Home Blog Pagina 2757

Ben Kingsley in un altro progetto Marvel

0
Ben Kingsley in un altro progetto Marvel

iron-man-3-ben-kingsleyDopo l’infelice (?) presenza di Ben Kingsley in Iron Man 3, sembra strano sentire che l’attore premio Oscar sia ancora intenzionato a prendere parte ad alcuni piani Marvel ancora top secret. Eppure lui stesso ha di recente confermato al The Belfast Telegraph che sta lavorando a qualcos’altro con la compagnia:

E’ un progetto Marvel segreto. Non mi è permesso dire di più, dovrete aspettare e vedrete. Ero con molte persone che erano coinvolte già sul set di Iron Man 3. E’ stato adorabile vederli tutt di nuovo. E’ bello far parte di questa grande e meravigliosa famiglia”.

SI potrebbe ipotizzare che la Marvel sia intenzionata a realizzare un cortometraggio sul Mandarino, personaggio precedentemente interpretato da Kingsley nel cine comic precedente, dal momento che riteniamo improbabile che l’attore venga scelto per un altro ruolo all’interno dell’universo Marvel. Per adesso però si tratta solodi supposizioni.

Presto vedremo Sir Ben Kingsley sul grande schermo in Ender’s Game, il film di fantascienza diretto da Gavin Hood, in uscita il primo novembre in cui l’attore interpreta il personaggio di Mazer Rackham.

Fonte: CS

Un Castello in Italia Valeria Bruni Tedeschi presenta il suo film alla stampa

0

Un Castello in Italia Valeria Bruni Tedeschi 3La realtà è stato il materiale di base per la sceneggiatura” ha detto così Valeria Bruni Tedeschi per spiegare da dove è nata la storia di Un Castello in Italia, in cui è anche sceneggiatrice e attrice protagonista, presentato la scorsa primavera in Concorso al Festival di Cannes. La forse impronta autobiografica del film spicca con particolare evidenza, e la Bruni Tedeschi ha precisato: “A sceneggiare il film siamo state in tre, ed è stato molto importante per me questa collaborazione, perché nel film ci sono tre autobiografie, tre mondi e tre modi di vedere la vita che si sono concentrati in questa unica storia”.

Un Castello in Italia Valeria Bruni TedeschiUn film tanto autobiografico che in scena, ad interpretare la madre del personaggio della Tedeschi c’era Marisa Borini, straordinaria interprete di un ruolo intenso e doloroso. “Non sono andata all’Actor’s Studio – ha scherzato la Borini – cerco di seguire le istruzioni, Valeria è così brava e io improvviso. Non imparo mai niente a memoria, leggo le battute una sola volta e se sono lunghe le leggo la sera prima”.

Il film, seppure concentrato su momenti dolorosi, è ricco di ironia riservata soprattutto ai contesti religiosi. “L’ironia non è un proposito, cerchiamo di raccontare le situazioni. Il nostro personaggio ha la necessità di trovare la fede, tuttavia non riesce ad entrare nella stanza della fede, e rimane fuori. L’ironia e la comicità arrivano dal fallimento che questa donna deve affrontare nel suo rifiuto della fede. La mia eroina è tragicomica perché involontariamente nel suo dolore è comica”.

Innegabile la tendenza di Valeria Bruni Tedeschi a lavorare con persone che appartengono alla sua vita reale; in questo caso, oltre alla madre, anche il compagno, Louis Garrel, è presente nel film. “Per me è importante dire che se chiedo ai miei familiari o amici di recitare per me è perché credo che siano dei grandi professionisti – ha spiegato la bella Valeria – poi che gli attori siano vicini a me nella vita per me è meglio. Poi però ci sono gli incontri nuovi, come quello con Filippo Timi, ma prima di tutto è il talento che mi fa lavorare con le persone che scelgo”.

Presenti alla conferenza stampa anche Filippo Timi e Louis Garrel, che nel film interpretano rispettivamente il fratello malato di AIDS e il tormentato compagno della protagonista. Entrambi gli attori sono stati particolarmente spiritosi, ognuno per ragioni diverse. Timi ha messo in piedi un vero e proprio spettacolino di cabaret, ironizzando sulla sua balbuzie e spiegando quanto per lui è stato difficile dimagrire 18 chili per la parte, oltre a dover recitare in francese e quindi dover fare i conti con la balbuzie in questa seconda lingua, tuttavia per lui l’esperienza del film è stata forse doppiamente difficile perchè si è andato ad inserire, da estraneo, in un contesto chiuso, familiare: “Artisticamente mi sento un po’ fratello di Valeria, la stimo molto come attrice. Per me questo film ha significato un lavoro sull’intimità, per me è un film intimo non solo autobiografico. E’ trai ruoli più difficili che abbia mai affrontato, difficile perchè ho dovuto far passare una grande dolcezza. Più che un ruolo è stato un soffio“.Un Castello in Italia Valeria Bruni Tedeschi 2

Garrell ha dato libero sfogo alla sua “rabbia” contro la compagna: i due hanno messo in piedi un siparietto alla “Casa Vianello”, forse un po’ fuori luogo per una conferenza stampa.

Un Castello in Italia uscirà il 24 ottobre distribuito da Teodora Film.

Buon Compleanno Christopher Lloyd

Buon Compleanno Christopher Lloyd

Grande Giove!” abbiamo dimenticato di fare gli auguri a Doc! Sono i pochi a non sapere di chi stiamo parlando, un po’ perchè il titolo di questo articolo lascia pochi dubbi, un po’ perchè l’esclamazione e il nome citati si possono riferire ad una sola persona: Christopher Lloyd. Ebbene il nostro carissimo Emmet Brown compie oggi la bellezza di 75 anni e non c’è assolutamente dubbio se diciamo, con assoluta certezza e senza la paura di essere contraddetti, che lui è entrato nella storia del cinema a tutti gli effetti.

Era il 1985, quando Lloyd si trovò a recitare accanto ad un giovane attore semisconosciuto, e per il regista che qualche anno dopo avrebbe portato a casa un premio Oscar per la migliore regia. Il terzetto formato da Christopher Lloyd, Robert Zemeckis e Michael J. Fox arriva per la prima volta sul grande schermo con Ritorno al Futuro, per poi ritornarci per ben due sequel (quando il sequel non era di moda) e realizzare una delle saghe più fortunate della storia del cinema. E gran parte del suo successo, questa saga antesignano dello sci fi lo deve proprio all’eccentrico Doc interpretato con allegra stramberia da un ineguagliabile Christopher Lloyd.

Nonostante la grande fortuna della trilogia di Zemeckis, la sua presenza notevole in alcuni capolavori del cinema (il suo esordio in Qualcuno volò sul nido del cuculo, il ruolo del villain Doom in Chi ha incastrato Roger Rabbit?, il magnifico Zio Fester ne La famiglia Addams), Lloyd ha visto brillare la sua stella maggioimente sul piccolo schermo, partecipando a tantissime serie tv e dando la sua particolare voce a diversi personaggi d’animazione.

Adesso Lloyd è impegnato nelle riprese del film Time, the Fourth Dimension, un film che, avendo a che fare con i viaggi nel tempo, lo vedeo … ritornare al passato! Intanto speriamo che tra un ciak e l’altro sia riuscito a spegnere le candeline. Tanti auguri Doc!

X-Men giorni di un futuro passato: nuova foto da Bryan Singer

0

Bryan Singer è attualmente impegnato con il montaggio del suo atteso prossimo film X-Men giorni di un futuro passato, e come di consueto arrivano dal suo profilo Twitter aggiornamenti sulla lavorazione del film. Il regista oggi ha postato una nuova foto in sala di montaggio con il montatore John Ottman:

x-men-giorni-di-un-futuro-passato

Tutte le foto del film nella nostra gallery:

[nggallery id=222]

X-Men giorni di un futuro passato-logoLa trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Il Trailer di Noah di Darren Aronofsky in versione Bootleg

0

Noah-trailerArriva una versione bootleg dell’atteso trailer del film Noah, il nuovo dramma biblico di Darren Aronofsky (Requiem for a Dream, Il cigno nero). Il cast della pellicola include Russell Crowe, Emma Watson, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Ray Winstone e Anthony Hopkins. A rivelarlo è Batdtaste.it:

[iframe width=”640″ height=”480″ src=”//www.youtube.com/embed/x1-2fpLNXe4″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

La pellicola è prodotta da Disruption Entertainment, New Regency Pictures, Protozoa Pictures, mentre a distribuire il film ci penserà la Universal Pictures.

Di seguito la gallery del film:

[nggallery id=81]

Noah verrà rilasciato nei cinema americani il 28 marzo 2014.

Boxtrolls – Le scatole magiche: trailer italiano del nuovo film Laika

0

Guarda il trailer italiano di Boxtrolls – Le scatole magiche, il nuovo film d’animazione dei creatori di “Coraline e la Porta Magica” e “ParaNorman”. Da ottobre 2014 al cinema. La pellicola è diretta da Anthony Stacchi e Graham Annable ed è tratto dal romanzo di Alan Snow “Here Be Monsters”. Il cast delle voci invece è composta dai doppiatori Ben Kingsley, Toni Collette, Elle Fanning, Isaac Hempstead-Wright, Jared Harris, Simon Pegg, Nick Frost, Richard Ayoade e Tracy Morgan.

Boxtrolls – Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei creatori di Coraline e la Porta Magica ParaNorman, entrambi candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si tratta della terza produzione cinematografica dello studio d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller fantasy  d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.

Boxtrolls – Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova specie di famiglia –  I Boxtrolls, una comunità di creature bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli di Pontecacio. Qui vivono una vita felice ed armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti. Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto, detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley). Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock), il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).

 

Benedict Cumberbatch: intervista al protagonista de Il Quinto Potere

0

Ritorna al cinema dopo l’ottima prova in Star Trek Into Darkness, l’attore del momento Benedict Cumberbatch con il suo ultimo film, Il Quinto Potere (recensione) (The Fifth Estate) basato sui libri “Inside Wikileaks” di Daniel Domscheit-Berg e “Wikileaks” di David Leigh e Luke Harding.

Cosa ci racconta The Fifth Estate…

“Il film parla di un momento cruciale che stiamo vivendo, per quanto riguarda la politica, i mass media e la storia contemporanea, ma racconta anche un’amicizia che  viene scossa dagli eventi”.

“Una cosa è avere un’idea come WikiLeaks, ma è molto più difficile sviluppare questa idea con le doti e la tenacia tipiche di Assange. Ho un grande rispetto per questo. Lui ha pensato di sfruttare il flusso delle informazioni per chiedere delle riforme e qualsiasi sia l’opinione che abbiamo di lui, ormai quest’idea ricopre un ruolo fondamentale nella nostra storia”.

..quanto è stato difficile interpretare un personaggio come Assange?

“Dopo una breve fase di entusiasmo, sono entrato nel panico. Come avrei potuto riuscirci? C’erano tante cose da affrontare, a livello vocale, fisico e in  generale per confrontarsi con l’impatto che aveva questa storia. Ho svolto tante ricerche minuziose. È stato eccitante leggere i libri su di lui, ma allo stesso tempo sapevo che Julian disprezzava le persone che li avevano scritti, quindi mi sono spostato verso un altro tipo di materiale, come le interviste che aveva concesso. Da lì, ho iniziato a mettere assieme la persona che stavo scoprendo e la sceneggiatura”.

Benedict Cumberbatch: intervista al protagonista de Il Quinto Potere

E’ rimasto colpito dalla figura di Assange ? come lo avete fatto diventare un personaggio cinematografico? 

“Spesso ero sedotto da quello che diceva e dall’immagine che dava di sé. Lui è impressionante per come prende il controllo delle interviste, rifiutandosi di  soddisfare le tradizionali esigenze televisive. Possiede un’integrità notevole e pronuncia le sue frasi in maniera decisa”. “Sicuramente, bisognava mantenersi molto fedeli al suo linguaggio del corpo, quindi fin dall’inizio ero pronto a impegnarmi al massimo, come voleva anche Bill. Ma noi desideravamo un personaggio completo. Non abbiamo evitato di esplorare gli elementi umani che Julian preferirebbe mantenere riservati, perché dovevamo creare un personaggio cinematografico a tutto tondo”

Qual è il legame fra Daniel e Julian? cosa li unisce? 

“Ritengo che, a livello platonico, Daniel si sia innamorato di Julian e dei suoi ideali, loro sono diventati molto uniti in un momento fondamentale di WikiLeaks e hanno condiviso un’avventura straordinaria. Ma, alla fine, è avvenuta una battaglia di principi tra due uomini molto diversi”.

Com’è stato il rapporto con il regista, Bill Condon?

“Sentivo che l’attenzione di Bill era quello di cui avevo bisogno. Non si tratta solo di ottenere l’inquadratura desiderata, lui cerca di cogliere ogni sottigliezza emotiva. Inoltre, era molto preoccupato per la responsabilità che aveva nel raccontare questa storia. Così, abbiamo lavorato sodo per creare qualcosa di eccitante e coinvolgente, ma era importante mantenere una forte integrità che rendesse giustizia all’argomento di cui parlavamo”

Come descriveresti WikiLeaks e Assange

“WikiLeaks e Assange sono una storia drammatica che non ha ancora visto la parola fine. Come narratore, puoi fornire una sola versione degli eventi, ma la speranza è che questo spinga le persone ad approfondire quello che avviene veramente nel mondo. Non esiste la verità oggettiva, ma soltanto una verità personale”.

VI ricordiamo che  l’attore ritornerà prestissimo al cinema con l’atteso secondo capitolo della saga di Peter Jackson, Lo Hobbit la desolazione di Smaug, in cui interpreta grazie al motion capture il drago Smaug. Mentre ritornerà presto nei panni di Sherlock Holmes nell’omonima serie di successo Inglese.

Necessary Evil prima clip del documentario sui cattivi della DC Comics

0

necessary-evil-prima-clip

Lo scorso 10 ottobre, al Comic Con 2013 di New York, è stato presentato, riscuotendo un grandissimo successo, il documentario Necessary Evil: Super-Villains of DC Comics, che esplora il mondo dei cattivi dell’universo immaginario della DC Comics, analizzandone la storia, la personalità e il loro impatto sulla società. Il documentario presenta alcuni interventi di personaggi illustri quali Richard Donner (Superman), Guillermo del Toro (Pacific Rim) e Zack Snyder (L’uomo d’acciaio). Di seguito la prima clip ufficiale tratta da Necessary Evil, che uscirà in Blu-ray e in DVD in America il prossimo 25 ottobre.

[iframe id=”co007_814909″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/122/video/814909/co007/collider.com/10/1/” width=”500″ height=”375″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Necessary Evil prima clip

Fonte: Collider

Batman vs Superman Wonder Woman forse nel film

0

batman-vs-superman-wonder-woman

Arriva direttamente dalla bocca del presidente della Warner Bros una dichiarazione che potrebbe donare speranza a tutti coloro che non vedono l’ora di poter ammirare il personaggio di Wonder Woman sul grande schermo. Durante un’intervista con Variety, infatti, il presidente creativo della Warner Bros Greg Silverman ha espresso la sua in merito al futuro cinematografico di una delle icone dell’universo immaginario della DC Comics. Queste le sue parole:

Sono anni che pensiamo a come usare i nostri personaggi; li amiamo tutti moltissimo. Wonder Woman è un personaggio incredibile. Sarebbe una grossa opportunità dal punto di vista del box office, oltre a rappresentare la possibilità di vedere sul grande schermo un’eroina fortissima. Prendiamo molto seriamente questa possibilità e non vediamo l’ora di inserirla all’interno di un contesto che ne esalti nella giusta maniera la sua storia e la sua personalità. Si, l’ipotesi di inserire Wonder Woman in Batman vs Superman è stata già discussa“.

Naturalmente non si tratta di una conferma, ma neanche di una smentita ufficiale. E’ possibile, dunque, che tutti i fans dello storico personaggio femminile riceveranno questa gradita sorpresa? Staremo a vedere…

Batman vs Superman Wonder Woman

Fonte: Variety

Jason Statham affianca Melissa McCarthy in Susan Cooper

0
Jason Statham affianca Melissa McCarthy in Susan Cooper

Dopo il successo di Corpi da reato, il regista Paul Feig e la candidata all’Oscar Melissa McCarthy torneranno a lavorare insieme in una nuova commedia d’azione dal titolo Susan Cooper. Adesso Deadline riporta la notizia che Jason Statham sarà il partner maschile della McCarthy nella pellicola.

Susan Cooper, della cui sceneggiatura si è occupato lo stesso Feig, sarà il resoconto della folli avventure di una spia in gonnella, una sorta di Johnny English al femminile, interpretata da Melissa McCarthy. Jason Statham vestirà i panni di un suo collega. Il film segnerà la terza collaborazione tra Feig e la McCarthy, dopo Le amiche della sposa del 2011 ed il sopracitato Corpi da reato dello scorso giugno (da noi in Italia arrivato ad inizio ottobre).

Prossimamente vedremo Jason Statham al fianco di James Franco in Homefront, ma anche in The Expendables 3 e Fast & Furious 7, entrambi attesi per il 2014.

Fonte: Coming Soon

Black Sea prime immagini del film con Jude Law

0
Black Sea prime immagini del film con Jude Law

Entertainment Weekly ha diffuso online le prime immagini tratte da Black Sea, pellicola diretta da Kevin Macdonald (L’ultimo re di Scozia, State of Play) con protagonista assoluto Jude Law. Eccole di seguito.

 

black-sea-1

black-sea-2

Black Sea racconta le vicende del fraudolento Capitano Robinson (Jude Law) che, con una ciurma formata da inglese e russi, inizia la ricerca di un tesoro sommerso nel Mar Nero e risalente alla Seconda Guerra Mondiale. A fianco di Jude Law troviamo Scoot McNairyBen Mendelsohn,  Jodie WhittakerKarl Davies Daniel Ryan. La pellicola, sceneggiata da Dennis Kelly, verrà distribuita dalla Focus Features nel corso del 2014, anche se nessuna data è stata al momento ufficializzata.

Fonte: Firstshowing

One Direction This is us in blu-ray e dvd dal 18 Dicembre

0

One Direction This is usDal regista  Morgan Spurlock e dal produttore Simon Cowell arriva il film evento sul sensazionale successo dei One Direction: This is us disponibile in Italia in DVD e in versione Combo Blu-ray/Blu-ray 3D dal 18 dicembre 2013 La “Ultimate Fan Edition” Blu-ray™/Blu-ray 3D™ è il regalo perfetto per Natale e include l’Extended Fan Cut, la versione cinematografica e inediti Contenuti Speciali per tutti i fan!

Segui la sensazionale ascesa dei One Direction nell’Olimpo del POP, dalle umili origini all’affermazione come fenomeno musicale globale, con il film evento ONE DIRECTION: THIS IS US  in uscita in Italia il 18 dicembre 2013 in DVD e in versione Combo Blu-ray™/Blu-ray 3D™, distribuiti da Universal Pictures Italia Home Entertainment.  La “Ultimate Fan Edition” Blu-ray™/Blu-ray 3D™ include sia la versione estesa del film, con 20 minuti di riprese inedite e 4 brani aggiuntivi per i fan, sia la versione cinematografica.

Il regista nominato agli Oscar® Morgan Spurlock (Miglior Documentario, Super Size Me, 2004) e il produttore Simon Cowell (The X Factor) regalano ai fan uno sguardo intimo e avvincente sul percorso dei One Direction – vincitori dell’ambito titolo “Artista dell’anno” di MTV nel 2012, raccontando la rapidissima ascesa del gruppo tra le superstar mondiali della musica. Le riprese mai viste prima della “Ultimate Fan Edition” includono tre esclusive featurettes con filmati di backstage mentre Niall, Zayn, Liam, Harry e Louis scherzano tra loro in uno studio radiofonico in Giappone e durante una visita presso il museo delle cere Madame Tussauds per vedere le sculture a loro dedicate.  Questa edizione comprende anche “Up All Night” – 2 mini film proiettati prima d’ora soltanto durante il tour mondiale.

ONE DIRECTION: THIS IS US contiene inoltre diverse scene estese e 7 featurettes, attraverso le quali i fan avranno l’opportunità di visitare il backstage durante i preparativi per una delle esibizioni più importanti dell’anno e potranno seguire i membri del gruppo mentre fanno ritorno nelle rispettive città natali per una pausa dal tour.

I fan troveranno all’interno del disco anche il loro video musicale preferito: “Best Song Ever”, il primo singolo tratto da Midnight Memories – il nuovo album del gruppo che uscirà in tutto il mondo il 25 novembre 2013.

ONE DIRECTION: THIS IS US sarà disponibile anche in DVD con la versione cinematografica originale del film e una selezione di featurettes della “Ultimate Fan Edition.”

Sinossi:

ONE DIRECTION: THIS IS US è uno sguardo avvincente ed intimo sulla vita on the road del fenomeno musicale One Direction. Realizzato con splendide riprese del tour, questo film evento racconta la storia della folgorante scalata al successo di Niall, Zayn, Liam, Harry e Luis, dalle loro città natali alla partecipazione al programma X-factor, fino ad arrivare alla conquista del mondo e alla performance nella celeberrima O2 Arena di Londra. Un viaggio vissuto attraverso gli occhi dei suoi stessi protagonisti per scoprire cosa significhi davvero essere gli One Direction.

Note di produzione:

ONE DIRECTION: THIS IS US è diretto da Morgan Spurlock e prodotto da Simon Cowell, Adam Milano, Morgan Spurlock e Ben Winston. Produttori esecutivi del film sono Richard Griffiths, Harry Magee, Will Bloomfield, Douglas C. Merrfield, Jeremy Chilnick, Matthew Galkin.

Contenuti Speciali esclusivi della versione Combo Blu-ray™/ Blu-ray 3D™:

  • 20 minuti di riprese inedite
  • Quattro brani supplementari
  • Tre featurettes:
  • “Non Sono Stato Io!” – I ragazzi alle prese con la promozione in diretta da uno studio radiofonico giapponese
  • “Fermo Così” – I ragazzi visitano il celebre Museo delle Cere Madame Tussauds
  • “Up All Night” – Due mini film mostrati soltanto in occasione del tour mondiale

Contenuti Speciali della versione Combo Blu-ray™/ Blu-ray 3D™ e del DVD:

  • Video musicale di “Best Song Ever”
  • Cinque featurettes “Ritorno a Casa” – Ciascuno dei ragazzi visita la propria città di origine ed incontra amici e familiari, offrendo ai fans uno sguardo sulla propria vita privata
  • Due featurettes aggiuntive:
  • “Prima del Concerto” – I ragazzi scherzano, giocano e si preparano per una delle loro esibizioni
  • “La Famiglia 1D” – Un contenuto dedicato ai fans degli One Direction
    • Scene estese

ONE DIRECTION: THIS IS US ha una durata di circa 92 minuti. La versione estesa del film comprende 20 minuti di riprese aggiuntive mai viste prima.

  

 

Thor the Dark World quarta clip con Darcy e Jane Foster

0
Thor the Dark World quarta clip con Darcy e Jane Foster

Arriva una nuova clip dell’attesissimo Thor the Dark World, pellicola in uscita a novembre che segna il ritorno dell’attore  Chris Hemsworth nei panni del Dio del tuono, eroe targato Marvel. Nella clip vediamo il personaggio di Darcy (Kat Dennings) irrompere durante un appuntamento tra Jane Foster (Natalie Portman) e Richard (Chris O’Dowd).

Thor the Dark World quarta clip

[iframe width=”625″ height=”352″ frameborder=”0″ src=”http://www.popsugar.com/psvn/embed?video=32206055&width=625&height=352″ allowfullscreen][/iframe]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World Tutte le foto in buona qualità le trovate nella nostra foto gallery del film:

[nggallery id=69]

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: Anthony HopkinsChris HemsworthChristopher EcclestonIdris ElbaJaimie AlexanderJosh DallasNatalie PortmanRay StevensonStellan SkarsgårdTadanobu AsanoTom Hiddleston.  Il film esordirà nelle nostre sale il 20 novembre 2013.

Trama:

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

Fonte: Coming Soon

Poltergeist prime foto dal set del remake

0
Poltergeist prime foto dal set del remake

Si stanno attualmente svolgendo a Ontario, in Canada, le riprese del remake del film horror culto degli anni ’80 diretto da Tobe Hooper e sceneggiato e prodotto da Steven Spielberg. Oggi vi mostriamo in esclusiva le prime immagini direttamente dal set.

Nel remake Rosmarie DeWitt e Sam Rockwell interpretano il ruolo dei coniugi Bowen, i genitori di una  sventurata ragazzina che sarà posseduta da oscure forze paranormali. Jared Harris, invece, interpreterà la figura di Carrigan, un ex professore universitario impegnato con la conduzione di una trasmissione intitolata Pulitori di Case Infestate. 

Gil Kenan dirigerà da una sceneggiatura di David Lindsay-Abaire, con Sam RaimiRob Tapert e Roy Lee nel ruolo di produttori.

Fonte: Movie Web

Ellen Page ed Evan Rachel Wood protagoniste di Into the Forest

0
Ellen Page ed Evan Rachel Wood protagoniste di Into the Forest

Ellen Page (The East, Juno, X-Men) sarà la protagonista, insieme a Evan Rachel Wood (Mildred Pierce, Thirteen), di Into the Forest, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Jean Hegland. La pellicola sarà diretta e sceneggiata da Patricia Rozema (Grey Gardens, Mansfield Park).

Into the Forest racconta della battaglia per la sopravvivenza di due sorelle (che nel film saranno interpretate, appunto, da Ellen Page ed Evan Rachel Wood), durante il collasso della società in un futuro non troppo lontano. Il film sarà prodotto dalla stessa Ellen Page in collaborazione con Kelly Bush Novak e Sriram Das.

Prossimamente vedremo Ellen Page in X-Men: Days of Future Past, settimo capitolo della saga dedicata agli X-Men e sequel della pellicola X-Men – L’inizio del 2011. Gli ultimi film che hanno visto coinvolta Evan Rachel Wood, invece, sono stati Charlie Countryman e A Case of You, entrambi del 2013.

Fonte: Coming Soon

Buon Compleanno Valeria Golino

Buon Compleanno Valeria Golino

Napoletana con mamma greca di origini franco-egiziane, da grande vuole fare la cardiologa. Poi, a una certa, Valeria Golino capisce che forse le conviene di più fare la modella (per dirne una) e così debutta in passerella.

A portarla al cinema è la Wertmüller nel 1983 e Valeria ci prova gusto, perché presto molla la scuola e nel giro di un paio d’anni arriva ad accaparrarsi un ruolo da protagonista in Piccoli fuochi di Peter Del Monte (cui deve essere grata a tal punto da fidanzarcisi per un bel pezzo). La signorina brucia tutte le tappe: in men che non si dica si becca la Coppa Volpi per Storia d’amore di Citto Maselli, e nell’88 vola in California, dove si mette con Benicio Del Toro, che ancora è uno sconosciuto nell’ambiente e anzi, si lamenta perché tutti i messaggi di lavoro in segreteria sono per Valeria e non per lui (se solo potesse prevedere l’Oscar nel 2001!). E non esagera, perché negli USA la Golino gira una ventina di film, fra cui Rain Man (dove si spupazza Tom Cruise), e il doppio capitolo di Hot shots!. Certo, non è tutto rose e fiori in quel di Hollywood: la poveretta si vede soffiare il posto da Julia Roberts ben due volte (purtroppo Valeria non è abbastanza Pretty Woman, e anche il regista di Linea Mortale le preferisce la stangona yankee). Arriva il Duemila ed è tempo di rimpatriare… e di ottenere altri importanti riconoscimenti, tipo il Nastro d’argento per l’interpretazione della mamma controcorrente in Respiro (2002), e il David per La guerra di Mario (2006). Come la carriera, anche la sua vita sentimentale è in continuo fermento: dopo anni con Fabrizio Bentivoglio, ecco il turno di Julian Lennon (sì, il figlio di John), prima che nel 2006 il testimone passi (definitivamente?) a Riccardo Scamarcio.

Di recente Miss Golino ha esordito anche alla regia con Miele, ma per la torta noi abbiamo preferito la classica panna. BUON COMPLEANNO VALERIA!

Leonardo DiCaprio produttore e attore per Blood on Snow

0
Leonardo DiCaprio produttore e attore per Blood on Snow

Deadline riporta la notizia che Leonardo DiCaprio sarà il produttore e, molto probabilmente, anche l’attore protagonista di Blood on Snow, l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Joe Nesbo. La Warner Bros si starebbe attualmente occupando della negoziazione dei diritti per la Appian Way, la casa di produzione di DiCaprio.

Blood on Snow è il primo romanzo scritto da Joe Nesbo sotto lo pseudonimo di Tom Johansen. Il libro racconta di un killer che scopre di essere innamorato della moglie del suo boss dopo che quest ultimo gli ordina di ucciderla. Due sequel letterari sono già in fase di programmazione, e nel terzo capitolo lo stesso Johansen potrebbe diventare uno dei personaggi della storia.

Leonardo DiCaprio e Jennifer Davisson Killoran della Appian Way produrranno la pellicola in collaborazione con Kevin McCormick della Langley Park.

Fonte: Coming Soon

Nicolas Winding Refn trova lo scrittore per I Walk With The Dead

0

Barbarella-remake-Nicolas Winding RefnNonostante lo scrittore / regista Nicolas Winding Refn ha trascorso la maggior parte della sua carriera a fare film basati sui suoi propri scrip, questo non è un fatto esclusivo. Infatti dal London Evening Standard apprendiamo la notizia che Polly Stenham, una drammaturga britannica, è stata incaricata di scrivere la sceneggiatura per il prossimo lavoro di Refn , un horror tutto al femminile, che si intitolerà I Walk With The Dead .

Sembrerebbe che almeno una parte del motivo per cui il regista ha ingaggiato una scrittrice è a causa della sua difficoltà personale di scrivere in merito a dei personaggi femminili. La Stenham ha detto al giornale:

Ha un sacco di impedimenti nel fare film che alcune persone pensano essere violentemente misogini. Allora mi si avvicinò con l’idea di fare qualcosa di diverso.

Come sottolinea il giornale, Refn ha già parlato di questa zona debole in passato ed ha citato le stesse parole del regista :

Ho sempre avuto voglia di fare film di donne ma finisce sempre per essere di uomini. Forse perché non so come scrivere di loro.

Riguardo ad ulteriori dettagli sulla trama, la Stenham rimane a denti stretti, ma ha chiarito che in termini di violenza e thriller psicologico l’intenzione è quella di avere di tutto un po’. Anche se Refn ha altri lavori in cantiere, I Walk With The Dead potrebbe finire per essere la sua prossima fatica da regista. Il regista ha rivelato all’inizio di questo mese che il suo remake di La fuga di Logan è ormai naufragato, in modo che potrebbe finire per essere un buco nel calendario del regista che il film horror potrebbe riempire.

Fonte: Cinemablend

Ant-Man Rashida Jones potrebbe essere Janet Van Dyne

0

Ant-Man Rashida Jones

Non ci sono ancora state le conferme del caso ma, in merito alla produzione del cinecomic Ant-Man di casa Marvel, sono trapelati i primi rumors seconco cui ci sarebbe un probabile volto per il personaggio di  Janet Van Dyne. Superhero Movies News riporta infatti il rumor secondo cui la bellissima Rashida Jones potrebbe presto essere ingaggiata per interpretare il ruolo.

Janet Van Dyne è la figlia dello scienziato Vernon Van Dyne. Quando il padre venne ucciso si gettò fra le braccia del socio del padre, Hank Pym. Hank, che in realtà era il neo supereroe Ant-Man, le rivelò la sua identità e la modificò geneticamente, dandole il potere di tramutarsi in una minuscola donna con i poteri di una vespa (Wasp, appunto) e diede istruzioni su come usare le particelle Pym, così facendo riuscì assieme a Hank a consegnare il colpevole alla giustizia.

Nonostante sembri che il film non introdurrà il personaggio di Wasp, sembra che potrebbero esserci numerosi rimandi sul futuro del personaggio. Nel frattempo i fan della sensuale Rashida Jones potranno festeggiare godendosi la notizia della sua probabile partecipazione al film del supereroe anche se al momento la notizia fa parte del solito giro di speculazioni.

Ant-Man sarà diretto da Edgar Wright, che ne ha anche curato la sceneggiatura in collaborazione con Joe Cornish. Le riprese del film dovrebbe cominciare nei prossimi mesi.

Fonte: Cinemablend

Dark Skies – Oscure presenze: recensione del film

0
Dark Skies – Oscure presenze: recensione del film

Arriva al cinema il nuovo horror della Blum House, Dark Skies – Oscure presenze, il film diretto da Scott Stewart, già regista di Legion e Priest.

In Dark Skies – Oscure presenze i Barrett sono una famiglia come tante che vive nei problemi della quotidianità, sotto gli effetti della crisi globale; Daniel (Josh Hamilton) è un architetto disoccupato mentre la moglie Lacy (Keri Russell) è un agente immobiliare che fatica a piazzare residenze. I problemi però non si riducono alle complicazioni lavorative, i genitori infatti devono fare i conti con Jesse (Dakota Goyo), figlio in piena crisi adolescenziale, e con le stranezze crescenti del piccolo Sam (Kadan Rockett). Quando però i fatti che riguardavano il secondogenito si estendono a ogni membro della famiglia, i coniugi decidono di fare chiarezza sulla situazione, prima affidandosi alla forze di sicurezza locali poi attraverso un “ricercatore” specializzato in tali fenomeni.

Dark Skies – Oscure presenze, il film

Le premesse per questo film erano ambigue, se da una parte si poneva fiero e trionfante Jason Blum, uno dei produttori che meglio sa gestire una pellicola horror (da Sinister a Paranormal Activity), dall’altra vi erano molti dubbi e altrettanti timori sul regista Scott Stewart (Legion e Priest). Il risultato di quest’unione è un lungometraggio ben confezionato nella messinscena ma insipido nello svolgimento e che molto raramente riesce a procurare qualche spavento. Stewart crea una storia di grande realismo visivo e contestualizza bene la storia per dare una base effettiva all‘ansia che vuole costruire.

A fare da spina dorsale a tutto il film ci pensa poi la bella colonna sonora di Joseph Bishara, che con l’esperienza maturata al fianco di James Wan è diventato vero e proprio maestro di colonne sonore a venature horror. Ma nonostante questo, Dark Skies – Oscure presenze soffre per una sceneggiatura che non ha spunti originali, analizza male le fragilità della famiglia e deve le sue trovate migliori a classici del genere horror (Poltergeist – Demoniache Presenze e Amityville Horror per i momenti di possessione, fino a Signs o Il Quarto Tipo per i rapimenti tipici degli alien-movie).

Nonostante i massicci prestiti, il regista non ha la forza per costruire una tensione degna delle aspettative create e con il proseguire del film le vicende assumono una piega assurda (proprio per la gestione della narrazione e del comparto visivo, più che per l’evento in sé) e sempre meno inquietante. Inoltre le interpretazioni dei protagonisti non aiutano a coprire le lacune sopra citate, Josh Hamilton non riesce a variare la sua allarmata espressione sul “chi va là”, mentre leggermente meglio Keri Russell, e J.K. Simmons nella parte dell’esperto di rapimenti alieni.

Dark Skies – Oscure presenze è lontano dal lasciare allo spettatore quel senso di inquietudine e angoscia tipico degli abduction movie, risultando inferiore a un qualsiasi episodio di X-Files.

La Desolazione di Smaug Benedict Cumberbatch diventa il drago

0

Ecco le primissime immagini pubblicate da Flickr in cui il nostro caro Benedict Cumberbatch si impegna nella realizzazione delle movenze e delle smorfie che caratterizzeranno Smaug il Terribile nel prossimo adattamento cinematografico de Lo Hobbit la Desolazione di Smaug.

Per Benedict Cumberbatch Smaug sarà un personaggio davvero interessante da interpretare, in quanto potrà far leva solo sulla sua straordinaria voce e sulla sua espressività facciale, dal momento che saranno queste tutte la cose che si vedranno di lui. Attraverso la mocap, Peter Jackson intende così creare il temibile drago della Montagna Solitaria. Ecco le immagini:

Smaug Benedict CumberbatchSmaug Benedict Cumberbatch 2Benedict CUmberbatch Smaug 1Smaug Benedict Cumberbatch 3Benedict CUmberbatch Smaug 3

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Thor The Dark World: prime reazioni e tracklist

0
Thor The Dark World: prime reazioni e tracklist

Thor the dark worldMancano meno di due settimane prima della sua uscita internazionale, nel frattempo Thor The Dark World è stato proiettato in anteprima al cospetto di un certo numero di giornalisti questa settimana a Londra, dove domani si terrà la conferenza stampa. E anche se commenti e reazioni di Twitter sono stati sottoposti ad embargo, secondo Collider, un paio di tweets sono stati avvistati lasciando trapelare le prime impressioni che loderebbero il sequel Marvel ponendolo a livelli ben più alti del suo predecessore. Ma prima, il Film Music Reporter ha fornito la tracklist della Hollywood Records dello score originale firmato da Brian Tyler per Thor The Dark World. Di seguito ecco i brani:

1. Thor: The Dark World (2:10)

2. Lokasenna (2:31)

3. Asgard (1:55)

4. Battle of Vanaheim (1:39)

5. Origins (3:49)

6. The Trial of Loki (2:38)

7. Into Eternity (3:40)

8. Escaping the Realm (3:53)

9. A Universe from Nothing (2:20)

10. Untouchable (4:08)

11. Thor, Son of Odin (1:51)

12. Shadows of Loki (2:25)

13. Sword and Council (3:46)

14. Invasion of Asgard (2:59)

15. Betrayal (4:02)

16. Journey to Asgard (2:17)

17. Uprising (2:35)

18. Vortex (2:20)

19. An Unlikely Alliance (3:47)

20. Convergence (3:42)

21. Beginning of the End (5:20)

22. Deliverance (2:21)

23. Battle Between Worlds (3:29)

24. As the Hammer Falls (2:40)

25. Legacy (4:08)

26. Marvel Studios Fanfare (0:29)

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor The Dark World.

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama: Continuano le avventure di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a sacrificare tutto per salvare l’universo intero.

Fonte: ComicBookMovie.com

Di seguito le nostre fotogallery:

[nggallery id=316]
[nggallery id=69]

Batman Vs Superman: Stan Lee vuole un cameo

0

X-Men giorni di un futuro passato-stan-lee

In occasione del Wizard World Nashville Comic Con, Stan Lee è stato interrogato in merito ai suoi cameo all’interno dei film dei Marvel Studios. Dopo il racconto di un simpatico aneddoto secondo cui i film Marvel  avrebbero incassato così tanti soldi perché a volte la gente, perdendo le sue brevi apparizioni, doveva poi correre per andare a vedere di nuovo il film, Lee ha suggerito che gli Studios della Warner dovrebbero ingaggiarlo al più presto per apparire in un film della DC Comics.

Ti faccio vedere perché la DC non è così intelligente. Se fossi il capo della DC, avrei contattato me stesso per dire: Che ne dici di fare un cameo nel prossimo film di Superman? Potete immaginare? Nessuno ci crederebbe. Tutti sarebbero andati al cinema per vederlo.

Essendo Batman Vs Superman il prossimo film in uscita da parte della Warner/DC, è probabile che l’invito sia volto proprio ad ottenere un’apparizione all’interno di questo progetto. C’è da ricordare che Stan Lee ha ripetutamente difeso il casting di Ben Affleck nei panni di Batman, e i due sono apparsi in un film insieme in passato. Stan Lee e Ben Affleck sono stati entrambi in Generazione X di Kevin Smith nel 1995 oltre che compagni sul set di Daredevil in cui il papà dei supereroi ebbe una delle sue prime comparsate in un cinecomic ispirato ai suoi personaggi.

Ricordiamo che Batman vs Superman è il sequel de L’uomo d’Acciaio, che sarà diretto da Zack Snyder e scritto da David S. Goyer basandosi su una storia originale ideata da lui stesso insieme a Snyder. Henry Cavill riprenderà il suo ruolo di Clark Kent/Superman e accanto a lui ci saranno di nuovo Amy Adams, Laurence Fishburne e Diane Lane e Ben Affleck nel ruolo di Bruce Wayne/Batman.

Fonte: ComicBook.com

Ben Whishaw scelto dai Queen per essere Freddie Mercury

0

ben-whishaw

Il grande pubblico conosce Ben Whishaw per lo più per i sui ruoli in Cloud Atlas, Profumo: Storia di un assassino e Skyfall, ma per i Queen sarebbe il performer perfetto per dare volto sul grande schermo al compianto frontman del gruppo Freddie Mercury. E’ THR a rivelare che Whishaw è in vetta alla lista dei desideri della band, secondo le stesse parole di Roger Taylor.

Roger Taylor e Brian May stanno supervisionando il progetto di questo biopic da anni ormai. Le prime voci su questo biopic emersero nel 2006 , quando si vociferava che Johnny Depp fosse in lizza per il ruolo iconico del frontman dei Queen . Poi sono passati quattro anni senza notizie in merito, fino a quando Sacha Baron Cohen è stato assegnato alla parteEntro l’autunno del 2012 , il film scritto dallo sceneggiatore di The Queen Peter Morgan sarebbe dovuto andare in produzione nella primavera successiva anche se nessun regista era ancora a bordo, mentre con l’estate Cohen abbandonava il progetto per divergenze creative .

A quel tempo, si è detto che i membri dei Queen volevano un approccio da film per famiglie per la storia del dio del rock noto per la sua incredibile voce e spavalderia sexy, mentre Cohen voleva uno sguardo più grintoso nella vita della star gay. Ma parlando alla rivista Classic Rock May ha suggerito che il vero problema era che Cohen è una stella troppo grande per la parte, dicendo:

Abbiamo pensato che non ci deve essere alcuna distrazione nel film di Freddie. Dovete sospendere davvero l’incredulità. Dovete credere che l’uomo che interpreta Freddie, sia veramente Freddie. E non abbiamo sentito che potesse davvero accadere con Sacha.

Mentre è di buon auspicio per Ben Whishaw avere May e Taylor di supporto. Sarà forse questa l’occasione giusta per dare un volto definitivo all’immagine cinematografica di Mercury e per far decollare il progetto una volta per tutte? Staremo a vedere.

Fonte: Cinemablend

Idris Elba contro i dinosauri di Jurassic World

0
Idris Elba contro i dinosauri di Jurassic World

Dopo la comunicazione del titolo ufficiale e della data di release effettiva avvenuta il mese scorso, sembra che i preparativi per il quarto capitolo della saga giurassica inaugurata da Steven Spielberg abbiano preso il decollo.

La produzione di Jurassic World è infatti in piena corsa, e dopo le notizie sul casting di Bryce Dallas Howard, Nick Robinson e Ty Simpkins  e le voci riguardanti la quasi conclusione delle trattative per assegnare a Josh Brolin un ruolo da protagonista all’interno del cast, un’altro grande nome spunta fuori dalla lista della Universal. Si vocifera infatti che, negli ambienti vicini alla produzione ed al regista Colin Trevorrow, il nome di Idris Elba venga citato con regolare insistenza da parte degli addetti ai lavori. Per il momento né l’attore né fonti a lui vicine hanno dato conferma del fatto, ma sembra proprio che il suo nome spicchi all’interno di una lista a cui la Universal Pictures stà lavorando sodo al fine di inserire altri due o tre nomi importanti all’interno del cast che dovrà fronteggiare ancora una volta i dinosauri di Isla Nublar.

Idris Elba, dopo Pacific Rim ed il prossimo Thor the Dark World, sembra quindi pronto a tuffarsi in un nuovo grande progetto e non c’è dubbio che questa grande operazione di casting, potrebbe fin da adesso collocare Jurassic World tra i maggiori blockbuster del 2015 o quantomeno tra quelli più attesi.

Al momento nessuna notizia è trapelata in merito al ritorno dei protagonisti originali della saga (che sarebbe molto gradito dai fans) tranne la conferma della sua assenza da parte della stessa Laura Dern ed alle dichiarazioni di un possibilista Jeff Goldblum: Non so se ci sarò o meno, ma di sicuro in sala sarò in prima fila…

Per questo non ci resta che attendere. Il film, come già sappiamo, non sarà diretto da Spielberg ma da Colin Trevorrow ( Safety not guardanteed), accompagnato nella sceneggiatura da Derek Connolly. Frank Marshall e Pat Crowley. Spielberg, in compenso, sarà il produttore esecutivo del sequel e affiancherà il regista nella lavorazione del film. Nel film potrebbero essere inseriti nuovi dinosauri acquatici, ma soprattutto un nuovo dinosauro gigantesco e misterioso che potrebbe essere l’erede del famoso T-Rex che tutti noi ben conosciamo. La trama completa, però, rimane ancora incerta e nascosta. Dovremmo aspettare ancora un po’ per conoscere la storia e i suoi segreti, almeno fino a giugno 2015.

Fonte: Cinemablend

Il Quinto Potere: l’inafferrabile storia di Julian Assange al cinema

Dopo The Social Network di David Fincher, il meraviglioso e inquietante mondo della rete cattura di nuovo l’attenzione del grande schermo con Wikileaks – il Quinto Potere (The Fifth Estate), pellicola diretta da Bill Condon in arrivo nelle sale italiane il 24 ottobre 2013: il film, dedicato alla genesi del famigerato sito divenuto nel giro di pochi anni un vero e proprio portale per la divulgazione di scottante materiale classificato e un inno alla libertà di informazione, racconterà gli eventi che più hanno contraddistinto l’attività del sito (le violazioni dei diritti umani perpetrate dal governo Kenyota, il crack della banca islandese Kaupthing e soprattutto l’incontenibile fuga di documenti classificati dell’esercito americano grazie alla talpa Bradley Manning) attraverso gli occhi del suo carismatico fondatore Julian Assange e di Daniel Domsheit-Berg, suo braccio destro e amico dal 2007 al 2010.

Basata sui libri “Inside WikiLeaks. La mia esperienza al fianco di Julian Assange nel sito più pericoloso al mondo” di Berg e “Wikileaks. La battaglia di Julian Assange contro il segreto di stato” dei giornalisti del Guardian Luke Harding e David Leigh, la pellicola è stata subito osteggiata come strumento di discredito e veicolo di falsità dal fondatore di Wikileaks, ad oggi ancora barricato nell’ambasciata ecuadoregna a Londra in veste di rifugiato politico: di contro, il regista e gli attori hanno sempre difeso il valore del film come opera di finzione e l’intenzione di proporre un affresco equilibrato e non fazioso, fornendo al pubblico gli strumenti necessari per stimolare un dibattito.

Tutti i problemi nell’interpretare un personaggio vivente senza il consenso dello stesso non sono ricaduti tanto su Daniel Bruhl (Rush), chiamato a vestire i panni di Daniel Domsheit-Berg in un clima di assoluta collaborazione quanto su Benedict Cumberbatch, fortemente voluto dalla Dreamworks come protagonista del film, che oltre ad essersi visto rifiutare categoricamente l’opportunità di un incontro ha anche dovuto fare i conti la precisa richiesta rivoltagli dall’attivista australiano di rinunciare al ruolo e tirarsi subito fuori dal progetto: Cumberbatch, la cui stella sembra nell’ultimo anno benedetta da un’ascesa inarrestabile, non si è fatto intimidire e ha respinto le polemiche sostenendo di aver tentanto di donare al personaggio la maggiore tridimensionalità possibile, lavorando sull’infanzia dell’uomo e sul suo complicato sodalizio con Berg per ricostruire i lati del suo carattere nascosti alle apparizioni pubbliche.

Nel ricco cast, troviamo anche familiari volti televisivi come Dan Stevens (Downton Abbey) nel ruolo del giornalista del Guardian Ian Katz, Carice van Houten (Game of Thrones) in quello dell’attivista e membro del parlamento islandese Birgitta Jónsdóttir e Peter Capaldi, scelto per prendere le redini della serie cult britannica Doctor Who dopo l’abbandono di Matt Smith; per seguire le tracce dell’inafferrabile Assange, le riprese si sono svolte fra Islanda, Belgio e Germania.

Titolo di apertura al TIFF, The Fifth Estate ha subito generato pareri contrastanti, ma nessuno ha comunque mancato di esaltare l’eccellente lavoro svolto dai due protagonisti Cumberbatch e Bruhl: per esprimere il nostro giudizio sull’operazione e conoscere finalmente la verità, non dovremo fare altro che andare in sala a cercarla noi stessi.il quinto potere recensione 2

Alice nella Città annunciati gli ultimi film del concorso

Alice nella Città annunciati gli ultimi film del concorso

Alice nella Città – la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni svela i titoli a sorpresa di questa decima edizione.

Completano il ricco Concorso Young/Adult: il lungometraggio finlandese ‘Heart of Lion’ di Dome Karukoski, già in concorso ad Alice nel 2008 con ‘The home of dark Butterflies’, e il giapponese ‘Patema Inverted’ di Yasuhiro Yoshiura.

Alice nella Città heart of lion‘Heart of Lion’ di Dome Karukoski, presentato di recente al Festival di Toronto e Montreal è il secondo film finlandese del concorso ufficiale, (dopo il già annunciato ‘The Disciple’ di Ulrika Bengts, film candidato agli Oscar®), ed è l’ultimo lavoro di uno dei registi finlandesi più conosciuti in patria. Il film, oggi, di grandissima attualità, racconta del leader di una gang di skinheads neo-nazista che s’innamora di una ragazza che ha un figlio mulatto. Il dissidio interiore del protagonista fa da sfondo a tutta la storia che ci mostra una società piena di risentimento, che trova nell’estremismo di destra un modo per reagire all’indifferenza, elemento principale del tessuto sociale finlandese.

Alice nella Città patemaSi cambia registro nel secondo titolo a sorpresa del concorso, l’anime giapponese ‘Patema Inverted’ di Yasuhiro Yoshiura. Il film è ambientato in un mondo sotterraneo dove le persone conducono esistenze tranquille nonostante vivano in spazi oscuri e  ristretti, ma quello che sembra un regno felice si trasforma quando la giovane Principessa  si addentra nei luoghi più pericolosi di Patema ed entra in contatto con segreti nascosti. Il regista, già autore di Time of Eve e Pale Cocoon, definisce questa sua nuova opera di animazione semplicemente la storia di di “un ragazzo che incontra una ragazza”, ma raccontata in maniera “estremamente rigorosa ed estremamente strana”. Yoshiura, proviene dal mondo dell’animazione indipendente giapponese e ha attirato l’attenzione anche per la sua abilità nel raccontare storie ambientate in nuovi mondi originali.

Alice nella Città marinaIl terzo titolo a sorpresa, Evento Speciale fuori concorso, è ‘Marina’ diretto da Stijn Coninx, una co-produzione Italia – Belgio che coinvolge la “Orisa Produzioni” di Cristiano Bortone e la società belga  “Les Films du Fleuve” di Luc e Jean-Pierre Dardenne  e “Eyeworks Film” di Peter Bouckaert.

La pellicola verrà presentata in anteprima, dopo aver fatto tappa a Montreal. Un cast di nomi internazionali fra i quali spiccano per l’Italia, Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro. Ambientato nel 1948 in un bellissimo paesino del meridione, il film è ispirato alla vita del famoso musicista Rocco Granata, noto per aver composto la canzone “Marina”. Tra l’Italia e il Belgio degli Anni ’50, periodo in cui molti italiani emigravano per cercare un lavoro nelle miniere di carbone del nord Europa.

A completare il programma è L’ Evento Speciale fuori concorso “Container 158” il documentario di Stefano Liberti ed Enrico Parenti sul campo ROM più grande d’Europa  che si trova a Via Salone a Roma: 1.200 Rom di varia origine (rumeni, serbi, montenegrini, bosniaci). Le varie comunità non comunicano; il livello d’istruzione è bassissimo, il livello di disoccupazione altissimo. Il documentario segue la quotidianità del campo, parte dalle persone comuni e mira a scardinare i pregiudizi e a mostrare cosa vuol dire essere realmente Rom oggi, evidenzia le controversie di questa popolazione “indomabile” e riflette sul meccanismo che da tempo fa da deterrente a una possibile integrazione con gli altri cittadini.

Container 158 è prodotto dalla Zalab, casa di produzione di Andrea Segre che insieme alla Jole Film ha promosso un’importante iniziativa a scopo benefico a cui aderisce Alice nella città: la campagna ‘La prima scuola’, un’iniziativa di solidarietà civile per le scuole primarie pubbliche di periferia nata da un’idea di Andrea Segre durante le riprese del suo ultimo film, La Prima Neve (www.laprimaneve.com).

‘La prima scuola’ mira attraverso una raccolta fondi a finanziare laboratori artistici e pedagogici nelle scuole primarie inserite in contesti periferici (urbani e non) particolarmente svantaggiati.

 Il progetto è fortemente sostenuto da Jolefilm, Parthénos Distribuzioni e ZaLab per informazioni www.laprimascuola.wordpress.com.

alice nella citta logo 2012Non solo settima arte ma anche impegno ad Alice nella città, che oltre ad aderire alla campagna “La prima scuola”, sostiene “Le cose cambiano”: un progetto di Isbn Edizioni e dell’associazione di promozione sociale Girls and boys, dedicato agli adolescenti e ai giovani LGBT, nato in collaborazione con il Corriere della Sera, e con il sostegno di Enel Cuore Onlus. Il progetto è l’affiliato italiano dell’americano It Gets Better, nato negli Stati Uniti nel settembre 2010 da un’idea dello scrittore, giornalista e attivista gay Dan Savage e di suo marito Terry Miller. Dopo i suicidi di Justin Aaberg e di Billy Lucas in seguito a episodi di bullismo omofobico, la coppia ha caricato su YouTube un video diretto a tutti gli adolescenti gay, lesbiche, bisessuali e transessuali vittime di discriminazioni nell’ambiente scolastico, per trasmettere loro un messaggio importante: “Anche noi ci siamo passati, ma le cose sono migliorate. Tenete duro, chiedete aiuto, ascoltate le storie di chi ha vissuto quello che state vivendo voi e adesso ha una vita piena e felice”. Il video, che ha avuto quasi due milioni di visualizzazioni, è stato il primo di oltre cinquantamila tra messaggi e testimonianze che hanno dato vita a una fenomenale campagna virale sul web. Le Cose Cambiano è un’iniziativa interamente non profit che si basa sulla convinzione che lo strumento più potente di comprensione e di educazione, il migliore antidoto contro l’isolamento, sia la narrazione, e tramite le storie vuole contribuire a combattere tutti i tipi di bullismi e discriminazioni. E proprio tramite le storie vuole contribuire anche Alice, dando la possibilità presso gli spazi del villaggio di registrare video e messaggi a chiunque voglia condividere la propria esperienza e raccontare come le cose sono cambiate per lui: la scoperta di sé, il coming-out, i conflitti, la solitudine, il superamento, la consapevolezza. Presso Casa Alice verranno installati dei video box legati all’iniziativa.

Abbinato alla campagna anche il libro appena uscito pubblicato da Isbn in co-edizione con il Corriere della Sera, Le cose cambiano. Storie di coming-out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita, che raccoglie i racconti e le testimonianze più belli provenienti dal progetto italiano e da quello americano.alice nella città logo

A Qualcuno Piace Classico: al via la terza edizione al Palazzo delle Esposizioni

0

A Qualcuno Piace Classico 3 coverDivenuto ormai uno degli appuntamenti più amati dai cinefili della capitale, A Qualcuno Piace Classico arriva alla terza edizione con una nuova carrellata di capolavori della storia del cinema, da riscoprire finalmente sul grande schermo e nel formato originario della pellicola 35mm. L’appuntamento è come sempre a Palazzo delle Esposizioni, con ingresso libero fino a esaurimento posti, e si parte martedì 29 ottobre alle ore 21.00 con Eva contro Eva, una delle vette assolute della Hollywood classica, vincitore di 6 Oscar e con una indimenticabile Bette Davis.

Passeranno quindi in rassegna, fino al 3 giugno 2014, alcuni dei nomi più eclatanti della settima arte: da Truffaut a Bergman, di cui sarà presentato in chiusura il raro Dopo la prova, da Fassbinder a Tarkovskij, in programma con il folgorante film d’esordio, L’infanzia di Ivan, ma anche Coppola, Wenders, Ōshima, Rohmer. La rappresentanza italiana è affidata a Rossellini con Dov’è libertà…? e a Sergio Leone con l’epico C’era una volta il West, quest’ultimo presentato in versione integrale restaurata. Non mancheranno infine, sul fronte della Hollywood degli anni d’oro, Fred Astaire e Ginger Rogers nel loro musical più celebrato, Cappello a cilindro, e una pietra miliare come Aurora, primo film americano girato da Murnau. Insomma, un’occasione straordinaria per rivivere in sala le emozioni del grande cinema.

Martedì 29 ottobre 2013 – ore 21.00
EVA CONTRO EVA
(All About Eve, Usa 1950)
di Joseph L. Mankiewicz, con Bette Davis, Anne Baxter, George Sanders, Celeste Holm
b/n, durata: 138’, 35mm versione italiana
Una celebre attrice di Broadway, Margo Channing, assume come assistente la giovane Eva, sua fervente ammiratrice. Dietro l’apparente ingenuità, però, la ragazza si rivela pronta a tutto per scalzare Margo e diventare lei stessa una star. Vincitore di 6 Oscar, un film di rara perfezione, imitato più volte e mai eguagliato nella capacità di raccontare il fascino e la crudeltà del mondo dello spettacolo. Indimenticabile il cast, con una Bette Davis alle vette della sua arte.

Martedì 12 novembre 2013 – ore 21.00
IL RAGGIO VERDE
(Le Rayon vert, Francia 1986)
di Éric Rohmer, con Marie Rivière, Vincent Gauthier, Rosette, Béatrice Romand
colore, durata: 94’, 35mm versione italiana
Rimasta senza progetti per le vacanze, l’introversa Delphine si ritrova a girovagare per la Francia, ma la sfortuna e l’incapacità di fare nuove amicizie rendono la sua estate un fiasco. Quando sta per arrendersi alla solitudine, un incontro inaspettato le offre una nuova speranza. Esempio perfetto del miracolo del cinema di Rohmer, che come pochi sa registrare i più segreti moti dell’animo e svelare la magia nascosta nel quotidiano. Leone d’Oro a Venezia.

Martedì 26 novembre 2013 – ore 21.00
QUARANTA PISTOLE
(Forty Guns, Usa 1957)
di Samuel Fuller, con Barbara Stanwyck, Barry Sullivan, Dean Jagger
b/n, durata: 79’, 35mm versione italiana
La ricca Jessica Drummond spadroneggia in una contea dell’Arizona grazie a 40 pistoleri mercenari al suo servizio. All’arrivo di Griff Bonnell e dei suoi due fratelli, tutti agenti federali, la donna dovrà lottare per mantenere il potere, pur finendo per innamorarsi dello stesso Griff. Dietro l’aspetto di un western di serie B si nasconde un’opera visionaria con momenti di grandissimo cinema, adorata all’epoca da Godard e assurta nel tempo allo statuto di culto.

Martedì 10 dicembre 2013 – ore 21.00
FURYO – MERRY CHRISTMAS MR. LAWRENCE
(Senjo No Merry Christmas, Giappone/GB 1983)
di Nagisa Ōshima, con David Bowie, Ryûichi Sakamoto, Takeshi Kitano, Tom Conti
colore, durata: 123’, 35mm versione italiana
Nel 1942, in un campo di prigionia giapponese, i soldati inglesi sono sottoposti a un durissimo regime detentivo dal giovane capitano Yonoi. Tra loro c’è anche il colonnello Lawrence, che conosce il giapponese e fa da mediatore, e l’australiano Celliers, di cui Yonoi finisce per invaghirsi. Incentrato sullo scontro tra due culture agli antipodi, è uno dei film più celebri di Ōshima, ricco di straordinarie invenzioni visive e narrative. Memorabile la colonna sonora di Sakamoto.

Martedì 14 gennaio 2014 – ore 21.00
I QUATTROCENTO COLPI
(Les Quatre Cents Coups, Francia 1959)
di François Truffaut, con Jean-Pierre Léaud, Albert Rémy, Claire Maurier
b/n, durata: 93’, 35mm versione italiana
Antoine Doinel è un ragazzino di 12 anni, irrequieto e sognatore, spesso trascurato dalla famiglia e maltrattato a scuola. Quando viene sorpreso a rubare, la madre acconsente a farlo rinchiudere in riformatorio, ma Antoine riesce a fuggire. Esordio semiautobiografico di Truffaut e film simbolo della Nouvelle Vague, I quattrocento colpi è un inno alla libertà dell’infanzia che non ha perso nulla della sua freschezza e della sua capacità di emozionare con disarmante semplicità.

Martedì 28 gennaio 2014 – ore 21.00
RUSTY IL SELVAGGIO
(Rumble Fish, Usa 1983)
di Francis Ford Coppola, con Mickey Rourke, Matt Dillon, Dennis Hopper, Nicolas Cage
b/n e colore, durata: 94’, 35mm versione italiana
In Oklahoma, negli anni ’60, Rusty James vive con il padre alcolizzato ed è il leader di una banda di ragazzi di strada. Il suo idolo è il fratello maggiore, che un giorno fa ritorno a sorpresa nel quartiere, senza immaginare il destino che lo attende. Grazie a una narrazione sospesa tra la fiaba e il mito e alla stupefacente fotografia in bianco e nero, il film si muove in una dimensione senza tempo, in cui il tema dell’iniziazione all’età adulta acquista una forza dirompente.

Martedì 11 febbraio 2014 – ore 21.00
DOV’È LA LIBERTÀ…?
(Italia 1954)
di Roberto Rossellini, con Totò, Nyta Dover, Vera Molnar, Franca Faldini, Leopoldo Trieste
b/n, durata: 93’, 35mm
Dopo aver scontato più di vent’anni di prigione per un delitto passionale, un modesto barbiere si ritrova libero in un mondo che non riconosce più, fatto di egoismi e ingiustizie. Amareggiato, deciderà di voltare le spalle alla società e tornare in carcere. Film dalla lavorazione travagliata, ma epocale per il modo in cui fotografa l’ipocrisia e il conformismo dell’Italia del dopoguerra, offrendo a Totò uno dei personaggi più autentici della sua carriera.

Martedì 25 febbraio 2014 – ore 21.00
PARIS, TEXAS
(Paris, Texas, Germania Ovest/Francia/GB 1984)
di Wim Wenders, con Harry Dean Stanton, Nastassja Kinski, Dean Stockwell, Aurore Clément
colore, durata: 147’, 35mm versione italiana
Dopo aver abbandonato la famiglia e vagabondato per anni attraverso gli Stati Uniti, Travis torna a casa e ritrova il figlio di otto anni, affidato agli zii dalla giovane madre. Anche la donna, infatti, è scomparsa senza lasciar tracce e Travis decide di mettersi in viaggio con il figlio per ritrovarla. Wenders combina la tradizione americana del road movie con una riflessione tutta europea sulle difficoltà dei rapporti umani, firmando un’opera di estrema suggestione. Palma d’Oro a Cannes.

Martedì 11 marzo 2014 – ore 21.00
L’INFANZIA DI IVAN
(Ivanovo detstvo, Urss 1962)
di Andrej Tarkovskij, con Nikolaj Burljaev, Valentin Zubkov, Nikolaj Grinko
b/n, durata: 95’, 35mm VO sott. Italiani
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il dodicenne Ivan aiuta l’Armata Rossa facendo da staffetta e esploratore. Il tenente Galtsev vorrebbe aiutarlo allontanandolo dal fronte, ma Ivan decide di restare in prima linea e affrontare missioni sempre più pericolose. L’esordio nel lungometraggio di Tarkovskij è già un capolavoro, accolto con entusiasmo all’estero (Leone d’Oro a Venezia) e ostilità in patria, per quell’intensa poesia delle immagini che costò al regista l’accusa di formalismo.

Martedì 25 marzo 2014 – ore 21.00
UN ANNO CON 13 LUNE
(In einem Jahr mit 13 Monden, Germania Ovest 1978)
di Rainer Werner Fassbinder, con Volker Spengler, Ingrid Caven, Gottfried John
colore, durata: 124’, 35mm versione italiana
A Francoforte si svolgono gli ultimi giorni di vita del transessuale Elvira, che rievoca gli episodi salienti del suo passato e le ragioni che lo spingono a togliersi la vita. Scioccato dal suicidio del compagno Armin Meier, Fassbinder girò il film in soli 25 giorni, firmando una delle sue opere più radicali e pessimiste, capace tuttavia di un impatto emotivo difficile da dimenticare. Anche fotografato e montato dal regista, è uno dei film chiave per capirne appieno lo sconfinato talento.

Martedì 8 aprile 2014 – ore 21.00
AURORA
(Sunrise, Usa 1927)
di Friedrich Wilhelm Murnau, con George O’Brien, Janet Gaynor, Margaret Livingston
b/n, muto, durata: 97’, 35mm didascalie italiane
Irretito da una donna di città, un giovane contadino lascia la famiglia e arriva a tentare di annegare la moglie, ma poco prima del folle gesto le chiede perdono. Di nuovo insieme, si riscoprono felici proprio nella grande metropoli, ma il ritorno a casa sarà più drammatico del previsto. Uno dei risultati più alti del genio di Murnau e di tutto il cinema muto, una pietra miliare in termini di fotografia e messinscena che Truffaut non esitò a definire “il più bel film mai girato”.

Martedì 22 aprile 2014 – ore 21.00
C’ERA UNA VOLTA IL WEST
(Italia/Usa 1968)
di Sergio Leone, con Charles Bronson, Henry Fonda, Claudia Cardinale, Jason Robards
colore, durata: 178’, 35mm
Morton, il ricco padrone della ferrovia, ha bisogno delle terre ricche d’acqua di McBain, che fa uccidere da un feroce sicario. La vedova, però, non si dà per vinta, e in suo difesa si schiera un misterioso meticcio soprannominato “Armonica”. Apoteosi del western all’italiana e del cinema di Leone, il film ancora mozza il fiato per l’epica grandezza del racconto e della visione, sostenuta dalle musiche celeberrime di Morricone. Presentato nella versione integrale restaurata.

Martedì 6 maggio 2014 – ore 21.00
LA IENA – L’UOMO DI MEZZANOTTE
(The Body Snatcher, Usa 1945)
di Robert Wise, con Boris Karloff, Bela Lugosi, Henry Daniell, Russell Wade
b/n, durata: 77’, 35mm versione italiana
Edimburgo 1831. MacFarlane, docente di anatomia, ha bisogno di cadaveri per le sue lezioni e si serve del vetturino Gray per saccheggiare i cimiteri. La situazione precipita quando, per procurare i corpi necessari, Gray inizia a uccidere. Tra i grandi classici dell’horror della RKO, unisce alla suspense incalzante una raffinatezza di scrittura rara nel genere. Prodotto dal leggendario Val Lewton e interpretato da una coppia altrettanto leggendaria: Boris Karloff e Bela Lugosi.

Martedì 20 maggio 2014 – ore 21.00
CAPPELLO A CILINDRO
(Top Hat, Usa 1935)
di Mark Sandrich, con Fred Astaire, Ginger Rogers, Edward Everett Horton, Helen Broderick
b/n, durata: 99’, 35mm versione italiana
In trasferta a Londra per uno spettacolo, il celebre ballerino Jerry Travers incontra la bella Dale Tremont e cerca di conquistarla. Per errore, la ragazza è convinta che Jerry sia il marito di una sua amica e ne respinge le avances, ma sarà solo il primo di un’irresistibile girandola di equivoci. Il film più amato e riuscito della coppia Astaire e Rogers, anche grazie a un copione oliato alla perfezione e alle canzoni indimenticabili di Irving Berlin, Cheek to Cheek su tutte.

Martedì 3 giugno 2014 – ore 21.00
DOPO LA PROVA
(Efter repetitionen, Svezia 1983)
di Ingmar Bergman, con Ingrid Thulin, Erland Josephson, Lena Olin
colore, durata: 70’, 35mm versione italiana
Durante le prove per la messinscena de Il sogno di Strindberg, un regista teatrale si abbandona ai ricordi parlando con una giovane attrice, Anna, di cui anni prima aveva amato la madre. Sospeso tra finzione e realtà, passato e presente, cinema e teatro, è il film che con Fanny e Alexander più rappresenta il testamento artistico di Bergman, un viaggio interiore in cui si dipanano i temi e le ossessioni di una vita, raccontati con una maestria difficilmente eguagliata nella settima arte.

Box office USA del 21 Ottobre 2013

Box office USA del 21 Ottobre 2013

gravityGravity per la terza settimana consecutiva è in testa alla classifica del box office USA. Questa settimana incassa 31 milioni di dollari che portano il suo totale a 171. In seconda posizione si piazza invece Captain Phillips, nuova pellicola derivante dalla collaborazione di Tom Hanks con Paul Greengrass, il film incassa 17 milioni di dollari per un totale di 53. Segue al terzo posto il remake di Carrie, questa volta dietro alla macchina da presa a raccogliere la pesante eredità di Brian De Palma è Kimberly Peirce apprezzata per Boys don’t cry anni fa e che ora si cimenta con il cinema di genere. Il film ha incassato 17 milioni di dollari questa settimana. Cloudy 2 scende leggermente nella classifica del box office di questa settimana e si attesta al quarto posto, con un incasso settimanale di 10 milioni di dollari per un totale di 93. A metà classfica si ferma un film potenzialmente evento: Escape plan che riunisce per la prima volta in un film intero, due acerrimi “nemici” della scena action anni ’80: Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger, ritornato sulle scene a pieno regime dopo l’avventura come governatore della California. Il film incassa quasi 10 milioni di dollari. In sesta posizione si ferma, in discesa, Prisoners che incassa 2 milioni di dollari questa settimana per un totale di 57, segue, al settimo posto, la commedia amara Enough said, in cui appare per l’ultima volta James Gandolfini. Il film ha incassato quasi due milioni di dollari questa settimana per un totale di quasi 11. L’ottavo posto è occupato dal film su Wikileaks con Dominic Cumberbatch nel ruolo di Julian Assange, il film incassa quasi due milioni di dollari. In nona posizione si attesta Runner runner, alla terza settimana di classifica e presenza in sala, che incassa un milione di dollari portando il suo totale a 17. Chiude il box office di questa settimana, in decima posizione Insidious 2 che dopo un mese e mezzo in sala  incassa ancora un milione e mezzo di dollari per un totale di quasi 81.

La prossima settimana si attendono le uscite di: The counselor, caratterizzato da un supercast, tra i vari Cameron Diaz e Brad Pitt, e un nuovo episodio di JackAss

Saving Mr. Banks Trailer italiano del film con Tom Hanks

0
Saving Mr. Banks Trailer italiano del film con Tom Hanks

Saving Mr. BanksGuarda il trailer italiano di Saving Mr. Banks con protagonisti Emma ThompsonTom Hanks, l’atteso nuovo film Disney diretto da John Lee Hancock, Saving Mr. Banks arriverà nelle sale italiane il 20 febbraio 2014.

[iframe width=”640″ height=”480″ src=”//www.youtube.com/embed/MrPpxBb3FXI” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

L’attrice due volte vincitrice dell’Academy Award® Emma Thompson e l’attore due volte premio Oscar® Tom Hanks sono i protagonisti del nuovo film Disney Saving Mr. Banks.

Ispirato a eventi reali, il film è la straordinaria storia mai raccontata della nascita del classico Disney per il grande schermo Mary Poppins — e del difficile rapporto che il leggendario Walt Disney ebbe con la scrittrice P.L. Travers, che per poco non impedì la realizzazione del film.

Quando le sue figlie lo pregarono di realizzare un film tratto dal loro libro preferito “Mary Poppins”, dell’autrice P.L. Travers,

Walt Disney fece loro una promessa, non immaginando che ci sarebbero voluti 20 anni per riuscire a mantenerla. Nella sua ricerca per ottenerne i diritti, infatti, Walt si trova ad affrontare un’ipocondriaca scrittrice, irremovibile nella sua decisione di non permettere che il personaggio della sua amata e magica tata venga stravolto dalla macchina di Hollywood. Ma non appena il successo dei libri diminuisce, insieme ai guadagni, la Travers con una certa riluttanza accetta di andare a Los Angeles ad ascoltare le idee di Walt Disney per l’adattamento cinematografico. Durante quelle due brevi settimane nel 1961, Walt Disney utilizza ogni risorsa a sua disposizione per convincerla. Armato di fantasiosi storyboard e divertenti canzoni, create dai talentuosi fratelli Sherman, Walt tenta il tutto per tutto senza riuscire a convincerla. Man mano che la Travers diventa sempre più irremovibile, Walt Disney vede la possibilità di ottenre i diritti, allontanarsi sempre di più. Solo quando cercherà nei suoi ricordi d’infanzia Walt capirà il senso delle paure che assillano la scrittrice, e insieme riusciranno a dare vita a Mary Poppins, facendone uno dei più teneri film della storia del cinema. Ispirato a eventi reali, Saving Mr. Banks è la straordinaria storia mai raccontata della nascita del classico Disney per il grande schermo Mary Poppins — e del difficile rapporto che il leggendario Walt Disney ebbe con la scrittrice P.L. Travers che per poco non impedì la realizzazione del film.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità