HomeCinemaRecensioni

Recensioni

Back Home: recensione del film di Tsai Ming-Liang – Venezia 82

Con Hui jia (Back Home), presentato nella sezione Fuori Concorso – Non Fiction a Venezia 82, Tsai Ming-Liang conferma la sua fedeltà a un...

Elisa: recensione del film di Leonardo Di Costanzo – Venezia 82

Con Elisa, presentato in Concorso a Venezia 82, Leonardo Di Costanzo torna a interrogarsi sulla dimensione del carcere e sulla natura umana, proseguendo un...

Benvenuti a casa mia, recensione del film di Philippe de Chauveron

Dopo il successo travolgente di Non sposate le mie figlie, torna nelle sale italiane Philippe de Chauveron con Benvenuti a casa mia e, dopo i...

Puoi baciare lo sposo, recensione del film di Alessandro Genovesi

La nuova commedia di Alessandro Genovesi - già regista de Il peggior Natale della mia vita, Ma che bella sorpresa – mette al centro...

2 gran figli di… recensione del film con Owen Wilson

2 gran figli di… sancisce l'esordio alla regia di Lawrence Sher, attivo fino ad ora per lo più come direttore della fotografia. Nel film...

Lady Bird: recensione del film di Greta Gerwig

Christine (Lady Bird) McPherson è una studentessa di una scuola cattolica di Sacramento che “vuole essere dov’è la cultura”. Confinata nella cittadina californiana, la ragazza...

Oltre la Notte, recensione del film con Diane Kruger

Assolutamente a suo agio nel racconto dell’attualità e della sua personale divisione tra le sue due patrie, Fatih Akin racconta con Oltre la Notte...

Dark Night, recensione del film di Tim Sutton

Presentato nella selezione ufficiale del Sundance Film Festival e vincitore del Premio Lanterna Magica alla 73° Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti,...

Red Sparrow: recensione del film con Jennifer Lawrence

Red Sparrow è un thriller che uscirà nei cinema italiani il prossimo 1 marzo. Il film è tratto dal romanzo Nome in Codice: Diva...

L’Isola dei Cani, recensione del film di Wes Anderson

A quasi dieci anni dal bellissimo Fantastic Mr Fox (2009) Wes Anderson torna a giocare con una delle sue tecniche cinematografiche predilette, ovvero l’animazione stop-motion,...

Figlia Mia: recensione del film di Laura Bispuri

Con Figlia Mia, dopo Vergine Giurata e tre cortometraggi, sembra chiara la direzione dichiaratamente autoriale del cinema di Laura Bispuri. Almeno nelle intenzioni e...

Sconnessi: recensione del film con Ricky Menphis

Cosa succederebbe se una famiglia rimanesse bloccata per più giorni in uno chalet di montagna senza la connessione a internet? È da questa premessa...

La vedova Winchester, recensione del film con Helen Mirren

Un’altra casa, proprio come in madre! di Darren Aronofsky, diventa l’oggetto del mistero per La vedova Winchester, ghost story dove questa diventa contenitore fisico...

Il Filo Nascosto, recensione del film di Paul Thomas Anderson con Daniel Day-Lewis

Si sono dette e si diranno tante meraviglie de Il Filo Nascosto, e non ci sono parole per descrivere l’eleganza e la bellezza con...

Caravaggio – l’anima e il sangue, recensione del documentario su Michelangelo Merisi

Il 19, 20 e 21 Febbraio la sala cinematografica diventa museo e offre la possibilità agli spettatori di ammirare Caravaggio – l’anima e il...

Black Panther: recensione del film con Chadwick Boseman

Più “vecchio” di Wolverine e più celebre di Aquaman (secondo al classifica IGN), Black Panther è il Re Guerriero che difende il Wakanda, la...

Cinquanta Sfumature di Rosso: recensione del film con Jamie Dornan

Dopo incassi record, successo per i protagonisti e parodie varie, siamo finalmente giunti al capitolo conclusivo di una delle saghe più amate e detestate...

15:17 – Attacco al Treno, recensione del film di Clint Eastwood

Arriva l’8 Febbraio al cinema 15:17 - Attacco al Treno, il nuovo film di Clint Eastwood che ha il sapore di un western nel...

Final Portrait, recensione del film di Stanley Tucci

L’8 febbraio arriva nei cinema italiani Final Portrait, un biopic incentrato sulla vita del pittore e scultore Alberto Giacometti. A dirigere Stanley Tucci, qui al...

The Cloverfield Paradox: recensione del film di Julius Onah

A sorpresa, dopo parecchie notizie confuse e nessun annuncio ufficiale, The Cloverfield Paradox, terzo capitolo della saga cominciata nel 2008 con Cloverfield, è stato...

A Casa Tutti Bene: recensione del film di Gabriele Muccino

Con A Casa Tutti Bene, Gabriele Muccino torna a dirigere un film italiano dopo la parentesi statunitense. Per farlo si avvale di un grande...

I Primitivi, recensione del nuovo film della Aardman

In arrivo l’8 febbraio, I Primitivi è l’ultimo capolavoro animato della Aardman Animation, famoso studio di animazione inglese tra i più prestigiosi.  Vincitore di diversi riconoscimenti, tra...

The Post, recensione del film di Steven Spielberg

In un momento storico in cui, negli Stati Uniti, la battaglia dei sessi è a un punto critico e la libertà di stampa è...

Maze Runner – La Rivelazione: recensione del film con Dylan O’Brien

Il 1 Febbraio 2018 arriva al cinema Maze Runner - La Rivelazione, a più di due anni di distanza rispetto al capitolo precedente, che...

Made in Italy: recensione del film di Luciano Ligabue

Made in Italy, il nuovo film di Luciano Ligabue, che torna al cinema dopo una pausa durata quindici anni e a vent'anni esatti da...

Chiamami col tuo nome: recensione del film

Acclamato, esaltato, accolto come il capolavoro di Luca Guadagnino, italiano amato più all’estero che a casa sua, Chiamami col tuo nome arriva in sala...

L’Uomo sul treno – The Commuter, la recensione del film con Liam Neeson

Torna sui grandi schermi il 25 gennaio uno degli attori hollywoodiani più amati e prolifici di sempre, Liam Neeson, con L'Uomo sul treno -...

Il Vegetale: recensione del film con Fabio Rovazzi

Il Vegetale, per The Walt Disney Company Italia e 3zero2, in collaborazione con Sky Cinema. Scordatevi il “trattore in tangenziale”, scordatevi Fedez e compagnia, scordatevi anche...

Insidious: l’ultima chiave, recensione del film con Lin Shaye

Torna sugli schermi il 18 gennaio, Insidious: l'ultima chiave, un nuovo capitolo della saga horror. Insidious: l'ultima chiave - Un mondo del terrore Questo piccolo microcosmo orrorifico...

L’ora più buia, recensione del film con Gary Oldman

L'ora più buia (come il cinema insegna) è quella che precede l’alba, l’ora più oscura della notte prima del giorno, quella più difficile da...

Tutti i soldi del mondo, recensione del film di Ridley Scott

In tempo per la stagione dei premi a Hollywood, arriva anche nelle nostre sale Tutti i soldi del mondo, il nuovo film di Ridley...

Come un gatto in tangenziale: recensione del film con Paola Cortellesi

“Come un gatto in tangenziale” è un’espressione, utilizzata prevalentemente a Roma e dintorni, per esprimere un parere su una cosa, una situazione che si...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -