L’incredibile viaggio di Bilbo
Baggins volge al termine con l’arrivo in formato home video
(Blu-Ray™, Blu-Ray 3D™ e DVD) del film “Lo Hobbit: La Battaglia
delle Cinque Armate”, capitolo conclusivo della famosa saga firmata
dal regista neozelandese Peter Jackson. Per celebrare questa
occasione, Warner Bros. Entertainment Italia organizza, per il
prossimo 2 maggio, un evento che in un giorno (dalle 10.00 alle
19.00), festeggerà l’intera saga cinematografica di Lo Hobbit e
Tolkien in generale. Tantissimi gli appuntamenti che si
susseguiranno presso la ‘Casa del Cinema’, nel cuore di Villa
Borghese a Roma, in uno scenario perfetto per accogliere
appassionati, famiglie e bambini. Arte e cultura, film, ma anche
semplice divertimento per tutti, compongono il ricco programma
della giornata.
Per gli appassionati
una mostra di opere introvabili e rarissime, offrirà la possibilità
di osservare prime edizioni italiane e inglesi, libri e lettere
appartenute allo stesso J.R.R. Tolkien e ai suoi figli e, sempre a
proposito di arte, l’evento si fregerà della presenza di Piero
Crida, illustratore che mostrerà una serie di tavole diventate
copertine di libri Tolkien dal 1970 al 1990. Ad affiancarlo anche
una serie di tavole originali dal film di Bakshi del 1978. Presenti
all’evento anche tutti i più famosi doppiatori italiani di Lo
Hobbit, che incontreranno i fan dopo un incontro pubblico dove
racconteranno aneddoti e segreti del loro lavoro.
Una delle parti più suggestive dell’evento sarà però l’area
esterna, che prenderà le sembianze di un villaggio Hobbit, dove
sarà possibile interagire in maniera diretta con il mondo fantasy
raccontato nella meravigliosa avventura tolkeniana. Oltre ai
cosplay che popoleranno il villaggio, sarà possibile apprendere la
scrittura elfica da uno dei più preparati esperti di elfico in
Italia. Sempre nella stessa area sarà possibile osservare le
repliche dei vestiti visti nel film. Spazio anche alla cucina della
‘Terra di Mezzo’, grazie alle ricette che saranno spiegate a chi
desidera cimentarsi in piatti decisamente alternativi. Per le
famiglie e per i più piccoli, un’area dedicata dove verrà
raccontato come si divertono gli Hobbit, grazie all’organizzazione
di una serie di giochi e momenti di intrattenimento diversi. Non
mancherà, naturalmente, la possibilità di farsi una foto ricordo
sfruttando i bellissimi scenari messi a disposizione nell’area set
fotografico, oltre ai classici selfie con i cosplay che si
contenderanno il podio che decreterà il miglior personaggio
dell’Hobbit Day.
L’evento, voluto da Warner Bros. Entertainment, ha visto la
collaborazione sinergica di un grandissimo numero associazioni di
appassionati di J.R.R. Tolkien come l’Associazione Collezionisti
Tolkieniani Italiani; Sentieri Tolkieniani, Radio Brea, HobbitFilm.it, Dama Collection, il
Gresinger Museum in Svizzera, il più grande museo al mondo dedicato
a Tolkien, l’Associazione Eldalie; l’Accademia Medioevo, il FIOF,
Fondo Internazionale per la Fotografia, oltre a esperti come
Daniela Mastroddi e Luisa Vassallo.