Home Blog Pagina 2397

Diabolik: Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea nel cast

0

Dopo le voci che si sono susseguite nelle ultime settimane, è stato confermato che il cast del film su Diabolik, diretto dai Manetti Bros, sarà composto da Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea, che rispettivamente saranno il protagonista, Eva Kant e Ginko.

La notizia arriva direttamente da Ciné – Giornate estive di Cinema. Il film sarà girato anche a Triste ed è stato definito un “film oscuramente romantico“.

Lo scorso maggio, lo sceneggiatore del film Michelangelo La Neve, ha dichiarato: “Il nostro approccio è stato quello di studiare il personaggio del fumetto, capirlo e non tradirlo fino in fondo. Cercare di raccontare questo, prima di tutto, e per questo siamo riusciti ad arrivare a raccontare Diabolik. È un’icona e non bisogna avere l’arroganza di tradirlo, ma è necessario usare i meccanismi del cinema per portarlo sul grande schermo. Nella seconda parte del film, ci siamo basati principalmente sul numero tre, dove si racconta l’incontro tra Eva e Diabolik.”

Sembra quindi essere confermato che il film si concentrerà principalmente sulla storia d’amore dei due protagonisti.

Personaggi come proprietà intellettuali: fumetto al cinema, web e tv – Dampyr, Diabolik, Dragonero

Diabolik: il teaser trailer dei film con Luca Marinelli

0
Diabolik: il teaser trailer dei film con Luca Marinelli

01 Distribution ha diffuso il primo teaser trailer di Diabolik, l’adattamento cinematografico del personaggio creato dalle sorelle Giussani e portato su grande schermo dai Manetti Bros. Nel breve video vediamo Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea nei panni, rispettivamente, di Diabolik, Eva Kant e Ginko.

Il film, adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, è diretto dai Manetti bros., scritto da Michelangelo La Neve e Manetti bros., che hanno firmato anche il soggetto insieme a Mario Gomboli.

DIABOLIK è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo Macchitella e Manetti bros., in associazione con Astorina, con il sostegno di Emilia – Romagna Film CommissionFriuli Venezia Giulia Film CommissionFilm Commission Vallee D’Aoste.

Il film uscirà nelle sale italiane il 31 dicembre 2020 distribuito da 01 Distribution.

Diabolik: il teaser poster del film dei Manetti Bros

0
Diabolik: il teaser poster del film dei Manetti Bros

Subito dopo l’annuncio del listino 01 Distribution e della scoperta che Diabolik, dei Manetti Bros, uscirà il 31 dicembre 2020, ecco che arriva anche il teaser poster del film, con protagonisti Luca Marinelli e Miriam Leone. Eccolo di seguito:

Diabolik

A dare il volto al Re del Terrore è Luca Marinelli, l’affascinante Eva Kant è interpretata da Miriam Leone mentre Valerio Mastandrea veste i panni dell’ispettore Ginko. Nel cast anche Alessandro RoiaSerena Rossi e Claudia Gerini. Il film, adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, è scritto da Michelangelo La Neve e Manetti bros., che hanno firmato il soggetto insieme a Mario Gomboli.

DIABOLIK è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo Macchitella e Manetti bros., in associazione con Astorina, con il sostegno di Emilia – Romagna Film CommissionFriuli Venezia Giulia Film CommissionFilm Commission Vallee D’Aoste. Il film uscirà nelle sale italiane il 31 dicembre 2020 distribuito da 01 Distribution.

Diabolik: il primo character poster di Luca Marinelli

0
Diabolik: il primo character poster di Luca Marinelli

È stato distribuito il primo Character Poster del film Diabolik, che svela il volto del Re del Terrore interpretato da Luca Marinelli. Nel cast Miriam Leone, nei panni dell’affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea, nel ruolo di Ginko, Alessandro RoiaSerena Rossi e Claudia Gerini.

Il film, adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, è diretto dai Manetti bros., scritto da Michelangelo La Neve e Manetti bros., che hanno firmato anche il soggetto insieme a Mario Gomboli.

DIABOLIK è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo Macchitella e Manetti bros., in associazione con Astorina, con il sostegno di Emilia – Romagna Film CommissionFriuli Venezia Giulia Film CommissionFilm Commission Vallee D’Aoste.

Il film uscirà nelle sale italiane il 31 dicembre 2020 distribuito da 01 Distribution.

Diabolik: i character poster di EVA KANT e GINKO

0
Diabolik: i character poster di EVA KANT e GINKO

Ecco i Character Poster di EVA KANT e di GINKO interpretati da Miriam Leone e Valerio Mastandrea in DIABOLIKil film firmato Manetti bros. nelle sale dal 16 dicembre.

DIABOLIK, adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, è diretto dai Manetti bros., scritto da Michelangelo La Neve e Manetti bros., che hanno firmato anche il soggetto insieme a Mario Gomboli.

A dare il volto a Diabolik Luca MarinelliNel cast anche Alessandro RoiaSerena RossiRoberto Citran, Luca Di Giovanni, Antonino Iuorio, Vanessa Scalera, Daniela Piperno, Pier Giorgio Bellocchio con la partecipazione straordinaria di Claudia Gerini.

DIABOLIK è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo Macchitella e Manetti bros., in associazione con Astorina e con Luigi de Vecchi, con il sostegno di Emilia – Romagna Film CommissionFriuli Venezia Giulia Film CommissionFilm Commission Vallee D’Aoste.

Al cinema dal 16 dicembre distribuito da 01 Distribution. La colonna sonora originale del film è composta da Pivio & Aldo De Scalzi mentre Manuel Agnelli è autore e interprete di due brani inediti.

La trama breve di Diabolik

La storia oscura e romantica dell’incontro tra Diabolik ed Eva Kant, ambientata nello stato di Clerville alla fine degli anni ‘60. A dargli la caccia, e a cercare di fermare i loro diabolici piani, l’ispettore Ginko.

Diabolik: ecco la prima immagine dal film dei Manetti

0
Diabolik: ecco la prima immagine dal film dei Manetti

È stata diffusa oggi, tramite i social, la prima foto dal set di Diabolik, il film diretto dai Manetti Bros che porterà al cinema l’omonimo protagonista delle storie a fumetti di Angela Giussani.

Eccola di seguito:

diabolik

Diretto dai Manetti Bros, sarà composto da Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea, che rispettivamente saranno il protagonista, Eva Kant e Ginko.

Lo sceneggiatore del film Michelangelo La Neve, ha dichiarato: “Il nostro approccio è stato quello di studiare il personaggio del fumetto, capirlo e non tradirlo fino in fondo. Cercare di raccontare questo, prima di tutto, e per questo siamo riusciti ad arrivare a raccontare Diabolik. È un’icona e non bisogna avere l’arroganza di tradirlo, ma è necessario usare i meccanismi del cinema per portarlo sul grande schermo. Nella seconda parte del film, ci siamo basati principalmente sul numero tre, dove si racconta l’incontro tra Eva e Diabolik.”

Personaggi come proprietà intellettuali: fumetto al cinema, web e tv – Dampyr, Diabolik, Dragonero

Diabolik: dal cast alle location, tutte le curiosità sul film

Diabolik: dal cast alle location, tutte le curiosità sul film

Uno dei personaggi più iconici del mondo dei fumetti italiani è senza dubbio Diabolik, ideato da Angela e Luciana Giussiani nel 1962. Nei decenni è diventato un vero e proprio simbolo culturale, con ad oggi oltre 900 numeri pubblicati. Diabolik ha portato alla nascita del genere del fumetto nero italiano, del quale è stato il precursore generando numerosi epigoni. Con il crescere del suo successo è naturalmente approdato anche al cinema, dove di recente ha trovato nuova vita grazie alla trilogia ideata dai Manetti Bros., il cui primo film, intitolato semplicemente Diabolik (qui la recensione), è arrivato sul grande schermo nel 2021.

