Home Blog Pagina 1262

Monsters & Co se fosse diretto da Ridley Scott in stile Prometheus

0

Continua la divertente iniziativa che mette sotto i riflettori grandi film d’animazione e ne propone una versione seguendo gli stilemi di grandi registi. Oggi tocca a Monsters & Co, e come sarebbe stato se fosse stato diretto da Ridley Scott in stile Prometheus.

Il canale è quello di The Unusual Suspect  e il video è un mash up tra le due pellicole.

Monsters & Co. (Monsters, Inc.) è un film d’animazione della Pixar, del 2001 diretto da Pete Docter, Lee Unkrich e David Silverman.

La città di Mostropoli, abitata da mostri di ogni genere, ricava l’elettricità di cui ha bisogno dalla centrale elettrica cittadina, che converte le urla dei bambini umani in energia elettrica. I mostri che vi lavorano devono spaventare i bambini giungendo nelle loro camere attraverso delle portespeciali, che conducono nel mondo degli umani. Sullivan, protagonista assieme all’amico e assistente Mike, è un mostro che spaventa i bambini. È il miglior spaventatore dell’azienda, e si contende questo titolo con Randall, una specie di geco con otto arti, capace di mimetizzarsi così velocemente da diventare praticamente invisibile. I mostri hanno a loro volta una grande paura degli umani, dato che li considerano minacciosi e infetti, e hanno il terrore di venire a contatto con i bambini e i loro oggetti e, se uno spaventatore rientra dal mondo umano con dei loro elementi addosso, viene rasato a zero dagli agenti del Corpo Decontaminazione Antibambino (CDA), che intervengono prontamente, e l’elemento umano viene disintegrato facendolo esplodere (“allarme 23-19”).

Monsterpocalypse: trovato il regista per il film

0
Monsterpocalypse: trovato il regista per il film

Secondo l’Hollywood Reporter, Fede Alvarez (La Casa) sarebbe stato scelto per dirigere Monsterpocalypse (qui), film basato sull’omonimo gioco da tavolo i cui diritti sono ancora contesi tra Warner Bros., DreamWorks e Sony.

MonsterpocalypseDa circa 5 anni si sente parlare di un adattamento cinematografico del gioco che era basato su miniature da collezione raffiguranti mostri. Nel 2010,con al timone Tim Burton, la Walt Disney Pictures e la DreamWorks Pictures erano pronte a collaborare alla realizzazione del progetto.

Fede Alvarez dovrebbe occuparti anche della sceneggiatura con Rodo Sayagues.

Monster: la terza stagione vedrà nel ruolo di Ed Gein Charlie Hunnam

0

Charlie Hunnam sarà il protagonista della terza stagione di Monster di Netflix nel ruolo del noto serial killer Ed Gein.  Il co-creatore della serie Ryan Murphy ha fatto l’annuncio sul palco durante un evento promozionale a Los Angeles per la seconda stagione di Monster, incentrata sui fratelli Menendez e sull’omicidio dei loro genitori. La prima stagione della serie antologica si è concentrata sul serial killer Jeffrey Dahmer.

Gein, anch’egli originario del Wisconsin come Dahmer, divenne famoso negli anni Cinquanta quando le autorità scoprirono che non solo aveva ucciso diverse persone, ma aveva anche scavato tombe in un cimitero vicino a casa sua e fabbricato ogni sorta di oggetti per la casa e vestiti con resti umani. Il caso di Gein servì da ispirazione per diversi personaggi della cultura pop, come Norman Bates in “Psycho” e Buffalo Bill ne “Il silenzio degli innocenti”.

Questo è l’ultimo ruolo televisivo annunciato da Hunnam. A maggio è stato reso noto che Charlie Hunnam sarà il protagonista della prossima serie “Criminal” di Amazon. È noto soprattutto per aver recitato nel popolare dramma sui motociclisti fuorilegge di FX “Sons of Anarchy”, in cui ha interpretato Jackson “Jax” Teller per sette stagioni. Recentemente ha recitato nell’adattamento della serie Apple del libro “Shantaram”. Tra gli altri crediti televisivi di Hunnam figurano “Undeclared” e “Queer as Folk”, mentre i suoi crediti cinematografici includono “Pacific Rim”, “The Gentlemen”, “True History of the Kelly Gang”, “Rebel Moon – Part One: A Child of Fire” e “The Lost City of Z”.

La serie tv Monster

Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez

Monster ha debuttato originariamente su Netflix nel 2022. La prima stagione ha ricevuto ampi consensi, in particolare per le interpretazioni di Evan Peters nel ruolo di Dahmer e di Niecey Nash in quello di Glenda Cleveland. Peters ha vinto un Golden Globe per la serie, mentre Nash ha vinto un Emmy. Attualmente è il terzo show più visto nella storia di Netflix.
Il debutto della seconda stagione è previsto per giovedì 19 settembre. Nicholas Alexander Chavez e Cooper Koch interpretano Lyle ed Erik Menendez, mentre Javier Bardem e Chloë Sevigny interpretano i loro genitori. Murphy e Ian Brennan hanno co-creato la serie e ne sono produttori esecutivi insieme a Bardem, Alexis Martin Woodall, Eric Kovtun, Scott Robertson, David McMillan, Louise Shore e Carl Franklin. I registi degli episodi sono Brennan, Franklin, Max Winkler, Paris Barclay e Michael Uppendahl, mentre gli sceneggiatori sono Murphy, Brennan, David McMillan, Todd Kubrak e Reilly Smith.

Foto di copertina: L’attore Charlie Hunnam arriva alla première di Los Angeles di ‘Luna ribelle – Parte prima’ di Netflix, tenutasi al TCL Chinese Theatre IMAX il 13 dicembre 2023 a Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti.- Foto di imagepressagency  via Depositphotos.com

 

Monster X, i nuovi mostri supereroi

0
Monster X, i nuovi mostri supereroi


In arrivo una nuova avventura “mostruosa” per il grande schermo, dopo che la Benderspink e Monsterfoot Productions hanno rilasciato la notizia di una loro collaborazione per un nuovo progetto dal titolo Monster X, basato su una storia originale di Ahmet Zappa. Il nuovo grottesco lungometraggio, parodia dichiarata di The Avangers, presenta una squadra dei dieci mostri più famosi di tutti i tempi, tra cui Dracula, Mr. Hyde e Frankenstein, impegnati per difendere la terra da una grande minaccia. Moster X rappresenta l’ultima follia di Zappa, il quale ha già elaborato alcune trame originalissime, tra cui Doge & Twist (ispirato dai racconti di Charles Dickens), le avventure della famiglia hawaiana Tiki e l’esilarante Monster Relocation Program. Zappa sarà anche produttore assieme a Chris Bender, J.S. Spink e Jake Weiner.

Fonte: comingsoon.net

Monster University: trasmesso uno spot durante il Rose Bowl

0
Monster University: trasmesso uno spot durante il Rose Bowl

Un nuovo spot di Monsters University è stato trasmesso del corso del Rose Bowl, il match di football americano che ogni  primo dell’anno mette di fronte le squadre vincitrici dei due maggiori campionati dei college americani. Si tratta del più antico dei trofei di questo genere (il più famoso dei quali è il Superbowl, giocato dai professionisti), organizzato per la prima volta nel 1902.

Lo spot di Monsters University è andato in onda sul canale ESPN, di proprietà della Disney, nella forma di un vero e proprio filmato pubblicitario di uno dei tanti college americani, con l’ovvia differenza che gli studenti mostrati nel corso del filmato non sono propriamente umani. Eccolo:

Per l’occasione è stato creato un vero e proprio sito della scuola: MonstersUniversity.com/edu

Fonte: ComingSoon.Net

 

Monster University due nuove clip

0
Monster University due nuove clip

Il giorno della sua uscita al cinema Monsters University non ha ancora finito di regalarci novità. Ecco che vi presentiamo ben due nuove clip del film in cui vediamo il primo giorno di scuola di Mike e una caccia al maiale che farà incontrare per la prima volta Mike e il caro Sully.

Ecco le due clip di seguito:

 

Reduci dal grandissimo successo del film precedente, in questa storia ritroviamo i giovanissimi Sully e Mike alle prese con l’adolescenza che per qualcuno è più difficile che per qualcun’altro. Così come in Monsters & Co, anche qui ritroviamo le magnifiche voci originali di John Goodman per lo spaventoso James P. Sullivan, Billy Crystal per il secchione Mike Wazowski e Steve Buscemi per l’infido Randall Boggs.

Qui la trama di Monsters and Co: Alla Monster, ink si raccolgono grida di bambini per fornire energia pulita a tutti gli abitanti di Mostropoli. I bambini non si spaventano più come un tempo e l’industria minaccia di chiudere, fino a che una bambina entrerà attraverso il suo armadio nella città dei Mostri, scatenando il panico e insospettate conseguenze.

A seguire invece la nostra gallery:

[nggallery id=40]

Monster Trucks: trama, cast e curiosità sul film con Lucas Till

Monster Trucks: trama, cast e curiosità sul film con Lucas Till

Nel 2016 Chris Wedge, noto per la saga di L’era glaciale, ha portato al cinema il suo primo film live-action, intitolato Monster Trucks. Protagoniste di questo sono le celebri vetture di grosso calibro, progettate per incredibili acrobazie e spettacoli di intrattenimento. A renderle più particolari di quanto già sono, però, vi è la presenza al loro interno di alcuni strane creature. Queste renderanno “vivi” i grandi trucks, dando origine ad una storia divertente e ricca di adrenalina. A titolo di garanzia, alla sceneggiatura del film vi è Derek Connolly, abituato a lavorare su grandi mostri essendo stato lo scrittore di Jurassic World e Kong: Skull Island.

Il progetto si caratterizza per la presenza di attori in carne ed ossa uniti ad effetti speciali animati. Con un budget di circa 125 milioni di dollari, questo è stato uno dei grandi blockbuster del suo anno, ma al momento dell’uscita in sala il risultato al box office fu tutt’altro che positivo. Monster Trucks arrivò infatti a guadagnare appena 64 milioni in tutto il mondo, portando così la Paramount ad una clamorosa perdita economica. Tale risultato portò naturalmente a cancellare ogni possibile sequel o opera legata a tale prodotto. Un vero peccato se si considera il potenziale della storia.

Monster Trucks potrebbe infatti meritare una rivalutazione, specialmente per il suo combinare in modo brillante azione e commedia. Il film è infatti fruibile da grandi e piccoli, offrendo un buon intrattenimento e tante caratteristiche originali. Proseguendo nella lettura, sarà possibile scoprire nuove curiosità sul titolo, sia relative alla trama che al cast, il quale comprende diversi noti attori di Hollywood. Infine, si vedrà dove è possibile trovare in streaming il film.

Monster Trucks: la trama del film

Ambientato in una piccola cittadina del Nord Dakota, il film ha per protagonista il giovane Tripp, un liceale frustrato dalla noiosa vita di provincia. Il suo sogno è quello di poter andare via da quel luogo a cercare fortuna altrove. Per poter realizzare ciò, è intento nella costruzione di una propria automobile con i pezzi che trova nella discarica dove lavora. Una notte, però, all’interno di un pick-up si intrufola una strana creatura tentacolare. Scopertala, Tripp ne rimane inizialmente spaventato, salvo poi scoprire che questa è straordinariamente intelligente e buona, possedendo anche una particolare attrazione per l’olio del motore. Tripp decide di tenere la creatura all’interno del suo veicolo, assegnandole il nome di Creech.

Ben presto scoprirà che questa è la conseguenza di mutazioni nell’ecosistema locale. A dar vita a tali creature è infatti stata, in modo involontario, la compagnia petrolifera Terravex Oil, la quale effettua in quelle zone delle pericolose operazioni di estrazione del ricercato “oro nero”. A seguito dell’esplosione di uno di questi impianti, hanno iniziato a generarsi delle strane creature dal sottosuolo, tra cui Creech. Compreso che la Terravex Oil è intenzionata a tenere segreta la faccenda, per Tripp e il suo nuovo amico ha inizio un’incredibile avventura fatta di motori e grandi sfide, il cui obiettivo unico è lo smascheramento degli avversarsi e la conquista della libertà.

Monster Trucks film

Monster Trucks: il cast del film

Per il film, i produttori hanno puntato su un cast di giovani e promettenti interpreti, molti dei quali già noti in ambito televisivo. A questi sono però stati affiancati anche dei veterani del grande schermo, contribuendo così a formare un cast particolarmente variegato. Protagonista nel ruolo di Tripp è l’attore Lucas Till. Questi è divenuto noto in particolare per il ruolo di Havok nei più recenti film degli X-Men, mentre dal 2016 è protagonista della serie MacGyver. Per interpretare il protagonista di Monster Trucks, si è dovuto sottoporre ad un allenamento volto ad implementarne la forza fisica. Ciò gli ha così permesso di prendere parte alle acrobazie previste dal copione. Accanto a lui vi è Jane Levy, nota per la serie Suburgatory, che qui interprete Meredith, interesse amoroso di Tripp.

Amy Ryan, candidata all’Oscar per il film Gone Baby Gone, interpreta qui Cynthia, la madre di Tripp. Rob Lowe, invece, celebre per noti film e serie come West Wing, dà vita a Reece Tenneson, il principale antagonista del film, affiliato della Terravex Oil. Accanto a lui, dalla parte dei cattivi si ritrova anche Holt McCallany. Questo è recentemente divenuto noto grazie alla serie Netflix Mindhunter, mentre qui in Moster Trucks riveste i panni di Burke, braccio di Reece. Infine, vi è anche il noto Danny Glover, famoso grazie alla saga di Arma Letale, che interpreta il ruolo di mr. Weathers, il capo paraplegico di Tripp. È inoltre presente anche l’attrice Samara Weaving nel ruolo di Brianne.

Monster Trucks: il trailer e dove vedere il film completo in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Monster Trucks è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per poter usufruire del film, sarà necessario sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. In questo modo sarà poi possibile vedere il titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video, senza limiti di tempo. Il film è inoltre in programma in televisione per sabato 24 settembre alle ore 23:15 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Monster Trucks: trailer italiano del film con Lucas Till

0
Monster Trucks: trailer italiano del film con Lucas Till

Lucas Till (X-Men Apocalypse) è il protagonsita di Monster Trucks, nuova avventura dal regista de L’Era Glaciale, Chris Wedge. Di seguito potete vedere il trailer italiano del film:

Smanioso di lasciarsi alle spalle in un modo o nell’altro la sua vita e la sua città natale, Tripp (Lucas Till), uno studente di liceo, costruisce un gigantesco macchinone (o Monster Truck) con resti e rottami di vecchie auto. Quando l’esplosione di un impianto petrolifero della zona porta alla luce una strana creatura sotterranea che ama la velocità, Tripp ha forse trovato un nuovo improbabile amico, e pure un modo per andarsene.

Monster Trucks lucas tillCon effetti speciali all’avanguardia e immagini 3D di ultima generazione, Monster Trucks è un film d’azione per tutta la famiglia che ti tiene incollato allo schermo, ma sa anche toccarti il cuore.

Nel cast di Monster Trucks ci sono Lucas Till, Jane Levy, Amy Ryan, Rob Lowe, Danny Glover e Barry Pepper.

Monster terza stagione: Laurie Metcalf, Tom Hollander e Olivia Williams nel cast

0

La terza stagione di “Monster” ha arricchito il suo cast con l’aggiunta di Laurie Metcalf, Tom Hollander e Olivia Williams. Il trio si unisce a Charlie Hunnam, che interpreterà Ed Gein nella prossima stagione della serie antologica Netflix. Secondo alcune fonti, Metcalf interpreterà la madre di Gein, Augusta, mentre Hollander interpreterà Alfred Hitchcock e Williams interpreterà Alma Reville, la moglie di Hitchcock.

Dato che Gein è stata una delle fonti di ispirazione per il Norman Bates di “Psycho”, la presenza di Hitchcock lascia pensare che la terza stagione della fortunata antologia Netflix approfondirà il modo in cui i crimini di Gein hanno influenzato il film e il romanzo su cui è basato il film.

Gein divenne famoso negli anni ’50 quando le autorità scoprirono che non solo aveva ucciso diverse persone, ma aveva anche dissotterrato tombe da un cimitero vicino a casa sua e aveva creato ogni genere di oggetto domestico e vestiti da resti umani.

Ryan Murphy ha rivelato che la terza stagione di Monster si intitolerà ufficialmente “The Original Monster” e inizierà le riprese il 31 ottobre, giorno di Halloween. Ha inoltre parlato a lungo del motivo per cui Ed Gein è stato scelto come soggetto della terza stagione. Leggete i suoi commenti completi qui sotto:

Chiameremo quella stagione “Il mostro originale” perché è più o meno quello che era. Inizieremo le riprese ad Halloween, quindi siamo in piena fase di lavorazione, e sono molto eccitato.

Dopo aver girato Menendez, io e Ian ne stavamo parlando e ci interessava l’idea di “Dove è iniziato il nostro interesse culturale per i serial killer? Dove e come è iniziato tutto questo?”. In base alle nostre ricerche, il primo a diventare una celebrità a quel livello è stato Ed, che è diventato immediatamente una celebrità pazzesca dal momento in cui è stato arrestato. Nessuno aveva mai sentito parlare di una cosa del genere. Poi abbiamo scoperto che era motivato, ovviamente, ma era schizofrenico. Come sia diventato ciò che è diventato è una storia molto interessante.

La cosa sorprendente di cui parla la serie è quanti cattivi e quanta cultura pop si basa su Ed Gein: Psycho, Il silenzio degli innocenti, Texas Chainsaw Massacre, American Psycho, e così via. Ed ha influenzato molte cose negli ultimi 100 anni, e questa stagione è molto interessante perché pone la domanda: “Come siamo diventati così interessati a questo fenomeno e perché? Da dove è iniziato tutto?”.

Monster, la serie antologica di Ryan Murphy

Le prime due stagioni di Monster, The Jeffrey Dahmer Story e The Lyle and Erik Menendez Story, presentano i nomi dei loro soggetti nei titoli. La terza stagione diMonster, intitolata Il mostro originale, rompe questa tendenza. Come suggerisce il titolo, Ed Gein ha preceduto sia Jeffrey Dahmer che i fratelli Menendez, operando negli anni Cinquanta. Dahmer è arrivato solo molto più tardi, operando tra il 1978 e il 1991, mentre Erik e Lyle Menendez hanno ucciso i loro genitori nello stesso periodo, nel 1989.

Monsters: la storia di Lyle e Erik Menendez è stata rilasciata il 19 settembre, quindi l’inizio delle riprese della terza stagione, il 31 ottobre, è incredibilmente rapido. La prima stagione è stata rilasciata su Netflix nello stesso periodo, il 21 settembre 2022, ma con le riprese della terza stagione così presto, dovrebbe essere pronta per essere rilasciata nel settembre 2025. Oltre a Charlie Hunnam nel ruolo di Ed Gein, non si sa chi altro reciterà nella terza stagione.

Monster serietv dal manga di Naoki Urasawa per Guillermo del Toro

0

Monster-serietv-mangaGuillermo del Toro sta collaborando con  lo sceneggiatore di “Sherlock” e “Doctor WhoSteven Thompson per portare sul piccolo schermo il manga seriale “Monster

Monster School, il film d’animazione arriva sulle piattaforme

Monster School, il film d’animazione arriva sulle piattaforme

Koch Media ha in serbo una fantastica sorpresa per tutte le famiglie durante questa estate extra-ordinaria! Monster School (Cranston Academy: Monster Zone), un film animato horror-comedy prodotto da Ánima Estudios e Prime Focus World e diretto da Leopoldo Aguilar, è finalmente disponibile da oggi, 21 luglio 2020, su Sky, Rakuten TV, Tim Vision, CHILI, Infinity e VVVVID.

Dai creatori di Nut Job 2 – Tutto molto divertente, Monster School è un’animazione davvero originale che mette in risalto la fantasia dei ragazzi attraverso le loro invenzioni geniali, ma anche attraverso le sue derive più mostruose. Con dialoghi divertentissimi e battute strepitose, Monster School è un film ricco di tensione dove i protagonisti, con i loro caratteri forti e differenti tra loro, offrono altrettanti punti di vista rispetto all’avventura e all’ambiente, rendendo la narrazione molto concitata ed effervescente sia per i grandi che per i più piccini.

I tre protagonisti – Danny, Liz e Señor Falena – sono nerd scaltri che hanno sempre la battuta pronta e che non si lasciano spaventare da nulla, perché creatori, a loro volta, di cose ancora più assurde e “mostruose”. La loro incursione in un’altra dimensione è un viaggio di crescita, una metafora, dell’ inconscio umano, quindi del cervello, sede di visioni difficili da poter descrivere e dove le fantasie assumo i toni più incredibili.

In questo mondo popolato da personaggi particolari e bizzarri, i protagonisti del film e gli spettatori vengono catapultati in una dimensione incandescente, fantasiosa e mostruosa, equilibrati da una buone dose di ironia.

Monster School, la trama

Una scuola piena di genietti in cui la convivenza con i mostri in matematica e scienze può risultare piuttosto competitiva per una classe di adolescenti. Diventa ancora più avventurosa quando, grazie a una scoperta, Danny apre un portale verso un’altra dimensione da cui entrano davvero mostruose creature che invadono la scuola. Chi avrà la meglio?

Monster Hunter: Paul W.S. Anderson pronto a dirigere un adattamento cinematografico

0

In attesa di conoscere l’esito di pubblico e critica di Resident Evil The Final Chapter che arriverà nei cinema il 27 gennaio 2017 e che ipoteticamente concluderà la fortunata saga con protagonista la compagna Milla Jovovich, il regista Paul W.S. Anderson sarebbe attualmente in procinto di collaborare assieme al produttore Jeremy Bolt per l’adattamento cinematografico di un nuovo videogioco targato Capcom. Si tratterebbe di Monster Hunter, popolarissima saga videoludica per PlayStation 2 considerata perfetta per una nuova serie destinata al grande schermo.

Non certo nuovo alla pratica degli adattamenti cinematografici dell’universo dei videogiochi – basti ricordare su tutti l’ambizioso ma sfortunatissimo esito di Mortal Kombat – Paul W.S. Anderson ha recentemente rilasciato alcune dichiarazioni durante un’intervista a ScreenRant in occasione del tour promozionale di Resident Evil The Final Chapter in cui ha ammesso di essere già da qualche tempo in fibrillazione per concretizzare un possibile adattamento in forma seriale di Monster Hunter. Il regista ha infatti dichiarato: “oltre a Resident Evil la società Capcom ha creato anche Monster Hunter, un bellissimo e adrenalinico videogioco in cui i protagonisti si trovano a dover cacciare delle incredibili e meravigliose creature immerse in regni fantastici. Sono davvero molto eccitato per questo progetto!“.

Deciso più che mai a spezzare la sedicente maledizione che sembra aver colpito molti tentativi di adattamento cinematografico di celebri saghe videoludiche – i casi più recenti sono quelli di Assassin’s CreedWarcraft -, Paul W.S. Anderson sembra ora intenzionato a sfruttare più che mai il franchise di Monster Hunter attraverso l’ambizioso progetto di un nuovo frachise cinematografico destinato nei prossimi anni a conquistare un pubblico sempre più vasto. Tuttavia al momento non si hanno ancora molte notizie a riguardo.

Resident Evil The Final Chapter: incidente quasi mortale per la stunt di Milla Jovovich

Ambientato immediatamente dopo gli eventi di Resident Evil: Retibution, il film mostra un mondo in cui l’umanità è ormai prossima all’estinzione, e mostrerà il ritorno di Alice a Racoon City dove, tra vecchie conoscenze e nuove alleanze, affronterà nuove orde di non morti e mutanti.

Diretto da Paul W.S. AndersonResident Evil The Final Chapter verrà distribuito da Screen Gems il 27 Gennaio del 2017.

Fonte: screenrant

Monster Hunter: Paul W.S. Anderson alza l’hype attorno alle creature del film

0

Monster Hunter è soltanto l’ultimo blockbuster di Hollywood ad essere rimandato a causa della pandemia di Covid-19. Inizialmente previsto per il 4 settembre 2020, l’adattamento cinematografico del celebre videogioco arriverà adesso nelle sale il 23 aprile del prossimo anno.

Durante una recente intervista con Empire (via SYFY Wire), il regista di Monster Hunter, Paul W.S Anderson, ha rivelato nuovi dettagli a proposito delle creature che vedremo nel film, confrontandole con i dinosauri visti nella saga di Jurassic World

“Tutti i nostri mostri sono alti tra i 15 e i 18 metri. Sono davvero fantastici. Li stiamo realizzando in modo ancora più dettagliato dei dinosauri di Jurassic World”, ha anticipato il regista. “Ed hanno un aspetto ancora migliore, perché abbiamo girato in location reali in Sud Africa e Namibia, il che dà agli animatori qualcosa ispirarsi davvero: vento reale, polvere reale, veri raggi del sole. I mostri sono l’unica cosa in CG.”

Curiosamente, il regista ha continuato dicendo che la giustapposizione tra le location e i mostri realizzati in CGI, durante le riprese, ha spinto la troupe a pensare a Monster Hunter come ad una sorta di “Lawrence d’Arabia… ma con i mostri!”. Al momento non abbiamo visto ancora nulla di Monster Hunter per poter esprimere un giudizio, ma la speranza è che il film possa rendere giustizia almeno agli appassionati dell’omonimo videogame.

Tutto quello che sappiamo su Monster Hunter con Milla Jovovich

Monster Hunter è l’adattamento dell’omonimo videogioco sviluppato da Capcom. Il film, scritto e diretto da Paul W.S. Anderson (regista della saga di Resident Evil), annovera nel cast Milla Jovovich, Tony Jaa, T.I., Ron Perlman, Meagan Good e Diego Boneta. L’uscita nelle sale americane è fissata per il 23 aprile 2021.

Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando il tenente Artemis (Milla Jovovich) e i suoi fedeli soldati vengono trasportati dal nostro mondo al loro, il tenente imperturbabile subisce uno shock. Nella sua disperata battaglia per la sopravvivenza contro enormi nemici con poteri incredibili e attacchi inarrestabili, Artemis si unirà a un uomo misterioso che ha trovato il modo di reagire.

Monster Hunter: Milla Jovovich nella prima foto ufficiale

0

Dopo i selfie dal backstage di Milla Jovovich, ecco la prima immagine ufficiale di Monster Hunter, il film adattamento dell’omonimo videogioco che vede protagonista l’ex modella, esperta in action.

Capcom ha lanciato il primo capitolo del franchise di videogiochi Monster Hunter nel 2004, e la saga è cresciuta immensamente da allora. All’inizio di quest’anno, l’ultima puntata dal titolo Monster Hunter World (la nostra recensione) è diventato il gioco più venduto di sempre per lo Studio, e così l’inizio della lavorazione del film arriva in un momento straordinariamente propizio data la grande eccitazione che circonda il titolo in questo momento.

Milla Jovovich ha debuttato al cinema nel 1997, con Il Quinto Elemento,  solo cinque anni dopo si sarebbe ritrovata a guidare un franchise d’azione tutto suo. Infatti, non è estranea ad adattamenti di videogiochi al cinema, dopo aver interpretato il ruolo di Alice in sei film di Resident Evil, con l’ultimo film uscito nel 2016. Ora, con Monster Hunter, Milla è destinata a recitare in un altro adattamento di videogioco.

A dirigere il film, così come accaduto anche con il franchise di Resident Evil, ci sarà Paul W.S. Anderson, anche marito della Jovovich nella vita. Nel cast del film ci sono anche Ron Perlman, T.I. Harris, Diego Boneta e Tony Jaa.

Ecco l’immagine:

Ecco la prima sinossi del film: “Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando il tenente Artemis (Milla Jovovich) e i suoi fedeli soldati vengono trasportati dal nostro mondo al loro, il tenente imperturbabile subisce uno shock. Nella sua disperata battaglia per la sopravvivenza contro enormi nemici con poteri incredibili e attacchi inarrestabili, Artemis si unirà a un uomo misterioso che ha trovato il modo di reagire”.

Monster Hunter: la sinossi estesa anticipa nuovi dettagli sulla trama

0

Monster Hunter è uno dei tantissimi blockbuster di Hollywood che sono stati posticipati a causa della pandemia di Covid-19. Inizialmente previsto per il 4 settembre 2020, l’adattamento cinematografico del celebre videogioco arriverà adesso nelle sale il 23 aprile del prossimo anno.

Adesso la Sony Pictures ha diffuso online (via Comic Book) una nuova sinossi ufficiale del film che anticipa non soltanto che il film sarà molto diverso dal videogioco, ma anche che lo stesso lavoro di Paul W.S. Anderson sarà molto diverso rispetto a ciò che il regista e sceneggiatore britannico ha fatto con il franchise di Resident Evil.

Nella nuova sinossi estesa si legge: “Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo fatto di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando un’inaspettata tempesta di sabbia trasporta il tenente Artemis (Milla Jovovich) e la sua unità (TI Harris, Meagan Good, Diego Boneta) in un nuovo mondo, i soldati restano scioccati nello scoprire che questo ambiente ostile e sconosciuto ospita mostri enormi e terrificanti, immuni alle loro armi da fuoco.”

E ancora: “Nella loro disperata battaglia per la sopravvivenza, l’unità incontra il misterioso Hunter (Tony Jaa), le cui abilità uniche gli permettono di stare un passo avanti rispetto alle potenti creature. Mentre Artemis e Hunter iniziano a fidarsi l’una dell’altro, il tenente scopre che l’unità fa parte di un squadra guidata dall’Ammiraglio (Ron Perlman). Di fronte ad un pericolo così grande che potrebbe minacciare di distruggere il loro mondo, i coraggiosi guerrieri uniscono le forze per la resa dei conti finale.”

Tutto quello che sappiamo su Monster Hunter

Monster Hunter è l’adattamento dell’omonimo videogioco sviluppato da Capcom. Il film, scritto e diretto da Paul W.S. Anderson (regista della saga di Resident Evil), annovera nel cast Milla Jovovich, Tony Jaa, T.I., Ron Perlman, Meagan Good e Diego Boneta. L’uscita nelle sale americane è fissata per il 23 aprile 2021.

Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando il tenente Artemis (Milla Jovovich) e i suoi fedeli soldati vengono trasportati dal nostro mondo al loro, il tenente imperturbabile subisce uno shock. Nella sua disperata battaglia per la sopravvivenza contro enormi nemici con poteri incredibili e attacchi inarrestabili, Artemis si unirà a un uomo misterioso che ha trovato il modo di reagire.

Monster Hunter: il trailer del film con Milla Jovovich

0
Monster Hunter: il trailer del film con Milla Jovovich

Ecco il trailer di Monster Hunter che ripropone la coppia (anche nella vita) Paul W.S. Anderson + Milla Jovovich, dopo la saga di Resident Evil. Il film arriverà il prossimo 3 dicembre in sala.

Nella nuova trama estesa si legge: “Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo fatto di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando un’inaspettata tempesta di sabbia trasporta il tenente Artemis (Milla Jovovich) e la sua unità (TI Harris, Meagan Good, Diego Boneta) in un nuovo mondo, i soldati restano scioccati nello scoprire che questo ambiente ostile e sconosciuto ospita mostri enormi e terrificanti, immuni alle loro armi da fuoco.”

E ancora: “Nella loro disperata battaglia per la sopravvivenza, l’unità incontra il misterioso Hunter (Tony Jaa), le cui abilità uniche gli permettono di stare un passo avanti rispetto alle potenti creature. Mentre Artemis e Hunter iniziano a fidarsi l’una dell’altro, il tenente scopre che l’unità fa parte di un squadra guidata dall’Ammiraglio (Ron Perlman). Di fronte ad un pericolo così grande che potrebbe minacciare di distruggere il loro mondo, i coraggiosi guerrieri uniscono le forze per la resa dei conti finale.”

Tutto quello che sappiamo su Monster Hunter

Monster Hunter è l’adattamento dell’omonimo videogioco sviluppato da Capcom. Il film, scritto e diretto da Paul W.S. Anderson (regista della saga di Resident Evil), annovera nel cast Milla Jovovich, Tony Jaa, T.I., Ron Perlman, Meagan Good e Diego Boneta. L’uscita nelle sale americane è fissata per il 23 aprile 2021.

Monster Hunter: il teaser trailer, uscita posticipata

0
Monster Hunter: il teaser trailer, uscita posticipata

È stato diffuso il primo teaser trailer di Monster Hunter che ripropone la coppia (anche nella vita) Paul W.S. Anderson + Milla Jovovich, dopo la saga di Resident Evil. L’uscita del film è stata spostata, da dicembre 2020 ad aprile 2021.

Nella nuova sinossi estesa si legge: “Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo fatto di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando un’inaspettata tempesta di sabbia trasporta il tenente Artemis (Milla Jovovich) e la sua unità (TI Harris, Meagan Good, Diego Boneta) in un nuovo mondo, i soldati restano scioccati nello scoprire che questo ambiente ostile e sconosciuto ospita mostri enormi e terrificanti, immuni alle loro armi da fuoco.”

E ancora: “Nella loro disperata battaglia per la sopravvivenza, l’unità incontra il misterioso Hunter (Tony Jaa), le cui abilità uniche gli permettono di stare un passo avanti rispetto alle potenti creature. Mentre Artemis e Hunter iniziano a fidarsi l’una dell’altro, il tenente scopre che l’unità fa parte di un squadra guidata dall’Ammiraglio (Ron Perlman). Di fronte ad un pericolo così grande che potrebbe minacciare di distruggere il loro mondo, i coraggiosi guerrieri uniscono le forze per la resa dei conti finale.”

Tutto quello che sappiamo su Monster Hunter

Monster Hunter è l’adattamento dell’omonimo videogioco sviluppato da Capcom. Il film, scritto e diretto da Paul W.S. Anderson (regista della saga di Resident Evil), annovera nel cast Milla Jovovich, Tony Jaa, T.I., Ron Perlman, Meagan Good e Diego Boneta. L’uscita nelle sale americane è fissata per il 23 aprile 2021.

Monster Hunter: dal numero di mostri al possibile sequel

0
Monster Hunter: dal numero di mostri al possibile sequel

Paul W.S. Anderson, regista dell’adattamento cinematografico di Monster Hunter, ha rivelato di aver usato un numero nettamente inferiore di mostri rispetto a quanti ne sono presenti nella serie di videogiochi. Parlando con Total Film, Anderson ha dichiarato che, nonostante gli piacerebbe esplorare ancora quell’universo in un potenziale sequel, per il primo film di Monster Hunter ha scelto di usare solo cinque/sei mostri.

Anderson ha ammesso di essere stato costretto ad usare un numero ridotto di mostri nel film, anche se non ha specificato se ciò è stato dovuto alla sceneggiatura o a causa di alcune restrizioni di budget imposte dallo studio. Anderson ha anche aggiunto che il film in arrivo al cinema a dicembre “gratta solo la superficie” del più ampio universo rappresentato dalla saga videoludica. “Ci sono centinaia di mostri nel gioco”, ha spiegato Anderson. “Ho potuto usarne solo cinque o sei nel film. È un mondo grande e divertente di cui penso che abbiamo soltanto iniziato a grattare la superficie.”

Nel frattempo, intervistata sempre da Total Film, Milla Jovovich, che nel film avrà il ruolo della protagonista, ha anticipato che Anderson “sta già scrivendo qualcosa” per un potenziale sequel di Monster Hunter. “Sicuramente ci piacerebbe farne un altro. Spero che la gente apprezzerà questo film, perché so che a Paul piacerebbe realizzare un sequel. Sta già scrivendo qualcosa…”, ha dichiarato l’attrice.

Tutto quello che sappiamo su Monster Hunter

Monster Hunter è l’adattamento dell’omonimo videogioco sviluppato da Capcom. Il film, scritto e diretto da Paul W.S. Anderson (regista della saga di Resident Evil), annovera nel cast Milla Jovovich, Tony Jaa, T.I., Ron Perlman, Meagan Good e Diego Boneta. L’uscita nelle sale americane è fissata per il 30 dicembre 2020.

Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando il tenente Artemis (Milla Jovovich) e i suoi fedeli soldati vengono trasportati dal nostro mondo al loro, il tenente imperturbabile subisce uno shock. Nella sua disperata battaglia per la sopravvivenza contro enormi nemici con poteri incredibili e attacchi inarrestabili, Artemis si unirà a un uomo misterioso che ha trovato il modo di reagire.

Monster Hunter, recensione del film di Paul W. S. Anderson

Monster Hunter, recensione del film di Paul W. S. Anderson

Paul W. S. Anderson è tornato. A cinque anni dall’ultimo capitolo della saga di Resident Evil, mantiene il suo eterno amore verso la Capcom e scrive Monster Hunter. Tratto, appunto, dalla celebre saga di videogame risalente al 2005, il film prende la trama del gioco per sommi capi, dove l’aspetto che principalmente fa da filo conduttore sono i mostri giganti da sconfiggere con foga.

Monster Hunter, la trama

Qua, la sempre avvenente e agguerrita moglie del regista Milla Jovovich, veste i panni del capitano Artemis che insieme ai suoi soldati, mentre sta perlustrando una zona desertica, riceve per radio un’urgente richiesta di aiuto da parte di un’altra squadra. La truppa parte alla svelta, ma dell’altro gruppo non v’è più traccia: i segni degli pneumatici s’interrompono all’improvviso sul terreno. Nel frattempo inizia una tempesta che li travolge e catapulta in un altro mondo, dove troveranno – neanche a dirlo – grossi monters ad accoglierli.

È naturale che, per ogni trasposizione che si rispetti, ci siano gioie e dolori per tutte le sfumature di pubblico che accolgono il prodotto filmico in questione. Al netto di ogni polemica che Monster Hunter trascina con sé, a partire dalla messa al bando in Cina a causa di un’offensiva gaffe durante una presentazione, passando per le critiche mirate di chi conosce bene il videogame, il film di Anderson risulta davvero godibile in qualità di rappresentante del proprio genere, fatto di tante esplosioni e tante botte.

Milla Jovovich è ormai una veterana del genere

Milla Jovovich è una veterana del settore, e muove ogni mossa con la giusta spocchia e disinvoltura, insieme ad un cacciatore suo accidentale compagno d’avventure, interpretato da Tony Jaa, e all’imponenza di Ron Perlman, che si cala negli affascinanti abiti dell’ammiraglio di una nave volante.

Il plauso che va fatto al regista, è di aver saputo raccontare le tappe del viaggio del capitano Artemis nel nuovo mondo in cui si trova, con andamenti inaspettati e cambi di scenario fatti al momento giusto, che regalano alla narrazione perfetti picchi di ritmo. Il regista ha dichiarato sul progetto: “Mi sono innamorato di Monster Hunter 11 anni fa, quando l’ho visto per la prima volta e ho adorato il mondo che era stato creato. Il mondo e le fantastiche creature che lo abitavano. E credo che per me questo sia il punto di forza del videogioco, e quindi lo è anche del film. Queste creature fenomenali e il mondo epico in cui vivono. È qualcosa che non avevo davvero mai visto prima. Sono un grande fan di Jurassic Park e Jurassic World e dei dinosauri, mi piace King Kong, mi piace Godzilla. Ma i Diablos, i Rathalos, i Nerscylla, queste sono creature degne di sogni e di incubi e sono stato assolutamente colpito da loro. E ho pensato “Mio Dio, se riuscissimo a prendere queste creature pixellose da un videogioco e le mettessimo su un grande schermo, su uno schermo IMAX e le rendessimo fotorealistici, sarebbe una cosa fenomenale”. Ed è esattamente quello che abbiamo fatto.”

In sala dal 17 di giugno, Monster Hunter avrà il vantaggio di risultare ancora più efficace su grande schermo. Con buona pace di chi ne ha già ampiamente goduto con la consolle.

Monster Hunter, diretto da Paul W.S. Anderson da oggi al cinema

Monster Hunter, diretto da Paul W.S. Anderson da oggi al cinema

Monster Hunter, diretto da Paul W.S. Anderson con protagonista Milla Jovovich, al cinema da domani, giovedì 17 giugno. Il film è prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. Nel cast anche Tony Jaa, Tip ‘T.I.’ Harris, Meagan Good, Diego Boneta, Josh Helman, Jin Au-Yeung e Ron Perlman.

Basato sull’omonima serie di videogiochi diventata fenomeno globale, Monster Hunter, diretto da Paul W.S. Anderson con protagonista Milla Jovovich, sarà al cinema da domani, giovedì 17 giugno. Il film è prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia in 200 copie. Nel cast anche Tony Jaa, Tip ‘T.I.’ Harris, Meagan Good, Diego Boneta, Josh Helman, Jin Au-Yeung e Ron Perlman.

Mi sono innamorato dell’immaginario, dei paesaggi e della magia del gioco. Giocando ho iniziato a immaginare il videogame sul grande schermo” – racconta il regista Paul W.S. Anderson che nella scrittura del film si è ispirato al gameplay di ‘Monster Hunter: World’ che non seguiva una narrativa precisa. “Mi è sembrata una fantastica opportunità per costruire un intero mondo da portare sul grande schermo, c’erano infinite storie da raccontare – aggiunge – Più ci pensavo, più le storie e i personaggi prendevano forma”. Per il ruolo di protagonista Anderson non ha avuto dubbi: “Chi meglio di Milla Jovovich?” Sul suo ruolo l’attrice afferma: “Il mio primo pensiero è stato, ‘dagli zombie ai mostri? Stai scherzando?’. Poi ho letto lo script e racchiudeva tutto ciò che amo dei film d’azione. Il personaggio di Captain Artemis era semplicemente fantastico. Ho pensato subito che interpretare un ruolo del genere potesse essere una grande esperienza

La trama del film

Oltre al mondo che conosciamo ne esiste un altro, popolato da potenti e pericolosi mostri che dominano il loro territorio con grande ferocia. Quando un’improvvisa tempesta di sabbia porta il Capitano Artemis (Milla Jovovich) e la sua unità (TI Harris, Meagan Good, Diego Boneta) in un nuovo mondo, i soldati rimangono scioccati nello scoprire che il nuovo ambiente, ostile e inesplorato, ospita enormi e terrificanti mostri immuni alle loro armi. Durante la loro disperata battaglia per la sopravvivenza, il gruppo incontrerà il misterioso Hunter (Tony Jaa), il cui unico talento è essere un passo avanti alle potenti creature. Mentre Artemis e Hunter instaurano lentamente un legame di fiducia, il Capitano scopre che Hunter fa parte della squadra guidata dall’Ammiraglio (Ron Perlman). Affrontare un pericolo così grande potrebbe minacciare di distruggere il loro mondo e i coraggiosi guerrieri uniscono le loro capacità uniche e le loro forze per lo scontro finale. Basato sulla serie di videogiochi diventata un fenomeno globale “Monster Hunter”.

Monster Hunter rimosso in Cina a causa di una battuta considerata razzista

0

Una scena ritenuta controversa è stata rimossa da Monster Hunter di Paul W.S. Anderson, in seguito alle forti critiche del pubblico cinese sui social media. Il film è l’adattamento della popolarissima serie di videogiochi Capcom. La storia racconta di una forza militare d’élite degli Stati Uniti che entra accidentalmente in un wormhole e viene inviata in un mondo abitato da tutte le creature con cui i fan della saga videoludica hanno familiarizzato nel corso degli anni. In Cina è uscito lo scorso 3 dicembre, mentre negli Stati Uniti uscirà il ​​giorno di Natale.

Subito dopo l’uscita, il film ha suscitato un vero polverone a causa di una battuta contenuta al suo interno e considerata razzista. Il punto focale della controversia è, appunto, una battuta pronunciata dal personaggio di Jin Au-Yeung, che si baserebbe su un gioco di parole tra “knees” (ginocchia) e “chinese/chi-knees (cinese)”: tale gioco di parole richiama ad una battuta che in Asia è ritenuta molto offensiva, con accezione razzista e sessista. Come risultato, il film è stato ritirato dalla sale cinesi ad un solo giorno dall’uscita. 

Adesso Deadline riporta che la battuta è stata ufficialmente rimossa dal film. Una delle società di produzione coinvolte nel film, la Constantin Film, si è scusata e ha annunciato di aver rimosso la battuta offensiva. Tuttavia, al momento non è chiaro se il film tornerà nei cinema cinesi. Tencent, un’altra società di produzione che ha lavorato a Monster Hunter e che si occupa della sua distribuzione in Cina, sta attualmente negoziando con il governo del paese per il ritorno del film nelle sale.

In una nota ufficiale, Constantin Film ha dichiarato: “Non c’era assolutamente alcuna intenzione di discriminare, insultare o offendere in altro modo nessuno di origini cinesi. Constantin Film ha ascoltato le preoccupazioni espresse dal pubblico cinese e ha rimosso la battuta che ha portato a questo malinteso involontario.” 

Tutto quello che sappiamo su Monster Hunter

Monster Hunter è l’adattamento dell’omonimo videogioco sviluppato da Capcom. Il film, scritto e diretto da Paul W.S. Anderson (regista della saga di Resident Evil), annovera nel cast Milla Jovovich, Tony Jaa, T.I., Ron Perlman, Meagan Good e Diego Boneta. L’uscita nelle sale americane è fissata per il 30 dicembre 2020.

Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando il tenente Artemis (Milla Jovovich) e i suoi fedeli soldati vengono trasportati dal nostro mondo al loro, il tenente imperturbabile subisce uno shock. Nella sua disperata battaglia per la sopravvivenza contro enormi nemici con poteri incredibili e attacchi inarrestabili, Artemis si unirà a un uomo misterioso che ha trovato il modo di reagire.

Monster House: recensione del film di Gil Kenan

Monster House: recensione del film di Gil Kenan

Anno: 2006

Regia: Gil Kenan

Voci originali: Mitchel Musso (DJ), Sam Lerner (Timballo), Spencer Locke (Jenny), Steve Buscemi (Nebbercracker), Maggie Gyllenhaal (Zee), Jason Lee (Punk), Kevin James (agente Landers), Nick Cannon (agente Lister), Jon Heder (Freek), Kathleen Turner (Constance/la casa).

Monster High: la Universal annuncia la data

Monster HighLa Universal Pictures ha inserito due film nel suo calendario per il 2016.

Monster Family: teaser trailer del film d’animazione

0
Monster Family: teaser trailer del film d’animazione

Adler Ent ha diffuso il trailer di Monster Family, il film diretto da Holger Tappe e basato sul romanzo “Happy Family” di David Safier che arriverà al cinema il 19 Ottobre. 

Monster Family la trama 

I Wishbone non sono una famiglia felice. La mamma, Emma, è la proprietaria di una libreria sull’orlo del fallimento; il papà, Frank, è sfiancato dal lavoro e dal suo tirannico capo, la figlia Fay sta attraversando gli imbarazzanti anni dell’adolescenza e il figlio Max è così intelligente da essere continuamente vittima di bullismo.
 
Durante una festa mascherata i Wishbone restano vittime di un incantesimo lanciato dalla perfida strega Baba Yaga. I loro costumi diventano realtà: Emma si trasforma in un vampiro, Frank nel mostro di Frankenstein, Fay in una mummia e Max in un piccolo lupo mannaro. Nonostante il trauma, la famiglia deve ora essere unita per trovare la strega e annullare l’incantesimo.  

 

Monster Family: Carmen Consoli e Max Gazzè saranno i doppiatori

0
Monster Family: Carmen Consoli e Max Gazzè saranno i doppiatori

CARMEN CONSOLI E MAX GAZZÈ sono le voci italiane dei due protagonisti di MONSTER FAMILY, il film di animazione diretto da Holger Tappe in uscita il 19 ottobre in Italia distribuito da Adler Entertainment.

CARMEN CONSOLI dà voce ad Emma – che nella versione originale è interpretata da Emily Watson – una mamma moderna con tutte le sue fragilità, alle prese con le difficoltà quotidiane nella gestione della vita familiare e lavorativa. La sua routine è sconvolta quando si trova a dover affrontare le avances di un affascinante Conte Dracula – la cui voce  originale è di Jason Isaacs – interpretato qui da MAX GAZZÈ. Il suo è un Dracula da musical, che canta appassionatamente due canzoni durante il film.

Monster Family Max GazzèI due artisti hanno sposato in pieno il progetto, al punto che la Consoli ha composto il brano originale della colonna sonora intitolato “Monster Family”, una canzone dal respiro internazionale con testo in inglese, che Carmen canterà in duetto con Max Gazzè.

“Quando ho ricevuto la proposta ho pensato che sarebbe potuto essere un bel regalo per mio figlio; così, la prima volta che ho guardato il film, l’ho fatto insieme a lui e non ho avuto dubbi: mi sarei calata nei panni di Emma”. Queste le parole di Carmen Consoli, pluripremiata cantautrice siciliana pop-rock che oltre a prestare la voce ad Emma sarà l’autrice della canzone originale del film. “Mio figlio si è identificato nei panni del piccolo Max – il bambino-lupo protagonista del film – e, ululando come un “lupacchiotto”, mi ha dato l’idea chiave per la composizione della canzone” .

“Io ho cinque figli – commenta dal lato suo Max Gazzè – per cui vedo tantissimi film di animazione, li conosco tutti. Quando mi hanno proposto di dare la voce al Conte Dracula ho pensato che i ragazzi ne sarebbero stati entusiasti. Il film è molto bello ed è stata un’emozione scoprirlo insieme a loro”.

MONSTER FAMILY, la trama

I Wishbone non sono esattamente una famiglia felice. La mamma, Emma, è la proprietaria di una libreria sull’orlo del fallimento; il papà, Frank, è sfiancato dal lavoro e dal suo tirannico capo, la figlia Fay sta attraversando gli imbarazzanti anni dell’adolescenza e il figlio Max è così intelligente da essere continuamente vittima di bullismo.  Durante una festa mascherata i Wishbone restano vittime di un incantesimo lanciato dalla perfida strega Baba Yaga. I loro costumi diventano realtà: Emma si trasforma in un vampiro, Frank nel mostro di Frankenstein, Fay in una mummia e Max in un piccolo lupo mannaro. Nonostante il trauma, la famiglia deve rimanere unita per trovare la strega e annullare l’incantesimo.

Monster 3: rivelato il titolo e l’inizio delle riprese

0
Monster 3: rivelato il titolo e l’inizio delle riprese

Ryan Murphy rivela il titolo ufficiale e la data di inizio delle riprese della terza stagione di Monster. La serie antologica di Netflix, co-creata da Ian Brennan, esplora le vite di vere figure mostruose, con la prima stagione incentrata sul serial killer Jeffrey Dahmer (interpretato da Evan Peters) e la seconda su Lyle ed Erik Menendez (interpretati da Nicholas Alexander Chavez e Cooper Koch), fratelli che hanno ucciso i loro genitori. Attualmente è in lavorazione la terza stagione di Monster, che si concentrerà sul serial killer Ed Gein (interpretato da Charlie Hunnam).

In un’intervista a Collider, Ryan Murphy ha rivelato che la terza stagione di Monster si intitolerà ufficialmente “The Original Monster” e inizierà le riprese il 31 ottobre, giorno di Halloween. Ha inoltre parlato a lungo del motivo per cui Ed Gein è stato scelto come soggetto della terza stagione. Leggete i suoi commenti completi qui sotto:

Chiameremo quella stagione “Il mostro originale” perché è più o meno quello che era. Inizieremo le riprese ad Halloween, quindi siamo in piena fase di lavorazione, e sono molto eccitato.

Dopo aver girato Menendez, io e Ian ne stavamo parlando e ci interessava l’idea di “Dove è iniziato il nostro interesse culturale per i serial killer? Dove e come è iniziato tutto questo?”. In base alle nostre ricerche, il primo a diventare una celebrità a quel livello è stato Ed, che è diventato immediatamente una celebrità pazzesca dal momento in cui è stato arrestato. Nessuno aveva mai sentito parlare di una cosa del genere. Poi abbiamo scoperto che era motivato, ovviamente, ma era schizofrenico. Come sia diventato ciò che è diventato è una storia molto interessante.

La cosa sorprendente di cui parla la serie è quanti cattivi e quanta cultura pop si basa su Ed Gein: Psycho, Il silenzio degli innocenti, Texas Chainsaw Massacre, American Psycho, e così via. Ed ha influenzato molte cose negli ultimi 100 anni, e questa stagione è molto interessante perché pone la domanda: “Come siamo diventati così interessati a questo fenomeno e perché? Da dove è iniziato tutto?”.

Cosa significano per lo show il titolo e la data di inizio delle riprese di Monster Stagione 3

Le prime due stagioni di Monster, The Jeffrey Dahmer Story e The Lyle and Erik Menendez Story, presentano i nomi dei loro soggetti nei titoli. La terza stagione diMonster, intitolata Il mostro originale, rompe questa tendenza. Come suggerisce il titolo, Ed Gein ha preceduto sia Jeffrey Dahmer che i fratelli Menendez, operando negli anni Cinquanta. Dahmer è arrivato solo molto più tardi, operando tra il 1978 e il 1991, mentre Erik e Lyle Menendez hanno ucciso i loro genitori nello stesso periodo, nel 1989.

Monsters: la storia di Lyle e Erik Menendez è stata rilasciata il 19 settembre, quindi l’inizio delle riprese della terza stagione, il 31 ottobre, è incredibilmente rapido. La prima stagione è stata rilasciata su Netflix nello stesso periodo, il 21 settembre 2022, ma con le riprese della terza stagione così presto, dovrebbe essere pronta per essere rilasciata nel settembre 2025. Oltre a Charlie Hunnam nel ruolo di Ed Gein, non si sa chi altro reciterà nella terza stagione.

Monsieur Spade: Clive Owen nei panni di un famoso detective nel trailer della nuova serie tv

0

La AMC ha diffuso un nuovo teaser trailer di Monsieur Spade, la miniserie poliziesca di prossima uscita con protagonista il vincitore del Golden Globe Clive Owen nei panni del leggendario detective.

Il video mette in evidenza il prossimo caso di Monsieur Spade, che coinvolge un misterioso ragazzo ricercato da potenti organizzazioni tra cui la CIA e il Vaticano. Il detective americano deve ritardare il suo pensionamento in Francia per risolvere il caso. Il debutto della serie è previsto per il 14 gennaio su AMC e AMC+. In Italia la serie non ha una collocazione ma potrebbe debuttare su Prime Video.

Cosa sappiamo su Monsieur Spade?

Descritto come un sofisticato poliziesco, Monsieur Spade è creato, scritto e prodotto dai vincitori dell’Emmy Scott Frank e Tom Fontana, basato sul famigerato protagonista del romanzo classico del 1930 dello scrittore americano Dashiell Hammett, The Maltese Falcon. Insieme a Clive Owen ci sono l’emergente Cara Bossom (Radioactive), Denis Ménochet (Bastardi senza gloria), Louise Bourgoin (The Romanoffs), Chiara Mastroianni (In una notte magica), Stanley Weber (Outlander), Matthew Beard (The Imitation Game), Jonathan Zaccaï (Robin Hood) e Rebecca Root (Il gambetto della regina).

L’anno è il 1963 e il leggendario detective Sam Spade (Clive Owen) si sta godendo la pensione nel sud della Francia“, si legge nella sinossi. “A differenza dei suoi giorni come investigatore privato a San Francisco, la vita di Spade a Bozouls è pacifica e tranquilla. Ma il presunto ritorno del suo vecchio avversario cambierà tutto. Sei amate suore sono state brutalmente assassinate nel convento locale. Mentre la città è in lutto, emergono segreti e si intrecciano nuove piste. Spade scopre che gli omicidi sono in qualche modo collegati a un bambino misterioso che si ritiene possieda grandi poteri.

I produttori esecutivi sono Clive Owen, Barry Levinson, Teddy Schwarzman, Michael Heimler, Caroline Benjo, Barbara Letellier, Simon Arnal, Carole Scotta, Carlo Martinelli e David Helpern. È prodotto da Black Bear e Haut et Court TV.

Monsieur Spad: trailer della nuova serie con Clive Owen nei panni di un detective di fama mondiale

0

AMC ha pubblicato il trailer completo di Monsieur Spade, la miniserie poliziesca di prossima uscita, con Clive Owen nei panni del detective in pensione di fama mondiale Sam Spade. È costretto a lasciare la pensione, dopo aver appreso del presunto ritorno del suo storico e acerrimo nemico. Il debutto della serie negli USA è previsto per il 14 gennaio su AMC e AMC+.

Cosa sappiamo su Monsieur Spade?

Descritto come un sofisticato poliziesco, Monsieur Spade è creato, scritto e prodotto dai vincitori dell’Emmy Scott Frank e Tom Fontana, basato sul famigerato protagonista del romanzo classico del 1930 dello scrittore americano Dashiell Hammett, The Maltese Falcon. Insieme a Clive Owen ci sono l’emergente Cara Bossom (Radioactive), Denis Ménochet (Bastardi senza gloria), Louise Bourgoin (The Romanoffs), Chiara Mastroianni (In una notte magica), Stanley Weber (Outlander), Matthew Beard (The Imitation Game), Jonathan Zaccaï (Robin Hood) e Rebecca Root (Il gambetto della regina).

L’anno è il 1963 e il leggendario detective Sam Spade (Clive Owen) si sta godendo la pensione nel sud della Francia“, si legge nella sinossi. “A differenza dei suoi giorni come investigatore privato a San Francisco, la vita di Spade a Bozouls è pacifica e tranquilla. Ma il presunto ritorno del suo vecchio avversario cambierà tutto. Sei amate suore sono state brutalmente assassinate nel convento locale. Mentre la città è in lutto, emergono segreti e si intrecciano nuove piste. Spade scopre che gli omicidi sono in qualche modo collegati a un bambino misterioso che si ritiene possieda grandi poteri.

I produttori esecutivi sono Clive Owen, Barry Levinson, Teddy Schwarzman, Michael Heimler, Caroline Benjo, Barbara Letellier, Simon Arnal, Carole Scotta, Carlo Martinelli e David Helpern. È prodotto da Black Bear e Haut et Court TV.

Monsieur Lazhar al cinema dal 31 agosto

0

Esce nelle sale italiane il 31 agosto, distribuito da OFFICINE UBU, Monsieur Lazhar diPhilippe Falardeau, candidato all’Oscar 2012 come Miglior Film Straniero

Monos – un gioco da ragazzi: una clip in esclusiva

0
Monos – un gioco da ragazzi: una clip in esclusiva

Dopo aver conquistato la giuria del Sundance 2019, dove ha ottenuto nella categoria World cinema dramatic competition il Premio speciale della giuria, aver vinto il Premio come Miglior Film al BFI – London Film Festival 2019 ed essere stato presentato al pubblico europeo alla Berlinale 2019 nella sezione Panorama, l’acclamato film MONOS – UN GIOCO DA RAGAZZI diretto dall’autore colombiano Alejandro Landes, finalmente arriva dal 20 agosto nei cinema italiani distribuito da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Alejandro Landes e il co-sceneggiatore Alexis Dos Santos danno vita a una nuova e inquietante visione ispirata ai migliori film di guerra e ai survival thriller. Un film dove tutto è in mano all’istinto e alle emozioni, amplificato dall’acuta fotografia di Jasper Wolf, da una superba colonna sonora carica di tensione realizzata da Mica Levi, da un montaggio intelligente per mano di Yorgos Mavropsaridis, Ted Guard e Santiago Otheguy, e dall’originale e penetrante occhio di Landes capace di indagare da vicino le alleanze e le lotte di potere di un gruppo di adolescenti e della loro primordiale tribù.

Otto adolescenti isolati dal mondo, nel bel mezzo dell’America Latina, tra le montagne e le foreste, si allenano e combattono. A prima vista potrebbe sembrare un campo estivo, un bizzarro ritrovo di ragazzi che giocano a fare i soldati. Invece si tratta dello scenario iniziale di una missione delicatissima: gli otto adolescenti hanno con sé una prigioniera, una donna americana che chiamano semplicemente “la Dottoressa”. Il loro compito è proteggerla. Quando la Dottoressa fugge l’equilibrio del gruppo si sgretola e la missione più importante diventa la sopravvivenza. Acclamato da registi del calibro di Del Toro e Iñárritu, il film ha trionfato al BFI – London Film Festival 2019, vincendo il Premio come Miglior Film, ed è stato scelto dalla Colombia come proprio rappresentante agli Oscar 2020 per la categoria Miglior film straniero. Tra Apocalypse now di Coppola e Il signore delle mosche, uno sconvolgente survival thriller firmato dal nuovo talento del cinema sudamericano Alejandro Landes.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità