Home Blog Pagina 2693

Blade Runner 2049: di quando Denis Villeneuve “cacciò” dal set Ridley Scott

Ridley Scott 2012
Gage Skidmore from Peoria, AZ, United States of America, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons

Quando il progetto su Blade Runner 2049 venne messo in cantiere, tutti immaginavano che sarebbe stato Ridley Scott a portare sul grande schermo, nuovamente, le sue icone. Il regista si è poi rivelato troppo impegnato con Alien: Covenant per tenere fede all’impegno, e ha ceduto il posto a Denis Villeneuve, regista canadese di Arrival. Pur avendo avuto molta libertà creativa, Villeneuve ha raccontato a Behind The Lens di un episodio verificatosi sul set, in cui è stato costretto a far notare a Scott che la sua presenza era incredibilmente difficile da gestire sul set stesso, dal momento che lo metteva sotto pressione.

Ecco cosa ha detto Villeneuve: “Lui venne sul set un giorno e dopo pochi minuti che era in piedi dietro di me, è diventato insopportabile. Così ho deciso di fare una battuta per fargli capire la situazione. Gli ho detto ‘Ehi Ridley, chi è il tuo regista preferito?’ E lui ‘Amo Ingmar Bergman e Kubrick’ e così ho risposto ‘Amo anche io Bergman, come ti sentiresti che fossi su un set e avessi Bergman dietro di te?’ E lui è scoppiato in una risata ed è andato via dal set. Perché stavo cercando di dirigere Harrison Ford e non è una cosa molto semplice.”

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: Denis Villeneuve sulla prima versione di quattro ore

BLADE RUNNER 2049 film al cinema

Blade Runner 2049 è stato senz’altro un interessante esperimento di sequel, arrivato quest’anno sul grande schermo. Un’opera esteticamente e contenutisticamente impegnata, che si lascia andare al piacere del blockbuster, senza rinunciare all’occhio d’autore.

Che sia piaciuto o meno, siamo tutti concordi nel dire che il film è molto lungo, sfiorando le tre ore di durata. Lo stesso Ridley Scott, produttore esecutivo del film, ha spiegato che lui avrebbe volentieri tagliato una mezz’ora dalla versione cinematografica.

Il regista del film però, Denis Villeneuve, ha dichiarato che per un attimo gli è passata per la testa l’idea di tagliare il film in due parti, dato che aveva per le mani un cut di quattro ore.

“Il fatto è che il montaggio iniziale era di quattro ore e abbiamo considerato di distribuirlo in due momenti differenti. Ma l’idea di dividerlo in due non è mai uscita dalla sala di montaggio. No, la migliore incarnazione possibile del film è quella che è arrivata in sala. Quello che era sorprendente è stato che il montaggio di quattro ore era molto solido.”

Già Joe Walker, montatore del film, aveva menzionato l’idea di dividerlo in due, tuttavia il commento di Villeneuve ha reso chiaro che è stata solo una breve considerazione, mai una vera e propria idea.

Il regista ha deciso che la versione di 164 minuti era più elegante e che quella di 4 ore fosse troppo indulgente verso il gusto personale del regista stesso.

“Si tratta di una situazione strana perché, parlando di Blade Runner, le persone vogliono sapere se esiste un altro montaggio. Ma è lo stesso processo per tutti i film, c’è sempre un montaggio più lungo all’inizio. Il primo montaggio è sempre lungo e deve attraversare molti tagli.”

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

Di seguito la sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Di quando Denis Villeneuvecacciò” dal set Ridley Scott

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

Fonte

 
 

Blade Runner 2049: Denis Villeneuve sul peso delle aspettative

Dalla nomination agli Oscar 2017 per la regia di Arrival, fino al suo prossimo progetto, Blade Runner 2049, Denis Villeneuve sta vivendo un momento decisamente importante.

Il regista di Sicario e Prisoners ha però confessato di sentire una certa pressione per il titolo che farà da sequel al film culto di Ridley Scott. In un’intervista con Variety, Denis ha dichairato: “Sento la pressione ogni giorno… Allo stesso tempo però non sono mai stato tanto ispirato ed eccitato. Amo il rischio. Tutti i miei progetti sono nati con un certo livello di rischio artistico, o un rischio su come si rappresenta la realtà.

Le responsabilità artistiche in Blade Runner 2049

Una volta ho fatto un film su un massac ro in una scuola e ho preso una grande responsabilità per le vittime di quegli eventi. Ho fatto un film sul conflitto in Libano e anche qui ho dovuto fare i conti con una forte responsabilità verso la realtà dei fatti. Quando ho fatto Sicario, mi sono sentito responsabile della rappresentazione della società messicana. QUindi sono abituato alla pressione. Per Blade Runner, si tratta di pressione artistica, e senza dubbio è la maggiore che io abbia mai provato.”

Senza dubbio il tipo di pressione che Denis Villeneuve sente nei confronti della storia del cinema, della rappresentazione di un mondo che è diventato un immaginario condiviso è un sentimento importante e ingombrante con cui fare i conti, ma dati i suoi lavori precedenti, è probabile che il regista sia astato in grado di gestire al meglio tutte le componenti salienti di un film così impegnativo.

