Home Blog Pagina 1838

I personaggi più cliccati del 2014 secondo IMDb

Shailene Woodley

Anche quest’anno IMDb, l’International Movie Data-base, ha stilato la sua classifica delle dieci star più cliccate dell’anno. Per quest’anno le sorprese sono principalmente due. Prima di tutto la classifica vede in vetta dieci donne, e in secondo luogo al primo posto ha fanno ufficialmente il suo ingresso trionfale nel mondo delle star Shailene Woodley, che scalza dal primo posto Jennifer Lawrence e si prende la corona di più cliccata dell’anno. Il primo maschietto in classifica è Leonardo DiCaprio, che compare all’undicesimo posto.

 
 

I personaggi Marvel incontrano l’industria discografica

Ecco una divertente gallery in cui alcune cover di album di successo dell’industria discografica mondiale di ieri e di oggi vengono “invase” dai personaggi dei fumetti Marvel!

 
 

I personaggi femminili più potenti della tv [foto]

Claire Underwood, Lady Violet Crowley, Charleston Tucker, Virginia Johnson, Daenerys Targaryen. Da tutte le epoche, da tutte le emittenti e da tutti i contesti sociali, i personaggi femminili in tv stanno vivendo un momento felicissimo, con tanti caratteri e tante personalità forti e sfaccettate che, ormai, possono equipararsi ai loro corrispettivi maschili senza pericolo di rimanere indietro. Ecco i personaggi femminili più potenti della tv:

[nggallery id=1549]

Quali sono secondo voi le donne più potenti del piccolo schermo?

 

9FybtVFNSEOxogGzIvHJ_IMG_2226
 
 

I personaggi Disney su Instagram

L’egocentrismo da social network ha colpito anche i personaggi Disney, che su Instagram si comportano esattamente come gli adolescenti normali.

[nggallery id=1574]

Disney ArielLe Principesse Disney diventano personaggi di Star Wars

I protagonisti Disney al college, ecco come potrebbero essere [foto]

Disney: la tecnologia mostra i volti reali dei protagonisti

La Bella e la Bestia: 11 cose che (forse) non sapete sul classico Disney

Tutti gli outfit delle Principesse Disney: qual è l’abito più bello?

Le principesse Disney diventano spose indiane [foto]

I 7 peccati capitali della principesse Disney

Principesse Disney a Hogwarts: ecco le loro Case

Gli abiti da sposa ispirati alle Principesse Disney

Se le Principesse fossero reali

Le sexy Principesse di J. Scott Campbell

Le principesse vestite come i loro innamorati

Le Principesse diventano Guerriere Sailor!

Anelli di fidanzamento? Ecco quelli delle Principesse

Twisted Princesses: le principesse diventano cattive

 
 

I personaggi Disney in versione steampunk-futuristica

L’artista Garth Cameron Graham ha riimmaginato i personaggi Disney in vesti decisamente più rock: il Bianconiglio armato, una Rapunzel che fa invidia a un agente segreto, una Ariel inedita, inquietante e piratesca.

Eccoli di seguito:

[nggallery id=2363]

 
 

I personaggi Disney in contesti reali

Alice

Anche i personaggi Disney più allegri e spensierati possono diventare tristi, o sembrare tali, se contestualizzati nella nostra realtà. Ecco alcuni esempi!

[nggallery id=1791]

Le principesse Disney diventano Pin-Up [fanart]

I protagonisti Disney al college, ecco come potrebbero essere [foto]

Alice
Alice

La prima volta dei personaggi Disney: i concept

Disney: la tecnologia mostra i volti reali dei protagonisti

La Bella e la Bestia: 11 cose che (forse) non sapete sul classico Disney

Tutti gli outfit delle Principesse Disney: qual è l’abito più bello?

Le principesse Disney diventano spose indiane [foto]

I 7 peccati capitali della principesse Disney

Principesse Disney a Hogwarts: ecco le loro Case

Gli abiti da sposa ispirati alle Principesse Disney

Se le Principesse fossero reali

Le sexy Principesse di J. Scott Campbell

Le principesse vestite come i loro innamorati

Le Principesse diventano Guerriere Sailor!

Anelli di fidanzamento? Ecco quelli delle Principesse

Twisted Princesses: le principesse diventano cattive

 
 

I personaggi Disney cambiano sesso [foto]

Ecco delle versioni alternative di gender-switch, cambiamento di sesso, di alcuni dei personaggi Disney più famosi e amati.

Che ve ne pare?

[nggallery id=2148]

 
 

I personaggi di Sailor Moon incontrano gli Avengers [FOTO]

Gli Avengers tengono banco, a livello di massa, da circa due anni, con l’avvento del film omonimo al cinema. Adesso che sta arrivando anche una nuova serie su Sailor Moon, Sailor Moon Crystal, l’artista Jei Shepard ha immaginato come i due franchise, o meglio i due gruppi di personaggi si potessero incontrare. Ecco cosa è venuto fuori: [nggallery id=615]

Sailor Moon - Capitan America

Neanche a farlo a posta, gli accostamenti sembrano fatti ad hoc, come se ogni personaggio avesse già in sè le caratteristiche del Vendicatore con cui è stato ‘mischiato’, e se è vero che in ogni gruppo di eroi i ruoli sono codificati e quindi si possono fare con facilità dei paralleli, in questo caso, pur mancando Hulk, i giochi sono davvero perfetti.

Fonte: JEI

 
 

I Peggiori: il trailer ufficiale del film di e con Vincenzo Alfieri

La Warner Bros. Italia ha diffuso il trailer ufficiale de I Peggiori, il nuovo film di Vincenzo Alfieri, una commedia action con protagonisti lo stesso Alfieri, con Lino Guanciale, Miriam Candurro, Antonella Attili e Biagio Izzo. Il film arriverà al cinema il prossimo 18 maggio.

I Peggiori – il trailer ufficiale

https://www.youtube.com/watch?v=gUx5OQOo7NE

Due fratelli squattrinati e senza prospettive (Alfieri e Guanciale), nella speranza di garantire alla sorella tredicenne un futuro migliore (Sara Tancredi), si inventano un’insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l’identità dei vari “furbetti del quartierino” che infestano il BelPaese, trasformandosi così in due improbabili “eroi a pagamento”.

 
 

I Peggiori: due nuove clip dal film in sala dal 18 maggio

Sono state diffuse da Warner Bros Italia due nuove clip di I Peggiori, il film diretto da Vincenzo Alfieri con protagonisti Lino Guanciale, Vincenzo Alfieri, Antonella Attili, Tommaso Ragno, Sara Tancredi, Miriam Candurro, Biagio Izzo, Ernesto Mahieux, Francesco Paolantoni.

Il film arriverà in sala il prossimo 18 maggio.

Di seguito, invece, un backstage del film:

La trama de I Peggiori: Due fratelli squattrinati e senza prospettive, nella speranza di garantire alla sorella tredicenne un futuro migliore, si inventano un’insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l’identità dei vari “furbetti del quartierino” che infestano il Bel Paese, trasformandosi così in due improbabili “eroi a pagamento”.

Guarda il trailer de I Peggiori

https://www.youtube.com/watch?v=gUx5OQOo7NE

 
 

I Peggiori: due clip dal film di Vincenzo Alfieri

Ecco due nuove clip di I Peggiori, il film diretto da Vincenzo Alfieri con protagonisti Lino Guanciale, Vincenzo Alfieri, Antonella Attili, Tommaso Ragno, Sara Tancredi, Miriam Candurro, Biagio Izzo, Ernesto Mahieux, Francesco Paolantoni.

Il film arriverà in sala il prossimo 18 maggio.

I Peggiori: anteprima gratuita con Cinefilos.it

La trama de I Peggiori: Due fratelli squattrinati e senza prospettive, nella speranza di garantire alla sorella tredicenne un futuro migliore, si inventano un’insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l’identità dei vari “furbetti del quartierino” che infestano il Bel Paese, trasformandosi così in due improbabili “eroi a pagamento”.

Di seguito il trailer del film:

https://www.youtube.com/watch?v=gUx5OQOo7NE

 
 

I Peggiori: anteprima gratuita con Cinefilos.it

I Peggiori

Uscirà in sala il prossimo 18 maggio distribuito da Warner Bros I Peggiori, il  nuovo film diretto da Vincenzo Alfieri con protagonisti Lino Guanciale, Vincenzo Alfieri, Antonella Attili, Tommaso Ragno, Sara Tancredi, Miriam Candurro, Biagio Izzo, Ernesto Mahieux, Francesco Paolantoni.

Cinefilos.it offre la possibilità a pochi fortunati di vedere il film gratis, in antreprima, lunedì 8 Maggio alle ore 20.30.

Clicca su questo LINK e registrati per partecipare e avere due biglietti per l’anteprima gratuita del film.

NB: Se si accede con account Facebook o Twitter, si deve inserire 2 volte una password. Il nome e l’indirizzo e mail sono necessari pe rircevere la conferma della prenotazione. 

Fare attenzione a selezionare bene la sala e indicare il numero di posti – la scelta è tra 1 e 2, non è automatico, si deve selezionare che è per 2.

***

La trama de I Peggiori: Due fratelli squattrinati e senza prospettive, nella speranza di garantire alla sorella tredicenne un futuro migliore, si inventano un’insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l’identità dei vari “furbetti del quartierino” che infestano il Bel Paese, trasformandosi così in due improbabili “eroi a pagamento”.

Il trailer de I Peggiori

https://www.youtube.com/watch?v=gUx5OQOo7NE

 
 

I peggiori: al via le riprese del film di Vincenzo Alfieri

I peggiori

Partono oggi a Napoli le riprese de I peggiori, opera prima di Vincenzo Alfieri. Protagonisti lo stesso Alfieri con Lino Guanciale e, accanto a loro, Miriam Candurro, Antonella Attili, Biagio Izzo e Francesco Paolantoni.

La trama di I peggiori

In I peggiori, due fratelli squattrinati e senza prospettive (Vincenzo Alfieri e Lino Guanciale), nella speranza di garantire alla sorella tredicenne un futuro migliore (Sara Tancredi), si inventano un’insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l’identità dei vari “furbetti del quartierino” che infestano il Bel Paese, trasformandosi così in due improbabili “eroi a pagamento”. 

I peggiori è scritto da Vincenzo Alfieri, Alessandro Aronadio, Renato Sannio, Giorgio Caruso e Raffaele Verzillo. La fotografia del film è di Davide Manca, il montaggio è di Consuelo Catucci, la scenografia è di Elio Maiello, i costumi di Grazia Materia.

Le riprese si svolgeranno per 5 settimane a Napoli.

Il film è prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film e Warner Bros. Entertainment Italia e sarà distribuito da Warner Bros. Pictures.

Siamo felici per l’inizio delle riprese di questo film che ci auguriamo possa rappresentare una delle belle sorprese della prossima stagione cinematografica, con un mix tra professionisti emergenti e più esperti”, ha commentato l’Amministratore delegato di Lucisano Media Group, Federica Lucisano. “Crediamo molto in Vincenzo e siamo convinti – grazie alla nostra ormai lunga esperienza di talent scouting – che potrà affermarsi nel panorama dei più promettenti registi italiani”.

 
 

I peggiori giorni: trama, cast e curiosità sul film

I peggiori giorni recensione

Le festività e le ricorrenze sono il momento migliore per riunirsi con la propria famiglia o i propri amici e trascorrere giornate all’insegna dell’affetto e della spensieratezza. O almeno così dovrebbe essere. Con il film I migliori giorni, i registi Edoardo Leo e Massimiliano Bruno hanno raccontato con tono dissacrante i rapporti umani e come questi arrivino ad un punto di esasperazione proprio in occasione di eventi come il Natale, il Capodanno o le altre feste presenti in Italia nel corso degll’anno. Un film ad episodi, dunque, nel perfetto stile dei tantissimi realizzati nel corso della storia del cinema italiano, a cui ha fatto seguito I peggiori giorni.

Questo sequel (o secondo capitolo) porta sullo schermo ulteriori festività, toccando nello specifico il Primo Maggio, il Ferragosto, Halloween e concludendo lì dove tutto era iniziato, ovvero il Natale. Quattro nuovi episodi, dunque, per raccontare le ipocrisie e la difficoltà a trascorrere momenti realmente sereni, specialmente quando di mezzo ci sono tematiche divisive quali il lavoro o la parità di genere. Con Leo che dirige i primi due episodi e Bruno gli ultimi due, si completa dunque il ritratto dell’italiano medio sotto le festività.

Per chi ha visto I migliori giorni, l’arrivo su Netflix di I peggiori giorni è dunque l’occasione perfetta per concludere il viaggio precedentemente iniziato, specialmente ora che con le vacanze di Natale in arrivo ci si potrebbe trovare a vivere situazioni movimentate come quelle proposte dal film. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di I peggiori giorni

Il film, come il precedente capitolo, racconta quattro storie, tutte ambientate durante le festività. La prima è quella di tre fratelli, Luca, Stefania ed Alessandro, che nel giorno di Natale decidono di tirare a sorte per scegliere chi, tra loro, dovrà sacrificarsi e donare un rene al padre Flaminio. Poi c’è un Primo Maggio un po’ burrascoso per l’imprenditore Stefano Mazzuccato che, già di suo sul lastrico, deve affrontare anche il suo rapimento per mano di un ex dipendente, Antonio. Quest’ultimo, infatti, dopo essere stato licenziato senza una giusta causa, si dimostra disposto a tutto pur di ottenere i soldi della liquidazione.

Successivamente, nel corso di un caldo Ferragosto ha luogo un ardente scontro tra classi sociali, a cui fa da sfondo la classica grigliata. La causa scatenante, nello specifico, sono i figli adolescenti di Flavia e Guido e di Vincenzo e Ramona, tra i quali si sarebbe verificato un terribile incidente. Per finire, nella notte di Halloween viene giocato un brutto scherzetto al mago Vittorio, che scopre di essere stato ingaggiato da quello che è da sempre il suo rivale in amore, Gildo, il quale cercherà in tutti i modi di umiliarlo nel corso della serata.

I peggiori giorni film 2023

 

Il cast di I peggiori giorni

Protagonisti del primo episodio sono gli attori Edoardo Leo, Massimiliano Bruno e Anna Foglietta, protagonisti già dell’episodio natalizio di I migliori giorni, che riprendono qui i ruoli di Alessandro, Luca e Stefania. Ad interpretare loro padre, Flaminio, vi è invece l’attore Renato Carpentieri, a sua volta brevemente visto nel precedente film. Per quanto riguarda il secondo episodio, quello ambientato durante il Primo Maggio, l’imprenditore Stefano Mazzuccato è interpretato da Fabrizio Bentivoglio, mentre il suo rapitore, Antonio, ha il volto di Giuseppe Battiston.

Nel terzo episodio, quello ambientato a Ferragosto, si ritrovano invece gli attori Neri MarcorèAnna Ferzetti nei ruoli degli altolocati Guido e Flavia, mentre Ricky Memphis e Claudia Pandolfi intepretano i loro “rivali” di bassa estrazione sociale Vincenzo e Ramona. Infine, nell’ultimo episodio, quello che si svolge nella notte di Halloween, protagonisti sono Rocco Papaleo nel ruolo del triste mago Vittorio e Giovanni Storti (il Giovanni del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) nel ruolo del suo nemico in amore Gildo. Sempre in questo episodio, Sara Baccarini interpreta Matilde, figlia di Vittorio.

Il trailer di I peggiori giorni e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di I peggiori giorni grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di NowNetflix. Su quest’ultima piattaforma si trova attualmente al 3° posto nella Top 10 dei film più visti in Italia. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà allora noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video.

 
 

I peggiori giorni, recensione del film di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno

I peggiori giorni recensione

I peggiori giorni arriva in sala il 14 agosto. Suddiviso in quattro episodi, come il suo predecessore I migliori giorni uscito il primo gennaio di quest’anno, è di nuovo scritto e diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno con il supporto, alla sceneggiatura, di Beatrice Campagna, Salvatore Fazio, Andrea Bassi, Marco Bonini, Gianni Corsi e Herbert Simone Pagani.

I peggiori giorni, la trama

Questa volta a scandire il dramma della magra esistenza umana, è ancora un quartetto di festività cruciali e durante le quali si sfodera inevitabilmente il meglio di sé. Il Natale è l’unica a dare seguito al precedente capitolo, riprendendo il cast con i tre fratelli interpretati proprio dai due registi e Anna Foglietta, con Renato Carpentieri nel ruolo del papà. Gli altri tre Peggiori giorni del titolo sono invece il Primo Maggio, Ferragosto e Halloween, mentre ne I migliori si trattava di Capodanno, San Valentino e l’8 marzo. Ma poco importa, in effetti, perché il risultato scoppiettante e (all’occorrenza) delirante non cambia.

Le prime due storie sono curate da Leo e le altre da Bruno. Di nuovo il gruppo di attori coinvolto è stellare e nutritissimo da performance eseguite in maniera completa e a tutto tondo (Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Neri Marcorè, Ricky Memphis, Anna Ferzetti, Rocco Papaleo, Giovanni Storti), a partire dalle giovani leve che si vedono a Ferragosto e Halloween (Sara Baccarini in particolar modo).

Il tempo che scorre scandito dai giorni “peggiori”

Il concetto alla base di queste tanto temute ricorrenze è sempre lo stesso: ci sono delle specifiche date nell’arco dell’anno che ritmano lo scandire del tempo, conducono a delle inevitabili riflessioni e arrestano la frenetica corsa della routine quotidiana lasciando che l’ondata di tutti gli irrisolti piombi alle spalle come una valanga. E quello che accade è tendenzialmente spinto dalla paura di perdere qualcosa: certezze, comodità, reputazione, dignità. Così viene a galla l’egoismo in ogni sua forma più bieca oppure, in qualche occasione, l’amore.

L’intenzione dei registi e sceneggiatori è molto chiara, e l’idea di strutturare il film in quattro distinte situazioni agevola la parte estetica prendendo l’eco di una certa magnifica filmografia italiana degli anni ’60 e, alla fine, l’effetto è interessante. Anche perché è indubbio il gusto per la messa in scena accompagnato dalla bravura della recitazione di tutti.

Il problema, forse, riguarda proprio la scelta dello sviluppo degli eventi e il modo in cui la tensione cresce progressivamente, che in ciascuno episodio tende ovviamente all’amaro in modo diverso. Ma le parti dirette da Leo, pur nella loro chiarezza d’intenti, scadono lentamente nella banalità palesando quasi da subito la direzione che prenderà l’intreccio, rischiando di annoiare tremendamente lo spettatore e offuscare la bella resa dei protagonisti e con essa anche lo stesso messaggio che vuole trasmettere.

Le ultime due storie hanno un maggiore piglio dal punto di vista del ritmo narrativo, Massimiliano Bruno alterna lo stile di racconto sfruttando le musiche e usando il grottesco non solo nel contenuto ma anche giocando con le angolazioni di ripresa e il montaggio.

i peggiori giorniUna sola intenzione per due film

Lo scopo del progetto delle due pellicole non è superficiale, anzi. Parte dal bisogno di riflettere profondamente sull’insensatezza di abitudini, gesti, ritualità, convenzioni svuotate dai significati relazionali che avevano in origine e che subiscono oggi tutta la stanchezza di doverismi accumulati senza sosta. Ma la difficoltà sta nel dover prestare molta attenzione alle sfumature scelte per portare in scena un argomento. Qui i due registi restano intrappolati nella sbrigatività di descrivere delle storie, allegandone battute e dei tentativi di sarcasmo, ma senza utilizzare ciò che più di ogni altro mezzo il cinema possiede: la potenza delle immagini, anche e soprattutto quando silenziose. Ne avrebbe guadagnato tutto, specialmente i temi trattati.

 
 

I Peggiori Giorni, il trailer del film di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno

Edoardo Leo e Massimiliano Bruno uniscono le forze per I Peggiori Giorni, il nuovo film che li vede, insieme, nei panni di registi e protagonisti, al fianco di un cast di stelle italiane. Il film sarà proiettato in anteprima al 69° Taormina Film Fest giovedì 29 giugno alle ore 21.00 al Teatro Antico alla presenza del cast.

Con Leo e Bruni, ne I Peggiori Giorni, ci sono Anna Foglietta, Renato Carpentieri, Fabrizio Bentivoglio, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi, Anna Ferzetti, Neri Marcorè, Ricky Menohis, Rocco Papaleo, Giovanni Storti, Sara Baccarini, Marco Bonini, Liliana Fiorelli e Massimo Wertmuller.

Quanto è bello stare in famiglia a Natale. O no? E il Primo Maggio è davvero la festa di tutti i lavoratori? Ferragosto in spensieratezza tra una grigliata e un tuffo in piscina? Ad Halloween ci si traveste per fare dolcetto o scherzetto agli sconosciuti? Tre fratelli si trovano a tirare a sorte, proprio il giorno di Natale, per decidere chi, tra loro, dovrà sacrificarsi e donare un rene per salvare la vita al padre.

Un imprenditore sul lastrico viene preso ostaggio il Primo Maggio dal suo ex dipendente che, licenziato senza giusta causa, è pronto a tutto per riuscire a prendere i soldi della liquidazione. Lo scontro tra classi sociali si accende a Ferragosto davanti a una grigliata e a causa di figli adolescenti alle prese con i rischi di un party ad alto tasso alcolico e i pericoli della rete. Infine, Halloween e lo scherzo che il destino gioca a un malcapitato mago che si ritrova ad essere ingaggiato a sua insaputa dal suo storico rivale in amore. Dopo i migliori giorni arrivano sempre i peggiori giorni! Quattro nuovi episodi per un film corale che, fra ironia e amarezza, sonda l’animo umano e le sue miserie.

 
 

I peggiori film Marvel non prodotti dai Marvel Studios

peggiori film

Prima dei Marvel Studios i cinecomics esistevano ma non erano istituzionalizzati e quindi si rintracciano, nel passato, alcuni film, con personaggi Marvel che però sarebbe meglio dimenticare, i peggiori film della storia degli eroi della casa editrice. Di seguito vi proponiamo i peggiori film della storia della Marvel, alcuni dei quali sono stati realizzati quando lo Studios non era ancora in piedi, altri invece che risalgono a un periodo più recente e hanno per protagonisti personaggi che non appartengono, in fatto di diritti di sfruttamento cinematografico, ai Marvel Studios.

1Captain America

A tutti quelli che continuano a dire che Il Primo Vendicatore del 2011 è un brutto film, ricordiamo l’esordi del personaggio al cinema, nel 1979, sempre grazie alla CBS.

Successivo

I peggiori film del 2015 secondo EMPIRE

Terminator Genisys

Come ogni fine anno, anche il 2015 sarà ricco di classifiche. La prima che vi segnaliamo arriva da Empire e riguarda i peggiori film usciti nell’anno solare negli USA.

[nggallery id=2330]

 
 

I peggiori film del 2014

Continuano ad arrivare le classifiche in vista della fine del’anno e oggi vi segnaliamo quella sui peggiori film del 2014 secondo il sito ScreenRant, e da quanto possiamo vedere quest’anno sono arrivati addirittura a 12 titolo. Eccoli di seguito:

[nggallery id=1283]

Cosa ne pensate? concordate?

Lasciateci il vostro commente.

 
 

I peggiori di tutti: il trailer del vincitore incitore a Cannes 75 in Un certain regard

Arriva nelle sale italiane distribuito da Arthouse I PEGGIORI DI TUTTI, opera prima delle registe Lise Akoka e Romane Gueret.

Nel quartiere popolare Picasso, a Boulogne-sur-mer nel nord della Franciauna dove si ergono una serie di gigantesche torri residenziali costruite in un paesaggio desolato, un regista gira un film con la sua troupe. Protagonisti sono quattro ragazzi e ragazze della zona, Lily, Ryan, Maylis e Jessy, scelti al termine di un lungo lavoro di casting: sono “i peggiori” del quartiere, les pires, e hanno attirato l’attenzione del regista proprio per via delle loro storie, dei loro volti, dei loro modi di fare rabbiosi, espressivi, a volte violenti, altre volte dolcissimi e geniali.

Vincitore al 75° Cannes come Miglior Film nella sezione Un certain regard e presentato in anteprima in Italia alla Festa del cinema di Roma 2022 all’interno del Concorso di “Alice nella città” dove ha vinto il Premio Do-Cine Rising Star come miglior interprete internazionale a Mallory Manecque, I PEGGIORI DI TUTTI è distribuito da Arthouse, la label di I Wonder Pictures dedicata al cinema d’autore più innovativo.

I Peggiori di Tutti, la trama

La quotidianità della banlieue di Boulogne-Sur-Mer è interrotta dall’arrivo di una troupe cinematografica intenta a girare un film. In cerca di vivido realismo, il regista seleziona i suoi interpreti tra i giovani della zona più povera e malfamata del quartiere… tra “i peggiori di tutti”, come li chiamano gli altri residenti. Mano a mano che le riprese entrano nel vivo, emergono gelosie e contrasti e le vite reali dei quattro attori esordienti si intersecano con quelle dei loro personaggi in maniera sottile e inaspettata. Miglior film Un Certain Regard a Cannes 75, I peggiori di tutti è un’opera fresca e sorprendente, divertente e commovente, con un cast di volti nuovi di assoluto talento. Un film nel film per scoprire che a volte solo attraverso la finzione possiamo arrivare alla verità. E – perché no? – a una meritata catarsi.

 
 

I peggiori casting nella storia dei cinecomics

Incarnare un supereroe è difficile, e spesso le scelte di casting da parte delle produzioni non aiutano affatto gli attori incaricati di svolgere un compito così oneroso, se consideriamo la vastità dei fan che conoscono il ruolo che l’interprete sarà chiamato a mettere in scena.

Ecco alcuni dei peggiori casting nella storia dei cinecomics:

[nggallery id=2823]

 

 
 

I peggiori adattamenti cinematografici di serie tv

La moda di attingere da serie tv di successo per realizzare lungometraggi di intrattenimento non è assolutamente nuova, né sono nuovi i risultati piuttosto scadenti in cui alcune volte si incappa nel processo di trasposizione dal piccolo al grande schermo. Ecco 12 esempi di adattamenti cinematografici di serie tv che hanno decisamente fallito la loro missione.

[nggallery id=2521]

Alcuni film sono decisamente brutti, come Dragon Ball Evolution, altri invece sono stati progetti sfortunati o magari dalla produzione travagliata, come The Last Airbender. È opinione piuttosto diffusa però che questo tipo di operazioni spesso sono poco amati già in partenza e che solo dietro a una produzione attenta e interessata si possono adesso realizzare prodotti di valore.

 
 

I Peccatori: nuovi dettagli sulla trama del film sui vampiri di Ryan Coogler con Michael B. Jordan

I Peccatori (Sinners) film 2025

La scorsa settimana si è tenuta una proiezione di prova per il film sui vampiri ambientato durante la Depressione, I Peccatori (Sinners), del regista di Black Panther Ryan Cooger, e World of Reel ha ora condiviso un resoconto sui pareri dei presenti. Sebbene non siano stati divulgati i dettagli principali della trama, da questo punto in poi ci saranno alcuni spoiler.

Innanzitutto, la risposta al film sembra essere un po’ tiepida. Mentre la performance di Michael B. Jordan in un doppio ruolo ha ricevuto molti elogi, la maggior parte delle persone che hanno visto il film ha ritenuto che fosse semplicemente “buono” o “decente”. Sembra anche che le prime indiscrezioni secondo cui Jordan interpreterà due fratelli vampiri non fossero accurate. Uno dei fratelli intraprende una relazione con il personaggio di Hailee Steinfeld, che sembra possa alla fine rivelarsi una cattiva.

Secondo WOR, “La trama vera e propria ha a che fare con i fratelli gemelli Elijah ed Elias (Jordan), che cercano di lasciarsi alle spalle le loro vite travagliate e di dirigersi a sud, dopo aver trascorso anni nella Chicago colpita da Capone. Tornano nella loro città natale, dove la schiavitù è stata recentemente abolita, ma il KKK incombe ancora”.

I Peccatori: il trailer del film sui vampiri con Michael B. Jordan

Da quello che possiamo dedurre, l’elemento vampiresco emergerà dall’interno del KKK stesso. Si prevede inoltre che il finale porterà a “molte polemiche”, anche se non abbiamo molto altro su cui basarci. Quando abbiamo sentito parlare per la prima volta di questo progetto, si diceva fosse così top secret che “dirigenti e acquirenti sono stati costretti a fare un pellegrinaggio negli uffici di Beverly Hills della WME, l’agenzia che rappresenta Coogler e Jordan, per dare un’occhiata alla sceneggiatura“, ma da allora alcuni dettagli sono trapelati.

Inizialmente I Peccatori è stato descritto come un “film di genere”, con un “elemento d’epoca nella storia”, e in seguito avremmo scoperto che in realtà sarebbe stato ambientato nel Sud dell’era di Jim Crow e che avrebbe potuto coinvolgere sia i vampiri che le tradizioni soprannaturali del Sud. Coogler ha anche scritto la sceneggiatura ed è a bordo come produttore principale insieme a Zinzi Coogler e Sev Ohanian.

L’ultimo film di Coogler è stato Marvel Studios Black Panther: Wakanda Forever, che ha visto Jordan riprendere il suo ruolo di Erik Killmonger per un cameo nell’aldilà. Il regista sta anche lavorando a un terzo capitolo di Black Panther, ma non ci sono state notizie ufficiali sui suoi progressi. Si dice anche che Coogler sia coinvolto in almeno uno spin-off pianificato per il piccolo schermo dello stesso franchise, e di recente si vociferava che fosse un possibile contendente per dirigere Avengers: Secret Wars, ruolo che è stato poi affidato ai Russo.

I Peccatori vede dunque protagonista Michael B. Jordan in un doppio ruolo, affiancato dalla candidata all’Oscar Hailee Steinfeld (“Bumblebee”, “Il Grinta“), Jack O’Connell (”Ferrari“), Wunmi Mosaku (”Passenger“), Jayme Lawson (”The Woman King“), Omar Benson Miller (”True Lies“) e Delroy Lindo (”Da 5 Bloods“). Il film è prodotto da Coogler e dai suoi frequenti collaboratori Sev Ohanian e Zinzi Coogler. I produttori esecutivi sono Ludwig Göransson, Will Greenfield e Rebecca Cho.

 
 

I Peccatori: il trailer del film sui vampiri con Michael B. Jordan

Da Ryan Coogler, regista di “Black Panther” e “Creed”, e con Michael B. Jordan come protagonista, arriva una nuova visione della paura: I Peccatori (Sinners), di cui è ora stato rilasciato il primo trailer dalla Warner Bros. La sinossi che accompagna il filmato recita: “Cercando di lasciarsi alle spalle le loro vite travagliate, due fratelli gemelli (Jordan) tornano nella loro città natale per ricominciare, solo per scoprire che un male ancora più grande li aspetta per accoglierli di nuovo”.Se continui a ballare con il diavolo, un giorno ti seguirà fino a casa”, recita poi la tagline.

Il film vede dunque protagonista Michael B. Jordan in un doppio ruolo, affiancato dalla candidata all’Oscar Hailee Steinfeld (“Bumblebee”, “Il Grinta“), Jack O’Connell (”Ferrari“), Wunmi Mosaku (”Passenger“), Jayme Lawson (”The Woman King“), Omar Benson Miller (”True Lies“) e Delroy Lindo (”Da 5 Bloods“). Il film è prodotto da Coogler e dai suoi frequenti collaboratori Sev Ohanian e Zinzi Coogler. I produttori esecutivi sono Ludwig Göransson, Will Greenfield e Rebecca Cho.

I Peccatori (Sinners) è poi realizzato  dai collaboratori di Coogler dal franchise di “Black Panther”: il direttore della fotografia Autumn Durald Arkapaw, la scenografa premio Oscar Hannah Beachler, il montatore Michael P. Shawver, il compositore premio Oscar Ludwig Göransson e la costumista premio Oscar Ruth E. Carter. Il film sarà distribuito in tutto il mondo da Warner Bros. Pictures, nelle sale solo a livello nazionale il 7 marzo 2025 e a livello internazionale a partire da marzo 2025.

 
 

I Peanuts diventerà un film nel 2015

La Twentieth Century Fox Animation e i Blue Sky Studios hanno acquisito i diritti per la realizzazione di un film basato sull’amato e iconico franchise “Peanuts” di Charles Schulz.

 
 

I Origins: prima clip del film di Mike Cahill

L’8 luglio uscirà nelle sale il secondo sci-fi di Mike Cahill, dal titolo I Origins, film che aprirà il Karlovy Vary International Film Festivalcon protagonisti Michael Pitt, Brit Marling e Astrid Berges-Frisbey. Oggi vi presentiamo la prima clip tratta dal film:

http://youtu.be/mHoelvDaeA4

Cliccando sull’immagine di seguito, invece, potete vedere una serie di still tratte dalla pellicola:

i-origins-still

Il film racconta di un giovane biologo molecolare che,  attraverso lo studio dell’occhio umano, scopre dei legami mistici tra la fisionomia e la psiche umana.

LEGGI ANCHE: Mike Cahill parla di I Origins e dei suoi progetti futuri

Fonte

 
 

I nuovi spot di Gap girati da David Fincher [video]

Nonostante L’Amore Bugiardo – Gone Girl è ormai prossimo all’uscita nelle sale, è dal 2011 che non vediamo un film di David Fincher al cinema; questo perchè il regista di Fight Club e Seven è stato coinvolto in un ritorno alle origini in questi ultimi anni.
Il regista infatti si è impegnato a girare alcuni videoclip musicali e spot pubblicitari proprio come ad inizio carriera e ieri Gap ha diffuso online quattro commercial firmati da David Fincher che potete vedere qua sotto.

 
 

I nuovi progetti cinematografici della Hasbro

Battleship e ancora prima Transformers sono stati deu veri e propri successi al botteghino, così la Hasbro non vuole rinunciare a questi adattamenti dai propri giochi. Si era già detto

 
 

I nuovi Posters Character Breaking Dawn parte II

The Twilight Saga

Nell’attesa di vedere i tre protagonisti della quarta e ultima parte della Twilight Saga, Kristen Stewart, Robert Pattinson e Taylor Lautner che parteciperanno al panel

 
 

I nuovi poster di Come un tuono

Dopo la pubblicazione nei giorni scorsi del nuovo inedito trailer di Come Un Tuono (The Place Beyond The Pines), attesissimo film della coppia Bradley Cooper e Ryan Gosling, ecco in atemprima i nuovi poster ufficiali selezionati per la distribuzione del lungometraggio che vede Gosling nei panni di Luke, uno stuntman che divide il suo tempo tra l’attività di autista di rapine e cercando di essere un buon padre per suo figlio. Bradley Cooper sarà il poliziotto incaricato di stanarlo e di catturarlo.

Il film uscirà negli USA il 23 marzo mentre in Italia verrà distribuito nel mese di aprile. Completano il cast del film: Ben Mendelsohn,  Bruce Greenwood, Dane DeHaan, Harris Yulin, Rose Byrne Ray Liotta.

come un tuono1