Con la
serie Saw pronta a festeggiare
il suo decimo anniversario questo Halloween, sembrerebbe
che qualcosa sia in procinto di cambiare nel prossimo futuro
dell’icona del genere horror.
Quando dieci anni fa il duo composto
da James Wan e Leigh
Whannell presentò un film capace di dare nuovo lustro
ad un genere da tempo in decadimento, in pochi avrebbero potuto
immaginare che il brand sarebbe stato spremuto talmente tanto da
ridursi all’ombra di sé stesso.
Ebbene, un po’ per cavalcare l’onda
dei festeggiamenti, un po’ perché ultimamente la nostalgia ha
contagiato molti nomi altisonanti del cinema, i produttori della
serie hanno aperto sul ritorno di James
Wan a capo dei futuri progetti legati al
marchio Saw.
“James [Wan] e Leigh [Whannell]
dopo l’uscita di Saw erano dispiaciuti di essere cosiderati ‘quelli
di Saw’ […] ma ora che hanno avuto i giusti riconoscimenti sono
pronti a tornare. Il nostro obiettivo è di presentarci al prossimo
Comic-Con (non questa estate, ma la prossima) e dire: ‘James e
Leigh sono felici del successo che hanno ottenuto ed ora è tempo di
tornare.”
Una trovata, questa, che forse
potrebbe risollevare il destino
di Saw, ma che allo stesso tempo
potrebbe non rispettare le alte aspettative che ne
deriverebbero.
Saw: Legacy è solo l’ultimo film della saga di
Saw, una di quelle che rimarrà per sempre nella storia del cinema e
del genere horror. Sin dal primo film, realizzato in maniera quasi
fortuita, il pubblico si è appassionato a questa saga, tanto che
sono stati realizzati ben 8 film e ancora la stanchezza non si fa
sentire.
Ecco dieci cose che, forse non sapevate su Saw: Legacy e
sulla saga di Saw.
Saw
1. La saga di Saw
è nata dall’idea di James Wan e Leigh Whannell. I due
registi volevano realizzare un film dopo aver finito la scuola di
cinema, ma potevano permettersi solo una stanza. In ogni caso,
decisero di mettersi in gioco, cercando di realizzare un film che
potesse essere realizzato in una sola stanza. Saw –
L’enigmista fu il prodotto di questo lavoro, ed è stato
considerato uno dei film più prolifici e dal successo pazzesco che
ha avuto nell’intera categoria dei film horror di tutti i
tempi.
2. La saga di Saw
deve tutto a un manager.James Wan e Leigh
Whannell hanno scritto la sceneggiatura e l’hanno spedita al loro
manager. Il manager, in seguito, la mandò ad un agente di Los
Angeles, che ha voluto incontrare i due. Entrambi sono stati
incoraggiati a girare le scene partendo dalla sceneggiatura e
realizzando un corto, con il quale hanno iniziato a presentare il
soggetto da studio a studio.
Saw: Legacy streaming
3. Saw: Legacy è stato fortemente voluto dalla casa di
produzione. Anche se Saw 3D – Il capitolo finale
era stato originariamente concepito per essere il finale della
saga, nel 2012 lo studio, la Lionsgate, ha espressamente mostrato
il suo interesse nel continuare a produrre dei film su Saw,
contemplando, per diverso tempo, anche la realizzazione di un
reboot. Così, nel 2016, lo sviluppo di Saw: Legacy è stato
confermato e il film ha avuto inizio. Chi desidera vedere
Saw:Legacy in streaming, può appellarsi alla piattaforma Chili.
4. Saw: Legacy era stato
classificato come +18. Secondo l’Australian Office of Film
and Literature Classification, Saw: Legacy era stato
classificato come visione per un pubblico over 18, con il commento
di alto impatto della violenza. Il distributore, Studio Canal, ha
deciso di appellarsi a questa classificazione al Classification
Review Board. Il 20 ottobre 2017, il Review Board ha cambiato la
classificazione da +18 a +15, con l’avviso “forti tematiche e forte
violenza”. Con questa classificazione, i minori sotto i 15 anni
vanno accompagnare da un genitore o chi per lui. Secondo la Review
Board, i temi e la violenza del film erano di forte impatto ma non
eccessivo, motivo tale per cui non si è resa necessaria una così
alta limitazione.
5. Saw: Legacy è stato
scritto limitando le scene di violenza. Questo film è
stato concepito e scritto cercando di limitare le torture e
l’estrema violenza dei film precedenti, cercando di optare per la
sindrome di claustrofobia, per uno stile preciso e scene più
godibili ed elaborando complesse scene di trappole mortali.
Saw – L’enigmista
6. Saw –
L’enigmista, il primo film che ha dato il via all’omonima
saga, ha avuto solo 5 giorni di pre-produzione. Il primo
film di Saw, oltre a godere di quei soli 5 giorni, è stato anche
tagliato e montato nello stesso tempo in diciotto giorni (tutte le
scene del bagno sono state girate in soli 6 giorni. Gli attori non
hanno avuto assolutamente tempo di fare delle prove per prepararsi
al film, tanto che le prove sono state le riprese reali del
film.
7. La sceneggiatura di Saw
fu scritta nel 2001. La sceneggiatura venne scritta come
biglietto da visita per il regista James Wan e Leigh Whannell per
cercare di entrare in Hollywood. I due hanno girato un corto a
basso budget basato su una scena del film e questo ha determinato
il successo sufficiente per attrarre l’attenzione dell’Evolution
Entertainment. Entrambi hanno determinato sin da subito un ramo del
genere horror chiamato Twisted Pictures e diedero a Wan e Whannell
un piccolo budget.
8. Saw
–L’enigmista contiene tanti riferimenti a film
passati. Diversi di essi si riferiscono ai film italiani
gialli ed horror di Dario Argento. Il pupazzo
dipinto è un riferimento a Profondo Rosso (1975) di Argento, mentre i guanti neri
del killer invisibile sono una delle firme di Argento e possono
essere viste diverse volte nel film.
Saw 2 – La soluzione
dell’enigma
9. Saw II – La soluzione
dell’enigma aveva un altro titolo. Questo film, che deriva
dalla sceneggiatura del regista Darren Lynn
Bousman, si chiamava in realtà The Desperate.
Dopo aver provato per anni a fare un film del genere, per il quale
era stato detto di essere troppo violento, finalmente una società
ha voluto realizzarlo, perché sospettava che Saw –
L’enigmista sarebbe potuto essere un gran film e se ne poteva
capitalizzare il successo. Solo quando Bousman era vicino a
concludere l’accordo, Saw – L’enigmista uscì al cinema, diventando
uno dei film ad avere avuto più incasso in quel periodo, tanto che
Bousman venne contatto dai produttori che gli chiesero di cambiare
il nome del film in Saw II. Leigh Whannell, che aveva
scritto il primo Saw, venne contattato in seguito per aiutare
Bousman a realizzare l’idea di un sequel di Saw –
L’enigmista.
10. Saw II ha cinque finali
alternativi. Per nascondere il finale, a molti degli
attori non vennero date le ultime 25 pagine del copione. Solo gli
attori principali erano a conoscenze delle sequenze.
Saw 2 streaming
Sulla piattaforma Chili sono
presenti anche tutti i film della saga. Alcuni film di Saw (Saw
II – La soluzione dell’enigma, Saw 3 – L’enigma senza fine, Saw
IV e Saw V) sono anche visibili in streaming su
RaiPlay.
Solo pochi giorni fa, dopo la
conferma di una fonte anonima, si è parlato della totale
cancellazione di Saw XI. Non molto tempo dopo,
Patrick Melton e Marcus Dunstan,
gli sceneggiatori di quello che doveva essere il nuovo capitolo
della serie di grande successo Saw, hanno reagito
alla deludente notizia tramite The Hollywood Reporter. A quanto
pare, non è stato fatto alcun progresso sul film da quando i due
sceneggiatori hanno consegnato una bozza nella primavera del 2024.
“Non abbiamo notizie dallo scorso maggio”, dice Melton,
sceneggiatore di Saw XI, che è stato coinvolto nel
franchise a partire da Saw IV del 2007. “È in
stallo a livello manageriale. Non ha nulla a che fare con la
creatività o altro. Ci sono cose di livello superiore in
gioco”.
Alla fine di dicembre del 2023, la
Lionsgate aveva annunciato che Kevin Greutert,
colonna portante del franchise, era stato incaricato di dirigere
Saw XI per un’uscita nel settembre del 2024, ma
alla fine lo studio ha posticipato il film di un anno, al 26
settembre 2025. Greutert si era guadagnato il lavoro dirigendo
Saw X, film che ha rivitalizzato il franchise
quando è arrivato nelle sale nel settembre 2023 e ha raccolto 112
milioni di dollari al botteghino globale. Al momento, però, non è
chiaro se sia ancora coinvolto in questo undicesimo capitolo e la
Lionsgate non ha al momento fornito novità.
Melton sottolinea che Saw
X è andato bene e che il team ha un’idea di cui è
orgoglioso per il prossimo film. L’intenzione è quella di
affrontare un tema attuale, anche se i dettagli della trama non
sono ancora stati condivisi pubblicamente. Lo sceneggiatore
paragona la premessa del nuovo progetto all’attualità di
Saw VI, uscito nel 2009, in cui i dirigenti delle
assicurazioni sanitarie sono presi di mira da John Kramer, alias
Jigsaw (Tobin Bell). Questo argomento ha suscitato
nuova attenzione con il recente omicidio dell’amministratore
delegato di UnitedHealthcare Brian Thompson. “Saw XI può essere
realizzato o meno, ma è una storia molto attuale e spero che venga
realizzata proprio per questo”, dice Melton.
“Si rifà agli stessi temi di Saw
VI, dove sei un cittadino, ti senti arrabbiato e frustrato per
qualcosa, ti sembra di non poter fare nulla, e John Kramer lo
farà”. Per quanto riguarda Saw XI, lo
sceneggiatore ha poi aggiunto: “Il motivo per cui è stato
bloccato è che c’è una disputa tra i produttori e la Lionsgate. Non
riescono a mettersi d’accordo”. Al momento, dunque, non è
chiaro quale sia il destino del film, che aspetterebbe solo il via
libera per le riprese, essendo la sceneggiatura apparentemente
completa e, idealmente, solo da rimaneggiare. Bisognerà attendere
conferme ufficiali, per capire innanzitutto se è davvero stato
cancellato come si dice o la sua realizzazione è ancora nei
piani.
La Lionsgate ha
fatto un annuncio a sorpresa in merito a Saw XI
lunedì pomeriggio, ovvero i piani per l’undicesimo capitolo della
lunga serie horror che arriverà nei cinema tra soli nove mesi. Il
progetto è stato confermato attraverso un post su Instagram, che
presenta numeri romani su uno spettrale sfondo “Saw”
che indica la data di uscita del 27 settembre 2024. È stato
condiviso insieme a una semplice didascalia: “Il gioco
continua”.
Saw X ha ottenuto ottimi risultati al
botteghino, incassando 53 milioni di dollari in Nord America e 107
milioni di dollari a livello globale a fronte di un budget di
produzione di 13 milioni di dollari. Lionsgate non ha annunciato
alcun dettaglio su chi sia coinvolto in Saw
XI.
“Ambientato tra gli eventi di Saw I
e II, un John malato e disperato si reca in Messico per una
procedura medica rischiosa e sperimentale nella speranza di una
cura miracolosa per il suo cancro – solo per scoprire che l’intera
operazione è una truffa per frodare i più vulnerabili. ”, si legge
nella sinossi ufficiale del film. “Armato di un nuovo scopo,
il famigerato serial killer torna al suo lavoro, ribaltando la
situazione sui truffatori nel suo caratteristico modo viscerale
attraverso trappole subdole, squilibrate e ingegnose.”
L’ultimo film di
Saw,Spiral, è stato scritto da Josh Stolberg e
Pete Goldfinger e diretto da Darren Lynn Bousman, che in precedenza
aveva diretto Saw II, Saw
III e Saw IV. Il
film è stato generalmente considerato una delusione, con il
progetto che ha ricevuto recensioni contrastanti e ha incassato
solo circa $ 40 milioni al botteghino. Saw
X uscirà negli USA il 29 settembre 2023.
Una
nuova clip di Saw
X rivela per cosa Jigsawsta usando l’orribile trappola per gli occhi presente nei
trailer del film. Condivisa esclusivamente
da Bloody
Disgusting, la clip di Saw
X vede un custode dell’ospedale svegliarsi legato a
una sedia. Attaccati ai suoi occhi ci sono due lunghi tubi di
plastica, mentre altri dispositivi meccanici sono legati attorno
alle sue dita. Jigsaw/John Kramer dice all’uomo che
ha 60 secondi per girare un quadrante cinque volte, e ogni volta
che lo fa gli si rompe un dito. Se non riesce a completare
l’incarico, i tubi attaccati ai suoi occhi gli faranno perdere la
vista. Saw
X è il nuovo horror del franchise di successo SAW che
vedrà il ritorno di Tobin Bell nei panni
dell’iconico personaggio Jigsaw/John
Kramer.
Il regista ha anche notato che
spera di mantenere il titolo provvisorio di Saw
X come nome del film, sottolineando che “torna
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale”. Ha poi elogiato l’intero cast, inclusa la star di
ritorno Tobin Bell, così come altri che hanno lavorato al
film. “Spero che potremo usare il titolo Saw
X perché questo capitolo torna davvero
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale per me e per tutti gli altri che amano la saga di John
Kramer“, ha detto Greutert. “Grazie di cuore a tutto
il cast, non tutti quelli che posso nominare qui ma inclusi Tobin
Bell, Shawnee Smith, Synnøve Lund, Steven Brand, Renata Vaca… e
tutti gli altri che hanno contribuito a realizzare tutto questo,
così come i produttori Mark Burg, Oren Koules, Ulrich Maier, Erick
Ahedo e Lionsgate per avermi affidato questa bestia sputa sangue di
una storia. Questo è un giorno incredibile per me, non vedo
l’ora che il mondo veda il film finale“.
L’ultimo film di
Saw,Spiral, è stato scritto da Josh Stolberg e
Pete Goldfinger e diretto da Darren Lynn Bousman, che in precedenza
aveva diretto Saw II, Saw
III e Saw IV. Il
film è stato generalmente considerato una delusione, con il
progetto che ha ricevuto recensioni contrastanti e ha incassato
solo circa $ 40 milioni al botteghino. Saw
X uscirà negli USA il 29 settembre 2023.
Lionsgate dopo la data di uscita ha
diffuso il trailer ufficiale di Saw X, il
nuovo horror del franchise di successo SAW che
vedrà il ritorno di Tobin Bell nei panni
dell’iconico personaggio Jigsaw/John Kramer. Il
decimo capitolo della serie di lunga data arriverà il 29 settembre
negli USA. Il film presenta Tobin Bell che ritorna nei panni
dell’iconico personaggio Jigsaw/John Kramer e si svolge tra il
primo film e il suo sequel. Anche Kevin Greutert , che ha diretto
Saw VI e Saw: The Final Chapter, torna a dirigere
Saw
X.
Il regista ha anche notato che
spera di mantenere il titolo provvisorio di Saw
X come nome del film, sottolineando che “torna
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale”. Ha poi elogiato l’intero cast, inclusa la star di
ritorno Tobin Bell, così come altri che hanno lavorato al
film. “Spero che potremo usare il titolo Saw
X perché questo capitolo torna davvero
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale per me e per tutti gli altri che amano la saga di John
Kramer“, ha detto Greutert. “Grazie di cuore a tutto
il cast, non tutti quelli che posso nominare qui ma inclusi Tobin
Bell, Shawnee Smith, Synnøve Lund, Steven Brand, Renata Vaca… e
tutti gli altri che hanno contribuito a realizzare tutto questo,
così come i produttori Mark Burg, Oren Koules, Ulrich Maier, Erick
Ahedo e Lionsgate per avermi affidato questa bestia sputa sangue di
una storia. Questo è un giorno incredibile per me, non vedo
l’ora che il mondo veda il film finale“.
L’ultimo film di
Saw,Spiral, è stato scritto da Josh Stolberg e
Pete Goldfinger e diretto da Darren Lynn Bousman, che in precedenza
aveva diretto Saw II, Saw
III e Saw IV. Il
film è stato generalmente considerato una delusione, con il
progetto che ha ricevuto recensioni contrastanti e ha incassato
solo circa $ 40 milioni al botteghino. Saw
X uscirà negli USA il 29 settembre 2023.
Prodotto da
Lionsgate Productions e Twisted
Pictures, arriva al cinema Saw X, il
nuovo capitolo della celebre saga horror con Tobin Bell, diretto dall’affezionato Kevin Greutert (Saw VI,
Saw 3D). Il film, immerso nel traffico narrativo
del suo stesso franchise, viene chiamato a tentare nuove strade;
con la speranza che sovrascrivere nuovi codici possa bastare a
rilanciare uno sguardo annebbiato.
Saw X: la
trama
Al termine degli
eventi del primo film John Kramer rimane, com’è noto, un malato
terminale disperato, in attesa della morte. E le sue giornate
trascorrono logoranti, tra terapie inefficaci e fredde luci al
neon. Così, quando un ex compagno del gruppo di supporto gli parla
di una procedura medica sperimentale che potrebbe aiutarlo a
sconfiggere il cancro, John si reca in Messico per sottoporsi alla
cura. Salvo poi scoprire che l’operazione non è che una frode molto
ben organizzata, volta a colpire impietosa le persone più
vulnerabili. Ferito e infuriato, John decide dunque di vendicarsi
dei suoi truffatori, mettendo a punto una serie di famigerate
trappole mortali con cui sfidare i nuovi “giocatori”.
Riavvolgere il
nastro
Potrebbe
risultare affascinante ragionare di John Kramer nei termini di
effettiva manifestazione “in pellicola” del regista James Wan – e insieme delle sue perverse e
diaboliche macchinazioni. Quel che è certo però è che, all’interno
della ormai più che longeva saga di Saw – l’Enigmista, il concetto di eredità ha
sempre rivestito un ruolo centrale, necessario al prolungato
perpetuarsi del gioco (meta)cinematografico.
Generato quasi
vent’anni or sono dalla mente di uno dei cineasti di genere più
influenti del nuovo millennio – nonché dalla penna del fedele e
fidato Leigh Whannell – il franchise ha dato il
via ad un vero e proprio fenomeno di culto, inizialmente confluito
in una trilogia e poi allargatosi a macchia d’olio. E così come al
“Messia” John Kramer sono via via andatisi sostituendosi i
discepoli Amanda, Mark e Logan, allo stesso modo anche la coppia
Wan-Whannell ha ben presto abbandonato la
direzione della saga, occupandosi in un primo momento della stesura
dei soggetti (Saw II e Saw III) e
infine auto-relegandosi al ruolo di produttori esecutivi.
Privata della
componente autoriale che ne aveva decretato il successo, l’epopea
horror di Jigsaw è tuttavia andata sfilacciandosi; e, nel corso
degli anni, i meccanismi che l’avevano resa celebre l’hanno invece
trasformata in una sequela di ripetitivi giochi al massacro, atti
solo ad alzare l’asticella del raccapriccio o seminare indizi
nell’ottica di un puzzle più complesso, di una lore/software in
costante aggiornamento. Un decadimento lento e inesorabile che ha
coinvolto mediocri sceneggiature e discreti mestieranti, e che –
dopo il disastroso Saw Legacy e il tentativo di
spin-off Spiral – ha di fatto persuaso la produzione
della necessità di un efficace restyling.
Restyling
Non a caso
utilizziamo questo termine: restyling. Perché Saw
X, collocato temporalmente tra il primo e il secondo
capitolo della saga, è un convinto – e convincente –
tentativo di riprogettazione strutturale del franchise; una boccata
d’aria fresca essenziale a invertire il demoralizzante trend da
“copia e incolla” sviluppatosi negli ultimi sedici anni.
John Kramer,
promosso a protagonista dell’opera dopo due decenni di aleatoria
voce fuoricampo, è allora una delle principali chiavi di volta del
processo di “inversione” proposto. Espressione più che adeguata, e
ultra-simbolo, di un corpo/cinema malato, richiedente
sperimentazione medica. Al suo fianco, necessaria al conferimento
di una maggiore tridimensionalità psicologica e alla velleità di
umanizzazione della violenza perpetrata, vi è un’evidente
dilatazione del ritmo narrativo; in coraggiosa risposta a una
frenesia divenuta dictat e a un dilagante sentimento di
preconfezionata pigrizia creativa.
Accantonato il
poliziesco e, almeno in parte, l’iconico montaggio sincopato,
Saw X prende dunque tempo, lo sfrutta per
arricchire – e non appesantire – la già stracolma mitologia
del brand; e, senza cadere in facili nostalgie, elabora un
intelligente fan service al “servizio” della narrazione. L’opera
che ne consegue, incastonata nel bel mezzo di una forzata
serialità, trova finalmente adeguate risposte a quesiti finora mai
posti e, seppur chiamata a “tornare sui binari” della tortura
artigianale (dell’escape room), mette in gioco intriganti
stratagemmi di ribaltamento che, una volta tanto, tornano
quantomeno a interrogare l’orizzonte d’attesa dello spettatore.
I fan del franchise di
Saw hanno avuto una bella sorpresa giovedì,
quando Lionsgate ha
annunciato che era stata fissata una nuova data di
uscita di Saw X, dato che il
film è stato anticipato di un mese! Oltre alla notizia di
una nuova data di uscita, Lionsgate ha anche condiviso il primo
sguardo al film, mostrando il ritorno di Tobin
Bell nei panni dell’iconico personaggio
Jigsaw/John Kramer. È stata anche rilasciata
una nuova sinossi del film, che rivela che Kramer si
recherà in Messico nel film, solo per ritrovarsi invischiato in
un’operazione progettata per truffare un sacco di persone.
In un annuncio ufficiale di
giovedì, Lionsgate ha confermato che il decimo capitolo del
franchise di lunga data sarebbe arrivato il 29 settembre, un mese
intero prima della data di uscita precedentemente annunciata. Dai
un’occhiata alla nuova immagine di Tobin Bell nei panni di Jigsaw
in Saw
X qui sotto:
Il regista ha anche notato
che spera di mantenere il titolo provvisorio di Saw
X come nome del film, sottolineando che “torna
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale”. Ha poi elogiato l’intero cast, inclusa la star di
ritorno Tobin Bell, così come altri che hanno lavorato al
film. “Spero che potremo usare il titolo Saw
X perché questo capitolo torna davvero
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale per me e per tutti gli altri che amano la saga di John
Kramer“, ha detto Greutert. “Grazie di cuore a tutto
il cast, non tutti quelli che posso nominare qui ma inclusi Tobin
Bell, Shawnee Smith, Synnøve Lund, Steven Brand, Renata Vaca… e
tutti gli altri che hanno contribuito a realizzare tutto questo,
così come i produttori Mark Burg, Oren Koules, Ulrich Maier, Erick
Ahedo e Lionsgate per avermi affidato questa bestia sputa sangue di
una storia. Questo è un giorno incredibile per me, non vedo
l’ora che il mondo veda il film finale“.
L’ultimo film di
Saw,Spiral, è stato scritto da Josh Stolberg e
Pete Goldfinger e diretto da Darren Lynn Bousman, che in precedenza
aveva diretto Saw II, Saw
III e Saw IV. Il
film è stato generalmente considerato una delusione, con il
progetto che ha ricevuto recensioni contrastanti e ha incassato
solo circa $ 40 milioni al botteghino. Saw
X uscirà negli USA il 29 settembre 2023.
Dopo la
prima clip, una nuova terrificante
clip di Saw X è
arrivata online. Mostra una nuova trappola di tortura che
apparirà nel film. L’ultima clip vede una manciata di persone in
una stanza guardare mentre qualcuno viene portato fuori su una
sedia, con un dispositivo attaccato alla testa. L’iconico Billy il
burattino arriva presto in bicicletta con alcuni strumenti medici e
una cassetta da riprodurre. Nella parte superiore della
trappola c’è una telecamera, puntata verso la testa rasata
dell’uomo. Proprio quando inizia a dire che non parteciperà,
la trappola scatta. Dai un’occhiata alla nuova clip di Saw X qui
sotto:
Il regista ha anche notato che
spera di mantenere il titolo provvisorio di Saw
X come nome del film, sottolineando che “torna
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale”. Ha poi elogiato l’intero cast, inclusa la star di
ritorno Tobin Bell, così come altri che hanno lavorato al
film. “Spero che potremo usare il titolo Saw
X perché questo capitolo torna davvero
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale per me e per tutti gli altri che amano la saga di John
Kramer“, ha detto Greutert. “Grazie di cuore a tutto
il cast, non tutti quelli che posso nominare qui ma inclusi Tobin
Bell, Shawnee Smith, Synnøve Lund, Steven Brand, Renata Vaca… e
tutti gli altri che hanno contribuito a realizzare tutto questo,
così come i produttori Mark Burg, Oren Koules, Ulrich Maier, Erick
Ahedo e Lionsgate per avermi affidato questa bestia sputa sangue di
una storia. Questo è un giorno incredibile per me, non vedo
l’ora che il mondo veda il film finale“.
