HomeCinema

Cinema

Allied – Un’ombra nascosta: la storia vera dietro il film

Diretto da Robert Zemeckis (Forrest Gump, Here), Allied - Un'ombra nascosta (qui la recensione) racconta la storia di due assassini della Seconda Guerra Mondiale,...

The Foreigner: la spiegazione del finale del film

Il film del 2017 diretto da Martin Campbell, The Foreigner, con Jackie Chan e Pierce Brosnan, è un thriller politico incentrato sulla vendetta di...

Voyage of Time Life’s Journey: recensione del film di Terrence Malick

Dalle profondità complesse e imperscrutabili della mente di Terrence Malick sono nati alcuni dei grandi film della storia del cinema. Opere sempre raffinate, non...

The Journey: recensione del film con Timothy Spall #Venezia73

Spesso la grande storia è fatta di piccoli gesti, da prese di coscienza, in definitiva da uomini normali che si trovano di fronte alla...

The Bad Batch: recensione del film di Ana Lily Amirpour #Venezia73

Gli amanti delle storie anticonvenzionali e, nello specifico, delle realtà distopiche, quest’anno alla Mostra del cinema di Venezia hanno trovato pane per i loro...

Venezia 73: Terrence Malick e il suo viaggio nel tempo e nella vita

Dopo decadi di gestazione, Terrence Malick ha messo la parola “fine” al suo progetto se non più ambizioso, almeno più discusso e chiacchierato, Voyage...

Tommaso: recensione del film di Kim Rossi Stuart #Venezia73

Presidente della Giuria Opera Prima a Venezia 73, Kim Rossi Stuart presenta alla Mostra anche il suo secondo film da regista, Tommaso, nella sezione...

Assalto al Cielo: recensione del documentario di Francesco Munzi #Venezia73

Sono passati due anni dal successo di Anime Nere, film che Francesco Munzi presentò in concorso proprio alla 71esima edizione della Mostra del Cinema...

Une Vie: recensione del film di Stéphane Brizé

Ad un anno di distanza dal suo La Loi du marché – presentato in concorso alla scorsa edizione del Festival di Cannes – Stéphane...

Rocco: recensione del documentario su Rocco Siffredi

La prima inquadratura di Rocco è decisamente emblematica. Il documentario dedicato alla vita del più grande pornoattore italiano di tutti i tempi si apre...

El Ciudadano Ilustre: recensione del film di Mariano Cohn e Gastón Duprat

Giunti al giro di boa, arriva l'autentica sorpresa di questo Venezia 73. Stiamo parlando de El Ciudadano Ilustre (The Distinguished Citizen), film della coppia...

Piuma: recensione del film di Roan Johnson #Venezia73

Roan Johnson, alla sua terza regia con Piuma, racconta con leggerezza e maturità una storia delicata e divertente, tratteggiando con precisione i protagonisti e...

One more time with feeling: recensione del doc con Nick Cave

Come era avvenuto un paio di anni addietro per Push Sky Away con il film 20,000 Days on Earth di  Iain Forsyth e Jane...

Monte: recensione del film di Amir Naderi #Venezia73

Come sempre sono persone comuni dalle capacità straordinarie le protagoniste dell’ultimo film del regista iraniano Amir Naderi, quest’anno fuori concorso a Venezia con Monte. Il...

Spira Mirabilis: recensione del film di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

La Spira Mirabilis (o Spirale Meravigliosa) è una spirale logaritmica il cui raggio cresce ruotando e la cui curva si avvolge intorno al polo...

Venezia 73: Mel Gibson con Hacksaw Ridge racconta un eroe della realtà

Fuori concorso al Festival di Venezia 73, Mel Gibson presenta il suo ultimo film da regista, Hacksaw Ridge (qui la nostra recensione), storia vera...

Hacksaw Ridge: recensione del film di Mel Gibson #Venezia73

Alcune vite non sono come le altre. Non lo sono quelle degli uomini che scelgono di vivere da eroi, non lo sono quelle che...

Pets – Vita da animali: recensione del film Illumination

Come da tempo ci ha abituato il prolifico panorama dell’animazione mainstream, ecco un nuovo film tecnicamente perfetto, confezionato con grande abilità e notevole gusto...

Safari: recensione del film di Ulrich Seidl

Gruppo di famiglia (ricca, molto ricca) con cadavere, o meglio tanti cadaveri, di ogni tipo, dimensione e soprattutto prezzo. No, non è il plot...

Brimstone: recensione del film con Dakota Fanning e Guy Pearce

A metà strada tra Salem e il vecchio west si insinua la nuova fatica cinematografica del regista olandese Martin Koolhoven, Brimstone, quest’anno in concorso a...

Venezia 73: François Ozon presenta il suo Frantz

Attesissimo il ritorno di François Ozon alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Dopo CinquePerDue Frammenti di vita amorosa e Potiche La Bella Statuina,...

The Young Pope: la serie Sky di Paolo Sorrentino #Venezia73

Atteso al varco dopo un Oscar “confezionato” grazie a talento e tradizione e un film per molti versi incompreso, Paolo Sorrentino fa esordire la...

Venezia 73: Nocturnal Animals recensione del film di Tom Ford

Dopo l’acclamata opera prima A Single Man - film presentato a Venezia nel 2009 e che ha fruttato a Colin Firth la Coppa Volpi...

Venezia 73: Frantz recensione del film di François Ozon

Dopo CinquePerDue Frammenti di vita amorosa e Potiche La Bella Statuina, François Ozon torna in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con...

The Bleeder: recensione del film con Liev Schreiber #Venezia73

Quando si pensa al mito non si immagina quasi mai che dietro ci possa essere una storia vera. E così, in un gioco di...

Venezia 73: Liev Schreiber diventa il vero Rocky Balboa alla Mostra

Chuck Wepner è il pugile a cui Sylvester Stallone si è ispirato per raccontare la storia di Rocky Balboa nel 1976. La sua storia...

Venezia 73: American Anarchist recensione del documentario di Charlie Siskel

Per decenni i più grandi filosofi si sono interrogati sul concetto di responsabiltà. Per Max Weber l’uomo è chiamato a rispondere delle conseguenze delle...

Venezia 73: I Called Him Morgan recensione del documentario di Kasper Collin

Dopo il successo di pubblico ottenuto con Janis la scorsa edizione, quest’anno Venezia prova a fare il bis con I Called Him Morgan, un...

Venezia 73: Amy Adams e Jeremy Renner presentano Arrival

Terzo film in concorso della seconda giornata di Venezia 73 è Arrival (dopo The Light Between Oceans e Les Beux Jours d’Aranjuez ). Il...

Venezia 73: Michael Fassbender e Alicia Vikander presentano The Light Between Oceans

Un fascino irresistibile lui, una bellezza angelica lei. Entrambi dotati di un talento attoriale incredibile. Michael Fassbender e Alicia Vikander sono sbarcati oggi al...

Venezia 73: Arrival recensione del film con Amy Adams

L’arma più potente di ogni essere vivente è il linguaggio. Che sia visivo, scritto, del corpo, o semplicemente dello sguardo e delle emozioni, ci...

Venezia 73: Les Beaux Jours d’Aranjuez recensione del film di Wim Wenders

Immaginate di poter staccare la spina e allontanarvi dalla rumorosa vita quotidiana, anche solo per pochi giorni, per rifugiarvi in un piccolo angolo di...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -