Si apre oggi, giovedì
16 ottobre, la nona edizione del Festival
Internazionale del Film di Roma. La Sala Santa Cecilia
dell’Auditorium Parco della Musica – la più grande “sala
cinematografica” della Capitale – ospiterà alle ore 19 la cerimonia
di apertura del Festival, che vedrà come “padrona di casa”
l’attrice romana Nicoletta Romanoff. A seguire si svolgerà la
proiezione di Soap Opera, il nuovo
lavoro di Alessandro Genovesi, nella linea di programma Gala. A
partire dalle ore 18, accanto al regista, sfileranno sul red carpet
del Festival tutti i protagonisti del film: Fabio De Luigi, Diego
Abatantuono, Cristiana Capotondi, Ricky Memphis, Chiara Francini,
Elisa Sednaoui, Ale&Franz.
Alle ore 17, la Sala Petrassi
ospiterà in prima mondiale la proiezione di 27
aprile 2014 – Racconto di un evento di Luca
Viotto, docufilm nato dalla collaborazione produttiva tra il
Centro Televisivo Vaticano e Sky. La pellicola, che fa parte del
programma degli Eventi Speciali, porta sul grande schermo un
momento storico unico: Papa Francesco (con la presenza del
Pontefice Emerito Benedetto XVI) proclama santi due tra i
personaggi più amati del XX secolo, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo
II. Attraverso le testimonianze di autorevoli personaggi, da Dario
Fo a Pupi Avati, il lungometraggio racconta il “dietro le quinte”
del grande evento, tracciando un ritratto inedito delle figure dei
due Papi santi e dell’attuale pontefice, e mostrando alcuni luoghi
esclusivi della Santa Sede.
Alle ore 17.30, saranno
inaugurate all’Auditorium le mostre della nona edizione: “La grande
bellezza”, “Actrices – Omaggio a Kate Barry” e “Asia Argento: la
strega rossa”.
Con la mostra “La
Grande Bellezza”, Mediafriends e Festival Internazionale
del Film di Roma presentano un’importante iniziativa benefica
ispirata al film premio Oscar® di Paolo Sorrentino. Dal 16 al 25
ottobre, nel foyer della Sala Sinopoli, saranno esposte al pubblico
centocinquanta opere, tra foto di scena e frame originali del film
di Paolo Sorrentino che, nel corso della mostra, potranno essere
acquistate dal pubblico a fronte di un’offerta. L’obiettivo
dell’iniziativa “La Grande Bellezza” è supportare FIRA (Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite),
ONLUS che promuove la raccolta di fondi per la ricerca sulle
artriti e le altre malattie reumatologiche.
“Actrices – Omaggio a Kate
Barry” è una mostra fotografica dedicata alla memoria
dell’artista francese, morta nel dicembre 2013: dal 16 al 25
ottobre, il foyer della Sala Petrassi ospiterà i ritratti di star
del cinema come Catherine Deneuve, Isabelle Adjani, Monica Bellucci
e Sofia Coppola: grazie al talento dell’artista, si sono lasciate
andare a una sorta di abbandono non comune. Curata da Aline
Arlettaz, giornalista e fotografa, è prodotta dall’Institut
Français in partenariato con Roman de Kermadec, il figlio
dell’artista. L’Institut Français, che riceve il sostegno di Axa,
si occupa anche della diffusione internazionale della mostra.
Nel Foyer Santa Cecilia, dal 16 al
20 ottobre, è allestita la mostra “Asia Argento:
la strega rossa”: ispirata all’omonimo volume fotografico
pubblicato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e Edizioni
Sabinae, l’esposizione rivela il talento poliedrico di Asia Argento
attraverso il reportage di Stefano Iachetti, autore del libro, sui
set di Era di marzo e Incompresa.
Le fotografie ritraggono l’artista in azione e mostrano il suo lato
meno glamour e più vero, lontano dall’icona pop e trasgressiva a
cui siamo abituati.
Alle ore 20 in Sala Sinopoli, per
la linea di programma Cinema d’Oggi, sarà proiettato in prima
mondiale Wir sind jung. Wir sind
stark. (We are Young. We are Strong.),
secondo lungometraggio di Burhan Qurbani. Dopo il successo
di Shahada, premiato nel 2010 al Festival di Berlino
e in altre competizioni nazionali e internazionali, il giovane
cineasta tedesco di origini afghane ambienta il suo nuovo lavoro
durante la rivolta xenofoba del 1992 a Rostock, raccontando i
sanguinosi scontri attraverso lo sguardo dei tre protagonisti: una
ragazza vietnamita, un ambizioso politico locale e un giovane
leader della sommossa. Il film ospita nel cast la pluripremiata
attrice Saskia Rosendahl, interprete del thriller
drammatico Lore, Joel Basman
(Hanna, The Monuments Men) e Jonas Nay (reso
celebre da numerose partecipazioni in alcune delle più note serie
tv tedesche).
Alle ore 20.30 presso la Sala
Petrassi sarà presentato My Italian Secret – The
Forgotten Heroes (Eventi Speciali), il nuovo
lavoro di Oren Jacoby, autore di Sister Rose’s
Passion (nominato all’Oscar®), regista e produttore di
documentari riconosciuti dall’American Film Institute, dal Sundance
Institute, dal Tribeca Institute e dal DuPont /Columbia Awards. Il
suo ultimo lungometraggio torna alla Seconda Guerra Mondiale e
racconta una vicenda poco nota al grande pubblico: quella degli
italiani che rischiarono la vita per salvare gli ebrei dai
rastrellamenti nazisti. Fra questi, il grande ciclista Gino
Bartali, che trasportava documenti falsi nel telaio della sua
bicicletta, e il dottor Giovanni Borromeo, che si inventò una
malattia per tener lontane le SS dall’ospedale dove si nascondevano
gli ebrei.
Il programma della giornata si
chiuderà alle ore 22.30 (Sala Petrassi) con il restauro digitale
di Operazione Paura di Mario
Bava, primo film della retrospettiva “Danze macabre. Il cinema
gotico italiano”, presentata dal Centro Sperimentale di
Cinematografia – Cineteca Nazionale e curata da Domenico Monetti,
Emiliano Morreale e Luca Pallanch. Il celebre regista, produttore,
montatore, attore e sceneggiatore statunitense Joe Dante, storico
fan del cinema di Bava, presenterà il film.
Il programma della giornata prevede
inoltre, in Sala Sinopoli, due proiezioni della sezione autonoma e
parallela Alice nella città: alle ore 11 sarà
presentato Guida tascabile per la
felicità di Rob Meyer, alle ore
17 Mio papà di Giulio Base.
Per l’intera durata della
manifestazione, sul sito infinitytv.it,
aprirà i battenti una sala cinematografica virtuale, nata dalla
collaborazione tecnologica fra Accenture e Infinity. Nella sala,
gli abbonati potranno vedere – in contemporanea con la proiezione
del Festival – una selezione dei migliori film in gara, utilizzando
tutti i canali abitualmente disponibili per accedere a Infinity
(sito web, app mobile, smart tv, Xbox, Playstation, Set Top Box,
Chromecast).