Di cosa
parla Saw X?
“Ambientato tra gli eventi di Saw I
e II, un John malato e disperato si reca in Messico per una
procedura medica rischiosa e sperimentale nella speranza di una
cura miracolosa per il suo cancro – solo per scoprire che l’intera
operazione è una truffa per frodare i più vulnerabili. ”, si legge
nella sinossi ufficiale del film. “Armato di un nuovo scopo,
il famigerato serial killer torna al suo lavoro, ribaltando la
situazione sui truffatori nel suo caratteristico modo viscerale
attraverso trappole subdole, squilibrate e ingegnose.”
L’ultimo film di
Saw,Spiral, è stato scritto da Josh Stolberg e
Pete Goldfinger e diretto da Darren Lynn Bousman, che in precedenza
aveva diretto Saw II, Saw
III e Saw IV. Il
film è stato generalmente considerato una delusione, con il
progetto che ha ricevuto recensioni contrastanti e ha incassato
solo circa $ 40 milioni al botteghino. Saw
X uscirà negli USA il 29 settembre 2023.
Ecco il trailer italiano di
Saw
X, diretto da Kevin
Greutert con la sceneggiatura di Peter
Goldfinger e Josh Stolberg. Nel film ci
sono Tobin Bell, Shawnee Smith, Synnøve Macody Lund, Steven
Brand, Michael Beach e Renata Vaca. Il
film si colloca temporalmente tra il primo e il secondo capitolo
della saga.
Saw X, la trama
John Kramer (Tobin
Bell) è tornato. Il più macabro e disturbante capitolo
della saga di SAW si addentra nel gioco più intimo e personale di
Jigsaw. Nel film, ambientato nell’arco temporale che unisce SAW I e
SAW II, John, malato e disperato, si reca in Messico per sottoporsi
a una rischiosa procedura medica sperimentale nella speranza di una
cura miracolosa per il suo cancro. Il suo sogno svanisce quando
scopre che l’intera operazione non è altro che una truffa per
frodare i più vulnerabili. Con un nuovo scopo, vendicarsi dei suoi
truffatori, il famigerato serial killer torna al suo lavoro con il
suo subdolo e inconfondibile stile.
Il regista Kevin
Greutert si è rivolto ai social media per celebrare la
conclusione della produzione dell’imminente Saw
X, lodando il team dietro il film e dicendo che non
vede l’ora di iniziare a montarlo.
In una serie di tweet di venerdì,
Greutert – che ha diretto altri
due film di Saw,Saw
3D e Saw VI – ha condiviso
le foto della festa conclusiva del film, oltre a un thread su
quella che definisce “una delle esperienze più gratificanti ed
epiche nella mia vita.” Greutert ha rivelato che, sebbene
siano state riprese difficili (e che lo hanno visto prendere il
COVID durante la fine della produzione), è incredibilmente
entusiasta dell’inizio del processo di montaggio e di ciò che
verrà.
“Ho appena terminato le riprese
di Saw
X e, sebbene le sfide fossero enormi (i
film facili alla fine raramente valgono la pena), è stata una delle
esperienze più gratificanti ed epiche della mia vita“, ha
affermato Greutert. “Il cast e la troupe stavano andando a
tutto gas, anche se quasi tutte le persone coinvolte erano nuove
nell’universo di Saw, e ho
avuto il COVID nelle ultime 2 settimane di produzione, e il film è
stato realizzato interamente in luoghi spigolosi qui a Città del
Messico. Le mie dita tremano per l’attesa mentre non vedo
l’ora di iniziare il montaggio.”
Just wrapped shooting on Saw X, and though
the challenges were huge (easy films are rarely worthwhile in the
end), it was one of the most rewarding and epic experiences of my
life. Cast and crew were firing on all cylinders, pic.twitter.com/uTMH7YzcfI
Il regista ha anche notato che
spera di mantenere il titolo provvisorio di Saw
X come nome del film, sottolineando che “torna
alle radici di ciò che rende Saw così
speciale”. Ha poi elogiato l’intero cast, inclusa la star di
ritorno Tobin Bell, così come altri che hanno lavorato al
film. “Spero che potremo usare il titolo Saw
X perché questo capitolo torna davvero
alle radici di ciò che
rende Saw così speciale per me
e per tutti gli altri che amano la saga di John Kramer“, ha
detto Greutert. “Grazie di cuore a tutto il cast, non
tutti quelli che posso nominare qui ma inclusi Tobin Bell, Shawnee
Smith, Synnøve Lund, Steven Brand, Renata Vaca… e tutti gli altri
che hanno contribuito a realizzare tutto questo, così come i
produttori Mark Burg, Oren Koules, Ulrich Maier, Erick Ahedo e
Lionsgate per avermi affidato questa bestia sputa sangue di una
storia. Questo è un giorno incredibile per me, non vedo l’ora
che il mondo veda il film finale“.
L’ultimo film di
Saw,Spiral, è stato scritto da Josh Stolberg e
Pete Goldfinger e diretto da Darren Lynn Bousman, che in precedenza
aveva diretto Saw II, Saw
III e Saw IV. Il
film è stato generalmente considerato una delusione, con il
progetto che ha ricevuto recensioni contrastanti e ha incassato
solo circa $ 40 milioni al botteghino. Saw
X uscirà negli USA il 23 ottobre 2023.
In occasione del suo decimo
anniversario, Lionsgate ha deciso di riproporre nelle sale di tutto
il mondo Saw – L’enigmmista, il film che
lanciò James Wan come nuova icona dell’horror
moderno e che sigillò l’amicizia con Leigh
Whannell, che divenne così sceneggiatore di fiducia
del regista malese per quasi tutti i suoi film.
Il franchise di Saw ha inoltre
inaugurato una sorta di sottogenere horror definito Psyco-Splatter
per la fusione tra elementi thriller e horror, oltre ad aver
generato 874 milioni di dollari con 7 sette film a fronte di spese
di produzione pressoché ridicole. Potete vedere il trailer e il
poster celebrativi direttamente qua sotto, mentre cliccando
qui sarete indirizzati al sito ufficiale del film dove
troverete alcune gallery e video esclusivi.
Sfatato ormai il glorioso mito che
voleva Saw The Final Chapter come il capitolo
conclusivo della truculenta e macchinosa saga orrorifica
di Saw inaugura nel 2000
da James Wan, secondo una recente
indiscrezione pubblicata da Variety pare che
il nuovo annunciato e atteso sequel Saw
Legacy potrà contare sulla partecipazione
di Laura Vandervoort e
Hannah Anderson all’interno di un cast che per ora
si trova ancora in gran parte in fase di definizione. Tuttavia si
tratta per ora solo di indiscrezioni senza ancora una conferma
ufficiale.
Saw Legacy,
diretto dalla coppia di fratelli Michael e Peter Spierig già registi degli ottimi DaybreakersL’ultimo
vampiro ePredestination, appare al momento come
un progetto in gran parte ancora embrionale e di cui si hanno
davvero pochissime informazioni in merito, senza che sia stata
ancora rivelata la trama che vedrà dunque ancora una volta la
terribile eredità vendicativa di Jigsaw in
azione sul grande schermo.
Laura
Vandervoort è attivamente molto popolare per la sua
carriera sul piccolo schermo, in particolare nei panni
di KaraZor-El aka Supergirl
nella serie televisiva Smallville, mentre
recentemente abbiamo potuto ammirarla nelle tre stagioni
di Bitten in cui veste i panni
di Elena, oltre che nel suo ritorno in 3
episodi di Supergirl nei panni
di Indigo aka Brainiac
8. La sua carriera cinematografica è invece molto più
ridotta, se si conta la partecipazione
all’irriverente Ted e This Means
War, oltre che a numerose produzioni
direct-to-video. Anche Hannah
Anderson viene al momento ricordata più per le sue
frequentazioni televisive, in particolare in molti episodi
di Gangland Undercovere Shoot the
Messanger.
In attesa che venga rilasciata la
conferma ufficiale del coinvolgimento di Laura
Vandervoort e Hannah
Andersonnel progetto
di Saw Legacy non è dato conoscere al momento
l’entità dei ruoli che vedranno (forse) protagoniste le due attrici
all’interno di un nuovo sequel che si annuncia tuttavia ad alto
tasso emoglobinico.
Saw Legacy è
programmato per un’uscita cinematografica il 27
ottobre 2017, proprio a ridosso della festività
di Halloween.
Saw è un horror
franchise creato da James Wan e Leigh Whannell e composta da sette
pellicole, realizzate a partire dal 2004. L’ottava è stata
ufficialmente annunciata. La trama di questa serie di film ruota
intorno all’astuto ed efferato serial killer Jigsaw alias John
Kramer, sofferente di un cancro al cervello in fase terminale, e ai
suoi apprendisti. Le vittime vengono catturate e poste in trappole
mortali, dalle quali è possibile uscire solitamente dopo
mutilazioni e sofferenze. Jigsaw mette alla prova le sue “cavie”
(per lui, infatti, sono degli esperimenti) per vedere se sono degne
di continuare a vivere una vita che fino a quel momento hanno
disprezzato (ad esempio, fra le vittime c’è una tossicodipendente).
Nel finale di questi film vengono spesso lasciati dei dubbi la cui
risposta è presente nei film successivi.
La Lionsgate ha annunciato che il
prossimo anno avremo a che fare con un nuovo capitolo della saga di
Saw, l’ottavo per essere
precisi. La produzione ha infatti rivelato che Saw
Legacy, questo il titolo del film, arriverà il 27
ottobre 2017 al cinema, in tempo per il weekend di
Halloween.
Il film sarà diretto da
Michael e Peter Spierig.
Saw è un horror
franchise creato da James Wan e Leigh Whannell e composta da sette
pellicole, realizzate a partire dal 2004. L’ottava è stata
ufficialmente annunciata. La trama di questa serie di film ruota
intorno all’astuto ed efferato serial killer Jigsaw alias John
Kramer, sofferente di un cancro al cervello in fase terminale, e ai
suoi apprendisti. Le vittime vengono catturate e poste in trappole
mortali, dalle quali è possibile uscire solitamente dopo
mutilazioni e sofferenze. Jigsaw mette alla prova le sue “cavie”
(per lui, infatti, sono degli esperimenti) per vedere se sono degne
di continuare a vivere una vita che fino a quel momento hanno
disprezzato (ad esempio, fra le vittime c’è una tossicodipendente).
Nel finale di questi film vengono spesso lasciati dei dubbi la cui
risposta è presente nei film successivi.
È da tempo ormai che non si hanno
più notizie di Saw 8, nuovo capitolo del
profilico franchise Saw L’Enigmista
lanciato da James Wan (Insidious,
L’evocazione The Conjuring) nel lontano 2004.
Adesso, stando a quanto riportato da
DenOfGeek.com, le riprese del film dovrebbero partire il prossimo
autunno, precisamente verso la fine di settembre. Il rumor,
naturalmente non ancora confermato dalla
Lionsgate, ha iniziato a circolare dopo che il
sito International Alliance of Theatrical Stage Employees
ha reso nota una lista di produzioni con riferimento ad una fase di
riprese nei pressi di Toronto dal 12 settembre al 25 ottobre
2016.
A scrivere il nuovo capitolo di
Saw saranno Josh
Stolberg e Pete Goldfinger
(Piranha 3D). Al momento la produzione è
ancora alla ricerca di un regista. Secondo recenti indiscrezioni,
la pellicola dovrebbe intitolarsi Saw
Legacy.
Saw – L’enigmista
(Saw) è un film horror del 2004, diretto da James
Wan, che ne ha anche scritto il soggetto con Leigh Whannell.
Il film venne girato in soli
diciotto giorni e nel gennaio del 2004 avvenne la prima proiezione
al Sundance Film Festival. In seguito uscì nei cinema statunitensi
il 29 ottobre 2004 e nei cinema italiani il 14 gennaio 2005.
A questo film seguirono
Saw II – La soluzione dell’enigma e
Saw III – L’enigma senza fine, usciti,
rispettivamente, il 28 ottobre 2005 e il 27 ottobre 2006; il 26
ottobre 2007 è uscito Saw IV, seguito da
Saw V il 24 ottobre 2008 e da
Saw VI il 23 ottobre 2009. Il settimo ed
ultimo capitolo della saga, Saw 3D – Il capitolo
finale, è uscito negli Stati Uniti il 29 ottobre
2010.
Se vincere al superenalotto fosse
semplice come prevedere la vetta degli incassi settimanali al
botteghino USA, probabilmente vi scriverei da una sdraio di fronte
all’oceano in un qualche stato in cui si passa dalla stagione calda
alla stagione calda con qualche pioggia. Invece purtroppo non è
cosí, e vi scrivo da un computer in una piccola stanza in una
grigia giornata di Novembre da una cittá che le stagioni se le fa
tutte, soprattutto quelle fredde.
Come era di fatto ampiamente
scontato e prevedibile, insomma, appena uscito nelle sale
americane, Saw 3d è immediatamente, inevitabilmente, schizzato al
primo posto al botteghino, con un incasso di 24 milioni di dollari
nel solo weekend. Gli tiene testa, al secondo posto, Paranormal
activity 2 che continua a riscuotere un discreto successo, visto
che aggiunge altri 16,5 milioni di dollari ai suoi incassi lordi,
raggiungendo cosí quota 64 milioni in sole due settimane di uscita.
Questo risultato fa pensare che l’uscita dell’ennesimo capitolo di
Saw non sia andata poi cosí bene, quello che sembra essere l’ultimo
capitolo della saga di Jigsaw forse ha un pó stancato, anche se,
ovviamente, si parla comunque di cifre ragguardevoli.
Stabile in terza posizione troviamo
Red con Bruce Willis, John Malkovich, Helen Mirren e Morgan
Freeman, una valida alternativa ai “film da paura”che dominano la
vetta, ed anche a Jackass3d, che dopo la prima settimana
folgorante, scende in quarta posizione, arrivando comunque ad un
guadagno complessivo di 102 milioni di dollari. Come viene
evidenziato nei tag di ricerca di imdb.com, ma anche in alcune
recensioni di riviste come il Village voice, una delle parole
chiave per arrivare a questo film è “covered with feces”, usate
wordreference per tradurre, nel caso vi serva.
Il resto della classifica resta
implacabilmente immutato. Secretariat, il film disney sull’omonimo
cavallo pluricampione, resiste ancora tra i primi dieci incassi a
quasi un mese dall’uscita. Cosí come fanno The Social Network di
David Fincher, che verrá proiettato proprio questa sera al
Festival di Roma, Life as we know it con Katharine Heigl e The Town
di Ben Affleck. Appare timidamente in decima posizione Conviction,
un legal drama con Sam Rockwell e Hilary Swank uscito nella stessa
settimana di Paranormal Activity 2 e del nuovo film di Clint Eastwood, Hereafter (il quinto incasso
di questa settimana), e quindi forse penalizzato dalla competizione
ma alla fine anche aiutato, perlomeno in questa settimana, perché
uno dei pochi film non a tema Halloween. La prossima settimana sará
finalmente priva di uscite monotematiche e in realtá sembrano
essere quasi tutte interessanti: esce infatti Megamind, il nuovo
cartone animato di casa Dreamworks, in cui il supercattivo del
titolo attraversa un periodo di revisione e depressione dopo aver
sconfitto il suo piú acerrimo nemico, Metro Man. Come in tutti i
film di questo genere la lista delle voci illustri prestate alla
cause del cartone animato è lunga: Will Ferrel dá la voce al
protagonista , la sua nemesi Metro man è Brad Pitt, e tra gli altri
troviamo anche Tina Fey e Ben Stiller.
Un altro film molto atteso è la
commedia con Robert Downey Jr e l’eroe di Una notte da leoni Zach
Galifianakis, insieme in Due date, dello stesso regista di Una
notte da leoni: si tratta di un buddy movie a tutti gli
effetti che segue le vicissitudini di un futuro padre in viaggio
per vedere la nascita di suo figlio e che si ritrova a condividere
strada e vita con un aspirante attore: ovviamente il rapporto
tra i due non sará dei piú semplici. Esce anche l’ultima produzione
di Danny Boyle, 127 hours, in cui James Franco interpreta uno
scalatore che finisce in un burrone e cerca di sopravvivere. Le
altre uscite sono una commedia del regista Tyler Perry, For
Colored Girls , tratto da uno spettacolo teatrale in cui 20 attrici
sono associate a 20 poemi riguardanti altrettante donne. L’ultima
uscita prevista riguarda un film giá uscito nelle nostre sale: Fair
Game con Naomi Watts e Sean Penn, ispirato alla storia di Valerie
Plame, agente della CIA.
Dopo cinque anni dall’ultima volta
che il suo personaggio è stato visto sullo schermo, una nuova foto
dal set di Saw 10
ha rivelato il primo sguardo
al ritorno di Tobin Bell nei panni di
Jigsaw. I dettagli della trama sono attualmente
sconosciuti per il film, con gli sceneggiatori di
Jigsaw e Spiral: From the Book of SawJosh
Stolberg e Peter Goldfinger che tornano a
scrivere la sceneggiatura del sequel mentre, dopo, Saw
VI e Saw: The Final Chapter anche
Kevin Greutert torna alla regia. La produzione di
Saw10 è iniziata alla
fine di ottobre con
l’annuncio del casting di Bell come il suo personaggio
preferito dai fan.
Meno di un mese dopo la conferma
del suo ritorno, una nuova foto dal set di Saw10 emerge dalla fan page di Twitter
SawSpace il primo sguardo al ritorno di Jigsaw di
Tobin Bell. Sebbene non offra molto in termini di
intuizione per la natura della scena, vede l’icona del franchise
conversare con un bambino mentre legge un libro sconosciuto nel
parco.
Il 20 febbraio arriverà nelle sale
italiane Saving Mr.
Banks, il film Disney che
racconta il processo creativo dietro alla realizzazione del
classico di successo Mary Poppins. In questa nuova featurette,
il regista John Lee Hancock e i protagonisti
Tom Hanks, Emma Thompson e B.J.
Novak raccontano l’incontro tra due personalità forti e
profondamente legate al proprio passato.
Saving Mr.
Banks con protagonista
Tom Hanksnei panni di Walt
Disney, diretto da John Lee Hancock (The Blind
Side, Alamo-Gli Ultimi eroi) e scritto da Kelly
Marcel e Sue Smith.
Il film narra la storia dei
problemi affrontati da Walt Disney – per ben 14 anni – per portare
sullo schermo il romanzo di Pamela L. Travers,
Mary Poppins, e della difficoltà nel convincere l’autrice a cederne
i diritti. Saving Mr.
Banks segue la realizzazione di questo classico, in
fase di sviluppo, lavorazione e uscita. Mary Poppins, coi suoi 5
Oscar e lo stratosferico successo di pubblico, sarebbe poi
diventato uno dei fiori all’occhiello della Disney. Nonostante
questo, la bisbetica Travers odiò la pellicola, incluse le
straordinarie sequenze animate. Del cast fanno parte, oltre a
Tom Hanks,
Emma Thompso,
Colin Farrell, Bradley Whitford, Jason Schwartzman
e Paul
Giamatti. La release statunitense è fissata per il 20
dicembre 2013. Inoltre, qualora non l’abbiate fatto, vi consigliamo
di dare uno sguardo al trailer italiano
di Saving MrBanks.
Si è tenuta ieri, al The
Space Cinema Moderno di Roma, l’anteprima del film che ha
ospitato un allestimento ispirato alle magiche atmosfere della
premiere americana di Mary Poppins del 1964. Marco Liorni ha dato
il benvenuto ai tanti ospiti e accolto proprio Mary Poppins,
insieme ai suoi pinguini, sullo spettacolare red carpet: tra gli
alberi di ciliegio e le siepi a forma di topolino, un’orchestra ha
suonato dal vivo i brani più famosi della colonna sonora del
classico Disney, mentre su un mega LED wall sono state proiettate
le scene più salienti del film. Ad arricchire la scenografia anche
una collezione di auto FIAT, tra cui una storica Topolino, e le
nuove 500 contrassegnate dalla citazione che Disney stesso amava
riprendere per ricordare la sua filosofia di vita: “SE PUOI
SOGNARLO PUOI FARLO” (#SePuoiSognarloPuoiFarlo).
Partner della serata, oltre a FIAT,
anche Rizzoli (che ha appena ripubblicato il libro Mary Poppins in
edizione speciale) Radio Italia, Wella e Medicinema*.
La proiezione del film è stata preceduta da un assaggio
di Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore, l’esclusivo
documentario di Marco Spagnoli prodotto da The Walt Disney Company
Italia e Kobalt Entertainment, che, attraverso inedite immagini
d’archivio e interviste ad artisti italiani tra i più amati, ha
illustrato il legame speciale fra Walt Disney e il nostro Paese. La
versione integrale del documentario sarà poi sul grande schermo dal
10 al 12 febbraio, in tutte le sale del circuito The Space
Cinema.
Arriverà nelle sale italiane il 20
febbraio Saving Mr. Banks, l’emozionante film Disney diretto da
John Lee Hancock che racconta dell’appassionata e faticosa
avventura cinematografica che anticipò la realizzazione dell’amato
classico Disney Mary Poppins. Distribuito da The Walt Disney
Company Italia, Saving Mr. Banks è interpretato dalla due volte
vincitrice dell’Academy Award®, Emma Thompson, nel ruolo di P.L.
Travers, l’autrice del celebre libro che ispirò il film del 1964, e
dal pluripremiato Tom Hanks, nei panni di Walt Disney.
Il viaggio di Mary Poppins verso le
sale cinematografiche cominciò nel momento in cui le figlie di Walt
Disney gli chiesero di trarre un film dal loro libro preferito,
“Mary Poppins” di P.L. Travers. Disney volle accontentarle, ma non
avrebbe mai immaginato che ci sarebbero voluti quasi 20 anni per
riuscire a mantenere la sua promessa.
Saving Mr. Banks racconta le due
settimane in cui a Los Angeles, nello studio del creatore del
magico mondo dell’animazione, si scontrarono la fermezza della
scrittrice e la passione tutta creativa di Walt Disney. “Odiava il
copione, in realtà sembrava che odiasse tutto, ma se fosse vero o
meno è un’altra questione – ha spiegato Emma Thompson parlando
della Travers – Stava affrontando dei problemi personali, profondi
e complessi. Il suo rapporto con Mary Poppins era esattamente lo
stesso che Walt Disney aveva con Topolino: Mary Poppins l’aveva
salvata dalle ferite della sua infanzia allo stesso modo in cui
Topolino aveva salvato Walt. Perciò non era facile per lei lasciare
la sua creazione nelle mani di altri”.
Saving Mr.
Banks con protagonista
Tom Hanksnei panni di Walt
Disney, diretto da John Lee Hancock (The Blind
Side, Alamo-Gli Ultimi eroi) e scritto da Kelly
Marcel e Sue Smith.
Il film narra la storia dei
problemi affrontati da Walt Disney – per ben 14 anni – per portare
sullo schermo il romanzo di Pamela L. Travers,
Mary Poppins, e della difficoltà nel convincere l’autrice a cederne
i diritti. Saving Mr.
Banks segue la realizzazione di questo classico, in
fase di sviluppo, lavorazione e uscita. Mary Poppins, coi suoi 5
Oscar e lo stratosferico successo di pubblico, sarebbe poi
diventato uno dei fiori all’occhiello della Disney. Nonostante
questo, la bisbetica Travers odiò la pellicola, incluse le
straordinarie sequenze animate. Del cast fanno parte, oltre a
Tom Hanks,
Emma Thompso,
Colin Farrell, Bradley Whitford, Jason Schwartzman
e Paul
Giamatti. La release statunitense è fissata per il 20
dicembre 2013. Inoltre, qualora non l’abbiate fatto, vi consigliamo
di dare uno sguardo al trailer italiano
di Saving MrBanks.
A 60 anni dall’arrivo in sala di
Mary Poppins, il cinema, e la
Walt Disney, ci regalano un gioiello nel quale si
racconta la storia dietro al mito, ovvero: cosa è successo prima
che Mary Poppins arrivasse sul grande schermo? Protagonisti di
questa commovente e divertente vicenda sono da una parte il caro
zio Walt, interpretato da Tom Hanks, e dall’altra Pamela L. Travers a
cui da corpo una scoppiettante
Emma Thompson. Il film dal titolo esplicito,
Saving Mr. Banks, racconta la storia tra queste
due fortissime personalità: da un lato Walt, paffuto, socievole,
simpatico e buontempone, intenzionato sopra ogni cosa a voler
realizzare un film per portare la gioia alle sue figlie, alle quali
aveva promesso di far diventare Mary Poppins un personaggio da
cinema.
Contrapposta a Walt, c’è la Signora
Travers, autrice dei romanzi di Mary Poppins, inglesissima zitella
che affezionata oltre ogni dire al suo personaggio, non riesce a
lasciarlo andare per nessuna ragione al mondo; non vuole svendere
la sua Mary, ma ben presto scopriremo che non è la bambinaia che
Pamela non vuole lasciare andare, ma è un altro ricordo, più
intimo, doloroso e profondo, la chiave del suo apparentemente
frigido cuore inglese.
John Lee
Hancock, la mano dietro all’Oscar per la migliore
interpretazione femminile a Sandra Bullock in The Blind
Side, torna dietro la macchina da presa e ci racconta
una storia fatta di ricordi e di flashback, ma anche di lotta per
ciò che si ama e ciò che si vuole. Saving Mr.
Banks è però principalmente un film di attori, in cui
due talenti dei nostri giorni si fronteggiano e si scontrano, per
poi incontrarsi, e infine venire a patti con l’altro e con se
stessi.
Se Tom Hanks è un superbo Walt Disney, sempre
sorridente e felice delle sue creature immaginarie, Emma
Thompson è rigida, impettita e diffidente, come una
signora a cui vogliono rubare qualcosa e trasformarlo in “stupidi
cartoni animati”, proprio come, a quanto pare, era la Signora
Pamela Travers.
L’ilarità del film nasce proprio
dal contrasto di queste due personalità, dall’americano e
dall’inglese che si scontrano nel più tradizionale e divertente dei
modi, scandendo di tanto in tanto anche in cliche ma mettendo in
scena situazioni che, strizzando sempre in continuazione l’occhio
alla Mary Poppins che tutti amiamo, ci rendono complici divertiti
di una storia che non conosciamo fino in fondo. Importante e
decisivo è il cast di contorno, grandi attori che dimostrano che
‘non esistono piccole parti’; tra questi citiamo il sempre ottimo
Paul Giamatti,
Colin Farrell, Jason Schwartzman e Ruth
Wilson.
Saving Mr.
Banks è un perfetto esempio di prodotto
Disney, realizzato con competenza e maestria, con
un cast che ne costituisce la punta di diamante e con una storia
che attinge al buono che è in ognuno di noi, e che alla fine lascia
lo spettatore con il cuore gonfio d’emozione e gli occhi annebbiati
dalle lacrime.
Secondo le ultime
indescrezioni, Bradley Whitford sarebbe in trattative per una parte
in Saving Mr. Banks, il film che racconterà di come Walt Disney
riuscì ad ottenere dalla scrittrice australiana Pamela Lyndon
Traver, autrice di Mary Poppins, i diritti per l’adattamento
cinematografico del romanzo. Mentre Emma Thompson interpreterà
l’autrice stessa e Colin Farrell il suo saggio padre, a
Whitford è stato offerto il ruolo di Don DaGradi, che collaborò
alla stesura della sceneggiatura nel 1964. Saving Mr. Banks
sarà sceneggiato da Kelly Marcel ed il titolo è un evidente
riferimento al personaggio interpretato nel film della Disney da
David Tomlinson.
Guarda il trailer
italiano di Saving Mr. Banks con
protagonisti Emma Thompson e Tom
Hanks, l’atteso nuovo film Disney diretto da John
Lee Hancock, Saving Mr. Banks arriverà
nelle sale italiane il 20 febbraio 2014.
L’attrice due volte vincitrice
dell’Academy Award® Emma Thompson e l’attore due volte premio
Oscar® Tom Hanks sono i protagonisti del nuovo film Disney
Saving Mr. Banks.
Ispirato a eventi reali, il film è
la straordinaria storia mai raccontata della nascita del classico
Disney per il grande schermo Mary Poppins — e del
difficile rapporto che il leggendario Walt Disney ebbe con la
scrittrice P.L. Travers, che per poco non impedì la realizzazione
del film.
Quando le sue figlie lo pregarono di
realizzare un film tratto dal loro libro preferito “Mary Poppins”,
dell’autrice P.L. Travers,
Walt Disney fece loro una promessa,
non immaginando che ci sarebbero voluti 20 anni per riuscire a
mantenerla. Nella sua ricerca per ottenerne i diritti, infatti,
Walt si trova ad affrontare un’ipocondriaca scrittrice,
irremovibile nella sua decisione di non permettere che il
personaggio della sua amata e magica tata venga stravolto dalla
macchina di Hollywood. Ma non appena il successo dei libri
diminuisce, insieme ai guadagni, la Travers con una certa
riluttanza accetta di andare a Los Angeles ad ascoltare le idee di
Walt Disney per l’adattamento cinematografico. Durante quelle due
brevi settimane nel 1961, Walt Disney utilizza ogni risorsa a sua
disposizione per convincerla. Armato di fantasiosi storyboard e
divertenti canzoni, create dai talentuosi fratelli Sherman, Walt
tenta il tutto per tutto senza riuscire a convincerla. Man mano che
la Travers diventa sempre più irremovibile, Walt Disney vede la
possibilità di ottenre i diritti, allontanarsi sempre di più. Solo
quando cercherà nei suoi ricordi d’infanzia Walt capirà il senso
delle paure che assillano la scrittrice, e insieme riusciranno a
dare vita a Mary Poppins, facendone uno dei più teneri film della
storia del cinema. Ispirato a eventi reali, Saving Mr. Banks è la
straordinaria storia mai raccontata della nascita del classico
Disney per il grande schermo Mary Poppins — e del difficile
rapporto che il leggendario Walt Disney ebbe con la scrittrice P.L.
Travers che per poco non impedì la realizzazione del film.
In prossimità della
stagione dei premi, Emma Thompson sta facendo un
po’ di posto sulle mensole di casa, dal momento che pare che la sua
interpretazione nel film Saving Mr. Banks
potebbe valerle qualche riconoscimento (come testimonia la recente nomination ai Screen
Actors Guild Awards 2014).
Intanto però la Warner Bros, che ha
programmato un’uscita strategica del film il prossimo venerdì per
poi farlo uscire su larga scala il 20 dicembre, propone oggi due
featurette del film che grazie a Comingsoon.net vi mostriamo di seguito:
Il nuovo biopic drammatico prodotto
dalla Walt Disney e diretto da John Lee
Hancock (The Blind Side)
racconta la storia della produzione di uno dei classici Disney più
amati di sempre, Mary Poppins, con
Tom Hanks nei panni di Walt Disney ed Emma
Thompson in quelli di P.L. Travers, l’autrice del romanzo
per bambini che ispirò la pellicola nel 1964.
Il resto del cast include
Colin Firth, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, B.J. Novak,
Ruth Wilson e Victoria Summer nei
panni di Julie Andrews, che proprio grazie a
Mary Poppins conquistò l’Oscar come “Migliore Attrice
Protagonista”. Bradley Whitford interpreterà
invece Don DaGradi, che contribuì alla
sceneggiatura del capolavoro originale.
L’uscita di Saving Mr.
Banks nei cinema americani è fissata per il prossimo
13 dicembre 2013. In Italia arriverà il 16
gennaio 2014.
Già giunto nei cinema americani lo
scorso 20 dicembre, Saving Mr.
Banks, film prodotto
dalla Disney, diretto da John
Lee Hancock ed interpretato da
Tom Hanksed Emma
Thompson, arriverà nelle sale cinematografiche del nostro
paese non prima del 20 febbraio 2014.
A rendere meno dura l’attesa per
coloro i quali amarono il sempreverde
classico Mary Poppins ci ha
pensato la rivista Variety che, in
esclusiva, ha pubblicato, attraverso il proprio canale
youtube, un video che ne svela il dietro le quinte.
Come molti sapranno,
Saving Mr Banks porterà sul grande
schermo la storica “guerra” tra il patron Walt
Disney (Tom Hanks) e la
scrittrice Pamela Lyndon
Travers (Emma Thompson) che si
protrasse nel corso della realizzazione di quella che, vincitrice
di 5 premi Oscar, fu la pellicola di maggior successo del
colosso americano: MaryPoppins.
Qui di seguito vi proponiamo il
filmato in questione:
Saving Mr.
Banks con protagonista
Tom Hanksnei panni di Walt
Disney, diretto da John Lee Hancock (The Blind
Side, Alamo-Gli Ultimi eroi) e scritto da Kelly
Marcel e Sue Smith.
Il film narra la storia dei
problemi affrontati da Walt Disney – per ben 14 anni – per portare
sullo schermo il romanzo di Pamela L. Travers,
Mary Poppins, e della difficoltà nel convincere l’autrice a cederne
i diritti. Saving Mr.
Banks segue la realizzazione di questo classico, in
fase di sviluppo, lavorazione e uscita. Mary Poppins, coi suoi 5
Oscar e lo stratosferico successo di pubblico, sarebbe poi
diventato uno dei fiori all’occhiello della Disney. Nonostante
questo, la bisbetica Travers odiò la pellicola, incluse le
straordinarie sequenze animate. Del cast fanno parte, oltre a
Tom Hanks,
Emma Thompso,
Colin Farrell, Bradley Whitford, Jason Schwartzman
e Paul
Giamatti. La release statunitense è fissata per il 20
dicembre 2013. Inoltre, qualora non l’abbiate fatto, vi consigliamo
di dare uno sguardo al trailer italiano
di Saving MrBanks.
È arrivata anche la versione
italiana del trailer di Saving Mr.
Banks, la pellicola con protagonista
Tom Hanksnei panni di Walt
Disney, diretto da John Lee Hancock(The Blind
Side, Alamo-Gli Ultimi eroi) e scritto da Kelly
Marcel e Sue Smith.
Il film narra la storia dei
problemi affrontati da Walt Disney – per ben 14 anni – per portare
sullo schermo il romanzo di Pamela L. Travers,
Mary Poppins, e della difficoltà nel convincere l’autrice a cederne
i diritti. Saving Mr.
Banks segue la realizzazione di questo classico, in
fase di sviluppo, lavorazione e uscita. Mary Poppins, coi suoi 5
Oscar e lo stratosferico successo di pubblico, sarebbe poi
diventato uno dei fiori all’occhiello della Disney. Nonostante
questo, la bisbetica Travers odiò la pellicola, incluse le
straordinarie sequenze animate.
Arriverà nelle sale italiane il 20
febbraio Saving Mr Banks,
l’emozionante film Disney diretto da John Lee
Hancock che racconta dell’appassionata e faticosa
avventura cinematografica che anticipò la realizzazione dell’amato
classico Disney Mary Poppins. Distribuito da
The Walt Disney Company Italia, Saving Mr.
Banks è interpretato dalla due volte vincitrice
dell’Academy Award, Emma Thompson, nel ruolo di
P.L. Travers, l’autrice del celebre libro che
ispirò il film del 1964, e dal pluripremiato
Tom Hanks, nei panni di Walt Disney.
Giovedì 6 febbraio, il The Space
Cinema Moderno di Roma ospiterà l’anteprima del film con un
allestimento ispirato alle magiche atmosfere della premiere
americana di Mary Poppins del 1964. E sarà proprio
Mary Poppins, insieme ai suoi pinguini, ad accogliere gli ospiti su
uno spettacolare red carpet: tra gli alberi di ciliegio e le
siepi a forma di topolino, un’orchestra suonerà dal vivo i
brani più famosi della colonna sonora del classico Disney, mentre
su un mega LED wall saranno proiettate le scene più salienti del
film. Ad arricchire la scenografia, vi sarà una collezione di auto
FIAT, tra cui una storica Topolino, e le nuove 500 contrassegnate
dalla citazione che Disney stesso amava riprendere per ricordare la
sua filosofia di vita: “SE PUOI SOGNARLO PUOI
FARLO” (#SePuoiSognarloPuoiFarlo).
Partner della serata, oltre a FIAT,
sono Rizzoli (che ha appena ripubblicato il libro Mary
Poppins in edizione speciale) Radio Italia, Wella e
Medicinema*.
Daniel Frigo, Presidente e
Amministratore Delegato di The Walt Disney Company Italia, ha
dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di presentare il documentario
prodotto in Italia per testimoniare l’intensa affinità tra Walt e
il nostro Paese. Lo spirito creativo e l’intraprendenza di Disney,
che fece del motto ‘Se puoi sognarlo puoi farlo’ il mantra della
sua vita, hanno sempre guidato le sue scelte e anche oggi
rappresentano dei valori di grande ispirazione per tutti noi,
specialmente per le nuove genearazioni”.
La proiezione del film sarà
preceduta da un assaggio di Walt Disney e l’Italia – Una
storia d’amore, l’esclusivo documentario di Marco Spagnoli
prodotto da The Walt Disney Company Italia e Kobalt Entertainment,
che, attraverso inedite immagini d’archivio e interviste ad artisti
italiani tra i più amati, illustrerà il legame speciale fra Walt
Disney e il nostro Paese. La versione integrale del documentario
sarà poi sul grande schermo dal 10 al 12 febbraio, in tutte le sale
del circuito The Space Cinema.
Il viaggio di Mary
Poppins verso le sale cinematografiche cominciò nel
momento in cui le figlie di Walt Disney gli chiesero di trarre un
film dal loro libro preferito, “Mary Poppins” di P.L. Travers.
Disney volle accontentarle, ma non avrebbe mai immaginato che ci
sarebbero voluti quasi 20 anni per riuscire a mantenere la sua
promessa.
Saving Mr.
Banks racconta le due settimane in cui a Los Angeles,
nello studio del creatore del magico mondo dell’animazione, si
scontrarono la fermezza della scrittrice e la passione tutta
creativa di Walt Disney. “Odiava il copione, in realtà sembrava che
odiasse tutto, ma se fosse vero o meno è un’altra questione – ha
spiegato Emma Thompson parlando della Travers – Stava affrontando
dei problemi personali, profondi e complessi. Il suo rapporto con
Mary Poppins era esattamente lo stesso che Walt Disney aveva con
Topolino: Mary Poppins l’aveva salvata dalle ferite della sua
infanzia allo stesso modo in cui Topolino aveva salvato Walt.
Perciò non era facile per lei lasciare la sua creazione nelle mani
di altri”.
Nel 1964, quando Mary
Poppins fu finalmente realizzato, vinse cinque premi su 13
candidature agli Academy Awards: Migliore attrice (Julie Andrews),
Migliori effetti speciali, Migliore montaggio, Migliore colonna
sonora originale e Migliore canzone .
A dare vita ai personaggi del film
Disney Saving Mr.
Banks è un cast stellare: Colin
Farrell interpreta il padre della scrittrice, Ruth Wilson
è la madre, l’attrice già candidata all’Oscar e all’Emmy Award
Rachel Griffiths interpreta la zia Ellie (che ha
ispirato il personaggio di Mary Poppins), Annie Rose
Buckley è P.L. Travers da bambina, il già candidato
all’Oscar e vincitore dell’Emmy Award Paul
Giamatti veste i panni del gentile autista della Travers,
mentre Jason Schwartzman e B.J.
Novak sono i fratelli Richard e Robert Sherman, autori
dell’indimenticabile colonna sonora del film Mary
Poppins.
A poco più di ventiquattrore dal
debutto italiano di Saving Mr
Banksla Disney, attraverso
il proprio canale Youtube, ha pubblicato due nuovi video del film
dedicato alla genesi dell’ormai storico Mary
Poppins.
Ecco i due video in questione:
In Saving Mr
Bankstroveremo i due premi
Oscar Tom Hanks ed Emma
Thompson rispettivamente nei panni di Walt Disney e
dell’autrice del romanzo P.L. Travers.
Diretto da John Lee
Hancock, Saving Mr
Banks racconta l’appassionata e faticosa
avventura cinematografica che anticipò la realizzazione dell’amato
classico Disney Mary Poppins.
Saving Mr
Bankssarà inoltre presente il prossimo 2 marzo
agli 86th Academy Award con la
nomination per la Miglior Colonna Sonora per Thomas
Newman.
Distribuito da The Walt
Disney Company Italia in 220 copie, la pellicola sarà
in programmazione nei cinema del nostro paese a partire
dal 20 febbraio 2014.
Arrivano dal canale Youtube
ufficiale della Disney due clip in italiano di
Saving Mr Banks, film che ci racconta gli
antefatti che precedettero l’uscita sul grande schermo di
Mary Poppins. Ecco le clip:
Saving Mr.
Banks con protagonista
Tom Hanksnei panni di Walt
Disney, diretto da John Lee Hancock (The Blind
Side, Alamo-Gli Ultimi eroi) e scritto da Kelly
Marcel e Sue Smith.
Il film narra la storia dei
problemi affrontati da Walt Disney – per ben 14 anni – per portare
sullo schermo il romanzo di Pamela L. Travers,
Mary Poppins, e della difficoltà nel convincere l’autrice a cederne
i diritti. Saving Mr.
Banks segue la realizzazione di questo classico, in
fase di sviluppo, lavorazione e uscita. Mary Poppins, coi suoi 5
Oscar e lo stratosferico successo di pubblico, sarebbe poi
diventato uno dei fiori all’occhiello della Disney. Nonostante
questo, la bisbetica Travers odiò la pellicola, incluse le
straordinarie sequenze animate. Del cast fanno parte, oltre a
Tom Hanks,
Emma Thompso,
Colin Farrell, Bradley Whitford, Jason Schwartzman
e Paul
Giamatti. La release statunitense è fissata per il 20
dicembre 2013. Inoltre, qualora non l’abbiate fatto, vi consigliamo
di dare uno sguardo al trailer italiano
di Saving MrBanks.