Home Blog Pagina 2612

Bridget Jones’s Baby: nuova foto con la protagonista

0

Oltre al suo sorriso dietro a un I-Pad nella prima immagine del film, pochissimo si è visto finora del ritorno di Renée Zellweger nei panni dell’iconica Ms. Jones in Bridget Jones’s Baby. Nonostante il titolo del film lasci intendere il tema che andrà ad affrontare, l’immagine pubblicato poche ore fa da Empire non sembra mostrare una Bridget Jones particolarmente spaventata dalla maternità.

[nggallery id=2329]

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 16 Settembre del 2016.

Fonte

Bridget Jones’s Baby: la prima clip dal film con Renée Zellweger

0
Bridget Jones’s Baby: la prima clip dal film con Renée Zellweger

Ecco la prima clip in italiano da Bridget Jones’s Baby, terza e ultima (?) avventura della single più famosa del grande schermo che questa volta è alle prese con un evento inaspettato: la gravidanza!

Bridget Jones’s Baby recensione del film con Renée Zellweger

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 22 Settembre del 2016.

Di seguito la sinossi ufficiale:

Sono passati 12 anni da quando Bridget Jones ha iniziato a scrivere il suo diario. Continuano ora le avventure e le disavventure della executive londinese ora arrivata alla soglia dei quarant’anni. In Bridget Jones 3, Bridget decide di concentrarsi sul suo lavoro di collaboratrice in un notiziario di punta, e di circondarsi di vecchi e nuovi amici. Per una volta, Bridget ha tutto completamente sotto controllo. Cosa potrebbe andare storto? La sua vita sentimentale ha però una svolta quando Bridget incontra un affascinante americano di nome Jack (Dempsey), tutto quello che Mr. Darcy non è. In un improbabile colpo di scena, si ritrova in dolce attesa, ma con un inconveniente…non è sicura dell’identità del padre.

Bridget Jones's Baby

Bridget Jones’s Baby: il secondo trailer ufficiale

0

La Universal Pictures ha diffuso il nuovo trailer italiano ufficiale di Bridget Jones’s Baby, il sequel che vedrà Renée Zellweger nuovamente nei panni di Bridget Jones. Con lei, nel film, anche Colin Firth e Patrick Dempsey.

[nggallery id=2329]

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 16 Settembre del 2016.Bridget Jones's Baby

Bridget Jones’s Baby: il primo poster con Renée Zellweger

0

Ecco il primo poster italiano di Bridget Jones’s Baby, il film che completa la trilogia dedicata alla pasticciona, romantica, un po’ maleducata e simpaticissima icona pop interpretata da Renée Zellweger.

[nggallery id=2329]

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

bridget jones's babyFortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 16 Settembre del 2016.

Bridget Jones’s Baby: i protagonisti nei character poster

0

La Universal Pictures ha diffuso i primi character poster di Bridget Jones’s Baby, il sequel che vedrà Renée Zellweger nuovamente nei panni di Bridget Jones. Con lei, nei nuovi poster, anche Colin Firth e Patrick Dempsey.

Bridget Jones’s Baby: ecco il primo trailer

[nggallery id=2329]

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 16 Settembre del 2016.Bridget Jones's Baby

Bridget Jones’s Baby: i protagonisti in una nuova featurette

0
Bridget Jones’s Baby: i protagonisti in una nuova featurette

La Universal Pictures International Italy ha diffuso un video promozionale di Bridget Jones’s Baby in cui la regista del film, Sharon Maguire, insieme ai protagonisti del film, Renée Zellweger, Colin Firth, Patrick Dempsey, parlano della protagonista, delle sue caratteristiche e dei tratti che la contraddistinguono.

Bridget Jones’s Baby: il secondo trailer ufficiale

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 22 Settembre del 2016.

Di seguito la sinossi ufficiale:

Sono passati 12 anni da quando Bridget Jones ha iniziato a scrivere il suo diario. Continuano ora le avventure e le disavventure della executive londinese ora arrivata alla soglia dei quarant’anni. In Bridget Jones 3, Bridget decide di concentrarsi sul suo lavoro di collaboratrice in un notiziario di punta, e di circondarsi di vecchi e nuovi amici. Per una volta, Bridget ha tutto completamente sotto controllo. Cosa potrebbe andare storto? La sua vita sentimentale ha però una svolta quando Bridget incontra un affascinante americano di nome Jack (Dempsey), tutto quello che Mr. Darcy non è. In un improbabile colpo di scena, si ritrova in dolce attesa, ma con un inconveniente…non è sicura dell’identità del padre.

Bridget Jones's Baby

Bridget Jones’s Baby: ecco il primo trailer

0

Ecco il primo trailer ufficiale di Bridget Jones’s Baby, sequel del celeberrimo dittico dedicato alla “donna media” per eccellenza, l’eroina di una e più generazioni di donne sempre alla ricerca dell’uomo, del lavoro, dei vestiti e della vita perfetta. Nel film, ovviamente, torna l’adorabile Renée Zellweger, la Bridget del cuore delle sue fan.

Di seguito in italiano:

[nggallery id=2329]

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 16 Settembre del 2016.Bridget Jones's Baby

Fonte: Youtube

Bridget Jones’s Baby: due nuove clip dal film con Renée Zellweger

0

Ecco due nuove clip in italiano da Bridget Jones’s Baby, da ieri nelle nostre sale. Nei due video di seguito troviamo Bridget (Renée Zellweger) alle prese con due situazioni imbarazzanti e esilaranti, come da migliore tradizione del personaggio.

Ecco il video:

Bridget Jones’s Baby recensione del film con Renée Zellweger

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 22 Settembre del 2016.

Di seguito la sinossi ufficiale:

Sono passati 12 anni da quando Bridget Jones ha iniziato a scrivere il suo diario. Continuano ora le avventure e le disavventure della executive londinese ora arrivata alla soglia dei quarant’anni. In Bridget Jones 3, Bridget decide di concentrarsi sul suo lavoro di collaboratrice in un notiziario di punta, e di circondarsi di vecchi e nuovi amici. Per una volta, Bridget ha tutto completamente sotto controllo. Cosa potrebbe andare storto? La sua vita sentimentale ha però una svolta quando Bridget incontra un affascinante americano di nome Jack (Dempsey), tutto quello che Mr. Darcy non è. In un improbabile colpo di scena, si ritrova in dolce attesa, ma con un inconveniente…non è sicura dell’identità del padre.

Bridget Jones's Baby

Bridget Jones’s Baby: domani il primo trailer!

0

Arriverà domani il primo trailer di Bridget Jones’s Baby, sequel del celeberrimo dittico dedicato alla “donna media” per eccellenza, l’eroina di una e più generazioni di donne sempre alla ricerca dell’uomo, del lavoro, dei vestiti e della vita perfetta. Nel film, ovviamente, torna l’adorabile Renée Zellweger, la Bridget del cuore delle sue fan.

Ecco il promo che annuncia l’arrivo del trailer ufficiale.

Sta per tornare e sarà più Bridget che mai! Domani non perdete il Trailer di #BridgetJonesBabyIT!

Pubblicato da Bridget Jones's Baby su Martedì 22 marzo 2016

[nggallery id=2329]

11 anni fa, Mark Darcy chiedeva la mano di Bridget Jones, e tutto lasciava pensare a un “e vissero per sempre felici e contenti”. Tuttavia, nel 2013 è uscito un terzo libro, “Mad About The Boy“, che vedeva Marc buttarsi dalla finestra lasciando Bridget da sola a crescere due figli.

Fortunatamente, Bridget Jones’s Baby non seguirà questa linea narrativa, ma sarà di fatto una storia completamente nuova, collocata cronologicamente tra il secondo e il terzo libro.

Il ruolo di Darcy è stato riassegnato a Patrick Dempsey, nel tentativo di riempire il gigantesco vuoto lasciato da Hugh Grant, mentre il film è stato scritto da Helen Fielding e David Nicholls, e approderà in sala il 16 Settembre del 2016.Bridget Jones's Baby

Bridget Jones’s Baby da mercoledì in DVD e Blu-ray

0
Bridget Jones’s Baby da mercoledì in DVD e Blu-ray

Gli attori premio Oscar RENÉE ZELLWEGER e COLIN FIRTH si sono uniti a PATRICK DEMPSEY per una nuova avventura della single più amata del cinema, nel film Bridget Jones’s Baby.

Diretto da Sharon Maguire (già regista de Il diario di Bridget Jones), Bridget Jones’s Baby sarà disponibile in DVD e Blu-ray™ dal 4 Gennaio 2017 con Universal Pictures Home Entertainment Italia. Il Blu-ray e il DVD includono esilaranti ed imperdibili contenuti extra, tra cui il finale alternativo!

In Bridget Jones’s Baby il nuovo capitolo delle avventure tratte dai libri di Helen Fielding, Bridget (Zellweger) – sulla quarantina e di nuovo da sola dopo aver rotto con Mark Darcy (Firth) – decide di concentrarsi sul suo lavoro e circondarsi di amici vecchi e nuovi.

Bridget Jones’s Baby recensione del film con Renée Zellweger

Ma la sua vita prenderà una piega inattesa quando incontrerà l’affascinante americano Jack (Dempsey), il pretendente che Mark non sarà mai. Con un colpo di scena inatteso, Bridget si ritroverà incinta (e assistita dalla dottoressa Rawlings, interpretata dal Premio Oscar EMMA THOMPSON), ma con un imprevisto… può essere sicura solo al 50 per cento di chi sia veramente il padre! 

Bridget Jones’s Baby CONTENUTI EXTRA IN BLU-RAY 

  • • Finale alternativo
  • • Scene eliminate/alternative
  • • Errori
  • • Il making of di Bridget Jones’s Baby
  • • Mr. Darcy alla riscossa
  • • Le prime parole del bambino
  • • In London, in love

INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY:

Genere:  Commedia romantica

Dischi:  1

Durata:   2 ore e 2 minuti circa

Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 5.1; Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo DTS Surround 5.1

Video: 1080p High-Definition Letterbox 2.40:1

Sottotitoli:  Italiano, Inglese per non udenti, Francese, Tedesco, Spagnolo, Olandese

Contenuti Speciali:  Finale alternativo • Scene eliminate/alternative • Errori • Il making of di Bridget Jones’s Baby • Mr. Darcy alla riscossa • Le prime parole del bambino • In London, in love

INFORMAZIONI TECNICHE  DVD:

Genere:  Commedia romantica

Dischi:  1

Durata:  1 ora e 57 minuti circa

Audio:  Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo – Dolby Digital 5.1

Video: Formato Anamorfico Widescreen 2.40:1

Sottotitoli:  Italiano, Inglese per non udenti, Francese, Tedesco, Spagnolo, Olandese

Contenuti Speciali:  Finale alternativo • Scene eliminate/alternative • Errori • Il making of di Bridget Jones’s Baby

Bridget Jones 3: aggiornamenti shock

0

bridget-jonesSono anni ormai che i fan de Il Diario di Bridget Jones aspettano gli sviluppi per un terzo capitolo cinematografico delle disavventure della loro beniamina. Più volte messo in cantiere e poi abbandonato, il progetto potrebbe ora avere nuovi sviluppi con la recente pubblicazione del terzo romanzo Bridget Jones: Mad About The Boy.

Se non siete amanti degli spoiler, allora cercate di stare bene attenti a questo. Infatti la notizia shock stà nella decisione, da parte dell’autrice Helen Fielding , che la love story tra Bridget Jones e l’avvocato Mark Darcy non avrà il lieto fine a lungo sperato dal grande pubblico. Bridget difatti si ritrova, in questa terza avventura letteraria, vedova e madre di due figli.

E’ stato il giornale britannico The Times a rivelare che il terzo romanzo inizia con la straziante rivelazione che Marc è morto in un incidente stradale avvenuto 5 anni prima dei fatti narrati nel libro. Bridget, dal canto suo, avrà a che fare con l’educazione dei figli e con il nuovo amore nei confronti di un Toy Boy e, oltre al problema del peso, doovrà adesso fronteggiare anche quello delle rughe e dell’età.

Non si sà quanto la trama del romanzo influirà sulla sinossi del film. Stà di certo che la notizia ha portato scompiglio tra i fan del personaggio interpretato da Renée Zellweger, i quali sperano vivamente che il film si discosti dalle vicende narrate in Bridget Jones: Mad About The Boy. Essendo il film ancora in fase di sviluppo, ed essendo l’intenzione originaria dei produttori quella di riunire il terzetto formato dalla Zellweger assieme a Colin Firth ( Marc Darcy ) e Hugh Grant ( Daniel Cleaver ), tutto è ancora possibile.

Il Diario di Bridget Jones è una commedia romantica britannica del 2001 diretta da Sharon Maguire e basata sul romanzo omonimo di Helen Fielding, seguito nel 2004 dal sequel Che pasticcio, Bridget Jones! diretto da Beeban Kidron  ed anchesso basato sul romanzo dallo stesso titolo. Protagonista delle due pellicole è stata Renée Zellweger nel ruolo di Bridget Jones.

Fonte: Cinemablend

Bridgerton: trailer della serie Netflix targata Shondaland

0
Bridgerton: trailer della serie Netflix targata Shondaland

Dopo il teaser Netflix ha diffuso il trailer ufficiale di Bridgerton, la prima serie targata Shondaland (casa di produzione fondata da Shonda Rhimes). La serie è stata creata dal suo collaboratore di lunga data, Chris Van Dusen (ScandalGrey’s AnatomyPrivate Practice) e debutterà il 25 dicembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Basato sulla serie di bestseller della scrittrice Julia Quinn, Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto. La serie è interpretata da Phoebe Dynevor, Regé-Jean Page, Golda Rosheuvel, Jonathan Bailey, Luke Newton, Luke Thompson, Claudia Jessie, Nicola Coughlan, Ruby Barker, Sabrina Bartlett, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh, Polly Walker, Bessie Carter e Harriet Cains.

Bridgerton: teaser trailer della serie Netflix targata Shondaland

0

Netflix ha diffuso il teaser trailer di Bridgerton, la prima serie targata Shondaland (casa di produzione fondata da Shonda Rhimes). La serie è stata creata dal suo collaboratore di lunga data, Chris Van Dusen (Scandal, Grey’s Anatomy, Private Practice) e debutterà il 25 dicembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Basato sulla serie di bestseller della scrittrice Julia Quinn, Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto. La serie è interpretata da Phoebe Dynevor, Regé-Jean Page, Golda Rosheuvel, Jonathan Bailey, Luke Newton, Luke Thompson, Claudia Jessie, Nicola Coughlan, Ruby Barker, Sabrina Bartlett, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh, Polly Walker, Bessie Carter e Harriet Cains.

Bridgerton, la trama

Bridgerton segue le vicende di Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor), la figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton mentre fa il suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale di Regency London. Sperando di seguire le orme dei suoi genitori e trovare il vero amore, le prospettive di Daphne inizialmente sembrano non essere messe in discussione. Mentre suo fratello maggiore inizia a escludere i suoi potenziali corteggiatori, il foglio dello scandalo dell’alta società scritto dalla misteriosa Lady Whistledown pone Daphne sotto una cattiva luce. Entra in gioco il desiderabile e ribelle Duca di Hastings (Regé-Jean Page), scapolo impegnato e considerato match ideale dalle mamme delle debuttanti. Nonostante i due affermino di non volere nulla di ciò che l’altro ha da offrire, la loro attrazione è innegabile e le scintille volano mentre si trovano impegnati in una crescente battaglia di ingegni e mentre affrontano le aspettative della società per il loro futuro.

Bridgerton: recensione della nuova serie di Shonda Rimes

0
Bridgerton: recensione della nuova serie di Shonda Rimes

Arriva il 25 dicembre la prima incursione di Shonda Times su Netflix. Dopo 15 anni di successi alla ABC, la regina della tv porta la sua ShondaLand sulla piattaforma, e lo fa con Bridgerton, primo adattamento seriale basato sulla saga di romanzi firmata dall’americana Julia Quinn. I libri sono un successo mondiale e a giudicare dalla serie in otto episodi disponibile dal giorno di Natale, saranno una miniera d’oro anche per il servizio di streaming.

La trama di Bridgerton

La storia racconta dei Bridgerton, una potente e ricchissima famiglia che vive nella Londra della Reggenza, Età della Reggenza. La serie si apre sull’inizio della stagione che prevede la presentazione a corte delle fanciulle da marito. Daphne, la primogenita Bridgerton, fa il suo debutto e agli occhi della Regina è lei il diamante della stagione, colei che tutti vorranno e che dovrà accaparrarsi il miglior marito possibile. Dall’altra parte, questo ruolo è occupato dal Duca di Hastings, affascinante giovane erede che però sembra non avere alcuna intenzione di sposarsi per oscure ragioni. 

La premessa, che lasceremo scarna per evitare spoiler o ulteriori indicazioni, ci proietta direttamente in un mondo che Jane Austen ha raccontato in lungo e in largo, rendendolo romantico e moderno, e la serie di Rimes non tradisce questa aspettativa. Il tono della serie è spesso lezioso, a volte stucchevole, presentando modelli di società che non sono assolutamente attuali, eppure nelle stanze private delle donne da marito, nei circoli per uomini nobili serpeggia il seme della rivoluzione. 

bridgetonDonne e uomini nella stessa trappola sociale

Donne consapevoli della loro condizione di donne, svantaggiate rispetto agli uomini, uomini che d’altro canto si sentono intrappolati in ruoli sociali che vorrebbero sfuggire ai doveri e al machismo che impone loro di essere in un determinato modo, giovani donne che vorrebbero scrivere, viaggiare e studiare piuttosto che trovarsi marito e altri che si trovano perfettamente al loro agio esattamente dove sono.

Insomma, Shonda Times (e Julia Quinn) fanno di tutti per offrire un codice comportamentale differente e moderno anche agli spettatori che cercano un guilty pleasure per queste pigre e casalinghe vacanze di Natale.

Le barriere razziali come retaggio storico

L’ideatrice di Grey’s Anatomy e Le regole del delitto perfetto fa però di più: ci mostra come la barriera etnica che vorrebbe una società completamente bianca in quel periodo storico nei salotti londinesi che contano sia una prigione mentale che la Storia ha imposto. Basta un semplice stratagemma narrativo per giustificare la presenza di persone di colore tra le più alte cariche del regno e trai nobili, ad esempio, segno che alcune cose possono non solo cambiare, ma devono farlo.

Un altro riferimento importante per la serie che le conferisce un ritmo incalzante è il debito che ha con Gossip Girl. Come nella serie che ha lanciato la carriera di Blake Lively, anche in Bridgeton c’è una misteriosa pettegola che, invece di usare un blog, scrive un foglio scandalistico, in cui riporta tutti i pettegolezzi di cui l’alta società è ghiotta ma dei quali è anche il soggetto prediletto. Un tocco di frivolezza che però contribuisce alla confezione di ogni singolo episodio, con una introduzione e una conclusione che si offrono anche come riflessioni alte su ciò che stiamo per vedere o che abbiamo appena visto. 

Interpreti bellissimi e volti peculiari

Naturalmente la serie è arricchita da uno stuolo di attori molto interessante, perché se i protagonisti Phoebe Dynevor e Regé-Jean Page sono sfacciatamente belli, perfetti sotto ogni punto di vista, il resto del cast dimostra una curiosità verso volti e fisionomie che contribuisce a caratterizzare i personaggi e a renderli accattivanti agli occhi del pubblico, dal pretendente più goffo alla lady più altera.

Bridgeton è senza dubbio una serie che rientra nella definizione di guilty pleasure, tuttavia come ogni serie di Shonda Rimes è caratterizzata da un ottimo ritmo e una sotterranea riflessione sociologica che la rendono più preziosa e importante di quanto non si presenti.

Bridgerton: quanto è storicamente accurato la serie Netflix?

Bridgerton: quanto è storicamente accurato la serie Netflix?

Bridgerton è uno degli show più popolari di Netflix. La serie romantica segue principalmente la numerosa famiglia Bridgerton mentre si innamora e affronta le complessità della propria classe sociale all’inizio del XIX secolo. Con costumi eleganti e storie d’amore classiche, non sorprende che Bridgerton abbia attirato l’attenzione delle masse, ma è importante ricordare che, sebbene la serie sia ambientata nell’epoca della Reggenza, la storia è a dir poco approssimativa. Anche la serie prequel, Queen Charlotte: A Bridgerton Story, incentrata sulla regina Carlotta (Golda Rosheuvel e India Amarteifio) e su re Giorgio (James Fleet e Corey Mylchreest), monarchi realmente esistiti, non si sforza di essere perfettamente accurata. Il franchise, nel suo complesso, adotta un approccio alternativo all’epoca, immaginando un’alta società molto più inclusiva. Ma nonostante alcuni personaggi ed eventi puramente fittizi, altri elementi della serie sono radicati nella realtà.

La serie stessa è basata sui romanzi di Julia Quinn, il che aggiunge uno strato di separazione dalle radici storiche. La serie della Quinn, come la maggior parte delle storie d’amore dell’epoca Regency, si ispira alla versione dell’epoca Regency dell’autrice Georgette Heyer, che di per sé non era del tutto accurata. Poiché anche i romanzi si allontanano dalla storia del periodo, non dovrebbe essere una sorpresa che ci siano più di un paio di cose che non corrispondono alla realtà. Anche se Bridgerton non pretende mai di essere un documentario, gli storici hanno riconosciuto le verità fattuali al suo centro.

Bridgerton non pretende di essere perfettamente accurato

Bridgerton ha sempre incluso elementi che sono la prova immediata delle sue radici romanzesche. Tanto per cominciare, pochissimi personaggi sono tratti dalla storia, l’unico esempio è la famiglia reale, e anche questi personaggi sono stati modificati intenzionalmente. Naturalmente, la serie include altri personaggi basati su figure storiche ma che non le rappresentano direttamente. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei personaggi è un’invenzione di Quinn, senza alcun collegamento storico. Ciò non è anormale per questo tipo di serie, ma è importante riconoscere che i personaggi storici sono l’eccezione in questa serie.

Anche guardando alle premesse generali di Bridgerton, le imprecisioni sono evidenti. La serie presenta Signori e Signore di tutte le razze, e si basa sull’idea di una Regina Charlotte nera che, con il suo matrimonio con Re Giorgio, ha dato vita a un’alta borghesia più variegata. Questo, ovviamente, non è mai accaduto e gli anni della serie si collocano solo poco dopo la messa al bando della tratta degli schiavi in Gran Bretagna e prima della sua fine nelle numerose colonie britanniche. Tuttavia, questa spiegazione permette alla serie di ingaggiare attori di talento indipendentemente dalla loro razza. L’altra imprecisione piuttosto evidente di Bridgerton è la musica, che utilizza arrangiamenti orchestrali di successi attuali piuttosto che musiche adeguate all’epoca. Sebbene la natura anacronistica della colonna sonora non abbia alcun impatto sulla storia, vale la pena di notarla perché dimostra i molti modi in cui Bridgerton rifiuta la storia per fare qualcosa di diverso.

La scenografia e i costumi di “Bridgerton” è in gran parte realistica

bridgerton-season-1-netflix-queen-charlotte-costume

Sebbene la serie presenti alcune imprecisioni, i bellissimi abiti non sono tra questi. La dottoressa Lizzie Rogers ha dichiarato a People che gli abiti empirici con vita e scollatura quadrata, così diffusi nella serie, erano certamente popolari, e anche le gonne più ampie della regina sono accurate, dato che la vera regina Carlotta era nota per favorire una moda più tradizionale. Sebbene i tessuti e i disegni siano più elaborati rispetto alla moda storica, le silhouette sono fedeli all’epoca, il che rappresenta una divisione interessante, che offre al pubblico costumi straordinari che sembrano ancora reali.

Tuttavia, la moda di Bridgerton apporta un cambiamento significativo, eliminando le acconciature. Anche se le acconciature sono accurate, secondo Rogers le donne dell’epoca indossavano quasi sempre una cuffietta. Tuttavia, anche in questo caso, c’è un elemento di verità, poiché la serie usa l’acconciatura per trasmettere l’età, mostrando in modo specifico quali giovani donne sono fuori dalla società e quali no – per esempio, i diversi stili di capelli di Eloise (Claudia Jessie) nella stagione 1 rispetto alle stagioni 2 e 3. In una società così attenta alle apparenze, la moda è una parte importante della serie, e gli stilisti sono stati in gran parte fedeli alla storia nel creare queste bellissime immagini.

