Mentre cresce l’attesa per la messa
in onda della seconda parte di stagione di Arrow
3, oggi il produttore esecutivo anticipa alcuni
dettaglia Tv Line:
“I prossimi episodi sono tra i
miglioriche abbiamo mai fatto.
Sono incredibilmenteavvincente“. Inoltre
Guggenheim sostiene che la morte di Oliver rende
necessario per Laurel indossare il costume di Black Canary. Inoltre
aggiunge che altri personaggi che fino ad ora non sono entrati nel
vivo della storia entreranno in azione “Vedremo finalmente Thea
e Felicity più partecipi. Felicity avrà grandi momenti con
Laurel” e aggiunge che la storyline dell’ HIVE sarà rivisitata
e ” Siamo intenzionati a riportare in vita la Suicide Squad”.
Arrow è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC
Comics. Viene trasmessa dal 10
ottobre 2012 sul
canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
La
serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen.
Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo
e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota
come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine
e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi
trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo.
Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e
dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni
di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e
confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak,
perseguirà uno ad uno i criminali.
Cresce l’attesa per vedere
in Arrow 3, l’attrice Katie
Cassidy indossare la tuta di Black Canary e
affincare Freccia Verde e la sua squadra nel combattere il crimine.
Ebbene oggi l’attrice commenta la cosa che come molti di voi
sapranno avverrà nel prossimo episodio:
Laurel indosserà la divisa di
Black Canary nell’episodio che andrà in onda il prossimo 21
gennaio; credo di essermi meritata questo momento, dato che Laurel
ha toccato il fondo e lentamente ne è risalita per diventare la
forte donna che è oggi, anche se ha ancora molto da imparare e la
strada per lei è ancora lunga.
Laurel ha scelto di diventare
Canary per vendicare la sorella ed è ben consapevole del percorso
che ha davanti a sé, mentre Sara sull’isola è stata spinta
dall’istinto di sopravvivenza a diventare quello che è stata e da
questo, scoprirete presto altre differenze tra le nostre versioni
della supereroina.
Su Malcom
Laurel ha sempre avuto Malcolm
nel mirino ed ovviamente ad un certo momento scoprirà chi ha ucciso
la sorella ed il pubblico rimarrà molto sorpreso dalla reazione del
mio personaggio.
Manca poco più di un mese
all’arrivo di Arrow 3, l’atteso terzo
ciclo di episodi della serie di successo targata The CW e oggi
nell’attesa vi segnaliamo alcune anticipazioni che arrivano da uno
degli interpreti, John Barrowman, che ha parlato
del suo personaggio:
Non so se a Malcolm interessa
redimersi. Non credo che gli importi cosa gli altri pensano di lui,
ma ci tiene a Thea. Non gli importa di Oliver, ma lo preoccupa
Tommy.
È la più distruttiva,
disfunzionale relazione padre-figlia che vedrete in TV. Sarà
scioccante, Sarà fantastico e sconvolgente. Ci saranno dei momenti
che vi lasceranno a bocca aperta, ma non è come ve lo aspettate.
Lui si prende cura di lei.
Arrow è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC
Comics. Viene trasmessa dal 10
ottobre 2012 sul
canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
La
serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen.
Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo
e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota
come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine
e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi
trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo.
Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e
dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni
di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e
confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak,
perseguirà uno ad uno i criminali e i malviventi che minacciano la
sua città.
Continuano le riprese sul set di
Arrow 3, la serie di successo trasmessa dal Network The CW e oggi
dal set arrivano le foto di Katie Cassidy & Colin Donnell
intenti a girare. L’immagine nella nostra gallery:
Arrow è una serie
televisiva statunitense sviluppata da Greg Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew Kreisberg. È basata sul personaggio di Freccia
Verde, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da
DC Comics. Viene trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW.
In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione su Italia 1
dall’11 marzo al 27 maggio 2013. Dal 10 gennaio va in onda in
Italia la seconda stagione su Italia 1, anche se precedentemente la
versione sottotitolata in italiano della stessa stagione è stata
trasmessa dal 22 ottobre 2013 suPremium Action.
La serie segue le avventure del
playboy miliardario Oliver Queen. Naufrago per cinque anni su
un’isola deserta, viene tratto in salvo e torna finalmente a casa,
a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota come
“l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine e la
corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi trovata in
una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo. Facendo uso
delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e dell’incredibile
maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni di pratica e
scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e confidente
Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak, perseguirà uno ad
uno i criminali.
Il network americano della The CW
ha diffuso la featurette sul gran finale di stagione di
Arrow 3, terzo ciclo di episodio della
serie di successo basata sul noto personaggio dell’Universo DC
Comics:
Arrow è una serie televisiva
statunitense sviluppata da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio di Freccia Verde, supereroe
protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics. Viene
trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW. In Italia la serie
è stata trasmessa in prima visione su Italia 1 dall’11 marzo al 27
maggio 2013. Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda
stagione su Italia 1, anche se precedentemente la versione
sottotitolata in italiano della stessa stagione è stata trasmessa
dal 22 ottobre 2013 suPremium Action.
La serie segue le avventure del
playboy miliardario Oliver Queen. Naufrago per cinque anni su
un’isola deserta, viene tratto in salvo e torna finalmente a casa,
a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota come
“l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine e la
corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi trovata in
una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo. Facendo uso
delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e dell’incredibile
maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni di pratica e
scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e confidente
Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak, perseguirà uno ad
uno i criminali.
Mentre cresce l’attesa per i
prossimi episodi di Arrow 3, oggi
nell’attesa l’attrice Emily Bett Rickards ha
parlato ampiamente di come ha cambiato il suo personaggio
Felicity:
È totalmente diversa, è più
giovane, ma resta comunque la Felicity che noi amiamo e una che ha
fatto la cosa giusta nel momento di bisogno. Qui capisce quali sono
le qualità che deve portare avanti.
Sul Look dark:
Mi è piaciuto, è divertente
diventare qualcuno totalmente diverso, o essere un’altra se stessa.
Sta a lei cercare un equilibrio fra le due diverse versioni di sé.
Giocare con le trasformazioni fisiche è sempre difficile: indossare
una parrucca per molte ore, il prurito sulla testa… apprezzo gli
attori che la indossano regolarmente.
Su Cooper:
È stata una bella storia
d’amore, un bel sentimento anche se c’era una grande differenza fra
i due. Un amore del genere ti rende cieca lei si rende conto solo
dopo quanto diversi fossero. La loro storia d’amore finisce in modo
devastante, taglia completamente con il passato.
[nggallery id=1092]
Arrow 3 è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC
Comics. Viene trasmessa dal 10
ottobre 2012 sul
canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
La
serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen.
Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo
e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota
come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine
e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi
trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo.
Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e
dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni
di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e
confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak,
perseguirà uno ad uno i criminali.
Cresce l’attesa per i nuovi episodi
di Arrow 3 e oggi nell’attesa vi sveliamo
una clip dell’episodio quattro che segnerà il ritorno nello show di
un personaggio noto, Nyssa al Ghul, figlia di
Ras al Ghul.
http://youtu.be/3XnizkSCfjc
[nggallery id=1092]
Arrow è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC
Comics. Viene trasmessa dal 10
ottobre 2012 sul
canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
La
serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen.
Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo
e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota
come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine
e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi
trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo.
Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e
dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni
di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e
confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak,
perseguirà uno ad uno i criminali.
Continuano ad arrivare
anticipazioni sulla seconda parte di stagione di Arrow
3, e oggi è l’attore Stephen Amell,
interprete di Oliver Queen che ha commentato quanto
mostrato nel sorprendente midseason finale:
“E’ caduto. Posso dare
speranzaa ai fan che apprezzano lo show grazie agli attori che vi
lavorano ma anche per le persone che lo stanno creando. Farebbero
bene a essere pazienti e ad avere fiducia di quel team”.
Una delle conseguenze sarà far
compiere all’evoluzione di Laurel in Black Canary un
grande passo in avanti per il personaggio.
Su Ray Palmer (Brandon Routh)
Marc Guggenheim aggiunge:
“Una delle cose che hanno
sempre fatto parte del design della terza stagione è che ci
sarebbero stati sempre più personaggi mascherati che popolano
Starling City. Oliver ha iniziato il suo percorso come un uomo di
un certo tipo e non ha mai immaginato che tutte queste altre
persone avrebbero fatto parte del suo piano. Pensava che avrebbe
agito in solitaria. Una parte di quello che ha vissuto in questa
stagione era dedicata alla “crociata” che cresce dietro di
lui”.
[nggallery id=1092]
Arrow è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC
Comics. Viene trasmessa dal 10
ottobre 2012 sul
canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
La
serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen.
Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo
e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota
come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine
e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi
trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo.
Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e
dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni
di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e
confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak,
perseguirà uno ad uno i criminali.
Arrow 3 è la terza stagione della serie tv Arrowideata
da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew
Kreisberg per la DC Entertainment e
il network The
CW.
Arrow 3: uscita e dove vederla in streaming
La terza stagione di Arrow è andata
in onda dal 5 ottobre 2016 al 24 maggio 2017 sul network
The CW. Arrow 3 un
streaming è disponibile su Prime
Video.
Arrow 3: trama e cast
Nella terza stagione , dopo l’omicidio di Sara e la perdita
della compagnia della sua famiglia a causa di Ray Palmer , Oliver
si rifiuta di credere di poter condurre una vita normale pur
continuando come Arrow. Viene coinvolto in un conflitto con Ra’s al
Ghul , al fine di proteggere sua sorella Thea. Felicity diventa
vicepresidente dell’ormai ribattezzata Palmer Technologies e Laurel
si propone di seguire le orme di Sara, assumendo il ruolo di Black
Canary . I flashback della stagione vedono Oliver fuggire da Lian
Yu, solo per essere costretto a lavorare con Waller a Hong Kong,
nel tentativo di fermare il rilascio di un agente patogeno
letale.
In Arrow 3
protagonisti sono Oliver Queen/Green Arrow (stagioni 1-in corso),
interpretato da
Stephen Amell. Dinah Laurel Lance/Black Canary
(stagioni 1-4, guest star 5), interpretata da Katie Cassidy. Tommy Merlyn (stagione 1, guest
star 2-3, 5), interpretato da Colin
Donnell. John Diggle/Spartan (stagioni 1-in corso),
interpretato da David Ramsey. Thea
Queen/Speedy (stagioni 1-in corso), interpretata da Willa
Holland. Moira Queen (stagioni 1-2, guest star 3, 5),
interpretata da Susanna Thompson. Detective
Quentin Lance (stagioni 1-in corso), interpretato da Paul
Blackthorne. Felicity Smoak/Overwatch (stagioni 2-in
corso, ricorrente 1), interpretata da
Emily Bett Rickards.
Roy Harper/Arsenal (stagioni 2-3,
ricorrente 1, guest star 4), interpretato da Colton Haynes. Slade Wilson/Deathstroke
(stagione 2, ricorrente 1, guest 3-5), interpretato da Manu
Bennett. Malcolm Merlyn/Arciere Nero/Ra’s al Ghul
(stagioni 3-4, ricorrente 1-2, guest 5), interpretato da
John Barrowman. Moira Queen (stagioni
1-2, guest star stagioni 5, 8), interpretata da Susanna
Thompson.
Arriva il promo che riassume la
nuova attesa stagione di uno dei network americani più seguito,
parliamo ovviamente di The CW, network di
proprietà della Warner Company/Warner Bros. Nel
promo possiamo vedere scene inedite di due delle serie di punta
della rete: Arrow 3 e
The
Flash.
Nel promo anche The Vampire Diaries 6, Supernatural,
The 100, etc.
Manca poco all’inizio dei due show
più attesi del network americano The CW,
ovviamente parliamo di Arrow 3 e The
Flash. Ebbene oggi arrivano le prime immagini
dell’episodio Crossover che li vedrà entrambi in azione,
insieme.
Arrow è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC
Comics. Viene trasmessa dal 10
ottobre 2012 sul
canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
La
serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen.
Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo
e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota
come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine
e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi
trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo.
Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e
dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni
di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e
confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak,
perseguirà uno ad uno i crimina
E’ andato in onda ieri l’atteso finale midseason che chiude la
prima parte di stagione di Arrow 3, la serie di
successo con Stephen Amell e trasmessa dal network
americano The CW che oggi ha diffuso il Behind The Scenes
dell’episodio.
http://youtu.be/T7PGd0HKeAY
[nggallery id=1092]
Arrow è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC
Comics. Viene trasmessa dal 10
ottobre 2012 sul
canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
La
serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen.
Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo
e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota
come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine
e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi
trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo.
Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e
dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni
di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e
confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak,
perseguirà uno ad uno i criminali.
Il network americano della The CW
ha diffuso il promo Look Ahead di Arrow 3
B, la seconda e ultima parte del terzo ciclo di
puntate dello show basato sul noto personaggio della DC Comics.
[nggallery id=1057]
Arrow è una serie televisiva
statunitense sviluppata da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio di Freccia Verde, supereroe
protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics. Viene
trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW. In Italia la serie
è stata trasmessa in prima visione su Italia 1 dall’11 marzo al 27
maggio 2013. Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda
stagione su Italia 1, anche se precedentemente la versione
sottotitolata in italiano della stessa stagione è stata trasmessa
dal 22 ottobre 2013 suPremium Action.
La serie segue le avventure del
playboy miliardario Oliver Queen. Naufrago per cinque anni su
un’isola deserta, viene tratto in salvo e torna finalmente a casa,
a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota come
“l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine e la
corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi trovata in
una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo. Facendo uso
delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e dell’incredibile
maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni di pratica e
scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e confidente
Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak, perseguirà uno ad
uno i criminali.
Manca poco all’inizio di
Arrow 3, l’atteso terzo ciclo di episodi
e oggi nell’attesa il network The CW ha rivelato alcune scene
tagliate di Arrow 2, la passata seconda
stagione. Protagonista delle scene tagliate Katie
Cassidy e arrivano dagli episodi “Identity,”
“City of Heroes,” “Three Ghosts” and “Crucible.”
Arrow 2 è la seconda stagione della serie tv
Arrowideata
da Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew
Kreisberg per la DC Entertainment e
il network The
CW.
Arrow 2: uscita e dove vederla in streaming
La seconda stagione di Arrow è andata
in onda dal 5 ottobre 2016 al 24 maggio 2017 sul network
The CW. Arrow 2 un
streaming è disponibile su Prime
Video.
Arrow 2: trama e cast
Nella seconda stagione, dopo la morte di Tommy Merlyn, Oliver
giura di non uccidere più. Operando sotto un nuovo pseudonimo, “The
Arrow”, viene messo alla prova quando la città viene attaccata da
Slade. Lotta anche per bilanciare le sue attività di vigilante
insieme al suo ruolo di CEO di Queen Consolidated . La stagione
vede il ritorno di Sara Lance , ora conosciuta anche come “The
Canary”, così come l’introduzione dell’agenzia governativa ARGUS e
della sua leader Amanda Waller . I flashback vedono Oliver
affrontare una nuova minaccia su Lian Yu, oltre a rivelare le
origini della sua faida con Slade.
Arrow 2, la
Serie TV fenomeno che con la prima stagione ha raggiunto una media
di oltre 3 milioni di spettatori, torna con una spettacolare
seconda stagione disponibile in DVD a partire dal 18 settembre,
edita da Warner Bros. Entertainment Italia.
Arrow trae ispirazione dall’iconico
supereroe della DC Comics Freccia Verde, per raccontare le gesta di
un eroe dei nostri tempi la cui missione è combattere il crimine e
la corruzione di Starling City. Dopo essere sopravvissuto per
cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo e inizia a
perseguire il suo scopo con una nuova identità segreta.
In questa seconda stagione i
supereroi diventano addirittura due, farà infatti il suo ingresso
in scena Flash, il supereroe in grado di muoversi alla velocità
della luce, dotato di un’incredibile rapidità di pensiero e
riflessi da combattimento elevatissimi.
Il cofanetto di Arrow – La Seconda
Stagione Completa è composto da 5 dischi DVD contenenti tutti i 23
episodi trasmessi in TV e in più degli imperdibili Contenuti
Speciali, tra cui le scene inedite, i dietro le quinte e
Ripercorrendo la Prima Stagione, un episodio speciale che riassume
i fatti salienti della prima stagione.
SINOSSI
In questa seconda stagione della
serie ispirata al celebre personaggio della DC Comics, Starling
City, devastata dall’esplosione del Glades, ha bisogno più che mai
del suo vigilante, l’arciere incappucciato ormai noto come Arrow.
Dopo essersi ritirato sull’isola dove era naufragato, Oliver Queen
torna per proteggere la sua famiglia e le sua società sempre più
minacciata, scoprendo ben presto che alleati e nemici hanno finito
con lo scambiarsi i ruoli e che il letale controllo che il male
esercita sui suoi cari e la sua città è diabolicamente collegato al
suo tragico naufragio. Un compagno d’armi dell’isola ed un siero in
grado di piegare la mente e aumentare le forze potrebbero rivelarsi
i peggiori avversari mai incontrati da Arrow. La giustizia riuscirà
a fare centro oppure tutto finirà col crollare sotto i colpi della
vendetta di Deathstroke?
CONTENUTI SPECIALI
L’ edizione DVD di Arrow – La
Seconda Stagione Completa include i seguenti contenuti
speciali:
EPISODIO EXTRA “RIPERCORRENDO LA
PRIMA STAGIONE”: Rivivi i momenti più emozionanti della Prima
Stagione, a Starling City e sull’isola di Lian Yu.
DA VIGILANTE A EROE: La posta in gioco è la giustizia; ma
trovandosi davanti al bivio, riuscirà Oliver a trasformarsi in un
eroe?
MA COME HANNO FATTO? GLI EFFETTI SPECIALI DI ARROW: La spettacolare
sequenza di apertura della Seconda Stagione con il team degli
Effetti Speciali che continua a superarsi di stagione in stagione,
consentendo agli sceneggiatori di realizzare tutto quello che
riescono ad immaginare.
LE MOSSE IMPOSSIBILI DI ARROW: Scopri il Wirework in Arrow e come,
non solo protegga l’attore, ma anche come renda al meglio le scene
di azione, in puro stile fumetto DC Comics.
ARROW AL COMIC-CON 2013
LE GAG
SCENE INEDITE
Il network americano della
The CW ha diffuso un nuovo spettacolare promo di
Arrow 4, l’attesa quarta stagione della
serie basata sul noto personaggio DC. Il nuovo contributo video si
intitola “Embrace Your Dark Side”:
Arrow è una serie
televisiva statunitense sviluppata da Greg Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew Kreisberg. È basata sul personaggio di Freccia
Verde, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da
DC Comics. Viene trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW.
In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione su Italia 1
dall’11 marzo al 27 maggio 2013. Dal 10 gennaio va in onda in
Italia la seconda stagione su Italia 1, anche se precedentemente la
versione sottotitolata in italiano della stessa stagione è stata
trasmessa dal 22 ottobre 2013 suPremium Action.
La serie segue le avventure del
playboy miliardario Oliver Queen. Naufrago per cinque anni su
un’isola deserta, viene tratto in salvo e torna finalmente a casa,
a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota come
“l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine e la
corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi trovata in
una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo. Facendo uso
delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e dell’incredibile
maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni di pratica e
scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e confidente
Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak, perseguirà uno ad
uno i criminali.
Arriverà a Lucca Comics & Games 2022
Conan il Barbaro/Dragonero numero 0 – L’ombra del
drago, il primo incontro/scontro tra
Conanil Barbaro e
Dragonero: un grande evento fantasy
internazionale che vede il Barbaro protagonista di una
storia tutta italiana in occasione delle celebrazioni del 90°
anniversario del personaggio, festeggiato in tutto il mondo con una
serie di iniziative di lanci e rilanci del franchise.
Conan il Barbaro è
una creazione letteraria pulp di Robert E. Howard
nata nel 1932. È protagonista di numerosi racconti su Weird
Tales, libri, film, videogiochi, giochi da tavolo e di ruolo
e, ovviamente, fumetti (pubblicati negli USA da Titan e Heroic
Signatures e nel resto del mondo da
PaniniComics).
Dragonero, invece, è nato dalla penna di
LucaEnoch e
StefanoVietti nel 2007 ed è
pubblicato da Sergio Bonelli Editore. La serie
racconta le avventure di Ian Aranill,
ex-incursore, mercenario, scout imperiale e cacciatore di Draghi
nell’Erondàr. Con Conan, Dragonero condivide una spiccata
inclinazione a muoversi in media differenti: dalla serie è stata
tratta una serie di romanzi pubblicati da Mondadori, un gioco di
ruolo prodotto da Wyrd edizioni e una serie animata prodotta da SBE
e Rai e che esordirà proprio a Lucca Comics & Games 2022.
Così come Conan, anche Ian ha una
innata vocazione all’Avventura, e il loro primo incontro italiano
che li vede unire le forze per dare la caccia a un drago, sarà
raccontato da LucaEnoch e
StefanoVietti con i disegni di
LorenzoNuti (Nelson – La
resa dei conti, Brancalonia) in un albo
speciale, pubblicato in anteprima a Lucca Comics & Games
2022.
Conan il
Barbaro/Dragonero numero 0 – L’ombra del drago,
uscirà per SergioBonelliEditore e PaniniComics e sarà venduto nei rispettivi padiglioni
durante la kermesse lucchese in due versioni: una edizione regular,
di 32 pagine in formato brossurato 16×21 cm con i colori e la
copertina dello stesso Lorenzo Nuti, e un’edizione speciale in
grande formato e in bianco e nero, con copertina variant a opera
dell’illustratore fantasy Paolo Barbieri (copertinista della saga
di Cronache del Mondo Emerso e autore, tra gli altri, di
L’Inferno di Dante e Favole degli dei). Il numero
0 darà il via a una miniserie in sei parti, realizzata dal medesimo
team creativo, che arriverà in edicola la prossima primavera.
Frederik Malmberg, Presidente di
Heroic Signatures, commenta: “Luca e Stefano sono tra i
migliori fumettisti italiani del settore ed è un onore vedere il
nostro eroe unirsi a una vera e propria icona del fantasy italiano
in quella che sarà una grandissima avventura! Panini Comics e
Sergio Bonelli Editore hanno lavorato sodo per rendere possibile
questo evento, e siamo sicuri che tutti i fan del mondo lo
adoreranno!”
Michele Masiero, Direttore
Editoriale di Sergio Bonelli Editore, dichiara: “È con sincero
orgoglio che annunciamo l’avverarsi di un entusiasmante progetto
editoriale. Per la gioia di tutti gli appassionati di fantasy,
Dragonero, l’eroe di Casa Bonelli che più si sta imponendo negli
ultimi anni, protagonista anche di una serie animata in arrivo
sugli schermi Rai, incontra l’icona per eccellenza del genere,
Conan, un eroe che ha fatto sognare intere generazioni con le sue
avventure. Frutto della collaborazione con Panini Comics, vede al
timone creatività tutte italiane per un evento a fumetti dalle
grandi ambizioni internazionali”.
Marco Lupoi, Direttore Publishing e
Licensing del Gruppo Panini, conferma: “Conan e Dragonero…
insieme! Dopo quasi un anno di gestazione questo progetto approda
finalmente sul mercato. Come editori di Conan in Italia e nel resto
del mondo da oltre due decenni, e come partner e amici di lunga
data di Sergio Bonelli Editore, è grande l’emozione nell’annunciare
questo crossover nato tra Modena, Milano e Los Angeles, e che mette
assieme due miti del fumetto fantasy, una leggenda del genere sword
and sorcery come Conan, e uno dei maggiori successi del fumetto
italiano di questo secolo. Siamo molto entusiasti, e vogliamo
condividere con voi questa emozione”.
L’appuntamento per il primo, grande
incontro tra due degli eroi più celebri del fantasy internazionale
è settato: Lucca Comics & Games 2022,
dal 28 ottobre al 1 novembre 2022. Il numero 0 di Conan/Dragonero,
in versione regular, a colori, e variant, in grande formato in
bianco e nero, sarà disponibile a partire dalla stessa data anche
sui siti ufficiali di Sergio Bonelli Editore (shop.sergiobonelli.it) e Panini
Comics (panini.it) e
successivamente nelle migliori fumetterie.
Si intitola Arrivederci,
Professore, il nuovo film con protagonista Johnny Depp che arriva nelle sale italiane il
20 giugno distribuito da Notorious. Scritto e
diretto da Wayne Roberts, il film racconta la
storia di Richard, un professore universitario che scopre di avere
un cancro e pochi mesi di vita.
Dalla presa di coscienza di questa
ineluttabile verità, l’uomo stravolge le sue abitudini di vita,
cominciando a divorare ogni ora, concedendosi vizi di ogni tipo,
follie mai provate prima, droga, alcol e sesso, sbattendo in faccia
a tutti la verità, a partire dai suoi studenti a cui recrimina
posizioni politiche radicali, abbigliamento improprio per una
università, ideologie e cattive abitudini.
Questa terapia d’urto spingerà però
i ragazzi a migliorarsi, li stimolerà come nessuna lezione prima,
arrivando quasi a ricordare l’effetto del professor Keating de
L’attimo
fuggente sui suoi studenti. Richard adotterà questi
modi brutalmente onesti anche con la sua famiglia, con la figlia
lesbica a cui dà il suo totale appoggio, alla moglie fedifraga, a
cui rinfaccia con amarezza, il tradimento con il rettore
dell’università dove lui stesso lavora, fino ai suoi colleghi, che
tratterà con intransigente brutalità, per finire con il suo unico
vero amico, al quale da subito, unico, parlerà della sua
malattia.
Se tuttavia l’invito del
personaggio di Robin
Williams nel film di Peter Weir era a
mangiare la vita, la giovinezza e assaporarne “il midollo”
per costruire e costruirsi un futuro all’insegna della
realizzazione dei sogni e della soddisfazione personale, per
Richard la fame di vita assomiglia terribilmente a una crisi di
mezza età. Infatti, lungi dall’essere un cancer-movie,
Arrivederci, Professore è un invito a vivere con
intensità e onestà, non importa quale sia il prezzo delle verità
che diciamo alle persone.
Da questo punto di vista il film
mostra un lato divertente, ironico e inaspettato, date le premesse
drammatiche, che piano piano si trasforma in presa di coscienza del
vero valore della vita, al di là degli eccessi e della fame di
esperienze passeggere.
Mattatore del film è Johnny Depp, finalmente in forma, ancora
affascinante e bellissimo negli eleganti completi a tre pezzi del
suo professore. Completamente a suo agio nel ruolo sopra le righe,
non esce mai dai binari e possiamo affermare con sicurezza che, se
avesse avuto la possibilità di confrontarsi con un copione più
strutturato e approfondito per quanto riguarda la psicologia del
personaggio, avrebbe offerto una performance tra le migliori in
carriera.
Non dimentichiamo infatti che,
oltre ai grandi personaggi “in maschera”, Johnny Depp è prima di tutto un attore di grande
carisma che con il suo volto e le sue interpretazioni ha
comunicato grandi emozioni e profondissime inquietudini e
disperazioni.
Arrivederci
ragazzi è un film del 1987 diretto da Louis
Malle con protagonisti Gaspard Manesse,
Francine Racette, Philippe Moriere-Genoud.
Arrivederci ragazzi è
tratto dal libro del 1993, primo romanzo scritto da
Louis Malle. Il libro è
ambientato nella Francia occupata dai nazisti, in un paese non
lontano da Parigi, in un collegio retto da padri Carmelitani.
La trama e il riassunto
di Arrivederci ragazzi – Inverno del 1944,
Francia. Salutare l’amatissima madre, Mme Quentin (Francine
Racette), è sempre un grandissimo dolore per il giovane
Julien (Gaspard Manesse), ma il collegio
cattolico, nei pressi di Fontainebleu, lo aspetta.
Tra compagni chiassosi,
dispetti di ogni sorta e zuffe che scoppiano per i più futili
motivi Julien si destreggia comunque bene, è uno degli alunni più
rispettati e popolari di tutto il collegio. La noiosa quotidianità
fatta di lezioni pedanti, refettorio scarso e il solito mercato
nero con il losco aiuto cuoco Joseph (Francois Negret) viene
interrotta quando padre Jean (Philippe
Moriere-Genoud) presenta alla scolaresca tre nuovi e
misteriosi compagni.
Tra loro c’è Jean Bonnet, un
silenzioso e dotatissimo ragazzo molto timido quanto eccelso in
ogni materia. Dopo un’iniziale diffidenza i due ragazzi diverranno
molto amici anche se Julien comincerà a nutrire dubbi sulla vera
identità dell’amico. Tutti i suoi sospetti verranno fugati in un
drammatico quanto triste finale.
Arrivederci ragazzi recensione del
film di Louis Malle
Arrivederci ragazzi. Eu
revoir les enfants è il film con il
quale Louis Malle si aggiudicò il Leone
d’oro alla Mostra
del cinema di Venezia del 1987. Il regista francese,
vecchio esponente della Nouvelle
Vague, per questo film si è occupato di tutto: dalla
regia al soggetto sino alla sceneggiatura.
Un film drammatico che propone il
racconto di quei terribili anni di occupazione nazista a cui la
Francia fu costretta durante la Seconda guerra mondiale. Malle li
racconta attraverso gli occhi e lo sguardo innocente ed
inconsapevole di un ragazzo, il quale solo gradualmente si rende
effettivamente conto della realtà che lo circonda.
Una realtà, quella della guerra e
della presenza dell’occupante tedesco, che in realtà rimane fuori
dalle mura del collegio per buona parte del film, essendo il
collegio stesso, una sorta di isola felice o comunque estranea alle
brutture del di fuori. Ma quella realtà è pronta ad invadere la
tranquillità, apparente, che padre Jean cerca di garantire ai suoi
ragazzi, i quali, loro malgrado, avranno modo di conoscerla ed
affrontarla in un drammatico epilogo.
Arrivederci ragazzi segue un canovaccio
abbastanza lineare e, forse, un po’ povero di acuti e colpi di
scena, strappi narrativi in grado di sollecitare le corde emotive
dello spettatore. Questo è il limite maggiore del film, il quale
solo nel finale trova quell’impennata che sconvolge il corso degli
eventi, ma nonostante questo Arrivederci ragazzi
rimane un film di notevole interesse e spessore.
La guerra, l’antisemitismo, le
persecuzioni e la violenza non sono presentati e mostrati in modo
classico o diretto ma attraverso una lenta e graduale scoperta che
il giovane Julien completa nel corso dei mesi vissuti accanto a
Jean. Questo ragazzo lo attira e lo spaventa, lo irrita ma in fondo
li suscita una stima inconscia ed inspiegabile.
La conoscenza dell’ebreo, del
“juden”, è per Julien qualcosa di sconvolgente perché dietro a quel
mito negativo fomentato e diffuso dalla corrente antisemita
dominante, e che ha influenzato anche la madre, il ragazzo scopre
invece un compagno, un amico normalissimo, anzi speciale, molto più
interessante di tutti gli altri compagni di collegio.
Quindi la presa di coscienza di ciò
che sta accadendo in quella realtà tenutagli debitamente distante,
sarà per lui e per tutti gli altri studenti drammatica e violenta,
quando la Gestapo varcherà le porte di quel luogo ormai profanato
per sempre. Ottimi tutti i giovani attori protagonisti del film, a
partite da Gaspard Manesse, straordinario nei panni di Julien.
Arrivederci ragazzi. Eu
revoir les enfants è un film che merita di essere
visto, perchè parla di amicizia, di lealtà, di valori importanti e
di un passato che è bene tenere sempre ben vivido e presente anche
e soprattutto in questa particolare congiuntura storico-sociale che
stiamo vivendo.
Notorious ha
diffuso il trailer italiano di Arrivederci
Professore, il nuovo film con protagonista
Johnny Depp e in arrivo al cinema dal 20 Giugno.
Diretto da Wayne
RobertsArrivederci Professore vede
protagonisti anche Zoey Deutch, Rosemarie DeWitt, Danny Huston,
Ron Livingston. Il film è prodotto da Greg Shapiro, Braden
Aftergood, Brian Kavanaugh-Jones.
Arrivederci Professore, la trama
In Arrivederci
Professore quando Richard, professore universitario di
mezz’età, scopre di avere un cancro allo stadio terminale, decide
di rivoluzionare la sua vita e godersi a pieno il tempo che gli
rimane. La sua complicata relazione sentimentale e la sua poco
soddisfacente vita lavorativa subiscono così un cambiamento brusco
e repentino. Inaspettatamente l’avvicinarsi della sua morte aiuterà
chi gli sta vicino a ritrovare la gioia di vivere.
Notorious Pictures
ha diffuso il trailer di Arrivederci
professore, una storia poetica ed emozionante con
Johnny Depp nel ruolo di un insegnante
controcorrente che riscopre l’importanza della vita in ogni suo
attimo.
Il film, diretto da Wayne Roberts,
sarà dal 20 giugno al cinema grazie a Notorious
Pictures. La rivoluzione personale di un uomo che sceglie di vivere
come più gli piace e dedicare tutto sé stesso a ciò che ama
davvero: la figlia, l’amicizia e la libertà di esprimere fino in
fondo se stessi.
Carismatico, eclettico, unico,
Johnny Depp torna sul grande schermo nel ruolo di un insegnante
controcorrente che riscopre il valore della vita con
Arrivederci professore, una storia
poetica ed emozionante per la regia di Wayne Roberts. Distribuito
da Notorious Pictures, il film sarà dal 20 giugno al
cinema.
Protagonista di
Arrivederci professore è Richard (Johnny
Depp), un professore universitario che, quando scopre di avere un
cancro e poco tempo ancora a disposizione, decide di sfruttarlo al
meglio e di cogliere ogni occasione che incontra sulla sua strada.
La vita di Richard, grigia e ripetitiva fino a quel momento, tra un
rapporto complicato con la moglie e un lavoro poco appagante, si
trasforma improvvisamente e si colora di leggerezza, entusiasmo,
autenticità.
Il ritratto commovente e allo
stesso tempo ironico di un professore fuori dagli schemi che impara
ad amare la vita e trasmette questa lezione ai suoi studenti,
incoraggiandoli a vivere a pieno e a non sprecare neanche un
attimo. La rivoluzione personale di un uomo che sceglie di vivere
come più gli piace e dedicare tutto sé stesso a ciò che ama
davvero: la figlia, l’amicizia e la libertà di esprimere fino in
fondo se stessi.
Il film, che vede nel cast anche
Rosemarie DeWitt, Danny Huston, Zoey Deutch, Ron
Livingston, Odessa Young, sarà presentato in anteprima
anche al Filming Italy Sardegna Festival (13-16 giugno).
Arrivederci professore: trama
Quando Richard, professore
universitario di mezz’età, scopre di avere un cancro allo stadio
terminale, decide di rivoluzionare la sua vita e godersi a pieno il
tempo che gli rimane. La sua complicata relazione sentimentale e la
sua poco soddisfacente vita lavorativa subiscono così un
cambiamento brusco e repentino. Inaspettatamente l’avvicinarsi
della sua morte aiuterà chi gli sta vicino a ritrovare la gioia di
vivere.
Dopo le varie versioni
delle All Stars ecco arrivare anche le Vans dedicate a The Avengers. Lo storico marchio di
skateboarder ha prodotto una linea di scarpe dedicata interamente
all’Universo Marvel degli Avengers. La presentazione dei
nuovi prodotto in licensing è stata trasmessa ufficialmente tramite
il canale youtube Marvel:
Vi ricordiamo che è in programma
già il sequel del film di successo del 2012 e potrete trovare tutte
le news nel nostro speciale: The Avengers 2
Arriva oggi 1 maggio in sala il
nuovo film di Ivan Silvestrini (Monolith),
Arrivano i Prof, con Claudio Bisio, Lino
Guanciale, Maurizio Nichetti, Maria Di Biase, Shalana Santana,
Pietro Ragusa e Rocco
Hunt.
Mentre (quasi) tutti festeggiano le
promozioni all’esame di maturità, al liceo Alessandro Manzoni c’è
grande preoccupazione: solo il 12% degli studenti è riuscito a
conseguire il diploma. Il Manzoni ha un primato assoluto: è il
peggior liceo d’Italia. Non sapendo più che soluzioni adottare, il
Preside accoglie la proposta del Provveditore e decide di fare un
ultimo, estremo, rischioso tentativo: reclutare i peggiori
insegnanti in circolazione selezionati dall’algoritmo ministeriale
nella speranza che dove hanno fallito i migliori, possano riuscire
i peggiori.
I tempi sono cambiati: chi avrà
il coraggio di avventurarsi nel cuore dell’oscura Transylvania
scoprirà che il conte Dracula, famigerato vampiro che ha
terrorizzato intere generazioni, ha scelto di ritirarsi per
dedicarsi a un’attività decisamente più rilassante: questo è lo
spunto di Hotel Transylvania, nuovo film
di Genndy Tartakovsky
Lo scorso luglio abbiamo appreso
che la Paramount Pictures era intenzionata a realizzare un
lungometraggio tratto dalla serie cult degli anni ’90 Baywatch, e
che Jerey Garelick, sceneggiatore di Una notte da leoni e Ti odio,
ti lascio, ti…, era stato incaricato di scrivere e dirigere il
film.
Dopo essersi cimentato nella regia
di acclamati film come Prisoners, Enemy e Sicario, il regista
canadese Denis Villeneuve ha esordito in un genere
che sognava di affrontare da sempre: la fantascienza. Prima di
realizzare Blade Runner 2049 e
l’atteso Dune, questi ha portato al cinema Arrival, considerato uno
dei suoi massimi capolavori, esponente di una fantascienza
impegnata in realtà a parlare dell’essere umano, della sua
esistenza e delle sue problematiche globali. Il film è basato sul
racconto Storia della tua vita, incluso nell’antologia di
racconti Storie della tua vita, scritta da
Ted Chiang, autore di narrativa
fantastico-fantascientifica.
Presentato alla 73ª Mostra del
Cinema di Venezia, Arrival è stato accolto in modo
estremamente positivo tanto dalla critica quanto dal pubblico,
affermandosi come uno dei film di fantascienza più importanti dal
Duemila ad oggi. Coinvolgente tanto visivamente quanto
emotivamente, il film sorprende specialmente nell’uso delle
scenografie, della colonna sonora, nella rappresentazione aliena e
nella sua esplorazione delle tematiche di fondo. Candidato ad 8
premi Oscar tra cui miglior film e miglior regista, questo arrivò a
vincere come miglior montaggio sonoro, conquistando poi numerosi
altri premi in tutto il mondo.
Con un budget di 47 milioni di
dollari, Arrival è arrivato a guadagnarne circa 203 in
tutto il mondo, consacrandosi anche come un gran successo di
pubblico. Un film dunque imperdibile, che ogni amante della
fantascienza umanistica non può non vedere. Prima di intraprendere
una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire
alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo
qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori
dettagli relativi alla trama, al cast di
attori ed alla sua spiegazione. Infine,
si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama del film Arrival
Il film racconta di Louise
Banks, linguista di fama internazionale che viene
convocata con urgenza dopo l’arrivo di dodici misteriose navi
extraterrestri, chiamate ‘gusci’. Per via della sua grande
esperienza, il governo vuole che la donna si unisca ad una squadra
in Montana, sito dell’atterraggio di uno dei gusci. Qui, la donna
fa la conoscenza del fisico Ian Donnelly e del
colonello Weber, apprendendo che lo scopo della
missione è quello di stabilire una comunicazione con gli alieni, al
fine di comprendere il motivo del loro arrivo sul pianeta.
Nonostante gli iniziali timori, gli ‘eptapodi’ si mostrano gentili
con Ian e Louise, tanto che gli scienziati decidono di
soprannominarli ‘Tom e Jerry’.
Il loro linguaggio, tuttavia, è
estremamente complesso e Louise fatica a stabilire una
comunicazione. Analizzando i dati raccolti, la linguista ipotizza
che gli alieni comunichino grazie al gas contenuto nei loro
tentacoli, formando frasi palindrome iscritte in simboli circolari.
Nel frattempo, Louise inizia ad avere singolari visioni su sua
figlia Hannah e crede siano indotte dalla vicinanza a Tom e Jerry.
Con il passare del tempo, però, la situazione mondiale si complica
sempre di più. Incerti sulle intenzioni degli alieni, i governi di
tutto il mondo si preparano a dichiarare guerra e Louise è l’unica
a poterla impedire scoprendo il motivo del loro arrivo.
Arrival: il cast del film
e gli alieni
Per dar vita al film, Villeneuve
aveva in mente un’unica attrice possibile per il ruolo di Louise,
ovvero la candidata all’Oscar Amy Adams.
Affascinata dalla complessità del progetto, l’attrice accettò
subito di parteciparvi. Per prepararsi al ruolo, ha anche
approfondito il ruolo della linguista, arrivando a studiare anche
il mandarino al fine di poterlo parlare correttamente. Per la
Adams, alcune scene si sono rivelate così emotivamente forti da
portarla fino alle lacrime. Accanto a lei, nei panni del fisico Ian
Donnelly vi è l’attore Jeremy Renner,
mentre Forest Whitaker
è il colonnello Weber. Michael
Stuhlbarg è invece l’agente David Halpern, mentre il
celebre attore cinese Tzi Ma interpreta il
generale Shang.
Di particolare importanza nel film
sono gli alieni rinominati Tom e Jerry. Per questi, il regista e i
realizzatori degli effetti speciali si sono ispirati all’aspetto
dei cefalopodi, molluschi marini particolarmente diffusi in tutto
il mondo. Villeneuve, in particolare, desiderava che avessero una
presenza scenica particolarmente imponente e minacciosa, lasciando
però trasparire anche una grande sapienza senza tempo. Voleva anche
che gli alieni sembrassero come qualcosa che si potrebbe immaginare
in un sogno surreale o in un incubo e, nelle fasi successive del
film, voleva che fossero suggestivi quanto il Tristo Mietitore,
figura celebre dell’immaginario infernale.
La spiegazione di Arrival,
il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Giunti alla fine del film si
comprende che ciò che gli alieni vogliono offrire alla specie umana
è un dono. Questo è il dono della loro lingua, rappresentata
attraverso codici circolari. Attraverso l’uso di questa, si diventa
in grado di cambiare la percezione lineare del tempo, che diventa
appunto circolare. Ciò permette di sperimentare visioni dal futuro,
premonizioni di ciò che deve ancora accadere. Louise, e lo
spettatore con lei, comprende allora che le visioni che aveva di
sua figlia non erano flashback dal passato, bensì anticipazioni di
qualcosa che doveva ancora verificarsi. Utilizzando tale strumento,
Louise riesce a impedire lo scoppio di una guerra, come anche ad
unire l’intera popolazione mondiale sotto il segno di una lingua
universale. La comunicazione, dunque, diventa lo strumento
attraverso cui dar vita alla pace.
Per poter fare esperienza di tutto
ciò, è possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune
delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete.
Arrival è infatti disponibile nei cataloghi di
Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple
iTunes e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la
piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o
sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È
bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite
temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente
nel palinsesto televisivo di giovedì 11 maggio
alle ore 21:10 sul canale Rai
Movie.
Dopo il teaser trailer, ecco che la
Paramount Pictures ha diffuso online il primo trailer ufficiale di
Arrival, prossimo film di Denis
Villeneuve che vedremo in anteprima al Festival di Venezia 73 e in cui vediamo
Amy Adams e Jeremy Renner. Il
trailer è disponibile di seguito. Ve lo mostriamo insieme alla
versione internazionale:
Arrival
racconta di una linguista e un matematico che vengono coinvolti dal
Governo quando un essere non identificato, presumibilmente alieno,
compare nell’atmosfera terrestre. Quando un misterioso oggetto
proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le
susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite,
capitanata dall’esperta linguista Louise Banks (Amy Adams). Mentre
l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo
gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e
per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita
e, forse, anche quella del resto della razza umana.
Dopo le prime immagini, ecco
finalmente il teaser trailer di Arrival,
prossimo film di Denis Villeneuve che vedremo in
anteprima al Festival di Venezia 73 e in cui vediamo
Amy Adams e
Jeremy Renner.
Quando un misterioso oggetto
proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le
susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite,
capitanata dall’esperta linguista Louise Banks (Amy Adams). Mentre
l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo
gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e
per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita
e, forse, anche quella del resto della razza umana.