Home Blog Pagina 2324

Dunkirk: trailer ufficiale del film di Christopher Nolan

0
Dunkirk: trailer ufficiale del film di Christopher Nolan

La Warner Bros ha diffuso il primo trailer ufficiale di Dunkirk, l’attesissimo nuovo film di Christopher Nolan e che vedrà protagonisti Tom Hardy, Mark Rylance e Kenneth Branagh.

TRAILER di DUNKIRK IN ITALIANO

CORRELATI:

DunkirkLa Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: suggestive foto di scena con Christopher Nolan

0
Dunkirk: suggestive foto di scena con Christopher Nolan

Ecco alcune suggestive immagini dal set di Dunkirk in cui possiamo ammirare da vicino il lavoro di Christopher Nolan e della sua squadra, tra cui spicca il direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema. [nggallery id=2755]

Christopher Nolan ha spiegato: “Una delle informazioni chiave che si ottiene leggendo i diari di Dunkirk è stata quanto giovani e inesperienti erano questi soldati. Sembrava molto importante per me, specialmente per la parte di Fionn, trovare un volto davvero nuovo.”

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Fonte

Dunkirk: streaming live dalla première di Londra

0
Dunkirk: streaming live dalla première di Londra

Inizierà alle 19:00 di oggi il live streaming della premiere ufficiale di Dunkirk, il nuovo film di Christopher Nolan, regista di Inception, Interstellar e della trilogia de Il Cavaliere Oscuro. Dunkirk vede protagonisti Tom Hardy, Cillian Murphy e Mark Rylance.

 

https://youtu.be/Goj3mjrjALk
Il film debutterà al cinema in Italia dal 31 agosto 2017.

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark RylanceKenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry StylesCillian Murphy Tom Hardy.

Dunkirk streaming della premiere

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

 

Dunkirk: spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

Dunkirk: spiegazione del finale del film di Christopher Nolan

Forse non lascerà Harry Styles agonizzante su una trottola o Tom Hardy che invia amore dalla quinta dimensione, ma il finale di Dunkirk è comunque un mammut di complessità tematica e narrativa che farà discutere il pubblico fino all’arrivo del prossimo film di Christopher Nolan.

Il film non è altro che una grande svolta per Nolan. Il regista ha girato film con influenze fantascientifiche dal 2005, ma per il suo decimo film si è finalmente lanciato in acque fresche e ha prestato il suo occhio meticoloso a qualcosa di più concreto: l’evacuazione delle truppe britanniche dalle spiagge di Dunkerque da parte di navi civili nei primi giorni della Seconda Guerra Mondiale (qui potete trovare un resoconto degli eventi reali). È il film di guerra più nolaniano che si possa immaginare, raccontato in un modo unico che aumenta l’intensità e, soprattutto se visto come il regista intendeva fare in IMAX, ti fa sentire proprio lì, su quella spiaggia bagnata.

Tuttavia, per quanto il regista abbia ampliato la sua visione, si tratta sempre degli stessi temi che sono stati il cuore pulsante di ogni suo film da Following in poi. Tutto, dall’angosciante concetto storico alla linea temporale non lineare a più fili, non è solo un vezzo registico, ma una chiara scelta fatta per esplorare e portare avanti al meglio ciò che gli interessa. Il finale del film non è ambiguo come quello di Inception o complesso come quello di Interstellar, ma lascia comunque il pubblico con molte domande sul destino dei personaggi, sulla convergenza delle linee temporali, sul futuro della guerra e sul vero significato di tutto questo.  Vediamo di analizzare il tutto.

Le linee temporali spiegate

Aneurin Barnard, Harry Styles e Fionn Whitehead in Dunkirk (2017)
© 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

La linea temporale di Dunkirk è così intricata che ci vorrebbe un altro articolo per esplorarla a fondo, ma per spiegare il finale è necessario avere una solida base di tutto ciò che è accaduto finora, quindi ecco un rapido riassunto.

Il film è raccontato in tre linee temporali che si svolgono in contemporanea, ma che in realtà hanno una durata variabile e sono state dilatate per adattarsi; “La talpa” (la parte terrestre, che prende il nome dal clandestino francese tra i soldati inglesi) si svolge nel corso di una settimana, “Il mare” copre un giorno e “L’aria” è una mera ora dell’intera prova. Apparentemente in modo che ogni parte della storia riceva la stessa attenzione (il combattimento con i cani di Tom Hardy sarebbe una piccola nota di demerito se fosse stato raccontato in modo convenzionale), tutte queste parti si sovrappongono, ma a causa della struttura narrativa lo fanno spesso in ordine sparso. Ad esempio, la flotta navale civile di riserva viene chiamata all’inizio di “The Sea”, ma non viene nemmeno menzionata come possibilità fino a metà di “The Mole”.

Alla fine tutto converge quando la nave del soldato in fuga affonda, la barca del signor Dawson (Mark Rylance) si imbatte in un dragamine bombardato e Farrier (Tom Hardy) affronta il bombardiere. È il culmine narrativo del film ed è per molti versi una lenta rivelazione del motivo per cui Nolan ha raccontato la storia in questo modo; Dunkirk è davvero un film sulla narrazione (lo dimostra il fatto che lo ha definito un thriller di suspense), evidenziando come il successo dell’Operazione Dynamo sia stato il risultato di molte persone apparentemente disparate che hanno lavorato insieme inconsapevolmente. Dopo questo scambio ancora complesso, i fili si dividono per dare a ciascun gruppo di personaggi il proprio finale.

Cosa significa davvero la timeline

Dunkirk film terra
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Nolan non ha fatto tutto questo solo per creare un’epopea cinematografica. Raccontando Dunkirk in modo così distinto, usa la forma tecnica per esplorare i temi del film: il sacrificio per il dovere, la percezione del tempo e la natura della narrazione. Queste idee attraversano tutta la sua filmografia – si veda la rivalità tra maghi di The Prestige che si trasforma in un dibattito sullo scopo dell’arte e la storia d’amore decennale di Interstellar– ma questa volta più di ogni altra il film è costruito dalle fondamenta per accoglierle.

Il tempo è l’elemento più ovvio, data la struttura, ma non si tratta solo di una citazione “intelligente” di Nolan. C’è una forte idea di “tempo perduto”, che si manifesta soprattutto nella giovinezza dei personaggi più in pericolo e che viene amplificata dal costante ticchettio della colonna sonora durante i salti tra una narrazione e l’altra. Tuttavia, ciò che le linee temporali multiple fanno davvero è giocare con la percezione. Sono raccontate esclusivamente da una serie di personaggi POV senza salti nel mezzo – non abbiamo un taglio ovvio a Harry Styles quando Tom Hardy sta sorvolando la nave – che mira a trasmettere la natura tentacolare di Dunkirk da prospettive individuali. Si tratta dell’individuo in un’esperienza condivisa.

E questo ci porta alla narrazione. Molti hanno parlato di Dunkirk come di un’esperienza puramente viscerale e, sebbene lo sia sicuramente, tutto è in realtà al servizio di un’esplorazione di come e perché raccontiamo le storie. Il film esiste in una bolla temporale priva del contesto del passato o del futuro della Seconda Guerra Mondiale, che ci fa considerare solo ciò che viene mostrato. E per ognuno dei personaggi principali della storia – Tommy (Fionn Whitehead), Mr. Dawson e Farrier – l’evento di Dunkerque è ugualmente importante e ha un impatto sulle loro vite, indipendentemente dal tempo effettivamente trascorso nella mischia. Le loro storie sono messe l’una accanto all’altra per sottolineare questo aspetto; per Farrier, il combattimento tra cani e i ripetuti sacrifici non sono meno audaci dei ripetuti tentativi di Tommy di lasciare la spiaggia. Questo aspetto attraversa tutto il film, ma non rivela il suo scopo fino alla fine, quando ognuna delle tre trame si conclude con un punto distinto e risolutivo.

Il finale de La Talpa di Dunkirk spiegato – Vigliaccheria o eroismo?

Cillian Murphy e Tom Glynn-Carney in Dunkirk (2017)
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

“La talpa” (che a differenza delle altre due storie prende il nome dagli eventi al suo interno) si conclude con Tommy e Alex (Harry Styles) che fuggono da Dunkerque sulla barca del signor Dawson dopo che molti dei loro compatrioti sono stati uccisi dal bombardiere precipitato. Prendendo il treno dal Dorset, i due crollano per la stanchezza e si credono dei falliti – si trattava, dopo tutto, di una ritirata di massa dell’ultima linea di difesa che lasciava le isole britanniche aperte all’invasione delle forze tedesche. Tuttavia, arrivati a Woking, diventa evidente che vengono celebrati per il loro coraggio. Alex riceve una birra e una mela, mentre Tommy legge l’iconico discorso di Churchill “Li combatteremo sulle spiagge”.

In questo caso, coloro che si trovavano sul posto hanno tratto una cosa dall’evacuazione, mentre tutti coloro che sono tornati a casa e hanno ascoltato la storia hanno letto l’esatto contrario; la nota finale è la differenza tra la narrazione ufficiale della guerra e la realtà percepita dai soldati. Essendo il fulcro della storia dell’evacuazione di Dunkerque, c’è sicuramente una spinta storica qui, con Nolan che mostra come la ritirata possa essere vittoriosa. Accanto a questo, però, c’è il potere della lettura – Churchill e la propaganda hanno la meglio sulle emozioni dei soldati – e, in maniera più partigiana, il rapporto tra significato intriso e significato sviluppato; Alex era incapace di comprendere il coraggio di tutto ciò che aveva fatto.

La lettura ad alta voce del discorso da parte di Tommy, che segna il finale del film, è particolarmente efficace, in quanto conferisce una sottolineatura intima a parole grandiose e un rovesciamento dell’appropriazione degli eventi da parte del governo britannico.

Il finale di The Sea spiegato – Una storia è più potente della verità

Fionn Whitehead in Dunkirk (2017)
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Questa duplice percezione delle storie è presente anche nella narrazione di “The Sea”. In apparenza questa sezione riguarda la crescente pressione sulle persone normali – che, per non dimenticare, erano la maggior parte dei soldati sulla spiaggia – in quanto il signor Dawson, che a detta di tutti è un normale pensionato, vede il suo contegno calmo e retto messo in discussione dai crescenti orrori della guerra. È evidentemente un eroe naturale, ma nel corso del film viene spinto ai suoi limiti e diventa sempre più disperato; salvare il pilota precipitato Collins (Jack Lowden) è una scelta dettata dall’emozione. Alla fine i suoi sforzi vengono premiati – salva un pilota e molti soldati dalla spiaggia – ma l’amico di suo figlio George (Barry Keoghan) muore nel processo.

George muore quando l’innominato “soldato tremante” di Cillian Murphy lo spinge giù per le scale della barca in preda al panico; parte dell’esplorazione del PTSD in un’epoca in cui non era una condizione riconosciuta. Vediamo Murphy prima dello shock da granata in “The Mole” come un ufficiale britannico molto corretto che rifiuta a Tommy e Alex lo spazio sulla loro barca a remi dopo l’affondamento del primo dragamine (nella narrazione mostrata dopo vediamo un uomo distrutto), mostrando in modo succinto quanto improvviso possa essere il cambiamento.

L’aspetto interessante è il modo in cui Dunkirk risolve il filo conduttore. Sia Dawson che il figlio Peter (Tom Glynn-Carney) mentono al soldato e gli dicono che George sta bene, e una volta conclusa la vicenda Peter racconta al giornale locale del suo amico eroe di Dunkerque. In entrambi i casi giocano liberamente con la verità, ma solo perché si capisce che la storia raccontata è più potente della realtà. Murphy può lasciare gli eventi già traumatici della Francia senza il peso aggiuntivo di aver accidentalmente ucciso un bambino, mentre il giornale si assicura che la morte di George non sia stata vana. Se “La talpa” è la lettura di una storia, “Il mare” è la ragione per raccontarla in un modo specifico.

Ci sono alcuni interessanti parallelismi con Their Finest, il recente film di Lone Scherfig sulla realizzazione di un film di propaganda sull’evacuazione di Dunkerque. Anche il film nel film si basa su una versione sempre più distorta della verità, ma il suo potere nella narrazione della guerra e come opera d’arte è accresciuto dall’elaborazione.

Il finale aereo spiegato – Ambiguità e contesto storico

dunkirk

La parte “aerea” di Dunkerque è la più lontana dal resto – la linea temporale dilatata significa che un evento di un’ora si svolge allo stesso ritmo di un giorno o di una settimana – eppure il suo impatto è inevitabile. I caccia sono chiamati a soccorrere le imbarcazioni e riescono a fermare diverse catastrofi. La missione si conclude con l’abbattimento da parte di Farrier di un ultimo caccia prima dell’atterraggio sulla spiaggia di Dunkerque; nell’inquadratura del film, l’unico britannico in Francia (non nella realtà, ma è un’immagine forte). Attracca con disinvoltura l’aereo, lo brucia e aspetta che i tedeschi si facciano vivi e vengano catturati. L’ultima volta che lo vediamo viene condotto via, destinato a rimanere in un campo per prigionieri di guerra per il resto del conflitto.

Dal punto di vista tematico, la maggior parte del volo è incentrata sulla pressione del tempo e del dovere, mentre l’aspetto narrativo passa in secondo piano. L’intera sequenza è raccontata sotto un ticchettio inaffidabile dell’orologio; Farrier non è in grado di misurare il suo livello di carburante e quindi ogni decisione deve essere presa intuitivamente con la piena consapevolezza che potrebbe essere all’ultimo respiro. La sua misurazione di fortuna, che utilizza le letture del carburante dello spitfire di Collins e i riferimenti incrociati con il suo orologio, è un riassunto molto scarno di come Nolan consideri il tempo come qualcosa di sempre presente ma mai veramente controllabile.

La cattura di Farrier è il punto in cui l’aspetto narrativo entra in gioco in “The Air”: mentre Dunkirk viene presentato come un’esperienza totalmente isolata, questo momento finale, giustapposto al discorso delle “Spiagge”, serve a ricordare da solo quanto siamo all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un anno e mezzo prima che Pearl Harbor portasse gli Stati Uniti nel conflitto e di oltre due anni prima che Churchill dichiarasse “la fine dell’inizio” (in un altro discorso iconico). Dato che si tratta di un evento noto soprattutto in Europa e in Gran Bretagna, si creano diversi punti di vista alternativi: in altri territori, Dunkerque esiste in parte senza il quadro generale.

Naturalmente, Nolan non entra esplicitamente in questo contesto storico. L’evacuazione viene organizzata con tre brevi righe di testo che si limitano a dire dove si trovano i soldati in quel momento (e non cosa li ha portati qui), e si conclude senza una sola parola che accenni al futuro (c’è solo un sentito omaggio a tutti coloro che sono stati colpiti dall’evento). Semmai, la nota finale è ambigua come quella di Inception: c’è Alex che crede che l’invasione sia imminente, Farrier che si avvia a un destino incerto, e poi una mela morsicata che taglia i titoli di coda.

Dunkirk si occupa esclusivamente di questo momento nel tempo per queste persone. È da qui che nascono gli elementi intensi e totalizzanti del thriller, ma la stessa tecnica di regia porta Nolan ad approfondire le idee a cui è sempre stato interessato. Il film parla di esperienze condivise e di come ognuno di noi le legga in modo diverso, ma è anche un semplice “film di esperienze”. Questa sì che è visione registica.

Dunkirk: rivelata la (sorprendente) durata del film

0
Dunkirk: rivelata la (sorprendente) durata del film

Arriva da The Hollywood Reporter la conferma che Dunkirk, il prossimo film di Christopher Nolan in arrivo ad agosto, avrà una durata sorprendente per gli standard del regista britannico.

La pellicola durerà infatti 1 ora e 47 minuti, il film più corto della carriera del regista dai tempi del suo debutto con Following, nel 1998, che è lungo soltanto 1 ora e 9 minuti.

Gli ultimi film di Nolan hanno superato tutti le due ore, da Interstellar, che tocca quasi quota tre ore (2 ore e 49 minuti), passando per i tre film di Batman, che sono tutti più lunghi delle 2 ore e 20. Dunkirk sarà il suo primo film a scendere sotto i 120 minuti dai tempi di Insomnia, che dura 1 ora e 58.

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

 

Dunkirk: recensione del film di Christopher Nolan

Dunkirk: recensione del film di Christopher Nolan

Esce il 31 agosto l’ultimo film di Christopher Nolan, Dunkirk, la sua decima fativa. Il regista ha minuziosamente pensato ad ogni minimo particolare, rifiutando per quanto possibile l’aiuto della Computer Grafica e facendo costruire ex novo scenografie, costumi e macchinari. Il Realismo è la parola-chiave di Dunkirk.

L’antefatto storico in Dunkirk

Aneurin Barnard, Harry Styles e Fionn Whitehead in Dunkirk (2017)
© 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Le vicende avvenute a Dunkirk tra il 27 maggio e il 4 giugno 1940 non parlano di battaglie militari quanto di lotta per la sopravvivenza. Le truppe inglesi, ormai allo stremo delle forze, erano state fatte indietreggiare dai Tedeschi fino ad essere confinate sulle aspre spiagge di Dunkirk. Nonostante in quel punto la costa francese disti solo 26 miglia dall’Inghilterra, raggiungere l’altra sponda è complicato a causa delle condizioni della battigia. Le navi inglesi non riuscivano ad attraccare per via della secca di 7 metri nel mare. Migliaia di soldati, stanchi e provati, si ritrovarono ammassati sopra l’unico molo che portava alle navi militari e quindi alla salvezza. Non solo.

I militari così raggruppati erano costante bersaglio degli attacchi aerei nemici, intenti a distruggere il lungo ponte di legno, ultima speranza inglese di ricongiungersi con la Madre Patria. Fu allora che venne inviato un aiuto ai civili di Inghilterra. Che risposero prontamente mettendo a disposizione le proprie imbarcazioni private. Fu così che navi di varie dimensioni affrontarono coraggiosamente il viaggio attraverso la Manica per venire in aiuto delle truppe, in quella che fu denominata “Operazione Dynamo“. La riuscita andò oltre le più rosee aspettative e vennero posti in salvo quasi 400.000 soldati inglesi.

Come inizia una storia

Fionn Whitehead in Dunkirk (2017)
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Nolan sceglie di raccontare questo punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale, afferrandone il ruolo strategico. Senza questa evacuazione, la Gran Bretagna sarebbe stata vinta dai Tedeschi, e le sorti del Mondo avrebbero probabilmente preso una piega diversa.

Tutto ebbe inizio 22 anni fa, quando un giovane Christopher Nolan decise di intraprendere un viaggio in barca a vela attraverso la Manica assieme alla fidanzata Emma Thomas (futura moglie nonché produttrice di tutti i suoi film) e a un amico esperto in navigazione. Il viaggio era volto a ripercorrere idealmente quell’evento storico che fu l’evacuazione di Dunkirk. I tre vennero però colti alla sprovvista da una burrasca, che li sballottolò e li costrinse in mare per oltre 19 ore.

La trama di Dunkirk

Dunkirk film terra
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

In Dunkirk il fattore spazio/tempo è estremamente importante. Per questo il film viene suddiviso in tre grossi segmenti temporali, che si intersecano tra loro e vengono scanditi da titoli esplicativi: 1) IL MOLO: UNA SETTIMANA. 2) IL MARE: UN GIORNO. 3) L’ARIA: UN’ORA. Ogni capitolo ha la sua piccola storia che si incastra all’interno della grande vicenda di evacuazione.

Sul molo seguiamo le vicende del soldato semplice Tommy (Fionn Whitehead). Nel mare assistiamo al soccorso dei militari da parte delle imbarcazioni civili, e segnatamente della barca di Mr. Dawson (Mark Rylance) e figlio. In aria entriamo negli angusti spazi degli Spitfire comandati dai piloti Collins (Jack Lwden) e Farrier (Tom Hardy).

Nolan perfezionista

Ciò che colpisce di Dunkirk non è tanto la trama. Quanto la messa in scena. Nolan dimostra di essere un vero creativo, rifiutando di scegliere le soluzioni più semplici ma piuttosto adottando i metodi e le tecniche più difficoltosi.

In in un cinema che ci ha tanto abituato alla CGI e al green screen, vedere un film quasi interamente girato in loco è una rarità. E un’esperienza visiva eccezionale.

 Le riprese a terra ci mostrano la vera spiaggia di Dunkirk, con un molo interamente ricostruito ad hoc dal bravissimo (e volutissimo) scenografo Nathan Crowley. Sempre Crowley è riuscito a reperire diverse imbarcazioni originali, tra cui tre dragamine e un cacciatorpedoniere. Nelle scene aeree infine, vediamo tre veri Spitfire e un ME-109 Messerschmitts tedesco.

dunkirkLa tecnica di ripresa

Quel che più lascia a bocca aperta lo spettatore però, Nolan lo riserva per sè. Il regista decide di girare alternando la tecnologia IMAX con la pellicola SuperPanavision da 65 mm. Una grande “tela” per una grande storia. Le panoramiche sono incredibili, i campi lunghi immettono lo spettatore nel film, restituendogli quello spaesamento che doveva essere poi quello di soldati giovanissimi costretti a fuggire dagli attacchi nemici.

