HomePhotogalleryGuardiani della Galassia Vol. 3: 8 dettagli che solo chi ha letto...

Guardiani della Galassia Vol. 3: 8 dettagli che solo chi ha letto i fumetti può capire

I riferimenti ai fumetti del MCU che non potete non aver notato nell'ultimo film di James Gunn

-

Nel finale del MCU di James Gunn, Guardiani della Galassia Vol. 3, sono stati inseriti alcuni personaggi interessanti e riferimenti divertenti per i fan dei fumetti. Lo sceneggiatore/regista James Gunn ha chiuso il suo franchise di successo del MCU con l’arrivo nelle sale di Guardiani della Galassia Vol. 3. Il terzo film ha esplorato le origini di Rocket Raccoon e ha dato seguito agli eventi del franchise dei Guardiani e alla più ampia Infinity Saga del MCU.

Guardiani della Galassia Vol. 3 ha presentato alcuni divertenti camei ma ha anche incluso alcuni riferimenti che potrebbero essere stati colti solo da alcuni fan sfegatati dei fumetti. Questi sottili dettagli includevano un possibile riferimento al vero padre di Star-Lord e il debutto post-credit di Phyla-Vell, che ha fatto parlare i fan dei fumetti anche dopo i titoli di coda.

8
Guardiani della Galassia Vol. 3

Ani-Men/New Men

Quando i Guardiani incontrarono per la prima volta gli aiutanti e i tecnici dell’Alto Evoluzionario, ne cantarono le lodi e condivisero alcuni dei suoi successi, rivelando che l’Alto Evoluzionario ha creato in passato sia gli Xeroniani che gli Ani-Men.

Gli Xeroniani sono una società aliena pacifica dell’universo Marvel il cui re è diventato un potente guerriero per proteggere il suo popolo dagli invasori. Gli Ani-Men nei fumetti erano ibridi umani/animali, ma l’Alto Evoluzionario non li ha creati. Tuttavia, il riferimento potrebbe essere ai Nuovi Uomini dell’Alto Evoluzionario che abitavano la Contro-Terra nel film e nei fumetti.

7

Registratore B-246

I Guardiani hanno trascorso la maggior parte del Vol. 3 cercando di trovare informazioni importanti per salvare la vita di Rocket Raccoon. Dopo un tentativo fallito di rubarle da una delle stazioni spaziali bio-organiche più disgustose dell’universo, hanno trovato il loro vero obiettivo, il Registratore B-246.

Il Registratore B-246 era uno degli assistenti dell‘Alto Evoluzionario che aveva un impianto di memoria sulla testa. Nei fumetti, esistono diverse unità robotiche create dai Rigelliani che osservano e registrano informazioni in tutta la galassia. Sebbene il Registratore B-246 non abbia l’aspetto di un Registratore Rigelliano, la sua designazione ha ricordato ad alcuni fan uno dei nemici più letali di Iron Man, il Registratore 451.

6
La figlia di Drax

La figlia di Drax

Il primo film di Guardiani della Galassia ha accennato al passato di Drax come marito e padre, anche se non ha esplorato molto la sua famiglia. Voleva vendicarsi di Ronan l’Accusatore e successivamente di Thanos per il loro ruolo nella morte della moglie e della figlia. Quando in Guardiani della Galassia Vol. 3 troviamo i bambini imprigionati dall’Alto Evoluzionario, Drax condivide la storia di sua figlia guadagnandosi la loro fiducia.

Nei fumetti, la vera figlia di Drax era Heather Douglas. Il padre di Thanos la resuscitò e i Sacerdoti di Pama la addestrarono a diventare la vendicatrice e guardiana telepatica nota come Moondragon. Anche se il MCU ha cambiato la storia di Drax, la menzione di sua figlia ha fatto pensare ai fan a Moondragon.

5
Alto Evoluzionario faccia

La faccia dell’Alto Evoluzionario

La battaglia finale con l’Alto Evoluzionario ha riunito i Guardiani della Galassia dopo che erano stati divisi dagli eventi del film. Dopo un’accanita battaglia, Gamora ha strappato la maschera di pelle che copriva le sue cicatrici. Ha esposto il vero volto dell’Alto Evoluzionario ai suoi nemici per la prima volta in Guardiani della Galassia Vol. 3 di James Gunn.

Mentre Rocket Raccoon ha sfregiato il volto dell’Alto Evoluzionario nel film, i fan dei fumetti hanno assistito a uno svelamento diverso in Uncanny Avengers. Quando l’Alto Evoluzionario ha perso la sua iconica maschera, gli esperti avranno sicuramente notato la sua somiglianza con Teschio Rosso.

4
Jason Quill

Jason Quill

Star-Lord ha deciso di lasciare i Guardiani dopo la battaglia con l’Alto Evoluzionario nel Vol. 3. È tornato a casa per riallacciare i rapporti con il nonno che non vedeva da quando era stato rapito da bambino. Quando è arrivato a casa del nonno, ha chiesto di Jason Quill.

Questo potrebbe essere un riferimento al padre di Star-Lord nei fumetti, J’Son. Nei fumetti, J’Son di Spartax era un membro della famiglia reale aliena che si schiantò sulla Terra e si innamorò di una donna umana prima di lasciare il pianeta. Il MCU ha reimmaginato il padre di Star-Lord come Ego il Pianeta Vivente, quindi il nonno di Peter, Jason, potrebbe fare riferimento alla sua discendenza nei fumetti.

3
Il leggendario Star Lord Guardiani della Galassia Vol. 3

Il leggendario Star-Lord alla fine di Guardiani della Galassia Vol. 3

La scena finale post-credit di Guardiani della Galassia Vol. 3 è stata caratterizzata da un momento di tranquillità tra Peter Quill e suo nonno. Il film si è poi concluso con un testo che recitava “Il leggendario Star-Lord tornerà”, che anticipava l’adattamento di una storia a fumetti molto specifica.

Il leggendario Star-Lord ha seguito Peter Quill mentre tornava sulla Terra e si ricollegava al suo passato. Ha combattuto per proteggere l’orfanotrofio in cui ha trascorso un periodo da giovane. Ha anche combattuto contro i Baddoon che avrebbero poi portato alla creazione dei Guardiani originali. Il leggendario Star-Lord ha contribuito a definire il Peter Quill moderno lontano dai Guardiani, il che potrebbe far luce sul suo futuro nel MCU.

2
Howard il Papero

Howard il Papero

Dopo l’incontro dei Guardiani con l’Alto Evoluzionario sulla Contro-Terra, Guardiani della Galassia Vol 3 è tornato a Knowhere. Kraglin ha partecipato a una partita di poker in cui erano presenti alcuni volti riconoscibili per i fan del franchise e dei fumetti.

Il Broker di Guardiani della Galassia Vol. 1 ha giocato a carte insieme al leader della band di Guardiani della Galassia Holiday Special. Tuttavia, i fan dei fumetti non hanno potuto fare a meno di notare un altro dei migliori cameo del MCU, quello di Howard il Papero, che si spera possa dare un futuro più ampio al personaggio comico della Marvel interpretato da Seth Green.

1
Phyla-Vell

Phyla-Vell

Una delle scene finali post-credit di Guardiani della Galassia Vol 3 ha introdotto un nuovo roster della squadra cosmica guidata da Rocket Raccoon. La nuova squadra comprendeva anche Kraglin, una versione massiccia di Groot, il potente Adam Warlock e uno dei bambini salvati sul finale.

Rocket chiamava la loro giovane alleata Phyla, che richiamava il personaggio dei fumetti e membro dei Guardiani di lunga data Phyla-Vell. Phyla era la figlia geneticamente modificata del Capitano Mar-Vell, che aveva assunto i ruoli di Quasar e Martire. Mentre la versione 616 del personaggio è morta nei fumetti, una versione della realtà alternativa che opera come Capitan Marvel è un attuale membro dei Guardiani.

Lidia Maltese
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.

ALTRE STORIE