Home Blog Pagina 1930

Stephen Amell aperto alla possibilità di lavorare con Marvel

0

I fan della DC potrebbero anche sentirsi traditi, ma Stephen Amell è abbastanza sveglio da non farsi sfuggire l’occasione, qualora si presentasse. L’attore, volto televisivo di Arrow, ha confessato che sarebbe aperto all’eventualità di interpretare un eroe della Marvel.

A domanda diretta, Amell ha risposto: “Certo, perché no? Sono disponibile per ruoli in film, anche se non ho mai letto fumetto della Marvel e sono sempre stato un tipo da DC. Ma se mi venisse offerto un bel ruolo alla Marvel certo non direi di no”.

Che ve ne pare? Quale personaggio potrebbe essere offerto a Stephen Amell?

Fonte: CBM

Jennifer Lawrence rassicura: “Sarò un po’ blu in X-Men Apocalypse”

0

Nel primo trailer di X-Men Apocalypse, abbiamo visto molte scene in cui Mistica/Raven ha le sembianze di Jennifer Lawrence, senza alcuna traccia della pelle blu che la caratterizza.

MisticaLa repulsione dell’attrice verso il lungo processo misto di trucco e costume che la trasforma in Mistica è ormai nota, ma sembra che Jennifer non sia riuscita a evitare del tutto il costume, nemmeno per questo film. “Sarò un po’ but. Ho messo i piedi a terra ogni volta che ho potuto, ma sono stati tutti molto gentili con me”.

La sua posizione nello star system hollywoodiano ha consentito senza dubbio alla Lawrence di limitare le parti “in blu”, ma è chiaro che dovremo aspettarci un po’ dell’autentica Mistica anche in X-Men Apocalypse.

[nggallery id=1460]

Con Bryan Singer alla regia e allo script, in X-Men Apocalypse tornerà anche Simon Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris.

Inoltre ci sono anche già i primissimi dettagli relativi alla trama del film: il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. L’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence), Wolverine (Hugh Jackman) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità.Oscar Isaac è stato scelto per interpretare Apocalisse. Al cast si aggiungono anche Sophie Turner (Jean Grey), Tye Sheridan (Ciclope), Alexandra Shipp (Tempesta), Kodi Smit-McPhee (Nightcrwaler), Lana Condor (Jubilee), Olivia Munn (Psylocke).

Move That Body: Scarlett Johansson in trattative per la commedia

0

Scarlett Johansson è in trattative per recitare nel prossimo film Sony Pictures, una piccante commedia dal titolo Move That Body.

La sceneggiatura, scritta da Lucia AnielloPaul W. Downs, farebbe parte della Black List delle seneggiature non prodotte nel 2015 con la seguente logline: Cinque amiche affittano una casa al mare a Miami per un week-end di addio al nubilato e uccidono accidentalmente uno spogliarellista. Il progetto è stato anche definito una via di mezzo tra Una notte da leoni e Weekend con il morto.

Sony Pictures ha raccolto la sceneggiatura questa estate. Lucia Aniello è accreditata per dirigere il film e Downs potrebbe essere il co-protagonista.

Fonte: comingsoon.net

Star Wars: Jimmy Fallon, The Roots e il cast cantano la colonna sonora

0

L’abbiamo già detto, oggi è il giorno di Star Wars Il Risveglio della Forza. Anche il Jimmy Fallon Show stanotte ha voluto dedicare un omaggio al film.

Jimmy Fallon, i The Roots e il cast di Star Wars Il Risveglio della Forza (Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Adam driver, Gwendoline Christie, Lupita Nyong’o, Carrie Fisher e Harrison Ford) hanno omaggiato il film cantando a cappella le tracce più famose della colonna sonora di Star Wars.

[nggallery id=1221]

Vi ricordiamo che nel cast di Star Wars Il Risveglio della Forza  Harrison Ford, Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Max Von SydowKathleen Kennedy, J.J. Abrams e Bryan Burk sono i produttori mentre Tommy Harper e Jason McGatlin sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è di J.J. Abrams & Lawrence Kasdan e Michael Arndt.

Fonte: ComicBook

Diablo: trailer del film con Scott Eastwood

0
Diablo: trailer del film con Scott Eastwood

In vista dell’uscita, prevista per il mese prossimo, è stato pubblicato il nuovo trailer di Diablo, film diretto da Lawrence Roeck e che avrà come protagonisti Scott Eastwood, Walton Goggins e Camilla Belle. Ve lo mostriamo:

Trama di Diablo:

Un giovane veterano della Guerra Civile, di nome Jackson, si sveglia e trova la sua bella moglie rapita da una banda di spietati banditi. Con killer nascosti dietro ogni angolo, iniziano a confondersi i buoni e i cattivi, tra cui lo stesso Jackson. Al nostro eroe viene chiesto di rischiare tutto per salvare la donna che ama. Questo film ricco di azione western e colpi di scena romperà anche il più duro dei cuori.

Fonte: flickeringmyth

Star Wars Il Risveglio della Forza: Carrie Fisher ha un messaggio per Jabba the Hutt

0

Oggi è il giorno. Star Wars Il Risveglio della Forza è al cinema da oggi in oltre 850 copie, una cifra record nella storia dei film distribuiti da The Walt Disney Company Italia nella stagione natalizia.

Carrie Fisher è tornata da Jabba the Hutt questa settimana, per consegnargli un particolare messaggio per queste vacanze natalizie.

[nggallery id=1221]

Vi ricordiamo che nel cast di Star Wars Il Risveglio della Forza  Harrison Ford, Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Max Von SydowKathleen Kennedy, J.J. Abrams e Bryan Burk sono i produttori mentre Tommy Harper e Jason McGatlin sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è di J.J. Abrams & Lawrence Kasdan e Michael Arndt.

XxX 3: Vin Diesel annuncia Samuel L. Jackson e svela alcuni concept

0

Le riprese di XxX 3, terzo capitolo del franchise d’azione che ha visto protagonisti prima Vin Diesel e poi Ice Cube, stanno per cominciare. Vin Diesel ha condiviso alcuni aggiornamenti sulle sue pagine social.

Nel primo ha annunciato che Samuel L. Jackson tornerà nei panni dell’agente Augustus Gibbons:

xxx3-vin-diesel

Nel secondo ha invece svelato, attraverso un video, alcuni concept art del film:

Vi ricordiamo che il regista di XxX 3 sarà D.J. Caruso.

Fonte: Comingsoon.net

Star Wars The Force Awakens review

Star Wars The Force Awakens review

In 2009 the rumours of JJ Abrams directing the new Star Wars were promptly denied by Lost creator with these words: “As a kid, Star Wars was much more my thing than Star Trek was.

If you look at the last three Star Wars films and what technology allowed them to do, they covered so much terrain in terms of design, locations, characters, aliens, ships — so much of the spectacle has been done and it seems like every aspect has been covered”.

Now in 2015 we are here to watch Star Wars: Episode VII – The Force Awakens and we are happy that Abrams did not follow his first thoughts. Yes, because the cinematic idea and vision of JJ Abrams are now the closest to George Lucas (and Steven Spielberg) ones in the entire Hollywood. His way to build the story keeping history and tradition in mind is perfect for a Star Wars sequel that has to seduce the old fans with nostalgia and conquer the new ones make them aware that the past can also be the future.

Healthy_Foods_Nutrition_018

It is respectful of the past but able to draw the future.

We will not go through the storyline to avoid any spoiler, but we can say that the key of the success of The Force Awakens are the characters. The new world drawn by the screenwriters (Abrams, Kasdan, Arndt) starts introducing Rey (Daisy Ridley), a independent girl that lives and survives in Jakku, Finn (John Boyega) a reedemed First Order Stormtrooper, Poe Dameron (Oscar Isaac), a Resistance pilot, and a new robot, BB-8, a ball droid. In the first hour these new 4 protagonists become believable (Rey and BB-8 more than the other two) and capable to represent the future of Star Wars. On the other hand The Force Awakens gets emotional when Han Solo, Chewbacca and Leia enter the scene.

We can imagine the crowd cheering when Harrison Ford appears on the big screen. He is, hands down, the true master of ceremony of this new saga episode. Even if you can see the years passing on his face, with his irony leads the other characters in this new adventure. In some ways Ford is what Sean Connery was in Indiana Jones and The Last Crusade, a sort of father for the young ones.

Through his words and his eyes we live the nostalgia of Star Wars and we meet the new side of the Force. A different story is the dark side of this new chapter. Kylo Ren (Adam Driver), Commander of the First Order, is a man that still needs to grow. He is the evil in nuce but is far from Darth Vader even if he wears a mask. It is perhaps the less empathic character but the one, more than the others, that will may surely evolve with the time.

Healthy_Foods_Nutrition_018

At the end The Force Awakens is a great show that pays homage to Indiana Jones and winks at Lost. It is respectful of the past but able to draw the future. It is not a perfect movie because the writers would have needed more time to refine the story, but it is total fun. And when you come out from the cinema you can’t help saying: “May the Force be with JJ”.

Star Wars: Il risveglio della Forza, recensione del film di J.J. Abrams

0

Il film più atteso dell’anno, degli ultimi dieci anni, arriva in sala con un pesantissimo carico di ansie, aspettative, curiosità e timore. Mettiamo subito l’anima in pace ai curiosi: Star Wars: Il risveglio della Forza è tutto quello che ci si poteva aspettare dal famigerato e temuto Episodio VII.

J. J. Abrams non sbaglia un colpo, riportando la magia della galassia lontana lontana sul grande schermo, così come George Lucas aveva fatto nel 1977. Nel film c’è il dovuto rispetto per il passato e la storia non sfugge al commovente effetto nostalgia, tuttavia ogni citazione, ogni rimando, ogni personaggio della trilogia originale che ritroviamo in questa nuova avventura non assume la dimensione di omaggio perché, semplicemente, occupa il posto che gli spetta.

Quello che più motiva lo spettatore a divorare con gli occhi Star Wars: Il risveglio della Forza è il futuro, quello che accadrà, lo sviluppo di una vicenda che ricorda in maniera inevitabile e rassicurante i film precedenti ma che allo stesso tempo proietta in avanti situazioni e personaggi del tutto nuovi. La regia di J. J. Abrams si conferma solida, personale, sapientemente adattata alla naiveté della saga originale, a quel gusto retrò che si colloca pienamente nella scenografia polverosa, erede di trent’anni di magia cinematografica.

Star Wars: Il risveglio della Forza

La sceneggiatura, condita da un paio di colpi di scena ben piazzati, rispetta i tempi narrativi dell’avventura fantasy, con rocambolesche fughe, battaglie spaziali, sequenze d’azione, un pizzico di romanticismo e tanto divertimento. Il cuore pulsante del film è però l’emozione, e la commozione, che travolge e soggioga quasi senza sosta, mozzando il fiato di uno spettatore inevitabilmente coinvolto, con il cuore in tumulto e la meraviglia negli occhi.

Non si poteva chiedere nulla di più ad Abrams, che risulta il vero vincitore di questa sfida folle e insana che era riportare sul grande schermo Star Wars. Menzione d’onore ovviamente al cast. L’emozione e la consapevolezza di trovarsi di fronte a qualcosa che segnerà la storia sopraffà con immediatezza e estrema chiarezza lo spettatore che vede tornare in scena Han Solo, Leia e Luke, ma anche i droidi, che si evolvono, in questo capitolo, nell’empatico, coraggioso e rotolante BB-8, vera star della prima parte del film.

Star Wars: Il risveglio della Forza recensione

Chi però conquista davvero il cuore della scena sono le new entry, il giovane e intraprendente cast che dipinge una giovinezza smarrita, dubbiosa, eppure piena di iniziativa e speranza ma con tanto bisogno di uno scopo e di una guida. Tutti, come Finn e Rey(Daisy Ridley), cerchiamo un posto cui appartenere, tutti, come Kylo Ren (Adam Driver), siamo sedotti dal sentiero che porta al Lato Oscuro, tutti, come Poe Dameron (Oscar Isaac), combattiamo per un ideale e per la gioia di volare nella Luce della Forza.

Qualunque sia il nostro posto nel mondo, che le nostre battaglie siano difficili ed epiche o semplici e quotidiane, la poltrona del cinema e lo schermo della sala ci faranno compagnia in un abbraccio che ci farà sentire davvero a casa, per un viaggio che vorremmo non finisse mai.

Star Wars: Il risveglio della Forza

Kurt Russell padre di Chris Pratt in Guardiani della Galassia Vol. 2?

0

Sembra proprio sia Kurt Russell (a breve sugli schermi con l’attesissimo The Hateful Eight) l’attore scelto da James Gunn per il ruolo del padre di Chris Pratt in Guardiani della Galassia Vol. 2. La Marvel non ha ancora ufficialmente offerto a Russell l’ambita parte, né l’attore ha ricevuto la sceneggiatura, ma pare siano in programma delle riunioni a breve. Sia i portavoce della Marvel che di Russell, al momento, hanno rifiutato di commentare.

Un anno produttivo questo per Russell, che oltre a The Hateful Eight di Quentin Tarantino, l’ha visto tra i protagonisti di Fast&Furious 7 e del western-horror Bone Tomahawk di S. Craig Zahler. L’attore ha anche ottenuto un ruolo chiave accanto Mark Wahlberg in Deepwater Horizon di Peter Berg.

Guardiani della Galassia Vol. 2 vedrà Pratt affiancare gli ex colleghi Zoe Saldana e Dave Bautista, e l’attrice Pom Klementieff, new entry per questo sequel. Bradley Cooper e Vin Diesel daranno nuovamente voce ai personaggi di Rocket e Groot.
Non è chiaro se Diesel, che ha da poco finito di lavorare con Russell in Fast&Furious 7, abbia messo pressioni a Gunn o abbia in qualche modo giocato un ruolo nel reclutamento del collega. La produzione del film comincerà all’inizio del prossimo anno, e l’uscita è prevista per il 5 maggio 2017.

Fonte: TheWrap

Hail Caesar: il primo spot tv

0
Hail Caesar: il primo spot tv

Dopo il trailer che ha ottenuto recensioni entusiastiche da tutti gli angoli, arriva il primo spot TV della nuova commedia di Joel ed Ethan Coen Hail, Caesar. Il film, atteso per il 5 febbraio negli USA e il 10 marzo in Italia, segna il ritorno dei fratelli registi dopo A proposito di Davis del 2013. Ambientato durante gli ultimi anni dell’età d’oro di Hollywood, vede Josh Brolin nei panni di Eddie Mannix, un “fixer” che cerca di scoprire cosa è accaduto alla grande star Baird Whitlock (George Clooney), scomparso nel bel mezzo delle riprese. Il personaggio di Brolin si ispira al vero Eddie Mannix, dirigente della MGM.

Assieme a Brolin e George Clooney, nel cast anche Ralph Fiennes, Tilda Swinton, Channing Tatum, Scarlett Johansson e Jonah Hill. Hail, Caesar è prodotto dai fratelli Coen con la loro Mike Zoss Productions, assieme alla Working Title Films, Eric Fellner e Tim Bevan.

Fonte: comingsoon.net

[nggallery id=1241]

Common nel cast di Megan Leavey assieme a Kate Mara e Tom Felton

0

Il rapper Common si unisce al cast di Megan Leavey. Il film prende il nome dal caporale marine che, assieme a Rex, il suo cane militare da combattimento, salvò centinaia vite ricercando bombe nel corso di due missioni in Iraq dal 2004 al 2006. Leavey e il suo cane furono coinvolti in una violenta esplosione: la loro storia di grinta e determinazione fece il giro del mondo.

Il film, che vedrà tra i protagonisti Kate Mara (Megan Leavey), Edie Falco (Jackie Leavey), Tom Felton e Bradley Whitford, sarà diretto da Gabriela Cowperthwaite (Blackfish). LD Entertainment finanzierà il progetto. Common, che ha vinto un Oscar per Selma, interpreterà il ruolo del Sergente Gunney Massey, l’ufficiale responsabile dei canili nella Base Marine di Camp Pendleton. La sceneggiatura è stata scritta da Pamela Gray, Annie Mumolo, Tim Lovestedt e Giordania Roberts. Common sarà presto nel grande schermo con l’attesissimo Suicide Squad assieme a Will Smith e Jared Leto, e sarà tra i protagonisti di John Wick 2, con Keanu Reeves.

Fonte: Deadline

Goldie Hawn, Bette Midler e Diane Keaton di nuovo insieme per Netflix

0

Dopo il successo della commedia di Adam Sandler The Ridiculous Six, Netflix aggiunge un altro film dal cast stellare alla sua programmazione di film originali, iniziata con Beasts Of No Nation. Si tratta di Divanation, una commedia che vedrà protagoniste Goldie Hawn, Bette Midler e Diane Keaton. Le tre donne saranno tre ex cantanti di un gruppo un tempo famoso, che dovranno tornare insieme dopo la separazione della band, a ben 30 anni distanza. La reunion si dimostra tesa ma catartica e le porterà finalmente a rendersi conto di cosa le ha rese tanto popolari tanti anni prima. Il progetto vedrà riunirsi, dopo circa 20 anni, le stesse Hawn, Midler e Keaton: risale infatti al 1996 la collaborazione fra le tre attrici per Il club delle prime mogli di Hugh Wilson. La sceneggiatura di Divanation è stata curata da Lisa Addario e Joey Siracusa. Il film sarà prodotto da Brad Fischer della Mythology Entertainment, James Vanderbilt e William Sherak. Tracey Nyberg è produttrice esecutiva.

Netflix sta cercando di ampliare considerevolmente il suo servizio di streaming, allargando di mese in mese la sua offerta con notevoli titoli: tra i prossimi film in programma, infatti, anche l’adattamento cinematografico del romanzo di Kent Haruf Our Souls At Night, con Robert Redford e Jane Fonda (che tornerebbero a lavorare insieme dopo A piedi nudi nel parco e Il Cavaliere Elettrico). Redford produrrà il progetto, sviluppato da una sceneggiatura di Scott Neustadter e Michael H. Weber, il team dietro a 500 Giorni insieme, La colpa è nelle stelle, Città di carta e The Spectacular Now.

Fonte: Deadline

Hasbro Universe: G.I. Joe e altri giocattoli presto protagonisti

0
Hasbro Universe: G.I. Joe e altri giocattoli presto protagonisti

Il mese scorso la Paramount aveva annunciato di avere in cantiere il progetto di un universo cinematografico interconnesso tra GI Joe e Micronauti. Ora lo studio annuncia piani per un Hasbro Universe, un franchise che rivela combinazioni molto più estese. Paramount e Hasbro hanno fatto sapere infatti di essere al lavoro su una serie di film basati sui giocattoli G.I. Joe, Micronauti, Visionaries, M.A.S.K. e ROM. Al momento stanno assemblando un team di sceneggiatori che si occupi di sviluppare le storie che intrecceranno i vari film.

La partnership tra Paramount e Hasbro è responsabile del successo del franchise Transformers, i cui film, diretti da Michael Bay, hanno ottenuto tra i più alti incassi di tutti i tempi, e del franchise G.I. JOE, che ha incassato più di 675 milioni in tutto il mondo. L’obiettivo è quindi quello di mettere in atto la stessa – vincente – formula. Chi si occuperà del team di sceneggiatori? Nel mese di novembre si è parlato di Akiva Goldsman, che ha già lavorato come supervisionatore per Transformers e GI Joe/ Micronauts e potrebbe quindi facilmente essere il futuro responsabile del reclutamento degli sceneggiatori per il progetto.

“Hasbro e Allspark Pictures mettono la narrazione al centro di tutto ciò che facciamo. Questi marchi pullulano di storie memorabili e personaggi vivi, e questo Universo crea un quadro di riferimento grazie a cui saranno interconnessi”, ha dichiarato Brian Goldner, presidente e CEO di Hasbro. “Estendere la nostra partnership alla Paramount ci permette di continuare la nostra strategia a lungo termine e l’intento di costruire mondi dinamici per tutti i nostri marchi. Siamo entusiasti di collaborare con loro.”

Fonte: Collider

L’Era Glaciale: Rotta di collisione, il primo trailer ufficiale

0
L’Era Glaciale: Rotta di collisione, il primo trailer ufficiale

On line il trailer de L’Era Glaciale: Rotta di collisione. Il quinto capitolo della fortunata saga iniziata nel 2002 vedrà Scrat all’inseguimento della ghianda sfuggente in giro per l’universo, dove non mancherà di mettere accidentalmente in moto una serie di eventi cosmici che trasformeranno e minacceranno il pianeta Terra. Per salvarsi, Sid, Manny, Diego e il resto del gruppo dovrà lasciare la loro casa e imbarcarsi in un’avventura selvaggia verso nuove terre esotiche dove incontreranno una serie di nuovi personaggi pittoreschi.

https://www.youtube.com/watch?v=yVzFEsWYZmQ

Tra i doppiatori della versione originale troviamo Ray Romano (Manny), Denis Leary (Diego), John Leguizamo (Sid), Queen Latifah (Ellie), Simon Pegg (Buck), Keke Palmer (Peaches), Jennifer Lopez (Shira), e ancora, Wanda Sykes, Seann William Scott, Josh Peck, Stephanie Beatriz, Adam DeVine, Jesse Tyler Ferguson, Max Greenfield, Jessie J, Nick Offerman, Melissa Rauch, Michael Strahan e Neil deGrasse Tyson. Alla regia Mike Thurmeier e Galen T. Chu (già registi di alcuni degli episodi precedenti); alla produzione del progetto, invece, Lori Forte, produttrice dell’intera saga. Il film uscirà in 3D nei cinema americani a partire dal 22 luglio 2016.

Fonte: Deadline

12 days of Deadpool: Ryan Reynolds tra le braccia del Mercenario Chiacchierone

0

Come promesso ieri da Deadpool in persona, ecco un nuovo contenuto dal film Fox per l’iniziativa 12 days of Deadpool, che ci accompagnerà fino al 25 dicembre, non solo giorno di Natale, ma anche data in cui verrà rilasciato un nuovo trailer del film con protagonista il Mercenario Chiacchierone.

Di seguito una “tenera” gif di Deadpool con… Ryan Reynolds!

deadpool gif

[nggallery id=1557]

Vi ricordiamo che in  Deadpool ci sono confermati con Ryan Reynolds anche Morena Baccarin, T.J. Miller, Ed Skrein, Gina Carano e Daniel Cudmore che tornerà nei panni di Colosso. Deadpool è scritto da Paul Wernick e Rhett Reese, diretto da Tim Miller e sarà nei cinema USA dal 12 febbraio 2016.

Il piccolo principe: il backstage con i doppiatori italiani

0
Il piccolo principe: il backstage con i doppiatori italiani

Arriverà nelle nostre sale il prossimo primo gennaio 2016, intanto di seguito trovate un video dal backstage de Il piccolo principe, in cui vediamo i volti dei doppiatori italiani del film.

LEGGI LA RECENSIONE

[nggallery id=2291]

Il film verrà presentato in anteprima italiana alla prossima Festa del Cinema di Roma. Tra le voci italiane del film ci sono Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefao Accorsi, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassman, Giuseppe Battiston, Angelo Pintus, Pif e Alessandro Siani.

Sinossi: Un vecchio ed eccentrico aviatore e la sua nuova vicina di casa: una bambina molto matura trasferitasi nel quartiere insieme alla madre. Attraverso le pagine del diario dell’aviatore e i suoi disegni, la bambina scopre come molto tempo prima l’aviatore fosse precipitato in un deserto e vi avesse incontrato il Piccolo Principe, un enigmatico ragazzino giunto da un altro pianeta. Le esperienze dell’aviatore e il racconto dei viaggi del Piccolo Principe in altri mondi contribuiscono a creare un legame tra l’aviatore e la bambina che affronteranno insieme una straordinaria avventura, alla fine della quale la bambina avrà imparato ad usare la sua immaginazione e a ritrovare la sua infanzia.

Irrational Man recensione del film di Woody Allen

Irrational Man recensione del film di Woody Allen

Dopo due progetti discutibili che hanno diviso pubblico e critica come Blue Jasmine e Magic in the Moonlight, il bulimico Woody Allen torna sul grande schermo con Irrational Man e un’idea che si discosta in modo netto dal suo ultimo periodo. Una sceneggiatura che lo riporta – in qualche modo – a Misterioso Omicidio a Manhattan pur perseverando nel suo ’periodo rosso’ e ottimista. Come Picasso affascinato dal blu in un particolare momento della sua vita, l’autore di New York continua a creare a quattro mani con il direttore della fotografia Darius Khondji atmosfere calde e accoglienti, questa volta attorno a Newport, nello stato del Rhode Island.

Joaquin Phoenix è Abe, un professore di filosofia che ha totalmente perso fiducia nell’umanità, nella vita e nella sua stessa materia, che tanto profondamente conosce.

irrationalman3

La vita però, lo sappiamo, è strana e ci riserva sempre strane sorprese e occasioni. È così che dal nulla, in modo del tutto casuale, arriva per lui la scintilla che gli permette di cambiare totalmente vita e riacquistare fiducia nelle piccole cose. Sorprendentemente non è l’amore, per fortuna. Woody Allen gioca con i filosofi e la letteratura che più ama (Fëdor Dostoevskij e Delitto e Castigo in particolare), si prende in giro e racconta con eleganza come si possa subire il fascino del caos (e del caso) pur compiendo scelte ben precise e programmate nel minimo dettaglio, lineari o folli che siano.

Si resta in piedi in equilibrio precario al confine fra giusto e sbagliato, senza essere consapevoli (da qui “l’uomo irrazionale” del titolo) delle conseguenze esatte che ogni nostra azione può scatenare. Conseguenze che possono inoltre scatenare ulteriori spirali inaspettate, facendoci perdere completamente il filo di Arianna della nostra esistenza. Joaquin Phoenix ed Emma Stone sono una coppia splendida sullo schermo: panciuto e cangiante il primo, bellissima e sfrontata la seconda, sempre più sicura di se e padrona del suo mestiere.

irrationalmanTra di loro trasuda una chimica particolare – più che nella coppia Stone-Firth di Magic in the Moonlight tramite la quale danno voce in maniera impeccabile a un copione finemente scritto, ricco di classe e ironia che a molti già ricorda alla lontana Match Point, solo in versione più colorata e leggera. Terza incomoda fra gli attori la leonessa Jamie Blackley, che incarna l’animo più hippie del film. Il risultato delle parti è una commedia capace di trattenere lo spettatore incollato allo schermo per tutta la sua durata, con sfumature da noir e da ’operetta degli equivoci’, da gustare come uno scotch stagionato esattamente come Abe – il protagonista – farebbe.

Disney: il bracciale perfetto per ogni fan [foto]

Disney: il bracciale perfetto per ogni fan [foto]

Ecco una serie di bellissimi bracciali che rievocano alcune delle citazioni più belle e romantiche dei classici Disney, da Biancaneve a Frozen, passando per Mary Poppins e Elliott e il Drago Invisibile, fino ai classici Pixar come Up e Toy Story.

Qual è il vostro preferito?

[nggallery id=2310]

Le foto sonos tate pubblicate da Disney Alternative.

Franny: recensione del film con Richard Gere

Franny: recensione del film con Richard Gere

Andrew Renzi, giovane filmaker di Philadelphia, a soli 31 anni è pronto a compiere il grande salto verso Hollywood e le produzioni low- budget disseminate di star con il film Franny, pellicola difficile da decifrare ed etichettare che vede come protagonisti Richard Gere, Dakota Fanning e Theo James.

Tre generazioni diverse di attori, con percorsi diversi alle spalle, ma che vengono orchestrati dal regista con grazia e tatto per raccontare la storia di Franny (appunto) un miliardario filantropo pronto a portare gioia a tutti coloro che lo circondano, forse semplicemente per rimediare ai sensi di colpa che lo divorano da quando la coppia di amici fraterni, Mia e Bobby – genitori di Olivia – sono morti in un incidente nella stessa auto dove viaggiava anche lui. Ma la sua precaria “fortezza della solitudine” viene messa a repentaglio con il ritorno inaspettato di Olivia, giovanissima ma già sposa e in procinto di diventare madre, che chiede all’eccentrico miliardario un favore: trovare un lavoro per il marito Luke, medico. Da quel momento per Franny si prospetteranno due scelte di vita, in biblico tra redenzione e lenta discesa nel turbinio delle sue follie e dei suoi mostri del passato.

FrannyFranny è sfaccettata e ricca di spunti narrativi, e proprio per questo va incontro – a braccia aperte – al tremendo rischio di raccontare, diegeticamente, “tutto e niente”: troppi spunti interessanti di riflessione vengono solo abbozzati, facendola ricadere dell’oblio delle opere prime ambiziose ma caotiche. A salvarla in corner, però, ci sono le ottime interpretazioni maschili, soprattutto di Gere – mattatore assoluto, tocco barocco trasudante metodo Strasberg – ma anche il “novizio” James, carattere e lineamenti decisi, che riesce a duettare con il veterano leone senza soccombere durante le scene più intense.

È la forza attoriale a conferire al film quella complessità, salvandolo dalle semplici macchiette, portate in scena come marionette; la sceneggiatura di Renzi, personale e complessa, riesce a mantenere un buon ritmo costante dividendosi abilmente tra alti e bassi, climax e anti – climax, sovvertendo le percezioni dello spettatore proprio quando si trova ad accettare – rassegnato – ciò che vede sullo schermo, creando il curioso effetto di un giro sull’ottovolante della vita.

Il focus intorno al quale ruota tutta la vicenda di Franny e dal quale, alla fine, derivano anche le azioni che cambiano il corso degli eventi è l’enigmatico Franny: miliardario dal misterioso passato, dal carattere inquieto, afflitto da dipendenze fisiche, psichiche ed emotive, morfinomane e invadente fino ai limiti dell’ossessione, il risultato del lavoro in tandem tra Gere e Renzi è un curioso mix tra Hemingway e Howard Hughes, una sorta di leggenda “umana, troppo umana” succube della propria grandezza e del proprio potere, minato nella propria fragilità dal peso del passato e dai sensi di colpa zavorranti che rendono l’arte del vivere una sfida verso sé stessi.

Critics’ Choice Awards 2016 nomination: Mad Max Fury Road domina

0
Critics’ Choice Awards 2016 nomination: Mad Max Fury Road domina

Ecco le nomination ai Critics’ Choice Awards 2016, i premi che vengono conferiti dalla Broadcast Film Critics Association per onorare i migliori prodotti in ambito cinematografico e televisivo. I vincitori saranno rivelati durante il gala del prossimo 17 gennaio, che si terrà presso il Barker Hangar di Santa Monica.

Ecco tutte le nomination:

CINEMA
Miglior film
The Big Short
Bridge of Spies
Brooklyn
Carol
Mad Max: Fury Road
The Martian
The Revenant
Room
Sicario
Spotlight

Miglior attore
Bryan Cranston – Trumbo
Matt Damon – The Martian
Johnny Depp – Black Mass
Leonardo DiCaprio – The Revenant
Michael Fassbender – Steve Jobs
Eddie Redmayne – The Danish Girl

Migliore attrice
Cate Blanchett – Carol
Brie Larson – Room
Jennifer Lawrence – Joy
Charlotte Rampling – 45 Years
Saoirse Ronan – Brooklyn
Charlize Theron – Mad Max: Fury Road

Miglior attore non protagonista
Paul Dano – Love & Mercy
Tom Hardy – The Revenant
Mark Ruffalo – Spotlight
Mark Rylance – Bridge of Spies
Michael Shannon – 99 Homes
Sylvester Stallone – Creed

Migliore attrice non protagonista
Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
Rooney Mara – Carol
Rachel McAdams – Spotlight
Helen Mirren – Trumbo
Alicia Vikander – The Danish Girl
Kate Winslet – Steve Jobs

Miglior giovane attore/attrice
Abraham Attah – Beasts of No Nation
RJ Cyler – Me and Earl and the Dying Girl
Shameik Moore – Dope
Milo Parker – Mr. Holmes
Jacob Tremblay – Room

Miglior cast
The Big Short
The Hateful Eight
Spotlight
Straight Outta Compton
Trumbo

Miglior regia
Todd Haynes – Carol
Alejandro González Iñárritu – The Revenant
Tom McCarthy – Spotlight
George Miller – Mad Max: Fury Road
Ridley Scott – The Martian
Steven Spielberg – Bridge of Spies

Miglior sceneggiatura originale
Matt Charman and Ethan Coen & Joel Coen – Bridge of Spies
Alex Garland – Ex Machina
Quentin Tarantino – The Hateful Eight
Pete Docter, Meg LeFauve, Josh Cooley – Inside Out
Josh Singer and Tom McCarthy – Spotlight

Miglior sceneggiatura non originale
Charles Randolph and Adam McKay – The Big Short
Nick Hornby – Brooklyn
Drew Goddard – The Martian
Emma Donoghue – Room
Aaron Sorkin – Steve Jobs

Miglior fotografia
Carol – Ed Lachman
The Hateful Eight – Robert Richardson
Mad Max: Fury Road – John Seale
The Martian – Dariusz Wolski
The Revenant – Emmanuel Lubezki
Sicario – Roger Deakins

Miglior scenografia
Bridge of Spies – Adam Stockhausen, Rena DeAngelo
Brooklyn – François Séguin, Jennifer Oman and Louise Tremblay
Carol – Judy Becker, Heather Loeffler
The Danish Girl – Eve Stewart, Michael Standish
Mad Max: Fury Road – Colin Gibson
The Martian – Arthur Max, Celia Bobak

Miglior montaggio
The Big Short – Hank Corwin
Mad Max: Fury Road – Margaret Sixel
The Martian – Pietro Scalia
The Revenant – Stephen Mirrione
Spotlight – Tom McArdle

Migliori costumi
Brooklyn – Odile Dicks-Mireaux
Carol – Sandy Powell
Cinderella – Sandy Powell
The Danish Girl – Paco Delgado
Mad Max: Fury Road – Jenny Beavan

Miglior trucco
Black Mass
Carol
The Danish Girl
The Hateful Eight
Mad Max: Fury Road
The Revenant

Migliori effetti speciali
Ex Machina
Jurassic World
Mad Max: Fury Road
The Martian
The Revenant
The Walk

Miglior film d’animazione
Anomalisa
The Good Dinosaur
Inside Out
The Peanuts Movie
Shaun the Sheep Movie

Miglior action
Furious 7
Jurassic World
Mad Max: Fury Road
Mission Impossible: Rogue Nation
Sicario

Miglior attore in un action
Daniel Craig – Spectre
Tom Cruise – Mission Impossible: Rogue Nation
Tom Hardy – Mad Max: Fury Road
Chris Pratt – Jurassic World
Paul Rudd – Ant-Man

Miglior attrice in un action
Emily Blunt – Sicario
Rebecca Ferguson – Mission Impossible: Rogue Nation
Bryce Dallas Howard – Jurassic World
Jennifer Lawrence – The Hunger Games: Mockingjay – Part 2
Charlize Theron – Mad Max: Fury Road

Miglior commedia
The Big Short
Inside Out
Joy
Sisters
Spy
Trainwreck

Miglior attore in una commedia
Christian Bale – The Big Short
Steve Carell – The Big Short
Robert De Niro – The Intern
Bill Hader – Trainwreck
Jason Statham – Spy

Miglior attrice in una commedia
Tina Fey – Sisters
Jennifer Lawrence – Joy
Melissa McCarthy – Spy
Amy Schumer – Trainwreck
Lily Tomlin – Grandma

Miglior sci-fi/horror
Ex Machina
It Follows
Jurassic World
Mad Max: Fury Road
The Martian

Miglior film straniero
The Assassin
Goodnight Mommy
Mustang
The Second Mother
Son of Saul

Miglior documentario
Amy
Cartel Land
Going Clear: Scientology and the Prison of Belief
He Named Me Malala
The Look of Silence
Where to Invade Next

Miglior canzone
Fifty Shades of Grey – Love Me Like You Do
Furious 7 – See You Again
The Hunting Ground – Til It Happens To You
Love & Mercy – One Kind of Love
Spectre – Writing’s on the Wall
Youth – Simple Song #3

Miglior colonna sonora
Carol – Carter Burwell
The Hateful Eight – Ennio Morricone
The Revenant – Ryuichi Sakamoto and Alva Noto
Sicario – Johann Johannsson
Spotlight – Howard Shore


TELEVISIONE
Miglior attore in una serie comica
Anthony Anderson – Black-ish – ABC
Aziz Ansari – Master of None – Netflix
Will Forte – The Last Man on Earth – Fox
Randall Park – Fresh Off the Boat – ABC
Fred Savage – The Grinder – Fox
Jeffrey Tambor – Transparent – Amazon

Miglior attore in una serie drammatica
Hugh Dancy – Hannibal – NBC
Rami Malek – Mr. Robot – USA
Clive Owen – The Knick – Cinemax
Liev Schreiber – Ray Donovan – Showtime
Justin Theroux – The Leftovers – HBO
Aden Young – Rectify – Sundance

Miglior attore in un film per la tv o una miniserie
Wes Bentley – American Horror Story: Hotel – FX
Martin Clunes – Arthur & George – PBS
Idris Elba – Luther – BBC America
Oscar Isaac – Show Me a Hero – HBO
Vincent Kartheiser – Saints & Strangers – National Geographic Channel
Patrick Wilson – Fargo – FX

Miglior attrice in una serie comica
Rachel Bloom – Crazy Ex-Girlfriend – The CW
Aya Cash – You’re the Worst – FXX
Wendi McLendon-Covey – The Goldbergs – ABC
Gina Rodriguez – Jane the Virgin – The CW
Tracee Ellis Ross – Black-ish – ABC
Constance Wu – Fresh Off the Boat – ABC

Miglior attrice in una serie drammatica
Shiri Appleby – UnREAL – Lifetime
Carrie Coon – The Leftovers – HBO
Viola Davis – How to Get Away With Murder – ABC
Eva Green – Penny Dreadful – Showtime
Taraji P. Henson – Empire – Fox
Krysten Ritter – Jessica Jones – Netflix

Miglior attrice in un film per la tv o una miniserie
Kathy Bates – American Horror Story: Hotel – FX
Kirsten Dunst – Fargo – FX
Sarah Hay – Flesh and Bone – Starz
Alyvia Alyn Lind – Dolly Parton’s Coat of Many Colors – NBC
Rachel McAdams – True Detective – HBO
Shanice Williams – The Wiz Live! – NBC

Miglior Serie Comica
Black-ish – ABC
Catastrophe – Amazon
Jane the Virgin – The CW
Master of None – Netflix
The Last Man on Earth – Fox
Transparent – Amazon
You’re the Worst – FXX

Miglior Serie Drammatica
Empire – Fox
Mr. Robot – USA
Penny Dreadful – Showtime
Rectify – Sundance
The Knick – Cinemax
The Leftovers – HBO
UnREAL – Lifetime

Miglior guest in una serie comica
Ellen Burstyn
Mom – CBS
Anjelica Huston
Transparent – Amazon
Cherry Jones
Transparent – Amazon
Jenifer Lewis
Black-ish – ABC
Timothy Olyphant
The Grinder – Fox
John Slattery
Wet Hot American Summer: First Day of Camp – Netflix

Miglior guest in una serie drammatica
Richard Armitage
Hannibal – NBC
Justin Kirk
Manhattan – WGN America
Patti LuPone
Penny Dreadful – Showtime
Margo Martindale
The Good Wife – CBS
Marisa Tomei
Empire – Fox
B.D. Wong
Mr. Robot – USA

Miglior film per la tv o miniserie
Childhood’s End – Syfy
Fargo – FX
Luther – BBC America
Saints & Strangers – National Geographic Channel
Show Me a Hero – HBO
The Wiz Live! – NBC

Miglior attore non protagonista in una serie comica
Andre Braugher – Brooklyn Nine-Nine – Fox
Jaime Camil – Jane the Virgin – The CW
Jay Duplass – Transparent – Amazon
Neil Flynn – The Middle – ABC
Keegan-Michael Key – Playing House – USA
Mel Rodriguez – Getting On – HBO

Miglior attore non protagonista in una serie drammatica
Clayne Crawford – Rectify – Sundance
Christopher Eccleston – The Leftovers – HBO
Andre Holland – The Knick – Cinemax
Jonathan Jackson – Nashville – ABC
Rufus Sewell – The Man in the High Castle – Amazon
Christian Slater – Mr. Robot – USA

Miglior attore non protagonista in un film per la tv o miniserie
David Alan Grier – The Wiz Live! – NBC
Ne-Yo – The Wiz Live! – NBC
Nick Offerman – Fargo – FX
Jesse Plemons – Fargo – FX
Raoul Trujillo – Saints & Strangers – National Geographic Channel
Bokeem Woodbine – Fargo – FX

Miglior attrice non protagonista in una serie comica
Mayim Bialik – The Big Bang Theory – CBS
Kether Donohue – You’re the Worst – FXX
Allison Janney – Mom – CBS
Judith Light – Transparent – Amazon
Niecy Nash – Getting On – HBO
Eden Sher – The Middle – ABC

Miglior attrice non protagonista in una serie drammatica
Ann Dowd – The Leftovers – HBO
Regina King – The Leftovers – HBO
Helen McCrory – Penny Dreadful – Showtime
Hayden Panettiere – Nashville – ABC
Maura Tierney – The Affair – Showtime
Constance Zimmer – UnREAL – Lifetime

Miglior attrice non protagonista in un film per la tv o miniserie
Mary J. Blige – The Wiz Live! – NBC
Laura Haddock – Luther – BBC America
Cristin Milioti – Fargo – FX
Sarah Paulson – American Horror Story: Hotel – FX
Winona Ryder – Show Me a Hero – HBO
Jean Smart – Fargo – FX

Miglior serie animata
Bob’s Burgers – Fox
BoJack Horseman – Netflix
South Park – Comedy Central
Star Wars Rebels – Disney XD
The Simpsons – Fox

Fonte: CCA

Star Wars Il Risveglio della Forza, da domani 16 dicembre in sala

Il film più atteso dell’anno arriva finalmente nelle sale italiane. Star Wars Il Risveglio della Forza sarà al cinema da domani 16 dicembre in oltre 850 copie, una cifra record nella storia dei film distribuiti da The Walt Disney Company Italia nella stagione natalizia.

Il regista visionario J.J. Abrams e Lucasfilm riportano i fan nella galassia lontana lontana che da oltre 35 anni fa sognare intere generazioni e dove ritroveranno alcuni dei personaggi più iconici della saga, come Han Solo, la Principessa Leia, Chewbecca, i due droidi R2-D2 e C-3PO. Al loro fianco ci saranno nuovi carismatici personaggi, tra cui spicca una straordinaria presenza femminile con attrici come Gwendoline Christie (Il Trono di Spade), il premio Oscar® Lupita Nyong’o (12 Anni Schiavo) e Daisy Ridley che interpreta la giovane Rey.

Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, ha dichiarato “In questo nuovo episodio ritroveremo i personaggi chiave della saga al fianco di nuovi carismatici protagonisti. Sono convinto che la straordinaria presenza femminile che popola il nuovo universo di Star Wars darà maggiore forza a questa avventura galattica, tanto attesa da un pubblico di tutte le età. Star Wars: Il Risveglio della Forza non richiede assolutamente di aver visto e conosciuto le sei produzioni precedenti per essere apprezzato”.

Star Wars: Il Risveglio della Forza ha venduto in una sola settimana oltre 50.000 biglietti in tutta Italia. Le prevendite sono ancora aperte sul sito http://www.ilrisvegliodellaforza.it.

Nel cast del film Harrison Ford, Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Max Von Sydow. Kathleen Kennedy, J.J. Abrams e Bryan Burk sono i produttori mentre Tommy Harper e Jason McGatlin sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è di J.J. Abrams & Lawrence Kasdan e Michael Arndt.

San Francisco Film Critics Circle: vince Spotlight

0
San Francisco Film Critics Circle: vince Spotlight

Spotlight è il miglior film dell’anno secondo il San Francisco Film Critics Circle. Il film con Mark Ruffalo si è spartito i premi più importanti con Mad Max Fury Road, mentre molto poco scontati sono stati i premi assegnati agli attori, con vincitori Saoirse Ronan (Brooklyn) e Paul Dano (Love & Mercy) per le categorie da protagonisti, mentre Michael Shannon (99 Homes) e Mya Taylor (Tangerine) per quelle da non protagonisti.

Ecco la lista completa dei vincitori:

  • Best Picture: Spotlight
  • Best Director: George Miller, Mad Max: Fury Road
  • Best Actor: Paul Dano, Love & Mercy
  • Best Actress: Saoirse Ronan, Brooklyn
  • Best Supporting Actor: Michael Shannon, 99 Homes
  • Best Supporting Actress: Mya Taylor, Tangerine
  • Best Screenplay, Original: Love & Mercy, Oren Moverman and Michael Alan Lerner
  • Best Screenplay, Adapted: Brooklyn, Nick Hornby
  • Best Cinematography: Mad Max: Fury Road, John Seale
  • Best Production Design: Carol, Judy Becker and Heather Loeffler
  • Best Film Editing: Mad Max: Fury Road, Margaret Sixel
  • Best Animated Feature: Anomalisa
  • Best Foreign Language Picture: Son of Saul
  • Best Documentary: Listen to Me Marlon
  • Marlon Riggs Award: Frank Lee
  • Special Citation for under-appreciated independent cinema: The Forbidden Room

Star Wars Il Risveglio della Forza: le reazioni su twitter [no spoiler]

0

Ieri si è tenuta a Los Angeles la premiere di Star Wars Il Risveglio della Forza e, nonostante un embargo e l’assenza di spoiler, le reazioni su Twitter, da parte dei fortunati che hanno già visto il film, sono numerose e entusiaste, per la maggior parte. Pochi commenti critici, mentre per il resto tutte dichiarazioni di gioia.

Quello che si evince da questi commenti è un film emozionante, divertente e coinvolgente. Aspettiamo però di vederlo con i nostri occhi!

[nggallery id=1221]

Star Wars Il Risveglio della Forza uscirà sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il ritorno di Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Baker con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam DriverOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie Max von Sydow.

Animali Fantastici e Dove Trovarli: primo trailer con Eddie Redmayne

0

Guarda l’announcement trailer di Animali Fantastici e Dove Trovarli, l’atteso nuovo film dall’universo di Harry Potter di JK Rowling.

Di seguito il trailer il italiano:

[nggallery id=1877]

Animali fantastici dove trovarli Animali fantastici dove trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

La sinossi: Newt Scamandro intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le circostanze gli imposero di restare…

Gli animali fantastici dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

X-Men e Star Wars: Oscar Isaac tra Apocalisse e Poe Dameron

0

Ieri sera Oscar Isaac ha presenziato alla premiere mondiale di Star Wars Il Risveglio della Forza che si è tenuta a Los Angeles. L’attore guatemalteco sta vivendo un anno straordinario. Lo vedremo infatti nei panni di Poe Dameron nell’Episodio VII ma anche in quelli del supervillain in X-Men Apocalipse, il cui trailer uscirà al cinema proprio in testa a Il Risveglio della Forza.

“È davvero una cosa fighissima – ha dichiarato Isaac – Il trailer del film uscirà in testa a Star Wars. Sono molto eccitato. Vedremo quanta gente capirà che Poe e Apocalisse sono la stessa persona”.

In merito alla sua presenza in due franchise così grandi e importanti, Oscar ha detto: “È grandioso soprattutto perché sono franchise molto diversi tra loro. Mi sto divertendo tantissimo adesso e sono grato e benedetto per aver avuto queste opportunità di interpretare ruoli differenti. In questo modo le persone non sapranno mai cosa aspettarsi da me”.

The Hateful Eight: foto della premiere a New York del film di Quentin Tarantino

0

Si è tenuta a New York City la premiere ufficiale di The Hateful Eight, l’attesissimo nuovo film di Quentin Tarantino che vede protagonista un cast d’eccezione. Di seguito le foto dell’evento:

[nggallery id=2309]

The Hateful EightI protagonisti della pellicola sono: Samuel L. Jackson (Django Unchained), Kurt Russell (Escape From New York), Jennifer Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious Circle), Walton Goggins(“Justified”), Demian Bichir (A Better Life), Tim Roth (Reservoir Dogs), Michael Madsen (Reservoir Dogs), Bruce Dern(Nebraska) e Channing Tatum(Foxcatcher). Scritto e diretto da Tarantino, The Hateful Eight è prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher e Shannon McIntosh. Harvey Weinstein, Bob Weinstein e Georgia Kacandes sono i produttori esecutivi, Coco Francini e William Paul Clark i produttori associati.

Suicide Squad: la prima sinossi del film

0
Suicide Squad: la prima sinossi del film

Ecco la prima sinossi ufficiale di Suicide Squad, in cui i villain DC scendono in campo per provare a fare del bene.

Fa sentire bene essere cattivi… Assembla una squadra di Super Villain più pericolosi al mondo, armali con il più potente arsenale a disposizione del governo e mandali in missione per sconfiggere un’entità enigmatica e insuperabile.

Amanda Waller, ufficiale dell’intelligence americana, ha segretamente individuato un gruppo di disperati, disprezzabili individui conniente da perdere. Quando però il gruppo scopre di essere stato scelto non per avere successo ma per la possibilità di essere ritenuti responsabili di un inevitabile fallimento, deciderà di morire provando a compiere la missione, oppure, ogni uomo (e donna) della Squadra Suicida, agirà ognuno per conto proprio?

GUARDA IL TRAILER

[nggallery id=1581]

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Suicide Squad arriverà al cinema il 5 agosto del 2016, mentre la data d’uscita italiana sarà probabilmente spostata nell’autunno.Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jai Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Fonte

Star Wars Il Risveglio della Forza Premiere: tutte le foto dell’evento da record

0

Si è tenuta nella notte la premiere ufficiale di Star Wars Il Risveglio della Forza di JJ Abrams. L’evento da record che ha coinvolto quattro isolati di Los Angeles e che ha visto protagonisti migliaia di fan in delirio. Ecco tutte le foto:

GUARDA ANCHE: Star Wars Il Risveglio della Forza: la premiere mondiale VIDEO

[nggallery id=2307]

Star Wars Il Risveglio della Forza premiereStar Wars Il Risveglio della Forza uscirà sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il ritorno di Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Baker con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam DriverOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie Max von Sydow.

Independence Day Resurgence: trailer italiano del sequel con Jeff Goldblum

La 20th Century Fox ha diffuso il trailer italiano ufficiale di Independence Day Resurgence, il sequel del film campioni d’incassi diretto da Roland Emmerich.

[nggallery id=1802]

Nel cast di Independence Day Resurgence ci sono Jeff Goldblum, Bill Pullman, Liam Hemsworth, Jessie Usher, Charlotte Gainsbourg, Vivica A. Fox, Travis Tope, Joey King, Judd Hirsch e Brent Spiner.

Independence Day Resurgence, diretto ancora una volta da Roland Emmerich, uscirà il 24 giugno 2016 dopo vent’anni dal primo film. La sceneggiatura porterà la firma di Carter Blanchard. Roland Emmerich produrrà la pellicola insieme a Dean Devlin e Harald Kloser.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità