Tutto Film

Mortal Kombat: tutto quello che c’è da sapere sul film reboot

I videogiochi di genere picchiaduro sono da sempre particolarmente apprezzati e popolari tra i gamer, sia per la varietà dei loro personaggi che per...

Atto di fede: la vera storia dietro al film

Da sempre ci si interroga sui misteri della fede, su ciò che questa può significare e rappresentare, ma la sua natura intangibile e le...

À la Recherche: recensione del film di Giulio Base con Anne Parillaud – #RoFF18

È il 1974 in À la Recherche, il nuovo film di Giulio Base. In quell'anno, le Brigate Rosse terrorizzano il Bel Paese, l'Italia al...

High & Low: John Galliano, parla il regista del film Kevin MacDonald

Per quasi 20 anni, John Galliano è stato il più influente fashion designer al mondo, prima di essere raggiunto dai propri demoni e perdere...

John Carney, l’intervista al regista di Flora and Son

Sono ormai più di quindici anni che l’irlandese John Carney continua a conquistare il pubblico desideroso di storie di tutti i giorni e soprattutto...

L’amore dimenticato: recensione del film Netflix

L’esordio alla regia di Michal Gazda è segnato da una commovente storia di amore, paternità e grande umanità. L’amore dimenticato – disponibile dallo scorso...

Avant que les flammes ne s’éteignent: recensione del film di Mehdi Friki – #RoFF18

Da diversi anni, con il movimento #blacklivesmatter, gli attivisti lottano con molto più impeto contro qualsiasi forma di discriminazione razziale. Fra i casi più...

Collateral: trama, cast e curiosità sul film con Tom Cruise

Considerato uno dei maestri del moderno cinema d’azione e neo noir, Michael Mann ha negli anni firmato celebri film come Heat – La sfida...

The Monk and the Gun: recensione del film di Pawo Choyning Dorji – #RoFF18

The Monk and the Gun è il nuovo film di Pawo Choyning Dorji che torna alla ribalta internazionale, la Festa del Cinema di Roma...

Per Elisa – Il caso Claps: la vera storia dietro la miniserie

Nel corso della storia italiana sono molti i casi di crimini, più o meno risolti, rimasti nell'immaginario collettivo. Uno di quelli che più sconvolse...

A letto con Gondry: recensione del documentario sulla vita del regista – #RoFF18

La parabola di un’insonnia, quella che Michel Gondry - come protagonista ma non dietro la macchina da presa - cerca di fare con il...

La morte è un problema dei vivi: intervista al regista Teemu Nikki e ai protagonisti del film – #RoFF18

Il regista finlandese Teemu Nikki si è fatto conoscere a livello internazionale grazie al film Il cieco che non voleva vedere Titanic, distinguendosi per...

Saw X: recensione del film di Kevin Greutert

Prodotto da Lionsgate Productions e Twisted Pictures, arriva al cinema Saw X, il nuovo capitolo della celebre saga horror con Tobin Bell, diretto dall'affezionato...

Posso entrare? An Ode to Naples: recensione del film di Trudie Styler – #RoFF18

Arriva alla Festa del Cinema di Roma Posso entrare? An Ode to Naples di Trudie Styler, regista che, insieme a suo marito Sting, si...

A silence: recensione del film di Joachim Lafosse – #RoFF18

Alla sua undicesima fatica, A silence, Joachim Lafosse decide di dipingere un inquietante e infausto affresco sul silenzio familiare, il quale nasce da un...

Il cliente: libro, trama e cast del film con Susan Sarandon

Ancora oggi il regista Joel Schumacher è ricordato principalmente per i disastrosi film Batman Forever e Batman & Robin. Eppure, nella sua filmografia si...

Il ragazzo e l’airone: recensione del film di Hayao Miyazaki – #RoFF18

Hayao Miyazaki, uno dei maestri dell'animazione giapponese e uno dei registi più visionari mai vissuti, torna sul grande schermo con Il ragazzo e l'airone....

Anatomia di una caduta: recensione del film di Justine Triet – #RoFF18

Ama raccontare storie di donne Justine Triet. Lo fa anche alla Festa del Cinema di Roma con Anatomia di una caduta, dramma a carattere processuale...

Holiday: recensione del film di Edoardo Gabbriellini – #RoFF18

Il genere del legal drama circoscrive la sua narrazione agli eventi che si svolgono dentro e fuori il tribunale giudiziario. Può cambiare il punto...

Nuovo Olimpo: recensione del film di Ferzan Ozpetek – #RoFF18

"Così il tempo e lo spazio non ci separano." - Nuovo Olimpo. È un cinema che sa di casa, di famiglia, quello di Ferzan Ozpetek....

Blaga’s Lessons: recensione del film di Stephan Komandarev – #RoFF18

Stephan Komandarev con il suo Blaga's Lessons porta nella sezione Progressive Cinema della Festa del Cinema di Roma uno sguardo sul mondo degli anziani, tenuti...

Zucchero Sugar Fornaciari: recensione del film documentario sul cantante – #RoFF18

La carriera di Zucchero Sugar Fornaciari - pseudonimo di Adelmo Fornaciari - ha fatto da spartiacque tra la musica italiana: c’è solo un dopo Zucchero...

Rocky V: trama, cast e il finale alternativo del film

Il film del 1976 Rocky è una delle più celebri pellicole della storia del cinema, un classico intramontabile del genere sportivo capace di vincere...

Assassinio sull’Orient Express: tutte le curiosità sul film

Con i suoi racconti gialli la scrittrice Agatha Christie ha fornito un illimitato patrimonio narrativo anche al cinema, che negli anni ha adattato e...

Un amor: recensione del film di Isabel Coixet – #RoFF18

Un amor, titolo dato al nuovo film della spagnola Isabel Coixet, potrebbe a primo impatto portarci fuori binario. La storia, in Concorso alla 18esima...

Killers of the Flower Moon: recensione del film di Martin Scorsese – Cannes 76

Presentato fuori concorso al Festival di Cannes, l'attesissimo Killers of the Flower Moon è il nuovo film di Martin Scorsese che arriverà nei cinema...

One Day All This Will Be Yours: recensione del film di Andreas Öhman – #RoFF18

La prima volta che incontriamo Lisa, la protagonista di One Day All This Will Be Yours, è nella sua vasca da bagno, in cerca...

Widow Clicquot, Thomas Napper e il cast raccontano il film – #RoFF18

Widow Clicquot, il nuovo film di Thomas Napper, ci porta a Champagne dove Barbe-Nicole Clicquot, rimasta vedova deve affrontare un mondo governato da soli...

The Erection of Toribio Bardelli: recensione del film di Adrián Saba – #RoFF18

La disfunzionale famiglia Bardelli, a 360° gradi, è protagonista del racconto di Adrián Saba che nel corso di due notti ci mostra i demoni...

Te l’avevo detto: recensione del film di Ginevra Elkann – #RoFF18

Il nostro pianeta si sta ribellando. Basta volgere lo sguardo verso il cielo oppure al termostato. O anche ai telegiornali, che ogni giorno annunciano...

ALTRE STORIE