Home Blog Pagina 883

Russell Crowe nel nuovo film di James Franco?

Russell Crowe è in trattative per entrare a far parte del cast del nuovo progetto dell’impegnatissimo James Franco: Meridiano di sangue, l’adattamento dell’omonimo romanzo di Cormac McCarthy che sarà scritto e diretto dallo stesso attore e regista.

Russell Crowe si unirebbe ai già annunciati Tye Sheridan e Vincent D’Onofrio. Anche James Franco avrà una parte nel film prodotto da Scott Rudin, Cassian ElwesVince Jolivette. Ambientato nel 1850, al confine tra Messico e Stati Uniti, il romanzo di Cormac McCarthy segue l’iniziazione alla violenta frontiera western di un ragazzo di 14 anni del Tennessee, the Kid, che si unisce a una banda di cacciatori di scalpi, di cui fa parte il minaccioso giudice Holden.

È un periodo intenso per Russell Crowe, che vedremo al Festival di Cannes con The Nice Guys al fianco di Ryan Gosling e potrebbe comparire anche nel reboot targato Universal di La Mummia con Tom Cruise

In quale ruolo vedreste meglio l’interprete de Il Gladiatore?

 
 

Russell Crowe nel cast del remake americano de Il Profeta

Russell Crowe il gladiatore

Il premio Oscar Russell Crowe, indimenticabile Massimo Decimo Meridio de Il gladiatore, visto più di recente al cinema in The Nice Guys, La mummia e Boy Erased – Vite cancellate, sarà tra i protagonisti del remake a stelle e strisce de Il Profeta, film del 2009 diretto dal regista e sceneggiatore francese Jacques Audiard.

L’adattamento americano ad opera della Paramount, il cui titolo ufficiale sarà American Son, porterà la firma di Dennis Lehane, celebre scrittore e sceneggiatore britannico, noto per i romanzi La morte non dimentica e L’isola della paura, da cui sono stati tratti rispettivamente i film Mystic River di Clint Eastwood e Shutter Island di Martin Scorsese.

Alla regia, invece, ci sarà Andrew Onwubolu, rapper statunitense attivo anche come attore, sceneggiatore e regista. Come apprendiamo da Variety, nel film Russell Crowe avrà il ruolo di uno spietato boss mafioso, probabilmente la parte interpretata da Niels Arestrup nell’originale francese.

Russell Crowe tra i protagonisti di American Son, remake USA del francese Il Profeta

Il Profeta di Jacques Audiard ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria del 62esimo Festival di Cannes, ben novePremi César 2010 (tra cui quello per il miglior film), ed è stato candidato come miglior film straniero ai Premi Oscar 2010.

Il film narra la prigionia del giovane beur Malik, dall’ingresso in carcere, solo e appena maggiorenne, all’uscita sei anni più tardi, che lo vedrà completamente trasformato in un affermato boss criminale. Al momento il giovane attore che interpreterà Malik nella versione USA (nel film di Audiard era interpretato da Tahar Rahim) non è ancora stato trovato.

 
 

Russell Crowe in trattative per Kong Skull Island

L'Uomo d'Acciaio

Il progetto legato alle origini di King Kong chiamato Kong: Skull Island ha subito diversi problemi in fase di pre-produzione. Tra gli ultimi ci sono l’abbandono da parte di J.K.Simmons e Michael Keaton, costretti a rinunciare al progetto a causa dei continui ritardi dell’inizio delle riprese. La produzione sta quindi cercando i loro sostituiti e uno sembrerebbe averlo già trovato.

Stiamo parlando di Russell Crowe, attualmente in trattative per interpretare uno dei due ruoli dei suoi colleghi, anche se non si sa ancora quale; insieme a lui, dovremmo trovare anche Brie Larson, scelta per la parte della protagonista femminile, ma neanche lei ha ancora concluso l’accordo. Kong Skull Island, prodotto dalla Legendary Pictures e diretto da Jordan Vogt-Roberts sulla base dello script di John GatinsMax Borenstein, ha come protagonista Tom Hiddleston e la storia si svolgerà sull’isola natia della gigantesca scimmia King Kong, del quale ci verranno finalmente narrate le origini

Fonte: comingsoon.net

 
 

Russell Crowe favorevole ad un prequel de L’Uomo d’Acciaio

Russell Crowe è in un momento un po’ complicato per la sua vita “social”. La sua partecipazione, nei panni di Jor-El, a L’uomo d’Acciaio, diretto da Zack Snyder e interpretato nel ruolo di Superman/Khal-El/Clark Kent da Henry Cavill, si sta ripercuotendo sul suo account twitter, dove l’attore premio Oscar è bombardato da domande riguardo ad un possibile prequel del film in cui la storia è ambientata solo a Krypton e Jor-El è il personaggio principale.

Crowe ha risposto, dopo numerose volte che gli veniva posta la domanda, così: “Un sacco di voi mi sta facendo domande su un prequel per Krypton, se è una cosa che volete così tanto, fate arrivare la vostra voce alla @Legendary pictures”.

Crowe ha semplicemente risposto a domande che, a suo dire, erano diventate molto insistenti, e quindi non dovrebbe aver detto nulla di premonitore riguardo al possibile film in questione. Tuttavia pare che abbia confermato di essere favorevole a riprendere i panni di Jor-El se il film dovesse essere realizzato.

L’uomo d’Acciaio è diventato, con 263 milioni di incasso, il migliore incasso di un reboot di un cinefumetto al box office, dopo aver superato The Amazing Spider-man (262 milioni).

L’Uomo d’Acciaio, il film

Ecco la trama del film: Nel pantheon dei supereroi, Superman è il personaggio più riconoscibile e riverito di tutti i tempi. Clark Kent/Kal-El (Henry Cavill) è un giovane intorno ai vent’anni che si sente alienato dai suoi poteri che oltrepassano qualsiasi immaginazione. Trasportato tempo fa sulla Terra da Krypton, un pianeta tecnologicamente avanzato e distante, il giovane Clark è attanagliato dalla domanda “Perché sono finito quaggiù?”. Plasmato dai valori dei suoi genitori adottivi, Martha (Diane Lane) e Jonathan Kent (Kevin Costner), Clark scopre che l’avere delle straordinarie abilità conduce a dover intraprendere delle difficili decisioni. E quando il mondo è in estremo bisogno di stabilità, ecco sorgere una minaccia ancor più grande. Clark dovrà diventare l’Uomo d’Acciaio per proteggere le persone che ama e per ergersi a salvatore del genere umano.

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner (“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Fonte: comingsoon.net

 
 

Russell Crowe e Karen Gillan nel trailer del thriller Sleeping Dogs

Sleeping Dogs Russell Crowe

È uscito il trailer di Sleeping Dogs, che anticipa il prossimo thriller poliziesco interpretato da Russell Crowe e Karen Gillan.

Sleeping Dogs è diretto da Adam Cooper, da una sceneggiatura scritta da Cooper e Bill Collage, E.O. Chirovici, ed è basato sul romanzo The Book of Mirrors di Chirovici. Oltre a Russell Crowe e Karen Gillan, il film è interpretato anche da Márton Csókás, Thomas M. Wright, Harry Greenwood e Tommy Flanagan. Il film uscirà nelle sale americano il 22 marzo 2024. In Italia non ha ancora una data di uscita.

Di cosa parla Sleeping Dogs?

Un ex detective della omicidi (Russell Crowe) con perdita di memoria è costretto a risolvere un brutale omicidio che non ricorda“, si legge nella sinossi ufficiale del film. “Ma mentre le prove portano alla luce segreti legati al suo passato dimenticato, viene condotto a una verità agghiacciante: a volte, è meglio lasciare che i cani che dormono“.

 
 

Russell Crowe e Hugh Jackman live al Joe’s Pub di New York

Lo scorso finesettimana al Joe’s Pub di New York, i fortunati avventori hanno potuto beneficiare di un duetto live d’eccezione. Erano infatti a NYC Russell Crowe e Hugh Jackman,

 
 

Russell Crowe e Frank Grillo fratelli ne Il giustiziere della notte di Carnahan

Ingaggiato dalla Paramount e la MGM, Joe Carnahan si è subito messo a lavoro con la sceneggiatura del remake de Il giustiziere della notte.

 
 

Russell Crowe debutta alla regia con The Water Diviner

Russell Crowe

Russell-Crowe-L-uomo-d-acciaioDopo una carriera a dir poco entusiasmante da attore Russell Crowe si appresta a sedersi dietro la macchina da prese per debuttare alla regia del film drammatico in costume dal titolo The Water Diviner. A ufficializzare la notizie è Deadline che riporta alcuni dettagli della produzione. Il film è stato scritto da Andrew Anastasios e Andrew Knight e racconta la storia di un padre australiano che nel 1919 arriva a Gallipoli per recuperare i corpi dei suoi figli ed è in quella circostanza riscopre la speranza di vivere. The Water Diviner sarà prodotto da Troy Lum, Andrew Mason e Keith Rodger.

Vi ricordiamo che l’attore Russell Crowe sarò nel weekend al cinema non l’atteso film L’Uomo d’Acciaio di  Zack Snyder che lo vede protagonista nel ruolo di Jor-El, mentre dal 28 Marzo 2014 lo vedremo protagonista dell’atteso film Noah di Darren Aronofsky dove interpreta il leggendario personaggio.

Vi ricordiamo che Noah di  vede protagonista un cast d’eccezione che comprende  , oltre ovviamente a .

Tutte le foto:

[nggallery id=81]

Vi ricordiamo che L’Uomo d’Acciaio uscirà negli USA il 14 giugno 2013, il 20 giugno in Italia, e nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche ,  ,L’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder.

Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel

Di seguito la foto gallery completa del film:

[nggallery id=28]

Ne L’Uomo d’Acciaio diretto da Zack Snyder, troviamo Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman. Il film è interpretato anche da Amy Adams nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e da Laurence Fishburne in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono Diane Lane e Kevin Costner. A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato da Michael Shannon e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer e il padre Jor-El, interpretato dal premio Russell Crowe. Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton.

 
 

Russell Crowe confermato per Noah; riprese a New York e in Islanda

Noah

La conferma ufficiale è arrivata da Paramount e New Regency: come già quasi dato per scontato da ormai qualche tempo, sarà

 
 

Russell Brand al fianco di Nicolas Cage in Army of One

Russell Brand, noto conduttore, attore, cantante e doppiatore britannico (voce del Dr. Nefario nella versione originale di Cattivissimo me), affiancherà il premio Oscar Nicolas Cage nella commedia Army of One che sarà prodotta dalla TWC-Dimension.

Il film sarà diretto da Larry Charles, noto per i suoi film irriverenti Borat, Bruno e Curb Your Enthusiasm, e si baserà su una sceneggiatura scritta da Scott Rothman e Rajiv Joseph su di un articolo del 2010 di GQ scritto da Chris Heath su Gary Faulkner. L’articolo parlava di un ex detenuto che ha fatto ben 11 viaggi in Pakistan con l’intenzione di  catturare Osama bin Laden, armato solo di una spada.

Le riprese del film inzieranno questa primavera e  la pellicola sarà prodotta da Conde Nast Entertainment e Endgame Entertainment e uscirà con la nuova etichetta TWCDimension che ha debuttato lo scorso anno con la pellicola Paddington. Nel cast del film anche Rainn Wilson, Denis O’Hare, Ken Marino, Paul Scheer e Wendi McLendon-Covey.

Fonte

 
 

Russel Crowe: novità sul sequel di Master and Commander

Russel Crowe svela della novità sul possibile sequel di Master and Commader-Sfida ai  confini del mare, film del 2003 diretto da Peter Weir e tratto dalla saga scritta da Patrick O’Brian. La saga è ambientata in età napoleonica e si incentra sulle avventure del capitano Jack Aubrey e del medico di bordo Steven Maturin. Adesso pare che il progetto del sequel diventi realtà.

Il film costò ben 93 milioni di dollari e ne guadagnò più di 200. Inoltre fu nominato per ben 10 Oscar vincendo quello per il Miglior Fotografia e Miglior Montaggio Sonoro.

Russel Crowe e Nicholas Hunt nel cast del film The true story of Kelly Gang

Nonostante la saga offra molto da raccontare, non si era mai parlato di un sequel.

Russel Crowe ha di nuovo parlato del film con un post su Twitter.

Prossimamente vedremo Crowe in Boy Erased, War Machine e in True Story of Kelly Gang

Fonte: Screenrant

 
 

Russel Crowe per il rapper RZA

russellcrowe

A sorpresa Russell Crowe sarà coprotagonista di The Man with the Iron Fists, film scritto, diretto e interpretato dal rapper RZA, al secolo Robert Fitzgerald Diggs.

 
 

Russel Crowe in Revival, adattamento del romanzo di Stephen King

Il regista Josh Boone ha rivelato in un’intervista con Creative Screenwriting che Russel Crowe dovrebbe far parte del cast della trasposizione di Revival, romanzo horror-soprannaturale di Stephen King.

Josh Boone ha confermato che si dedicherà al film dopo The New Mutants. È un periodo d’oro per gli adattamenti dell’opera di Stephen King dopo l’atteso film sulla saga della Torre Nera, Il Gioco di Gerald e il racconto 1922 in uscita su Netflix. Lo stesso Boone firmerà l’adattamento di The Stand, progetto più ambizioso e costoso che richiederà probabilmente più tempo per vedere la luce.

Revival racconta del carismatico pastore Charles Jacobs che perde la fede dopo che una tragedia si abbatte sulla sua famiglia. Il destino del reverendo è destinato a intrecciarsi con quello di Jamie Morton, musicista e dipendente dall’eroina, che da piccolo aveva conosciuto Charles Jacobs. Russel Crowe potrebbe a questo punto interpretare il ruolo del pastore Jacobs, che si cimenta con il soprannaturale utilizzando l’elettricità.

Vi terremo aggiornati sullo sviluppo degli adattamenti.

Fonte

 
 

Russel Crowe e Nicholas Hoult nel cast del film The true story of Kelly Gang

russell crowe

Russel Crowe (Il gladiatore, The nice guys), Nicholas Hount (Mad Max: Fury Road, X-Men: Apocalypse, Tolkien) e George MacKay (Captain Fantastic, Pride, Ophelia, Where Hands  touch) saranno nel cast del film The true story of Kelly Gang.

Le riprese inizieranno a Marzo in Australia. Il fil sarà diretto da Justin Kurzel e scritto da Shaun Grant. La storia è tratta dal romanzo omonimo di Peter Carey. George MacKay interpreterà Ned Kelly, un brigante ucciso a venticinque anni nel 1880 in una sparatoria con la polizia australiana.

Nel cast troviamo anche Travis Fimmel, Sean Keenan, Dacre Montgomery, Harry Greenwood, Tomasin McKenzie e Earl Case. 

Kruzel dichiara: “Il libro coglie lo spirito di Ned Kelly. Privo di sentimenti, brutale e viscerale. La storia è una delle più grandi odissee delle Storia e sono contento di portarla sullo schermo con un occhio cinematografico nuovo. Il cast è unico e moderno e sono contento di lavorare con questa squadra”. 

Russel Crowe in Revival, adattamento del romanzo di Stephen King

Il film è prodotto da Liz Watts, Hal Vogel e Brad Fanstein. Carey David Aukin, Vincent Sheehan e Joseph Ingrassia sono i co-produttori. Il film è realizzato in collaborazione con la Romulus Entertainment, Film4, Screen Australia e Film Victoria.

Fonte: Variety

 
 

Rush: trailer sottotitolato in Italiano

Guarda la versione sottotitolata in italiano del film Rush di ultimo film del regista premio Oscar Ron Howard, che vede confrontarsi Chris Hemsworth e Daniel Bruhl che interpretano rispettivamente James Hunt e Niki Lauda. Il film racconta la grande amicizia e allo stesso tempo rivalità che c’era trai due negli anni della loro più intensa attività sulle piste mondiali della Formula 1.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush: trailer con protagonista Chris Hemsworth

Continuano ad arrivare trailer dell’atteso film di Ron Howard Rush, trasposizione cinematografico dell’epico scontro sulle piste di Formula 1 tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. In questo nuovo contributo video il protagonista assoluto è invece questa volta Chris Hemsworth: 

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush: recensione del film di Ron Howard

Rush film recensione

Raccontare l’agonismo sportivo sul grande schermo è molto difficile, ambientare quest’agonismo su una pista di Formula 1 poi non era mai stato tentato prima. Ron Howard, che ha dimostrato in passato di saper gestire molto bene gli scontri/incontri tra grandi personalità, ha dato prova di essere un grande narratore, un geniale artista della macchina da presa. In Rush, il regista premio Oscar racconta la rivalità sportiva tra Niki Lauda, il pilota tedesco conosciuto come “il computer”, e James Hunt, l’adone inglese tutto donne e mondanità.

Il fuoco del racconto è puntato sul leggendario campionato del 1976, quello in cui Lauda rischiò la vita e Hunt ebbe l’occasione di arrivare al suo primo, e unico, titolo mondiale. Ma prima di arrivare alle piste della massima serie, Ron Howard ci fa fare un passo indietro, e ci racconta i sei anni precedenti che hanno visto i due cominciare a scontrarsi, offendersi, attaccarsi e alla fine a stimarsi sulle piste della Formula 3. Due vite a confronto, due uomini agli antipodi eppure due personaggi che per brevissimo tempo hanno dato l’uno all’altro forza, energia e voglia di spingersi ai limiti, pur con tutte le differenze che li caratterizzano.

Ad interpretare i due piloti, sul grande schermo ci sono Chris Hemsworth, che da ancora una volta prova di buone doti d’attore oltre che di grande presenza scenica, e Daniel Brühl, nei panni di un Lauda freddo, calcolatore, con lo sguardo fisso davanti a sé e con l’oceano in tempesta dentro. Ad affiancarli sul set troviamo le donne della loro vita: Alexandra Maria Lara è Marlene, moglie di Lauda, e Olivia Wilde che invece è Suzy, moglie di Hunt. A completare il cast c’è Pierfrancesco Favino, che ritrova Howard dopo Angeli e Demoni e che interpreta qui il compagno di scuderia di Lauda, Clay Regazzoni.

Rush, il film

RUSH

A guidare dai box la gara, è il caso di dirlo, c’è Howard, regista che ha attraversato diversi generi, non tutti con grandi risultati, ma che con Rush realizza un film capolavoro: l’emozione della pista, la sofferenza della vita privata, la voglia di vincere e la vicinanza costante della morte ci fanno entrare in due esistenze parallele e opposte, che arrivano a toccarsi nel profondo. La narrazione di procede su due binari diversi e di volta in volta passiamo da una parte all’atra, da Hunt a Lauda, sempre accompagnati da un linguaggio che ci fa entrare nella gara, letteralmente, con dettagli dei motori che rombano e che aumentano il ritmo di un film che a tratti assume i toni di un thriller, mentre si aspetta l’inevitabile.

Rush è l’epopea di un vissuto straordinario, raccontata con un ritmo rock, sostenuta da una colonna sonora del solito noto Hans Zimmer e fotografata strizzando l’occhio agli anni ’70 dal premio Oscar Anthony Dod Mantle. Straordinario racconto di vita e di sport, Rush è un film che appassionerà anche gli spettatori che non seguono la Formula 1.

 
 

Rush: nuovo trailer del film di Ron Howard

Ecco un nuovo trailer Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. I due campioni protagoniti nel film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle che la storia della Formula 1 ricordi.

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush: nuove immagini dal set di Ron Howard

Rush

Con i social network la promzione dei film si è totalmente rivoluzionata e così tutti utilizzano Facebook e Twitter per parlare del lavoro, dei film che girano e dei loro costumi di scena.

 
 

Rush: le foto inedite di Chris Hemsworth e il cast

Arriva una carrellata di foto inedite di Rush, il nuovo film il nuovo film del regista premio Oscar Ron Howard. La pellicola che vede protagonisti Chris Hemsworth e Daniel Bruhl
che interpretano rispettivamente James Hunt e Niki Lauda. Il film racconta la grande amicizia e allo stesso tempo rivalità che c’era trai due negli anni della loro più intensa attività sulle piste mondiali della Formula 1.

Rush-Chris-Hemsworth

Rush-foto-02

Rush-foto-03

Rush-foto-04

Rush-foto-05

Rush-foto-06

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush: la storia vera dietro al film con Chris Hemsworth

Rush film

Il mondo dello sport è ricco di grandi rivalità e alcune delle più entusiasmanti si ritrovano nell’ambiente della Formula 1. Se in tempi recenti si annoverano quelle tra Lewis Hamilton e Sebastian Vettel o ancora tra Hamilton e Max Verstappen, una delle prime grandi rivalità ad aver suscitato grande interesse è stata quella tra Niki Lauda e James Hunt. Le loro sfide, passate alla storia, sono poi state raccontate nel film del 2013 Rush (qui la recensione), diretto da Ron Howard. Il regista di film come Apollo 13, A Beautiful Mind o di Cindarella Man, si è dunque qui concentrato sul dar vita ad un nuovo biopic dove però a farla da padrone è l’adrenalina e la voglia di superare ogni limite.

Il film naturalmente generò un certo interesse in quanto venne reso noto che avrebbe riproposto anche il celebre e terribile incidente subito da Lauda nel 1976. Per girarlo, però, Howard non ha utilizzato le riprese televisive del vero incidente, ma ha ricreato la scena nel vecchio circuito del Nürburgring, che non coincide con l’attuale configurazione del circuito tedesco per le gare di Formula 1 ma è tuttavia ancora esistente e utilizzata per vari eventi e prove private, così da aver permesso alla produzione di girare nell’esatto punto dell’incidente di Lauda. Questo dettaglio dà un assaggio di quanto si sia cercato di ricostruire fedelmente la vicenda qui narrata, facendo attenzione ad ogni dettaglio.

A distanza di circa un decennio, Rush è ancora oggi considerato uno dei migliori film sulle corse automobilistiche, sottovalutato nel corso della stagione dei premi di quell’anno ma capace di lasciare accese e forti emozioni nell’animo dello spettatore, specialmente se fan di questa disciplina. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Rush cast

La trama e il cast di Rush

Ambientato nella metà degli anni Settanta, il film racconta della grande rivalità sportiva tra l’affascinante playboy inglese James Hunt e il suo metodico e brillante avversario, il pilota austriaco Niki Lauda. Il film segue i loro stili personali nettamente diversi dentro e fuori la pista, i loro amori, la loro devozione alle auto e alla sorprendente stagione del 1976 in cui entrambi i piloti si dimostrarono disposti a rischiare tutto per diventare campioni del mondo in uno sport senza margine di errore. Gara dopo gara, la rivalità tra di loro non farà dunque che aumentare, portandoli a correre rischi che avrebbero poi avuto conseguenze indelebili sulla loro vita.

Ad interpretare James Hunt vi è l’attore Chris Hemsworth, il quale per assumere questo ruolo ha perso ben 14 chili, messi su ricoprire il ruolo del protagonista in Thor (2011). L’attore, tuttavia, ha dichiarato che prima di questo film non sapesse chi fosse Hunt. Nel ruolo di Niki Lauda vi è invece l’attore Daniel Brühl. Per assumere il ruolo, questi portò delle applicazioni dentali così da mimare il morso aperto del vero Lauda e visse per un mese a Vienna così da acquisire un accento austriaco. Brühl divenne poi grande amico di Lauda, il quale lodò molto l’interpretazione che l’attore ha dato di lui. Accanto a loro si ritrovano poi gli attori Olivia Wilde, Christian McKay, Pierfrancesco Favino, Natalie Dormer e Alexandra Maria Lara.

La vera storia dietro Rush

Quella narrata in Rush è la storica rivalita svoltasi tra il 1974 e il 1976 tra i piloti di Formula 1 Niki Lauda e James Hunt. Bastò infatti un biennio per dar vita ad alcune delle più memorabili sfide di questo sport, ricordate ancora oggi come tra le più entusiasmanti di sempre. Il primo incontro tra Hunt e Lauda avviene il 17 maggio 1970 all’Österreichring di Zeltweg, in Austria, in una gara di Formula 3. Già in quell’occasione emersero le forti differenze — sia caratteriali che agonistiche — tra i due corridori, che li caratterizzeranno poi per il resto della loro carriera e contribuiranno al formarsi della loro rivalità.

Lauda è freddo e riservato, rifugge dalle distrazioni esterne per dedicarsi in maniera scrupolosa alla sua professione, a tal punto da guadagnarsi il soprannome di “pilota computer”. La sua condotta in gara risulta poco appassionante e divertente agli occhi del pubblico, ma al contempo è estremamente efficace. L’estroverso Hunt, soprannominato Hunt the Shunt (ovvero “Hunt lo schianto”) si caratterizza invece per uno stile di guida al limite dello spericolato. Discontinuo nei risultati egli è spesso distratto dai suoi vizi. La sfida tra di loro inizia a farsi accesa quando dalla stagione 1974 entrano rispettivamente alla Ferrari e alla Hesketh.

Rush storia vera

Con quest’ultima Hunt ottiene il suo primo successo, ma al termine del campionato è tuttavia Lauda ad aggiudicarsi il titolo di campione, con 5 vittorie. Nel 1976, Hunt passa però alla McLaren e sarà proprio quella la stagione dove la rivalità tra i due raggiunge i massimi livelli. Nei primi periodi di questa, Lauda è in testa con 4 vittorie e 3 podi, mentre Hunt vanta solo un podio. All’ottavo appuntamento stagione, però, matura la sua prima vera vittoria (un precedente primo posto gli era stato annullato per irregolarità nell’autovettura). Lauda guadagna poi una quinta vittoria, ma è la gara del 1º agosto 1976 al Nürburgring Nordschleife a cambiare drasticamente le sorti di quella stagione.

In quell’occasione Lauda rimane vittima di un grave incidente che rischia di costargli la vita, e di cui porterà per sempre le cicatrici sul volto. Nelle fasi iniziali della gara il pilota austriaco, dopo una sbandata causata da alcune chiazze d’umido e dalla non ottimale temperatura delle gomme, impatta contro una roccia a bordo pista e rimane intrappolato per lunghi minuti nell’abitacolo della sua 312 T2 in fiamme, venendo poi faticosamente estratto dalle lamiere. Lauda è costretto a prendersi un periodo di pausa per rimettersi da quell’incidente e durante questo Hunt recupera lo svantaggio che c’era tra di loro.

Intenzionato a non rimanere fuori dai giochi, Lauda accorcia però i tempi di recupero e torna in pista cercando di mantenere il distacco nei punti da Hunt. L’esito del campionato di stabilisce poi all’ultimo Gran Premio, quello del Giappone, doove però per via di un temporale Lauda preferirà ritirarsi, consentendo così ad Hunt di vincere, sorpassarlo nel punteggio e vincere il suo primo titolo da campione. Nonostante i due continueranno poi a competere anche nelle stagioni successive, è qui che si interrompe la loro rivalità. Hunt si ritirerà poi nel 1979, morendo nel 1993 per un attacco cardiaco. Lauda si ritirerà poi nel 1985, continuando a svolgere ruoli dirigenziali fino al 2019, anno della sua morte.

Il trailer di Rush e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Rush grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Prime Video, Rai Play e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 1 marzo alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

 
 

Rush: la soundtrack di Hans Zimmer

Rush

Arriva da Collider un estratto in anteprima della colonna sonora di Hans Zimmer per il nuovo film del regista premio Oscar Ron Howard, Rush. La pellicola che vede protagonisti Chris Hemsworth e Daniel Bruhl.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush: la colonna sonora di Hans Zimmer

Rush

Silenzio. Rombano i motori. La folla strepita. Pausa di tensione. Le gomme stridono. Parte la sfida. Ron Howard, maestro del coinvolgimento emotivo, gioca con i nostri sentimenti di partecipazioni attraverso uno strabiliante contrappunto visivo che fa di Rush non solo uno dei suoi lavori più riusciti e adrenalinici, ma anche una delle ricostruzioni storico-sportive più belle della storia del cinema. Ma anche l’orecchio vuole la sua parte, e per catturare ed imprigionare definitivamente il pathos dei suoi spettatori, il regista si affida per la terza volta (dopo l’esperienza più che proficua de Il codice da Vinci e Angeli e Demoni) alla sapiente maestria orchestrale di Hans Zimmer, guru dell’epica musicale hollywoodiana che ha visto la sua massima concretizzazione cinematografica in opere del calibro de Il gladiatore, La sottile linea rossa, L’ultimo samurai, Pearl Harbor e nelle saghe de Il cavaliere oscuro e Pirati dei Carabi.

Tanto Howard è capace di farci emozionare attraverso la narrazione visiva dei suoi eroi a quattro ruote, impegnati a darsi battaglia sia sportiva che morale, tanto Zimmer va di concerto, componendo una strabiliante colonna sonora in cui miscela sapientemente temi sincopati e incalzanti (tipicamente cinematografici) con gli irriverenti e nostalgici ritmi anni ’70, in una cacofonia in grado di emozionare e di supportare lo stupendo impianto visivo della storia, creando al contempo un clima storico-culturale in perfetta armonia col racconto. Fin dal primo brano infatti, evocativamente chiamato 1976, Zimmer ci inserisce in un clima di attesa e adrenalina, realizzando il main theme della pellicola su una base di ritmo di chitarra e di basso alternato ad archi e batteria, in un crescendo di attesa, che ci immerge subito nello spirito agonistico del racconto.

Come già accennato, numerosi sono i rimandi ad autori e brani famosi degli anni ’70, a cominciare da I Hear You Knocking  di Dave Edmunds, che con i suoi arpeggi sincopati di chitarra elettrica ci ricorda la spensieratezza del protagonista Hunt e ci rimanda ad un epoca di libertà e di intraprendenza. Sempre sulla stessa scia storico-musicale si trovano anche i fantastici ritmi rock-funcky di Gimme Some Lovin di Steve Winwood, utilizzato per sottolineare il colpo di fulmine di Hunt, Dyna Mite dei Mud, alter ego musicale del carattere del pilota ribelle e The Cocker di Thin Lyzzy, che con i suoi colpi duri ci ricorda che gli anni ’70 non sono stati (soprattutto per il mondo dello sport) tutte rose e fiori. Lo splendido Fame di David Bowie ci porta a sottolineare la leadership che si è creata tra Hunt e Lauda, utilizzando il funcky-pop come tappeto sonoro alla loro nuova amicizia/rivalità. Zimmer però non vive di sola rendita, e le suo composizioni originale appaiono come una vera catena trainante delle immagini e della storia, a cominciare da I Could Show You If You’d Like che riprende il tema principale e lo adatta per sola chitarra acustica, annunciando il mondo riflessivo del pignolo Nicky, così come nella ripresa da parte degli archi del tema principale in Stopwatch, presentandoci il primo incontro tra i due piloti, fino al concretizzarsi del loro antagonismo (neanche troppo) interiore con Budgie, ripresa musicale piena di atmosfera evocativa ma sempre carica di adrenalinica aspettativa. Ancora meglio, questa guerra latente che sembra avvolgere i due campioni, soprattutto dopo il primo giro in Ferrari di Lauda, sembra espletarsi appieno nella complessa composizione di Into the Red, suddivisa in tre parti dove abbiamo una intro di ritmiche percussioni che lasciano il posto ad un’epica ritmata di batteria alternata ad un pizzicato di chitarra, una pausa di stasi ed infine un’esplosione di suoni e di pathos.

Zimmer pare aver sonorizzato letteralmente la sceneggiatura di Howard, tanto che anche un cieco potrebbe immaginarsi la storia attraverso i soli suoni. Lo steso uso evocativo dei ritmi principali lo ritroviamo anche in Scuderia, durante la presentazione dei velivoli McLaren e Ferrai e dove il tema principale viene ancora di più cadenzato,  o anche come in Oysters in Paris, contrappunto eclettico alla voglia di libertà di Hunt, fino all’esplosione palpitante di Watkins Glen, tema che accompagna la supremazia di Lauda e della sua vettura in pista. La chitarra funcky rock tipicamente anni ’70 di 20% ci porta a figurare il carattere apparentemente scapestrato e infantile del giovane pilota inglese, ma con Loose Cannon ecco che subito Zimmer ci riporta alla realtà, sottolineando la sconfitta di Hunt e il suo doversi ridimensionare sia a livello sportivo che morale.

Allo stesso modo, la tensione che proviamo con Car Trouble davanti al sospetto che qualcosa non vada nella vettura di Lauda si fa ancora più perturbate nelle note tese e malinconiche della chitarra di Glück, presagio dell’imminente disastro automobilistico. Zimmer è un mastro della suspance sonora, come d’altronde dimostra la struttura di Nürburgring, tema più importane della pellicola che accompagna la tragedia di Lauda tramite un sapiente contrappunto sonoro che parte con un insieme indefinito di rumori d’ambiente lenti ed evocativi per poi passare ad un ritmo crescente e sincopato che rimanda al tema principale, una pausa anomala ed ecco infine l’esplosione adrenalinica e allo stesso tempo tragica dell’incidente. Anche in Inferno, culmine del terrore e del disastro, Zimmer non cade nell’errore del patetico, preferendo usare un’alternanza di ritmi lenti e veloci in antistesi con il montaggio delle immagini, allo stesso modo di come si comportano i timpani di Mount Fuji che decretano il destino del pilota austriaco e della sua strage. Ma ecco che il giovane Hunt capisce il valore dell’amore e dell’amicizia, e le sonorità melodiche e al contempo penetranti di For Love si arricchiscono di colpi ritmici decisi che sottolineano la risolutezza e la nuova forza dell’inglese. Il ritorno in posta di Lauda e il suo sodalizio con Hunt vengono sapientemente trasformati da Zimmer con i ritmi tribali ed ansiogeni di Reigin, dove vi è tutto l’odio/amore dei piloti per il loro sport. Nelle ultime due tracce, Lost but Won e My Best Enemy Zimmer riversa tutta la sua epica cinematografica e il suo amore per il cinema partecipativo, concludendo in maniera meta-sportiva, utilizzando il rumore dei motori e delle ruote delle vetture di F1, i veri componenti della colonna sonora del film. Quindi oliate i motori, gonfiate le gomme, allacciate le cinture, trattenete il respiro. Il resto è storia!

Di seguito la tracklist:

1. 1976
2. I Could Show You If You’d Like
3. I Hear You Knocking – Dave Edmunds
4. Stopwatch
5. Into the Red
6. Budgie
7. Scuderia
8. Gimme Some Lovin – Steve Winwood
9. Oysters in the Pits
10. 20%
11. Dyna-Mite – Mud
12. Watkins Glen
13. Loose Cannon
14. The Rocker – Thin Lizzy
15. Car Trouble
16. Glück
17. Nürburgring
18. Inferno
19. Mount Fuji
20. For Love
21. Reign
22. Fame – David Bowie
23. Lost but Won
24. My Best Enemy

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush: il video del matrimonio di Chris Hemsworth e Olivia Wilde!

Dopo le foto del matrimonio, ecco arrivare il video dell’uscita dalla chiesa con tanto di bacio degli sposi: siamo sul set di Rush e le nozze sono quelle di Chris Hemsworth (Thor, the Avengers) e Olivia Wilde nei rispettivi panni del pilota James Hunt e della sua sposa.

Il film, diretto da Ron Howard, racconterà della storica rivalità fra i piloti Niki Lauda (Daniel Bruhl) e James Hunt negli anni 70′, fino al terribile incidente di cui rimase vittima Lauda nel 76′.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 

 
 

Rush: il poster ufficiale del film

Ecco la locandina italiana ufficiale di Rush, l’atteso nuovo film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. I due campioni protagonisti nel film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle che la storia della Formula 1 ricordi.

rush-poster

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush, il trailer: adrenalina in pista con Ron Howard

Ecco il secondo trailer di Rush prossimo film del Premio Oscar Ron Howard e trasposizione cinematografico dell’epico scontro sulle piste di Formula 1 tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl

In questo secondo trailer possiamo apprezzare meglio quello che, supponiamo, sarà il filo conduttore della storia, ovvero il grande agonismo, lo sprezzo del pericolo e la voglia di vincere che ha animato una delle più grandi e belle competizioni della storia dello sport su quattro ruote. Ecco il trailer:

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush video della conferenza a Roma con Chris Hemsworth e il cast

Guarda il video della conferenza dell’anteprima a Roma di Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra Niki Lauda James Hunt, interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. 

 

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush Teaser Trailer della nuova serie con Tom Ellis

Arriva il primo teaser trailer della nuova serie tv Rush con protagonista l’attore Tom Ellis e trasmessa dal canale via cavo USA a partire dal 17 Luglio.

http://youtu.be/J1j-pGnREFg

 

William Rush è un medico incredibilmente abile che si prende cura di pazienti dall’alto profilo senza però avere nessuna attenzione reale (a livello personale) verso di loro, e difatti lui spiega: “Quello che facciamo è complicato. Non si tratta di sentimenti. Tu puoi non interessarti“. Ma mentre la vita lavorativa del Dottor Rush segue un preciso binario, la sua vita privata è decisamente complicata, perché lui fa uso di droghe, soffre di insonnia e ha a che fare con un migliore amico molto arrabbiato e una ex fidanzata che gli complica le cose

Rush

 
 

Rush recensione blu-ray del film con Chris Hemsworth

Rush

Il due volte premio Oscar  Ron Howard (A Beautiful Mind, Frost/Nixon) fa di nuovo squadra con lo sceneggiatore Peter Morgan, due volte candidato agli Oscar, per Rush, lo spettacolare adattamento cinematografico ambientato nel mondo spietato e leggendario della Formula 1, che racconta la rivalità fra il talentuoso playboy inglese James Hunt e il suo rivale, l’austriaco, intransigente, Niki Lauda.

Ambientato negli anni d’oro della Formula 1, ricchi di sensualità e glamour, Rush mette in scena l’emozionante e vera storia del carismatico Hunt e del metodico e geniale Lauda, due dei più celebri rivali che il mondo dello sport abbia mai conosciuto. Mostrandoci le loro vite private e le loro lotte fuori e dentro le piste del Grand Prix, Rush segue i due piloti impegnati in una sfida verso un loro punto di rottura, fisico e psicologico, dove non esiste alcuna scorciatoia per la vittoria e non sono ammessi errori.

Commento all’edizione blu-ray: L’edizione distribuita da Rai Cinema e 01 Distribution è di pregevole fattura e grazia al formato video HD 1080 24 p con codifica 2,35:1 lo spettatore riesce a godere appieno dell’esperienza visiva delle sequenze girate magistralmente dal regista Ron Howard.  L’esperienza è impreziosita inoltre dalla traccia audio, con il classico DTS-HD 5,1 diventato ormai sinonimo di garanzia di qualità audio. Ricca è anche la parte dedicata ai contenuti extra, tra cui segnaliamo il Making of – Sotto la pioggia e  l’incontro con Niki Lauda. Chicca è infine il servizio sulla première del film.

Raccontare l’agonismo sportivo sul grande schermo è molto difficile, ambientare quest’agonismo su una pista di Formula 1 poi non era mai stato tentato prima. Ron Howard, che ha dimostrato in passato di saper gestire molto bene gli scontri/incontri tra grandi personalità, ha dato prova di essere un grande narratore, un geniale artista della macchina da presa. In Rush, il regista premio Oscar racconta la rivalità sportiva tra Niki Lauda, il pilota tedesco conosciuto come “il computer”, e James Hunt, l’adone inglese tutto donne e mondanità.

Il fuoco del racconto è puntato sul leggendario campionato del 1976, quello in cui Lauda rischiò la vita e Hunt ebbe l’occasione di arrivare al suo primo, e unico, titolo mondiale. Ma prima di arrivare alle piste della massima serie, Ron Howard ci fa fare un passo indietro, e ci racconta i sei anni precedenti che hanno visto i due cominciare a scontrarsi, offendersi, attaccarsi e alla fine a stimarsi sulle piste della Formula 3. Due vite a confronto, due uomini agli antipodi eppure due personaggi che per brevissimo tempo hanno dato l’uno all’altro forza, energia e voglia di spingersi ai limiti, pur con tutte le differenze che li caratterizzano. Ad interpretare i due piloti, sul grande schermo ci sono Chris Hemsworth, che da ancora una volta prova di buone doti d’attore oltre che di grande presenza scenica, e Daniel Brühl, nei panni di un Lauda freddo, calcolatore, con lo sguardo fisso davanti a sé e con l’oceano in tempesta dentro. Ad affiancarli sul set troviamo le donne della loro vita: Alexandra Maria Lara è Marlene, moglie di Lauda, e Olivia Wilde che invece è Suzy, moglie di Hunt. A completare il cast c’è Pierfrancesco Favino, che ritrova Howard dopo Angeli e Demoni e che interpreta qui il compagno di scuderia di Lauda, Clay Regazzoni.

A guidare dai box la gara, è il caso di dirlo, c’è Howard, regista che ha attraversato diversi generi, non tutti con grandi risultati, ma che con Rush realizza un film capolavoro: l’emozione della pista, la sofferenza della vita privata, la voglia di vincere e la vicinanza costante della morte ci fanno entrare in due esistenze parallele e opposte, che arrivano a toccarsi nel profondo. La narrazione di procede su due binari diversi e di volta in volta passiamo da una parte all’atra, da Hunt a Lauda, sempre accompagnati da un linguaggio che ci fa entrare nella gara, letteralmente, con dettagli dei motori che rombano e che aumentano il ritmo di un film che a tratti assume i toni di un thriller, mentre si aspetta l’inevitabile.

Rush è l’epopea di un vissuto straordinario, raccontata con un ritmo rock, sostenuta da una colonna sonora del solito noto Hans Zimmer e fotografata strizzando l’occhio agli anni ’70 dal premio Oscar Anthony Dod Mantle. Straordinario racconto di vita e di sport, Rush è un film che appassionerà anche gli spettatori che non seguono la Formula 1.

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.

 
 

Rush making of del film di Ron Howard

Ecco un making of per Rush, atteso film di Ron Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth e Daniel Bruhl. I due campioni protagonisti nel film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle che la storia della Formula 1 ricordi. Il making of:

Nel cast di Rush insieme a Chris Hemsworth e Daniel Brühl anche Alexandra Maria Lara, Christian McKay, James Michael Rankin, Jensen Freeman, Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt, Olivia Wilde.

Ecco la trama del film: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer, insieme a Brian Oliver della Cross Creek e Tim Bevan e Eric Fellner della Working Title.