Si è trattata della seconda trasposizione cinematografica del personaggio ideato dalle sorelle Giussani dopo il film omonimo del 1968 diretto da Mario Bava. L’idea di riportare Diabolik sul grande schermo, a oltre mezzo secolo di distanza dall’unico precedente, incontra il favore di Mario Gomboli, direttore della Astorina, rimasto positivamente colpito da precedenti lavori dei Manetti quali L’ispettore Coliandro e Ammore e malavita, e che in merito alla genesi del progetto commentò: “quello che mi fece capire che finalmente avevo a che fare con le persone giuste fu la loro passione, la conoscenza del personaggio e delle sue peculiarità”.

Questo nuovo film viene infatti pensato per i grandi appassionati del personaggio e dei suoi fumetti, con numerosi espedienti che richiamano le sue avventure cartacee. È però perfettamente fruibile anche di chi non sa nulla a riguardo e si ritroverà così ad assistere alle avventure del più affascinante dei ladri italiani. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Diabolik. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La storia dietro il nome e iI fumetto da cui è tratto il film

Il nome del personaggio deriva da un fatto di cronaca nera avvenuto a Torino nel 1958, dove misterioso assassino lasciò sul luogo del delitto una lettera dove si firmava Diabolich. Tre anni dopo nasceva Diabolik, per cui il quale le autrici decisero di ispirarsi a quel nome. Inizialmente il personaggio avrebbe dovuto chiamarsi Diabolicus, ma si preferì scriverlo con la lettera «K», perché Angela la riteneva più adatta a un personaggio come quello che aveva in mente. Per quanto riguarda il fumetto a cui il film del 2021 si ispira, questo è L’arresto di Diabolik, pubblicato nel marzo del 1963, dove compare inoltre per la prima volta Eva Kant e anche il rifugio del protagonista.

Diabolik location
Valerio Mastandrea e Miriam Leone in Diabolik. © 01 Distribution

La trama e il cast di Diabolik

Clerville, anni ’60. Diabolik, un ladro privo di scrupoli la cui vera identità è sconosciuta, ha inferto un altro colpo alla polizia, sfuggendo con la sua nera Jaguar E-type. Nel frattempo c’è grande attesa in città per l’arrivo di Lady Kant, un’affascinante ereditiera che porterà con sé un famoso diamante rosa. Il gioiello dal valore inestimabile non sfugge all’attenzione di Diabolik che, nel tentativo di rubarlo, rimane incantato dal fascino irresistibile della donna. In Lady Kant, l’incorruttibile e determinato Ispettore Ginko trova dunque il modo di intrappolare il criminale e questa volta per Diabolik non sarà facile liberarsi del suo avversario.

Ad interpretare Diabolik vi è l’attore Luca Marinelli, mentre l’attrice Miriam Leone interpreta Eva Kant. L’Ispettore Ginko è interpretato da Valerio Mastandrea, mentre completano il cast gli attori Alessandro Roja nel ruolo del viceministro Giorgio Caron, Serena Rossi in quello di Elisabetta Gay, fidanzata di Diabolik, e Vanessa Scalera in quello di Flora, segretaria di Caron. Vi è poi un cameo di Claudia Gerini nei panni della signora Morel. Il giudice nella sequenza del processo, invece, è interpretato da Mario Gomboli, autore e redattore capo del fumetto “Diabolik”.

Le location del film: ecco dove è stato girato

Le riprese di Diabolik si sono svolte in diverse località italiane, tra l’Emilia Romagna e la Lombardia, ma anche Friuli-Venezia Giulia e Valle d’Aosta. In quest’ultima, più precisamente a Courmayeur si sono infatti svolte le prime giornate di riprese relative alla località montana di Bellair, dove compare Eva Kant. Nel film sono presenti luoghi simbolo della località valdostana come il resort Coeur des Neiges e il Grand Hotel Royal e Golf. La fittizia cittadina di Clerville è invece poi stata ricreata con riprese tra Milano e Bologna e in quest’ultima sono anche state girate le scene dell’inseguimento in auto.

Sempre a Bologna è stata utilizzata la suite presidenziale Giambologna del Grand Hotel Majestic, trasformato per l’occasione nel Grand Hotel Excelsior dove alloggia Lady Kant. Trieste, invece, viene invece principalmente adoperata per l’ambientazione della città marittima di Ghenf. In particolare, la Stazione Marittima viene usata per gli esterni della Banca Centrale di Ghenf. I protagonisti attraversano anche la strada Napoleonica, da cui si può ammirare il panorama sul golfo, e Portopiccolo, borgo di mare incastonato nella baia di Sistiana (frazione del comune sparso di Duino-Aurisina).

Diabolik fumetto
Miriam Leone e Luca Marinelli in Diabolik. © 01 Distribution

I sequel del film: Diabolik – Ginko all’attacco! e Diabolik – Chi sei?

Prima ancora dell’uscita di Diabolik, è stato annunciato che il film sarebbe stato il primo di una trilogia dedicata al personaggio. Tuttavia, a partire dal secondo film ad interpretare l’iconico ladro non è più Luca Marinelli bensì Giacomo Gianniotti, celebre per essere stato il Dr. Andrew DeLuca nella serie televisiva Grey’s Anatomy. Il primo di questi sequel, Diabolik – Ginko all’attacco! è uscito nel 2022, mentre nel 2023 è arrivato il terzo e conclusivo capitolo, Diabolik – Chi sei?, che ha portato a conclusione le vicende dei tre personaggi principali. Questi due sequel, tuttavia, hanno ottenuto minor successo al box office rispetto al film del 2021.

Il trailer di Diabolik e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Diabolik grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Infinity e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 26 aprile alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Diabolik: 01 Distribution annuncia il film diretto dai Manetti Bros

0

In occasione delle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento, è stato annunciato il prossimo adattamento cinematografico per Diabolik, il famoso personaggio dei fumetti. Non è la prima volta, di recente, che il cinema italiano si interessa al mondo dei fumetti di casa nostra, dal momento che alla Bonelli Entertainment è in produzione il film su Dampyr, primo della divisione multimedia della casa editrice.

Durante la presentazione del listino di 01 Distribution per il prossimo anno, è stato annunciato il film su Diabolik, che sarà portato sullo schermo dai Manetti Bros, che tornano alla regia dopo il travolgente successo di Ammore e Malavita, presentato ai Festival di Venezia del 2017.

Diabolik, annunciato il film

Diabolik è un personaggio immaginario dei fumetti, creato nel 1962 da Angela Giussani e protagonista dell’omonima testata pubblicata dalla casa editrice milanese Astorina.

In poco tempo raggiunse alte tirature arrivando a diventare un fenomeno di costume studiato da sociologi ed esperti di comunicazione. Ha portato alla nascita del genere del fumetto nero italiano del quale è stato il precursore generando numerosi epigoni a partire dal 1964, quando il fenomeno esplose, pubblicati nel caratteristico formato libretto tascabile che la testata fece diventare famoso e imitato dopo aver esordito in edicola nel novembre 1962; viene da allora edito senza interruzioni e ha superato gli 800 numeri pubblicati; i primi numeri della serie hanno raggiunto elevate quotazioni nel mercato del collezionismo. Il personaggio ha poi avuto una trasposizione cinematografica nel 1968 diretta dal regista Mario Bava, una serie animata e un vasto merchandising.

Edizioni tradotte sono state pubblicate in molti paesi europei, americani, e africani. Il successo del personaggio è tale da generare anche parodie sia a fumetti, come Cattivik, personaggio creato da Bonvi nel 1965 che a film, come Arriva Dorellik diretto da Steno o Sadik, episodio del film Thrilling. Il personaggio è stato impiegato come testimonial per campagne sociali e in spot pubblicitari commerciali.

01 Distribution: Paolo Del Brocco presenta il listino

Diabolik, recensione del film dei Manetti Bros

Diabolik, recensione del film dei Manetti Bros

Dal 16 Dicembre, Diabolik esce in tutte le sale italiane. Luca Marinelli e Miriam Leone sono i protagonisti del nuovo film dei fratelli Manetti. Il criminale dei fumetti di Angela e Luciana Giussani passa al grande schermo in un’affascinante trasposizione cinematografica: una storia di furti e passione nel lussuoso mondo degli anni Sessanta.

L’arresto di Diabolik

Il film si ispira ad un episodio specifico della raccolta di fumetti Diabolik: L’arresto di Diabolik, terzo albo della prima serie del fumetto. Il centro delle vicende è l’incontro tra il più temuto criminale di Clareville ed Eva Kant.

Un misterioso rapinatore dall’identità segreta fa tremare l’alta società americana. Eva Kant, in visita dal Sud Africa, viene subito messa in allerta: possiede il Diamante Rosa, gioiello che potrebbe fare gola al ladro. Bella, ricca, vedova ed esotica, la donna cade nella trappola instaurata da Diabolik, ma da vittima diventa presto complice, non solo delle trame criminali, ma anche in amore. I piani dei due vengono però subito ostacolati: l’ispettore Ginko trova il covo di Diabolik e riesce ad arrestare l’uomo che si nasconde sotto la tuta nera. Che cosa ne sarà dell’oscuro ladro?

Diabolik, dalla carta allo schermo

Non è la prima volta che viene fatta una trasposizione cinematografica del fumetto: nel 1968 Mario Bava porta sullo schermo il suo Diabolik. Un film stimatissimo negli anni Sessanta e a seguire, visto come simbolo della cultura pop. I Manetti ritentano l’impresa, dopo più di cinquant’anni e in un contesto del tutto diverso.

Il fumetto di Angela e Luciana Giussani è ancora conosciutissimo in Italia: la tuta nera di Diabolik, gli occhi verdi di Eva Kant, la Citroen DS bianca di Ginko sono immagini impresse nella mente di grandi e piccoli appassionati dei fumetti sui criminali e sugli eroi tenebrosi.

L’abilità con cui Marco e Antonio Manetti ricreano l’universo del fumetto è indiscutibile. La precisione nella ricostruzione dei disegni originari e dei mitici anni Sessanta in cui la storia è ambientata affascinano ogni lettore, anche occasionale, di Diabolik. L’attenzione ai dettagli è essenziale quando si ha a che fare con un personaggio già iconico e apprezzato da fan incalliti. I Manetti mettono la loro impronta ma non ambiscono a stravolgere o a modernizzare Clareville e i suoi abitanti. E, a dirla tutta, va bene così.

Una recitazione trattenuta

I Manetti Bros. scelgono un’impronta ben definita per la recitazione. I dialoghi risultano molto costruiti, del tutto privi di spontaneità. Ad arricchire la teatralità, si aggiungono i sospiri, gli sguardi nel vuoto, i volti estremamente impostati. Una recitazione ”molto italiana”, direbbe Stanis La Rochelle di Boris. Una scelta sicuramente legata al mondo della fiction e della televisione pubblica caro ai registi.

Va aggiunto però che questo tipo di recitazione è a suo modo fumettistica. In Diabolik c’è una fedele ripresa dei dialoghi del fumetto: bidimensionali, fatti di frasi veloci ed enfatiche, senza troppi giri di parole o approfondimenti psicologici. Vista in questi termini, la scelta di una sceneggiatura quasi da soap opera o da film hollywoodiano anni Cinquanta, acquisisce senso.

Il cast di Diabolik

I nomi che ritroviamo nel cast di Diabolik sono rappresentativi del cinema italiano del nostro tempo. Accanto a loro però, tutti gli altri personaggi sono figure abbastanza anonime.

Valerio Mastrandrea (Fai bei sogni) è l’ispettore Ginko: un uomo logorato dalla caccia al criminale, potente ma mai abbastanza. Serena Rossi veste i panni di Elisabeth. La compagna di Walter Dorian, è lo stereotipo della donna anni Sessanta, ricca, diveggiante e un po’ svampita. Stereotipati – e divertenti nei loro tratti forzati – sono anche i personaggi di Claudia Gerini, ricca ereditiera e Alessandro Roja nei panni di Caron.

Il protagonista (Diabolik alias Walter Dorian) è interpretato da Luca Marinelli (La solitudine dei numeri primi, Lo chiamavano Jeeg Robot, Martin Eden). Figura spettrale, entità tenebrosa e affascinante, il Diabolik di Marinelli funziona per sottrazione: il personaggio si esprime al massimo grado quando è nell’ombra o quando è nei panni (e nella pelle) di qualcun altro. A Marinelli, in fin dei conti, sono riservate poche battute, ma l’attore dà molta forza al suo personaggio lavorando con il suo sguardo potente e con il corpo.

Eva Kant è la vera protagonista?

La vera protagonista del film è Lady Eva Kant. Il fascino del personaggio dei fumetti è reso in modo incredibile da Miriam Leone (Marilyn ha gli occhi neri). La figura sinuosa negli abiti aderenti, il collo lunghissimo enfatizzato dai biondi capelli raccolti, gli occhi smeraldo luminosi come i diamanti di cui Eva si ricopre: tutta l’essenza della femme fatale che ha fatto sognare  gli amanti di Diabolik viene conservata e amplificata dalle immagini a colori sullo schermo.

Nel mondo patinato dei ricchi, Eva spicca: non solo per la sua bellezza. È una donna sola e indipendente, non ha nessuna ambizione a fare la brava mogliettina di un uomo importante. Vuole il brivido. Per questo, è affascinata da Diabolik prima ancora di conoscerlo. Eva è il personaggio che più viene indagato nel film. Vediamo il suo cambiamento, il suo passaggio al lato oscuro, le varie sfaccettature della sua identità.

In Diabolik quindi, i veri protagonisti sono Eva Kant e la travolgente storia d’amore tra lei e il criminale. La passione è sicuramente arricchita da una buona dose di inseguimenti e colpi di scena polizieschi, che però restano in secondo piano rispetto alle vicende sentimentali.

Diabolik sono io: al cinema l’11, 12 e 13 marzo, il trailer

0
Diabolik sono io: al cinema l’11, 12 e 13 marzo, il trailer

Sarà nelle sale l’11, 12, 13 marzo Diabolik sono io, il docu-film che propone un inedito identikit del mitico ladro creato dalle sorelle Giussani. Un’indagine avvincente sul mistero del primo disegnatore di Diabolik, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver consegnato le tavole del primo albo della saga. Scritto da Mario Gomboli e Giancarlo Soldi

Con rari materiali d’archivio e la partecipazione straordinaria, tra gli altri, di Gianni Bono, Andrea Carlo Cappi, Massimo Cantini Parrini, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Carlo Lucarelli, Milo Manara, i Manetti bros.

Nato nel 1962 dalla fantasia di Angela e Luciana Giussani e protagonista dell’omonima testata, DIABOLIK è tuttora uno dei fumetti più venduti in Italia e un’icona assoluta del mondo della letteratura disegnata. Ora, per la prima volta, la storia di questo straordinario personaggio verrà raccontata in un docu-film prodotto da Anthos Produzioni con Rai Cinema in collaborazione con la casa editrice Astorina.

Diabolik sono io verrà distribuito nelle sale da Nexo Digital (elenco cinema su www.nexodigital.it) come evento speciale solo per tre giorni, l’11, 12, 13 marzo, e guiderà gli spettatori attraverso la storia dell’intuizione di due giovani ed entusiaste imprenditrici milanesi nei primi anni ‘60, le sorelle Giussani, capaci di dar vita al Re del Terrore e al suo mondo. Oltre a mostrare rari materiali d’archivio della casa editrice, il docu-film, scritto da Mario Gomboli assieme a Giancarlo Soldi, che ne firma anche la regia, si rivelerà anche un’indagine avvincente che cercherà una possibile spiegazione del mistero legato ad Angelo Zarcone (interpretato dall’attore Luciano Scarpa), il disegnatore del Numero Uno di Diabolik, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver completato le tavole di quel primo albo.

Di Zarcone, soprannominato ‘il tedesco’ per la carnagione chiara e i capelli biondi, si sa soltanto che dopo aver consegnato alla redazione Astorina le tavole de Il re del terrore, il primo numero di Diabolik, sparì senza lasciare recapiti. Sembrava essersi volatilizzato. Si narra che nel 1982, in occasione del ventennale della testata, Angela e Luciana assoldarono persino il famoso investigatore Tom Ponzi per ritrovare Zarcone, ma il misterioso disegnatore si era come dissolto nel nulla. Un uomo in fuga, un latitante, un’ombra nera che si aggira nella notte, cosa succederebbe se quel disegnatore si trovasse oggi a cercare se stesso? Chi troverebbe? Angelo Zarcone oppure Diabolik?

