In un 3D a tratti molto convincente
i registi/sceneggiatori e produttori Reinhard Klooss e Holger Tappe
ci raccontano Animals United 3D, film d’animazione
liberamente ispirato al libro ‘La conferenza degli animali’ di
Erich Kastner.
Il pianeta sta subendo profonde
mutazioni, i ghiacci si sciolgono e le savane desertificano. A
pagare le conseguenze dell’inquinamento umano è la natura e gli
animali che vedono trasformato il loro habitat. La ricerca di un
posto migliore in cui vivere, un paradiso, fa incontrare animali di
diverse provenienze geografiche. Il loro disagio comune li renderà
alleati contro un’orribile nuova specie, senza peli che si fa
chiamare razza umana. Questa è la premessa di Animals
United 3D, un incrocio tra un’odissea alla ricerca dell’acqua e un episodio
biblico, quello dell’arca di Noè, che invece che verso l’asciutto
va verso … il bagnato.
Il viaggio lo facciamo tutti
insieme a personaggi davvero particolari: la mangusta Billy, il
leone (rigorosamente vegetariano) Socrate e tanti altri, le
tartarughe ultra-centenarie, che portano nella memoria tutta la
cattiveria che l’uomo ha riversato sulla natura, l’orso polare
Sushi, che soffre terribilmente l’innalzamento del clima, il
diavolo della Tazmania Diablo, che ricorda agli umani l’importanza
dell’aria pulita, e infine il pollo Charles, gaelico di origine e
con un forte accento francese (neanche a dirlo!).
Animals United 3D
assolve le due funzioni fondamentale del cinema: intrattiene con
una discreta efficacia e istruisce con un messaggio diretto e
didascalica, che appare retorico ma straordinariamente e
terribilmente vero. Per la prima volta (nel film) la natura chiede
all’uomo conto delle sue malefatte e la risposta della razza umana
non viene mostrata, ma il film parte dal basso, punta alla
sensibilizzazione dei piccoli che dovrebbero essere il futuro di un
mondo migliore. Portate i bambini a vederlo, a loro piacerà
sicuramente!
Fulco Pratesi (Presidente Onorario
Wwf Italia), Gabriella Pession (madrina dell’iniziativa) e
Guglielom – Moviemax – Marchetti hanno presentato questa mattina
alla stampa romana il film Animals United ed hanno raccontato al
pubblico la validità del progetto, che non è solo un film come gli
altri, ma come fa sospettare la presenza del rappresentante del Wwf
è anche un mezzo per sensibilizzare i giovanissimi verso il
problema dell’inquinamento e per raccogliere fondi che possano
sostenere la lotta del Wwf per un mondo migliore.
Palma d’Oro nel 2007 con
il più volte citato 4 mesi, 3 settimane, 2
giorni, Cristian Mungiu al Festival di
Cannes ha vinto anche premi con i successivi Oltre le colline (2012) e Un padre,
una figlia (2016), ed era da allora che non portava
nei nostri cinema un suo nuovo film. Da non perdere, dunque,
l’uscita in sala del 6 luglio – grazie a Bim
Distribuzione – del suo ultimo Animali Selvatici
(R.M.N.), film che ci porta in un piccolo villaggio della
Transilvania per raccontarci una situazione fin troppo comune e
diffusa di questi tempi, anche nel nostro Paese.
“Una storia sul tempo
passato e sul tempo presente, sul carattere subdolo e ipocrita di
una scala di valori europea che viene più rivendicata che messa in
atto – la descrive lo stesso regista. – Una storia di
intolleranza e discriminazione, di pregiudizio, stereotipi,
autorità e libertà… di codardia e di coraggio“, e di
“sopravvivenza“, come a lungo è stata insegnata e come oggi
viene declinata.
Animali Selvatici: il passato che ritorna
Qualche giorno prima di
Natale, dopo aver lasciato l’impiego in Germania a causa di uno
scontro col suo datore di lavoro, Matthias fa ritorno al suo
tranquillo villaggio in Transilvania. Dove sembra aver intenzione
di dedicarsi all’educazione dell’insicuro figlio Rudi, rimasto
troppo a lungo sotto le cure della apprensiva madre Ana, e di
rivedere la sua ex amante, Csilla. Che intanto ha fatto carriera
nel panificio locale, deciso a uscire dalla crisi generale
rilanciandosi e assumendo nuovo personale. Non nel paese, però,
dove nessuno ha intenzione di firmare un contratto al minimo del
salario, bensì dall’estero.
Così, a essere assunti,
sono due tranquilli operai cingalesi, costretti a emigrare per
sostenere la propria famiglia nello Sri Lanka e in regola con
documenti e permessi. ‘Dettagli’ che passano in secondo piano,
però, quando a emergere sono i pregiudizi e l’ignoranza di una
parte – rumorosa – degli abitanti del luogo, che in loro vedono la
causa di ogni male e su di loro sfogano frustrazioni e la rabbia di
chi fino a quel punto sembrava aver trovato un equilibrio tra
diverse etnie e religioni.
Qui
non è il Paradiso
Sembra sempre più
irrealizzabile l’utopia di un mondo nel quale si possa vivere tutti
insieme, senza muri o complessi di superiorità, ma se le cronache
quotidiane sono più dure di qualunque fantasia, sono film come
questo a scavare dentro le coscienze. Non a caso il regista stesso
sottolinea come dovremmo essere noi stessi a riconoscere la parte
animale, beluina e indicibile, dentro di noi, ad averne
consapevolezza, proprio come nel film mostra invece la resistenza –
o incapacità – di tutti a definirsi apertamente razzisti.
Come il piccolo Rudi si chiude nel mutismo spaventato da
quello che vede nel bosco – l’ignoto, il diverso – sono in molti a
urlare per cercare di dare voce alle stesse paure. E ad
arrampicarsi sugli specchi per dare una credibilità – storica o
etnica – a una ormai insostenibile e anacronistica autarchia,
quando non esplicitamente isolamento che tanto ricorda il
protezionismo che fu. Sono solo alcuni dei livelli sui quali si
sviluppa questo R.M.N. (da titolo originale), nel quale l’esame
‘radiologico’ del non visibile si concentra di volta in volta sui
precedenti patri, il degrado cittadino, i problemi lavorativi e
l’involuzione culturale della popolazione, fino alla crisi della
famiglia e dell’individuo.
Un impegno notevole, che
il regista affronta scegliendo accuratamente tanto gli interpreti
quanto le sue location, tra le quali spicca la Rimetea premio
Europa Nostra nel 1999 per la conservazione del patrimonio
culturale e architettonico (e proposta all’UNESCO) e dove si ha una
sostanziale convivenza tra rumeni, ungheresi, tedeschi, cattolici
ed ebrei.
Nella realtà, come nella
finzione, dove prima dei cingalesi il problema era stato con gli
“zingari” da cacciare. A testimonianza di un nervo scoperto, che le
polemiche seguite all’uscita del film in patria hanno confermato.
D’altronde l’uso dell’elemento surreale è piuttosto labile e
principalmente confinata a un finale allegorico e didascalico
insieme nel suo ribadire il concetto espresso per tutto il
film.
La negatività destinata
agli altri, tende a rivolgersi verso se stessi, verso soggetti
chiusi in un mondo piccolo, o addirittura talmente isolati da
finire per non trovare un posto nemmeno in casa propria. Nel
tentativo di fotografare le diverse posizioni, purtroppo, il ritmo
e la coerenza narrativa ne risentono, e si sente la mancanza di una
maggiore dialettica, nonostante l’evidente ignavia di una chiesa
debole e retrograda e l’unica opposizione all’individualismo
dilagante e a certo machismo preistorico – che confonde tradizione
con sovranismo – da parte della ottima Judith
State, che davvero regge il film, soprattutto da un punto
di vista attoriale.
Dopo l’acclamata opera prima
A Single Man – film presentato a Venezia nel 2009 e
che ha fruttato a Colin Firth la Coppa Volpi e una
nomination Oscar nello stesso anno – , Tom Ford fa
il suo trionfale ritorno in laguna con Animali
Notturni.
Tratto dal romanzo di Austin
Wright dal titolo
Tony & Susan, il film racconta la storia di una
donna, Susan, interpretata da Amy Adams, incastrata in una relazione
sentimentale con un uomo infedele e assente, costretta ad una vita
fin troppo ordinaria ed insoddisfacente. Un giorno però Susan
riceve il manoscritto di un romanzo che porta la firma di Walker
(Jake
Gyllenhaal), sua ex fiamma al college nonché suo ex
marito. Attraverso quelle pagine e grazie all’angosciante storia
dei protagonisti del romanzo, Susan si risveglia bruscamente dal
suo torpore e capisce di essere in qualche modo ancora legata ai
fantasmi del suo passato.
Animali Notturni
recensione del film di Tom Ford
La semplicità della trama potrebbe
trarre in inganno eppure in questo film non c’è niente di
convenzionale. Quello di Tom Ford è infatti un thriller ansiogeno
la cui complessa narrazione si sviluppa in tre direzioni, dando
vita a tre storie differenti ma parallele. Attraverso gli occhi di
Susan abbiamo infatti accesso alle inquietanti vicende di Tony –
ancora Jake Gyllenhaal – un professore universitario che, in
viaggio con la moglie (Isla
Fisher) e la figlia (Ellie Bamber),
si imbatte in un gruppo di malintenzionati in autostrada, andando
incontro purtroppo ad un tragico destino. Allo stesso tempo però
ripercorriamo, attraverso alcuni flashback, le tappe principali
della storia d’amore tra Walker e Susan che ha poi portato
quest’ultima tra le braccia di un altro uomo apparentemente
perfetto.
Il regista, e anche
sceneggiatore in questa occasione, riesce quindi a sostenere
perfettamente il peso di questo ingombrante intreccio,
presentandoci una storia in cui realtà e finzione si fondono e
confondono, dove presente, passato e immaginazione corrono sugli
stessi binari. Il thriller in questo caso si trasforma, grazie alla
meravigliosa ed intensa Amy Adams – che si vocifera potrebbe essere la
candidata perfetta per la Coppa Volpi femminile di quest’anno -, in
un vero e proprio dramma in cui le angosce di Susan sembrano
respirare all’unisono con quelle di Tony, interpretato da un
immenso Jake Gyllenhaal che, dopo la deludente prova
di
Everest, film d’apertura della scorsa edizione del
festival, torna a brillare con un impegnativo duplice ruolo. Ma
quello che incanta e sbalordisce di Animali
Notturni è l’eleganza e l’estetica così lineare di
Tom Ford che fonde i tre piani narrativi con
l’ausilio a volte di pochi semplici elementi riuscendo a creare una
connessione spazio temporale tra le storie. In un meraviglioso
crescendo, il film si conclude con un finale all’apparenza scontato
ma bensì aperto a molteplici interpretazioni e che, in linea con il
clima d’incertezza caratteristico della storia, lascia lo
spettatore con mille domande e solo una manciata di risposte.
Guarda le nuove clip ufficiali
di Animali notturni, il film con Tom
Ford e con protagonisti Jake
Gyllenhaal, Amy Adams, Michael
Shannon e Aaron
Taylor-Johnson.
Il progetto, prodotto
dalla Focus Features, adatta il romanzo di Austin Wright
Tony e Susan e il cast comprende già
Jake Gyllenhaal, Amy Adams, Aaron
Taylor-Johnson, Michael Shannon e Kim
Basinger.
La storia racconta di una
donna (Adams) di nome Susan che riceve un manoscritto dal suo
ex-marito, un uomo che ha lasciato 20 anni prima, chiedendo la sua
opinione.
Il libro segue poi due storie: la
storia nel romanzo, dal titolo Nocturnal
Animal, che racconta di un uomo (Gyllenhaal) la cui
vacanza in famiglia diventa violenta e mortale; e la storia di
Susan, che si ritrova a ricordare il suo primo matrimonio e ad
affrontare alcune oscure verità riguardo se stessa.
Il progetto, prodotto
dalla Focus Features, adatta il romanzo di Austin Wright
Tony e Susan e il cast comprende già
Jake Gyllenhaal, Amy Adams,
Aaron Taylor-Johnson, Michael Shannon e Kim
Basinger.
La storia racconta di una donna
(Adams) di nome Susan che riceve un manoscritto dal suo ex-marito,
un uomo che ha lasciato 20 anni prima, chiedendo la sua
opinione.
Il libro segue poi due storie: la
storia nel romanzo, dal titolo Nocturnal
Animal, che racconta di un uomo (Gyllenhaal) la cui
vacanza in famiglia diventa violenta e mortale; e la storia di
Susan, che si ritrova a ricordare il suo primo matrimonio e ad
affrontare alcune oscure verità riguardo se stessa.
Dopo il grande successo di pubblico
e critica ottenuto alla 73esima Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia (dove è stato premiato con il Gran
Premio della Giuria), arriva finalmente nelle sale italiane
Animali Notturni (Nocturnal Animals),
l’attesissimo ritorno dietro la macchina da presa di Tom
Ford, il celebre stilista statunitense che esordì dietro
la macchina da presa nel 2009 con A Single Man (presentato sempre
al Festival di Venezia e grazie al quale il protagonista, Colin
Firth, conquistò la Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione
Maschile).
Animali Notturni
conferma l’estrema attenzione che Tom Ford ripone nei confronti
dello stile e della forma sempre in relazione ai personaggi, il
vero cuore pulsante di questa sua seconda fatica cinematografica.
Adattando per il grande schermo il romanzo scritto nel 1993 da
Austin Wright, dal titolo “Tony and
Susan”, Ford esplora le dinamiche che si instaurano in una
società vuota e vacua tra persone che faticano ad accettare il peso
delle proprie scelte e le relative conseguenza, in una storia nella
storia – motore trainante della narrazione – che coinvolge e tiene
il pubblico letteralmente con il fiato sospeso.
Animali Notturni
racconta la storia di Susan Morrow, una gallerista dalla vita
privilegiata ma poco appagante. Un giorno che suo marito Hutton
Morrow è fuori per uno dei suoi frequenti viaggi d’affari, Susan
riceve un inaspettato regalo. Si tratta del romanzo “Nocturnal
Animals”, scritto dal suo ex marito Edward Sheffield, con cui la
donna non ha più contatti da anni. Il manoscritto è accompagnato da
un appunto in cui Edward chiede a Susan di leggere il romanzo e di
incontrarlo quando verrà in visita in città. Susan inizia così a
leggere il manoscritto, scoprendo che è dedicato a lei…
Animali Notturni:
il folgorante ritorno al cinema di Tom Ford
A vestire i panni della protagonista
Susan Morrow, una Amy Adams in uno dei ruoli più
affascinanti e complessi della sua carriera, mentre nei panni di
Edward Sheffield troviamo un Jake Gyllenhaal dal
cuore spezzato, un attore dalle mille sfaccettature che sembra
vivere di rischi, non risparmiandosi mai. I due trascinano un cast
meraviglioso che annovera un gigantesco Michael
Shannon e un sorprendente e disturbante Aaron
Taylor-Johnson. A loro si aggiungono i camei di attori
altrettanto incredibili come Armie Hammer, Andrea
Riseborough, Michael Sheen e Isla
Fisher che, seppur per pochissimi istanti, riescono a
rimanere impressi nella memoria dello spettatore grazie alla
capacità di Tom Ford di trasformare i loro camei in veri e propri
ritratti pittoreschi.
Per Animali Notturni il regista
(autore anche della sceneggiatura e co-produttore insieme a Robert
Salerno) si è avvalso per la maggior parte della collaborazione
dello stesso team dietro il suo esordio, tra cui la costumista
Arianne Phillips, il compositore Abel
Korzeniowski e la montatrice Joan Sobel:
“Il film dice di avere cura di tenerci strette le persone
intorno a noi di cui ci fidiamo, e io vivo seguendo questa
regola”, ha dichiarato Ford. “Quando lavori con delle
persone meravigliose e di talento che rendono il venire sul set
ogni giorno una gioia, perché dovresti non voler lavorare con loro
di nuovo e sempre? Spero di fare tanti altri film con Joan, Arianne
e Abel, perché sono brillanti in quello che fanno oltre a essere
tutte delle belle persone…”
Distribuito dalla
Universal Pictures, Animali Notturni arriverà
nelle sale italiane a partire dal prossimo 17 novembre. Una delle
pellicole più attese della stagione cinematografica, un film in cui
isolamento, vendetta e importanza dei legami personali si mescolano
per dare vita ad uno dei thriller drammatici più belli degli ultimi
anni. Il folgorante e tanto desiderato ritorno di Tom Ford vi
aspetta al cinema.
Una
donna infelicemente sposata riceve dal suo ex marito un manoscritto
che riaccende sentimenti a lungo smarriti e la spinge a riesaminare
la sua vita in Animali notturni, disponibile in Digital
HD dall’8 marzo 2017, in DVD e Blu-raydal 22 marzo 2017 con
Universal Pictures Home Entertainment Italia.
Animali notturni arriverà in
Blu-raye DVD con esclusivi contenuti speciali sul making of del film,
tra cui uno sguardo dall’interno con il regista Tom
Ford. Il film di Focus Features ha
vinto il Golden Globe per il Miglior
attore non protagonista (Aaron
Taylor-Johnson) ed è candidato ai David di
Donatello 2017 come Miglior film
straniero.
I
candidati all’OscarAmy Adams e Jake Gyllenhaal sono i
protagonisti di questo inquietante e romantico thriller di
scioccante intimità e stringente tensione dell’acclamato regista
Tom Ford (A Single Man).
Susan (Amy Adams, American Hustle) vive un
matrimonio insoddisfacente quando un giorno riceve un pacco
contenente il manoscritto di un romanzo, inviatole dall’ex marito,
Edward (Jake Gyllenhaal,Lo Sciacallo –
Nightcrawler). Il romanzo è dedicato a lei, ma ha un contenuto
violento e sconvolgente che porta Susan a ricordare la relazione
avuta con l’autore. Più va avanti con la storia, più comincia a
vedere il libro come un racconto di vendetta, che la costringe a
mettere in discussione le scelte compiute e risveglia in lei
l’amore che temeva svanito.Tra i
protagonisti troviamo anche Michael Shannon (Revolutionary
Road), Armie Hammer (The Social Network), Laura Linney
(The Savages), Isla
Fisher (Now You See Me) e Michael Sheen (Masters of
Sex).
Animali notturni CONTENUTI EXTRA
IN BLU-RAY E
DVD:
Il Making of di Animali Notturni – Amy Adams,
Jake Gyllenhaal, Tom Ford, gli altri membri del cast e i filmmaker
raccontano come hanno dato vita a questa storia così unica e in
particolare:
Costruire la Storia
– Tom Ford e il cast esaminano i personaggi centrali e come si
adattano alla storia;
Il look di Animali
Notturni – I filmmaker e il cast discutono di come la
cinematografia e i costumi diano al film un tocco così distinto e
ricco;
Lo sguardo del regista:
Tom Ford – Guarda come l’attenzione di Tom Ford ai dettagli
aggiunge un doppio strato alle storie intrecciate al centro del
film.
Animali notturni
(Nocturnal Animals) è arrivato su
Netflixe,
se non l’avete mai visto prima, non vi biasimiamo se siete un po’
confusi. Basato sul romanzo Tony e Susan di Austin
Wright, il dramma psicologico del 2016 Animali
notturni (Nocturnal Animals, la
nostra recensione), interpretato da
Jake Gyllenhaal e
Amy Adams, è noto per un finale ambiguo che lascia
allo spettatore il compito di trarre le proprie conclusioni – anche
se ci sono alcuni indizi su cosa significhi tutto questo e su come
finisca.
Il film ci presenta la gallerista
di Los Angeles Susan (Adams),
sola nel suo lavoro e nel suo matrimonio con l’infedele uomo
d’affari Hutton. Le arriva un pacco che contiene un manoscritto del
suo primo marito, Edward (Gyllenhaal),
con cui non parla da quasi 20 anni. Si tratta di un libro
intitolato Animali notturni che lui ha scritto e
dedicato a lei. Con esso c’è un biglietto che dice che lui sarà a
Los Angeles e vorrebbe incontrarla.
Susan inizia a leggere il romanzo e
gli eventi del libro, cupo e avvincente, vengono riprodotti sullo
schermo: è la storia di un uomo di nome Tony (interpretato anche da
Gyllenhaal), che è in viaggio con la moglie Laura e la figlia
adolescente India quando vengono buttati fuori strada nel Texas
occidentale da tre uomini.
Questi uomini – Ray, Lou e Turk –
rapiscono Laura e India e lasciano Tony sul ciglio della strada.
Tony riesce a raggiungere una casa e a contattare la polizia, ma
quando Tony e il detective Andes (Michael
Shannon) scoprono una baracca abbandonata durante le
ricerche della sua famiglia, vi trovano i corpi di India e Laura,
violentati e uccisi.
Mentre viene assorbita dal romanzo
di Edward, Susan ricorda come lei ed Edward si sono conosciuti e
come è nata la loro relazione e il loro matrimonio, nonostante le
obiezioni della madre di Susan, che l’aveva avvertita che Edward
non sarebbe stato in grado di darle lo status e la stabilità di cui
avrebbe avuto bisogno.
Ripensa al modo in cui lo ha
trattato, facendogli sentire che lo considerava un debole per la
sua presunta mancanza di volontà di raggiungere il suo obiettivo di
scrittore, e i suoi ricordi ci rivelano che non solo ha tradito
Edward con Hutton (che poi ha sposato), ma ha anche abortito il
bambino che Edward portava in grembo.
Le due storie raggiungono il
culmine quando Susan si rende conto di essere stata tradita da
Hutton e, nella storia del romanzo, il detective Andes offre a Tony
l’opportunità di vendicare la morte della moglie e del figlio.
Continuate a leggere per scoprire l’avvincente dramma. E
attenzione, ci sono importanti spoiler in arrivo.
Il finale di Animali notturni
(Nocturnal Animals): Cosa succede a Edward e Susan?
Susan continua a leggere il romanzo
di Edward. Nella storia, uno dei tre uomini che hanno rapito e
ucciso Laura e India è stato ucciso in una rapina, ma due – Ray e
Lou – devono ancora affrontare la giustizia per il loro crimine. Il
detective Andes rivela di essere in fin di vita a causa del cancro
e il suo desiderio è quello di porre fine al caso, al di fuori
della legge, se Tony è d’accordo. I due rapiscono Ray e Lou, ma
mentre Lou viene colpito a morte mentre tenta di fuggire, Ray
riesce a scappare.
Tony rintraccia Ray nella baracca
dove sono state uccise la moglie e la figlia e lo affronta con una
pistola. Ray gli dà del debole e Tony fa fuoco, sparandogli al
petto, ma Ray riesce a colpire Tony in faccia con un attizzatoio,
facendolo crollare a terra. Si risveglia qualche ora dopo, incapace
di vedere. Incespicando, si rende conto che Ray è morto durante la
notte del suo ferimento, così un Tony privo di emozioni prende la
sua pistola e esce barcollando dalla baracca. Spara in aria –
presumibilmente per far sapere ad Andes dove si trova – e poi cade
a terra. Rotola sulla pistola, facendola accidentalmente esplodere,
e muore.
Sconvolta dal finale del romanzo,
Susan risponde all’e-mail di Edward che le chiede di suggerirle un
luogo e un’ora in cui incontrarsi mentre lui si trova a Los
Angeles. Si prepara – togliendosi la fede – e va in un ristorante
per incontrarlo. Nella scena finale del film, Susan aspetta da sola
nel ristorante per ore, ma Edward non si presenta.
Animali notturni, la spiegazione:
Cosa è successo a Edward?
Allora perché Edward non incontra
Susan nel ristorante alla fine del film? Per rispondere a questa
domanda bisogna considerare che uno dei temi principali del film è
la vendetta. Il romanzo di Edward parla di Tony che cerca di
vendicarsi degli uomini che hanno ucciso la sua famiglia, e anche
nelle parti “reali” del film ci sono accenni al fatto che questo è
un tema pertinente.
A un certo punto, Susan vede nella
sua galleria un’opera d’arte che non ricorda, in cui è scritta la
parola “vendetta” (il che è una specie di grande indizio), e quando
riceve per la prima volta il manoscritto di Edward, si procura un
taglio con la carta – un’indicazione che il libro è destinato a
farle del male.
Il libro di Edward parla della
famiglia di un uomo – la moglie e il figlio – che gli viene portata
via, così come Susan gli porta via se stessa e il bambino che porta
in grembo nella vita reale. Scriverlo è il suo modo di vendicarsi,
così come la sua decisione di non presentarsi al ristorante. Vuole
che Susan si senta sola e abbandonata, come lui si è sentito 20
anni fa quando lei si è allontanata da lui e ha sposato Hutton.
Tuttavia, non ci sono veri
vincitori nella storia. Nel romanzo di Edward, Tony non trae alcuna
soddisfazione dalla morte di Ray, perché non potrà mai riavere la
sua famiglia, quindi non ha più nulla per cui vivere ora che la sua
vendetta è finita. Allo stesso modo, Edward non sta meglio: può
anche essersi vendicato di Susan, ma l’ossessione per la loro
relazione passata che ha alimentato il suo romanzo significa che è
ancora perseguitato da quei fantasmi, nonostante abbia completato
il suo libro.
È possibile che gli ex coniugi si
incontrino di nuovo? Nel romanzo originale di Austin Wright Tony e
Susan, da cui è tratto il film, c’è un’ultima aggiunta alla storia.
Dopo aver ricevuto un bidone da Edward, Susan scrive una nota di
critica sul libro che getta via, e poi ne scrive una più gentile
che invia, dicendo che vorrebbe dirgli i suoi pensieri di persona –
se lui li vuole ascoltare. Forse un giorno si incontreranno di
nuovo, dopo tutto.
Warwick Davis è uno
dei pochi attori che è apparso in ogni film di Harry
Potter, eppure non è mai apparso in nessuno dei due film
Animali fantastici. Recentemente, Davis
ha dichiarato a Express che sarebbe
interessato ad apparire in uno dei film di Animali
fantastici in un nuovo ruolo o riprendere uno dei
suoi vecchi, se l’occasione si presentasse all’interno della
storia.
“Mi piacerebbe essere in grado
di immergermi in quel lato del mondo magico. Ovviamente ci sono
molti personaggi e sarebbe bello se fossi in grado di interpretarne
qualcuno. Ci sono anche alcuni incroci… Quindi, i personaggi che ho
già interpretato potrebbero passare in una di queste
storie.”
L’attore ha già interpretato sia il
professor Vitious che il folletto Unci Unci nella serie di film su
Harry Potter, e potrebbe sicuramente tornare nei panni di un altro
personaggio magico.
Partiranno nella primavera del 2020
le riprese di Animali fantastici 3, terzo
capitolo del nuovo franchise ambientato nell’universo magico di
J.K.Rowling ancora senza titolo ufficiale, e nel
confermare la data di inizio produzione la Warner Bros. ha anche
annunciato il cast completo del film, che vedrà il ritorno
di Eddie Redmayne (Newt Scamander), Jude
Law (Albus Silente), Johnny Depp (Gellert Grindelwald), Ezra
Miller (Credence/Aurelius Silente), Alison
Sudol (Queenie Goldstein), Dan
Fogler (Jacob Kowalski) e Katherine Waterston (Tina Goldstein)
insieme alla new entry Jessica Williams, già
apparsa brevemente in I Crimini di Grindelwald, nei panni di
Eulalie ‘Lally’ Hicks, insegnante presso la Scuola di Magia e
Stregoneria di Ilvermorny.
È stato inoltre rivelato che nel
film i personaggi viaggeranno verso Rio de Janeiro, Brasile,
raccontando la vita dei maghi nel più grande paese del Sud America
all’inizio del XX secolo. David Yates tornerà alla regia mentre
J.K. Rowling, oltre a figurare come produttrice, sarà
co-sceneggiatrice al fianco dell’ormai fidato Steve Kloves, qui
alla sua prima esperienza nella saga di Animali Fantastici dopo
l’ottimo lavoro svolto con Harry Potter.
Nel cast Johnny
Depp, Eddie
Redmayne, Jude
Law, Katherine
Waterston, Dan
Fogler, Alison
Sudol, Ezra
Miller, Zoë
Kravitz, Callum
Turner, Claudia
Kim, William
Nadylam, Kevin
Guthrie, Carmen
Ejogo e Poppy Corby-Tuech.
Il film è stato diretto
da David Yates, sceneggiato
da J.K. Rowling e prodotto
da David Heyman, J.K. Rowling, Steve
Kloves e Lionel Wigram.
Animali Fantastici,
dal 17 novembre al cinema, è caratterizzato da diversi colpi di
scena soprattutto nel finale. Durante un’intervista, il produttore
del film David Heyman ha rilasciato delle
dichiarazioni davvero sorprendenti sul finale del film e sulla
presenza di una scena che è stata che è stata tagliata dal
montaggio finale cinematografico, ma che potrebbe sicuramente avere
a che fare con il futuro del franchise.
Attenzione l’articolo contiene
SPOILER su Animali Fantastici e Dove Trovarli
Ecco cosa ha dichiarato
Heyman: “Avevamo una scena, che è stata
tagliata, in cui Credence sale su una nave, per andare da qualche
altra parte. Ma l’abbiamo tagliata, perché non volevamo avere
l’effeto ‘ecco qua, ci siamo’”.
Credence, il
personaggio interpretato da Ezra Miller, non è
quindi morto, nel finale, ma solo allontanato dai maghi del
MACUSA. Sicuramente quindi lo vedremo in futuro,
magari al servizio di Gellert Grindelwald
(Johnny Depp) che a sua volta non rimarrà
incatenato per molto tempo, ci scommettiamo.
Per quanto riguarda il ruolo di Newt
nel futuro del franchise, il produttore ha detto: “Non credo
che Newt resterà il protagonista, ma continuerà a far parte della
storia, come Tina, Queenie e Jacob, saranno parte del
prossimo.”
Il film è uscito il 17 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
A due settimane dal debutto al
cinema previsto per il prossimo 18
novembre, Animali Fantastici e Dove
Trovarlitorna a mostrarsi in una nuova
carrellata di clip promozionali.
Il film uscirà il 18 novembre 2016,
e avrà come protagonista Newt Scamandro,
autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che
avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70
anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
La pellicola vedrà il debutto della
scrittrice stessa, J.K.Rowling,
come sceneggiatrice, affiancata da Steve
Kloves, sceneggiatore dei film di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.
Il 17 novembre arriva al cinema
Animali Fantastici e Dove
Trovarli, un tuffo nel mondo magico per scoprire cosa
c’era prima di Harry Potter. Parlando del film, il
regista David Yates, già firma dietro agli ultimi
quattro film della saga delmago con la cicatrice a forma di saetta,
ha dichiarato di essere saldamente al timone de franchise e che
dirigerà lui stesso tutti e cinque i film della saga.
David Yates dirigerà tutta la saga
di Animali Fantastici
“Amo fare film, e ho avuto una
squadra magnifica, che diventata come una famiglia, ora
guardo avanti, film per film.”
In merito alla sceneggiatura e ai
toni del film, e della nuova saga in generale,
Yates ha raccontato del lavoro di JK
Rowling che, ovviamente, ha avuto dimestichezza e
familiarità nelo sviluppare una storia ex novo per il grande
schermo. “La prima stesura della sceneggiatura era quasi
musicale, ma non era quelo che cercavamo. Poi ci ho lavorato con Jo
ed è venuto fuori un bellissimo ritratto dark. Ma Steve Kloves e
David Heyman ci hanno saggiamente consigliato di alleggerire i
toni. E dopo questo consiglio, Jo ha trovato subito la melodia
giusta, ed è stato difficile starle dietro, perché sapeva
esattamente cosa voleva, un equilibrio tra luci e ombre.”
I cinque film di Animali Fantastici
ricopriranno 19 anni di storia
Per quanto riguarda il nuovo
progetto dei cinque film, l’intera nuova saga comincia a prendere
davvero forma e grazie alle dichiarazioni di JK
Rowling a Variety, adesso sappiamo anche come saranno
strutturati a livello temporale i cinque film.
“Originariamente avevamo pensato
a una trilogia – ha dichiarato la Rowling – volevamo
essere onesti, dichiarando da subito che sarebbe stato più di un
film, ma poi abbiamo cambiato idea. Nel momento in cui scrivevo la
sceneggiatura con David Yaes, ho capito che sarebbero stati cinque
film e non più tre. So che è alquanto ambizioso raccontare una
storia in cinque film a essere onesti, perché racconteremo un lasso
di tempo che copre 19 anni. Ma è quello che faremo.”
Se Animali
Fantastici è ambientato nel 1926, l’ultimo film andrà a
finire nel 1945, ovvero per i Babbani la fine della Seconda Guerra
Mondiale, ma per il mondo magico si tratta dell’anno del fatidico
duello tra Silente e Grindewald
(interpretato da Johnny Depp).
A questo punto siamo sicuri che la nuova saga verterà su questa
relazione complessa e affascinante e che è solo accennata nei
romanzi (e nel film ancora meno) di Harry
Potter.
Inoltre, Voldemort
è nato il 31 dicembre del 1926, il che vuol dire che il primo film
è ambientato esattamente nell’anno di nascita del nostro super
villain preferito. Tom Riddle, inoltre, ha
frequentato Hogwarts dal 1938 al 1945, il che ci dà quasi la
certezza matematica che vedremo il giovane Riddle e anche la
nascita del Signore Oscuro.
Tutto abbastanza interessante da
solleticare la fantasia di un potteriano DOC, che
ne dite?
Il film uscirà il 17 novembre 2016,
e avrà come protagonista Newt Scamandro,
autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che
avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70
anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
Uno degli aspetti più interessanti
esplorati nel franchise di Animali Fantastici è
sicuramente il rapporto tra Gellert Grindelwald e Albus Silente, il cui storico duello è stato
spesso evocato nei libri e nei film di Harry Potter. Del loro passato sappiamo quasi
ogni cosa, eppure sembra che J.K.Rowling abbia
ancora in serbo qualche cartuccia da giocarsi nel corso dei
prossimi capitoli.
C’è però qualcosa che non
conoscevamo della relazione fra i due personaggi? Di seguito 10
curiosità:
Hanno entrambi manipolato giovani
maghi
Sebbene
Grindelwald fosse molto più sinistro nei modi e
Silente più nobile, i due maghi condividevano un
tratto molto inquietante: entrambi hanno manipolato giovani maghi
per portare a termini i loro piani. Grindelwald con
Credence, e Silente con Harry Potter e
Newt Scamander.
Usandoli come pedine sul tavolo del gioco che hanno contribuito a
creare.
La paura segreta di Silente
C’è più di una ragione
dietro il non voler combattere Grindelwald di
Silente: la prima, rivelata in Animali
Fantastici, è il patto di sangue stretto da giovani,
la seconda ha radici profonde e si riferisce al passato familiare
del mago. Quando suo fratello Aberforth si
oppose ai tentativi dei due di portare con sé la sorella
Ariana, scoppiò un duello, e la ragazza morì a
causa di una maledizione che la colpì accidentalmente senza che
nessuno sapesse chi l’avesse lanciata. Silente disse allora che non
avrebbe affrontato Grindelwald perché temeva che il suo vecchio
amico sapesse chi era il responsabile: se stesso.
Uno stesso obiettivo
Mentre Grindelwald
voleva prendere il controllo del mondo magico e tenere i Babbani
sotto il suo ordine, non si può dire lo stesso di Silente, o
almeno nella seconda fase della sua vita. All’inizio infatti anche
il futuro preside di Hogwarts aveva idee molto simili all’amico,
come il desiderio di rovesciare il Ministero della Magia. Anni più
tardi, dopo che Silente sconfisse Grindelwald, il mago sembrava
avere ancora mancanza di fiducia nel Ministero e sognava di poter
proteggere le persone, non danneggiarle.
Entrambi sconfitti da
Voldemort
Ironia della sorte, sia
Albus Silente
che Gellert
Grindelwald si sono confrontati con Lord Voldemort ed
entrambi non sono riusciti a sconfiggerlo. Il Signore Oscuro era
infatti diventato più potente di quanto i due immaginassero e più
di quanto loro erano riusciti a essere in vita: prima quando il
mago chiese a Grindelwald dove fosse la bacchetta di sambuco,
uccidendolo perché si rifiutò di dirglielo, e successivamente
quando attuò il suo piano per uccidere il preside di Hogwarts.
Il grande duello
L’intero franchise di
Animali
Fantastici potrebbe esser stato costruito come
l’anticamera di quello che è, a tutti gli effetti, un momento
chiave della storia della magia: il celebre duello tra
Albus Silente e Gellert
Grindelwald. Prima di questo Silente diventerà preside
di Hogwarts e Grindelwald dividerà la comunità magica durante la
sua guerra al Ministero della Magia, ma come ha già mostrato
Animali fantastici: I
Crimini di Grindelwald, molti Auror avevano già
intuito che Silente era l’unico mago abbastanza potente da duellare
contro Grindelwald.
Ariana Silente
Chi ha letto i romanzi di
Harry Potter
conoscerà la storia familiare di Silente e dei
fatti che portarono alla tragica morte di sua sorella
Ariana: quando Aberforth (l’altro
fratello) tentò di impedire ad Albus e Gellert
Grindelwald di mettere a punto il loro piano e portare
Ariana con loro, scoppiò un gigantesco duello che li
coinvolse tutti e tre e finì con Grindelwald che scagliò una
maledizione Cruciatus su Alberforth. Ariana morì, ma
nessuno dei duellanti sapeva chi aveva lanciato l’incantesimo
che tolse la vita alla ragazza. Così, mentre Grindelwald fuggiva,
Silente si focalizzò sull’educazione dei suoi studenti e cercò di
addestrare i giovani maghi.
Volevano rivoluzionare il
Ministero della Magia
Grindelwald e
Silente hanno
condiviso un comune obiettivo: raccogliere tutti i Doni della Morte
per rovesciare il Ministero della Magia. Una decisione che avrebbe
senso se messa in relazione con Grindelwald (che sappiamo quanto
volesse governare a modo duo il mondo magico e babbano) ma per
quanto riguarda Silente, le cose sono diverse: il mago non ambiva
certo a governare, al contrario era intenzionato a creare un
ordine benevolo presieduto da maghi e streghe che non avrebbero
fatto del male a nessuno, inclusi i babbani.
Solo Silente può battere
Grindelwald
In Animali Fantastici: I
crimini di Grindelwald seguiamo gli Auror mentre si
recano ad Hogwarts per chiedere a Silente di
unirsi a loro per combattere Grindelwald.
Ovviamente il mago si rifiuta (in nome di un patto segreto fra lui
e la sua nemesi), con questi che gli impediscono di continuare ad
insegnare Difesa contro le arti oscure. Ma perché questa reazione?
Forse perché Albus Silente è l’unico mago abbastanza potente e
in grado di sconfiggere Grindelwald?
Più che semplici amici
Una semplice battuta
pronunciata da Silente in
Animali Fantastici: I
Crimini di Grindelwald basterebbe a definire il tipo
di rapporto che i due maghi avevano da giovani: “Eravamo molto
più che fratelli“. La “natura” della relazione fra i
personaggi non è mai stata esplicitamente etichettata, e ciò
significa che il mistero potrà essere risolto nei prossimi
capitoli; ma se lo specchio delle brame rivela ciò che una
persona desidera davvero, allora perché Silente vede Grindelwald?
Nel suo cuore c’è spazio solo per Grindelwald?
Il Patto
Nel primo film di
Animali Fantastici apprendiamo che
Silente aveva mandato Newt Scamander
a New York per cercare Credence (con
la pretesa che si mettesse alla caccia di una creatura magica) e
capire cosa stava tramando Grindelwald. Il
professore di Hogwarts avrebbe poi “usato” nuovamente il mago nel
secondo film trovare il ragazzo e proteggerlo dalla sua nemesi, ma
stanco dei sotterfugi Newt chiede a Silente perché non è lui a
intervenire nella faccenda. È allora che viene rivelato il
segreto: Albus e Gellert erano più che semplici amici da giovani, e
insieme strinsero un patto di sangue con il quale giuravano che non
si sarebbero mai combattuti.
Ecco un nuovo poster per la
versione in IMAX di Animali Fantastici e Dove Trovarli. Nel
manifesto promozionale potete vedere tutti i protagonisti del
film!
La sinossi: Animali Fantastici e Dove
Trovarliinizia nel 1926 con
Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il
mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature
magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto
stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj
(termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta
lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali
Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel
mondo magico che in quello babbano.
La pellicola vedrà il debutto della
scrittrice stessa, J.K.Rowling, come
sceneggiatrice, affiancata da Steve Kloves,
sceneggiatore dei film di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.
Manca ormai meno di un mese
all’uscita in Italia di Animali Fantastici e Dove Trovarli, la nuova
saga magica pronta a conquistare tutti i fan di JK
Rowling e Harry Potter. Intanto la pellicola si
prende la copertina di Empire, dominata da una delle creature che
vedremo nel film.
La creatura in copertina è Tuono
Alato (Thunderbird), da tenere in grande considerazione, visto che
dona oltretutto il nome a una delle case della Scuola di
Magia e Stregoneria di Ilvermorny. Tuono Alato prende il nome
da una creatura che crea tempeste con le ali. Questa casa venne
fondata da Chadwick Boot.
La sinossi: Animali Fantastici e Dove
Trovarliinizia nel 1926 con
Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il
mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature
magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto
stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj
(termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta
lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali
Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel
mondo magico che in quello babbano.
La pellicola vedrà il debutto della
scrittrice stessa, JK
Rowling, come sceneggiatrice, affiancata
da Steve Kloves, sceneggiatore dei film
di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.
Ormai è arrivato nei nostri cinema,
ma la promozione di Animali Fantastici
non si ferma. Sono infatti stati pubblicati alcuni nuovi spot tv
del nuovo film scaturito dalla mente di J.K. Rowling. Ve li
mostriamo.
Il film è uscito il 17 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
Mentre ancora aspettiamo di vedere
in sala Animali Fantastici e Dove Trovarli, abbiamo
già scoperto che la storia sarà raccontata in cinque film e che la Rowling sta già
lavorando agli altri film e alle sceneggiature.
David Yates,
regista del film e dei prossimi (probabilmente), ha di recente
parlato con SFX Magazine del futuro del
franchise e ha dichiarato che sono aperti i casting per cercare un
giovane Albus
Silente.
“I mondi [di Harry Potter e di
Animali Fantastici] sono collegati, ci sono personaggi che esistono
in entrambi” ha commentato Yates. “In questo film si sente parlare
di Silente, mentre lo vedremo nel prossimo di questa serie. Insegna
a Hogwarts (…) Le scene che Jo ha scritto sono adorabili. Silente
da giovane è uno spasso, è malizioso, divertente, un po’ animale
politico. Devo ancora scegliere l’attore, ma ho già un paio di
idee.”
Vi ricordiamo che il personaggio è
stato già interpretato da Richard Harris, in
Harry Potter e la Pietra Filosofale e in
Harry Potter e la Camera dei Segreti, e da
Michael Gambon negli altri film della saga.
[nggallery id=1877]
Il film Animali Fantastici e Dove Trovarli uscirà il
18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
La sinossi: Animali Fantastici e Dove
Trovarliinizia nel 1926 con
Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il
mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature
magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto
stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj
(termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta
lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali
Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel
mondo magico che in quello babbano.
La pellicola vedrà il debutto della
scrittrice stessa, J.K.Rowling,
come sceneggiatrice, affiancata da Steve
Kloves, sceneggiatore dei film di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.
Animali Fantastici dove
Trovarli entrerà in produzione ad agosto e le riprese
dureranno sei mesi. Insieme a questa notizia la Warner Bros ha
diffuso un altro casting call per una bambina di 8-12 anni che
dovrà interpretare Modesty, un personaggio non meglio
identificato.
Ecco cosa si cerca nell’attrice:
una ragazzina tormentata con forza e fermezza interiore. Ha
l’abilità di guardare le persone nel profondo e di
capirle.
Gli animali fantastici
dove trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come
protagonista Newt Scamandro, autore
de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà
esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni
prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
La sinossi: Newt Scamandro
intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le
circostanze gli imposero di restare…
Gli animali fantastici
dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice
stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice,
affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei
film di Harry Potter. Alla
produzione ci sarà David Heyman, mentre
David Yates sarà il regista.
Secondo un recente resoconto
elaborato da Variety,
l’ultimissima incursione di J.K.Rowling
all’intento dell’universo magico con Animali Fantastici e dove
trovarli ha raggiunto la cifra record di
oltre 500 milioni di dollari nel mondo dopo
meno di due settimane dalla sua uscita cinematografica. Questi
numeri, oltre ad apparire giustamente e orgogliosamente
impressionanti, non fanno altro che dimostrare la grande popolarità
e l’affetto che la saga di Harry Potter e i
suoi prodotti collaterali continuano a riscuotere anche a distanza
di anni, e secondo la presidentessa della sezione distribuzione
internazionale della Warner
BrosVeronika Kwan
Vandenberg: “la
risposta globale entusiasmante di Animali
Fantastici dimostra ancora una volta che il
richiamo del mondo magico trascende i limiti di lingua e di
territorio. Prevediamo un rafforzarsi del
fenomeno durante le festività invernali e un buon
auspicio per il nuovo anno“.
A fare eco alle parole entusiaste
della Vandenbergvi è
poi il presidente della
distribuzione WB USA Jeff
Goldstein, il quale ha affermato
che “l’attesa è cresciuta
in modo esponenziale nelle settimane precedenti l’uscita di
Animali Fantastici e ora con il film nelle
sale stiamo assistendo a un forte passaparola che aumenta
la frequenza degli spettatori, e
ciò dovrebbe accompagnare il film attraverso la
stagione delle festività e oltre“.
Non vi sono dubbi sul fatto che
Animali
Fantasticirimarrà
un prodotto altamente concorrenziale sul mercato cinematografico
invernale e darà filo da torcere a molti altri concorrenti, come ad
esempio l’atteso Rogue
One A Star WarsStory, e con in programma ben 4 sequel
annunciati il tentativo di bissare il record di 10
miliardi di dollari incassati complessivamente al
botteghino dalla saga di Harry Potter è
davvero dietro l’angolo.
Il film è uscito il 17 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
Oltre alle recensioni positive,
Animali Fantastici e dove
trovarli è riuscito anche a catturare la fantasia del
pubblico che lo ha premiato con uno straordinario incasso di 800
milioni in tutto il mondo. A confermare la cifra è Variety.
Lo spin-off della Saga di
Harry Potter ha guadagnato 229 milioni negli
USA e 567 nel resto del mondo. Il film ha
incassato molto bene specialmente in Cina, con 85
milioni e nel Regno Unito, con 65 milioni. Con un
budget di 180 milioni, la Warner Bros può dirsi senza dubbio
soddisfatta delle prestazioni del film con Eddie
Redmayne e pronta a continuare a cavalcare l’onda del
successo del mondo magico con gli altri quattro film messi in
programma.
Il film è uscito il 17 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
Il film Animali Fantastici e Dove Trovarli uscirà il
18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
La sinossi: Animali Fantastici e Dove
Trovarliinizia nel 1926 con
Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il
mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature
magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto
stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj
(termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta
lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali
Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel
mondo magico che in quello babbano.
La pellicola vedrà il debutto della
scrittrice stessa, J.K.Rowling,
come sceneggiatrice, affiancata da Steve
Kloves, sceneggiatore dei film di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.
Alison Sudol è
entrata a far parte del cast di Animali Fantastici dove
Trovarli, spin off di Harry
Potter basato sull’omonimo libro di JK
Rowling. L’attrice debutta sul grande schermo con un ruolo
importante proprio con questo film, mentre l’abbiamo già vista in
Transparent, la premiata serie tv, e in
una serie in onda su USA Network,
Dig.
L’attrice
interpreterà Queenie, sorella di Tina (Katherine Waterston). La due
donne incontreranno Newt Scamandro (Eddie
Redmayne) quando il magizoologo farà una sosta a New York
durante un suo viaggio.
Gli animali fantastici
dove trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come
protagonista Newt Scamandro, autore
de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà
esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni
prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston e
Alison Sudol.
La sinossi: Newt Scamandro
intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le
circostanze gli imposero di restare…
Gli animali fantastici
dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice
stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice,
affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei
film di Harry Potter. Alla
produzione ci sarà David Heyman, mentre
David Yates sarà il regista.
Animali Fantastici e dove
trovarli ha senza dubbio conquistato il cuore del
pubblico, non solo dei potteriani storici, ma anche di una nuova
generazione di fan pronti a farsi trasportare nel mondo magico
della Rowling.
Newt non sarà il protagonista del
franchise di Animali Fantastici
Parlando con CinemaBlend del futuro del franchise, che
prevede altri 4 film oltre a quello al momento in sala, il
produttore David Heyman ha dichiarato che al
centro delle prossime vicende non ci sarà il Newt Scamander di
Eddie Redmayne, anche se sarà comunque una parte
della storia. “Non credo che Newt sarà il cuore di tutto
questo. Penso che ne farà parte, come Tina, Queenie e Jacob,
saranno tutti parte del prossimo.”
Sembra però chiaro che, stando anche
alle notizie trapelate secondo cui vedremo anche un giovane
Silente all’opera, e soprattutto stando al fatto
che questa saga si concluderà nel 1945, anno della sconfitta di
Gellert Grindelwald, lo sviluppo del racconto ci
porterà al duello finale tra il mago oscuro e il preside di
Hogwarts (evento citato già nel 1997 in
Harry Potter e la Pietra Filosofale).
Heyman ha infatti
confermato una cosa molto interessante: “Silente, Credence e
Grindelwald saranno gli interpreti principali della
storia.”
Nonostante ci muoviamo su un terreno
sconosciuto, possiamo quindi affermare che i più dotti in storia
potteriana possono già farsi un’idea dei racconti che verranno.
Il film è uscito il 17 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
Gellert Grindelwald: quello che sappiamo sul
personaggio di Animali Fantasitici
Settimana prossima è attesissima da
tutti i fan del mondo magico creato da J.KRowling.
Il prossimo 17 novembre uscirà infatti Animali Fantastici e Dove
Trovarli. Queste due settimane hanno offerto
diverse clip del film, per preparare gli appassionati
all’avventura che li attende. Nell’ultima (Eddie
Redmayne), risponde tranquillamente che la migliore scuola
di magia di è la celebre Hogwarts. Ecco la clip:
Il film uscirà il 17 novembre 2016,
e avrà come protagonista Newt Scamandro,
autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che
avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70
anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
L’adattamento cinematografico di
Animali Fantastici e Dove
Trovarli ci metterà davanti a un nuovo mondo
magico che non conosciamo ancora. Ci immergeremo nella magia degli
Stati Uniti e quindi anche nelle scuole di magia di questo Paese.
Stando alle prime indiscrezioni, la nuova accademia di magia sarà
Ilvermorny.
Fino a ora la Rowling è sempre stata
molto riservata in merito, anche se ha affermato che anche questa
scuola sarà strutturata in Casa. Oggi però arrivano delle novità da
Reddit. Un utente ha scoperto nel codice HTML di
Pottermore un riferimento a un test di
smistamento con i seguenti nomi: Horned
Serpent, Wampus, Thunderbird
e Pukwudgie, le quattro case di
Ilvermorny.
Secondo
InsidetheMagic, si tratta di quattro animali legati al folklore
americano:
Horned Serpent o Serpente
Cornuto (anche noto come Unktehila) nella
mitologia di molte culture Native Americane è considerato una
creatura antidiluviana originatasi prima dell’uomo e
fisicamente simile ad enormi rettili, dotati di grandi corna e di
una pelle coriacea e squamata. In molte tradizioni sono
ritratti come gli acerrimi nemici degli uccelli del
tuono, dai quali gli esemplari più grandi furono annientati.
Wampus – Nel
folklore americano è descritto come una variante ferocissima del
puma.
Thunderbird o Uccello del
Tuono – Nella mitologia e nel folklore di diverse
tribù di nativi americani, l’uccel di tuono è un gigantesco rapace
con un’apertura alare pari a due volte la lunghezza di una
canoa.
Pukwudgie –
Secondo il folklore sono creature con tratti umanoidi alte tra i 60
e i 90 cm. La loro pelle è di colore grigio e si dice che in alcune
occasioni possa brillare.
Che ve ne pare?
[nggallery id=1877]
Animali fantastici dove
trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come
protagonista Newt Scamandro, autore
de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà
esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni
prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
La sinossi: Newt Scamandro
intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le
circostanze gli imposero di restare…
Gli animali fantastici
dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice
stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice,
affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei
film di Harry Potter. Alla
produzione ci sarà David Heyman, mentre
David Yates sarà il regista.
L’artista cinese Zhang
Chun ha realizzato dei magnifici poster ispirati alle
creature magiche che abbiamo conosciuto in Animali Fantastici e Dove
Trovarli. Durante il tour del film, Chun ha donato
queste preziose stampa al cast, al regista David
Yates e al produttore David
Heyman.
Il film è uscito il 17 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
Ecco alcuni concept
realizzati per Animali Fantastici e Dove
Trovarli in cui possiamo ammirare dei veri e propri
pezzi d’arte che raffigurano non solo le creature magiche
protagoniste del film ma anche le location newyorkesi della
pellicola diretta da David Yates con protagonista
Eddie Redmayne.
Il film è uscito il 17 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
Gellert Grindelwald: quello che sappiamo sul
personaggio di Animali Fantasitici
C’è una delicata controversia che
aleggia intorno al nuovo capitolo della saga di Animali
Fantastici (intitolato I Crimini di
Grindelwald), e riguarda uno dei protagonisti annunciati
del film, ovvero Johnny Depp. Secondo la discussione
intavolata da ScreenRant nelle ultime ore,
sono due i principali motivi per cui la Warner
Bros. dovrebbe addirittura allontanare l’attore dalla
produzione e sostituirlo con un altro interprete: il primo è legato
esclusivamente ad un discorso di tipo economico, visto che le
recenti apparizioni di Depp non hanno riportato grandi incassi
(vedi The Lone Ranger,
Transcendence, Alice attraverso lo
specchio), quindi il suo ingaggio non garantirebbe le
stesse cifre al box office; il secondo, di tipo etico-morale, fa
riferimento alle accuse di violenze domestiche dell’ex moglie
Amber Heard dissimulate e non prese in
considerazione dalla Warner Bros.
Di recente anche David
Yates, il regista del film, e
J.K.Rowling, autrice della sceneggiatura, erano
corsi in difesa dell’attore sostenendo la scelta di casting che
l’avrebbe portato a indossare i panni del villain principale
Gellert Grindelwald, acerrimo rivale di Albus Silente. La vicenda
rimane ancora aperta e si attende un commento dei diretti
interessati.
Animali Fantastici: i
Crimini di Grindelwald è diretto
da David Yates, tratto da una sceneggiatura
di J.K. Rowling, e prodotto
da David Heyman, J.K. Rowling, Steve
Kloves e Lionel Wigram.
La cover, che prende spunto dai
giornali presenti nel Mondo della Magia, è stata realizzata in
collaborazione con la Warner Bros. Ne sono state
create 5000 copie con due video incorporati: uno sul dietro le
quinte della pellicola, l’altro con il trailer finale del film.
Il giornale sarà disponibile in
Inghilterra in alcuni Sainsbury’s selezionati. Potete
consultare la lista completa cliccando qui.
Di seguito un video
esplicativo:
https://www.youtube.com/watch?v=1cI_2cH9QXQ
Il film Animali Fantastici e Dove Trovarli uscirà il
18 novembre 2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che avrà esattamente 23 anni. Il film sarà
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
La sinossi: Animali Fantastici e Dove
Trovarliinizia nel 1926 con
Newt Scamander che ha appena terminato un viaggio in giro per il
mondo per cercare e documentare una straordinaria gamma di creature
magiche. Arrivato a New York per una breve pausa, pensa che tutto
stia andando per il verso giusto, se non fosse per un No-Maj
(termine americano per Babbano) di nome Jacob, una valigetta
lasciata nel posto sbagliato, e per la fuga di alcuni degli Animali
Fantastici di Newt, che potrebbero causare molti problemi sia nel
mondo magico che in quello babbano.
La pellicola vedrà il debutto della
scrittrice stessa, J.K.Rowling,
come sceneggiatrice, affiancata da Steve
Kloves, sceneggiatore dei film di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.