HomeCinemaRecensioni

Recensioni

The Sun Rises on Us All: recensione del film di Cai Shangjun – Venezia 82

Si chiude ufficialmente il concorso di Venezia 82 con The Sun Rises on Us All, il film del regista cinese Cai Shangjun, vincitore nel...

Back Home: recensione del film di Tsai Ming-Liang – Venezia 82

Con Hui jia (Back Home), presentato nella sezione Fuori Concorso – Non Fiction a Venezia 82, Tsai Ming-Liang conferma la sua fedeltà a un...

Sweet country: recensione del film di Warwick Thornton

Sweet country, un western lentissimo, con tutti i canoni di questo genere, ma trasportato nella terra dei canguri. Una vicenda di razzismo, intolleranza e...

Miss Sloane – Giochi di Potere recensione del film con Jessica Chastain

Esce il prossimo 7 settembre Miss Sloane - giochi di potere, film diretto da  John Madden, il regista del film premio Oscar Shakespeare in...

The Devil’s Candy recensione del film di Sean Byrne

Esce venerdì 8 settembre The Devil’s Candy, un nuovo film prodotto dalla Midnight Factory. Questa piccola casa di distribuzione, nata da una cellula della...

In dubious battle recensione del film di e con James Franco

In dubious battle è stato presentato l'anno scorso nella sezione Cinema in giardino del Festival di Venezia, e ora esce in sala a partire...

Gatta Cenerentola: recensione del film

La Disney ha regalato all’immaginario collettivo una precisa versione di Cenerentola, ma quello che in molti non sanno è che l’originale storia, macabra e...

Jim & Andy: The Great Beyond, recensione del doc con Jim Carrey

Nella ricca sezione di documentari che è stata selezionata per Venezia 74, il fuori concorso offre un delizioso lavoro diretto da Chris Smith e...

Mother! recensione del film con Jennifer Lawrence

Darren Aronofsky, autore di Requiem for a Dream (2000), The Wrestler (2008) e Il Cigno Nero (2010) porta alla Mostra del Cinema di Venezia...

Tre manifesti a Ebbing, Missouri: recensione del film con Frances McDormand

Arrivato direttamente a una nomination agli Oscar con la sua opera prima (In Bruges, nominato per la migliore sceneggiatura originale), Martin McDonagh si presenta...

Una famiglia: recensione del film di Sebastiano Riso #Venezia74

Una famiglia è il secondo lungometraggio di Sebastiano Riso, dopo Più buio di mezzanotte (2014). Il tema centrale della vicenda è il mercato sommerso...

Ex Libris: New York Public Library, recensione del doc di Frederick Wiseman

Così come la città dove è situata, la New York Public Library è uno degli edifici più cari al cinema americano. Teatro di tantissime...

Victoria and Abdul: recensione del film di Stephen Frears

Ci sono storie dimenticate, storie piene d’amore e grazia che meritano di essere raccontate ed è così che il grande Stephen Frears, a meno...

La Villa: recensione del film di Robert Guédiguian #Venezia74

I tre figli di un anziano uomo colpito da un ictus sono accanto al padre, completamente immobilizzato. La villa in cui lo assistono è...

The Leisure Seeker: recensione del film #Venezia74

Due anziani coniugi, Ella (Helen Mirren) e John (Donald Sutherland) decidono di sfuggire dalle attenzioni apprensive-oppressive dei figli per compiere un lungo viaggio attraverso...

Foxtrot: recensione del film di Samuel Maoz #Venezia74

Dopo il Leone d'Oro del 2009 di Lebanon, Samuel Maoz torna a raccontare la guerra, la vita e la morte alla Mostra del cinema...

Suburbicon: recensione del film di George Clooney

L’apparenza inganna e a volte i pregiudizi possono trasformare le nostre vite rendendoci schiavi dell’odio e dell’intolleranza, alterando la nostra percezione della realtà. C’è...

Brawl in Cell Block 99: recensione del film – Venezia 74

Brawl in Cell Block 99 è il secondo lungometraggio di  di S. Craig Zahler in veste di sceneggiatore, regista e compositore. Il regista racconta...

Human Flow: recensione del film di Ai Weiwei #Venezia74

Più di sessantacinque milioni di persone nel mondo sono state costrette a fuggire da carestie, cambiamenti climatici e guerre, provocando il più grande esodo...

Le nostre anime di notte: recensione del film

A 47 anni da A piedi nudi nel parco, Jane Fonda e Robert Redford si ritrovano al cinema, a raccontare un’altra storia d’amore, prodotta...

Lean On Pete: recensione del film di Andrew Haigh #Venezia74

La vicinanza della famiglia e delle persone care è quello che ci permette di andare avanti e sopportare tutte le ingiustizie e le difficoltà...

The Insult: recensione del film di Ziad Doueiri

Manifestazioni di odio e intolleranza sono ormai all'ordine del giorno e spesso capita che alcuni sconvolgenti fatti di cronaca entrino prepotentemente nelle nostre case...

The Shape of Water: recensione del film di Guillermo Del Toro

Qual è la forma dell’acqua (The Shape of Water)? In genere è quella del suo contenitore, per definizione, trattandosi di un liquido, ma Guillermo...

First Reformed: recensione del film con Ethan Hawke – Venezia74

Ad un anno di distanza da chiacchierato Dog Eat Dog, il regista Paul Schrader torna ad interrogarsi sulla natura umana e sui vizi e...

Casa d’altri: recensione del corto di Gianni Amelio

Con Casa d'altri, in una manciata di minuti, Gianni Amelio costruisce un suo affresco personale per ricordare il terremoto di Amatrice, avvenuto esattamente un...

Downsizing: recensione del film con Matt Damon #Venezia74

A quattro anni dal brillante e toccante Nebraska, Alexander Payne torna a portare sul grande schermo la sua penna leggera in grado di fotografare...

The Devil and Father Amorth: recensione del doc di William Friedkin

Oltre quaranta anni dopo la realizzazione del suo film più famoso, L'Esorcista (1973), William Friedkin si interroga, usando il linguaggio del documentario e del diario...

Nico, 1988: recensione del film di Susanna Nicchiarelli

Apre con una storia di musica e dolore la sezione Orizzonti di Venezia 74; il film è Nico, 1988 e alla regia c’è l’italiana...

Easy – Un viaggio facile facile recensione del film di Andrea Magnani

Easy – Un viaggio facile facile, coproduzione tra Ucraina e Italia, dopo il grande successo ottenuto al festival di Locarno, uscirà nelle sale il...

Cattivissimo Me 3: recensione del film Illumination

I cattivi più gialli del grande schermo animato sono tornati con un terzo, spumeggiante e nostalgico appuntamento: Cattivissimo Me 3, diretto da Pierre Coffin...

Dunkirk: recensione del film di Christopher Nolan

Esce il 31 agosto l'ultimo film di Christopher Nolan, Dunkirk, la sua decima fativa. Il regista ha minuziosamente pensato ad ogni minimo particolare, rifiutando...

Monolith recensione del film di Ivan Silvestrini

Esce il 12 agosto in sala Monolith, il nuovo film diretto da Ivan Silvestrini, nato da un’idea di Roberto Recchioni e sviluppato in parallelo...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -