Home Blog Pagina 594

Supervillain: gli scontri epici che vorremmo vedere

Supervillain: gli scontri epici che vorremmo vedere

Il 2016 è stato un anno molto positivo per i supervillain dei fumetti, che hanno visto scontrarsi tra loro i buoni. Batman contro Superman, Iron Man contro Captain America; questi scontri hanno senza dubbio portato una ventata di novità, indipendentemente dalla riuscita dei film, nella struttura “buoni vs cattivi” tipica del cinecomics e del cinema in generale. Ma cosa accadrebbe se fossero i cattivi a scontrarsi tra loro? [nggallery id=3062]

Gli scontri epici tra supervillain che vorremmo vedere al cinema

Anche se a una rapida occhiata può sembrare che gli accostamenti siano volti a creare i stradizionali schieramenti di Marvel contro DC, non è questo il criterio di scelta (come dimostra, ad esempio, la coppia Bane/Gorilla Grood). Le associazioni sono prevalentemente operate per assonanza come dimostra alla perfezione l’ipotetico scontro a suon di ghiaccioli tra Mr. Freezer e Captain Cold (altra coppia esclusivamente DC), oppure quello tra due “mutanti” come Sandman e Clayface.

Che ne pensate? Qual è lo scontro che vorreste vedere di più?

CORRELATI:

Supersex: recensione della serie su Rocco Siffredi con Alessandro Borghi

0

Il primo annuncio di Supersex aveva gettato una pruriginosa curiosità sul pubblico di Netflix e trai fan di Alessandro Borghi, un po’ meno eccitazione invece tra quelli di Rocco Siffredi, che hanno seguito e seguono il porno attore e la sua filmografia con passione e dedizione. Sì, perché provare a raccontare la vita di Siffredi era una sfida complicata, ci si sarebbe scontrati con lo snobismo, la chiusura mentale, la difficoltà di messa in scena, tutta una serie di ostacoli che in casa Netflix sono stati affrontati e superati, con risultati alterni.

Supersex, la storia di Rocco Siffredi

Supersex racconta di Rocco Tano, della sua infanzia e adolescenza a Ortona, della sua giovinezza a Parigi, dove, in compagnia di un fratello adorato e forse un po’ temuto, Tommaso, scopre la sua strada, capisce che quei vicoli bui e peccaminosi di Pigalle, nascondono posti segreti, dove lui può finalmente essere se stesso ed esercitare il suo superpoteri, quello del sesso. La serie è dunque una biografia che, tenendosi ai margini del mondo del porno, che Siffredi ha rivoluzionato e condizionato, racconta il ragazzo e l’uomo, i suoi timori, il prezzo che ha pagato per le sue scelte, il suo cammino verso l’immortalità.

La serie Netflix, composta da sei episodi e disponibile dal 6 marzo sulla piattaforma, prova dunque a gettare uno sguardo intimo sulla vita del celebre Siffredi, con Saul Nanni e Alessandro Borghi che si dividono il compito di mettere in scena poteri e debolezze di un uomo speciale. La serie, scritta da Francesca Mainieri e diretta da Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni, ambisce quindi a raccontare un retroscena mai narrato, e in qualche modo a dare un cuore e uno spirito a un uomo percepito sempre e solo di carne.

Da un grande potere derivano grandi responsabilità

Con questa premessa, è chiaro che non bisogna aspettarsi da Supersex un Boogie Nights all’italiana. La serie tocca solo le sponde del mondo del porno, ne racconta le difficoltà e le asprezze, e tende a mettere al centro della storia Rocco e il suo superpotere. Proprio così: che ci si riferisca alle dimensioni, alla libido, al desiderio, all’inclinazione, alla capacità di performare a comando, gli autori della serie scelgono di parlare di queste caratteristiche di Siffredi come di un superpotere. Il che inevitabilmente implica responsabilità e quindi un prezzo da pagare.

I supereroi compiono grandi imprese, è vero, ma sono anche sempre lacerati tra ciò che è giusto fare, ciò che desiderano fare e ciò che invece devono fare proprio perché investiti del potere di cambiare le cose e “salvare gli innocenti”. Un Rocco Siffredi novello Spider-Man, dunque, che deve decidere se salvare New York (seguendo quindi la sua vocazione) o salvare Mary Jane (prendersi cura degli affetti personali). Una cosa non può coesistere con l’altra, la serie dimostra questo, e forse anche la vita di Siffredi e di altre pornostar più o meno famose. Questa scelta, assolutamente legittima e comprensibile, arriva in un momento di grande esposizione mediatica del pornodivo, che sembra impegnato in un lungo processo di rivalutazione della sua immagine pubblica per cercare di scrollarsi di dosso uno stigma sociale che, nella società contemporanea, arriva insieme a determinate scelte di vita e di professione.

Questo punto di vista, questa tesi si avvale enfaticamente di enfasi e toni drammatici, raccontando la lotta interiore del giovane Rocco che a poco a poco abbandona Tano (nome di battesimo) per abbracciare Siffredi, il nome con cui è diventato un’icona.

Supersex Alessandro Borghi
Supersex. Alessandro Borghi as Rocco in episode 106 of Supersex. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2024

Un’occasione mancata

Ci saranno tantissime recensioni di Supersex che sottolineano quanto la serie Netflix, che offre un altissimo valore produttivo, dalle scenografie alle musiche fino ai costumi e location, riesca a dare un volto umano e complesso a quello che tutti considerano soltanto una macchina del sesso, si spenderanno moltissime parole per decantare la bravura del cast: Alessandro Borghi e Saul Nanni sono assolutamente incredibili e con loro anche Adriano Giannini e Jasmine Trinca, davvero in stato di grazie nei ruoli di Tommaso e Lucia. Tutte osservazioni giuste e dovute a chi si è speso davvero tanto, emotivamente e fisicamente, per mettere in scena una storia così straordinaria e anche drammatica.

Ma la scelta di virare sul dramma umano fa perdere alla produzione una possibilità preziosissima. Si parla di sesso, si parla di relazioni aperte, di amore libero, di promiscuità eppure lo si fa sempre sotto la lente del dramma, addirittura con tocchi di thriller. Mai viene menzionata la gioia, la bellezza, il divertimento che può portare una relazione tanto libera e appagante con il proprio corpo. Il pornoattore è veicolo di drammi personali (di nuovo, sacrosanti e centrali nella storia), ma non appare mai soggetto attivo delle proprie scelte e in questo modo il sesso e l’erotismo diventano ossessione, qualcosa da gestire, da incanalare, da domare e che porta sofferenza.

Provare a essere provocatori e offrire un ritratto più leggero, senza cancellare per forza le ombre di una vita, avrebbe potuto forse davvero offrire uno sguardo meno giudicante sul mondo del porno. Ma forse autori e spettatori non sono ancora pronti a questo tipo di libertà.

Prendiamo quindi per buona questo punto di vista: la storia di questo ragazzo di Ortona che con il suo superpotere ha lasciato un segno nella storia del mondo, ha combattuto contro i suoi demoni e alla fine, almeno a giudicare da quello che dice Rocco Siffredi, quello vero, ha trovato l’equilibrio e l’amore, per la sua compagna, per la sua famiglia e per se stesso.

Supersex
Supersex. (L to R) Linda Caridi as Tina, Alessandro Borghi as Rocco in episode 105 of Supersex. Cr. Lucia Iuorio/Netflix © 2024

Supersex: la serie Netflix su Rocco Siffredi in anteprima al Festival di Berlino

Supersex sarà presentata in anteprima mondiale alla 74ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special, vetrina dedicata alle ultime produzioni di grandi registi e di opere cinematografiche legate ad argomenti di attualità, e debutterà su Netflix il 6 marzo 2024.

La serie Supersex, in 7 episodi, creata e scritta da Francesca Manieri, è prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment, una società del gruppo Fremantle, e da Matteo Rovere per Groenlandia, società del gruppo Banijay.

Diretta da Matteo Rovere, Francesco Carrozzini, Francesca Mazzoleni, Supersex, di cui da oggi è disponibile il teaser, è liberamente ispirata alla vita di Rocco Siffredi. La sua famiglia, le sue origini, il suo rapporto con l’amore, un racconto profondo che attraversa la sua vita fin dall’infanzia e ci svela come e perché Rocco Tano – un semplice ragazzo di Ortona – è diventato Rocco Siffredi la pornostar più famosa al mondo.

Alessandro Borghi interpreta Rocco Siffredi, Jasmine Trinca è Lucia, un personaggio femminile di finzione che rappresenta la sintesi di molte donne con cui Rocco ha avuto una relazione nella sua vita, Adriano Giannini interpreta Tommaso, il fratellastro di Rocco, mentre Saul Nanni veste i panni di Rocco ragazzo. Nel cast anche Enrico Borello (Gabriele), Vincenzo Nemolato (Riccardo Schicchi), Gaia Messerklinger (Moana), Jade Pedri (Sylvie) e Linda Caridi (Tina).

SUPERSEX: la serie Netflix su Rocco Siffredi debutterà il 6 marzo 2024

0

La serie SUPERSEX, in 7 episodi, creata e scritta da Francesca Manieri, è prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment, una società del gruppo Fremantle, e da Matteo Rovere per Groenlandia, società del gruppo Banijay,

Diretta da Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni, SUPERSEX, di cui da oggi è disponibile il teaser poster, è liberamente ispirata alla vita di Rocco Siffredi. La sua famiglia, le sue origini, il suo rapporto con l’amore, un racconto profondo che attraversa la sua vita fin dall’infanzia e ci svela come e perché Rocco Tano – un semplice ragazzo di Ortona – è diventato Rocco Siffredi la pornostar più famosa al mondo.

Alessandro Borghi interpreta Rocco Siffredi, Jasmine Trinca è Lucia, un personaggio femminile di finzione che rappresenta la sintesi di molte donne con cui Rocco ha avuto una relazione nella sua vita, Adriano Giannini interpreta Tommaso, il fratellastro di Rocco, mentre Saul Nanni veste i panni di Rocco ragazzo. Nel cast anche Enrico Borello (Gabriele), Vincenzo Nemolato (Riccardo Schicchi), Gaia Messerklinger (Moana), Jade Pedri (Sylvie) e Linda Caridi (Tina).

Supersex: Alessandro Borghi è Rocco Siffredi nelle prime foto dalla serie Netflix

0

Netflix e The Apartment hanno diffuso le prime foto di Supersex, la serie liberamente ispirata alla vita e al lavoro di Rocco Siffredi. Nei panni del famoso pornoattore c’è Alessandro Borghi.

La storia è liberamente tratta dalla vera vita di Rocco Siffredi e dalle sue dirette testimonianze. Al centro del racconto aspetti inediti della pornostar, un racconto profondo che attraversa la sua vita fin dall’infanzia. La sua famiglia, le sue origini, il suo rapporto con l’amore, il punto di partenza e il contesto che lo ha portato ad intraprendere la sua strada nella pornografia.

Alessandro Borghi è Rocco Siffredi nella serie sulla vita e la carriera della pornostar italiana. Nella serie anche Jasmine Trinca, Adriano Giannini e Saul Nanni nei ruoli, rispettivamente, di Lucia, Tommaso e Rocco ragazzo. Creata e scritta da Francesca Manieri, la serie vede alla regia Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni.

Supernova: intervista al regista Harry Macqueen

0
Supernova: intervista al regista Harry Macqueen

Ecco la nostra intervista a Harry Macqueen, regista di Supernova, il film in arrivo in sala dal 16 settembre distribuito da Lucky Red, con protagonisti Colin Firth e Stanley Tucci.

Supernova, la trama

Sam e Tusker, partner da 20 anni, viaggiano attraverso l’Inghilterra a bordo del loro vecchio camper per far visita agli amici, rivedere i famigliari e ritrovare i luoghi del loro passato. Da quando due anni prima a Tusker è stato diagnosticato l’insorgere di una malattia, il tempo insieme è sempre più prezioso.

Diretto da Harry Macqueen con Colin Firth e Stanley Tucci, Supernova è un film sulla forza dell’amore che riesce a superare le avversità.

Supernova: al cinema il film con Colin Firth e Stanley Tucci

Supernova: al cinema il film con Colin Firth e Stanley Tucci

Lucky Red annuncia l’uscita al cinema di Supernova. Il film, diretto da Harry Macqueen e magistralmente interpretato da Colin Firth e Stanley Tucci, è stato presentato alla scorsa Festa del Cinema di Roma dove ha conquistato pubblico e critica, un road movie emozionante attraverso l’Inghilterra e l’anima di due persone che si amano. Diretto da Harry Macqueen con Colin Firth e Stanley Tucci, è un film sulla forza dell’amore che riesce a superare le avversità.

La trama

Sam e Tusker, partner da 20 anni, viaggiano attraverso l’Inghilterra a bordo del loro vecchio camper per far visita agli amici, rivedere i famigliari e ritrovare i luoghi del loro passato. Da quando due anni prima a Tusker è stato diagnosticato l’insorgere di una malattia, il tempo insieme è sempre più prezioso.

Supernova, la recensione del film con Stanley Tucci #RFF15

Supernova, la recensione del film con Stanley Tucci #RFF15

Invece che incastrarsi nella solita dinamica di viaggio fisico e metaforico di moglie e marito, Supernova di Harry Macqueen ha l’enorme pregio di spingersi più in là dei suoi predecessori, mettendo al centro del suo dramma delicato una coppia gay interpretata da Stanley Tucci e Colin Firth.

E non perché la sessualità dei protagonisti sia determinante, anzi, ma perché ci vorrebbero più film come questi per dimostrare che si possono e si devono cambiare i paradigmi e i punti di vista delle storie romantiche (e Supernova lo è nella migliore accezione) e che l’amore è, davvero, un sentimento universale, bello nella sua diversità e, talvolta, nella sua totale normalità.

“Normale” (e così raro da trovare) è l’amore che lega da vent’anni Sam, pianista, e Tusker, scrittore. Insieme partono a bordo di un vecchio camper percorrendo i paesaggi autunnali dell’Inghilterra: da qualche tempo, però, Sam si prende cura del compagno, a cui è stato diagnosticata la demenza senile, e inevitabilmente il viaggio assume un’importanza vitale. Sanno entrambi che il tempo a loro disposizione sarà sempre meno, che le abitudini lasceranno il posto all’imprevedibile, che l’uno dovrà farsi carico delle mancanze dell’altro; piccoli gesti assumono all’improvviso significati che prima sembravano impensabili, e ogni carezza o bacio vengono dati come se fosse la prima volta, ma attraversati dal dolore della mancanza che verrà.

Supernova, la recensione

Firth e Tucci sono superlativi nel modo in cui guidano attraverso il dolore dei personaggi e il film li accompagna con grazia senza mai scadere nel patetico. Pressoché priva di iperbole, anche la mano di Mcqueen è delicata e riesce a cogliere la dolcezza nei momenti che il cinema spesso trascura perché poco “spettacolari”.

Nemmeno la vastità accecante di un cielo pieno di stelle, quello che Sam e Tusker contemplano fuori e dentro il camper, potrebbe distoglierci dalla gioia – e dal privilegio – di guardare due persone che si amano così tanto nonostante le difficoltà, e questo è il vero valore aggiunto di un dramma non particolarmente originale ma estremamente sentito e interpretato da due grandissimi attori.

Supernatural 9, gag reel e video dietro le quinte

0

In attesa di gustarci Supernatural 10, l’attesissimo decimo ciclo di episodi della serie di successo con protagonisti  Jared Padalecki e Jensen Ackles, vi segnaliamo un un gag reel e un video dietro le quinte, per i fan più curiosi di Supernatural 9.

http://youtu.be/bfKZLCoSII0

 

Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.Supernatural-9

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5.7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione.Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

In origine, Kripke programmò la serie per tre stagioni, che successivamente divennero cinque. La quinta stagione, iniziata il 10 settembre 2009, conclude la trama principale della serie così come la immaginò Kripke; tuttavia, la The CW rinnovò ufficialmente Supernatural per una sesta stagione, andata in onda a partire dal 24 settembre 2010. Kripke rimase a lavorare come produttore esecutivo, ma non più come showrunner, ruolo per il quale venne sostituito prima da Sera Gamble e, a cominciare dall’ottava stagione, da Jeremy Carver. L’11 febbraio 2013 la serie è stata rinnovata anche per una nona stagione. Il 13 febbraio 2014 la serie è stata rinnovata per una decima stagione.

Supernatural 11×08: foto promozionali dall’episodio “Just My Imagination”

0

Il network americano della The CW ha diffuso le foto promozionali di Supernatural 11×08, l’ottavo atteso episodio che si intitolerà “Just My Imagination” e che andrà in onda prossima settimana.

[nggallery id=1954]

Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5,7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione. Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

Supernatural 11×08: foto promozionali da “Just My Imagination”

0
Supernatural 11×08: foto promozionali da “Just My Imagination”

Il network americano della THe CW ha diffuso altre foto inedite di Supernatural 11×08, l’ottavo atteso episodio che si intitolerà  “Just My Imagination”:

[nggallery id=1954]

Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5,7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione. Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

Supernatural 11×07: promo dall’episodio “Push”

0
Supernatural 11×07: promo dall’episodio “Push”

Guarda il promo ufficiale di Supernatural 11×07, il settimo episodio che si intitolerà “Push” e che andrà in onda prossima settimana sul network americano della The CW.

[nggallery id=1954]

Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5,7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione. Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

Supernatural 11×07: foto promozionali dall’episodio “Plush”

0
Supernatural 11×07: foto promozionali dall’episodio “Plush”

Il network americano della The CW ha diffuso le foto promozionali di Supernatural 11×07, l’attesissimo settimo episodio che si intitolerà “Plush”:

[nggallery id=1954]

Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5,7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione. Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

Supernatural 11×06: promo dall’episodio “Our Little World”

0
Supernatural 11×06: promo dall’episodio “Our Little World”

Guarda il promo ufficiale di Supernatural 11×06, il sesto atteso episodio che si intitolerà “Our Little World” e che andrà in onda la prossima settimana sul network americano della The CW.

Supernatural 11×06: foto promozionali dall’episodio “Our Little World”

0

Il network americano della The CW ha diffuso le foto promozionali di Supernatural 11×06, il sesto episodio che si intitolerà “Our Little World” e che andrà in onda prossima settimana.

[nggallery id=1954]

Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5,7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione. Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

Supernatural 11×06: clip dall’episodio “Our Little World”

0
Supernatural 11×06: clip dall’episodio “Our Little World”

Il network americano della The CW ha diffuso una clip inedita di Supernatural 11×06, il sesto episodio che si intitolerà “Our Little World” e che andrà in onda questa settimana.

[nggallery id=1954]

Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5,7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione. Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

Supernatural 11×05: il promo dell’episodio “Thin Lizzie”

0
Supernatural 11×05: il promo dell’episodio “Thin Lizzie”

Il network americano della The CW ha diffuso il promo ufficiale di Supernatural 11×05, il quinto episodio che si intitolerà “Thin Lizzie”:

SUPERNATURAL 11, JARED PADALECKI: “VI ABBIAMO NASCOSTO UN TERZO PERSONAGGIO PER 10 ANNI”

Supernatural 11×05: foto promozionali di “Thin Lizzie”

0
Supernatural 11×05: foto promozionali di “Thin Lizzie”

Il network americano della The CW ha diffuso le foto promozionali di Supernatural 11×05, il quinto atteso episodio che si intitolerà “Thin Lizzie”:

[nggallery id=1954]

Supernatural 11×05: clip dall’episodio “Thin Lizzie”

0
Supernatural 11×05: clip dall’episodio “Thin Lizzie”

Il network americano della The CW ha diffuso nuove clip da Supernatural 11×05, il quinto atteso episodio che si intitolerà  “Thin Lizzie” e che andrà in onda questa settimana.

Supernatural 11×02: promo dell’episodio “Form and Void”

0
Supernatural 11×02: promo dell’episodio “Form and Void”

Ha debuttato ieri con il primo episodio e oggi arriva il promo di Supernatural 11×02, l’atteso secondo episodio dell’undicesima stagione che si intitolerà “Form and Void”:

SUPERNATURAL 11, JARED PADALECKI: “VI ABBIAMO NASCOSTO UN TERZO PERSONAGGIO PER 10 ANNI”

Supernatural 11×02: clip dall’episodio “Form and Void”

0
Supernatural 11×02: clip dall’episodio “Form and Void”

Il network americano della The CW ha diffuso clip di Supernatural 11×02, il secondo episodio che si intitolerà “Form and Void” e che andrà in onda prossima settimana.

SUPERNATURAL 11, JARED PADALECKI: “VI ABBIAMO NASCOSTO UN TERZO PERSONAGGIO PER 10 ANNI”

Supernatural 11×01: nuova clip dall’episodio “Out of the Darkness, Into the Fire”

0

Guarda la nuova clip di Supernatural 11×01, il primo atteso episodio che si intitolerà “Out of the Darkness, Into the Fire”  e che andrà in onda tra poco sul network americano The CW:

SUPERNATURAL 11, JARED PADALECKI: “VI ABBIAMO NASCOSTO UN TERZO PERSONAGGIO PER 10 ANNI”

Supernatural 11×01: le foto promozionali del primo episodio

0
Supernatural 11×01: le foto promozionali del primo episodio

Il network americano della The CW ha diffuso le foto promozionali di Supernatural 11×01, il primo atteso episodio dell’undicesima stagione che si intitolerà “The Bad Seed”:

[nggallery id=1954]

via TVLine

Supernatural 11×01: dietro le quinte dell’episodio “Out of the Darkness, Into the Fire”

0

Il network americano della The CW ha diffuso un nuovo contributo dietro le quinte di Supernatural 11×01, l’attesi primo episodio della nuova stagione che si intitolerà “Out of the Darkness, Into the Fire”:

SUPERNATURAL 11, JARED PADALECKI: “VI ABBIAMO NASCOSTO UN TERZO PERSONAGGIO PER 10 ANNI”

https://youtu.be/BcDKXJBSI6s

Supernatural 11: Winchesters vs the Darkness [video]

0
Supernatural 11: Winchesters vs the Darkness [video]

Il network americano della The CW ha diffuso il primo trailer per Supernatural 11, l’undicesima attesa stagione che inizierà ad ottobre. Nel video potete vedere i fratelli Winchesters che si scontrano con l’Oscurità (the Darkness), quell’entità malvagia che esiste da prima di Lucifero e che sarà un formidabile nemico per Dean e Sam.

https://youtu.be/qzPtF_K1ltI

SUPERNATURAL 11: EMILY SWALLOW NEL CAST IN UN IMPORTANTE RUOLO REGOLARE

[nggallery id=1999]

Fonte

Supernatural 11: nuovo promo con Jared Padalecki e Jensen Ackles

0
Supernatural 11: nuovo promo con Jared Padalecki e Jensen Ackles

Guarda il nuovo promo inedito di Supernatural 11, l’attesissimo undicesimo ciclo di episodio della serie con protagonisti Jared Padalecki e Jensen Ackles, e trasmessa dal network americano The CW.

Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5,7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione. Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

Supernatural 11: nuova foto con Sam e Dean Winchester

0
Supernatural 11: nuova foto con Sam e Dean Winchester

Il network americano della The CW ha diffuso una nuova foto promozionale di Supernatural 11, l’undicesima attesa stagione che inizierà ad ottobre. Nella nuova immagine protagonisti

SUPERNATURAL 11: EMILY SWALLOW NEL CAST IN UN IMPORTANTE RUOLO REGOLARE

[nggallery id=1999]

Supernatural 11: foto dal set con Jensen Ackles e Misha Collins

0
Supernatural 11: foto dal set con Jensen Ackles e Misha Collins

Continuano le riprese sul set di Supernatural 11, l’atteso nuovo ciclo di episodio della serie televisiva di successo che sarà trasmessa dal network americano The CW. Ebbene oggi arrivano dal set le foto dei protagonisti Jensen Ackles e Misha Collins:

SUPERNATURAL 11: EMILY SWALLOW NEL CAST IN UN IMPORTANTE RUOLO REGOLARE

[nggallery id=1954]

Supernatural 11: Emily Swallow nel cast in un importante ruolo regolare

0

Manca ancora molto al ritorno in onda di Supernatural 11, l’undicesimo ciclo di episodi della serie di successo trasmessa dal network americano The CW. Ebbene oggi apprendiamo la notizia che l’attrice Emily Swallow è entrata a far parte del cast della serie televisiva con un ruolo regolare molto importante.

Emily Swallow dovrebbe interpretare Amara, una femme fatale che è allo stesso tempo seducente e sinistra. Al momento non sappiamo quando esattamente farà il suo ingresso nella stagione, né se sarà dalla parte dei cattivi o dei buoni.

[nggallery id=1260]

Supernatural 10x16Supernatural è una serie televisiva statunitense di genere paranormale e drammatico creata da Eric Kripke, e prodotta dal 2005. Lo show segue le vicende dei fratelli Sam e Dean Winchester, interpretati rispettivamente da Jared Padalecki e Jensen Ackles, cacciatori di demoni e altre figure del paranormale.

Girata a Vancouver, British Columbia, rimase in fase di sviluppo per quasi dieci anni, finché Kripke riuscì a lanciarla sul piccolo schermo. L’episodio pilota venne seguito da quasi 5.7 milioni di persone, e gli ascolti dei primi quattro episodi spinsero il network a mandare in onda un’intera prima stagione, composta da 22 episodi. La serie è prodotta dalla Warner Bros. Television, in associazione con Wonderland Sound and Vision. Il team di produttori esecutivi comprende Eric Kripke, McG e Robert Singer; l’ex produttore esecutivo Kim Manners morì di cancro ai polmoni durante la produzione della quarta stagione. Supernatural debuttò il 13 settembre 2005 sul network The WB, per poi passare, dalla seconda stagione in avanti, nel palinsesto della neonata The CW. In Italia ha debuttato su Rai 2 molto più tardi rispetto agli Stati Uniti: è iniziata infatti il 13 febbraio 2007, quando negli USA andava in onda invece la seconda metà della seconda stagione.

In origine, Kripke programmò la serie per tre stagioni, che successivamente divennero cinque. La quinta stagione, iniziata il 10 settembre 2009, conclude la trama principale della serie così come la immaginò Kripke;

Supernatural 11, Jared Padalecki: “Vi abbiamo nascosto un terzo personaggio per 10 anni”

0

Mentre cresce l’attesa per il debutto di Supernatural 11, l’annunciata undicesima stagione oggi l’attore Jared Padalecki, in un’interessante intervista anticipa alcuni dettagli della nuova serie di episodi.

Nella fattispecie ha parlato del quarto episodio, interamente dedicato alla Chevrolet Impala di Dean Winchester.

È realizzato in un modo molto intelligente e sovrannaturale, intendiamoci, si tratta di un episodio davvero figo. È tutto incentrato sull’Impala. Abbiamo avuto questo terzo personaggio centrale per 10 stagioni senza mai rivelare nulla sulla sua personalità, ora vedremo quale parte importante ha per la vita dei fratelli Winchester.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità