Recensioni

Johnny English colpisce ancora, recensione del film con Rowan Atkinson

A sette anni dal secondo capitolo della trilogia, torna in sala il personaggio di Johnny English, interpretato come sempre da Rowan Atkinson. Con Johnny...

The Wife – Vivere nell’ombra, recensione del film con Glenn Close

The Wife – Vivere nell’ombra è il film che forse verrà ricordato per essere stato quello che ha fatto vincere a Glenn Close un...

Venom: recensione del film con Tom Hardy

Tra un universo condiviso preciso come un orologio al quarzo (quello dei Marvel Studios) e un altro che sta crollando, sgretolatosi sotto il peso...

L’uomo che uccise Don Chisciotte, recensione del film di Terry Gilliam

Il cavaliere errante, idealista e nobile, lo scudiero fedele, buffo e veniale, Don Chisciotte e Sancho Panza, figure romantiche e antiche, cantate, raccontate, filmate...

Un figlio all’improvviso, recensione del film

A distanza di diversi mesi dall’uscita del film in terra francese, arriva il 20 settembre, in Italia, Un figlio all’improvviso, basato sull’omonima pièce teatrale...

Michelangelo – Infinito, la recensione del docu-film

Torna al cinema un appuntamento ormai consueto, quello con la storia dell’arte. Partito da un’idea di Cosetta Lagani direttore artistico Cinema D'Arte Sky, il progetto di...

Escape Plan 2: Ritorno all’Inferno, recensione del film con Sylvester Stallone

Arriva nei cinema italiani Escape Plan 2: Ritorno all'Inferno, il seguito di Escape Plan: Fuga dall’Inferno, prison movie del 2013 che vedeva affiancate due...

Prendimi! recensione del film con Jeremy Renner

Torna al cinema una nuova commedia prodotta dalla Warner Bros, che sembra ormai aver individuato la formula perfetta per questo genere di film: Prendimi! A...

Gli Incredibili 2, recensione del film di Brad Bird

Dopo 14 anni dal primo film, torna al cinema la famiglia Parr, Bob, Helen, Violetta, Flash e Jack Jack; sono Gli Incredibili 2 e a...

Dog Days: recensione del film con Nina Dobrev

Amanti dei cani a raccolta, esce nelle sale il 13 settembre Dog Days, un nuovo film per famiglie interamente dedicato ai nostri amici a...

Driven: recensione del film di Nick Hamm

A Venezia 75 viene presentato il film di chiusura, Driven di Nick Hamm, in conclusione di una maratona cinematografica assai ricca e piena di...

Capri-Revolution: recensione del film di Mario Martone

Dopo Il Giovane Favoloso, presentato al Lido nel 2014, Mario Martone porta in Concorso a Venezia 75 Capri-Revolution, il suo nuovo lungometraggio che, di...

Nuestro Tiempo: recensione del film di Carlos Reygadas

Dopo aver sempre prediletto il concorso di Cannes, Carlos Reygadas si presenta a Venezia 75 con il suo nuovo film, Nuestro Tiempo, in gara...

Killing: recensione del film di Shin’ya Tsukamoto

Come un beffardo déjà-vu, a ventiquattro ore esatte dalla proiezione del discusso The Nightingale di Jennifer Kent, lo schermo del concorso di Venezia 75...

The Nightingale: recensione del film di Jennifer Kent

Il concorso di Venezia 75 si infiamma di vendetta e si tinge di sangue con The Nightingale, di Jennifer Kent, unica regista donna presente...

Magic Lantern: recensione del film di Amir Naderi

Amir Naderi, celebre regista iraniano e autore di film come The Runner e Monte, sbarca al Lido per presentare il suo nuovo film, Magic...

Ying (Shadow): recensione del film di Zhang Yimou

In laguna, finalmente, tornano un po’ di magia e mistero. Artefice di questo piccolo miracolo di fine mostra è il regista cinese Zhang Yimou...

22 July: recensione del film di Paul Greengrass

Il cinema è intrattenimento ma soprattutto arte che a volte si fa veicolo di informazione e verità. Quello che ci propone oggi Paul Greengrass,...

Sunset: recensione del film di László Nemes

Presentato in concorso a Venezia 75, Napszállta (Sunset) di László Nemes, traducibile come “tramonto”, è il secondo lungometraggio del regista ungherese premio Oscar al...

Acusada: recensione del film di Gonzalo Tobal

Tra il sontuoso horror di Guadagnino, il film artistico di Schnabel, il western di Audiard e dei Coen, con Acusada Gonzalo Tobal porta in Concorso...

Slender Man, recensione dell’horror di Sylvain White

In uscita il 6 settembre, Slender Man non è certo il primo tentativo di portare il mitologico personaggio su grande (e piccolo) schermo. Dopo una...

La profezia dell’Armadillo: recensione del film

Atteso dai tantissimi fan di Michele Rech, ovvero Zerocalcare, arriva a Venezia 75 La Profezia dell’Armadillo, il film basato sull’omonima grafic novel e presentato...

Opera senza autore: recensione di Florian Henckel von Donnersmarck

Dopo Eternity's Gate di Schnabel, a Venezia si riflette ancora sul concetto di arte ne film di Florian Henckel von Donnersmarck Werk ohne Autor...

Vox Lux: recensione del film con Natalie Portman #Venezia75

A inaugurare questo settimo giorno di festival oggi è Brady Corbet, alla sua seconda prova come regista, con Vox Lux, film che vanta una...

Dragged Across Concrete: recensione del film – Venezia 75

A distanza di un anno dal suo Cell Block 99 – Nessun Può Fermarmi, presentato a Venezia 74, il regista Craig Zahler fa il...

L’Amica Geniale: recensione della serie tratta dal romanzo di Elena Ferrante

Sembra una storia figlia di questi mesi di fermento "femminista", quella de L’Amica Geniale, eppure, Elena Ferrante aveva già da tempo acceso un bellissimo...

La Quietud: recensione del film di Pablo Trapero

La selezione fuori concorso di Venezia 75 si arricchisce di un nuova opera diretta da Pablo Tapero che, con il suo La Quietud, si...

Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità: recensione del film di Julian Schnabel

È stato presentato in Concorso a Venezia un film che può rispecchiarsi pienamente nella dicitura “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”. È Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità (At Eternity’s...

Domingo: recensione del film di Clara Linhart

Presentato in Concorso alle Giornate degli Autori Domingo è il nuovo film di Clara Linhart che si incarica di raccontare la borghesia brasiliana, fotografandola...

Fratelli nemici – Close Enemies: recensione del film di David Oelhoffen

Altro giorno, altro film. Dopo aver visto commedie brillanti, biopic ‘spaziali’, remake horror e film western, la 75esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia ci...

ALTRE STORIE