Home Blog Pagina 1422

Lucca Comics & Games 2019: Donny Cates e Daniel Warren Johnson

0

Lucca Comics & Games e saldaPress annunciano che Donny Cates e Daniel Warren Johnson, due degli autori americani più apprezzati e influenti degli ultimi anni, sbarcano per la prima volta in Europa e saranno ospiti della prossima edizione del festival, Lucca Comics & Games 2019 in programma dal 30 ottobre al 3 novembre 2019.

Grazie alla sua dirompente creatività e all’eccezionale versatilità con cui si è mosso tra fumetto indipendente e mainstream, Donny Cates è stato capace di imporsi nel giro di pochissimo tempo come uno degli sceneggiatori più innovativi e interessanti dell’industria fumettistica statunitense, pubblicando per Image Comics, AfterShock Comics e Dark Horse fino ad arrivare a Marvel Comics, che gli ha affidato alcuni titoli e personaggi del Marvel Universe diventati rapidamente veri e propri cult.

In anteprima per Lucca Comics & Games 2019, uscirà per saldaPress GHOST FLEET – IL CONVOGLIO FANTASMA, un adrenalinico graphic novel prodotto da Image Comics e disegnato proprio da Daniel Warren Johnson, talentuoso autore statunitense il cui segno e story-telling mescolano in modo innovativo elementi del manga e della tradizione muscolare USA.

Ma non finisce qui. Daniel Warren Johnson presenterà al festival MURDER FALCON, il nuovo progetto realizzato per Skybound. Un graphic novel folle e geniale in cui convergono chitarre elettriche heavy-metal, giganteschi mostri in stile kaiju, l’amicizia, l’amore e il valore della vita, elementi che tutti insieme compongono una favola moderna, potente ma dal cuore umano.

Di Daniel Warren Johnson saldaPress ha pubblicato nel 2018 EXTREMITY, un originale mix tra ambientazioni degne dei migliori film dello Studio Ghibli e suggestioni mozzafiato in stile Mad Max. Un’avventura indimenticabile che parla della necessità di sopravvivere in un mondo spietato e dell’importanza di spezzare il circolo vizioso della vendetta. Una storia in due volumi prodotta da Skybound che Johnson firma come autore unico.

Sempre per saldaPress Donny Cates ha pubblicato in Italia due delle serie più originali e spiazzanti: REDNECK, la saga che ha per protagonista una famiglia di vampiri texani in fuga dalla loro maledizione, (prodotta da Skybound, l’etichetta di Robert Kirkman all’interno di Image Comics) e BABYTEETH, la serie targata AfterShock Comics che racconta di una giovane ragazza alle prese con la nascita di un figlio che per alcuni è l’Anticristo e per altri il nuovo Salvatore.

Le presentazioni di MURDER FALCON e di GHOST FLEET – IL CONVOGLIO FANTASMA (progetto che vede collaborare Cates e Johnson) rappresentano due occasioni imperdibili per i fan italiani e stranieri di incontrare due artisti eccezionali durante le signing session allo stand saldaPress, gli incontri organizzati da Lucca Comics & Games, gli showcase e altri appuntamenti che li vedranno protagonisti e che verranno annunciati nei prossimi mesi. Due giovani autori destinati a lasciare un’impronta profonda nel mondo del fumetto che Lucca Comics & Games e saldaPress hanno il piacere di ospitare durante la nuova, grande edizione del festival dedicato alla cultura pop tra i più importanti del mondo.

Lucca Comics & Games 2019 dal 30 ottobre al 3 novembre

0
Lucca Comics & Games 2019 dal 30 ottobre al 3 novembre
Si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre il Lucca Comics & Games 2019, la prossima edizione che con quella conclusa la settimana scorsa si è confermato il maggior show crossmediale dell’Occidente. Circa 251.000 presenze da ticketing, cui si sommano le centinaia di migliaia extraticketing, hanno pacificamente colorato e arricchito, all’insegna del più assoluto rispetto, il prezioso centro storico cittadino. Nei cinque giorni in programma l’anno prossimo, l’obiettivo sarà migliorare l’edizione appena conclusa, giudicata da pubblico e addetti ai lavori una delle migliori di sempre, per affluenza di pubblico, qualità della proposta culturale, varietà dell’offerta merceologica e risonanza mediatica.
Lucca Comics & Games non è un festival che si occupa di cultura, ma è un festival che fa cultura – commenta Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea Srl – che assume la modalità ludica come matrice di partecipazione attiva, pietra angolare per analizzare i vari linguaggi della cultura pop contemporanea”. Prova ne è l’avvio del progetto del Game Science Center: un centro di ricerca interuniversitario in materia di game science, nato dalla collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e Lucca Crea, aperto alla partecipazione e alla collaborazione di altre istituzioni del mondo universitario e scientifico, così come altre manifestazioni ludiche italiane e internazionali.
La formula ormai consolidata dei cinque giorni sarà ripetuta per tutto il prossimo quadriennio. Fatte salve le ovvie verifiche e conferme annuali, le prossime edizioni di Lucca Comics & Games fino al 2022 dureranno anch’esse cinque giorni. Ecco le date:
2019: mercoledì 30 ottobre – domenica 3 novembre
2020: mercoledì 28 ottobre – domenica 1 novembre
2021: giovedì 28 ottobre – lunedì 1 novembre
2022: venerdì 28 ottobre – martedì 1 novembre
In cinque giorni sono state 250.263 le presenze da ticketing (pari a 4 volte il pubblico della finale 2018 della Champions League). A questi si aggiungono i 331 Level Up Fan, visitatori che hanno scelto il nuovo e speciale abbonamento a cinque giorni con servizi e possibilità aggiuntive, tra cui accessi prenotati agli incontri con coupon, possibilità di incontri diretti con alcuni ospiti, la lounge dedicata nel prestigioso palazzo Arnolfini. Senza contare poi gli accreditati (espositori, media, autori, ospiti e staff) e tutti i semplici visitatori senza biglietto, che si sono riversati in città per vivere per davvero il centro storico lucchese e portarne per il mondo l’immagine e il ricordo.
La “fruizione digitale” della manifestazione ha amplificato ulteriormente il pubblico: la rinnovata app Lucca CG Official dedicata alla manifestazione è stata scaricata quasi 14.000 volte (il 50% in più rispetto al 2017), mentre sono già oltre 21.000 gli utenti registrati nell’area riservata del sito www.luccacomicsandgames.com, una community nella community, che ha potuto selezionare gli eventi e i padiglioni preferiti, inserirli nella propria agenda e raggiungerli tramite navigatore all’interno della città.
E a proposito di personalizzazioni, sono stati circa 30.000 i poster di LRNZ generati dagli utenti, grazie alla genialità dell’artista romano e al software messo a punto da Mauro Stazi e dallo Studio Kmzero. Per la prima volta al mondo, Lucca Comics & Games rivoluziona la storia delle affiche dando vita a un festival rappresentato non da un’immagine, ma da milioni, tutte diverse, prodotte dall’intelligenza artificiale su input visivo di Lorenzo Ceccotti, e personalizzate dal pubblico stesso: un esperimento di costruzione visiva in cui si mescolano l’individualità dell’artista e la pluralità degli spettatori, la creatività umana e le infinite possibilità del linguaggio macchina.
Dal gioco al fumetto, dal videogioco ai collectible: assalto al “salone dei saloni”
Il padiglione a campata unica più grande d’Italia (il “Carducci”, ampio 10.000 mq) con al suo interno il meglio dell’editoria del gioco da tavolo, accompagnato dalla narrativa fantasy e di fantascienza; l’unico padiglione in Europa che ingloba al proprio interno una statua di pregio storico-artistico (il “Napoleone”, dedicato alla grande editoria del fumetto, che ha al centro la statua di Lorenzo Bartolini dedicata a Maria Luisa di Borbone); un nuovo padiglione di 1.000 mq, terzo per ampiezza, dedicato al videogioco e all’hardware di qualità (il neonato “Bit District”); due padiglioni monografici (Hasbro e Funko) che hanno realizzato il sold out prima della fine della manifestazione e hanno innalzato ulteriormente il livello dell’offerta di gadget e collezionabili.
Lucca Comics & Games si conferma un vero e proprio “salone dei saloni”, in cui l’editoria di fumetti, ludica e di narrativa incontra il pubblico e un’offerta culturale di livello internazionale. Prova ne è stata, domenica 4 novembre, la visita del senatore Vito Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria, che ha voluto incontrare coloro che trasformano il sogno autoriale di fumettisti, illustratori e game designer in una realtà tangibile e raggiungibile dal grande pubblico: gli editori. Il sottosegretario, frequentatore della manifestazione anche in passato, ha incontrato dapprima gli editori delle grandi factory del gioco da tavolo nel padiglione “Carducci”, ha salutato alcuni direttori delle case editrici di fumetto in occasione dell’incontro organizzato dal quotidiano “La Repubblica” a chiusura dell’evento, senza tralasciare la stretta di mano (da appassionato) al suo autore preferito, l’americano Robert Kirkman, padre della saga “The Walking Dead”, anche quest’anno ospite in fiera.
Incontri memorabili, ospiti d’eccezione e spettacoli “made in Lucca”
I cinque giorni del 2018 saranno ricordati per gli oltre 2.000 eventi, molti di questi inediti, alcuni probabilmente irripetibili, tutti a loro modo unici perché “made in Lucca”: format e occasioni che si concretizzano solo durante la manifestazione. Tra queste migliaia, perciò, citiamo soltanto:
-il “summit” tra Leiji Matsumoto (il creatore di “Capitan Harlock”), Umberto Guidoni (astronauta) e Licia Troisi (scrittrice e astrofisica), che ha messo insieme chi nello spazio ci ha fatto viaggiare con la fantasia, chi ci è stato per davvero e chi l’ha studiato dal nostro pianeta;
-l’anteprima assoluta di “Kobane Calling On Stage”, lo spettacolo teatrale basato sull’omonima graphic-capolavoro di Zerocalcare, format ideato e prodotto da Lucca Comics & Games, scritto e diretto da Nicola Zavagli (sold out al Teatro del Giglio);
-“Figli di Paz!”, la serie di video interviste, coordinata dal festival, con autori e personalità che  hanno colto l’eredità di Andrea Pazienza a 30 anni dalla scomparsa (in collaborazione con Centro Fumetto Andrea Pazienza, ARF Festival e Coconino Press);
-ilMondiale di “Pandemic”, il popolarissimo gioco da tavolo collaborativo che ha scelto Lucca per celebrare la propria fase finale, alla presenza del suo creatore, l’americano Matt Leacock;
  •  -il convegno degli autori italiani di giochi di ruolo, primo appuntamento di sempre nel suo genere, per individuare le specificità italiane della creazione dei GdR;
  •  – la quinta edizione di “Voci di Mezzo”, i grandi brani della letteratura fantasy letti dai big del doppiaggio italiano, capitanate dal Francesco “Gollum” Vairano (sold out al Teatro del Giglio);
  •  -“Un viaggio d’anime”, il concerto ideato e prodotto da Lucca Comics & Games, con le colonne sonore dei capolavori d’animazione anni ’90, cantate da Stefano Bersola, Pietro Ubaldi, gli Animeniacs Corp e la Bim Bum Bam Band (guest Fabrizio Mazzotta e Guiomar Serina dei “Cavalieri del Re”).
Il videogioco nei luoghi d’arte, le serie tv tra le Mura e le piazze, e il fumetto… ovunque
Lucca Comics & Games 2018 ha confermato quella caratteristica che rende l’evento differente da tutte le altre fiere di settore: la perfetta e irripetibile commistione tra universi narrativi, tecnologia e contesto monumentale e artistico della città.
Il mondo del videogioco esemplifica questa commistione. Basti pensare a:
  •  la ESL Cathedral, ovvero i tornei professionistici di eSport di ESL Italia, nell’Auditorium San Romano (quello che fu il più antico convento lucchese, splendidamente affrescato nel ‘500);
  •  il neonato Esports Palace nel cuore di piazza Santa Maria, dove ha fatto tappa anche Jean Alesi, amatissimo ex pilota Ferrari, con la sua Academy sulla scia dei talenti di domani;
  •  Kingdom Hearts III, terzo episodio della celebre saga videoludica, ha invaso la magnifica Villa Bottini e ha attirato anche la visita dal Giappone dell’executive producer Shinji Hashimoto;
  •  “Lone Wolf AR”, il gioco mobile in realtà aumentata, dedicato al Lupo Solitario dell’indimenticato Joe Dever, e testato nella sua prima ambientazione: le vie del centro città;
  •  e soprattutto il TIM Dome, ovvero l’edificio della cavallerizza napoleonica dove tutti i giorni si sono giocati con TIMGAMES i Tornei diTIM Asphalt 9″ (alla presenza dei Mates).
Anche il mondo del cinema e delle serie tv ha avuto per sfondo d’eccezione non un piccolo o un grande schermo, ma una serie di set irripetibili, tra i quali per esempio:
  •  il Baluardo San Colombano, che si è trasformato nel Sotterraneo di Westeros, dedicato alla serie tv “Game of Thrones” (e visitato da Sibel “Shae” Kekilli)
  •  piazza Anfiteatro, che ha accolto il padiglione di Netflix tutto dedicato a “Narcos: Messico”, la nuova serie della saga (e sono arrivati i protagonisti, Diego Luna e Michael Peña)
  •  piazza San Michele, ormai da anni sede dell’attesissimo padiglione Warner Bros., meta di migliaia di visitatori, che nell’attesa di entrare hanno potuto scattare suggestive foto dal sotto insù della statua dell’Arcangelo, uno dei simboli di Lucca
  •  piazza della Cittadella, con la statua di Giacomo Puccini, che ha festeggiato 4 dei famosi “44 Gatti” della mitica canzone dell’Antoniano, trasformata da Rainbow in serie tv per RaiRagazzi (e abbiamo visto l’anteprima mondiale al cinema Centrale – e nel rinnovatissimo Lucca Junior al Real Collegio Rainbow ha iniziato i festeggiamenti per i 15 anni delle Winx).
Ma naturalmente il fumetto e il gioco rimangono i due pilastri della manifestazione, in una miscela di tradizione e novità, come:
  •  la già citata mostra diffusa di Dampyr e l’installazione dell’opera dell’artista NoCurves (di fronte alla Fondazione Banca del Monte di Lucca) che ha aperto la manifestazione;
  •  la nascita di “Piazza Star Comics”, padiglione integrato con piazza San Giovanni, di fronte alla chiesa-auditorium, a sua volta ribattezzata Sala Robinson per la presenza del media partner;
  •  la Sala del Vescovado concessa per gli appuntamenti dedicati ai 70 anni di Tex e agli incontri di Sergio Bonelli editore.
  •  Villa Gioiosa, dove dal 2014 al Boardgame Studio vengono provate le novità di gioco da tavolo e di gioco di ruolo del panorama italiano e internazionale (tra cui la finale del campionato di Bang!) anche alla presenza degli autori, e dove si tengono educational e seminari sull’universo ludico.
Lo sbarco su Twitch e l’impatto mediatico: Lucca oltre le Mura
Primo evento al mondo del suo genere, Lucca Comics & Games ha approntato, in collaborazione con AK Informatica e Tom’s Hardware, un network di canali di riprese in diretta su Twitch.tv, la piattaforma streaming del gruppo Amazon che è stata media partner della manifestazione:
  •  35 canali nel team di “Lucca CG Live” (il canale principale) tra location, partner e caster
  •  oltre 123 ore di diretta totali e 835.281 minuti visualizzati
  •  più di 127.000 spettatori unici
  •  oltre 213.000 visualizzazioni complessive
“La community di Twitch è appassionata di tutto ciò che riguarda videogiochi, fumetti e cultura pop ed essere streaming partner esclusivi di Lucca C&G è stato quanto di più adatto per il nostro brand – dice Ines Mostaccio, Partnerships Manager, Twitch – insieme abbiamo creato qualcosa di unico ed emozionante per i nostri spettatori e non vediamo l’ora di collaborare nuovamente in futuro”.
Sono stati oltre 1.500 gli operatori media accreditati, con rappresentanti da Stati Uniti, Francia, Belgio, Svizzera, Austria, Ungheria ed Europa dell’Est. Infine, per la prima volta in Italia una comic-convention è arrivata sulla prima pagina di un quotidiano nazionale: è successo su “La Repubblica” di domenica 4 novembre, segno di un’attenzione sempre maggiore dei media nazionali e internazionali per il nostro programma culturale e per gli operatori che decidono di investire su Lucca Comics & Games.
TIM, un main sponsor con contenuti di qualità
Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione a Lucca Comics & Games, che ha rappresentato unimportante occasione di confronto con le communities che TIM ha ingaggiato con attività realizzate ad hoc per leventodichiara Cristiano Habetswallner responsabile Sponsorship & Events di TIMSono stati oltre 35mila i visitatori del TIMDome, cuore pulsante della nostra presenza allevento, e oltre mille i cosplayer che hanno animato il palco del TIMCasting, più di 500 le foto scattate. Una presenza pervasiva attraverso iniziative di e-gaming con i Mates, testimonial del torneoTIM Asphalt 9, il lancio in anteprima delle serie TV ‘Siren’ e ‘Marvels Runaways’ di TIMVISION e anche la creazione di unapp dedicata per seguire tutti gli eventi in tempo reale, raggiungere i diversi padiglioni con il navigatore in realt àaumentata e partecipare alla ‘caccia ai RobotTIM’”.

Lucca Comics & Games 2018: viaggio dentro la fiera

0
Lucca Comics & Games 2018: viaggio dentro la fiera

Terzo giorno al Lucca Comics & Games 2018, ecco il nostro viaggio dentro la fiera e le mura di Lucca, tra artisti, mostre e incontri.

Tra gli incontri quello con Marco d’Amore, protagonista di Gomorra la serie e l’artista e illustratore Stefano Bessoni. Mentre le mostre da menzionare Neil Adams e Lorenzo Ceccotti. Video di Domenico Bannò.

Oggi sabato 3 novembre, Netflix, il più grande servizio di intrattenimento via Internet del mondo, con più di 130 milioni di abbonati in oltre 190 paesi, torna per la seconda volta a Lucca Comics & Games, Area Movie a cura di QMI- Stardust, con uno speciale appuntamento dedicato ad una delle serie più amate del suo ricco catalogo:  “Narcos: Messico”.  Alle 15.00 presso l’Auditorium San Francesco si terrà un Panel nel corso del quale i fan potranno incontrare i due protagonisti, Michael Peña e Diego Luna. Per arrivare preparati all’appuntamento, alle ore 13.00 presso il cinema Astra, Netflix propone anche la preview del primo episodio di “Narcos: Messico”.

“Narcos: Messico” racconta le origini della moderna guerra della droga messicana, andando dritto alle sue radici. Il conflitto inizia in un momento storico in cui i trafficanti di droga messicani erano una disorganizzata confederazione di coltivatori e commercianti e segue la successiva affermazione del cartello di Guadalajara negli anni Ottanta, quando Félix Gallardo (Diego Luna) prende il comando, riunendo tutti i trafficanti e costruendo un impero. Quando l’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña) si trasferisce con la moglie e il giovane figlio dalla California a Guadalajara per assumere il suo nuovo incarico, capisce rapidamente che il suo ruolo sarà molto più complicato di quanto potesse immaginare.

“Narcos: Messico” è prodotto da Gaumont Television per Netflix. Eric Newman è sceneggiatore e produttore esecutivo. José Padilha, Doug Miro e Carlo Bernard sono i produttori esecutivi. Su Netflix dal 16 novembre. Attesissimo anche l’appuntamento delle 11.30 al Cinema Astra: 20th Century Fox porterà infatti  a Lucca 10 minuti in esclusiva, di BumbleBee, il film in cui l’ex camaro gialla, si trasforma in un maggiolone, guidato dalla 18enne Charlie. BumbleBee”, diretto da Travis Knight, con Hailee Steinfeld, Pamela Adlon e John Cena, è distribuito da 20th Century Fox e uscirà al cinema in Italia dal 20 dicembre 2018.

Lucca Comics & Games 2018: venduti 207 mila biglietti

0
Lucca Comics & Games 2018: venduti 207 mila biglietti

Oggi è l’ultimo giorno al Lucca Comics & Games 2018, e con gli oltre 70 mila biglietti venduti ieri l’evento raggiunge quota 207 mila. Ma non sono i biglietti, i grandi artisti conquistati da Lucca e dal festival Neal Adams, Leiji Matsumoto e CB. Cebulsky, Diego Luna, Miltos “Lucca è un festival unico al mondo e un esempio: venite per capire come si fa”

Neal Adams, grande autore fra gli altri di Batman “Cavaliere Oscuro”, sul palco del teatro del Giglio in occasione della premiazione del collega Leiji Matsumoto come premio Yellow kid, gran maestro del fumetto. “Lucca è un festival unico nel suo genere – ha detto ridendo – non sono mai stato in un posto così: il festival è ovunque, nei padiglioni, per le strade, nei palazzi storici, nelle chiese, nei bar, nei ristoranti. A fare il festival sono anche le persone e l’intera comunità. Bisogna che i miei amici americani vengano qui per capire come si fa una convention. Da tutto il mondo devono venire qui ad imparare”.

A sua volta, Leiji Matsumoto, creatore di tanti fumetti come Capitan Harlock e Galaxy Express, dal ricevere il premio dalle mani di Neal Adams, insieme a José Muñoz ha commentato commosso: “Disegno manga da quando ho 5 anni, oggi ho 80 anni e continuerò a farlo. Essere in questo festival, con altri grandi disegnatori, io dal Giappone e loro da altre parti del mondo, confrontarsi, scambiarsi opinioni e ammirare le proprie opere a vicenda, secondo me è un segnale positivo che mi fa dire che c’è speranza nel mondo”.

I protagonisti Michael Peña e Diego Luna di Narcos: Messico, hanno incontrato il caloroso pubblico di Lucca e hanno commentato: “Mai vista una convention così”. Conquistato da Lucca anche Miltos Yeromelou del Trono di Spade: “Sono stato in tantissime comicon convention in tutto il mondo, dagli Usa alla Nuova Zelanda, ma questo festival è una cosa che non ha paragoni nel mondo”.

Lucca Comics & Games 2018: Sky Italia è official broadcaster

0
Lucca Comics & Games 2018: Sky Italia è official broadcaster

Sky Italia è Official Broadcaster dell’edizione 2018 di Lucca Comics & Games con numerose attività ed eventi per entrare nel mondo dei contenuti Sky.

In piazzale Arrigoni sarà allestito un padiglione di 200mq al cui interno saranno presenti numerosi corner dedicati ad alcuni dei programmi più amati in onda su Sky, dove i visitatori potranno giocare e farsi fotografare in contesti originali ed esclusivi. Ad esempio, uno spazio sarà dedicato a “I Delitti del BarLume”, la produzione originale Sky tratta dai best seller di Marco Malvaldi: in attesa delle nuove storie (in onda da dicembre su Sky Cinema) i visitatori potranno gustare gratuitamente una tazza di caffè americano ogni mattina dalle 9 alle 11.

Si potrà inoltre “visitare” il salotto della famiglia Savastano di “Gomorra – La serie”, di cui sarà possibile scoprire un aspetto inedito grazie alla produzione originale in Virtual Reality “Gomorra VR – We own the streets” presentata alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2017. Tra le altre attrazioni del padiglione Sky ci sarà un’area trucco in stile Hollywood, dove gli ospiti potranno farsi truccare da una make up artist professionista e sentirsi così come i personaggi dei loro film preferiti in onda su Sky Cinema.

Non mancherà “House of Cards”, che tornerà in tv dal 2 novembre su Sky Atlantic con la sesta e ultima stagione: sarà ricostruito parte dello Studio Ovale della Casa Bianca e i visitatori potranno sedersi sulla poltrona presidenziale indossando una parrucca come i protagonisti della serie. Sarà presente anche Sky Arte con una zona dedicata a Tintoretto, la nuova produzione dello Sky Arts Production Hub dedicata al celebre pittore veneziano, che sarà anche una graphic novel: saranno presenti gli autori della graphic novel e altri 6 disegnatori che incontreranno il pubblico e che per l’occasione realizzeranno una tavola ispirandosi alla vita di Tintoretto, svelando qualche segreto del mestiere e sarà inoltre mostrato un breve trailer del film in anteprima.

Grande spazio sarà inoltre dedicato a una delle serie tv più amate dal pubblico, “Il Trono di Spade, che sarà protagonista di una grande installazione nel Sotterraneo del baluardo San Colombano. Tale area sarà interamente dedicata alla popolare serie HBO che tornerà su Sky Atlantic con l’ottava e ultima stagione nel 2019.

Sin dall’ingresso nel Sotterraneo i visitatori vivranno l’esperienza di attraversare la famosa Barriera della serie, entrando in un corridoio ghiacciato (a richiamare le atmosfere dell’ultima stagione quando “l’inverno è arrivato”), accolti da alcuni cosplayer che interpreteranno le septe del culto dei sette dèi.  L’entrata del sotterraneo lascerà il pubblico a bocca aperta con tutte le pareti “ricoperte” di ghiaccio, sorprese e possibilità di numerose photo opportunity. Nell’area ribassata, a sinistra del corridoio, verrà ricreato il cortile del Castello Nero, dove tutti i presenti potranno partecipare a due attività a loro dedicate: il giuramento dei Guardiani della Notte e testare le proprie abilità con il Maestro d’Armi Ser Alliser Thorne.

Nella parte centrale del Sotterraneo ci saranno le installazioni più imponenti: una riproduzione di uno dei draghi di Daenerys di oltre 4 metri d’altezza, il Trono di Roccia del Drago e la teca con la riproduzione di Approdo del Re. Da questa sala, un altro lungo corridoio porterà i visitatori alla Sala del Trono, dove sarà posizionata la vera riproduzione del celeberrimo Trono di Spade. Oltre alla foto di rito sarà possibile sfidare il campione di Westeros, mettendosi nei panni di Oberyn Martell. Effetti speciali e cosplayer forniranno al pubblico un’esperienza sempre più coinvolgente. Infine, nel corridoio che porta all’uscita del Sotterraneo, si giungerà ad Alto Giardino, sede di casa Tyrell: la perfida “Regina di Spine” Olena Tyrell attenderà i visitatori sotto il suo gazebo in fiore, sorseggiando un calice di vino, pronta a raccontare i segreti più torbidi della serie.  Tutti i visitatori dell’area Trono di Spade riceveranno in omaggio una spilla della propria casata preferita.

Sky organizzerà infine anche alcune proiezioni ed eventi durante i giorni del Festival. Tra gli appuntamenti da non perdere, mercoledì 31 ottobrel’anteprima di “Social Dream”, il primo vlogumentary prodotto da Sky, Web Stars Channel e Indiana Production che racconta la vita di alcuni dei creators più seguiti dai ragazzi: Favij, Mates e La Sabri (in onda il 31 ottobre alle 21.15 su Generation, il canale temporaneo al numero 111 di Sky, e disponibile su Sky On Demand). Venerdì 2 novembre si terrà una Masterclass con Marco D’Amore, attore reso celebre al grande pubblico grazie al suo ruolo di Ciro in “Gomorra – La serie” e che sarà uno dei registi della quarta stagione della serie Sky in arrivo nel 2019 su Sky Atlantic.  Ulteriori eventuali iniziative targate Sky saranno comunicate a ridosso dell’evento attraverso i canali social di Sky.

Sky Cinema e Sky Atlantic offriranno una copertura quotidiana degli eventi del Lucca Comics & Games 2018, grazie a due inviati speciali selezionati tramite il contest “Facce da Comics” (è ancora possibile candidarsi, fino al 14 ottobre, collegandosi al sito www.faccedacomics.it). Ogni giorno, dal 31 ottobre al 4 novembre, appuntamento con le puntate di Cinepop dedicate all’evento, in onda alle 21 su Sky Cinema Uno, con i reportage e i collegamenti dei due inviati. Nella giornata conclusiva, andrà in onda una puntata speciale di Super Cast direttamente da Lucca con le interviste di Francesco Castelnuovo. Anche Sky TG24 sarà presente a Lucca e documenterà gli eventi del festival sul canale all news, sul sito Skytg24.it e sui suoi canali social.

Lucca Comics & Games 2018: oggi Narcos: Messico, BumbleBee e…

0

Netflix, il più grande servizio di intrattenimento via Internet del mondo, con più di 130 milioni di abbonati in oltre 190 paesi, torna per la seconda volta a Lucca Comics & Games 2018, Area Movie a cura di QMI- Stardust, con uno speciale appuntamento dedicato ad una delle serie più amate del suo ricco catalogo:  “Narcos: Messico”.  Alle 15.00 presso l’Auditorium San Francesco si terrà un Panel nel corso del quale i fan potranno incontrare i due protagonisti, Michael Peña e Diego Luna. Per arrivare preparati all’appuntamento, alle ore 13.00 presso il cinema Astra, Netflix propone anche la preview del primo episodio di “Narcos: Messico”.

“Narcos: Messico” racconta le origini della moderna guerra della droga messicana, andando dritto alle sue radici. Il conflitto inizia in un momento storico in cui i trafficanti di droga messicani erano una disorganizzata confederazione di coltivatori e commercianti e segue la successiva affermazione del cartello di Guadalajara negli anni Ottanta, quando Félix Gallardo (Diego Luna) prende il comando, riunendo tutti i trafficanti e costruendo un impero. Quando l’agente della DEA Kiki Camarena (Michael Peña) si trasferisce con la moglie e il giovane figlio dalla California a Guadalajara per assumere il suo nuovo incarico, capisce rapidamente che il suo ruolo sarà molto più complicato di quanto potesse immaginare.

Leggi la recensione di Bumblebee

“Narcos: Messico” è prodotto da Gaumont Television per Netflix. Eric Newman è sceneggiatore e produttore esecutivo. José Padilha, Doug Miro e Carlo Bernard sono i produttori esecutivi. Su Netflix dal 16 novembre. Attesissimo anche l’appuntamento delle 11.30 al Cinema Astra: 20th Century Fox porterà infatti  a Lucca 10 minuti in esclusiva, di BumbleBee, il film in cui l’ex camaro gialla, si trasforma in un maggiolone, guidato dalla 18enne Charlie. BumbleBee”, diretto da Travis Knight, con Hailee Steinfeld, Pamela Adlon e John Cena, è distribuito da 20th Century Fox e uscirà al cinema in Italia dal 20 dicembre 2018.

Grazie a Rai 4 domani sabato 3 novembre arriva a Lucca Comics & Games anche Doctor Who, intramontabile classico della fantascienza marcato BBC, con un evento speciale. Alle 18:00, presso il cinema Astra, sarà proiettato in anteprima nazionale The Woman Who Fell to Earth il primo episodio dell’undicesima stagione con una grande novità: dopo tredici interpreti maschili, il Doctor Who sarà per la prima volta una donna, Jodie Whitaker (Black Mirror, Broadchurch). La nuova stagione sarà trasmessa da Rai 4, in prima visione assoluta, a partire dal 20 gennaio 2019.

All’interno dell’Area Movie segnaliamo anche l’appuntamento targato TIMVISION: la preview dei primi episodi di Marvel’s Runaways” (ore 17.00 Cinema Centrale). Tratta dall’omonima storia a fumetti firmata Marvel, la serie, che ha già riscosso un grandissimo successo negli Stati Uniti, dal 15 novembre sarà trasmessa in esclusiva per l’Italia su TIMVISION Marvel’s Runaways” è stata ideata da Josh Schwartz e Stephanie Savage, ed è interpretata da Rhenzy Feliz, Lyrica Okano, Virginia Gardner, Ariela Barer, Gregg Sulkin e Allegra Acosta nei panni dei Runaways, sei adolescenti che, armati di spettacolari superpoteri, si uniscono per combattere i loro genitori, membri di una pericolosissima organizzazione criminale

Alle 18.00 appuntamento per tutti i fan lungo le vie del centro storico per “Animali Fantastici Parade” a cura di Associazione HP Back to Hogwarts e Flash Mob con accensione della bacchetta gigante “Lumos Maxima”.

Lucca Comics & Games 2018: le ultime novità dell’area movie

0
Lucca Comics & Games 2018: le ultime novità dell’area movie

Si arricchisce di grandi novità il programma dell’Area Movie a cura di QMI – Stardust, che porterà nel capoluogo toscano anteprime, attività, incontri con i talent, masterclass ed eventi esclusivi dedicati a pubblici di tutte le età e incentrati sui film e le serie tv più attesi della prossima stagione.

Oltre agli appuntamenti già annunciati, Sky porterà a Lucca Comics & Games 2018 anche Sibel Kekilli, l’attrice tedesca che ne Il Trono di Spade, la produzione HBO (in esclusiva in Italia su Sky Atlantic)  che ha appassionato milioni di telespettatori in tutto il mondo, ha interpretato Shae, la concubina di Tyrion Lannister (Peter Dinklage). Sibel Kekilli, uno dei personaggi più amati della popolare serie che in uno degli episodi chiave della quarta stagione è diventato uno fra i più controversi, quando si è consumato il tradimento ai danni proprio di Tyrion durante il suo processo per l’uccisione di Re Joffrey, incontrerà il pubblico di Lucca giovedì 1 novembre. A “Il Trono di Spade” Sky dedica l’intero Sotterraneo del baluardo San Colombano con una grande installazione che regalerà a tutti i fan della serie un’esperienza senza precedenti, in attesa dell’ottava e ultima stagione che sarà trasmessa nel 2019 su Sky Atlantic.

Tra gli altri eventi pubblici organizzati da Sky a Lucca, mercoledì 31 ottobre alle 18.00 presso il Cinema Astra l’anteprima nazionale di “Social Dream”, il primo vlogumentary prodotto da Sky, Web Stars Channel e Indiana Production che racconta la vita di alcuni dei creators più seguiti dai ragazzi: Favij, Mates e La Sabri (in onda il 31 ottobre alle 21.15 su Generation, il canale temporaneo al numero 111 di Sky, e disponibile su Sky On Demand). Venerdì 2 novembre, altri due eventi da non perdere: alle 12.00, sempre presso il Cinema Astra, l’incontro speciale con il cast de “I Delitti del BarLume”, con Marco Malvaldi, autore dei romanzi del “BarLume”, e le attrici Lucia Mascino ed Enrica Guidi, in attesa delle due nuove storie prodotte da Sky e in onda da dicembre su Sky Cinema. Lo stesso giorno, alle 16.30 ancora al Cinema Astra, la Masterclass con Marco D’Amore, attore reso celebre al grande pubblico grazie al suo ruolo di Ciro in “Gomorra – La serie” e che sarà uno dei registi della quarta stagione della serie Sky prodotta da Cattleya in arrivo nel 2019 su Sky Atlantic.

Lucca Comics & Games 2018: il programma completo

Inoltre, nel padiglione Sky di piazzale Arrigoni saranno presenti anche David Lopez e Stefano Landini, due disegnatori professionisti Marvel che mostreranno a tutti i visitatori dell’area Sky Cinema come nasce una striscia di comic svelando i segreti del loro mestiere.

Tra gli ospiti dell’Area Movie sarà presente anche Paolo Virzì, regista toscano che da sempre unisce l’amore per il cinema a quello per il disegno e che proprio a Lucca sarà protagonista di una sessione di disegno presso l’Area Performance: le sue opere, insieme a quelle degli altri artisti realizzate durante la manifestazione, saranno destinate a un’asta i cui proventi sono volti a finanziare progetti di beneficenza.

Dopo l’anteprima il 27 ottobre alla Festa del Cinema di Roma del suo nuovo film Notti magiche, in uscita per 01 Distribution l’8 novembre, Paolo Virzì presenterà a Lucca un esclusivo backstage del film e sarà protagonista di un incontro con il pubblico (Giovedì 1 ottobre – Cinema Astra). Nella giornata del 31 ottobre, inoltre, Paolo Virzì presenterà al pubblico di Lucca “Ovosodo”.

Infinity infatti, in collaborazione con BadTaste, presenterà una serie di appuntamenti con il grande cinema cult. Oltre ad “Ovosodo”, il film generazionale del 1997 diretto da Paolo Virzì che introdurrà il film, Infinity presenterà “Mad Max: Fury Road” presentato da Fabio Guaglione, regista di Mine e produttore di Ride, e altri grandi capolavori del cinema.

Fabio Guaglione porterà a Lucca anche Ride, adrenalinico action thriller prodotto insieme a Fabio Resinaro e diretto da Jacopo Rondinelli. Nell’occasione Fabio Guaglione dialogherà con il pubblico di Lucca in un incontro su “Ride” e sul suo cinema.

Lucky Red porterà a Lucca lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, protagonista di uno speciale panel (domenica 4 novembre, cinema Astra) dedicato a La Befana vien di notte, nuova commedia diretta da Michele Soavi e interpretata da Paola Cortellesi e Stefano Fresi, in sala dal 27 dicembre 2018.

Per il pubblico dei più piccoli, Rainbow, la content company fondata da Iginio Straffi, presenterà la première mondiale della nuova serie prescolare “44 Gatti”, alla presenza dello stesso Iginio Straffi (1 novembre, Cinema Centrale): 4 simpaticissimi gatti affronteranno temi quali la tolleranza, la diversità e la solidarietà, messaggi educativi trasmessi in modo divertente. Rainbow inoltre festeggerà a Lucca il 15° anniversario delle “Winx” con una speciale mostra sul Winx Club.

Spider-Man: Un Nuovo Universo, in arrivo al cinema dal 25 dicembre, sarà presente al Lucca Comics con una divertente ed originale installazione a piazza San Michele, che consentirà ai visitatori di entrare all’interno del Ragno-Verso. Il nuovo film della Sony Pictures Animation racconta le vicende del teenager Miles Morales e delle infinite possibilità del Ragno-Verso, dove più di una persona può indossare la maschera.

Universal Pictures porterà a Lucca la proiezione in anteprima italiana dei primi minuti di Mortal Engines (Macchine Mortali) di Christian Rivers, la pellicola prodotta da Peter Jackson e ispirata all’omonimo di Philip Reeve.

Tantissimi gli appuntamenti dell’Area Movie dedicati al mondo delle serie: l’anteprima di “Narcos: Messico”, disponibile sulla piattaforma a partire da venerdì 16 novembre su Netflix, alla presenza dei due nuovi protagonisti Michael Peña e Diego Luna; per TIMVISION la proiezione di due serie tv inedite in Italia, “Siren” e “Marvel’s Runaways”; l’anteprima del primo episodio dell’undicesima stagione di “Doctor Who, su Rai4 dal 20 gennaio 2019.

Tra le grandi anteprime cinematografiche: l’action-horror Overlord prodotto da JJ Abrams in sala dall’8 novembre per 20th Century Fox; Zombie contro Zombie (One Cut of the Dead) di Ueda Shinichiro, zombie-comedy che ha disintegrato il box office giapponese nei cinema italiani con Tucker Film il 7/8/9 novembre; Gipi porta a Lucca il suo nuovo film in cui si lancia in una ricerca davvero speciale, Il ragazzo più felice del mondo, in sala per Fandango dall’8 novembre; il nuovo inventivo lungometraggio di Hiroyasu Ishida,  “Penguin Highway”, che arriverà in sala solo il 20 e 21 novembre con Nexo Digital; la marratona targata The Walt Disney Company Italia che festeggerà a Lucca i primi dieci anni di Marvel Studios con i grandi successi targati  Marvel.

E poi ancora, una speciale installazione di Warner Bros. Entertainment Italia in occasione dell’uscita di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald; per Cartoon Network, la proiezione in anteprima assoluta di Adventure Time – Vieni via con me e di La Vera storia di Rose, oltre alla speciale parata targata Cartoon Network.

Lucca Comics & Games 2018: le opere di Alex Ross e Bill Sienkiewicz

0

Grande attesa tra gli appassionati di fumetti e di supereroi per la presenza di alcune tra le opere più belle di Alex Ross e Bill Sienkiewicz alla prossima edizione di Lucca Comics & Games 2018, il grande festival del fumetto e dell’entertainment, che si apre oggi a Lucca. I due autori americani di fama mondiale condivideranno uno spazio espositivo alla kermesse (Padiglione Napoleone, stand Nap249), che sarà certamente preso d’assalto dagli appassionati per vedere dal vivo e magari portare a casa un loro disegno originale, oppure una stampa autografata, o un quadro.

Alex Ross, considerato uno dei più importanti autori di fumetto viventi, presenterà a Lucca in anteprima mondiale un’esclusiva litografia firmata di Capitan Marvel, la protagonista del prossimo film che arriverà nelle sale nel marzo 2019, oltre a preziosi disegni originali e stampe di personaggi molto amati come Capitan America, Spider-Man, Black Panther, Superman, Batman e Wonder Woman. Da parte sua, anche Bill Sienkiewicz presenterà diversi pezzi originali, tra cui alcuni dei personaggi che lo hanno reso celebre a livello mondiale, come per esempio Elektra.

“Ross e Sienkiewicz non potevano mancare all’appuntamento con ‘Lucca Comics & Games 2018’ e con il grande pubblico dei collezionisti italiani”, ha dichiarato Sal Abbinanti, che rappresenta i due autori sul mercato internazionale. “Per questa occasione, abbiamo preparato un gran numero di disegni originali, tavole, stampe e quadri, che siamo sicuri entusiasmeranno i tantissimi visitatori della manifestazione. Insieme alle grandi fiere Americane, come per esempio il New York Comic Con e il Comicon di San Diego, Lucca è uno degli eventi imperdibili durante l’anno, e non potevano mancare le opere di due grandi maestri, in attesa che il pubblico italiano possa, un giorno, incontrarli di persona…”, conclude Chris Rupp, dello staff di Alex Ross Art.

Alex Ross

Alex Ross inizia a disegnare e scrivere suoi fumetti all’età di tredici anni e dieci anni più tardi, nel 1994, viene assunto dalla casa editrice Marvel per illustrare i suoi personaggi più iconici nel maxi-evento Marvels. Raggiunta la notorietà grazie al lavoro con i supereroi, Ross torna in seguito a storie proprie, come Uncle Sam, 96 pagine che raccontano il lato più oscuro della storia americana. Anche grazie a questo lavoro, vince ripetutamente il Comic Buyer’s Guide Award for Favorite Painter. Con il suo lavoro, ha anche celebrato il sessantesimo compleanno di Superman, Batman, Capitan Marvel e Wonder Woman. Negli anni più recenti, all’attività prettamente fumettistica Ross ha affiancato altre collaborazioni di alto livello, illustrando poster a tiratura limitata per l’Academy Awards. Nel 2015, Apple gli ha commissionato (è stato il primo artista dopo più di trent’anni) dei lavori a tematica Beatles. A oggi è uno dei più importanti autori di fumetto viventi.

www.alexrossart.com

Lucca Comics & Games 2018: il programma completo

0
Lucca Comics & Games 2018: il programma completo

É stato presentato oggi il programma di Lucca Comics & Games 2018, che per il 52mo anno proporrà il meglio del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco.

In programma dal 31 ottobre al 4 novembre 2018, la manifestazione porterà a Lucca tantissimi ospiti dal mondo del fumetto e del fantasy: Leiji Matsumoto, Neal Adams, Arthur Adams, Charles Forsman, Jérémie Moreau, Benjamin Lacombe, Zerocalcare, Gipi, Sio, Leo Ortolani, Sara Colaone….

Tra gli ospiti dell’area Movie, a cura di QMI – Stardust: Michael Peña e Diego Luna, Marco D’Amore. Oltre a numerose anteprime dal mondo del cinema e delle serie tv.

Le mostre: Leiji Matsumoto, LRNZ, Sara Colaone, Jérémie Moreau, Benjamin Lacombe, Neal AdamsJunji Ito, Scuderia Ferrari GP Covers, “Dampyr @rt Lucca”, Paul Bonner, Tex Experience. 

Il programma completo del LUCCA COMICS & GAMES 2018

Dal mondo e dall’Italia, per arrivare a Lucca: i grandi ospiti di fumetto e fantasy Per la prima volta in Italia arriva dal Giappone una leggenda di anime e manga: Leiji Matsumoto, autore di capolavori come “La corazzata Yamato” e le amatissime serie di “Capitan Harlock” e “Galaxy Express 999”. Matsumoto, consacrato come uno dei grandi maestri della nona arte nel mondo, sarà onorato a Lucca anche da una mostra di suoi disegni originali, scelti appositamente dal sensei per il pubblico italiano, arricchiti da due inediti dedicati a Lucca e realizzati per l’occasione.

Innumerevoli i talenti della Nona Arte presenti: ci sarà l’editor in chief Marvel CB Cebulsky, a Lucca in collaborazione con Panini Comics; il ritorno di James O’ Barr, creatore de Il Corvo, e il Premio Eisner Faith Erin Hicks (Edizioni BD); gli statunitensi Nick Drnaso e Jason Shiga, talenti della nuova scena del fumetto USA (Coconino Press). Paco Roca torna a Lucca insieme ai tipi di Tunuè, mentre per la prima volta arriva con Cosmo Editoriale Walter Simonson. Approdano anche gli ospiti bande dessinée Valiant grazie ad Edizioni Star Comics: Trevor Hairsine, autore di Divinity, e Jean-David Morvan e Ronan Toulhoat, autori di Conan Il Cimmero.

SaldaPress

SaldaPress ospita quest’anno Dan Panosian e Declan Shalvey, due grandi maestri del fumetto contemporaneo, autori rispettivamente di “Slots” e dei disegni di “Injection” che si aggiungono agli italiani Federico Bertolucci, Massimo Bonfatti, Giuseppe Camuncoli, Stefano ‘TheSparker’ Conte, Lorenzo De Felici, Carmine Di Giandomenico, Fabrizio Di Nicola, Davide La Rosa, Annalisa Leoni, Ruggero de I Timidi e Giuseppe Zironi. Senza dimenticare gli ospiti annunciati nelle scorse settimane: due maestri del fumetto supereroistico americano Neal Adams e Arthur Adams; dall’underground americano Charles Forsman; le storie realistiche e giovanili di Victoria Jamieson; dal Regno Unito Dave McKean; il maestro dell’horror Junji Itō; l’autore di “Boruto” Mikio Ikemoto; il cinese Li Kunwu; dalla Francia Jérémie Moreau e Benjamin Lacombe, entrambi onorati in mostra a Palazzo Ducale.

Il fumetto contemporaneo italiano

E per il fumetto contemporaneo italiano, tutti i big presenti come ogni anno, da Zerocalcare a Gipi, da Sio a Leo Ortolani, Simone Bianchi, Marco Corona, Vittorio Giardino, Tuono Pettinato, oltre a due mostre dedicate, sempre a Palazzo Ducale di Lucca: a LRNZ, autore del poster, che ha creato una mostra interattiva tra la macchina e lo spettatore; a Sara Colaone, Gran Guinigi 2017 e giurata 2018, che racconta storie intime in un’Italia recente, drammatica, “distopica” nelle sue contraddizioni (a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, che presenterà l’ultimo lavoro, “Ariston”).

Il palinsesto della narrativa fantasy e fantascientifica si arricchisce del principali autori italiani della narrativa di genere, dalla regina del fantasy, recentemente approdata su Rai 5 Licia Troisi, allo storico curatore della collana Urania Giuseppe Lippi. Il grande di ritorno di Eric Lang, uno dei game designer più acclamati oggi è la punta di diamante di un calendario di sessioni dedicate alle sessioni di gioco con l’autore che vede oltre 40 game designer coinvolti. E ricordiamo anche gli attesissimi Ian Livingstone, papà dei librigame; Robin Hobb, creatrice del Regno dei Sei Ducati; Michael J. Sullivan maestro del self-publishing; Douglas Niles, scrittore di “Forgotten Realms” e dei giochi di ruolo “Dragonlance”, “Top Secret”, “Caccia a Ottobre Rosso”; Todd Lockwood, autore per Dungeons & Dragons e “Magic: the Gathering”; Matt Leacock, autore di “Pandemic”, a Lucca per la finale mondiale; Ryan Laukat, innovativo game designer; e in tema “Made in Italy”, la ri-edizione di “Lex Arcana”, con la presenza di Andrea Angiolino, Francesco Nepitello, Marco Maggi, Antonio De Luca. Lucca Comics & Games è il “salone dei saloni” perché qui si possono trovare i migliori prodotti editoriali, contrassegnati da due marchi di qualità: il Premio Gran Guinigi, principale riconoscimento per il fumetto in Italia a opere, artisti, iniziative, accompagnato dalla Selezione Gran Guinigi; il Gioco dell’Anno e il Gioco di Ruolo dell’Anno garanzia per il pubblico italiano di appassionati e famiglie. Tornano anche il Project Contest (in collaborazione con Edizioni BD) e il Gioco Inedito (con dV Giochi), i due concorsi che premiano le migliori progettualità a fumetti e nel gioco da tavolo, nel miglior modo possibile: trasformandole in vere pubblicazioni, immesse sul mercato.

Le mostre del Lucca Comics & Games 2018: il cuore culturale della manifestazione

L’inaugurazione delle mostre di Palazzo Ducale (sabato, 13 ottobre) è il primo passo di Lucca Comics & Games 2018. Oltre alle già citate mostra su Leiji Matsumoto, LRNZ, Sara Colaone, Jérémie Moreau e Benjamin Lacombe, completano il quadro quelle su Neal Adams e Junji Ito. Ma la fame di cultura del nostro pubblico trova ulteriore soddisfazione nel Palazzo dell’Illustrazione (Fondazione Banca del Monte di Lucca), che due mostre in pieno stile “Made in Italy”.

Con la mostra Scuderia Ferrari GP Covers la Casa di Maranello, icona di stile, tecnologia, lusso, velocità e design, si richiama alla tradizione della poster art, dandole un respiro moderno, tra arte e cultura pop, con una serie di illustrazioni originali dedicate ai Gran Premi delle stagioni 2017 e 2018. Quarantuno opere firmate dai più importanti esponenti del fumetto italiano e internazionale (tra questi, Kim Jun Ji, Karl Kopinski, Giuseppe Camuncoli, Claudio Villa e lo stesso LRNZ), che incarnano lo spirito della Scuderia e regalano ai fan, storici e nuovi, uno sguardo inedito sul mondo dei Gran Premi: per la prima volta la maggior parte di essi sarà esposta per il pubblico di Lucca Comics & Games, che potrà ammirare anche un inedito dedicato al “Gran Premio di Lucca”.

“Dampyr @rt Lucca”, dedicata al numero speciale di “Dampyr” che Sergio Bonelli Editore ha realizzato partendo dai lavori dei maestri dall’arte fantasy italiana apprezzati in vent’anni di Area Performance, perfetta fusione del Made in Italy nell’editoria a fumetti e nell’illustrazione del fantastico all’insegna del valore storico monumentale e artistico della città. A ciò, si unisce l’intervento di NoCurves, il maestro italiano della Tape Art, autore della copertina, il cui originale sarà svelato il 31 ottobre, in apertura di manifestazione. Il progetto riunisce un team di nove artisti pilastri dell’Area Performance di Lucca Comics & Games – Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini – e quattro disegnatori scelti tra i migliori della testata – Michele Cropera, Nicola Genzianella, Majo e Michele Rubini.

Nel rinascimentale Palazzo Arnolfini, sarà onorata la carriera di Paul Bonner, illustratore per i mondi del Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombiecide, Games Workshop e che ora con CMON si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavolo di Trudvang.

L’innovazione, ingrediente di base del “Made in Italy”, darà ulteriore vita alle mostre, a quella di LRNZ come detto, ma anche a quelle di Paul Bonner e Jérémie Moreau, che, grazie alla collaborazione con AK Informatica, saranno dotate di visori di realtà virtuale per farci immergere completamente nei loro studi e nei loro scenari di vita quotidiana. E la virtual reality aggancia Lucca alla celebrazione dei 70 anni di Tex, il mitico personaggio di Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini. All’Auditorium Agorà i visitatori della “Tex Experience” potranno entrare virtualmente, grazie ai visori Oculus Go, all’interno della mostra “Tex. 70 anni di un mito” in corso fino al 27 gennaio al Museo della Permanente di Milano. Verranno esposti a Lucca il Tex più grande mondo e rari cimeli legati al celebre ranger. Nella piazza antistante l’Auditorium Agorà sarà inoltre collocata una statua in vetroresina a grandezza naturale di Tex che accoglierà tutti i visitatori.

II fumetto e la narrativa vanno in scena

Per il quinto anno torna “Voci di Mezzo” (sabato 3 novembre, Teatro del Giglio) il format nato a Lucca, in cui i doppiatori delle serie tv leggono i grandi brani della letteratura fantasy. Gli attori a cantanti Francesco Petruzzelli e Cristina Mugnaini canteranno brani tratti dai classici fantasy. Alessio Puccio duetterà con Carlo Valli, nel celebre passo di Harry Potter con il professor Lumacorno, e con Alessandra Korompay, voce di Rita Seeker, che lo intervisterà per noi con la sua penna magica.

Andrete a Fantàsia con la nostra Infanta imperatrice, Georgia Lepore, e ascolterete gli intrighi del Trono di Spade, con Simone Mori (Varys), Massimo De Ambrosis (Ditocorto), Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark) e Carlo Valli (Walder Frey) e la tragica storia d’amore di Jon Snow (Daniele Giuliani) con la sua Ygritte (Chiara Gioncardi); e non mancherà il grande Francesco “Gollum” Vairano.

In tema di reading, sarà la prima volta assoluta a Lucca anche per Audible, società Amazon leader nel segmento audiolibri, podcast e serie originali, distribuiti tramite app. L’attore e doppiatore Francesco Pannofino al Teatro del Giglio leggerà dal vivo un estratto di “Gli animali fantastici: dove trovarli”, di Newt Scamander, libro di testo e manuale alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, che accompagna e arricchisce le storie di Harry Potter. Pannofino ha dato voce a tutti e 7 i titoli in italiano della serie di Harry Potter. Il titolo sarà disponibile in versione audio digitale a partire dal 31 ottobre 2018. Seguiranno altri due importanti momenti, in cui le voci di Alessandro Parise e Vittorio Guerrieri permetteranno allo spettatore di immergersi nei suggestivi mondi di Arrakis, il pianeta di “Dune”, e di Ambra, ricordo e mèta da raggiungere.

Feltrinelli Comics, presente per la prima volta a Lucca Comics & Games, festeggerà il suo debutto con un ampio stand in cui incontrare autori come Tito Faraci, Sio, Silvia Ziche, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, ma anche con il “Feltrinelli Comics Show” realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games (mercoledì 31 ottobre, Teatro del Giglio), dove si esibirà, tra gli altri, il gruppo Lo Stato Sociale con una performance musicale dal vivo.

Ma la commistione tra fumetto e fantastico arriva anche sul Main Stage, sul Baluardo San Donato. Lacuna Coil, eccellenza Made in Italy nel rock internazionale, a 20 anni dall’album d’esordio, oltre al concerto di Halloween (31 ottobre), ci parleranno degli intrecci della loro musica con la Nona Arte. Anche Ruggero de I Timidi si esibirà sul palco con le sue canzoni “romantiche”, ma al contempo si trasferisce su carta per “Fumetti Timidi”, la nuova serie SaldaPress. Infine, Paul Harris, coreografo dei film di Harry Potter, ha preparato una coreografia unica per lo spettacolo dedicato all’inizio della festa delle Winx, le fatine “Made in Italy” nate da Igino Straffi, che nel 2019 compiranno 15 anni.

Questo 2018 si caratterizza anche per un importante anniversario: i 30 anni dalla scomparsa di Andrea Pazienza. Andando oltre le commemorazioni formali, Lucca Comics & Games sceglie di celebrare l’artista con il progetto Figli di Paz, una produzione in collaborazione con Centro Fumetto Andrea Pazienza, ARF! Festival e Coconino Press e che coinvolge alcuni dei maggiori esponenti del fumetto italiano contemporaneo. Insieme a loro esploreremo la sua “eredità” artistica per come è stata recepita dalle successive generazioni di fumettisti. Attraverso una serie di clip virali – brevi interviste diffuse nelle prossime settimane nei canali social di Lucca Comics & Games, curate dal giornalista Luca Raffaelli – gli autori racconteranno il “loro” Paz, le influenze artistiche, ma anche il lascito personale ed emotivo della persona e dell’artista. L’idea è quella di condividere una rilettura della sua opera secondo diversi punti di vista generazionali, artistici e professionali. Il risultato sarà un affresco inedito di parole e immagini: una (ri)scoperta per i lettori di ogni età che lo conoscono e lo amano, ma anche un primo “assaggio di Paz” per quella parte di lettori che ancora non ne ha conosciuto le complesse sfaccettature e l’abilità nel raccontare il suo tempo. Questo percorso virtuale si concluderà con un momento live dedicato al pubblico del Festival, ma anche a chi ci seguirà online: sabato 4 novembre, gli autori coinvolti nel progetto saranno protagonisti di un panel all’interno del Teatro del Giglio.

Un programma sontuoso, nelle location più belle della città

Più di 2.000 appuntamenti in 5 giorni: 800 eventi in 12 sale incontri dislocate in auditorium, chiese e palazzi storici tra i più belli della città (e senza contare 400 tavoli da gioco nell’area games, per circa 60.000 partite giocate). La linea culturale della manifestazione si esprime attraverso incontri unici, possibili solo a Lucca, collisioni di mondi che generano nuovi storytelling. Per citarne alcuni:

l’attore di Gomorra Marco D’Amore incontra lo scrittore Manlio Castagna, autore del secondo romanzo della saga fantasy “Petra Demone”, entrambi intervistati dal regista Ivan Cotroneo;

  • I tre tempi del destino (segnato) di Jonas Fink, un evento-spettacolo che racconta l’incredibile affresco della Cecoslovacchia dipinto dal Maestro Vittorio Giardino attraverso la vita di Jonas. Una vicenda in tre parti, che l’autore ha cominciato nel 1994 e terminato solo 24 anni dopo. L’evento ripercorrerà l’incredibile gestazione dell’opera, con interviste all’autore, musica dal vivo, live performance ed il calco delle mani per la Walk Of Fame di Lucca Comics & Games.
  • l’immancabile scrittrice (e fisica) Licia Troisi protagonista in un panel fantascientifico, con Fabio Guaglione e Maurizio Temporin (“IF – La Fondazione Immaginaria”), Giuseppe Lippi (storico curatore di Urania) ed Edoardo Rialti;
  • La Villa Diodati del terzo millennio: Junji Ito, Dave McKean, Ruggero Deodato e Alberto Dal Lago saranno protagonisti di Masters of Horror, evento speciale di Lucca 2018 per celebrare all’insegna della creatività e dell’eccellenza il bicentenario della pubblicazione di Frankenstein. Un incontro al crepuscolo della notte di Halloween in cui artisti straordinari potranno ispirarsi a vicenda, creando nuovi contenuti nella splendida cornice di Lucca. Il grande pubblico li incontrerà insieme alle opere realizzate domenica 4 novembre al Teatro del Giglio.
  • In carta il museo: autori, editori, manager culturali ed istituzioni si incontrano a Lucca per discutere sulla singolare convergenza de Fumetti Nei Musei, progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, realizzato in collaborazione con Coconino Press – Fandango e con il supporto di Ales Spa, del Centro per i Servizi educativi (MiBAC) e della Direzione Generale Musei (MiBAC), un’iniziativa che ha coinvolto 22 musei nazionali autonomi e parchi archeologici italiani per i quali altrettanti artisti hanno realizzato un’opera a fumetti dedicata.

L’evento è organizzato da Lucca Comics & Games in collaborazione con l’Unità di Ricerca LYNX (Centro per lo Studio Interdisciplinare delle Immagini) della Scuola Alti Studi IMT di Lucca.

  •  Lone Wolf, un appuntamento virtuale, in un contesto reale: VisionizAR, insieme a Holmgard Press e Raven Distribution, lancia l’anteprima assoluta di Lone Wolf AR, il primo gioco di ruolo al mondo in realtà aumentata per mobile. E lo farà a Lucca, dove i giocatori potranno immergersi nell’avventura integrata in luoghi mozzafiato, e dove la saga di Lone Wolf (Lupo Solitario) dell’indimenticato Joe Dever è conosciuta e sempre amata.
  • Si amplia la partnership con Robinson-Repubblica, che trova spazio nella Sala incontri Robinson San Giovanni, con incontri e appuntamenti dedicati al meglio del fumetto.

E inoltre, Intesa Sanpaolo rinnova anche quest’anno la partnership con Lucca Comics & Games, esplorando nuove modalità di dialogo con i giovani ed avvicinandosi alle loro passioni attraverso una serie di eventi organizzati nelle proprie filiali prima e durante il Festival.

I saloni: la costellazione dei padiglioni in un centro storico unico

Lucca Comics & Games 2018 è cultura, spettacolo, ospiti, intrattenimento intelligente, ma è anche più grande salone diffuso d’Europa, con oltre 45.000 mq di spazio espositivo, distribuiti in un impareggiabile tessuto urbano. Un “salone dei saloni”, che richiama i principali esponenti dell’editoria narrativa, a fumetti e ludica.

Carducci: gioco e narrativa, nel padiglione più grande d’Italia. Oltre 9.000 mq di tensostruttura, la più grande installazione temporanea “Made in Italy”, uno dei luoghi più vissuti di tutta la manifestazione, con lo sfondo delle Mura rinascimentali di Lucca. È il padiglione Carducci, dove ogni anno il pubblico cerca – e trova – il meglio del gioco da tavolo, di ruolo, dell’editoria fantasy, sci-fi e horror: da CoolMiniOrNot a daVinci, da Asmodée a Giochi Uniti. Torna Yu-Gi-Oh!, protagonista insieme a Magic The Gathering e Force of Will del mondo del Trading Card Games. E Luk for Fantasy, la grande area dedicata all’arte (con grandissimi maestri del fantasy) e alla narrativa di genere, con il ritorno di Fanucci e un comparto editoriale, assieme ai colossi Mondadori e Gruppo editoriale Mauri Spagnol, in continua crescita. Inoltre Miniature Island, con gli scultori Carrasco e Van den Bogaert, e una nuova area dedicata al variegato mondo di Indipendence Bay.

Napoleone: il salone del fumetto con la statua al centro. La casa del fumetto è di nuovo il Padiglione Napoleone: dai grandi editori alle ricercate etichette l’intera nona arte. Da SaldaPress a Bao Publishing, da Edizioni BD a Coconino Press, da Rizzoli Lizard a Oblomov Edizioni, da Editrice Il Castoro a Tunué alla già citata Feltrinelli Comics. E ancora Beccogiallo, Hollow Press, Edizioni, Inkiostro, 001 Edizioni, Editoriale Cosmo e Kleiner Flug solo per ricordarne alcuni tra i tanti che portano novità editoriali e sessioni di dediche degli autori; il live painting dell’Area Performance Comics e, al centro, a osservare tutto, la statua ottocentesca di Maria Luisa di Borbone: solo a Lucca può succedere. Le novità saranno innumerevoli anche nel padiglione Passaglia, casa di Shockdom e RW Edizioni, e l’artistico padiglione Giglio, che ospita gli stand dedicati alle scuole di fumetto ed agli artisti, mentre la chiesa dei Servi sarà il nuovo eldorado per i collezionisti di Tavole Originali e pezzi rari.

La via del fumetto. Anche il percorso che unisce le piazze San Giovanni e San Martino, portatrici di monumenti dal valore culturale e sociale intrinseco nella storia lucchese, si animerà accogliendo i padiglioni dedicati alle tre maggiori realtà editoriali italiane attive nel mondo del fumetto: i sempre attesissimi PalaPanini, Casa Bonelli e il nuovo spazio monografico Piazza Star Comics.

Self Area, Area Pro, i Comics Quiz e i cicli di incontri. Il fumetto a Lucca è la grande editoria, ma anche l’editoria indipendente della Self Area: il frizzante padiglione si sposta per ampliarsi, quest’anno sarà infatti in piazza della Caserma, con la live performance di The Parade, team di fumettisti e illustratori olandesi e fiamminghi, supportato dall’Ambasciata Olandese a Roma e dalla Fondazione Letteraria Olandese. La piazza sarà potenziata anche dallo spazio di Tech Princess-Orgoglio Nerd, con proiezioni, incontri, firma copie, disfide e… Comics&Science). L’Area Pro al Centro Culturale Agorà è lo spazio fisso per i professionisti e il talent scouting con editor italiani e internazionali. Tornano gli incontri dedicati al fumetto, tra cui le interviste disegnate degli Showcase ed il Translation Slam, il concorso per traduttori di fumetto in inglese, francese e giapponese. Torna anche un successo 2017: i Comics Quiz, per gareggiare sulla nona arte con ospiti e appassionati.

Piccoli, grandissimi gadget: in Piazza San Giusto sbarca Hasbro, con un padiglione dedicato ai suoi ricercatissimi gadget per tutte le età, uno su tutti il playset dedicato ad Han Solo e alla Principessa Leyla. Piazza Bernardini diventa invece la casa di Funko Pop, gli inconfondibili vinyl toys che sfruttano le più fantastiche IP internazionali, con prodotti realizzati in esclusiva per questa edizione del Festival.

Il gioco di ruolo dal vivo, le parade e la musica su Mura e Baluardi. I Baluardi e le Mura di Lucca da sempre sono il regno del gioco di ruolo dal vivo e del cosplay libero, ma anche del fandom organizzato della Umbrella Corporation (da quest’anno nel Baluardo San Regolo) e della 501a Italica Garrison. Ma tutto il centro storico sarà coinvolto dalle sfilate dedicate alle grandi storie narrate da fumetto, letteratura e cinema: parade, flash mob e mash up riuniscono da tutto il Paese la passione “Made in Italy” e la trasformano in “Made in Lucca”, in un peculiare contesto artistico e culturale. E poi, il Main Stage accoglierà concerti come quelli dei Wind Rose e di Gué Pequeno & Shari, oltre a “Viaggio d’anime”, immancabile momento-nostalgia con le sigle tv e le musiche dei capolavori Disney.

Lucca Comics & Games 2018: foto dei cosplay più belli

Lucca Comics & Games 2018: foto dei cosplay più belli

Manca ormai solo un giorno alla fine del Lucca Comics & Games 2018, e oggi scorriamo la fotogallery dei cosplay più belli visti in questi tre giorni dell’evento nerd trai più popolari al mondo.

Fra i cosplay più belli vanno menzionati Spider-Man Homecoming, The Flash che corre, Aladdin sul tappeto e la Mary Poppins con Bert e i bambini al completo.

Lucca Comics & Games 2018 – Made in Italy, grande successo dell’iniziativa festival “Zero waste” Esauriti sabato gli oltre 30 mila bicchieri riutilizzabili

Grande successo dell’iniziativa attuata da Lucca Comics & Games per ridurre la plastica che gli è valso il riconoscimento “Zero Waste – Rifiuti Zero”.

Sono andati tutti esauriti sabato 3 novembre gli oltre 30 mila bicchieri riutilizzabili acquistati come un bel ricordo da collezione della manifestazione, hanno anche contribuito fortemente a ridurre il numero delle bottiglie di plastica usa e getta.

Per la prima volta, negli spazi ristoro interni al festival, e in alcuni punti in città, grazie alla collaborazione di Ristogest (general contractor food and beverage dal 2015) con Lucca Crea srl e Comune di Lucca sono stati distribuiti i bicchieri riutilizzabili. Inoltre, tutte le stoviglie e il packaging usati nei punti ristoro interni al festival sono interamente biodegradabili.

Il risultato è stato possibile grazie al grande senso civico del pubblico di Lucca Comics & Games e dei lucchesi.

Neal Adams, grande autore fra gli altri di Batman “Cavaliere Oscuro”, sul palco del teatro del Giglio in occasione della premiazione del collega Leiji Matsumoto come premio Yellow kid, gran maestro del fumetto. “Lucca è un festival unico nel suo genere – ha detto ridendo – non sono mai stato in un posto così: il festival è ovunque, nei padiglioni, per le strade, nei palazzi storici, nelle chiese, nei bar, nei ristoranti. A fare il festival sono anche le persone e l’intera comunità. Bisogna che i miei amici americani vengano qui per capire come si fa una convention. Da tutto il mondo devono venire qui ad imparare”.

A sua volta, Leiji Matsumoto, creatore di tanti fumetti come Capitan Harlock e Galaxy Express, dal ricevere il premio dalle mani di Neal Adams, insieme a José Muñoz ha commentato commosso: “Disegno manga da quando ho 5 anni, oggi ho 80 anni e continuerò a farlo. Essere in questo festival, con altri grandi disegnatori, io dal Giappone e loro da altre parti del mondo, confrontarsi, scambiarsi opinioni e ammirare le proprie opere a vicenda, secondo me è un segnale positivo che mi fa dire che c’è speranza nel mondo”.

Lucca Comics & Games 2018: domani Overlord, Gipi e Gomorra

0
Lucca Comics & Games 2018: domani Overlord, Gipi e Gomorra

Sarà l’anteprima nazionale di Overlord l’evento clou di venerdì 2 novembre dell’Area Movie di Lucca Comics & Games a cura di QMI – Stardust (ore 21.00 cinema Astra).

L’attesissimo action-horror diretto dall’australiano Julius Avery e prodotto da J.J. Abrams racconta le vicende di due paracadutisti americani durante la Seconda Guerra Mondiale che si ritroveranno a combattere non solo le armate del Terzo Reich, ma anche conto forze soprannaturali liberate da un esperimento nazista. Overlord sarà nelle sale italiane dal 9 novembre distribuito da 20th Century Fox.

A Lucca Comics & Games non poteva mancare Il ragazzo più felice del mondo, il film scritto e diretto da Gipi, in uscita l’8 novembre distribuito da Fandango. Il ragazzo più felice del mondo, è una storia vera. C’è una persona che da più di vent’anni manda lettere scritte a mano a tutti gli autori di fumetti spacciandosi per un ragazzino di 15 anni. C’è un fumettista italiano, Gipi, che inizia a indagare su questa persona. Chi è veramente? Perché si nasconde dietro la falsa identità di un adolescente? In una ricerca maldestra e dai contorni comici e deliranti, Gipi troverà tutt’altro

Al termine della proiezione (ore 18.00 cinema Astra), un panel con Gipi, insieme al produttore Domenico Procacci e agli altri protagonisti del film, Gero Arnone, Davide Barbafiera, Francesco Daniele. Modera l’incontro Roberto Recchioni.

Tra i protagonisti della giornata di domani, Marco D’Amore: il popolare attore (e ora anche regista, sceneggiatore e produttore) reso “immortale” grazie al ruolo di Ciro in Gomorra – La serie sarà protagonista alle 16.30 al cinema Astra di una Masterclass in collaborazione con Sky nel corso della quale ripercorrerà le tappe fondamentali di una folgorante carriera. D’Amore sarà uno dei registi della quarta stagione della serie Sky in arrivo nel 2019 su Sky Atlantic. Anche i fan de I Delitti del BarLume non potranno che gioire. Domani infatti potranno incontrare le due bravissime protagoniste Enrica Guidi e Lucia Mascino, nonché l’autore dei romanzi da cui è tratta la serie Marco Malvaldi. Il panel, moderato da Francesco Castelnuovo di Sky Cinema, si terrà alle 12.00 presso il cinema Astra. Le nuove storie de I Delitti del BarLume tornano su Sky Cinema martedì 25 dicembre e 1 gennaio.

Per il pubblico di Lucca (Cinema Centrale, ore 14.00) venerdì 2 arriva anche la zombie-comedy che ha disintegrato il box office giapponese, Zombie contro Zombie (One Cut of the Dead) di Ueda Shinichiro: una commedia autoironica e demenziale ambientata su un set di uno zombie b-movie: là dentro, in passato, sono stati compiuti misteriosi esperimenti militari e il magazzino, adesso, pullula di morti viventi! Riusciranno i nostri eroi a vendere cara la pelle?  Zombie contro Zombie non è il solito splatter già visto: è un gioiello che deraglia e spiazza, giocando con i canoni del cinema horror per metterli al servizio di una commedia tanto esilarante quanto inattesa.  Un campione di incassi al box office giapponese che ha ottenuto consensi e premi in numerosi festival di tutto il mondo, e che arriverà nei cinema italiani per Tucker Film il 7/8/9 novembre.

Lucca Comics & Games 2018: Disney Italia celebra i 10 anni dei Marvel Studios

0


VIDEO CORRELATO

The Walt Disney Company Italia celebra i primi 10 anni di Marvel Studios con una maratona cinematografica in occasione di Lucca Comics & Games 2018. Dal 31 ottobre al 4 novembre, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco, giunto al suo 52° anno, ospiterà infatti le proiezioni dei successi che, a partire dal 2008 con l’uscita nelle sale del film Iron Man fino al più recente Ant-Man and The Wasp, hanno reso i supereroi Marvel celebri per il pubblico di tutto il mondo.
 
In attesa dell’arrivo del film Captain Marvel, che sarà dal 6 marzo nelle sale italiane, i fan potranno rivivere sul grande schermo le emozionanti vicende live action dei loro beniamini a partire dalla trilogia dedicata al miliardario Tony Stark, con la proiezione di Iron ManIron Man 2Iron Man 3; la saga del dio del Tuono, con la visione di ThorThor: The Dark WorldThor: Ragnarok; quella di Captain America, con i film Captain America – Il Primo VendicatoreCaptain America: Il Soldato d’InvernoCaptain America: Civil War; i blockbuster dedicati al team di supereroi più potenti della Terra, ovvero The AvengersAvengers: Age of Ultron e Avengers: Infinity War; i film che vedono protagonista il supereroe in grado di rimpicciolirsi Ant-Man Ant-Man and The Wasp; gli improbabili eroi capitanati da Star Lord in Guardiani della Galassia e Guardiani della Galassia Vol. 2, passando per il multiverso di Doctor Strange e la tecnologia avanzata del Wakanda in Black Panther.
 
Giovedì 1° novembre, inoltre, il pubblico della manifestazione potrà assistere alla presentazione esclusiva di alcune tra le novità in arrivo nelle sale nel 2019 distribuite da The Walt Disney Company Italia.

Una maratona cinematografica ripercorrerà il decennio  di successi che hanno reso i supereroi Marvel celebri per il pubblico di tutto il mondo.
 
Giovedì 1° novembre, inoltre, il pubblico della manifestazione  potrà assistere ad alcune anticipazioni sui film in arrivo  nel 2019, distribuiti da The Walt Disney Company Italia.

Lucca Comics & Games 2018: 10 cose da non perdere

0
Lucca Comics & Games 2018: 10 cose da non perdere
Prende il via mercoledì 31 ottobre Lucca Comics & Games 2018, evento unico e multiforme, amato e anzi creato dalle centinaia di migliaia di visitatori che ogni anno si danno appuntamento in uno dei più suggestivi centri storici del mondo. Claim dell’edizione 2018 è “Made in Italy” a sottolineare come a Lucca si celebrino gli autori del fumetto, dei giochi e dei videogiochi, gli artisti, gli animatori e i produttori di cultura che portano nel mondo creatività e innovazione. Saranno più di 2.000 gli appuntamenti in 5 giorni – dedicati ai fumetti, all’animazione, ai giochi di ruolo e da tavolo, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico – per un’esperienza unica tutta da scoprire.
TIM è Main Sponsor di Lucca Comics & Games  2018 e sarà presente alla manifestazione con molte iniziative: offrirà grande intrattenimento grazie a soluzioni digitali di ultima generazione, rendendo unica e memorabile l’esperienza a Lucca, grazie alla fibra ultra veloce di TIM. Ecco dieci motivi per non mancare:

Le mostre, cuore culturale della manifestazione. 

A Palazzo Ducale troviamo NEAL ADAMS: IL LATO OSCURO DEL FUMETTO, dedicata a uno dei grandi maestri dei comics made in USA, che ha disegnato le storie dei personaggi più iconici della DC Comics; Leiji Matsumoto: Sensei dallo spazio, doveroso omaggio al grande Maestro giapponese che sarà ospite della manifestazione; “Junji Itō: La spirale della mente, l’inferno della carne”, dedicata al maestro dell’horror; la mostra dell’astro nascente della  bande dessinée, “Jérémie Moreau: Movimento costante”; LRNZ: La visione rinascimentale di un artista contemporaneo, un omaggio alle opere di Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, autore tra l’altro del poster di questa edizione; e ancora la mostra della vincitrice del Gran Guinigi 2017, Sara Colaone, “Nel segno di Leda “.
A Palazzo dell’Illustrazione – Fondazione Banca del Monte troviamo invece The Art of Racing in cui alcuni dei grandi maestri del mondo del fumetto e dell’illustrazione  firmano splendide cover dedicate alla Scuderia Ferrari; “Dampyr Lucca”, una mostra che è un’esperienza avventurosa grazie a una storia di Dampyr ambientata a Lucca. Nel rinascimentale Palazzo Arnolfini, sarà onorata la carriera di Paul Bonner.  All’Auditorium Agorà i visitatori della “Tex Experience” potranno entrare virtualmente, grazie ai visori Oculus Go, all’interno della mostra “Tex. 70 anni di un mito” in corso fino al 27 gennaio al Museo della Permanente di Milano.

I grandi ospiti internazionali del fumetto 

Per la prima volta in Italia arriva dal Giappone una leggenda di anime e manga: Leiji Matsumoto, autore di capolavori come “La corazzata Yamato” e le amatissime serie “Capitan Harlock” e “Galaxy Express 999”. In collaborazione con SaldaPress torna a Lucca il creatore di “The Walking Dead”, Robert Kirkman.  E ancora Neal Adams, Arthur Adams, Charles Forsman, Victoria Jamieson, Dave McKean, Jérémie Moreau, Benjamin Lacombe. Oltre ai grandi ospiti del fumetto italiano contemporaneo: da Zerocalcare a Gipi, da Sio a Leo Ortolani, Simone Bianchi, Marco Corona, Vittorio Giardino, Tuono Pettinato…

Le anteprime del cinema e delle serie tv e i loro protagonisti

Anche quest’anno l’Area Movie di Lucca Comics & Games, a cura di QMI – Stardust, porta il meglio del cinema e della serialità. Tra i tanti appuntamenti TIMVISION, la tv on demand di TIM, sarà protagonista a Lucca con la proiezione di due serie tv inedite in Italia: “Siren” e Marvel’s Runaways, targate rispettivamente Freeform e Marvel, che saranno disponibili in esclusiva su TIMVISION da novembre. TIMVISION è una delle principali piattaforme di streaming del panorama italiano e offre serie tv in anteprima esclusiva, grandi successi cinematografici, film inediti, cartoni animati, grandi eventi sportivi, documentari, programmi di intrattenimento e news, anche grazie agli importanti accordi siglati con i più importanti player del mercato. Tra le anteprime esclusive l’anteprima di Narcos: Messico (disponibile su Netflix a partire da venerdì 16 novembre) alla presenza dei due nuovi protagonisti,  Michael Peña e Diego Luna.
Tra i grandi ospiti dell’Area Movie: Sky porterà a Sibel Kekilli, l’attrice tedesca diventata celebre grazie al ruolo di Shae ne “Il Trono di Spade” , la produzione HBO in esclusiva in Italia su Sky Atlantic; il regista Paolo Virzì, che sarà protagonista di una sessione di disegno presso l’Area Performance e presenterà un inedito backstage del suo ultimo “Notti magiche”; lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, protagonista di uno speciale panel dedicato a “La Befana vien di notte”. Grande attesa anche per l’anteprima di “Overlord” l’action-horror prodotto da JJ Abrams in sala dall’8 novembre per 20th Century Fox; per il pubblico dei più piccoli, Rainbow, la content company fondata da Iginio Straffi, presenterà la première mondiale della nuova serie prescolare “44 Gatti”.

La grande narrativa fantasy e fantascientifica

Il palinsesto della narrativa fantasy e fantascientifica vedrà il grande di ritorno di Eric Lang, uno dei game designer più acclamati. Tra gli ospiti italiani non potevano mancare gli autori  più rappresentativi della narrativa di genere, dalla regina del fantasy Licia Troisi, allo storico curatore della collana Urania Giuseppe Lippi. E gli attesissimi Ian Livingstone, papà dei librigame; Robin Hobb, creatrice del Regno dei Sei Ducati; Michael J. Sullivan maestro del self-publishing; Douglas Niles, scrittore di “Forgotten Realms” e dei giochi di ruolo “Dragonlance”, “Top Secret”, “Caccia a Ottobre Rosso”. Inoltre l’attore e doppiatore Francesco Pannofino al Teatro del Giglio leggerà dal vivo un estratto di “Animali fantastici: dove trovarli”, di Newt Scamander, che accompagna e arricchisce le storie di Harry Potter.

Gli spettacoli teatrali per omaggiare la grande letteratura a fumetti

Al Teatro del Giglio, con “Kobane Calling on Stage”, il capolavoro di Zerocalcare  debutta per la prima volta in scena, dando vita a un atipico documentario teatrale che restituisce il senso del viaggio di un gruppo di giovani volontari partiti per Kobane, la città simbolo della resistenza curda, con l’intento di portare aiuti umanitari e raccogliere testimonianze per una cronaca alternativa della situazione siriana.
Sempre al Teatro del Giglio torna “Voci di Mezzo” il format nato a Lucca, in cui i doppiatori delle serie tv leggono i grandi brani della letteratura fantasy.

Il più importante salone de fumetto in Europa e il più grande padiglione d’Italia dedicato a fantasy e gioco da tavolo

La casa del fumetto è di nuovo il Padiglione Napoleone: dai grandi editori alle ricercate etichette sarà in mostra l’intera nona arte; ma la “via del fumetto”- percorso che unisce le piazze San Giovanni e San Martino – accoglierà anche PalaPanini, Casa Bonelli e il nuovo spazio monografico Piazza Star Comics.
Nel Padiglione Carducci il pubblico troverà invece il meglio del gioco da tavolo, di ruolo, dell’editoria fantasy, sci-fi e horror. E poi Luk for Fantasy, l’area dedicata all’arte (con grandissimi maestri del fantasy) e alla narrativa di genere.

Un’esperienza videoludica fuori dal comune

Ogni anno di più Lucca Comics & Games spicca nel panorama internazionale delle convention videoludiche per l’unicità dell’esperienza che garantisce allo spettatore.  I fan della serie “Kingdom Hearts” di tutta Italia potranno, per esempio, immergersi nell’atmosfera di “Kingdom Hearts III”.  Per celebrare il lancio imminente del titolo, l’Executive Producer della serie, Shinji Hashimoto, sarà presente per uno special panel.
Inoltre il pubblico di Lucca, nello spazio TIM Dome all’ex Cavallerizza, potrà giocare con TIMGAMES, il servizio di cloud gaming di TIM che permette di gareggiare in streaming sulla TV di casa con un ricco catalogo di titoli per tutta la famiglia: dal racing su 2 e 4 ruote con Valentino Rossi The Game, MotoGP 18 e Asphalt 9: Legends, all’azione sfrenata di Ultra Street Fighter IV. Protagonista della manifestazione sarà la finale di “TIM Asphalt 9: Legends”, il torneo realizzato in collaborazione con Gameloft. I finalisti si sfideranno sul palco TIM in compagnia dei Mates, celebri creator e youtuber.

Lucca Junior, il regno dei bambini e delle famiglie

Lucca Junior, al Real Collegio ad accesso gratuito, è l’approdo dei maggiori editori e autori per ragazzi e per l’infanzia. Rainbow, la content company fondata da Iginio Straffi e nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate porterà a Lucca l’anticipazione delle celebrazioni del 15° anniversario delle “Winx”, con una mostra sul Winx Club e un contest per entrare nella Rainbow Academy di Roma.  Al Real Collegio arriva anche l’app ufficiale YouTube Kids, progettata per le menti curiose dei più piccoli. È gratuita, semplice da usare e ricca di video, playlist e canali adatti alla loro età.
Immancabile a Lucca Junior il mondo dei mattoncini LEGO con un programma ricco di attività diversificate per gli appassionati di ogni età, che potranno partecipare attivamente al programma. Lucca Junior apre le porte del Family Palace anche al mondo della scuola: 3 giorni rivolti agli alunni delle primarie e secondarie con incontri, laboratori, teatro e visite guidate alle mostre.

Le contaminazioni del Main Stage 

La commistione tra fumetto e fantastico arriva anche sul Main Stage, sul Baluardo San Donato dove le 5 giornate della manifestazione si apriranno e si chiuderanno all’insegna del metal con un evento unico portato a Lucca dai Lacuna Coil, eccellenza Made in Italy nel rock internazionale. Tra i top event di questa edizione anche l’irriverente Ruggero de i Timidi e l’esclusivo duo rap Gué Pequeno e Shari.  E poi… il grande ritorno di Enzo Draghi con Gli amici di Lupin e l’approdo di Un viaggio d’anime con special guest Fabrizio Mazzotta e Guiomar Serina

Il colore del mondo Japan e dei Cosplayer

Tappa obbligata per gli appassionati di Sol Levante la Japan Town, la zona nord est del centro storico, che si trasformerà in un intero quartiere dedicato ai prodotti di importazione, ai costumi e all’arte nipponica, fino al cibo, con il nuovissimo “Giappò” dedicato allo street food. Quest’anno viene inaugurato anche il Mecha District, un quartiere della Japan Town che si caratterizzerà per la presenza dei prodotti e delle attività che coinvolgono i tanto amati “mecha”.
Articolata in tre poli principali, la zona ospiterà il padiglione monografico di Yamato, che quest’anno avrà al suo interno attività dedicate a Goldrake. I fan avranno poi occasione di immergersi, grazie ai negozi specializzati, nel mondo del modellismo “gunpla”. Infine, l’interno della Casa del Boia, ospiterà il Jungle Palace, dove i visitatori potranno immergersi nel mondo di Daitarn 3, Gundam e di altre creazioni di Yoshiyuki Tomino.
Innumerevoli come sempre gli appuntamenti dedicati ai cosplayer che potranno calarsi nei panni dei loro eroi preferiti, che siano le Principesse Disney, i personaggi de Il Trono di Spade o di un “anime”.

Lucca Comics & Games 2018 celebra i 90 anni di Topolino

0
Lucca Comics & Games 2018 celebra i 90 anni di Topolino

The Walt Disney Company Italia porta anche a Lucca Comics & Games le celebrazioni per il 90° anniversario di Topolino con un’iniziativa della durata di tre giorni che rende omaggio anche alla grande tradizione del fumetto in Italia. Giovedì 1, venerdì 2 e Sabato 3 nove Claudio Sciarrone, uno dei più rilevanti disegnatori Disney, punterà a stabilire un nuovo Guinness World Record  realizzando la striscia a fumetti più lunga del mondo ad opera di un singolo artista.

Milano, 31 ottobre 2018 – The Walt Disney Company Italia porta anche a Lucca Comics & Games le celebrazioni per il 90° anniversario di Topolino con un’iniziativa della durata di tre giorni che rende omaggio anche alla grande tradizione del fumetto in Italia. Giovedì 1, venerdì 2 e Sabato 3 nove Claudio Sciarrone, uno dei più rilevanti disegnatori Disney, punterà a stabilire un nuovo Guinness World Record  realizzando la striscia a fumetti più lunga del mondo ad opera di un singolo artista.

La striscia dovrà raggiungere l’ambiziosa lunghezza di 300 metri e vedrà Topolino protagonista di una storia inedita ideata per l’occasione dallo stesso Sciarrone nella duplice veste  di disegnatore e sceneggiatore.

L’evento all’interno del festival Lucca Comics & Games è aperto al pubblico e si terrà nei seguenti orari: giovedì 1° e venerdì 2 dalle 10 alle 19, sabato 3 dalle 10 alle 17.30 presso lo storico Cortile Carrara a Lucca.  Partner unico di questa straordinaria iniziativa è Ferrero con i Forni Kinder che ha accompagnato l’artista con la bontà dei suoi prodotti.

Lucca Comics & Games 2017: ultimo giorno con Robert Kirkman

0
Lucca Comics & Games 2017: ultimo giorno con Robert Kirkman
Domenica 5 novembre, ultima giornata della 51ma edizione di Lucca Comics & Games 2017, alle 11.30 al Teatro del Giglio i fan di Robert Kirkman, avranno l’occasione di incontrare il creatore di “The Walking Dead”, “Outcast” e “Invincible”, tra i protagonisti dello storytelling contemporaneo. L’enorme successo dei suoi fumetti, delle serie tv che hanno ispirato e di tutti i progetti nati a partire da “Skybound” ne hanno decretato l’influenza e la straordinaria popolarità.
Per gli amanti del Fantasy alle 10 sempre al Teatro del Giglio si terrà l’incontro Dove andrà a finire il fantasy, con Licia Troisi, Matteo Strukul e video contributo di Joe Abercrombie.
 
Alle 11 al Cinema Astra, Robinson e Fandango presentano “Zerocalcare – di macerie, profezie e altri accolli” un incontro nel corso del quale il celebre fumettista chiacchiererà con il pubblico sul suo graphic novel Macerie Prime (Bao Publishing) e del film tratto da uno dei suo lavori precedenti La profezia dell’Armadillo. A seguire saranno presentate in esclusiva le prime immagini dal set. Oltre a Zerocalcare interverranno gli attori del film Simone Liberati e Pietro Castellitto, il regista Emanuele Scaringi e il co-sceneggiatore Oscar Glioti.
 
Alle 12 presso lo spazio Robinson (c/o Castello di Porta San Pietro) Francesco Franchi, art director di Robinson terrà un incontro su “Come si disegna una copertina“: un’occasione imperdibile per vedere all’opera uno dei più imprtanti Art Director a livello mondiale.
 
Dopo il successo dell’anno scorso, la doppiatrice dei cartoni più amata, Emanuela Pacotto torna a Lucca Comics & Games con il progetto web “Favolananna” dove canta e interpreta, con le sue mille voci, favole da lei scritte dedicate ai più piccini e non solo.
La “fata cantastorie” 2.0 interpretata da Emanuela ha il compito di raccontare favole della buona notte a tutti i bambini attraverso la rete. Quest’anno presenterà in anteprima l’ultima puntata del progetto prodotto da Babylon/Ambition. L’appuntamento è allo spazio Teatro del Family Palace alle ore 12.
 
Proseguono dalle 9 alle 19 allo spazio Lego i laboratori dedicati ai più piccini che avranno a disposizione 150 kg di mattoncini per realizzare le proprie creazioni. 
 
Nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Romano, ribattezzato per l’occasione ESL Cathedral, si terrà nella giornata di domenica l’attesissimo torneo di Overwatch, titolo del momento di Blizzard Entertainment. Per il torneo, 8 campionissimi a livello internazionale si sfideranno in una agguerrita competizione, coinvolgendo attivamente anche il pubblico presente nell’Auditorium. Infatti, gli 8 atleti, capitani delle rispettive squadre, selezioneranno i restanti membri del team direttamente dalla platea. Tra i protagonisti della giornata, l’estone Hendrik “Vallutaja” Kinks, l’olandese Thomas “Morte” Kerbushe e l’italianissimo Edoardo “Carnifex” Badolato, presente a Lucca anche in veste di capitano della nazionale italiana di Overwatch.

Lucca Comics & Games 2017: le anticipazioni sui videogiochi

0
Lucca Comics & Games 2017: le anticipazioni sui videogiochi

I primi titoli e le iniziative speciali dell’edizione che parte il 1° novembre. Oltre all’Area Cavallerizza-San Donato, come ogni anno saranno tantissime le aree monografiche che renderanno spettacolare la presenza diffusa dei videogames e degli eventi eSports all’interno di tutta la città. Ecco i primi contenuti dei publisher che saranno presenti a Lucca Comics & Games.

Era già la capitale italiana del fumetto e del gioco da tavolo, per la qualità e la quantità di proposte di livello internazionale. Lucca Comics & Games si avvia ora a diventare capitale anche nel videogioco e negli Esports, settore che vivrà a Lucca quest’anno la sua presenza più ricca, massiccia e spettacolare di sempre. E tutto questo succederà in un contesto unico e irripetibile, un centro perfettamente conservato, con una struttura da antica città romana, con chiese, piazze e palazzi risalenti al Medioevo, con le Mura rinascimentali. Da piazza Santa Maria, la porta nord della città, animata da Activision e Blizzard, fino al baluardo San Regolo, nelle Mura sud, con la piramide e le attività di Ubisoft, passando dalla deliziosa piazza Bernardini dove c’è Nintendo, piazzale Verdi con lo sbarco di Wargaming, senza dimenticare la zona dell’Area Cavallerizza-San Donato. I grandi publisher del videogioco dunque accrescono il fascino di una città e di una manifestazione che, nel 2016, ha portato in cinque giorni oltre 447.000 visitatori, tra cui 271.000 presenze da ticketing. E anche quest’anno l’Auditorium San Romano ospiterà tornei internazionali di Esports, i giochi elettronici competitivi, organizzati da ESL Italia.
 
Activision avrà quest’anno una presenza di grande impatto al Festival lucchese, con due grandi padiglioni dedicati, situati in piazza Santa Maria, per un totale di oltre 100 postazioni di gioco, e un maxi schermo sul quale saranno trasmessi showmatch e altri contenuti esclusivi. Protagonisti assoluti saranno i due titoli più amati di Activision, “Call of Duty: WWII” e “Destiny 2”. Per il lancio dell’attesissimo “Call of Duty: WWII”, in uscita proprio durante i giorni di Lucca Comics & Games, sarà allestita l’esatta ricostruzione di un quartier generale militare americano della Seconda Guerra Mondiale, con autentici mezzi militari degli anni ’40. Nell’area dedicata a “Destiny 2”, lanciato da pochissimo ma già gioco da record, sarà possibile provare varie modalità di gioco e incontrare i volti più noti della community, che si alterneranno in un programma ricco di appuntamenti.
 
Anche quest’anno Bandai Namco Entertainment e Bandai tornano a Lucca Comics & Games per portare un tocco di Giappone a uno dei festival più importanti del mondo. Imponente la presenza dei due brand che allestiranno due tendoni a Japan Town. In uno dei due Bandai metterà a disposizione dei fan un intero padiglione dedicato al mondo di Dragon Ball: nuove linee e anteprime verranno presentate all’interno di questo spazio e gli appassionati potranno anche provare l’attesissimo nuovo videogioco “Dragon Ball FighterZ”. Nel secondo padiglione (tendone maggiore), ci sarà anche lo store ufficiale di Bandai Namco Entertainment Europe, insieme con le anteprime di diversi titoli, come “Ni No Kuni II: Il Destino di un Regno”, “Sword Art Online: Fatal Bullet”, “Code Vein”, oltre all’appena uscito “Gundam Versus”, mentre il gruppo Bandai porterà le linee di punta Banpresto per le action figures e Sailor Moon per la gadgettistica. Non finisce qui, negli spazi dell’area Cavallerizza ci sarà un’area dedicata al mondo videoludico di Dragon Ball: tante postazioni per “Dragon Ball FighterZ” e “Dragon Ball Xenoverse 2” per Nintendo Switch attenderanno tutti gli appassionati delle avventure di Goku e amici! Nel tendone di Everyeye a San Donato, invece, spazio ai bolidi di “Project CARS 2” con uno stand dedicato al nuovo lavoro di Slightly Mad Studios. Molte le postazioni di gioco, tra cui anche dei modernissimi cockpit per provare al meglio il titolo e sentire tutta l’adrenalina di una corsa in pista a 300km/h. Ultimo ma non meno importante, presso lo stand dedicato da Turner a “Ben 10”, sarà possibile provare il nuovo videogioco in arrivo il 9 novembre.
 
Bigben Interactive è presente con un’area all’interno della Cavallerizza dove i visitatori possono acquistare prodotti gaming per PC, PS4 e Nintendo a condizioni eccezionali e provare in anteprima ”Outcast – Second Contact”. Si tratta dell’atteso remake del titolo di culto “Outcast”, primo open world in 3D nella storia dei videogiochi e vero e proprio pioniere degli action-adventure a mondo aperto. Il gioco originale ha vinto oltre 100 premi, fra cui “Adventure game dell’anno”. Sulle Mura della città è posizionato un container con postazioni “WRC 7”, videogioco ufficiale del FIA World Rally Championship (WRC) 2017 arrivato alla 7° edizione. Gli aspiranti piloti possono vivere le entusiasmanti corse rally provando “Revolution Pro Controller 2” di Nacon™, l’innovativo controller gaming con licenza ufficiale Sony Interactive Entertainment Europe per essere utilizzato con PlayStation® 4, compatibile PC. Per l’intera durata della manifestazione tutti i punti di ristoro della città offrono speciali sottobicchieri in edizione limitata che, oltre a essere oggetti da collezione, permettono a tutti i visitatori che li portano allo stand Bigben di ricevere sia un poster di Michael Whelan autografato in regalo (fino ad esaurimento scorte) sia fantastici sconti sui prodotti Bigben, interagendo con il QR code riportato.
 
Blizzard Entertainment, uno dei maggiori sviluppatori ed editori di videogiochi al mondo, sarà a Lucca per tutti i 5 giorni di manifestazione con un padiglione in piazza Santa Maria. Ci saranno postazioni dedicate ai loro titoli più amati tra cui “Overwatch” e “Heroes of the Storm” ma non solo: per la prima volta in Italia sarà possibile acquistare gadget e merchandising ufficiale al Blizzard Gear Store. Sempre in piazza Santa Maria, i fan di “Hearthstone” potranno visitare e vivere in prima persona l’atmosfera della Taverna, ricreata all’interno della casermetta sulle Mura. Ad aspettarli, gli ambienti resi celebri dal gioco: il focolare, le panche, le botti, l’inconfondibile motivo musicale oltre ad un’area di gioco dove sfidarsi.
 
Dopo l’incredibile successo della Esports Cathedral nel 2016, torna anche quest’anno l’esclusivo “evento nell’evento” organizzato da ESL Italia, che porterà a Lucca la 1ª edizione degli Italian Esports Open – Internazionali d’Italia 2017. Nell’insolita e straordinaria cornice dell’auditorium di San Romano, nel pieno centro della città, i videogiocatori si sfideranno su varie discipline fra cui “StarCraft; Remastered” e “Overwatch” in un’atmosfera d’altri tempi. Conferma molto importante quella dello sport elettronico competitivo a Lucca Comics & Games, viste le dimensioni del fenomeno che in Italia si stima coinvolga ben otto milioni di persone, fra coloro che fanno dei giochi elettronici competitivi la propria passione e chi, invece, li segue occasionalmente. Tantissime, inoltre, le iniziative collaterali ai tornei, che verranno annunciate nelle prossime settimane.
 
Numerose le attività editoriali ed Esports in programma all’interno del padiglione di Everyeye.it, sempre rigorosamente in live streaming sui nostri canali Twitch & YouTube. Molti i titoli giocabili all’interno dell’area, con diverse esclusive previste per il 2018 e la possibilità di conoscere dal vivo la redazione. Samsung sarà il partner tecnico di riferimento con i propri monitor curvi ottimizzati per il pro-gaming e organizzerà ogni giorno tornei di “Overwatch”, “PlayerUnknown’s Battleground” e “League of Legends”. Presenti all’interno del padiglione anche Nintendo, che organizzerà tornei  esclusivi dedicati ai best seller di Nintendo Switch “Splatoon 2”, “Mario Kart 8” e “Arms”. Ci sarà anche Bandai Namco con “Project Cars 2”, e Koch Media che consentirà di sfidarsi in anteprima a “Dissidia Final Fantasy NT”, e “Attack on Titan 2”. Proxy42 presenterà “Father.io“, l’atteso massive multiplayer first person shooter in realtà aumentata. Lato hardware HyperX presenterà la rinnovata gamma di periferiche all’avanguardia che esaltano le esperienze dei videogiocatori, come la tastiera Alloy Elite, mentre il retail partner ufficiale del padiglione sarà AK Informatica, leader nella vendita e produzione di prodotti PC legati al gaming. 
 
Lenovo e Motorola creeranno quest’anno a Lucca Comics & Games, presso l’arena di TechPrincess realizzata in “pixel art” (Padiglione Cavallerizza, Stand 102) un’esperienza multimediale immersiva e ricca. Dalle postazioni gaming, ai tablet rivoluzionari, fino ai nuovi smartphone che si trasformano grazie ai Moto Mods, i visitatori avranno infatti l’occasione di provare una vasta gamma di dispositivi tra i più innovativi e iconici del leader mondiale in PC & tablet, e in fase di grande rilancio anche del suo prestigioso brand di telefonia, Motorola.
Lenovo porta i suoi notebook gaming tra cui ad esempio lo Y910 con schermo da 17,3”, scheda grafica NVIDIA® GeForce® e prestazioni spinte al massimo, i tablet convertibili 2-in-1 Yoga Book, pluripremiati per il design esclusivo e la possibilità di scrivere e disegnare su carta o su pad con penna e digitalizzare automaticamente, e Yoga 720, il PC convertibile ancora più portatile e compatto. Motorola mette sotto i riflettori gli smartphone di nuova generazione, Moto Z2 Play, G5S, G5S Plus e gli ultimi annunciati Moto Z2 Force e Moto x4, dotati di funzionalità potenti. Con loro vanno gli ormai famosi Moto Mods – ossia ciò che rende Motorola unica – dispositivi che danno modo di provare esperienze d’uso prima impensabili: speaker in alta definizione, fotocamera Hasselblad, console portatile per videogiochi e molto altro.
Denso il palinsesto di iniziative per tutte le età, sfide e tornei, make up artist, body painter, illustratori e fumettisti per ritratti personalizzati. E con l’Associazione Pepita Onlus sono previsti workshop sull’utilizzo consapevole della tecnologia contro il cyberbullismo.
 
Nintendo sbarca a Lucca Comics & Games, e lo fa in grande stile, con un intero padiglione monografico dedicato nel cuore del centro storico, in piazza Bernardini. Nintendo sarà presente con una ricca line up di giochi per Nintendo Switch e Nintendo 3DS, le due console che stanno spopolando sul mercato, entrambe acquistabili a Lucca. Protagonista indiscusso sarà “Super Mario Odyssey”: dopo alcuni assaggi parziali, il videogame dedicato all’idraulico più amato di sempre sarà finalmente disponibile in versione integrale a Lucca Comics & Games 2017. Ma il mondo Nintendo sarà ancora più ampio, nei prossimi giorni ci saranno ulteriori informazioni. Denso il palinsesto di iniziative per tutte le età, sfide e tornei, make up artist, body painter, illustratori e fumettisti per ritratti personalizzati. E con l’Associazione Pepita Onlus sono previsti workshop sull’utilizzo consapevole della tecnologia contro il cyberbullismo.
 
Tra i protagonisti dell’edizione 2017 ci sarà anche quest’anno Ubisoft che ritorna a Lucca in occasione del lancio del videogioco “Assassin’s Creed Origins”. Sul Baluardo San Regolo, nelle antiche e suggestive Mura rinascimentali, si erigerà una grandiosa piramide di vetro che farà rivivere l’atmosfera dell’Antico Egitto, ambientazione del nuovo episodio del videogame. L’installazione della piramide Glass.Emotion Hall, in vetro-acciaio (realizzata dall’azienda varesina Torsellini Vetro), richiama lo stile della piramide del Louvre di Parigi e con il suo volume equivale a circa un quarto del celebre museo francese. Il design e l’avanguardia con cui è stata costruita sono elementi che aggiungono valore alla fama internazionale del colosso dell’intrattenimento digitale Ubisoft. Al suo interno si terranno concerti di un’orchestra che eseguirà le colonne sonore della saga di “Assassin’s Creed”, nonché performance artistiche dal vivo. Nell’edificio prospiciente alle Mura, all’interno dell’Orto Botanico, una mostra ospiterà opere di game artist italiani, lavori di concept art realizzati dal team di Ubisoft Montreal e le opere dei vincitori del contest artistico ispirato ai temi del videogioco. Inoltre si svolgeranno attività di animazione dell’associazione AC Cosplay Italia e verranno allestiti postazioni di gioco e shop.
 
Lucca Comics & Games è la prossima tappa del leggendario carro Wargaming MGT-20. L’unità mobile di gioco è stata allestita con la triologia di giochi Wargaming: il titolo di punta “World of Tanks” così come “World of Warships” e “World of Warlplanes”. Oltre al nuovo titolo pronto al lancio che sarà la vera novità del carro: “Total War Arena”. I giocatori potranno divertirsi sulle postazioni PC dei loro titoli Wargaming preferiti così come sulla versione Console di World of Tanks (PS4 e Xbox). Il nuovo community lead Italiano accompagnerà il carro e darà il benvenuto ai visitatori all’ingresso della città. A partire dal 1 novembre fino al termine della manifestazione, 5 novembre, il team di Wargaming organizzerà numerose attività per il pubblico che verrà premiato per il suo contributo e partecipazione.
 
Sarà “La Terra Di Mezzo L’Ombra Della Guerra” il titolo di punta presentato da Warner Bros. Interactive Entertainment che, nel cuore del Area Cavallerizza, consentirà di giocare al secondo capitolo di uno dei titoli più apprezzati da pubblico e critica, e di vivere un’esperienza straordinaria. Oltre alla prova del gioco su di una batteria di console, ci si potrà immergere all’interno dell’ambientazione fantasy del titolo grazie alla ricostruzione di un ambiente simile a quello visto nel gioco, tra orchi e scenari a tema.
 

Lucca Comics & Games 2017: il programma di venerdì 3 novembre

0
Evento clou della giornata di domani, venerdì 3 novembre a Lucca Comics & Games  2017 sarà la Serata di Gala nel corso della quale saranno consegnati i premi della 51ma edizione, i Gran Guinigi 2017. Al Teatro del Giglio si daranno appuntamento i più importanti nomi del fumetto italiano e internazionale: Paolo Bacilleri, Josè Munoz, Jerry Kramsky, Lorenzo Mattotti solo per citarne alcuni. Nel corso della serata sarà consegnato il premio “Yellow Kid” al Gran Maestro del Fumetto. In passato il prestigioso riconoscimento è andato ad autori quali Hermann, Alfredo Castelli, Enrique Breccia, Albert Uderzo.  
Ancora domani, Activision celebrerà il lancio del nuovo Call of Duty: WWII, con una parata militare in grande stile in partenza alle 16.30 da Piazza Santa Maria. I visitatori della manifestazione avranno l’imperdibile occasione di tornare indietro al tempo della Seconda Guerra Mondiale, e potranno ammirare veri mezzi bellici sfilare tra le vie della città, affiancati dai soldati dell’epoca. Alcuni selezionati visitatori di LC&G, infine, avranno l’opportunità di vivere, presso il Quartier Generale di Activision, una vera esperienza militare a partire dall’addestramento fino ad arrivare ai momenti che precedono la battaglia.
Al cinema Astra, alle ore 11, un altro imperdibile appuntamento: l’anteprima italiana di Never Ending Man: Hayao Miyazaki, il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale che sarà nei cinema italiani solo il 14 novembre nell’ambito della stagione degli anime al cinema di Nexo Digital e Dynit.
Due gli appuntamenti che avranno come protagonista Robert Kirkmann, il geniale fumettista americano, creatore della saga a fumetti “The Walking Dead” (pubblicata in Italia da SaldaPress) da cui è stata tratta la popolare serie televisiva in esclusiva su FOX (Sky, 112), per la prima volta in Italia ospite di Lucca Comics & Games. Alle 11, al Teatro del Giglio incontrerà il pubblico e ripercorrerà le tappe principali della sua carriera. Alle 12.30 al Cinema Astra, Fox presenta The Walking Dead Event – Incontro con Robert Kirkman, e a seguire la première internazionale dello speciale The Walking Dead: The Journey So Far, un’occasione per festeggiare Robert Kirkman, autore della serie culto che ha reso gli zombie delle celebrità internazionali, arrivata al 100° episodio con l’avvio dell’ottava stagione inedita. Il prodotto è andato in onda solo in USA su AMC ed è inedito per tutti i fan europei.
Dedicato invece ai giochi da tavolo l’incontro Da Coolminornot a CMON: come un forum di miniature diventa un attore principale del mondo ludico, con David Pretti e Roberto Paoli che ai terrà alle 14.15 in sala Ingellis (S13).

Lucca Comics & Games 2017: il programma di giovedì 2 novembre

0

Entra nel vivo domani, giovedì 2 novembre, Lucca Comics & Games 2017, la 51ma edizione – Tra i protagonisti della giornata Igort, Glenn Fabry, Peter Kuper, Marjorie Liu e Sana Takeda, Raina Telgemeier – Netflix porta a Lucca gli interpreti di Star Trek: Discovery.

I più grandi nomi del fumetto internazionale saranno protagonisti degli showcase della giornata di Giovedì 2 novembre a Lucca Comics & Games. In sala Tobino (S18) segnaliamo alle 13 Igort, l’autore celebrato con la mostra “Oblomov” a Palazzo Ducale; alle 15, in collaborazione con Edizioni Inkiostro, il fumettista inglese Glenn Fabry; alle 16, Peter Kuper, autore di “Rovine” (ed. Tunué) e di illustrazioni e fumetti apparsi su “Time”, “MAD”, “The New York Times”; e alle ore 18, in collaborazione con Mondadori, le illustratrici giapponesi  Marjorie Liu e Sana Takeda
Alle 11, a Palazzo Ducale Raina Telgemeier  sarà la  ‘guida’ d’eccezione alla Mostra “Raina Telgemeier: dallo straordinario punto di vista degli adolescenti” che LC&G le dedica in collaborazione con la casa editrice Il Castoro che pubblica in Italia i suoi lavori. Nata a San Francisco nel 1977, Raina è autrice delle graphic novel autobiografiche “Smile” – per oltre 4 anni consecutivi nella classifica dei best seller del New York Times e vincitore dell’Eisner Award 2011 come Miglior pubblicazione per adolescenti – “Sorelle” – che le ha meritato l’Eisner Award come Miglior Autrice – e “Drama”. 
All’Auditorium Fondazione Banca del Monte (S16), alle 10, si terrà l’incontro Lords for the Ring 2018 – The Simarillion con Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo, sei grandi artisti del panorama fantasy italiano  che hanno accettato la sfida della Società Italiana Studi Tolkieniani di realizzare, a chiusura di un grande ciclo cinematografico, un nuovo immaginario visivo del mondo creato da J.R.R. Tolkien.
E ancora, Netflix, il più grande servizio di intrattenimento via Internet del mondo con oltre 109 milioni di abbonati in oltre 190 paesi, proporrà nel programma dell’ Area Movie di  Lucca Comics & Games un appuntamento imperdibile dedicato a uno dei titoli Netflix più amati: Star Trek: Discovery lo show sulle avventure della Flotta Stellare che continua la storia dell’iconico franchise.
A parlare della serie (ore 14.30, Teatro del Giglio) saranno Sonequa Martin-Green (che veste i panni del Primo Ufficiale Michael Burnham), Jason Isaacs (che interpreta il capitan Gabriel Lorca), Shazad Latif (ovvero il Tenente Tyler) e il produttore esecutivo Aaron Harberts). Star Trek: Discovery è in esclusiva su Netflix dal 25 settembre con un episodio a settimana: i primi otto episodi saranno rilasciati con cadenza settimanale fino a lunedì 6 novembre, per poi riprendere a gennaio 2018.
Al Lucca Comics & Games dopo trent’anni tornano gli Oliver Onions con un nuovo DVD, “Guido & Maurizio De Angelis – Oliver Onions Reunion Live – Budapest”, registrato in occasione del concerto tenutosi in Ungheria in omaggio a Bud Spencer. Domani a partire dalle 15 – Main Stage – gli Oliver Onions firmeranno il DVD in sole cento copie nell’evento chiamato “RadioAnimati on stage”.

 

Lucca Comics & Games 2017: il programma del 04 Novembre

0
Lucca Comics & Games 2017: il programma del 04 Novembre

Il primo imperdibile appuntamento di sabato 4 novembre nel fittissimo programma dell’Area Movie di Lucca Comics & Games 2017 – a cura di QMI – è l’anteprima di Pipì, Pupù e Rosmarina in il mistero delle note rapite, film d’animazione diretto da Enzo D’Alò con le voci di Giancarlo Giannini e Francesco Pannofino che arriverà in sala per Bolero Film.

D’Alò porta sul grande schermo Pipì, Pupù e Rosmarina, già noti al pubblico perché protagonisti della fortunata serie tv a loro dedicata con delle nuove appassionanti avventure. La proiezione (ore 11, c/o Cinema Centrale) sarà introdotta da Enzo d’Alò, con Maricla Affatato, voce della Luna e di Elvira, la gallina favorita del Sultano.

Alle ore 12.30, al cinema Astra, Vision Distribution e Indiana Production portano le prime immagini in anteprima di Sono Tornato, di Luca Miniero con Frank Matano, entrambi ospiti di Lucca Comics & Games dove incontreranno il pubblico della manifestazione. Sono Tornato, diretto da Luca Miniero e scritto insieme Nicola Guaglianone e prodotto da Indiana Production, è il remake di Lui è tornato, film rivelazione tedesco campione d’incassi, e vede Matano tra i protagonisti accanto a Massimo Popolizio, nei panni del Duce che ritorna ai giorni nostri. La commedia si muove tra l’ilarità che suscita il personaggio visto come parodia di se stesso e l’inquietudine che nasce di fronte alla sua capacità di guadagnarsi ancora un seguito. Sono tornato sarà distribuito da Vision Distribution il 1° febbraio 2018.

Alle 21.00, ancora al Cinema Astra è prevista l’anteprima nazionale di Happy Death Day – Auguri per la tua morte il film campione d’incassi in America prodotto dalla Blumhouse, nelle sale italiane dal 9 novembre distribuito da Universal. Diretto dal regista di Paranormal Activity 3 Christopher Landon, prodotto dal nuovo re del cinema di paura Jason Blum con un cast giovane tutto da scoprire, Happy Death Day – Auguri per la tua morte è uno slasher avvincente e sanguinolento che rivisita il tema del loop temporale.

Alle 21.30 al cinema Centrale, Infinity in collaborazione con Warner Bros. propone Knock… Knock…Knock… The Big Bang Theory!, serata evento con la proiezione di The Big Bang Theory – Stagione 11 Episodio 01 (The Proposal Proposal), 11a stagione su Infinity da fine gennaio e dal 13 Febbraio su Premium Joi, e a seguire The Big Bang Theory – L’episodio più bello di sempre scelto dai fan!

Tra gli altri appuntamenti Area Movie della giornata: Ore 13.30, c/o Cinema Centrale, la proiezione degli spin off Lupin III – Jigen’s Grave Marker e Lupin III – Goemon: The Splash of Blood (TMS Entertainment); Ore 13.40, c/o Palco Area Musica, 20th Century Fox presenta The Greatest Showman – This Is Me, live performance by Simone di Pasquale & Crew, dal palco di Ballando con le stelle a quello di Lucca Comics & Games, per celebrare il film The Greatest Showman, al cinema in Italia dal 4 gennaio;

Dalle ore 14.00 alle 16.00 c/o Stand Universal Home Video (Loggiato Pretorio – Area Movie), la fumettista Claudia Nuke Razzoli firmerà un’illustrazione ispirata a Cattivissimo Me 3 e, per tutto il giorno, VR Experience con contenuti speciali di Transformers 5 – L’ultimo cavaliere e Spider-man Homecoming; dalle 15.00 fino alle 18.00, c/o Stand Infinity, (Loggiato Pretorio – Area Movie) speciale manicure ispirata alla serie tv Claws; ore 15.30, c/o Cinema Astra, Warner Bros. Pictures Showreel, anticipazioni e anteprime 2017-2018 con materiali inediti di Justice League; ore 16.00, c/o Cinema Centrale, Vikings – Stagione 04 Episodio 20 (Tim Vision) e a seguire i trailer della 5a stagione; ore 20.30 c/o Cinema Centrale, Benvenuti a Riverdale! Riverdale – Stagione 01 Episodio 1 e, in apertura, breve presentazione dell’omonimo fumetto Archie Comics, distribuito da BD Edizioni, da cui è tratta la serie tv, in Italia in onda su Premium Stories dal 9 Novembre 2017 alle 21.15.

Lucca Comics & Games 2017: foto dei Cosplay più belli

0
Lucca Comics & Games 2017: foto dei Cosplay più belli

Si è conclusa la 51esima edizione del Lucca Comics & Games 2017, ed ecco la nostra gallery delle foto più belle di cosplay e dei fan accorso in città.

Parte – Lucca Comics & Games 2017

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Parte – Lucca Comics & Games 2017

Parte – Lucca Comics & Games 2017

Parte – Lucca Comics & Games 2017

LUCCA COMICS & GAMES 2017 al via domani

0
LUCCA COMICS & GAMES 2017 al via domani

LUCCA COMICS & GAMES 2017 – Al via domani mercoledì 1 novembre la 51ma edizione – Tra i protagonisti della prima giornata gli interpreti della seconda stagione della serie Stranger Things, SIO,  Michael Whelan, Salvatore Esposito, Ghali.  

Evento speciale lo spettacolo teatrale Una ballata per Corto Maltese

Prende il via domani, mercoledì 1 novembre la 51ma edizione di Lucca Comics & Games il più emozionante appuntamento europeo dedicato ai fumetti, all’animazione, ai giochi di ruolo e da tavolo, ai video giochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico.
Tra gli eventi clou della giornata Netflix – per la prima volta a Lucca Comics & Games – porterà i protagonisti della seconda stagione di Strangers Things, uno dei suoi titoli più amati. Gli appassionati della serie potranno incontrare Natalia Dyer, Charlie Heaton, Joe Keery e Linnea Berthelsen, alle  ore 12.45 c/o Auditorium San Francesco
Michael Whelan, tra i più acclamati illustratori fantasy, autore anche del poster della manifestazione, sarà “cicerone” d’eccezione della sua personale Michael Whelan – Realismo immaginario, alle 17.30 a Palazzo Ducale. A seguire, alle 18.30 firmerà l’art book e lascerà il calco delle sue mani per la “Walk of Fame”. Whelan, classe 1950, vanta tra i suoi lavori le copertine di libri e di dischi di scrittori del calibro di Isaac Asimov e Stephen King e di famosi gruppi come i Queen.
Alle ore 16, presso lo Stand 18, SIO uno dei più conosciuti autori italiani della nuova generazione sarà protagonista di uno showcase nel corso del quale disegnerà in diretta rispondendo alle domande del pubblico. La sua mostra SIO nel Circolo Polare Artico, un vero e proprio diario di viaggio nelle gelide lande delle estremo nord, sarà ospitata aoPalazzo Ducale di Lucca e, in contemporanea presso la Feltrinelli di Piazza Duomo a Milano.
Sempre nella giornata di mercoledì 1 novembre l’istrionico Salvatore Esposito, diventato famoso grazie a Gomorra – La Serie e grande videogiocatore appassionato di Destiny 2, incontrerà i suoi fan. Nel corso dell’evento denominato ‘DESTIN(O) DA BOSS’ che si terrà presso l’auditorium San Francesco, alle ore 11.30, Salvatore Esposito parlerà della sua esperienza di videogiocatore, proponendo una serie di aneddoti e punti di contatto tra Destiny 2 e Gomorra. 
Sarà invece Ghali, il talento del mondo musicale da oltre 60 milioni di visualizzazioni ad inaugurare con una suggestiva live performance, la grandiose piramide di vetro di Ubisoft che farà rivivere sulle antiche mura di Lucca le atmosfere dell’antico Egitto, ambientazione del nuovo episodio del videogame Assassin’s Creed Origins. L’appuntamento è al Baluardo San Regoloalle 20.30.
A chiudere la prima giornata della manifestazione sarà, sempre alle 20.30 al Teatro del Giglio, Una ballata per Corto Maltese, adattamento teatrale del leggendario album di Hugo Pratt Una ballata del mare salato, a 50 anni dalla pubblicazione.
Realizzato in collaborazione con Rizzoli-Lizard e Cong S.A lo spettacolo metterà in scena attori in carne e ossa che faranno rivivere al pubblico il celebre episodio di Corto Maltese.

 

Lucca Comics & Games 2016: tra gli ospiti Bruno Bozzetto

0
Lucca Comics & Games 2016: tra gli ospiti Bruno Bozzetto

Dopo una domenica che ha visto il sold out di 80 mila biglietti venduti, l’Area Movie di Lucca Comics & Games 2016 arriva all’ultimo giorno di programma.  

La giornata è dedicata al Maestro italiano del cinema di animazione mondiale, Bruno Bozzetto, che sarà protagonista di due incontri. Alle 12 al Cinema Centrale, il creatore del Signor Rossi in compagnia del regista Marco Bonfanti presentano Bozzetto non troppo, il ritratto inedito, originale e colorato di uno dei più importanti disegnatori italiani. In questa occasione Bruno Bozzetto riceverà, inoltre, il premio Movie Comics & Games 2016 al Lucca Comics & Games 2016.

Alle 14 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte, Bozzetto sarà protagonista di un altro incontro aperto al pubblico in compagnia di Giovanni Russo, coordinatore di Lucca Comics.

 Sinossi

All’inizio è un foglio bianco. Poi una mano e una matita. Alla fine è un signore, come ne vediamo tutti i giorni; anche il nome è comune: Rossi. Ma è come se lo incontrassimo per la prima volta, come fosse una novità. E’ uno dei poteri del cinema: farci vedere cose, luoghi, volti quotidiani, come non li abbiamo mai visti.

Lucca Comics & Games 2016 i cosplay più belli parte 1

Il protagonista di questa storia fa questa cosa da oltre 50 anni. L’ha fatta in oltre 300 tra film, corti, lavori per la tv e il web. La fa ancora, ammirato da milioni di spettatori nel Pianeta. Ha ricevuto un Orso d’Oro, una candidatura agli Oscar, premi e omaggi ovunque. È considerato un genio del cinema di animazione mondiale. Il suo nome sta insieme a quelli di Miyazaki, John Lasseter della Pixar, Nick Park, Matt Groening dei Simpson (e di questi, alcuni ne dichiarano esplicita l’influenza). È piuttosto riservato rispetto a premi e glorie, e anche per questo ci si sorprende ogni volta a scoprire quanto sia proprio un Maestro. Altre volte lo si definisce semplicemente ‘un mito’. È un italiano, e si chiama Bruno Bozzetto. Questo film racconta per la prima volta cosa c’è dietro, prima, sotto, nelle tasche, dentro questo mito. 

Bozzetto non troppo, prodotto da Zagora e Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con Sky Arte HD e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, è in sala dal 14 ottobre. 

Lucca Comics & Games 2016: terzo giorno, tutti gli eventi

0
Lucca Comics & Games 2016: terzo giorno, tutti gli eventi

Il secondo giorno di Lucca Comics & Games 2016 si apre con i fan in visibilio per Frank Miller. Il Maestro ha ripercorso alcuni dei momenti salienti della sua carriera con chi ha avuto l’occasione di incontrarlo al Teatro del Giglio. “Il mio lavoro è profetico? Non saprei, sono un fumettista, racconto a modo mio ciò che viviamo, poi ognuno è libero di leggere e interpretare le mie opere come preferisce”. Per chi non avesse avuto l’occasione di assistere oggi, Miller sarà nuovamente protagonista martedì 1 novembre al Teatro del Giglio, dove dalle 15.30 prenderà parte ad un evento assieme a Milo Manara, per quello che si preannuncia l’incontro del secolo tra due miti del fumetto mondiale.

In seguito, oltre cinquecento persone hanno potuto assistere al più importante evento in ambito videogames di questa edizione: la presentazione ufficiale di Final Fantasy XV. L’ultimo capitolo della saga di Square Enix è stato presentato nella splendida cornice dell’Auditorium San Francesco, con Hajime Tabata, Director del gioco, che ha descritto il processo produttivo intrattenendo i fan con video e curiosità, permettendo anche a un fortunato giocatore di mettere mano in anteprima alla versione definitiva del gioco.   

Le sorprese di Lucca Comics & Games 2016 non sono certo terminate qui. Warner Bros. ha annunciato tantissimi titoli nel primo pomeriggio di oggi: Wonder Woman, Justice League, Trainspotting 2,  Resident Evil – Final Chapter, Underworld – Blood War, Sully – Il Miracolo sull’Hudson  e molti altri ancora che ci terranno compagnia per tutto il 2017. A seguire, tra le altre, le proiezioni di alcuni episodi inediti di DC’s Legends of Tomorrow e Lucifer, oltre ai primi due episodi della Terza Stagione di Supergirl, proiettati in contemporanea con gli USA.

La magia del cinema non si ferma qui con Warner Bros. che domenica ci porta nuovamente davanti al grande schermo con uno degli 8 film di Harry Potter selezionato dai fan della saga e, lunedì,  conclude in bellezza le sue proiezioni anticipando l’uscita in Home Video e in digitale di Suicide Squad di cui saranno mostrati i contenuti speciali.

In ambito comics, dopo l’esclusivo showcase di ieri, John Cassaday, famosissimo illustratore statunitense (Avengers, Uncanny X-Men) e Gabriel Hernàndez Walta, disegnatore spagnolo (Astonishing X-Men, Magneto), hanno condiviso alcune delle loro personali esperienze legate al mondo comics.

Rimanendo sempre su carta, Licia Troisi, regina del Fantasy Italiano giunge a Lucca Comics & Games 2016 sul “piede di guerra” con La Saga Del Dominio. Da sempre amante del Cosplay, infatti, presenta la sua nuova saga vestita da Guerriera e svela gli spunti che hanno ispirato questo nuovo capitolo letterario. Sorridente e soddisfatta ci racconta di come questo suo “ricominciare da capo” abbia avuto la duplice funzione di staccarla dai suoi esordi con Le Cronache del Mondo Emerso e consentirle inoltre di crescere come scrittrice. Immersa nel creare tutta una serie di usi, costumi, religioni e nuove lingue, ci racconta di com’è riuscita a dar vita ad un altro bellissimo universo, questa volta ancora più ricco e dettagliato.

Tra gli irrinunciabili eventi di domani (domenica 30 ottobre):  

  • Comics: Yamato Video il 25esimo anniversario. RW Edizioni presenta: Batman, Superman e la Rinascita dell’universo DC!. Showcase di Charlie Adlard, disegnatore inglese di Guerra Bianca, Come una Pietra e The Walking Dead. 
  • Games/Videogames: Licia Troisi: La saga del dominio. League of Legends: Pro, finale torneo nazionale italiano
  • Music & Cosplay: Band Maid J-Rock live concert 
  • Movie: Koch Media presenta: One Piece GOLD – Il Film

Lucca Comics & Games 2016: rende eterne le mani di Frank Miller e Terry Brooks

0

Lucca Comics & Games 2016 torna a rendere eterne le mani dei grandi artisti, prendendone i calchi in mattonelle di cemento, in vista di realizzare poi una vera strade dedicata alle star. Così ogni anno alcuni artisti del fumetto, dell’illustrazione, del gioco e della letteratura vengono invitati a imprimere le proprie impronte su apposite lastre in cemento, che verranno poi posizionate su una strada della città di Lucca (ancora da scegliere in accordo con il Comune). Da un’idea di Chiara & Paolo Sebastiani (Sebastiani & Sebastiani S.a.s.), Lucca in quanto capitale del fumetto, del gioco e dell’intrattenimento intelligente, potrà presto fregiarsi di una vera e propria “Walk of Fame” dedicata al settore. Intanto cresce il numero delle aziende che hanno sostenuto l’iniziativa: Sebastiani e Sebastiani, Fabio Perini, Toscotec, Ecoverde, Maflex, Nove, Il Ciocco e Icp e altre si andranno ad aggiungere nei prossimi giorni.

Lucca Comics & Games 2016, foto: i cosplay più belli parte 1

Fra gli artisti di quest’anno si contano personalità come Frank Miller disegnatore di Sin City e Dark Knight, “Nano” Castelli, disegnatore di cartelloni cinematografici di tutti i tempi da Via col Vento fino a Lilli il Vagabondo, a lasciare le impronte delle proprie mani anche la regina delle sigle tv Cristina D’Avena, come la scrittrice fantasy Licia Troisi e il pluri best seller mondiale Terry Brooks.

Terry Brooks
Le impronte già realizzate nelle altre edizioni come quelle di James O’Barr (autore di fumetti), Tanino Liberatore (autore di fumetti e pittore) Joe Dever (scrittore ed autore di giochi), Steven Moffat e Jamie Mathieson (creatori del Dott. Who) che hanno impresso le proprie mani nel cemento e che vanno ad aggiungersi a quelle già collezionate come Ciruelo, Gipi, Masakazu Katsura, Leo Ortolani e Silver e sono espose al Golden Globe in piazzale Arrigoni (dietro la Cattedrale).

Lucca Comics & Games 2016: oggi 57 mila presenze, domani il finale

0

La festa per il cinquantenario di Lucca Comics & Games 2016 si concluderà con una giornata memorabile, con incontri e personaggi di gradissimo livello con un programma di appuntamenti irripetibile. Nel suo ultimo giorno, infatti, il festival ha ancora tantissimo da dare. Tutti i big di questa edizione saranno impegnatissimi a incontrare il pubblico: Frank Miller, Milo Manara, Terry Brooks, Frank Cho, Bruno Bozzetto, Roberto Recchioni, Marco Tardelli, Christopher Campbell, Zed Cook e naturalmente Zerocalcare.

Lucca Comics & Games 2016 – Ma sarà anche l’ultima occasione per giocare a Final Fantasy XV in anteprima europea. E proseguiranno le sessioni di videogioco Overwatch e altri titoli Blizzard alla ESL Arena in piazzale San Romano.

Giornata ideale per le famiglie, per una visita in completo relax al Family Palace (con laboratori e incontri e la zona tutta dedicata ai mattoncini della Lego) o per un tuffo nel mondo kawaii in piazza Bernardini del padiglione Sanrio, il marchio noto per Hello Kitty. E ancora concerti, parate per le strade di Lucca e moltissimi altri eventi, alcuni davvero storici.

Lucca Comics & Games 2016, foto: i cosplay più belli parte 1

Alle 10.30 al Teatro del Giglio (con biglietto LC&G) I Maghi del Fantasy– incontro con Terry Brooks, Steven Erikson, Joshua Khan, Philip Reeve, Brandon Sanderson; alle 12 al Teatro del Giglio: oltre il cinema –Zerocalcare, Roberto Recchioni e Dario Moccia tra film, fumetti, serie TV e animazione.

Alle 12 al Cinema Centrale incontro con Bruno Bozzetto e proiezione in anteprima del documentario dedicato al maestro dell’animazione: Bozzetto non Troppo (Cinecittà Luce, Italia, 75’) e alle 14 nell’auditorium Fondazione Banca del Monte, l’incontro col pubblico.

Alle 13 alla chiesa di San Giovanni incontro tra Francesco Guccini e Milo Manara mentre nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte: “Tutto o Niente” la presentazione della biografia del campionissimo dei mondiali dell’82 Marco Tardelli.

Alle 13 Sala Tobino Palazzo Ducale. Showcase di Frank Cho– Una straordinaria occasione per ammirare da vicino uno dei maggiori talenti del fumetto mondiale, autore di “Liberty Meadows” e di innumerevoli lavori per i maggiori editori del panorama internazionale (SaldaPress). 14 Sala Tobino Palazzo Ducale Showcase di Christopher Campbell– concept artist/art lead di Riot Games. A Lucca per League of Legends. 15 chiesa di San Giovanni Nuovo Cinema Italiano e Fumetto– incontro con Roberto Bevilacqua, Fabio Guaglione, Gabriele Mainetti, Roberto Recchioni, Fabio Resinaro, Ivan Silvestrini, Mauro Uzzeo, Giorgio Viaro.

Lucca Comics & Games 2016 –15.30 – Teatro del Giglio (ingresso con biglietto LC&G) Milo Manara + Frank Miller. Incontro tra L’incontro del secolo tra due miti del fumetto mondiale di tutti i tempi, per parlare della propria arte e di quella che verrà. Alle 16 al Padiglione Carducci, L’Asta all’Area Performance l’evento che tradizionalmente conclude la manifestazione, dove avremo il meglio delle opere di tutti gli artisti che si sono alternati a Lucca 2016, tra cui: Paolo Barbieri, Lucio Parrillo, Zerocalcare, Casty, Frank Cho, Larry Elmore, Luis Royo, Ciruelo, Karl Kopinski, Toni DiTerlizzi.

Lucca Comics & Games 2016: la masterclass con Gabriele Salvatores

0

Domani, domenica 30 ottobre al Lucca Comics & Games 2016 terzo giorno di programmazione dell’Area Movie, a cura di QMI, prende il via con l’atteso incontro con il regista premio Oscar Gabriele Salvatores e l’esperto di visual effects Victor Perez dal titolo Anatomia invisibile: i visual effects del sequel de Il Ragazzo Invisibile (ore 11 presso il Teatro San Girolamo). Si parlerà degli effetti visivi del sequel de Il ragazzo invisibile che uscirà in sala con 01 Distribution nell’autunno 2017. A seguire, dalle 12.30 alle 13.30, Gabriele Salvatores si sposterà allo stand Panini Comics per autografare le copie della graphic novel Il ragazzo invisibile.

Tra gli appuntamenti imperdibili di domani, il pubblico deLucca Comics & Games 2016 potrà prendere parte anche all’incontro con Maccio Capatonda, protagonista con Herbert Ballerina e Ivo Avido, di una masterclass in cui presenterà due inediti episodi di Mariottide, la sitcom diretta ed interpretata da Capatonda, in anteprima esclusiva su Infinity dal 26 ottobre.
 

Nell’anno del 20esimo compleanno di South Park, la manifestazione rende omaggio al celebre cartoon satirico di Comedy Central con un incontro con i doppiatori della serie Lucia Valenti, Walter Rivetti, Francesca Vettori e Osmar Santucho, durante cui verranno mostrati tre episodi speciali.
  

Tra le anteprime della giornata di domani: alle 11.30 al Cinema Astra verranno presentati i primi 20 minuti di Sing, film d’animazione musicale di Garth Jennings, in sala a gennaio 2017 con Universal Pictures; alle 13 al Cinema Astra la première esclusiva della prima puntata della terza stagione di Z Nation, in Italia grazie a AXN Sci-Fi; per tutti gli appassionati del manga più venduto di sempre, alle 18 al Cinema Astra sarà il turno dell’attesa anteprima nazionale di One Piece Gold Il film, nelle sale italiane a partire dal prossimo 24 novembre per Koch Media; alle 21 al Cinema Astra infine, il programma si conclude con il romantico film di formazione ambientato nella Dublino degli anni ’80 Sing Street di John Carney, al cinema dal 9 novembre con BIM Distribuzione.

Lucca Comics & Games 2016

Lucca Comics & Games 2016: il programma completo

0
Lucca Comics & Games 2016: il programma completo

Lucca Comics & Games 2016 – Gold, oro: il metallo più puro e prezioso, semplice e ricco, nascosto e ritrovato, meta agognata di mille e una caccia al tesoro. È il simbolo del Lucca Comics & Games 2016, che celebra i cinquant’anni dal primo Salone internazionale dei Comics di Lucca, che si svolse nel 1966: mezzo secolo di fumetto nella città toscana, una traversata nella storia della cultura popolare nazionale e internazionale senza eguali in Italia (e con pochi paragoni nel mondo).

Da mezzo secolo si rinnova l’appuntamento con il fumetto e con un evento che nel corso del tempo si è aperto ad altre forme di cultura, di intrattenimento e di costume: i mondi del gioco da tavolo, dell’illustrazione fantastica e per l’infanzia, delle sigle e delle serie tv, del cosplay, del cinema e dell’home video, fino alla recente espansione dei padiglioni dedicati ai videogame. Le nozze d’oro tra la città di Lucca e il fumetto, dunque, saranno festeggiate da un crossmedia show capace da anni di convogliare in città centinaia di migliaia di appassionati (230.000 i visitatori da ticketing lo scorso anno, per un totale di 475.000 presenze complessive stimate) e coinvolgerne altrettanti online.

Celebrare i miti del fumetto e dell’immaginario pop e fantastico è sempre stata una missione per Lucca. La Walk of Fame, ovvero la nostra raccolta di impronte delle mani lasciate dai più grandi artisti del settore (e che diventerà presto la Via dei Comics, un progetto senza paragoni in Europa), si potrà ammirare per intero nel Golden Globe, fulcro fisico di queste celebrazioni, una cupola geodetica dorata al cui interno si potrà vivere una vera “Lucca Experience” ripercorrendo la cavalcata di questi cinquant’anni, acquistando il francobollo commemorativo stampato per l’occasione dal Poligrafico dello Stato, o la moneta speciale, coniata dalla Zecca di Lucca (la più antica in Europa).

Prezioso è anche il manifesto dell’edizione 2016, realizzato da Zerocalcare. Il popolare autore della “Profezia dell’Armadillo”, di “Un polpo alla gola” e del recentissimo “Kobane Calling”, per l’occasione ha creato il personaggio di Lu, una nuova scanzonata supereroina corredata di un armamentario dorato, mentre mima con una mano il numero 5 e con l’altra lo zero, a comporre il numero 50, come gli anni del fumetto a Lucca. Zerocalcare ha saputo unire la tradizione dei manifesti puramente “disegnati” nero su bianco, alla modernità del soggetto e della sua espressività. Nella mostra “Zero x 50”, nello spazio eventi della Libreria Feltrinelli in piazza Duomo, presentiamo la storia che l’autore ha scritto a completamento del poster: la vita di Lu, dalla nascita misteriosa fino alla sua missione speciale, o meglio… al suo “accollo”.

Una manifestazione così legata alla cultura popolare e all’impatto che essa ha sul grande pubblico, pur festeggiando il proprio compleanno, non può non ricordare Dario Fo, maestro alla cui grandezza poco possono aggiungere le nostre parole. Lo salutiamo – come forse vorrebbe lui – con un grande sorriso e un fortissimo CIAO!

Lucca Comics & Games 2016: il programma completo

 GLI OSPITI

I big del fumetto, della narrativa, del videogioco, dell’illustrazione, dell’arte fantasy. E il nuovo show della regina delle sigle.

Frank Miller, il maestro americano del fumetto supereroistico, sarà ospite a Lucca Comics & Games 2016. Grazie alla collaborazione con RW Edizioni, una delle leggende della nona arte parteciperà all’edizione del Cinquantenario. Autore di alcuni tra i più affascinanti capolavori di tutti i tempi, come – tra l’altro – “Sin City e “Il Ritorno del Cavaliere Oscuro”, Miller rappresenta i vertici del fumetto mondiale, capace di recuperarne le tradizioni e farle evolvere potentemente. Ma Lucca avrà altri esempi di questa evoluzione, per offrire un panorama completo e aggiornato. A partire dall’altro americano Frank Cho, che dopo a- ver creato la mitica serie di “Liberty Meadows” (SaldaPress) ha portato a nuove vette i personaggi Mar- vel. Proseguendo poi con Joan Cornellà, un vero e proprio caso letterario e di costume in Spagna: di- scusso e discutibile, il suo lavoro rielabora in chiave pop fintamente infantile tematiche corrosive e di- sturbanti, ma che ci toccano in profondità con uno stile unico e immediato. Infine, un big delle matite di casa nostra, Casty, che dopo aver accompagnato i lettori di Cattivik e Lupo Alberto, da anni è diventato una delle firme più originali e riconoscibili di Topolino (Panini-Disney).

Terry Brooks, creatore della saga fantasy di “Shannara” (Mondadori), una delle più lette di tutti i tempi, torna a Lucca proprio mentre il mondo da lui creato diventa una grande property celebrata dai maggiori broadcaster (in Italia su Sky Atlantic). Assieme a lui, ci sarà un altro nome di spicco della letteratura fantasy classica, Brandon Sanderson, che dopo aver raccolto il testimone di Robert Jordan nella scrittura della “Ruota del Tempo”, ha creato il mondo di “Mistborn” (Fanucci). Dall’Inghilterra, arriva il pluripremiato Philip Reeve per presentare il suo ultimo lavoro, “Capolinea per le stelle” (Giunti). E a proposito di fantastici viaggi tra le stelle, per i milioni di grandi e piccini che hanno amato i viaggi fantastici del “Piccolo Principe”, ci sarà Antoine Bauza, che ha realizzato il gioco da tavolo dedicato al romanzo di Saint-Exupéry, Gioco dell’Anno 2014 (Asmodee Italia) e “Tokaido” (Pendragon). Infine, a Lucca avremo anche la fantasia sconfinata di Stefano Benni, in occasione del suo ultimo libro “La bottiglia magica” (Lizard) illustrato da Tambe e Luca Ralli.

Quattro grandi ospiti d’eccezione per due dei principali titoli del mondo videoludico: Hajime Tabata, director di “Final Fantasy XV”, e Takeshi Nozue, regista di “Kingslaive: Final Fantasy XV” incontreranno i fan che avranno anche l’occasione di immergersi in un percorso espositivo e interattivo e provare il gioco in anteprima rispetto alla sua uscita in tutto il mondo, prevista per il 29 novembre; dagli studi di Los Angeles di Riot arrivano a Lucca due figure di spicco nello sviluppo, sia dal punto di vista videoludico che artistico, dei Champions di League of Legends: Brian Feeney e Christopher Cambell.

Ospite d’onore all’ultima edizione del Festival di Sanremo, Cristina D’Avena ha riempito durante l’estate le piazze di mezza Italia con lo spettacolo che aveva creato per l’edizione 2015 di Lucca Comics & Games 2016. Quest’anno, Cristina ci stupirà ancora con la sua voglia di cantare e di farci sognare, in un nuovo, inedito show. E a proposito di palco, impossibile non citare i Folkstone, che con le loro cornamuse, arpe e flauti mescolate a chitarre elettriche e batteria, fondono folk e hard rock.

Lucca Comics & Games 2016 è ormai diventata la capitale dell’illustrazione e dell’arte legata al fantasy e alla fantascienza. Lo testimonia il calibro degli artisti che saranno presenti. Tony DiTerlizzi, sarà protagonista di una mostra dedicata alle illustrazioni del mondo da lui creato nelle “Cronache di Spiderwick” e dei più popolari giochi di ruolo e di carte (l’ambientazione Planescape di “Dungeons & Dragons” e “Magic: the Gathering”). Marko Djurdjevic, approdato dalla Serbia alla Marvel grazie al suo fenomenale talento, sarà anch’egli omaggiato con una mostra su “Degenesis”, il gioco di ruolo di genere post-apocalittico, cui si sta dedicando dal 2004. E a proposito di talenti europei, quest’anno a Lucca Junior sbarca l’illustratore francese del momento: Benjamin Chaud, con le sue divertenti tavole affollate di indimenticabili personaggi e buffi animali, in mostra a Palazzo Ducale, mentre al Family Palace, lo spagnolo Roger Olmos esporrà le tavole originali di “Cosimo” (#logosedizioni), albo illustrato ispirato al “Barone Rampante” di Calvino. Il 31 ottobre si incontreranno per la prima volta tre giganti dell’arte fantasy, Luis Royo, uno dei principali esponenti del fantasy europeo per la prima volta a Lucca, il ritorno di Larry Elmore, una leggenda che ha imposto i canoni del fantasy, e il maestro dei draghi Ciruelo Cabral. E per il 2017, è già pronto il calendario degli amanti del “Signore degli Anelli”, realizzato sette maestri dell’arte tolkeniana: Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio e Lucio Parrillo. Le loro opere saranno in mostra nel neonato Palazzo dell’Illustrazione, affianco agli originali dei manifesti del grande cinema italiano, nella mostra “Cinema a pennello”.

UNO SCRIGNO CHE SOLO A LUCCA SI PUÒ TROVARE

Le caratteristiche che hanno reso la nostra manifestazione inimitabile:

le mostre di Palazzo Ducale, i Gran Guinigi e il Gioco dell’Anno, le Voci di Mezzo. E le novità 2016: distretto dell’eSport e il PalaYouTuber.

La nona e le altre arti in mostra: da domani, sabato 15 ottobre, a Lucca inaugurano le mostre principali. Nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale, ogni anno i grandi autori del fumetto, dell’illustrazione fantasy e per l’infanzia e della game art, diventano protagonisti. Quest’anno, oltre a quelle già citate di Benjamin Chaud e Tony DiTerlizzi, saranno visitabili le personali dedicate ai tre big del fumetto Casty, Frank Cho e Joan Cornellà. Ma, dedicata all’autore del poster Zerocalcare, vi sarà anche una mostra “partecipata” con esposti i commenti scritti per l’occasione dai fan del suo blog. Infine, per la prima volta fuori dal Giappone, la retrospettiva di un grande mangaka scomparso: Kazuo Kamimura.

La Selezione Gran Guinigi è diventata ormai un’attesa tappa di avvicinamento alla manifestazione, e un marchio di qualità per l’editoria italiana del fumetto: i trenta titoli scelti da una giuria di esperti offrono uno spaccato interessante della produzione dell’ultimo anno: venerdì 28 ottobre si conosceranno i premiati. Altri premi che anno dopo anno diventano marchio di qualità per famiglie e appassionati sono il Gioco dell’Anno e il Gioco di Ruolo dell’Anno, che la giuria di esperti ha assegnato qualche giorno fa rispettivamente a “Pozioni Esplosive” (Ghenos Games) e “Alba di Cthulhu” (Asmodee Italia).

Il PalaYouTuber è una delle maggiori novità di Lucca Comics & Games 2016: lo scoppiettante mondo degli YouTuber, con i loro protagonisti e i loro fan, avrà tutto il Polo Fiere di Lucca per sé. Per cinque giorni, lo spazio di 5.000 mq alle porte della città sarà interamente dedicato ai volti più amati di YouTube e al loro affezionatissimo pubblico: incontri, sessioni di firma copie, attività sul palco e tanto altro, tutto in un’atmosfera di grande relax e con tutti gli accorgimenti di sicurezza necessari per queste occasioni. Sul palco, ma anche negli spazi speciali allestiti attorno ad esso, andranno in scena i volti amati dai più giovani. Tra loro citiamo per iniziare gli Illuminati, Joker, Mates e Melagoodo, ma il parterre sarà gremito della top-50 di YouTube Italia.

Una novità di quest’anno, unica per il contesto e per i contenuti, è l’ESL Arena, una location sugge- stiva dedicata agli eSport, tornei e campionati dei più diffusi videogiochi (non solo sportivi), con tan- to di arbitri e commentatori. In collaborazione con ProGaming, nel cuore del centro storico, l’antico in- contra dunque la contemporaneità del videogame. L’ex chiesa di San Romano, il più antico convento domenicano della vecchia Lucca, con affreschi del Seicento barocco, si trasforma nella ESL Cathedral, dove gli appassionati assisteranno al più grande campionato eSport in Italia. I migliori giocatori italiani ed europei si sfideranno per il titolo e il montepremi in palio. I visitatori parteciperanno assistendo alle presentazioni e showmatch, anche in diretta streaming, oltre che ai concorsi, a gaming jam e tanto al- tro. Nell’ESL Village, invece, sul piazzale antistante, protagonisti i titoli Blizzard, che ritorna in grande sti- le con titoli come “Hearthstone”, “Heroes of the Storm”, e soprattutto “Overwatch” mattatore assoluto dei primi tre giorni (con, di nuovo all’interno della ESL Cathedral, l’Overwatch Championship, con gli 8 più forti giocatori europei); nel Village sarà possibile provare i nuovi titoli in uscita per console e PC su monitor di ultima generazione, cimentarsi in numerosi tornei liberi in programma.

Voci di Mezzo: atto terzo. Torna l’emozionante format che unisce musica, cinema e letteratura fantasy, ideato e prodotto da Lucca Comics & Games. Quest’anno condurremo gli spettatori attraverso Hogwarts, Fantàsia, i Sette Regni, passando per la New Orleans dei vampiri e le Quattro Terre del mondo di Shannara, guidati dalle famose voci del cinema italiano che leggeranno e interpreteranno i testi che hanno ispirato i più celebri film fantasy. Quest’anno, con una sorpresa: la partecipazione straordinaria di Terry Brooks, autore della saga di Shannara. I doppiatori Riccardo Rossi, Carlo Valli, Cristina Vachero, Claudia Catani, Alessio Puccio, Giorgia Lepore, Manuel Meli e Francesco Vairano faranno rivivere le scene e le atmosfere magiche di quei capolavori che hanno incantato milioni di persone in tutto il mondo, con le musiche live a cura de “I Raggi Fotonici”.

LE NOZZE D’ORO COL FUMETTO

Il meglio dell’editoria di settore porta i maestri storici, i big contemporanei, la nuova scena (e quella futura).

Il gotha degli autori e degli editori. Elencarli tutti è impossibile, ma il pubblico sa che ogni anno, da mezzo secolo, trova a Lucca il gotha degli autori italiani e internazionali. E sarà così a maggior ragione nell’anno del Cinquantenario, grazie alla collaborazione dei partner editori. Saranno presenti maestri sto- rici come Milo Manara e Tito Faraci, i big di oggi come Gipi, Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio, ma anche, per citarne alcuni, (da Bao) Scottie Young, Dustin Nguyen, Giacomo Bevilacqua; (da Beccogiallo) Sarah Andersen; (da ReNoir) Matthieu Bonhomme, Daniel Lieske; (da Hollow Press) Paolo Bacilieri; (da RW Edizioni) Lee Bermejo, Giuseppe Camuncoli; (da Lizard) Tuono Pettinato, Stefano Disegni; (da Edi- zioniBD) Francesco Francavilla, Marcello Quintanilha; (da Coconino) Leila Marzocchi, Davide Reviati; (da Star Comics), Francis Portela e Miki Monttlò, e ancora (da Magic Press) Don Alemanno e (da SaldaPress) Charlie Adlard, il disegnatore della celeberrima serie a fumetti “The Walking Dead” diventata un cult de- gli ultimi anni.

I padiglioni Bonelli e Panini. Da alcuni anni, piazza San Martino è diventata meta obbligata dei visita- tori per la presenza dei padiglioni monotematici di Bonelli e Panini. Anche Sergio Bonelli Editore festeg- gia un compleanno, i 30 anni di Dylan Dog, e lo fa con l’anteprima lucchese del n. 362, “Dopo un lungo silenzio”, il ritorno di Tiziano Sclavi alla sceneggiatura (con Giampiero Casertano ai disegni), la mostra “Dylan Dog Experience” all’Hotel Universo, la riedizione speciale del mitico n. 1, “L’alba dei morti viven- ti”, e l’edizione variant del n. 361 con copertina di Zerocalcare. Al PalaPanini si alterneranno numerosissimi autori di punta: John Cassaday, Humberto Ramos, Gabriel Hernández Walta, Brandon Graham, Go- ran Parlov, Andrea Sorrentino, Marco Checchetto. Panini porterà, tra le ultime novità editoriali e le stori- che figurine, l’edizione a colori del cult di Leo Ortolani “The Walking Rat”: del volume è stata realizzata anche un’edizione a tiratura limitata in esclusiva per Emergency, che Ortolani presenterà in anteprima a Lucca venerdì 28 ottobre insieme a Cecilia Strada, Presidente di Emergency.

Dalla Self Area al Caffè degli Artisti, dallo scouting in Area Pro ai cicli di incontri. Da parecchi anni Lucca dà spazio non soltanto alla grande editoria, ma anche agli autori indipendenti, alle autopro- duzioni e alla ricerca dei talenti del futuro. E il 2016 porta con sé, per queste realtà, alcune novità. La Self Area si sposta nella sontuosa location della Chiesa dei Servi, uno spazio più centrale e adatto ad o- spitare le autoproduzioni. Anche l’Area Pro, con le sue attività dedicate ai professionisti, trova una nuova e più adatta collocazione, il Centro Agorà. Proprio all’Agorà ci sarà quest’anno ci sarà un talent scout d’eccezione: Mickey Purdin, talent manager della Marvel, alla caccia dei fenomeni del futuro. Self Area e Area Pro andranno così a costituire un vero e proprio “polo della creatività”, per il fumetto del presente e di quello che verrà. In questo scenario, assume ulteriore interesse la Comics Artists Area, che si rinno- va nel Caffè degli Artisti, powered by Lu Caffè, a due passi dalle mostre di Palazzo Ducale. Per il mondo dei traduttori di fumetto, va in scena la quarta edizione del Translation Slam, il concorso per gli esperti in inglese, francese e giapponese. La storia e il futuro della nona arte saranno poi come ogni anno ana- lizzati e studiati attraverso le decine di incontri in programma, tra cui gli immancabili cicli “Comics Talks”, “Bànghete!”, “Cento di queste nuvolette” e tanti altri.

FESTEGGIAMO (VIDEO)GIOCANDO

Non solo comics: col Padiglione Carducci, Lucca è la capitale del gioco da tavolo e per i videogame si moltiplicano gli spazi ad hoc

Il mondo dei giochi si affianca alla narrativa e al videogioco nel Padiglione Carducci. Nella tensostruttura più grande d’Italia si concentrano i principali mondi dell’editoria fantasy, gioco da tavolo e videogame. Da Mondadori a Salani, passando per il grande ritorno di Fanucci, le storiche case editrici sa- ranno ancora una volta fianco a fianco a tutta l’editoria ludica nazionale e internazionale, che presenterà a sua volta le proprie novità dai maggiori marchi del nostro mercato, come Asmodee, Giochi Uniti, DvGiochi, Ghenos, solo per citarne alcuni. Inoltre avremo i più celebri artisti fantasy e il mondo del vi- deogioco con Cidiverte, distributore ufficiale dei titoli 2K per l’Italia, presente con uno stand dove sarà possibile provare “NBA 2K17” la migliore simulazione di basket al mondo, “WWE 2K17” il titolo dedicato al wrestling, e “Mafia III”, il terzo capitolo della serie che porterà il giocatore nella Louisiana del 1968, nei panni di Lincoln Clay ex-veterano del Vietnam, in una storia densa di vendetta e orgoglio, all’interno di una società corrotta e razzista. Lincoln scalerà la gerarchia del potere mafioso attaccando le famiglie che gestivano il potere, in uno dei periodi più sanguinosi del dopoguerra americano.

D&D Epic (e ancora Dungeons & Dragons, con Zeb Cook).

Comics & Games mette in campo per celebrare il gioco di ruolo per antonomasia: “Dungeons & Dra- gons”, tutt’ora in formissima con un’azzeccata quinta edizione che segna, anche in Italia, la rinascita di una rete di gioco organizzato. L’evento principe di quest’anno vedrà i giocatori della D&D Adventurer’s League partecipare all’appuntamento fondamentale di tutta la campagna di gioco organizzato Wizards of

Un progetto trionfale, quello che Lucca

the Coast: il D&D Epic. Domenica 30 ottobre, 100 giocatori e 20 Dungeons Master prenderanno parte a un’avventura esclusiva che segnerà indelebilmente la storia del gioco di ruolo in Italia. Ma il 2016 è il decimo anno della collaborazione tra Mondiversi e Lucca Games, per organizzare il torneo di “Dungeons & Dragons”: per festeggiare (anche) questo anniversario abbiamo fatto le cose in grande, preparando uno scenario scritto in omaggio all’ospite d’onore David “Zeb” Cook, autore di indimenticabili avventure di

“D&D” quali “X4: Il maestro dei nomadi del deserto” e “X5: Il tempio della morte”.

Gotta catch ‘em all cards! Il mondo del trading card game vive una nuova età dell’oro e a all’interno del padiglione Carducci verrà ampliata l’area destinata a tutti gli appassionati di “Pokemon”, “Magic the Gathering”, “Force of Will” e la novità del 2016 “Cardfight Vanguard!” Moltissimi eventi ufficiali, tornei “celebrity match” e tanti illustratori per rendere uniche le collezioni dei giocatori, da Jason Engle e Steve Argyle, illustratori di “Magic the Gathering”, a Daisuke Izuka, disegnatore ufficiale Bushiroad

autore di ricercatissime carte di “Vanguard”.

Hajime Tabata ospite per l’anteprima assoluta “Final Fantasy® XV”. Koch Media farà le cose in grande per celebrare l’ultimo capolavoro di Hajime Tabata, il tanto atteso “Final Fantasy® XV”, nuovo capitolo della saga sulle avventure del principe Noctis e dei suoi compagni. Con un cast di personaggi indimenticabili, una grafica spettacolare, uno scenario open world che invita all’esplorazione e combatti- menti in tempo reale, “Final Fantasy® XV” è un titolo imprescindibile per fan vecchi e nuovi della serie. Le magnifiche stanze di Villa Bottini si trasformeranno completamente per diventare rappresentative dei luoghi e dei personaggi più iconici della saga. Attraverso i diversi ambienti di questo storico edificio, i vi- sitatori intraprenderanno un vero e proprio tour, composto da sei tappe, che permetterà loro di vivere in prima persona le epiche atmosfere del nuovo capitolo. Il gioco (in uscita il 29 novembre per Xbox One e PlayStation® 4) sarà giocabile in anteprima assoluta a Lucca. E dulcis in fundo, propria Hajime Tabata sarà a Lucca per incontrare i fan e i videogiocatori e festeggiare il cinquantesimo anniversario della manifestazione.

Dalle trincee alle Mura: Battlefield 1TM porta a Lucca la Grande Guerra. Electronic Arts sarà pre- sente a Lucca per celebrare BattlefieldTM 1, videogioco ambientato nella Prima Guerra Mondiale, che gra- zie alla diffusione delle nuove tecnologie utilizzate in battaglia ha cambiato per sempre il modo di fare la guerra. Si potrà giocare a BattlefieldTM 1 su Xbox One in un padiglione dedicato, in Piazza Bernardini, nel cuore della città, area totalmente ispirata al periodo storico. In più ci si potrà fotografare accanto alla ri- produzione di un aereo della Grande Guerra ‘atterrato’ proprio di fianco al padiglione BattlefieldTM 1.

Il decumano del videogioco: un inimitabile viale di padiglioni dedicati. Oltre alla ESL Arena in piazza San Romano, il bellissimo centro storico di Lucca sarà attraversato da una serie di location pensate apposta per la grande industria del videogioco. Si parte da piazzale Verdi, con l’esclusiva presenza di League of Legends (che oltre ai due ospiti d’eccezione Brian Feeney e Christopher Cambell, porta anche il gioco da tavolo “Mech vs Minions”), si passa in piazza Bernardini con il padiglione dedicato a Battlefield, a quello di Sony PlayStation in piazza S. Maria Foris Portam, fino all’impareggiabile Villa Bottini, dedicata appunto a Final Fantasy XV.

La realtà virtuale di Sony PlayStation. Le nuove frontiere del gioco saranno esplorate anche quest’anno a Lucca. Con uno spazio dedicato di 250 metri quadri in Piazza S. Maria Foris Portam, e ben diciotto postazioni di gioco, il visore per la realtà virtuale PlayStation VR sarà uno dei protagonisti principali della cinquantesima edizione del festival. Sony Interactive Entertainment Italia darà infatti la possibilità di provare su PS4 un’esperienza unica e coinvolgente che proietterà il pubblico direttamente dentro il gioco. Con PlayStation VR potrete giocare in modi e in mondi che non avresti mai creduto pos- sibili, grazie all’avanzato schermo OLED personalizzato, alla visione a 360 gradi e all’audio 3D realistico che vi farà cogliere ogni minimo rumore attorno a voi. E se con la VR di PlayStation si vola in altri mondi,

con Lucca Escape si vola fuori dalle mura di Lucca: i rompicapi dal vivo che stanno spopolando in Italia avranno un’intera area dedicata.

Lucca Comics & Games 2016: i cosplay del Marvel Cinematic Universe

0

Si è concluso ieri il Lucca Comics & Games 2016 ed ecco la carrellata di tutti i cosplay incrociati del Marvel Cinematic Universe. 

[nggallery id=2978]

Un ordinato e festante fiume di appassionati ha terminato questa sera l’assedio a Lucca Comics & Games, celebrando l’edizione più ricca e riuscita di sempre. Protagonista assoluto il fumetto, celebrato in tutte le sue forme, e soprattutto lo stupendo pubblico di Lucca Comics & Games. 

271.208 biglietti strappati, ed oltre 500mila persone stimate sono i numeri del successo della cinquantesima edizione di Lucca Comics & Games, evento che rimarrà negli annali dei Festival del genere a livello mondiale, e non solo per i numeri prodotti. Tantissimi e di immenso livello gli ospiti dell’edizione dorata dell’evento, che hanno portato in città quello che i fan più di tutto desiderano: il contenuto. Da Frank Miller a Milo Manara, da Zerocalcare a Terry Brooks e Frank Cho, passando per Roberto Recchioni, Christopher Campbell, Zed Cook e davvero tanti altri.

Lucca Comics & Games 2016: i cosplay del Marvel Cinematic Universe

Tante novità anche nella sempre più estesa dell’Area Movie del Lucca Comics & Games 2016 a cura di QMI, che ha raggiunto il suo apice con l’anteprima di One Piece, che ha letteralmente fatto impazzire i fan. Sempre per la sezione cinematografica da sottolineare gli incontri con gli ospiti Gabriele Salvatores e Victor Perez, Bruno Bozzetto, Maccio Capatonda e Herbert Ballerina e la ‘strana coppia’ Siffredi-Tanica.

Al Lucca Comics & Games 2016 – 20 ospiti dal mondo del cinema e delle serie tv, 25 proiezioni e 11 eventi tra incontri con gli ospiti, panel e anticipazioni esclusive. Code chilometriche fin dalle prime ore del mattino per gli 8 appuntamenti completamente sold out, per un totale di circa 10.000 spettatori nell’area movie. Altrettanto chilometriche le code per visitare i padiglioni Warner Bros. in piazza san Michele, Fox Tv in piazza Anfiteatro e gli stand al Loggiato Pretorio con 200.000 gadget  a tema (zaini, spille, cappellini, t-shirt, palloncini) distribuiti durante i giorni della manifestazione.

Lucca Comics & Games 2016Tutto esaurito anche nell’area Japan Town, sempre più grande ed accogliente, e con un offerta ancora maggiore degli scorsi anni. Più grande ed accogliente anche l’area ‘games’, tra momenti di gioco e incontri. Continua anche nel 2016  l’espansione dell’area Junior, dedicata ai visitatori più piccoli e le loro famiglie, dove si sono intervallati momenti ludici ed eventi.

Lucca Comics & Games 2016 è anche videogiochi, degnamente rappresentati da marchi di assoluto valore come 2K presente nell’area ‘games’, e le ‘installazioni speciali’ di Battlefield 1 che ha portato a Lucca un aereo della Grande Guerra, e Sony PlayStation, che ha concesso a migliaia di visitatori di provare l’esperienza della VR, la realtà virtuale secondo il colosso giapponese.Il festival ha goduto di una delle migliori colonne sonore di sempre, con generi diversi tra loro ma sempre molto apprezzati, dall’eterna Cristina D’Avena, a gruppi come la Band Maid J-Rock, che ha portato a Lucca uno dei più apprezzati sound di rock giapponese.

Ma Lucca Comics & Games 2016 è soprattutto cosplay, il colore, la simpatia e soprattutto l’energia di chi con il proprio lavoro e la propria passione rende unico l’evento che rinnova il suo appuntamento per l’anno prossimo dal 1 al 5 novembre 2017.

Lucca Comics & Games 2016: i cosplay del DC Extended Universe [Foto]

0

Guarda i cosplay basata sui personaggi del DC Extended Universe che hanno sfilato al Lucca Comics & Games 2016 durante questa cinquantesima edizione.

[nggallery id=2977]

Lucca Comics & Games 2016 – Gold, oro: il metallo più puro e prezioso, semplice e ricco, nascosto e ritrovato, meta agognata di mille e una caccia al tesoro. È il simbolo del Lucca Comics & Games 2016, che celebra i cinquant’anni dal primo Salone internazionale dei Comics di Lucca, che si svolse nel 1966: mezzo secolo di fumetto nella città toscana, una traversata nella storia della cultura popolare nazionale e internazionale senza eguali in Italia (e con pochi paragoni nel mondo).

Lucca Comics & Games 2016Da mezzo secolo si rinnova l’appuntamento con il fumetto e con un evento che nel corso del tempo si è aperto ad altre forme di cultura, di intrattenimento e di costume: i mondi del gioco da tavolo, dell’illustrazione fantastica e per l’infanzia, delle sigle e delle serie tv, del cosplay, del cinema e dell’home video, fino alla recente espansione dei padiglioni dedicati ai videogame. Le nozze d’oro tra la città di Lucca e il fumetto, dunque, saranno festeggiate da un crossmedia show capace da anni di convogliare in città centinaia di migliaia di appassionati (230.000 i visitatori da ticketing lo scorso anno, per un totale di 475.000 presenze complessive stimate) e coinvolgerne altrettanti online.

Lucca Comics & Games 2016: il programma completo

Celebrare i miti del fumetto e dell’immaginario pop e fantastico è sempre stata una missione per Lucca. La Walk of Fame, ovvero la nostra raccolta di impronte delle mani lasciate dai più grandi artisti del settore (e che diventerà presto la Via dei Comics, un progetto senza paragoni in Europa), si potrà ammirare per intero nel Golden Globe, fulcro fisico di queste celebrazioni, una cupola geodetica dorata al cui interno si potrà vivere una vera “Lucca Experience” ripercorrendo la cavalcata di questi cinquant’anni, acquistando il francobollo commemorativo stampato per l’occasione dal Poligrafico dello Stato, o la moneta speciale, coniata dalla Zecca di Lucca (la più antica in Europa).

Lucca Comics & Games 2016 cosplay

Lucca Comics & Games 2016: gara cosplay Assassin’s Creed con la FOX

0

Assassin’s Creed il film sarà presente a Lucca Comics & Games 2016 con una Gara Cosplay indetta da 20th Century Fox Italia per celebrare l’uscita del film nelle sale italiane, prevista per il 4 gennaio 2017. 

La gara avrà luogo sabato 29 ottobre dalle 12:45 presso il Palco di Lucca Comics & Games. Il vincitore o la vincitrice avranno la possibilità di vedere il film in anteprima assieme a 20 dei loro amici; durante la proiezione verranno offerti popcorn, bibite e gadget.  Qui trovate il regolamento e le indicazioni per la pre-iscrizione – c’è tempo fino a domani giovedì 27 ottobre alle 24:00: http://bit.ly/2ehwZxX

La Gara Cosplay sarà preceduta da una sfilata di cosplayer di Assassin’s Creed ispirata al film ed indetta dall’associazione Assassin’s Creed Cosplay Italia. Partenza alle 11:30 dal Covo degli Assassini presso Cortina 3 – The Village – Stand M308.

Assassin’s Creed: svelata la durata del film con Michael Fassbender

Le riprese del film  Assassin’s Creed sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016. Nel cast protagonisti Michael Fassbender, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson, Ariane Labed, Brian Gleeson, Michael Kenneth Williams.

Assassin’s Creed prodotto e distribuito dalla 20th Century Fox, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017.

Lucca Comics & Games 2016

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità