Il regista Guillermo del
Toro ha rivelato di cosa avrebbe parlato il suo film di
Star
Wars ormai scartato, insieme a nuovi dettagli su
cosa avrebbe comportato. Come noto, sono stati molti i film
appartenenti alla saga di Star Wars scartati nel recente
passato, in parte a causa dell’orientamento di Lucasfilm verso lo
streaming. del Toro era uno dei tanti pronti ad accettare di
dirigere un film della serie, ma anche il suo progetto non ha poi
mai preso vita. Ora, anni dopo il suo sviluppo iniziale, stanno
però emergendo dettagli sul tipo di film che il suo avrebbe dovuto
essere.
Parlando con Josh Horowitz,
lo sceneggiatore David Goyer ha infatto parlato
della scrittura del film di Star Wars che Toro avrebbe
dovuto dirigere, rivelando che non c’era solo una “bella
sceneggiatura“, ma anche dei “begli artwork” di
accompagnamento, rivelando fino a che punto l’idea è riuscita a
superare il processo prima di essere definitivamente scartata. Le
sue parole sono poi state confermate anche dallo stesso del Toro,
che ha condiviso ulteriori dettagli tramite il proprio account
Twitter, menzionando le lettere J e BB come indizi riguardo
l’oggetto del film. I fan della saga riconosceranno subito in tali
lettere il nome di Jabba the Hutt.
Questa non è la prima volta che Toro
afferma di voler portare Jabba sotto i riflettori. Già nel 2015
disse che avrebbe voluto realizzare un film su
Jabba the Hutt nello stile de Il Padrino, dando
all’iconico daimyo di Tatooine un aspetto completamente nuovo.
Secondo Goyer, tutto questo è accaduto nel 2019, in un periodo in
cui per la Lucasfilm, dopo il fallimento al botteghino di Solo: A Star Wars
Story, decise di abbandonare del tutto, almeno per il
momento, i film antologici, concentrandosi piuttosto sulle serie
per Disney+. Tuttavia, ora che nuovi film sono stati confermati per
la sala, non è impossibile che qualcuno dei progetti ad oggi
scartato venga ripescato e realizzato, magari proprio quello di
Goyer e del Toro.
L’attesa è finita: Star Wars: Gli Ultimi
Jedi arriva oggi nelle nostre sale a due anni da
Il Risveglio della Forza e diretto da Rian
Johnson (che ha anche scritto la sceneggiatura e si
occuperà dello sviluppo creativo della prossima). Qualche giorno fa
invece, dopo lo screening del film in America, George
Lucas ha avuto modo di complimentarsi con il regista
esprimendo soltanto parole positive su quanto visto.
Come riporta l’Hollywood Reporter,
Lucas sarebbe stato “impressionato da Gli Ultimi Jedi per la
bellezza della realizzazione” e si sarebbe successivamente
complimentato con Johnson. Un ottimo segnale per i fan della
vecchia trilogia, lanciata proprio da George Lucas nel 1977 con
Una Nuova Speranza.
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
A meno di due settimane dall’uscita
nelle sale di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, Daisy Ridley ha condiviso un
bellissimo ricordo legato a Carrie Fisher,
scomparsa lo scorso anno, e ad una scena girata insieme all’attrice
proprio al termine delle riprese. Intervistata da Glamour, la Ridley rivela ai fan
un aneddoto sul film e omaggia la collega nella sua ultima
apparizione cinematografica:
“È stato emozionante per una
moltitudine di ragioni…Stavamo girando la nostra ultima scena
insieme, che era contemporaneamente la scena conclusiva del film.
Ripensandoci ora, dopo tutto quello che è successo, mi commuove
solo l’idea e credo sarà davvero difficile da guardare. Sarà come
dirle addio per sempre“.
Vi ricordiamo che Star Wars:
Gli Ultimi Jedi arriverà al cinema il 13 Dicembre, diretto
da Rian Johnson e interpretato da Mark
Hamill, Oscar Isaac, John
Boyega, Adam Driver, Andy
Serkis, Laura Dern e Benicio Del
Toro.
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
Nel primo weekend di programmazione
è riuscito a incassare più di 200 milioni di dollari (è il quarto
film della saga ad aver messo a segno questo risultato), la critica
l’ha accolto con grande entusiasmo, eppure Star Wars: Gli Ultimi
Jedi sembra avere instaurato uno strano rapporto
proprio con chi, al franchise, è legato in modo viscerale: i
fan.
Il basso punteggio registrato da
Rotten Tomatoes (57%) non è nulla in confronto alla petizione che alcuni appassionati di
Guerre Stellari hanno appena lanciato online: nel documento si
richiede espressamente alla Disney di rimuovere Gli Ultimi
Jedi, colpevole di non essere abbastanza fedele allo
spirito dei precedenti film, dal canone di Star Wars.
L’Ammiraglio Amilyn
Holdo è uno dei nuovi personaggi della saga galattica che
proseguirà dal 13 dicembre con Star Wars: Gli Ultimi
Jedi. A interpretarlo è stata chiamata Laura
Dern che, ospite da Ellen Degeneres, ha
esternato tutto il suo entusiasmo per l’esperienza sul set.
Di seguito il video e una nuova foto
che ritrae l’attrice nei panni dell’inedito personaggio:
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
FIRST LOOK –
Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
L’atteso ricongiungimento di Leia e
Luke in Star Wars: Gli Ultimi
Jedi è uno di quei momenti da congelare nel tempo e
nello spazio della saga sulla famiglia Skywalker, ripreso dal
regista Rian Johnson con la giusta emozione e lo
splendido lavoro dei due attori Carrie Fisher
(scomparsa prima delle riprese di Episodio IX) e Mark
Hamill.
Proprio quest’ultimo ha ricordato la
scena su Twitter rivelando che un dettaglio di che abbiamo visto
sullo schermo non era presente nella sceneggiatura originale, e che
il gesto è stato improvvisato sul set insieme alla collega:
“Quella fu una giornata carica
di emozioni sul set, perché sapevamo che Leia avrebbe sacrificato
la sua vita per il bene superiore, e Luke le stava dicendo
addio…per sempre. Il bacio è stato spontaneo lì in quel momento e
non era previsto…pensavo che riassumesse i suoi sentimenti in un
modo che le parole non avrebbero mai potuto trasmettere.“
Qui sotto potete dare uno sguardo
alla clip dal backstage del film.
An emotionally charged day on set filming
this because, knowing he was about to sacrifice his life for the
greater good, Luke was saying goodbye… forever. The kiss was
unscripted & spontaneous in the moment, summarizing his/my feelings
in a way words could never have conveyed. https://t.co/l6Ap50WO8U
Nel cast
torneranno Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega,
Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran,
Joonas Suotamo e Billie
Lourd insieme ai veterani del
franchise Mark
Hamill e Anthony
Daniels. Le new entry sono invece Matt
Smith, Naomi Ackie e Richard E.
Grant.
Il ruolo di Leia Organa sarà
interpretato di nuovo da Carrie Fisher,
usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della
Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie
Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato
una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la
sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né
mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la
benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di
onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX,
usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio
VII.”
John Williams, che
ha composto la musica di ogni capitolo ufficiale della saga dal
1977 a oggi, tornerà per concludere il suo lavoro in “una galassia
lontana lontana”. A produrre il film ci
saranno Kathleen Kennedy, J.J. Abrams e Michelle
Rejwan, i produttori esecutivi saranno Callum
Greene e Jason McGatlin. La troupe
include Dan Mindel(Direttore della
fotografia), Rick Carter e Kevin
Jenkins (scenografi), Michael
Kaplan(costumista), Neal
Scanlan (FX di doridi e
creature), Maryann Brandon e Stefan
Grube(Montatori), Roger
Guyett (Supervisore VFX), Tommy
Gormley (Primo assistente alla regia)
e Victoria Mahoney (Regista seconda
unità).
Arriverà l’11 aprile l’edizione home
video di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi e di seguito potete vedere una breve scena estesa
di Kylo Ren e Rey. Il momento del film in questione è quello in cui
Ren porta la giovane eroina in catene al cospetto di Snoke.
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi arriverà in Home Video a partire dall’11 aprile. Sarà
il primo film distribuito da Disney Italia ad essere
disponibile anche nel formato 4K Ultra
HD oltre che nei classici Blu-Ray 3D,
Blu- Ray, DVD e nella
versione Steelbook da
collezione con un’iconica copertina in
metallo.
Ecco una brevissima anteprima del
trailer numero due di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi in arrivo martedì prossimo. Nel breve video
vediamo Rey (Daisy Ridley) brandire la spada laser
che fu di Luke (Mark Hamill).
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
FIRST LOOK –
Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi è uscito nelle sale più di un mese fa, con il
benestare della critica internazionale e tantissimi fan entusiasti
per il lavoro svolto dal team di Rian Johnson. Una
parte del pubblico invece sembra non aver gradito il film a tal
punto da inventarsi (e montare) la versione de Gli Ultimi
Jedi completamente priva delle scene che vedono
protagoniste i personaggi femminili.
Il curioso montaggio di un utente
anonimo è stato poi caricato sul sito Pirate Bay con il titolo
“The Last Jedi: De-Feminized Fanedit” ovvero
“The Last Jedi senza il Girl Power e altra roba
simile“. Ovviamente si tratta di una presa in giro bella e
buona di cui tutti, uomini e donne, possiamo ridere senza prenderci
troppo sul serio.
Tra i commenti apparsi sotto il
video, alcuni sono davvero esilaranti. Di seguito ve ne
trascriviamo alcuni:
“Tagliare fuori ogni foto di
militari o piloti donne che comandano o hanno idee“
“Niente Holdo! La sua trama non
esiste e l’azione kamikaze è effettuata da Poe Dameron“
“Quando c’è una scena
in cui una donna fornisce affermazioni importanti che possono
essere sostituite da un’altra affermazione di un ragazzo, si può
tagliare. Funziona piuttosto bene in realtà.“
Promette di essere una delle
location principali di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, il Pianeta Casino, Canto
Bright, in cui sarà certamente ambientata una scena chiave
del film e su cui vedremo moltissime specie aliene mai viste
prima.
Una di queste sarà il mostro
gelatinoso che vediamo in una delle card da gioco del film di
seguito. Si tratta del gestore del Casino, stando alla didascalia.
Inoltre, sempre a seguire, una suggestiva immagine di Rey nel suo
primo incontro con Luke Skywalker:
Ricordiamo che il set di Canto
Bright è stato allestito tra le strade di Dubrovnik, in Croazia. Le riprese sono state
lunghe e complesse e hanno visto la partecipazione di un cospicuo
numero di comparse.
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
Benicio Del Toro,
con Laura Dern, è uno delle new entry di
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi e sarà lui a interpretare DJ, un nuovo misterioso
personaggio che arricchisce il panorama della saga.
Sarà proprio DJ il protagonista di
un nuovo fumetto che precede l’uscita del film. Di seguito la
sinossi del numero 1:
“Quando Star Wars: Gli Ultimi
Jedi arriverà al cinema, questo dicembre, i fan potranno sbirciare
in nuovi e remoti angoli della Galassia Lontana Lontana… e in uno
di questi angoli vedere DJ, il misterioro personaggio interpretato
da Benicio Del Toro! Chi è quest’uomo e cosa lo mette sul cammino
dei nostri eroi della Resistenza? Unisciti a Ben Acker & Ben
Blacker e Kev Walker mentre rivelano una giornata nella vita di DJ
prima della sua apparizione nel film!”
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
FIRST LOOK –
Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
Star Wars: Gli Ultimi Jedi
spoiler: ATTENZIONE l’articolo
che segue contiene un video che potrebbe rappresentare uno
SPOILER per Star Wars: Gli Ultimi
Jedi.
Il video che segue contiene uno
spoiler su Episodio VIII, per cui siete ancora in tempo per
chiudere ed evitare di “rovinarvi” una scena dal film.
Ok, visto che ci tenete, ecco un
nuovo spot tv dal film in cui vediamo Rey che impugna la spada
laser di Kylo Ren. Sorpresi?
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
L’utente di Reddit, raqfox, ha
spiegato sulla piattaforma quello che potrebbe essere un nuovo
Easter Egg contenuto in Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, che mette in relazione le ultime parole che
Luke Skywalker rivolge a Kylo Ren
con gli ultimi momenti tragici di vita di Han Solo.
Ne Il Risveglio della
Forza, Han accarezza il volto di Ben/Kylo sul viso,
proprio nel punto in cui Rey, di lì a poco, avrebbe lasciato una
ferita, la cicatrice che vediamo sul volto del cavaliere di Ren ne
Gli Ultimi Jedi.
Durante il loro ultimo confronto su
Crait, Luke ricorda a Kylo che suo padre rimarrà sempre con lui: un
legame che non può spezzare, nemmeno dopo averlo ucciso.
Ebbene, secondo l’utente di Reddit
quel ricordo di Han rimarrà sempre con Kylo, lì dove per l’ultima
volta suo padre lo ha accarezzato, a futuro monito del loro legame.
Ogni volta che Kylo guarda la sua immagine riflessa vede così
“il segno della carezza di Han”.
Potrebbe trattarsi chiaramente di
una coincidenza, tuttavia sembra un bel percorso da seguire, un bel
modo per ricordare Han e una sotto-trama che potrebbe essere
sviluppata in Episodio IX.
Uccidere Snoke ha completato il
passaggio al Lato Oscuro di Kylo Ren; cosa gli riserverà il futuro?
Potrà comunque essere redento dopo le azioni orribili che ha
compiuto?
Forse, quella traccia del padre
potrà aiutarlo a ritrovare il cammino della Luce.
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, i cameo famosi dell’Episodio
VIII
L’utente di Twitter, Des, ha scovato in Rogue One: A Star Wars
Story, una connessione, un riferimento, confermato
dalla produzione, a un elemento chiave della trama de Gli Ultimi
Jedi.
Nel film di Rian
Jhonson abbiamo visto che il Primo ordine è in grado di
tracciare le navi della resistenza anche nei viaggi attraverso
l’iperspazio. Così non dà loro tregua, né la possibilità di
scappare o di nascondersi.
In Rogue One,
quanto Jyn e Cassian sono in missione su Scarif, l’eroina
interpretata da Felicity Jones nomina una
tecnologia dal nome: tracciatore
iperspaziale. Si tratta, evidentemente, di una tecnologia
che l’Impero stava sviluppando e che il Primo Ordine ha poi, dopo
decenni, perfezionato, e utilizzato contro la flotta della
Resistenza.
Creature native dell’isola di
Ahch-To, roccaforte sperduta nella galassia lontana lontana, i
Porgs sono gli adorabili compagni di solitudine di
Luke Skywalker presentati in Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, ottavo capitolo della saga diretto da
Rian Johnson e uscito nelle sale lo scorso
13 dicembre. Il pubblico (giovane e non solo) è
subito impazzito per questi animaletti dallo sguardo triste che
compaiono nel film, ma una scena in particolare sembra aver
suscitato l’entusiasmo maggiore.
[Attenzione, potrebbe essere uno
spoiler]
Bloccati sull’isola dove Skywalker
vive da eremita da molti anni, Rey e
Chewbacca si stringono intorno al fuoco per una
frugale cena a base di carne arrosto. Indovinate chi vorrebbe
cucinare il fidato co-pilota del Millennium Falcon? Proprio un
Porg, sfoggiando la sua migliore espressione
addolorata, convince Chewbacca a non mangiarlo, come potete vedere
nella nuova immagine ufficiale del film appena diffusa in rete.
Mentre il
Primo Ordine si prepara a stroncare quel che resta della
Resistenza, Rey consegna a Luke Skywalker la spada laser che fu
sua, invitandolo a interrompere il suo esilio per salvare il mondo
libero. Ma Luke non ne vuole sapere e il Lato Oscuro tesse la sua
trama letale attorno agli ultimi ribelli.
Ecco un video
di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi che mostra ogni spezzone del film in HD diffuso
in rete fino a questo momento. Il filmato segnala anche degli
easter eggs e alcuni dei cameo famosi del
film.
I protagonisti di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi sembrano distinguersi per alcune decisioni stupide che nel corso
del film compromettono più o meno gravemente, i piani ben
strutturati, della Resistenza, del Primo Ordine, di chiunque voglia
provare a portare a compimento una missione.
Dopo tutto, le nuove generazioni
che avanzano sono giovani e irrazionali, che ascoltano più la
pancia che la testa, e spesso compiono atti sconsiderati.
Il fallimento e la capacità di
rialzarsi dopo lo stesso è senz’altro una delle colonne portanti
del film, così come Yoda stesso dice a Luke:
“Passa sopra a ciò che hai
imparato. Forza, destrezza. Ma anche debolezza, follia, fallimento
anche. Sì, fallimento più di tutto. Il più grande maestro, il
fallimento è.”
Se Yoda ha ragione, allora i
personaggi del film sono dei veri e propri campioni. Alla fine del
film, Rey e Kylo si trovano senza i loro maestri, e sia la
Resistenza che il Primo ordine sembrano allo sbaraglio.
Di seguito proviamo a spiegare
quali sono le pessime decisioni che questi personaggi prendono.
La Resistenza
Il film comincia con Poe
Dameron che ignora gli ordini di Leia, insistendo con un attacco
contro il primo ordine che costa ai Ribelli moltissime vite. Di
conseguenza la Resistenza perde tutti i bombardieri, per abbattere
una sola nave da guerra nemica, Leia declassa Poe per punirlo.
Persino dopo che Leia rimane ferita, Poe non impara la lezione:
disobbedisce a Holdo e manda Finn e Rose in una missione segreta,
senza autorizzazione dei superiori, finendo per ammutinarsi. Se non
fosse intervenuta Leia, la Resistenza si sarebbe sfaldata per
sempre.
Nemmeno Holdo è senza colpa. Non
infonde coraggio e non si comporta in maniera onesta con il suo
equipaggio. Non comunica i suoi piani ai suoi, causando le reazioni
affrettate di Poe. Si sacrifica, alla fine, distruggendo la nave di
Snoke, ma è una mossa suicida che non fa parte di nessun piano.
La Resistenza, dopo la battaglia di
Crait, trova rifugio sul Millennium Falcon, ma se non fosse stato
per l’intervento separato di Rey e Luke, sarebbero tutti morti.
Rey e Luke
La peggiore decisione di
Luke è stata quella di aver paura del giovane Ben Solo. La paura
verso il potere oscuro del ragazzo ha spinto la sua mano, e
nonostante il pentimento, era troppo tardi. Il ragazzo lo aveva già
visto, e questo è bastato per farlo sentire tradito, perduto per
sempre.
Quando Rey riceve un NO da Luke,
lei non sembra affatto desiderosa di tornare dalla
Resistenza, Chewbacca e R2-D2 non fanno molto per convincere
Luke (all’inizio almeno) e nessuno di loro sembra ricordare che c’è
una guerra in atto e che la Resistenza è in ginocchio. Luke esita,
da una parte comincia ad addestrare Rey, dall’altra esprime il
desiderio di estinguere l’Ordine dei Jedi. Di fronte a questo
atteggiamento, Rey decide di andare a cercare risposte altrove.
Dopo aver affrontato l’oscurità
sull’isola, Rey si convince che può riportare indietro Ben Solo. Si
fa catapultare da Chewbacca sulla nave di Snoke, senza che il
Wookie si opponga a una decisione tanto folle. Si fa catturare e di
nuovo torturare.
Luke, dopo la partenza di Rey,
prova a distruggere i libri dei Jedi, senza essersi accorto che la
ragazza li ha rubati. Inoltre, anche quando si proietta su Crait
per affrontare Kylo Ren, non include Leia o Poe nel suo piano,
lasciando la Resistenza in balia di se stessa.
Finn e Rose
L’eroismo di Finn, nato
alla fine de Il Risveglio della Forza, ha avuto vita breve. Il
ragazzo vuole fuggire, ma Rose lo convince a restare. I due rubano
una navicella della Resistenza, vanno su un pianeta casino per
incontrare una persona che potrebbe aiutarli, senza nessuna
indicazione specifica, su consiglio di Maz Kanata. Cosa potrebbe
mai andare storto?
I due hanno un piano che definire
disperato è dire poco, non hanno indicazioni certe e si trovano
infatti in guai seri, non avendo nemmeno una strategia a cui
attenersi. Si fidano del primo criminale che incontrano, che divide
la cella con loro, cosa che poi costerà loro la libertà.
Il Primo Ordine
Alla fine del film,
sembra impossibile che il Primo Ordine non sia riuscito a
distruggere tutta la Resistenza. Tuttavia, la rottura interna tra
Kylo Ren, Hux e Snoke finisce per indebolire i cattivi
dall’interno, così da renderli più vulnerabili e incapaci di
assestare il colpo di grazia.
Hux lotta per avere luce agli occhi
di Snoke, che a sua volta è accecato dal suo potere e non vede le
vere intenzioni del suo allievo. Kylo Ren infine ha la possibilità
di redimersi, ma rivela una scarsa propensione a obbedire
all’autorità e vuole costruirsi un mondo a sua misura. La sua
posizione di comando non lo aiuta a chiarirsi la mente.
Lo scontro con Luke lo acceca a tal
punto che non si accorge che è un fantasma di Forza, e il suo
orgoglio lo conduce alla sopravvivenza della Resistenza, così come
l’orgoglio di Snoke lo aveva condotto alla morte.
Alla fine di Star Wars: Gli
Ultimi Jedi la questione sembra pendere non su chi abbia
preso una cattiva decisione, ma chi abbia preso la peggiore di
tante decisioni stupide.
Per quanto Star Wars: Gli Ultimi
Jedi sia ricco e lungo, c’era senz’altro da aspettarsi
che qualcosa dell’idea originale per il film fosse rimasta sul
pavimento della sala di montaggio.
Il regista e sceneggiatore del film,
Rian Johnson, ha infatti raccontato che molte
scene sono state eliminate dal film anche se sono state girare. Di
seguito eccone tre:
Luke e Rey:“Sull’isola c’era una sequenza molto importante con Daisy e
Mark, una specie di aggiunta all’addestramento, una sfida che lei
affronta, e questa scena coinvolgeva lei e Mark e c’era un momento
molto emozionante trai due. Voglio dire, si tratta di una cosa
davvero grande, una scena importante.”
Finn e Rose:“Quando Rose e Finn arrivano sulla Mega Destroyer, c’era una
lunga sequenza di loro che sgattaiolano via attraverso le sale di
comando dell’astronave di Snoke, insieme a DJ, mentre cercano il
tracciatore. Una sequenza estesa, piena di avvenimenti, con loro
tre che si infiltrano nelle sale comando e devono fingersi agenti
del Primo Ordine con gli Stormtrooper.”
Finn e Poe:“Ci
sono un paio di scene in più tra Poe e Finn, in particolare ce n’è
una molto importante che stabilisce il loro legame ed era
posizionata subito dopo che Finn esce dal coma.”
Forse vedremo queste scene nella
versione in Home Video del film?
Star Wars: Gli Ultimi Jedi, i cameo famosi dell’Episodio
VIII
Grazie alle Card Trader di
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, possiamo dare uno sguardo a quello che sarà il
costume di Luke Skywalker (Mark
Hamill) nel film diretto da Rian
Johnson.
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
FIRST LOOK –
Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
Dall’esordio di questa nuova
trilogia, i Cavalieri di Ren sono sempre stati un grande punto
interrogativo: minacciose presenze sullo sfondo della visione di
Rey, misteriosamente connessi con Kylo Ren (appunto), dall’origine
sconosciuta.
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi sembra darci una spiegazione, la possibilità di
capire da dove vengono e dove sono nati. Ne Il Risveglio
della Forza, Snoke è chiamato, una sola volta, da Kylo
“maestro”, mentre il Lord Supremo si rivolge al giovane con questa
frase: “Persino tu, maestro dei Cavalieri di Ren, non hai mai
affrontato una simile prova.”
La domanda che nasce da questo
appellativo, maestro dei Cavalieri di Ren, è la
seguente: Kylo Ren ha fondato un ordine dando allo stesso il nome
che si è scelto per allontanarsi dalla sua identità, o si è unito a
un ordine preesistente da cui ha preso il nome?
Ne Gli Ultimi Jedi
potremmo aver visto la risposta: la notte in cui il Tempio Jedi
viene distrutto, è la stessa notte in cui Ben e Luke si separano
per sempre. Nel racconto di Kylo, il ragazzo si sveglia e vede la
mano tesa del maestro su di lui, con in pugno la spada laser,
pronto a colpire. Ben si difende distruggendo tutto e scappando,
rivolgendosi al Lato Oscuro, visto che si è sentito tradito da chi
più amava.
Nel racconto di Luke, le cose
cambiano leggermente. Dopo molti anni di equilibrio, dopo la
sconfitta dell’Imperatore, Luke viene convinto da Leia a prendersi
cura di Ben, figlio suo e di Han. Luke così fonda un piccolo tempio
Jedi, dove addestra Ben stesso, insieme a una dozzina di ragazzi
sensibili alla Forza.
Quando si accorge dell’oscurità in
Ben, prende la decisione che rimpiangerà per il resto della sua
vita: tende la spada contro il ragazzo, ma subito si pente.
Svegliandosi nel momento meno opportuno, Ben crede che il suo
maestro vuole andare fino in fondo, reagisce, lo respinge.
Distrugge il tempio, prende con sé alcuni dei suoi compagni
apprendisti e uccide gli altri.
Ecco, in questo momento, nasce Kylo
Ren e i suoi Cavalieri, quegli apprendisti Jedi che si sono
lasciati convincere da lui. Ma dove sono adesso? Che fine hanno
fatto per tutto questo tempo? Ci sarà spazio per loro in
Episodio IX?
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, recensione del film con
Mark Hamill
Mancano pochi giorni all’arrivo
nelle sale, previsto per il 13 Dicembre, del nuovo film Star Wars: Gli Ultimi Jedi e i fan
sono in trepidazione.
Per l’occasione l’azienda inglese
De La Rue, che fornisce banconote alla maggior parte dei paesi del
mondo, ha creato una serie dibanconote
commemorative che saranno disponibili solo su eBay
dal 7 al 17 Dicembre. Un numero limitato
di queste banconote (nello specifico 1000) sarà in
vendita al prezzo fisso di 100£, mentre 50
banconote premium e uniche (con un intaglio di Rey fatto a
mano e numeri seriali unici) verranno battute all’asta su
eBay. Il ricavato verrà completamente devoluto a nome di
Star Wars: Force for Change (iniziativa charity di
Lucasfilm e Disney per migliorare le vite dei bambini) a
Together for Short Lives, associazione
inglese che supporta gli ospedali pediatrici e i bambini con
malattie disabilitanti o in pericolo di vita
Dal 7 dicembre solo su
eBay saranno in vendita speciali banconote a tema Star Wars con
scene nascoste visibili con raggi UV 365nm e messaggi in Aurebesh,
una delle lingue della galassia
Il ricavato devoluto a
“Together for Short Lives”, associazione a sostegno di bambini e
ospedali pediatrici
Da dicembre 2016, mese di
release del primo spin-off ad oggi vendute 2 spade laser al giorno
su eBay.it
Rey secondo personaggio
più cercato su eBay.it (tra la
Barbie ed Elsa di Frozen) e il più acquistato dal 2015
ad oggi
Per chi preferisce restare sul
classico, invece, su eBay.it sono
disponibili migliaia di articoli a tema che, dati di vendita e di
ricerche alla mano, tuttora affascinano il grande pubblico.
In particolare, la giornata che ha
visto un picco nelle ricerche di “Star Wars” su
eBay.it è stata il 17
dicembre 2015, il giorno successivo all’uscita sul grande
schermo del VII capitolo della Saga, mentre nell’ultimo
anno è stato venduto 1 articolo Star Wars ogni 13
minuti (principalmente nelle categorie Giocattoli e
modellismo, Film e dvd e Abbigliamento e accessori).
Ma quali sono i personaggi più
amati? Analizzando i dati relativi ai costumi a tema Star Wars su
eBay.it, nel 2016 ne è stato cercato 1 ogni 21
minuti mentre la classifica dei più
acquistati è:
La “potenza” del fenomeno Star Wars
è rilevabile anche dal fatto che Rey risulta il secondo
personaggio più cercato su eBay.it e il più
acquistato dal 2015 ad oggi,arrivando a spodestare
personaggi come Elsa di Frozen, Barbie e Belle.
E per quanto riguarda i gadget?
Ovviamente è la Spada Laser la più amata: da
Dicembre 2016, mese di release del primo spin-off ad oggi, sono
state vendute2 spade laser al
giorno. Il picco di vendite a livello annuale si è
verificato nel 2016 con un incremento del +688%
rispetto alla media degli altri anni (2015 e 2017).
Predendo in considerazione gli
ultimi 12 mesi, invece, è stato venduto1
Millenium Falcon al giorno e, nonostante al terzo posto
dei più cercati ci sia BB-8 Spherp, la top 3 dei
giocattoli più venduti è:
Spada Laser
Millenium Falcon Playset
Darth Vader Action Figure
E per finire, una curiosità sugli
articoli rari o inediti a tema Star Wars venduti a cifre record su
eBay.it nel 2017:
Lego “Star Wars Millenium Falcon” venduto per oltre 3500
euro.
Statua Yoda da 81 cm venduta per più di 3000 euro.
Cestino gettacarte a forma di R2-D2 venduto per quasi 400
euro.
Per l’occasione eBay ha creato una
selezione dedicata per portare la magia di Star Wars in ogni angolo
della casa e non solo:
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
Uno degli eventi più scioccanti di
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi è stato sicuramente l’assassinio del leader
supremo Snoke ad opera del suo apprendista
Kylo Ren: al termine di una sequenza molto
concitata il ragazzo si scagliava infatti contro il maestro
tagliandolo in due con la spada laser. Ora, sebbene la morte di
Snoke sia un fatto appurato come l’addio alla saga di Luke
Skywalker, sembra che una teoria dica l’esatto contrario
affermando che il personaggio potrebbe ritornare in
Episodio IX. Perché? Ecco spiegata l’assurda ma
coerente ragione:
Secondo il canale youtube
Star Wars Theory Snoke non sarebbe fisicamente
stato nella sala del trono al momento della sua uccisione,
sostituito da una proiezione di sé. Sappiamo già che il leader del
Primo Ordine aveva il potere di proiettarsi come un ologramma in
diversi luoghi anche molto distanti per collegarsi al generale Hux
o allo stesso Kylo Ren, capacità che appurerebbe la teoria.
Inoltre, questa supposizione viene incoraggiata dal fatto che anche
dopo la sua morte Kylo e Rey continuano ad essere in contatto (un
rapporto mentale creato proprio da Snoke in Episodio
VIII per portare Rey nel Primo Ordine).
Stando a quanto detto da
Rian Johnson, regista de Gli Ultimi
Jedi, alcuni dettagli del passato di Snoke saranno
comunque rivelati in Episodio IX, quindi non ci
resta che attendere l’uscita dl film nel 2019.
Voi cosa ne pensate? Rivedremo Snoke
nel futuro della saga?
Manca sempre meno all’uscita
di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, Episodio VIII della
Saga degli Skywalker che vedrà nel Lord Supremo
Snoke il nuovo supervillian, a guidare le azioni del Generale Hux,
del Primo Ordine ma soprattutto di Kylo Ren, figlio reietto e anima
tormentata tra l’appartenenza al Lato Oscuro e il richiamo della
Luce.
A interpretare Snoke, ci sarà
Andy Serkis, che presta la voce al personaggio e
gli dà vita tramite la motion capture. In un’intervista trapelata
su Reddit, Serkis condivide il suo
pensiero sulla effettiva potenza di Snoke.
Per l’attore, Snoke è più potente
sia di Darth Vader che dell’Imperatore “senza
dubbio. Ha risorse senza limiti, diciamo così.” Il concetto di
avere risorse senza limite offre nuovi orizzonti nella lettura del
personaggio, che sarà intrigante scoprire durante la proiezione del
film.
Interrogato sulle specifiche doti di
Snoke, Serkis ha inoltre spiegato: “C’è una fragilità e un
danno in Snole. La sua faccia è incavata, ha cicatrici lungo la
bocca, un corpo contorto. Ma senza rivelare troppo, lui è forte.
Lui è il finale oscuro della Forza. È il leader del Primo
Ordine, ma ha anche i suoi scopi personali. Si tratta di un crudele
manipolatore.”
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
Andy Serkis ha
avuto la possibilità di parlare con la stampa in merito alla sua
collaborazione con Carrie Fisher in
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi e, mentre ha spiegato che non ha avuto scene con
lei, ha però apprezzato condividere del tempo sul set con
l’attrice/scrittrice.
L’affermazione di
Serkis ci dà un’importante indicazione sul fatto
che Snoke e Leia non avranno
delle interazioni nel film. Ecco quanto dichiarato dall’attore:
“Non ho scene con Carrie ma l’ho
conosciuta un pochino. Era un essere umano incredibile con una
personalità magnifica e ci manca tantissimo e tutti quelli che sono
venuti a contatto con lei sono stati profondamente toccati dalla
sua grande energia e dal grande senso dell’umorismo. È una
magnifica persona e mi è piaciuto moltissimo lavorare con Adam
Driver e Domhnall Gleeson, abbiamo passato dei momenti molto molto
belli.”
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
FIRST LOOK –
Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
Il leader supremo del Primo Ordine
Snoke e Kylo Ren sono i
protagonisti assoluti del final poster di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, ottavo capitolo della saga uscito nelle sale lo
scorso 13 dicembre. Inginocchiato ai piedi del suo mentore e
maestro, l’allievo Kylo viene ripreso di spalle al centro del
quadro che comprende anche le guardie rosse.
Mentre il
Primo Ordine si prepara a stroncare quel che resta della
Resistenza, Rey consegna a Luke Skywalker la spada laser che fu
sua, invitandolo a interrompere il suo esilio per salvare il mondo
libero. Ma Luke non ne vuole sapere e il Lato Oscuro tesse la sua
trama letale attorno agli ultimi ribelli.
Per essere quanto più
fedele possibile al giocattolo realizzato per il merchandise
ufficiale, Rian Johnson è dovuto ricorrere alla
CGI per modificare l’aspetto della nave di Kylo
Ren che abbiamo visto in Star Wars: Gli Ultimi
Jedi.
Sappiamo quanto tutto ciò
che gravita intorno a questo franchise influenzi il giudizio dei
fan e quanto loro siano molto esigenti, dunque non sorprende che le
cose siano andate in questo modo, come confessato di recente da uno
degli addetti agli effetti speciali del film:
“Inizialmente, il piano era quello di avere i missili sul
lato inferiore, e fare in modo che sparassero fuori”, ha
spiegato il supervisore VFX dell’Industrial Light and Magic
Mike Mulholland, “Ma a metà della produzione
Rian ci ha presentato un giocattolo-prototipo di Kylo che aveva i
missili sulle ali laterali…Così abbiamo deciso di riprogettare un
po’ la nave“.
“Avevo sentito dire di quanto i
giocattoli fossero influenti” ha poi scherzato Mulholland,
“Ma questa è stata la mia prima volta“.
Vi ricordiamo che il prossimo
episodio del franchise sarà diretto
da J.J.Abrams, di nuovo al timone dopo il
successo de Il Risveglio della Forza, e
arriverà nelle sale il 20 Dicembre 2019.
Dopo la conferma, da parte di
John Boyega, che Tom Hardy,
insieme ai principi William e Harry, erano
presenti sul set di Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, sembra essere stato svelato anche il cameo che
questi personaggi famosi interpreteranno.
Stando a quanto si legge
su The Hollywood
Reporter, le due altezze reali, l’attore di
Taboo e il cantante dei Take
That, Gary Barlow, interpreterebbero
degli Stormtrooper in una scena con
Finn. I quattro cameo illustri saranno tutti
presenti nella stessa scena in cui il personaggio di Boyega è preso
prigioniero e ha quattro guardie che lo sorvegliano.
La sinossi: “In Star
Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua
quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle
leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri
della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti
all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema
USA il 15 dicembre 2017.”
FIRST LOOK –
Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi
Il film sarà
diretto da Rian Johnson e arriverà al
cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende
immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
Una delle sequenze più suggestive di
Star Wars: Gli Ultimi
Jedi è di certo quella dello scontro finale tra la
resistenza e l’esercito del Primo Ordine nel terzo atto, un’epico
confronto che prende vita sul pianeta Crait. A
caratterizzare la superficie di questo luogo inedito alla saga è la
presenza di sostanze saline di color rosso sangue, un’idea che ha
aiutato il regista Rian Johnson a risolvere una
seria problematica. Ecco spiegate insomma le ragioni dietro la
simbologia e il significato di Crait:
“Volevo girare una
grande battaglia e comunicare la violenza che avrebbe comportato,
ma i film di Star Wars devono essere adatti a spettatori di tredici
anni quindi non potevo mostrare troppo sangue. L’idea iniziale
quindi era avere un film in cui il paesaggio stesso potesse
comunicare graficamente la violenza di questa battaglia. Un
paesaggio che poi si sarebbe evoluto nel corso dello scontro,
all’inizio bianco e incontaminato e successivamente rosso“
Vi ricordiamo che il prossimo
episodio del franchise sarà diretto da J.J.Abrams,
di nuovo al timone dopo il successo de Il Risveglio della
Forza, e arriverà nelle sale il 20 Dicembre
2019.
Un dubbio si era insinuato nella
testa di milioni di fan dopo l’uscita, due anni fa, de Il
Risveglio della Forza: chi sono i genitori di
Rey? Quali sono le sue origini? Da dove viene
questa eroina senza legami né passato? Ebbene chi si aspettava una
risposta già in Star Wars: Gli Ultimi
Jedi, potrebbe essere rimasto deluso da quanto
dichiarato nel film da Kylo Ren (Adam
Driver) che pronuncia queste parole alla ragazza: “Sei
soltanto la figlia di due mercanti di Jakku che ti hanno venduta in
cambio di soldi“.
È evidente e comprensibile il senso
di smarrimento di fronte a questa dichiarazione, che ha del tutto
“spento” l’entusiasmo iniziale in merito alla questione del passato
di Rey. I suoi genitori sono davvero ciò che dice Kylo, oppure il
ragazzo sta mentendo? A dissipare ogni possibile interpretazione ci
ha pensato però Rian Johnson, regista e
sceneggiatore del film, precisando che “non giocherò il ruolo
dell’insegnante che arriva e corregge chiunque, ma devo confermarvi
l’onestà di quella scena e delle intenzioni di Kylo. Non penso stia
mentendo a Rey, l’ho scritta come una rivelazione onesta a cui
segue una reazione altrettanto onesta“.
“Sapete benissimo che non sarò
coinvolto nella scrittura del prossimo episodio. J.J.Abrams e Chris
Terrio si occuperanno invece dello script, dunque non so come si
risolverà la questione dei genitori di Rey. Per me era importante
dare una risposta onesta che ancora oggi mi piace e in cui
credo.”
Come andrà a finire? La versione di
Kylo sarà quella vera? Voi cosa ne pensate?
In Star Wars: Gli Ultimi
Jedi viene spiegato molto chiaramente che
Rey e Kylo hanno un legame
speciale, un legame che non deriva dal sangue, dalla nascita, ma
dalla stessa sensibilità che entrambi hanno verso la Forza.
I due giovani hanno entrambi le
facoltà per diventare grandi nella Forza, che sia il Lato
Chiaro o quello Oscuro, dipendentemente
dalle loro scelte. Questo legame è stato reso chiaro nel film dalla
connessione che i due hanno, attraverso la quale si parlano.
Rian Johnson ha
spiegato perché da un punto di vista drammaturgico, era importante
che i due si parlassero e si vedessero in quel modo:
“Ho sempre pensato che la storia
lo richiedesse. Con la connessione tra Rey e Kylo pensavo che avevo
bisogno che si parlassero. Ma se li metti faccia a faccia,
finiranno per scontrarsi, oppure uno dei due potrebbe essere
soggiogato dall’altro. Quindi sapevo che volevo che parlassero, e
che parlassero abbastanza dal dirsi di più del semplice ‘Ti odio’,
che lei fosse davvero portata a sfidarlo. Da questa necessità
arriva l’idea della ‘connessione della Forza’ che è una sorta di
cosa nuova. Si tratta di una specie di variazione rispetto a quello
che accade tra Vader e Luke alla fine de L’Impero Colpisce Ancora,
ma è qualcosa di completamente nuovo.”
Star Wars: Gli Ultimi Jedi, i cameo famosi dell’Episodio
VIII