Home Blog Pagina 2250

Fallout – Stagione 2: un video dal set sembra anticipare una sequenza di flashback di Las Vegas

0

Il set della seconda stagione di Fallout è mostrato in un nuovo video, che sembra anticipare un flashback su Las Vegas. Basata sulla popolare serie di videogiochi, la fortunata serie post-apocalittica di Prime Video è stata presentata per la prima volta nel 2024, con gli showrunner Graham Wagner e Geneva Robertson-Dworet al timone. La prima stagione, che segue Lucy, la Vault Dweller di Ella Purnell, mentre si imbarca in una missione per trovare suo padre con Ghoul di Walton Goggins, è stata un successo di critica e di pubblico, e la seconda stagione di Fallout è stata confermata poco dopo il suo debutto. Le riprese della seconda stagione sono iniziate lo scorso novembre, ma non è ancora stata fissata una data di uscita.

@onzo1313 su TikTok ha condiviso un nuovo video del set di Los Angeles della seconda stagione di Fallout, che mostra quella che sembra essere una versione illuminata di Las Vegas. Il video mostra alcune delle caratteristiche architettoniche della città e un’auto di colore rosso acceso, con un’auto nera sullo sfondo. Anche se è difficile distinguere molto dal filmato mosso, il set di Las Vegas che sembra prebellico si trova proprio dietro una perfetta riproduzione del malconcio e logoro “Welcome to the strip presente nel videogioco Fallout: New Vegas.

Il video mostra anche due brevi scorci di alcune insegne di Las Vegas anteguerra, tra cui pubblicità di quello che sembra essere un cocktail lounge e del Michael Angelo’s Sign Shop. Il Michael Angelo’s Sign Shop, noto anche come Michael Angelo’s workshop, è un luogo presente nella città nel gioco New Vegas.

Clicca qui per guardare il video del set di Fallout stagione 2 su TikTok.

Cosa significa il video del set per Fallout – stagione 2

New Vegas citta fallout

L’inclusione di New Vegas nello show spiegata

Il finale della prima stagione di Fallout, vede Hank MacLean (Kyle MacLachlan) che osserva New Vegas in lontananza mentre indossa un’armatura potenziata. La location non è mostrata in dettaglio nella prima stagione, ma avrà un ruolo molto più importante nella seconda. Hank ovviamente si dirigerà verso la principale location del gioco, ma la stagione 1 si conclude con Lucy e il Ghoul che partono alla sua ricerca, suggerendo che anche loro finiranno in città.

Con New Vegas che sarà una location importante nella stagione 2, Wagner ha confermato a Variety che ciò significa che il suo governatore dei giochi, Mr. House, sarà presente anche nei prossimi episodi.

Las Vegas nel mondo di Fallout è la città di Robert House“, ha detto Wagner. Robert House sarà coinvolto nella seconda stagione”.

Robert House, interpretato dall’attore Anthony Misiano, appare molto brevemente nella prima stagione di Fallout. Non è chiaro se Misiano riprenderà il suo ruolo nella seconda stagione.

L’ultimo video ambientato nella stagione 2 di Fallout suggerisce che, proprio come la stagione 1 presentava una serie di flashback di Ghoul quando era Cooper Howard, la stagione 2 potrebbe mostrare Las Vegas prima della guerra, forse esplorando le origini di House e la sua fondazione di RobCo Industries. Dopotutto, sono Mr. House e RoboCo Industries che permettono a Las Vegas di sopravvivere alla Grande Guerra.

La nostra opinione su una potenziale stagione 2 di Fallout Un nuovo flashback di Las Vegas

Fallout easter eggs
Ella Purnell in Fallout. Foto: JoJo Whilden/Prime Video.

C’è motivo di essere ottimisti dopo la prima stagione

I flashback della prima stagione sono stati fondamentali per comprendere il Ghoul e fornire un contesto necessario per lo stato del mondo attuale nello show. Se nella seconda stagione ci saranno flashback di Las Vegas prebellica, c‘è motivo di credere che saranno implementati in modo efficace e che risponderanno alle domande che i non appassionati del gioco potrebbero avere.

Sebbene la CGI sia stata fondamentale nella prima stagione, l’enfasi della serie su set ed effetti pratici dà davvero a tutto un aspetto molto tangibile.

Ciò che è particolarmente entusiasmante dell’ultimo video sul set della seconda stagione di Fallout è quanto la serie continui a fare affidamento sugli effetti pratici. Sebbene la CGI sia stata fondamentale nella prima stagione, l’enfasi della serie su set ed effetti pratici conferisce davvero a tutto un aspetto molto tangibile. La seconda stagione potrebbe essere ancora lontana più di un anno dall’uscita, ma sembra già promettente.

Fallout – Stagione 2: un video BTS conferma la fine delle riprese

0

Basato sulla serie di videogiochi di Bethesda, l’adattamento di Fallout di Prime Video segue una giovane donna di nome Lucy (Ella Purnell) che lascia la sicurezza del Vault 33 e si avventura nella pericolosa landa desolata di Los Angeles per trovare suo padre, il supervisore del Vault, Hank (Kyle MacLachlan). Presentata in anteprima nell’aprile del 2024, la prima stagione ha riscosso un enorme successo di critica e commerciale e, nello stesso mese, è stata prontamente rinnovata la seconda stagione, le cui riprese sono iniziate lo scorso dicembre.

Ora la seconda stagione ha ricevuto un emozionante aggiornamento sulla produzione. Su Instagram, l’account ufficiale della serie ha infatti condiviso un video di Walton Goggins che si strappa di dosso il trucco del suo personaggio, il Ghoul, indicando che le riprese sono ufficialmente finite. Di seguito, ecco il video:

Anche l’attrice Ella Purnell ha partecipato ai festeggiamenti, condividendo una foto BTS di lei e Kyle MacLachlan in cui a sua volta annuncia che la seconda stagione di Fallout ha terminato le riprese. L’immagine sembra essere stata scattata nel trailer del trucco ed è stata intitolata “aaaaand that’s a wrap on @falloutonprime Season 2 folks! ”. Qui di seguito, ecco il suo posto:

Quando vedremo Fallout – Stagione 2?

Con le riprese principali ora terminate, la stagione 2 di Fallout può entrare nella fase di post-produzione, dove c’è ancora molto lavoro da fare, tra cui il montaggio e gli effetti visivi. A sua volta, ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che Prime Video annunci una data di uscita, mentre la première vera e propria è ancora più lontana. Per fare un confronto, la prima stagione ha iniziato le riprese nel luglio 2022, le ha terminate nel marzo 2023 e ha debuttato su Prime Video solo un anno dopo, nell’aprile 2024. Se la seconda stagione seguirà la stessa tempistica, dovrebbe debuttare intorno alla primavera o all’estate del 2026.

La seconda stagione sembra essere un po’ in ritardo rispetto alla tabella di marcia, dal momento che l’inizio delle riprese era previsto per novembre 2024, ma sono iniziate solo all’inizio di dicembre. Mentre la prima stagione è stata girata nel New Jersey, a New York e nello Utah, la seconda si è spostata a Los Angeles per sfruttare un incentivo fiscale di 25 milioni di dollari offerto dalla California e, purtroppo, le riprese si sono dovute interrompere nel gennaio 2025 a causa degli incendi di Los Angeles. Di conseguenza, la seconda stagione si è conclusa a maggio, anziché ad aprile come previsto inizialmente.

Cosa c’è da sapere su Fallout

Prodotta da Jonathan Nolan, Lisa Joy, Geneva Robertson-Dworet e Graham Wagner, Fallout è basata sulla serie di videogiochi di Bethesda Game Studios. La serie è ambientata duecento anni dopo l’apocalisse, quando alcuni gentili abitanti dei lussuosi rifugi antiatomici sono costretti a tornare nel paesaggio infernale irradiato che i loro antenati si sono lasciati alle spalle e vengono sconvolti dalla scoperta di un universo incredibilmente complesso, allegramente strano e altamente violento, oltre che da alcune tremente verità.

La prima stagione si concludeva infatti con la scoperta di Lucy sul ruolo avuto dal padre nell’esplosione atomica che ha cambiato per sempre il mondo, come anche che alcuni pochi eletti di quel periodo sono sopravvissuti fino a quell’orribile presente. Unitasi al Ghoul, in cerca della sua famiglia, i due sono ora diretti verso New Vegas, in cerca di maggiori risposte su quanto accaduto in passato.

La serie è interpretata da Ella Purnell nel ruolo di Lucy, Aaron Moten in quello di Maximus, Walton Goggins nel ruolo del Ghoul e da Kyle MacLachlan, Moisés Arias, Sarita Choudhury, Michael Emerson, Leslie Uggams, Frances Turner, Dave Register, Zach Cherry, Johnny Pemberton, Rodrigo Luzzi, Annabel O’Hagan e Xelia Mendes-Jones.

Fallout ha debuttato nella Top 3 dei titoli più visti di Prime Video e ha ottenuto 16 nomination agli Emmy per la sua prima stagione, tra cui Outstanding Drama Series. Athena Wickham di Kilter Films è anche produttrice esecutiva per Bethesda Game Studios e James Altman per Bethesda Softworks. Amazon MGM Studios e Kilter Films producono in associazione con Bethesda Game Studios e Bethesda Softworks.

CORRELATE:

Fallo. Il romanzo di viaggio che non ti aspetti!

0

Tre book trailers per un unico libro: “Fallo”, romanzo di viaggio e serendipity. L’ideatore dei video è lo stesso autore del racconto, Demetrio Tondella.

Falling: trailer del film scritto e diretto da Viggo Mortensen

0
Falling: trailer del film scritto e diretto da Viggo Mortensen

Guarda il trailer di Falling – Storia di un padre, il film scritto e diretto da Viggo Mortensen con Lance Henriksen, Viggo Mortensen, Terry Chen, SVerrir Gudnason, Hannah Gross e Laura Linney.

In Falling – Storia di un padre Willis (Lance Henriksen), uomo di altri tempi, è costretto a lasciare la fattoria dove vive per trasferirsi a casa di suo figlio John (Viggo Mortensen) che vive con il suo compagno Eric (Terry Chen) e la loro figlia Mónica (Gabby Velis) in California, lontano dalla tradizionale vita rurale a cui Willis è abituato. Ma si sa, il ritorno alla convivenza tra genitori e figli può essere complicato. Spesso l’irruento carattere di Willis si scontrerà con la vita di John, ma i momenti di confronto tra padre e figlio risolvono anni di incomprensioni e riaccendono il calore di un rapporto per troppo tempo intiepidito.

Falling Skies, la serie tv sci-fi su Rai 4

0
Falling Skies, la serie tv sci-fi su Rai 4

Falling Skies, la serie tv sci-fi divenuta ormai cult sarà in onda da lunedì a venerdì su Rai 4 con doppio episodio.

Creata dallo sceneggiatore di Salvate il soldato Ryan, –  Robert Rodat, che ha avuto anche il ruolo di produttore esecutivo al fianco di Steven Spielberg, Falling Skies racconta un presente apocalittico in cui la Terra è stata invasa da una razza aliena che ha sterminato il 90% della popolazione e distrutto ogni apparecchiatura elettronica. Nei sei mesi successivi all’avvento degli extraterrestri, si costituisce la Resistenza Umana che cerca di salvare quante più vite possibile e ostacolare i piani degli invasori.

Articolata in cinque stagioni, di cui la 3, la 4 e la 5  in prima visione free Rai 4, la serie Falling Skies conta nel cast volti molto famigliari al pubblico televisivo e cinematografico, come Noah Wyle, Moon Bloodgood,  Drew Roy, Will Patton e Doug Jones.

Falling Skies, la trama

Nella serie La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni invasori, chiamati Espheni, sono umanoidi alti il doppio di un uomo ed esili come scheletri. Al loro servizio operano mostruosi esseri detti Skitter, creature molto simili a dei ragni giganti con sei arti inferiori e due superiori. Gli Skitter, controllati dagli Espheni, sono frutto di mutazioni genetiche applicate su razze precedentemente conquistate. Alcuni degli Skitter, comandati da Occhio Rosso, riescono però a ribellarsi al giogo Espheni e si alleano con Ben Mason, ma la loro vita non durerà a lungo. Gli Espheni dispongono inoltre di potenti Robot detti Mech, dalla forma bipede e dai micidiali cannoncini laser, ed infine di navicelle volanti dette Illuminatori.

Falling Skies 5×08: anticipazioni e promo

0
Falling Skies 5×08: anticipazioni e promo

Si intitolerà Stalag 14th Virginia, Falling Skies 5×08, l’ottavo episodio della quinta e ultima stagione della serie post apocalittica trasmessa dal network americano TNT.

In Falling Skies 5×08  Weavers scopre una scioccante verità su un vecchio amico e deve decidere come proteggere al meglio la seconda Massa. Maggie e Isabella sono costrette a lavorare insieme, mentre il resto della seconda Massa tenta una fuga guidata da Tom.

Falling Skies 5×05: anticipazioni e promo

0
Falling Skies 5×05: anticipazioni e promo

Si intitolerà  Non-Essential Personnel, Falling Skies 5×05,  il quinto episodio della nuova stagione dello show trasmesso dal network americano TNT.

In Falling Skies 5×05  La 2nd Mass lascia Chinatown in rotta verso ciò che sperano sia la battaglia finale Espheni. Lungo la strada, incontrano un uomo armato squilibrato e disperato che prende in ostaggio Weaver. Nel frattempo, Tom si mette a salvare Hal da Pope e il suo gruppo pericoloso di sopravvissuti.

Falling Skies 5Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 5×04: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà  Pope Breaks Bad, Falling Skies 5×04, il quarto episodio del quinto e ultimo ciclo di episodi della serie televisiva di fantascienza trasmessa dal network americano TNT.

In Falling Skies 5×04 Unamissione per procurarsi veicoli e carburanti va male. Cochise condivide alcunepreoccupanti notizie con Anne che metterà alla prova entrambe le sue competenze mediche e di leadership. La stabilità mentale di Anthony e la sua lealtà sono messi indiscussione. Nel frattempo, un Pope disperato prende le cose nelle sue mani.

 

Falling Skies 5Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 5×08: promo dell’episodio “Stalag 14th Virginia”

0
Falling Skies 5×08: promo dell’episodio “Stalag 14th Virginia”

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di Falling Skies 5×08, l’ottavo episodio che si intitolerà “Stalag 14th Virginia” e che andrà in onda prossima settimana.

Falling Skies 5×04: promo dell’episodio “Pope Breaks Bad”

0

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di Falling Skies 5×04, il quarto episodi dello show che si intitolerà “Pope Breaks Bad”:

Falling Skies 5Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 5×01: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Find Your WarriorFalling Skies 5×01, il primo episodio della quinta e ultima stagione della serie di successo trasmessa dal network americano TNT.

In Falling Skies 5×01 Tutte le razze di bestia e mutanti stanno accorrendo sulla terra. Il nucleo energetico degli Espheni è stato distrutto, e gli esseri umani sono ora pronti a combattere alle loro condizioni, anche se questo significa ricorrere a combattimenti corpo a corpo contro il nemico. Dopo quattro anni di essere torturati, imprigionati e mutati e con i loro cari rapiti da loro, Tom e la Second Mass sono pieni di rabbia, pronti a distruggere il nemico in una battaglia a tutto campo per determinare il destino della Terra.

Falling Skies 5: teaser promo della quinta stagione

0

Il network americano della TNT ha diffuso il teaser promo ufficiale di Falling Skies 5, il quinto ciclo di episodi dello show di successo prodotto da Steven Spielberg:

Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 5: promo della nuova stagione

0

Guarda il promo di Falling Skies 5, l’atteso quinto ciclo di episodi dello show di successo prodotto da Steven Spielberg e trasmesso dal network americano della TNT:

Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 5: anticipazioni su Skitters e Mechs

0

Cresce l’attesa per la messa in onda dei nuovi episodi Falling Skies 5,  il sesto ciclo attualmente in onda della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano della TNT.

La sesta stagione di Falling Skies, Skitters e Mechs sono delle facili vittime dopo l’eliminazione di Espheni. Nel secondo episodio dell’ultima stagione, gli alieni attaccheranno la seconda massa e qualcuno si chiederà se la carne di Skittel è commestibile!

Falling Skies 5Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 4×10: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Drawing Straws, Falling Skies 4×10, il decimo episodio della quarta stagione della serie prodotta dal network TNT.

Falling Skies 4×10In Falling Skies 4×10,Tom e i resti della 2a massa imparano a pilotare un Beamer come parte del loro piano per distruggere degli Espheni Power Core, e il gruppo tira a sorte per vedere chi sarà a intraprendere la pericolosa missione. La minaccia di morte che incombe su tutti innesca scontri a lungo sopiti tra molti dei nostri personaggi principali, in ultima analisi, portando tutti nella 2a Massa più vicini.

Falling Skies 4×08: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà A Thing with Feathers, Falling Skies 4×08, l’ottavo episodio della serie televisiva targata TNT Network e prodotta da Steven Spielberg.

Falling Skies 4×08In Falling Skies 4×08, a 2 ° Massa raccoglie i pezzi dopo che un devastante attacco alieno lascia Maggie a combattereper la sua vita … e Hal lotta per Maggie. Nel frattempo, Tom e Dingaan (guest star TrevaEtienne) sono tagliati fuori dal resto del gruppo, sepolti sotto tonnellate di macerie, dove devono fare affidamento su una nave nemica per salvarli.

Falling Skies 4×01: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Ghost in the Machine, Falling Skies 4×01, il primo episodio della serie di successo trasmessa da TNT e prodotta dalla DreamWorks di Steven Spielberg. Ecco il promo e le anticipazioni:

http://youtu.be/RSw8QzF01vE

Falling Skies 4x01In Falling Skies 4×01, Alla periferia di Charleston, a pochi passi dalla sicurezza tanto agognata, il Mason Clan e la restante seconda massa improvvisamente si trovano sotto attacco brutale per opera di una nuova macchina da guerra Espheni – e una nuova creazione mortale diversa da qualsiasi cosa incontrato in precedenza. Diviso foglie ai quattro venti, i Mason devono stringere nuove relazioni e abilità per sopravvivere.

Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 4×04: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà  Evolve or Die, Falling Skies 4×04, il quarto episodio del quarto ciclo della serie di successo Sci-Fi targata TNT e prodotta da Steven Spielberg.

http://youtu.be/CGVJtNNPLrk

Falling Skies 4x04Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012.

L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013.

Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 4×03: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Exodus, Falling Skies 4×03, il terzo episodio della serie di successo prodotta da Steven Spielberg.

Falling Skies 4x03In Falling Skies 4×01, Alla periferia di Charleston, a pochi passi dalla sicurezza tanto agognata, il Mason Clan e la restante seconda massa improvvisamente si trovano sotto attacco brutale per opera di una nuova macchina da guerra Espheni – e una nuova creazione mortale diversa da qualsiasi cosa incontrato in precedenza. Diviso foglie ai quattro venti, i Mason devono stringere nuove relazioni e abilità per sopravvivere.

Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 4×02: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà The Eye, Falling Skies 4×02, il secondo episodio della serie di successo, Falling Skies, trasmessa dal network TNT e prodotta da Steven Spielberg.

Falling Skies 4x02In Falling Skies 4×01, Alla periferia di Charleston, a pochi passi dalla sicurezza tanto agognata, il Mason Clan e la restante seconda massa improvvisamente si trovano sotto attacco brutale per opera di una nuova macchina da guerra Espheni – e una nuova creazione mortale diversa da qualsiasi cosa incontrato in precedenza. Diviso foglie ai quattro venti, i Mason devono stringere nuove relazioni e abilità per sopravvivere.

Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 4: due nuove featurette

0

Manca pochissimo all’inizio di Falling Skies 4, il quarto ciclo di episodi della serie di successo prodotta da Steven Spielberg e trasmessa dal network TNT. Oggi nell’attesa che arrivi il 22 Giugno vi segnaliamo due nuove featurette:

Falling Skies 4Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012. L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013. Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da dodici episodi, due in più rispetto alle precedenti tre stagioni, che sarà trasmessa a partire dal 22 giugno 2014.

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l’intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all’Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza nel reggimento Seconda Massachusetts. Gli alieni, rinominati Skitter dagli americani, sono delle creature molto simili a dei ragni giganti, con sei arti inferiori e due superiori. Hanno dei Robot, detti Mech, dalla forma bipede.

La Seconda Massachusetts è riunita a difendere i civili in una scuola abbandonata, dove soldati e combattenti improvvisati vivono nel terrore. All’inizio rimangono nascosti agli Skitter che indisturbati fanno schiavi a volontà fra i più giovani applicando loro l’ “impianto”, un dispositivo che presumibilmente applica agli esseri umani la possibilità di comunicare attraverso onde radio come fanno anche gli Skitter e che influenza i pensieri dei bambini rapiti sottomettendoli alla specie aliena.

Falling Skies 4: anticipazioni sulla nuova stagione

0

Manca ormai poco all’inizio di  Falling Skies 4, l’atteso quarto ciclo di episodio della serie fantascientifica di successo prodotta da Steven Spielberg per TNT. Nell’attesa che inizi scopriamo alcune anticipazioni:

QUANTO SEGUE potrebbe rappresentare SPOILER:

InFalling Skies 4, uno dei nuovi alieni potrebbe dare a George Lucas un motivo per chiamare i suoi avvocati, mentre Lourdes, che vedremo presto, sarà molto cambiata.

Falling Skies 4Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT ed è composta da dieci episodi. In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione sul canale satellitare Fox dal 5 luglio 2011. Mentre in chiaro viene trasmessa da Cielo dal 7 maggio 2012.

L’11 luglio 2012 la serie è stata rinnovata per una terza stagione che è stata trasmessa dal 9 giugno al 4 agosto 2013.

Il 2 luglio 2013, la TNT ha rinnovato la serie per una quarta stagione da 12 episodi, 2 in più rispetto alle precedenti 3 stagioni, che sarà trasmessa a partire dall’estate del 2014. La TNT ha confermato che la quarta stagione sarà trasmessa a partire dal 22 Giugno 2014.

Falling Into Place: recensione del film di e con Aylin Tezel

0
Falling Into Place: recensione del film di e con Aylin Tezel

L’attrice tedesca con origini turche Aylin Tezel debutta alla regia con Falling Into Place una storia d’amore tra millennials. Un film che è la perfetta fusione tra Prima dell’alba di Richard Linklater ma con le paturnie e i numerosi problemi esistenziali che tormentano i tipici protagonisti usciti invece dalla penna di Sally Rooney. Falling Into Place racconta infatti di Kira e Ian che si incontrano fuori da un locale in Scozia e trascorrono insieme due giorni per poi perdersi di vista per sempre, ma forse non è così e il destino alla fine gli riserverà una seconda possibilità.

La trama di Falling Into Place

All’inizio del film Falling Into Place i protagonisti Kira, interpretata dalla stessa regista Aylin Tezel, e Ian, l’attore scozzese Chris Fulton, vengono mostrati prima di conoscersi. La giovane donna arriva da sola nella sua stanza d’albergo sull’Isola di Skye per poi dirigersi verso un pub, dove beve una birra con un ragazzo che però si comporta in modo poco educato con lei. Ian invece è un uomo originario del posto, in visita dai i suoi anziani genitori, che per la serata in compagnia di vecchi amici si ritrova anche lui nel locale dove ci sta anche la protagonista femminile. I due si conoscono fuori dal locale, il primo a parlare è Ian che si accede elegantemente una sigaretta e inizia una conversazione con Kira che ne rimane affascinata, fin da subito, dal giovane.

Tra i protagonisti scatta una scintilla dove si trovano a ballare e saltare per le strade della cittadina turistica divertendosi come dei bambini. All’alba del mattino successivo si siedono in riva ad un lago e parlano di argomenti seri ma anche dell’amore e del sesso. La nuova conoscenza è eccitante e intrigante, ma entrambi hanno un passato e una relazione con un altro partner. Kira è legata al suo ex Aiden, di cui è disposta per tornare con lui di cambiare e perdere se stessa, invece Ian ha una fidanzata che vuole un figlio. La protagonista dopo questa dichiarazione davanti ad una tazza di caffè in un bar vuole andarsene ma il bel Ian riesce a convincerla a seguirlo prima in farmacia e poi a casa dei suoi genitori, perchè suo papà è malato e ha bisogno di medicine ma anche di cure. Qui la ragazza conosce la madre e il padre del giovane e scopre anche l’esistenza di una sorella non presente e in cura psichiatrica in una clinica.

Alla fine Kira trascorre la seconda notte nella sua camera dell’hotel a letto con Ian, che però la mattina successiva, scompare senza lasciare niente. I due protagonisti quindi tornano alle loro vite, come nulla fosse, a Londra dove Ian, cantautore di scarso successo, torna a vivere dalla sua compagna Emily e Kira a lavorare come designer e assistente alla scenografia per una produzione teatrale londinese. I mesi passano ma i protagonisti continuano a pensare l’uno all’altro e Kira, che è anche una pittrice, inizia a dipingere quadri che rappresentano Ian e i loro momenti insieme in Scozia. I due si ritrovano durante l’inaugurazione della mostra della giovane artista protagonista e Falling Into Place si conclude con un lungo bacio al tramonto in una via non ben definita di Londra.

Un altro lungometraggio sulle vite melodrammatiche dei Millennials

Questo melodramma è un altro film che rappresenta benissimo le relazioni amorose tra i complicati millennials. L’attrice al suo debutto dietro la macchina da presa è influenzata molto dalla regia che abbiamo imparato a conoscere con la visione di tutti quei film indipendenti ma sopratutto guardando le trasposizioni dei romanzi generazionali di Parlarne tra amici e Persone normali. Kira ha molto in comune con Marianne della miniserie Normal people, infatti le due ragazze prima di trovare la persona giusta e capace di capirle vivono relazioni umilianti che le fanno solo soffrire.

Aylin Tezel riesce a portare sullo schermo con sottile crudezza un’interpretazione che mette in risalto sia il livello recitativo che quello nella regia, ma senza demolire la performance del co-protagonista Chris Fulton. Il problema principale del film è la durata e l’incostanza della parte ambienta a Londra, troppo drammatica, che sembra allungare un storia che già tutti possono immaginare dopo che si capisce che entrambi vivono a Londra.

Falling for Christmas: recensione del nuovo film Netflix

0
Falling for Christmas: recensione del nuovo film Netflix

Ogni anno sembra iniziare sempre prima l’impaziente attesa per il periodo più magico dell’anno: il Natale! Che si sia credenti o meno, questa festa porta a tutti un senso di allegria e di bontà. Quest’anno Netflix ha dato il via alla sua stagione natalizia con un certo anticipo. Già dal 10 novembre è disponibile sulla piattaforma Falling for Christmas, nuova commedia romantica originale Netflix, diretta da Janeen Damian. Nel cast ritroviamo Lindsay Lohan (Baciati dalla sfortuna, mean girls), nel ruolo di Sierra/Sarah e Chord Overstreet (Sam Evans nella serie Glee) nei panni di Jake.

Falling for Christmas: l’amore a Natale

Sierra Belmont è una giovane e ricca ereditiera, figlia di Beaurgard Belmont, proprietario di un lussuosissimo resort di montagna. Molti cambiamenti si stanno prospettando nella vita di Sierra: il padre le affida l’incarico fittizio di vicepresidente dell’atmosfera, Tad Fairchild, un giovane influencer con cui ha una relazione da quasi un anno, le chiede di sposarlo. Durante la proposta di matrimonio, su una zona isolata e pericolosa della montagna, Sierra cade verso valle e batte la testa. Quando viene ritrovata da Jake, il proprietario di un piccolo b&b a conduzione familiare, lei non ricorda nulla. Jake, insieme alla piccola Avy, sua figlia, accoglierà Sierra e cercherà di aiutarla a ricordare la sua identità. Tra Sierra (soprannominata da Avy Sarah, dato che non ricorda il suo vero nome) e Jake si instaura un rapporto sempre più stretto e speciale.

Nel frattempo, Tad, rotolato a valle in un’altra direzione, viene ritrovato da un solitario pescatore di nome Ralph: se Sierra deve rinunciare a parte di quei confort, che comunque effettivamente non ricorda, Tad è costretto ad abbandonare totalmente il suo stile di vita in favore di una routine da semi nomade.

falling for Christmas
Sierra, Jake e Avy

La commedia dei cliché natalizi

Una critica che può essere mossa a Falling for Christmas è l’assenza di qualsiasi elemento distintivo rispetto ad altre commedie natalizie. Le tematiche ricorrenti sono sempre le stesse: il miracolo di Natale, la solidarietà verso gli altri (a Natale si è tutti più buoni) e l’immancabile storia d’amore sotto il vischio. Nonostante la mancanza di originalità, questi sono gli stessi fattori che rendono Falling for Christmas un film leggero e piacevole da vedere durante questo periodo.

Un elemento interessante in Falling for Christmas è il parallelismo tra i due mondi che vive Sierra: la realtà dello sfarzo al resort, e la realtà più umile e familiare del b&b di Jake. Lei è nata in una ricchezza quasi asettica: pur avendo tutto ciò che desidera, pur essendo sempre circondata da persone che la aiutano e la servono, le manca qualcuno che la ami veramente.  Anche l’affetto del padre, pur essendo presente, è labile. La relazione di Sierra con Tad si rivela, alla fine, essere superficiale per entrambi. Al Northstar lodge, invece, Sierra trova un ambiente più confortevole, sente il vero calore familiare; è qui infatti che avviene il vero sviluppo della protagonista. Sierra passa da essere una ragazza viziata e capace di far nulla, ad essere più indipendente e ad avere le idee più chiare riguardo il suo futuro. Pur trovandosi in difficoltà a adattarsi al Northstar i primi giorni, questo posto, Jake e la sua famiglia la aiutano a crescere.

Interessante sarebbe anche un confronto tra le due figure maschili del film: Tad e Jake. Il primo è un ragazzo superficiale, un influencer che vive solo per i suoi social ed i suoi followers; lo dimostra anche il fatto che perso in un bosco in montagna non usa il telefono per chiamare i soccorsi, ma per fare una sorta di video di addio. Jake, invece, è più responsabile, più vero: da tutta la sua vita per il b&b e per Avy.

Il grande ritorno di Lindsay Lohan

Dopo un lungo periodo di fermo, Lindsay Lohan fa ritorno sul grande schermo con Falling for Christmas. L’attrice si era allontanata dal mondo di Hollywood per quasi dieci anni: la vita sotto i riflettori può divenire effettivamente troppo stressante, e la Lohan non riusciva a sopportarlo. In un circolo di dipendenze e problemi con la polizia, l’attrice si è presa questa lunga pausa, passata dal 2014 a Dubai, senza paparazzi a rincorrerla. Avendo una maggiore stabilità emotiva ed anche familiare, con il supporto del marito Bader Shammas, Falling for Christmas è sembrata l’opportunità perfetta per ricominciare!

Falling – Storia di un padre: recensione del film di Viggo Mortensen

Cosa spinge un attore che in circa 35 anni di carriera ha recitato in quasi sessanta film a debuttare infine alla regia? Nel caso di Viggo Mortensen, noto per la trilogia di Il Signore degli anelli, La promessa dell’assassino e Green Book, non poteva che essere un esigenza estremamente personale. È infatti stato in seguito alla scomparsa della madre che l’interprete ha iniziato a concepire quello che è poi diventato il suo primo film da regista: Falling – Storia di un padre. Scosso dalla scomparsa della genitrice, egli si è trovato a ripercorrere la propria storia famigliare, arrivando anche a capire meglio quel padre con cui ha avuto un difficile rapporto.

La storia di Falling parte proprio da qui, da John Peterson (interpretato dallo stesso Mortensen), il quale si trova a dover gestire il problematico padre Willis (Lance Henriksen). Affetto da demenza senile, l’anziano non può più vivere da solo nella sua fattoria e per questo viene portato a Los Angeles. Qui potrà stare più vicino alla famiglia del figlio, composta dal compagno Eric (Terry Chen) e dalla loro figlia adottiva Mónica (Gabby Velis). Ma si sa, il ritorno alla convivenza tra genitori e figli può essere complicato e riaccendere dolori del passato, come quello della scomparsa di Gwen (Hannah Gross), moglie di Willis e madre di John. Lo scontro tra i due sarà dunque inevitabile.

Falling, cadere negli abissi della memoria

Nel dar vita al suo film, Mortensen ci ha tenuto a precisare che solo alcuni eventi o spunti sono ispirati alla sua storia personale. Ciò che l’attore e regista ha voluto far emergere è infatti un ritratto famigliare che dal particolare si estende all’universale, in cui tutti possono riconoscersi. Ancor di più, però, non gli interessava dar vita ad un film ancorato a certi canoni narrativi, preferendo invece dotarsi della libertà di compiere un vero e proprio viaggio dentro la memoria. Falling vive di ampi salti temporali tra passato e presente, di eventi accaduti e a lungo dimenticati, di scelte sbagliate e rimpianti che tornano ora a far male.

Mentre si assiste ai tentativi di John di far integrare il padre nella sua nuova vita in città, lo spettatore viene dunque portato nella memoria di quest’ultimo, con la sensazione di non avere reali appigli a cui poter fare riferimento. Ciò che Willis pensa di aver detto o fatto è continuamente messo in discussione dalla demenza senile, problematica qui affrontata in modo tanto lucido quanto sincero. Sono proprio i momenti in cui la mente dell’anziano fa confusione con il suo vissuto ad essere tra i più affascinanti del film, manifestando tutta la fragilità di questo complesso personaggio.

Il ritratto famigliare che Mortensen costruisce appare dunque privo di ogni irrealistico abbellimento, ponendo in evidenza vizi e virtù di ognuno dei personaggi. Tutto ciò, insieme alla contrapposizione che si anima poi tra il mondo rurale di Willis e quello progressista di John, non può che ricordare il capolavoro giapponese Viaggio a Tokyo, di Yasujirō Ozu (non a caso indicato da Mortensen come una delle fonti di ispirazione per Falling). Durante i pranzi, le uscite di gruppo e altri momenti quotidiani, si animano i conflitti che danno forma ai rapporti tra i personaggi. Non tutti possono qui trovare risoluzione, lasciando quel sospeso che rende ancor più realistica la famiglia Peterson.

Falling - Storia di un padre Viggo Mortensen

Falling – Storia di un padre: la recensione del film

Il film di Mortensen si configura dunque come un delicato racconto che indaga quel complesso rapporto che è quello tra padre e figlio. La sua volontà di dedicarsi all’interiorità dei personaggi, lasciando che siano questi a guidare il racconto, porta Falling ad essere spesso e volentieri caotico come lo è la mente di Willis. Questo caos, che già di base potrebbe infastidire gli spettatori più abituati a tradizionali modalità di racconto, non manca di dar vita ad un equilibrio talvolta precario. Diversi sono i momenti in cui il desiderio di contemplazione rischia di far rallentare eccessivamente il ritmo, oppure determinate scene risultano ripetizioni superflue di altre già precedentemente viste.

Oltre ciò, però, il caos non è necessariamente negativo. Permette anzi al film di distinguersi e costruire un’atmosfera che è il vero cuore del tutto. Abbandonandosi a questa, prevale dunque la tenerezza di un figlio che si trova a gestire un padre che è ora più simile ad un bambino. Le immagini che scaturiscono dai loro ricordi non fanno che accentuare questo sentimento. Pur se messo a dura prova, questo rimane vivo sino alla fine del film, permettendo allo spettatore di vivere un percorso che non offre risposte certe, ma ribadisce la delicatezza con cui determinati rapporti devono essere gestiti, tanto per il presente quanto per il futuro.

 

Falling – Storia di un padre di Viggo Mortense dal 26 Agosto al cinema

0

Debutterà al cinema il 16 Agosto Falling – Storia di un padre, il film scritto e diretto da Viggo Mortensen con Lance Henriksen, Viggo Mortensen, Terry Chen, SVerrir Gudnason, Hannah Gross e Laura Linney.

Nel film Willis (Lance Henriksen), uomo di altri tempi, è costretto a lasciare la fattoria dove vive per trasferirsi a casa di suo figlio John (Viggo Mortensen) che vive con il suo compagno Eric (Terry Chen) e la loro figlia Mónica (Gabby Velis) in California, lontano dalla tradizionale vita rurale a cui Willis è abituato. Ma si sa, il ritorno alla convivenza tra genitori e figli può essere complicato. Spesso l’irruento carattere di Willis si scontrerà con la vita di John, ma i momenti di confronto tra padre e figlio risolvono anni di incomprensioni e riaccendono il calore di un rapporto per troppo tempo intiepidito.

Fallen: tre nuove featurette

0
Fallen: tre nuove featurette

M2 Pictures ha diffuso tre nuove featurette su Fallen, l’atteso film ispirato all’omonima saga di best seller mondiali, Fallen ha per protagonista Lucinda “Luce” Price, una diciassettenne molto determinata che apparentemente sembra vivere una vita normale, fino a quando non viene accusata di un crimine che non ha commesso.

Fallen è diretto da Scott Hicks e vede protagonisti nel cast  Addison Timlin, Jeremy Irvine, Harrison Gilbertson, Joely Richardson, Lola Kirke, Malachi Kirby, Hermione Corfield, e Daisy Head

Fallen uscirà al cinema dal 26 gennaio 2017

Fallen trama

Spedita al rigido riformatorio Sword & Cross, Luce si trova a essere corteggiata da due ragazzi, ai quali si sente inspiegabilmente legata.

Sola e perseguitata da strane visioni, Luce inizia a svelare dei segreti legati al suo passato e scopre che i due giovani sono angeli caduti che si contendono il suo amore da secoli. Luce dovrà far chiarezza nei suoi sentimenti e scegliere da che parte schierarsi in un’epica battaglia tra Bene e Male per difendere il suo vero amore.

Fallen: trailer ufficiale con Jeremy Irivine

0
Fallen: trailer ufficiale con Jeremy Irivine

Arriva finalmente il primo trailer ufficiale di Fallen, il film basato sui romanzi di successo di Lauren Kate. Protagonisti del film  Addison Timlin, Jeremy Irvine e Harrison Gilbertson.

Fallen diretto dal regista Scott Hicks è impostato per un’uscita nelle sale prevista per il 2015.

Negli Stati Uniti il libro è stato pubblicato l’8 dicembre 2009 dalla Random House. Rizzoli l’ha pubblicato in Italia il 21 maggio 2010. Si tratta di young adult fiction compresa nel genere paranormal romance.

FallenBasato sulla saga di best seller mondiali scritta dall’americana Lauren Kate, FALLEN ha per protagonista Lucinda “Luce” Price, una diciassettenne dalla forte forza di volontà che apparentemente sembra vivere una vita normale, fino a quando non viene accusata di un crimine che non ha commesso. Spedita al rigido riformatorio Sword & Cross, Luce si trova a essere corteggiata da due ragazzi, ai quali si sente inspiegabile legata. Sola e perseguitata da strane visioni, Luce inizia a svelare dei segreti legati al suo passato e scopre che i due giovani sono angeli caduti che si contendono il suo amore da secoli. Luce dovrà far chiarezza nei suoi sentimenti e scegliere da che parte schierarsi in un’epica battaglia tra Paradiso e Inferno alla ricerca del vero amore.

Fallen: trailer ufficiale con Jeremy Irivine

I protagonisti di FALLEN sono Addison Timlin (Stand Up Guys) nel ruolo di Luce Price, Jeremy Irvine (War Horse) in quello di Daniel Grigori e Harrison Gilbertson (Need For Speed) nel ruolo di Cam Briel;  accanto a loro Joely Richardson (Millennium – Uomini che odiano le donne) nel ruolo di Ms Sophia.

A completare il cast troviamo poi un gruppo di giovanissimi attori in ascesa composto da Lola Kirke (prossimamente in Gone Girl), Sianoa Smit-McPhee (vista nella serie tv Criminal Minds), Daisy Head (Endeavour), Hermione Corfield (che sarà in Maleficent) e Malachi Kirby (My Brother the Devil).

Il regista australiano Scott Hicks (Shine) dirige la pellicola da una sceneggiatura di Michael Ross. Una prima versione dello script era stata inizialmente adattata da Kathryn Price e Nicole Millard.

Hicks può inoltre contare su un team creativo composto dal direttore della fotografia Alar Kivilo (The Blind Side), dalla scenografa Barbara Ling (Ho cercato il tuo nome), dalla costumista Bojana Nikitovic (Marie Antoinette) e dalla make- up artist vincitrice del BAFTA Sallie Jaye (Le ali dell’amore)

Fallen: trailer italiano e data di uscita del film

0
Fallen: trailer italiano e data di uscita del film

La M2 Pictures ha diffuso il primo trailer italiano di Fallen, l’atteso adattamento cinematografico della saga di Lauren Kate.

https://www.youtube.com/watch?v=o3ZIuNcEr6c

Fallen è l’adattamento cinematografico del primo dei quattro romanzi della saga best seller internazionale scritta dall’americana Lauren Kate, edita in Italia da Rizzoli, che è diventata uno dei maggiori fenomeni editoriali degli ultimi anni.

FALLEN uscirà al cinema il 23 FEBBRAIO 2017 distribuito in Italia da M2 Pictures.

Con oltre 10 milioni di copie vendute nel mondo, di cui 500 mila solo in Italia, e traduzioni in quasi 40 Paesi, Fallen è la saga young adult che più ha venduto prima della sua trasposizione per il grande schermo. I romanzi successivi della serie sono Torment, Passion e Rapture, seguiti poi dallo spin off Fallen in Love.

Fallen ha per protagonista Lucinda “Luce” Price, una diciassettenne molto determinata che apparentemente sembra vivere una vita normale, fino a quando non viene accusata di un crimine che non ha commesso.

Fallen: trailer italiano e data di uscita del film

Spedita al rigido riformatorio Sword & Cross, Luce si trova a essere corteggiata da due ragazzi, ai quali si sente inspiegabilmente legata. Sola e perseguitata da strane visioni, Luce inizia a svelare dei segreti legati al suo passato e scopre che i due giovani sono angeli caduti che si contendono il suo amore da secoli.

Luce dovrà far chiarezza nei suoi sentimenti e scegliere da che parte schierarsi in un’epica battaglia tra Bene e Male per difendere il suo vero amore.

I protagonisti di Fallen sono Addison Timlin (Stand Up Guys) nel ruolo di Luce Price, Jeremy Irvine (Le due vie del destino, War Horse) in quello di Daniel Grigori e Harrison Gilbertson (Need For Speed) nel ruolo di Cam Briel;  accanto a loro Joely Richardson (Millennium – Uomini che odiano le donne) nel ruolo di Ms Sophia.

A completare il cast troviamo poi un gruppo di giovanissimi attori in ascesa composto da Lola Kirke (Mozart in the Jungle, Gone Girl), Sianoa Smit-McPhee (Criminal Minds), Daisy Head (Guilt, The Syndicate), Hermione Corfield (Mission: Impossible – Rogue Nation) e Malachi Kirby (Black Mirror).

Il regista australiano candidato all’Oscar Scott Hicks (Shine) dirige la pellicola da una sceneggiatura di Michael Ross. Una prima versione dello script era stata inizialmente adattata da Kathryn Price e Nicole Millard. Hicks ha potuto contare su un team creativo composto dal direttore della fotografia Alar Kivilo (The Blind Side), dalla scenografa Barbara Ling (Ho cercato il tuo nome), dalla costumista Bojana Nikitovic (Marie Antoinette) e dalla make- up artist vincitrice del BAFTA Sallie Jaye (Le ali dell’amore).

I produttori del film sono Mark Ciardi e Gordon Gray di Mayhem Pictures, insieme con Bill Johnson di Lotus Entertaiment e Claudia Bluemhuber di Silver Reel. Jim Seibel e Campbell McInnes di Lotus, Florian Dargel di Silver Reel, Michael Stearns e Ted Malawar di Upstart Crow e Lauren Kate sono i produttori esecutivi del film. Todd Murata di Mayhem e Kerry Heysen-Hicks compaiono come co-produttori.

Tutte le novità e gli aggiornamenti ufficiali sul film saranno disponibili sulla pagina www.facebook.com/FallenIT

Fallen: prima foto del film tratto dalla serie di romanzo di Lauren Kate

0

Arriva la prima foto del film Fallen, l’adattamento dell’omonima serie di libri di Lauren Kate che si appresta a diventare un nuovo potenziale franchise. Nelle foto il cast del film che comprende Addison Timlin, Jeremy Irvine e Harrison Gilbertson.

Fallen diretto dal regista Scott Hicks è impostato per un’uscita nelle sale prevista per il 2015.

Fallen

Negli Stati Uniti il libro è stato pubblicato l’8 dicembre 2009 dalla Random House. Rizzoli l’ha pubblicato in Italia il 21 maggio 2010. Si tratta di young adult fiction compresa nel genere paranormal romance.

Basato sulla saga di best seller mondiali scritta dall’americana Lauren Kate, FALLEN ha per protagonista Lucinda “Luce” Price, una diciassettenne dalla forte forza di volontà che apparentemente sembra vivere una vita normale, fino a quando non viene accusata di un crimine che non ha commesso. Spedita al rigido riformatorio Sword & Cross, Luce si trova a essere corteggiata da due ragazzi, ai quali si sente inspiegabile legata. Sola e perseguitata da strane visioni, Luce inizia a svelare dei segreti legati al suo passato e scopre che i due giovani sono angeli caduti che si contendono il suo amore da secoli. Luce dovrà far chiarezza nei suoi sentimenti e scegliere da che parte schierarsi in un’epica battaglia tra Paradiso e Inferno alla ricerca del vero amore.

I protagonisti di FALLEN sono Addison Timlin (Stand Up Guys) nel ruolo di Luce Price, Jeremy Irvine (War Horse) in quello di Daniel Grigori e Harrison Gilbertson (Need For Speed) nel ruolo di Cam Briel;  accanto a loro Joely Richardson (Millennium – Uomini che odiano le donne) nel ruolo di Ms Sophia.

A completare il cast troviamo poi un gruppo di giovanissimi attori in ascesa composto da Lola Kirke (prossimamente in Gone Girl), Sianoa Smit-McPhee (vista nella serie tv Criminal Minds), Daisy Head (Endeavour), Hermione Corfield (che sarà in Maleficent) e Malachi Kirby (My Brother the Devil).

Il regista australiano Scott Hicks (Shine) dirige la pellicola da una sceneggiatura di Michael Ross. Una prima versione dello script era stata inizialmente adattata da Kathryn Price e Nicole Millard.

Hicks può inoltre contare su un team creativo composto dal direttore della fotografia Alar Kivilo (The Blind Side), dalla scenografa Barbara Ling (Ho cercato il tuo nome), dalla costumista Bojana Nikitovic (Marie Antoinette) e dalla make- up artist vincitrice del BAFTA Sallie Jaye (Le ali dell’amore).

I produttori del film sono Mark Ciardi e Gordon Gray di Mayhem Pictures, insieme con Bill Johnson di Lotus Entertaiment e Claudia Bluemhuber di Silver Reel. Jim Seibel e Campbell McInnes di Lotus, Florian Dargel di Silver Reel, Michael Stearns e Ted Malawar di Upstart Crow e Lauren Kate sono i produttori esecutivi del film. Todd Murata di Mayhem e Kerry Heysen-Hicks compaiono come co-produttori.

Silver Reel sta finanziando il progetto, mentre Lotus gestisce le vendite internazionali del film.

FALLEN è il primo di una serie di quattro romanzi, editi in Italia da Rizzoli, che sono diventati uno dei maggiori fenomeni editoriali degli ultimi anni. Con oltre mezzo milione di copie vendute solo in Italia e traduzioni in quasi 40 Paesi, FALLEN è la saga young adult che più ha venduto prima dell’uscita del suo adattamento cinematografico. I romanzi successivi della serie sono Torment, Passion e Rapture.

FALLEN uscirà al cinema nel 2015 distribuito in Italia da M2 Pictures.

Fonte: Yahoo Movies

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità