Home Blog Pagina 2988

Animali Fantastici: i nove character poster dei protagonisti

0
Animali Fantastici: i nove character poster dei protagonisti

Entertainment Weekly ha diffuso on line i nove character poster dei protagonisti di Animali Fantastici e Dove Trovarli. I protagonisti del film, capitanati da Newt Scamandro (Eddie Redmayne), se la vedranno con le creature magiche sgunzagliate involontariamente dal magizoologo per la strade della New York degli anni ’20.

Di seguito i poster:

[nggallery id=1877]

Animali Fantastici e Dove Trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger e Alison Sudol.

La sinossi: Animali Fantastici e Dove Trovarli inizia nel 1926 con Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj (termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel mondo magico che in quello babbano.

Animali Fantastici e Dove Trovarli vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei film di Harry Potter. Alla produzione ci sarà David Heyman, mentre David Yates sarà il regista.

Harry Potter: l’intera saga in IMAX per celebrare l’uscita di Animali Fantastici

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, un nuovo backstage

0
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, un nuovo backstage

Ecco un nuovo backstage da Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, che arriverà al cinema il prossimo 15 novembre. Nel film, oltre a Eddie Redmayne nel ruolo di Newt Scamander, ci saranno Johnny Depp nella parte di Gellert Grindelwald e Jude Law in quella del giovane Silente.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il nuovo trailer dal SDCC 2018

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law eJohnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, tutto quello che sappiamo sul film

Seconda delle cinque nuove avventure del Wizarding World di J.K. Rowling, Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald riprenderà le sorti di Newt Scamander e di tutti i personaggi introdotti nel primo film, scavando nel passato di Albus Silente e Gellert Grindelwald e della più celebre guerra fra maghi.

Nel cast tornano Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, e Johnny Depp mentre Jude Law interpreterà Silente.

Correlati – Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, nuovo trailer ufficiale

In attesa di vederlo finalmente al cinema, ecco di seguito tutto ciò che sappiamo su Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il film in uscita il prossimo 15 Novembre nelle sale:

Vedremo Newt Scamander ai tempi della scuola

Come rivelato lo scorso luglio dal servizio esclusivo di Entertainment Weekly, il film farà un viaggio nel passato dei protagonisti raccontandoci alcuni episodi degli anni di scuola di Newt Scamander, dove l’allievo Tassorosso seguiva le lezioni dell’allora giovane professor Silente.

Dall’immagine riusciamo a scorgere le pareti dell’aula in cui il futuro preside di Hogwarts insegnava Trasfigurazione prima di cedere la cattedra al Minerva McGrannit nel 1955 e il ragazzo con la bacchetta puntata in attesa di provare qualche incantesimo.

I riferimenti a “I Doni della Morte” nel poster

harry potter

Nel nuovo poster rivelato nei giorni precedenti al panel del Comic Con di San Diego 2018, i protagonisti di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald vengono mostrati in un quadro che contiene diversi riferimenti a I Doni della Morte e all’originale franchise di Harry Potter.

La locandina infatti ha in cima il simbolo dei doni (una specie di occhio che rappresenta la bacchetta di sambuco, il mantello dell’invisibilità e la pietra della resurrezione), oltre che simbologie sparse che soltanto i veri fan riusciranno a scorgere.

Il tono e lo stile del film

Come dichiarato dal protagonista Eddie Redmayne, interprete di Newt Scamander, Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald somiglierà a un thriller con delle atmosfere molto dark.

Nella stessa intervista concessa a EW, l’attore ha inoltre parlato del film spiegando che ““Sarà più oscuro e rigoroso e si intreccerà con la tradizione di Harry Potter, ovvero quella con cui abbiamo molta più familiarità. I personaggi che abbiamo incontrato nel primo film sono ora in un mondo magico che comprendono più a fondo. Quando ho letto [la sceneggiatura] ha avuto l’impressione che ci fossero questi elementi nascosti, e ho giocato con loro come fosse un thriller. Questo elemento fa voltare pagina al franchise.”

Silente non incontrerà la sua nemesi

Animali Fantastici: i crimini di Grindelwald

Contrariamente a quanto si potesse immaginare, in Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald non vedremo mai i personaggi di Albus Silente e Gellert Grindelwald condividere la scena, come confermato da Jude Law in un’intervista con Entertainment Weekly:

In realtà non ho avuto scene con Johnny Depp [l’interprete di Grindelwald]. Ma come ho già detto, questa questa è solo la prima parte di una storia più lunga. Silente ha sempre ammirato da lontano questo mago oscuro, ma non si conoscono e non si sono ancora incontrati.

L’attore ha inoltre posto l’accento su ciò che vedremo nel film, anticipando che sarà soltanto un’anticipazione di ciò che sarà approfondito nel corso del franchise:

J.K. Rowling ha rivelato alcuni anni fa che Silente era gay, ma credo che la sessualità non definisca necessariamente il personaggio; in questo film conosceremo meglio l’Albus poliedrico e c’è ancora molto altro da raccontare che non riveleremo tutto in una volta.

Il ritorno di Jamie Campbell Bower

Tra tutte le rivelazioni più sorprendenti del nuovo trailer di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, c’è quella riferita al ritorno dell’attore britannico Jamie Campbell Bower nei panni di Gellert Grindelwald.

Avendo già interpretato il personaggio in Harry Potter e i Doni della Morte Parte 1 e 2, i fan si sono a lungo chiesti se sarebbe mai tornato in scene durante qualche flashback nel sequel di Animali Fantastici, e così è stato.

Una scena del trailer mostra infatti Albus Silente che fissa stancamente lo Specchio delle Brame e vede Gellert, durante la gioventù, così come lo abbiamo visto ne I Doni della Morte con il volto di Bower.

Nagini

Il nuovo trailer ufficiale di Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald ha confermato la teoria dei fan secondo cui l’attrice sudcoreana Claudia Kim avrebbe interpretato una strega di nome Nagini (personaggio con una storia tragica alle spalle), il cui sangue è stato maledetto.

Come visto nel trailer infatti, Nagini ha il potere di trasformarsi in un serpente quando lo desidera, ed è un membro del Circus Arcanus dove usa le sue abilità per abbindolare il pubblico di Babbani. Sappiamo però che il futuro di Nagini è segnato: la strega sarà costretta a trasformarsi in un serpente in maniera permanente, perdendo presumibilmente la sua stessa umanità e fondendosi con la sua mente animale.

Il grande serpente diventerà poi la compagna di Voldemort, una specie di animale domestico, che il Signore Oscuro utilizzerà persino per giustiziare i suoi nemici e alcune delle sue vittime, come il giardiniere all’inizio de Il Calice di Fuoco, oltre al fatto che verrà trasformata in un Horcrux.

L’ambientazione

Come già noto, la storia di Grindelwald e la sua ascesa al potere sono sempre stati legati all’ascesa del nazismo in Europa, dunque il momento del suo massimo potere coincide con gli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Uno stratagemma molto intelligente, da parte della Rowling, per giustificare i grandi sconvolgimenti della società babbana, collegandoli con quelli della società magica.

Di fatto la serie di film su Animali Fantastici durerà fino al 1945, anno della fine della Seconda Guerra Mondiale e della caduta del nazismo, quando Silente finalmente affronterà e sconfiggerà il suo vecchio amico.

Nuovi dettagli sul personaggio di Silente

animali fantastici

Per quanto riguarda il personaggio di Silente, il nuovo trailer ufficiale ha contribuito a rendere più chiaro il suo ruolo nel film: esattamente come nei film di Harry Potter, il mago è un esperto calcolatore, capace di manipolare gli altri trattandoli come pedine sulla sua scacchiera.

Tuttavia questa volta le sue motivazioni saranno molto personali, e la scena con lo specchio delle Brame ci ha dimostrato che teme molto il suo avversario, Grindelwald, ma che ci tiene ancora troppo per affrontarlo di persona.

Sappiamo infatti grazie alle parole della Rowling, che Albus e Gellert erano innamorati durante l’adolescenza…

Animali Fantastici: I Crimini Di Grindelwald, tutti i protagonisti nelle immagini ufficiali

0

La Warner Bros. ha rilasciato le nuove immagini ufficiali di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald secondo capitolo della serie spin-off di Harry Potter in arrivo nelle sale il prossimo novembre.

Potete dargli uno sguardo qui sotto.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il nuovo trailer dal SDCC 2018

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, tutti gli easter eggs di Harry Potter

0

Gli osservatori più attenti avranno sicuramente notato tutti i riferimenti e gli easter eggs di Harry Potter disseminati all’interno di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, secondo capitolo del nuovo franchise ideato da J.K.Rowling ambientato tra gli anni Venti e Trenta nel Novecento, dunque molto prima della nascita del maghetto.

Nel caso vi fossero sfuggiti, eccoli di seguito:

Lo specchio delle brame

Dopo aver affrontato le autorità del Ministero della Magia e rifiutato la proposta di collaborare per la ricerca di Grindelwald, seguiamo Albus Silente mentre si reca in una stanza segreta dove è custodito lo specchio delle brame. È qui che il professore osserva il suo riflesso insieme a quello della sua nemesi, tuttavia ne avevamo fatto la conoscenza già in Harry Potter e la Pietra filosofale, dove il giovane mago vedeva i genitori morti.

Fanny

Nel corso del film vediamo Credence Barebone che si prende cura di un piccolo volatile malato e soltanto alla fine, quando Grindelwald gli rivela di essere il fratello di Silente, Aurelius, scopriamo che quell’uccellino è in realtà la fenice Fanny. Simbolo della famiglia del preside di Hogwarts e del gruppo segreto che nel corso della guerra a Voldemort lottò per la giustizia dei maghi, viene introdotta in Harry Potter e nella Camera dei Segreti.

Mollicci

Grazie ad una scena flashback veniamo catapultati nel passato di Newt Scamander e Leta Lestrange mentre imparano a gestire le trasformazioni dei mollicci durante una lezione di  Difesa Contro le Arti Oscure tenuta da Silente. Le creature magiche sono note ai lettori della saga, essendo state introdotte nel terzo capitolo (Il prigioniero di Azkaban) dove ci viene mostrato come siano capaci di prendere la forma delle nostre maggiori paure.

Nicolas Flamel

C’è anche il pluri-centenario Nicolas Flamel, interpretato da Brontis Jodorowsky, nel film, meglio conosciuto come il creatore della gemma dell’immortalità (la pietra filosofale). Flamel veniva soltanto nominato nel primo capitolo della saga sul maghetto, quando incaricò Silente di proteggere la pietra da Voldemort.

Thestral

Nel prologo di Animali Fantastici 2 seguiamo la fuga di Gellert Grindelwald dalla prigione magica di New York e la sua diligenza viene guidata da carrozze trainate dai Thestral. I fan di Harry Potter sapranno che si tratta di creature visibili soltanto a chi ha visto in faccia la morte, cavalli fatti di sole ossa dall’aspetto spettrale. Introdotti in Harry Potter e nell’Ordine della Fenice, le bestie alate appaiono al mago dopo che nel capitolo precedente aveva assistito all’omicidio di Cedric Diggory.

Il giovane Grindelwald

Appare brevemente nel film anche la versione “giovane” di Grindelwald già introdotta nel franchise di Harry Potter durante una sequenza flashback, e anche stavolta il personaggio viene interpretato da Jamie Campbell Bower dopo che l’attore aveva recitato in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1.

Nagini

Il film ha confermato una teoria molto accreditata in rete, secondo cui l’attrice sudcoreana Claudia Kim avrebbe interpretato una strega di nome Nagini il cui sangue è stato maledetto. Come si vede sullo schermo infatti, Nagini ha il potere di trasformarsi in un serpente quando lo desidera, ed è un membro del Circus Arcanus. Il suo futuro sarà però tragico: la ragazza sarà costretta un giorno a trasformarsi in un serpente in maniera permanente, perdendo presumibilmente la sua stessa umanità, rinunciando all’essere una donna e fondendosi con la sua mente animale. Il grande serpente diventerà poi la compagna di Voldemort, una specie di animale domestico, che il Signore Oscuro utilizzerà persino per giustiziare i suoi nemici e alcune delle sue vittime, come il giardiniere all’inizio de Il Calice di Fuoco.

L’albero genealogico dei Lestrange

Introdotta brevemente in Animali fantastici e Dove trovarli, Leta Lestrange torna protagonista nel secondo capitolo portando con sé nuove rivelazioni sulla storia della sua famiglia. Lo fa mostrando a Credence l’albero genealogico incantato su cui compare il nome di Bellatrix Lestrange, futura antagonista di Harry Potter.

La professoressa McGranitt

Albus Silente non è l’unico professore di Hogwarts a comparire nel film: dopo settimane di speculazioni infatti, il film ha confermato la teoria sul possibile cameo della giovane Minerva McGranitt, interpretata sullo schermo da Fiona Glascott.

Leggi anche – Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, gli “errori” di continuity con Harry Potter

Fonte: CBR

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, Silente non incontrerà la sua nemesi

0

Contrariamente a quanto si potesse immaginare, in Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald non vedremo i personaggi di Albus Silente e Gellert Grindelwald condividere la scena. A confermarlo è proprio Jude Law in un’intervista con Entertainment Weekly:

In realtà non ho scene con Johnny Depp [l’interprete di Grindelwald]. Ma come ho già detto, questa questa è solo la prima parte di una storia più lunga. Silente ha sempre ammirato da lontano questo mago oscuro, ma non si conoscono e non si sono ancora incontrati.

L’attore ha inoltre posto l’accento su ciò che vedremo nel film, anticipando che sarà soltanto un’anticipazione di ciò che sarà approfondito nel corso del franchise:

J.K. Rowling ha rivelato alcuni anni fa che Silente era gay, ma credo che la sessualità non definisca necessariamente il personaggio; in questo film conosceremo meglio l’Albus poliedrico e c’è ancora molto altro da raccontare che non riveleremo tutto in una volta.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, ecco Newt ai tempi della scuola

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law eJohnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald – il trailer

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, Silente a Hogwarts – foto

0

Ecco una nuova immagine di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald (via Portus) in cui vediamo Jude Law nei panni di Silente, in un’aula di Hogwarts.

Come ben sappiamo, a questo punto della sua vita, Silente sarà un insegnante anticonformista, e non il rassicurante Preside che abbiamo visto nella saga di Harry Potter.

Ecco l’immagine:

“Silente vede Newt Scamander (Eddie Redmayne) come uno spirito affine, un estraneo, che viene frainteso. Si riconoscono a vicenda punti di forza e vulnerabilità.”

I due eroi si confronteranno con Grindelwald, che ha abbracciato la missione di “sopprimere tutti gli esseri non magici, i quali lui percepisce come inferiori.” Yates ha spiegato: “Lui è una figura carismatica, che utilizza il suo innegabile appeal per ispirare gli altri e far seguire loro ciecamente la sua causa.”

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, riprese concluse!

0
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, riprese concluse!

Si sono concluse le riprese di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il sequel di Animali Fantastici e Dove Trovarli, che ci ha riportato nel mondo magico di Harry Potter… qualche anno prima delle sue avventure.

Ecco l’annuncio ufficiale dall’account Instagram del film:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald, perché Jude Law è perfetto per Silente

0

La prima foto di Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald ci ha dato la possibilità di dare uno sguardo a tutti i protagonisti del film, e soprattutto a Jude Law, nei panni del giovane Albus Silente, che si contrapporrà al Gellert di Johnny Depp, già visto nel finale di Animali Fantastici e Dove Trovarli.

Jude Law è il terzo attore a interpretare l’amato stregone, dopo Richard Harris (nei primi due Harry Potter) e Michael Gambon (per tutto il resto della saga).

Ma, parlando del nuovo Silente, David Heyman, produttore esecutivo della nuova saga, ha spiegato che Jude Law è perfetto per questo personaggio, che sarà leggermente diverso dal mago che abbiamo visto dirigere Hogwarts in qualità di Preside.

“Una delle ragioni che ci hanno spinti a scegliere Jude è che in lui abbiamo trovato molte delle qualità del Silente dei film. Ha autorità, la scintilla negli occhi, e qualcosa di ellittico.” ha dichiarato Heyman a Entertainment Weekly.

“Quindi avevamo queste cose, ma abbiamo anche un’energia più giovane e allegra. Lui porta scintillio, malizia, autorità e potere, ma allo stesso tempo un’energia più giovane al film. Capisci per quale motivo era l’insegnante preferito di molti e anche perché è considerato uno stregone straordinario.”

Anche se la sinossi ufficiale non dà molti dettagli, ci aspettiamo che Jude Law reciti un ruolo alquanto importante insieme a Eddie Redmayne che invece tornerà a essere Newt Scamander.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Fonte Foto

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, nuovo trailer ufficiale

0

La Warner Bros ha diffuso un nuovo trailer ufficiale di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald diretto da David Yates con Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp. AL CINEMA DAL 15 NOVEMBRE 2018

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è la seconda delle cinque nuove avventure del Wizarding World di J.K. Rowling.

Alla fine del primo film, il potente Mago Oscuro Gellert Grindelwald (Johnny Depp), viene catturato dal MACUSA (Il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander (Eddie Redmayne). Tuttavia, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire dalla detenzione e inizia a radunare i suoi seguaci, la maggior parte dei quali ignari delle sue vere intenzioni: riunire dei maghi purosangue per governare su tutti gli esseri non-magici.

Nel tentativo di contrastare i piani di Grindelwald, Albus Silente (Jude Law) recluta il suo ex studente Newt Scamander, che accetterà di aiutarlo, inconsapevole dei pericoli che si troveranno ad affrontare. Si creeranno divisioni, l’amore e la lealtà verranno messi a dura prova anche tra gli amici più stretti e in famiglia, in un mondo magico sempre più minaccioso e diviso.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald

Il film presenta un cast corale guidato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp. Fanno parte del cast anche Zoë Kravitz, Callum Turner, Claudia Kim, William Nadylam, Kevin Guthrie, Carmen Ejogo e Poppy Corby-Tuech.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

L’uscita italiana del film è prevista per il 15 novembre 2018, e sarà distribuito in 2D e 3D nei cinema selezionati e IMAX dalla Warner Bros. Pictures, una società della Warner Bros. Entertainment Company.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald, Newt riceve posta da Parigi – foto

0

È stata diffusa una nuova foto di Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald in cui vediamo protagonista Eddie Redmayne nei panni di Newt Scamander.

Il magizoologo ha ricevuto posta, una cartolina da Parigi, che sarà la location di questa sua seconda avventura cinematografica. Che sia un indizio della trama del film? Magari Newt, rientrato in Inghilterra dopo la sua avventura newyorkese, viene chiamato a Parigi dove ad attenderlo ci saranno altri avvenimenti magici e pericolosi!

Ecco l’immagine:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, le più grandi rivelazioni dal trailer!

0

Il trailer di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald ha riportato un tocco di magia nella giornata di fan e spettatori che fremono in attesa del 15 novembre, data in cui arriverà sul grande schermo il secondo episodio di questo franchise, costola del mondo di Harry Potter. A differenza della serie originale, quella dedicata a Newt Scamander ha una traccia esilissima nella letteratura di J.K. Rowling, che però partecipa attivamente anche a questo nuovo ciclo, firmando le sceneggiature. La scrittrice fa squadra con David Yates, ormai fedelissimo regista del franchise, da Harry Potter e L’Ordine della Fenice, fino al film in oggetto.

Il trailer di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, diffuso nel pomeriggio, ci ha portato dentro al mondo di Newt, ancora interpretato dal premio Oscar Eddie Redmayne, offrendoci la possibilità di rivedere i vecchi amici del magizoologo e di dare uno sguardo ai nuovi personaggi, tra cui Leta Lastrange, interpretata da Zoe Kravits.

Come ogni video di anticipazione che si rispetti, anche il trailer di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald (recensione) regala molti dettagli allo spettatori, aspetti della trama, immagini di nuove creature magiche, ci riporta anche a Hogwarts e ci mostra nuove città e location dove si svolgerà l’azione. Ma ci offre anche succose novità e interessanti rivelazioni. Di seguito le più interessanti:

Il ritorno dell’interprete del giovane Grindelwald

Questa è forse la rivelazione più sorprendente di tutte. L’attore britannico Jamie Campbell Bower ha interpretato il giovane Gellert Grindelwald in Harry Potter e i Doni della Morte, Parti 1 e 2. Si trattava di piccole apparizioni, in foto magiche, in movimento, quindi, e in brevi flashback. Adesso sembra che abbia ripreso il ruolo per una breve parte in Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald. Una scena nel trailer mostra Albus Silente che fissa stancamente lo Specchio delle Brame.

In Harry Potter e la Pietra Filosofale abbiamo appreso che lo Specchio delle Brame mostra a chi si specchia il desiderio più profondo del suo cuore, Harry Potter infatti si vedeva riflesso in mezzo a James e Lily, i suoi genitori. Silente, specchiandosi, vede invece Gellert. In quel riflesso del desiderio di Albus, vediamo il giovane Gellert, così come lo abbiamo visto ne I Doni della Morte, con il volto di Bower, appunto. Il ritorno dell’attore britannico è perfettamente appropriato; ha senso che Silente veda Grindelwald com’era nei giorni in cui erano amici.

La forma umana di Nagini

Il trailer conferma una teoria molto accreditata in rete, secondo cui l’attrice sudcoreana Claudia Kim interpreterà una strega di nome Nagini, personaggio con una storia tragica, il cui sangue è stato maledetto. Come possiamo vedere dal trailer, nel momento fermato nell’immagine qui sopra, Nagini ha il potere di trasformarsi in un serpente quando lo desidera, ed è un membro del Circus Arcanus.

Lì, usa il suo potere per abbindolare il pubblico di Babbani, che non si rende conto che lei si trasforma per davvero in un serpente. Il futuro di Nagini è però tragico; la strega sarà costretta un giorno a trasformarsi in un serpente in maniera permanente, perdendo presumibilmente la sua stessa umanità, rinunciando all’essere una donna e fondendosi con la sua mente animale.

Il grande serpente diventerà poi la compagna di Voldemort, una specie di animale domestico, che il Signore Oscuro utilizzerà persino per giustiziare i suoi nemici e alcune delle sue vittime, come il giardiniere all’inizio de Il Calice di Fuoco. Alla fine, Voldemort ne farà un suo Horcrux, che troverà la sua fine per mano di Neville Paciock, grazie alla Spada di Grifondoro, durante la Battaglia di Hogwarts che abbiamo visto ne I Doni della Morte Parte 2.

La seconda Guerra Mondiale II

La storia di Grindelwald, la sua ascesa al potere, con la conseguente diffusione del terrore nel mondo magico e in quello Babbano, è sempre stata legata all’ascesa del nazismo in Europa, quindi non sorprende che il momento di suo massimo potere coincida con la Seconda Guerra Mondiale. Uno stratagemma molto intelligente, da parte della Rowling, per giustificare i grandi sconvolgimenti della società babbana, collegandoli con quelli della società magica.

Infatti, la serie Animali Fantastici durerà fino al 1945, anno della fine della Seconda Guerra Mondiale e della caduta del nazismo, quando, nella storia del mondo magico, Silente finalmente affronterà e sconfiggerà il suo vecchio amico. Questo metterà fine alla Guerra. In una scena del trailer sembra di assistere a un momento della Guerra, con News che è circondato da macerie, mentre su di lui volano degli aerei.

È possibile che il Circo Arcanus includa un Veggente di qualche tipo, una strega o un mago che può offrire ai suoi visitatori visioni del futuro, spiegando come mai siamo già durante il secondo conflitto mondiale al secondo film di cinque previsti. Può anche darsi che queste visioni siano i “crimini” commessi da Grindelwald che danno il titolo al film.

Silente è sempre stato un manipolatore

Parlando di Silente, il trailer rende perfettamente chiaro il suo ruolo nel film. Proprio come nei film di Harry Potter, Silente è l’espertissimo giocatore di scacchi, capace di manipolare gli altri trattandoli come pedine sulla sua scacchiera. Questa volta, però, le sue motivazioni sono molto personali.

Lo specchio delle Brame dimostra che teme il suo avversario, Gellert, ma anche che tiene ancora troppo a lui per affrontarlo di persona. Sappiamo, dalle parole della Rowling, che Albus e Gellert erano innamorati, nei giorni dell’adolescenza, o meglio Silente amava il suo sodale. Inoltre, in una scena lo vediamo e ascoltiamo mentre spiega perché sta mandando proprio Newt sulle tracce di Grindelwald; il magizoologo infatti è una persona pura, un mago buono e curioso, votato naturalmente al bene, che non ha mai ricercato il potere, a differenza di Silente stesso.

Il potente mago, futuro preside di Hogwarts, teme che il suo istinto lo porterebbe ad abusare della magia che Newt incontrerà in Francia, e quindi preferisce mandare una persona di cui si fida ciecamente, piuttosto che andare lui in persona. Dai ciò che si apprende nel romanzo I Doni della Morte, sappiamo che già una volta, il desiderio di potere di Silente ha causato sofferenza, in particolare, la morte della sorella Ariana.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la spiegazione della decisione di Queenie

0

ATTENZIONE, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU ANIMALI FANTASTICI: I CRIMINI DI GRINDELWALD

Alison Sudol ha commentato la decisione di Queenie Goldstein di unirsi al cattivo del titolo nel finale di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la seconda puntata della serie di spinoff prequel di Harry Potter che è stata inaugurata con Animali Fantastici e Dove Trovarli nel 2016. Il film mette ulteriormente in luce la complicata storia tra Albus Silente (Jude Law) e Gellert Grindelwald (Johnny Depp). E al centro del conflitto tra i due c’è la pace stabilita tra i mondi dei maghi e dei non-maghi. Mentre Newt Scamander (Eddie Redmayne), Tina Goldstein (Katherine Waterston), Jacob (Dan Fogler) e Queenie ritronano nella storia, questa volta le cose non vanno così bene come la prima volta che li abbiamo incontrati.

Nella sequenza finale, Queenie, convita dall’eloquente discorso di Grindelwald, decide di schierarsi con il cattivo, cercando una via di fuga dalla sua costante sofferenza e dall’impossibilità di coronare il suo sogno d’amore cn Jacob.

Parlando con EW, l’attrice che interpreta Queenie ha commentato la sorprendente decisione della strega, scelta che la mette decisamente in contrapposizione con la sorella, Tina, ma anche con Newt e con lo stesso Jacob. L’attrice ha rivelato di sapere che cosa avrebbe fatto il suo personaggio nel sequel mentre seguiva l’attività stampa per Animali fantastici e dove trovarli, e così come è capitato ai fan, anche lei ha avuto difficoltà ad accettare la scelta di Queenie:

“Ero molto sorpresa. Ci è voluto molto tempo per cominciare a capire. E per tutto il corso del film, per cominciare a riconciliare chi era all’inizio del film con le scelte che fa successivamente e capire che non è una persona diversa, ma che è appena stata abbandonata in una circostanza davvero insostenibile.

Parte del suo problema è che attinge pensieri e memorie da tutti gli esseri umani in ogni momento e questo è molto importante da tenere in considerazione. Tutti quelli che le sono vicini le ripetono sempre ‘Non leggere nella mia mente’. Quindi ha un potere enorme ma tuttavia si sente come se la sua dote fosse solo una condanna, e questo farebbe sentire un pazzo chiunque. Poi, in genere, le donne sono sempre state molto intuitive, e spesso sono state punite per questo. Quante donne sono state in un istituto psichiatrico perché sono state definite pazze solo perché parlavano liberamente?

Lei resta senza nessuno, e non è tanto il fatto che Jacob non si rivolga al lato oscuro come lei, ma è proprio il fatto che lui si rifiuta di camminare al suo fianco in questa lotta che lei abbraccia anche allo scopo di coronare il suo amore con lui.”

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la spiegazione del racconto di Leta Lastrange

0

ATTENZIONE, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU ANIMALI FANTASTICI: I CRIMINI DI GRINDELWALD

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è in sala dal 15 novembre e il mondo sta accorrendo ad ascoltare, vedere e vivere questo nuovo capitolo della saga magica di J.K. Rowling.

Nella storia sono presenti molti personaggi e diverse trame che legano i maghi protagonisti, l’uno all’altro. Uno dei momenti più “complessi” dell’intero film è il racconto di Leta Lastrange (Zoë Kravitz), in cui la strega confessa di aver di proposito allontanato il fratellastro dalla sua famiglia.

Durante la scena, oltre al flashback con protagonista la piccola Leta, vediamo anche l’albergo genealogico dei Lastrange, famiglia molto nota ai fan di Harry Potter. Leta Lestrange è infatti imparentata, anche se non per sangue, con Bellatrix Lestrange, interpretata da Helena Bonham-Carter nella saga di Harry Potter.

Nata Black, era una cugina di Sirius Black, ma si è unita alla famiglia Lestrange quando ha sposato Rodolphus – che fa capo a un altro ramo della famiglia, rispetto a Leta. Quindi, Leta e il marito di Bellatrix sono lontanamente cugini.

La scena in cui Leta evoca il suo albero genealogico, pur essendo molto suggestiva, potrebbe non essere completamente chiara a tutti, ma di seguito, grazie al sito Minalima, che ne vende copie stampate in HD, possiamo avere la possibilità di spiegare meglio le connessioni genetiche e familiari tra alcuni dei nuovi personaggi della saga.

L’albero genealogico dei Lastrange

Nel film, l’orfano Oscuriale Credence Barebone (Ezra Miller) sospetta che la sua vera identità sia quella di Corvus Lestrange, e va a Parigi in cerca di sua madre. Nel frattempo, Leta Lestrange (Zoë Kravitz) nasconde un oscuro segreto su ciò che è realmente accaduto al suo fratellino, lo stesso Corvus.

Ci sono due famiglie che svolgono un ruolo chiave nelle rivelazioni di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald: la famiglia Kama e la famiglia Lestrange. I Kama sono una famiglia di streghe e maghi senegalesi, e Yusuf Kama (William Nadylam) è l’uomo che Tina incontra a Parigi, che le parla delle profezie di Tycho Dodonus. Yusuf è il figlio di Mustafa Kama e Laurena Kama. Sua madre Laurena venne stata stregata e rapita da Corvus Lestrange IV. Leta è la figlia di Corvus IV e Laurena, e questo fa di Yusuf il suo fratellastro.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la spiegazione del colpo di scena finale

0

Il colpo di scena finale di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è stato senza dubbio un momento importante per la nuova saga, ma anche destabilizzante per il pubblico di fan che credeva di conoscere tutto sulla famiglia Silente.

Tuttavia, indipendentemente dal livello di conoscenza della saga originale di Harry Potter, sembra doverosa una spiegazione, un chiarimento in merito a quella che pare essere la vera identità di Credence Barebone, personaggio interpretato da Ezra Miller.

Il personaggio che tutti pensavamo morto alla fine del primo film è vivo e vegeto e in fuga a Parigi, alla ricerca di sua madre e della sua vera identità. Ricordiamo che Credence è stato adottato quando era un bimbo molto piccolo e che la sua crudele madre adottiva si riferiva alla sua madre biologica come a una donna “innaturale”. Questo termine si riferisce quasi certamente alle abilità magiche di sua madre e questo atteggiamento della madre adottiva fece di Credence un Oscuriale, incapace di controllare i propri poteri, volente o nolente, in quanto il bambino cercava anche di reprimere le proprie grandi doti.

Per tutta la durata di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, viene portata avanti l’ipotesi che Credence sia in realtà Corvus Lestrange, il figlio perduto da molto tempo Corvus Sr. e fratellastro di Leta (Zoë Kravitz). Un misterioso uomo di nome Yusuf Kama (William Nadylam) sta inseguendo Credence basandosi proprio su quell’ipotesi – Yusuf è arrabbiato perché Corvus Sr. ha stregato sua madre Laurena e in sostanza l’ha rubata, e vuole vendicarsi su di lui uccidendo la persona che amava di più: Corvus Jr, Credence appunto (qui una spiegazione accurata di questo passaggio della storia).

La verità sull’identità di Credence è complicata, a causa di una strana storia che Leta racconta nel pre-finale del film. Quando era una bambina, la famiglia Lestrange era su una nave e il piccolo Corvus non smetteva di piangere durante una grande tempesta. Così Leta prese il piccolo Corvus dalla sua culla, lo portò in un’altra cabina e lo scambiò con un altro bambino – uno che dormiva profondamente.

Qualche istante dopo, mentre Leta stava ancora tenendo in braccio l’altro bambino, la nave cominciò a affondare, e tutti accorsero alle scialuppe di salvataggio. Così il piccolo Corvus e il bimbo misterioso si sono scambiati famiglia. Ma mentre i Lestrange con il bambino sostituito sono sopravvissuti, la scialuppa di salvataggio dell’altra famiglia si è capovolta, uccidendo il piccolo Corvus.

Credence è l’altro bambino senza nome. Quindi per un certo periodo è stato sicuramente considerato Corvus Lestrange, perché nessuno, tranne Leta, era a conoscenza dello scambio di bambini. Quindi Credence NON È Corvus Lastrange.

Ad un certo punto, Credence è stato abbandonato Lestrange – non è ancora chiaro perché è stato adottato dalla donna dal primo Animali fantastici. Questo è un mistero che presumibilmente J.K. Rowling ha intenzione di raccontarci in futuro.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la sessualità di Silente non sarà esplicita

0

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald ci darà la possibilità di veder tornare sul grande schermo “il più grande mago della Storia e il miglior Preside che Hogwarts abbia mai avuto”: Albus Silente in persona.

A interpretarlo, in una versione più giovane rispetto a quella vista nella saga di Harry Potter, ci sarà Jude Law che sarà al fianco di Eddie Redmayne, di nuovo nei panni di Newt Scamander, per cercare di arginare i piani malvagi di Gellert Grindelwald, interpretato invece da Johnny Depp.

Dopo la conclusione della saga di Harry Potter, la Rowling aveva dichiarato che Silente era in realtà gay, innamorato da ragazzo di Gellert, con cui aveva condiviso grandi progetti, ma che poi si è rivelato essere malvagio.

In molti si sono chiesti se questo aspetto privato della vita del grande mago sarebbe poi emerso nel momento in cui Gellert e Albus si fossero incontrati sul grande schermo, ma per David Yates, non succederà.

Parlando de I Crimini di Grindelwald con EW il regista ha chiarito che la sessualità di Silente non sarà approfondita. Questo perché la storia si concentra sull’attività criminale di Grindelwald e quindi l’amore da adolescente di Albus verso di lui si sarà già infranto contro la realtà che Gellert è un mago oscuro.

“Tutti i fan sono al corrente di questa cosa. Ha avuto una relazione molto intensa con Grindelwald quando erano giovani uomini. Si sono innamorati l’uno dell’altro, delle loro idee e delle loro menti geniali.”

Tuttavia, la vera natura di Gellert, insieme all’incidente che ha portato alla morte di Ariana Silente, come si legge in Harry Potter e i Doni della Morte, hanno messo fine a questa storia d’amore.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la recensione

0
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la recensione

In principio era un nome sulle figurine delle Cioccorane, poi un antico alleato nel passato oscuro di Albus Silente e infine, in Animali Fantastici e Dove Trovarli, una minaccia al mondo magico; in Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il mago oscuro prende il suo posto nella storia della magia e, con le fattezze di Johnny Depp, comincia a raccogliere accoliti per instaurare il suo regno del terrore, che culminerà nella Seconda Guerra Mondiale. Ma questo lo vedremo nel corso degli anni, al cinema.

Per adesso, sappiamo che I Crimini di Grindelwald, dal 15 novembre al cinema, racconta della fuga e dell’inizio della scalata al potere di Gellert. Con questo secondo capitolo della pentalogia magica, prequel della saga di Harry Potter, J.K. Rowling, in veste di sceneggiatrice, racconta un altro pezzetto del suo mondo, a quei fan che hanno ancora sete delle sue storie. E proprio per soddisfarli, la scrittrice ordisce un intricato racconto, affollato di trame e personaggi, tutti convergenti nel cimitero monumentale di Père-Lachaise, a Parigi, dove è ambientato il finale della storia.

La trama di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald

Dopo i tumultuosi eventi del primo capitolo, la scena si sposta in Europa. Troviamo Newt Scamander (Eddie Redmayne) interdetto dal Ministero a compiere viaggi internazionali, la confusione creata a New York spinge le alte sfere del governo magico inglese a tenere sotto controllo l’anarchico magizoologo, che rifiuta di collaborare con gli Auror per dare la caccia a Credence (Ezra Miller).

Anche Silente (Jude Law) però cerca il ragazzo. Il grande mago, che troviamo nei panni di insegnante a Hogwarts, sa che il suo vecchio amico Grindelwald si sta muovendo per realizzare il suo piano malvagio, sopraffare i Babbani e far uscire violentemente i maghi allo scoperto, ma per motivi misteriosi non può agire contro di lui. Così pensa di incaricare Newt di mettersi lui sulle tracce di Credence, l’Oscuriale sulle cui tracce è anche il mago oscuro.

Dal canto suo, il magizoologo, che per caso si imbatte di Queenie (Alison Sudol) e Jacob (Dan Fogler), desidera soltanto una cosa, ritrovare Tina (Katherine Waterston), l’Auror americana che gli ha rubato il cuore. Il caso, il destino, un piano superiore, o chi per loro, porterà tutti i protagonisti nella capitale francese, dove la storia si svilupperà a colpi di incantesimi, bestie magiche, identità misteriose.

David Yates torna alla regia

David Yates torna alla regia di un film del franchise magico, confermandosi il perfetto operaio, senza troppa personalità, per la Warner Bros, che continuerà a sfruttare la saga come una vera gallina dalle uova d’oro. Ma oltre al valore genuinamente commerciale che sicuramente ha questa nuova pentalogia, è interessante notare come J.K. Rowling sia ancora in grado in intessere trame e temi in maniera fitta e interessante, nonostante, in questo film, lo faccia con poco ordine.

Il peggiore difetto di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è proprio la mancanza di equilibrio trai tre atti, dove la prima parte è un mero posizionamento delle pedine della storia, con tagli bruschi e scene che perdono i nessi di casualità, a scapito di un ritmo blando e poco coinvolgente. E, mentre la seconda parte comincia a farsi avvincente, è lasciato al terzo atto lo scioglimento di tutti i nodi in una scena-spiegone, necessaria per dare un orientamento allo spettatore, ma che spezza la tensione nella misura in cui rallenta il climax finale (lo scontro diretto tra buoni e cattivi).

I livelli di lettura di Animali Fantastici: I Crimini di GrindelwaldI livelli di lettura di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald

Sarebbe ingiusto condannare Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald per lo squilibrio nel racconto, perché nonostante la confusione con cui vengono raccontati i fatti, la Rowling riesce comunque a riempire la storia di livelli di lettura, presentandoci una galleria di personaggi ricchi di sfumature. Nella saga di Animali Fantastici, così come è stato in quella di Harry Potter, il bene e il male si fondono e si toccano nell’animo di più di un personaggio, dando vita a caratteri complessi, mai bidimensionali. Per i personaggi positivi della Rowling il male eserciterà sempre fascino, mentre il bene sarà sempre la “debolezza” del più cattivo dei maghi.

Lo stesso Newt Scamander, personaggio piccolo, lontano dalle logiche di potere e di sottomissioni (che sia del Ministero o dei seguaci di Grindelwald), non prende posizione, si estranea da quello che è lo scontro, perché a lui interessano solo i suoi animali magici, sontuose creature in CGI, sempre più belle, una meraviglia per gli occhi, ma marginali.

Eppure anche Newt dovrà sceglie uno lato, alla fine, quando colpi di scena, rivelazioni e scelte avventate avranno spostato completamente gli equilibri della storia, arricchendola di un numero di enigmi ancora maggiore e rivelando la seconda debolezza del film: Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è un film di passaggio, preparatorio, non autosufficiente, e per essere il secondo capitolo di una pentalogia (cinque film) sembra davvero troppo presto per cominciare a raccontare “storie di mezzo” e svolte.

Johnny Depp vs Jude LawJohnny Depp vs Jude Law

Oltre ai personaggi già incontrati, trai quali Jacob e Queenie completamente privati della leggerezza che portavano al primo film, spiccano in queste seconda avventura una serie di volti nuovi, di grande carisma. Su tutti Johnny Depp. Il suo Gellert è accattivante e affascinante, e come ogni uomo che radica il suo potere nel consenso delle masse, è un grande affabulatore, come lo era stato in maniera diversa Voldemort, come lo sono stati i grandi dittatori del secolo scorso, come tentano di essere anche alcuni uomini politici della nostra contemporaneità (e in questo senso la Rowling non rinuncia mai a offrirci il suo sguardo sulla nostra realtà Babbana).

Contrapposto a Grindelwald, c’è il Silente di Jude Law, affabile e meditabondo, costretto da un vincolo misterioso all’immobilità. Da sempre sorvegliato speciale del Ministero, il suo Silente è già un ottimo giocatore, ma non gestisce dall’alto le pedine come ha fatto per tutta la saga di Harry Potter, e si trova invischiato nel gioco, anche lui travolto dal desiderio del suo avversario di perseguire “il bene superiore”. Lo scontro, che sappiamo avverà nell’ultimo film, tra il Gellert di Depp e l’Abus di Law, si preannuncia epico, la più grande battaglia che si sia mai vista nel franchise della Rowling.

Completano il cast di new entry la straordinaria Zoe Kravitz, nei panni di Leta Lastrange, che conferma un talento sfaccettato e la capacità di adattarsi a ogni ruoli, e Callum Turner nel ruolo di Theseus Scamander, l’inquadrato, serio, assennato fratello Auror di Newt.

Animali Fantastici: I Crimini di GrindelwaldI Crimini di Grindelwald è un film di passaggio

I ribaltamenti e le identità segrete hanno spesso caratterizzato molte delle story line costruite dalla scrittrice, che continua su questa strada, svelando ancora una volta la ricchezza del suo mondo, cadendo nella trappola che invece era stata evitata con il primo film. Se Animali Fantastici si poteva apprezzare anche come film a se stante, un’avventura magica con le creature di Newt al centro della storia, I Crimini di Grindelwald è aggrappato con ogni suo frame al mondo di Harry Potter, al quale si ricongiungerà in futuro.

Il film mette da parte il pretesto iniziale (le creature magiche), innesco della saga, e ne sacrifica ogni aspetto ludico, in favore di toni cupi e di una storia violenta, profondamente radicata nel suo tempo, l’Europa post bellica che ha accolto i fascismi e li ha portati al potere, svelando anche echi spaventosi di quello che accade sotto al nostro naso, nella contemporaneità.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la premiere UK

0
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la premiere UK

Si è svolta ieri in serata la premiere europea di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald (recensione), il nuovo capitolo del Wizarding World di J.K. Rowling. Presenti all’evento tutti i protagonisti del film, da Eddie Redmayne e Jude Law, da Ezra Miller a Johnny Depp.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è la seconda delle cinque nuove avventure del Wizarding World di J.K. Rowling.

Alla fine del primo film, il potente Mago Oscuro Gellert Grindelwald (Johnny Depp), viene catturato dal MACUSA (Il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander (Eddie Redmayne). Tuttavia, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire dalla detenzione e inizia a radunare i suoi seguaci, la maggior parte dei quali ignari delle sue vere intenzioni: riunire dei maghi purosangue per governare su tutti gli esseri non-magici.

Nel tentativo di contrastare i piani di Grindelwald, Albus Silente (Jude Law) recluta il suo ex studente Newt Scamander, che accetterà di aiutarlo, inconsapevole dei pericoli che si troveranno ad affrontare. Si creeranno divisioni, l’amore e la lealtà verranno messi a dura prova anche tra gli amici più stretti e in famiglia, in un mondo magico sempre più minaccioso e diviso.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald

Il film presenta un cast corale guidato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp. Fanno parte del cast anche Zoë Kravitz, Callum Turner, Claudia Kim, William Nadylam, Kevin Guthrie, Carmen Ejogo e Poppy Corby-Tuech.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

L’uscita italiana del film è prevista per il 15 novembre 2018, e sarà distribuito in 2D e 3D nei cinema selezionati e IMAX dalla Warner Bros. Pictures, una società della Warner Bros. Entertainment Company.

Foto: JJ

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald, Jude Law è un Silente perfetto per Eddie Redmayne

0

Durante un’intervista con Screen Rant, Eddie Redmayne, protagonista di Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald, ha speso parole di lode per il Silente di Jude Law.

L’attore che interpreta Newt Scamander ha dichiarato: “Ho parlato un po’ con Jo (Rowling) della relazione tra Newt e Silente già durante la lavorazione del primo film, perché alludiamo a questa relazione già nel primo film. E poi, quando hanno scelto Jude Law , che conosco da tanto tempo, per me ha avuto molto senso, perché ha una sorta di affabilità, ma anche un senso del gioco che mi è sembrato incredibilmente appropriato. Inoltre ha una presenza molto importante e chiaramente è una elemento fondamentale per Silente… Non in senso fisico, ma quando Jude arriva sul set, sempre perfetto. Dà un senso a tutto.”

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, Jude Law conosce tutti i segreti di Silente

0

Jude Law ha dato un tocco di magia alla sua carriera, entrando a far parte del cast di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald nell’importante ruolo del giovane Albus Silente.

L’attore, reduce da una nomination ai Golden Globes per The Young Pope, ha partecipato all’evento di Los Angeles e ha parlato con ET del suo ruolo e di come si è preparato a interpretare il mago più famoso, dopo Harry Potter, della moderna cultura pop.

A quanto pare, Law ha avuto il privilegio di raccogliere informazioni dalla fonte diretta, J.K. Rowling in persona: “Sapete cosa ho fatto? Mi sono seduto a un tavolo con J.K. Rowling, e ho ascoltato le sue straordinarie parole di saggezza. Lei è stata abbastanza gentile da condividere con me l’intera storia e le sue future speranze per questa giovane versione di Silente, e questo ha disegnato il mio percorso. Ho semplicemente seguito quello che ha detto lei.”

Sembra quindi che l’attore inglese sia al corrente di tutto ciò che serve per dare giustizia al personaggio sul grande schermo, in questa nuova, giovane versione.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, Johnny Depp tornerà nel sequel

0

A metà novembre la magia tornerà sul grande schermo con Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald e finalmente vedremo in azione Johnny Depp nei panni di Gellert Grindelwald, il cattivo del titolo e personaggio fondamentale nella mitologia di Harry Potter.

L’attore di Pirati dei Caraibi è comparso in Animali Fantastici e Dove Trovarli nel finale, svelando il volto del vero villain della nuova serie magica e adesso lo aspettiamo nei panni dell’antagonista principale nel prossimo film. Tuttavia sappiamo che questa “pentalogia” già annunciata troverà il suo culmine nel duello tra Grindelwald e Silente, per questo non sorprende che Johnny Depp abbia confermato la sua presenza nel franchise, anche nel prossimo capitolo.

Parlando con Collider, Depp ha commentato la sua esperienza nel “mondo della magia” e il suo ingresso nel mondo della Rowling, confermando che la sua permanenza nel franchise si protrarrà, almeno fino alla fine del terzo film: “L’ho amato, perché è davvero uno spazio in cui puoi sbizzarristi e provare un sacco di cose con un approccio ai personaggi più… puoi prendere un personaggio che ha una ideologia fascista, sì, proprio un fascista, ma interpretarlo comunque con delle sfumature di sensibilità. Potente e manipolatore, anche se preoccupato e gentile. Le possibilità in quel mondo sono infinite, quindi puoi provare qualsiasi cosa. Per me è stata come benzina, e adesso non vedo l’ora di arrivare al terzo, che credo cominceremo a metà del prossimo anno.”

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, tutto quello che sappiamo sul film

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è la seconda delle cinque nuove avventure del Wizarding World di J.K. Rowling.

Alla fine del primo film, il potente Mago Oscuro Gellert Grindelwald (Johnny Depp), viene catturato dal MACUSA (Il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander (Eddie Redmayne). Tuttavia, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire dalla detenzione e inizia a radunare i suoi seguaci, la maggior parte dei quali ignari delle sue vere intenzioni: riunire dei maghi purosangue per governare su tutti gli esseri non-magici.

Nel tentativo di contrastare i piani di Grindelwald, Albus Silente (Jude Law) recluta il suo ex studente Newt Scamander, che accetterà di aiutarlo, inconsapevole dei pericoli che si troveranno ad affrontare. Si creeranno divisioni, l’amore e la lealtà verranno messi a dura prova anche tra gli amici più stretti e in famiglia, in un mondo magico sempre più minaccioso e diviso.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il trailer

Il film presenta un cast corale guidato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp. Fanno parte del cast anche Zoë Kravitz, Callum Turner, Claudia Kim, William Nadylam, Kevin Guthrie, Carmen Ejogo e Poppy Corby-Tuech.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

L’uscita italiana del film è prevista per il 15 novembre 2018, e sarà distribuito in 2D e 3D nei cinema selezionati e IMAX dalla Warner Bros. Pictures, una società della Warner Bros. Entertainment Company.

Animali Fantastici: i crimini di Grindelwald, Johnny Depp è Gellert al SDCC – video

0

Il panel di Animali Fantastici: i crimini di Grindelwald durante il Comic Con di San Diego 2018 ha visto la partecipazione a sorpresa di Gellert Grindelwald in persona. Johnny Depp ha infatti presenziato all’evento completamente truccato e vestito come il mago oscuro che compare nel titolo del secondo capitolo della ripresa del franchise magico.

In una performance che ricorda quella di Tom Hiddleston/Loki di qualche anno fa, l’attore ha parlato ai fan come fossero adepti della setta di Grindelwald stesso. Ecco il video:

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il nuovo trailer dal SDCC 2018

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law eJohnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, Jacon e Newt di nuovo insieme

0

Total Film Magazine (via Games Radar) ha diffuso una nuova immagine di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald in cui vediamo finalmente Newt e il Babbano Jacob di nuovo insieme.

I due personaggi torneranno a essere interpretati da Eddie RedmayneDan Fogler. Ecco l’immagine:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, intervista al cast alla premiere

0

In occasione della premiere mondiale a Londra del film Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald (recensione) abbiamo avuto il piacere di intervista il cast sul red carpet. Ecco cosa ci hanno detto in merito al film e ai personaggi Eddie Redmayne, Zoë Kravitz, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, Callum Turner e Jude Law.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald della Warner Bros. Pictures è la seconda delle cinque nuove avventure del Wizarding World creato da J.K. Rowling.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il film

Alla fine del primo film, il potente Mago Oscuro Gellert Grindelwald (Johnny Depp) viene catturato dal MACUSA (Il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander (Eddie Redmayne). Tuttavia, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire dalla detenzione e inizia a radunare i suoi seguaci, la maggior parte dei quali sono ignari delle sue vere intenzioni: riunire dei maghi purosangue per governare su tutti gli esseri non-magici.

Nel tentativo di contrastare i piani di Grindelwald, Albus Silente (Jude Law) recluta il suo ex studente Newt Scamander, che accetta di aiutarlo, inconsapevole dei pericoli che si sarebbero prospettati. Si creano divisioni, l’amore e la lealtà vengono messi a dura prova anche tra gli amici più stretti e in famiglia, in un mondo magico sempre più diviso.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il cast

Il film presenta un cast corale guidato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, Zoë Kravitz, Callum Turner, Claudia Kim, William Nadylam, Kevin Guthrie, Carmen Ejogo, Poppy Corby-Tuech, con Jude Law e Johnny Depp.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling. Il film è prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram. Tim Lewis, Neil Blair, Rick Senat e Danny Cohen sono i produttori esecutivi.

Il film riunisce la squadra creativa che ha lavorato dietro le quinte del primo film “Animali fantastici”, che comprende: il direttore della fotografia premio Oscar Philippe Rousselot (“In mezzo scorre il fiume”); lo sceneggiatore tre volte premio Oscar Stuart Craig (“Il paziente inglese”, “Le relazioni pericolose”, “Gandhi”, i film di “Harry Potter”); la costumista quattro volte premiata con l’Oscar Colleen Atwood (“Chicago”, “Memorie di una geisha”, “Alice in Wonderland”, ” Animali fantastici e dove trovarli”) e il veterano collaboratore di Yates, il montatore Mark Day (gli ultimi quattro film di “Harry Potter”).

Le musiche sono opera del compositore candidato a otto premi Oscar James Newton Howard (“Defiance – i giorni del coraggio”, “Michael Clayton”, i film di “Hunger Games”). “Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald” uscirà nelle sale italiane il 15 novembre del 2018, sarà distribuito in tutto il mondo in 2D e 3D nei cinema selezionati e IMAX dalla Warner Bros. Pictures.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, intervista a Eddie Redmayne

0

Nel corso della premiere a Londra di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald (recensione) abbiamo scambiato qualche battuta con il protagonista del film, Eddie Redmayne che ci ha rivelato le sue aspettative sul film:

Newt Scamander

Sono successe molte cose da quando il magizoologo Newt Scamander è partito da New York alla volta di Londra, lasciando una speranzosa Tina Goldstein sul molo, e da quando Queenie Goldstein è stata assunta nell’animato panificio di proprietà del No-Maj Jacob Kowalski, che – pur avendo problemi di memoria – sembra mostrare uno sconcertante barlume di lucidità. Nei mesi che sono trascorsi Newt ha completato il suo libro, Animali fantastici e Dove trovarli, che è diventato un bestseller. Queenie e Jacob hanno iniziato una storia d’amore furtiva in violazione delle leggi del mondo magico americano che lo vietano. E il loro rapporto ha provocato una frattura tra Queenie e sua sorella Tina, che essendo stata reintegrata nei ranghi degli Auror del MACUSA, è responsabile di far rispettare tali leggi.

Riprendendo il ruolo di Newt, Eddie Redmayne osserva: “Per il primo film J.K. Rowling ha creato quattro personaggi unici, degli outsider che lottano a modo proprio. È solo attraverso le connessioni che si sviluppano tra di loro – attraverso quella simbiosi – che prosperano e trovano la felicità e persino l’amore. Ma nel frattempo, a causa di fraintendimenti e circostanze, le cose sono cambiate“.

Animali Fantastici: I Crimini Di Grindelwald, il trailer onesto

0
Animali Fantastici: I Crimini Di Grindelwald, il trailer onesto

Screen Junkies ha finalmente realizzato il trailer onesto di Animali Fantastici: I Crimini Di Grindelwald. Il film, diretto da David Yates, ha fatto parlare molto di sé per via dei cambiamenti che, retroattivamente, impone alla saga di harry Potter, della quale questa nuova pentalogia è un prequel.

In particolare, la storia verte sulla relazione tra Silente e Grindelwald e culminerà con il loro leggendario duello, che si svolgerà nel 1945. Per arrivare a quel punto, ci vorranno altri tre film, nei quali avverranno cose imprevedibili!

Intanto il trailer onesto di Screen Junkies si prende gioco, nella giusta misura, del film con Eddie Redmayne, Jude Law e Johnny Depp.

Per quanto riguarda invece il terzo film del franchise, sembra che le riprese cominceranno in autunno, dato che il progetto sarà ancora più grande e ambizioso e che la sceneggiatura della Rowling non è stata ancora completata.

A confermarlo è Dan Folger, che nella saga interpreta Jacob, il Babbano testimone del mondo magico che, in qualche misura, assume il punto di vista dello spettatore.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, tutti gli easter eggs di Harry Potter

Animali Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, la seconda delle cinque nuove avventure ambientate nel Wizarding World™ creato da J.K. Rowling, sarà disponibile in DVD, Blu-rayTM e 4k UHD dal 14 Marzo.

Nel cast Johnny DeppEddie RedmayneJude LawKatherine WaterstonDan FoglerAlison SudolEzra MillerZoë KravitzCallum TurnerClaudia KimWilliam NadylamKevin GuthrieCarmen EjogoPoppy Corby-Tuech.

Il film è stato diretto da David Yates, sceneggiato da J.K. Rowling e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il trailer italiano

0

Ecco il trailer italiano di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il film che segue le avventure di Newt Scamander (Eddie Redmayne) cominciate con Animali Fantastici: Dove Trovarli. Ecco il trailer diffuso dalla Warner Bros Italia:

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il nuovo trailer dal SDCC 2018

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law eJohnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald, il titolo del nuovo film del franchise magico

0

Si intitolerà Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald il sequel di Animali Fantastici e Dove Trovarli, ritorno del cinema nel mondo magico di Harry Potter.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald – first look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald (Depp) era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander (Redmayne). Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente (Law) recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.

CORRELATI:

Animali Fantastici e Dove Trovarli recensione

Il film è uscito il 17 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è  ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan Folger, Zoe Kravitz e Alison Sudol.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il poster fa riferimento ai Doni della Morte

0

In attesa del trailer dal Comic Con di San Diego 2018, durante il panel Warner Bros di oggi, ecco il poster di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, in cui vediamo tutti i protagonisti, vecchi e nuovi, del nuovo capitolo della saga magica.

Il poster in questione mostra anche chiaramente il legame che il film avrà con i Doni della Morte e con l’originale franchise di Harry Potter, grazie alla presenza di personaggi come Silente e Grindelwald stesso.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, ecco Newt ai tempi della scuola

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law eJohnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald – il trailer

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, il nuovo trailer dal SDCC 2018

Come promesso ecco arrivare online il nuovo trailer di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, rilasciato in occasione del panel della Warner Bros. che si è svolto poco fa nella sala H del San Diego Comic Con.

Il footage contiene scene relative al passato studentesco di Newt Scamander a Hogwarts e altro materiale su Gellert Grindelwald,  il personaggio interpretato ancora da Johnny Depp.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, ecco Newt ai tempi della scuola

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.