Diabolik: 01 Distribution annuncia il film diretto dai Manetti

Partendo da questo spunto, il docu-film immagina di tratteggiare un identikit quanto più accurato del Re del Terrore, avvalendosi di una galleria di testimoni dell’Olimpo’ del fumetto, Milo Manara, Mario Gomboli, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Gianni Bono, Giuseppe Palumbo, di esperti del noir come Carlo Lucarelli e Andrea Carlo Cappi, di registi visionari come i Manetti bros., del costumista Massimo Cantini Parrini oltre che della partecipazione straordinaria di Stefania Casini nei panni dell’avvocato Bianca Rosselli e della presenza di Claudia Stecher in quelli di una misteriosa ragazza. Anche se a fare da fil rouge della narrazione saranno ancora una volta loro, le sorelle Giussani, grazie a un’intervista ‘senza tempo’ riemersa dalle Teche Rai, un materiale preziosissimo, che insieme ai ‘Super8 ritrovati’ dei viaggi di Angela e Luciana attorno al mondo, alle tavole storiche dell’archivio Astorina e agli omaggi disegnati dal vivo da Giuseppe Palumbo, contribuiranno a dare vita a un ritratto mai visto prima dell’eroe del fumetto.

Dopo il suo esordio nel 1962, il fumetto dedicato a Il Re del Terrore, dal nome del primissimo albo, raggiunse in breve tempo altissime tirature diventando un fenomeno di costume studiato da sociologi ed esperti di comunicazione. Il formato degli albi di Diabolik, di piccola dimensione per poter essere tascabili, venne ideato per venire incontro alle esigenze dei pendolari che Angela Giussani osservava ogni mattina dalla finestra di casa sua, nelle vicinanze della stazione Cadorna, a Milano. Precursore del genere del fumetto nero italiano, Diabolik ha generato a partire dal 1964 numerosi epigoni, che non hanno però mai intaccato il suo successo e sono ormai scomparsi dalle edicole. Da oltre cinquant’anni Diabolik viene edito senza interruzioni e ha superato gli 850 episodi pubblicati; i primi numeri della serie hanno raggiunto elevate quotazioni di mercato nel collezionismo. Dalla sua nascita ad oggi Diabolik ha venduto quasi 150 milioni di copie.

DIABOLIK SONO IO è un docu-film prodotto da Anthos Produzioni con Rai Cinema in collaborazione con Astorina, editore di Diabolik, e realizzato con il sostegno del MiBAC. L’evento al cinema sarà distribuito solo l’11, 12, 13 marzo in esclusiva da Nexo Digital con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, Lucca Comics&Games e VVVVID.

Diabolik ruba la ricetta segreta del Campari

0
Diabolik ruba la ricetta segreta del Campari

A 60 anni dalla prima rapina, il noto criminale della storia dei fumetti è tornato in azione, con un colpo da maestro: ad essere stata sottratta è la ricetta del Campari, ideata nel 1860 dal genio creativo di Gaspare Campari.

Ma non finisce qui, Diabolik lancia la sua provocazione attraverso i canali social del brand, con un clamoroso video-annuncio dedicato al poliziotto, suo acerrimo nemico: “Sarebbe un peccato dover immaginare un mondo senza Passione, non crede Ispettore?”.

Il gioco guardie e ladri continua, con una richiesta di riscatto degna dell’abilissimo ladro. La posta in gioco è alta: quella del Campari, infatti, è una ricetta che ha radici lontane ed è rimasta segreta fino ad oggi, dando vita ad un prodotto unico, da sempre sinonimo di Passione e Creatività.

Per riaverla e poter continuare a godere dell’iconico bitter e di ogni aperitivo che si rispetti, Campari avrà bisogno dell’aiuto di tutti i suoi sostenitori: tutti invitati al cinema, quindi, per assistere alla proiezione del nuovo film dei Manetti Bros., attraverso una coinvolgente campagna pubblicitaria diffusa in vista dell’uscita della pellicola. Diabolik – Ginko all’attacco! uscirà infatti nelle sale da giovedì 17 novembre, con un cast d’eccezione che vedrà protagonisti, rispettivamente nel ruolo di Diabolik e di Eva Kant, Giacomo Gianniotti e Miriam Leone, ma anche Valerio Mastandrea, nel ruolo di Ginko, e Monica Bellucci, in quello di Altea.

La relazione tra Campari e il mondo del Cinema è da sempre veicolo per la comunicazione e il racconto dell’essenza del marchio che ha sancito la nascita del mito dell’aperitivo italiano in tutto il mondo. Un legame ormai consolidato, che si è concretizzato nella partecipazione, per il quinto anno consecutivo come Main Sponsor, alla 79. Edizione della Mostra Cinematografica di Venezia, e di numerosi progetti dedicati al mondo del Cinema, come l’iniziativa Campari #PerIlCinema, a sostegno dell’industria cinematografica nel periodo pandemico e di chiusura delle sale.

Diabolik rimandato al 2021, in attesa della riapertura delle sale

0

In attesa che si possa finalmente tornare al cinema, l’uscita nelle sale del film DIABOLIK è spostata al 2021. Speriamo di potervi dare presto il nuovo appuntamento sul grande schermo.

Il film, adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, è diretto dai Manetti bros., scritto da Michelangelo La Neve e Manetti bros., che hanno firmato anche il soggetto insieme a Mario Gomboli.

Oltre a Luca MarinelliMiriam Leone Valerio Mastandrea, nel cast anche Alessandro Roia,Serena Rossi, Claudia Gerini, Roberto Citran.

DIABOLIK è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo Macchitella e Manetti bros., in associazione con Astorina, con il sostegno di Emilia – Romagna Film Commission,Friuli Venezia Giulia Film CommissionFilm Commission Vallee D’Aoste, distribuito da 01 Distribution.

La colonna sonora originale di DIABOLIK è composta da Pivio & Aldo De Scalzi mentre Manuel Agnelli è autore e interprete di due brani inediti.

Diabolik il film: ecco la data d’uscita, annunciati due sequel

0
Diabolik il film: ecco la data d’uscita, annunciati due sequel

Durante la presentazione dei progetti Rai Cinema, è stato confermato che Diabolik dei Manetti Bros arriverà al cinema il 16 dicembre 2021. A sorpresa, la produzione ha anche ufficializzato la messa in cantiere di due sequel per il film, che andranno quindi a costituire una trilogia.

Il film, adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, è diretto dai Manetti bros., scritto da Michelangelo La Neve e Manetti bros., che hanno firmato anche il soggetto insieme a Mario Gomboli.

Oltre a Luca MarinelliMiriam Leone Valerio Mastandrea, nel cast anche Alessandro Roia,Serena Rossi, Claudia Gerini, Roberto Citran.

DIABOLIK è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo Macchitella e Manetti bros., in associazione con Astorina, con il sostegno di Emilia – Romagna Film Commission,Friuli Venezia Giulia Film CommissionFilm Commission Vallee D’Aoste, distribuito da 01 Distribution.

Diabolik e The Young Pope: Sky conferma le due serie

0

DiabolikFreschi del successo della serie Gomorra, Sky Italia conferma due nuovi progetti, l’adattamento seriale Diabolik e l’esordio del Premio Oscar Paolo Sorrentino in un progetto tv, The Young Pope. Entrambi sono progetti di coproduzione internazionale che porteranno investimenti per oltre 40 milioni di euro.

Nel team creativo di Diabolik La Serie, ci sarà anche il premio Oscar Dante Ferretti, che ha accettato di realizzare le scenografie di Clerville, la città in cui opera Diabolik. Lo show sarà girato a Cinecittà e le riprese dureranno per un anno interno.

The Young Pope è il debutto di Paolo Sorrentino nella scrittura e nella regia di una serie-tv che durerà Otto puntate di un’ora, tutte dirette dallo stesso regista. Sulla sceneggiatura lavoreranno anche Stefano Rulli e Umberto Contarello. Con un budget di circa 22 milioni di euro la serie sarà prodotta da Wildside per Sky, e finanziata anche da emittenti internazionali con una quota di circa il  il 65% del budget. Entrambe le serie avranno una troupe interamente italiana.

 

Diabolik chi sei?: recensione del film dei fratelli Manetti #RoFF18

0

Diabolik chi sei? è il terzo film dei fratelli Manetti sul ladro mascherato dei fumetti. L’indiscusso amore per la striscia a fumetti dei registi si rispecchia a tratti nella trama del film che seppur nella sostanza non va ad intaccare la storia del Diabolik dei fumetti, pecca nella forma e nella rappresentazione, troppo macchinosa e artificiosa. È ritenuta una delle storie più importanti della serie in quanto in essa viene svelato il passato del criminale e viene rivelata l’origine del nome ma al film dei Manetti manca quel qualcosa in più per andare oltre il semplice personaggio. Il film sarà distribuito al cinema dal 30 novembre da 01 Distribution.

Diabolik chi sei?, la trama

Ci troviamo a Clareville e ancora una volta Diabolik (interpretato da Giacomo Gianniotti) ed Eva (Miriam Leone) stanno cercando di mettere a punto il loro piano. Questo consiste nel rapire un’impiegata di una banca, che vive da sola, Gabriella Bauer (Carolina Crescentini). E questo avviene proprio nella premessa del film che nei primi minuti assume quasi delle tinte horror con dei jump scare, non proprio inaspettati. A conti fatti, immaginandosi il piano, potrebbe andare tutto bene: Diabolik irrompe nell’edificio, ruba le famose monete della Contessa Wiendemar, mentre Eva fa da complice mascherandosi da assistente della banca che vogliono rapinare. Qualcosa però nel piano di Diabolik ed Eva non va come previsto perché c’è in atto un’altra rapina. Il risultato è molto più caotico rispetto a quello pianificato da Diabolik, che a parte qualche scena non si vede per la prima ora di film. La sua storia per il momento passa in secondo piano.

Il film si concentra su questa banda che sta terrorizzando la città di Clereville a cui Ginko sta dando la caccia. La domanda contenuta anche nel titolo del film riguardo a chi è Diabolik dovrà aspettare. Questi criminali, che assumono un po’ le fattezze di una Banda della Magliana del nord Italia, sono astuti e anche sanguinari, non guardano in faccia a nessuno. Ginko facendo largo uso del suo sesto senso si butta su una pista che riguarda uno dei criminali sopravvissuti alla rapina e che lo rimanderà all’avvocato Manden (interpretato da Massimiliano Rossi). L’avvocato è in realtà il mandante della rapina, ma non il braccio. Quando pensiamo che questo film sia in realtà un sequel di Romanzo Criminale, ricompare Diabolik che vuole letteralmente rubare a casa dei ladri, convito di poter riconquistare le monete e molti altri tesori.

Diabolik chi sei film
Diabolik Chi Sei Miriam Leone, Monica Bellucci Photo Credit Nicole Manetti

Ma quindi Diabolik chi è?

Purtroppo per Diabolik e per Ginko, volati troppo vicini al sole, la rapina e l’indagini che parallelamente stavano portando avanti vanno male. Catturati dalla spietata banda di criminali, Diabolik e Ginko si trovano faccia a faccia. Così l’eroe e la sua nemesi si confrontano sapendo che lì a poco sarebbero morti entrambi. Rinchiusi in una cella, senza via di uscita, Diabolik rivela all’ispettore il suo misterioso passato. A questo punto ci troviamo oltre metà film e anche se la storia di Diabolik è presa fedelmente dai fumetti (107° volume della serie pubblicato nel 1968) questo non basta per far decollare il film che rimane abissato a causa dei suoi evidenti problemi di trama e artificiosità della recitazione. La storia di Diabolik viene spiegata alla fine: trovato da bambino su una barchetta naufragata, il piccolo senza nome viene allevato su un’isola da uomini criminali provenienti da tutto il mondo che hanno a capo King (Paolo Calabresi).

Il risvolto del film è che le due donne rimaste in attesa dei loro rispettivi compagni si faranno in quattro per salvarli. Eva e Altea uniscono le forze per mettere a punto il piano per salvare Ginko e Diabolik. Estranee ma allo stesso tempo complici mettono ko in poco tempo i criminali, liberando così i due. Estranee, complici, ma mai alleate. In realtà Eva aveva anche pianificato la fuga con il suo Diabolik lasciando Ginko e Altea dentro il covo. Diabolik chi sei? si perde dentro una trama che tenta di occupare i 124 minuti della proiezione con storie e personaggi alle volte superflui, questo rende il terzo lungometraggio sul ladro mascherato mediocre, che non riesce a portare allo spettatore quell’empatia che la rivelazione del passato burrascoso di Diabolik poteva quanto meno auspicare.

Diabolik chi sei? uscirà nelle sale il 30 novembre

0
Diabolik chi sei? uscirà nelle sale il 30 novembre

Diabolik chi sei?, l’ultimo capitolo della trilogia dedicata al Re del Terrore diretta dai Manetti bros., uscirà nelle sale il 30 novembre distribuito da 01 Distribution. Oltre a Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea e Monica Bellucci, completano il cast Pier Giorgio BellocchioChiara MartegianiMassimiliano RossiMario SguegliaFrancesco Turbanti, Emanuele LinfattiMichele RagnoAmanda CampanaAndrea ArruMax GazzèCarolina CrescentiniPaolo CalabresiLorenzo ZurzoloBarbara Bouchet.

Con il soggetto dei Manetti bros. e Mario Gomboli, tratto dalla storia originale di Angela e Luciana Giussani, la sceneggiatura scritta dai Manetti bros. e Michelangelo La NeveDiabolik chi sei? è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo MacchitellaManetti bros. Pier Giorgio Bellocchio in associazione con Astorina e con Bleidwin, con il sostegno dell’Emilia-Romagna Film Commission e Friuli-Venezia Giulia Film Commission con il contributo di Calabria Film Commission.

Diabolik chi sei? il trailer ufficiale del film dei Manetti Bros

0
Diabolik chi sei? il trailer ufficiale del film dei Manetti Bros

È stato diffuso il Trailer Ufficiale di Diabolik chi sei?l’ultimo capitolo della trilogia dedicata al Re del Terrore diretta dai Manetti bros. Il film verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Grand Public (18 – 29 ottobre 2023) e uscirà nelle sale il 30 novembre distribuito da 01 Distribution.

Dietro la maschera del Re del Terrore Giacomo Gianniotti, Miriam Leone è l’affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea l’instancabile ispettore Ginko e Monica Bellucci la carismatica e anticonvenzionale Altea.

A completare il ricco cast di questa ultima avventura, tra gli altri, Pier Giorgio Bellocchio, nel ruolo del sergente Palmer, Chiara MartegianiMassimiliano RossiMario SguegliaFrancesco Turbanti, Emanuele LinfattiMichele RagnoAmanda CampanaAndrea ArruMax GazzèCarolina CrescentiniPaolo CalabresiLorenzo ZurzoloBarbara Bouchet.

Con il soggetto dei Manetti bros. e Mario Gomboli, tratto dalla storia originale di Angela e Luciana Giussani, la sceneggiatura scritta dai Manetti bros. e Michelangelo La NeveDiabolik chi sei? è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo MacchitellaManetti bros. Pier Giorgio Bellocchio in associazione con Astorina e con Bleidwin, con il sostegno dell’Emilia-Romagna Film Commission e Friuli-Venezia Giulia Film Commission con il contributo di Calabria Film Commission.

Il film uscirà nelle sale distribuito da 01 Distribution.

Diabolik chi sei? la trama

Catturati da una spietata banda di criminali, Diabolik e Ginko si trovano faccia a faccia.
Rinchiusi in una cella, senza via di uscita e certi di andare incontro a una morte inevitabile, Diabolik rivela all’ispettore il suo misterioso passato. Intanto, Eva Kant e Altea sono alla disperata ricerca dei loro uomini. Le strade delle due rivali si incroceranno?

Diabolik chi Sei? il teaser poster del film conclusivo della trilogia

0

Ecco il primo teaser poster del terzo capitolo della trilogia cinematografica del Re del Terrore diretta da Manetti Bros: si intitolerà Diabolik chi Sei? e vedrà Giacomo Giannotti tornare nei panni di Diabolik.

Dietro la maschera del Re del Terrore Giacomo Gianniotti, Miriam Leone è l’affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea l’instancabile ispettore GinkoMonica Bellucci torna a vestire i panni della carismatica e anticonvenzionale Altea.

A completare il ricco cast di questa ultima avventura, tra gli altri, Pier Giorgio Bellocchio, nel ruolo del sergente Palmer, Chiara MartegianiMassimiliano Rossi, con Mario SguegliaFrancesco Turbanti, Emanuele LinfattiMichele RagnoAmanda CampanaAndrea ArruMax Gazzè, con la partecipazione di Carolina CrescentiniPaolo Calabresi, con Lorenzo Zurzolo e con la partecipazione straordinaria di Barbara Bouchet.

Con il soggetto dei Manetti bros. e Mario Gomboli, tratto dalla storia originale di Angela e Luciana Giussani, la sceneggiatura scritta dai Manetti bros. e Michelangelo La NeveDiabolik – Chi sei? è una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo MacchitellaManetti bros.Pier Giorgio Bellocchio in associazione con Astorina e con Bleidwin, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, di Friuli Venezia Giulia Film Commission e Calabria Film Commission.

Il film uscirà nelle sale il 26 ottobre distribuito da 01 Distribution e potremmo quindi plausibilmente vederlo presentare alla Festa del Cinema di Roma.

DIABOLIK arriva in priva tv su SKY

0
DIABOLIK arriva in priva tv su SKY

Arriva in prima tv su Sky DIABOLIK, lunedì 2 maggio alle 21.15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Suspense), in streaming su NOW e disponibile on demand.

Trasposizione di uno dei più celebri fumetti italiani, creato da Angela e Luciana Giussani, l’adattamento cinematografico dei Manetti bros. vede protagonisti Luca Marinelli nel ruolo di Diabolik, Miriam Leone nei panni di Eva Kant e Valerio Mastandrea che impersona l’ispettore Ginko. Con loro anche Alessandro Roia nel ruolo di George Caron, Serena Rossi in quello di Elisabeth e Claudia Gerini che interpreta la Signora Morel.

La trama di DIABOLIK

Clerville, anni ‘60. Diabolik, ladro privo di scrupoli e di cui nessuno conosce la vera identità, ha portato a segno un altro colpo, sfuggendo anche questa volta con i suoi abili trucchi agli agguati della polizia. Intanto in città c’è grande attesa per l’arrivo di Lady Kant, affascinante ereditiera che porta con sé un famoso diamante rosa. Il gioiello, dal valore inestimabile, non sfugge all’attenzione di Diabolik che, nel tentativo di impadronirsene, rimane però ammaliato dal fascino irresistibile della donna. Ma ora è la vita stessa del Re del Terrore a essere in pericolo: l’ispettore Ginko e la sua squadra hanno trovato finalmente il modo di stanarlo e questa volta Diabolik non potrà salvarsi da solo. Inizia così la storia oscuramente romantica tra Diabolik ed Eva Kant. Un sodalizio e un amore che faranno da sfondo a mille pericolose avventure.

https://youtu.be/jmxsO5W-n0w

DIABOLIK – lunedì 2 maggio in prima tv alle 21.15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Suspense), in streaming su NOW e disponibile on demand.

Diabolik – Ginko all’Attacco, il primo trailer!

0
Diabolik – Ginko all’Attacco, il primo trailer!

I Fratelli Manetti presentano il primo trailer di Diabolik – Ginko all’Attacco, il seguito di Diabolik, che vede l’avvicendamento nei panni del protagonista di Giacomo Giannotti al posto di Luca Marinelli. Confermati invece Miriam Leone nei panni di Eva Kant e Valerio Mastandrea nei panni di Ginko.

Diabolik – Ginko all’Attacco arriverà in sala il 17 novembre 2022.

Diabolik – Ginko all’Attacco, ecco il teaser trailer del film

0
Diabolik – Ginko all’Attacco, ecco il teaser trailer del film

I Fratelli Manetti presentano il teaser trailer di Diabolik – Ginko all’Attacco, il seguito di Diabolik, che vede l’avvicendamento nei panni del protagonista di Giacomo Giannotti al posto di Luca Marinelli. Confermati invece Miriam Leone nei panni di Eva Kant e Valerio Mastandrea nei panni di Ginko.

Diabolik – Ginko all’Attacco arriverà in sala il 17 novembre 2022.

https://www.instagram.com/p/Cg36qtYKnz7/

Diabolik – Ginko all’Attacco, il poster

Diabolik – Ginko all’attacco!: dal cast alle location, tutto quello che c’è da sapere sul film

Uno dei personaggi più iconici del mondo dei fumetti italiani è senza dubbio Diabolik, ideato da Angela e Luciana Giussiani nel 1962. Nei decenni è diventato un vero e proprio simbolo culturale, con ad oggi oltre 900 numeri pubblicati. Diabolik ha portato alla nascita del genere del fumetto nero italiano, del quale è stato il precursore generando numerosi epigoni. Con il crescere del suo successo è naturalmente approdato anche al cinema, dove di recente ha trovato nuova vita grazie alla trilogia ideata dai Manetti Bros., iniziata nel 2021 con Diabolik e proseguita nel 2022 Diabolik – Ginko all’attacco!.

Come noto, rispetto al precedente film la più grande differenza la si ritrova nella sostituzione di Luca Marinelli dal ruolo di Diabolik. L’attore, infatti, non ha potuto riprendere il ruolo a causa di precedenti impegni contrattuali, situazione aggravata dall’emergenza sanitaria che ha fatto slittare le riprese dei tre film previsti. Al suo posto è dunque subentrato Giacomo Gianniotti, ma il vero protagonista stavolta è l’ispettore Ginko, che mai come ora darà del filo da torcere al misterioso ladro.

Per chi ha apprezzato il primo film, anche questo sequel è dunque un titolo da non perdere, che ripropone gli elementi più avvincenti del precendente lungometraggio offrendo però nuove entusiasmanti avventure. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Diabolik – Ginko all’attacco!. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Diabolik - Ginko all'attacco cast Miriam Leone
Miriam Leone in Diabolik – Ginko all’attacco! © Antonello & Montesi

Diabolik – Ginko all’attacco!: ecco da quale fumetto è tratto il film

Mentre il film del 2021 si ispira al fumetto L’arresto di Diabolik, terzo albo della prima serie pubblicato nel marzo del 1963, dove compare inoltre per la prima volta Eva Kant, questo sequel è invece l’adattamento cinematografico del sedicesimo albo dell’omonimo fumetto creato da Angela e Luciana Giussani, ovvero Ginko all’attacco, pubblicato nel 1964. In questo si fa più rilevante la figura di Ginko, che costringe Diabolik a una fuga disperata, ponendolo in una situazione di estremo pericolo.

La trama e il cast di Diabolik – Ginko all’attacco!

Protagonista del film sono ancora una volta Diabolik e la sua amata complice Eva Kant, impegnati in una nuova avventura. I due sembrano avere un piano apparentemente perfetto per un colpo molto importante, ma non sanno che l’ispettore Ginko è pronto a tendergli una trappola e a mettere a dura prova il loro legame. Nel mentre, l’arrivo di Altea, duchessa di Vallenberg, eterna fidanzata dell’ispettore, nobildonna stravagante e anticonvenzionale, dal carattere forte e dal grande carisma, scombinerà ancor di più le carte in tavola.

Come anticipato, ad interpretare Diabolik stavolta si ritrova  Giacomo Gianniotti, celebre per essere stato il Dr. Andrew DeLuca nella serie televisiva Grey’s Anatomy. Miriam Leone riprende invece il ruolo di Eva Kant, mentre Valerio Mastandrea torna nei panni dell’ispettore Ginko. Fanno invece il loro ingresso in questo film Monica Bellucci nel ruolo di Altea di Vallenberg, Alessio Lapice in quello dell’agente Roller e Linda Caridi in quello dell’agente Elena Vanel. Pier Giorgio Bellocchio torna ad interpretare il sergente Palmer, mentre l’attore di Mare fuori, Giacomo Giorgio, interpreta Zeman.

Diabolik - Ginko all'attacco location
Giacomo Gianniotti in Diabolik – Ginko all’attacco! © Antonello & Montesi

Le location del film: ecco dove è stato girato

Come avvenuto per il precedente capitolo, anche Diabolik – Ginko all’attacco! è stato girato in varie regioni come l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Lazio ma anche il Friuli-Venezia Giulia. Per la prima di queste, Bologna è tornata nuovamente a travestirsi da Clerville. In particolare, si possono ritrovare nel film la zona di via Marconi e piazza dei Martiri, ma anche via dei Mille e via Don Minzoni, scelte per alcuni degli inseguimenti presenti nel film. Il bar da dove le ballerine poliziotto telefonano all’ispettore Ginko è invece l’Associazione Bocciofila Lavinese in Via Marco Emilio Lepido 253 a Bologna.

Per ricreare Clerville, alcune riprese sono però state effettuate anche a Milano, in particolare a via Larga, piazza della Scala e piazza Edison. La cabina telefonica da dove Eva Kant sparisce prima dell’arrivo dei poliziotti si trova ad esempio in Piazzetta San Fedele, sempre a Milano. La sede dell’azienda Kramer, dove la polizia trova il laboratorio di Diabolik, si trova invece in Via Gluck. Questo sequel coinvolge nuovamente anche Trieste con alcune riprese svoltesi presso lo storico Caffè San Marco di via Battisti 18 e Piazza della Borsa dove ha avuto luogo l’inseguimento tra l’Ispettore Ginko e Diabolik.

Sempre a Trieste si può ritrovare il Santuario di Monte Grisa, località Salita di Contovello, utilizzato per il museo di Ghenf, dove Diabolik compie il primo colpo. Infine, la strada dove Eva Kant viene fermata da Roller è Via Donizetti, accanto alla Sinagoga, a Trieste. Il canale dove invece si tuffa Eva Kant per sfuggire a Ginko è il Natisone, di fronte al ponte romano di Premariacco, in provincia di Udine. Per quanto riguarda il lazio, invece, sullo sfondo di alcune scene si può riconoscere il litorale laziale.

Il trailer di Diabolik – Ginko all’attacco! e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Diabolik – Ginko all’attacco! grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TVGoogle PlayInfinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 3 maggio alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Diabolik – Ginko all’attacco!, recensione del film con Giacomo Gianniotti

Sarebbe stato contento il Francesco Nuti di Madonna che silenzio c’è stasera ad assistere all’impresa dei Manetti Bros., capaci di spostare sul mare il Santuario mariano di Monte Grisa a Trieste per farne la spettacolare sede del Museo con cui si apre il loro nuovo Diabolik – Ginko all’attacco!. Al cinema dal 17 novembre, grazie a 01 Distribution, nel secondo film della trilogia sul Re del Terrore creato dalle sorelle Giussani cambia tutto, a partire dall’interprete principale.

Diabolik – Ginko all’attacco! Dopo Marinelli, Gianniotti

Non più Luca Marinelli, salpato per altri lidi, ma l’ex Grey’s Anatomy Giacomo Gianniotti, dallo sguardo glaciale e un incontestabile physique du rôle, che ci accompagnerà fino alla fine del terzo film (già girato insieme a questo e attualmente in post produzione) insieme agli altri protagonisti: la Eva Kant di Miriam Leone, l’Ispettore Ginko di Valerio Mastandrea e la sua amata Altea, duchessa di Vallenberg, con la quale entra in gioco anche Monica Bellucci.

Figure che in questa occasione rubano la scena al criminale di nero vestito, vittima del geniale trabocchetto del poliziotto cui il film è intitolato (a partire dall’albo originale n. 16 del 1964, citato con assoluto rispetto filologico financo nel punto esclamativo) e del tradimento della sua complice storica, che in questa occasione vediamo vestire per la prima volta l’iconica e aderentissima tuta.

Non solo Diabolik, guidano le donne

Sulla vendetta di Eva Kant – e la sua collaborazione con le forze dell’ordine – si fonda molto dell’intreccio di questa nuova avventura, nella quale è proprio l’elemento femminile a dominare. Il privato della coppia di ladri, con dinamiche definite dagli stessi Manetti “alla Sandra e Raimondo“, e la tormentata e clandestina relazione tra Ginko e la duchessa Altea, danno tutt’altro rilievo alla sfera sentimentale, e un nuovo equilibrio al thriller che offre uno sviluppo maggiore alla Origin Story dell’anno scorso.

Allargando l’orizzonte degli eventi e aggiungendo linee narrative, si perde forse qualcosa rispetto all’asciuttezza e compattezza del primo film, che in molti avevano faticato a digerire viste certe scelte stilistiche. Ma pur guadagnando in dinamismo e varietà, e offrendo al pubblico una apprezzabile cura quanto a location e aspetto visivo (sin dalla sigla iniziale, affidata all’inedito di Diodato e a un balletto in perfetto stile Bond), il punto debole di questo secondo capitolo sembra essere nel racconto vero e proprio.

Un film da vedere, principalmente

Nella scrittura di molte sequenze, in primis, dalle quali si vorrebbe ben più che la fedeltà a una tavola disegnata e un realismo maggiore di quello sufficiente a far procedere una storia divisa in vignette. Secondariamente, nella gestione di alcune interpretazioni, a tratti stonate anche rispetto al particolare contesto, e che forse alcuni dettagli secondari (per esempio l’acconciatura di Gianniotti, iconica al pari dello sguardo e del costume di Diabolik) avrebbero potuto sostenere piuttosto che affossare.

Il risultato resta piacevole da vedere, e da sentire, considerata la colonna sonora di Pivio e Aldo De Scalzi e nonostante tutto (e tutti) sembri funzionare meglio nelle scene non parlate. O nelle quali non ci si debba sforzare troppo per trovare una spiegazione valida a quanto messo in scena o conservare la sospensione dell’incredulità. In ogni caso, come dichiarato, “la guerra a Diabolik continua“, vale la pena essere fiduciosi e aspettarsi una degna conclusione di questa trilogia, capace comunque di riportarci indietro nel tempo… e di regalarci il cameo – quello sì, davvero toccante per gli spettatori più nostalgici – dello scomparso gettone telefonico.

Diablo: trailer del film con Scott Eastwood

0
Diablo: trailer del film con Scott Eastwood

In vista dell’uscita, prevista per il mese prossimo, è stato pubblicato il nuovo trailer di Diablo, film diretto da Lawrence Roeck e che avrà come protagonisti Scott Eastwood, Walton Goggins e Camilla Belle. Ve lo mostriamo:

Trama di Diablo:

Un giovane veterano della Guerra Civile, di nome Jackson, si sveglia e trova la sua bella moglie rapita da una banda di spietati banditi. Con killer nascosti dietro ogni angolo, iniziano a confondersi i buoni e i cattivi, tra cui lo stesso Jackson. Al nostro eroe viene chiesto di rischiare tutto per salvare la donna che ama. Questo film ricco di azione western e colpi di scena romperà anche il più duro dei cuori.

Fonte: flickeringmyth

Diablo IV: il “terrificante” trailer live-action diretto da Chloé Zhao

0

Blizzard Entertainment via Variety ha rilasciato un nuovo trailer live-action per Diablo IV prima del suo debutto il 6 giugno, diretto dal premio Oscar “Nomadland Chloé Zhao Il trailer, intitolato “Saviors Wanted” e co-diretto da Kiku Ohe e offre al pubblico un primo assaggio di ciò che accadrà nel quarto capitolo della serie di giochi di ruolo. Il trailer di Zhao cattura l’inquietante essenza cinematografica di Diablo IV, afflitto da conflitti, paura e totale distruzione.

 

GUARDA il TRAILER CLICCANDO QUI

“Saviors Wanted” mette in mostra il mondo oscuro di Sanctuary, una terra afflitta da mostri atroci e battaglie combattute da High Heavens e Burning Hells. “Con una storia avvincente che intreccia emozione e umanità nei personaggi del gioco, il film promozionale porta gli spettatori in un viaggio di distruzione per mano di Lilith, la Beata Madre determinata a regnare su Sanctuary ancora una volta.”

Durante il trailer, i personaggi che vivono all’interno del Santuario fanno suppliche agghiaccianti direttamente, chiedendo aiuto al pubblico e chiedendo aiuto dall’ira di Lilith. “Lavorando con Blizzard, abbiamo avuto la meravigliosa opportunità di dare vita al mondo oscuro, emozionante e fantasioso di Diablo IV“, ha commentato la regista Zhao. “I fan di Diablo sono molto appassionati e molti seguono il gioco da oltre due decenni. Vogliamo fare la cosa giusta per i fan, onorare le ricche tradizioni del gioco e la viscerale costruzione del mondo evocando le forti emozioni che i giocatori provano mentre si immergono nel gioco.

Diablo IV offrirà il gioco multipiattaforma su PC Windows, Xbox Series X | S, Xbox One, PlayStation 5, PlayStation 4, oltre alla modalità cooperativa sul divano su console al momento del lancio.

Diablo Cody scriverà il film live-action di Barbie

0
Diablo Cody scriverà il film live-action di Barbie

Il sito Deadline ha rivelato un’ora fa che Diablo Cody, premio Oscar per la sceneggiatura di Juno – deliziosa commedia che raccontava la gravidanza di una sedicenne interpretata da Ellen Page), è stata incaricata dalla Sony Pictures di riscrivere il copione affidato in prima battuta a Jenny Bick (Sex and the City). A spiegare il motivo di questa scelta è stato il produttore Walter Parkes: “L’anticonformismo di Diablo è proprio quello di cui ha bisogno Barbie per essere trasportata nei tempi moderni. Abbiamo affidato a lei il compito perché aveva grandi idee ma, ancora più importante, perché ama moltissimo la Barbie”.
La storia, basata sull’idea che la grande particolarità della Barbie, ovvero quella di essere multitasking (da quando è stata inventata nel 1959 ad oggi ha praticato infatti più di 150 mestieri), è quella di mettere le sue numerose abilità al servizio del prossimo come una moderna Mary Poppins.

Vi terremo comunque aggiornati su ulteriori sviluppi riguardanti il film.

Fonte: Deadline 

Diablo Cody passa alla regia

0

La sceneggiatrice Diablo Cody, Oscar al debutto con Juno, è pronta a passare alla regia. Lo script è pronto e si tratta di una storia intitolata Lamb of God, che Diablo ha anche scritto.

Diablo Cody e l’Agnello di Dio

0

E’ provvisoriamente intitolato Lamb of God l’esordio alla regia di Diablo Cody. Protagonista sarà Julianne Hough (che dopo aver partecipato a Burlesque e al remake di Footloose, tornerà sugli schermi in Rock Of Ages), nel ruolo di una giovane donna, molto devota, che dopo essere stata vittima di un incidente aereo, che le ha lasciato delle profonde ferite (nel corpo e nello spirito) abbandona i propri genitori e la propria fede e si trasferisce da Washington a Las Vegas, intraprendendo una nuova vita, volta alla trasgressione.

Sarà però proprio nella ‘città del peccato’ che la protagonista farà alcune amicizie importanti, con i personaggi interpretati da Russell Brand e Octavia Spencer, che la aiuteranno a trovare una via di mezzo tra le vite ‘estreme’, l’una consacrata alla religione, l’altra al ‘peccato’, vissute prima e dopo l’incidente. Del cast faranno parte anche Holly Hunter e Phil Austin; l’ultimo in ordine di tempo ad essere entrato nel cast è stato Nick Offerman, conosciuto soprattutto per le sue apparizioni televisive (ultima in ordine di tempo Parks and Recreation, acclamata sitcom della NBC), Nick Offerman vanta anche alcune partecipazioni a film sul grande schermo, tra cui Sin City e L’uomo che fissa le capre.

Fonte: Empire

Diablo Cody a lavoro

0

Nonostante Jennifer’s Body abbia raffreddato un po’ gli entusiasmi di molti intorno al suo nome, Diablo Cody rimane una sceneggiatrice da tenere d’occhio.

DIA 1991 – Parlare poco Apparire mai in prima visione assoluta su Rai3

0

A trent’anni dalla nascita della DIA – Direzione Investigativa Antimafia – andrà in onda in prima visione assoluta su Rai3 alle ore 21.20 DIA 1991 – Parlare poco Apparire mai un film che racconta la storia della lotta alle mafie dal 1991, quando nacque da un’intuizione di Giovanni Falcone, fino alle inchieste più recenti. Il film mostrerà per la prima volta immagini girate pochi minuti dopo l’attentato di Capaci, immagini forti, laceranti, che ancora oggi, a 29 anni dalla strage, ci commuovono e ci turbano.

Il 29 ottobre 1991 un decreto legge istituisce la Direzione Investigativa Antimafia, un progetto ispirato dal giudice Giovanni Falcone che unisce le forze di polizia italiane – Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza – nella lotta alla criminalità organizzata, seguendo il modello dell’FBI americana. Il 24 maggio 1992, all’indomani della strage di Capaci, la DIA diventa operativa iniziando ad indagare proprio su quell’evento drammatico che segna una ferita indelebile nel cuore dello Stato. In 30 anni di attività, gli uomini migliori delle forze dell’ordine hanno lavorato nell’ombra e senza clamori per catturare latitanti di mafia, camorra, ‘ndrangheta, anche oltre i confini nazionali; attraverso l’utilizzo di nuovi metodi investigativi sono arrivati alla conclusione di centinaia di arresti, e al sequestro dei grandi patrimoni delle mafie.

DIA 1991 – Parlare poco Apparire mai, la trama

Il film racconta le operazioni investigative della DIA attraverso la voce dei veri agenti operativi che le hanno realizzate: 4 storie, 10 voci narranti e la memoria di Falcone tenuta in vita da Giuseppe Ayala, il magistrato e amico personale di Falcone che ha condiviso con lui l’ultimo anno e mezzo di vita a Roma.

Nel film gli investigatori ritornano nelle città in cui hanno condotto le loro inchieste e iniziano a raccontare com’erano Palermo, Reggio Calabria e Napoli negli anni ’90. Le immagini dei luoghi si mescolano in un passaggio continuo dal presente al passato grazie ad un uso innovativo delle teche RAI. I materiali di archivio RAI diventano il punto di vista degli investigatori: sono i loro occhi che rivedono quelle città negli anni in cui erano operativi.

Per la prima volta ascoltiamo le loro voci, i “dietro le quinte” delle maggiori inchieste, il racconto dei metodi investigativi e il sacrificio delle loro vite private, costretti al silenzio e ad agire sempre nell’ombra.

Sentiamo le testimonianze di chi quella guerra l’ha combattuta raggiungendo risultati prima impensabili: la cattura di Bagarella, l’inchiesta Olimpia sulla ‘ndrangheta, la cattura del capo della camorra Francesco Schiavone, le indagini sulle infiltrazioni della camorra nel Nord Italia.

In DIA 1991 – Parlare poco Apparire maiDietro quei passamontagna scuri che tante volte abbiamo visto nelle immagini in tv, ci sono donne e uomini che ogni giorno hanno combattuto la criminalità organizzata, pagando spesso un caro prezzo sul fronte della loro vita privata. Ma la contropartita è stata il successo di molte operazioni. Il successo dello Stato, uno Stato finalmente capace di mettere da parte rivalità e divisioni interne per costituire un fronte comune contro le mafie.

Sullo sfondo le immagini terribili e crudeli dell’attentato di Capaci, le macerie e la disperazione poco dopo l’esplosione: materiali parzialmente inediti mostrati per la prima volta, immagini viste da una nuova angolazione che ancora una volta ci ricordano che la ferita dell’omicidio di Falcone non si è mai sanata.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità