Notizie molto buone per chi ama
guardare i film in lingua originale. In esclusiva al cinema
Savoy di Roma la versione in lingua originale dell’atteso nuovo
film della serie dedicata all’Uomo Ragno.
The Amazing
Spider-Man in 3D sarà proiettato senza
sottotitoli nella moderna e centrale sala del circuito Filmauro
tutti i giorni alle ore 16.30, 19.15 e 22.00 a partire da mercoledì
4 luglio.
Prosegue quindi l’iniziativa
avviata con grande successo dalla società di Aurelio e Luigi De
Laurentiis al fine di arricchire e migliorare sempre di più i
servizi già offerti agli spettatori romani. Il prossimo
appuntamento sarà con Batman e Il cavaliere oscuro – Il ritorno.
Un programma di circa sessanta film in
prima mondiale, un ampio spazio dedicato alle nuove correnti del
cinema contemporaneo e in più un sistema di proiezioni, incontri e
dibattiti dedicato interamente al cinema italiano.
Dan Aykroyd conferma l’ipotesi
lanciata qualche settimana fa da Bill Murray, ovvero riscrivere lo
script per migliorarlo. Aykroyd parlando a WIVB ha spiegato
che:
C’è un nuovo staff di sceneggiatori al lavoro sul
film. Deve essere perfetto. E’ questo il punto. Non ha senso fare
questo film a meno che non sia perfetto. Ed è ciò a cui stiamo
lavorando ora.
Tuttavia non si sa ancora se il
nuovo team di sceneggiatori metterà mani allo script già scritto da
Lee Eisenberg e Gene Stupnitsky o riscriverà una storia
completamente nuova. Non ci resta che aspettare ulteriori
sviluppi.
Arrivano nuovi
aggiornamenti per i progetti dei Marvel Studios. Jeremy Latcham è stato
intervistato da Newsarama sulla possibilità di realizzare dei
spin-off di personaggi Marvel
A pochi giorni dalla release
americana de
Il cavaliere oscuro – Il ritorno, Anne
Hathaway, la giovane e bella attrice che ha interpretato
per
Christopher Nolan la sensuale e sfuggente Selina
Kyle/Catwoman ha rilasciato una lunga intervista a
Empireonline.it sul suo ruolo nel film, il lavoro con Christopher
Nolan, l’immaginario di Catwoman e il costume. Eccone qualche
estratto:
Sulla differenza tra la sua
Catwoman e quella burtoniana interpretata da Michelle Pfeiffer:
Penso che Catwoman dipenda dalla Gotham City in cui
vive. Lei si adatta al mondo in cui vive. Quello che ho cercato di
fare con la mia Selina era fare la sua parte nella Gotham di
Christopher Nolan, proprio come penso abbia fatto Michelle Pfeiffer
per quella di Tim Burton.
Sul costume di Catwoman:
(Riguardo alle orecchie) Ho avuto i brividi quando le
ho viste la prima volta. Ero così felice che avessero trovato una
soluzione così intelligente per una parte molto iconica del
costume, anche se a volte inutile. (Riguardo alla comodità del
costume) Non è possibile porsi queste domande quando sei in tuta!
Non è proprio uno degli obiettivi. Non è qualcosa che sceglierei
per stare a casa e guardare una partita di baseball, però … Ma ha
certamente ottenuto il risultato sperato, è tutto ciò che conta.
(Riguardo agli stivali con il tacco a spillo) I tacchi sono di
acciaio e quindi potrebbero anche essere armi, ma vi consiglio di
vedere il film, tutte le domande troveranno risposta nel
film.
Riguardo al timbro di voce usato
per interpretare Selina: Non è il mio tono di voce, non
sembro un Muppet! Tutto riguardo a Selina deve essere levigato e
liscio, tranne gli occhi. Così tutto è stato condizionato da
questo. Volevo trovare un modo di parlare con cui non sembrasse che
stessi facendo le fusa, ma dove si doveva prestare tantissima
attenzione per poterla ascoltare. In un certo senso ci si concentra
così tanto su quello che lei sta dicendo che ti trovi intrappolato
nel momento in cui cominci a parlare con lei.
Come di consueto, la rivista
americana Entertainment Weekly offre ai suoi fan interessanti
novità sui film in uscita. E così dopo le numerosissime immagini di
Prometheus e de Il Cavaliere Oscuro il Ritorno,
ora ci mostra, tramite il sito hobbitfilm.it, ben 10 nuove immagini
Mai sottovalutare il potere del trucco
nel cinema e soprattutto di un naso in lattice, per ulteriori
conferme chiedere a Nicole Kidman che nel 2002 si aggiudicò l’Oscar
come
In attesa di vedere lo spot del
regista vincitore a Cannes lo scorso anno, Nicolas Winding Refn,
Blake Lively viene immortalata come volto della
campagna promozionale del profumo Première per Gucci, la
nuova fragranza arriverà in esclusiva nella leggendaria catena
inglese Harrods a fine luglio e inseguito distribuito in tutto il
mondo da settembre.
La giovane star della serie tv
Gossip Girl nella foto viene fotografata in un perfetto bianco e
nero e il direttore creativo di Gucci, Frida Giannini,
ha dichiarato: “Il carattere, lo stile e la perspicacia di
Blake ne fanno la musa perfetta per Gucci Première. Ha quel fascino
unico che appartiene solo alle icone di Hollywood della golden
age”. La giovane attrice ha risposto: “È un piacere
collaborare con Frida Giannini. Per me è un onore rappresentare la
donna Gucci Première e le sue qualità, che personalmente ammiro
molto”.
La campagna della nuova fragranza e
il poster qui sotto è stata scattata da Mert & Marcus,
incarnando così lo stile glamour della nota casa italiana.
Sabato 15 Luglio si terrà per il
decimo anno di seguito l’Ischia Global Fest che anche quest’anno
richiama nell’arcipelago grandi star internazionali. Infatti,
vedremo
È stato rilasciato online il primo
trailer del debutto alla regia di Dustin Hoffman, Quartet.
Nel cast tanti nomi di star come Maggie Smith, Billy Connolly,
Pauline Collins, Tom Courtenay,
L’orsetto Ted
segna il migliore incasso nella prima settimana di uscita per un
film commedia al box office americano. Il film incassa 54 milioni
di dollari e segna una prima prova di Mark Whalberg in un ruolo non
drammatico, quanto l’orsetto assomigli al cinico Mr
Wiggles, lo scopriremo tra qualche tempo. In
seconda posizione segue un’altra nuova uscita, la storia degli
stipteaser Matthew McConaughey, Channing Tatum e Alex Pettyfer in
Magic Mike incassa 39 milioni di dollari. Nulla
ferma degli addominali scolpiti, che riescono quasi a scalzare dal
podio l’attesa ultima opera della Pixar, The brave
che questa settimana mette da parte 34 milioni di dollari che fanno
salite l’incasso totale a 132 milioni. L’ennesimo episodio
della saga di Madea, Madea’s Witness protection in
cui ancora una volta Tyler Perry veste i panni dell’ingombrante
signora implicata in un altro caso di spionaggio. Il film incassa
26 milioni di dollari. In quarta posizione scene anche
Madagascar 3 – Europe’s most wanted, che dopo 4
settimane raggiunge quota 180 milioni di dollari, di cui quasi 12
incassati questa settimana. A metà classifica scende anche
Abraham Lincolm: vampire hunter che incassa 6
milioni di dollari per un totale di 29, mentre
Prometheus scende oltre la metà alta
della classifica del box office con un totale raggiunto dopo un
mese in sala di 118 milioni di dollari di cui quasi 5 incassati
questa settimana. L’ottavo posto è occupato dall’ultima fatica
di Wes Anderson presentata al festival
di Cannes di quest’anno: Moonrise Kingdom, che
incassa quasi 5 milioni di dollari arrivando ad un totale di
18. In nona posizione scende Snow white and the
huntsman che dopo aver incassato un totale di 146 milioni
di dollari si appresta a lasciare la classifica. Chiude la
lista dei dieci film più visti questa settimana negli Stati Uniti
People like us, la storia di un ritrovamento
familiare inaspettato. Il film incassa 4 milioni di dollari.
La prossima settimana a contendere
il podio all’orsetto Ted scenderà in campo
nientemeno che The amazing spiderman, prequel
della saga diretta da Sam Raimi che in questo film è stato
sostituito da Marc Webb, un film di Oliver Stone,
Savages, con Blake Lively e Taylor Kitsch, più un
documentario su Katy Perry, Katy Perry: part of
me.
Arriva la prima foto dal set
di Caught in Flight, film sulla Principessa Diana. Lo scatto
riprende Naomi Watts sul set in Croazia mentre gira una sontuosa
scena del film in perfetto stile British.
Guarda il trailer
italiano de Le Belve, il nuovo intenso thriller di Oliver Stone
basato sul romanzo best seller a tinte criminali di Don Winslow,
nominato dal New York’s Time come uno tra i migliori dieci libri
del 2010.
Arriva altre tre clip
di The Amazing Spider-man, reebot diretto
da Marc Webb con Andrew Garfield nel ruolo di Peter Parker. A
fianco al giovane attore anche un’altra giovane e bella attrice:
Emma Stone.
Per il quinto anno consecutivo Lancia
è stata partner dei “Nastri d’Argento”, il
prestigioso premio assegnato dal Sindacato Nazionale dei
Giornalisti Cinematografici Italiani.
Paolo Sorrentino regista del
miglior film 2012, This must be the place, il
Nastro per la migliore sceneggiatura a Romanzo di una
strage di Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli e
Sandro Petraglia e a Ferzan Ozpetek e Federica Pontremoli il premio
per miglior soggetto con Magnifica presenza.
Martedì 3 luglio
– A qualcuno piace caldo: Marylin Monroe torna sugli
schermi. Questa volta non per una delle solite biografie, ma per
uno dei suoi film più conosciuti e riusciti.
Come è
ben noto, il documentario in Italia non ha vita facile. Non è
commerciabile, si dice. Raramente ad eccezione delle produzioni
targate Michael Moore o dalla nostra Sabina Guzzanti, si vede un
filmato di questo genere proiettato e distribuito nelle sale.
Raccontare la realtà secondo il
proprio punto di vista è però un istinto primario di chi lavora
nell’industria audiovisiva, e quindi, per fortuna, i documentari si
fanno lo stesso.
Questo è il caso di C+a+C
Arresta il sistema, il primo capitolo, come viene definito
dalle due registe, Pamela Garberini e Anna Coluccino, del progetto
Il dito e la luna, che intende raccontare il caos
che si agita nel mondo attraverso reportage di viaggio in zone in
cui l’urgenza e la necessità di cambiamento sono più vive che
altrove.
C+a+C Arresta il sistema
– Il primo capitolo è dedicato alla Grecia, e quindi
borsa e attrezzatura in spalla le due sono partite alla volta del
Peloponneso per raccogliere quello che fino adesso, nel mare di
informazioni su spread, elezioni e cambio di governo, non ci era
mai arrivato: il sentimento popolare sulla crisi, anche l’orgoglio
e la testardaggine del sopravvivere con dignità.
C+a+C Arresta il sistema
– Il documentario è stato realizzato con passione e
determinazione ed utilizzando anche un metodo di crowfunding che
funziona moltissimo negli Stati Uniti attraverso il sito
Kickstarter e che in Italia ha i suoi epigoni in Eppela e
Produzioni dal basso.
Il progetto quindi è stato
presentato sul sito di Eppela, e in pochi giorni il
budget richiesto, 600 euro, è stato raccolto con offerte variabili,
ognuna delle quali dava diritto ad una ricompensa che spazia dal
nome nei titoli di coda fino alla copia in dvd del
documentario.
Emergono quindi, nelle due ore del
documentario, le storie, molte raccontate in italiano, fattore che
amplifica la vicinanza tra la nostra situazione e quella greca, che
ci mostrano come si è arrivati a portare un paese sull’orlo della
bancorotta, dimezzando stipendi e pensioni e aumentando le
tasse.
E’ una
denuncia ma anche un monito, seguendo questo percorso, è qui che si
arriva. Arrivando poi a quel punto, c’è il popolo che resiste, ed è
importante in questo senso l’ultimo paragrafo dei quattro in cui è
diviso il documentario, Restart, riavvio, in cui
vengono descritte le iniziative molto spesso spontanee e sociale
con le quali il popolo aggira la crisi: assistenza medica gratuita,
mercatini di baratto dell’usato, presenza alle manifestazioni.
C+a+c è quindi un lavoro importante
sotto molti aspetti: la genuinità e la spontaneità con la quale ci
vengono date delle informazioni nuove e non filtrate attraverso il
canale dell’ufficialità delle istitituzioni. E’ gente normale che
parla e che vive la crisi sulla propria pelle ogni giorno. Secondo,
è la modalità di realizzazione del documentario che dà una nuova
linfa all’autoproduzione: attraverso il crowdfunding e molta
determinazione i progetti validi non restano dentro un cassetto.
Ultimo, il documentario è stato anche distribuito utilizzando
canali non convenzionali, circoli Arci, centri sociali, la
leggerezza del digitale permette di portare in giro più facilmente
in giro le idee: dove c’è uno schermo, un lettore dvd, due casse e
magari un po’ di sedie, si può fare una proiezione.
Ecco la lista completa dei vincitori
dei Nastri d’Argento, edizione 2012. Variegata l’assegnazione dei
premi che quest’anno ha visto (giustamente) trionfare Paolo
Sorrentino
Dopo la valanga di annunci,
indiscrezioni, conferme e smentite degli ultimi tempi, vale forse
la pena su quanto ci aspetta prossimamente in fatto di supereroi
Marvel sul grande schermo.
Cominciamo dalle sicurezze, ovvero dai vari sequel: i secondi
capitoli di Captain (o Capitan che dir si voglia) America e Thor
sono già stati confermati: le riprese di quest’ultimo cominceranno
a breve, mentre sono già cominciata quelle del terzo capitolo di
Iron Man.
Meno chiaro, invece, il discorso
sul lancio di nuovi personaggi: quello di cui si è parlato con più
insistenza è Ant-Man (lo scienziato Hank Pym inventa una formula
per ridurre le proprie dimensioni, e un casco che gli permette di
comunicare, e impartire ordini, alle formiche) Edgar Wright e Joe
Cornish sono impegnati nella scrittura e ri-scrittura del film già
da qualche anno: quando sembrava che il progetto dovesse decollare,
tutto si è un pò fermato dopo il film sui Vendicatori. A quanto
pare, entro luglio dovrebbe essere effettuato un primo test per
capire come il personaggio apparirebbe sugli schermi, e quindi si
dovrebbe decidere definitivamente se andare avanti o meno.
Anche in caso di effettiva
realizzazione, il progetto non dovrebbe essere realizzato prima del
2015, visto anche il parallelo impegno di Wright in The World’s
End. Il film dedicato ad Ant-Man va ricondotto all’idea di lanciare
un nuvo – o dei nuovi – personaggi da inserire poi nella seconda
pellicola dedicata ai Vendicatori: per questo ad esempio a inizio
giugno si era parlato di un possibile arrivo al cinema di Pantera
Nera. Molto più recente è l’indiscrezione che vorrebbe candidati I
Guardiani della Galassia:
sicuramente non conosciuti al grande pubblico come i altri eroi
della Marvel, questi costituiscono una
forza interplanetaria che opera nel 31esimo secolo: una sorta
di Vendicatori del futuro su scala cosmica: la loro storia
editoriale, snodatasi attraverso varie serie e un gran numero di
personaggi, è ormai ultraquarantennale.
Il loro possibile sbarco sul grande
schermo si allaccerebbe alla perfezione col personaggio visto in
coda al film dedicato agli Avengers: Thanos è infatti un ‘cattivo’
di dimensioni cosmiche, e l’idea di vedere un film dedicato ai
Guardiani prima e poi di vedere loro e i Vendicatori contro Thanos
poi ha già mandato in visibilio gli appassionati. Per ultima, è
arrivata la notizia della possibile uscita, per la Disney, di un
film di animazione dedicato ai Big Hero 6, un gruppo di supereroi
adolescenti al servizio del Governo giapponese; nel caso
quest’ultimo progetto entri in effettiva fase di realizzazione, ci
vorranno almeno due – tre anni prima di vederlo sugli schermi.
E’ormai una corsa contro il tempo
tra Millennium Films e Sony per far uscire prima del concorrente il
proprio film incentrato su un attacco contro la Casa Bianca: le
ultime news riguardano Olympus Has Fallen della
Millennium, diretto da Antoine Fuqua protagonista
Gerard Butler, che ha recentemente arricchito il
cast con
Dylan McDermott.
La vicenda, scritta da Creighton
Rothenberger e Katrin Benedikt, vedrà protagonista un ex agente del
servizio segreto, aiutare i suoi ex colleghi quando i
terroristi attaccheranno la residenza del Presidente USA
(Aaron Eckart). McDermott, del quale ultimamente si ricorda la
partecipazione alla serie American Horror Story, sarà uno degli
agenti in lotta contro i terroristi; l’attore sarà a breve sugli
schermi nella commedia The Campaign, con Will Ferrel e Zach
Galifianakis.
Dopo aver recentemente finito di
lavorare coi fratelli Coen, Oscar Isaac è entrato in negoziati per
partecipare a Two Faces of January, che costituirà il debutto
dietro la macchina da presa di Hossein Amini, (sceneggiatore di
Drive) che ha anche scritto la sceneggiatura, adattandola da un
romanzo di Patricia Highsmith. La vicenda sarà incentrata sulla
fuga all’estero di un artista, assieme alla moglie ad un estraneo,
dopo che uno di loro è stato coinvolto nell’omicidio di un
poliziotto.
Il regista avrebbe intenzione di
avviare le riprese entro fine anno. Nel frattempo, Isaac ha vari
progetti in cantiere, in diverse fasi di realizzazione: di prossima
uscita The Bourne Legacy; più avanti succitato film dei Coen,
Inside Llewyn Davis, Therese Raquin con Elizabeth Olsen e Tom
Felton e il thriller Inertia di Gonzalo Lopez-Gallego.
La raccolta di Stephen
King Nightmare and Dreamscapes (edita in Italia col titolo di
Incubi e Deliri) ha già fornito in passato abbondante
materiale per il grande e il piccolo schermo: è il caso ad esempio
di La cadillac di Dolan o de Il volatore notturno è ora la
volta di The Ten O’clock People (La gente delle dicei in
italiano), sulle quali sta mettendo le mani Tom Holland e che vedrà
protagonista Justin Long.
Protagonista della storia Brandon
Pearson, un uomo alle prese col tentativo di smettere di fumare, su
cui lo squilibrio chimico dell’improvvisa cessazione
dell’assunzione di nicotina produrrà effetti collaterali
indubbiamente… interessanti: Brandon comincerà infatti a vedere le
reali sembianza di alcune persone e scoprire che molte posizioni di
potere nella società sono occupate da esseri non propriamente
umani, che stanno lentamente conquistando il pianeta;
successivamente, il protagonista sarà contattato da una sorta di
movimento di resistenza all’invasione. Il racconto nasce dai
tentativi realmente vissuti da King per liberarsi dal visio del
fumo. Tom Holland ha già lavorato in passato col ‘re del brivido’
in occasione degli adattamenti del racconto I Langolieri e del
romanzo L’occhio del male: l’inizio delle riprese è previsto per
settembre.
La serie a fumetti di ambientazione
sci-fi Valerian sarebbe entrata nelle mire di Luc Besson per uno
dei suoi prossimi progettiscritta nella seconda metà degli anni ’60
da Pierre Christian e illustrata Jean-Claude Mezieres in
1967, la serie di graphic novel narra dei viaggi del tempo del
protagonista, affiancato dalla sua spalla Laureline.
Che Besson abbia messo gli occhi su
quest’opera non stupisce, dato che il regista non ha mai nascosto
di essere un fan dei creatori della serie: lo stesso Mezieres fu
chiamato da Besson per collaborare al Quinto Elemento. Nulla al
momento comunque si sa su riguardo tempi e modi di un’effettica
realizzazione; Besson è infatti discretamente occupato: trai vari
progetti in cantiere, quello più avanzato è Malavita, che vedrà il
regista dirigere Robert De Niro, Michelle Pfeiffer e Tommy Lee
Jones; più avanti ha invece in programma un action thriller con
protagonista Angelina Jolie.
Nuovo disastro al botteghino italiano, con
Il Dittatore che rimane in testa, seguito da
Cenerentola e
Chernobyl Diaries: si chiude un giugno
semplicemente nero per gli incassi.
Ridley Scott, senza
fretta, sta gettando le basi per un sequel di Blade Runner a un
trentennio di distanza dal leggendario film del 1982. Lo
sceneggiatore
Prima le indiscrezione,
ora la conferma: l’adattamento cinematografico targato Disney
Animation di Big Hero 6, fumetto Marvel uscito alla fine degli anni
’90, è ufficialmente
Apre i battenti la nostra nuova
rubrica sulla prima leva comunicative di una pellicola: la
locandina. Chi li chiama manifesti, chi poster, chi locandine, noi
la chiameremo Postermania.