La Marvel è diventata
protagonista, suo malgrado, anche della campagna promozionale di
altri film, progetti che con i supereroi c’entrano poco o
niente.
Il prossimo 11 novembre arriverà
negli Stati Uniti al cinema Arrival, il nuovo film
di Denis Villeneuve (Sicario),
che è stato presentato in Concorso all’ultima Mostra d’Arte
Cinematografica di Venezia.
Il produttore del film,
Shawn Levy, che nel film si è affidato a
Jeremy Renner e a Amy Adams come
protagonisti, ha commentato la difficoltà che si ha a lavorare con
attori che fanno parte di grossi franchise e in particolare con gli
attori che sono parte del MCU.
Ecco cosa ha dichiarato il
produttore: “C’è un’intera generazione di attori che sono
praticamente impegnati di anno in anno nei vari film Marvel. Per ogni singola cosa che
ho diretto o prodotto, ho dovuto cercare un equilibrio con gli
impegni con la Marvel. Mi sembra semplicemente
incredibile l’ubiquità di questi film, ed è davvero insidioso con
quello che sta accadendo con una dozzina di attori differenti nello
stesso film.”
È chiaro che il punto di
Shawn Levy non è contro il progetto Marvel ma contro la difficoltà di
far quadrare i programmi di attori con cui resta comunque
importante lavorare, trattandosi di professionisti di talento. Sia
Renner che Adams fanno infatti
parte di franchise supereroistici e probabilmente è stato
complicato per la produzione incastrare le riprese di questo film,
relativamente piccolo, in mezzo alla programmazione per i grandi
blockbuster tanto di moda in questo periodo.
I film al cinema di oggi, 9
novembre, sono numerosi e ci preparano per il lungo weekend in
sala. Ecco di seguito i titoli più interessanti in sala.
I film al cinema
Che voui che sia di
Edoardo Leo: Claudio e Anna continuano a rimandare
il progetto di un figlio nell’attesa che la loro situazione
economica migliori. Le loro speranze future sono riposte in una
piattaforma web ideata da Claudio, ma il crowdfunding lanciato per
svilupparla non dà i risultati auspicati. Una sera, ad una festa,
complici alcol e delusione, Claudio registra un video che posta per
scherzo. Poiché sul web alla fine quasi tutti si riducono a
guardare scene di sesso invece di rendersi conto del valore sociale
della sua idea, Claudio lancia una sfida al “popolo di Internet”:
fare un’offerta per un video hard, girato con Anna nella loro
camera da letto, da mettere online. Tanto è questo che si cerca su
Internet, no? La provocazione, però, viene presa sul serio e,
mentre la loro celebrità aumenta, le donazioni raggiungono una
cifra incredibile. E qui una domanda inizia a farsi strada: è
davvero così sbagliato svendere la propria intimità per potersi
finalmente permettere di realizzare i propri sogni?
Genius di Michael
Grandage: Colin Firth è Maxwell Perkins, l’editore passato
alla Storia per aver scoperto scrittori come Ernest Hemingway e F.
S. Fitzgerald e che un giorno si imbatté in Tom Wolfe, un
prodigioso talento, praticamente un GENIO. Come tutti i geni, Wolfe
era talmente consumato dalla sua arte da arrivare ad isolarsi
completamente dal mondo e a sviluppare una malattia che lo porterà
alla morte a soli 38 anni.
Knight of Cups di
Terrence Malick: Knight of Cups segue l’odissea di
Rick, scrittore errante tra le luci di Los Angeles e Las Vegas,
alla ricerca di amore e di se stesso. Nonostante si stia muovendo
all’interno di un mondo fatto di ville, resort, spiagge e locali,
alimentato dal desiderio e dal piacere, Rick è alle prese con un
difficile rapporto con il fratello e il padre. La sua missione,
volta a rompere l’incantesimo della sua disillusione, lo porta ad
affrontare una serie di avventure con 6 donne seducenti: Della la
ribelle; la sua ex moglie dottoressa; Helen la modella; una donna a
cui aveva fatto male in passato, Elizabeth; Karen la
spogliarellista vivace e spensierata; e l’innocente Isabel, che lo
aiuterà a trovare un modo per andare avanti. Rick si muove stordito
in uno strano e travolgente paesaggio ipnotico, ma riusciranno la
bellezza, l’umanità e i ritmi della vita intorno a lui a svegliarlo
da questo torpore?
La ragazza del mondo di
Marco Danieli: Quello di Giulia è un mondo antico
e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia
chi non vi appartiene. Quello di Libero è il mondo di tutti gli
altri, di chi sbaglia, di chi si arrangia cercando un’altra
possibilità e di chi ama senza condizioni. Quando Giulia incontra
Libero scopre di poter avere un altro destino, tutto da scegliere.
La loro è una storia d’amore purissima e inevitabile e per i due
ragazzi inizia un intenso periodo di vita insieme, scelta che
comporterà a Giulia una totale esclusione dal mondo dei Testimoni
di Geova al quale appartiene. Libero farà a Giulia il dono d’amore
più grande di tutti: la libertà di appartenere al mondo, un mondo
nuovo, luminoso e pieno di futuro.
Sing Street di John
Carney: Un ragazzo che cresce a Dublino nel corso del
1980, fugge dalla sua tesa vita familiare formando una band e
trasferendosi a Londra.
Mentre Doctor Strange continua a
macinare milioni di dollari nel mondo, oggi arriva un
interessante video che ci mostra alcune similitudini, al quanto
imbarazzanti tra la colonna sono di Doctor Strange
e quella di Star Trek.
Il contributo video sottolinea come
i temi dei due film siamo tremendamente simili.
Doctor
Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati
Tilda Swinton,
Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin
Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e
Stephen Broussard come produttori esecutivi.
Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige,
con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan
Lee e Stephen
Broussard come produttori esecutivi.
Con il capitolo Doctor Strange alle spalle, la
Marvel si può dedicarsi adesso a
far partire il grande progetto di Avengers Infinity
War. I fratelli Russo, registi anche di questo prossimo
campione di incassi, hanno appena condiviso sulla loro pagina Facebook una foto di una magione che
sembra molto imponente e che potrebbe essere in effetti una buona
location per la Avengers Mansion. Ecco l’immagine. Che ne
pensate?
Del film non sappiamo molto, tranne che, chiaramente,
vedremo finalmente in tutta la sua potenza Thanos,
interpretato da Josh Brolin. Sicuramente a breve
avremo altre indicazioni e soprattutto cominceranno a trapelare
tante immagini dal set, non appena gli Avengers si riuniranno per
girare il film.
Avengers Infinity
War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018.
Christopher Markus e Stephen McFeely si
occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è
affidata a Anthony e Joe
Russo.
Kevin Tsujihara,
CEO della Warner Bros, ha rilasciato una lunga intervista al
New York
Times in cui ha parlato molto anche della
DC Films, e dei progetti futuri che lo Studio ha
per il suo universo condiviso.
Con i numeri alla mano,
Tsujiharaha dichiarato che la Warner sta avendo un
anno straordinario, basti pensare agli incassi di Batman v Superman e Suicide Squad, e allo stesso tempo
conferma che invece “narrativamente” non viene
rispecchiato il magnifico stato di salute della compagnia.
Parlando in particolare della
DC Films, Tsujihara si è detto
fiducioso soprattutto in seguito ai cambi manageriali che sono
stati effettuati ai vertici della divisione, con particolare
riferimento a Geoff Johns e Jon
Berg nominati executive. Questo cambiamento renderà più
felici i fan e, con un po’ di fortuna, anche la critica rimarrà
soddisfatta.
Certo, i piccoli terremoti nelle
produzioni dei film, dalla regia di Wonder Woman, apparentemente
brillantemente aggirata, a quella ancora fresca di The
Flash, che ha perso il regista a pochi mesi
dall’inizio delle riprese, potrebbero sembrare indice di
instabilità produttiva.
Concretamente però, il CEO
Warner ha spiegato: “La cosa che effettivamente mi fa
essere fiducioso è che ho visto Wonder Woman, ed è grandioso.”
E di fronte a questo attestato di
fiducia non possiamo che aspettare l’uscita del film per
verificarlo con i nostri occhi.
Vi ricordiamo che Wonder
Woman è diretto da Patty
Jenkinse vedrà protagonista Gal
Gadotaffiancata da Chris
Pine, Connie Nielsen, Robin
Wright, David Thewlis, Danny Huston, Elena Anaya, Ewen
Bremner e Saïd Taghmaoui. Il
film arriverà al cinema il 23 giugno 2017. Il film è prodotto
da Charles Roven, Zack
Snyder e Deborah Snyder,
con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller,
Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca
Roven come executive producers.
Che la Marvel stia puntando
molto in alto nel costruire la sua scuderia di personaggi è cosa
ormai nota e Spider-Man Homecoming non è
un’eccezione. Tra Marisa Tomei, Michael
Keaton e Robert Downey Jr., il cast
del nuovo film su Spider-Man non ha nulla da
invidiare a quello di nessun altra pellicola, considerando
soprattutto che molti trai protagonisti saranno esordienti molto
giovani.
Kevin Feige, boss
dei Marvel Studios, è particolamente
consapevole di questa grande dote di casting dello studio che, fino
a questo momento, non ha sbagliato un colpo. Parlando con il
Toronto Sun,
Feige si è giustamente vantato dei grandi nomi che
ha in squadra la casa delle idee, e in particolare,per la prima
voltain assoluto, ha ammesso, nero su bianco, che l’attore di
Birdman interpreterà Avvoltoio. “Avevamo una
nostra lista dei desideri e molti di questi sono vicini a diventare
realtà – ha spiegato parlando degli attori coinvolti nel
grande progetto MCU – Cate Blanchett sarà Hela
in Thor Ragnarok. Michael Keaton, Avvoltoio in Spider-Man
Homecoming è davvero qualcosa di bello. E poi, finalmente,
mostreremo a tutti il Thanos di Josh Brolin in Avengers Infinity
War. Stiamo guardando avanti proprio a quello.”
Riuscirà Keaton a
essere una Nemesi all’altezza dell’amatissimo
Spidy di Tom Holland? Lo scopriremo la
prossima estate.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man
Homecoming vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter
Parker, Marisa Tomei in quelli di zia
May e Zendaya sarà invece Michelle. Al
cast si aggiungono Michael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne
Daly e Kenneth
Choi.
A Hollywood basta
un ruolo per diventare un simbolo, e in molti fortunati sono
riusciti a diventare addirittura icone. Come Tom
Hanks o Michelle Pfeiffer che grazie a
una carriera incredibile sono diventati alcuni dei volti più famosi
del mondo del cinema. Ma sarebbe potuto capitare loro di diventare
famosi per ragioni, o meglio film differenti.
Ecco 16 attori famosi che hanno
‘perso’ il ruolo della vita:
[nggallery id=2984]
Hollywood: 16
attori famosi che hanno ‘perso’ il ruolo della vita
Sarebbe stata la stessa la carriera
di Molly Ringwald se avesse in effetti recitato la
parte di Violet in Pretty Woman? E quello di
Julia Roberts invece? Per non parlare di
Travolta che poteva essere il volto di
Forrest Gump o di Natalie
Portman, che avrebbe potuto baciareil giovane Leo
Di Caprio sul balcone di casa Capuleti!
Free State of Jones, l’incredibile storia
vera di Newt Knight, il contadino del Sud degli States che durante
la Guerra Civile Americana si ribellò all’esercito confederato
arriverà al cinema in Italia dal 1 Dicembre
2016.
Free State of Jones – Con l’aiuto di un
gruppo di agricoltori e di schiavi, Knight guidò una rivolta che
portò la Contea di Jones a separarsi dagli Stati della
Confederazione.
Dalle
sue nozze con l’ex schiava Rachel nascerà la prima comunità di
razza mista del dopoguerra.
Nel cast
di Free State of Jones, Matthew
McConaughey, Gugu Mbatha-Raw, Mahershala Ali, Keri Russell,
Sean Bridgers, Gary Grubbs, Jacob Lofland, Joe Chrest, Jessica
Collins
Basato sulla sceneggiatura originale
del regista e autore nominato all’Oscar Gary Ross,
Free State of Jones è un action-drama dal sapore
epico che racconta gli straordinari eventi di un piccolo episodio
della storia americana. Protagonista della vicenda è Newt Knight,
un coraggioso contadino del Mississipi, figura guida di
un’improbabile banda di contadini bianchi poveri e schiavi
fuggiaschi che danno vita a una storica rivolta armata contro la
Confederazione nel periodo culmine della Guerra Civile.
Affianca e completa la
narrazione, attraverso l’uso di flash-forwards intermittenti, il
processo del 1948 dello Stato del Mississipi contro Davis Knight,
imputato chiave in un processo, unico per l’epoca, sul matrimonio
misto, e pronipote di Newt Knight e della sua compagna di vita,
una contadina schiava di nome Rachel.
I coraggiosi seguaci di Knight, uniti nell’opposizione a quella che
fu chiamata “la guerra dell’uomo ricco combattuta dall’uomo
povero”, presero le armi contro la Confederazione formando un
indomito reggimento ribelle tra le paludi impenetrabili del
profondo Mississipi, riuscendo a strappare numerosi vantaggi
tattici nonostante l’esercito fosse più numeroso e meglio
armato.
Knight ne fu il visionario
leader, strenue oppositore dello sfruttamento e del pregiudizio e
fondatore della prima comunità mista della regione; una figura
influente molto a lungo dopo la guerra, alternativamente celebrata
o vilipesa.
Sappiamo che i film
Marvel sono tutti
collegati, condividendo lo stesso spazio filmico e Doctor Strange non fa eccezione, come
conferma la midcredits-scene e la chiara presenza della
Avengers Tower nella New York del
Dottore.
Tuttavia non sappiamo esattamente
quando Doctor Strange è ambientato all’interno
della timeline del MCU. Una congettura che prevede un
cameo di un Vendicatore potrebbe però darci una
chiara indicazione temporale del film.
Nella scena che vede il
neurochirurgo in automobile, poco prima del suo incidente, si sente
la voce della segretaria di Strange che gli legge
dal vivavoce del cellulare diversi casi medici che potrebbero
solleticare il suo interesse. Tra questi c’è in particolare la
descrizione di un paziente che potrebbe essere il Colonnello
James Rhodes, alias War Machine.
Il suo nome non viene chiaramente fatto, ma la segretaria menziona
una spina dorsale compromessa mentre il paziente, trai 30 i 40
anni, si trovava all’interno di un’armatura.
Sappiamo che
Rhodes rimane gravemente ferito durante la
battaglia dell’aeroporto in Captain America Civil
War e quindi, se quel paziente fosse davvero il colonnello
amico di Tony Stark, questo posizionerebbe
Doctor Strange, cronologicamente parlando, prima
di Thor
Ragnarok (come si nota anche dalla scena con Thor) e
dopo gli avvenimenti di Civil
War.
