Recensioni
Recensioni di tutti i film in uscita al cinema. In questa sezione troverete la critica, le opinioni su tutti i film più attesi usciti nelle sale cinematografiche italiane.
La Pitturessa: recensione del documentario su Anna Paparatti
L'Italia è (anche) un Paese di artisti e
oltre i più noti tra essi si agita un'intera galassia di
personalità forse anche più interessanti...
Scoop: recensione del film Netflix con Gillian Anderson
Non perdetevi Scoop solo perché non siete
interessati alle vicende del principe Andrea d'Inghilterra. Il film
di Philip Martin online su Netflix dal 5...
Omen – L’Origine del Presagio: recensione del film con Nell Tiger Free
Ogni grande male ha una sua causa e una sua
origine, e lo stesso vale per il piccolo e diabolico Damien,
entrato nella storia...
Fabbricante di lacrime: recensione del film di Netflix
Netflix ormai sono anni che è molto attento
al suo pubblico giovane e non si è fatto perdere l’occasione di
realizzare il film Fabbricante...
Monkey Man: recensione del debutto alla regia di Dev Patel
Azione, revenge movie, critica sociale e
Bollywood si mescolano in un solo film, al cinema dal 4 aprile.
Distribuito da Universal Pictures, arriva in...
Tatami, la recensione di un film rivelazione
Definito, non senza esagerazione, come il
film rivelazione della Mostra del Cinema di Venezia 2023, arriva al
cinema Tatami, film diretto dal regista di...
C’è ancora domani: recensione del film di Paola Cortellesi – #RoFF18
A Paola Cortellesi e al suo esordio
alla regia C'è ancora domani è spettato il compito di aprire la
sezione Progressive Cinema, Concorso, della diciottesima...
The Beautiful Game: recensione del film Netflix
The Beautiful Game a cui si riferisce il
titolo del nuovo film Netflix, diretto da Thea Sharrock e
disponibile dal 29 marzo, è il...
Orlando, my Political Biography, recensione del documentario di Paul B. Preciado
Il primo film da regista del più universale
dei filosofi spagnoli, Orlando, my Political Biography di Paul B.
Preciado, arriva oggi nelle sale italiane...
Un mondo a parte: recensione del film di Riccardo Milani
Un mondo a parte di Riccardo Milani è
quello con cui si confronta il maestro Michele Cortese quando dalla
periferia di Roma si fa...
I bambini di Gaza: recensione di un film da vedere
Sono quasi sei mesi che quotidianamente si
parla di Gaza, delle decine e decine di migliaia di morti di civili
per la guerra portata...
Godzilla e Kong – Il nuovo impero: recensione del film di Adam Wingard
Se è vero che il cinema ha bisogno di
grandi eventi, quale evento può essere più grande di Godzilla e King Kong insieme nello...
Falling Into Place: recensione del film di e con Aylin Tezel
L’attrice tedesca con origini turche Aylin
Tezel debutta alla regia con Falling Into Place una storia d’amore
tra millennials. Un film che è la...
Shirley: in corsa per la Casa Bianca, la recensione del film diretto da John Ridley
Chi scrive adora le aree classificazioni di
Netflix: nel caso del film Shirley: in corsa per la Casa Bianca
diretto da John Ridley (Premio...
Road House: recensione del film con Jake Gyllenhaal
Riportare al cinema un ruolo e una storia
che hanno segnato in qualche modo gli spettatori e un’epoca è
sempre un processo complicato, e...
Another End: recensione del film di Piero Messina
Another End è il nuovo lungometraggio di
Piero Messina, che arriva nelle sale italiane dal 21 marzo. Il
regista siciliano torna a dirigere per...
Eravamo bambini: recensione di un puzzle tragico
Sono passati diversi mesi dalla
presentazione in anteprima di Eravamo bambini ad Alice nella città,
la sezione autonoma della Festa del Cinema di Roma,...
L’estate di Cleo: recensione di un film sull’infanzia diverso
A dieci anni dal Party Girl che vinse la
Camera d'Or a Cannes (e dopo un episodio della serie Demain si j'y
suis), torna...
Kung Fu Panda 4: recensione del film di Mike Mitchell e Stephanie Ma Stin
Kung Fu Panda 4 arriva in sala. Il nuovo
progetto Dreamworks Animation, diretto da Mike Mitchell e Stephanie
Ma Stin, esce al cinema in...
Sopravvissuti: recensione del film con Denis Menochet
Sopravvissuti è il debutto alla regia di
Guillaume Renusson. Il film ha più di un collegamento diretto con
l’Italia perché arriva nelle sale il...
Kalavria, recensione del film con Ivan Franek
Kalavria è un viaggio cinematografico
coinvolgente che mescola mitologia, storia e realtà contemporanea,
offrendo una profonda riflessione sull'identità, la ricerca di sé e
la...
Folle d’amore – Alda Merini: recensione del film Rai
Nel corposo ventaglio delle offerte Rai, le
fiction in costume - che posano lo sguardo su alcune delle figure
più importanti e influenti che...
Taylor Swift: The Eras Tour (Taylor’s Version): recensione del film concerto di Taylor Swift
I braccialetti dell’amicizia sono pronti
mentre ci prepariamo per sospendere le nostre vite per tre ore e
mezza: il concerto di Taylor Swift, Eras...
Imaginary: recensione del nuovo horror della Blumhouse
La Blumhouse torna al cinema alla fine dell'inverno
2024 con un nuovo horror dal titolo esplicativo, Imaginary, diretto
dal regista di Fantasy Island, Jeff...
Race for Glory: Audi vs. Lancia, recensione del film con Riccardo Scamarcio
Nelle gare automobilistiche, quando si
perde è sempre contro qualcun altro. Nel rally, invece, quando si
perde lo si fa contro il tempo e...
Se solo fossi un orso: recensione del film di Zoljargal Purevdash
Arriverà nelle sale italiane con Trent Film
dal 14 marzo Se solo fossi un orso, l'opera prima della regista
mongola Zoljargal Purevdash presentato al Festival...
Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile: recensione del doc Orso d’Oro
Dopo aver trionfato al 73° Festival di
Berlino, il documentario Sull’Adamant - Dove l’impossibile diventa
possibile arriva nei cinema italiani con un’uscita speciale,
dall’11...
Damsel: recensione del film con Millie Bobby Brown
In occasione della Giornata Internazionale
per i Diritti delle Donne è una produzione Netflix a ricordare alle
donne che devono salvarsi da sole, e...
Memory: recensione del film di Michel Franco con Jessica Chastain e Peter Saarsgard #Venezia80
Memory è il titolo del lungometraggio che
Michel Franco presenta in Concorso a Venezia 80. Il regista
messicano sviluppa la storia dei personaggi il...
Tótem – Il mio sole, recensione del film di Lila Avilés
Tótem - Il mio sole, dal 7 marzo nelle sale
italiane con Officine Ubu, è la nuova pellicola della regista
messicana Lila Avilés, una...