La tecnologia IMAX, oltre a restituire la realtà fin nei minimi dettagli, contribuisce alla costante suspense dello spettatore. I suoni sono estremamente penetranti. Lo spettatore “sente” fin nelle viscere lo scoppio di una bomba. I colpi di mitragliatore entrano e si confondono col battito del nostro cuore.

Nolan, con l’aiuto del compositore Hans Zimmer, ha alzato di diversi toni la cosiddetta Scala Sheperd, tecnica che dà l’illusione acustica di toni in costante ascesa. È tecnicismo. È intuizione. È cinema.

Dunkirk è il film meno commerciale di Nolan

DunkirkUscito negli USA il 21 luglio scorso, sembra che Dunkirk non abbia fatto grandi incassi al botteghino, registrando per ora solo 30-40 milioni di dollari a fronte di un film costatone 150. Non che le cifre siano negative, anzi, soprattutto per un film di guerra. Ma Dunkirk non è solo questo. La pellicola è una storia estremamente introspettiva, che si preoccupa di mettere in scena le reazioni umane piuttosto che spari ed esplosioni. Pur se ambientato durante Seconda Guerra Mondiale, di bellico non ha nulla.

D’altronde di per sè l’evento dell’evacuazione non è particolarmente avventuroso. A riprova di ciò, Nolan sceglie tra gli attori protagonisti dei giovani principianti (tra i quali il tanto chiacchierato membro degli One Direction Harry Styles). L’inesperienza recitativa doveva in qualche modo essere lo specchio di quella esistenziale e militare vissuta davvero dai giovani soldati, spaesati di fronte agli orrori della guerra.

dunkirk

Ancora Hans Zimmer

La colonna sonora di Hans Zimmer è  poi la ciliegina sulla torta. Non una vera e propria soundtrack, ma una continua variazione del ticchettio dell’orologio da taschino di Nolan, che contribuisce alla suspense e sottolinea l’accelerazione degli eventi.

Giunto al suo film numero dieci, Nolan si cimenta in virtuosismi che saranno forse capiti solo in parte dal grande pubblico.  Se le riprese angustianti realizzate all’interno degli Spitfire provocano  la giusta dose di coinvolgimento nello spettatore, ben pochi apprezzeranno l’uso di una particolare lente periscopica che le rende tecnicamente uniche.

Dunkirk è un film dotato di molteplici possibilità di lettura. Che la visione sia superficiale o più approfondita, basta che ci si ricordi che questo – e non altro – è vero cinema.

Dunkirk: recensione dei sette minuti del film di Christopher Nolan

0

Sono stati proiettati, sugli schermi IMAX italiani (noi li abbiamo visti all’Happy Cinema di Afragola in testa ad Assassin’s Creed) sette minuti di Dunkirk, il nuovo film di Christopher Nolan, primo confronto del regista britannico con il genere bellico.

Per quanto breve, il frammento di film che già fa discutere sembra preannucniare un’opera ambiziosa nel rappresentare un evento storico violento e carico di tensione, proprio quella che trasuda da ogni sguardo, ogni inquadratura, ogni nota di accompagnamento alle immagini composta da Hans Zimmer.

Il filmato mostra l’inizio dei soccorsi delle imbarcazioni che salpano per la costa di Dunkirk, destinate a portare i soldati in salvo, mentre nei cieli si svolge un primo scontro aereo. I volti che si riconoscono in queste poche immagini sono quello di Tom Hardy, il pilota Farrier, quello di Mark Rylance, capitano di una piccola imbarcazione che vuole partecipare all’evacuazione, il giovanissimo Aneurin Barnard, soldato che trasporta un commilitone ferito, e per i più attenti, di spalle in un lungo soprabito blu graduato, Kenneth Branagh.

Dal mozzafiato combattimento aereo con protagonista Hardy, all’inizio, incombente e inesorabile, del bombardamento aereo, i sette minuti di Dunkirk sono letteralmente mozzafiato, indice di un’altra opera importante per Nolan, che però arriverà soltanto a fine agosto in sala.

dunkirk filmGuarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: prime recensioni unanimi, è un capolavoro

0
Dunkirk: prime recensioni unanimi, è un capolavoro

Il cinema di Christopher Nolan tende a far discutere anche se, questa volta, il regista britannico ha “fallito” nel suo classico scopo: la prima ondata di recensioni di Dunkirk vede tutta la stampa mondiale schierata in un fronte compatto. Il film è un capolavoro.

Ecco alcuni estratti da quello che hanno scritto in merito i principali giornali di cinema nel mondo:

  • TheIndependent – Nolan è ai suoi massimi, e che gioia vederlo costruire un film di così grande scala.
  • Empire – A tutti gli effetti un’unica spettacolare sequenza, enorme e resa in maniera incredibile e intensa, diluita in un lungometraggio. Dunkirk ti lancia in una pentola a pressione e accende il fuoco sotto di essa.
  • Associated Press – Dunkirk è un capolavoro vero e proprio. Un film di sopravvivenza incredibilmente immersivo raccontato in 106 minuti realizzati in maniera elettrizzante.
  • TheHollywoodReporter – Dunkirk è un capolavoro impressionista.
  • IndieWire – L’epica di guerra di Christopher Nolan prevalentemente senza sangue ma profondamente straziante è il miglior film che abbia mai fatto.
  • Entertainment Weekly – Cinema ad alto budget viscerale che possiamo chiamare Arte. Inoltre, diciamolo con franchezza, è il miglior film uscito finora nel 2017.
  • Variety – Nolan ha trovato un modo per sfruttare questa tecnica al servizio di una sorta di realtà aumentata che rende questo racconto molto più immersivo e immediato di qualsiasi altra cosa si possa vedere al cinema.
  • USA Today – L’impresa di Nolan è innegabile: ha realizzato un film di guerra immersivo che celebra il buono delle persone rendendo anche chiaro il fatto che non c’è vittoria senza sacrificio.
  • TheWrap – Sensazionale sotto ogni punto di vista, Dunkirk vuole colpire il cuore e la testa, ma ci arriva attraverso il sistema nervoso centrale.

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark RylanceKenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry StylesCillian Murphy Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: prime foto dal set, ecco Christopher Nolan!

0
Dunkirk: prime foto dal set, ecco Christopher Nolan!

Sono iniziate ufficialmente in Francia le riprese di Dunkirk, il nuovo annunciato film di Christopher Nolan, l’acclamato regista inglese. Le foto arrivano da Twitter e vedono il regista a lavoro e il set del film ambientato durante la seconda guerra mondiale.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo. La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: poster italiano del film di Christopher Nolan

0
Dunkirk: poster italiano del film di Christopher Nolan

La Warner Bros ha diffuso il poster ufficiale di Dunkirk, l’atteso nuovo film di Christopher Nolan.

Dunkirk film

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: nuove foto dal set di Christopher Nolan

0
Dunkirk: nuove foto dal set di Christopher Nolan

Ecco nuove foto dal set francese di Dunkirk, prossimo film ad ambientazione storica di Christopher Nolan. Le foto arrivano da ComingSoon.net.

Di seguito potete vedere le immagini:

[nggallery id=2755]

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy. Dunkirk sarà ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: le spese folli di Christopher Nolan

0

Christopher Nolan si conferma, a ogni progetto che mette in cantiere, un regista ambizioso e che pensa e spende in grande. In occasione del suo nuovo titanico film sulla ritirata di Dunkirk, un action-thriller incentrato sulla cosiddetta Operazione Dynamo e girato in parte in 65mm e in parte in formato IMAX, il regista di Inception e Interstellar, il regista sta letteralmente dilapidanzo le tasche della produzione. Sul set infatti vedramo un vero e proprio cacciapedieniere (il Maillé-Brézé, un T-47 Class Destroyer costruito nel 1953), ma anche un aereo vintage della Seconda Guerra Mondiale, per il quale la Warner Bros ha speso 5 milioni di dollari. Il velivolo dovrebbe essere appartenuto alla Lutwaffe, l’aviazione militare tedesca.

Il paradosso di questo maxi acquisto è che, dopo averlo sventrato e riequipaggiato con attrezzature da ripresa, il buon Nolan farà esplodere, cn ogni probabilità, questo prezioso oggetto da museo di guerra.

Di seguito le prime immagini dal set:

[nggallery id=2755]

Guarda un esplosivo video dal set di Dunkirk

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

DunkirkLa Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: la Warner Bros annuncia il film di Christopher Nolan

0

La Warner Bros. Pictures annuncia che si intitolerà Dunkirk il prossimo film di Christopher Nolan e si baserà su una sceneggiatura originale. Il film sarà un thriller epico d’azione.

L’annuncio è stato dato da Greg Silverman, Presidente, sviluppo creativo e produzione WorldWide.Dunkirk sarà un film su larga scala e sarà girato in 65 millimetri IMAX. Le riprese inizieranno a Maggio sui luoghi reali degli eventi narrati. Nel cast tra i nomi in trattativa ci sono Mark Rylance, Kenneth Branagh e Tom Hardy.

A produrre Christopher Nolan e Emma Thomas con la loro casa di produzione.

Silverman ha dichiarato: “Siamo entusiasti di continuare la nostra collaborazione con Christopher Nolan, regista singolare che ha creato alcuni dei film più acclamati e di successo di tutti i tempi. ‘Dunkirk è una storia incredibile e noi siamo entusiasti di vedere Chris, Emma e il loro cast realizzarla sul grande schermo “.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017.

Come anticipatovi stamattina Dunkirk sarà ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: la struttura del film ricorda quella di Inception

0

Durante un’intervista con Premiere (h/t The Playlist), Christopher Nolan ha parlato del suo prossimo film, Dunkirk, una storia che si preannuncia senza ombra di dubbio visivamente affascinante. Il regista ha parlato di quanto le vicende di Dunkirk furono decisive per la Gran Bretagna e per le sorti della Guerra in generale, spiegando con queste parole la struttura del film:

“Il film è raccontato da tre punti di vista. L’aria (aeroplani), la terra (sulla spiaggia) e il mare (l’evacuazione con la marina). Per i soldati imbarcati nel conflitti, gli eventi si svolgono con diversa temporalità. A terra, qualcuno è rimasto bloccato sulla spiaggia anche una settimana. Sull’acqua, gli eventi sono durati al massimo un giorno; e se invece stavi volando su Dunkirk, allora si tratta al massimo di un’ora, data la capacità dei serbatoi degli aerei britannici. Per mescolare queste differenti versioni della storia, ho dovuto mescolare gli strati temporali. Da qui deriva la struttura complicata; anche se la storia è molto semplice.”

A grandi linee, lavorando con tre linee temporali differenti, Dunkirk avrà una struttura che potrebbe anche ricordare quella di Inception.

Nolan ha poi parlato del significato vitale della battaglia, che ci permette di capire quale sarà la grandezza del film: “Si tratta di un momento fondamentale per la storia della Seconda Guerra Mondiale. Se questa evacuazione non fosse stata un successo, la Gran Bretagna sarebbe stata costretta a capitolare. E tutta la guerra sarebbe stata persa, o avrebbe avuto un esito diverso: i tedeschi avrebbero conquistato l’Europa senza dubbio e gli americani non sarebbero tornati in guerra. Questo è il vero punto di rottura nella guerra e nella storia del mondo. Un momento decisivo. E il successo dell’evacuazione permise a Churchill di imporre l’idea della vittoria morale, il che gli permise, di nuovo, di galvanizzare le sue truppe e di diffondere lo spirito di resistenza come logica conseguenza e alternativa all’arrendersi. Militarmente fu una sconfitta, ma sul piano umano fu una vittoria incredibile.”

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: la storia vera dietro al film di Christopher Nolan

Dunkirk: la storia vera dietro al film di Christopher Nolan

La storia vera di Dunkirk non fa che accrescere la natura emozionante del film di guerra di Christopher Nolan. Nolan si è fatto un nome come regista di film dalla visione grandiosa e dalle immagini stupefacenti, ma se è conosciuto soprattutto per i suoi film di fantascienza come Inception e per i blockbuster come l’acclamata trilogia del Cavaliere Oscuro, è anche noto per aver affrontato storie del mondo reale e averle esplorate nei minimi dettagli come nel suo epico film di guerra Dunkirk. Drammatizzazione dell’evacuazione dei soldati alleati da Dunkerque durante la Seconda Guerra Mondiale, Dunkirk è un dramma bellico che mira a mettere il pubblico al centro di una delle storie di guerra più leggendarie del XX secolo.

Invece del tipico film di guerra sulle battaglie eroiche, Dunkirk racconta la storia di una disperata missione di salvataggio dei soldati britannici bloccati su una spiaggia francese con l’esercito tedesco che li circonda. Come per l’imminente film di Oppenheimer, anche per Dunkirk il regista ha cercato il realismo e l’esattezza dei dettagli. Quando possibile, Nolan e il suo team si sono impegnati a fondo per evitare l’uso di effetti CGI, utilizzando anche vere navi da guerra e aerei militari dell’epoca. Ma il realismo comprende anche la storia vera del film Dunkirk e il modo in cui Nolan ha catturato i dettagli di ciò che è realmente accaduto.

Antefatto – La Seconda Guerra Mondiale all’epoca di Dunkerque

Fionn Whitehead in Dunkirk (2017)
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

La storia vera di Dunkerque riguarda gli eventi che ebbero luogo nel maggio e nel giugno del 1940 durante la Seconda Guerra Mondiale, ben un anno prima che l’attacco a Pearl Harbor portasse all’intervento americano in guerra. Nel 1940, la Germania nazista aveva occupato molte nazioni vicine e le forze armate tedesche – note collettivamente come Wehrmacht – erano profondamente radicate in Francia. Winston Churchill era appena diventato Primo Ministro della Gran Bretagna e le forze alleate (Francia, Belgio e Gran Bretagna, in questo caso) avevano una sola possibilità di respingere gli invasori e fermare Hitler.

La grande invasione della Germania in Francia (oltre che in Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) fu nota come Battaglia di Francia e si svolse nei mesi di maggio e giugno del 1940. Nel corso di quelle settimane, si stima che siano stati uccisi circa 27.000 soldati della Wehrmacht, anche se alcune stime arrivano fino a 49.000. Per quanto riguarda gli Alleati, il bilancio delle vittime fu molto più alto e il bilancio finale indica che almeno 85.000 combattenti francesi persero la vita nei combattimenti, con altri 120.000 feriti. Circa 10.000 britannici furono uccisi e quasi 60.000 feriti. Non fu certo la battaglia più sanguinosa della guerra, ma fu comunque una dura sconfitta per gli Alleati. La vera storia di Dunkerque è considerata una delle operazioni militari più importanti della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto nel Regno Unito.

La battaglia di Dunkerque e l’operazione Dynamo

Aneurin Barnard, Harry Styles e Fionn Whitehead in Dunkirk (2017)
© 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

La battaglia di Dunkerque e l’Operazione Dynamo, ambientazione principale del film di Christopher Nolan, si collocano nell’ambito della battaglia di Francia. Durante l’invasione nazista della Francia, la Wehrmacht respinse le forze alleate praticamente a ogni passo (anche se non senza combattere, come testimoniano i dati sulle vittime). Il 24 maggio, centinaia di migliaia di soldati alleati erano stati respinti a Dunkerque, essenzialmente circondati, con gli inarrestabili carri armati tedeschi che si abbattevano su di loro. Per ragioni che ancora oggi sono oggetto di dibattito, i tedeschi non schiacciarono gli Alleati, come quasi certamente avrebbero potuto fare. Al contrario, fu emesso un “ordine di alt”, che fermò i carri armati sul posto e diede agli Alleati una sospensione dell’esecuzione.

Alcuni teorizzano che i nazisti volessero prendere i soldati come prigionieri di guerra piuttosto che ucciderli tutti. Altri storici hanno suggerito che Hitler non volesse sprecare i suoi preziosi carri armati, che avrebbero potuto essere utilizzati in battaglie più combattute di quella di Dunkerque, che era già stata vinta. Qualunque sia la ragione, gli Alleati sfruttarono al massimo questa opportunità, organizzando e mettendo in atto l’Operazione Dynamo, un’evacuazione di massa delle forze alleate dalle grinfie dell’occupazione nazista. Nel contesto più ampio della guerra, l’operazione raccontata in Dunkerque fu forse uno dei momenti in cui il Regno Unito in particolare si rese conto della vera minaccia che Hitler e i nazisti potevano rappresentare sul campo di battaglia, e molte lezioni apprese nell’Operazione Dynamo furono cruciali per il successo degli Alleati cinque anni dopo.

Praticamente tutte le imbarcazioni navali possibili furono chiamate a prestare assistenza, comprese le navi civili. La battaglia di Dunkerque, come si vede in Dunkirk, fu la lotta per proteggere gli sforzi di evacuazione. Quando i tedeschi vennero a conoscenza del piano Dynamo, Hitler revocò l’ordine di arresto sconsiderato, ma era troppo tardi. Nel corso degli undici giorni successivi, le forze britanniche riuscirono a recuperare in sicurezza circa 338.000 uomini. Col senno di poi, sebbene l’invasione nazista della Francia sia stata un colpo indiscutibile per le nazioni alleate, il successo del “miracolo di Dunkerque”, come è stato definito, è stato di grande conforto.

Nonostante sia stato presentato come il lato positivo di una campagna disastrosa per gli Alleati, che avevano un disperato bisogno di un modo per risollevare il morale sia in prima linea che in patria, l’evacuazione fu tutt’altro che facile – ed è questo che l’ha resa una storia vera così avvincente per un film come Dunkirk. Le coste furono costantemente bombardate dall’artiglieria tedesca e la Luftwaffe sganciò enormi carichi nel tentativo di ostacolare gli sforzi di salvataggio. Migliaia di soldati alleati furono uccisi durante la battaglia e quasi tutti i carri armati britannici e altre attrezzature pesanti furono catturati dai nazisti. Inoltre, nonostante le centinaia di migliaia di soldati salvati, decine di migliaia finirono per essere fatti prigionieri e molti di loro rimasero prigionieri di guerra fino alla fine della guerra, cioè quelli che sopravvissero.

Le conseguenze – Cosa è successo dopo il film su Dunkerque

Kenneth Branagh e James D'Arcy in Dunkirk (2017)
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Si dice spesso che ogni prova di forza di volontà è un “momento di svolta”. Dunkerque ha dimostrato che la vera prova di coraggio è il modo in cui i leader reagiscono dopo il fallimento di un piano “make or break”. In poche parole, la battaglia di Francia fu un fallimento per le forze alleate: L’invasione della Francia da parte della Germania si era rivelata un successo devastante e gli Alleati erano in difficoltà. Tuttavia, la battaglia di Dunkerque permise a Winston Churchill di trasformare il totale fallimento in una rassicurazione che la vittoria era inevitabile e imminente, anche se alla fine ci sarebbero voluti anni per liberare la Francia.

Naturalmente, la storia vera di Dunkerque non finì quando finì il film, poiché la Seconda Guerra Mondiale continuò fino al 1945. Il 4 giugno 1940, lo stesso giorno in cui si concluse la Battaglia di Dunkerque, Churchill pronunciò uno dei suoi discorsi più importanti al Parlamento, esprimendo la speranza di una vittoria finale riconoscendo il grande sforzo che sarebbe stato necessario per ottenerla:

“Andremo avanti fino alla fine. Combatteremo in Francia, combatteremo nei mari e negli oceani, combatteremo con crescente fiducia e crescente forza nell’aria, difenderemo la nostra isola, a qualunque costo. Combatteremo sulle spiagge, combatteremo nelle zone di sbarco, combatteremo nei campi e nelle strade, combatteremo sulle colline; non ci arrenderemo mai”.

Per quanto riguarda l’evacuazione di Dunkerque, la stampa aveva già trasformato l’evento in un simbolo della forza d’animo e della perseveranza degli Alleati. Anche se la battaglia era stata persa, la guerra non era finita. La Francia era stata persa dalle forze tedesche, ma solo quattro anni dopo gli Alleati, ora con l’esercito statunitense al loro fianco, avrebbero liberato il territorio perduto dall’indebolita macchina bellica nazista. L’invasione nazista della Francia avrebbe potuto far sprofondare l’Europa in un’eterna disperazione, ma “Il miracolo di Dunkerque” fu il raggio di luce che rianimò gli Alleati e li tenne a galla per il resto della guerra. Come recita la tagline del film, Dunkerque è davvero “l’evento che ha plasmato il nostro mondo”.

Cosa ha azzeccato Dunkirk sulla vera storia della Seconda Guerra Mondiale

Dunkirk
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

La portata della storia vera di Dunkirk è ben presentata nella versione di Nolan e, non a caso, il film sembra essersi impegnato a fondo per garantire che i dettagli siano il più accurati possibile. Sono stati elogiati piccoli dettagli sugli aspetti militari dell’epoca, dall’aspetto delle uniformi all’età dei giovani soldati, che sembrano più autentici dei soldati più anziani tipicamente visti nei film sulla Seconda Guerra Mondiale. Ci sono anche alcuni dettagli storici di rilievo che aumentano l’impatto del film.

La parte del salvataggio aereo del film coinvolge tre piloti in volo verso Dunkerque, interpretati da Tom Hardy, Jack Lowden e da Michael Cain, un habitué di Christopher Nolan, in un cameo solo vocale. Tre piloti per proteggere la spiaggia dei sopravvissuti potrebbe sembrare una sottovalutazione della realtà della situazione, ma la RAF stava trattenendo molti dei suoi aerei per paura di una prossima invasione della Gran Bretagna. La scena in cui il personaggio di Lowden viene insultato dai sopravvissuti perché sembra non essere lì per aiutare è tratta da un’esperienza reale di un pilota abbattuto (via Slate).

Un altro aspetto del film che potrebbe essere sorprendente sapere che fa parte della storia vera di Dunkerque è rappresentato dagli opuscoli tedeschi che si vedono nella scena iniziale. Mentre alcuni giovani soldati britannici si dirigono verso la spiaggia, dal cielo iniziano a piovere opuscoli che si rivelano essere materiale creato dai tedeschi e che mostrano una mappa della spiaggia e dell’intera area circondata dall’esercito tedesco. Sebbene possa sembrare una trovata intelligente per dare il via al film, tali opuscoli erano reali (via BBC). L’esercito tedesco era noto per tentare tattiche demoralizzanti sui propri nemici e questo fu uno di questi tentativi, che costrinse i soldati britannici a rendersi conto della disperazione della loro situazione.

Quello che Christopher Nolan ha sbagliato sulla storia in Dunkirk

Cillian Murphy in Dunkirk (2017)
Foto di Melinda Sue Gordon – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc., Ratpac-Dune Entertainment LLC and Ratpac Entertainment, LLC

Anche se Christopher Nolan e il suo team hanno fatto un buon lavoro rendendo giustizia alla storia vera di Dunkerque , ci sono alcuni elementi che non sono così accurati come altri. Uno di questi ha a che fare con la confusa linea temporale di Dunkirk e in particolare con il salvataggio finale. Il momento in cui si vedono all’orizzonte le piccole navi che arrivano per salvare i soldati è trionfale, ed è facile capire perché Nolan abbia deciso di prendersi questa licenza poetica piuttosto che attenersi al resoconto più accurato. In realtà, le imbarcazioni non arrivarono del tutto e il salvataggio si protrasse per giorni, il che è molto meno cinematografico.

Un altro aspetto del salvataggio delle piccole imbarcazioni che è stato cambiato per aumentare la drammaticità del finale del film è stata l’esagerazione del ruolo che hanno avuto. In effetti, queste imbarcazioni erano essenziali per la missione ed erano manovrate da marinai coraggiosi (anche se quasi tutti erano membri dell’esercito britannico). Tuttavia, il film le dipinge come il fattore decisivo per portare a termine il salvataggio, mentre la realtà è che i salvati sulle piccole imbarcazioni costituivano una piccola parte dei salvati. Dei 338.000 uomini salvati dalle spiagge, solo circa 6.000 furono salvati su barche civili (via Looper).

Tra le missioni di salvataggio, Dunkirk presenta anche una sottotrama su un soldato francese che si traveste da soldato britannico nella speranza di essere salvato. Tuttavia, tra i sopravvissuti salvati dalla spiaggia di Dunkerque, quasi la metà erano soldati francesi e non c’è stato alcun tentativo di impedire che venissero salvati insieme ai soldati britannici. Si tratta dell’ennesimo cambiamento apportato da Nolan per aggiungere elementi drammatici a Dunkirk , anche se si discosta leggermente dalla realtà della storia.

Dunkirk: l’imponente set di Nolan in nuovi video

0

Ecco due nuovi video dal set del prossimo film di Christopher Nolan, Dunkirk. I video mostrano l’imponenza del set che ricostruisce la location storica dell’operazione di evacuazione che portò in salvo 330mila soldati Alleati, sulle migliaia rimaste intrappolate e circondate dalle forze tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ecco i video dal set:

Di seguito invece le prime immagini dal set:

[nggallery id=2755]

Guarda un esplosivo video dal set di Dunkirk

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

DunkirkLa Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: in anteprima a Venezia il 28 agosto

Dunkirk: in anteprima a Venezia il 28 agosto

Nel giorno che precede l’avvio della 74ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il 28 Agosto Warner Bros. Pictures presenterà un’esclusiva anteprima open air del nuovo attesissimo capolavoro di Christopher Nolan, Dunkirk.

Le prime recensioni di Dunkirk

Con la collaborazione del Comune di Venezia, nella suggestiva cornice dell’Arsenale, Warner Bros. Pictures darà vita ad un evento spettacolare, in cui i tre elementi chiave del film – Terra, Aria e Acqua – saranno i protagonisti di un’esperienza unica.

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark RylanceKenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry StylesCillian Murphy Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il teaser poster del film di Christopher Nolan

0
Dunkirk: il teaser poster del film di Christopher Nolan

Ecco il teaser poster di Dunkirk, il nuovo film di Christopher Nolan in arrivo al cinema il prossimo luglio. Il film, che verrà proiettato anche 35 e 70 millimetri, sarà protatgonista di una breve anteprima in testa a Rogue One a Star Wars Story, che invece arriverà al cinema il prossimo 15 dicembre.

Protagonista del poster, un soldato (forse Harry Styles) di spalle, che guarda la disfatta. La ritirata di Dunkirk è arrivata molte volte al cinema, una di queste è stata ripresa di un mirabile piano sequenza in Espiazione di Joe Wright.

Ecco il teaser poster di Dunkirk

poster dunkirk

Guarda il teaser trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il secondo trailer del film di Christopher Nolan

0
Dunkirk: il secondo trailer del film di Christopher Nolan

Ecco il nuovo trailer di Dunkirk, il nuovo film di Christopher Nolan che racconta l’evacuazione di Dunkerque, in Francia, nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

Guarda il primo trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

Dunkirk: recensione dei sette minuti del film di Christopher Nolan

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il realismo del film in un nuovo backstage

0
Dunkirk: il realismo del film in un nuovo backstage

Ecco un nuovo video dal backstage di Dunkirk di Christopher Nolan in cui il focus si sposta sul realismo del film realizzato dal regista britannico.

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark RylanceKenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry StylesCillian Murphy Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il punto di vista “viscerale” di Christopher Nolan

0

Christopher Nolan ha spiegato in che modo si è approcciato al racconto di Dunkirk, e perché ha scelto di narrare la stessa storia da tre punti di vista differenti, seguendo temporalità diverse.

“Volevo raccontare la storia nel modo più viscerale possibile, volevo che il pubblico si sentisse effettivamente su quella spiaggia. Dunkirk e la sua leggenda sono delle cose che accompagnano i britannici dall’infanzia, è nel nostro DNA. L’idea di prendere questa situazione paradossale e metterla sul grande schermo è qualcosa che è stata nel mio cuore per un po’ di tempo, è qualcosa che non pensavo di essere pronto a fare.”

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

Dunkirk: recensione dei sette minuti del film di Christopher Nolan

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il prologo in IMAX proiettato in alcuni cinema selezionati

0

Dopo il rilascio dell’attesissimo full-trailer ufficiale di Dunkirk avvenuto nei giorni scorsi, il prologo del nuovo film di Christopher Nolan è stato recentemente proiettato in edizione limitata in alcuni cinema IMAX americani e internazionali accuratamente selezionati per offrire un assaggio di ciò che la nuova pellicola storica di uno dei registi più visionari di Hollywood sarà in grado di offrire agli spettatori.

Secondo quanto riportato dai corrispondenti di Cinema Blend presente a una delle proiezioni in IMAX selezionate, il prologo di sette minuti di Dunkirk rivela allo spettatore la presenza di ben tre racconti in parallelo che hanno luogo simultaneamente. Il tutto ha inizio con i rintocchi di un grande orologio che immettono lo spettatore nell’immediata atmosfera di sacralità del film, a cui segue un gruppo di soldati britannici intenti a trasportate un alleato rimasto ferito su di una barella lungo una spiaggia verso una barca di trasporto nel mezzo di uno scontro a fuoco.

Dunkirk: trailer ufficiale del film di Christopher Nolan

Il prologo in IMAX  di Dunkirk mostra inoltre l’attore Mark Rylance intento a fare spazio all’interno di un vascello ad uso militare armeggiando con un gran numero di giubbotti di salvataggio, mentre allo stesso tempo Tom Hardy si trova a pilotare un aeromobile in fuga assieme a un alleato da un temibile velivolo tedesco pronto ad abbattere entrambi.

Le tre narrazioni parallele mostrate nel prologo di Dunkirk finiscono per intrecciarsi nel momento in cui la tensione di ciascun micro-racconto raggiunge il culmine, proprio nel momento in cui il suono inquietante di un velivolo Stuka tedesco irrompe nell’inquadratura e si fonde alla colonna sonora, rivelando infine il titolo del film. Ma ecco che, subito dopo lo sfumare del titolo di testa, alcune immagini residue mostrano l’aereo pilotato da Tom Hardy scendere pericolosamente in picchiata nel cielo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark RylanceKenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry StylesCillian MurphyTom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Fonte: Cinema Blend

Dunkirk: il prologo del film in testa a Kong Skull Island, ecco dove

0

Grandi notizie per chi andrà a vedere Kong Skull Island a Napoli o a Milano! La Warner Bros ha infatti deciso di proiettare, in testa al film con Tom Hiddleston e Brie Larson, il prologo di Dunkirk, prossimo film di Christopher Nolan in arrivo ad agosto.

L’iniziativa, comune in molti Paesi del mondo, in Italia sarà possibile soltanto in tre cinema selezionati: Skyline Multiplex IMAX e l’UCI IMAX di Pioletto (Milano) e Happy Maxicinema IMAX (Napoli, Afragola). 

A dicembre, con l’uscita in sala di Rogue One A Star Wars Story, sempre negli stessi cinema, era stato possibile visionare sette minuti del film di Nolan, che sta disseminando questi mesi precedenti all’uscita in sala di piccoli assaggi che non fanno altro che aumentare il desiderio di vedere il progetto che, stando alle ultime dichiarazioni di Nolan in persona (leggi qui), sarà un racconto molto più articolato e strutturato di quanto la vicenda storica possa lasciar pensare pensare.

 

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il primo teaser trailer del film di Christopher Nolan

0
Dunkirk: il primo teaser trailer del film di Christopher Nolan

Ecco l’announcement di Dunkirk, il primo teaser trailer del film diretto da Christopher Nolan che segna l’esordio del regista nel genere bellico.

Di seguito il video:

https://youtu.be/qwtzevrgrb4

[nggallery id=2755]

Dunkirk di Christopher Nolan sarà un “puro film di guerra” per Mark Rylance

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

DunkirkLa Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Fonte: Warner Bros

Dunkirk: il poster per la versione IMAX

0

Via Impawards possiamo mostrarvi il primo poster IMAX per Dunkirk, film di Christopher Nolan in arrivo ad agosto.

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il nuovo teaser, venerdì il trailer

0
Dunkirk: il nuovo teaser, venerdì il trailer

Ecco il nuovo teaser trailer di Dunkirk che annuncia, ufficialmente, che venerdì 5 maggio arriverà in rete il nuovo trailer del film di Christopher Nolan.

Ecco di seguito il video:

Guarda il primo trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

Dunkirk: recensione dei sette minuti del film di Christopher Nolan

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il nuovo spot tv annuncia proiezioni in 70 mm

0

La Warner Bros. Pictures ha diffuso un nuovo spot tv per Dunkirk di Christopher Nolan, in cui viene annunciata la speciale proiezione del film in 70 mm, come fu per The Hatefull Height, e le prevendite per gli USA al via dal 5 luglio.

Vi terremo aggiornati per scoprire se anche in Italia avremo la possibilità di vedere il film in questo formato speciale.

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark RylanceKenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry StylesCillian Murphy Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il giovane cast racconta l’esperienza sul set

0
Dunkirk: il giovane cast racconta l’esperienza sul set

Ecco una nuova featurette di Dunkirk in cui il giovane cast del film di Christopher Nolan racconta la propria esperienza sul set.

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: il film di Christopher Nolan sarà PG-13

0
Dunkirk: il film di Christopher Nolan sarà PG-13

I fortunati che andranno a vedere Kong Skull Island nei cinema Skyline Multiplex IMAX e l’UCI IMAX di Pioletto (Milano) e Happy Maxicinema IMAX (Napoli, Afragola), avranno la possibilità di vedere il prologo di Dunkirk in anteprima, dopo i sette minuti proiettati, nelle stesse sale, in testa a Rogue One A Star Wars Story

Una campagna di grande anticipazione e attesa per il prossimo film di Christopher Nolan che torna al cinema dopo Interstellar

In accordo con quento riportato da Collider, Dunkirk avrà in PG-13, il che vuol dire che nonostante si tratti di un film bellico, le scene di violenza dovranno essere contenute e non troppo grafiche.

 

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

Dunkirk: recensione dei sette minuti del film di Christopher Nolan

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Dunkirk: Harry Styles sul set di Christopher Nolan – foto

0
Dunkirk: Harry Styles sul set di Christopher Nolan – foto

È Harry Styles il protagonista delle nuove foto rubate dal set di Christopher Nolan di Dunkirk. Le immagini, che stanno facendo il giro del mondo, vedono il membro degli One Direction irriconoscibile in perfetto stile Seconda Guerra Mondiale. Trovate le immagini nella gallery a seguire:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy. Dunkirk sarà ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità