Home Blog Pagina 1846

I magnifici sette: Sony co-produrrà con la MGM

0

Training Day

Novità per il remake de I magnifici sette, che sarà co-finanziato dalla Sony affiancando così la Mgm. I due studio dovrebbero dividersi i costi di realizzazione; mentre la Sony distribuirà il film, la Mgm è chiamata a supervisionare le fasi di produzione.

Il remake del capolavoro western di John Sturges del 1960 con Yul Brynner, Eli Wallach e Steve McQueen, a sua volta ispirato a I sette samurai di Akira Kurosawa, vanta un cast all-star: della partita saranno, infatti, Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke e Haley Bennett. Dietro la macchina da presa ci sarà Antoine Fuqua che ha rapporto privilegiato con Washington, dopo averlo diretto in Training Day (dove c’era naturalmente anche Ethan Hawke), ruolo che ha fatto vincere all’attore l’Oscar come migliore attore protagonista, e in The Equalizer – Il vendicatore.

Lo script è firmato da John Lee Hancock, che ha revisionato la prima stesura di Nic Pizzolato, sceneggiatore di True Detective. Il film dovrebbe entrare in produzione entro la fine del prossimo mese. La collaborazione tra Sony e MGM si intensifica ulteriormente dopo gli sforzi congiunti nella saga di James Bond, di cui Spectre è l’ultimo capitolo, e del franchise di Jump Street.

 Fonte: Variety

I magnifici sette: primo banner dal film di Antoine Fuqua

0
I magnifici sette: primo banner dal film di Antoine Fuqua

Sono stati esposti al CinemaCon di Las Vegas alcuni dei poster dei film più attesi della prossima stagione cinematografica. Di seguito, ad esempio, potete ammirare il primo banner de I magnifici sette, remake del celebre film omonimo diretto da Antoine Fuqua.

[nggallery id=2667]

Il cast di I magnifici sette annovera attori del calibro di Denzel Washington, Vincent D’Onofrio, Chris Pratt, Ethan Hawke, Luke Grimes, Wagner Moura, Byung-hun Lee e Peter Sarsgaard.

Le riprese de I magnifici sette sono in corso e la data di uscita del film è prevista per il 13 gennaio 2017.I magnifici sette 1

I Magnifici Sette: nuovo spettacolare trailer con Chris Pratt

0
I Magnifici Sette: nuovo spettacolare trailer con Chris Pratt

Guarda il  nuovo trailer italiano de I Magnifici Sette, il film diretto da Antoine Fuqua in uscita nelle sale italiane il 22 settembre. Distribuito da Warner Bros. Pictures, il film è interpretato da Denzel Washington, Chris Pratt e Ethan Hawke.

 I Magnifici sette  le foto della premiere

I Magnifici SetteSinossi: Il regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica nel film di Metro-Goldwyn-Mayer Pictures e Columbia Pictures I Magnifici 7. Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro.

Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier) sono sette mercenari che, per motivazioni diverse, affronteranno insieme Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), responsabile di crimini e soprusi nei confronti della popolazione di Rose Creek.

I magnifici sette

I magnifici setteIl remake, sceneggiato da John Lee Hancock sulla base di una prima stesura di Nick Pizzolatto (True Detective), uscirà nelle sale italiane il 29 settembre 2016. Nel cast anche Matt Bomer e Luke Grimes.

I magnifici sette: Nic Pizzolatto al lavoro sulla serie per Amazon Studios

0

Il creatore di True Detective, Nic Pizzolatto, sta lavorando, in qualità di sceneggiatore e produttore esecutivo, a una serie TV su I magnifici sette, che al momento è in fase di sviluppo presso gli Amazon Studios. I magnifici sette fa parte di un gruppo di titoli cinematografici MGM/United Artists che Amazon Studios ha identificato per lo sviluppo cinematografico e/o televisivo in seguito all’acquisizione dello storico studio di Hollywood.

Pizzolatto originariamente aveva intenzione di lavorare a un altro tipo di progetto, che seguiva un ex fuorilegge in un viaggio epico, in cui riuniva una banda di vecchi amici del passato e con loro si preparava ad affrontare una serie di pericoli, lungo la strada. Quell’idea si è successivamente trasformata in un riavvio de I magnifici sette poiché l’idea di Amazon Studios era quella di unire l’idea di Pizzolatto a un brand ben noto. Per lo sceneggiatore si tratta di un ritorno a un territorio conosciuto, dato che già nel 2016 aveva lavorato all’ultimo adattamento in ordine di tempo della IP, quella diretta da Antoine Fuqua e con un cast stellare guidato da Denzel Washington.

Mark Johnson (Breaking Bad, Better Call Saul), che era stato assegnato con lui alla produzione esecutiva del progetto western originario, rimane un produttore esecutivo del riavvio de I magnifici sette insieme a Lawrence Mirisch e Bruce Kaufman.

Il riavvio della serie I magnifici sette è descritto come nella tradizione dei grandi poemi epici dell’età d’oro dei western. Un fuorilegge e la sua squadra devono unire una banda disparata di combattenti per difendere un insediamento di immigrati in una guerra a distanza contro i baroni del bestiame nel Texas centrale, il tutto con il respiro ampio di una vasta saga di avventura, azione e romanticismo.

Il western della United Artists del 1960 I magnifici sette con Steve McQueen, era un remake di I Sette Samurai di Akira Kurosawa e ha generato tre sequel, il remake del 2016 e una serie TV trasmessa dal 1998 al 2000.

Fonte: Deadline

I Magnifici Sette: new entry nel cast con Chris Pratt

0

Haley Bennett, recentemente apparsa in The Equalizer, è sul punto di tornare a lavorare con il regista Antoine Fuqua e la star Denzel Washington per il remake de I Magnifici Sette. Secondo Deadline, la Bennett interpreterà la protagonista femminile del film, una donna in un piccolo paese, il cui marito è stato assassinato da un gruppo di pistoleri.

MOCA Celebrates 35th Anniversary GalaOriginariamente redatto dallo sceneggiatore di True Detective, Nic Pizzolatto (e riscritto dallo sceneggiatore di The Blind Side, John Lee Hancock), I Magnifici Sette sarà il remake del film del 1960 diretto da John Sturges ispirato al classico di Akira Kurosawa del 1954, Sette Samurai. Nella versione di Sturges recitarono Yul Brynner, Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn e Robert Vaughn, nel ruolo di un gruppo di pistoleri uniti dall’obiettivo di salvare un villaggio messicano dall’assalto di un gruppo di banditi guidati da Eli Wallach. Questa produzione di successo portò ad una serie di sequel nonché ad una serie televisiva per la CBS.

Pare che il nuovo film sarà ambientato in una città mineraria messa sotto torchio da un barone dell’oro, a dispetto del villaggio messicano originale.

Di recente Chris Pratt ha ottenuto un ruolo nel film, il resto del cast verrà annunciato molto presto.

Fonte: CS

I Magnifici sette: le foto della premiere

0
I Magnifici sette: le foto della premiere

Guarda le foto della premiere a Sanghai dei I Magnifici sette, l’atteso remake diretto da Antoine Fuqua e con protagonista Chris PrattDenzel Washington.

GUARDA IL TRAILER UFFICIALE DE I MAGNIFICI SETTE

Il cast di I magnifici sette annovera attori del calibro di Denzel Washington, Vincent D’Onofrio, Chris Pratt, Ethan Hawke, Luke Grimes, Wagner Moura, Byung-hun Lee e Peter Sarsgaard.

Le riprese de I magnifici sette sono in corso e la data di uscita del film è prevista per il 13 gennaio 2017.

Il regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica nel film di Metro-Goldwyn-Mayer Pictures e Columbia Pictures I Magnifici 7. Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro.

I magnifici sette: James Horner ha convinto Antoine Fuqua a realizzare il remake

0

Cresce l’attesa e la curiosità per I magnifici sette, remake del celebre film omonimo diretto dal regista Antoine Fuqua che vedrà tra i protagonisti Denzel Washington e Chris Pratt. In una recente intervista con Collider, Fuqua ha parlato del coinvolgimento nel film di James Horner, il celebre compositore di colonne sonore statunitense scomparso a giugno del 2015, che prima della tragica morte stava lavorando proprio alle musiche della pellicola.

Nel corso dell’intervista, il regista ha rivelato che fu lo stesso Horner a convincerlo a realizzare il film, in quello che era un periodo particolarmente difficile della sua vita. Queste le sue parole: “Dopo aver girato Southpaw, mi incontrai con James. Andai a casa sua. Ricordo che non facevo che lamentarmi. Non riuscivamo ad ottenere i finanziamenti per I magnifici sette. Avrei dovuto avere degli attori di un certo calibro per realizzare il remake. Non mi sentivo per nulla stimolato. Ricordo che all’epoca non avevo ancora coinvolto neanche Denzel, ci stavo provando. Così James mi guardò e mi disse: “Devi farlo. Antoine, è l’occasione per scrivere la storia! Devi assolutamente fare quel film. Non preoccuparti dei soldi, io lo farei comunque. Con Denzel e Chris Pratt. Probabilmente non ti ricapiterà più di fare un western. Devi solo capire come farlo”. Io lo guardai un po’ stranito e pensai: “Cavolo, sì. Ha ragione! Devo smetterla di piangermi addosso. Devo solo capire come farlo”.

GUARDA IL TRAILER UFFICIALE DE I MAGNIFICI SETTE

Il cast di I magnifici sette annovera attori del calibro di Denzel Washington, Vincent D’Onofrio, Chris Pratt, Ethan Hawke, Luke Grimes, Wagner Moura, Byung-hun Lee e Peter Sarsgaard. Le riprese de I magnifici sette sono in corso e la data di uscita del film è prevista per il 13 gennaio 2017.

Fonte

I magnifici sette: il trailer italiano del remake western

I magnifici sette: il trailer italiano del remake western

Puoi ora dare un’occhiata anche al teaser trailer italiano de I magnifici sette, il remake con cui Antoine Fuqua mira ad aggiornare in modo personale il western di John Sturges, a sua volta rivisitazione del capolavoro di Akira Kurosawa I sette samurai. Il cast è decisamente interessante e variegato.

Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier) sono sette mercenari che, per motivazioni diverse, affronteranno insieme Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), responsabile di crimini e soprusi nei confronti della popolazione di Rose Creek.

I magnifici sette

I magnifici setteIl remake, sceneggiato da John Lee Hancock sulla base di una prima stesura di Nick Pizzolatto (True Detective), uscirà nelle sale italiane il 29 settembre 2016. Nel cast anche Matt Bomer e Luke Grimes.

 

 

I magnifici sette: Denzel Washington e Chris Pratt nelle prime foto

0

Ecco le prime immagini ufficiali de I magnifici sette, remake del celebre film omonimo diretto da Antoine Fuqua. Nelle foto possiamo vedere i protagonisti dei film tra cui Denzel Washington e Chris Pratt.

[nggallery id=2667]

Il cast di I magnifici sette annovera attori del calibro di Denzel Washington, Vincent D’Onofrio, Chris Pratt, Ethan Hawke, Luke Grimes, Wagner Moura, Byung-hun Lee e Peter Sarsgaard.

Le riprese de I magnifici sette sono in corso e la data di uscita del film è prevista per il 13 gennaio 2017.Magnific Sette 3Fonte: CS

I Magnifici sette un nuovo sceneggiatore per il remake

0
I Magnifici sette un nuovo sceneggiatore per il remake

JJohn Lee Hancock si sta godendo il successo della rassicurante favola Saving Mr. Banks, film che racconta il backstage della realizzazione del classico senza tempo Mary Poppins e che sembra possa essere uno dei protagonisti della prossima stagione dei premi con una Emma Thompson in profumo di nomination agli Oscar. Il regista e sceneggiatore ha ora un nuovo impegno importante, ovvero quello di occupartsi della sceneggiatura del remake de I Magnifici Sette, film nel quale fino a poco tempo fa era coinvolto Tom Cruise e che invece adesso si trova sprovvisto di una star così carismatica e importante.

Hancock è stato chiamato per riscrivere il film che in un primo momento era stato affidato alla penna di Nic Pizzolatto, sceneggiatore televisivo che ha firmato l’interessante serie HBO True Detective, con Matthew McConaughey e Woody Harrelson. Ovviamente ricordiamo che il film I Magnifici Sette, attualmente in produzione, trae le sue origini dal film omonimo del 1960 diretto da John Sturges che vedeva protagonisti Yul Brynner, Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn e Robert Vaughn, e che a sua volta era basato sul leggendario I Sette Samurai, 1954 di Akira Kurosawa.

TOM CRUISE ABBANDONA IL CAST DE I MAGNIFICI SETTE

Tom Cruise si era interessato al progetto sin dal 2012, quando la MGM aveva cominciato a lavorarci su, ma adesso suoi impegni impellenti lo hanno allontanato dal remake.

John Lee Hancock, che ricordiamo ha scritto e diretto di recente sia Saving Mr. Banks che The Blinde Side, ha avuto in passato altre esperienze con il western, che il film della Disney The Alamo, che pur avendo goduto di un ingente investimento, non ha incassato molto. Ma la Disney ha mantenuto la sua fiducia in Hancock, che è stato assunto anche per scrivere Maleficent e il citato Mr. Banks.

GUARDA IL TRAILER DI MALEFICENT

Fonte: CS.net

I Magnifici Sette al cinema anche in IMAX

0
I Magnifici Sette al cinema anche in IMAX

Metro-Goldwyn-Mayer Pictures, Sony Pictures Entertainment e IMAX Corporation hanno annunciato che I Magnifici Sette, il remake con cui Antoine Fuqua mira ad aggiornare in modo personale il western di John Sturges (a sua volta rivisitazione del capolavoro di Akira Kurosawa I sette samurai), avrà una distribuzione anche in IMAX che coinciderà con il 23 settembre 2016, giorno di uscita del film nelle sale.

Greg Foster, Senior Executive alla IMAX Corp e CEO della IMAX Entertainment, ha dichiarato: “Dopo la collaborazione per The Equalizer, siamo veramente eccitati all’idea di lavorare di nuovo con il talentuoso Antoine Fuqua, con tutto il team della Sony e con tutti i nostri amici della MGM a questo incredibile nuovo film che sarà I Magnifici Sette. Crediamo che lo stile visivo del film e l’azione al cardiopalma che lo contraddistingue si prestino perfettamente ad una presentazione in IMAX. Non vediamo l’ora che i fan possano godere di quest’esperienza”.

i magnifici sette

Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier) sono sette mercenari che, per motivazioni diverse, affronteranno insieme Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), responsabile di crimini e soprusi nei confronti della popolazione di Rose Creek.

Il remake, sceneggiato da John Lee Hancock sulla base di una prima stesura di Nick Pizzolatto (True Detective), uscirà nelle sale italiane il 29 settembre 2016. Nel cast anche Matt Bomer e Luke Grimes.

Fonte

I Magnifici 7: recensione del film con Denzel Washington e Chris Pratt

E come sempre, a fine festival, non poteva mancare l’attesissima rumorosa americanata di turno. A chiudere questa 73esima Mostra del Cinema di Venezia è infatti I Magnifici 7, film western diretto da Antoine Fuqua.

Remake dell’omonimo e iconico film del 1960 diretto da John Sturges – omaggio a sua volta a I Sette Samurai di Akira Kurosawa -, il film di Fuqua racconta la storia degli abitanti di Rose Creek tiranneggiati dal perfido industriale senza scrupoli Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard) intenzionato a sottrarre loro la terra con la forza e a qualunque costo. Messi orami alle strette i cittadini tentano il tutto per tutto e, guidati dalla coraggiosa Emma Cullen (Haley Bennett), ingaggiano un gruppo di sette abili pistoleri, Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Faraday (Chris Pratt), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Con loro alla guida di un piccolo esercito, i cittadini di Rose Creek tenteranno il tutto per tutto per combattere il malvagio Bogue e riprendere il controllo della città.

I Magnifici 7, il film

I Magnifici 7 arriva davvero come una piacevole boccata d’aria fresca in una bollente giornata estiva. Pur essendo il remake di uno dei più famosi western degli anni sessanta, il film di Fuqua funziona alla perfezione; a un inizio un po’ lento seguono infatti tanta azione e soprattutto tanto divertimento per poi arrivare, in un meraviglioso crescendo, ad un finale che potremmo definire scoppiettante. Nonostante infatti la trama non sia delle più originali – si tratta pur sempre di un remake -, a fare la differenza è senza alcun dubbio il cast; ognuno degli attori della compagnia dei sette riesce, tra la folla, a ritagliarsi il proprio momento di gloria.

I Magnifici 7

A spiccare sono sicuramente il ‘capitano’ Denzel Washington, più in forma che mai e con un accento davvero irriconoscibile, Chris Pratt che riesce anche solo con un mezzo sorriso e un occhiolino a catalizzare l’attenzione del pubblico e dulcis in fundo Vincent D’Onofrio che, dopo avere per anni interpretato l’inquietante detective Goren in Law & Order – Criminal Intent, tira fuori dal suo cilindro un bizzarro personaggio del tutto inedito e che riesce a farsi amare sin dalla prima scena.

Ma se i buoni sono riusciti a stregarci, il cattivo di turno non è per questo meno degno di nota; nell’originale a terrorizzare il west c’era Calvera, interpretato dal magnifico Eli Wallach, mentre oggi, a distanza di più di cinquant’anni, abbiamo Bogue aka Peter Sarsgaard che, con il suo completo nero, i baffoni da sceriffo e il sigaro sempre acceso in bocca, riesce se non a reggere il confronto con il suo illustre predecessore comunque a regalarci un villain sadico e incredibilmente affascinante. A deludere sono purtroppo Haley Bennett che non riesce con il suo personaggio a sovrastare il talento del gruppo maschile e Matt Bomer che non resta vivo abbastanza (ops, spoiler!) per abbagliare il selvaggio west con in suoi meravigliosi occhi di ghiaccio.

Dopo l’eccezionale apertura con La La Land di Damien Chazelle, il festival si assicura quindi la perfetta conclusione con I Magnifici 7, un blockbuster tamarro e chiassoso ma ben fatto che farà impazzire il pubblico di tutte le età.

I Magnifici 7: nuovo promo con Denzel Washington e Chris Pratt

0
I Magnifici 7: nuovo promo con Denzel Washington e Chris Pratt

La Sony Pictures ha diffuso un nuovo promo per I Magnifici 7, il remake del classico di John Sturges, realizzato da Antoine Fuqua con protagonisti Denzel Washington e Chris Pratt.

Di seguito il video:

[nggallery id=2667]

Guarda il trailer de I Magnifici 7

Sinossi: Il regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica nel film di Metro-Goldwyn-Mayer Pictures e Columbia Pictures I Magnifici 7. Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro.

Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier) sono sette mercenari che, per motivazioni diverse, affronteranno insieme Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), responsabile di crimini e soprusi nei confronti della popolazione di Rose Creek.

Il remake, sceneggiato da John Lee Hancock sulla base di una prima stesura di Nick Pizzolatto (True Detective), uscirà nelle sale italiane il 29 settembre 2016. Nel cast anche Matt Bomer e Luke Grimes.

I magnifici 7

Fonte: CS

I magnifici 7: la trama e il cast del film con Denzel Washington

I magnifici 7: la trama e il cast del film con Denzel Washington

Considerato uno dei grandi classici del cinema western, il film del 1960 I magnifici sette è il simbolo di quelle narrazioni legate alla frontiera americana, in cui si possono ritrovare temi universali come l’onore, l’amicizia e l’opposizione nei confronti delle ingiustizie. Tutto ciò ha trovato nuova vita nel 2016, nel momento in cui è arrivato al cinema il remake I magnifici 7 (qui la recensione), diretto da Antoine Fuqua, regista di celebri titoli come Training Day e Southpaw. Vengono così riportate sul grande schermo le avventure del gruppo di vendicatori più noto del genere western, i cui ideali sono sempre attuali.

Ed è stata proprio la possibilità di raccontare una storia ancora valida nel mondo contemporaneo a convincere Fuqua a realizzare il film. Egli, da sempre grande appassionato di western, si era dichiarato inizialmente restìo a realizzare un remake del celebre classico, ma la possibilità di personalizzarlo è stato l’elemento deciso per gettarsi in questa avventura. Fuqua, però, non ha voluto rendere omaggio solo al film di John Sturges, bensì anche a I sette samurai di Akira Kurosawa, l’opera che aveva a sua volta ispirato anche il western del 1960.

Con un cast ricco di grandi attori di Hollywood, una sceneggiatura scritta dall’apprezzato Nick Pizzolato, e la colonna sonora composta dal grande James Horner, I magnifici 7 si affermò infine come un buon successo alla sua uscita in sala. A fronte di un budget di circa 90 milioni di dollari, questo è infatti arrivato ad incassarne oltre 162 in tutto il mondo. Prima di procedere nella visione del film, però, sarà certamente utile approfondire ulteriori aspetti legati ad esso. Proseguendo qui nella lettura si potranno infatti ritrovare dettagli relativi alla trama e ai retroscena del cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel loro catalogo.

I magnifici 7: la trama del film

La vicenda narrata si svolge nel 1879, in California. Rose Creek, un remoto villaggio di frontiera, si trova al centro di un importante bacino minerario. Ciò attira le mire di Bartholomew Bogue, un affarista spietato e senza scrupoli. Questi propone agli abitanti del luogo di vendergli i loro appezzamenti di terreno per pochi dollari, per poi cacciarli malamente. Coloro che tentano di opporsi, vengono perseguitati dai suoi sicari, pronti anche ad uccidere quanti non si dimostreranno disposti a cedere. È questa la sorte che tocca a Matthew Cullen, che ha osato tenere testa a Bogue. Sconvolta dall’accaduto, la vedova Emma Cullen decide di recarsi nella città più vicina in cerca di qualcuno che possa aiutarla.

Qui trova Sam Chisolm, un delegato di giustizia afroamericano con una lunga carriera alle spalle. Inizialmente questi si dimostra contrario a farsi coinvolgere nella vicenda, ma quando scopre che a violentare Rose Creek è Bogue in persona, decide di accettare. Per contrastare l’esercito dello spietato affarista avrà però bisogno di una squadra di uomini esperti e pronti a morire per la giustizia. Entrano così in scena il pistolero Joshua Faraday, il fuorilegge messicano Vasquez, e l’ex cecchino Goodnight Robicheaux. A loro si uniranno poi anche l’esperto di coltelli Billy Rocks, il cacciatore Jack Horne, e l’arciere Red Harvest. I magnifici sette sono così pronti a dar vita ad una carneficina pur di difendere i più bisognosi.

I magnifici 7 cast

I magnifici 7: il cast del film

La volontà del regista era quella di dar vita ad un cast di attori quanto più variegato possibile, passando attraverso varie nazionalità e rifuggendo ogni possibile stereotipo. Per il ruolo del protagonista, Sam Chisolm, Fuqua scelse il premio Oscar Denzel Washington, con il quale aveva già lavorato diverse volte. Per l’attore si è trattato del primo film western della sua lunga carriera. Egli ha però dichiarato di non essere un grande amante del genere, e di non aver guardato il film originale per non esserne influenzato. Accanto a lui si ritrova poi Chris Pratt, nei panni di Josh Faraday. Anche per lui si è trattato del primo western, ed ha ottenuto il ruolo dopo aver cantato il popolare brano Oh Shenandoah al regista. L’attore sudcoreano Lee Byung-hun, noto per il western Il buono, il matto, il cattivo, dà vita a Billy Rocks.

L’attore Ethan Hawke è invece il malinconico Goodnight Robicheaux. Egli è stato il primo attore ad entrare a far parte del cast, tornando così a collaborare per la terza volta con Fuqua. Hawke ha in seguito dichiarato di essersi ispirato al personaggio di Nick Chevotarevich nel film Il cacciatore. Vincent D’Onofrio interpreta invece Jack Horn, per il quale ha dato vita ad una voce particolarmente selvaggia, che accentuasse la brutalità del personaggio. Manuel Garcia-Rulfo è invece l’interprete di Vasquez, mentre Martin Sensmeier è Red Harvest. A dar vita allo spietato Bartholomew Bogue è l’attore Peter Sarsgaard, mentre Haley Bennett è la vedova Emma Cullen. Tutti gli attori del film, prima delle riprese, si sono dovuti sottoporre a diverse settimane di addestramento per cowboy, al fine di acquisire le competenze richieste.

I magnifici 7: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di I magnifici 7 grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Google Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno giovedì 4 maggio alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Fonte: IMDb

I Magnifici 7: incontriamo Josh Farraday, interpretato da Chris Pratt

0

Ecco una nuova clip in italiano da I Magnifici 7 in cui troviamo protagonista Chris Pratt, che nel film, diretto da Antoine Fuqua, interpreta il pistolero Josh Farraday, un uomo delinquente dall’animo nobile che ha la passione per i giochi di prestigio con le carte.

L’attore, balzato alla fama mondiale grazie alla sua interpetazione d Star Lord in Guardiani della Galassia, sta vivendo un momento davvero fortunato che, al momento, lo vede nei cinema di tutto il mondo nel remake del celebre western e che a breve lo vedrà protagonista, al fianco di Jennifer Lawrence, di Passengers.

Ecco la clip:

Presentato fuori concorso alla 73esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, I Magnifici 7 arriverà al cinema dal 22 settembre.

Protagonisti del film il premio Oscar Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke, Vincent D’Onofrio, Byung-Hun Lee e Peter Sarsgaard.

[nggallery id=2667]

Leggi la recensione de I Magnifici 7

I Magnifici 7Sinossi: Il regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica nel film di Metro-Goldwyn-Mayer Pictures e Columbia Pictures I Magnifici 7. Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro.

Fonte: WB

I Magnifici 7: in blu-ray e dvd il film con Chris Pratt

0
I Magnifici 7: in blu-ray e dvd il film con Chris Pratt

I Magnifici 7 con Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke e con la regia di Antoine Fuqua arriva finalmente in home video, dvd e blu-ray.

Un classico del western in versione rinnovata per le nuove generazioni. A 57 anni dall’omonimo cult diretto da John Sturges (a sua volta ispirato a I sette samurai di Akira Kurosawa), I MAgnifici 7 fa il suo spettacolare ritorno in home video con il remake diretto da Antoine Fuqua e interpretato dal premio Oscar Denzel Washington, da Chris Pratt, Ethan Hawke e Vincent D’Onofrio. I Magnifici 7 sarà disponibile in Blu-ray, DVD e 4K Ultra HD dall’11 Gennaio 2017 con Universal Pictures Home Entertainment Italia. 

I Magnifici 7 recensione del film con Denzel Washington e Chris Pratt

Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro.

CONTENUTI EXTRA IN BLU-RAY :

  • Modalità vendetta, con Antoine Fuqua e i Sette: ‘I Sette’ e il regista Antoine Fuqua analizzano scene chiave e parlano della realizzazione di questo straordinario film
  • Scene eliminate
  • I pistoleri
  • La conquista di Rose Creek
  • La regia de I Sette
  • Bogue la canaglia
  • I Sette
  • Musica magnifica

I Magnifici 7: il poster italiano con Denzel Washington e Chris Pratt

0

La Warner Bros ha diffuso il primo poster italiano per I Magnifici 7, il remake del classico di John Sturges, realizzato da Antoine Fuqua con protagonisti Denzel Washington e Chris Pratt.

Di seguito il poster:

[nggallery id=2667]

Guarda il trailer de I Magnifici 7

Il cast di I magnifici 7 annovera attori del calibro di Denzel Washington, Vincent D’Onofrio, Chris Pratt, Ethan Hawke, Luke Grimes, Wagner Moura, Byung-hun Lee e Peter Sarsgaard.

Le riprese de I magnifici 7 sono in corso e la data di uscita del film è prevista per il 13 gennaio 2017.

Di seguito la trama del film: Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue, per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm, Josh Farraday, Goodnight Robicheaux , Jack Horne, Billy Rocks, Vasquez e Red Harvest. Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro. I magnifici 7

I Magnifici 7: due nuove clip con Chris Pratt

0
I Magnifici 7: due nuove clip con Chris Pratt

La Sony Pictures ha diffuso due nuove inedite clip de I Magnifici 7, il remake diretto da Antoine Fuqua, regista di Training Day scritto da Nic Pizzolatto (autore della serie Tv True Detective)
Richard Wenk (The Equalizer).

 

Presentato fuori concorso alla 73esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, I Magnifici 7 arriverà al cinema dal 22 settembre.

Protagonisti del film il premio Oscar Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke, Vincent D’Onofrio, Byung-Hun Lee e Peter Sarsgaard.

[nggallery id=2667]

Guarda il trailer 

I Magnifici 7Sinossi: Il regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica nel film di Metro-Goldwyn-Mayer Pictures e Columbia Pictures I Magnifici 7. Quando la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro.

I Magnifici 7

I maghi del crimine 2: quattro poster old-style

0
I maghi del crimine 2: quattro poster old-style

Ecco quattro nuovi poster per I Maghi del Crimine 2 (Now You See Me 2 The Second Act) in cui i protagonisti del sequel sono raffigurati come prestigiatori e maghi dei vecchi show da circo con un old-style che si sposa alla perfezione con il tema del film. Li trovate di seguito:

[nggallery id=2523]

I Maghi del Crimine 2 vede tornare i protagonisti del primo film, con l’eccezione di Isla Fisher, la cui quota rosa è rilevata da Lizzy Caplan in un ruolo differente. Nel film arriva anche Daniel Radcliffe che buffamente riprende a interpretare un mago, scommettiamo però che questa volta sarà molto meno “buono”.

Mark Ruffalo I Maghi del Crimine 2I quattro Cavalieri tornano per un’altra straordinaria avventura, elevando i limiti delle illusioni da palcoscenico e nuove altezze. Un anno dopo il loro straordinario spettacolo in stile Robin Hood, e dopo aver gabbato l’FBI, i quattro prestigiatori tornano con uno spettacolo di proporzioni enormi, nella speranza di smascherare un magnate della tecnologia.

Now You See Me 2 vede protagonisti Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Dave Franco, Lizzy Caplan e Morgan Freeman. Alla regia Jon M. Chu.

I maghi del crimine 2: il nuovo trailer internazionale

0
I maghi del crimine 2: il nuovo trailer internazionale

Ecco un nuovo trailer iternazionale per I Maghi del Crimine 2 (Now You See Me 2 The Second Act), sequel del film diretto da Louis Leterrier che ha passato il testimone a Jon M. Chu.

[nggallery id=2523]

I Maghi del Crimine 2 vede tornare i protagonisti del primo film, con l’eccezione di Isla Fisher, la cui quota rosa è rilevata da Lizzy Caplan in un ruolo differente. Nel film arriva anche Daniel Radcliffe che buffamente riprende a interpretare un mago, scommettiamo però che questa volta sarà molto meno “buono”.

Mark Ruffalo I Maghi del Crimine 2I quattro Cavalieri tornano per un’altra straordinaria avventura, elevando i limiti delle illusioni da palcoscenico e nuove altezze. Un anno dopo il loro straordinario spettacolo in stile Robin Hood, e dopo aver gabbato l’FBI, i quattro prestigiatori tornano con uno spettacolo di proporzioni enormi, nella speranza di smascherare un magnate della tecnologia.

Now You See Me 2 vede protagonisti Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Dave Franco, Lizzy Caplan e Morgan Freeman. Alla regia Jon M. Chu.

I Maghi del Crimine 2: i character poster del film

0
I Maghi del Crimine 2: i character poster del film

Arrivano i primi character poster I Maghi del Crimine 2 (Now You See Me 2 The Second Act), sequel del fortunato film I maghi del crimineNow You See Me.

Li trovate di seguito:

[nggallery id=2523]

I Maghi del Crimine 2 vede tornare i protagonisti del primo film, con l’eccezione di Isla Fisher, la cui quota rosa è rilevata da Lizzy Caplan in un ruolo differente. Nel film arriva anche Daniel Radcliffe che buffamente riprende a interpretare un mago, scommettiamo però che questa volta sarà molto meno “buono”.

Mark Ruffalo I Maghi del Crimine 2I quattro Cavalieri tornano per un’altra straordinaria avventura, elevando i limiti delle illusioni da palcoscenico e nuove altezze. Un anno dopo il loro straordinario spettacolo in stile Robin Hood, e dopo aver gabbato l’FBI, i quattro prestigiatori tornano con uno spettacolo di proporzioni enormi, nella speranza di smascherare un magnate della tecnologia.

Now You See Me 2 vede protagonisti Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Dave Franco, Lizzy Caplan e Morgan Freeman. Alla regia Jon M. Chu.

Fonte: CS

I luoghi comuni visti attraverso il cinema [video]

0
I luoghi comuni visti attraverso il cinema [video]

Ecco un simpatico video, realizzato da Fabiuccio UMegghiu, in cui vediamo i luoghi comuni, le situazioni frequenti, le piccole difficoltà di ogni giorno diventare, attraverso divertenti iperbole, scene da cinema:

I Luminari – Il destino nelle stelle: tutto ciò che c’è da sapere sulla serie con Eva Green

Nel panorama televisivo contemporaneo, saturo di storie e show che si moltiplicano anche grazie al proliferare delle piattaforme, è difficile trovare una serie tv che lascia il segno, difficile ma non impossibile se pensiamo al “caso” de I Luminari – Il destino nelle stelle (The Luminaries).

La nuova serie, basata sul romanzo di Eleanor Catton, vincitrice del Man Booker Prize 2013, è una vera e propria sorpresa, con la sua messa in scena curata, i suoi protagonisti incredibili e la storia avvincente. Nessun elemento dello show è particolarmente originale, me tutti insieme creano un prodotto notevole che sicuramente cattura l’attenzione. Disponibile dal 7 luglio su Sky e in streaming su NOW, la serie si impreziosisce con la presenza di Eva Green, in un ruolo misterioso e accattivante, ma la storia in sei puntate racchiude molti segreti e curiosità. Ecco cosa c’è da sapere su I Luminari – Il destino nelle stelle (The Luminaries).

I Luminari – Il destino nelle stelle è disponibile su NOW e anche on demand su Sky. Iscriviti a soli 3 euro per il primo mese e guarda il film e molto altro.

La trama di I Luminari – Il destino nelle stelle (The Luminaries)

La trama di I Luminari - Il destino nelle stelle (The Luminaries)

Il primo elemento che cattura l’interesse di un possibile spettatore è la trama, e The Luminaries – I Luminari gioca sicuramente una mano vincente da questo punto di vista, dato che la storia è ambientata in Nuova Zelanda, durante la corsa all’oro del 19° secolo, e pur avendo una protagonista principale, si tratta di un affresco corale di quel periodo. Ecco la trama ufficiale: “The Luminaries racconta una storia epica di amore, omicidio e vendetta, di uomini e donne che attraversano il mondo per fare fortuna. È una storia di avventura e mistero ambientata XIX secolo sulla costa occidentale selvaggia dell’isola meridionale della Nuova Zelanda negli anni del boom della corsa all’oro del 1860. La storia segue la giovane avventuriera ribelle Anna Wetherell, che è salpata dalla Gran Bretagna alla Nuova Zelanda per iniziare una nuova vita. Lì farà la conoscenza del brillante Emery Staines in un incontro che innesca una strana magia che nessuno dei due sa spiegare. Mentre si innamorano, spinti insieme e separati da una fatale coincidenza, questi amanti sfortunati iniziano a chiedersi: siamo noi a influenzare il nostro destino o è il nostro destino che influenza noi?”

Il cast della serie tv

Il cast di I Luminari - Il destino nelle stelle (The Luminaries)

Ma cosa sarebbe una buona storia senza dei volti adeguati a interpretare i personaggi? Ecco che The Luminaries – I Luminari fornisce una serie di ritratti e di caratteri davvero memorabili, grazie soprattutto ai carismatici interpreti coinvolti. Eve Hewson che abbiamo visto in Il Ponte delle Spie,  interpreta Anna Wetherell, una donna inquieta e coraggiosa, che vive a Hokitika, con lei c’è Himesh Patel (EastEnders), che interpreta Emery Staines, un uomo buono che si trova coinvolto in un’avventura impensata. Come abbiamo già detto prima, un ruolo importante è quello ricoperto da Eva Green, che veste i panni di Lydia Wells, spietata e calcolatrice padrona del bordello, parte che l’attrice cara a Tim Burton consegna con una naturalezza disarmante. Completano il cast Ewen Leslie nei panni di Crosbie Wells, l’attore neozelandese Marton Csokas nel ruolo di Francis Carver e anche Erik Thomson, Benedict Hardie, Yoson An e Richard Te Are.

Il lavoro di adattamento

Il lavoro di adattamento

Come abbiamo già detto all’inizio, I Luminari – Il destino nelle stelle (The Luminaries) è basato sul romanzo omonimo di Eleanor Catton, che ha seguito anche l’adattamento in forma di serie tv. Stando a quanto ha dichiarato Himesh Patel durante un’intervista sullo show, l’adattamento è stato fatto con grande libertà rispetto al materiale di partenza. “Ha fatto un lavoro davvero straordinario nel raccontare la sua storia da un punto di vista diverso rispetto al libro – ha spiegato Himesh – È stato davvero interessante leggere il suo romanzo e poi leggere cosa ne ha fatto Eleanor, e sono molto entusiasta di vedere come andrà a finire.”

Nell’adattare il suo romanzo, Catton ha dichiarato: “Mi sono divertita moltissimo ad adattare questo romanzo per la tv e mi sento incredibilmente fortunata di lavorare con persone così fantastiche, potendo utilizzare diverse forme d’arte. Scrivere un romanzo è un’attività solitaria, ma scrivere per lo schermo è decisamente un lavoro di collaborazione e vedere il mondo di The Luminaries ampliato e arricchito in modi che vanno ben oltre la mia immaginazione è stata un’esperienza che mi ha reso più umile, ma che è stata estremamente esaltante. Non potrei essere più felice che la brillante Claire McCarthy sia al timone, e non vedo l’ora di vedere questo cast incredibile dare vita alla storia.”

Dove è stato girato I Luminari – Il destino nelle stelle (The Luminaries)

I LUMINARI – IL DESTINO NELLE STELLE

La serie è ambientata in Nuova Zelanda, e proprio in quelle terre magnifiche e selvagge è stato girato. Sempre Himesh Patel ha raccontato: “Abbiamo trascorso cinque mesi in Nuova Zelanda per girare. Un paese così bello in così tanti modi, mi sono divertito davvero tantissimo.” La Nuova Zelanda, che si trova agli antipodi dell’Italia, è un paese che il cinema ha raccontato diverse volte, ma che ha trovato “la fama” mondiale grazie a Peter Jackson, che ha scelto la sua natura incontaminata per le riprese de Il Signore degli Anelli. Sicuramente qualche scenario della serie in onda su Sky ricorderà le lande della Terra di Mezzo.

Dove vedere I Luminari – Il destino nelle stelle (The Luminaries)

La serie, che nel mondo è già andata in onda su Starz e su BBC, è disponibile su Sky e in streaming su NOW.

I Luminari – Il destino nelle stelle è disponibile su NOW e anche on demand su Sky. Iscriviti a soli 3 euro per il primo mese e guarda il film e molto altro.

I love Shopping: recensione del film con Isla Fisher

0
I love Shopping: recensione del film con Isla Fisher

I love Shopping Isla Fisher interpreta Rebecca Bloomwood, shopping dipendente e giornalista in attesa del grande incarico presso una prestigiosa rivista di moda.

I love Shopping, tratto dal best seller omonimo si Sophie Kinsella, è una commedia mediamente divertente, leggera e con il lietofine romantico. Seppure ricorda Il diavolo veste Prada, per la forte presenza del mondo della moda nella storia, il film ha ben poco delle atmosfere raffinate e super griffate della pellicola di Frankel. La storia si risolve in un finale buonista in cui tutti hanno ciò che vogliono e gli errori sono ripagati a prezzo scontato, cosa che nella vita reale non esiste, ma trattandosi del meraviglioso modno della celluloide, tutto è concesso.

Isla Fisher interpreta una Shopaholic, una maniaca dello shopping, delle spese inutile e superflue che sembrano tuttavia vitali. Anche se non è tra le commedie più brillanti degli ultimi anni, il film gode di una certa freschezza per l’interpretazione della protagonista e per la rappresentazione caricaturale di Robert Stanton nei panni del funzionario che cerca in tutti i modi di far quadrare i conti della signorina Bloomwood, merito del regista P.J. Hogan (Il matrimonio del mio migliore amico) che sa bene come fare commedia.

I love Radio Rock: recensione del film di Richard Curtis

0
I love Radio Rock: recensione del film di Richard Curtis

I love Radio Rock non si tratta di un film celebrativo del network romano più conosciuto negli ambienti underground della capitale, ma della radio più trasgressiva nell’Inghilterra degli anni 60, in cui il rock’n’roll spopolava per le strade, ma non sulle radio ufficiali, che potevano trasmetterlo solo per due ore alla settimana. E così nascevano radio pirata che trasmettevano da grosse barche ormeggiate nel Mare del Nord e i deejay erano più popolari delle stesse rockstar.

Sceneggiato e diretto da Richard Curtis, I love Radio Rock è una commedia brillante, ritmato da battute fulminanti e situazioni di puro divertimento, capace di ritrarre in modo essenziale ogni personaggio che anima la vita a bordo della radio pirata. La musica aziona ogni ingranaggio, dalle fulminee storie d’amore consumatesi sulla nave, alle amicizie nate tra un disco e l’altro, alle sfide lanciate tra le star della radio, fino agli sleali meccanismi dei quali il potere si serve per ostacolare la concorrenza dilagante e amorale del rock.

I love Radio Rock è una commedia brillante

Il potere è impersonato in modo incredibile da un Kenneth Branagh che rende il suo personaggio una macchietta di se stesso, uno stereotipo bigotto e puritano rianimato in questo film da scene memorabili (su tutte, l’emozionante cena di Natale in famiglia).

Dall’altra parte c’è la variegata comitiva di deejay che vivono per la musica e con la musica, 24 ore al giorno sulla nave – radio rock, allietati saltuariamente dalla visita di giovani fanciulle disinibite e affascinate dalla vita trasgressiva in mezzo al mare: dal proprietario della radio, un dandy votato alla causa della liberalizzazione dei costumi (Bill Nighy), al Conte, autentico esempio di vita spesa per la musica (un possente Philip Seymour Hoffman), a Gavin, la voce più sensuale del rock inglese (un esaltato Rhys Ifans) fino al giovane Carl (Tom Sturridge), che trova nella nave rockettara il percorso di formazione che ogni adolescente vorrebbe avere.

In I love Radio Rock un plauso al costumista: un tripudio di colori, fantasie optical e accessori assolutamente inutili vestono i corpi dei personaggi rendendoli completamente immersi in un’epoca ormai svanita, ma che ogni volta che torna lascia dietro di sé un senso di nostalgia.

I love America, recensione del film con Sophie Marceau

I love America, recensione del film con Sophie Marceau

13 anni dopo il successo di LOL, la regista francese Lisa Azuelos affida nuovamente il ruolo principale di uno dei suoi film a Sophie Marceau. Da domani disponibile su Amazon Prime Video, I Love America narra la storia di Lisa (Sophie Marceau), una cineasta cinquantenne che decide di iniziare una nuova vita negli Stati Uniti per voltare pagina dopo la morte della madre, “matrigna” che non l’ha mai veramente amata. Vuole fuggire da una Parigi che la sta soffocando e, magari, ritrovare l’amore nella soleggiata Los Angeles.

I love America: la California di Sophie Marceau

Nonostante la suggestività del suo titolo, I Love America non è una nuova serie di documentari patriottici di Fox News. Vuole infatti essere un film sul lutto, sulle mancanze genitoriali, sul desiderio e sulla sessualità femminile dopo i 50 anni ma, soprattutto, è un film su Lisa Azuelos, regista cinquantenne che ha perso la madre nel 2019 e che sta girando un film in America per Amazon Prime Video. Una commedia romantica francese accuratamente prevedibile, infestata da cliché e, proprio per questo, immediatamente soddisfacente: il tipo di pura fantasia di realizzazione dei desideri messa a punto così tante volte dal cinema, ma qui eseguita con tocco elegantemente soave, che si prefigge di realizzare tutto ciò che si mette in testa.

Quella di I love America è una storia che si afferma quasi come sfida esistente in un mondo dorato completamente scollegato dalla realtà. Lisa è presumibilmente una regista cinematografica (che non vediamo mai dirigere), e, al di là di questa affermazione, non c’è una vera spiegazione su come possa permettersi di volare tra la sua benestante casa di famiglia a Parigi e la sua lussuosa, soleggiata e ariosa casa in affitto a Los Angeles. La carriera del suo personaggio sembra esistere solo per permettere a Lisa di lavorare a una sceneggiatura sulla sua stessa vita, ottimizzando giustificazioni a profusione per aprire lo spazio a molteplici flashback emotivamente strumentalizzati (luci soffuse, musica soft al pianoforte), mentre esplora il suo travagliato rapporto con la madre.

Se Kenneth Branagh è stato recentemente lodato per la sua capacità di dirigere “da dietro le quinte” la propria storia in Belfast, il suo ultimo film autobiografico, Lisa Azuelos fa esattamente il contrario con I Love America, mettendosi sistematicamente in mezzo alla narrazione e arrivando perfino a sovrastare il suo soggetto.

I love America o I love Myself?

Poteva essere il punto di partenza di una satira, ma I Love America è un film così disinvoltamente beffardo che non si rende nemmeno conto che il suo stesso immaginario sta interferendo con la narrazione. Ne è testimone un’intima scena di flashback in cui Lisa, da bambina, prova un paio di scarpe col tacco appartenenti a sua madre, troppo larghe perché i suoi piedini di bimba possano riempirle; ma non è il ricordo emotivo ad essere soggetto dell’inquadratura, bensì l’enorme logo YSL, ripreso in primo piano, a riprova di come, anche negli spazi più personali della sua memoria, Lisa debba sempre ricordarsi da dove viene.

Oltre al suo onanismo frenetico e perpetuato, I Love America si distingue per il crescente senso di abiezione che il suo universo borghese suscita negli spettatori: rimaniamo ammutoliti dall’accostamento tra la procrastinazione di Sophie Marceau e le sue avventure sessuali, volte a intensificare sullo schermo i tratti esteriori della ricchezza. Ricchi o poveri, il film dovrebbe dirci, perdere un genitore è una sfida difficile e crescere in una casa senza amore lo è altrettanto, ma l’esperienza empatica è seriamente ostacolata dal mondo di I Love America, dove la cosa peggiore che può accadere in una giornata di routine è Nestor il parcheggiatore che rompe un fanale della Ferrari.

Assistiamo continuamente al personaggio di Sophie Marceau lamentarsi di Parigi, degli scioperi, della pioggia, del cattivo umore della gente, in contrasto con l’essere andata a vivere in una villa con piscina a Los Angeles. Ma non solo, il riflesso narcisistico di questa sceneggiatura deve continuamente emergere e per questo, per poter essere veramente felici, ci viene suggerito un viaggio di sola andata direttamente al Sole: ogni preoccupazione svanirà e lì farà sicuramente più caldo che nell’ovest di Parigi.

Come si fa a riprendere gli affari quando si è stati fuori dal gioco per un po’? L’età, il genere, la percezione di sé, le differenze culturali e il mondo moderno sono tutti serbatoi di comicità da cui il film attinge. La scelta giudiziosa di non rendere l’evocazione del passato di Lisa più pesante del necessario perfeziona l’equilibrio essenziale, e semplicistico, alla Elite o Emily in Paris di I love America: Love is in the air di John Paul Young o Bad girls di Donna Summer, il potere della discoteca costituirà gli ingredienti finali della ricetta inarrestabile, il cocktail perfetto di una protagonista che ama se stessa molto più che l’America.

I limoni d’inverno: recensione del film di Caterina Carone – #RoFF18

Come si insegna all’altro a essere felice? Ma soprattutto, come lo si può fare con uno sconosciuto? Il segreto è l’amore, ma non quello a sfondo sentimentale, bensì quello che si prova per il genere umano, e che cammina di pari passo con l’empatia. Con il sapersi capire e il volersi dedicare al prossimo. Quell’amore capace di innestare legami indissolubili, che alcun tempo, spazio e luogo sono in grado distruggere. Come quello di Pietro ed Eleonora in I limoni d’inverno, secondo lungometraggio di Caterina Carone, presentato nella sezione Grand Public alla 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Al centro della storia un’amicizia nata sotto il sole splendente di una Roma nascosta, che si rafforza attraverso occhi che dialogano più delle parole. Attraverso cuori che battono all’unisono senza bisogno di dichiararlo a gran voce. I limoni d’inverno ha come protagonisti principali Christian De Sica e Teresa Saponangelo; la sceneggiatura è scritta a cinque mani da Anna Maria Pavignano, Mario Luridiana, Remo Tebaldi, Alessio Galbiati e la stessa Caterina Carone. Il film sarà distribuito da Europictures.

I limoni d’inverno, la trama

Pietro è un professore solitario oramai in pensione, che passa gran parte delle giornate a fare giardinaggio sulla sua soleggiata terrazza. La sua ossessione è la pianta di limoni, della quale si prende cura come se fosse una figlia, ma che ancora non gli dà il frutto sperato. Un giorno nella casa di fronte la sua si trasferisce una nuova coppia. Mentre annaffia le sue piante, dopo aver scrutato all’interno dell’abitazione per capire chi siano i vicini, Pietro fa la conoscenza di Eleonora, con la quale sin da subito percepisce una sintonia. Da sconosciuti, perciò, i due diventano subito amici e si fanno compagnia l’un l’altro. In fondo anche la donna è sola: il marito, infatti, sembra non prestarle mai le attenzioni che vorrebbe. Nel farsi compagnia Pietro ed Eleonora riusciranno ad alleviarsi vicendevolmente il dolore che si portano dentro per qualcosa di grave, che però cercano di nascondere. Ma lontani dalla velocità della città, entrambi riusciranno a insegnarsi a vicenda a seguire il proprio cuore, a credere ancora nella “possibilità di essere felici”, prima che le loro strade si separino di nuovo.

I limoni d'inverno

Per essere felici bisogna credere nella possibilità di esserlo” (Tolstoj)

Riconoscersi nell’altro. Alleviare le sue sofferenze. Dargli confronto e speranza per una vita migliore. È questo il nucleo tematico di I limoni d’inverno, un film estremamente puro e dolce nel suo esprimersi e farsi, in cui l’amore svincolato da qualsiasi piacere passionale e carnale è la legge che lo domina, e l’emozione si riscontra nei più innocenti sguardi, dietro i quali si nasconde un enorme universo. Il più profondo e tenero è quello di Pietro, che si illumina all’improvviso nel momento esatto in cui, al balcone di fronte, vede Eleonora. Prima di lei i suoi occhi erano spenti, vittime di una solitudine abissale che sembrava farlo vivere dentro una campana di vetro nella quale non sentiva più niente. Quelli di Eleonora, invece, sono smarriti.

La sua è una solitudine che proviene dal cuore, non proprio identica a quella di Pietro, perché in fondo lei ha un marito, che però a stento si accorge dei suoi bisogni. Sono, comunque, entrambe anime fragili, sconsolate, che chiuse le finestre della terrazza devono fare i conti con il carico emotivo pesante di un segreto – e una condizione – dalla quale tentano di fuggire. Ma che nel momento in cui si incontrano, e si connettono, brillano, riuscendo a trovare nell’altro la forza per guardare avanti e affrontare ognuno il proprio dolore. Come una scintilla che si accende e dalla quale poi divampa un bel fuoco caldo, che rassicura e coccola.

Anime affini

Caterina Carone intesse una storia di empatia e affinità elettive, come lo sono Pietro ed Eleonora, nella quale si dà valore all’altro, inteso come fonte di energia da cui attingere per poter rifiorire. L’altro può essere salvezza, può essere stimolo per far rivivere parti di sé nel tempo assopite, anche per propria costrizione. L’altro può essere soprattutto colui che ti riporta sul giusto cammino per correre verso quella tanto desiderata felicità, nella quale però si è smesso di credere. Christian De Sica, con la sua recitazione sommessa e delicata, ci regala una delle sue migliori interpretazioni più recenti, restituendoci un uomo per il quale è impossibile non provare affetto.

La chimica con Teresa Saponangelo è poi una candida carezza che riempie e costella tutto il film, oltre che la sua carta vincente. Con I limoni d’inverno, la regista ci fa dono di una storia semplice, piena di bontà e universale, in cui riflettersi è facile, e nella quale le parole lasciano lo spazio ai silenzi, colmi d’amore e rispetto. Focalizzandosi sugli occhi di due persone che, prendendosi per mano, decidono di “credere di poter essere felici” nonostante traumi, malattie e solitudini. Se dovessimo definire il film diremmo che I limoni d’inverno è proprio questo: la storia di qualcuno che lascia in eredità all’altro la felicità. Come fa Pietro con Eleonora. E viceversa.

I Leoni di Sicilia: trailer della serie serie originale italiana Disney+

0

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale della serie originale italiana I Leoni di Sicilia con il nuovo singolo di Laura Pausini, l’artista italiana più premiata del mondo, reduce dalla vittoria di un Golden Globe, una nomination agli Oscar e in attesa di ricevere il prestigioso riconoscimento di Persona dell’Anno 2023 dalla Latin Recording Academy, nell’anno del suo trentennale di carriera, alle porte di un nuovo album di inediti e del suo decimo tour mondiale. Il singolo “Durare”, uscito il 15 settembre, è una potente ballad dedicata all’amore che scorre insieme alle varie tappe di due vite che si fondono in una sola, e sarà la end credit song di tutti gli otto episodi della serie, saga familiare tratta dall’omonimo bestseller di Stefania Auci.

Il brano sarà inoltre disponibile anche nella sua versione spagnola, intitolata “Durar”, selezionando l’audio degli episodi in spagnolo. “Conoscevo il libro di Stefania Auci” – racconta Laura Pausini – “e trovo sia meraviglioso il lavoro fatto da Paolo Genovese, gli sceneggiatori, gli attori e tutta la produzione, per trasformarla in una saga così avvincente. Sono veramente felice che la serie sia accompagnata dal mio brano, Durare. Credo ci sia un forte legame col significato del testo, la storia di questa famiglia è fatta di legami, relazioni intense, che resistono al passare del tempo e si fortificano. Racconta di passione e di testardaggine, coppie che credono nella possibilità di inventare un proprio destino, un futuro, una vita, avverando così i loro sogni. ‘Una vita pensata ed una da pensare insieme, una da inventare, una da impazzire e una da durare’. Questo è esattamente ciò che canto e trovo si sposi perfettamente con il mondo de ‘I Leoni di Sicilia’ ”.

I Leoni di Sicilia debutterà il 25 ottobre in esclusiva su Disney+ in Italia con i primi quattro episodi, mentre i restanti quattro saranno disponibili a partire dal 1° novembre. I Leoni di Sicilia sarà disponibile su Hulu negli Stati Uniti, su Star+ in America Latina e su Disney+ in tutti gli altri territori. La nuova serie originale italiana Disney+ sarà presentata in anteprima alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Dal regista Paolo Genovese, che ne è anche produttore creativo, la serie in otto episodi è prodotta da Francesco e Federico Scardamaglia per Compagnia Leone Cinematografica e da Raffaella Leone e Marco Belardi per Lotus Production, una società Leone Film Group. I Leoni di Sicilia è una serie scritta da Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo.

I Leoni di Sicilia è l’avvincente storia della famiglia Florio. I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie fuggiti da una Calabria ancorata al passato e in cerca di riscatto sociale. In Sicilia s’inventano un futuro, dove a partire da una bottega malmessa danno vita a un’attività florida che il giovane figlio di Paolo, Vincenzo, con le sue idee rivoluzionarie, trasformerà poi in un impero. Tuttavia, a travolgere la vita di Vincenzo, e quella di tutta la famiglia, è l’arrivo dirompente di Giulia, una donna forte e intelligente, in contrasto con le rigide regole della società del tempo. I Leoni di Sicilia è un’epopea fatta di amore, famiglia, successi, guerre e rivoluzioni, che si svolge nella Sicilia dell’Ottocento fino all’Unità d’Italia del 1861.

La serie è interpretata da Michele Riondino nel ruolo di Vincenzo Florio, Miriam Leone in quello di Giulia Portalupi, Donatella Finocchiaro in quello di Giuseppina, Vinicio Marchioni nei panni di Paolo Florio, Eduardo Scarpetta nel ruolo di Ignazio Florio (figlio di Vincenzo), Paolo Briguglia in quello di Ignazio Florio, Ester Pantano nel ruolo di Giuseppina giovane e Adele Cammarata in quello di Giovanna D’Ondes.

I Leoni di Sicilia: da domani gli ultimi 4 episodi

0
I Leoni di Sicilia: da domani gli ultimi 4 episodi

Da domani, mercoledì 1° novembre, saranno disponibili su Disney+ gli ultimi 4 episodi de I Leoni di Sicilia. Per l’occasione, debutterà sulla piattaforma streaming anche I Leoni di Sicilia – Il Making Of, il dietro le quinte della nuova serie originale italiana Disney+.

Questo contenuto esclusivo mostrerà al pubblico alcuni momenti della realizzazione della saga familiare diretta da Paolo Genovese e tratta dall’omonimo bestseller di Stefania Auci, con interviste inedite al cast artistico e tecnico della serie.

Dal regista Paolo Genovese, che ne è anche produttore creativo, la serie in otto episodi è prodotta da Francesco e Federico Scardamaglia per Compagnia Leone Cinematografica e da Raffaella Leone e Marco Belardi per Lotus Production, una società Leone Film Group. I Leoni di Sicilia è una serie scritta da Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo.

I Leoni di Sicilia è l’avvincente storia della famiglia Florio. I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie fuggiti da una Calabria ancorata al passato e in cerca di riscatto sociale. In Sicilia s’inventano un futuro, dove a partire da una bottega malmessa danno vita a un’attività florida che il giovane figlio di Paolo, Vincenzo, con le sue idee rivoluzionarie, trasformerà poi in un impero. Tuttavia, a travolgere la vita di Vincenzo, e quella di tutta la famiglia, è l’arrivo dirompente di Giulia, una donna forte e intelligente, in contrasto con le rigide regole della società del tempo. I Leoni di Sicilia è un’epopea fatta di amore, famiglia, successi, guerre e rivoluzioni, che si svolge nella Sicilia dell’Ottocento fino all’Unità d’Italia del 1861.

La serie è interpretata da Michele Riondino nel ruolo di Vincenzo Florio, Miriam Leone in quello di Giulia Portalupi, Donatella Finocchiaro in quello di Giuseppina, Vinicio Marchioni nei panni di Paolo Florio, Eduardo Scarpetta nel ruolo di Ignazio Florio (figlio di Vincenzo), Paolo Briguglia in quello di Ignazio Florio, Ester Pantano nel ruolo di Giuseppina giovane e Adele Cammarata in quello di Giovanna D’Ondes.

I Leoni di Sicilia è stata presentata in anteprima alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma alla presenza del cast e del regista Paolo Genovese. La serie ha debuttato lo scorso 25 ottobre su Disney+ in Italia con i primi quattro episodi, mentre i restanti quattro saranno disponibili da domani, mercoledì 1° novembre. I Leoni di Sicilia è disponibile su Hulu negli Stati Uniti, su Star+ in America Latina e su Disney+ in tutti gli altri territori.

La end credit song di tutti gli otto episodi della serie è “Durare”, il singolo di Laura Pausini, l’artista italiana più premiata del mondo: una potente ballad dedicata all’amore che scorre insieme alle varie tappe di due vite che si fondono in una sola. Il brano è inoltre disponibile anche nella sua versione spagnola, intitolata “Durar”, selezionando l’audio degli episodi in spagnolo.

I Leoni di Sicilia: trailer della serie in arrivo su Disney+

0
I Leoni di Sicilia: trailer della serie in arrivo su Disney+

La nuova serie originale italiana Disney+ I Leoni di Sicilia, la saga familiare tratta dall’omonimo bestseller di Stefania Auci, sarà presentata in anteprima alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Disney+ ha inoltre diffuso il primo trailer della serie tv. I Leoni di Sicilia debutterà il 25 ottobre in esclusiva sulla piattaforma streaming con i primi quattro episodi, mentre i restanti quattro saranno disponibili a partire dal 1° novembre.

Dal regista Paolo Genovese, che ne è anche produttore creativo, la serie in otto episodi è prodotta da Francesco e Federico Scardamaglia per Compagnia Leone Cinematografica e da Raffaella Leone e Marco Belardi per Lotus Production, una società Leone Film Group. I Leoni di Sicilia è una serie scritta da Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo.

I Leoni di Sicilia è l’avvincente storia della famiglia Florio. I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie fuggiti da una Calabria ancorata al passato e in cerca di riscatto sociale. In Sicilia s’inventano un futuro, dove a partire da una bottega malmessa danno vita a un’attività florida che il giovane figlio di Paolo, Vincenzo, con le sue idee rivoluzionarie, trasformerà poi in un impero. Tuttavia, a travolgere la vita di Vincenzo, e quella di tutta la famiglia, è l’arrivo dirompente di Giulia, una donna forte e intelligente, in contrasto con le rigide regole della società del tempo. I Leoni di Sicilia è un’epopea fatta di amore, famiglia, successi, guerre e rivoluzioni, che si svolge nella Sicilia dell’Ottocento fino all’Unità d’Italia del 1861.

La serie è interpretata da Michele Riondino nel ruolo di Vincenzo Florio, Miriam Leone in quello di Giulia Portalupi, Donatella Finocchiaro in quello di Giuseppina, Vinicio Marchioni nei panni di Paolo Florio, Eduardo Scarpetta nel ruolo di Ignazio Florio (figlio di Vincenzo), Paolo Briguglia in quello di Ignazio Florio, Ester Pantano nel ruolo di Giuseppina giovane e Adele Cammarata in quello di Giovanna D’Ondes.

Un efficace sistema di parental control assicura che Disney+ rimanga un’esperienza di visione adatta a tutti i membri della famiglia. Oltre al “Profilo Bambini” già presente sulla piattaforma, gli abbonati possono impostare dei limiti di accesso ai contenuti per un pubblico più adulto e creare profili con accesso tramite PIN, per garantire massima tranquillità ai genitori.