Home Blog Pagina 1047

Povere Creature! da domani al cinema il film con Emma Stone

Povere Creature! da domani al cinema il film con Emma Stone

Il film Searchlight Pictures di Yorgos Lanthimos Povere Creature!, vincitore di due Golden Globe come Miglior film musical o comedy e Miglior attrice in un film musical o comedy (Emma Stone), arriverà il 25 gennaio nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Povere Creature! ha inoltre ottenuto il Leone d’Oro all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e 11 nomination alla 96° edizione degli Academy Awards.

Dal regista Yorgos Lanthimos e dalla produttrice Emma Stone arriva l’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter (Emma Stone), una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe). Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare. Affamata della mondanità che le manca, Bella fugge con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un abile e dissoluto avvocato, in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella è sempre più decisa nel suo proposito di difendere l’uguaglianza e l’emancipazione.

Searchlight Pictures in associazione con Film4 e TSG Entertainment, una produzione Element Pictures, presenta Povere Creature!, diretto dal candidato all’Academy Award Yorgos Lanthimos (La favorita, The Lobster). Con una sceneggiatura scritta dal candidato all’Academy Award Tony McNamara (La favorita), basata sul romanzo di Alasdair Gray, il film è prodotto dal candidato all’Oscar Ed Guiney p.g.a. (La favorita, Room), Andrew Lowe p.g.a. (The Eternal Daughter, The Souvenir: Part II), Yorgos Lanthimos p.g.a. ed Emma Stone p.g.a..

La vincitrice dell’Academy Award® Emma Stone, (La favorita, La La Land), è protagonista insieme al candidato all’Academy Award® Willem Dafoe (The Lighthouse, The French Dispatch), al candidato all’Academy Award® Mark Ruffalo (Il caso Spotlight, Foxcatcher – Una storia americana), al vincitore del Golden Globe® Ramy Youssef (Ramy, Mr. Robot), Christopher Abbott (Black Bear, Possessor), il vincitore del Primetime Emmy® Award Jerrod Carmichael (The Carmichael Show), Hanna Schygulla (Ai confini del paradiso), Kathryn Hunter (Macbeth) e la candidata al Primetime Emmy® Award Margaret Qualley (C’era una volta a… Hollywood, Maid).

Il direttore della fotografia è il candidato all’Oscar® Robbie Ryan, BSC, ISC (La favorita, C’mon C’mon), gli scenografi sono James Price (Judy) e Shona Heath, con i costumi di Holly Waddington (Lady Macbeth, War Horse), e le acconciature e il trucco prostetico della candidata all’Oscar® Nadia Stacey (La favorita, Crudelia). La colonna sonora originale è composta da Jerskin Fendrix, il montatore è il candidato all’Oscar® Yorgos Mavropsaridis, ACE (La favorita, The Lobster) e la set decorator è Zsuzsa Mihalek (La talpa).

Povere Creature! al cinema dal 25 gennaio 2024

Povere Creature! al cinema dal 25 gennaio 2024

Il film di Yorgos Lanthimos Povere Creature! arriverà il 25 gennaio 2024 nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia. Il film sarà presentato domani in anteprima mondiale in concorso all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Dal regista Yorgos Lanthimos e dalla produttrice Emma Stone arriva l’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter (Stone), una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe). Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare. Affamata della mondanità che le manca, Bella fugge con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un abile e dissoluto avvocato, in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella è sempre più decisa nel suo proposito di difendere l’uguaglianza e l’emancipazione.

Searchlight Pictures in associazione con Film4 e TSG Entertainment, una produzione Element Pictures, presenta Povere Creature!, diretto dal candidato all’Academy Award® Yorgos Lanthimos (La favorita, The Lobster). Con una sceneggiatura scritta dal candidato all’Academy Award® Tony McNamara (La favorita), basata sul romanzo di Alasdair Gray, il film è prodotto dal candidato all’Oscar® Ed Guiney p.g.a. (La favorita, Room), Andrew Lowe p.g.a. (The Eternal Daughter, The Souvenir: Part II), Yorgos Lanthimos p.g.a. ed Emma Stone p.g.a.

La vincitrice dell’Academy Award® Emma Stone, (La favorita, La La Land), è protagonista insieme al candidato all’Academy Award® Willem Dafoe (The Lighthouse, The French Dispatch), al candidato all’Academy Award® Mark Ruffalo (Il caso Spotlight, Foxcatcher – Una storia americana), al vincitore del Golden Globe® Ramy Youssef (Ramy, Mr. Robot), Christopher Abbott (Black Bear, Possessor), il vincitore del Primetime Emmy® Award Jerrod Carmichael (The Carmichael Show), Hanna Schygulla (Ai confini del paradiso), Kathryn Hunter (Macbeth) e la candidata al Primetime Emmy® Award Margaret Qualley (C’era una volta a… Hollywood, Maid).

Il direttore della fotografia è il candidato all’Oscar® Robbie Ryan, BSC, ISC (La favorita, C’mon C’mon), gli scenografi sono James Price (Judy) e Shona Heath, con i costumi di Holly Waddington (Lady Macbeth, War Horse), e le acconciature e il trucco prostetico della candidata all’Oscar® Nadia Stacey (La favorita, Crudelia). La colonna sonora originale è composta da Jerskin Fendrix, il montatore è il candidato all’Oscar® Yorgos Mavropsaridis, ACE (La favorita, The Lobster) e la set decorator è Zsuzsa Mihalek (La talpa).

Pottermore: quello che sai su questo magico sito web

Pottermore: quello che sai su questo magico sito web

La saga di Harry Potter ha contribuito a cambiare la vita di milioni di persone in tutto il mondo ed era impossibile che non si lanciasse un sito, Pottermore, che trattasse delle tematiche appartenenti a questo mondo.

Un modo per unire diverse generazioni, per rivelare lati nascosti e testi inediti, sempre grazie alla mente brillante di J. K. Rowling.

Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul magico sito di Pottermore, tra smistamenti e Patronus.

Pottermore test

pottermore

Pottermore è un sito web, a cui si può accedere in maniera gratuita, pensato e creato da J.K. Rowling per poter svelare aneddoti e segreti ai fan della saga di Harry Potter e, soprattutto, per far avvicinare le nuove generazioni digitali.

Il sito esiste solo nella sua lingua madre, l’inglese, ma è molto dinamico ed intuitivo, quindi molto semplice da utilizzare anche da chi non mastica bene la lingua. Il sito interattivo consente agli utenti di poter accedere, tramite registrazione, ai test per lo smistamento delle case e anche per la scelta della bacchetta (è la bacchetta a scegliere il mago).

Inoltre, è possibile anche scoprire quale sia il proprio Patronus di appartenenza e vedere a quale animale corrisponda.

Pottermore Italia

Il sito di Pottermore è stato ufficialmente rilasciato il 31 luglio 2011 per un milione di fan selezionati, mentre per il lancio al pubblico si è dovuta aspettare la primavera del 2012.

In Italia il sito ha raggiunto, nel corso degli anni, un pubblico notevole, tra nuove e vecchie generazioni, che hanno potuto confrontarsi con giochi, leggere testi inediti scritti dalla stessa J. K Rowling. Il tutto, ovviamente, in tema con il mondo di Harry Potter.

Prima che venisse dato un nuovo aspetto al sito, esso era disponibile in diverse lingue, tra cui l’italiano, ed era più semplice per il giovane pubblico o per chi non era in grado di masticare bene la lingua anglosassone, leggere le storie.

In seguito, con il cambiamento avvenuto nel 2015, il sito è stato concepito e rilasciato solo in lingua inglese, con rinnovamenti che riguardavano l’aspetto grafico e contenutistico.

Pottermore guida

Soprattutto con il lancio, nel 2015, del sito rivisto e corretto di Pottermore, sono cresciute le guide di riferimento.

Esse cercano di aiutare gli utenti che conoscono poco l’inglese o chi non ha molta manualità e conoscenza del sito ufficiale. Queste guide, di cui ne esistono diverse in rete, spiegano anche quali e quanti test sono disponibili, cosa ci si deve aspettare e quali potrebbero essere i risultati.

Pottermore smistamento

pottermore

Da quando la saga di Harry Potter ha coinvolto tutto il mondo con la sua magia, ogni fan della saga si sarà chiesto a quale casa potrebbe appartenere. Sapere se si fa parte di Grifondoro, Tassorosso, Corvonero o Serpeverde è importante.

Ebbene, grazie a Pottermore è possibile anche questo. Infatti, andando sul sito e dopo essersi registrati l’avventura può iniziare. Per poter essere smistati bisogna cliccare su Begin the Experience ed il gioco è fatto.

Per chi, invece, si fosse già registrato in precedenza, è possibile pigiare il tasto Reclaim your house. Si presti però attenzione ad un fatto: pare che dire “Non Serpeverde” non faccia cambiare la considerazione al Cappello Parlante interattivo.

Pottermore Patronus

pottermore

Dal settembre del 2016 è possibile collegarsi al sito di Pottermore e, dopo essere stati smistati nelle case e sapere a quale bacchetta si è destinati, è possibile scoprire quale sia la reale natura del proprio e personale Patronus di appartenenza.

Dopo aver fatto l’accesso al sito con le proprie credenziali, è possibile fare il test: non saranno presenti delle domande vere e proprie, ma bisognerà scegliere d’istinto una parola che verrà posta in gruppi di due o tre.

Il test non è sempre uguale perché dipende dal logaritmo e i risultati che verranno fuori potranno essere tantissimi. Sembra, infatti che ci siano più di 142 Patronus diversi, con altri che potrebbero piano piano essere disponibili.

Fonti: Pottermore

Pottermore: anteprima e nuove indiscrezioni!

0

E’ stata pubblicata un’anteprima di Pottermore. E’ un’anticipazione su ciò che ci sarà sul sito ad Ottobre.

Pottermore: altre due immagini inedite!

0
Pottermore: altre due immagini inedite!

Pubblicate altre due immagini di Pottermore: J.K. Rowling lo ha fatto tramite  il suo  Twitter ufficiale, due nuove schermate del sito di che aprirà a ottobre.

Pottering : nuovo fenomeno virale che spopola sul web

Pubblicato su Media 2000

Viene dall’Australia il nuovissimo fenomeno virale che sta invadendo il mondo grazie a internet e ai social network.

Il Pottering, abbreviazione di “Public Pottering”, è nato dalla mente fantasiosa di tre ragazzi australiani: Martin Kastengren e George Andrianakos di 21 anni e Simon Carr di 19 i quali hanno pensato che scattarsi foto a vicenda potesse diventare più interessante se, mettendosi in posa, si poteva anche imitare uno dei personaggi di fantasia preferiti. La scelta è ricaduta sul famosissimo maghetto Harry Potter, infatti il Pottering consiste nel  farsi fotografare mentre si salta in aria con una scopa tra le gambe creando l’effetto di volo su manico di scopa. Che siano ramazze, scopettoni o spazzoloni, ogni tipo di attrezzo per pulire il pavimento è bene accetto per farsi scattare una foto mentre si “pottereggia”, così come si potrebbe chiamare il fenomeno in italiano. “Bella scoperta!” penserà qualcuno, eppure i tre giovani si sono presi talmente tanto sul serio da creare un profilo di Facebook per celebrare la loro trovata. Martin Kastengren ha inoltre tenuto a precisare che il Pottering è molto più articolato e complesso del Planking, altra moda virale lanciata dai social: mentre questo consiste nel farsi fotografare distesi a faccia in giù in un qualsiasi luogo insolito, per il Pottering c’è bisogno di doti atletiche che non tutti hanno. Sfogliando la pagina Facebook in questione  si legge sul volto di alcuni coraggiosi sperimentatori lo sforzo fisico, ma si notano anche e soprattutto si evidenziano anche le variazioni di coreografie in “volo” in cui i giovani partecipanti alla moda del momento si profondono: c’è chi inscena un duello con tanto di bacchetta magica in pugno, chi ‘gioca’ partite di Quiddich (lo sport dei maghi ), chi addirittura sceglie come sfondo del suo Pottering solitario un cimitero.

Così come l’Harlem shake, fenomeno video del momento, è un’evoluzione (o degenerazione?) del famigerato Gangnam Style venuto dalla Corea del Sud, il Pottering è figlio del Makankosappo e del Kamehamehaing, venuti dal Giappone. Entrambe queste attività traggono la loro origine dal popolarissimo cartone animato giapponese Dragon Ball e consistono nel farsi fotografare mentre si finge di scagliare il Makankosappo o la Kamehameha (noti in italiano rispettivamente come Cannone Speciale e Onda Energetica), potenti colpi di arti marziali adoperati in combattimento dai protagonisti dell’anime. Da questi fenomeni appannaggio degli otaku si sono poi sviluppate delle derivazioni che hanno coinvolto la cultura pop di ogni regione del mondo, e così dagli Stati Uniti è arrivato anche il Vadering, che consiste nello scattarsi foto in cui il soggetto imita la tecnica Sith dello strangolamento operata da Darth Vader (Darth Fener in italiano), popolare “cattivo” di Star Wars, e ultimo in ordine di tempo, il Pottering.

E’ probabile che  da qualche parte nel mondo, mentre scriviamo di questi fenomeni virali, qualche giovane fantasioso stia già mettendo a punto la nuova tendenza che farà retrocedere a vecchio un fenomeno nato appena il 6 marzo (data di pubblicazione del profilo Facebook di Public Pottering). Dopotutto siamo di fronte all’inarrestabile velocità della comunicazione 2.0.

Potterhood: la parodia di Boyhood firmata Harry Potter

0

Si intitola Potterhood ed è la parodia di Boyhood con protagonista Harry Potter. Infondo il concetto alla base del film di Richard Linklater e della saga della Warner Bros non è tanto differente: entrambi i protagonisti sono stati seguiti dalle telecamere per diversi anni della loro vita. Ovviamente lo scopo e il risultato sono diversi, ma l’effetto di questa parodia è davvero esilarante:

potterhood

Fonte: /Film

Potrebbe essere Steven Spielberg il regista di Transformers 4?

0

Recentamente in un intervista Tyresa Gibson ha fatto le sue supposizioni su chi potrebbe dirigere il quarto film della saga.

Potiche – recensione

Potiche – recensione

altConsiderato uno fra i registi più “interessanti” del panorama europeo, nel suo nuovo film Ozon ha scelto di alleggerire i toni, rinunciando sia alla sceneggiatura “gotica” sia al simbolismo. Qui Potiche sta per una parola francese che traduciamo come soprammobile. La protagonista del film è Suzanne, moglie dell’industriale Robert Pujol (la cui fabbrica produce ombrelli). Una vera e propria bella statuina per il marito, che da sempre la confina al ruolo di casalinga, più che altro per accudire i figli della coppia. Suzanne un po’ alla volta prende coscienza di sé, arrivando persino a spodestare Robert dalla presidenza industriale. Dunque la bella statuina comincerà ad “attivarsi” continuamente.

Potere assoluto: trama, cast e curiosità sul film di Clint Eastwood

Dopo aver regalato al mondo uno dei suoi capolavori, il crepuscolare western Gli spietati, vero e proprio film spartiacque nella sua carriera, il premio Oscar Clint Eastwood ha dato vita nel 1997 ad un nuovo complesso thriller, ricco di suspence e colpi di scena. Si tratta di Potere assoluto, incentrato sulle vicende di un ladro che assiste ad un brutale omicidio, diventandone involontario testimone e unico a conoscere l’identità degli assassini. Per l’occasione, Eastwood ha non solo ricoperto il ruolo di regista ma anche quello di protagonista. A scrivere il film, invece, è stato William Goldman, premio Oscar per le sceneggiature di Butch Cassidy e Tutti gli uomini del presidente.

La storia non è però basata su una storia originale, bensì sull’omonimo romanzo di David Baldacci, pubblicato per la prima volta nel 1996. Questo divenne da subito un grande successo, attirando l’attenzione di numerosi produttori che desideravano trarne un film. Ad ottenerne i diritti, però, fu proprio Eastwood, dichiaratosi un fan del libro. Per realizzarne la trasposizione, questi pose però una condizione: tutti i personaggi che nel libro muoiono, e che lui riteneva i più affascinanti, sarebbero dovuti rimanere in vita nel film. Con il consenso dell’autore prese dunque vita il progetto.

Ad oggi Potere assoluto risulta essere tra i film meno noti e citati del premio Oscar, ma si tratta di un’interessante riflessione sul potere e sul suo esercizio. Per questo motivo, il film meriterebbe di essere riscoperto e apprezzato. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Potere assoluto: la trama del film

Protagonista del film è Luther Whitney, un formidabile ladro professionista ormai un po’ troppo in là con gli anni per il suo mestiere. Prima di abbandonare il proprio stile di vita spericolato, e godere dei frutti del proprio operato, decide però di mettere a segno un ultimo colpo. Il suo obiettivo è il caveau del filantropo Walter Sullivan, da svaligiare nel minor tempo possibile. Introdottosi senza problemi nell’abitazione, dove però si imbatte nella moglie dell’uomo. Questa, però, non si accorge del ladro, troppo impegnata a ricevere un ospite speciale. Si tratta di Alan Richmond, Presidente degli Stati Uniti d’America.

Mentre raccoglie quanto presente nel caveau, Luther avverte il degenerare della situazione tra i due amanti. La lite termina nell’uccisione, da parte delle guardie del corpo del Presidente, della donna. Nel tentativo di ripulire la scena del crimine, questi dimenticano un elemento che potrebbe essere fatale ad incastrare Richmond. Impadronitosi di questo, Whitney si ritroverà ad essere intercettato e inseguito senza pietà. In quanto unico testimone della vicenda, egli è ora un soggetto estremamente pericoloso e va eliminato quanto prima. Per lui ha così inizio una disperata fuga, dalla quale potrà salvarsi solo dando prova della sua innocenza.

Potere assoluto cast

Potere assoluto: il cast del film

Ad interpretare il ladro Luther, come accennato, vi è l’attore Clint Eastwood. Per lui si tratta soltanto della seconda volta nei panni di un criminale, avendo sempre dato vita a uomini di legge o figure eroiche. Egli era però particolarmente affascinato proprio da come anche questo personaggio passi dall’essere un fuori legge al difensore della verità e della giustizia. Accanto a lui, nei panni del detective Seth Frank, che indaga sulla vicenda, vi è invece l’attore Ed Harris, celebre per film come The Truman Show e The Hour. E. G. Marshall, noto attore televisivo degli anni Sessanta e Settanta e qui al suo ultimo ruolo, interpreta il filantropo Walter Sullivan.

Il Presidente degli Stati Uniti Alan Richmond ha invece il volto di Gene Hackman. Questi aveva già collaborato con Eastwood per Gli spietati, grazie a cui aveva vinto il suo secondo Oscar. Per interpretare il personaggio, Hackman non ha mai condiviso nessuna scena con il personaggio di Eastwood. L’attrice Laura Linney, invece, è qui presente nei panni dell’avvocato Kate Whitney, mentre Scott Glenn e Dennis Haysbert interpretano rispettivamente gli agenti segreti Bill Burton e Tim Collin. Nel film è inoltre presente con un piccolo cameo anche Alison Eastwood, figlia del regista. Questa aveva già lavorato con il padre per il film Corda tesa, e tornerà ad interpretare sua figlia nel recente Il corriere – The Mule.

Potere assoluto: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Potere assoluto grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play, Infinity, e Apple iTunes. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 7 dicembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Postman Pat: il trailer del film

0
Postman Pat: il trailer del film

Postman Pat

A distanza di ben 23 anni dalla sua prima incarnazione Postman Pat torna a mostrarsi sfoggiando una veste del tutto nuova. Se quando nel lontano 1981 fece la sua prima comparsa alla BBC sotto forma di una serie d’animazione realizzata in stop motion, ora il postino Pat è pronto a mettersi in gioco al cinema tirandosi a lucido indossando una simpatica grafica 3d.

La trama del film si sottrarrà alla routine tipica della vita di un semplice postino di provincia, struttura classica serie televisiva che avevamo imparato a conoscere, al cinema Pat dovrà vedersela niente poco di meno che con UFO, orsi ed il temibile Simon Cowell.

A prestare la voce ai protagonisti del film saranno Rupert Grint, David Tennant e Jim Broadbent. Inoltre presterà la propria voce alla colonna sonora della pellicola il cantante irlandese Ronan Keating.

Qui di seguito vi proponiamo il primo trailer ufficiale:

[iframe src=”http://bcove.me/pbozjkni” width=”600″ height=”360″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Vi ricordiamo che Postman Pat sarà diretto da Mike Disa e debutterà al cinema il prossimo 23 maggio.

Fonte: EmpireOnline

Postino Pat: il film d’animazione arriva l’1 Gennaio 2015

Postino Pat: il film d’animazione arriva l’1 Gennaio 2015

postino-pat-il-film-05Arriverà nelle sale italiane il 1 gennaio 2015, distribuito da Moviemax, POSTINO PAT IL FILM, il lungometraggio di animazione tratto dalla famosissima serie tv “Il Postino Pat” di John Cunliffe e Ivor Wood, diretto per il grande schermo dal regista Mike Disa.

SINOSSI
Postino Pat, un umile ed amato postino, vive una vita serena a Greendale, delizioso villaggio di campagna, con la moglie Sara, il figlioletto Julian ed il tenero gatto bianco e nero Jess. Pat ha un grandissimo desiderio: una vacanza in Italia con Sara, per poter finalmente andare davvero in luna di miele. Appena ricevuto il suo premio-produzione, prenoterà il viaggio e saranno pronti a partire per la terra de “La Dolce Vita”. Ma non tutto va per il verso giusto…
Negli uffici della Special Delivery Service (SDS), dove Pat lavora da anni ed è adorato da tutti, arriva il nuovo supervisore, Edwin Carbunkle, il cui unico scopo è quello di assumere il controllo completo della società con un piano diabolico: licenziare il benevolo Direttore della SDS, Mr Brown, e sostituire Postino Pat e i suoi colleghi con un esercito di robot postini tuttofare. Il sogno della luna di miele in Italia va così in fumo e quando il nostro beneamato Pat torna a casa dovrà dire tristemente alla moglie che rimanderanno ancora una volta. La sera stessa, dopo aver visto un episodio di “You’re The One”, un talent show televisivo, Pat considera seriamente l’idea di partecipare e gareggiare per il primo premio, che prevede un contratto discografico e – udite, udite – un viaggio in Italia! Pat si rivela sensazionale alle audizioni, canta meravigliosamente ed accede alla grande sfida finale di Londra, in cui dovrà battere il giovane concorrente Josh. Lungo il percorso, Pat cade nelle trappole della fama e della fortuna diventando una inconsapevole pedina del terribile piano che nel frattempo Carbunkle ha messo in atto. Senza contare i tranelli che sta per tendergli il manager di Josh… Pat, stordito dagli eventi, capisce che sta perdendo le cose più importanti della sua vita: la famiglia, gli amici, il lavoro.

Postino Pat: dal 1 gennaio con la voce di Max Tortora e Gennaro Iaccarino

0

Arriverà l’1 gennaio al cinema Postino Pat, film d’animazione tratto dalla famosissima serie tv “Il Postino Pat di John Cunliffe e Ivor Wood, e diretto per il grande schermo dal regista Mike Disa.

A prestare la voce al Postino ci sarà Max Tortona, mentre a cantare per Pat ci sarà Gennaro Iaccarino (Set Up New, Produzione musicale di Valerio Gallo Curcio).

Di seguito il trailer del film:

http://www.youtube.com/watch?v=PdAL_G5Tew8

Gennaro Iaccarino e’ nel cast di ”Baciato dal sole”, la serie diretta da Antonello Grimaldi con Guglielmo Scilla, Luigi Di Fiore e Barbora Bobulova, di 6 puntate realizzate dalla Pepito produzioni di Agostino, Giuseppe e Maria Grazia Sacca’ per Rai Fiction.

Diplomato all’accademia del Teatro Bellini di Napoli. Protagonista maschile del musical Enel “Energy story”. In teatro ha lavorato negli ultimi anni al Teatro Eliseo ne “ Le allegre comari di Windsor” Con Leo Gullotta. Regia di Fabio Grossi. Ha prestato la sua voce come cantante nella serie per bambini Ha Ha Haires (Cartoonito), e inoltre ne I Griffin e ne I Simpson.

Postino Pat, un umile ed amato postino, vive una vita serena a Greendale, delizioso villaggio di campagna, con la moglie Sara, il figlioletto Julian ed il tenero gatto bianco e nero Jess. Pat ha un grandissimo desiderio: una vacanza in Italia con Sara, per poter finalmente andare davvero in luna di miele. Appena ricevuto il suo premio-produzione, prenoterà il viaggio e saranno pronti a partire per la terra de “La Dolce Vita”. Ma non tutto va per il verso giusto…

Negli uffici della Special Delivery Service (SDS), dove Pat lavora da anni ed è adorato da tutti, arriva il nuovo supervisore, Edwin Carbunkle, il cui unico scopo è quello di assumere il controllo completo della società con un piano diabolico: licenziare il benevolo Direttore della SDS, Mr Brown, e sostituire Postino Pat e i suoi colleghi con un esercito di robot postini tuttofare. Il sogno della luna di miele in Italia va così in fumo e quando il nostro beneamato Pat torna a casa dovrà dire tristemente alla moglie che rimanderanno ancora una volta. La sera stessa, dopo aver visto un episodio di “You’re The One”, un talent show televisivo, Pat considera seriamente l’idea di partecipare e gareggiare per il primo premio, che prevede un contratto discografico e – udite, udite – un viaggio in Italia! Pat si rivela sensazionale alle audizioni, canta meravigliosamente ed accede alla grande sfida finale di Londra, in cui dovrà battere il giovane concorrente Josh. Lungo il percorso, Pat cade nelle trappole della fama e della fortuna diventando una inconsapevole pedina del terribile piano che nel frattempo Carbunkle ha messo in atto. Senza contare i tranelli che sta per tendergli il manager di Josh… Pat, stordito dagli eventi, capisce che sta perdendo le cose più importanti della sua vita: la famiglia, gli amici, il lavoro.

Posticipato il Festival di Cannes 2012

Posticipato il Festival di Cannes 2012

Il 2012 per la Francia è l’anno delle elezioni presidenziali e diconseguenza, l’organizzazione preposta al Festival di Cannes ha deciso di posticipare le date della kermesse per evitare

Posticipate le riprese per Tim Burton

0

tim burton

Partiranno ad aprile 2011 le riprese di Dark Shadows, il nuovo film della collaudatissima coppia formata da Tim Burton dietro e Johnny Depp davanti alla macchina da presa. L’inizio delle riprese era inizialmente previsto per gennaio 2011.

Posticipata la data d’uscita di Ninja Turtles

0
Posticipata la data d’uscita di Ninja Turtles

ninja turtlesLa Paramount Pictures ha annunciato lo spostamento della data d’uscita di Ninja Turtles, il prossimo atteso progetto che rivedrà sul grande schermo la tartarughe ninja.

Posti in piedi in paradiso: Verdone e il cast raccontano il film

0

Auditorium parco della musica di Roma. Carlo Verdone ed il cast (quasi al completo) del suo ultimo film, Posti in piedi in paradiso, rispondono alle domande dei giornalisti all’indomani dell’anteprima per la stampa.

Posti in piedi in Paradiso: recensione del film di Carlo Verdone

0
Posti in piedi in Paradiso: recensione del film di Carlo Verdone

Carlo Verdone torna al cinema con Posti in piedi in Paradiso, una commedia dai toni dolceamari. I suoi protagonisti, come spesso accade, sono dei falliti o poco ci manca, ma quello che è evidente è che non fanno nulla di costruttivo per uscire fuori da questa situazione, è lo stesso personaggio interpretato da Verdone, l’ex produttore musicale di successo Ulisse a dirlo: “Siamo una generazione di disastrati”.

I tre protagonisti di questo film, che hanno vissuto quasi, sembrerebbe, una vita precedente di successi e riconoscimenti, non sono riusciti a rimettersi in discussione una volta che il caso e magari il troppo orgoglio hanno rovinato il loro equilibrio precedente.  In effetti, quello che emerge da questa commedia, è non la  volontà dei tre di riscattarsi, ma piuttosto quella di svoltare, così come volevano fare i “soliti ignoti di Mario Monicelli 50 anni fa.

La trama di Posti in piedi in Paradiso

In Posti in piedi in Paradiso Ulisse, Fulvio e Domenico vivono in una situazione di precarietà fuori tempo massimo: tutti tra i 40 e i 50 anni, divorziati, sono ex uomini di successo caduti in disgrazia dopo la separazione dalle compagne e la relativa spesa mensile per gli alimenti. I tre si trovano insieme un po’ per caso un po’ per sopravvivenza, e a loro si uniranno altre persone più o meno nella stessa situazione, a testimonianza che la precarietà non è appannaggio solo dei trentenni.

Gli inadeguati protagonisti di Posti in piedi in Paradiso

Così Domenico (Marco Giallini) sbarca il lunario affittando case di giorno, accompagnando anziane signore di notte e cercando la fortuna con il gratta e vinci, Fulvio (Pierfrancesco Favino), ex critico cinematografico  ridimensionato alla cronaca rosa perché reo di avere concupito la moglie del direttore del giornale per cui lavora, cerca di mantenere un contegno ma allo stesso tempo seduce una starlette ventenne affascinandola con le sue conoscenze cinematografiche, e Ulisse, appunto, ex discografico, si aggrappa al passato glorioso, dal quale non si vuole separare, come non si vuole separare dalla cintura appartenuta a Jim Morrison che ha nel negozio di vinili che gestisce e in cui abita, finché non decide di dividere un appartamento con gli altri due disgraziati.

Pierfrancesco Favino in Posti in piedi in Paradiso
Pierfrancesco Favino in Posti in piedi in Paradiso. Cortesia di Filmauro

A loro si unisce una cardiologa un po’ svampita e un po’ sopra le righe, interpretata da Micaela Ramazzotti che conferma la sua bravura in ruoli leggeri e comici con tempi, mimica e interpretazione perfetti che fa da tratto di unione tra la generazione dei tre e quella dei figli, che ai loro occhi è altrettanto disgraziata, ma che invece nasconde la volontà di riscatto che i tre genitori non hanno.

Un film perfettamente verdoniano

Da un lato quindi Verdone comunica un certo sconforto per i tempi attuali ma porge uno speranzoso occhio al futuro e alle generazioni future, che da questo film escono comunque più coscienti dei padri di cosa sia essenziale fare per riscattarsi nella vita. Ulisse, in particolare, è un personaggio da cui traspare molto Verdone, anzi, il personaggio si adatta alle caratteristiche ormai note del personaggio verdoniano: sono suoi alcuni tic e manie che ormai sono diventate note a chi lo conosce, come la sua ipocondria e la conoscenza perfetta di alcune patologie e i medicinali adatti alla cura.

Tutto questo complesso panorama, dunque, lo si ritrova in una commedia divertente che trova nei suoi protagonisti il suo maggior pregio. Le gag ideate da Verdone, infatti, convincono anche stavolta e sono impreziosite dalla qualità di interpreti come Pierfrancesco Favino e Marco Giallini, che ben si calano nei panni dei loro personaggi e ne restituiscono un ritratto umano composto soprattutto da tutte le quelle fragilità tanto tenere quanto vere, nelle quali è facile ritrovarsi.

Posti in piedi in paradiso – Trailer Ufficiale

0

Ulisse, Fulvio e Domenico sono tre padri separati costretti a versare quasi tutto quello che guadagnano per mantenere ex mogli e figli. Ulisse, già discografico di successo, vive nel retro del suo negozio di vinili ed ha una figlia, Agnese, che sta a Parigi con la madre Claire. Fulvio, ex critico cinematografico, scrive di gossip e risiede presso un convitto di religiose. Anche lui ha una bambina, di tre anni, che non vede quasi mai a causa del pessimo rapporto con l’ex moglie Lorenza. Domenico, in passato ricco imprenditore, si è riciclato come agente immobiliare, dorme sulla barca di un amico e, per mantenere ben due famiglie, fa il gigolò per signore di una certa età. Dopo un incontro casuale, i tre decidono di andare a vivere insieme per dividere le spese di un appartamento. Inizia così la loro convivenza e la loro amicizia e, dopo una serie di avventure tragicomiche, per i tre giunge il momento di fare i conti con le proprie responsabilità.

Postermania: le locandine della settimana!

0
Postermania: le locandine della settimana!

Apre i battenti la nostra nuova rubrica sulla prima leva comunicative di una pellicola: la locandina. Chi li chiama manifesti, chi poster, chi locandine, noi la chiameremo Postermania.

Postermania: I Mercenari 2, Red Lights, Les Miserables!

0
Postermania: I Mercenari 2, Red Lights, Les Miserables!

Apre i battenti la nostra nuova rubrica sulla prima leva comunicative di una pellicola: la locandina. Chi li chiama manifesti, chi poster, chi locandine, noi la chiameremo Postermania.

Postermania: Bane, Gandalf, Anna Karenina, Upside Down molto altro!

0

Ritorna postermia, rubrica per gli appassionati di poster, collezionisti di locandine, o semplicemente cinefili incalliti a cui non sfugge nulla. La settimana trascorsa è stata molto proficua in fatto di poster

Poster ufficiale per I Doni della Morte Parte II

0

Ecco un nuovo poster ufficiale per Harry Potter e i Doni della Morte Parte II, diffuso dalla Warner Bros tramite la sua pagina Facebook ufficiale.

Vediamo qui l’inteso faccia a faccia che in questo film conclusivo vedrà finalmente il suo compimento: Harry contro Voldemort!

Poster ufficiale per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

0
Poster ufficiale per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Ecco un nuovo poster ufficiale per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, diffuso dalla Warner Bros tramite la sua pagina Facebook ufficiale.

Vediamo qui l’inteso faccia a faccia che in questo film conclusivo vedrà finalmente il suo compimento: Harry contro Voldemort!

hp7_poster

Poster ufficiale di After Earth di M. Night Shyamalan

0
Poster ufficiale di After Earth di M. Night Shyamalan

E’ online il poster ufficiale del film After Earth di M. Night Shyamalan, con protagonisti Will Smith e . La pellicola che ha già un primo teaser trailer si intitolerà in Italia After Earth – Dopo la fine del mondo e uscirà nelle sale italiane il 5 Giugno 2013. Nel cast anche  David Denman, Isabelle Fuhrman e Kristofer Hivju.

After earth-poster-ufficiale

Vi ricordiamo che il film intitolato in Italia, After Earth – Dopo la fine del mondo uscirà nella sale il 5 Giugno 2013. Tutte le info utili nella nostra scheda: After EarthAfter Earth è diretto da M. Night Shyamalan, e tra il cast troviamo attori quali David Denman, Isabelle Fuhrman, Jaden Smith, Kristofer Hivju, Will Smith. 

Ecco la sinossi ufficiale del film: In “After Earth”, mille anni dopo un cataclisma che ha costretto l’umanità a fuggire dalla Terra, Nova Prime diventa la nuova casa dell’umanità. Il leggendario Generale Cypher Raige (interpretato da Will Smith) ritorna da una lunga missione di lavoro dalla sua famiglia, pronto per essere un padre per suo figlio di 13 anni, Kitai (Jaden Smith). Quando un tempesta di asteroidi provoca dei danni all’aereo di Cypher e Kitai, i due si schiantano su una Terra poco familiare e pericolosa. Con il padre mortalmente ferito, Kitai deve scoprire un territorio ostile per cercare la salvezza. Kitai ha sempre voluto essere come suo padre e questa è la sua possibilità.

Poster Spoiler: ecco una raccolta dei più divertenti

0

poster divertenti 07Si chiama E’ inuitle che lo vedi, tanto… e è una comunità su Facebook che sta diventando sempre più famosa. L’idea alla base della fan page è molto semplice, ma a ben vedere, come tutte le idee semplici, è geniale.

Si tratta di rimaneggiare poster di film celebri e di riscriverne le trame in modo tale da svelare il finale o da raccontarne un pezzetto, sempre con un tono particolarmente ironico e divertente. Il risultato sono i Poster Spoiler. La moda ha penetrato così a fondo la rete che anche Repubblica ha dedicato uno spazio alla pagina.

Ecco di seguito una raccolta dei poster più divertenti:[nggallery id=396]

Poster per La Casa, remake del film La Casa di Sam Raimi!

0
Poster per La Casa, remake del film La Casa di Sam Raimi!

Ecco il primo poster di Evil Dead remake del film horror La Casa di Sam Raimi. La pellicola uscirà il 12 Aprile 2013 e vede protagonisti Jane Levy, Shiloh Fernandez, Lou Taylor Pucci, Jessica Lucas e Elizabeth Blackmore.

Poster minimalisti dei classici Disney

Poster minimalisti dei classici Disney

Ecco una serie di poster di artisti vari che raffigurano con pochi tratti stilizzati, in stile minimalista, i più bei classici Disney e alcuni dei prodotti più recenti e di maggior successo.

Eccoli di seguito:

[nggallery id=2233]

GUARDA ANCHE:

Principesse Disney: le scarpette personalizzate [fan-art]

Le principesse Disney cambiano etnia [foto]

Villain Disney: le versioni realistiche di Jirka Vinse Jonatan Väätäinen

I personaggi Disney cambiano sesso [foto]

Poster mash-up: i personaggi di Seth MacFarlane incontrano il grande cinema

0

Noto principalmente per essere il papà dei Griffin, Seth MacFarlane ha avuto negli ultimi anni anche un grande successo con il suo orsacchiotto Ted, senza dimenticare anche la serie animata American Dad. Adesso Empire ha realizzato una serie di poster mash-up che raffigurano i famosi personaggi di Seth MacFarlane che incontrano il grande cinema.

Eccoli cliccando sulla foto di seguit:poster mash up

Poster italiano di The Road

0
Poster italiano di The Road

Finalmente arriva anche in Italia The Road, film post-apocalittico che vede protagonistaa l’ormai onnipresente (per fortuna) Viggo Mortensen. L’attesissimo film comincia, con il lancio del poster, la sua campagna promozionale italiana, anche se i cinefili più attenti aspettano di poter vedere questa pellicola già da molto.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità