Home Blog Pagina 2975

Bill Murray parla di Ghostbusters 3 al David Letterman Show!

0
Bill Murray parla di Ghostbusters 3 al David Letterman Show!

Gli aggiornamenti legati a Ghostbusters 3 cominciano a scarseggiare, aumenta quindi il timore che il film alla fine non si farà. La sceneggiatura è pronta da molto e l’unico che non ha ancora dato la sua approvazione è Bill Murray , restio a voler partecipare in questa rimpatriata. Oggi arriva un video dello stesso Bill Murray ospite al David Letterman Show, dove ha riposto ad una domanda proprio sul 3 capitolo degli acchiappa fantasmi:

La traduzione ripresa da Badteste.it:

Beh, è quello che volevano sapere tutti anche a Cannes. Il punto è che serve una sceneggiatura veramente buona. Persino il secondo episodio di Ghostbusters non è stato divertente quanto il primo, secondo me. E’ difficile fare un sequel. Deve essere davvero divertente, e il primo lo era così tanto!

Letterma chiede a Bill Murray se qualcuno stia lavorando allo script:

 Beh, penso… ci riproveremo. Io tendo sempre a rallentare il corso delle cose.

Ecco il video:

 Sembra che un velo di speranza rimanga ancora dopo queste dichiarazioni senza sarcasmo e serie di Murray. Sarà contenta la Sony che nella speranza di ricevere presto l’approvazione dell’attore.

 

Lindsay Lohan contro un camion!

0

Per Lindsay Lohan, dopo l’incidente sexy sul set di Liz and Dick, è arrivato, a distanza di pochi giorni, l’incidente stradale. La Lohan, alla guida di una

Iron Man 3: nuovo foto dal set e…atmosfera natalizia!

0
Iron Man 3: nuovo foto dal set e…atmosfera natalizia!

Nuova infornata di foto dal set dell’atteso Iron Man 3, nuovo capitolo del franchise, primo con Shane Black dietro la macchina da presa. Gli scatti che vi proponiamo ci mostrano un’incantevole

Iron Man 3: niente Iron Patriot, l’armatura è di War Machine!

0

Dieci giorni fa vi avevamo presentato alcune foto a bassa qualità dal set di Iron Man 3 in cui si vedeva un attore indossare una possente armatura.

La mia vita è uno Zoo – Jónsi dei Sigur Rós racconta la colonna sonora!

0

Jónsi dei Sigur Rós racconta la colonna sonora intervistato dal regista del film Carmon Crowe. Il regista ha incaricato il compositore e chitarrista di comporre la colonna sonora di La mia vita è uno zoo, con Matt Damon e Scarlet Johansson.

Vita di Pi di Ang Lee il 21 Dicembre 2012!

0
Vita di Pi di Ang Lee il 21 Dicembre 2012!

Il 21 dicembre 2012, distribuito dalla Twentieth Century Fox, uscirà nelle sale italiane, VITA DI PI, il nuovo film del regista Premio Oscar, Ang Lee. Diretto dal premio Oscar Ang Lee, La Vita di Pi, tratto dal best-seller di Yann Martel

L’amore dura 3 anni – Trailer Italiano

0
L’amore dura 3 anni – Trailer Italiano

Ecco il Trailer di L’amore dura 3 anni. Dal 27 giugno 2012 al Cinema – Un film di di: Frédéric Beigbeder, con: Louise Bourgoin, Gaspard Proust, Joey Starr, Elisa Sednaoui 

Iron Man 3: ecco la prima foto di Guy Pearce!

0

Arrivano ancora aggiornamenti dal set di Iron Man 3. Dalla pagina di Facebook arriva anche la prima foto di Guy Pearce, in abiti eleganti.

Un film su ‘Il Guinness dei Primati’!

0

‘Il Guinness dei Primati’, marchio inventato nel 1955 da sir Hugh Beaver, è diventato per la Warner Bros lo spunto per realizzare un nuovo film.

Foto dal set di Knight of Cups di Terrence Malick!

0

Arrivano nuove foto dal set di Terrence Malick a Los Angeles dove si stanno svolgendo le riprese di Knight of Cups. Le immagini ritraggono i protagonisti del film, Cate Blanchet e Christian Bale

The Machine: la direzione va a Peter Segal!

0

Peter Segal, già regista di Agente Smart – Casino totale, si prepara a dirigere anche The Machine, la action comedy che vede come protagonista Vin Diesel.

Maggie Gyllenhaal sarà nel cast di White House Down!

0

Maggie Gyllenhaal, già nota al grande pubblico, per aver preso parte a film come Secretary e Il cavaliere oscuro, entrerà a far parte del cast di White House Down.

Rock Of Ages Premiere Londra: domani in diretta su Cinefilos.it

0

Noi di cinefilos.it seguiremo domani la diretta della premiere londinese di Rock of Ages a partire dalle 17.00 (italiane) circa fino alle 19.30 circa.

Abbie Cornish in trattative per RoboCop

0
Abbie Cornish in trattative per RoboCop

Secondo indiscrezioni dell’ ultima ora, il ruolo della protagonista femminile in RoboCop, andrà a Abbie Cornish.

Zachary Levi in Thor 2?

0
Zachary Levi in Thor 2?

La produzione di Thor 2 procede a gonfie vele, dopo l’annuncio del regista( Alan Taylor) ora è iniziata la fase dei rumors su chi farà parte del cast del film.

The Amazing Spider-man: backstage del film!

0
The Amazing Spider-man: backstage del film!

Trailer Addict ha pubblicato numersi contenuti extra legati alla lavorazione del prossimo The Amazing spider-man che uscirà presto in tutto il mondo.nI filmati insieme danno un quadro completo della lavorazione del film, in attesa di poter intervistare i protagonisti alla lunga lista premiere che dovrebbe coinvolgere anche l’Italia. Ecco i filmati:

The Lords of Salem: nuovo foto del film!

0
The Lords of Salem: nuovo foto del film!

Arrivano direttamente dalla pagina ufficiale di Facebook di Rob Zombie nuove foto del suo nuovo film: The Lords of Salem.

Damon Lindelof riscrive Warld War Z!

0

Più giorni passano e più Damon Lindelof diventa il salvatore della barca che cola a picco. Infatti, l’autore di Lost, nonché assiduo collaboratore di Abrams è stato chiamato a salvare la barca che cola a picco World War Z.

Video Sponsorizzato – The Bourne Legacy: il secondo trailer italiano

0

In principio era Jason Bourne, poi vennero gli altri. È questa l’idea dietro a The Bourne Legacy, atteso e adrenalinico sequel della trilogia dell’agente smemorato che ha lanciato definitivamente nell’Olimpo del cinema il bravissimo Matt Damon. Questa volta siamo di fronte ad un sequel che si allontana dalla storia del personaggio principale, la cui parabola ha trovato compimento nel terzo film della serie, e si concentra (come dal titolo) sull’eredità dell’agente Bourne, ovvero su quelli come lui. Nel film infatti si introduce il personaggio protagonista di Aaron Cross, altro agente la cui esistenza è stata messa a repentaglio dagli avvenimenti raccontati nei primi tre film.

The Bourne LegacyInteressante la scelta del regista: a guidare il manipolo di uomini (e donne) protagonisti ci sarà Tony Gilroy alla sua terza prova dietro la macchina da presa. Gilroy si è fatto conoscere per le sue straordinarie doti di sceneggiatore, firmando molti script di alto livello, trai quali appunto la trilogia dell’agente Bourne, L’avvocato del Diavolo, e il film che vide nel 2007 il suo esordio alla regia, Michael Clayton, ad oggi sua realizzazione migliore. L’uscita al cinema è prevista per il 21 settembre 2012, ecco intanto il secondo trailer italiano del film:

Video Sponsorizzato

 

Ad interpretare l’agente di turno è stato scelto Jeremy Renner, attore incredibile che sta ottenendo notorietà e successo grazie ad una serie di scelte artistiche ben ponderate ed equilibrate. Infatti accanto alle pellicole ricercate, come The Hurt Locker che lo ha lanciato e The Town, associa film di grande richiamo mediatico come il blockbuster The Avengers, per il quale lui interpreta il super agente dello SHIELD Occhio di Falco, e Mission Impossible: Protocollo Fantasma, accanto a Tom Cruise, e del quale nel film sembra raccogliere il testimone. Siamo quindi alle prese con un talento versatile e convincente, con molti ammiratori (non solo nel pubblico femminile) che potrà fare da traino ad un film che già dalle prime immagini contenute nel trailer promette scintille.

Accanto a Renner è stato scelto e messo insieme un cast di prim’ordine: in primis Edward Norton, straordinario attore che da sempre sceglie con molta oculatezza i suoi ruoli e vanta collaborazioni con i più grandi registi contemporanei; Rachel Weisz, bellissima inglese dal talento straordinario, universalmente sancito nel 2006 dall’Oscar come miglior attrice non protagonista in The Costant Gardner. Accanto a loro ci sono anche Stacy Keach, Oscar Isaac, Albert Finney, Joan Allen, David Strathairn e Scott Glenn.

Sponsorizzato da Universal Pictures

Tre nuove immagini di Anna Karenina!

0
Tre nuove immagini di Anna Karenina!

Sono apparse online tre nuove foto promozionali di Anna Karenina di Joe Wright.

Dopo Orgoglio e Pregiudizio ed Espiazione, Joe Wright torna a dirigere la sua musa

Ninja Turtles, riprese al via a fine estate

0
Ninja Turtles, riprese al via a fine estate

Le riprese di Ninja Turtles, regia di Jonathan Liebesman, avranno inizio a Vancouver a fine estate o, al più tardi, al principio della stagione autunnale. Adattamento live action del fumetto

Pacific Rim: che bella corazza per Idris Elba!

0
Pacific Rim: che bella corazza per Idris Elba!

Vi proponiamo un’immagine di Idris Elba in Pacific Rim (qui la sinossi), lungometraggio del messicano Guillermo del Toro (Il labirinto del fauno) che comincerà a battere le sale nel luglio 2013.

Lo scatto è una scansione (opera di Moviehole.net) di un articolo del magazine Total Film; nel pezzo, c’è spazio naturalmente anche per il regista. Soffermandosi sulla scenografia, Del Toro ha dichiarato: Abbiamo dovuto costruire interi quartieri di Hong Kong per rendere realistiche le scene d’azione, per poi buttarli giù. Costruivamo e demolivamo edifici. Abbiamo realizzato dei robot grandi come case, li muovevamo con dei meccanismi idraulici in grado di sollevarli e e farli girare per dare l’impressione della natura fisica che muove robot del genere.

Nel cast di Pacific Rim, che porterà sul grande schermo un planetario conflitto tra robot e mostri, oltre alla star di Luther troviamo Charlie Day, Charlie Hunnam, Rob Kazinsky e Max Martini.

Nel film Quando legioni di mostruose creature, note come Kaiju, iniziano a sorgere dai mari, avrà inizio una guerra che porterà via milioni di vite e consumerà per anni le risorse dell’umanità. Per combattere i giganteschi Kaiju verrà sviluppato uno speciale tipo di arma: degli imponenti robot, chiamati Jaegers, controllati simultaneamente da due piloti le cui menti vengono collegate tramite un ponte neuronale. Ma anche gli stessi Jaegers sono quasi indifesi di fronte agli implacabili Kaiju. Ormai sull’orlo della sconfitta, le forze di difesa dell’umanità non avranno altra scelta se non quella di mandare avanti due improbabili eroi – un ex pilota in declino (Charlie Hunnam) e un’apprendista inesperta (Rinko Kikuchi) – uniti per pilotare un leggendario, ma al contempo obsoleto Jaeger del passato. Insieme, rappresenteranno l’ultima speranza dell’umanità contro l’imminente apocalisse.

Fonte: Moviehole, Totalfilm

Biancaneve e il cacciatore: si pensa al sequel!

0
Biancaneve e il cacciatore: si pensa al sequel!

Biancaneve e il Cacciatore, nelle sale italiane dall’11 luglio, è uscito il primo giugno negli States: Kristen Stewart, Chris Hemsworth e Charlize Theron stanno decisamente superando l’esame botteghino. La Universal Pictures, scorgendo dorati orizzonti, non ha perso tempo e ha ufficialmente varato il progetto di un sequel; ingaggiato David Koepp (Angeli e Demoni) come sceneggiatore – una new entry – la compagnia ha intenzione di confermare alla regia Rupert Sanders. Il sequel di Biancaneve e il Cacciatore farà fuoco sul personaggio di Chris Hemsworth, il fascinoso Thor del grande schermo che nel 2013 apprezzeremo, nei panni del pilota playboy James Hunt, in Rush, ultima fatica di Ron Howard.

Biancaneve e il Cacciatore, il film

Nel poema epico di azione e avventura Biancaneve e il Cacciatore, Kristen Stewart (Twilight) interpreta l’unica persona sulla terra ad essere più bella della regina del male (il premio Oscar Charlize Theron) che è decisa ad ucciderla. Ma quello che non avrebbe mai immaginato la regina malvagia è che la ragazza che minaccia il suo regno è stata iniziata all’arte della guerra dal Cacciatore (Chris Hemsworth, Thor) che era stato da lei inviato per ucciderla. Sam Claflin (Pirati dei Caraibi) completa il cast , interpretando il principe stregato dalla potenza e dalla bellezza di Biancaneve.

La nuova versione mozzafiato della leggendaria fiaba è opera di Joe Roth, produttore di Alice in Wonderland, del produttore Sam Mercer (Il Sesto Senso) e dell’acclamato regista televisivo e visualista d’avanguardia Rupert Sanders.

Fonte: Worstpreviews

Un Isaac Newton in versione Fast and Furious

0
Un Isaac Newton in versione Fast and Furious

Rob Cohen, regista di Fast and Furious, sta gettando le basi per un action movie con protagonista… Isaac Newton! Ad appoggiarlo, il produttore Gene Kirkwood della

La Umbrella Corporation cerca nuovi “mercenari”

0
La Umbrella Corporation cerca nuovi “mercenari”

In attesa dell’uscita di Resident Evil: Retribution, il nuovo ed attesissimo quinto capitolo della saga videoludica di maggiore

It di Stephen King sarà film

0

Adattato per la televisione nel 1990 (una miniserie per la tv prodotta dalla ABC e diretta da Tommy Lee Wallace), IT, ora

E’ morto J. Michael Riva, scenografo di Django Unchained

0

E’ morto a 63 anni  lo scenografo J. Michael Riva.Riva ha realizzato le scenografie di due importanti film di quest’anno:

Emma Watson: dopo Coppola Aranofsky

0

Ha  recentemente terminato le riprese della nuova pellicola di Sofia Coppola, The Bling Ring, poi la vedremo in The Perks of Being a Wallflower

Quell’idiota di nostro fratello: recensione

Quell’idiota di nostro fratello: recensione

E’ Paul Rudd il capelluto trasandato Ned, protagonista della spassosa commedia di Jesse Peretz. A prima vista Quell’idiota di nostro fratello sembra avere tutte le carte in regola per essere bollato come l’ennesima storia dallo humour insulso e sgraziato, destinata a infoltire la colonia delle commedie di serie b di cui il grande schermo ogni anno fa indigestione. Certo, l’originalità non è il suo punto di forza, ma l’intreccio narrativo sta in piedi, grazie anche alla freschezza dei dialoghi e alla sensata costruzione dei personaggi.

In Quell’idiota di nostro fratello Ned Rochlin è un inguaribile ottimista, un eccentrico coltivatore biodinamico che riesce a vedere solo il meglio nelle persone che incontra e non riesce a non fidarsi del genere umano. Sarà proprio la sua smisurata bontà a farlo ritrovare nei guai, impantanato in assurde e improbabili situazioni. Un tipo decisamente “sui generis”, che richiama alla mente indimenticabili modelli di scansafatiche cinematografici.

L’unica cosa che riesce a ferirlo è la separazione dal suo inseparabile Obi Wan Kenobi, il cane che l’ex fidanzata Janet gli aveva portato via, dopo averlo piantato in asso all’uscita di prigione. Senza più una casa e un soldo, Ned chiede asilo alle tre nevrotiche sorelle, l’esagitata e frustrata Liz (Emily Mortimer), spenta dall’infedeltà e dalla presunzione di un marito troppo schizzinoso, l’ ambiziosa e cinica giornalista Miranda (Elizabeth Banks), che lavora per Vanity Fair e la più piccola di famiglia, Nathalie, sempre in balia di subbugli ormonali e caos sentimentali, interpretata dalla frizzante ed eterea Zooey Deschanel.

Quell'idiota di nostro fratello film recensione

Ned, che ha scelto di condurre una vita meno cinica delle sorelle e di avere fiducia nella gente, è considerato dalla sua famiglia un perfetto idiota, solo perché ha una visione alternativa del mondo, nonché responsabile – malgrado le sue lodevoli intenzioni – di tutti i malintesi che si vengono a creare. «Se dai fiducia al prossimo, loro vorranno esserne all’altezza», è questo il personale vademecum di un ragazzo che dietro l’aria da babbeo sprovveduto, nasconde non solo un grande animo, ma una profonda urgenza comunicativa.

Una sorta di genio incompreso e inconsapevole, con i suoi tempi e i suoi discutibili ma ugualmente degni schemi mentali, bistrattato da una famiglia che preferisce – almeno inizialmente – tagliarlo fuori, sbarazzarsi della sua imbarazzante goffaggine, anziché sforzarsi di superare gli stigmi e guardare oltre l’apparenza.

Quell’idiota di nostro fratello è una commedia gradevole che, nel rielaborare il classico modello dell’outsider, impreziosito da una dose di sentimentalismo ben assortita ad esilaranti e gustose battute, snocciola l’enigmatico tessuto familiare,  overdose di vizi, incomunicabilità e reciproci contrasti.

C’era una volta in Anatolia: recensione

C’era una volta in Anatolia: recensione

C’era una volta in Anatolia un uomo sospettato di omicidio: manca, però, il ‘corpo del reato’ e il presunto colpevole è costretto a condurre la polizia sul luogo in cui ha seppellito il cadavere della vittima. Comincia così un estenuante viaggio fra le steppe desolate di una gelida notte d’inverno. Tra una tappa e l’altra di questa singolare ricerca emergono gli indizi che aiuteranno a far luce sulla triste vicenda. E non solo…

Grand Prix della Giuria a Cannes 2011, il nuovo film del turco Nuri Bilge Ceylan (Le tre scimmie, Il piacere e l’amore) è un giallo decisamente originale. Se passiamo brevemente in rassegna gli elementi tipici di ogni crime story che si rispetti, C’era una volta in Anatolia sulla carta non riserva certo grandi sorprese: c’è un delitto, c’è un sospettato, c’è un commissario – che qui indaga fianco a fianco con un procuratore che si crede Clark Gable – e c’è un medico legale.

Non mancano neppure i personaggi di contorno più ‘leggeri’, come i poliziotti un po’ tontoloni che accompagnano gli inquirenti, dando vita a una serie di siparietti in cui si punzecchiano a vicenda e finiscono per irritare ulteriormente il loro superiori, già provati dalla difficile situazione. Sullo sfondo, un paesaggio deserto immerso nell’oscurità della notte, illuminata solo dai fari delle auto della polizia che si muovono, instancabili, da un luogo all’altro in cerca del cadavere. Ecco, il cadavere: rappresenta il primo indizio delle ‘anomalie’ di questo giallo tutto particolare. Si parla di omicidio, ma la vittima non si trova e tocca affidarsi al principale indiziato per rintracciare il corpo.

C’era una volta in Anatolia, il film

Il diretto interessato, dal canto suo, sembra coinvolto solo parzialmente: è accusato di un crimine gravissimo, eppure non oppone molta resistenza, quasi non spiccica parola e, fra una tappa e l’altra del viaggio, spesso schiaccia un pisolino. Anche gli inquirenti, però, si mostrano interessati fino a un certo punto: già dalle prime scene il delitto sembra passare lentamente in secondo piano, fino a diventare appena percettibile – se non addirittura ‘irrilevante’ – per dare, invece, spazio ai conflitti interiori dei diversi personaggi. È come se ognuno avesse cose più importanti a cui pensare, un ‘caso privato’ da indagare, e, attraverso il confronto più o meno aperto coi compagni d’avventura, tutto ciò che d’irrisolto c’è nelle loro vite verrà irrimediabilmente a galla. Riusciranno a venire a capo dei loro problemi? Il caso vero e proprio sarà chiuso? Chi può dirlo… Quel che si può dire è che C’era una volta in Anatolia è, appunto, un film insolito e, per certi versi, ‘impegnativo’ perché, pur essendo una crime story, è privo del ritmo, degli intrighi e dei colpi di scena che definiscono il genere così come lo conosciamo dalla notte dei tempi.

E più che la ricerca del colpevole o della vittima, qui è la ricerca del protagonista che la fa da padrone! È praticamente impossibile scoprire qual è lo sguardo ‘portante’ per buona parte del film… Serve solo un po’ di pazienza. Il cast è strepitoso, la fotografia splendida.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità