Un posto
sicuro di Francesco Ghiaccio: Casale
Monferrato, 2011. Eduardo e Luca sono padre e figlio, ma si sono
persi da tempo. Una telefonata improvvisa li rimetterà
drammaticamente l’uno davanti all’altro, e questa volta, entrambi
lo sanno, non avranno una seconda occasione. Intorno a loro si
agita l’intera città, in cerca di riscatto alla vigilia della prima
grande sentenza del processo alla fabbrica di amianto “Eternit”. Il
bisogno di dar voce a chi non l’ha mai avuta e l’amore per una
ragazza daranno a Luca la forza per rinascere, lottare, raccontare
una storia fatta di dolori e gioie quotidiane, di ricordi che
tornano per farti del male o salvarti per sempre.
11 donne a
Parigi di Audrey Dana: Parigi. La
primavera. 11 donne. Madri di famiglia, donne d’affari, amiche,
single o sposate. Gioiose, esplosive, insolenti, inattese,
complesse, gelose… tutte rappresentano un aspetto della donna di
oggi: paradossali, un po’ confuse, ma sempre vitali.
Chiamatemi Francesco –
il Papa della gente di Daniele
Lucchetti: Chiamatemi Francesco è il racconto del percorso
che ha portato Jorge Bergoglio, figlio di una famiglia di immigrati
italiani a Buenos Aires, alla guida della Chiesa Cattolica. È un
viaggio umano e spirituale durato più di mezzo secolo, sullo sfondo
di un paese – l’Argentina – che ha vissuto momenti storici
controversi, fino all’elezione al soglio pontificio nel 2013. Negli
anni della giovinezza Jorge è un ragazzo come tanti, peronista, con
una fidanzata, gli amici, e una professoressa di Chimica, Esther
Ballestrino, cui rimarrà legato per tutta la vita. Tutto cambia
quando la vocazione lo porterà a entrare, poco più che ventenne,
nel rigoroso ordine dei Gesuiti. Durante la terribile dittatura
militare di Videla, Bergoglio viene nominato, seppur ancora molto
giovane, Padre Provinciale dei Gesuiti per l’Argentina. Questa
responsabilità in un momento così tetro metterà alla prova, nel
modo più drammatico, la fede e il coraggio del futuro Papa. Jorge
nonostante i rischi si impegnerà in prima persona nella difesa dei
perseguitati dal regime – ma pagherà un prezzo umanamente altissimo
vedendo morire o “scomparire” alcuni tra i suoi più amati compagni
di strada. Da questa esperienza Bergoglio uscirà cambiato e pronto
a vivere il suo impegno futuro nella costante difesa degli ultimi e
degli emarginati.
Heart of the Sea – Le
origini di Moby Dick di Ron Howard:
Nell’inverno del 1820, la baleniera del New England Essex viene
attaccata da una creatura incredibile: una balena dalle dimensioni
e la forza elefantiache, ed un senso quasi umano di vendetta. Il
disastro marittimo, realmente accaduto, avrebbe ispirato Herman
Melville a scrivere Moby Dick. Ma l’autore ha descritto solo una
parte della storia. Il nuovo film di Ron Howard Heart of the Sea Le
Origini di Moby Dick rivela le conseguenze di quella straziante
aggressione: di come i superstiti dell’equipaggio della nave si
spingono oltre i loro limiti, costretti a compiere l’impensabile
per poter sopravvivere. Sfidando le tempeste, la fame, il panico e
la disperazione, gli uomini mettono in discussione le loro
convinzioni più profonde, dal valore della loro vita alla moralità
dei loro scambi, mentre il capitano cerca di riprendere la rotta e
il suo primo assistente tenta ancora di sconfiggere la grande
balena.
Il gesto delle
mani di Francesco Clerici: Il film
racconta il processo di creazione delle sculture in bronzo
dell’artista Velasco Vitali alla storica Fonderia Artistica
Battaglia di Milano.
La Isla
Minima di Alberto Rodriguez:
Profondo sud della Spagna, 1980. In un piccolo villaggio in cui il
tempo sembra essersi fermato – nei pressi di un labirinto di paludi
e risaie – si e installato un serial killer responsabile della
scomparsa di molte adolescenti delle quali nessuno sembra
interessarsi. Ma quando due giovani sorelle spariscono durante le
festività annuali, la madre spinge per un’indagine e due detective
della omicidi arrivano da Madrid per cercare di risolvere il
mistero. Sia Juan che Pedro hanno una vasta esperienza nei casi di
omicidio, ma differiscono nei metodi e nello stile. Dovranno ben
presto fronteggiare ostacoli per i quali non sono preparati….
Mon Roi – Il mio
re di Maiwenn Le Besco: Tony è
ricoverata in un centro di riabilitazione dopo un grave incidente
di sci. Dipendente dal personale medico e dagli antidolorifici, si
prende il tempo per guardare indietro ad una relazione turbolenta
che ha vissuto con Georgio. Perché si sono amati? Chi è realmente
quest’uomo che amava così profondamente? Come ha fatto a
sottomettersi a questa passione così soffocante e distruttiva? Per
Tony, un difficile processo di guarigione è di fronte a lei, un
lavoro fisico che può finalmente liberarla…
Quel fantastico peggior
anno della mia vita di Alfonso
Gomez-Rejon: E’ la storia divertente e commovente di Greg
(Thomas Mann), un liceale che cerca di mimetizzarsi evitando
relazioni profonde, come strategia di sopravvivenza in quel campo
minato che è la vita sociale dei teenagers. Greg descrive persino
il suo costante compagno Earl (RJ Cyler), con il quale realizza
cortometraggi-parodia di classici del cinema, più come un collega
che come il suo migliore amico. Ma quando sua madre (Connie
Britton) insiste affinché lui passi del tempo con Rachel (Olivia Cooke) – una compagna di scuola
recentemente colpita da un cancro – Greg scopre pian piano quanto
valore può avere un vero legame di amicizia.
Regression
di Alejandro Amenábar: Minnesota, 1990. Il
Detective Bruce Kenner (Ethan Hawke) sta indagando sul caso di una
giovane di nome Angela (Emma Watson), che accusa il padre, John
Gray (David Dencik), di un crimine terribile. Quando John,
inaspettatamente e senza averne memoria, ammette la sua colpa, il
famoso psicologo Dottor Raines (David Thewlis) viene chiamato per
aiutarlo a rivivere i suoi ricordi, ma ciò che verrà scoperto
smaschererà un orribile mistero.