Per celebrare il suo quindicesimo
anniversario, RED BULL MUSIC ACADEMY ha invitato il regista Ralf
Schmerberg a dirigere il lungometraggio What Difference
Does It Make? A Film About Making Music. Il film è
stato girato nel 2013 presso la Red Bull Music Academy di New York
e sarà possibile vederlo in anteprima stampa nazionale il 17
febbraio al Cinema Farnese alle ore 20.00.
Dal 18 febbraio il documentario sarà
visionabile da tutti gratuitamente sul sito redbullmusicacademy.com.
Da oggi è possibile visionare il
trailer:
[iframe width=”560″ height=”315″
src=”//www.youtube.com/embed/uVzx_p_DrL8″ frameborder=”0″
allowfullscreen][/iframe]
What Difference Does It Make?
A Film About Making Music esplora quali sfide conduce
una vita votata alla musica. Ma il lungometraggio in questione, non
è solo un film sul creare musica, pone invece domande fondamentali
riguardo la vita stessa.
“Perchè sto
facendo questo e che differenza fa?”
Brian Eno
Gli artisti presenti nel film sono
Lee ‘Scratch’ Perry, Brian Eno, Philip Glass, Giorgio Moroder,
Erykah Badu, Nile Rodgers, Rakim, Skream, Q-Tip, Bernie Worrell,
Egyptian Lover, Ken Scott, Thundercat, Richie Hawtin, James Murphy,
Debbie Harry e Stephen O’ Malley e molti altri ancora. Tutti loro,
hanno tenuto lezioni o sono stati tutor alla Red Bull Music
Academy, durante questi quindici anni di esplorazione musicale
nelle città di tutto il mondo. Ed ognuno di loro è stato, di fatto,
tra le personalità più influenti nel plasmare il volto della musica
odierna.
Girato con la lente di Ralf
Schmerberg, artista, regista e membro del collettivo berlinese dei
Mindpirates, What Difference Does It Make? offre immagini incisive
ed originali, orchestrate in modo ritmico e musicale.
What Difference Does It Make?
A Film About Making Music è stato creato per celebrare
il 15° anniversario della Red Bull Music Academy, ed evoca
l’atmosfera inebriante di quell’evento, in cui le idee musicali
portano ad innescarne nuove tra gli artisti che rappresentano i
diversi generi e generazioni. In una città diversa ogni anno, 60
musicisti provenienti da tutto il mondo partecipano ad alcuni
workshop tenuti da astri della musica in persona in un luogo fatto
su misura per lo studio e la sperimentazione.
Di notte, gli alunni dell’accademia
hanno la stroardinaria opportunità di esibirsi in luoghi di culto
della città e sale da concerto, accanto agli innovatori
contemporanei e classici della musica così come agli eroi ed eroine
della scena locale. In questo modo, anche molto tempo dopo che le
ultime note sono state suonate, le esperienze e le conoscenze
acquisite alla Red Bull Music Academy, risuonano profondamente
nella vita e nei pensieri di coloro che ne hanno preso parte.
Powered by 