Ma l’accuratezza visiva non si ferma qui. Un altro aspetto della serie che è reale è rappresentato dalle scenografie. Le case delle famiglie centrali sono piene di opere d’arte e di mobili ornamentali, che Rogers identifica come accurate per le famiglie dell’alta borghesia dell’epoca: “Questo era davvero importante per… mostrare la propria ricchezza [e] la propria posizione sociale”. Rogers elogia anche la palette di colori, in particolare i blu Bridgerton, affermando che i colori pastello erano popolari tra questa classe sociale. Questi dettagli rendono facile perdersi nel mondo coerente e bello che la serie crea, e l’accuratezza visiva rende il resto più credibile.

La società di Bridgerton è radicata nella verità

L'aspetto di Bridgerton è in gran parte realistico

Una parte cruciale di Bridgerton che Rogers conferma essere storicamente accurata è costituita dagli eventi della stagione sociale, in particolare i balli di debutto. Questo evento è presente in ogni stagione, quando le giovani donne si presentano nel tentativo di catturare l’attenzione di un marito e, se sono fortunate, della Regina. La tradizione risale all’epoca dei Tudor, ma nel 1780 si legò al ballo della Regina Carlotta, in cui le giovani donne venivano “presentate da un membro della famiglia che era stato presentato a corte” e introdotte nella società. Questa cerimonia è cruciale per Bridgerton, in quanto è il momento in cui la regina Carlotta valuta le nuove dame, scegliendo di solito il diamante della stagione, quindi è logico che sia almeno in parte accurata, in quanto senza di essa ci sarebbe ben poco da raccontare.

L’elemento più importante della serie è esagerato rispetto alle sue radici storiche. Bridgerton mostra un foglio scandalistico anonimo che scuote il ton, anche se pochi sanno che è scritto dalla spesso ignorata Penelope Featherington (Nicola Coughlan). Senza i pettegolezzi di Lady Whistledown, la serie sarebbe molto diversa, ma il famoso foglio scandalistico è solo in parte reale. Rogers ha spiegato che il processo è accurato, soprattutto perché la nuova stampa a vapore permetteva una maggiore velocità. Certo, non esisteva Lady Whistledown, ma il ton aveva un grande amore per il gossip. Tuttavia, i giornalisti di gossip dell’epoca operavano in modo un po’ diverso, non avendo mai il coraggio di chiamare per nome le loro vittime. La franchezza di Whistledown le permette di avere un maggiore controllo sul modo in cui i membri del Ton si guardano l’un l’altro, aggiungendo drammaticità alla serie, ma non è accurata. “Se si vedessero [i pettegolezzi] in una vera rubrica… sarebbero fatti in modo che le persone saprebbero di chi si parla, ma non lo direbbero direttamente, perché in questo modo si aggirano le leggi sulla diffamazione“, dice Rogers, suggerendo che la posizione richiedeva grande attenzione. L’uso dei nomi in Lady Whistledown è un cambiamento particolarmente significativo per la serie, ma mantiene lo spirito della storia, fornendo un esempio del perché l’anonimato fosse fondamentale.

I primi quattro episodi della terza stagione di Bridgerton (la nostra recensione) sono ora disponibili in streaming.

Bridgerton: Netflix rivela il cast della serie

0
Bridgerton: Netflix rivela il cast della serie

Netflix rivela il cast di Bridgerton, la nuova serie Netflix targata Shondaland (casa di produzione fondata da Shonda Rhimes), che sarà disponibile su Netflix nel 2020 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

IL CAST:

Daphne ha aspettato tutta la vita per fare il suo debutto in grande stile sul “mercato del matrimonio”. Ora è pronta a conquistare la città, ma non tutto procede esattamente come previsto, specialmente dopo l’incontro con il Duca di Hastings.

  • REGÉ-JEAN PAGE (For The People, Roots) – SIMON BASSET

Appena tornato a Londra, il Duca di Hastings si ritrova ad essere l’oggetto di interesse principale di mamme ambiziose intenzionate ad accasare al meglio le figlie. Eppure, l’acclamato Duca non è interessato al titolo, alla società e neppure ad accasarsi.

  • GOLDA ROSHEUVEL(Silent Witness, Lady MacBeth) – QUEEN CHARLOTTE

Vera e propria amante dello stile della società londinese, la regina Charlotte si ritrova a vivere in balia dei pettegolezzi di Lady Whistledown, anche se lei giurerebbe che è al di sopra di tali banalità. Solo dopo l’avvento di un nuovo scrittore di pettegolezzi che prende di mira le dinamiche di palazzo, la regina Charlotte capisce che deve fare qualcosa.

  • JONATHAN BAILEY(W1A, Broadchurch) – ANTHONY BRIDGERTON

Il nobile inglese per antonomasia, Anthony è il maggiore dei fratelli Bridgerton, capofamiglia da quando ha assunto il titolo di visconte del defunto padre. Infinitamente bello, affascinante e ricco, è tra gli scapoli più interessanti. Ma prima di pensare al matrimonio e ad un erede, Anthony dovrà prima imparare a temperare la sua ricerca del piacere.

  • LUKE NEWTON(The Lodge, The Cut) – COLIN BRIDGERTON

Colin Bridgerton è capace di disarmare i membri dell’alta società londinese con allegre battute, anche se dietro quegli occhi si nasconde un’anima responsabile. Colin prende in simpatia la nuova arrivata in città, ma quando la simpatia si trasforma in infatuazione, finisce per dare di più di quello che potrebbe aver mai potuto immaginare.

  • CLAUDIA JESSIE (Vanity Fair, Doctor Who) – ELOISE BRIDGERTON

Intelligente, sfrontata e ribelle, Eloise Bridgerton non ha l’obbiettivo di essere un’altra giovane debuttante. Crede di essere destinata a qualcosa di molto più grande, anche se si sta avvicinando rapidamente all’età del matrimonio.

  • NICOLA COUGHLAN(Derry Girls, Harlots) – PENELOPE FEATHERINGTON

Una ragazza molto intelligente dal cuore acuto e gentile, Penelope preferirebbe stare tranquillamente al perimetro di ogni sala da ballo, piuttosto che al centro della scena.

  • RUBY BARKER(Wolfblood, Doctors) – MARINA THOMPSON

Essendo stata mandata ad abitare con i Featherington, i suoi cugini, Marina non immaginava proprio di entrare a far parte della società londinese.

  • SABRINA BARTLETT (Victoria, Knightfall) – SIENA ROSSO

La bella, accattivante ed intraprendente cantante d’opera ha una relazione segreta con un uomo molto conosciuto in società. Divertente e un po’ irruente, Siena segretamente desidera far parte del mondo dell’alta società londinese.

  • RUTH GEMMELL (Deep State, Penny Dreadful) – LADY VIOLET BRIDGERTON

Saggia e amorevole, la madre degli otto fratelli Bridgerton riesce a trattare tutti con gentilezza e rispetto ineguagliabile. Guai, però, a chi osa avvicinarsi e a interferire con la sua famiglia. Nulla la renderebbe più felice che vedere i suoi figli sposarsi, non per convenienza o opportunità, ma per amore.

  • ADJOA ANDOH(Thunderbirds Are A Go) – LADY DANBURY

La leggendaria e grintosa amica della vedova che gestisce l’intera società. Indifferente alle regole, Lady Danbury è sia formidabile, imprevedibile e a tratti spaventosa. I suoi giudizi sono sempre precisi e azzeccati.

  • POLLY WALKER(Pennyworth, Age Before Beauty) – LADY PORTIA FEATHERINGTON

Forse la più ambiziosa delle mamme, Lady Featherington è determinata a fare incontri vantaggiosi per ognuna delle sue figlie, spingendole alle feste “giuste”. Astuta e spietata, Lady Featherington si impegna ad ottenere ciò che vuole, a qualsiasi costo.

Chris Van Dusen, creatore della serie, ha così commentato il cast annunciato: “Non avremmo potuto trovare un gruppo di attori più adatti per dare vita a Bridgerton. Durante la creazione di questa serie, l’obiettivo era di trasformare un genere molto tradizionale in qualcosa di fresco, intelligente, sexy e divertente. Questo è esattamente ciò che il cast incarna e io sono estremamente entusiasta di vederli interpretare questi personaggi, che affascineranno gli spettatori”.

Bridgerton, trama:

Basato sulla serie di bestseller della scrittrice Julia Quinn, Bridgerton è ambientata nel mondo sexy, sontuoso e competitivo dell’alta società Regency London. Dalle scintillanti sale da ballo di Mayfair agli aristocratici palazzi di Park Lane, la serie svela un mondo seducente, ricco di regole intricate e drammatiche lotte di potere, dove nessuno è mai veramente al sicuro. Al centro delle dinamiche della serie la potente famiglia Bridgerton, composta da otto fratelli, divertente, spiritosa e audace e alla continua ricerca di avventure e amore.

Bridgerton: Lady Whistledown annuncia la seconda stagione

0
Bridgerton: Lady Whistledown annuncia la seconda stagione

Netflix ha scelto di annunciare la seconda Stagione di Bridgerton tramite un biglietto firmato dalla famosa Lady Whistledown, la Gossip Girl della serie di Shonda Rimes. Ecco cosa c’è scritto:

“Dopo i pettegolezzi degli ultimi giorni, è un onore per me comunicarvi che Bridgerton tornerà ufficialmente per una seconda stagione. Spero che abbiate messo da parte una bottiglia di ratafià per questa deliziosa occasione.

L’incomparabile cast di Bridgerton tornerà sul set nella primavera del 2021. L’autrice è stata attendibilmente informata del fatto che Lord Anthony Bridgerton intende dominare la prossima stagione. La mia penna sarà pronta per riferire tutte le sue vicissitudini d’amore.

Tuttavia, gentili lettori, prima di lasciar spazio a richieste di sordidi dettagli, sappiate che al momento non sono incline a riferire alcun particolare. La pazienza, dopotutto, è una virtù.

Sentitamente Vostra,

Lady Whistledown”

Bridgerton: la spiegazione della timeline, da Queen Charlotte alla terza stagione

Bridgerton, la serie romantica di Netflix, ha catturato l’attenzione e i cuori degli spettatori perché mostra i vari fratelli della famiglia Bridgerton che si innamorano. Essendo basata sui romanzi di Julia Quinn, la serie ha molto materiale su cui lavorare. La produzione si è mossa lentamente, con due anni di sviluppo tra l’uscita delle stagioni 2 e 3, ma questo intervallo ha dato il tempo allo streamer di allontanarsi dai Bridgerton e di esplorare un altro importante personaggio, la regina Charlotte (Golda Rosheuvel/India Amarteifio), nella serie spin-off, Queen Charlotte: A Bridgerton Story.

Oltre a riportare il pubblico alla giovinezza di Charlotte, quando conobbe e sposò suo marito, la serie include una storia dei giorni nostri, riportando volti noti di Bridgerton e creando una linea temporale interconnessa per le due serie.

Sebbene il franchise di Bridgerton sia solo vagamente basato sulla storia, mantiene una chiara linea temporale, anche se gli eventi vengono spostati. La serie è ambientata principalmente nell’epoca della Reggenza, che va dal 1795 al 1837. Anche se la linea temporale della serie è abbastanza lineare, poiché ogni nuova stagione si basa sui tempi della stagione sociale, Queen Charlotte: A Bridgerton Story e i finali delle stagioni 1 e 2 la complicano leggermente, intrecciando tutte le storie.

Quando si svolgono gli eventi del passato della Regina Carlotta?

La regina Carlotta - una storia di Bridgerton
Queen Charlotte: A Bridgerton Story. India Amarteifio as Young Queen Charlotte in episode 101 of Queen Charlotte: A Bridgerton Story. Cr. Liam Daniel/Netflix © 2023

Non deve sorprendere che, cronologicamente, la storia inizi con la Regina Carlotta. La storia principale dello spin-off funge da prequel, risalendo a una versione fittizia dell’Inghilterra nel 1761, quando Charlotte arriva per sposare Re Giorgio III (Corey Mylchreest). Questo fa sì che sia l’unica parte del franchise Bridgerton a non essere ambientata nell’epoca della Reggenza, almeno finora. Tuttavia, la serie è l’inizio della relazione tra il re e la regina, come la vedremo nella serie principale.

Nonostante gli ostacoli che devono affrontare, a partire dal loro incontro pochi istanti prima del matrimonio, i due si innamorano, offrendo ai fan un bellissimo, anche se complesso, rapporto per cui tifare. Mentre Charlotte si adatta al suo nuovo ruolo, la società sta cambiando, con il Grande Esperimento che crea nuove opportunità per Lord e Lady di diversa razza, tra cui Lady Agatha Danbury (Arsema Thomas), che dovrebbe essere familiare ai fan per le sue apparizioni in Bridgerton (interpretata da Adjoa Andoh). Nel corso dei sei episodi, Charlotte si prende cura di George, scoprendo la sua follia, aiutandolo a calmarsi e dando alla luce il primo di molti figli.

Quando si svolge la stagione 1 di Bridgerton?

Regé-Jean Page Bridgerton

Dopo Queen Charlotte, c’è un salto sostanziale alla Stagione 1 di Bridgerton, ambientata più di 50 anni dopo, che introduce l’ambientazione dell’epoca della Reggenza ed esplora la storia d’amore tra la quarta figlia dei Bridgerton, Daphne (Phoebe Dynevor), e Simon (Regé-Jean Page), il Duca di Hastings.

A partire dall’apertura della stagione mondana, la storia si svolge nella primavera e nell’estate del 1813, quando Daphne viene presentata per la prima volta alla società e si fa notare dalla Regina. Lei e Simon tentano di ingannare la tonalità per farle credere di aver stretto un vero legame, ma si innamorano dopo il loro frettoloso matrimonio. È anche la prima apparizione di Lady Whistledown, l’anonima scrittrice di pettegolezzi, che ora i fan sanno essere Penelope Featherington (Nicola Coughlan).

Sebbene la maggior parte della storia si svolga nell’arco di pochi mesi, la conclusione arriva un po’ più tardi, con la nascita del primo figlio di Daphne e Simon, Augie. Questa breve scena, che funge da epilogo, si svolge almeno nove mesi dopo, ma comunque prima della seconda stagione, poiché Augie viene citato nella puntata successiva.

Quando si svolge la seconda stagione di Bridgerton?

Bridgerton stagione 2

Bridgerton ritorna l’anno successivo, solo pochi mesi dopo l’epilogo della stagione 1. Ancora una volta, la storia riguarda la stagione sociale, che si svolge esattamente un anno dopo la presentazione di Daphne. Nella seconda stagione, il primogenito dei Bridgerton, Anthony (Jonathan Bailey), punta a sposarsi.

Ma le cose non vanno come previsto quando si innamora di Kate (Simone Ashley), la sorella della sua fidanzata, Edwina (Charithra Chandran). Tuttavia, il matrimonio di Kate e Anthony è meno affrettato, quindi la stagione non mostra il loro matrimonio come quello di Simon e Daphne, ma si concentra invece sul tempo necessario ai due personaggi per ammettere i loro sentimenti reciproci e fidanzarsi.

Quando si svolge la storia del “presente” della Regina Carlotta?

La regina Carlotta - una storia di Bridgerton recensione
Queen Charlotte: A Bridgerton Story. (L to R) India Amarteifio as Young Queen Charlotte, Corey Mylchreest as Young King George in episode 101 of Queen Charlotte: A Bridgerton Story. Cr. Liam Daniel/Netflix © 2023

Sia in ordine di uscita che cronologicamente, la trama concomitante della Regina Carlotta interrompe la pausa tra le Stagioni 2 e 3. Mentre la famiglia reale perde il suo erede, la Regina Carlotta spinge i suoi figli ad avere dei figli propri, terminando con la nascita della futura Regina Vittoria (che nella Regina Carlotta avviene qualche anno prima della storia). Tuttavia, il coinvolgimento di Violet Bridgerton (Ruth Gemmell) nella storia rende chiara la sua relazione con i Bridgerton.

Nel corso della serie, Violet viene mostrata mentre sviluppa un rinnovato interesse per l’amore dopo essere rimasta vedova diversi anni prima, un percorso personale che Lady Danbury incoraggia. Tuttavia, queste due alleate entrano in conflitto personale quando Violet scopre che nel 1761 Lady Danbury ebbe una relazione con Lord Ledger (Keir Charles), l’amato padre di Violet.

Anche se la storia potrebbe collocarsi in un periodo successivo alla loro amicizia, ci sono alcuni riferimenti specifici a Bridgerton che fissano la data. Charlotte le chiede un consiglio su come far accoppiare i principi, facendo riferimento al fatto che Violet ha sposato con successo due bambini in due anni, ovvero Daphne e Anthony. Se fosse stato più tardi, Violet avrebbe avuto un curriculum ancora più impressionante.

L’ambientazione può essere identificata ancora più chiaramente dall’accenno di Violet alla sua casa quando dice a Lady Danbury che Anthony è in luna di miele, il che sarebbe avvenuto dopo gli eventi della seconda stagione, dato che il matrimonio non compare nella storia principale, ma prima dell’epilogo della seconda stagione, in cui i fratelli Bridgerton (tra cui Kate e Anthony sposati) giocano una partita di pallone non proprio amichevole.

Quando si svolge la terza stagione di Bridgerton?

Tornando ancora una volta un anno dopo l’inizio della stagione precedente, la terza stagione di Bridgerton è ambientata nel 1815, il che rappresenta una sorpresa per i fan dei romanzi, dal momento che la storia segue la storia d’amore tra Colin (Luke Newton) e Penelope, avvenuta dopo un salto temporale di 11 anni nei libri. Tuttavia, la serie di Netflix chiarisce la data facendo riferimento al fatto che la terza stagione di Penelope è in uscita nella società, e dato che è stata presentata per la prima volta nella stagione 1, il calcolo è facile. Inoltre, la stagione mostra Anthony e Kate che si stabiliscono nella casa dei Bridgerton dopo la loro luna di miele, collocandosi direttamente dopo il viaggio della famiglia nella loro tenuta nell’epilogo della stagione 2.

Il franchise è abbastanza coerente con le tempistiche – ad eccezione di un piccolo commento all’inizio della Stagione 3 nel primo opuscolo di Lady Whistledown, che afferma che l’autrice è stata lontana “per troppo tempo” quando meno di un anno prima stava raccontando la corsa per un erede reale nella Regina Carlotta, rendendo l’intervallo tra le pubblicazioni il più breve. Tuttavia, potrebbero esserci ancora alcuni mesi di distanza tra lo spin-off e la Stagione 3, e non viene indicato un arco di tempo specifico, quindi non è tecnicamente contraddittorio.

Bridgerton: la quarta stagione avrà BENEDICT come protagonista

0
Bridgerton: la quarta stagione avrà BENEDICT come protagonista

Netflix e Shondaland annunciano che la quarta stagione di Bridgerton avrà come protagonista Benedict Bridgerton, interpretato da Luke Thompson.

I nuovi episodi di Bridgerton si concentreranno sul secondogenito bohémien, Benedict (Luke Thompson). Nonostante i suoi fratelli maggiore e minore siano entrambi felicemente sposati, Benedict è riluttante a sistemarsi, finché non incontra un’affascinante Dama in Argento al ballo in maschera organizzato da sua madre.

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica e Chris Van Dusen

Bridgerton: la nuova serie Netflix prodotta da Shonda Rhimes

0
Bridgerton: la nuova serie Netflix prodotta da Shonda Rhimes

Il 25 dicembre debutta su Netflix Bridgerton, la prima serie targata Shondaland (casa di produzione fondata da Shonda Rhimes). La serie è stata creata dal suo collaboratore di lunga data, Chris Van Dusen (Scandal, Grey’s Anatomy, Private Practice) e sarà disponibile il giorno di Natale in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo.

Basato sulla serie di bestseller della scrittrice Julia Quinn, Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto. La serie è interpretata da Phoebe Dynevor, Regé-Jean Page, Golda Rosheuvel, Jonathan Bailey, Luke Newton, Luke Thompson, Claudia Jessie, Nicola Coughlan, Ruby Barker, Sabrina Bartlett, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh, Polly Walker, Bessie Carter e Harriet Cains.

Bridgerton, la trama

Bridgerton segue le vicende di Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor), la figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton mentre fa il suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale di Regency London. Sperando di seguire le orme dei suoi genitori e trovare il vero amore, le prospettive di Daphne inizialmente sembrano non essere messe in discussione. Mentre suo fratello maggiore inizia a escludere i suoi potenziali corteggiatori, il foglio dello scandalo dell’alta società scritto dalla misteriosa Lady Whistledown pone Daphne sotto una cattiva luce. Entra in gioco il desiderabile e ribelle Duca di Hastings (Regé-Jean Page), scapolo impegnato e considerato match ideale dalle mamme delle debuttanti. Nonostante i due affermino di non volere nulla di ciò che l’altro ha da offrire, la loro attrazione è innegabile e le scintille volano mentre si trovano impegnati in una crescente battaglia di ingegni e mentre affrontano le aspettative della società per il loro futuro.

Bridgerton: Jonathan Bailey tornerà per la quarta stagione

0
Bridgerton: Jonathan Bailey tornerà per la quarta stagione

È ufficiale. Bridgerton vedrà il ritorno del maggiore della famiglia nella prossima quarta stagione. Dopo l’atteso annuncio del casting di Yerin Ha per il ruolo di Sophie Beckett, Jonathan Bailey ha confermato a Good Morning America che riprenderà il suo ruolo di Visconte Anthony Bridgerton.

“Ho un paio di settimane fissate nella mia agenda per il ritorno”, spiega Bailey nell ‘intervista a GMA. “Non vedo l’ora di leggere i copioni”. L’ultima volta che ha girato Bridgerton, Bailey ha fatto il triplo lavoro, passando tra i set di Bridgerton, Wicked e Fellow Travelers. Entrare e uscire da un costume d’epoca dopo l’altro non sembra aver scoraggiato l’amore della Bailey per lo spettacolo.

“L’aspetto di Bridgerton, che è così brillante, è che ci sono così tanti modi diversi in cui ci si può innamorare come esseri umani ed è quello che questo spettacolo esplorerà. Ovviamente, essendo il fratello maggiore, sarò lì a sostenere i ragazzi nel corso della serie”.

I suoceri Bridgerton stanno prendendo forma

Con le tre stagioni in corso su Netflix e l’annuncio dell’interesse amoroso per la quarta stagione, la famiglia Bridgerton si sta allargando. La serie, basata sulla serie di 8 libri di Julia Quinn, segue ogni libro un fratello Bridgerton che trova l’amore, spesso in luoghi inaspettati nell’Inghilterra dell’epoca Regency. La prima stagione ha visto Regé-Jean Page nei panni del Duca di Hastings, Simon Bassett corteggiare la figlia maggiore dei Bridgerton, Daphne (Phoebe Dynevor). La rapida uscita di scena di Page dopo la prima stagione ha lasciato un vuoto nella narrazione, ma Page ha anche dato la sua approvazione per il rifacimento del Duca di Hastings.

Nella seconda stagione, molto amata dai fan, è stato il turno di Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey) di trovare l’amore. Dopo un matrimonio interrotto con un’altra sposa, il suo personaggio sposa Kate Sharma (Simone Ashley). La coppia torna, in attesa di un figlio, nella terza stagione di Bridgerton. La terza stagione, che riprende in pieno il tropo del fratello del migliore amico, vede Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton) innamorarsi finalmente in modo corretto.

Recentemente è stato annunciato che Benedict Bridgerton (Luke Thompson) sarà il protagonista della quarta stagione. I fan hanno reagito in modo contrastante al fatto che la serie non fosse in ordine di libri (il libro di Benedict viene prima di quello di Penelope e Colin), ma ora è stato confermato che i fan vedranno l’adattamento di An Offer From a Gentleman nella quarta stagione. Ieri è stato confermato che Yerin Ha interpreterà il suo interesse amoroso, Sophie Beckett. Il libro segue un filone simile a quello di Cenerentola, con tanto di matrigna e sorellastra scortesi.

Abbiamo anche conosciuto altri due suoceri dei Bridgerton: John e Michaela Sterling. Francesca ha sposato John alla fine della quarta stagione e (spoiler) dopo la morte di lui, starà con Michaela (Michael nei libri). Se lo show continuerà a seguire in qualche modo i libri, ampliandoli in modo inaspettato, speriamo di incontrare anche il futuro sposo di Hyacinth Bridgerton (Florence Hunt), Gareth St. Clair, che nei libri è il nipote di Lady Agatha Danbury.

Poiché le riprese della quarta stagione inizieranno a settembre, la Bailey è convinta che Thompson sia più che pronto per la stagione di Benedict. “Benedict è pieno di meraviglia e di gioia. È il cuore pulsante della famiglia”, ha detto la Bailey. “Luke Thompson sarà straordinario”. È possibile recuperare le prime tre stagioni di Jonathan Bailey su Netflix.

Bridgerton: ecco il first look della terza stagione!

0
Bridgerton: ecco il first look della terza stagione!

In occasione di TUDUM, l’evento globale di questa notte da San Paolo in Brasile, Netflix ha diffuso le prime immagini della terza stagione di Bridgerton.

La terza stagione della serie riprende con la storia d’amore di Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton). Dopo aver sentito i suoi commenti sprezzanti su di lei, e quindi aver finalmente rinunciato ai suoi sentimenti a lungo non corrisposti per Colin, Penelope ha deciso che è ora di prendere un marito, preferibilmente uno che le fornisca abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano dalla madre e dalle sorelle. Ma i suoi tentativi finora non hanno fatto germogliare alcun potenziale pretendente.

Per rimanere aggiornato su tutte le ultime novità, i film in uscita e le curiosità sul mondo del cinema, ISCRIVITI alla nostra newsletter.

Colin, d’altra parte, torna per la terza stagione con una nuova spavalderia, ma è scoraggiato nello scoprire che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato, gli si rivolge in maniera fredda. Nel disperato tentativo di ricucire la loro relazione, Colin offre aiuto a Penelope nella sua impresa di trovare marito nella stagione, ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare troppo bene, Colin deve decidere se i suoi sentimenti per Penelope sono solo amichevoli o nascondono qualcosa di più. Nel frattempo, la rottura di Penelope con Eloise (Claudia Jessie) continua a complicare le cose e la sua crescente presenza rende ancora più difficile mantenere segreto il suo status di Lady Whistledown.

Daniel Francis, Sam Phillips e James Phoon si uniscono al cast in questa stagione. Francis (“Stay Close“) interpreta Marcus Anderson, una presenza carismatica che attira l’attenzione di alcune matriarche e il fastidio di altre. Phillips (“The Crown“) interpreta Lord Debling, un signore geniale con interessi insoliti che ha ricchezza e un titolo nobiliare a sostegno delle sue eccentricità e una lunga serie di giovani interessi romantici. Phoon (“Wreck“) interpreta Harry Dankworth. Sebbene non sia necessariamente il più brillante, l’aspetto di Danworth gli apre molte porte nell’alta società.

Jess Brownell ha firmato come showrunner per la terza stagione dopo le dimissioni di Chris Van Dusen. Brownell è anche produttore esecutivo insieme a Van Dusen, Shonda Rhimes, Betsy Beers e Tom Verica di Shondaland.

Oltre alle due stagioni precedenti, il franchise di Bridgerton ha visto di recente l’uscita di La regina Carlotta: una storia di Bridgerton che ha raccontato la giovinezza della regina che torna anche nella terza stagione.

Bridgerton: cosa rivelano i poster della seconda stagione?

Bridgerton: cosa rivelano i poster della seconda stagione?

I fan non vedono l’ora: il 25 marzo uscirà su Netflix la seconda stagione del period drama Bridgerton. Nel frattempo, sono stati rilasciati una serie di poster divertenti e rivelatori sugli episodi in arrivo. Grazie alle immagini, gli spettatori possono già immaginare chi ci sarà nella stagione numero due e, soprattutto, chi mancherà.

Tanti nuovi personaggi, come le sorelle Sharma e Edwina, tante nuove relazioni amorose e tanti intrighi: ecco cosa si evince dai poster di Bridgerton 2.

Anthony è il personaggio principale ed è supportato dai suoi fratelli

Bridgerton-stagione-2-poster-Benedict-Anthony-Colin

Alla fine della prima stagione di Bridgerton, Anthony si è trovato con il cuore infranto per il rifiuto ricevuto da Sienna Rosso. Dal canto suo, Colin è partito per un giro del mondo dopo essere stato scaricato da Marina. A vedere il poster, sembra che nella seconda stagione i ragazzi torneranno in carreggiata, pronti a conquistare nuove fanciulle.

Anthony prenderà il centro della scena e pare che troverà in Kate Sharma un nuovo amore. Accanto a lui saranno presenti i fratelli Benedict e Colin, anch’essi coinvolti in curiosi intrighi amorosi.

Le sorelle Sharma

Bridgerton-stagione-2-poster-Edwina-Kate

Il poster qui sopra introduce due nuovi personaggi: le sorelle Sharma. Da quello che vediamo, sembra che Kate e la sorella minore Edwina siano abbastanza affiatate e il piccolo cane Corgi tra loro allude ad un trio inseparabile.

Questo poster di Bridgerton 2 già ci dice qualcosa su Kate: sembra essere esuberante e altezzosa. Resta da vedere come sarà la personalità di Edwina e come il suo arco narrativo si dispiegherà nella seconda stagione dello show. I fan possono essere certi di una cosa: gli abiti saranno incredibili, come già è stato per Daphne nella prima stagione.

Il triangolo amoroso

Bridgerton-stagione-2-poster-Kate-Anthony-Edwina

Come anche i libri suggeriscono, ci sarà un grande triangolo amoroso nella seconda stagione di Bridgerton. Questo poster ne è la conferma: un Anthony fiero e sicuro di sé è al centro della scena, con acanto da un lato Edwina, dall’altro Kate. Le pose dei personaggi e le mazze da polo alludono ad una forte tensione tra i personaggi.

Ci si aspetta che Anthony, anche se destinato a stare con Edwina, si innamorerà della sua vivace sorella maggiore. I fan non vedono l’ora di scoprire il dramma, l’intrigo e il romanticismo che scaturiranno da questo triangolo!

Penelope sarà ancora la misteriosa Lady Whistledown

Bridgerton-stagione-2-poster-Penelope

Sappiamo dalla prima stagione di Bridgerton che Penelope è in realtà la gossippara Lady Whistledown. Il poster qui sopra lascia intuire che il personaggio proseguirà con la sua attività preferita – spettegolare – anche nella seconda stagione. Pare che Lady Whistledown tornerà più potente e cattiva che mai, resta da vedere se sarà smascherata.

Gli attori hanno affermato che Penelope creerà guai per i nuovi innamorati e per le loro famiglie. Se questo personaggio dominerà la seconda stagione, ci sarà da ridere!

In Bridgerton 2 non ci saranno Daphne e Simon

bridgerton-daphne-simon

Daphne e Simon sono sicuramente tra i personaggi migliori della prima stagione di Bridgerton. Purtroppo però, non rivedremo la coppia nella seconda stagione. Rege-Jean Page aveva già precedentemente annunciato la sua assenza nella serie, ma il pubblico sperava almeno di poter rivedere Daphne!

Purtroppo, stando ai poster rilasciati da Netflix, sembra che non rivedremo nessun membro della coppia, almeno non in modo consistente. Chissà, magari rimarremo sorpresi da un cameo della dolce Daphne

L’amicizia tra Eloise e Penelope

Bridgerton-stagione-2

Eloise è un personaggio forte di Bridgerton: è intelligente e avanti rispetto ai tempi. Nel poster la vediamo accanto a Penelope. Le due sembrano di buon umore: ciò lascia intuire che Eloise non abbia ancora scoperto l’identità segreta di Penelope.

In caso contrario, i due personaggi potrebbero in questa stagione unire le forze e scrivere insieme il tabloid. La coppia farebbe esplodere scandali e divertimento nel mondo di Bridgerton.

Le matriarche di Brigerton

Lady-Danbury-Portia-Violet

Un poster con Lady Bridgerton, Lady Featherington e Lady Danbury lascia intuire che ci saranno tanti nuovi tè e complotti tra le matriarche. Per la gioia dei fan, anche in assenza di Simon, Lady Danbury sarà presente in Bridgerton 2.

Cercare di far sposare le loro figlie, salvare la tenuta di Featherington e fuggire da Whistledown saranno argomenti all’ordine del giorno – o dell’ora del tè – per queste signore.

Il ritorno di Queen Charlotte in Bridgerton 2

Regina-Charlotte-Bridgerton

Queen Charlotte ha un poster tutto per sè. Com’è intuibile, il personaggio avrà un ruolo di rilievo nella seconda stagione di Bridgerton. L’abito non è granché, ma l’acconciatura non lascia dubbi: l’amore – e lei stessa – guideranno le vicende della serie. La Regina continuerà la caccia a Lady Whistledown, ma accoglierà anche i nuovi arrivati Shondland.

L’amore è un gioco e non ha regole

bridgerton_stagione_2_poster

L’indizio più significativo nei poster è l’onnipresente motto “L’amore non ha regole“. Le mazze da croquet e le palline, che ritroviamo in ogni singolo poster, rendono bene l’idea: il gioco sarà il grande collante di Bridgerton 2.

Un gioco sul campo come nella vita: le sorelle Sharma amano giocare a croquet, ma saranno anche coinvolte in romantiche sfide sul piano amoroso. Se già la storia di Simon e Daphne vi ha appassionato, allora le questioni d’amore di questa stagione saranno ancora più ingiuste, caotiche e avvincenti.

Bridgerton: annunciate le riprese della quarta stagione in un video dietro le quinte

0

Netflix ha celebrato la fine delle riprese della quarta stagione di Bridgerton con un nuovo video dal dietro le quinte, che svela un dettaglio impercettibile sul ruolo che Penelope continuerà a ricoprire nella storia. La quarta stagione di Bridgerton vedrà finalmente il secondo genito Benedict (Luke Thompson) protagonista di una storia d’amore, dopo essersi innamorato di una misteriosa donna mascherata al famoso ballo in maschera organizzato da sua madre. Sebbene Benedict e il suo amore alla Cenerentola, Sophie Baek (Yerin Ha), saranno al centro dell’attenzione di Bridgerton e della prossima stagione londinese, anche il resto del clan Bridgerton avrà un ruolo da svolgere.

Tra questi c’è Penelope, interpretata da Nicola Coughlan, che ha trovato il suo lieto fine con il fratello minore di Benedict, Colin (Luke Newton), nella terza stagione di Bridgerton. Il video del dietro le quinte della quarta stagione di Bridgerton mostra quasi tutti i membri del cast principale della serie, compresi i nuovi arrivati come Yerin Ha, Michelle Mao, Isabella Wei, Katie Leung e Masali Baduza, mentre si cambiano i loro elaborati costumi dell’epoca regency con abiti contemporanei (e infinitamente più comodi). Tuttavia, un piccolo dettaglio ha attirato l’attenzione dei fan più attenti, poiché il trailer di Nicola Coughlan è ora etichettato come “Penelope Bridgerton” invece che “Penelope Featherington”. Potete guardare il video qui sotto:

Cosa significa questo per la quarta stagione di Bridgerton

Dato che Bridgerton è una serie corale, è logico che i protagonisti delle stagioni precedenti tornino per brevi apparizioni nelle stagioni successive. Nonostante la sfortunata assenza di Daphne (Phoebe Dynevor) nella terza stagione (e quella di suo marito dalla prima stagione), sappiamo almeno che Penelope, Colin, Anthony (Jonathan Bailey) e la moglie di Anthony, Kate (Simone Ashley), torneranno nella quarta stagione di Bridgerton. Forse il cambio di nome nel trailer di Penelope non dovrebbe sorprendere più di tanto. Tuttavia, è un gradito promemoria di come la sua storia stia andando avanti ora che ha sposato Colin, ha rivelato la sua doppia identità ed è diventata madre.

Dato il ruolo più ampio di Penelope nella società – si può dire che abbia più influenza dell’intera famiglia Bridgerton messa insieme – ha senso che Coughlan possa avere un ruolo più importante nella quarta stagione di Bridgerton.

Dato il ruolo più ampio di Penelope nella società – si può dire che abbia più influenza dell’intera famiglia Bridgerton messa insieme – è logico che Coughlan possa avere un ruolo più importante nella quarta stagione di Bridgerton. Potrebbe persino essere in grado di aiutare Benedict e Sophie nel lungo periodo; l’opinione di Penelope come Lady Whistledown ha un certo peso, e il background familiare non convenzionale di Sophie causerà senza dubbio scalpore tra i pettegoli più importanti di Londra. Riuscirà ad aiutarli a evitare lo scandalo? Tutto è possibile.

Bridgerton: 10 motivi per cui la seconda stagione è meglio della prima

La seconda stagione di Bridgerton è tornata con tutto lo sfarzo e la buona dose di attrazione fisica e scandali a cui la prima ci aveva abituato. Eppure, è giusto evidenziare come, considerando questa seconda stagione nella sua interezza, il tono registico adottato si differenzi rispetto alla prima, da qui che molti fan hanno ritenuto questa seconda incursione in casa Bridgerton molto più entusiasmante.

Più Prudence Featherington

bridgerton

Nella stagione 1, il personaggio di Prudence è molto più sottotono e relegato a storyline secondarie, per nulla centrale nel funzionamento della trama principale. Tuttavia, le cose sono drasticamente cambiate in questa seconda stagione, in cui Prudence diventa un personaggio fondamentale, soprattutto per quanto ha a che fare con i risvolti ironici delle vicende di casa Bridgerton.

Dal voguing al matrimonio alla sua ingenua eccitazione per il suo falso fidanzamento, Prudence riesce sempre a divertire il pubblico affezionato a Bridgerton: la sua comicità e i suoi costumi brillanti rendono la sua maggior presenza sullo schermo una grande aggiunta alla stagione 2.

Migliori acconciature

bridgerton

Il comparto trucco e parrucco di Bridgerton si è distinto assolutamente per il lavoro svolto, già dalla prima stagione, pur non essendo mancate alcune critiche, come ad esempio la frangia di Daphne, ispirata dalla Audrey Hepburn di Guerra e Pace, che ha creato un dibattito online tra i fan su questo look poco lusinghiero. Nonostante questo passo falso, il makeup designer nominato all’Oscar Marc Pilcher (Downtown Abby e Mary Queen of Scotts) e il suo team di 40 parrucchieri e truccatori hanno progettato look iconici per ogni personaggio, ed è affascinante poter comprendere il significato nascosto dietro ogni acconciatura.

Nella seconda stagione, sono diversi i personaggi che hanno ricevuto un glow-up, dicendo addio a basette, riccioli, mullet e acconciature sofisticate. Tra questi personaggi, ricordiamo in particolare Eloise e Penelope, il cui look più adulto e maturo è stato rifinito al dettaglio, ed Anthony, che è più affascinante che mai con le sue guance rasate e il suo bouffant ricercato.

La squadra delle matriarche

bridgerton

Nella prima stagione, il ruolo principale delle matriarche dello show era organizzare i matrimoni ma, nella seconda stagione, anche le loro storie personali iniziano ad essere considerate. Questo non solo fornisce più contesto alle vite dei loro figli, ma conferisce anche allo show una prospettiva multi-generazionale che ne arricchisce la trama.

L’aggiunta di Lady Mary Sheffield Sharma accenna a una backstory tra molte delle signore di Bridgerton, di cui sicuramente conosceremo più dettagli in una futura stagione. Anche Lady Violet riceve più attenzione in questa stagione, dato che la sua storia d’amore con Lord Edmund Bridgerton è mostrata nei flashback.

Più tempo per la famiglia Bridgerton

bridgerton

La scena di apertura della stagione 2, come la stagione 1, mostra la famiglia Bridgerton che si prepara al ballo delle debuttanti. Quest’anno, è il turno di Eloise, e la famiglia si riunisce intorno alla porta della sua camera da letto, desiderosa di vedere la sua “trasformazione”; quando la porta si apre, le reazioni vanno dalla sorpresa dei fratelli, all’approvazione delle sorelle, all’orgoglio di Lady Violet.

Partendo da qui, la seconda stagione offre alcune delle migliori scene di famiglia, compresi i loro frequenti pomeriggi in salotto, il ballo dopo il matrimonio annullato, e il gioco Pall Mall tanto amato dai fan. Queste scene rivelano dettagli in più della personalità dei personaggi e mostrano il rapporto contemporaneamente amichevole, di sostegno e spesso competitivo che i fratelli hanno.

Più fratelli Bridgerton

bridgerton

Parlando di famiglia, nella stagione 2 ci vengono regalate più scene tra i fratelli Bridgerton. La legge di successione nel sistema inglese crea un’interessante dinamica tra fratelli, che non si vede nella maggior parte dei rapporti familiari moderni; il più anziano, Anthony, eredita sia il titolo che il patrimonio, mentre i suoi fratelli minori sono liberi di scegliere una vita propria. Proprio per questo i fratelli, specialmente i tre più grandi, si prendono spesso in giro a vicenda sia per le loro relazioni che per le loro vite professionali.

Uno dei momenti migliori della stagione, a questo proposito, è quando Anthony assume un ruolo più paterno nei confronti del fratello minore, Gregory: questa scena mostra la crescita personale di Anthony e la sua ritrovata accettazione del suo ruolo all’interno della famiglia.

Il debutto di Eloise

Il debutto di Eloise nel primo episodio è uno dei momenti migliori della serie: non solo la giovane sorprende la sua famiglia con il suo nuovo look adulto ed elegante, ma ottiene anche il favore della Regina al suo primo ballo. La presenza di Eloise nelle sale da ballo nella stagione 2 fornisce una prospettiva da outsider con le sue critiche sociali e le esilaranti interazioni con i potenziali pretendenti, che rendono il suo personaggio ancora più accattivante al di là della popolarità che aveva già riscosso con la prima stagione.

La sua dolce madre fa del suo meglio per aiutarla, ma il cuore di Eloise appartiene al ragazzo della piccola tipografia dall’altra parte della città. Anche se non trova l’amore nel posto che ci si aspetta da lei, la stagione di debutto di Eloise non è stata affatto un fallimento, anzi, la giovane ci regala uno dei momenti di Bridgerton più romantici in assoluto con Theo.

Più Diversità

La prima stagione di Bridgerton ha posto le basi per una serie culturalmente diversificata sull’era Regency, e la seconda stagione ha portato questa dichiarazione di intenti al livello successivo. Le sorelle Sheffield, descritte come pallide e bionde nei libri, sono diventate le sorelle Sharma nello show: grazie a loro, la cultura e le tradizioni indiane si sono intrecciate senza soluzione di continuità nella trama, aggiungendo un nuovo punto di vista e vivacità allo show.

In un’intervista a Town & Country, la produttrice esecutiva Shonda Rhimes ha spiegato: “Trovare delle donne del sud-est asiatico con la pelle più scura e assicurarsi che fossero rappresentate sullo schermo in modo autentico e veritiero è qualcosa che non abbiamo visto ancora abbastanza. Sentivo che era il momento di assicurarci di vederne il più possibile“.

Edwina e la Regina

Edwina e la Regina instaurano un’amicizia, diventando alla fine alleate, man mano che la trama della Stagione 2 si evolve. Inizialmente, la Regina è stata convinta dalla sua amica Lady Danbury a scegliere Edwina come diamante della stagione. Tuttavia, è la risposta di Edwina all’incontro inaspettato con Re Giorgio a conquistarsi, alla fine, il suo favore presso la Regina.

Questo momento ricorda alla Regina che tutti meritano la possibilità di trovare il vero amore, ponendo l’accento sulle sfumature più empatiche del carattere del personaggio, che erano state solo intraviste nella prima stagione. In una delle più grandi rivelazioni della seconda stagione, la Regina approva pubblicamente la relazione tra Anthony e Kate, ed Edwina si fa avanti per confermare questa sua approvazione.

Dietro le quinte con la vera Lady Whistledown

La stagione 2 ci mostra come l’operazione Lady Whistledown di Penelope viene messa a punto: è proprio questo piano che prevede che origli ai balli, si faccia “messaggera” per gli altri, concluda accordi e menta per coprire le sue tracce. E’ questo dietro le quinte a mostrarci dunque un lato diverso di Penelope che non è stato visto nella prima stagione e rende difficile sapere se tifare per lei o contro di lei.

Il trattamento che riserva ad Eloise è particolarmente difficile da giudicare, e una delle più grandi domande che il finale di Bridgerton lascia aperte è proprio: “Cosa farà Eloise ora che conosce la verità?

Romanticismo inedito

I fan possono essere in disaccordo sul cambio di ritmo che la storia d’amore centrale della stagione ha subito, ma molti concordano sul fatto che, a differenza della relazione della stagione 1 basata principalmente sulla lussuria, quella della stagione 2 è realmente costruita sull’amore.

La lenta evoluzione della loro storia d’amore ha favorito l’arco di sviluppo di entrambi i personaggi, confezionando il ritratto di un’idea di relazione realistica, basata non solo sull’attrazione fisica, ma su una reciproca comprensione dell’altro. Kate e Anthony, la migliore coppia della seconda stagione di Bridgerton, hanno passato una vita intera a sacrificare i loro desideri per il bene delle loro famiglie. Alla fine della stagione 2, tuttavia, entrambi i personaggi si rendono conto che quei sacrifici non hanno effettivamente giovato alle loro famiglie e, sotto certi punti di vista, le hanno invece ferite. Una volta che i due realizzano insieme che scegliere di stare con l’altro significa scegliere se stessi, sono finalmente in grado di avere un rapporto splendido e appagante non solo come coppia, ma anche con le loro famiglie.

Bridgerton, terza stagione: ecco quando vedremo la nuova stagione

0

Netflix e Shondaland annunciano l’arrivo dell’attesissima terza stagione di Bridgerton con un video narrato da Lady Whistledown in persona. Gli otto episodi saranno rilasciati in due parti, la prima metà il 16 maggio 2024, la seconda il 13 giugno 2024. Stavolta, al centro della storia, la relazione tra Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton).

Bridgerton 3, la trama

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Informazioni su Bridgerton 3:

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica, Chris Van Dusen
  • Cast: Nicola Coughlan (Penelope Featherington), Luke Newton (Colin Bridgerton), Claudia Jesse (Eloise Bridgerton), Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Golda Rosheuvel (Regina Carlotta), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Harriet Cains (Philipa Featherington), Bessie Carter (Prudence Featherington), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Calam Lynch (Theo Sharpe), Will Tilston(Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), Rupert Young (Jack), Julie Andrews (Lady Whistledown), Hugh Sachs (Brimsley), Emma Naomi (Alice Mondrich), Kathryn Drysdale (Genevieve Delacroix), Sam Phillips (Lord Debling)

Oltre alle due stagioni precedenti, il franchise di Bridgerton ha visto di recente l’uscita di La regina Carlotta: una storia di Bridgerton che ha raccontato la giovinezza della regina che torna anche nella terza stagione.

Bridgerton dovrebbe discostarsi ancora di più dai libri nelle prossime stagioni

Non è un segreto che la serie di successo di Netflix Bridgerton derivi da una serie di romanzi d’ispirazione Regency scritti dalla prolifica autrice Julia Quinn. La prima stagione è basata sul primo romanzo della saga dei fratelli Bridgerton, The Duke and I, mentre la seconda è basata sul secondo libro, The Viscount Who Loved Me. La terza stagione, di cui sono usciti di recente i primi quattro episodi, racconta gli eventi descritti nel quarto libro. Tuttavia, gli spettatori che vogliono continuare il loro viaggio nell’universo dei Bridgerton attraverso le pagine di Romancing Mister Bridgerton potrebbero trovarsi a perdere alcuni elementi chiave della storia che hanno imparato ad amare.

Dall’arrivo di Mondrich (Martin Imhangbe) nell’alta società all’amicizia di Eloise (Claudia Jessie) con Cressida Cowper (Jessica Madsen) fino all’intera esistenza di Lord Debling (Sam Phillips), molti punti della trama della terza stagione dello show sono completamente assenti dal libro. E i cambiamenti non si fermano qui. Le stagioni 1 e 2 hanno anche aggiunto una serie di nuovi elementi alle trame dei libri e ne hanno completamente eliminati altri. Per esempio, sapevate che Daphne (Phoebe Dynevor) era originariamente nella seconda stagione di Io e il Duca, invece di debuttare come “diamante della prima acqua”?

Sebbene non si possa sbagliare nell’affermare che l’opera di Quinn ha offerto il progetto per una magnifica serie televisiva, è anche abbastanza sicuro supporre che Bridgerton sia diventato il fenomeno che è solo grazie alle numerose modifiche apportate dagli showrunner Chris Van Dusen e Jess Brownell al materiale di partenza. Come ospiti in una sala da ballo, alcuni di questi cambiamenti catturano immediatamente la nostra attenzione, mentre altri rimangono sullo sfondo, quasi impercettibili e probabilmente ascoltano qualche pettegolezzo succoso, degno di Whistledown. Ciò pone una domanda molto importante: quanti cambiamenti sono troppi per un adattamento? Quanto la serie ha il diritto di modificare per i propri scopi? Con almeno altre cinque stagioni in serbo, una per ogni fratello Bridgerton rimasto, lo show dovrebbe andare ancora più a fondo nel tentativo di creare la propria storia da qualcosa fatto da un altro creatore?

Quanto è cambiato finora “Bridgerton” rispetto ai romanzi?

Eppure, tutte queste storie d’amore si trovano nelle pagine di Quinn, anche se con dettagli leggermente diversi. Lo stesso, tuttavia, non si può dire della relazione tra Anthony e Siena (Sabrina Bartlet) nella prima stagione, o della cotta di Eloise per l’apprendista tipografo Theo Sharpe (Calam Lynch) nella seconda stagione, o ancora dell’attuale avventura di Benedict con Lady Tilley Arnold (Hannah New). Sebbene il filo conduttore della storia sia sempre lo stesso, Van Dusen e Brownell hanno popolato il mondo dei Bridgerton con una miriade di personaggi e storie d’amore, facendolo sembrare non solo più ricco, ma anche più attraente.

Forse è meglio iniziare questa discussione chiarendo che Bridgerton non ha mai modificato una coppia principale di un romanzo di Julia Quinn. Le tre stagioni dello show hanno presentato storie d’amore che erano già presenti nei libri. Tuttavia, alcuni dettagli possono variare. Nel caso di Daphne, c’è la questione della seconda stagione, ma c’è anche una modifica significativa a una scena particolarmente problematica: quella in cui costringe Simon (Regé-Jean Page) a fare sesso con lei senza tirarsi indietro. Nel romanzo, questo momento che onestamente può essere descritto solo come uno stupro è reso ancora peggiore dal fatto che Simon è anche quasi ubriaco fradicio. Ne Il visconte che mi amava, Edwina (Charithra Chandran) è completamente innamorata di Anthony (Jonathan Bailey), mentre, nello spettacolo, sua sorella Kate (Simone Ashley) si preoccupa ripetutamente di non sposarsi per amore. Se avessimo seguito rigorosamente l’ordine dei libri, avremmo già assistito alla storia di Benedict (Luke Thompson), ma il team dietro lo show ha scelto di mettere Colin al primo posto.

Questa versione dell’Inghilterra Regency è anche molto più variegata, il che è essenziale per uno show che è molto più incentrato sulla fantasia di innamorarsi in un bel mondo che sull’accuratezza storica. Certo, Bridgerton e la sua serie gemella, Queen Charlotte, non sapranno sempre come affrontare il tema della razza, ma popolando l’universo della serie con personaggi neri e bruni è sicuramente una scelta da lodare. Chi sceglie di passare dalla serie ai libri di Quinn troverà una Londra molto più bianca di quella a cui si era iscritto inizialmente.

Allo stesso modo, la versione originale di Quinn del periodo della Reggenza è molto più abile e aderente agli standard di bellezza, anche se lo show non può esattamente affermare di andare oltre quando si tratta di ritrarre personaggi che rompono i rigidi schemi della nostra società. Ma, almeno, il peso di Penelope non è più un fattore importante nella serie, e almeno la terza stagione ci ha dato alcuni personaggi di sfondo con disabilità: c’è una donna sorda senza nome alla cerimonia della Queen Charlotte, e Lord Remington (Zak Ford-Williams) è visibilmente su una sedia a rotelle quando chiede di chiamare Penelope. Se si aderisce alla teoria che sta girando sul fatto che Francesca (Hannah Dodd) sia autistica, c’è anche un po’ di neurodivergenza.

Questa versione dell’Inghilterra Regency è anche molto più variegata, il che è essenziale per uno show che è molto più incentrato sulla fantasia di innamorarsi in un bel mondo che sull’accuratezza storica. Certo, Bridgerton e la sua serie gemella, Queen Charlotte, non sapranno sempre come affrontare il tema della razza, ma popolando l’universo della serie con personaggi neri e bruni è sicuramente una scelta da lodare. Chi sceglie di passare dalla serie ai libri di Quinn troverà una Londra molto più bianca di quella a cui si era iscritto inizialmente.

Allo stesso modo, la versione originale di Quinn del periodo della Reggenza è molto più abile e aderente agli standard di bellezza, anche se lo show non può esattamente affermare di andare oltre quando si tratta di ritrarre personaggi che rompono i rigidi schemi della nostra società. Ma, almeno, il peso di Penelope non è più un fattore importante nella serie, e almeno la terza stagione ci ha dato alcuni personaggi di sfondo con disabilità: c’è una donna sorda senza nome alla cerimonia della Regina Charlotte, e Lord Remington (Zak Ford-Williams) è visibilmente su una sedia a rotelle quando chiede di chiamare Penelope. Se si aderisce alla teoria che sta girando sul fatto che Francesca (Hannah Dodd) sia autistica, c’è anche un po’ di neurodivergenza.

Finora, tutti i cambiamenti di “Bridgerton” sono stati in meglio

Finora, tutti i cambiamenti di _Bridgerton_ sono stati in meglio (1)

Tutto ciò dimostra che Bridgerton ha molte buone ragioni per discostarsi dal materiale di partenza quando lo traduce sullo schermo. Come ha dichiarato l’attuale showrunner Jess Brownell a Vanity Fair, “la TV è un mezzo diverso, dobbiamo riempire un po’ di più la trama e creare più svolte e colpi di scena”. E, finora, tutti questi cambiamenti sono stati positivi. Tuttavia, alcuni recenti sviluppi ci hanno fatto chiedere fino a che punto la Brownell o qualsiasi altro futuro showrunner sarà disposto a spingersi quando si tratterà di apportare modifiche ai libri.

È arrivato il momento per Bridgerton di iniziare a interferire con le storie d’amore principali dei romanzi? Colin e Penelope sembrano praticamente arrivati al capolinea: anche se la storia di Colin che odia Lady Whistledown (doppiata da Julie Andrews) è originale per lo show, con la Whistledown dei libri che rimane praticamente fuori dagli affari di Bridgerton, non c’è dubbio che troverà un modo per perdonare la sua amata per le sue malefatte entro la fine della stagione. Ma che dire di Francesca e Lord John Stirling (Victor Alli)? Sono davvero condannati dalla narrazione o lo show troverà un modo per tenerli insieme? Lo show dovrebbe trovare un modo per tenerli insieme?

Bridgerton avrà la sua storia d’amore gay?

Fin dalla sua prima stagione, Bridgerton ha mostrato segni di essere uno show queer-friendly e ha raccolto un enorme pubblico queer. Purtroppo, però, questi segnali sono rimasti solo tali: segnali. Le cose sono cambiate un po’ quando è arrivata Queen Charlotte. Improvvisamente, abbiamo avuto la lunga storia d’amore del giovane Brimsley (Sam Clemmett) con Reynolds (Freddie Dennis). Ora, Bridgerton dovrebbe avere anche la sua storia d’amore gay? Brownell ha dimostrato di essere seriamente intenzionato a rappresentare qualcosa di più in questo senso. Parlando con Pride, il nuovo showrunner ha dichiarato: “Questo è uno show sull’amore nelle sue molteplici forme e penso che sia giusto per noi mettere in primo piano l’amore queer e raccontare storie queer. Voglio vedere più gioia queer sui miei schermi e questa era sicuramente una priorità per me quando ho assunto il ruolo di showrunner”.

Poiché l’attrice non ha ancora rivelato come queste storie queer si svolgeranno sullo schermo, i fan stanno dando libero sfogo alla loro immaginazione. Da Violet Bridgerton (Ruth Gemmell) alla stessa Regina Charlotte, tutti sono pronti a giocare. Non c’è dubbio, però, che un protagonista queer sarebbe molto più d’impatto di un personaggio di sfondo, quindi forse è giunto il momento che la serie si discosti un po’ di più dai libri in questo senso. I cambiamenti non dovrebbero nemmeno essere troppo drastici: Francesca potrebbe innamorarsi di Michaela invece che di Michael Stirling dopo la morte di John, o forse Benedict potrebbe avere la sua storia di Cenerentola con un uomo. Forse uno degli interessi amorosi dei Bridgerton potrebbe rivelarsi trans.

Si potrebbe obiettare che Bridgerton è una serie di libri troppo etero per avere un protagonista queer, ma un tempo era anche una storia interamente bianca. E se l’Inghilterra della Reggenza non era certo un’epoca e un luogo favorevole ai gay, era anche molto più razzista di quanto Bridgerton suggerisca. Se possono cambiare uno di questi elementi, perché non l’altro? Inoltre, se per qualche motivo vogliono tenere le persone queer ai margini della società, Brimsley e Reynolds hanno già dimostrato che questo non è un ostacolo al vero romanticismo.

È ora che Bridgerton si discosti ancora di più dal materiale di partenza, non per apportare modifiche a trame che sembrano già in corso, come far vivere Francesca felice e contenta con John, anche se vorremmo che fosse così. No, è tempo che Bridgerton cambi rendendo il suo universo più vario e accogliente. È ora che Bridgerton abbia un protagonista gay. In altre parole, è tempo di raddoppiare ciò che sta già facendo da tre stagioni a questa parte.

Bridgerton 4: ecco chi interpreterà l’interesse amoroso di Benedict Bridgerton

0

Bridgerton 4 ha scelto Yerin Ha per il ruolo dell’interesse amoroso di Benedict Bridgerton. Secondo alcune fonti, Ha interpreterà Sophie Beckett nella prossima stagione della serie di successo Shondaland-Netflix. Come annunciato in precedenza, la stagione 4 racconterà la storia d’amore di Benedict (Luke Thompson) e sarà basata sugli eventi del terzo romanzo “Bridgerton” di Julia Quinn, “An Offer From a Gentleman“. I rappresentanti di Netflix e Shondaland hanno rifiutato di commentare. I rappresentanti di Ha non hanno risposto immediatamente alla richiesta di commento.

Secondo la sinossi ufficiale della stagione, La quarta stagione di ‘Bridgerton’ si concentra sul secondogenito bohémien Benedict. Nonostante i suoi fratelli maggiore e minore siano entrambi felicemente sposati, Benedict è riluttante a sistemarsi, finché non incontra un’affascinante Lady in Silver al ballo in maschera di sua madre”.

Beckett è la “Lady in Silver”. Nel romanzo, è la figlia illegittima di un conte e di una delle sue cameriere. È cresciuta nella casa del padre, anche se lui non l’ha mai riconosciuta pubblicamente come sua figlia.

Yerin Ha è forse più nota al pubblico americano per il suo ruolo nell’adattamento della serie Paramount+ dei videogiochi “Halo”. È apparsa in entrambe le stagioni della serie nel ruolo di Kwan Ha. I suoi altri crediti includono gli spettacoli australiani “Reef Break”, “Troppo” e “Bad Behaviour”, così come il film horror indipendente “Sissy”. Apparirà prossimamente nella serie prequel di Max Dune: Prophecy, che dovrebbe andare in onda a novembre su HBO e Sky/NOW in Italia.

  • Numero episodi: 8
  • Location delle riprese: Londra, UK
  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell
  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica e Chris Van Dusen

Bridgerton” è prodotto esecutivamente da Shonda Rhimes, Betsy Beers e Tom Verica di Shondaland insieme a Chris Van Dusen, che ha sviluppato lo show per la televisione. Jess Brownell è lo showrunner e produttore esecutivo. Shondaland ha attualmente un accordo generale con Netflix.

Bridgerton 4: al via le riprese della quarta stagione

0
Bridgerton 4: al via le riprese della quarta stagione

Netflix e Shondaland annunciano che sono iniziate le riprese della quarta stagione di Bridgerton. La nuova stagione si concentrerà sul secondogenito, Benedict Bridgerton (Luke Thompson) e sulla sua ricerca dell’affascinante Dama in Argento, Sophie Baek (Yerin Ha).

Al cast principale della serie si aggiungono Katie Leung (Lady Araminta Gun), Michelle Mao (Rosamund Li), Isabella Wei (Posy Li), Emma Naomi (Alice Mondrich) e Hugh Sachs (Brimsley).

Nuovi membri del cast di Bridgerton 4

  • Katie Leung (she/her) (The Peripheral) ha il ruolo di Lady Araminta Gun. Due volte sposata e due volte vedova, Araminta ha due figlie che debuttano sul mercato del matrimonio in questa stagione e sente la pressione di far sposare almeno una di loro. Favolosa, perspicace e schietta, Araminta non reagisce bene quando qualcosa – o qualcuno – minaccia la sua posizione in società.

  • Michelle Mao (she/her) (A Big Bold Beautiful Journey) interpreta Rosamund Li. Bella, vanitosa e desiderosa di compiacere la madre, Rosamund è la figlia maggiore di Araminta e il suo bene più prezioso. In questa stagione Rosamund posa gli occhi su Benedict Bridgerton ed è determinata a ottenere ciò che vuole.

  • Isabella Wei  (she/her) (1899) reciterà nel ruolo di Posy Li. Sorella minore e molto più gentile di Rosamund, anche Posy debutta quest’anno. Ma la madre mette raramente in luce Posy, poiché si fa spesso mettere i piedi in testa a causa del suo carattere loquace ed eccessivamente amichevole.

Il cast al completo di Bridgerton 4

Emma Naomi (Alice Mondrich) e Hugh Sachs (Brimsley) faranno parte del cast principale di questa stagione.  Cast già annunciato: Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Yerin Ha (Sophie Baek), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Victor Alli (Lord John Stirling), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Julie Andrews (Lady Whistledown), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Masali Baduza (Michaela Stirling), Nicola Coughlan (Penelope Bridgerton), Hannah Dodd (Francesca Stirling), Daniel Francis (Lord Marcus Anderson), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Luke Newton (Colin Bridgerton), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Will Tilston (Gregory Bridgerton), e Polly Walker (Portia Featherington).

Bridgerton espande l’area delle riprese

In questa stagione, Bridgerton espande le location delle riprese in uno dei backlot di nuova costruzione degli Shepperton Studios, mostrando splendide repliche dell’architettura georgiana e Regency, tra cui case, edifici, Mayfair Street e altro ancora. Questa pietra miliare, realizzata in 8 mesi, promette di avvolgere l’amato show in un’atmosfera ancora più suggestiva e autentica, trasportando il pubblico nello splendido mondo dell’epoca Regency. Questa iniziativa regale è stata progettata dalla Production Designer di Bridgerton, Alison Gartshore, insieme al Supervising Art Director Antony Cartlidge e all’Art Director Adam David Grant. La costruzione si estende su circa 8000 metri quadrati del backlot di Netflix a Shepperton, segnando un nuovo capitolo dell’incantevole viaggio della serie.

Cosa sappiamo su Bridgerton 4

I nuovi episodi di Bridgerton si concentreranno sul secondogenito bohémien, Benedict (Luke Thompson). Nonostante i suoi fratelli maggiore e minore siano entrambi felicemente sposati, Benedict è riluttante a sistemarsi, finché non incontra un’affascinante Dama in Argento al ballo in maschera organizzato da sua madre

  • Numero episodi: 8

  • Location delle riprese: Londra, UK

  • Showrunner / Produttore esecutivo: Jess Brownell

  • Produttori esecutivi: Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica e Chris Van Dusen

L’universo di Bridgerton

Bridgerton ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo quando Netflix e Shondaland hanno fatto debuttare l’iconica serie nel 2020. Ciascuna delle sue tre stagioni si è classificata tra le Most Popular di Netflix, mentre il prequel amato dai fan, La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton, ha dominato la Global Top 10.

Il franchise ha riunito un fandom globale che si rivolge ad un pubblico appassionato del genere romance, facendo il suo ingresso nella cultura di massa con un successo senza precedenti e scatenando trend, con fan che celebrano il loro amore per la serie attraverso meme, musica, libri, moda, arredamento e altro ancora.

Esperienze dal vivo come The Queen’s Ball: A Bridgerton Experience e una crescente collezione di prodotti hanno trasformato il nome “Bridgerton” in un brand di lifestyle straordinariamente ricercato, che delizia i fan permettendo loro di godersi la propria storia preferita di persona. Con la stagione 4 ora in produzione, il franchise continuerà a offrire alla sua fanbase nuove occasioni per immergersi nell’universo Bridgerton sia sullo schermo che fuori.

Bridgerton 4 potrebbe avere come protagonista un personaggio chiave dei libri

0

Collider ha appreso che Netflix sta effettuando il casting per un nuovo ruolo chiave di Bridgerton 4, l’attesissima quarta stagione di Bridgerton. Descritto come un ruolo ricorrente importante, il bando di casting è alla ricerca di un’attrice che interpreti “Emily”, un personaggio di età compresa tra i 24 e i 30 anni, descritto come coraggioso, dalle infinite risorse e con problemi a fidarsi degli altri.

“Emily è stata scritturata come una donna dell’Asia orientale. Il ruolo comporterà nudità e scene di natura sessuale, il che suggerisce che “Emily” potrebbe essere un nuovo interesse amoroso per uno dei fratelli Bridgerton. La showrunner Jess Brownell ha recentemente confermato che la quarta stagione sarà attesa per due anni e che la produzione della nuova stagione inizierà a breve, il che significa che potrebbe passare un po’ di tempo prima di scoprire chi sia davvero “Emily”.

Le serie e i film più popolari, come Bridgerton, usano spesso parole in codice per tenere nascosti i casting per i ruoli più importanti. Questo in parte per evitare che trapelino spoiler su future linee di trama. Ad esempio, Star Wars: Gli ultimi Jedi ha utilizzato il nome in codice “Space Bear” quando Rian Johnson ha iniziato le riprese del suo film di Guerre stellari. Poiché c’è un precedente nell’uso di nomi in codice, possiamo dedurre che “Emily” è un nome provvisorio.

A proposito di Bridgerton, la serie Netflix utilizza il nome in codice della produzione “Vauxhall”, che è sempre stato un nome in codice intelligente per il suo collegamento ai Vauxhall Gardens. Nel 1700, i giardini di Vauxhall erano famosi per ospitare balli pubblici in maschera. Per i lettori dei libri di Bridgerton, c’è un ballo in maschera all’inizio di Un’offerta da un gentiluomo in cui Benedict Bridgerton, interpretato da Luke Thompson nella serie Netflix, si innamora a prima vista. Alla fine della terza stagione, il ballo in maschera viene prefigurato dopo che Eloise Bridgerton (Claudia Jessie) ne parla a un anno di distanza. Forse il nome in codice “Vauxhall” entrerà finalmente in gioco nella serie.

Il nuovo ruolo di Bridgerton potrebbe essere l’interesse amoroso di Benedict?

In base alla descrizione delle informazioni sul casting, tutti gli indizi sembrano suggerire che “Emily” potrebbe essere l’interesse amoroso principale del protagonista della prossima stagione, che si ipotizza possa essere Benedict Bridgerton. Se Benedict sarà il prossimo protagonista, si può ipotizzare che “Emily” possa essere il nome in codice del casting per Sophie Beckett, il suo interesse amoroso nella serie di libri di Bridgerton. La specificità di un’etnia dell’Asia orientale e la natura di un’importante parte ricorrente implicano che Bridgerton stia riprendendo ad accoppiare coppie di razza mista.

Bridgerton ha accoppiato quasi tutti i fratelli Bridgerton con persone di colore, come Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor) e Simon Hastings (Regé-Jean Page), Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey) e Kate Sharma (Simone Ashley), e Francesa Bridgerton (Hannah Dodd) e John Stirling (Victor Alli), così come la futura compagna di Francesca, Michaela Stirling (Masali Baduza). L’eccezione è rappresentata da Colin Bridgerton (Luke Newton) e Penelope Featherington (Nicola Coughlan) nella terza stagione.

Bridgerton 3 - parte 2 spiegazione finale

Va precisato che questa chiamata di casting per “Emily” non è una garanzia che si tratti dell’interesse amoroso di Benedict, Sophie Beckett. Potrebbe trattarsi di un personaggio completamente nuovo creato per l’adattamento di Netflix, così come Lord Debling (Sam Phillips) e Theo Sharpe (Callum Lynch) erano personaggi originali come pretendenti rispettivamente di Penelope ed Eloise.

Inoltre, dato che Benedict ha confermato di essere pansessuale, non c’è alcuna conferma che il suo interesse amoroso sarà femminile. Bridgerton ha sorpreso i suoi fan quando la serie ha introdotto Michaela Stirling, una versione genderbent del Michael Stirling dei libri; nella serie dei libri, Michael agisce come interesse amoroso per Francesca anni dopo la morte del marito John. Questo schema di modifica dell’interesse amoroso di un personaggio dei libri potrebbe continuare nella quarta stagione e oltre.

Come questo nuovo personaggio potrebbe continuare a espandere Bridgerton 4

Ciò che fa pensare che “Emily” possa essere Sophie Beckett è la descrizione del personaggio, che corrisponde a molte delle qualità di Sophie nei libri. In “Un’offerta da un gentiluomo”, Sophie è coraggiosa, intraprendente e, a volte, sfrontata quando Benedict la fa arrabbiare. È la versione Bridgerton di Cenerentola, una figlia bastarda di un conte maltrattata dalla matrigna che una notte esce di nascosto per partecipare al ballo in maschera dei Bridgerton. Dopo anni di abbandono, Sophie ha difficoltà a fidarsi delle persone ed è costretta a contare su se stessa. Travestita da “signora d’argento”, incontra Benedict e i due si innamorano a prima vista. I due si rincontrano poi in campagna, dove lui incontra Sophie così com’è, ma ancora molto presa dalla sua misteriosa dama d’argento.

Nelle ultime tre stagioni Bridgerton è stata elogiata per la sua inclusività nei confronti dei personaggi POC e LGBTQ+ che abitano questo mondo fittizio della Reggenza. Nonostante ciò, il mondo di Bridgerton è rimasto all’interno della bolla dell’alta società. Se “Emily” è davvero Sophie Beckett, allora potrebbe essere il personaggio che fornirà un commento prezioso sulle dinamiche di classe dal punto di vista della classe operaia. Inoltre, in Bridgerton non c’è mai stata un’attrice dell’Asia orientale in un ruolo importante; infatti, non c’è mai stata un’attrice dell’Asia orientale che abbia interpretato Cenerentola in un film o in una serie per il pubblico occidentale. Questa specifica chiamata di casting è la prova che le menti creative dietro Bridgerton stanno continuando a espandere la portata della serie per quanto riguarda la rappresentazione del genere regency romance.

L’attesa tra la terza e la quarta stagione di Bridgerton ha dato ai fan molto tempo per teorizzare e speculare. Possiamo aspettarci di ottenere maggiori risposte a breve, quando Bridgerton inizierà la produzione della quarta stagione. Mentre attendiamo la conferma del nuovo protagonista di Bridgerton 4 e di chi verrà scritturato per il ruolo di “Emily”, è lecito supporre che Bridgerton 4 si stia muovendo per dare alla prossima storia d’amore della stagione 4 lo stesso livello di cura e rappresentazione presente nelle stagioni precedenti. Restate sintonizzati su Cinefilos.it per gli ultimi aggiornamenti sulla quarta stagione di Bridgerton.