Home Blog Pagina 438

The Joker Origins: Robert De Niro in trattative per il film

0

Le voci del mese scorso sono state ufficialmente confermate dall’Hollywood Reporter: Robert De Niro è in trattative per ottenere un ruolo in The Joker Origins, il film che vedrà protagonista Joaquin Phoenix.

Tra le ragioni del casting dell’attore – fa sapere inoltre Variety – ci sarebbe anche la vicinanza dei toni della sceneggiatura con un film di Martin Scorsese a cui aveva preso parte, ovvero Re Per Una Notte (The King of Comedy).

The Joker Origins: ecco chi interpreterà la madre del protagonista

The Joker Origins arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros. La pellicola riavvierà le sorti del noto villain dei fumetti e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

The Joker Origins: riprese al via a maggio?

0
The Joker Origins: riprese al via a maggio?

Jeff Sneider di Tracking Borad ha condiviso interessanti novità in merito a The Joker Origins (titolo non ufficiale), il film in cantiere alla Warner Bros che vedrà esplorate le origini della nemesi di Batman.

Secondo Sneider, il film dovrebbe entrare in fase di riprese a Maggio 2018 e il report conferma l’interesse della Warner Bros in Joaquin Phoenix per il ruolo da protagonista.

Non possiamo ancora considerare queste informazioni ufficiali, ma coincidono con i rumors che sono circolati fino a questo momento in merito al progetto.

Il film sarà diretto da Todd Philips e prodotto da Martin Scorsese, e sarà esterno all’universo condiviso della DC Films.

The Joker Origins: ecco come potrebbe essere Joaquin Phoenix

Per quanto riguarda The Joker Origins, invece, il film è ancora alla ricerca del suo protagonista, con Joaquin Phoenix che potrebbe essere in trattative con lo studio, mentre Jared Leto continuerebbe a interpretare il Clown Principe del Crimine nei film che rientrano nell’Universo della DC Films.

The Joker Origins sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

The Joker Origins: primo video dal set e la connessione con The Killing Joke

0

Dopo la prima immagine ufficiale di Joaquin Phoenix nei panni del protagonista, cominciano a circolare i primi contenuti “rubati” dal set di The Joker Origins. Si tratta di foto e video in cui vediamo l’attore in azione. Di seguito vediamo il video dal set in cui Phoenix si confronta con un clown corpulento, e proprio da questa scena e dalle immagini diffuse si possono cogliere alcuni riferimenti e omaggi a The Killing Joke, una delle migliori storie raccontate dai fumetti con protagonista il Clown Principe del Crimine.

https://twitter.com/JNapierrr/status/1041483300357910529?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1041483300357910529%7Ctwgr%5E373939313b73706563696669635f73706f7274735f616374696f6e&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fjoker-movie-set-video-joaquin-phoenix%2F

Il video e le foto dal set del film mostrano Arthur che esce dall’ufficio della Ha-Ha’s Talent Booking, plausibilmente la talent agency gestita dal personaggio interpretato da Marc Maron, e incontrare un pagliaccio scontroso, a cui afferra il naso rosso, gettandolo per strada. Altre foto mostrano che l’agenzia si trova su Amusement Mile, una parte di Gotham City che, nei fumetti, ospita un parco di divertimenti. In The Killing Joke, il Joker sequestra il commissario Gordon e lo porta a un parco divertimenti fatiscente. Il nome del parco non viene rivelato, e non sembra essere Amusement Mile, ma questa scena appare essere comunque un forte legame tematico con la graphic novel di Moore e Bolland, e un’ulteriore indicazione che The Joker Origins attingerà agli elementi di The Killing Joke.

The Joker Origins (titolo provvisorio) arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

“Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni  ha raccontato Phoenix in una recente intervista –Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.“

Ufficiali nel cast del film Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Robert De Niro, Frances Conroy, Marc Maron.

Fonte: JJ e Twitter

The Joker Origins: prima foto ufficiale di Joaquin Phoenix

0

Todd Phillips ha condiviso la prima foto ufficiale di The Joker Origins, in cui compare un primo piano di Joaquin Phoenix nei panni di Arthur. Infatti la foto è la conferma che il personaggio interpretato dall’attore è Arthur Fleck. Lo scorso luglio è stato annunciato che sarà questo il nome del protagonista del film e che sarà un comico fallito che, non sappiamo ancora come, troverà nel suo futuro la maschera del Joker.

Ovviamente nella foto Phoenix non compare con il trucco tradizionale del personaggio, anche perché immaginiamo che il trucco verrà molto più avanti nel film, dal momento che, sebbene sia difficile da credere, la storia comincerà quando il Joker non esiste ancora.

Ecco di seguito l’immagine:

Sebbene l’immagine, come detto, non ci dà alcun indizio su quello che sarà il trucco tradizionale del personaggio, le foto dal set comparse su Just Jared ci mostrano che il personaggio avrà a che fare con personaggi che rientrano nell’immaginario del circo, da dove nasce, in un modo sicuramente distorto, il make-up da clown della nemesi di Batman.

Eccone alcune in cui Arthur scherza con un corpulento pagliaccio.

The Joker Origins (titolo provvisorio) arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

Ufficiali nel cast del film Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Robert De Niro, Frances Conroy, Marc Maron.

Fonte: Just Jared

The Joker Origins: la produzione continua, nonostante lo spin-off con Jared Leto

0

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto.

A confermare i piani di lavorazione attualmente in fase di sviluppo è Deadline, aggiungendo che Joaquin Phoenix dovrebbe ancora essere il primo candidato al ruolo di protagonista del film di Todd Phillips.

The Joker Origins: il Principe del Crimine sarà un comico fallito degli anni ’80

Vi ricordiamo che The Joker Origins sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un comico fallito trasformatosi nel Principe del Crimine di Gotham e principale antagonista di Batman.

Secondo alcune voci, Joaquin Phoenix potrebbe essere vicino alla firma del contratto, raccogliendo così l’eredità degli illustri colleghi che l’hanno preceduto. Ovviamente si attendono conferme ufficiali dalla Warner Bros.

Il progetto riavvierà la storia del personaggio e necessita quindi di un nuovo attore dopo gli ultimi visti sul grande schermo (Jared Leto in Suicide Squad e Heath Ledger nella trilogia de Il cavaliere oscuro).

The Joker Origins: ecco il provino di Tommy Wiseau

Per quanto riguarda l’altra pellicola targata DC, vi ricordiamo che Jared Leto sarà protagonista di uno spin-off di Suicide Squad con protagonista, ovviamente, il suo Joker.

A diffondere la notizia è Variety. Il magazine riferisce che Leto sarà il protagonista e il produttore del film che non ha ancora un titolo ufficiale. Il progetto nasce dall’esigenza dello studio di sfruttare di più e meglio i personaggi introdotti da Suicide Squad, da cui nasce anche il progetto sul film dedicato ad Harley Quinn. Al momento però, oltre a Jared Leto, nessun regista o sceneggiatore è ancora legato al titolo, né si sa quando il film entrerà in produzione e arriverà al cinema.

Fonte: Deadline

The Joker Origins: Joaquin Phoenix non teme il confronto con Heath Ledger

0

Raggiunto per un’intervista da Collider in occasione dell’uscita del film You Were Never Really Here, Joaquin Phoenix ha dichiarato di non temere il confronto con Heath Ledger, riferendosi ovviamente al personaggio di Joker che presto interpreterà in The Joker Origins di Todd Phillips.

La cosa interessante con i fumetti è che c’è un’alternanza di scrittori e artisti al loro capezzale. Questo ammette una diversità di interpretazioni da parte degli attori.“, ha dichiarato Phoenix.

È come a teatro, quando senti di un attore che ha recitato in un ruolo ma poi qualcun altro lo sostituisce e si crea una situazione del tutto nuova […] Penso questo genere di film, il cinecomic, si presti ad avere persone diverse che interpretano lo stesso personaggio in un modo diverso.

The Joker Origins: il Principe del Crimine sarà un comico fallito degli anni ’80

Vi ricordiamo che The Joker Origins sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un comico fallito trasformatosi nel Principe del Crimine di Gotham e principale antagonista di Batman.

Secondo alcune voci, Joaquin Phoenix potrebbe essere vicino alla firma del contratto, raccogliendo così l’eredità degli illustri colleghi che l’hanno preceduto. Ovviamente si attendono conferme ufficiali dalla Warner Bros.

Il progetto riavvierà la storia del personaggio e necessita quindi di un nuovo attore dopo gli ultimi visti sul grande schermo (Jared Leto in Suicide Squad e Heath Ledger nella trilogia de Il cavaliere oscuro).

The Joker Origins: ecco il provino di Tommy Wiseau

Phoenix tornerà sul grande schermo con You Were Never Really Here, pellicola scritta e diretta da Lynne Ramsay (E ora parliamo di Kevin) per cui l’attore ha vinto la Palma d’Oro allo scorso Festival di Cannes.

Fonte: Collider

The Joker Origins: Joaquin Phoenix non ha mai sentito parlare del film

0

Solamente qualche settimana fa Variety aveva riportato la notizia secondo cui Joaquin Phoenix sarebbe entrato ufficialmente in trattative per ricoprire il ruolo da protagonista in The Joker Origins, il film che verrà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni, War Dogs) e che sarà esterno all’universo cinematografico DC.

Tuttavia in una recente intervista l’attore ha smentito la notizia dichiarando di non aver mai sentito parlare del film: “Che film su Joker?“, aveva risposto ad una domanda di Allocine.

Sembra un progetto fantastico ma non ho la minima idea di cosa stiate parlando…“, ha poi aggiunto Phoenix. Tutto da rifare insomma per il progetto, che con la smentita del diretto interessato parte di nuovo alla ricerca di un protagonista. Come andrà a finire?

The Joker Origins: riprese al via a maggio?

The Joker Origins sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Il film riavvierà la storia del personaggio e necessita quindi di un nuovo attore dopo gli ultimi visti sul grande schermo (Jared Leto in Suicide Squad e Heath Ledger nella trilogia de Il cavaliere oscuro).

The Joker Origins: ecco come potrebbe essere Joaquin Phoenix

Fonte: Allocine

The Joker Origins: Joaquin Phoenix è il Clown principe del crimine – fanart

0

Mentre Joaquin Phoenix si prepara a entrare nei panni del clown principe del crimine in The Joker Origins, c’è già chi immagina il look dell’attore sullo schermo come l’artista camw1n, autore della bellissima fanart che trovate qui sotto.

Vi ricordiamo che il film arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

La produzione di The Joker Origins, capitolo esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

the joker origins

The Joker Origins: confermato Robert De Niro

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

The Joker Origins: Joaquin Phoenix è “spaventato a morte dal ruolo”

0

Joaquin Phoenix è pronto ad entrate nei panni del Principe del Crimine in The Joker Origins, il primo dei due film in programma sul personaggio (l’altro vedrà protagonista Jared Leto) affidato a Todd Phillips che darà inizio ad un nuovo e indipendente universo cinematografico del quale farà parte anche The Batman, pellicola ora in mano a Matt Reeves.

Dopo la conferma ufficiale del suo casting, Collider ha raggiunto l’attore per discutere delle ragioni che l’hanno portato ad accettare la parte, e questa è stata la risposta:

Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

The Joker Origins: Robert De Niro si unirà al cast?

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix nell’intervista.

Il budget del film si aggira intorno ai 55 milioni di dollari, il che suggerisce che si tratterà di una produzione più “indipendente” rispetto agli altri cinecomic della Warner Bros. Vi ricordiamo che la pellicola sarà ambientata nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

The Joker Origins: il Principe del Crimine sarà un comico fallito degli anni ’80

0

Arrivano nuovi dettagli su The Joker Origins, il film che verrà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni) e che riavvierà le sorti del noto villain dei fumetti DC.

Sembra infatti che il nuovo Joker altro non sarà che un comico fallito attivo negli anni Ottanta trasformatosi nel Principe del Crimine di Gotham e principale antagonista di Batman.

Secondo alcune voci, Joaquin Phoenix potrebbe essere vicino alla firma del contratto, raccogliendo così l’eredità degli illustri colleghi che l’hanno preceduto. Ovviamente si attendono conferme ufficiali dalla Warner Bros.

The Joker Origins: riprese al via a maggio?

The Joker Origins sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Il progetto riavvierà la storia del personaggio e necessita quindi di un nuovo attore dopo gli ultimi visti sul grande schermo (Jared Leto in Suicide Squad e Heath Ledger nella trilogia de Il cavaliere oscuro).

The Joker Origins: ecco come potrebbe essere Joaquin Phoenix

Fonte: The Wrap

The Joker Origins: il film darà inizio a un proprio universo?

0
The Joker Origins: il film darà inizio a un proprio universo?

Due diverse fonti, non ancora confermate ovviamente, sembrano ipotizzare che The Joker Origins – il primo dei due film in programma sul Principe del Crimine affidato a Todd Phillips – darà inizio ad un nuovo e indipendente universo cinematografico del quale farà parte anche The Batman, pellicola ora in mano a Matt Reeves.

Così facendo la Warner Bros. si troverebbe davanti alla possibilità di gestire non uno, ma ben due grandi universi con i personaggi dei fumetti DC, di cui uno già avviato (il DCEU, che proseguirà sotto la direzione creativa di Geoff Johns e Walter Amada) e uno in fase embrionale.

Attendiamo ulteriori sviluppi, ricordandovi che la produzione di The Joker Origins partirà a Settembre.

The Joker Origins: Robert De Niro si unirà al cast?

Lo sviluppo del film, esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

La pellicola sarà ambientata nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Il progetto riavvierà la storia del personaggio e necessita quindi di un nuovo attore dopo gli ultimi visti sul grande schermo (Jared Leto in Suicide Squad e Heath Ledger nella trilogia de Il cavaliere oscuro).

The Joker Origins: ecco quando uscirà il film con Joaquin Phoenix

0

The Joker Origins arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros. La pellicola, che riavvierà le sorti del noto villain dei fumetti, vede Joaquin Phoenix nei panni del Principe del crimine di Gotham e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

L’inizio delle riprese è fissato a settembre di quest’anno.

The Joker Origins: Joaquin Phoenix è “spaventato a morte dal ruolo”

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

The Joker Origins: Robert De Niro si unirà al cast?

The Joker Origins: ecco quando inizieranno le riprese del film con Joaquin Phoenix

0

Inizieranno a settembre le riprese di The Joker Origins, primo dei due progetti in cantiere sul personaggio della DC Comics (il secondo vedrà protagonista Jared Leto e sarà uno spin-off di Suicide Squad) affidato al regista di Una notte da leoni Todd Phillips e alla produzione di Martin Scorsese.

Joaquin Phoenix vestirà i panni del principe del crimine e c’è già che parla di possibile corsa all’oscar per l’attore.

The Joker Origins: la produzione continua, nonostante lo spin-off con Jared Leto

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto.

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Il progetto riavvierà la storia del personaggio e necessita quindi di un nuovo attore dopo gli ultimi visti sul grande schermo (Jared Leto in Suicide Squad e Heath Ledger nella trilogia de Il cavaliere oscuro).

The Joker Origins: il Principe del Crimine sarà un comico fallito degli anni ’80

The Joker Origins: ecco il provino di Tommy Wiseau

0

Mentre sul web è stata aperta una campagna promozionale in suo favore, Nerdist ha appena pubblicato un video che vede Tommy Wiseau (regista, sceneggiatore e star del cult movie The Room al quale è ispirata la pellicola di James Franco The Disaster Artist) impegnato nel provino per il ruolo di Joker.

Come già riportato qualche giorno fa, l’attore avrebbe espresso il desiderio di diventare protagonista di The Joker Origins, il film che sarà diretto da Todd Phillips e finanziato dalla Warner Bros.

Tuttavia l’impegno mostrato nel video e la motivazione di Wiseau potrebbero essere inutili dal momento che il prescelto dalla produzione è Joaquin Phoenix, di cui si attende la conferma ufficiale.

The Joker Originis: continua la campagna per Tommy Wiseau

Per quanto riguarda The Joker Origins, invece, il film è ancora alla ricerca del suo protagonista, con Joaquin Phoenix che potrebbe essere in trattative con lo studio, mentre Jared Leto continuerebbe a interpretare il Clown Principe del Crimine nei film che rientrano nell’Universo della DC Films.

The Joker Origins sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

The Joker Origins: il Principe del Crimine sarà un comico fallito degli anni ’80

The Joker Origins: ecco come potrebbe essere Joaquin Phoenix

0

Dopo le voci delle trattative di Joaquin Phoenix con la produzione di The Joker Origins, per interpretare il Clown Principe del Crimine hanno scatenato la fantasia di Bosslogic che ha proposto la sua versione.

Il film, che dovrebbe essere diretto da Todd Phillips (Una notte la leoni, War Dogs) ed esterno all’universo condiviso DC, sarà prodotto da Martin Scorsese e in passato aveva circuito anche Leonardo DiCaprio per il ruolo da protagonista.

The Batman: Gary Oldman vorrebbe Joaquin Phoenix

The Joker Origins sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Il progetto, intitolato The Joker Origins, riavvierà la storia del personaggio e necessita quindi di un nuovo attore dopo gli ultimi visti sul grande schermo (Jared Leto in Suicide Squad e Heath Ledger nella trilogia de Il cavaliere oscuro).

Joker: al via la petizione per renderlo “di nuovo gay”

The Joker Origins: ecco chi interpreterà la madre del protagonista

0

Come riportato da The Wrap, Frances Conroy (Six Feet Under, American Horror Story) è entrata nel cast di The Joker Origins dove vestirà i panni della madre del Principe del Crimine, interpretato a sua volta da Joaquin Phoenix.

L’inizio delle riprese è fissato a settembre di quest’anno.

The Joker Origins: Joaquin Phoenix è “spaventato a morte dal ruolo”

The Joker Origins arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros. La pellicola riavvierà le sorti del noto villain dei fumetti e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

The Joker Origins: ecco chi comporrà la colonna sonora

0
The Joker Origins: ecco chi comporrà la colonna sonora

Sarà Hildur Guðnadóttir a comporre le musiche originali per The Joker Origins, la pellicola che riavvierà le sorti del noto villain dei fumetti interpretato da Joaquin Phoenix. Tra gli ultimi lavori dell’artista islandese si annoverano le colonne sonore di Sicario: Day of The Soldato e Maria Maddalena.

Vi ricordiamo che il film arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

The Joker Origins: confermato Robert De Niro

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

Fonte: Film Music Reporter

The Joker Origins: da Glow un nuovo membro del cast

0
The Joker Origins: da Glow un nuovo membro del cast

Marc Maron, visto nella serie Netflix Glow, è intrattative per entrare nel cast di The Joker Origins, il film sulle origini del Clown Principe del Crimine in lavorazione alla Warner Bros, con protagonista Joaquin Phoenix. A darne notizia è Variety.

La rivista riporta che l’attore potrebbe avere un ruolo legato al personaggio che interpreterà Robert De Niro, e che interpreterà il presentatore di uno show televisivo. Questi nuovi elementi riportano alla mente non solo The Killing Jokedi Alan Moore, ma sembrano strizzare l’occhio anche al film di Martin Scorsese del 1982, Re per una notte.

The Joker Origins arriverà nelle sale il 4 ottobre 2019, come ufficializzato nelle ultime ore dalla Warner Bros. La pellicola riavvierà le sorti del noto villain dei fumetti e sarà diretto da Todd Phillips (Una notte da leoni).

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

The Joker Origins: continua la campagna per Tommy Wiseau

0
The Joker Origins: continua la campagna per Tommy Wiseau

Dopo un primo concept diffuso in rete, continua la campagna promozionale affinché Tommy Wiseau diventi il nuovo protagonista di The Joker Origins, il film in produzione alla Warner Bros, diretto da Todd Phillips e prodotto da Martin Scorsese.

Di seguito potete vedere un fan trailer di un ipotetico film in cui Wiseau interpreta proprio il villain di Batman. Il video è realizzato montando parti da Il Cavaliere Oscuro, da The Room e da altri film.

Sembra davvero improbabile che il fenome Wiseau riesca ad arrivare alla parte, tuttavia è interessante vedere come il lavoro di James Franco con The Disaster Artist abbia dato nuova linfa a questo fenomeno del trash che ha stregato gli Stati Uniti.

Per chi non lo sapesse, infatti, Wiseau è il regista, interprete e produttore di The Room, un film che è diventato ormai leggenda nei circuiti americani che amano il trash. The Disaster Artist, di e con James Franco, racconta proprio la realizzazione di The Room e la parabola sorprendentemente di successo di questo misterioso personaggio, di cui non si conosce l’età né le origini (e forse nemmeno il vero nome).

The Disaster Artist ha portato a Franco una vittoria ai Golden Globes, per quella che è senza dubbio al sua migliore interpretazione, e a Tommy Wiseau una nuova notorietà.

The Joker Origins: ecco come potrebbe essere Joaquin Phoenix

Per quanto riguarda The Joker Origins, invece, il film è ancora alla ricerca del suo protagonista, con Joaquin Phoenix che potrebbe essere in trattative con lo studio, mentre Jared Leto continuerebbe a interpretare il Clown Principe del Crimine nei film che rientrano nell’Universo della DC Films.

The Joker Origins sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

The Joker Origins: confermato Robert De Niro

0

Robert De Niro è stato confermato nel cast di The Joker Origins, a dichiararlo è Marc Maron, noto per la serie Netflix Glow, che pure si è unito di recente al cast del film diretto da Todd Philips.

Dopo le prime voci di trattative in corso, De Niro è adesso ufficialmente nel film, al fianco di Joaquin Phoenix, che interpreterà il protagonista già passato al cinema attraverso tre diverse interpretazioni, senza dimenticare quella televisiva divenuta iconica e quella d’animazione.

Maron ha dichiarato: “È vero, signore e signori, sono stato aggiunto al cast del nuovo film di Joker diretto da Todd Phillips, con Joaquin Phoenix e Robert De Niro. Due dei più grandi attori che abbiano mai illuminato lo schermo. E so che, date le mie recenti dichiarazioni sulla lenta corruzione della nostra cultura e delle nostre arti a causa del consolidamento delle limitate opzioni di film di successo ad alto budget sotto forma di film di supereroi, molti di voi probabilmente penseranno: ‘Bene guardate questo. Grande chiacchierone! È un ipocrita!’ – continua l’attore di Glow – Sarò onesto con voi. Non penso che le mie opinioni siano cambiate. Non ho mai pensato che la mia vita mi avrebbe portato dove sono ora.”

Oltre alle dichiarazioni passate personali di Maron, sembra interessante leggere la conferma di una stella di serie A come De Niro in un film che, in barba agli ossessivi sostenitori degli universi condivisi e della continuity, sta costruendo basi sempre più solide per diventare un progetto di grande interesse.

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Sono tre o quattro anni che chiedo al mio agente perché non esista un film su questi personaggi da realizzare con budget inferiori, che possa studiarli per bene…certo non aver mai pensato al Joker, perché aveva già avuto diverse rappresentazioni“, ha raccontato Phoenix in una recente intervista. Prendo molto tempo quando si tratta di accettare un ruolo Il processo è sempre lo stesso: leggo la sceneggiatura e incontro il regista, che è ciò che ho fatto con con Todd [Phillips], e ho subito pensato che fosse un progetto molto interessante. Aveva una speciale comprensione di questo mondo, unico nel genere, e mi spaventa a morte.

Fonte

The Joker Origins: confermato Joaquin Phoenix, riprese a Settembre

0

Con la firma di Joaquin Phoenix la produzione di The Joker Origins può ufficialmente cominciare: confermato dunque l’attore nel ruolo del protagonista, mentre le riprese partiranno – come previsto – il prossimo settembre con la regia di Todd Phillips.

Il budget del film si aggira intorno ai 55 milioni di dollari, il che suggerisce che si tratterà di una produzione più “indipendente” rispetto agli altri cinecomic della Warner Bros.

The Joker Origins: Robert De Niro si unirà al cast?

Due diverse fonti, non ancora confermate ovviamente, sembrano ipotizzare che The Joker Origins – il primo dei due film in programma sul Principe del Crimine affidato a Todd Phillips – darà inizio ad un nuovo e indipendente universo cinematografico del quale farà parte anche The Batman, pellicola ora in mano a Matt Reeves.

Così facendo la Warner Bros. si troverebbe davanti alla possibilità di gestire non uno, ma ben due grandi universi con i personaggi dei fumetti DC, di cui uno già avviato (il DCEU, che proseguirà sotto la direzione creativa di Geoff Johns e Walter Amada) e uno in fase embrionale.

Lo sviluppo del film, esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto.

Vi ricordiamo che la pellicola sarà ambientata nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

The Joker Origins: il Principe del Crimine sarà un comico fallito degli anni ’80

Fonte: The Hollywood Reporter

The Jinx – La vita e le morti di Robert Durst, la seconda stagione su SKY

0

Premiata con 2 Emmy, la docu-serie in 6 puntate The Jinx – La vita e le morti di Robert Durst di Andrew Jarecki che ha incastrato il miliardario Robert Durst, accusato di ben tre omicidi rimasti nel mistero per 30 anni rivelando dettagli relativi all’indagine a carico del miliardario immobiliare; poche ore prima che l’ultimo episodio della prima stagione – disponibile on demand – andasse in onda, Durst nel 2015 fu arrestato per l’omicidio della sua amica di lunga data Susan Berman a Los Angeles.

La docu-serie HBO The Jinx torna con una seconda stagione ogni mercoledì dal 12 al 26 giugno alle 21.15 su Sky Documentaries, in streaming solo su NOW e disponibile anche on demand.

I sei nuovi episodi, diretti dallo stesso regista della prima stagione, Andrew Jarecki, mostreranno i risultati delle indagini che negli otto anni successivi alla prima stagione non si sono mai fermate, presentando nuovi elementi che collegano l’erede immobiliare agli omicidi di Susan Berman e Morris Black, nonché alla scomparsa della moglie Kathleen McCormack.

Jarecki in questa seconda stagione racconta meticolosamente le indagini nel corso dei successivi otto anni, mentre Durst attendeva e partecipava al processo, nel corso dei quali ha raccolto le dichiarazioni inedite dei soci di Durst, le telefonate che ha fatto dal carcere ai suoi amici, e le riprese video dalla stanza degli interrogatori dove i pubblici ministeri lo hanno interrogato dopo il suo arresto. La serie raccoglie inoltre le interviste agli avvocati dell’accusa e della difesa, ai giurati e al giudice del processo. Con un accesso impareggiabile agli attori chiave del processo per omicidio e con estrema precisione e chiarezza, The Jinx S.2 continua a scavare nel mondo di un killer che è riuscito a sfuggire alla giustizia per oltre tre decenni.

The Jesus Rolls è il titolo ufficiale dello spin-off de Il Grande Lebowski

0

Lo spin-off de Il Grande Lebowski di John Turturro ha adesso un nuovo titolo ufficiale: The Jesus Rolls, e arriverà al cinema all’inizio del 2020. Turturro, ovviamente, è tornano ad interpretare l’iconico Jesus Quintana, personaggio che esordì proprio nel film dei Fratelli Coen. Jesus è un rivale a bowling per il Drugo (Jeff Bridges) e i suoi amici più cari.

L’attore ha sempre desiderato sviluppare di più il personaggio e, nel 2016, ha iniziato a lavorare a questo progetto che ha finalmente preso forma. Originariamente intitolato Going Places, il film è stato descritto come un remake della commedia cult del 1974 del cineasta francese Bertrand Blier con lo stesso titolo.

Poi, proprio il mese scorso, Turturro ha rivelato di aver finito il lavoro al film e ha iniziato a fare cercare dei potenziali distributori. Inizialmente, è sembrato che il film sarebbe stato visto nel circuito dei festival autunnali di quest’anno per cercare di partecipare a quei mercati.

Tuttavia, secondo Deadline, Screen Media ha acquistato i diritti nordamericani del film, che ora è stato intitolato, ufficialmente, The Jesus Rolls. Lo studio prevede inoltre di distribuire il film all’inizio del prossimo anno, anche se non è ancora stata annunciata una data definitiva.

In una dichiarazione, Turturro ha detto: “Mi sembra un buon momento per far uscire un film trasgressivo sulla stupidità degli uomini che cercano di fallire e cercano di capire meglio e penetrare il mistero delle donne”, aggiungendo che non vede l’ora di lavorare a fianco Screen Media.

Scritto, diretto da e interpretato da Tuturro, The Jesus Rolls vede nel cast anche Bobby Cannavale (Ant-Man and the Wasp) e Audrey Tautou (Mood Indigo). Il trio darà vita a “una sorprendente storia d’amore”, mentre cerca di uscire fuori dai guai in cui si cacciano. Nel cast di supporto ci sono anche Jon Hamm (Good Omens), Susan Sarandon (Ray Donovan) e Pete Davidson in ruoli ancora non specificati.

The Jackal: trama, cast e curiosità sul film con Bruce Willis

The Jackal: trama, cast e curiosità sul film con Bruce Willis

I film di spionaggio vantano da sempre un certo fascino, tanto per via delle loro trame intricate e ricche di colpi di scena, quanto per i personaggi estremamente controversi e indecifrabili. Un apprezzato titolo di questo filone è The Jackal, portato al cinema nel 1997 da Michael Caton-Jones, autore nche di Voglia di ricominciare e Colpevole d’omicidio. Al centro del film qui approfondito vi è un misterioso sicario in procinto di dar vita ad una serie di brutali stragi. Da questa premessa nasce dunque un avvincente thriller dove il buono e il cattivo si daranno battaglia fino all’ultimo, nel tentativo di affermare le proprie convinzioni.

La storia qui narrata è tratta dal romanzo Il giorno dello sciacallo, dello scrittore Frederick Forsyth. Pubblicato nel 1971 e divenuto in breve un best seller, questo suscitò anche numerose polemiche per via dell’accurata descrizione di come commettere un omicidio. Il libro venne infatti preso come fonte di ispirazione da noti terroristi come Carlos lo sciacallo e Yigal Amir. Del romanzo era inoltre già stata realizzata una trasposizione, risalente al 1973, di cui il film del 1997 può essere considerato un remake. La più grande differenza la si può però ritrovare nell’ambientazione. La storia del nuovo film, infatti, non si svolge in Francia, bensì negli Stati Uniti.

Con un budget di circa 60 milioni, The Jackal arrivò ad incassarne circa 160 in tutto il mondo, confermandosi come un grande successo del suo genere. Ancora oggi è un film piacevole da riscoprire e capace di sorprendere con sempre nuovi dettagli. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Jackal: la trama del film

La vicenda si apre a Mosca, dove alcuni agenti dell’FBI collaborano con il Ministero degli interni per sgominare una pericolosa organizzazione di criminali russi. Proprio questi danno vita ad un attentato all’agente federale Carter Preston, il quale però riesce a salvarsi grazie alla prontezza del maggiore Valentina Koslova. Questa riesce infatti ad uccidere uno degli aggressori, il quale si rivela però essere il fratello del capo dell’organizzazione criminale. A causa di ciò, questi è ora in cerca di vendetta, e per ottenerla fa assoldare il sicario più spietato e pericoloso in circolazione, noto come The Jackal, lo sciacallo.

Abilissimo nell’uccidere senza lasciar traccia, a lui è affidato ora il compito di uccidere proprio la Koslova e Preston. Consapevole di ciò, l’FBI inizia a cercare quante più informazioni possibili sul pericoloso assassino. L’unico che sembra in grado di poterlo riconoscere, però, è l’ex terrorista Declan Joseph Mulqueen. Questi accetta di collaborare al caso qualora gli venga concessa la grazia. Per lui ha così inizio una vera e propria caccia all’uomo, che lo porterà a scontrarsi con il proprio passato. Declan, infatti, conosce bene lo sciacallo, e sa di cosa è capace. Per fronteggiarlo dovrà dunque essere pronto a ricorrere a mezzi estremi, oltrepassando il confine tra il bene e il male.

The Jackal cast

The Jackal: il cast del film

Protagonista del film, nei panni di Declan Mulqueen è l’attore Richard Gere. A questi, tuttavia, era inizialmente stato offerto il ruolo dello sciacallo, ma Gere rifiutò preferendo interpretare l’eroe buono. Un ruolo, questo, per il quale egli si è preparato in particolare lavorando sul proprio accento, al fine da acquisirne uno irlandese particolarmente credibile. Ad interpretare lo spietato sicario The Jackal è invece Bruce Willis. A questi, al contrario, era stato offerto il ruolo di Declan Mulqueen, ma decise di rifiutarlo per assumere i panni del cattivo. I due hanno girato il più delle loro scene separatamente, tanto da non sapere come stessero andando le riprese l’uno dell’altro. Il rapporto tra i due non sembra però essere stato dei migliori. Al termine del lavoro hanno infatti giurato di non lavorare mai più insieme.

Accanto a loro, vi è poi il celebre Sidney Poitier nei panni dell’agente federale Carter Preston. Tra i più famosi interpreti del cinema mondiale, questi è ricordato in particolare per il film Indovina chi viene a cena?, e ad oggi The Jackal è il suo ultimo film per il cinema. L’attrice Diane Venora interpreta invece la poliziotta russa Valentina Koslova, un ruolo che le ha richiesto di sfoggiare un credibile accento russo. Sono poi presenti gli attori Mathilda May nei panni della terrorista Isabella Zaconia, e J. K. Simmons in quelli dell’agente FBI Witherspoon. Nel film compare brevemente anche l’attore Jack Black, in uno dei suo primi ruoli cinematografici. Questi improvvisò molte delle sue battute per le scene con Willis, e l’indicazione che gli fu data da seguire fu quella di comportarsi come uno stupido disturbatore.

The Jackal: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The Jackal grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 16 dicembre alle ore 23:10 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

The Jackal ospiti del BCT Festival di Benevento

0
The Jackal ospiti del BCT Festival di Benevento

The Jackal sono stati tra gli ospiti del BCT Festival di Benevento. Ecco la nostra intervista a due dei membri del gruppo di comici napoletani: Ciro Priello e Fabio Balsamo.

The Ivory Game: trailer e poster del documentario prodotto da Leonardo DiCaprio

0

Netflix ha pubblicato online trailer e poster di The Ivory Game, che sarà rilasciato presso il Centro IFC di New York e su Netflix venerdì 4 novembre.

ivorygameposter

Dal produttore esecutivo Leonardo DiCaprio, The Ivory game è un thriller documentario, che esplora l’oscuro traffico di avorio. Il premiato regista Richard Ladkani e il regista candidato all’Oscar, Kief Davidson, hanno girato sotto copertura per 16 mesi, in Cina e Africa. Con loro si è impegnato un team di agenti dei servizi segreti, attivisti sotto copertura, ranger e appassionati, per infiltrarsi nella corrotta rete mondiale del traffico di avorio.

Una produzione firmata Terra Mater Film Studios e Vulcan Productions, il documentario segue i bracconieri alla ricerca dell’oro bianco di avorio. Il film diventa un urgente campanello d’allarme, che ricorda come il tempo ormai stringa per gli elefanti africani, che si stanno pericolosamente avvicinando all’estinzione.

Altri produttori esecutivi sono stati Joanne Reay, Dinah Czezik-Müller, Paul G. Allen, Carole Tomko, Adam Del Deo, Lisa Nishimura e Jennifer Davisson. Wolfgang Knöpfler, Walter Kohler e Kief Davidson sono produttori.

Fonte: CS

The Italian Recipe inaugura il Far East Film Festival 24

0
The Italian Recipe inaugura il Far East Film Festival 24

Sarà The Italian Recipe (La ricetta italiana), diretto dalla regista Hou Zuxin, ad aprire ufficialmente il Far East Film Festival 24 di Udine in anteprima mondiale venerdì 22 aprile. Un’irresistibile commedia romantica cinese che contiene tantissima Italia: sul fronte delle location (dai Fori Imperiali alla scalinata di Trinità dei Monti, da Castel S. Angelo, alla Fontana di Trevi fino alle passeggiate del lungo Tevere), sul fronte della crew e, aspetto non certo consueto, sul fronte coproduttivo. 

The Italian Recipe (La ricetta italiana) è infatti una vera coproduzione Italia – Cina – Germania: sul fronte italiano il film è prodotto da Orisa Produzioni di Cristiano Bortone e Dauphine Film Company di Roberta Manfredi e Alberto Simone, con Rai Cinema e con il sostegno della Regione Lazio, Fondo Lazio Cinema International e il supporto di Roma Lazio Film Commission. 

The Italian Recipe, la trama

Peng è una pop star cinese. Arrivato a Roma per un reality show, incontra la giovane Mandy, che vive in Italia con i suoi zii cinesi dopo la morte della madre. Mandy si arrabatta fra mille lavori per sostenere la famiglia, ma nel cuore ha un sogno segreto: diventare una grande chef come il suo idolo, Antonino Cannavacciuolo, seguendo la passione che la madre aveva per la cucina. All’inizio Peng e Mandy si detestano: lui crede che lei sia solo una Cenerentola mentre lei lo considera arrogante e viziato. Le circostanze però li costringono a passare insieme un’intera notte. Sarà un’avventura romana pazza ed esilarante, tra la finale di calcio Italia-Germania, il tentativo di salvare un matrimonio andato in pezzi e il sospetto che Peng sia stato rapito, cosa che fa scatenare i social media del suo paese aumentando alle stelle la sua popolarità. Una notte magica cambierà la vita dei due protagonisti facendoli innamorare e insegnando loro che la cosa più importante nella vita è inseguire i propri sogni.

Come Gregory Peck e Audrey Hepburn, gli attori protagonisti Liu Xun e Huang Yao danno vita a un brillante gioco di coppia e regalano una centratissima variazione contemporanea sul tema di Vacanze romane.

«Leggendo la sceneggiatura di Alberto Simone – commenta il produttore Cristiano Bortone – ho capito subito che la storia era perfetta per portare qualcosa dell’Italia, dell’immaginario italiano, al grande pubblico cinese. The Italian Recipe (La ricetta italiana) è una vera coproduzione e mi auguro possa incoraggiare i nostri due mondi, forse meno lontani di quanto crediamo, a lavorare di nuovo assieme. Il lancio internazionale del Far East Film Festival rappresenta, senza dubbio, un passo importante in questa direzione».

«Con il nostro festival – aggiunge Sabrina Baracetti, presidente del FEFF – cerchiamo di raccontare l’Oriente all’Europa dal 1999. Ci siamo innamorati di The Italian Recipe (La ricetta italiana) proprio perché, oltre ad essere una bellissima commedia, rovescia la prospettiva: parla del nostro paese pensando alle grandi platee popolari dell’Asia, come ha fatto il cinema italiano degli anni ’50 pensando timidamente all’America».   

Dopo l’anteprima mondiale a Udine, The Italian Recipe (La ricetta italiana) uscirà in Cina in migliaia di cinema. 

The Italian Job: tutto quello che c’è da sapere sul film con Mark Wahlberg

Film d’azione del 2003, The Italian Job utilizza la nota espressione traducibile come “un lavoro all’italiana” per raccontare di una grossa rapina e delle conseguenze che questa ha sulla vita dei protagonisti. A dirigere il film vi è il regista F. Gary Gray, anche noto per aver diretto pellicole d’azione come Il negoziatore, Il risolutore e Fast & Furious 8, a loro modo simili per toni e dinamicità a The Italian Job. Ad aver reso popolare il film, però, è il suo cast di attori, composto da diversi interpreti di fama mondiale, qui riuniti per dar vita a quello che è a tutti gli effetti un puro heist movie.

Si tratta di quei film incentrati su storie in cui un gruppo di individui organizza e mette in atto un grande colpo in maniera quantomai accurata, sia esso una rapina, un furto o una truffa. Sono moltissimi i film appartenenti a questo sottogenere del genere giallo o thriller, tra cui anche grandissimi capolavori del cinema. Proprio The Italian Job è uno dei titoli che tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila ha riportato in auge tale filone cinematografico, accompagnato da film come Ocean’s Eleven, Fast & Furious, Gioco a due e Mission: Impossible.

Proprio con quest’ultimo The Italian Job vanta diverse somiglianze, ma anche quell’adeguato numero di elementi originali necessario a fargli avere una propria indipendenza. Ben accolto dalla critica e dal pubblico, è ancora oggi un titolo molto amato dagli amanti del genere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ad altro ancora. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di The Italian Job

Guidati da John Bridger e Charlie Croker, un gruppo di abili rapinatori si riunisce un’ultima volta per mettere a segno un colpo molto importante: rubare 35 milioni di dollari in lingotti d’oro da una cassaforte che si trova a Venezia, in Italia. Durante il furto tutto fila magicamente liscio, ma a un certo punto il complice Steve Frezelli, spinto dall’avidità, fa in modo di eliminare gli altri del team e tenere tutto il bottino per sé. Ciò che non sa è che Charlie è sopravvissuto ed è deciso più che mai ad avere la sua vendetta: così entra in contatto con Stella, la figlia di Bridger, e grazie a lei e ad un nuovo team farà di tutto per acchiappare il traditore e riprendersi l’oro.

Ad interpretare il protagonista, Charlie Croker, vi è l’attore Mark Wahlberg. Questi, in realtà, era inizialmente intenzionato ad interpretare Steve Frezelli, ma il regista gli fece cambiare idea, convincendolo del fatto che sarebbe stato più credibile nei panni di Croker. La premio Oscar Charlize Theron interpreta invece Stella Bridger. L’attrice era la prima scelta per tale ruolo e lo stesso Wahlberg, avendola conosciuta su un precedente set, sostenne l’idea di affidare a lei il ruolo. Per prepararsi al ruolo, l’attrice ha poi raccontato di aver trascorso del tempo insieme ad una vera scassinatrice, apprendendo i trucchi del mestiere.

Recitano poi nel film anche gli attori Jason Statham nei panni dell’autista “Handsome” Rob, Seth Green in quelli dell’informatico Lyle e Mos Def in quelli dell’esperto di esplosivi “Left Ear”. L’attore Edward Norton, costretto da alcune clausole contrattuali a partecipare al film, recita nei panni di Steve Franzelli. Di conseguenza, il suo rapporto con gli altri attori e con il regista, come noto, è stato tutt’altro che pacifico. Donald Sutherland ricopre invece il ruolo di John Bridger. Gli attori sono poi stati obbligati a seguire delle lezioni di scuola guida per poter girare senza controfigure gli inseguimenti in macchina e la migliore tra tutti è risultata essere la Theron.

The-Italian-Job-storia-vera

The Italian Job, tra storia vera, remake e auto

Contrariamente a quanto riportato in determinate occasioni, The Italian Job non è ispirato ad una storia vera, bensì ad un film omonimo del 1969. Questo, distribuito in Italia con il titolo Un colpo all’italiana, è stato diretto da Peter Collinson e vanta nei panni del protagonista Charlie Croker il premio Oscar Michael Caine. Le somiglianze tra i due film si limitano però al titolo, al nome del protagonista e a poco altro, divergendo poi su tutti gli altri aspetti. Gray e gli sceneggiatori DonnaWayne Powers decisero infatti di realizzare un film che fosse solo ispirata alla pellicola del 1969, omaggiandola dunque nei toni ma non nel riproporre la medesima storia né gli stessi personaggi.

The Italian Job rimane dunque sempre incentrato su uno spettacolare furto compiuto a bordo di automobili, ma vede protagoniste le nuove BMW Mini e non le Mini Cooper usate nel film originale. Il lungometraggio diretto da Gray, inoltre, sposta inoltre l’azione da Torino a Los Angeles, pur mantenendo una piccola location italiana con un iniziale colpo a Venezia. Queste modifiche hanno inoltre permesso di evitare facili paragoni tra i due film, considerando che quello del 1969 è collocato dal British Film Institute al 36é posto dei migliori cento film britannici del XX secolo.

Il trailer di The Italian Job e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The Italian Job grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 27 settembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Fonte: IMDb

The Italian Banker: recensione del film di Alessandro Rossetto

The Italian Banker: recensione del film di Alessandro Rossetto

The Italian banker, nuovo lungometraggio di Alessandro Rossetto (in concorso al Bif 2021) arriverà nelle sale italiane il 7 Ottobre 2021, distribuito da Parthénos. La pellicola è l’adattamento in chiave cinematografica dello spettacolo teatrale Una banca popolare di Romolo Bugaro, scrittore padovano specializzato in diritto aziendale. Si tratta del terzo lungometraggio di finzione per Rossetto, dopo una lunga gavetta nel documentario e le pellicole Piccola patria ed Effetto domino, che già presentano alcune delle tematiche indagate dal regista: l’anima del nord-est, nello specifico del sistema bancario veneto e la sua crisi, analizzata in maniera simbolica e antropologica.

I personaggi-funzione di The Italian Banker conducono una partita spettrale

In una maestosa villa veneta, esponenti dell’alta società veneta stanno partecipando a una festa esclusiva; tuttavia molti di loro si presentano come emblema di una borghesia in declino, decadente, dopo il crollo della Banca Popolare del Nordest. La colpa del crollo viene indiscutibilmente attribuita all’ex direttore della banca che, inaspettatamente, comparirà alla serata di gala, proponendo un’inedita versione dei fatti. Tra balli e coppe di champagne, verranno quindi indagate le frustrazioni e inquietudine dei personaggi principali, legate indissolubilmente a una situazione di disillusione collettiva.

I personaggi di The Italian Banker non sono altro che futili pedine vittime di un meccanismo economico irrefrenabile, fotografati nella loro inesauribile sete di denaro, fonte di un immobilismo venale che porta a un imbruttimento estetico ed etico del gusto della vita. La festa di The Italian banker è, in realtà finita, benché perpetrata nel tempo da chi non ha il coraggio di fare fronte alla propria ipocrita umanità.

Non c’è nessuna spinta verso una crescita umana e interiore in The Italian Banker, che fotografa una provincia italiana decaduta, un nord-est unicamente concentrato sul profitto e sulla ridondanza di un’ingordigia venale. Il cast, composto da Fabio Sartor, Sandra Toffolatti, Diego Ribon, Mirko Artuso, Davide Sportelli, e Valerio Mazzucato riesce a rendere in maniera ottimale la meschinità di questi personaggi, incastonati drammaticamente in una forma localistica e regionale soprattutto mentale.

Le angosce e contraddizioni dei personaggi-funzione sono scandagliate da Rossetto in una notte del giudizio dai toni manichei, marcati in primo luogo dalla fotografia in bianco e nero, che marca la simbologia spettrale dei personaggi. L’assetto narrativo presenta toni espressamente teatrali, forse enfatizzati forzatamente dal cast, lo stesso che era stato assemblato per la rappresentazione teatrale.

The Italian Banker
Davide Sportelli e Mirko Artuso in una scena del film

La messa in scena di The Italian Banker ricalca l’assetto teatrale dell’opera ed è funzionale allo svelamento di una trama volta alla caratterizzazione frammentata, incompleta e impoverita dei personaggi principali, costantemente in tensione tra un presente patinato e irraggiungibile e un passato remoto a cui non è più possibile appigliarsi. Le psicologie disgregate dei personaggi trovano il loro correlativo oggettivo in balli inconsistentemente fastosi, forma di dialogo implicita tra interlocutori impossibilitati a salvarsi.

The Italian Banker: un’unica location detta le leggi narrative

La drammaturgia bipartita di The Italian Banker scandisce nettamente il ritmo narrativo, pur dovendosi scontrare con scambi di dialogo e interlocuzioni che non riescono a scardinarsi dall’impianto teatrale, e dunque risultano meno incisivi dell’effettivo valore che avrebbero. La villa diventa campo di gioco, scacchiera geometrica dalla cui partita non viene risparmiato nessuno, proprio perché non si arriverà mai a una vera e propria risoluzione finale, lasciando ambe le parte in una condizione di inesauribile insussistenza.

Rossetto mette in atto una riflessione sul sistema bancario veneto e la sua crisi, trattata in maniera non convenzionale, osservando la vicenda dalla prospettiva dei signori della finanza in netto contrasto con la schiera dei beneficiati, che voltano repentinamente le spalle ai potenti ormai decaduti. Lo tsunami collettivo, schiantatosi su innumerevoli famiglie e aziende, viene esaminato in The Italian Banker da una prospettiva decadente, riflessa nella fotografia tagliente e biforcuta, tanto quanto la lingua di chi non cesserà di reclamare il proprio lignaggio prestigioso, nonostante il devastante tracollo finanziario.

Centro propulsore delle inquietudini dei protagonisti è l’ambiente stesso in cui la vicenda prende forma: un’unica location, una grande villa palladiana, diventa campo di gioco, scacchiera imparziale che sancirà la suddivisione in atti impliciti della pellicola. E’ una festa esclusiva, elitaria, che riunisce personaggi di spicco dell’aristocrazia veneta, nascosti dietro una patina di lusso istintuale, che continueranno a propinare incessantemente nelle conversazioni rubate da una macchina da presa invasiva.

La crisi dell’individuo ricalca quindi quella comunitaria in The Italian Banker, messa in luce dalla prospettiva spaziale, che alternativamente illumina e oscura i reietti protagonisti, dando vita a un teatro orrorifico marchiato da un’ironia pungente e amara. E’ il setting a dettare le leggi narrative, scardinando qualsiasi paradigma temporale per mettere in scena una ricerca plastica e materica di un microcosmo modellato tramite l’immagine cinematografica.

 

The Island: la spiegazione del finale del film con Scarlett Johansson

Noto prevalentemente per film d’azione particolarmente esplosivi come Armageddon, The Rock e Transformers, il regista Michael Bay ha negli anni realizzato anche pellicole che corrispondono meno alle caratteristiche per cui è noto. Tra questi titoli si colloca anche il thriller di fantascienza del 2005 The Island. Incentrato sulle tematiche della clonazione e della maternità surrogata, il film si presenta quasi come un unicum nella filmografia del regista, dando vita a non pochi elementi fino a quel momento per lui inediti.

Si costruisce così un contesto a suo modo futuristico, simile a quello riscontrabile in film come Gattaca – La porta dell’universo o In Time. Più che con questi titoli, The Island vanta in realtà numerose somiglianze con il film del 1979 Parts: The Clonus Horror, anch’esso riguardante la clonazione umana a scopo di trapianto. Al di là del mondo narrativo, Bay ha poi lavorato minuziosamente per ricostruire un contesto futuristico ma allo stesso tempo vicino alla contemporaneità, così da permettere una maggior identificazione del pubblico nelle vicende e nei personaggi raccontati.

Il film è poi divenuto negli anni un vero e proprio cult, continuamente ricercato dai fan del genere di riferimento e del regista. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a The Island. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Island cast
Ewan McGregor e Djimon Hounsou in The Island. © TM &2005 DreamWorks Productions, LLC. All Rights Reserved.

La trama e il cast di The Island

La vicenda narrata si svolge in un distopico 2019 dove la contaminazione globale ha reso pressocché inabitabile la superficie terrestre. I pochi superstiti vivono ora in una gigantesca struttura altamente tecnologica dove la vita è organizzata e controllata sin nei minimi dettagli. Una vera e propria lotteria organizzata dai gestori della comunità seleziona a cadenza regolare alcuni di questi sopravvissuti per mandarli su di un’isola considerata l’ultimo ambiente naturale del pianeta, quello da cui l’umanità potrà ricominciare la propria vita.

Tutti scelgono di riporre fiducia in quel luogo paradisiaco, tranne Tom Lincoln. Egli, infatti, arriva a mettere in dubbio la reale esistenza di condizioni inospitali sulla terra, dimostrandosi determinato a scoprire cosa si nasconda oltre la struttura in cui l’umanità è ora confinata. Ben presto, giungerà a scoprire sconcertanti verità tanto su questo aspetto quanto sulla misteriosa isola. Divenuto una minaccia, Lincoln si ritrova a dover fuggire dal sicario Albert Laurent e dal dottor Merrick, potendo contare solo sull’aiuto dell’amica Sarah Jordan.

Il cast del film

Ad interpretare il protagonista del film, Tom Lincoln, vi è il noto attore Ewan McGregor, il quale si dichiarò da subito particolarmente entusiasta del progetto, contribuendo attivamente alla scrittura del suo personaggio. Lincoln ha così ereditato da lui alcuni dei suoi tratti caratteristici, come l’essere originario della Scozia e la predilezione per sport come il ciclismo. Accanto a lui, nei panni del sicario Albert Laurent vi è invece l’attore Djimon Hounsou, il quale aveva avuto modo di collaborare con Bay anni prima per un videoclip.

Sarah Jordan è invece interpretata da Scarlett Johansson. Come ormai noto, per una scena di sesso presente nel film l’attrice aveva proposto di recitare completamente nuda, non apprezzando i costumi che le erano stati proposti. Bay ha tuttavia rifiutato la cosa, consapevole che tale nudità avrebbe portato il film ad avere problemi con la censura. Nel film recitano poi Sean Bean nel ruolo del dottor Merrick, Steve Buscemi in quelli del tecnico James McCord e Michael Clarke Duncan nei panni di Starkweather, uno dei vincitori della lotteria.

The Island trama
Scarlett Johansson in The Island. © TM &2005 DreamWorks Productions, LLC. All Rights Reserved.

La spiegazione del finale del film

Nel corso del film, Tom Lincoln capisce così che non esiste nessun’isola e che i vincitori sono tutti destinati a una morte orrenda. Riuscendo a scappare dalla struttura scopre poi che questa si trova sottoterra e che il paesaggio che si vedeva dagli edifici è solo un ologramma. I sospetti di Lincoln vengono così confermati: non esiste nessuna contaminazione del pianeta Terra. Progressivamente, Tom e Sarah arrivano così a scoprire l’orrenda verità del luogo in cui hanno vissuto fino a quel momento.

I “sopravvissuti” della comunità sono in realtà cloni degli esseri umani che abitano nel mondo in superficie, creati dunque come vere e proprie riserve di organi dei loro originali. Viene così inscenata una vita fittizia per i cloni poiché, senza un’esistenza cosciente, gli organi risulterebbero inefficaci per i trapianti. La storia della “contaminazione” serve dunque unicamente a controllare e mantenere i cloni all’interno del complesso, e non è altro che il risultato di una memoria indotta artificialmente.

Il meccanismo della lotteria, infine, serve a prelevare i cloni al momento opportuno senza destare sospetti. Nel finale, Tom e Sarah riescono a disattivare questo sistema di ologrammi, svelando la verità a tutti gli altri cloni della comunità. Il film si chiude dunque con tutti loro che, successivamente alla morte di Merrick, escono nel mondo esterno che non hanno mai potuto conoscere, finalmente liberi di vivere una vita vera. Tom e Sarah, invece, hanno ora modo di vivere il loro amore, sentimento che prova a tutti gli effetti la loro umanità.

Il film, infatti, similmente a quanto avviene in titoli come Blade Runner, Lei o il recente I’m Your Man, affronta il tema della capacità delle intelligenze artificiali, dei replicanti o – in questo caso – dei cloni, di provare sentimenti ed emozioni che non dovrebbero essergli proprie. Nel loro riuscire ad accedere ad essi, però, si sollevano questioni riguardanti la natura della vita e dei sentimenti, che in The Island manifestano dunque l’effettiva umanità di persone ritenute fino all’ultimo sottoprodotti privi di questa qualità.

Il trailer di The Island e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The Island grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Now e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 7 febbraio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità