Con il 64th Festival
Internazionale del Cinema di Berlino sempre più
vicino, The Grand Budapest Hotel,
ultima fatica di Wes Anderson, è in procinto
di essere svelata agli occhi di coloro che attendono la pellicola
con trepidante attesa.
A stuzzicare la fantasia dei
proseliti del regista statunitense ci pensa un piccolo estratto del
film da poco pubblicato nella rete che vede come protagonista il
solito Bill Murray. Qui di seguito vi
proponiamo il video in questione:
Il film, ambientato sul finire
degli anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H
(Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e
Zero Moustafa (Tony Revolori), giovane apprendista
addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo, inoltre, un misterioso
delitto con furto di una tela rinascimentale, avvenimento che
scuoterà la tranquillità dell’Hotel e dei suoi ospiti.
Protagonisti
di The Grand Budapest
Hotel sono Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori. Un
cast straordinario per un film che ha il sapore di una rimpatriata,
una riunione di attori che sono uniti al loro regista non solo da
vincoli professionali ma anche, sembra, da profondi vincoli di
amicizia.
The Grand Budapest
Hotelè atteso al debutto nelle sale italiane
per il prossimo 10 aprile.
Fox Searchlight ha lanciato un nuovo
sito virale per il film di Wes Anderson,
The Grand Budapest Hotel, grazie al quale
scoprire tutti i segreti e le curiosità sugli oggetti di scena e
non solo.
Durante la settimana, sul profilo
twitter ufficiale del film, sono state pubblicate alcune immagini
che facevano riferimento ad un immaginario museo all’interno
dell’hotel che dà il nome alla pellicola. Collegandosi al sito del
film, da oggi è possibile conoscere la leggendaria storia, la
cultura e la politica della Repubblica di Zubrowka, sede
dell’hotel, e il ricchissimo patrimonio accumulato durante gli
anni. Un modo davvero divertente per conoscere ed esplorare per la
prima volta gli oggetti di scena del film e il variegato cast che
lo compone.
Il film, ambientato sul finire degli
anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H
(Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e
Zero Moustafa (Tony Revolori), giovane apprendista
addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo, inoltre, un misterioso
delitto con furto di una tela rinascimentale, avvenimento che
scuoterà la tranquillità dell’Hotel e dei suoi ospiti.
Protagonisti
di The Grand Budapest
Hotel sono Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori. Un
cast straordinario per un film che ha il sapore di una rimpatriata,
di una riunione di attori che sono uniti al loro regista non solo
da vincoli professionali ma anche, sembra, da profondi vincoli di
amicizia.
Continua a susseguirsi la
pioggia di rumors per Grand
Budapest Hotel, il nuovo film di Wes Anderson. Dopo la
smentita riguardante la presenza di Johnny Depp nel cast ufficiale della
pellicola, spunta oggi il nome di Ralph Finnies,
il neo “cattivo” nel nuovo 007 Skyfall, come parte
ufficiale del cast.
Anderson girerà la pellicola in
collaborazione con Scott Rudin e Steven Rales (della Indian
Paintbrush) e, tra i produttori, emerge anche il nome di Jeremy
Dawson. Tra una new entry e una smentita, arriva anche la notizia
secondo cui Angela Landsbury, inizialmente parte
integrante del cast, non parteciperà alle riprese di The
Grand Budapest Hotel poiché impegnata sul palcoscenico per
la versione teatrale di A spasso con Daisy. Ufficialmente
confermati invece Jude
Law e i due fedelissimi di Anderson, Bill
Murray e Owen Wilson. Le riprese del film
inizieranno a metà gennaio.
Arrivano online una nuova
featurette ed un nuovo poster di The Grand Budapest
Hotel, ultima fatica cinematografica
di Wes Anderson che ha aperto la
64esima edizione del Festival Internazionale
del Film di Berlino,
dove si è aggiudicato l’Orso d’Argento
Gran Premio della
Giuria.
Il film, ambientato sul
finire degli anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave
H (Ralph Fiennes), concierge di un
famoso Hotel, e Zero Moustafa (Tony
RevolorArticoloi),
giovane apprendista addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo,
inoltre, un misterioso delitto con furto di una tela
rinascimentale, avvenimento che scuoterà la tranquillità
dell’Hotel e dei suoi ospiti.
Protagonisti
di The Grand Budapest Hotel sono Ralph
Fiennes, Edward Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori.
Un cast straordinario per
un film che ha il
sapore di una rimpatriata, una riunione di attori che sono
uniti al loro regista non solo da vincoli professionali ma anche,
sembra, da profondi vincoli di amicizia.
The
Grand Budapest Hotelè atteso al
debutto nelle sale italiane per il prossimo 10 aprile.
Martedì 8
Aprile alle ore 21.00 al Cinema Odeon di Bologna, Sala Bio
presenta The Grand Budapest
Hotel di Wes Anderson (I
Tenenbaum, Fantastic Mr.Fox, Moonrise
Kingdom). Il film, vincitore del Gran Premio della Giuria
allo scorso Festival di Berlino, è ambientato in una località
termale di fantasia nell’immaginario stato alpino di Zubrowka, per
il quale Anderson ha creato non solo un’estetica visiva completa,
ma anche una coerente storia del 20º secolo che rispecchiasse
quella dell’Europa Orientale.
Nel cast del film The
Grand Budapest Hotel attori del calibro
di Ralph Fiennes, Adrien
Brody, Willem Dafoe, Bill
Murray ed Edward Norton.
Grand Budapest Hotel sarà proiettato
in versione originale sottotitolata. L’evento è
realizzato da Sala Bioin collaborazione con Fox
Searchlight Pictures, Cinema
Odeon e Circuito Cinema Bologna.
CODICI SCONTO PER IL PUBBLICO DI
CINEFILOS.IT
Per prenotare un biglietto
ridotto a 5 euro invece che 7 euro i lettori
possono seguire i rispettivi link:
Manca poco all’uscita in Italia del
nuovo film di Wes Anderson,
l’atteso The Grand Budapest Hotel.
Oggi possiamo ascoltare in streaming la colonna sonora del film. La
partitura originale è stata composta dal premio
Oscar Alexandre Desplat, mentre le canzoni
folk sono interpretate dalla Osipov State Russian Folk
Orchestra.
05. A Prayer for Madame D-
Alexandre Desplat
06. The New Lobby Boy- Alexandre Desplat
07. Concerto for Lute and Plucked Strings I. Moderato Siegfried
Behrend & DZO Chamber Orchestra
08. Daylight Express to Lutz-
Alexandre Desplat
09. Schloss Lutz Overture- Alexandre Desplat
10. The Family Desgoffe und Taxis- Alexandre Desplat
11. Last Will and Testament- Alexandre Desplat
12. Up the Stairs/Down the Hall- Alexandre Desplat
13. Night Train to Nebelsbad- Alexandre Desplat
14. The Lutz Police Militia- Alexandre Desplat
15. Check Point 19 Criminal Internment Camp Overture- Alexandre
Desplat
[iframe width=”640″ height=”60″
src=”//www.youtube.com/embed/_u8gp3DbTCk” frameborder=”0″
allowfullscreen][/iframe]
16. The Linden Tree Osipov State Russian Folk Orchestra, Vitaly
Gnutov
17. J.G. Jopling, Private Inquiry
Agent- Alexandre Desplat
18. A Dash of Salt (Ludwig’s Theme) – Alexandre Desplat
19. The Cold-Blooded Murder of Deputy Vilmos Kovacs- Alexandre
Desplat
20. Escape Concerto- Alexandre Desplat
21. The War (Zero’s Theme) – Alexandre Desplat
22. No Safe-House- Alexandre Desplat
23. The Society of the Crossed Keys- Alexandre Desplat
24. M. Ivan- Alexandre Desplat
25. Lot 117- Alexandre Desplat
26. Third Class Carriage- Alexandre
Desplat
27. Canto at Gabelmeister’s Peak- Alexandre Desplat
28. A Troops Barracks (Requiem for the Grand Budapest)- Alexandre
Desplat
29. Cleared of All Charges- Alexandre Desplat
30. The Mystical Union- Alexandre Desplat
31. Kamarinskaya Osipov State Russian Folk Orchestra, Vitaly
Gnutov
In attesa che il
64th Festival Internazionale del
Cinema di Berlino apra le porte e che The
Grand Budapest Hotelvenga presentato a critica
e pubblico, la 20th Century Fox ha lanciato
nel web il trailer ufficiale della versione italiana del nuovo film
firmato Wes Anderson.
Qui di seguito vi proponiamo il
filmato in questione:
Il film, ambientato sul finire degli
anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H
(Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e
Zero Moustafa (Tony Revolori), giovane apprendista
addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo, inoltre, un misterioso
delitto con furto di una tela rinascimentale, avvenimento che
scuoterà la tranquillità dell’Hotel e dei suoi ospiti.
Protagonisti di
The Grand Budapest
Hotel sono Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori. Un
cast straordinario per un film che ha il sapore di una rimpatriata,
di una riunione di attori che sono uniti al loro regista non solo
da vincoli professionali ma anche, sembra, da profondi vincoli di
amicizia.
The Grand Hotel
Budapestè atteso al debutto nelle sale italiane
per il prossimo 10 aprile.
Yahoo! Movies ha diffuso online,
dopo la release limitata a Los Angeles e a New York, il red band
trailer ufficiale di The Grand Budapest
Hotel, ultimo lavoro del regista Wes
Anderson, in attesa di giungere al cinema l’imminente
20 marzo. Eccolo di seguito:
Il film, ambientato sul finire
degli anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H
(Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e
Zero Moustafa (Tony Revolori),
giovane apprendista addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo,
inoltre, un misterioso delitto con furto di una tela
rinascimentale, avvenimento che scuoterà la tranquillità dell’Hotel
e dei suoi ospiti.
Protagonisti
di The Grand Budapest
Hotel sono Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori. Un
cast straordinario per un film che ha il sapore di una rimpatriata,
una riunione di attori che sono uniti al loro regista non solo da
vincoli professionali ma anche, sembra, da profondi vincoli di
amicizia.
Manca poco al Natale e arriva un
bellissimo poster animato natalizio dell’atteso nuovo film di Wes
Anderson, The Grand Budapest Hotel,
pellicola che vede protagonisti un cast incredibile composto
da Ralph Fiennes, Edward Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori.
The Grand Budapest
Hotel è ambientato nell’ Europa del
1920, e racconta di Gustave H, un concierge che lavora in un
leggendario Hotel di Praga, diventa amico di uno dei suoi
collaboratori più giovani, Zero Moustafa, il quale crescerà fino a
diventare il suo protetto. La storia coinvolge il furto e il
recupero di un dipinto rinascimentale inestimabile e la battaglia
per un enorme patrimonio di famiglia.
Dopo aver aperto la 64esima edizione
del Festival Internazionale del Film di
Berlino ed essersi aggiudicato l’Orso d’argento
Gran Premio della Giuria, The Grand Hotel
Budapest, ultima fatica cinematografica
di Wes Anderson torna a mostrarsi in una
nuova clip che vi proponiamo qui di seguito.
Il film, ambientato sul finire degli
anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H
(Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e
Zero Moustafa (Tony RevolorArticoloi),
giovane apprendista addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo,
inoltre, un misterioso delitto con furto di una tela
rinascimentale, avvenimento che scuoterà la tranquillità dell’Hotel
e dei suoi ospiti.
Protagonisti
di The Grand Budapest
Hotel sono Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori. Un
cast straordinario per un film che ha il sapore di una rimpatriata,
una riunione di attori che sono uniti al loro regista non solo da
vincoli professionali ma anche, sembra, da profondi vincoli di
amicizia.
The Grand Budapest
Hotelè atteso al debutto nelle sale italiane
per il prossimo 10 aprile.
Archiviata la presentazione svoltasi
in apertura della 64esima edizione del Festival
Internazionale del Film di Berlino, The
Grand Hotel Budapest, ultimo lavoro del
regista Wes Anderson, in attesa di giungere
al cinema l’imminente 20 marzo, torna a mostrarsi in una nuova
clip che vi proponiamo qui di seguito:
Dopo aver ricevuto, nei
giorni scorsi, un piacevole assaggio del ruolo interpretato
dall’eterno Bill Murray, nel video in
questione potremo avere un primo contatto col duo di
attori Jude
Lawe Jason
Schwartzman.
Il film, ambientato sul finire degli
anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H
(Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e
Zero Moustafa (Tony RevolorArticoloi),
giovane apprendista addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo,
inoltre, un misterioso delitto con furto di una tela
rinascimentale, avvenimento che scuoterà la tranquillità dell’Hotel
e dei suoi ospiti.
Protagonisti
di The Grand Budapest
Hotel sono Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude Law, Bill Murray, Adrien
Brody, Harvey Keitel, Jason Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff
Goldblum, Saoirse Ronan, Tom Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray
Abraham, Bob Balaban e Tony
Revolori. Un cast straordinario per un film che ha il
sapore di una rimpatriata, una riunione di attori che sono uniti al
loro regista non solo da vincoli professionali ma anche, sembra, da
profondi vincoli di amicizia.
Un cast di attori straordinari si è presentato
sul palco del Festival di Berlino
2014, per presentare il nuovo film di Wes
Anderson,The Grand Budapest
Hotel, che aprirà la rassegna.
Bill Murray, che è apparso in
altri film di Anderson, ha così risposto sul suo rapporto col
regista: “Il romanticismo è andato”. L’attore ha scherzato
soprattutto sul viaggio che è stato costretto a fare, in un luogo
lontano, per poter girare solo pochi minuti di pellicola.
Tilda Swinton ha invece dichiarato che
le piacerebbe poter girare un giorno un prequel di The
Grand Budapest Hotel, in modo da poter girare altre
scene sexy, in una versione di lei più giovane, “Sono molto,
molto, molto vecchia nel film”, ha detto l’attrice. La
Swinton ha anche parlato dell’importanza del Festival di Berlino
nella sua carriera, visto che ospitò anche il suo debutto
cinematografico, il film di Derek Jarman,
Caravaggio, affermando di aver
fatto praticamente di tutto a Berlino.
Ed Norton si è calato nel clima
divertito e ha scherzato su quanto i costumi del film riflettano i
gusti di Wes Anderson, “Wes ama pantaloni
stretti e spalline su un uomo”.
Lo stesso Anderson ha scherzato, definendo
“più o meno plagio” del romanzo del 1939 Beware of Pity di
Stefan Zweig. Il regista lo ha definito lo scrittore austriaco uno
dei migliori scrittori conosciuti, ingiustamente trascurato negli
Stati Uniti.
Vi ricordiamo che tutte le notizie, le foto e molto altro li
trovate nel nostro speciale Festival di Berlino
2014. Tutte le foto da Berlino 64:
Se avete familiarità
con i film di Wes Anderson, probabilmente vi troverete
d’accordo con uno degli aggettivi che spesso vengono riferiti al
regista texano: visionario, grottesco, bizzarro, onirico, surreale,
fantasioso, colorato. Forse è solo un romantico, ma quale che sia
il vostro aggettivo preferito, serve comunque a giustificare che
non ci si trova di fronte a commedie sui modelli standard, ma a
qualcosa di più ricercato e particolare. Basta recuperare film come
I Tenenbaum o Rushmore per farsene
un’idea.
In questo fiorire di etichette, si
arriva a The Grand Budapest Hotel, ottavo
lungometraggio del regista, che esce nelle sale italiane il
prossimo 10 aprile. Anderson ne ha curato anche la
sceneggiatura, ispirandosi alle opere di Stefan Zweig,
scrittore austriaco al quale il film è sostanzialmente dedicato.
È il progetto più ambizioso di Wes Anderson, quello
che darà al regista il maggior risalto internazionale, già
parzialmente conquistato con il premio della giuria al Festival del
Cinema di Berlino, di cui tra l’altro, la pellicola è stata scelta
come film d’apertura. E la maestosità del progetto è data anche dal
cast, una lunga lista di nomi che farebbe invida a qualunque
produttore hollywodiano. Qui abbiamo: Ralph Fiennes, F. Murray
Abraham, Edward Norton, Saoirse Ronan, Mathieu Amalric, Adrien
Brody, Willem Dafoe, Lea Seydoux, Jeff Goldblum, Jason Schwartzman,
Jude
Law, Tony Revolori, Tilda Swinton, HarveyKeitel, Tom Wilkinson,
Owen Wilson, Bill Murray.
Il film è ambientato tra le due
guerre mondiali e racconta la storia di un concierge di un albergo
di Praga (Fiennes), che diventa amico di uno dei suoi collaboratori
più giovani, Zero Moustafa (Revolori). I due si ritroveranno
coinvolti nel furto e nel recupero di un dipinto dal valore
inestimabile ed in mezzo ad una battaglia per un enorme patrimonio
di famiglia. Il tutto ovviamente inserito nel contesto storico
dell’Europa di quegli anni. Se volete potete definirla una
commedia, ma dove si promettono inseguimenti, fughe, elementi da
film thriller, personaggi bizzari e prestazioni attoriali sopra le
righe. Ed una regia che sappia muovere i fili con esperienza.
Wes Anderson, che in questo
caso appare più nostalgico, ha dichiarato che la realizzazione del
film è stata contaminata dallo stile di registi come Ernst
Lubitsch, Billy Wilder e dai film degli anni ’30 di Alfred
Hitchcock.
La carne al fuoco di The Grand
Budapest Hotel è tanta: una coralità di personaggi che
sembra infinita non è facile da gestire. Anderson dovrà riuscire ad
incastrare ogni singolo dettaglio dentro agli altri e nel frattempo
dovrà portare avanti una storia che si preannuncia avvincente,
senza perdere però di vista lo spettacolare sfondo in cui è
inserita.
E’ online finalmente il trailer del
nuovo film di Wes Anderson The Grand Budapest
Hotel, pellicola che vede protagonisti un cast
incredibile composto da Ralph Fiennes, Edward Norton,
Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob Balaban
e Tony Revolori.
Il film uscirà negli USA a Marzo 2014.
Ecco la trama:
The Grand Budapest Hotel è la
storia di un leggendario concierge di un famoso albergo e
l’amicizia con un giovane apprendista che diviene presto il suo
protetto. La pellicola è anche la cronaca del furto e del recupero
di un noto dipinto del Rinascimento, di una battaglia per la
fortuna di una famiglia e del lento e poi improvviso declino che
sconvolse l’Europa nella prima metà del 20esimo secolo. (fonte:
Badtaste)
E’ online la seconda clip ufficiale
del film di Wes Anderson The
Grand Budapest Hotel, pellicola che vede protagonisti
un cast incredibile composto da Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob Balaban
e Tony Revolori.
The Grand Budapest Hotel è la
storia di un leggendario concierge di un famoso albergo e
l’amicizia con un giovane apprendista che diviene presto il suo
protetto. La pellicola è anche la cronaca del furto e del recupero
di un noto dipinto del Rinascimento, di una battaglia per la
fortuna di una famiglia e del lento e poi improvviso declino che
sconvolse l’Europa nella prima metà del 20esimo secolo.
The Grand Budapest Hotel è stato
ricreato con 50.000 mattoncini LEGO, rigorosamente rosa. La Fox
Spotlight ha assunto il LEGO master Ryan
Ziegelbauer per realizzare questa magnifica opera in
mattoncini in occasione dell’uscita in Home Video del film di
Wes Anderson. Ecco il video: Il film del regista
americano è stato uno dei suoi incassi più alti, riportando sullo
schermo non solo molti degli attori coari a Anderson, come
Bill Murray e Jason Schwartzman,
ma popolando il suo universo cinematografico di altri visi molto
noti e amati dal pubblico, come Ralph Fiennes nei
panni del protagonista.
Il film, ambientato sul finire degli
anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H
(Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e
Zero Moustafa (Tony RevolorArticoloi),
giovane apprendista addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo,
inoltre, un misterioso delitto con furto di una tela
rinascimentale, avvenimento che scuoterà la tranquillità dell’Hotel
e dei suoi ospiti.
Protagonisti
di The Grand Budapest
Hotel sono Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori. Un
cast straordinario per un film che ha il sapore di una rimpatriata,
una riunione di attori che sono uniti al loro regista non solo da
vincoli professionali ma anche, sembra, da profondi vincoli di
amicizia.
The Grand Budapest
Hotel ha infranto il record di incassi per una
pellicola con un’uscita limitata. Il film di Wes
Anderson con un cast alla star ha infatti infranto il
record al box office al suo debutto, battendo The
Master, che fino a due giorni fa era stato il film
che uscito con una release limitata aveva incassato di più.
The Grand Budapest Hotel
si porta a casa 800,000 dollari per un solo week end di
programmazione in quattro cinema a New York e Los Angeles. Solo
nella giornata di venerdì ha portato a casa 200,000 dollari, mentre
The Master di Paul Thomas
Anderson aveva incassato 147,000 dollari. Un bel colpo per
un regista, Wes Anderson, che al suo ottavo film
sembra essere riuscito a raggiungere un pubblico molto più vasto
dalle sua solita ma affezionata nicchia.
Protagonisti
di Grand Budapest Hotel sono
Ralph Fiennes, Edward Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob Balaban
e Tony Revolori. Un cast straordinario per un film
che ha il sapore di una rimpatriata, di una riunione di attori che
sono uniti al loro regista non solo da vincoli professionali ma
anche, sembra, da profondi vincoli di amicizia.
E’ online la prima clip ufficiale del
film di Wes Anderson The Grand Budapest
Hotel, pellicola che vede protagonisti un cast
incredibile composto da Ralph Fiennes, Edward Norton,
Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob Balaban
e Tony Revolori.
The Grand Budapest Hotel è la storia di un leggendario
concierge di un famoso albergo e l’amicizia con un giovane
apprendista che diviene presto il suo protetto. La pellicola è
anche la cronaca del furto e del recupero di un noto dipinto del
Rinascimento, di una battaglia per la fortuna di una famiglia e del
lento e poi improvviso declino che sconvolse l’Europa nella prima
metà del 20esimo secolo.
IMDb ha diffuso in rete il primo
poster ufficiale di The Grand Budapest
Hotel, la nuova pellicola di Wes
Anderson, in attesa del primo trailer, che verrà
rilasciato online giovedì 17 ottobre. Eccolo di seguito.
The Grand Budapest
Hotel poster ufficiale
Ad interpretare i ruoli principali
del film saranno Ralph
Fiennes e Saoirse Ronan, oltre
al sempre presente Bill Murray. Ma questi tre
nomi sono solo una piccola parte di un cast molto nutrito
che include: Edward Norton, Adrien Brody, Willem
Dafoe, Harvey Keitel, Tilda Swinton, Jason
Schwartzman, Jeff Goldblum, F. Murray
Abraham, Jude
Law, Mathieu Amalric
e Owen Wilson. Il film sarà
ambientato 85 anni fa e racconterà le preoccupazioni e i problemi
di Mr. Gustave (Fiennes), che lavora in un hotel come
concierge.
E’ online il nuovo trailer del film di
Wes Anderson The Grand Budapest
Hotel, pellicola che vede protagonisti un cast
incredibile composto da Ralph Fiennes, Edward Norton,
Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob Balaban
e Tony Revolori.
The Grand Budapest Hotel è la
storia di un leggendario concierge di un famoso albergo e
l’amicizia con un giovane apprendista che diviene presto il suo
protetto. La pellicola è anche la cronaca del furto e del recupero
di un noto dipinto del Rinascimento, di una battaglia per la
fortuna di una famiglia e del lento e poi improvviso declino che
sconvolse l’Europa nella prima metà del 20esimo secolo. (fonte:
Badtaste)
Dopo il bellissimo poster animato
natalizio (QUI)
di The Grand Budapest Hotel, ecco
un’altra locandina per il film di Wes Anderson in
cui viene celebrato lo straordinario cast all stars che il regista
ha coinvolto nella sua prossima strampalata e romantica avventura
cinematografica.
Nel cast del film Ralph
Fiennes, Edward Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob
Balaban e Tony Revolori.
The Grand Budapest
Hotel è ambientato nell’ Europa del 1920, e
racconta di Gustave H, un concierge che lavora in un leggendario
Hotel di Praga, diventa amico di uno dei suoi collaboratori più
giovani, Zero Moustafa, il quale crescerà fino a diventare il suo
protetto. La storia coinvolge il furto e il recupero di un dipinto
rinascimentale inestimabile e la battaglia per un enorme patrimonio
di famiglia.
In attesa che il prossimo film di
Wes Anderson arrivi sul grande schermo, ecco un
video in cui ci vengono presentati tutti i protagonisti della
bizzarra e un po’ favolosa avventura che ci verrà raccontata in
TheGrand Budapest
Hotel.
Protagonisti
di Grand Budapest Hotel sono
Ralph Fiennes, Edward Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude
Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason
Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom
Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob Balaban
e Tony Revolori. Un cast straordinario per un film
che ha il sapore di una rimpatriata, di una riunione di attori che
sono uniti al loro regista non solo da vincoli professionali ma
anche, sembra, da profondi vincoli di amicizia.
Arriva daDeadlinela
notizia che l’esordiente modella Hoyeon Jung, trai
protagonisti del fenomenoSquid
Gameha ufficialmente firmato per il suo
primo lungometraggio hollywoodiano, si tratta del prossimo film A24
de The Governesses. La Hoyeon si
unirà a Lily-Rose Depp (The
King) e alla star di The Worst Person in
the World, Renate Reinsve nei ruoli
principali in quello che sarà il secondo film da regista di Joe
Talbot, basato sull’omonimo romanzo di Anne Serre. La produzione
dovrebbe avvenire in Spagna.
Hoyeon ha ottenuto
riconoscimenti internazionali per il suo ruolo d’esordio come Kang
Sae-byeok nella serie drammatica di NetflixSquid
Game, che di recente le è valso un SAG
Award per l’eccezionale interpretazione di un’attrice in una serie
drammatica. La moderna attrice sudcoreana apparirà anche nella
serie thriller di
Apple
TV+Disclaimer ,
con Cate Blanchett e Sacha Baron Cohen.
The
Governesses è scritto da Joe Talbot e Olivia Gatwood.
Questo segna la seconda collaborazione di Talbot con A24 dopo aver
lavorato insieme al suo acclamato debutto alla
regia L’ultimo uomo di colore a San
Francisco, che è valso al regista il premio
per la migliore regia al Sundance Film Festival.
Il film
“Il film segue tre governanti
ribelli che sconvolgono la famiglia in cui lavorano, ispirando le
menti dei ragazzi affidati alle loro cure, accendendo
l’immaginazione della coppia bohémien che li impiega e abbandonando
le loro cariche per avventure erotiche”, si legge nella
sinossi.L’adattamento sarà prodotto da Ed Guiney e
Andrew Lowe di Element Pictures, Rob Richert di Longshot Features e
Angus Lamont. È una produzione di A24 e BBC Film, che stanno
entrambe finanziando il progetto.
L’ex governatore della California e il fumettista Stan Lee hanno
collaborato per creare The Governator, una nuova serie animata e un
fumetto in uscita nel 2012.
Dopo il successo dell’uscita
nelle sale di Avatar:
La Via Dell’Acqua, la candidata all’Oscar
Sigourney Weaver ha scelto il
film d’azioneThe Gorge come prossimo grande
progetto a cui dedicarsi. A darne notizia è stato il
sitoDeadlineche ha rivelato che la Weaver ha ufficialmente firmato
per recitare al fianco di Miles Teller e Anya Taylor-Joy nel prossimo progetto di
Skydance e Apple Original Films. Ulteriori
dettagli sui loro personaggi non sono stati rivelati.
The
Gorge è descritto come una “storia
d’amore ricca di azione e genere”. Il film sarà diretto e
prodotto da Scott Derrickson, che ha recentemente
riscosso un successo al botteghino con il film
horror The
Black Phone. La sceneggiatura è
scritta e prodotta da Zach Dean (La
Guerra di Domani), con Miles Teller che sarà anche produttore
esecutivo.I produttori del film sono David
Ellison, Dana Goldberg e Don Granger per Skydance, insieme
a C. Robert Cargill e Sherryl Clark per Crooked
Highway. Anche Adam Kolbrenner e Greg Goodman fanno parte del team
dei produttori produttori.
La Weaver non è estranea al
genere d’azione, poiché è meglio conosciuta per il suo ruolo
iconico di Ripley nella serie Alien. Oltre
agli imminenti sequelAvatar
3di James Cameron, la Weaver sarà presto vista
nell’adattamento della serie di Amazon Studios del
romanzo di Holly Ringland I fiori perduti
di Alice Harts, dove interpreta June Hart al
fianco di Alycia Debnam-Carey
di Fear the Walking Dead
.
Arriva una notizia che,
se confermata, potrebbe fare la felicità di molti fan.
Infatti da quanto apprendiamo da Variety il sequel
tanto atteso e chiacchierato dei
Goonies potrebbe essere finalmente una
realtà, almeno stando alle dichiarazioni del
regista Richard Donner che ha detto a
TMZ di avere tutte le intenzioni di riportare
tutto il cast originale in una nuova avventura.
Alla domanda diretta sull’eventuale
intenzione di preparare un altro film a fumetti (comic book movie,
nella fonte originale) il regista ha detto: “Se intendete i
Goonies un cine-fumetto, si, stiamo facendo un sequel.“
Al momento non si sanno altri
particolari, né tanto meno Donner ha menzionato qualche dettaglio
del film. Non si sa se la banda composta da Corey
Feldman, Josh Brolin,Sean
Astin Jeff Cohen e Martha
Plimpton ritornerà 28 anni dopo o i personaggi
appariranno solo in piccoli ruoli.
Questa notizia si aggiunge
alla dichiarazioni di Sean Astin che a IGN confessò di essere
assolutamente positivo riguardo al sequel: “Accadrà, sono
sicuro che ci sarà un sequel, ci scommetto i miei figli. “
I Goonies è un film d’avventura
del 1985 di Richard Donner. La sceneggiatura di Chris Columbus fu
ricavata dal soggetto di Steven Spielberg, che fu anche il produttore
del film.Il nome del film deriva da un gruppo di quattro ragazzi,
cresciuti in un quartiere di Astoria (Oregon) chiamato “Goon
Docks”; proprio dal nome del loro quartiere, i ragazzi si fanno
chiamare col nome di ‘Goonies’.Il film è diventato un vero cult per
le generazioni degli anni ottanta, che ricordano la pellicola come
una di quelle essenziali del periodo.
Oggi Disney
Plus ha annunciato un nuovo cortometraggio animato a tema
Marvel intitolato The
Good, The Bart e The Loki. Questo secondo episodio
vedrà i Simpson impersonare i più potenti eroi della Terra di casa
Marvel affrontare il dio dell’inganno Loki a cui Tom Hiddleston presterà la sua voce. Come
possiamo ben notare dal poster recentemente pubblicato su instagram
da Marvel, questi grandi super eroi saranno interpretati dai gialli
cittadini di Springfield e li vedremo in queste nuove vesti,
ovvero: Lisa come Thor, Moe come Visione, Ned Flanders come Ant-Man
e Ralph come The Hulk.
Ecco la sinossi di The Good,
The Bart e The Loki :
“Loki è bandito da Asgard e deve
affrontare degli avversari inaspettati: i
Simpson e gli eroi più potenti di Springfield. The God of
Mischief si unirà Bart Simpson in questo nuovo episodio che rende
omaggio al Marvel Cinematic Universe”.
Il corto verrà pubblicato sulla
piattaforma di streaming il 7 Luglio assieme al
quinto episodio della serie Marvel
Loki.
Dopo la misteriosa interruzione da
parte di RaiDue della messa in onda di The Good
Wife, la pagina Facebook The Good Wife Italia, una community di circa
4mila persone, ha scritto alla rete per chiedere spiegazioni. Nel
testo che segue sono spiegate chiaramente le motivazioni di tale
indignazione.
Ecco la lettera aperta, sperando che
la manifestazione di indignazione possa riportare la pace:
“Dopo circa un anno eccoci
ancora qua. Speravo di potervi scrivere qualcosa di positivo, di
potermi finalmente complimentare con voi per aver cambiato il modo
in cui trattate The Good Wife. Ma stavo dimenticando che voi siete
Rai2, e che questo non accadrà mai. Siamo INDIGNATI per quello che
sta accadendo. Mai mi è capitato di assistere a cose del genere.
MAI. E siamo una community di 4.000 persone (quattromila) che
qualcosa di serie TV e telefilm ne capisce. Per grazia divina siete
riusciti a mandare in onda la prima metà della sesta stagione, ma
ovviamente avete dovuto lasciare la vostra firma interrompendo il
tutto a poche puntate dalla fine. Come l’anno scorso, nessuno sa il
perché delle vostre interruzioni. Si può ipotizzare e sperare che
la serie torni presto, perché voi non fornite mai alcun genere di
risposta. In questo periodo di messa in onda della sesta stagione
in SECONDA SERATA le uniche pubblicità che ho visto per The Good
Wife sono quei rettangolini illeggibili nell’angolo in basso della
TV. Vi sembra modo?
Ogni vostro telefilm ha una pubblicità, a volte anche nei Tg. Noi
no, perché evidentemente vi piace leggere le nostre lamentele
qualche volta all’anno. Nonostante ciò, i dati auditel sono
abbastanza soddisfacenti, con una media di 800.000 telespettatori,
che i sabato sera di luglio/agosto in seconda serata sono tanti.
Questo post non sarebbe mai stato scritto se oggi avreste evitato
di prenderci in giro per l’ennesima volta. Dopo aver scoperto dalla
vostra guida TV (non dalle pubblicità!) che dal lunedì al venerdì
avreste mandato in onda la serie alle 17.00 con le REPLICHE della
seconda stagione, eravamo più o meno contenti, almeno ci facevate
vedere qualcosa. Neanche questo! Oggi infatti, nonostante The Good
Wife fosse regolarmente in programmazione, avete mandato in onda
tutt’altro. Cara Rai2, evidentemente non sapete il RISPETTO dove
sta di casa. Adesso dovreste solo vergognarvi, scusarvi
pubblicamente (sappiamo che leggete i post e non li commentate
perché sapete che abbiamo ragione, ma un semplice “Ci scusiamo per
il disagio” è gradito) e lasciare i diritti ad altre reti più serie
come Fox Life o Mediaset, perché adesso è palese che non sapete
gestire i vostri stessi palinsesti. Sperando in una vostra
qualsiasi risposta (direi che la meritiamo!), vi porgiamo il nostro
in bocca al lupo, ne avete davvero bisogno.”
Insieme ai medical drama e
ai crime, le serie tv procedural sono senza
dubbio le più amate dal pubblico. Prodotti televisivi americano
come Law &
Order, Grey’s
Anatomy, in onda ormai da decenni, non passano mai di
moda. Tra le serie tv americane a tema giudiziario più apprezzate
dagli spettatori, c’è sicuramente The Good
Wife.
Ideata da Robert
King e Michelle King per la
CBS,The Good Wife è un dramma
giudiziario a puntante che conta al suo attivo ben 7
stagioni e 156 episodi. Trasmesso per la
prima volta in Italia dal 2010, la serie è andata in onda fino al
2016, senza registrare mai cali d’ascolto. Non a casa, infatti, nel
2017 è stato anche creato uno spin-off, dal titolo
The Good
Fight.
The Good Wife: il cast
La serie procedural crime
racconta di uno scandalo sessuale e di corruzione che investe il
procuratore Peter Florrick (Chris Noth). Accusato
di una lunga serie di crimini, Florrick viene arrestato e la moglie
Alicia (Julianna
Margulies) è costretta a rimboccarsi le maniche e
occuparsi da sola della sua famiglia.
Per far quadrare i conti decide
quindi, dopo dieci anni di assenza, di tornare a fare l’avvocato,
professione che ha accantonato dopo il matrimonio. Il suo vecchio
amico Will Gardner (Josh Charles), uno dei soci
dello studio “Stern, Lockhart & Gardner”, la assume, dandole la
possibilità di tornare in aula. Qui Alicia conosce Diane Lockhart
(Christine Baranski), socia di Will, il giovane e
ambizioso Cary Agos (Matt
Czuchry) e Kalinda Sharma (Archie
Panjabi), investigatrice che in passato aveva lavorato
anche con suo marito Peter.
Nel corso della prima stagione
della serie, la protagonista, nonostante l’esitazione iniziale,
torna a fare l’avvocato ed è piacevolmente colpita dall’accoglienza
ricevuta alla Stern, Lockhart & Gardner. Grazie alla
professionalità di Alicia e soprattutto grazie alle sue incredibili
conoscenze e connessioni, Will e Diane la assumono fin da subito
come associata. La sua posizione nello studio sarà quindi
confermata dopo un breve periodo di prova.
Poter tornare al lavoro è per
Alicia un vero sollievo. Oltre infatti a guadagnare per rimettere
in piedi la sua famiglia, la pratica legale le permette di
concentrarsi sui problemi altrui dimenticando per un attimo i suoi.
Nonostante i suoi colleghi siano così aperti e disponibili, c’è chi
comunque cerca di metterle i bastoni tra le ruote. Lo spietato Cary
Agos, che lavoro per l’ufficio del procuratore di stato, farà di
tutto per contrastare Alicia.
The Good Wife: la trama
Un’alleata preziosa, invece, per
Alicia è senza dubbio Kalinda, la misteriosa investigatrice che
lavora per lo studio. La sua presenza sarà di estremo conforto per
la protagonista alle prese con una grande sfida personale.
In breve tempo, dunque, la
Florrick, da moglie/casalinga disperata di un politico corrotto,
diventa una brillante donna in carriera alla quale nessuno sembra
tenere testa. Grazie al suo lavoro Alicia torna ad essere sicura di
sé e fiduciosa per il futuro, rendendo così meno difficile anche la
vita dei suoi figli adolescenti, Zach (Graham
Phillips) e Grace (Makenzie
Vega).
I problemi veri per Alicia
cominciano però quando il marito viene scagionato da tutte le
accuse e torna a casa. Per provare e quasi urlare la sua innocenza
al mondo intero, Peter Florrick decide di ricandidarsi. Per poter
anche solo pensare di concorrere alle prossime elezioni, ha bisogno
però di qualcuno che riabiliti la sua immagine e curi tutta la sua
campagna elettorale. Ed è qui che entra in gioco Eli Gold (Alan
Cumming), consulente d’immagine specializzato nella
gestione di personaggi pubblici, reduci da scandali di qualsiasi
natura.
Mentre quindi Peter e Eli elaborano
la giusta strategia per concorrere come prossimo Procuratore di
Stato, Alicia deve capire come far combaciare il suo ruolo di
moglie a quello di donna in carriera. Con suo marito in carcere
Alicia aveva assaporato di nuovo libertà e indipendenza e adesso le
viene chiesto di fare nuovamente un passo indietro.
Secondo Eli, il miglior modo per
Peter per vincere le elezioni è tornare a giocare alla famiglia
felice con sua moglie e i suoi figli. Ma nel frattempo nella vita
di Alicia si è infiltrata una nuova (vecchia) fiamma. Si tratta di
Will con il quale Alicia comincia una relazione segreta…
The Good Wife 7 stagione
L’entusiasmante serie The
Good Wife è andata in onda per ben sette stagioni, senza
mai tradire le aspettative del pubblico, Tra intrighi, misteri,
complotti e relazioni clandestine gli spettatori non si sono mai
annoiati. Per questo motivo l’annuncio della settima e ultima
stagione della serie è stata accolto con una certa tristezza dai
fan di The Good Wife.
[SPOILER
ALERT]
Nell’ultima stagione di The
Good Wife, Alicia decide di appoggiare nuovamente Peter
nella sua campagna elettorale. Dopo due mandati da Procuratore di
Stato, Peter adesso è deciso a concorrere come vice-presidente
nelle primarie di Hillary Clinton. Comincia quindi per entrambi una
dura campagna elettorale non senza colpi di scena.
Dopo aver licenziato Eli come suo
addetto stampa, Peter continua la sua campagna ma incappa in un
enorme problema giudiziario. Viene infatti indagato per un’altra
accusa di corruzione, stavolta legata ad un vecchio processo per
omicidio, durante il suo secondo mandato da procuratore. Ad
accusarlo è Connor Fox (Matthew
Morrison), suo ex sfidante alle elezioni e adesso
assistente procuratore federale degli Stati Uniti.
Durante il processo le cose non si
mettono bene per Peter che coinvolge lo studio legale di Alicia per
la sua difesa. Contro l’accusa scende quindi in campo Diane, socia
della studio e amica di Alicia. Nonostante il momento difficile
Alicia decide di chiedere il divorzio da Peter che, stremato,
chiede a sua moglie di aspettare almeno la fine del processo per
rendere ufficiale la notizia.
Mentre gli avvocati raccolgono
prove per il processo, Alicia sembra aver trovato il modo per
dimostrare l’innocenza di Peter. Purtroppo per scagionare il suo
quasi ex marito, Alicia deve coinvolgere nel processo anche Kurt
McVeigh (Gary Cole), marito di Diane. Screditando
Kurt e mettendo in discussione la sua professionalità durante le
analisi delle prove dell’omicidio, Peter potrebbe salvarsi dalle
accuse.
The Good Wife: il finale
Coinvolgendo Kurt nel processo, gli
avvocati cominciano a scavare nel suo passato e in quello di Diane
portando alla luce alcuni indiscrezioni. Tra queste, la scoperta
dell’infedeltà di Kurt lascia Diane completamente umiliata. Alicia
quindi riesce a salvare l’ex marito ma perde il rispetto della sua
amica e collega per sempre.
Peter accetta un accordo con il
procuratore e ottiene un anno con la condizionale; questo gli
permetterà di non finire in carcere a patto però che si dimetta
dalla carica di Governatore. Alla fine del processo, ad Alicia, che
ha sacrificato tutto per salvare Peter e la sua famiglia, non resta
altro da fare che asciugarsi le lacrime e andare avanti. Nel suo
futuro infatti potrebbe esserci ancora una brillante carriera
aperta, non come avvocato, ma nel mondo della politica.
Il finale della serie, pur
chiudendo il cerchio, lascia anche molte questioni in sospeso. Ma
nonostante questo finale aperto, gli autori hanno categoricamente
rifiutato di riaprire la serie e tornare in onda con una nuova
stagione. The Good Wife 8 resta quindi solo un
progetto chiuso in un cassetto che purtroppo non vedrà mai la
luce.
The Good Wife: dove vederlo in
streaming
Tutte le stagioni di The
Good Wife sono disponibili sulla piattaforma di streaming
a pagamento di Amazon Prime
Video.
Guarda le foto promozionali
di The Good Wife 7×10, il decimo
atteso episodio che si intitolerà “KSR”, e che andrà in onda come
di consueto sul network americano della CBS.
[nggallery id=1981]
The Good Wife è una
serie televisiva statunitense, di genere drammatico e giudiziario,
trasmessa dalla CBS a partire dal 22 settembre 2009. La serie viene
trasmessa in prima visione in lingua italiana nella Svizzera
italiana da RSI LA1 dal 3 marzo 2010, mentre in Italia ha debuttato
il 9 ottobre 2010 su Rai 2.
Quando viene coinvolto in uno
scandalo sessuale e accusato di corruzione, il procuratore Peter
Florrick viene incarcerato e la moglie Alicia si ritrova a dover
badare alla famiglia da sola. Per riuscire a far fronte alle spese
decide di tornare – dopo quindici anni di assenza dalle aule di
tribunale – a lavorare come avvocato, professione abbandonata in
seguito al matrimonio. L’amico del college Will Gardner la assume
nel suo studio legale “Stern, Lockhart & Gardner”, dove Alicia
conosce Diane Lockhart, socia alla pari di Will, Cary Agos, giovane
avvocato in competizione con Alicia, e Kalinda Sharma,
un’investigatrice di origini indiane che aveva precedentemente
lavorato con Peter Florrick.