Recensioni

Cinquanta Sfumature di Rosso: recensione del film con Jamie Dornan

Dopo incassi record, successo per i protagonisti e parodie varie, siamo finalmente giunti al capitolo conclusivo di una delle saghe più amate e detestate...

15:17 – Attacco al Treno, recensione del film di Clint Eastwood

Arriva l’8 Febbraio al cinema 15:17 - Attacco al Treno, il nuovo film di Clint Eastwood che ha il sapore di un western nel...

Final Portrait, recensione del film di Stanley Tucci

L’8 febbraio arriva nei cinema italiani Final Portrait, un biopic incentrato sulla vita del pittore e scultore Alberto Giacometti. A dirigere Stanley Tucci, qui al...

The Cloverfield Paradox, recensione del film di Julius Onah

A sorpresa, dopo parecchie notizie confuse e nessun annuncio ufficiale, The Cloverfield Paradox, terzo capitolo della saga cominciata nel 2008 con Cloverfield, è stato...

A Casa Tutti Bene: recensione del film di Gabriele Muccino

Con A Casa Tutti Bene, Gabriele Muccino torna a dirigere un film italiano dopo la parentesi statunitense. Per farlo si avvale di un grande...

I Primitivi: recensione del nuovo film della Aardman

In arrivo l’8 febbraio, I Primitivi è l’ultimo capolavoro animato della Aardman Animation, famoso studio di animazione inglese tra i più prestigiosi.  Vincitore di diversi riconoscimenti, tra...

The Post, recensione del film di Steven Spielberg

In un momento storico in cui, negli Stati Uniti, la battaglia dei sessi è a un punto critico e la libertà di stampa è...

Maze Runner – La Rivelazione: recensione del film con Dylan O’Brien

Il 1 Febbraio 2018 arriva al cinema Maze Runner - La Rivelazione, a più di due anni di distanza rispetto al capitolo precedente, che...

Made in Italy: recensione del film di Luciano Ligabue

Made in Italy, il nuovo film di Luciano Ligabue, che torna al cinema dopo una pausa durata quindici anni e a vent'anni esatti da...

Chiamami col tuo nome: recensione del film

Acclamato, esaltato, accolto come il capolavoro di Luca Guadagnino, italiano amato più all’estero che a casa sua, Chiamami col tuo nome arriva in sala...

L’Uomo sul treno – The Commuter, la recensione del film con Liam Neeson

Torna sui grandi schermi il 25 gennaio uno degli attori hollywoodiani più amati e prolifici di sempre, Liam Neeson, con L'Uomo sul treno -...

Il Vegetale: recensione del film con Fabio Rovazzi

Il Vegetale, per The Walt Disney Company Italia e 3zero2, in collaborazione con Sky Cinema. Scordatevi il “trattore in tangenziale”, scordatevi Fedez e compagnia, scordatevi anche...

Insidious: l’ultima chiave, recensione del film con Lin Shaye

Torna sugli schermi il 18 gennaio, Insidious: l'ultima chiave, un nuovo capitolo della saga horror. Insidious: l'ultima chiave - Un mondo del terrore Questo piccolo microcosmo orrorifico...

L’ora più buia, recensione del film con Gary Oldman

L'ora più buia (come il cinema insegna) è quella che precede l’alba, l’ora più oscura della notte prima del giorno, quella più difficile da...

Tutti i soldi del mondo, recensione del film di Ridley Scott

In tempo per la stagione dei premi a Hollywood, arriva anche nelle nostre sale Tutti i soldi del mondo, il nuovo film di Ridley...

Come un gatto in tangenziale: recensione del film con Paola Cortellesi

“Come un gatto in tangenziale” è un’espressione, utilizzata prevalentemente a Roma e dintorni, per esprimere un parere su una cosa, una situazione che si...

The Greatest Showman: recensione del film con Hugh Jackman

Dopo una lunga lavorazione – otto anni - arriva al cinema il musical ispirato alla vita di P. T. Barnum, fondatore dell'omonimo circo statunitense,...

Dickens: L’uomo che inventò il Natale, recensione del film con Dan Stevens

Se da una parte il periodo natalizio è sinonimo, nel panorama italiano, di cinepanettone, dall’altra le sale si affollano anche di titoli più o...

Wonder: recensione del film con Julia Roberts

Wonder uscirà nelle sale il 21 dicembre e si ripromette già di essere il comedy-drama campione di incassi di questa stagione natalizia. Uscito negli...

Ferdinand, recensione del film di Carlos Saldanha

Pelo nero, lucidissimo e morbido come le curve di una collina, sguardo un po' triste ma gentile, Ferdinand è un toro dell'Andalusia addestrato per...

Coco: recensione del film Pixar diretto da Lee Unkrich

Ogni paese ha la sua tradizione, ogni famiglia ha la sua storia e ognuno di noi ha dei sogni da raggiungere ad ogni costo,...

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, recensione del film con Mark Hamill

Più è fulgida la luce, più sarà oscura l’ombra che essa proietta. Star Wars: Gli Ultimi Jedi fa proprio questo concetto, aggiungendo un altro...

Jumanji – Benvenuti nella giungla: recensione del film con Dwayne Johnson

Tra polemiche e lamentele, ormai all’ordine del giorno di fronte a un reboot di un film molto amato del passato, sta per arrivare in...

Free Fire: recensione del film con Brie Larson

Dispiace che la distribuzione italiana si sia quasi dimenticata di un film come Free Fire, salvo poi recuperarlo a più di un anno di...

La ruota delle Meraviglie: recensione del film di Woody Allen

Dopo Cafè Society e la parentesi seriale, Crisis in six scenes, Woody Allen torna al racconto per il grande schermo con La Ruota delle...

Ricomincio da me, recensione del film con Imelda Stauton

Titolo d’apertura del Torino Film Festival 35, Ricomincio da me di Richard Loncraine racconta la storia di Sandra, una donna sposata che scopre una...

Il Premio, recensione del film di e con Alessandro Gassmann

Dopo Razzabastarda, Alessandro Gassmann torna dietro la macchina da presa e dirige Il Premio, storia di famiglia, avventura on the road, commedia e, nel...

Assassinio sull’Orient Express: recensione del film di e con Kenneth Branagh

Nel 1933 Agatha Christie pubblicò Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express), il suo romanzo più famoso; nel 1974 Sidney Lumet porta al cinema...

Kiss and Cry, recensione del film di Chloè Mathieu e Lila Pinell

Dopo I, Tonya, film sul pattinaggio che ha incantato la Festa del Cinema di Roma, anche al Torino Film Festival 35 viene presentato in...

Smetto Quando Voglio – Ad Honorem, recensione del film di Sydney Sibilia

Dopo la scoppiettante rapina al treno e il finale amaro di Masterclass, Smetto Quando Voglio – Ad Honorem fa scendere di nuovo in campo...

ALTRE STORIE