I diritti cinematografici di Namor sono stati a lungo oggetto di discussione, e la conversazione continua anche dopo il debutto del personaggio in Black Panther: Wakanda Forever. Durante la Fase 4 del sequel di Black Panther, Tenoch Huerta ha introdotto per la prima volta Namor nel MCU e il personaggio è destinato a fare altre apparizioni nel futuro del franchise. Tuttavia, proprio come i diritti cinematografici di Bruce Banner/Hulk, i diritti di distribuzione di Namor sono bloccati tra i Marvel Studios e la Universal Pictures. Questo rende poco chiaro il suo futuro nel franchise, ma i Marvel Studios vorranno sicuramente tenersi stretto l’antieroe originale dei Marvel Comics.
Namor ha debuttato pubblicamente nei fumetti Marvel Comics nel numero 1 del 1939, diventando così uno dei personaggi originali della Marvel. Nel corso degli anni, sono stati fatti diversi tentativi per portare Namor in live-action, soprattutto nella sua serie televisiva in sviluppo negli anni Cinquanta, ma non sono andati a buon fine. Namor è stato uno dei principali personaggi della Marvel Comics i cui diritti cinematografici sono stati venduti ad altri studios, unendosi alla schiera degli X-Men, dei Fantastici Quattro e di Spider-Man.
Chi possiede i diritti cinematografici di Namor: Marvel o Universal?
I diritti cinematografici di Namor sono stati venduti alla Universal Pictures negli anni ’90, insieme ai diritti di Hulk. Nel 2014 il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha confermato la cosa. Ciononostante, Feige ha anche affermato che “intrecci” e “vecchi contratti” impedivano di andare avanti con un film da solista, mettendo Namor al centro dell’attenzione.
Ciò ha suggerito che i problemi risiedono nei diritti di distribuzione del personaggio, il che significa che un film da solista con Namor non potrebbe essere prodotto dal MCU, ma il personaggio potrebbe apparire in qualità di supporto in altri progetti.
I riferimenti a Namor del MCU prima di Black Panther 2
Black Panther: Wakanda Forever non è stato un progetto in solitaria per Namor, il personaggio è apparso come antagonista principale del film, con i Marvel Studios che si sono attenuti alle regole determinate dai diritti cinematografici. Tuttavia, anche prima del debutto del personaggio nel MCU, il suo regno sottomarino di Talokan (adattato da Atlantide dei Marvel Comics) erano stati citati più volte in diversi progetti.
Una mappa in Iron Man 2 presentava un indicatore nell’Oceano Atlantico, dove si pensava fosse situata la mitica città. Il riferimento più significativo a Namor è arrivato durante Avengers: Endgame, anche se la sua effettiva connessione con l’antieroe è stata contestata. Okoye menziona brevemente un terremoto sottomarino al largo della costa dell’Africa occidentale, apparentemente dove si sarebbe dovuto trovare il segnalatore della mappa di Iron Man 2. Gli sceneggiatori di Avengers: Endgame hanno poi smentito questa teoria, ma è rimasta impressa nella mente del pubblico come un riferimento diretto a Namor e Atlantide. Tuttavia, in Black Panther: Wakanda Forever è stato rivelato che la città sottomarina di Namor, Talokan, si trova in realtà nella penisola dello Yucatán, non vicino all’Africa.
Namor era il cattivo principale di Black Panther: Wakanda Forever
Hulk del MCU ha avuto una carriera incredibilmente fruttuosa dopo il suo film solista del 2008, distribuito dalla Universal, Namor potrebbe ottenere lo stesso livello di apprezzamento. In Black Panther: Wakanda Forever, Namor ha combattuto con la nuova Pantera Nera del MCU, Shuri, e alle forze del Wakanda. L’attore Tenoch Huerta viene introdotto nella storia grazie all’uso del vibranio, poiché viene rivelato che una meteora di vibranio ha colpito anche la penisola dello Yucatán come il Wakanda, permettendo agli antenati di Namor di evolversi in esseri marini e portando alla formazione di Talokan.
Alla fine di Wakanda Forever, le due nazioni hanno stretto una timida alleanza, anche se sembra che questa possa rompersi da un momento all’altro, una trama che i Marvel Studios esploreranno sicuramente nel futuro del MCU.
I cambiamenti di Namor nel MCU rispetto ai fumetti
Nei fumetti, Namor è il figlio mutante di un capitano della marina e di una principessa atlantidea, ma la storia delle origini è stata modificata per la versione MCU del personaggio. Atlantide è stata adattata a Talokan, una nazione costruita sul sito di una caduta di meteoriti di vibranio che aveva influenzato la vita vegetale circostante. Analogamente all’erba a forma di cuore di Wakanda, una pianta sottomarina ha dotato gli antenati di Namor di abilità che garantiscono la loro sopravvivenza sott’acqua ma rendono impossibile la vita in superficie.
Tuttavia, la mutazione di Namor gli permette di respirare sia dentro che fuori dall’acqua e di mantenere il colore della pelle, mentre gli altri Talokani diventano blu quando sono esposti all’ossigeno dell’aria. Nei fumetti il personaggio ha contatti con molti degli Avengers quindi ipoteticamente la sua storia dovrà essere sviluppata molto più nel dettaglio. Tuttavia, la Fase 4 ha introdotto Namor come uno dei primi mutanti ufficiali del MCU, insieme a Kamala Khan in Ms. Marvel e a una variante del Professor X in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.
La Marvel può usare Namor in un film da solista?
Namor è sempre stato uno dei preferiti dal pubblico per una possibile trasposizione sul grande schermo. Come antieroe piuttosto che come supereroe, il personaggio è un’aggiunta molto intrigante al franchise. Tuttavia, la Universal Pictures potrebbe ostacolare i piani di un possibile film da solista per Namor nel MCU. La stessa situazione si è venuta a creare con Hulk: la Marvel non può realizzare un film da solista del personaggio ma può utilizzarlo per i ruoli di supporto.
Nel 2018, i Marvel Studios hanno descritto la situazione di Namor come “complicata”, eppure recenti speculazioni hanno suggerito che i diritti di Hulk e Namor potrebbero presto tornare ai Marvel Studios, il che potrebbe rendere possibile la realizzazione di film solisti per entrambi i personaggi.
La Marvel può usare Namor in un altro film?
Dopo il suo debutto come personaggio secondario in Black Panther: Wakanda Forever, la presenza di Namor nei futuri progetti del MCU rende felici i fan. Agli inizi del franchise, era facile dare a Bruce Banner lo sviluppo di cui aveva bisogno, anche se era un personaggio secondario nei progetti di altri eroi.
Ma qualche anticipazione arriva da Comicbook.com, dallo scrittore di Avengers: La dinastia Kang, Jeff Loveness, ha rivelato di essere “entusiasta di scrivere Namor“. Pur non fornendo esattamente una conferma, questo sembra suggerire che Namor apparirà in Avengers: La dinastia Kang, il primo evento crossover degli Avengers nella Fase 6.