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: Denis Villeneuve sogna uno spin-off, non un sequel

Blade Runner 2049

Nonostante voglia tornare ad occuparsi dell’universo di Blade Runner, il regista Denis Villeneuve ha rivelato di essere più interessato a realizzare uno spin-off piuttosto che un sequel del suo Blade Runner 2049. All’epoca della sua uscita in sala, l’adattamento cinematografico del romanzo di Philip K. Dick ad opera di Ridley Scott non ottenne il successo sperato, ma con gli anni è diventato un vero e proprio cult del genere fantascientifico, da molti considerato addirittura un capolavoro. Anche il sequel di Villeneuve è stato accolto in maniera contrastante (non tanto dalla critica, quanto dal pubblico), nonostante abbia confermato il grande talento visionario del regista e sia riuscito a portarsi a casa anche due Oscar (miglior fotografia e migliori effetti visivi).

In una recente intervista con Empire, Denis Villeneuve ha parlato dell’universo di Blade Runner come di un “luogo stimolante” che amerebbe rivisitare in un nuovo film “non connesso” con i precedenti. Il regista ha spiegato perché trova molto più interessante uno spin-off di Blade Runner piuttosto che un sequel della sua pellicola uscita nel 2017:

“Il problema è nella parola ‘sequel’. Penso che il cinema abbia bisogno di storie originali. Ma se mi stai chiedendo se mi piacerebbe rivisitare l’universo di Blade Runner in modo diverso, posso dirti di sì. Dovrebbe però essere un progetto a sé stante. Qualcosa di non collegato ai due film precedenti. Una storia noir, poliziesca, ambientata nel futuro… a volte mi sveglio di notte perché l’ho sognata.” 

Almeno in parte, già Blade Runner 2049 funzionava come film indipendente, dal momento che la maggior parte dei riferimenti alla pellicola di Ridley Scott del 1982 non sono stati palesati dall’inizio, come ad esempio il personaggio di Rick Deckard (Harrison Ford), che appare soltanto nel terzo atto.

Vedremo se Denis Villeunve – attualmente impegnato con la produzione del nuovo adattamento di Dune – riuscirà a realizzare il suo progetto di un nuovo Blade Runner che riesca ad assecondare la sua visione… ed i suoi sogni.

LEGGI ANCHE – Blade Runner 2049: Denis Villeneuve sulla prima versione di quattro ore

Nel cast di Blade Runner 2049 figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: Denis Villeneuve pronto a dirigiere un altro sequel

Blade Runner 2049

In una recente intervista rilasciata a Screen Daily il regista Denis Villeneuve ha avuto modo di parlare dell’impegno e delle molte energie messe in campo nella realizzazione di Blade Runner 2049, attesissimo sequel della storica pellicola di Ridley Scott datata 1982 le cui prime foto ufficiali e il relativo trailer in italiano sono stati rilasciati nei giorni scorsi. Villeneuve, dopo aver confermato che la pellicola avrà un Rating R vietato ai minori 17 anni ha offerto un gustoso appiglio per i fan, afferendo di avere in mente due o tre progetti che potrebbero dare al franchise di Blade Runner altri futuri sequel.

Blade Runner 2049 avrà un Rating R, vietato ai minori di 17 anni

Durante l’intervista a proposito di Blade Runner 2049 Denis Villeneuve ha ribadito la sua grande passione per i film di fantascienza, affermando di essere prontissimo a dirigere anche un possibile futuro Blade Runner 3, dichiarando che “sono condannato, mi piace troppo la fantascienza! Al momento ho altre due idee in cantiere che mi piacerebbe molto realizzare. Blade Runner potrebbe andare avanti … vedremo in futuro che piega prenderà la situazione“.

Al momento le parole di Denis Villeneuvriguardo a un possibile Blade Runner 3 appaiono più che altro una divertente provocazione dettata dall’eccitazione che avvolge il rigetto in prossima uscita di Blade Runner 2049, ma ciò non toglie che, se la pellicola avrà successo, sarà possibile concretizzare un ulteriore sequel legato al franchise.

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro. 

Sono sempre stato attratto dai film sci-fi con una forte impronta visiva in grado di trasportare lo spettatore in dei mondi paralleli unici e il primo Blade Runner è senza dubbio il miglior film del genere di tutti i tempi – commenta Denis Villeneuve, regista della pellicola, che aggiunge – Ridley Scott è stato geniale nel fondere lo sci-fi col noir per creare un viaggio irripetibile nella condizione umana. Il nuovo Blade Runner segue la pellicola originale qualche decade dopo“.

Fonte: Screen Daily

 
 

Blade Runner 2049: Denis Villeneuve non si spiega il flop al botteghino

A volte non bastano un regista quotato, un cast di star e nemmeno una calorosa accoglienza della stampa per decretare il successo economico di un film. Le leggi del mercato sono strane e noi, come tutti, ancora ci chiediamo le ragioni del flop al botteghino americano di Blade Runner 2049, sequel del cult di Ridley Scott arrivato nelle sale questo autunno e capace di incassare “soltanto” 249 milioni di dollari nel mondo (a fronte del 150 spesi). Perfino a mesi di distanza anche Denis Villeneuve non riesce a spiegare cosa sia successo e l’ha confessato durante una live su Facebook di Yahoo Entertainment:

Lo sto ancora digerendo…eppure abbiamo ricevuto ottime recensioni, e mai mi era capitato con nessun altro film. Al tempo stesso il box office americano è stato deludente e questi blockbuster costano davvero molto… Per quanti soldi potrai incassare, non sarà mai abbastanza“.

Dune: Denis Villeneuve chiarisce che non si tratterà di un remake

Forse il pubblico non conosceva bene l’universo di Blade Runner, non gli era familiare” continua Villeneuve, che si era fatto conoscere in America grazie a pellicole come Prisoners e Arrival (prima dei lavori canadesi La donna che canta e Polytechnique). “Magari è colpa dell’eccessiva durata…non saprei, rimane tutt’ora un mistero. In fondo io faccio il regista, non il venditore. L’importante è aver convinto chi aveva amato l’originale di Ridley Scott, e questo significa molto per me“.

Dopo Blade Runner 2049 il regista tornerà sul set con Dune, nuovo adattamento del romanzo fantascientifico di Frank Herbert.

Fonte: ComicBookMovie

 
 

Blade Runner 2049: Denis Villeneuve è come un regalo di Natale per Ryan Gosling

Blade Runner 2049

Ryan Gosling sta vivendo certamente un momento d’oro tra il successo di La la Land e la pubblicità per Blade Runner 2049 che lo sta assorbendo completamente. Parlando con EW, l’attore ha dichiarato in merito alla sua esperienza con il regista Denis Villeneuve e il direttore della fotografia Roger Deakins: “Se facessi la lista dei desideri di tutte le caratteristiche che speri di trovare in un regista da mandare a Babbo Natale, la mattina di Natale sotto l’albero ci sarebbe Denis Villeneuve (…) Roger è un maestro. Se ci fosse un Monte Rushmore dei Direttori della Fotografia, lui sarebbe lì, nel mezzo. Lui affronta il suo lavoro con grande modestia e silenziosamente, ma si impara tantissimo anche solo guardandolo. Sai che una volta che sei in una delle sue inquadrature, metà del tuo lavoro è già fatto.”

In merito alla grandezza del sequel, ha dichiarato di essere stato spesso sopraffatto dal set e dagli effetti speciali: “È davvero incredibile. Ero così sopraffatto dalla loro scala e da quanto sono belli.”

Rating R per Blade Runner 2049

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

CORRELATI:

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro. 

 
 

Blade Runner 2049: Denis Villeneuve è “figlio dell’originale”

Blade Runner 2049

Il primo trailer e le nuove immagini di Blade Runner 2049 hanno senza dubbio contribuito ad aumentare la curiosità che c’è intorno a questo film, un sequel di un vero e proprio film culto che dalle mani di Ridley Scott (in veste di produttore) è passati a quelle più giovani ma senza dubbio esperte e con tante cose da raccontare di Denis Villeneuve.

Parlando con Empire, il regista di Sicario e Arrival ha dichiarato in merito al film e all’eredità rispetto all’originale del 1982: “Sto passando dei momenti bellissimi, ma è sicuramente una roba folle. Proprio perché è così folle, ti dà molta libertà. Un sacco di persone che lavorano a questo film sono figli di Blade Runner, cresciuti con l’immaginazione e l’energia dell’originale, e sono stati ispirati da queste immagini per tutta la loro vita.”

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro. 

 
 

Blade Runner 2049: Deckard è un Replicante? Jared Leto sa la verità

Blade Runner 2049

I fan del film del 1982 credevano che Blade Runner 2049 avrebbe chiaramente risposto all’annusa questione: Deckard è un Replicante o no? Ma sono rimasti delusi, perché la cosa rimane comunque in sospeso, per scelta artistica o per (possibile) giocarsi la carta in un nuovo successivo e probabile film.

Parlando con Collider, Jared Leto, che nel film interpreta Neander Wallace, il nuovo fabbricante di Replicanti, ha spiegato che il regista del film, Denis Villeneuve, gli ha chiesto di trovare per se stesso e per il suo personaggio una risposta. Ecco cosa ha dichiarato l’attore:

“C’è questa scena in cui il mio personaggio guarda nella mente di Deckard, giusto? Non so se è ancora nel film. Ma Denis me lo disse e io risposi ‘Cosa devo vederci?’ E dopo una lunga pausa, lui è andato via per un po’, poi è tornato dicendomi ‘Questa è una decisione che devi prendere tu. Decidi tu se è un Replicante o no’, quindi in un certo senso, io sono quello che possiede il segreto.”

Ovviamente Leto non lo ha condiviso con tutti noi, ma potrebbe giocarsi la carta in futuro.

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: Dave Bautista nel corto prequel “Nowhere to Run”

La Warner Bros ha diffuso un nuovo contributo video prequel “Nowhere to Run” di Blade Runner 2049, dove protagonista è Dave Bautista.

GUARDA ANCHE: Blade Runner 2049, il corto “2036: Nexus Dawn” con Jared Leto

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Blade Runner 2049Nel cast di Blade Runner 2049 protagonisti sono Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: Dave Bautista era troppo giovane

Blade Runner 2049

Dave Bautista interpreta Mr. Morton in Blade Runner 2049, ma poteva non essere incluso nel cast del film di Denis Villeneuve, a quanto pare perché il regista lo considerava troppo giovane per la parte.

Cinema Blend Bautista ha raccontato il suo provino: “La cosa buffa è che quando l’ho incontrato la prima volta, Denis, non mi chiese all’inizio da subito un provino, mi era stato solo chiesto di incontrare Denis. E così ho fatto; stavo girando Guardiani 2 e sono andato a incontrarlo. E stavamo parlando d’altro, davvero parlando d’altro, quando lui ha detto ‘Odio dirtelo amico mio, ma sei troppo giovane per questa parte!’. Ed ero con il cuore spezzato, letteralmente, ma non solo perché non avevo ottenuto la parte, ma perché in genere mi dicono che sono troppo vecchio per le parti. Ed ero frustrato. Non posso vincere, ho pensato.”

Bautista ha poi continuato: “I produttori erano di grande supporto per questa parte, e avevamo Denis contro che diceva che ero troppo giovane. Non avrebbe funzionato. E poi ho fatto lo screen test e lui ha detto ‘Funziona!’. E ho sollevato il pugno al cielo, quando ho avuto la parte Denis alla fine è stato molto molto di supporto; e mi ha detto che era molto contento alla fine che ce l’avessi fatta.”

Lo spettatore saprà dal 5 ottobre prossimo se Bautista è effettivamente troppo giovane per la parte.

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: confermato il ritorno di Gaff

blade runner 2049

Per la prima volta, Edward James Olmos ha potuto dichiarare che il suo Gaff farà ritorno in Blade Runner 2049. L’attore, che per mesi ha negato di essere nel film, ha dichiarato durante un’intervista con TheTRENDTalk che invece sarà nel film nei panni del collega di Deckard (Harrison Ford).

“Ho firmato un contratto di non divulgazione di sette pagine. L’ho fatto, il mio manager l’ha fatto, il mio agente l’ha fatto, tutti l’hanno fatto. Non potevo parlarne. Non ho potuto parlarne con nessuno. Indovinate un po’? Questa è la prima volta che dico al mondo intero, che sì sarò Gaff in Blade Runner 2049.” 

Sul ruolo che avrà nel film, Olmos ha dichiarato: “[Il film] non è su Gaff, ma è su qualcuno che sta cercando di scoprire delle cose su di noi, di allora. Il mio ruolo è come quello del [film] originale – quella volta ho avuto solo quattro scene, in questo ne ho una. Ma ancora una volta, si tratta di una piccola scena toccante.”

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: come è stata portata in vita Rachel?

blade runner 2049

Il momento più emozionante di Blade Runner 2049 è senza dubbio quello in cui Rick Deckard, in presenza di Neander Wallace, si trova di fronte alla sua Rachel. Sappiamo che la Replicante è deceduta ma vederla lì di fronte a un uomo vecchio e provato, ma ancora molto innamorato, è davvero straziante.

Rick resiste alla tentazione di cadere nell’oblio, il colore degli occhi non è quello giusto, non è la sua Rachel, è un clone, un doppione di un essere sintetico. Non restituirà mai a Deckard il calore della sua amata, per quanto paradossale possa sembrare questo concetto (che è alla base di tutto il film, ovvero “l’umanità dei Replicanti”).

L’apparizione della giovane e bellissima Sean Young ha sbalordito tutti i fan, e adesso, parlando con Entertainment WeeklyJohn Nelson, supervisore agli effetti visivi di Blade Runner 2049, ha spiegato la realizzazione della sequenza.

La MPC ha utilizzato un processo simile a quello usato dalla ILM per realizzare Tuskin in Rogue One. L’attrice Loren Peta ha recitato con Jared Leto e Harrison Ford con il volto coperto di puntini per la motion capture e in post produzione è stato fatto il lavoro di sovrapposizione. Inoltre Sean Young si è prestata a una sessione di registrazione delle battute di Rachel, sempre utilizzando la motion capture, in modo da offrire il riferimento ai tecnici.

Nelson ha concluso spiegando che il risultato era mirato soprattutto a restituire il look molto particolare del personaggio di Rachel, e che a lavoro finito si è visto particolarmente soddisfatto della realizzazione dei capelli del doppione digitale.

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: come è nato un emozionante cameo – SPOILER

Blade Runner 2049

L’articolo contiene spoiler su Blade Runner 2049: ATTENZIONE!

Blade Runner 2049

Uno dei momenti più emozionanti di Blade Runner 2049 è senza dubbio quello in cui un vecchio e stanco Deckard si trova di fronte a una perfetta riproduzione della sua Rachel (Sean Young), di nuovo in vita, ancora giovane e triste.

La scena dall’altissimo livello emozionale è una delle preferite di Michael Green, co-sceneggiatore del film, che durante un’intervista con EW, ha spiegato che aveva in mente quella dinamica dall’inizio della produzione e che da subito l’ha sottoposta all’attenzione di Ridley Scott.

“L’idea iniziale per quella scena – quella in cui a Deckard viene offerta la possibilità di una magnifica ricompensa in cambio della collaborazione, e capiamo che lui è in preda al dolore – è stata la prima cosa che ho presentato a Ridley Scott. C’è stato un intenso lavoro e sono così grato per come è venuta quella scena. Continuava ad evolversi, fino a che non abbiamo avuto la versione finale che avete visto sullo schermo. È un momento devastante.”

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: colonna sonora di Hans Zimmer

Blade Runner 2049

Debutta oggi, data di uscita del film la colonna sonora di Blade Runner 2049, composta da Hans Zimmer e Benjamin Wallfisch.

Ecco la tracklist completa:

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

01 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “2049”
02 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Sapper’s Tree”
03 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Flight to LAPD”
04 Frank Sinatra: “Summer Wind”
05 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Rain”
06 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Wallace”
07 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Memory”
08 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Mesa”
09 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Orphanage”
10 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Furnace”
11 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Someone Lived to This”
12 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Joi”
13 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Pilot”
14 Elvis Presley: “Suspicious Minds”
15 Elvis Presley: “Can’t Help Falling in Love”
16 Frank Sinatra: “One for My Baby (And One More for the Road)”
17 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Hijack”
18 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “That’s Why We Believe”
19 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Here Eyes Were Gren”
20 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Sea Wall”
21 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “All the Best Memories Are Hers”
22 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Tears in the Rain”
23 Hans Zimmer / Benjamin Wallfisch: “Blade Runner”
24 Lauren Daigle: “Almost Human”

Blade Runner 2049: nove affascinanti foto dietro le quinte

https://www.youtube.com/watch?v=8qAEwuZndb8&list=UUuJeTNkXAIJMdPWOasVVbIg

LEGGI ANCHE: Blade Runner 2049, Denis Villeneuve sul film: “La migliore pessima idea di tutti i tempi”

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049: androidi ringiovaniti e il segreto di Deckard

Blade Runner 2049

Nonostante le critiche a scatola chiusa dei fan irriducibili, Blade Runner 2049 è uno dei film più attesi e discussi dell’anno che non mancherà di creare ulteriori dibattiti una volta arrivato in sala. Oggi, tramite The Terminator Fans e Birth.Movies.Death., vi riportiamo alcuni rumors che contribuiscono a rendere quest’attesa ancora più interessante.

Blade Runner 2049 potrebbe usare il ringiovanimento in CGI

Secondo le prima fonte, infatti, il film ci riproporrà volti di replicanti che conosciamo già dal film originale del 1982 resi “disponibili” grazie alla tecnica del ringiovanimento digitale. Non sappiamo quali personaggi (e se davvero) verranno riproposti, ma il concetto semplice e brutale è che potremmo rivedere anche Rutger Hauer e Daryl Hannah con i loro volti di oltre 30 anni fa.

Un altro report riferisce inoltre di aver scoperto il nascondiglio di Deckard. Nel primo trailer del film abbiamo visto che il personaggio interpretato da Harrison Ford si nasconde e che quello di Ryan Gosling lo va a cercare. Ebbene, questo nascondiglio potrebbe trovarsi abbastanza lontano dall’oscura Los Angeles del film, ma potrebbe essere una polverosa e abbandonata Las Vegas del futuro. Questo potrebbe voler dire che Deckard è arrivato molto più lontano di quanto immaginasse nel primo film!

Staremo a vedere cosa accadrà.

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro. 

Fonte: SR

 
 

Blade Runner 2049: anche Jared Leto nel footage del CinemaCon

Durante il CinemaCon sono state proiettate alcune scene di Blade Runner 2049 in cui, stando al report di Variety, è stato mostrato anche il misterioso personaggio che sarà interpretato da Jared Leto. 

Ecco la descrizione: “La preview estesa (…) mostra delle Los Angeles e Las Vegas apocalittiche, con neve, tempeste di sabbia e androidi smarriti, tutto ricreato a Budapest. Ci sono anche diversi rimandi visivi a sequenze e set della prima foto, che sicuramente solleticano i fan… Il nuovo footage mostra ancora di più il Rick Deckard di Harrison Ford e l’agente K di Gosling, oltre a un inquietante sguardo a Jared Leto, che interpreta un artigiano che fabbrica replicanti, con un complesso di paternità. In un’inquadratura, Leto coccola un adroide nudo, che sembra essere cosparso di liquido amniotico.”

Che ve ne pare? Senza dubbio la deriva attoriale di Jared Leto post Oscar lo porta a scegliere ruoli estremi, speriamo che questa volta la sua scelta lo abbia condotto in territori migliori rispetto a quelli raccontati con il Joker di Suicide Squad.

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049, per Ryan Gosling sarà “Potente, inquietante e…”

Mentre cresce l’attesa attorno a Blade Runner 2049, il sequel del film cult diretto da  Denis Villeneuve, oggi durante CinemaEurope il  protagonisti Ryan Gosling  ha rivelato alcune impressioni in merito alla pellicola, durante il photocall di THR.

“E’ iconico per un motivo. E’ un film molto profondo, potente e inquietante. E ti lascia con più domande che risposte e, come un bambino, non ero abituato a questo. Ero abituato a cose che sono cuciti e costruiti per me. E’ stato emozionante, sapere  che alcune di queste domande potrebbero ottenere delle risposta, e tornare in quell’universo ed esplorare quel mondo e vedere come si sono evolute le cose.”

[nggallery id=2850]

Blade Runner 2049: il nuovo trailer ufficiale

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049, per Ridley Scott è troppo lungo

Ridley Scott
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Con il nuovo anno, Ridley Scott arriverà in sala con Tutti i Soldi del Mondo, ma in qualità di produttore è anche reduce dalla straordinaria fatica cinematografica Blade Runner 2049.

Parlando con Al Arabiya, il regista ha detto la sua sul final cut del film: “È lento. È lento. Lungo, troppo lungo. Avrei tagliato via una mezz’ora.” In effetti il film originale di Scott, in contrasto con il film di Denis Villeneuve che dura quasi tre ore, durava 117 minuti.

La testimonianza di Scott ci rivela, dunque, non solo la natura diversa dell’approccio al racconto cinematografico sua rispetto a quella di Villeneuve, ma anche il fatto che effettivamente il sequel è stato opera del suo regista.

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

Di seguito la sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Di quando Denis Villeneuvecacciò” dal set Ridley Scott

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049, ecco il corto 2022: Black Out sottotitolato in italiano

Blade Runner 2049

Ecco la versione sottotitolata in italiano del cortometraggio 2022: Black Out, che racconta gli eventi che precedono le vicende che saranno raccontate in Blade Runner 2049.

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049, Denis Villeneuve sul film: “La migliore pessima idea di tutti i tempi”

Denis Villeneuve ha abbracciato un’enorme responsabilità quando ha deciso di dirigere Blade Runner 2049, sequel del culto di fantascienza di Ridley Scott.

Sembra però che il regista fosse completamente consapevole della difficoltà dell’impresa e delle responsabilità che si assumeva, avendo dichiarato di essere spaventato all’idea di realizzare il film.

“All’inizio, ero spaventato fino alle ossa. Prima ho letto la sceneggiatura, la mia prima reazione è stata che era eccitante il fatto che Ridley Scott volesse me, ma allo stesso tempo pensavo ‘questa è la più fantastica pessima idea di tutti i tempi?’ C’è un trend che rivisita i classici. Non ero sicuro fino a che non ho letto lo script. Dopo averlo letto ho capito quale fosse l’idea dietro e ho visto il potenziale per fare un grande film.”

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Blade Runner 2049: recensione del film con Ryan Gosling

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049 sarà a metà tra la Director’s Cut e la versione cinematografia dell’originale

Blade Runner 2049

Denis Villeneuve ha accettato un compito molto impegnativo, quando ha deciso che avrebbe diretto Blade Runner 2049. Il regista di Arrival ha fatto fronte a una mole assurda di aspettative, e ora che il film è quasi prossimo all’uscita, parla del suo approccio, a metà tra la teoria della versione cinematografica, in cui Deckart è un umano, e quella della Director’s Cut, di Ridley Scott stesso, secondo cui invece il cacciatore di replicanti e un replicante lui stesso.

“Sono cresciuto con la prima versione del film – ha spiegato Villeneuve a  CinemaBlend solo dopo ho scoperto la versione voluta da Ridley. E ho amato tanto anche quella. La chiave per fare questo nuovo film, per me, era nel mezzo. Perché il primo film era la storia di un umano che si innamora di un essere artificiale. E la storia del secondo film invece è quella di un replicante che non sa di esserlo e che lentamente scopre la sua identità. Sono due storie diverse.

Ho capito che la chiave era tornare al romanzo di Philip K. Dick. Nel testo i personaggi dubitano di se stessi. Non sono sicuri se sono replicanti o meno, di tanto in tanto i detective devono fare i test su loro stessi per essere sicuri che siano umani. Mi piace questa cosa. Quindi ho deciso che nel film, Deckard non è sicuro, così come noi, di quale sia la sua vera identità. Mi piace questa insicurezza. Il mistero. Per me è una cosa molto interessante. Io la adoro.

Ma Ridley e Harrison sono ancora in disaccordo. Se li chiudete in una stanza entrambi non sono d’accordo, e cominciano ad alzare la voce. È davvero divertente.”

Blade Runner 2049le nuove foto dal film

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049 rivelerà la natura di Deckard

Blade Runner 2049 arriverà in sala il prossimo autunno, riportando sul grande schermo un mondo che abbiamo imparato a conoscere dal 1982 e che ancora affascina gli spettatori di tutto il mondo.

Parte del fascino del film risiede nel suo finale e nella misteriosa natura di Deckard, il Blade Runner interpretato da Harrison Ford: Rick è un uomo o un replicante?

Stando a quanto Ridley Scott ha dichiarato a  IGNlo scopriremo nel film diretto da Denis Villeneuve. Il regista, che qui figura come produttore, ha infatti spiegato che il personaggio di Gaff sarebbe la chiave per scoprire la natura vera di Deckard e che sapremo tutto alla fine di questa storia, che si preannuncia ancora più coinvolgente e misteriosa.

Blade Runner 2049: il nuovo trailer ufficiale

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2049 potrebbe non rivelare la verità su Deckard

Reduce dal grandissimo successo, di critica e di pubblico, di Arrival (da noi a Gennaio), Denis Villeneuve si sta adesso dedicando a Blade Runner 2049, sequel del cult di Ridley Scott e attualmente in produzione.

Il regista ha concesso un’intervista alla rivista francese Allocine, a cui ha riferito che il suo scopo è quello di differenziarsi il più possibile dall’originale di Scott, pur seguendone le orme. A questo scopo è importante infatti che ci siano volti nuovi nel film, e la scelta di Ryan Gosling (The Nice Guys), Lennie James (The Walking Dead) e Jared Leto (Suicide Squad) contribuisce sicuramente allo scopo. Tuttavia nel film comparirà anche Harrison Ford, che riprende il ruolo leggendario di Rick Deckard. Ebbene, secondo le dichiarazioni di Villeneuve, Blade Runner 2049 non rivelerà la vera natura del detectice: non sapremo con certezza se Rick è un essere umano o no.

Stando alle congetture dei fan, sulla base dell’aspettativa di vita dei Nexus 6 (quattro anni appena), Deckard dovrebbe essere in realtà un uomo, ma la tecnologia potrebbe aver fatto dei progressi, e così Rick potrebbe essere stato giovato da una tecnica diversa che gli avrebbe concesso una innaturale lunga vita per un replicante, ammesso che lo sia.

Blade Runner 2: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro. 

Sono sempre stato attratto dai film sci-fi con una forte impronta visiva in grado di trasportare lo spettatore in dei mondi paralleli unici e il primo Blade Runner è senza dubbio il miglior film del genere di tutti i tempi – commenta Denis Villeneuve, regista della pellicola, che aggiunge – Ridley Scott è stato geniale nel fondere lo sci-fi col noir per creare un viaggio irripetibile nella condizione umana. Il nuovo Blade Runner segue la pellicola originale qualche decade dopo“.Blade Runner 2049

 
 

Blade Runner 2049 finalmente in homevideo

Blade Runner 2049

Ryan Gosling e Harrison Ford sono i protagonisti dell’epico film di fantascienza Blade Runner 2049, diretto da Denis Villeneuve, finalmente in DVD, Blu-ray, e 4K Ultra HD dal 7 febbraio 2018 con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Dal regista candidato all’Oscar Denis Villeneuve (Miglior regia per Arrival, 2016) arriva BLADE RUNNER 2049, l’attesissimo sequel del celebre film del 1982 Blade Runner, disponibile in DVD, Blu-ray, e 4K Ultra HD dal 7 febbraio 2018 per gentile concessione di Sony Pictures Home Entertainment con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

LEGGI ANCHE: Blade Runner 2049, recensione del film con Ryan Gosling

Il cast del film è composto da Ryan Gosling (La la land, Drive) nei panni di K e Harrison Ford (saga di Star Wars, Witness – Il testimone) che ritorna nel ruolo di Rick Deckard. Tra gli attori anche Ana de Armas (Trafficanti), Sylvia Hoeks (Renegades – Commando d’assalto), Robin Wright (Wonder Woman), Mackenzie Davis (The Martian), Carla Juri (Brimstone) e Lennie James (The Walking Dead) e ancora Dave Bautista (I Guardiani della Galassia) e il premio Oscar Jared Leto (miglior attore non protagonista per Dallas Buyers Club, 2013).

blade runner 2049Nel formato DVD troverete più di 30 minuti di contenuti speciali, mentre la versione Blu-ray vi regalerà ben oltre 60 minuti di materiali extra tra cui un’esclusiva dal titolo “La creazione del mondo Blade Runner 2049”.

BLADE RUNNER 2049 è stato prodotto dai candidati all’Oscar Andrew A. Kosove e Broderick Johnson (Miglior film, The Blind Side, 2009) e il tre volte vincitore dell’emmy Bud Yorkin & Cynthia Sikes Yorkin, tratto da una storia di Hampton Fancher e con la sceneggiatura dello stesso Hampton Fancher e Michael Green. Il candidato all’ Oscar Ridley Scott (The Martian, Il Gladiatore), regista dell’originale Blade Runner, è un produttore esecutivo insieme a Tim Gamble, Frank Giustra, Yale Badik, Val Hill e Bill Carraro.

Trenta anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo Blade Runner, l’agente K della LAPD (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo nascosto che potrebbe far precipitare quel che resta della società nel caos. La scoperta di K lo induce a cercare di rintracciare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è scomparso da molti anni.

Blade Runner 2049 CONTENUTI EXTRA NEL BLU-RAY – ESCLUSIVA BLU-RAY

  • La creazione del Mondo di Blade Runner 2049
  • BLADE RUNNER 101 Prologhi

CONTENUTI DISCO BONUS (contenuto solo nelle edizioni speciali):

  • Essere umani
  • Battaglie del futuro: l’azione di Blade Runner 2049
  • Due diventano uno
  • Vestire la pelle: la moda di Blade Runner 2049

CONTENUTI EXTRA NEL DVD:

  • BLADE RUNNER 101 Prologhi
  • 2036: Alba dei Nexus
  • 2048: Nessuna via di fuga
  • 2022: Blackout
  • 2036: Alba dei Nexus
  • 2048: Nessuna via di fuga
  • 2022: Blackout

 
 

Blade Runner 2049 da domani finalmente in home video

Blade Runner 2049

Dal regista candidato all’Oscar Denis Villeneuve (Miglior regia per Arrival, 2016) arriva BLADE RUNNER 2049 (recensione), l’attesissimo sequel del celebre film del 1982 Blade Runner, disponibile in DVD, Blu-ray, e 4K Ultra HD dal 7 febbraio 2018 per gentile concessione di Sony Pictures Home Entertainment con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Il cast del film è composto da Ryan Gosling (La la land, Drive) nei panni di K e Harrison Ford (saga di Star Wars, Witness – Il testimone) che ritorna nel ruolo di Rick Deckard. Tra gli attori anche Ana de Armas (Trafficanti), Sylvia Hoeks (Renegades – Commando d’assalto), Robin Wright (Wonder Woman), Mackenzie Davis (The Martian), Carla Juri (Brimstone) e Lennie James (The Walking Dead) e ancora Dave Bautista (I Guardiani della Galassia) e il premio Oscar Jared Leto (miglior attore non protagonista per Dallas Buyers Club, 2013).

Nel formato DVD troverete più di 30 minuti di contenuti speciali, mentre la versione Blu-ray vi regalerà ben oltre 60 minuti di materiali extra tra cui un’esclusiva dal titolo “La creazione del mondo Blade Runner 2049”.

L’edizione speciale contiene:

Whisky edition Blu-ray Blade Runner 2049 con all’interno il Blu-ray, un disco bonus e due bicchieri di Whisky ispirati al film; 

BLADE RUNNER 2049 è stato prodotto dai candidati all’Oscar Andrew A. Kosove e Broderick Johnson (Miglior film, The Blind Side, 2009) e il tre volte vincitore dell’emmy Bud Yorkin & Cynthia Sikes Yorkin, tratto da una storia di Hampton Fancher e con la sceneggiatura dello stesso Hampton Fancher e Michael Green. Il candidato all’ Oscar Ridley Scott (The Martian, Il Gladiatore), regista dell’originale Blade Runner, è un produttore esecutivo insieme a Tim Gamble, Frank Giustra, Yale Badik, Val Hill e Bill Carraro.

BLADE RUNNER 2049, la trama

Trenta anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo Blade Runner, l’agente K della LAPD (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo nascosto che potrebbe far precipitare quel che resta della società nel caos. La scoperta di K lo induce a cercare di rintracciare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è scomparso da molti anni.

CONTENUTI EXTRA ESCLUSIVA BLU-RAY

  • La creazione del Mondo di Blade Runner 2049 
  • BLADE RUNNER 101 Prologhi

CONTENUTI DISCO BONUS (contenuto solo nelle edizioni speciali):

  • Essere umani
  • Battaglie del futuro: l’azione di Blade Runner 2049
  • Due diventano uno
  • Vestire la pelle: la moda di Blade Runner 2049

CONTENUTI EXTRA NEL DVD:

  • 2036: Alba dei Nexus
  • 2048: Nessuna via di fuga
  • 2022: Blackout
  • 2036: Alba dei Nexus
  • 2048: Nessuna via di fuga
  • 2022: Blackout

 

 
 

Blade Runner 2049 avrà un Rating R, vietato ai minori di 17 anni

blade runner 2049

Blade Runner 2049 sarà il film indipendente con Rating R (vietato ai minori di 17 anni) più costoso della storia. A dichiararlo è stato il regista del film, Denis Villeneuve, che ha anche detto che il film è piaciuto molto ai suoi produttori, tra cui figura Ridley Scott in persona, artefice del primo film divenuto culto.

Rating R per Blade Runner 2049

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

CORRELATI:

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie James, Hiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro. 

Sono sempre stato attratto dai film sci-fi con una forte impronta visiva in grado di trasportare lo spettatore in dei mondi paralleli unici e il primo Blade Runner è senza dubbio il miglior film del genere di tutti i tempi – commenta Denis Villeneuve, regista della pellicola, che aggiunge – Ridley Scott è stato geniale nel fondere lo sci-fi col noir per creare un viaggio irripetibile nella condizione umana. Il nuovo Blade Runner segue la pellicola originale qualche decade dopo“.Blade Runner 2049

 
 

Blade Runner 2019: un’opportunità per approfondire Rick Deckard

Blade Runner 2049

Rick Deckard, il leggendario cacciatore di Replicanti, il Blade Runner originale, tornerà in Blade Runner 2049, sempre con le fattezze di Harrison Ford che, dopo oltre 30 anni, ha accettato di riprendere il ruolo.

Ma come mai l’attore ha scelto di tornare in un ruolo così iconico? A parte l’ovvio compenso faraonico presumibilmente offertogli, è interessante apprendere che per Ford si è trattata anche di una possibilità in più per raccontare meglio al pubblico il suo enigmatico personaggio.

“Ho pensato che fosse un’opportunità di espandere la comprensione del personaggio agli occhi del pubblico.” Ha dichiarato Harrison Ford, continuando: “Tutto il progetto era qualcosa in cui volevo davvero essere coinvolto, non solo farne parte. Ho visto del potenziale ed ero anche ansioso di lavorare con Denis, con Ryan. Una grande opportunità per me.”

L’attore ha anche concluso, senza sorpresa degli interlocutori, che in merito al film originale, preferisce di gran lunga la versione di Ridley Scott, con il finale amaro che ci lascia intendere che il suo Deckard è un replicante.

Blade Runner 2049: il regista Denis Villeneuve presenta alcune scene a Roma

CORRELATI:

Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”

Blade Runner 2049Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set

Nel cast del film figurano Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie JamesHiam Abbass e Jared Leto.

La sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton Francher e Michael Green e segue la storia originale scritta da Francher e David Peoples basata sul romanzo di Philip K. Dick Il Cacciatore di Androidi.

Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.

 
 

Blade Runner 2, Ridley Scott: Harrison Ford ci sarà e svela il perché

Blade Runner: The Final Cut

Continua la produzione di Blade Runner 2 e oggi, Ridley Scott ancora indeciso sul dirigere o meno il sequel rivela una conferma, quella di Harrison Ford, che dunque tornerà nei panni del leggendario Rick Deckard. Ecco le parole del regista rilasciate all’HollywoodReporter:

“Gli ho mandato lo script e ha detto che è la cosa migliore che abbia mai letto”.

Dunque il regista insieme ai suoi collaboratori è sempre più convinto dell’operazione e a nulla possono le lamentele dei fan più accaniti del cult di fantascienza che avrà un prosieguo probabilmente non necessario. La certezza al momento è che ora Ridley Scott si concentrerà sul film di Fantascienza The Martin in uscita nel 2016 sempre per 20th Century Fox.

 
 

Blade Runner 2, per Denis Villeneuve “una grande sfida”

Denis Villeneuve è il regista incaricato di realizzare un impegnativo seguito per Blade Runner. La mano dietro a Prisoners e a Sicario è però molto consapevole del compito che lo aspetta, tanto che ha dichiarato a Collider: “È una grande sfida perché non vuoi soltanto fare taglia e cuci. Allo stesso tempo devi anche rispettare quello che è stato già fatto, quindi dobbiamotrovare un giusto equilibrio tra l’essere fedeli al primo film e portarequalcosa di nuovo allo stesso tempo che possa dare senso all’universo di Blade Runner”.

In più, Villeneuve ha proseguito chiarendo che per lui Blade Runner non è un film qualsiasi, ma un film che è strettamente legato alla sua passione per il cinema. “Quando ho sentito che Ridley Scott voleva farne un altro, ho pensato che fosse grandioso – ha dichiarato il regista – ma poi ho pensato che poteva essere anche una pessima idea. Io sono trai fan veri del film”.

Harrison Ford ritornerà a essere il detective privato Deckhart, mentre pare che Ryan Gosling sia in trattative per un ruolo. La produzione entrerà nel vivo con le riprese nell’estate del 2016.

Blade Runner 2 sarà diretto da Denis Villeneuve con la direzione della fotografia di Roger Deakins.