Questo collegamento farebbe coppia
con quello che vi abbiamo raccontato qui in cui
si cita il cameo, o comunque il riferimento, a Captain Marvel.
Che ne pensate?
Doctor Strange recensione del film
con Benedict Cumberbatch
Doctor
Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati
Tilda Swinton,
Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin
Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e
Stephen Broussard come produttori esecutivi.
Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige,
con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan
Lee e Stephen
Broussard come produttori esecutivi.
Joe Manganiello, il
prossimo Deathstroke di The
Batman del 2018, ha raccontato il suo
incontro con Ben Affleck, regista,
interprete e produttore del film sul Cavaliere
Oscuro. Nelle sue prime impressioni, il film The
Batman porterà il franchise verso una direzione
completamente diversa rispetto a quelle percorse fino a questo
momento dal personaggio.
Ecco cosa ha dichiarato
Manganiello: “Quando ho incontrato Ben, ci
siamo seduti e abbiamo poarlato del ruolo. Del film. Ha il suo
approccio innovativo e penso che le persone rimarranno sorprese.
Perché è una strada che nessuno ha mai preso, completamente
integrale a quello che è Batman. Penso che sarà innovativo ma allo
stesso tempo completamente familiare. Penso che porterà il
franchise verso una direzione che farà molto felice tante persone.
Sarà grintoso e con tanta azione ma anche cerebrale e ci saranno
tutti questi elementi che amano le persone che amano
Batman.
Ben è un grande regista, voglio
dire, il suo ultimo film ha vinto un Oscar come miglior film. Ha
avuto un Oscar per la sceneggiatura. Queste sono tutte componenti
che contribuiscono a formare quello che sarà un film davvero
davvero buono. Non solo un film di supereroi, ma proprio un bel
film.”
The
Batman (titolo provvisorio) sarà scritto da
Ben Affleck e Geoff Johnsesarà diretto da Affleck.Nel cast J.K.
Simmonssarà Jim Gordon
e Joe Manganiello sarà
Deathstroke.
Secondo le prime anticipazioni,
Arkham in questa storia potrebbe avere un ruolo chiave se non
addirittura importantissimo. Pare infatti che tutto il film
racconterà di un Batman bloccato proprio in Arkham
Asylum e che si ritroverà costretto ad affrontare
molti dei suoi nemici. Vi ricordiamo
che lo stesso Ben Affleck ha confermato che il film
chiaramente si ispirerà ad una o più storie dal fumetto seppur
mantenendo un’originalità predominante.
Nella splendida cornice dello spazio
Open Colonna nel Palazzo delle Esposizioni a Roma è
stata tenuta la conferenza stampa dell’ultimo film di
Edoardo Leo, Che Vuoi che Sia, in
uscita al cinema il 9 Novembre 2016. Insieme a lui, regista e
protagonista, hanno risposto alle domande la coprotagonista
Anna Foglietta, che interpreta nel film la sua
fidanzata e Rocco Papaleo, l’esilarante zio che
cerca di aiutarli nel progetto, oltre a Marina
Massironi e Massimo Wertmuller, gli
sceneggiatori Marco Bonini e Renato
Sannio e i produttori della Warner Bros.
Italia.
in Che Vuoi che
Sia, Anna e Claudio sono due giovani ragazzi precari, che
una sera da ubriachi, promettono al “popolo del web” che faranno un
film porno se raggiungeranno la cifra che gli serve per il progetto
di crowdfunding organizzato da lui per finanziare la sua idea. La
situazione però sfugge di mano e i due ragazzi si troveranno
davanti a grandi scelte che potrebbero compromettere il loro
bellissimo rapporto.
“La storia che avevo letto
inizialmente è stata poi modificata nel tempo, però da subito
conteneva quegli elementi che avevano stuzzicato in me la voglia di
raccontare una storia contemporanea, la ferocia di questo tempo e
di certi aspetti del web e allo stesso tempo però raccontare anche
un dilemma eterno ovvero ‘Quanto costa la felicità?’.”
racconta Edoardo Leo, “Questi elementi mi
hanno convinto a lavorare a questo progetto e un anno e mezzo fa
abbiamo iniziato a fare interviste a delle coppie vere per capire
il loro punto di vista sulla questione.”
Che vuoi che sia fa venire
in mente altri due film che sfiorano l’argomento, “SexTape” e
“Proposta indecente”, ci sono delle influenze?
Edoardo Leo:
“Sono sincero, SexTape non l’ho visto, ho visto solo i trailer
e mi è bastato, mentre con Proposta Indecente parliamo di un
colosso. Abbiamo studiato il film, ma la storia è diversa… Poi c’è
la svalutazione. prima erano un milione di dollari per Robert
Redford e ora 250 mila euro per Edoardo Leo… C’è la crisi, che
volete? Ma di questo film abbiamo visto il trailer che ci ha dato
la misura di cosa si poteva raccontare e cosa non si poteva
raccontare. Mi piaceva molto il meccanismo di Proposta Indecente,
infatti per un po’ di tempo il film ha avuto come sottotitolo ‘Se
ti facessero una proposta decente?’. Il meccanismo era quello che
ti spingeva ad andare al cinema a vedere una commedia, ma
soprattutto ad andare per capire veramente fino a che punto si
sarebbero spinte queste due persone.”
Che Vuoi Che Sia:
l’incontro con Edoardo Leo e Anna
Foglietta
Ma Anna Foglietta
scenderebbe a questo compromesso per la felicità?
“Per come stanno le cose nella
mia vita adesso no, la mia intimità non ha prezzo.” e anche
Marina Massironi conviene che “No è una domanda
che non mi farei mai”.
Ma com’è Edoardo Leo come
regista?
Anna Foglietta:
“Molto serio, mentre normalmente è molto
rilassato e goliardico. Ma quando è in veste di regista raggiunge
livelli di autismo seri, molto concentrato e preso da quello che
sta facendo, non si stanca mai, ha una visione totale della scena.
È molto bravo anche perché capisce le esigenze dei personaggi e
spesso chiede a gli attori di collaborare se c’è qualcosa che non
li convince. È una grande esperienza fare film con lui, un vero e
proprio arricchimento, quindi finisci nel dare anche un po’ di più
di quello richiesto perché se lo merita. Abbiamo lavorato insieme
diverse volte e chiaramente gli voglio tanto bene, ma lo stimo
tanto perché siamo entrambi arrivati dal basso, abbiamo fatto la
gavetta. Per cui all’inizio di queste riprese ci siamo detti
“Questo è il nostro film, divertiamoci ma giochiamocela bene questa
carta”, per cui gli ho dato totalmente il cuore come regista e come
amico. Ho apprezzato molto il mio personaggio, una donna integra,
nella quale spero che il pubblico riuscirà ad identificarsi molto,
perché anche se ad un certo punto perde la via poi la
ritrova.”
“Il mio personaggio
invece è un po’ una testa di cazzo”scherza come al
solito Rocco Papaleo,”Mi sono dovuto confrontare con
un progetto che rifletteva una realtà che Edoardo voleva indagare
in profondità e quindi ho cercato di abbracciare il più possibile
quest’uomo. Sul set con Edoardo mi sono sentito molto a mio agio e
anche con Anna ormai abbiamo un bellissimo rapporto. Poi loro due
insieme sono davvero bravi e spontanei.”
I personaggi che scegli di
interpretare nei tuoi film da regista sono molto diversi da te, un
po’ degli underdog che non stanno sempre molto simpatici al
pubblico, come mai?
E.L.: “C’è un
indole mia personale di distruzione di quello che sono, ho fatto
per troppo tempo personaggi come il poliziotto, il ragazzo della
porta accanto, quindi ad un certo punto è scattata quella voglia di
disintegrarmi un po’. E un po’ perché c’è anche una passione per i
grandi stronzi della commedia all’italiana, che non avevano nessun
pudore nel mostrarsi antipatici, quindi diventa quasi una sfida
prendere un personaggio così in partenza e farlo diventare qualcuno
di simpatico. Il mio personaggio in Che Vuoi Che
Sia è potenzialmente molto antipatico e la sfida è stato
proprio cercare di potarlo dalla parte della simpatia, perché era
un punto di vista interessante da fare piuttosto che iniziare con
un vincente. Il primo rimprovero che mi faccio è quello di non
essere mai sufficientemente cattivo e cerco sempre di spingermi un
po’ più in là. Anche questa volta ho provato ad essere più cattivo
verso me stesso, verso la storia e anche verso il pubblico, anche
perché mi diverte di più esserlo.”
Come mai scegli di far
ridere su temi molto seri?
E.L.: “Le
commedie più sono profonde e più mi fanno ridere in realtà,
rispetto alla commedia leggera. Abbiamo cominciato a chiamare
‘commedia’ un po’ tutto e non ne facciamo tante. Io mi batto sempre
per questa cosa, si dice sempre ‘Facciamo troppe commedie in
Italia’, no! Facciamo tanti film comici. Quindi questo era un tema
perfetto per una commedia, con la sua cattiveria oltre ad essere
molto contemporaneo, visto che parla dei social network e di
internet, ma era fortemente classico, perché la domanda ‘Quanto
costa la felicità’ va indietro nei secoli dei secoli, ovviamente
declinata in vari modi. Adesso il comune senso del pudore è
cambiato e mi è venuta voglia di chiedere dove fosse arrivato
questo confine.”
In Che Vuoi che Sia parli
della generazione del precariato…
E.L.“È molto
difficile riuscire a raccontare la realtà, è complesso fare una
fotografia della situazione attuale della società. Prima per fare
una commedia di costume c’era una religione e due partiti, fare una
commedia di costume oggi è diverso: prima il comune senso del
pudore era veramente comune, adesso no. Adesso prendere un
argomento che tagli in due la società e che rappresenti un po’
tutti è molto complesso. Io ci provo, con molta umiltà, però non
posso non confrontarmi con il fatto che miei coetanei di 40 anni
stanno ancora in una situazione di precariato. Poi in altre
commedie ci sono spaccati più drammatici, ma ognuno sceglie il modo
che preferisce per raccontare questa situazione!”
Doctor Strange ha stregato, è il caso
di dirlo, i box office di tutto il mondo. Le sue performance al
botteghino testimoniano un ottimo gradimento da parte del pubblico
che, anche se soddisfatto dal film, uscirà dalla sala con qualche
perplessità. Ci sono delle domande che esigono risposta,
interrogativi rimasti a mezz’aria, a fluttuare, come lo stesso
Strange con la sua Cappa della
Levitazione.
Ecco le domande frustranti che ci ha lasciato
Doctor Strange. Siete d’accordo?
Alcuni di questi punti sono
semplicemente risolvibili, almeno usando il buon senso Marvel. Altri interrogativi in
realtà sono stati sapientemente piazzati dai Marvel
Studios nel film per preparare il cammino a nuovi
orizzonti e ulteriori storie che verranno raccontate nei prossimi
film e nelle future avventure degli eroi della Casa delle
Idee.
Il film con Benedict Cumberbatch ha aperto nuovi
orizzonti per il Marvel Cinematic Universe
e sappiamo quindi che questi interrogativi troveranno presto una
risposta. Intanto, voi cosa ne pensate?
Doctor Strange: la recensione del film con Benedict
Cumberbatch
Doctor
Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati
confermati Tilda
Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor.
Peter
Mayhew, storico interprete di
Chewbacca, trai personaggi simbolo del franchise
di Star
Wars, ha condiviso sul suo account Twitter ufficiale
(@TheWookieeRoars) uno storico
filmato in cui vediamo l’enorme Wookie parlare in inglese e non
solo con i caratteristici suoi versi che lo rendevano comprensibile
soltanto al suo fidato compare Han Solo.
La clip è tratta dal dietro le
quinte de L’Impero Colpisce Ancora e genera una
sensazione alquanto straniente se consideriamo l’abitudine che
abbiamo di ascoltare la lingua Shyriiwook dalle pelose labbra di
Chewbe.
Chewbacca ha fatto
il suo esordio nella trilogia originale di Star
Wars, per poi comparire brevemente anche ne La
Vendetta dei Sith. Lo abbiamo ritrovato al fianco di Solo
in Star Wars Il Risveglio della Forza e tornerà al
fianco del nuovo pilota del Millennium Falcon,
Rey (?), nell’Episodio VIII.
Star Wars Episodio
VIII sarà diretto da Rian Johnson e
arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le
vicende immediatamente successive a Il Risveglio della
Forza.
La Warner Bros ha diffuso il teaser
trailer ufficiale di Poveri ma
ricchi, il nuovo film di Fausto
Brizzi che debutterà al cinema dal
15 dicembre.
Protagonisti di Poveri ma
ricchi,Christian De
Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone,Lodovica Comello e Anna
Mazzamauro
In Poveri
ma ricchi i Tucci sono una povera e, allargata
famiglia del Lazio, che pensa di cambiare completamente la propria
vita grazie a un’insperata e milionaria vincita. Si accorgeranno,
però che ora, essere ricchi è diventata una gran scocciatura.
Sul set del film: Christian De Sica (Il figlio più
piccolo, Vacanze ai Caraibi), Anna
Mazzamauro, Enrico Brignano (Un’estate al mare, La
vita è una cosa meravigliosa) Lucia Ocone (Femmine
contro maschi), Lodovica Comello.
Entertainment
Tonight ha pubblicato in esclusiva un video dietro le quinte di
Ghost in the Shell in cui vediamo la sorridente e
affascinante Scarlett Johansson nel ruolo
della protagonista che, a differenza della versione animata, si
chiamerà ‘soltanto’ il Maggiore.
Ecco il video dal backstage:
Sinossi breve: Ghost in the
Shell racconta la storia di Major, un agente speciale, un
ibrido tra cyborg e umano unico nel suo genere, che guida la task
force speciale Section 9. Incaricata di fermare i più pericolosi
criminali ed estremisti, la Section 9 dovrà confrontarsi con un
nemico il cui obiettivo singolare è quello di annientare i
progressi nel campo della cyber technology della Hanka Robotic.
Ghost in the Shell: teaser trailer con Scarlett
Johansson
A produrre il film ci
sono Avi
Arad e Steven Paul con
la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte
della Disney.
La pellicola sarebbe dovuta
arrivare al cinema il 31 marzo 2017, mentre
l’uscita di The Girl on the
Train era stata fissata per il 7
ottobre 2016. Annunciato all’inizio del
2015, Ghost in the Shellsarò
diretto da Rupert Sanders e si baserà su
una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman.
Nel cast oltre a Scarlett Johansson,
anche Jamie Moss, Michael
Pitt, William
Wheeler e Pilou Asbæk Takeshi
Kitano.
Dopo qualche giorno di febbrile
incertezza, è stato svelato il ruolo che interpreterà Johnny Depp in
Animali Fantastici
2. Mentre si cerca il giovane
Silente, arriva dal regista e dal produttore,
David Yates e David Heyman, la
conferma ufficiale del ruolo dell’attore.
SEGUONO
SPOILER
Depp in effetti interpreterà
Grindewald, un mago oscuro di immane potenza, secondo solo a
Voldemort, e che giocherà senza dubbio un ruolo di primo piano in
questo nuovo ciclo di cinque film.
In merito al cameo dell’attore in
Animali Fantastici e Dove Trovarli,
Heyman ha dichiarato: “L’abbiamo girato un bel po’ di tempo
fa.Ero sconvolto, ero convinto che la notizia sarebbe
trapelata. Oggi come oggi puoi mantenere davvero pochi segreti,
specialmente con una notizia del genere! Ha girato ai Leavesden per
due giorni e nessuno l’ha scoperto. È assurdo (…) Grindelwald è un
personaggio iconico, quindi era importante avere qualcuno con un
certo peso. E c’è un motivo se Johnny Depp ce l’ha: è un attore in
gamba che fa sempre scelte inaspettate.”
David Yates ha così commentato la
scelta di Johnny Depp: “Siamo sempre stati convinti di voler
scegliere l’attore migliore per la parte. Quello più ispirato,
interessante e adatto al personaggio. Quando ci siamo trovati a
dover scegliere Grindelwald abbiamo pensato: ‘Chi è che potrebbe
interpretarlo in modo interessante?’. In questo ambiente, che è un
ambiente molto strano, la settimana prima sei un genio, quella dopo
sei un perdente, ma nonostante tutto il talento vero rimane. Johnny
Depp è un vero artista, ha dato vita a personaggi che sono
diventati parte integrante della nostra cultura. È un attore
davvero geniale e perciò eravamo emozionati di scoprire cosa
avrebbe fatto con questo personaggio. Non ha paura, è pieno di
immaginazione, è ambizioso. Sapevamo che avrebbe dato vita a
qualcosa di unico e speciale. Così abbiamo scelto lui,
esclusivamente con questi intenti egoisti. Non ci importa se si
tratta qualcuno di famoso o meno, ci importa solo che sia
interessante.”
Il film uscirà il 18 novembre 2016,
e avrà come protagonista Newt Scamandro,
autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che
avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70
anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller,
Dan Folger e Alison Sudol.
La pellicola vedrà il debutto della
scrittrice stessa, J.K.Rowling,
come sceneggiatrice, affiancata da Steve
Kloves, sceneggiatore dei film di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.
Il regista di LEGO Batman
il Film, Chris McKay, ha parlato
approfonditamente del suo nuovo film d’animazione con Empire Magazine,
anticipando qualche piccolo dettaglio e annunciando grandi sorprese
sia per i fan di Batman che per quelli dei LEGO.
“Questa potrebbe essere la
versione definitiva del fumetto. Abbiamo creato un film che potesse
avere i toni di About a Boy, un film alla Jerry Maguire su un
ragazzo il cui ego l’ha mantenuto lontano dalle persone. C’è un
motivo per cui le persona nel film sono fredde e distanti
egomaniaci, sono feriti. Quindi abbiamo raccontato con un altro
punto di vista un altro film di Batman.”
Sul doppiaggio di Zach
Galifianakis, che presta la voce al Joker: “Zach
Galifianakis è un caro ragazzo e ha portato una certa sensibilità
nel suo Joker. Il suo personaggio è molto fragile, un vulnerabile
uccellino che Batman non vede più come un pari a Gotham City.
Batman ha un sacco di nemici, gli piace andare in giro a
combattere, quindi lui è un po’ ferito del fatto che Batman non sia
concentrato sulla loro relazione.”
Su Rosario Dawson
come voce del Commissario Barbara Gordon: “Lei guarda Gotham
City e dice ‘Aspetta, per 78 anni questa città non è migliorata? è
sempre la città più pericolosa della storia e anche con questo
stlaker notturno di un vigilante non ci sono stati miglioramenti?
Rosario ha portato un tono serio e sarcastico al personaggio. Il
film è molto critico su Batman e lei si focalizza su
questo.”
Su Michael Cera,
che doppia Robin, McKay ha detto: “La sua voce
è così sincera, dolce e innocente. Ha portato tanta gioia al
personaggio. Ai ragazzi piace indossare i costumi: ci sono bambini
che amano indossare mantelli e cose del genere, e RObin è uno
spirito libero. Lui è un ginnasta, ama ballare e correre, è così
felice, non puoi non amare qualcuno di così gioioso.”
Dichiarazioni assolutamente
esilaranti che non fanno altro che confermare quanto sarà
divertente questo progetto.
LEGO Batman Il
Filmsi avvale delle
voci originali di Will Arnett, Michael Cera,
Rosario Dawson e Zach Galifianakis.
Dai creatori della grande
avventura The LEGO Movie.
In merito a LEGO Batman Il
Film, Arnett ha dichiarato: “La Batcaverna è
meglio di quanto ricordassi. Ma mi piace molto anche scoprire cosa
vuol dire essere Batman e combattere il crimine giorno per giorno.
Mi diverte davvero molto il fatto che Batman dorma oltre l’orario
della sveglia, lo umanizza in qualche modo”.
Nel cast vocale di LEGO
Batman – Il Film ci saranno Will
Arnett (che doppierà il Cavaliere Oscuro),
Michael Cera (Robin), Rosario Dawson (Batgirl), Zach Galifianakis (The Joker), Mariah
Carey (Gordon) e Ralph Fiennes (Alfred Pennyworth). Lo spin-off
del successo del 2014 The Lego Movie,
sarà diretto dal supervisore all’animazione Chris
McKay. La sceneggiatura è stata scritta da Seth
Grahame-Smith, creatore di Abraham Lincoln:
Vampire Hunter. A produrre il film, insieme a
Dan Lin, saranno Phil Lord e
Chris Miller, registi di The Lego
Movie (attualmente occupati nella realizzazione di
una versione animata di Spider-Man per la
Sony).
In occasione dell’uscita al cinema
di Ibrahimovic – Diventare Leggenda diretto da
Fredrik Gertten e Magnus
Gertten, Cinefilos.it, offre la
possibilità agli appassionati di calcio di assistere gratuitamente all’anteprima del
film.
Ibrahimovic – Diventare Leggenda:
anteprima gratuita con Cinefilos.it
La data è unica per tutti:
giovedì 10 novembre alle 18 al Cinema Adriano di
Roma. L’anteprima del film, introdotta da un panel con
Fabio Capello e Marco Franzelli che parleranno di
“Come riconoscere il talento e diventare campioni”.
Partecipare è semplice! Basta
inviare una mail all’indirizzo di posta
[email protected] con scritto:
Cinefilos.it nome e
cognome numero di
telefono
L’invito è valido per due persone,
fino ad esaurimento posti.
Gli anni decisivi del calciatore
svedese Zlatan Ibrahimović, raccontati attraverso rare immagini di
archivio nelle quali il giovane >latan parla apertamente della
sua vita e delle sue sfide. il film lo segue da vicino, dal suo
debutto nella squadra del Malmö FF nel 1999 attraverso gli anni
conflittuali nell’Ajax Amsterdam, fino alla sua esplosione finale
nella Juventus nel 2005. Ibrahimovic: Diventare Leggenda è un film
sulla maturazione che cattura il viaggio complesso di questo
giovane, talentuoso e problematico calciatore nel suo divenire una
superstar del calcio internazionale.
Sono state diffuse anche nuove
immagini ufficiali di Passengers, il
tanto atteso sci-fi che vedrà recitare insieme Jennifer
Lawrence (Hunger Games) e
Chris Pratt (Guardiani
della Galassia). Potete vderle di seguito:
[nggallery id=2053]
A proposito del film, il regista
Morten Tyldum (The Imitation
Game) ha spiegato: “Gli spettatori piangeranno e
rideranno. Resteranno col fiato sospeso. Volevamo realizzare un
film che riuscisse a far ridere e piangere nello stesso momento. E
se hai due star come Jennifer e Chris la cosa è ancora più facile.
Sono entrambi due attori estremamente divertenti, ma al tempo
stesso estremamente drammatici. Tra di loro c’è un alchimia
incredibile. È stata un’esperienza bellissima dirigerli. Credo che
in un periodo come questo, pieno di sequel e reboot, sia molto
bello avere una storia originale con due delle più grandi star del
momento. Sono davvero orgoglioso di questo film”.
Passengers: trailer italiano del
film con Jennifer Lawrence e Chris
Pratt
Al centro della storia
sceneggiata da Jon Spaihts (Prometheus) c’è il meccanico Jim
Preston (Pratt) che, durante un viaggio di
120 anni a bordo di un’astronave diretta su un pianeta situato in
una galassia lontana dalla Terra, scopre di essersi erroneamente
svegliato dal sonno criogenico quasi cento anni prima del
previsto. Soffrendo la solitudine – unico uomo in mezzo a robot e
androidi – Jim decide un anno dopo di risvegliare uno dei
passeggeri e la sua scelta ricade sulla bella giornalista Aurora
(Jennifer Lawrence). I due ben presto si
innamorano, ma dovranno affrontare più di un ostacolo, in primis il
malfunzionamento della navicella che li porrà seriamente in
pericolo. Nel cast anche Laurence Fishburne e
Michael Sheen.
Passengers
arriverà nelle sale il 21 dicembre 2016.
Via Collider sappiamo che Deadpool 2 non
comincerà la fase di riprese prima di marzo 2017. Ieri avevamo
riportato che la produzione Fox avrebbe potuto far
partire le riprese anche a gennaio 2017, ma chiaramente questa
programmazione faceva riferimento a prima che il regista
Tim Miller lasciasse il progetto.
Quando Miller ha abbandonato la
produzione del sequel con Ryan Reynolds, erano in corso i casting
per i ruoli di supporto, come Cable e Domino, quindi la produzione
non partirà prima dell’inizio della primavera del prossimo anno,
dopo che saranno stati scelti gli attori e organizzati i
dettagli.
Diretto da David
Leitch, Deadpool 2 vedrà Ryan Reynolds tornare nei pani del
Mercenario Chiacchierone della Marvel.
Deadpool ha
incassato 363 070 709 dollari in Nord America e 417 408 522 dollari
nel resto del mondo, per un totale mondiale di 780 479 231 dollari.
Deadpool è stato accolto generalmente bene dalla
critica, soprattutto grazie alla recitazione di Ryan Reynolds e
alla comicità pungente e ironica della sceneggiatura.
Negli Stati Uniti d’America,
Deadpool ha stabilito un nuovo record, diventando
il film vietato ai minori ad incassare di più ($132.4 milioni) nel
week-end d’apertura, per un esordio totale di $264.7 milioni,
dietro solo a Cinquanta sfumature di grigio
per quanto riguarda i film rated R.
Le supposizioni sul sequel di
Animali Fantastici si sono avverate:
Silente farà ritorno sul grande schermo,
chiaramente in versione ringiovanita e molto differente dal saggio
preside di Hogwarts che abbiamo imparato a conoscere.
A confermarlo è il regista del film,
David Yates, che ha dichiarato: “Nel secondo
film Silente farà il suo ritorno. Ha un paio di scene molto
interessanti con Newt e ora stiamo discutendo si chi potrebbe
interpretarlo. Qualsiasi suggerimento è benvenuto.”
Si era già detto in precedenza che
l’ingresso di Johnny Depp nel
cast di Animali Fantastici
2 (con possibile cameo nel primo film) avrebbe portato
sul grande schermo dei nomi illustri nella mitologia potteriana.
Che si trattasse di Silente o del mago oscuro
Grindewald non era del tutto chiaro, ma al momento
non abbiamo conferme ufficiali in merito.
Il film uscirà il 18 novembre 2016,
e avrà come protagonista Newt Scamandro,
autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che
avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70
anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller,
Dan Folger e Alison Sudol.
La pellicola vedrà il debutto della
scrittrice stessa, J.K.Rowling,
come sceneggiatrice, affiancata da Steve
Kloves, sceneggiatore dei film di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.
Che la Marvel abbia problemi a
costruire villain interessanti non è uan novità, e purtroppo
Doctor Strange, nonostante la
presenza di un attore del calibro di Mads
Mikkelsen nel ruolo del villain, non fa eccezione. Il suo
Kaecilius deve tenere testa a uno Strange ancora
inesperto, ma nonostante questo il nostro eroe ha presto la meglio
su di lui e soprattutto, grazie al suo ingegno, su Dormammu.
Alla fine, il villain viene
spazzato via nella Dimensione Oscura, da cui non sappiamo se potrà
fare ritorno o meno. Intervistato da Cinema Blend in
merito a un possibile ritorno del suo personaggio,
Mikkelsen ha dichiarato: “Non saprei. Non
sembrava troppo in forma alla fine del film, ma non si sa mai. Si è
solo spostato un po’.”
Come a dire, ovviamente, che peril
moemnto non si sa nulla ma che il personaggio potrebbe sempre
tornare a essere utile alla famiglia Marvel.
Leggi la recensione di Doctor
Strange con Benedict Cumberbatch
Doctor
Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016.
Dirige Scott Derrickson da una
sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger,
rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del
film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati
Tilda Swinton,
Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin
Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e
Stephen Broussard come produttori esecutivi.
Dai Marvel Studios arriva la storia del
neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che
viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un
terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo
tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione
altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà
che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un
avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che
vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi
scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare
alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e
ergersi contro il male.
Produttore del film, Kevin Feige,
con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan
Lee e Stephen
Broussard come produttori esecutivi.
Mon Mothma è la
protagonista di una nuova immagine promozionale da Rogue One A Star
Wars Story. Gary Whitta,
sceneggiatore del film, ha condiviso anche un nuovo poster del film
diretto da Gareth Edwards e che arriverà
in sala il prossimo 14 dicembre.
Di seguito trovate il nuovo materiale promozionale:
[nggallery id=1918]
Per quanto riguarda la leader
dell’Alleanza Ribelle apparsa per la prima volta ne Il Ritorno
dello Jedi, potete notare come l’attrice, Genevieve O’Reilly,
assomigli in maniera impressionante all’interprete originale del
ruolo, Caroline Blakiston.
Diretto da Gareth
Edwards su una sceneggiatura di Gary
Whitta e Chris Weitz, Rogue One a
Star Wars Story è un film prequel ambientato negli anni
tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova
Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14
dicembre 2016. Nel cast del film Felicity Jones, Mads
Mikkelsen, Riz Ahmed, Diego Luna, Forest
Whitaker, Jiang Wen e Ben
Mendelsohn.
Il film sarà certamente
ambientato durante a “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e
IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars.
Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia
tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo
sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di
nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi
droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti
nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo
droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i
piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle
pronta per la battaglia.
Max Landis, figlio
di John Landis, è al lavoro sulla sceneggiatura
del remake di Un Lupo Mannaro Americano a Londra.
Il giovane filmmaker, figlio d’arte, ha comicniato a lavorare
ufficialmente al progetto di cui si parlava già lo scorso agosto.
Un Lupo Mannaro Americano a Londra:
Max Landis per il remake
Deadline ne dà la conferma, specificando pure
che il film, prodotto da Universal,non condividerà il nascente
Universo Condiviso dei Mostri. Al fianco di
Landis lavoreranno, direttamente da
The Walking Dead, Robert Kirkman e
David Albert.
Un Lupo Mannaro Americano a
Londra è diventato un vero classico e considerato un culto
già nel 1981, all’uscita in sala. Il film ha ricevuto grande plauso
di critica e pubblico, conquistando l’Oscar per il miglior
trucco, nell’anno di istituzione del premio di categoria.
Scritto e diretto dell’icona del cinema degli anni ’80,
John Landis, il film affonda le sue radici nei
toni comico orrorifici che speriamo di trovare anche nel
remake.
Il film originale racconta di David
(David Naughton) che, azzannato da un lupo
mannaro in una brughiera inglese, si rende conto di essere a sua
volta diventato un licantropo che, nelle notti di plenilunio, si
trasforma in mostro sanguinario.
Impegnato nella promozione di
Animali Fantastici e Dove
Trovarli, Ezra Miller sta parlando
molto anche di The
Flash, prossimo progetto importante che ha con la
Warner Bros e che lo vedrà sul grande schermo nei panni di
Barry Allen.
Di recente, il film ha perso il
regista, Rick Famuyiwa, che ha abbandonato il
progetto a causa di differenze artistiche. In merito a questo
avvenimento, Miller ha dichiarato: “È profondamente sfortunata,
sono molto triste che questa cosa con Rick non abbia funzionato, ma
capisco anche che questi processi sono complicati e coinvolgono
davvero un sacco di fattori differenti. Mifido di questo processo e
mi fido della Warner Bros per il lavoro su questo personaggio e
sono davvero eccitato di cominciare, indipendentemente da quando
inizierà.”
Nonostante la mancanza di un
regista, sembra chela produzione del film stia comunque andando
avanti, dal momento che Ezra Miller ha poi
spiegato che il film potrebbe cominciare la lavorazione addirittura
quest’anno: “Non sappiamo esattamente chi dirigerà il film
adesso, ma penso che la pre-produzione potrebbe cominciare anche
quest’anno, penso che avverrà tutto molto in fretta.”
Il film stand alone su
The Flash con protagonista Ezra
Miller è previsto per il 3 marzo 2018. Nel cast anche
Kiersey Clemons nei panni di Iris West.
Flash (The Flash) è un
personaggio dei fumetti creato da Gardner Fox e Harry Lampert nel
1940, pubblicato dalla DC Comics.
È un supereroe con il potere di
muoversi a velocità straordinaria, sfidando le leggi della fisica.
La sua prima apparizione è in Flash Comics numero 1
(1940).
The Hollywood
Reporter annuncia che James Strong
dirigerà Middle Earth, biopic sulla vita di
J.R.R. Tolkien,
il Professore autore de Il Signore degli
Anelli.
Stron, che ha all’attivo la regia
di episodi di Doctor Who e Downton
Abbey, lavorerà con Bob Shaye e
Michael Lynne alla produzione, mente la
sceneggiatura sarà scritta da Angus Fletcher.
L’Hollywood
Reporter dichiara che la storia del film racconterà i
tumultuosi eventi che ispirarono Lo Hobbit e
Il Signore degli Anelli.
James Strong
dirigerà il biopic su J.R.R. Tolkien
La sceneggiatura di Angus
Fletcher sarà basata su oltre sei anni di interviste e
ricerche d’archivio. La guerra, l’amore e la vita che forgiarono
l’immaginazione di J.R.R. Tolkien saranno il
centro di un racconto che stato epico nella realtà e che
potrebbe esserlo anche sul grande schermo.
Variety annuncia che Toby
Jones e Rafe Spall sono in trattative per
entrare a far parte del cast di Jurassic World 2.
Se i due attori dovessero firmare per partecipare al sequel del
film campione d’incassi, si unirebbero a Chris Pratt e Bryce Dallas Howard, entrambi
confermati.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls).
Jurassic World
2si baserà su una
sceneggiatura di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén
Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori
esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Il burattino è il vero e unico
protagonista nella tecnica della stop-motion e i protagonisti dei
grandi film che abbiamo ammirato con stupore sul grande schermo non
hanno certamente nulla da invidiare ai loro colleghi in carne e
ossa, anzi in molti casi la loro notorietà è anche maggiore. Chi
non conosce Jack e Sally di Tim burton’s Nightmare
Before Christmas, o Coraline, o
Paranorman, Wallace & Gromit, Shaun the
Sheep, o ancora Frankenweenie e Fantastic Mr
Fox?
E ora a questa piccola schiera di
star in scala ridotta si aggiunge un nuovo folgorante nome, che
certamente meriterebbe di imprimere le sue manine sul marciapiede
dello Hollywood Boulevard, magari ricostruito in miniatura: è
Kubo, il protagonista del nuovo film di casa
LaikaKubo e la Spada Magica.
Da quando si è cominciata a fare
animazione in stop-motion, lo sforzo degli autori si è concentrato
sulla fabbricazione di burattini docili e leggeri, obbedienti alle
mani degli animatori e in grado di restituire sullo schermo
emozioni e sentimenti. Impresa certamente non facile, ma punto
cardine di un sortilegio misterioso in grado di creare l’illusione
della vita dal nulla. Man mano che la storia della stop-motion
andava avanti venivano realizzati pupattoli sempre più complessi e
sofisticati. La loro fabbricazione, soprattutto per i grandi film,
si spostò dalle mani di oscuri artigiani in quelle di artisti
impiegati in vere e proprie fabbriche, come MacKinnon & Saunders o Se-ma-for Studios che portarono l’arte del puppet
making a un livello veramente considerevole, fabbricando piccoli
esseri in grado di parlare, cantare, saltare e ballare,
naturalmente sempre a passo uno e grazie alla sapienza e alla
pazienza degli animatori. In questi laboratori specializzati furono
creati i personaggi de La Sposa Cadavere, Fantastic Mr
Fox, Peter and Wolf e tantissimi altri.
Ma quando Travis Knight
con la sua Laika cominciò a produrre lungometraggi in
stop-motion decise che questo doveva essere fatto in casa in modo
da avere il controllo completo di tutto il processo creativo.
Assoldò i migliori artisti e tecnici che erano in circolazione e
approntò laboratori specializzati nella sede della sua società in
Oregon. A partire da Coraline, passando per
Paranorman e BoxTrolls – Le scatole
Magiche, fino a Kubo e la Spada Magica, i
burattini si sono evoluti, divenendo dei veri pezzi d’arte e
tecnologia, dal valore altissimo. Basti pensare che lo scorso anno,
in occasione di una mostra di beneficienza, sono stati venduti
all’asta alcuni dei puppet provenienti dai vari film della
Laika e il loro prezzo è oscillato tra i ventimila e
i cinquantamila dollari.
Ma vediamo come funzionano i
burattini di Kubo e come è possibile che riescano a recitare in
modo così convincente ed emozionante.
Prima di tutto sono alti tra i
venti e i trenta centimetri, in scala 1:5 circa, anche se poi nel
film ci sono delle eccezioni da record, come uno scheletro alto tre
metri. Sono forniti di una complessa armatura in ferro e alluminio,
con articolazioni a snodi, le cosiddette socket and ball
joint. La particolarità principale di queste armature è il
fatto che somiglino incredibilmente a un vero scheletro umano,
essendo costituite da una serie di barrette di metallo a sezione
tonda, che simulano le ossa, articolate tra loro tramite piccole
giunture a sfera, che simulano le articolazioni. Le giunture sono
composte da due piccole barrette di alluminio o altro metallo che
tengono pressate due sfere o due cilindretti, oppure una sfera e un
cilindretto. La giusta pressione delle barrette sulle sfere è
regolata da una vite di registrazione situata al centro. In questi
scheletri vengono abbinate diverse tipologie di giunture, che
consentono modalità di movimento differenti, combinando nella
giusta misura i movimenti di flessione, trazione e rotazione, così
da consentire alla porzione anatomica interessata dal movimento di
articolarsi in maniera estremamente naturale.
Sopra questo scheletro viene posta
un’imbottitura morbida che simula le rotondità e i volumi del
corpo. Generalmente viene realizzata ponendo le armature
all’interno di stampi in silicone nei quali viene versata della
schiuma di lattice o una schiuma poliuretanica soffice. Una volta
rappresa la schiuma ha la consistenza e la morbidezza della
gommapiuma e sotto i vestiti si comporta esattamente come un corpo,
generando pieghe e posture estremamente naturali. Se il burattino è
nudo, la pelle viene realizzata con degli speciali siliconi versati
negli appositi stampi.
Il volto invece è rigido e
scomponibile in varie parti. Dopo tanti film e tante
sperimentazioni si è preferito ricorrere alla sostituzione e alla
combinazione di parti mobili, piuttosto che avere delle teste
fornite di crani complessi e articolati, come si era fatto per
LaSposa Cadavere di Tim Burton o per gli zombies di
Paranorman. È un procedimento più lungo ed
estremamente costoso, che però consente di avere una gamma di
espressioni pressoché illimitata.
Le parti di volto utilizzate sono
decine di migliaia, basti pensare che per BoxTrolls – Le
Scatole Magiche sono state realizzate 55.000 porzioni, di
cui 15.000 solamente per il personaggio protagonista, tutte
archiviate e catalogate presso la sede di Laika. Per
Kubo e La spada Magica probabilmente sono molte di
più.
Questa metodologia di lavoro è oggi
possibile grazie alla stampa 3D. Si parte da una prima faccia
modellata in plastilina, che viene poi scansionata
tridimensionalmente e modificata nelle varie posizioni grazie ai
software di modellazione digitale che preparano le migliaia di
posizioni che saranno poi stampate con gomme speciali, rifinite e
dipinte.
Gli animatori sul set si dividono
quindi tra quelli dei corpi e quelli delle facce. I primi lavorano
muovendo fisicamente i burattini fotogramma dopo fotogramma, mentre
i secondi li affiancano, sostituendo le porzioni del volto e
muovendo gli occhi, attenendosi rigorosamente alle sequenze di
combinazioni decretate dalle battute e dalle espressioni. Le
porzioni di volto sono simili a delle maschere e nascondono un
cranio interno molto complesso, dove ci sono le orbite per
consentire la rotazione dei bulbi oculari e l’alloggiamento per i
denti, che in Kubo rappresentano un elemento di
realismo e perfezione assoluta.
Le inevitabili linee di giunzione
tra le varie porzioni del volto sono poi eliminate digitalmente in
postproduzione, con un lungo lavoro di grandissima precisione. Se
si vuole avere un idea dell’aspetto del volto di un burattino prima
della cancellazione si può vedere il bellissimo film
Anomalisa di Charlie Kaufman, dove tale
elemento è stato utilizzato in maniera geniale come elemento
narrativo.
Tutti i burattini, durante il lungo
lavoro di animazione sono ancorati a dei supporti mobili chiamati
rig.
Bisogna tenere bene presente che
anche durante i movimenti più semplici è praticamente impossibile
mantenere in posizione il personaggio e oltretutto in molti casi
questo si troverà continuamente completamente sospeso dalla
superficie del set. Anche in un’azione elementare come il camminare
ci saranno moltissimi fotogrammi impossibili da gestire senza
l’ausilio di un sostegno.
Un rig generalmente è
costituito da una base molto pesante, in grado di controbilanciare
il peso del burattino completamente sospeso da terra, da una serie
di barrette articolare tra loro da snodi, simili a quelli
dell’armatura, e da un supporto d’attacco alla struttura interna
del personaggio. A volte si utilizzano anche delle punte, che
brutalmente vengono infilzate nel corpo. Anche questi sostegni,
come le linee del volto, devono essere rimossi digitalmente in
postproduzione.
Questa è in poche riduttive parole
la complessa anatomia di quel piccolo meraviglioso essere che è
Kubo e anche di tutti gli altri personaggi che lo
accompagnano nella sua avventura.
Non è facile descrivere
semplicemente e brevemente un lavoro così complesso, lungo e
sconosciuto. Forse le parole dello stesso Travis Knight (qui) potranno aiutare a comprendere meglio l’enorme
lavoro che si nasconde dietro la meraviglia di Kubo e la
Spada Magica.
Arriverà finalmente nelle nostre
sale il prossimo 9 novembre Knight of Cups, il
film che Terrence Malick ( meglio il suo cast e i
suoi produttori) ha presentato al Festival di Berlino del 2015.
Berlinale 2015: “Non sapevamo
mai cosa stavamo per girare”, Natalie Portman e Christian Bale su
Knight of Cups
Di seguito le immagini ufficiali dal film:
[nggallery id=1747]
Hanno partecipato alle riprese del
film (anche se non sappiamo in che micura saranno nel montaggio
finale) Christian Bale, Cate Blanchett, Natalie
Portman, Brian Dennehy, Antonio Banderas, Freida Pinto, Wes
Bentley, Isabel Lucas, Terese Palmer, Imogen Poots, Armin
Mueller-Stahl e la voce di Ben
Kingsley.
Knight of
Cups è descritto: una volta c’era un giovane
principe il cui padre, il Re dell’Est, lo mandò giù in Egitto a
trovare una perla. Ma quando il principe arrivò, le persone gli
porsero una coppa. Bevendone, il principe dimenticò che era il
figlio di un re, dimenticò della perla e cadde in un profondo
sonno. Il padre di Rick (Christian Bale) era solito
leggere questa storia al suo bambino. La strada verso
Est si stende davanti a lui, riuscirà a compiere la sua
missione?
Ecco una nuova clip musicale da
Oceania, il nuovo flm d’animazione Disney che vedrà
protagonista la principessa Vaiana. La pellicola è diretta da
Ron Clements e John Musker,
registi de La
Sirenetta e
Aladdin.
Ecco la clip:
Di seguito le immagini dal film:
[nggallery id=2809]
Oceania uscirà a
Natale in Italia. La sceneggiatura porterà la firma degli stessi
registi in collaborazione con Jared Bush, Pamela Ribon e
Taika Waititi.
Trama: Vaiana è una teenager vivace
che decide di partire in barca per una missione rischiosa,
intenzionata a onorare il destino mai compiuto dei suoi antenati.
Incontrerà il semidio Maui (Dwayne Johnson) e,
insieme a lui, attaverserà l’Oceano Pacifico in un viaggio ricco
d’azione.
Nel cast vocale originale del film
ci sono l’esordiente di 14 anni Auli’i
Cravalho, che doppierà la protagonista Vaiana,
Dwayne Johnson e Phillipa Soo,
cantante e attrice statunitense.