Recensioni
Recensioni di tutti i film in uscita al cinema. In questa sezione troverete la critica, le opinioni su tutti i film più attesi usciti nelle sale cinematografiche italiane.
Brawl in Cell Block 99: recensione del film – Venezia 74
Brawl in Cell Block 99 è il secondo
lungometraggio di di S. Craig Zahler in veste di
sceneggiatore, regista e compositore. Il regista racconta...
Human Flow: recensione del film di Ai Weiwei #Venezia74
Più di sessantacinque milioni di persone
nel mondo sono state costrette a fuggire da carestie, cambiamenti
climatici e guerre, provocando il più grande esodo...
Le nostre anime di notte: recensione del film
A 47 anni da A piedi nudi nel parco, Jane
Fonda e Robert Redford si ritrovano al cinema, a raccontare
un’altra storia d’amore, prodotta...
Lean On Pete: recensione del film di Andrew Haigh #Venezia74
La vicinanza della famiglia e delle persone
care è quello che ci permette di andare avanti e sopportare tutte
le ingiustizie e le difficoltà...
The Insult: recensione del film di Ziad Doueiri
Manifestazioni di odio e intolleranza sono
ormai all'ordine del giorno e spesso capita che alcuni sconvolgenti
fatti di cronaca entrino prepotentemente nelle nostre case...
The Shape of Water: recensione del film di Guillermo Del Toro
Qual è la forma dell’acqua (The Shape of
Water)? In genere è quella del suo contenitore, per definizione,
trattandosi di un liquido, ma Guillermo...
First Reformed: recensione del film con Ethan Hawke – Venezia74
Ad un anno di distanza da chiacchierato Dog
Eat Dog, il regista Paul Schrader torna ad interrogarsi sulla
natura umana e sui vizi e...
Casa d’altri: recensione del corto di Gianni Amelio
Con Casa d'altri, in una manciata di
minuti, Gianni Amelio costruisce un suo affresco personale per
ricordare il terremoto di Amatrice, avvenuto esattamente
un...
Downsizing: recensione del film con Matt Damon #Venezia74
A quattro anni dal brillante e toccante
Nebraska, Alexander Payne torna a portare sul grande schermo la sua
penna leggera in grado di fotografare...
The Devil and Father Amorth: recensione del doc di William Friedkin
Oltre quaranta anni dopo la realizzazione
del suo film più famoso, L'Esorcista (1973), William Friedkin
si interroga, usando il linguaggio del documentario e del
diario...
Nico, 1988: recensione del film di Susanna Nicchiarelli
Apre con una storia di musica e dolore la
sezione Orizzonti di Venezia 74; il film è Nico, 1988 e alla regia
c’è l’italiana...
Easy – Un viaggio facile facile recensione del film di Andrea Magnani
Easy – Un viaggio facile facile,
coproduzione tra Ucraina e Italia, dopo il grande successo ottenuto
al festival di Locarno, uscirà nelle sale il...
Cattivissimo Me 3: recensione del film Illumination
I cattivi più gialli del grande schermo
animato sono tornati con un terzo, spumeggiante e nostalgico
appuntamento: Cattivissimo Me 3, diretto da Pierre Coffin...
Dunkirk: recensione del film di Christopher Nolan
Esce il 31 agosto l'ultimo film di
Christopher Nolan, Dunkirk, la sua decima fativa. Il regista ha
minuziosamente pensato ad ogni minimo particolare,
rifiutando...
Monolith recensione del film di Ivan Silvestrini
Esce il 12 agosto in sala Monolith, il
nuovo film diretto da Ivan Silvestrini, nato da un’idea di Roberto
Recchioni e sviluppato in parallelo...
La torre nera: recensione del film con Matthew McConaughey
Dopo anni di pre-produzione e molti
problemi, arriva finalmente in sala La Torre Nera, primo
adattamento cinematografico della serie di romanzi omonimi di
Stephen...
Annabelle 2: Creation, la recensione
Annabelle 2: Creation arriverà al cinema il
prossimo 3 agosto, arricchendo il franchise di The Conjuring,
pensato da James Wan. Era il 2013 quando il...
Baby Driver – Il genio della fuga: recensione del film di Edgar Wright
Sarà nelle sale italiane dal 7 settembre
Baby Driver – Il genio della fuga, nuovo film di Edgar Wright,
commedia d'azione rombante con venature...
Game of Thrones 7×03: il ghiaccio e il fuoco finalmente faccia a faccia – SPOILER
Ci abbiamo messo sette stagioni e diversi
gradi di consapevolezza, ma alla fine, in Game of Thrones 7x03,
abbiamo assistito all'incontro tra Jon e...
Atomica Bionda: recensione dell’action con Charlize Theron
Esce il 17 agosto Atomica Bionda, l’ultima
fatica cinematografica di Charlize Theron, una spy story a tinte
pop che davvero vale la pena di...
USS Indianapolis recensione del film con Nicolas Cage
Luglio 1945, guerra del Pacifico. Il
capitano Charles Butler McVay (Nicholas Cage), comandante della
corazzata Uss Indianapolis, riceve l'ordine di trasportare un
carico top...
Prima di domani recensione del film con Zoey Deutch
Arriva il 19 luglio in sala Prima di
domani, diretto da Ry Russo-Young, basato sul successo
letterario E finalmente ti dirò addio di Lauren Oliver. Non
possiamo...
Game of Thrones 7×01: i momenti TOP della premiere – SPOILER
Glorioso esordio per la HBO e per Game
of Thrones 7x01, Dragonstone, che riporta gli spettatori di tutto
il mondo a Westeros e lo fa...
Spider-Man Homecoming: recensione del film con Tom Holland
Spider-Man Homecoming arriva al cinema con
un carico di aspettative notevole, un carico che deriva dal
folgorante esordio in Captain America Civil War, dal...
Codice Criminale: recensione del film con Michael Fassbender
Arriva al cinema distribuito da Videa,
Codice Criminale, il film di Adam Smith con protagonisti Michael
Fassbender e Brendan Gleeson. In Codice Criminale Contea
del...
L’Infanzia Di Un Capo recensione del film di Brady Corbet
Girato da Brady Corbet in 35mm, L'Infanzia
Di Un Capo si ispira liberamente all'omonimo racconto del 1939 di
Jean-Paul Sartre e al romanzo 'Il...
Transformers – L’ultimo cavaliere: recensione del film
Transformers – L'ultimo cavaliere è la
quinta avventura targata Hasbro che Michael Bay decide di
raccontarci, trasportando lo spettatore per un numero cospicuo
di...
Civiltà perduta: recensione del film con Charlie Hunnam
Arriva in sala il 22 giungo Civiltà
perduta, il nuovo film di James Gray con protagonisti Charlie
Hunnam, Sienna Miller, Robert Pattinson e Tom...
Parigi può attendere: recensione del film con Diane Lane
Per l'ormai ottantunenne Eleanor Coppola,
si può dire che la sfida è stata portata termine: servendosi di un
ottimo cast e affascinanti location, la...
Lady Macbeth: recensione del film di William Oldroyd
L’Inghilterra dell’800 è costellata di
grandi eroine: Elizabeth Bennet in Orgoglio e Pregiudizio fu
dipinta come una donna razionale ed emotiva, Jane Eyre
come...