Home Blog Pagina 1074

Pets – Vita da Animali: ecco il nuovo poster

0
Pets – Vita da Animali: ecco il nuovo poster

La Illumination EntertainmentUniversal Pictures hanno diffuso il nuovo poster di Pets – Vita da Animali, il nuovo film d’animazione dai creatori di Cattivissimo Me.

Pets

Diretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai doppiatori originali Louis C.K., Eric Stonestreet, Kevin Hart, Ellie Kemper, Lake Bell, Jenny Slate, Bobby Moynihan, Hannibal Buress e Albert Brooks.

Pets – Vita da Animali: ecco il nuovo esilarante trailer

0
Pets – Vita da Animali: ecco il nuovo esilarante trailer

La Illumination EntertainmentUniversal Pictures hanno diffuso il nuovo trailer di Pets – Vita da Animali, il nuovo film d’animazione dai creatori di Cattivissimo Me. Nel video possiamo fare la conoscenza di Snowball, coniglietto doppiato da Kevin Hart.

Diretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai doppiatori originali Louis C.K., Eric Stonestreet, Kevin Hart, Ellie Kemper, Lake Bell, Jenny Slate, Bobby Moynihan, Hannibal Buress e Albert Brooks.

Pets – Vita da Animali: buona Pasqua nel nuovo video!

0
Pets – Vita da Animali: buona Pasqua nel nuovo video!

Ecco il nuovo spot di Pets – Vita da Animali, in cui i pelosi protagonisti a quattro zampe augurano Buona Pasqua a tutti. Pets – Vita da Animali è prossimo divertente film d’animazione targato Illumination EntertainmentUniversal Pictures (Cattivissimo Me 1 e 2).

Di seguito il divertente video:

Pets – Vita da AnimaliDiretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai doppiatori originali Louis C.K., Eric Stonestreet, Kevin Hart, Ellie Kemper, Lake Bell, Jenny Slate, Bobby Moynihan, Hannibal Buress e Albert Brooks.

Una commedia sui nostri animali domestici e su come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli per andare a scuola o a lavoro.

Fonte: CS

Pets Vita da Animali: il trailer onesto del film Illumination

0
Pets Vita da Animali: il trailer onesto del film Illumination

Ecco il trailer onesto di Pets Vita da Animali, il divertente film d’animazione Illumination Entertainment con protagonisti i migliori amici degli essere umani: i loro animali da compagnia.

Pets Vita da Animali: il trailer onesto

La recensione del film Illumination

Pets Vita da Animali è il prossimo divertente film d’animazione targato Illumination EntertainmentUniversal Pictures (Cattivissimo Me 1 e 2).

Diretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai doppiatori originali Louis C.K., Eric Stonestreet, Kevin Hart, Ellie Kemper, Lake Bell, Jenny Slate, Bobby Moynihan, Hannibal Buress e Albert Brooks.

Una commedia sui nostri animali domestici e su come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli per andare a scuola o a lavoro.

Il film a vrà un sequel, atteso per il 13 Luglio 2018.

Fonte: Screen Junkies

Pets Vita da Animali: annunciato sequel, e data ufficiale

0
Pets Vita da Animali: annunciato sequel, e data ufficiale

La Illumination EntertainmentUniversal Pictures annunciano oggi che il film campione d’incassi Pets Vita da Animali avrà un sequel che debutterà al cinema in brevissimo tempo. Infatti secondo quando apprendiamo oggi pare che il film sia già in sviluppo con una data di uscita già fissata per il 13 Luglio 2018.

Pets Vita da Animali  ha da poco superato i 400 milioni di dollari d’incasso in tutto il mondo dopo l’uscita globale. Mentre negli USA ha da poco superato i 300 milioni di dollari. Il film inoltre dovrà ancora debuttare in 42 territori compreso il vastissimo mercato cinese. Dunque è probabile che incasserà altri milioni di dollari.

Brian Lynch tornerà a scrivere la sceneggiatura di Pets Vita da Animali, che sarà ancora una volta diretto da Chris Renaud (Cattivissimo Me).

[nggallery id=2659]

Pets Vita da Animali: il nuovo trailer italiano

Pets – Vita da Animali è il prossimo divertente film d’animazione targato Illumination EntertainmentUniversal Pictures (Cattivissimo Me 1 e 2).

Diretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai doppiatori originali Louis C.K., Eric Stonestreet, Kevin Hart, Ellie Kemper, Lake Bell, Jenny Slate, Bobby Moynihan, Hannibal Buress e Albert Brooks.

Una commedia sui nostri animali domestici e su come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli per andare a scuola o a lavoro.Pets vita da animali

Pets 2 – Vita da animali: recensione del film

0
Pets 2 – Vita da animali: recensione del film

Arriva il sala il 6 giugno Pets 2 – Vita da animali, il lungometraggio animato sequel del film che nel 2016 venne presentato in anteprima al Festival di Venezia.

Il cagnolino d’appartamento Max ha tutto quello che gli serve, ha imparato a convivere con il suo grosso amico peloso, un secondo cane che la sua padroncina ha adottato, ma adesso si deve preparare a un grande sfida. La sua padrona si sposa e ha un bambino, così Max dovrà cercare di far coesistere le sue paure per ogni cosa che lo circonda con l’apprensione generata dal grande affetto che lo lega al piccolino di casa. Una gita in campagna lo metterà di fronte alle sue paure e alle sue responsabilità nei confronti del piccolo, soprattutto lo trasformerà profondamente. La cagnolina Gidget invece dovrà fingersi un gatto per recuperare un giochino di Max finito nelle grinfie di un gruppo di gatti d’appartamento. Il cogniglietto Nevosetto, infine, credendosi un supereroe, si lascerà trascinare in un’impresa quasi suicida per salvare una tigre bianca da un circo.

Dopo il successo del primo capitolo, divertente e sicuramente dignitoso da un punto di vista drammaturgico, Pets 2 – Vita da animali mette in scena un cambiamento di rotta nelle intenzioni del regista Chris Renaud e dello sceneggiatore Brian Lynch. I filmmaker accantonano la formula di narrazioen classica e si dedicano alla messa a punto di singole gag che strappano, è il caso di dirlo, più di un sorriso. Sembra tuttavia che non ci sia stato uno sforzo a voler sviluppare la trama dedicata al cagnolino Max, che è senza dubbio la più emotivamente solida, e lasciare a contorno le altre due storie che alla fine convergono nel racconto principale in maniera pretestuosa.

Il film replica quindi quanto successo con Cattivissimo Me 3, sempre della Illumination, e rinuncia a qualsiasi tipo di approfondimento, confermandosi come un prodotto indirizzato ai più piccoli che sicuramente si divertiranno e in parte anche a quegli adulti che posseggono degli animali domestici e godranno nel vedere rappresentati tutti quelli che potrebbero essere i segreti dei loro piccoli amici a quattro (o due) zampe.

Pets 2 – Vita da animali, guarda il trailer

Pets 2 – Vita Da Animali: le voci italiane del film Illumination

0
Pets 2 – Vita Da Animali: le voci italiane del film Illumination

Pets 2 – Vita Da Animali vedrà il ritorno dello scrittore Brian Lynch (Minions) e sarà diretto nuovamente da Chris Renaud (Cattivissimo Me series, Lorax). Le voci italiane del film saranno di Alessandro Cattelan (Max), Laura Chiatti (Gidget), Francesco Mandelli (Nevosetto) e Lillo (Duke).

Il decimo film d’animazione della Illumination, è l’attesissimo sequel della commedia campione d’incassi del 2016 che ha avuto il miglior debutto di sempre per un film originale, d’animazione e non. Ricco della irriverenza e dell’umorismo sovversivo tipico della Illumination, questo nuovo capitolo esplora le vite e le emozioni dei nostri animali domestici, il profondo legame che hanno con le famiglie che li amano, e risponde alla domanda che incuriosisce da sempre chi ha un animale domestico: cosa fanno veramente i loro cuccioli quando rimangono soli in casa?

Max il Terrier si trova di fronte ad importanti cambiamenti di vita. La sua padrona ora è sposata e ha un bambino, Liam. Max è talmente preoccupato di proteggere il piccolo che sviluppa un tic nervoso. Nel frattempo, mentre il suo padrone è assente, l’impavida Pomerania Gidget cerca di portare in salvo il giochino preferito di Max da un appartamento pieno di gatti, con l’aiuto dalla sua amica felina Chloe, che ha scoperto le gioie dell’erba gatta.

E l’adorabile quanto folle coniglio Nevosetto ha dei deliri di onnipotenza pensando di essere un vero supereroe da quando la sua proprietaria Molly inizia a vestirlo con un costume da supereroe. Ma quando Daisy, un’ intrepida Shih Tzu, chiede l’aiuto di Nevosetto per una missione pericolosa, dovrà raccogliere il coraggio di diventare l’eroe che ha solo fatto finta di essere. Riusciranno Max, Nevosetto, Gidget e il resto della banda a trovare il coraggio per affrontare le loro più grandi paure?

Pets 2 – Vita Da Animali: il trailer italiano e il poster

0
Pets 2 – Vita Da Animali: il trailer italiano e il poster

Dopo il trailer originale diffuso ieri, ecco la versione italiana del teaser di Pets 2 – Vita di Animali 2, lo spassoso film che racconta la vita segreta degli animali domestici, dal 6 giugno prossimo al cinema.

Pets 2 – Vita Da Animali seguirà il blockbuster estivo sulle vite che i nostri animali domestici conducono dopo che andiamo al lavoro o a scuola ogni giorno. Il fondatore e CEO di Illumination Chris Meladandri e il suo collaboratore di lunga data Janet Healy produrranno il seguito della commedia che ha avuto la migliore apertura di sempre per un film originale, animato o meno.

Pets 2 – Vita Da Animali vedrà il ritorno dello scrittore Brian Lynch (Minions) è sarà diretto nuovamente da Chris Renaud (Cattivissimo Me series, Lorax).

Pets 2 – Vita da Animali da oggi al cinema

Pets 2 – Vita da Animali da oggi al cinema

Pets 2 – Vita da Animali (recensione), il decimo film d’animazione della Illumination, è l’attesissimo sequel della commedia campione d’incassi del 2016 che ha avuto il miglior debutto di sempre per un film originale, arriva al cinema distribuito da Universal Pictures.

Ricco della irriverenza e dell’umorismo sovversivo tipico della Illumination, questo nuovo capitolo esplora le vite e le emozioni dei nostri animali domestici, il profondo legame che hanno con le famiglie che li amano, e risponde alla domanda che incuriosisce da sempre chi ha un animale domestico: cosa fanno veramente i loro cuccioli quando rimangono soli in casa? Max il Terrier si trova di fronte ad importanti cambiamenti di vita. La sua padrona ora è sposata e ha un bambino, Liam. Max è talmente preoccupato di proteggere il piccolo che sviluppa un tic nervoso. Nel frattempo, mentre il suo padrone è assente, l’impavida Pomerania Gidget cerca di portare in salvo il giochino preferito di Max da un appartamento pieno di gatti, con l’aiuto dalla sua amica felina Chloe, che ha scoperto le gioie dell’erba gatta. E l’adorabile quanto folle coniglio Nevosetto ha dei deliri di onnipotenza pensando di essere un vero supereroe da quando la sua proprietaria Molly inizia a vestirlo con un costume da supereroe. Ma quando Daisy, un’ intrepida Shih Tzu, chiede l’aiuto di Nevosetto per una missione pericolosa, dovrà raccogliere il coraggio di diventare l’eroe che ha solo fatto finta di essere.

Riusciranno Max, Nevosetto, Gidget e il resto della banda a trovare il coraggio per affrontare le loro più grandi paure?

Pets 2 – Vita Da Animali (recensione) vedrà il ritorno dello scrittore Brian Lynch (Minions) ed è diretto nuovamente da Chris Renaud (Cattivissimo Me series, Lorax). Le voci italiane del film saranno di Alessandro Cattelan (Max), Laura Chiatti (Gidget), Francesco Mandelli (Nevosetto) e Lillo (Duke).

Pets 2 – Vita da animali: terzo trailer ufficiale

0
Pets 2 – Vita da animali: terzo trailer ufficiale

Universal Pictures ha diffuso il terzo trailer ufficiale di Pets 2 – Vita Da Animali, l’atteso sequel del film d’animazione di successo Pets – Vita Da Animali.

Pets 2 – Vita Da Animali vedrà il ritorno dello scrittore Brian Lynch (Minions) è sarà diretto nuovamente da Chris Renaud (Cattivissimo Me series, Lorax).

Pets 2 – Vita Da Animali, la trama

Il film seguirà il blockbuster estivo sulle vite che i nostri animali domestici conducono dopo
che andiamo al lavoro o a scuola ogni giorno. Il fondatore e CEO di Illumination Chris
Meladandri e il suo collaboratore di lunga data Janet Healy produrranno il seguito della
commedia che ha avuto la migliore apertura di sempre per un film originale, animato o
meno.

Pets 2 – Vita da animali: secondo trailer ufficiale

0
Pets 2 – Vita da animali: secondo trailer ufficiale

Universal Pictures ha diffuso il secondo trailer ufficiale di Pets 2 – Vita Da Animali, l’atteso sequel del film d’animazione di successo Pets – Vita Da Animali.

Pets 2 – Vita Da Animali vedrà il ritorno dello scrittore Brian Lynch (Minions) è sarà diretto nuovamente da Chris Renaud (Cattivissimo Me series, Lorax).

Pets 2 – Vita Da Animali, la trama

Il film seguirà il blockbuster estivo sulle vite che i nostri animali domestici conducono dopo
che andiamo al lavoro o a scuola ogni giorno. Il fondatore e CEO di Illumination Chris
Meladandri e il suo collaboratore di lunga data Janet Healy produrranno il seguito della
commedia che ha avuto la migliore apertura di sempre per un film originale, animato o
meno.

Pets 2 – Vita da animali: ecco il personaggio doppiato da Harrison Ford

0

Il nuovo trailer di Pets 2 – Vita da animali, ci mostra Rooster, il personaggio che Harrison Ford doppierà nel film.

Pets 2 – Vita Da Animali vedrà il ritorno dello scrittore Brian Lynch (Minions) e sarà diretto nuovamente da Chris Renaud (Cattivissimo Me series, Lorax).

Pets 2 – Vita Da Animali, la trama

Il film seguirà il blockbuster estivo sulle vite che i nostri animali domestici conducono dopo che andiamo al lavoro o a scuola ogni giorno. Il fondatore e CEO di Illumination Chris Meladandri e il suo collaboratore di lunga data Janet Healy produrranno il seguito della commedia che ha avuto la migliore apertura di sempre per un film originale, animato o meno.

Pets 2 – Vita da animali: ecco Daisy nel nuovo promo

0
Pets 2 – Vita da animali: ecco Daisy nel nuovo promo

Ecco Daisy, il nuovo personaggio di Pets 2 – Vita da animali, prodotto da Illumination e distribuito da Universal Studios.

Pets 2 – Vita Da Animali vedrà il ritorno dello scrittore Brian Lynch (Minions) è sarà diretto nuovamente da Chris Renaud (Cattivissimo Me series, Lorax).

Pets 2 – Vita Da Animali, la trama

Il film seguirà il blockbuster estivo sulle vite che i nostri animali domestici conducono dopo
che andiamo al lavoro o a scuola ogni giorno. Il fondatore e CEO di Illumination Chris
Meladandri e il suo collaboratore di lunga data Janet Healy produrranno il seguito della
commedia che ha avuto la migliore apertura di sempre per un film originale, animato o
meno.

Pets – Vita di Animali 2: il primo esilarante trailer

0
Pets – Vita di Animali 2: il primo esilarante trailer

È stato diffuso il primo esilarante trailer di Pets – Vita di Animali 2, il sequel del film Illumination dedicato a tutti i padroni di animali domestici, insospettabili protagonisti di storie avventurose.

Il film di Illumination Studios e Universal Pictures è diretto da Chris Renaud, come il primo capitolo, e arriverà nelle sale italiane il prossimo 6 giugno del 2019.

Ecco il trailer di Pets – Vita di Animali 2

Fonte

Pets – Vita da Animali: tutti i protagonisti nelle nuove foto

0
Pets – Vita da Animali: tutti i protagonisti nelle nuove foto

Ecco tantissime nuove immagini da Pets – Vita da Animali, il film Illumination già campione di incassi e in arrivo nelle nostre sale a partire dal 6 ottobre prossimo:

[nggallery id=2659]

Pets – Vita da Animali: il nuovo trailer italiano

Pets – Vita da Animali è il prossimo divertente film d’animazione targato Illumination EntertainmentUniversal Pictures (Cattivissimo Me 1 e 2).

Diretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai doppiatori originali Louis C.K., Eric Stonestreet, Kevin Hart, Ellie Kemper, Lake Bell, Jenny Slate, Bobby Moynihan, Hannibal Buress e Albert Brooks.

Una commedia sui nostri animali domestici e su come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli per andare a scuola o a lavoro.Pets vita da animali

Pets – Vita da animali: recensione del film Illumination

Pets – Vita da animali: recensione del film Illumination

Come da tempo ci ha abituato il prolifico panorama dell’animazione mainstream, ecco un nuovo film tecnicamente perfetto, confezionato con grande abilità e notevole gusto visivo, una storia adatta a tutti e per ogni età. I bambini impazziranno nel seguire con il fiato sospeso le gesta dei tanti animaletti, mentre i grandi rideranno delle tante gag e battute e sicuramente non potranno non cogliere le innumerevoli citazioni di film famosi, come La febbre del sabato sera con John Travolta o Grease. Infatti Pets – Vita da animali è già campione di incassi negli USA, avendo raggiunto i 350 milioni di dollari e avendo così abbondantemente superato i record raggiunti da Shrek e altri capolavori animati.

La trama di Pets – Vita da animali

Max, un cagnolino di razza improbabile, vive la sua vita tranquilla insieme alla sua amata padrona Katie. Condivide la quotidianità delle lunghe giornate in cui Katie è al lavoro con una combriccola di animaletti domestici che affollano gli appartamenti del suo condominio e di quelli limitrofi. Ma un giorno arriva in casa un ospite inatteso, Duke, un cagnone enorme e dai modi invadenti, quanto maldestri. Duke trascinerà l’abitudinario Max e i suoi amici in una mirabolante avventura per le strade di New York, fino a finire nelle fogne della metropoli, in balia degli animali abbandonati, capeggiati da un coniglietto psicopatico e bellicoso.

Pets - Vita da animali

Il film è stato realizzato dagli stessi creatori dei fortunati Minions e come consuetudine nel lungo processo di realizzazione di un opera d’animazione è diretto a quattro mani da Chris Renaud e Yarrow Cheney. La tecnica utilizzata è il 3D, anche se non viene mai tralasciato un lodevole gusto pittorico e materico che rimanda in molte inquadrature all’animazione tradizionale degli anni 50 e 60. Basti pensare ai colori autunnali di Central Park o all’aspetto romanticamente decadente degli edifici di Manhattan, o ancora al regno sotterraneo delle fogne, dove si sono riuniti in una strampalata comunità alternativa tutti gli animali indesiderati e abbandonati. Tutto questo rende Pets – Vita da animali un oggetto singolare e prezioso,  di grande classe, che lo allontana inconfutabilmente dal film colorato e plasticoso a cui tanti prodotti digitali ci hanno purtroppo abituato.

Tutti i personaggi sono magnificamente descritti, sia nel loro aspetto visivo che nel loro carattere emotivo, oltretutto mettono in scena comportamenti e piccoli gesti che solamente chi vive con un cane, un gatto, un coniglio o un iguana, può riuscire pienamente a riconoscere e ad apprezzare. Questo è un pregio incredibile, certo, ma forse anche l’unico limite, che potrebbe frettolosamente portare a etichettare la pellicola per qualcosa destinato quasi esclusivamente agli amanti degli animali.

Pur nella loro umanizzazione, i vari animaletti della storia, mantengono vigorosamente la loro autonomia “bestiale” e riescono con rara simpatia a trasportarci in un mondo fatto di lunghe attese, di comportamenti astrusi e compulsivi,  di piccoli rituali legati a spazi, oggetti. Incredibilmente delicata e ben descritta è  la convivenza forzata tra umani e animali e tra animali e animali. E non mancano certo i rimandi a valori fondamentali come amicizia, convivenza e rispetto tra individui diversi.

Alla Mostra del Cinema di Venezia è stata organizzata una proiezione speciale per i bambini in compagnia dei  loro animali. Sarebbe bello se fosse fatta la stessa cosa in varie città in occasione dell’uscita in Italia, prevista per il 6 ottobre.

In apertura è abbinato un delirante cortometraggio, dove i Minions si barcamenano goffamente per riuscire a racimolare i soldi per potersi comprare un agognato frullatore. Pochi minuti demenziali ma estremamente divertenti e liberatori.

Pets – Vita da Animali in dvd e blu-ray

0
Pets – Vita da Animali in dvd e blu-ray

Quest’anno la risposta alla domanda “Vi siete mai chiesti cosa fanno i vostri animali quando non siete a casa?” arriverà il 1 Febbraio 2017, quando PETS – VITA DA ANIMALI sarà disponibile in Dvd, Blu-Ray, Blu-Ray 3d E 4k Ultra Hd.

Universal Pictures Home Entertainment Italia e gli esseri umani creatori della franchise Cattivissimo Me presentano la commedia animata originale campione d’incassi del 2016. PETS – VITA DA ANIMALI è “divertimento per tutta la famiglia!”, dice Jenny Depper di AOL. Il Blu-ray e il DVD includono quasi un’ora di contenuti speciali, tra cui tre esilaranti mini-film: i nuovissimi Norman Television, Weenie e Mower Minions.

Pets – Vita da animali recensione del film Illumination

Nella loro quinta collaborazione per un film d’animazione, Illumination Entertainment e Universal Pictures presentano PETS – VITA DA ANIMALI, una commedia sulle vite dei nostri animali quando usciamo di casa per andare a scuola o al lavoro. Max, con la voce di Alessandro Cattelan, è un fedele terrier che vive un’esistenza perfettamente felice fino a quando la sua padrona, Katie, porta a casa Duke (doppiato da Pasquale “Lillo” Petrolo), un grande e chiassoso meticcio trovato al rifugio. Quando Max e il suo nuovo compagno indisciplinato scappano dal loro dog-sitter, si ritrovano smarriti nella giungla urbana di New York. Nel tentativo di sfuggire all’accalappiacani e a una band ribelle di animali abbandonati, guidata da un coniglio svitato chiamato Nervosetto (doppiato da Francesco Mandelli), i due mettono da parte le loro differenze per poter affrontare l’epico viaggio di ritorno verso casa.

PETS – VITA DA ANIMALI è “azione e divertimento non-stop,” dice Peter Travers di Rolling Stone. Il film è diretto da Chris Renaud (franchise Cattivissimo Me, Dr. Seuss’ the Lorax) e co-diretto da Yarrow Cheney (franchise Cattivissimo Me).    

CONTENUTI EXTRA IN BLU-RAY:

  • Come realizzare un film animato – Uno sguardo dietro-le-quinte su come realizzare un film animato dai vari dipartimenti che compongono Illumination
  • Anatomia di una scena – Filmmakers e animatori ci conducono attraverso il processo multi-step necessario per creare una scena specifica di Pets – Vita da Animali.
  • Mini-Film:
    • Norman Television
    • Weenie
    • Mower Minions
  • Tutto sui Pets Kevin Hart e Eric Stonestreet, con l’aiuto dell’animal trainer Molly Mignon O’Neill, vi conducono attraverso un viaggio educativo per apprendere di più sugli animali domestici, comuni e meno comuni.
  • Gli animali sanno parlare: Incontra gli AttoriLe superstar della commedia che danno voce allo zoo di personaggi parlano dei loro ruoli e di come hanno dato vita ai loro personaggi.
  • L’hairstylist per cani Ispirato a “Hairspray Live!,” Eric Stonestreet, con l’aiuto della toelettatrice professionista Jess Rona, spiega gli step principali per rendere più belli i vostri cuccioli.
  • Il meglio di Nervosetto Un mash-up in rapida sequenza con le battute più divertenti di Nervosetto.
  • Hot Dog Karaoke Unisciti a Max e Duke che si esibiscono per la loro cena nella fabbrica di salsicce! Questo karaoke è semplice e divertente per tutta la famiglia!
  • Video musicale (con testo) “Lovely Day”  
  • Gli Esseri Umani Creatori di PetsI produttori Chris Meledandri e Janet Healy, i registi Chris Renaud, Yarrow Cheney e lo sceneggiatore Brian Lynch parlano del processo di creazione degli irresistibili personaggi e dell’azione non-stop di Pets – Vita da animali.
  • GoPro®: Be a Hero
  • Il Making of the Mini-Film Un divertente ed interessante sguardo al making of dei Mini-Film, esplorando i temi di ciascun mini-film attraverso i contributi degli artisti che li hanno realizzati.

Pets – Vita da Animali è la più grande apertura di sempre negli USA

0

Il quinto lungometraggio d’animazione della Illumination Entertainment, Pets – Vita da Animali, ha incassato, nella giornata d’apertura, 103,2 milioni di dollari, un record incredibile che lo proietta in vetta alla classifica dei film, d’animazione e non, che hanno guadagnato di più nel solo primo giorno d’uscita, superando addirittura Inside Out, che lo scorso anno portò a casa 90,4 milioni.

Pets – Vita da Animali 8Con 4,370 schermi su tutto il territorio USA e una media solida di 23,609 dollari per schermo, il film è proiettato verso incassi di tutto rispetto. A livello internazionale la cifra raggiunta è di 145,8 milioni, mentre mancano ancora all’appello 57 Peasi che vedranno arrivare il film in sala nell’arco dei prossimi tre mesi, tra cui l’Italia.

Costato 75 milioni, Pets – Vita da Animali ha già guadagnato il primato per gli incassi della Universal, distributore del film e società a cui fa capo l’Illumination.

[nggallery id=2659]

Pets – Vita da Animali: il nuovo trailer italiano

Pets – Vita da Animali è il prossimo divertente film d’animazione targato Illumination EntertainmentUniversal Pictures (Cattivissimo Me 1 e 2).

Diretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai doppiatori originali Louis C.K., Eric Stonestreet, Kevin Hart, Ellie Kemper, Lake Bell, Jenny Slate, Bobby Moynihan, Hannibal Buress e Albert Brooks.

Una commedia sui nostri animali domestici e su come vivono le loro giornate quando li lasciamo soli per andare a scuola o a lavoro.

Fonte: CS

Petra 3: annuncio le riprese, Paola Cortellesi torna sul set!

0
Petra 3: annuncio le riprese, Paola Cortellesi torna sul set!

Dopo lo straordinario successo internazionale di pubblico e critica di C’è Ancora Domani, Paola Cortellesi torna per la prima volta sul set per le riprese della terza stagione di Petra che iniziano oggi a Genova. Con lei torna anche l’immancabile Andrea Pennacchi nel ruolo del viceispettore Antonio Monte.

Petra Delicato torna in azione con due nuove storie targate Sky Original – prodotte da Sky e Cattleya – parte di ITV Studios – in collaborazione con BETA FILM e il Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – dirette da Maria Sole Tognazzi.

Le due nuove storie di questa terza stagione sono scritte da Giulia Calenda, Furio Andreotti, Ilaria Macchia con la collaborazione alle sceneggiature di Paola Cortellesi e tratte dalle opere di Alicia Giménez-BartlettIl silenzio dei chiostri e Gli onori di casa – entrambe edite in Italia da Sellerio.

La trama di Petra 3

In questa terza stagione ritroviamo una Petra Delicato inedita, immersa in una situazione familiare in cui difficilmente avremmo potuto immaginarla. Le novità della sua vita privata però non le impediscono certo di dedicarsi al suo lavoro come Ispettrice di Polizia a Genova. Prima un omicidio con furto di reliquia all’interno di un Convento, poi l’assassinio di un importante imprenditore in odore di mafia, porteranno Petra e il suo inseparabile viceispettore Antonio Monte a mettersi alla prova ancora una volta. Tra nuovi incontri, trasferte professionali e vecchie conoscenze, Petra si ritroverà a interrogarsi sul suo futuro e su quale potrebbe essere la prossima tappa della sua personalissima ricerca della felicità.

A Genova le riprese verranno effettuate con il supporto di Genova-Liguria Film Commission.

Petizione per salvare il MEDIA

0
Petizione per salvare il MEDIA

media-logo

L’ARP (società degli Autori Registi e Produttori) ha lanciato una petizione per salvare il Programma MEDIA. La commissione europea avrebbe deciso di sopprimere, o includere all’interno di un programma più vasto, il citato programma di finanziamento al cinema.

Petite Maman: recensione del film di Céline Sciamma #RFF16

Petite Maman: recensione del film di Céline Sciamma #RFF16

Céline Sciamma porta in concorso nella sezione Alice nella Città della Festa del Cinema di Roma  il suo nuovo lavoro, Petite Maman, di cui è regista e sceneggiatrice. Dopo la complessità di Ritratto della giovane in fiamme, che nel 2019 le ha dato il grande successo con il premio per la miglior sceneggiatura a Cannes, qui Sciamma si affida ad una bambina, come aveva fatto già con la protagonista adolescente di Tomboy, per ritrovare semplicità, spontaneità e leggerezza.

L’immaginazione di Nelly tesse la trama di Petite Maman

Nelly, Joséphine Sanz, ha otto anni ed ha appena perso la nonna. Va quindi a stare per un periodo nella casa di famiglia – che è anche il luogo in cui ha vissuto sua madre Marion, Nina Meurisse, da piccola. Durante le sue passeggiate nel bosco vicino casa, Nelly incontra una bambina della sua età, Gabrielle Sanz, che le somiglia tantissimo e si chiama proprio Marion. La piccola sta costruendo una capanna di legno. Le due diventano amiche e compagne di giochi. Grazie a questo incontro, Nelly riuscirà a dare risposte ad alcune domande che si era sempre posta.

Un film semplice ma non banale

Petite Maman è un bell’esempio di quanto possa giovare la semplicità. Ciò che allo spettatore appare semplice nel film di Sciamma, non lo è. È anzi il risultato di un’abilità non comune, quella di riuscire ad arrivare all’essenziale, senza renderlo banale. La regista riesce poi a far accettare di buon grado anche ad un pubblico adulto un volo di fantasia, tipico dei bambini. Così trasporta lo spettatore nella mente di Nelly, lo fa immergere nel suo mondo di bambina. Questi aderisce alla convenzione stilistica, sta al gioco, si diverte e riflette, condotto in modo arguto e leggero.

Suoni, rumori e gesti per rappresentare in modo autentico i bambini

Stilisticamente, la regista sa porre l’attenzione su quei particolari capaci di far avvicinare chi guarda al modo di fare, di esplorare e di intendere l’ambiente circostante che è proprio dei bambini. Ad esempio, in Petite Maman sono importantissimi i suoni perché rendono con immediatezza le emozioni e l’istintualità infantile: il rumore che Nelly fa quando beve il latte e sgranocchia i cereali al cioccolato esprime tutta la sua soddisfazione e il piacere che prova mentre fa colazione. Il suono della spazzolino che passa sui denti, la risata fragorosa che fa quando si diverte. Con questi suoni chiari e forti la bambina dice che c’è e che vuole essere vista e ascoltata. Anche i gesti sono importanti. Il gesto di affetto con cui Nelly passa le patatine e il succo alla madre che sta guidando, ad esempio. È proprio questo ciò che conta nel mondo dei bambini: gesti e suoni, più che parole. Non era facile rendere il punto di vista di Nelly con così tanta immediatezza ed efficacia. Spesso questa è una nota dolente di molti film, che mostrano i bambini come una sorta di adulti in miniatura, attribuendo loro atteggiamenti, parole, azioni non consone alla loro età. Céline Sciamma fa l’opposto e conferma la sua acuta sensibilità nell’accostarsi ai più piccoli.

Il rapporto genitori-figli in Petite Maman nella visione di Sciamma

Lo stratagemma di finzione, che rimescola il tempo e fa incontrare le due bambine, poi, è funzionale ad affrontare il tema scelto dalla regista, ovvero il rapporto genitori-figli. Il film mostra chiaramente come spesso gli adulti, sebbene siano amorevoli e attenti, non  comprendano fino in fondo le esigenze dei più piccoli. C’è infatti troppa distanza, sia anagrafica che di ruoli, tra le parti. Petite Maman cerca di liberarsene attraverso un’espediente narrativo efficace, che è anche un invito agli adulti a tener presente il sé stesso bambino, la loro infanzia, per potersi meglio rapportare ai più piccoli, ai figli. Il gioco proposto da Sciamma è lo strumento che finalmente soddisfa la curiosità di Nelly, la voglia di sapere com’erano i genitori alla sua età, assieme al desiderio di tenere viva la memoria della nonna e sapere di più anche su di lei.

Petite Maman è un film che coinvolge grandi e piccoli perchè anche gli adulti vi si possono riconoscere. Ciascuno può ritrovarsi a pensare a come sarebbe stato se avesse avuto l’opportunità di fare la stessa esperienza di Nelly. Nel film, si rivela un’esperienza capace di avvicinare molto madre e figlia. Nella vita reale purtroppo non è possibile fare lo stesso incontro di Nelly, ma si può cercare di guardare il mondo con gli occhi dei bambini per capirli di più.

Sciamma trova un ottimo equilibrio tra leggerezza e riflessione per un film “piccolo” nella durata, 72 minuti, ma grande nella resa, semplice e autentico. Si esce allegri dalla sala, con la sensazione di aver fatto un gioco di quelli che aiutano a crescere e pensando che il film non avrebbe potuto essere che così.

Dove e quando vedere Petite Maman

Presentato nella sezione Alice nella città il 20 ottobre, distribuito da Teodora Film e Mubi, Petite Maman è al cinema dal 21 ottobre e arriverà su Mubi nel 2022.

Petite Maman vince il premio di Alice nella Città 2021 #RFF16

0
Petite Maman vince il premio di Alice nella Città 2021 #RFF16

Petite Maman di Céline Sciamma vince il Premio come miglior film Alice nella Città 2021. La giovane giuria, composta da 30 ragazzi provenienti da tutta Italia, ha scelto di attribuire il riconoscimento al “delicato, elegante, profondo e poetico” film della regista francese per la sua “capacità di coinvolgere emotivamente e di trasportare lo spettatore, all’interno di un viaggio immersivo e nostalgico, in un mondo che fa della purezza e della semplicità i suoi punti di forza”.

“Voglio ringraziare la giuria del festival – dichiara Céline Sciammaper aver realizzato il sogno del film: una sala cinematografica piena di ragazze e ragazzi. A loro voglio dire grazie. Grazie per l’emozione, per la sensibilità, per la curiosità. Come dicono le parole della canzone del film: il mio cuore è nei vostri cuori, i vostri cuori sono nel mio cuore”.

Da sempre attenta al mondo dei giovanissimi e al tema dell’identità femminile, Sciamma è tornata con Petite Maman alle atmosfere di Tomboy, uno dei suoi film più amati, dimostrando ancora una volta una sensibilità fuori dal comune. Il film ha per protagonista Nelly, una bambina di otto anni che dopo la morte della nonna passa qualche giorno nella casa di campagna dove è cresciuta la madre, Marion. Girovagando nel bosco, si imbatte per caso in un’altra bambina che sta costruendo una capanna di legno e con cui nasce un rapporto speciale: la nuova amica si chiama proprio Marion…

Grazie a una storia che molti critici hanno accostato alla fantasia di Miyazaki, Petite Maman ha saputo gli spettatori con la sua riflessione commossa sulla memoria, l’amicizia e la famiglia. Il film, che rappresenta la prima collaborazione tra Teodora e MUBI, è uscito al cinema il 21 ottobre e sarà in streaming in esclusiva su MUBI nel 2022.

Petite Maman di Céline Sciamma, dal 21 ottobre al cinema

Petite Maman di Céline Sciamma, dal 21 ottobre al cinema

Esce al cinema il 21 ottobre Petite Maman, il nuovo attesissimo film di Céline Sciamma dopo il successo di Ritratto della giovane in fiamme. Distribuito da Teodora Film e MUBI, il film sarà presentato in anteprima alla XIX edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni che quest’anno si svolgerà in due location d’eccezione: l’Auditorium Parco della Musica e l’Auditorium della Conciliazione.

Da sempre attenta al mondo dei giovanissimi e al tema dell’identità femminile, Sciamma torna con Petite Maman alle atmosfere di Tomboy, uno dei suoi film più amati, dimostrando ancora una volta una sensibilità fuori dal comune. Il film ha per protagonista Nelly, una bambina di otto anni che dopo la morte della nonna passa qualche giorno nella casa di campagna dove è cresciuta la madre, Marion. Girovagando nel bosco, si imbatte per caso in un’altra bambina che sta costruendo una capanna di legno e con cui nasce un rapporto speciale: la nuova amica si chiama proprio Marion…

Grazie a una storia che molti critici hanno accostato alla fantasia di Miyazaki, Petite Maman sa conquistare gli spettatori con una riflessione commossa sulla memoria, l’amicizia e la famiglia. Il film, che rappresenta la prima collaborazione tra Teodora e MUBI, sarà in streaming in esclusiva su MUBI nel 2022.

Ritratto della giovane in fiamme – la recensione del film di Céline Sciamma

Petit Paysan – un eroe singolare al cinema da Marzo 2018

Petit Paysan – un eroe singolare, presentato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2017 arriverà nella sale italiano a Marzo 2018 distribuito da No.mad Entertainment.

Petit Paysan – un eroe singolare è film d’esordio di Hubert Charuel, è un film di grande rilevanza sociale e culturale: è stato accolto con grande entusiasmo dal pubblico francese e pluriacclamato dalla critica. Il film, inoltre, ha ricevuto numerosi premi al Festival di Cinema di Angoulême e la Foglia d’Oro al France Odeon.

Petit Paysan – un eroe singolare

Giovane allevatore di vacche da latte, Pierre è legato anima e corpo alla sua terra. L’amore per i suoi animali rappresenta il pendolo della vita di Pierre, scandita dal rapporto conflittuale con la sorella, veterinaria incaricata al controllo sanitario della regione. Ma il futuro dell’azienda familiare è messo in pericolo quando un’epidemia vaccina si diffonde in Francia, finendo per colpire una delle sue vacche. Pierre sarà trascinato in un vortice di colpe e speranze, spingendosi sino ai limiti estremi della legalità pur di salvare i suoi amati animali.

A metà fra il dramma rurale ed il thriller sociale, Petit paysan è il film d’esordio di Hurbert Charuel presentato a La Semaine de la Critique del Festival di Cannes, pluripremiato al Festival du film francophone d’Angoulême e insignito del Premio Foglia d’Oro al Festival France Odeon di Firenze.

Pete’s Dragon: teaser trailer del remake di Elliot, il Drago Invisibile

0

Guarda il primo teaser trailer di Pete’s Dragon, remake di Elliot, il Drago Invisibile il nuovo film in live action targato Walt Disney Pictures. Il film arriva a 40 anni dall’originale.

https://youtu.be/OlUkOid3TYc

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

Peter è un orfanello che la famiglia Gogan sfrutta ignominiosamente, dopo averlo acquistato come un oggetto per pochi soldi. Ma il ragazzino ha un protettore: Elliott, un drago verde che a volte si manifesta anche di fronte agli estranei. Un giorno, spalleggiato dal gigantesco amico, Peter evade le ricerche dei Gogan e raggiunge il villaggio marinaro di Passamaquody dove, per colpa di qualche maldestro intervento di Elliott, viene accolto in modo malevolo. Trova ospitalità presso il faro di Lampada, il custode ubriacone, e fa amicizia con Nora. Assistito da Gnocco, giunge al villaggio anche il dr. Terminus, un imbroglione che, resosi conto della situazione, tenta un duplice colpo: riconsegnare Peter ai Gogan e impadronirsi di Elliott per sfruttarne le membra nella confezione di medicamenti costosi e miracolosi.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Pete’s Dragon: nuove foto con Bryce Dallas Howard e Robert Redford

0

Bryce Dallas Howard e Robert Redford sono i protagonisti delle nuove foto del film Pete’s Dragon, il remake di Elliot il Drago Invisibile. La pellicola arriverà nelle sale il prossimo 12 agosto.
Pete’s Dragon3

petes-dragon Pete’s Dragon-1 Pete’s Dragon2

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentleyè Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto daDon Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

Peter è un orfanello che la famiglia Gogan sfrutta ignominiosamente, dopo averlo acquistato come un oggetto per pochi soldi. Ma il ragazzino ha un protettore: Elliott, un drago verde che a volte si manifesta anche di fronte agli estranei. Un giorno, spalleggiato dal gigantesco amico, Peter evade le ricerche dei Gogan e raggiunge il villaggio marinaro di Passamaquody dove, per colpa di qualche maldestro intervento di Elliott, viene accolto in modo malevolo. Trova ospitalità presso il faro di Lampada, il custode ubriacone, e fa amicizia con Nora. Assistito da Gnocco, giunge al villaggio anche il dr. Terminus, un imbroglione che, resosi conto della situazione, tenta un duplice colpo: riconsegnare Peter ai Gogan e impadronirsi di Elliott per sfruttarne le membra nella confezione di medicamenti costosi e miracolosi.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Fonte

Pete’s Dragon: nuova foto di Elliott in attesa del secondo trailer

0

Arriverà nei prossimi giorni il nuovo trailer di Pete’s Dragon, remake Disney di Elliott il Drago Invisibile. Intato però Empire ha diffuso una suggestiva immagine del piccolo protagonista, Pete, in compagnia dell’enorme drago verde.

Potete vederla nella nostra gallery:

[nggallery id=2680]

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

Peter è un orfanello che la famiglia Gogan sfrutta ignominiosamente, dopo averlo acquistato come un oggetto per pochi soldi. Ma il ragazzino ha un protettore: Elliott, un drago verde che a volte si manifesta anche di fronte agli estranei. Un giorno, spalleggiato dal gigantesco amico, Peter evade le ricerche dei Gogan e raggiunge il villaggio marinaro di Passamaquody dove, per colpa di qualche maldestro intervento di Elliott, viene accolto in modo malevolo. Trova ospitalità presso il faro di Lampada, il custode ubriacone, e fa amicizia con Nora. Assistito da Gnocco, giunge al villaggio anche il dr. Terminus, un imbroglione che, resosi conto della situazione, tenta un duplice colpo: riconsegnare Peter ai Gogan e impadronirsi di Elliott per sfruttarne le membra nella confezione di medicamenti costosi e miracolosi.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Pete’s Dragon: il primo motion poster del remake Disney

0
Pete’s Dragon: il primo motion poster del remake Disney

Ecco il primo motion poster di Pete’s Dragon, remake di Elliot, il Drago Invisibile con gli effetti visivi della WETA Digital, diffuso dalla Disney alla vigilia dell’uscita del primo trailer del film.

Il film arriva a 40 anni dall’originale. Ecco il poster:

https://www.youtube.com/watch?v=NBqAwAJqess

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s DragonElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

Peter è un orfanello che la famiglia Gogan sfrutta ignominiosamente, dopo averlo acquistato come un oggetto per pochi soldi. Ma il ragazzino ha un protettore: Elliott, un drago verde che a volte si manifesta anche di fronte agli estranei. Un giorno, spalleggiato dal gigantesco amico, Peter evade le ricerche dei Gogan e raggiunge il villaggio marinaro di Passamaquody dove, per colpa di qualche maldestro intervento di Elliott, viene accolto in modo malevolo. Trova ospitalità presso il faro di Lampada, il custode ubriacone, e fa amicizia con Nora. Assistito da Gnocco, giunge al villaggio anche il dr. Terminus, un imbroglione che, resosi conto della situazione, tenta un duplice colpo: riconsegnare Peter ai Gogan e impadronirsi di Elliott per sfruttarne le membra nella confezione di medicamenti costosi e miracolosi.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016. Di seguito il primo poster del film:

Pete’s Dragon p

Pete’s Dragon: ecco la prima foto del drago del live action Disney

0

Ecco la nuova immagine da Pete’s Dragon, il remake Disney in live action di Elliott il Drago Invisibile, classico per ragazzi del 1977. Nell’immagine potete vedere per la prima volta il nuovo drago:

GUARDA IL TEASER TRAILER

[nggallery id=2680]

Nel cast del film l’attrice Bryce Dallas Howard, che interpreta Grace, un ranger del parco che scopre l’esistenza di Elliott. L’attore Oakes Fegley invece è Pete. Wes Bentley è Jack proprietario del mulino locale. Karl Urban è invece il fratello di Jack, Gavin. Oona Laurence è Natalie la ragazza che farà amicizia con Pete. Il premio Oscar Robert Redford è invece il padre di Grace.

Pete’s Dragon pElliott il drago invisibile è un film del 1977 diretto da Don Chaffey e prodotto dalla Disney tramite tecnica mista (il drago Elliott). Il film narra delle avventure di un ragazzino – Peter – che si svolgono in un piccolo villaggio del Maine all’inizio del XX secolo insieme al suo amico Elliott, un drago in grado di diventare invisibile; particolarità questa che porta Peter ad avere guai con la popolazione locale.

Peter è un orfanello che la famiglia Gogan sfrutta ignominiosamente, dopo averlo acquistato come un oggetto per pochi soldi. Ma il ragazzino ha un protettore: Elliott, un drago verde che a volte si manifesta anche di fronte agli estranei. Un giorno, spalleggiato dal gigantesco amico, Peter evade le ricerche dei Gogan e raggiunge il villaggio marinaro di Passamaquody dove, per colpa di qualche maldestro intervento di Elliott, viene accolto in modo malevolo. Trova ospitalità presso il faro di Lampada, il custode ubriacone, e fa amicizia con Nora. Assistito da Gnocco, giunge al villaggio anche il dr. Terminus, un imbroglione che, resosi conto della situazione, tenta un duplice colpo: riconsegnare Peter ai Gogan e impadronirsi di Elliott per sfruttarne le membra nella confezione di medicamenti costosi e miracolosi.

Pete’s Dragon arriverà al cinema il 12 agosto 2016.

Peterloo: recensione del film di Mike Leigh

0
Peterloo: recensione del film di Mike Leigh

Torna in Concorso alla Mostra di Venezia 75 Mike Leigh, che 15 anni fa conquistò il Leone d’Oro con Il segreto di Vera Drake. Questa volta il regista settantacinquenne sceglie una sanguinosa pagina della storia inglese, il massacro di Manchester, evento poco noto ma decisivo per il percorso della democrazia del Regno Unito.

La trama di Peterloo

I fatti: il 16 agosto 1819 a St. Peter’s Field si svolse un raduno pacifico, a favore della democrazia, che promuoveva il suffragio universale e la rappresentanza politica diretta. Questa pacifica assemblea si tramutò in una strage con decine di morti e centinaia di feriti a causa della decisione dei magistrati locali di far intervenire la guardia nazionale a cavallo, a sciabole sguainate. La decisione scellerata venne presa a seguito del clima di fermento e timore, da parte dei nobili inglese, generato dalla recente Rivoluzione Francese. L’esito fu un massacro, appunto, che generò un’ondata di proteste in tutto il Paese.

Leigh si pone come obbiettivo ambizioso quello di raccontare non solo la strage ma tutto ciò che venne prima, descrivendo con minuzia la situazione sociale, quella dei lavoratori nelle fabbriche, delle donne senza il diritto di voto, dei giovani di ritorno dalle guerre napoleoniche. L’eco di Waterloo non si era ancora spento, e la strage a St. Peter’s Field divenne presto “il massacro di Peterloo” per i giornali dell’epoca. Per costruire il suo affresco storico, il regista scende nei minimi dettagli della ricostruzione storica, dando voce a tutti. Dalla casalinga stanca, al bimbo cencioso, agli operai ridotti alla fame, ai nobili, i magistrati, al re matto e persino alla sua cortigiana. Tutti in Peterloo trovano spazio, parola, inserendosi in un disegno dettagliatissimo.

Peterloo si fa quindi costantemente dialogo tra opposti, tra gli illuminati eredi della Francia rivoluzionaria, ai conservatori al potere, tra gli oratori che infiammavano i cuori degli affamati senza armare le loro mani, ai privilegiati che non esitavano a delegare la violenza alle loro “braccia”.

A pagare le spese di questa coralità così strutturata e dettagliata è il ritmo del film, che si dilata e appesantisce l’affresco storico. Dopotutto non c’era altro modo di raccontare la stessa vicenda, dal momento che l’azione del film culmina negli ultimi 30 minuti, con un saggio di grande perizia tecnica di Leigh, nella regia del caotico e impari scontro.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità