Home Blog Pagina 2272

Ender’s Game otto nuove clip esclusive

0
Ender’s Game otto nuove clip esclusive

La Summit Entertainment ha diffuso in rete ben otto nuove clip esclusive di Ender’s Game, l’adattamento cinematografico del famoso  romanzo di fantascienza di Orson Scott Card. Ve le presentiamo di seguito, raccolte tutte in un unico video.

[iframe id=”co007_811235″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/122/video/811235/co007/collider.com/10/1/” width=”476″ height=”366″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 30 ottobre in Italia. Nel film protagonisti sono un cast d’eccezione composto da  e . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Tutte le foto del film nella nostra fotogallery:

[nggallery id=274]

Fonte: Collider

Ender’s Game Nuovo trailer italiano

0
Ender’s Game Nuovo trailer italiano

Ender's Game FilmGuarda il nuovo trailer del film Ender’s Game , l’adattamento del famoso  romanzo di fantascienza di Orson Scott Card. Nel film protagonisti sono un cast d’eccezione composto da  e .

Ender’s Game è l’adattamento dell’omonimo romanzo sci-fi di Orson Scott Card in arrivo il 1 Novembre negli USA. Il cast del film  è di primissimo piano e comprende anche gli attori  e .

Tutte le foto del film nella nostra fotogallery:

[nggallery id=274]

In un prossimo futuro, una forza aliena ostile ha attaccato la Terra. Se non fosse per i leggendari eroi resistenti della Flotta Internazionale del Comandante Mazer Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe perduto. In preparazione a un prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) e il corpo militare internazionale stanno allenando le migliori giovani menti per trovare il futuro successore di Mazer. Tutto fa pensare che possa essere Ender Wiggin (Asa Butterfield), un ragazzo timido ma brillante per intelligenza strategica, che viene arruolato per aggiungersi all’elite dei combattenti.Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 1 novembre 2013 negli USA, e comprende nel cast . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

 

Ender’s Game nuovo poster e nuove immagini esclusive

0
Ender’s Game nuovo poster e nuove immagini esclusive

Sono state diffuse online nuove immagini dall’atteso sci-fi di Gavin Hood (X-Men le origini: Wolverine) Ender’s Game, insieme ad un nuovo poster che ritrae i personaggi di Ender (Asa Butterfield) e Petra (Hailee Steinfeld).

Ender’s Game nuovo poster

enders-game-nuovo-poster

Ender’s Game immagini

enders-game-immagini

enders-game-immagini-1

enders-game-immagini-2

enders-game-immagini-3

enders-game-immagini-4

enders-game-immagini-5

enders-game-immagini-6

enders-game-immagini-7

enders-game-immagini-8

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 1 novembre 2013 negli USA, e comprende nel cast . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Tutte le foto del film nella nostra fotogallery:

[nggallery id=274]

Fonte: Comic Book Movie

Ender’s Game nuovi poster internazionali

0
Ender’s Game nuovi poster internazionali

Sono stati rilasciati online tre bellissimi nuovi poster internazionali di Ender’s Game, l’adattamento del famoso  romanzo di fantascienza di Orson Scott Card. Ve li presentiamo di seguito.

Ender’s Game nuovi poster

enders-game-nuovi-poster

enders-game-nuovi-poster-1

enders-game-nuovi-poster-2

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 30 ottobre in Italia. Nel film protagonisti sono un cast d’eccezione composto da  e . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Tutte le foto del film nella nostra fotogallery:

[nggallery id=274]

Ender’s Game nuovi poster

Fonte: Firstshowing

Ender’s Game Foto inedita con Harrison Ford

0
Ender’s Game Foto inedita con Harrison Ford

La Summit Entertainment ha rilasciato questa nuova foto promozionale del film Ender’s Game, il film che vede protagonisti Harrison Ford e Asa Butterfield ed è l’adattamento dell’omonimo romanzo sci-fi di Orson Scott Card.che arriverà il 1 Novembre negli USA.

Enders-Game

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 1 novembre 2013 negli USA, e comprende nel cast . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=274]

Ender’s Game colonna sonora di Steve Jablonsky

0
Ender’s Game colonna sonora di Steve Jablonsky

Ender's Game colonna sonoraArriverà il prossimo 30 Ottobre nelle sale il nuovo film di fantascienza Ender’s Game, con protagonisti  Harrison Ford, Ben Kingsley Asa Butterfield. Il film segna il ritorno del compositore Steve Jablonsky in un genere che gli si addice molto. Infatti, chi conosce e apprezza il lavoro di Jablonsky, non può non ricordare le sue note indimenticabili in film come Transformers e The Island. La sua musica è spesso molto centrale nei film che fa, tanto da diventare in qualche occasione, più nota del film stesso. Un esempio si tutti è la partitura di The Island, pellicola che non è stato un successo commerciale, al contrario delle sue note invece che sono ormai utilizzate ovunque, nei trailer, negli spot e persino nei programmi generalisti della televisione europea. Per l’occasione quindi ecco a voi la soundtrack di Ender’s Game:

1. Ender’s War (3:27)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/Kx3DkissJqo” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

2. Stay Down (2:42)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/1kTHfz9fR2M” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

3. Battle School (1:55)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/S58BsdkuRhQ” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

4. Move It Launchies (:56)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/3E4thf_2kx8″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

5. The Battle Room (3:03)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/QoZuIJWMBc8″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

6. Mind Game Part 1 (2:24)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/WTMbreaHEVE” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

7. Salamander Battle (3:34)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/FX73Gw4DKLo” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

8. Mind Game Part 2 (3:55)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/ZMT–iNaF58″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]
9. Dragon Army (2:44)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/zMIzHzLFSys” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

10. Dragons Win (3:53)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/ovswsgxQfsA” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

11. Bonzo (1:37)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/r_JpVdoBN2U” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

12. Ender Quits (6:22)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/JGp5DB7Uu0k” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

13. Mazer Rackham (2:34)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/6MWpfmLEqJg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

14. Enemy Planet (3:50)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/G1V28v60uGc” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

15. Command School (2:42)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/eQD-xgzPKO0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

16. Graduation Day (1:28)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/1whlpRKYItg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

17. Final Test (6:02)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/tpi3KIXDVyc” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

18. Game Over (2:36)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/1gBxFpbpssM” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

19. The Way We Win Matters (6:14)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/EFUC0cT9lnQ” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

20. Ender’s Promise (5:09)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/jWd3R0OSAYI” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

21. Commander (3:33)

[iframe width=”640″ height=”80″ src=”//www.youtube.com/embed/7Dme7e4UN-Y” frameborder=”0″ allowfullscreen>[/iframe]

Enders Game soundtrackLa pellicola è basata sui primi due capitoli de il ciclo di Ender (in Italia conosciuti come ”il gioco di Ender” e “L’ombra di Ender”), serie di libri di fantascienza per ragazzi scritti dall’americano Orson Scott Card. 

La trama: Ender Wiggin (Asa Butterfield) è un giovane ragazzo che possiede un talento particolare che se affinato potrebbe salvare l’intero pianeta, che nel frattempo si sta preparando ad una nuova invasione da parte di una bellicosa razza di alieni nota come “Scorpioni”. Anche stavolta a capeggiare la Flotta Internazionalecontro gli Scorpioni ci sarà l’eroico comandante Mazer Rackham (Ben Kingsley). Ender viene così reclutato dal Colonnello Graff (Harrison Ford) che è fermamente convinto che lui possa diventare il prossimo Mazer e addestrato nella Scuola di Guerra, dove metterà in luce la sua incredibile potenzialità imparando ad usare tattiche belliche e sviluppando doti di leader.

Ender’s Game anticipazione del trailer finale

0
Ender’s Game anticipazione del trailer finale

ender's game fotoEcco una preview del trailer finale di Ender’s Game, prossima avventura fantascientifica che vede trai protagonisti  e .

Ecco il video: 

Tutte le foto del film nella nostra fotogallery:

[nggallery id=274]

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 1 novembre 2013 negli USA, e comprende nel cast . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Ender’s Game : ecco il primo trailer del film

0
Ender’s Game : ecco il primo trailer del film

Ender's GameLa scorsa settimana vi abbiamo mostrato il teaser trailer di Ender’s Game , e adesso, direttamente dal canale Youtube della Summit Entertainment, ecco il primo trailer dello sci-fi basato sull’omonimo bestseller di Orson Scott Card.

Ecco il trailer:

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 1 novembre 2013 negli USA, e comprende nel cast . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=274]

Ender ‘s Game foto dal film

0
Ender ‘s Game foto dal film

Ecco due nuove foto di Ender’s Game pubblicate da Entertainment Weekly in cui possiamo vedere il protagonista (Hugo Cabret) con la compagna di set (Il Grinta) alle prese con l’addestramento spaziale che permetterà al Prescelto () di diventare il nuovo Mazer e salvare l’umanità dall’invasione dei Formics.

Ender ‘s Game foto :

ender's game foto 2

ender's game foto

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 1 novembre 2013 negli USA, e comprende nel cast . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Endangered Species – Caccia mortale: dal cast al finale, tutto quello che c’è da sapere

Un filone di film particolarmente apprezzato è quello noto come “men vs. nature”, di cui uno dei massimi capolavori è proprio Lo squalo di Steven Spielberg. Da questo titolo ad oggi sono stati realizzati innumerevoli film di questa tipologia, ogni volta con animali diversi pronti a mettere a dura prova l’esistenza umana. Titoli come Prey – La caccia è aperta (2007), Prey – La preda (2016), Crawl – Intrappolati (2019) o il recente Beast (2022) sono solo alcuni esempi a riguardo. Tra essi si può ritrovare anche Endangered Species – Caccia mortale.

Diretto nel 2021 dalla regista M.J. Bassett, da tempo appassionata di tutela animale – è però questo un film ideato non tanto per mostrare lo scontro tra umani e natura selvaggia, quanto per richiamare l’attenzione sul problema del commercio illegale di animali selvatici e su altri pericoli per l’ambiente. Perfettamente calato nelle dinamiche del cinema di genere, il film pone infatti i riflettori sulla piaga del bracconaggio che affligge la fauna africana.

Si tratta dunque di un thriller che non manca di fornire un valido intrattenimento ma che lancia anche importanti e urgenti messaggi. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Endangered Species – Caccia mortale. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Endangered Species - Caccia mortale cast

La trama e il cast di Endangered Species – Caccia mortale

Protagonista del film una benestante famiglia americana che giunge in Kenya per un safari. Jack Halsey, sua moglie Lauren, i figli Noah e Zoe, accompagnata da suo ragazzo Billy, hanno deciso di concedersi un’avventurosa vacanza sotto il cocente sole della savana africana nella speranza di riavvicinarsi e superare le costanti e crescenti tensioni che mettono a dura prova la loro famiglia.

Ma quello che sembra cominciare come un soggiorno da sogno si trasforma nel peggiore degli incubi. Partiti senza guida verso la zona più selvaggia del paese, a causa di un imprevisto rimangono senza mezzo di trasporto, senza acqua né viveri e senza possibilità di comunicare con il resto del mondo. Per i cinque inizierà una disperata lotta per la sopravvivenza in un ambiente che li vede in fondo alla catena alimentare.

Ad interpretare Jack Halsey vi è l’attore Philip Wincester, noto per il ruolo di Peter Stone in Chicago Justice e Law & Order: Special Victims Unit. L’attrice Rebecca Romijn, celebre per aver interpretato Mystica nella prima trilogia degli X-Men, è qui interprete di Lauren. Michael JohnstonIsabel Bassett Chris Fisher interpretano invece Noah, Zoe e Billy. Jerry O’Connell, che nel film interpreta il bracconiere Mitch Hanover, è il marito di Romijn nella vita reale.

Endangered Species - Caccia mortale finale

Il finale del film: ecco come finisce

Nel corso del film, la famiglia decide di spostarsi dal luogo in cui si trova per cercare aiuto. Non sapendo leggere la mappa, però, si perdono e iniziano a girare in tondo. Ben presto, si imbattono in un gruppo di iene. Per fortuna, vengono presto salvati da un gruppo di persone che sta passando sulla loro strada. Purtroppo si tratta di bracconieri e quando la famiglia individua i corni di rinoceronte che stanno trasportando, vengono legati da questi malvagi cacciatori di animali.

Jack escogita allora un paio e distraendo i bracconieri permette alla moglie e ai due figli di fuggire. Il suo è però un vero e proprio sacrificio, in quanto viene catturato e ucciso. Naturalmente, quando i bracconieri si accorgono della fuga degli altri prigionieri, iniziano ad inseguirli. Nel momento in cui riescono a raggiungerli, fortunatamente arriva un gruppo di anti-bracconieri con un medico al seguito che blocca i criminali e salva la famiglia. Con l’eccezione di Jack, la famiglia riesce dunque a sopravvivere a questa terribile avventura.

Dopo essersi ripresa in ospedale, la famiglia visita, tempo dopo, un recinto per animali orfani che è stato dedicato alla memoria di Jack. Con il concludersi del film, però, scopriamo che il titolo del film ci ha “ingannato”. La caccia mortale è quella che avviene nei confronti degli animali della savana e in particolare rinoceronti ed elefanti. Come si legge nei titoli di coda del film, tra il 2015 e il 2019 sono stati uccisi 2000 rinoceronti per i loro corni e ogni anno vengono uccisi 20.000 elefanti per il loro avorio.

In definitiva, la famiglia Halsey non era la specie in pericolo del titolo. I rinoceronti e il resto degli animali della natura selvaggia dell’Africa sono la vera specie in pericolo, a causa dei bracconieri senz’anima e senza umanità che continuano a dar loro la caccia e a ucciderli in modo barbaro. Per questi animali non c’è un lieto fine, a meno che non vengano salvati da persone valorose che rinunciano alla loro vita per sottrarli all’estinzione, così come viene mostrato anche nel film.

Il trailer di Endangered Species – Caccia mortale e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Endangered Species – Caccia mortale grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TVGoogle Play, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 11 giugno alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

End of Watch: una nuova featurette!

0
End of Watch: una nuova featurette!

Open Road Films ha diffuso una nuova featurette per The End Of Watch, ultima fatica di David Ayer con Jake Gyllenhaall, Michael Pena e Anna Kendrick.

Potete vedere il video qui sotto:

End Of Watch – Tolleranza Zero: recensione del film

End Of Watch – Tolleranza Zero: recensione del film

David Ayer è sceneggiatore e regista della pellicola End Of Watch – Tolleranza Zero, film con una sceneggiatura è di stampo classico, in cui due poliziotti di carattere estremamente opposto diventano compangi-fratelli nel pericolo generale del loro mestiere, amicizia e fiducia sono gli elementi cruciali che li fa salvare dalle situazioni più disparate fino alla fine del turno (da qui il titolo del film).

Ciò in cui End Of Watch – Tolleranza Zero si differenzia è l’ottica in cui la regia decide di raccontare la storia, Ayer non è nuovo a polizieschi e gangster dato che in precedenza aveva già scritto sceneggiature di film quali Training Day e S.W.A.T e girato La notte non aspetta. Il suo nuovo approccio è l’introduzione della camera come attore in scena, diretta da Taylor-Gyllenhaal con un semplice espediente drammaturgico, che gli serve fare delle riprese per un corso facoltativo di laurea.

End Of Watch – Tolleranza Zero, il film

Quindi camera a mano, riprese sporche e violente nei movimenti, lenti digitali disposte come camera-car o nascoste tra gli indumenti dei poliziotti o sulle armi che loro stesso impugnano, firmano la regia e abbattono la distanza con lo spettatore. Il risultato è un coinvolgimento emotivo realistico ma soprattutto avvincete per le sequenze più ritmate, che ci immergono nella vita quotidiana di questi poliziotti, così lontani dalla Los Angeles glamour o cinematografica, ma a stretto contatto con la realtà dei ghetti e delle mescolanze etniche in cui ogni quartiere è un territorio per cui lottare.

I due attori protagonisti trovano un alchimia coinvolgente, che li rende di uguale bravura nonostante il carattere diverso. Oltre ai pattugliamenti, ci sono i momenti di cameratismo contornati da un humor schietto e spontaneo, che si rincorre nelle battute con estrema semplicità e per l’effetto del sorriso. I personaggi di contorno, quali l’agente Orozco (America Ferrera) e l’agnete Davis (Cody Horn) e le rispettive mogli, Janet (Anna Kendrick) e Gabby (Natalie Martinez) rappresentano un ulteriore sfumatura che riguarda il mondo della Polizia, tutto serve a testimoniare la vita del vero agente che raramente si è visto negli ultimi film e nella generazione dei telefilm polizieschi.

Una nota al montaggio di Dody Dorn, forte della sua esperienza con registi quali il primo Nolan e Ridley Scott, che restituisce al film una necessaria alternanza tra le riprese che danno “fastidio” a quelle a due, con scambi tra i personaggi che si abbandonano a confidenze personali. Quindi, lascia che il ritmo interno sia gestito esclusivamente dal peso a cui gli attori danno le parole senza tagliare secondo la consueta grammatica. La colonna sonora allaccia perfettamente la contemporaneità del film legando i momenti personali e quelli action. Consigliato a chiunque voglia vedere un bel poliziesco classico in chiave realistica e contemporanea.

End of the World: Emma Watson interpreta se stessa

0

Proseguono le riprese della prossima commedia di Seth Rogen, intitolata End of the World, e il set con attori e comparse, si è spostato da poco a New Orleans.

End of Justice – Nessuno è innocente: trama, cast e curiosità sul film

Affermatosi come sceneggiatore di film come Real Steel, The Bourne Legacy e Kong: Skull Island, Dan Gilroy ha sfoggiato tutto il suo talento con il thriller del 2014 Lo sciacallo – Nightcrawler, da lui anche diretto e incentrato su uno spregiudicato cronista d’assalto pronto a tutto pur di ottenere uno scoop. Nel 2017 Gilroy è poi tornato al cinema con il suo secondo lungometraggio da regista, intitolato in Italia End of Justice – Nessuno è innocente (il titolo originale è invece Roman J. Israel, Esq.). Si tratta anche in questo caso di un thriller, stavolta però di natura legale.

La vicenda si svolge infatti nel mondo dell’avvocatura, traendo ispirazione da celebri pellicole che già avevano raccontato questo ambito, in particolare Il verdetto, diretto nel 1982 da Sydney Lumet. Presentato al Toronto International Film Festival, il film ricevette però in quell’occasione un’accoglienza piuttosto tiepida, che spinse il regista e i produttori a rimettere mano al montaggio. Vennero così tagliati circa 12 minuti, mentre il ritmo venne velocizzato. Questi cambiamenti permisero al film di ottenere maggior successo al momento dell’uscita in sala. In particolare, ad ottenere i principali riconoscimenti fu l’attore protagonista, Denzel Washington.

Pur se meno riuscito rispetto al precedente lungometraggio diretto da Gilroy, questa sua opera seconda (qui la recensione) rimane comunque ricca di spunti affascinanti, che non mancano di attrarre gli appassionati del genere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

End of Justice – Nessuno è innocente: la trama del film

Il film è ambientato nella Los Angeles dei nostri giorni, ed ha per protagonista l’avvocato Roman J. Israel, ex attivista dei diritti civili nei turbolenti anni ’60 e ’70 e ora prezioso collaboratore ombra di William Jackson, celebre avvocato da sempre schierato dalla parte dei più umili. Quando il suo socio viene ricoverato d’urgenza per un infarto fulminante, Roman si trova di fronte alla necessità di gestire in prima persona le varie cause legali, incombenza che aveva sempre evitato per il suo carattere ingestibile. Inoltre, si trova a dover affrontare la liquidazione dello studio legale stesso.

Il gestore fallimentare George Pierce, però, vede in quell’eccentrico e goffo avvocato un vero genio della giurisprudenza e gli offre pertanto un impiego nel proprio rinomatissimo studio. In un primo momento riluttante all’idea, Roman si farà convincere dalla necessità di lavorare, sino a farsi poi ammaliare dalle abbaglianti tentazioni che quella nuova vita gli prospetta. Ben presto, tuttavia, si ritroverà messo alle strette da una dura scelta: perseguire dei cinici successi di carriera o battersi ancora una volta per i diritti civili dell’uomo. La scelta, come scoprirà, sarà meno semplice e scontata del previsto.

End of Justice - Nessuno è innocente cast

End of Justice – Nessuno è innocente: il cast del film

Come anticipato, ad interpretare l’avvocato Roman J. Israel vi è il due volte premio Oscar Denzel Washington, che proprio grazie a questa nuova interpretazione ha ottenuto un’ennesima candidatura al premio Oscar come miglior attore protagonista. Si è trattato in quell’occasione dell’unico attore candidato, il cui film non era presente anche nella categoria “miglior film”. L’attore si è preparato con grande dedizione al ruolo, cercando di trovare sempre nuovi elementi per caratterizzare il personaggio. Ad esempio, Nel film c’è uno spazio ben visibile tra i suoi due denti anteriori. Washington aveva fatto riparare tale divario con i cappucci dentali qualche tempo dopo il liceo, ma ha deciso di rimuoverli per questo ruolo.

Accanto a lui, nel ruolo dello spregiudicato George Pierce recita invece l’attore Colin Farrell. Il suo personaggio, originariamente, era molto più presente nel film, ma diverse sue scene sono state tagliate o trasformate in seguito al rimontaggio operato dal regista. L’attrice Carmen Ejogo, vista in film come Anarchia – La notte del giudizio, Selma – La strada per la libertà e Animali fantastici e dove trovarli, è invece presente nel ruolo di Maya Alston. Sono poi presenti attori come Amanda Warren nei panni di Lynn Jackson, Tony Plana in quelli di Jessie Salinas e Shelley Hennig come Olivia Reed. Robert Prescott è invece il giudice Adam W. Hilliard.

End of Justice – Nessuno è innocente: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di End of Justice – Nessuno è innocente grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 12 ottobre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

End of Justice – Nessuno è innocente, la recensione del film di Dan Gilroy

Esce in sala il 31 maggio End of Justice – Nessuno è innocente, il nuovo film di Dan Gilroy con protagonista Denzel Washington, che per questa performance ha guadagnato una nomination agli oscar 2018.

Los Angeles, giorni nostri. L’avvocato Roman J. Israel (Washinghton), ex attivista dei diritti civili nei turbolenti anni ’60 e ’70,  è il prezioso collaboratore ombra di William Jackson, celebre avvocato da sempre schierato dalla parte dei più umili. Quando il suo socio viene ricoverato d’urgenza per un infarto fulminante, Roman si trova di fronte alla necessità di gestire in prima persona le varie cause legali, incombenza che aveva sempre evitato per il suo carattere ingestibile, quindi a dover affrontare la liquidazione dello studio legale stesso. Il gestore fallimentare però, George Pierce (Colin Farrell), vede in quell’eccentrico e goffo avvocato un vero genio della giurisprudenza così gli offre un impiego nel proprio rinomatissimo studio. In un primo momento riluttante all’idea, Roman si farà convincere dalla necessità di lavorare, sino a farsi poi ammaliare dalle abbaglianti tentazioni che quella nuova vita gli prospetta.

Dan Gilroy ha scritto e diretto questo film che a noi giunge come End of Justice – Nessuno è innocente ma che negli USA si intitola semplicemente Roman J. Israel Esq. Il film è un film che racconta la storia di un avvocato, un avvocato che vive ancorato ai suo principi e ai suoi ideali, gli stessi che gli hanno impedito di avere una carriera brillante per combattere sempre e comunque dalla parte dei più deboli, dei più umili. Una battaglia che ha potuto portare avanti al fianco dell’amico e mentore William Jackson, l’uomo di facciata a cui egli forniva tutte le documentazioni legali utili per risolvere i casi. Sempre nell’ombra, sempre dietro le quinte, totalmente incapace di relazionarsi con gli altri per il suo carattere schivo e schiavo di uno zelo quasi maniacale, un rispetto delle leggi e della legge che è in totale contrasto con tutto il mondo che lo circonda. Roman, che nella valigia porta con se, sempre ed immancabilmente, tutto il carteggio su cui lavora da una vita, la pratica delle pratiche, una proposta di riforma del sistema giuridico americano finalizzata ad annullare quell’odiosa prassi del patteggiamento pre-processuale che è, a suo avviso, un becero ricatto per i più indifesi, i poveri.

Un moderno Don Chisciotte fuori dal tempo, ancora legato a quelle lotte per i diritti civili per cui aveva sempre speso tutto se stesso quarant’anni prima. Ma la vita chiede il conto, e di fronte alla disoccupazione imminente, all’affitto e le bollette da pagare, Roman cede alle lusinghe di George/Farrell, classico avvocato di successo che da tempo ha preso la strada del denaro ad ogni costo. Il goffo e impacciato Roman, Roman l’idealista, l’uomo capace di citare tutti i codici a memoria, si trova di fronte al caso più difficile della sua vita, in cui l’imputato è proprio se stesso. Vendutosi e vinto dalla prospettiva di una vita più agiata e meno solitaria, Roman si troverà presto a dover rendere conto alla propria coscienza e a tutto ciò per cui aveva sempre creduto e lottato.

Retto da uno straordinario Denzel Washington, nomination agli Oscar come miglior attore,  End of Justice è un film coinvolgente e carico di spunti di riflessione. Quando sembra perdersi in se stesso ed in una sceneggiatura che pare dirigersi verso acque stagnanti, il film si riprende in una parte finale sorprendente in cui la tensione emotiva va in continuo crescendo. Il film di Dan Gilroy è indubbiamente ben diretto, molto ben interpretato, impreziosito da una colonna sonora molto ricercata, un film che ci sentiamo di consigliare.

End of Justice – Nessuno è Innocente in home video

0

Ambientato nelle corti criminali sovraffollate di in una Los Angeles contemporanea, End of Justice – Nessuno è innocente è la nuova, impressionante prova attoriale di Denzel Washington, che gli vale la sesta nomination all’Oscar. Il thriller legale è disponibile nei formati DVD, Blu-ray e Digital HD dal 19 settembre con Universal Pictures Home Entertainment Italia, con oltre 30 minuti di contenuti extra e nuove scene eliminate mai viste. End of Justice – Nessuno è innocente porta sullo schermo un cast stellare (Denzel Washington, Colin Farrell) ed una storia più attuale che mai.

Roman (Denzel Washington) è un avvocato difensore idealista e determinato la cui vita viene messa improvvisamente sottosopra. Quando viene reclutato da uno studio legale guidato dall’ambizioso George Pierce (Colin Farrell) e fa amicizia con una giovane sostenitrice dei pari diritti (Carmen Ejogo), s’innesca una serie di eventi torbidi che mettono a dura prova l’attivismo che da sempre caratterizza il lavoro di Roman.

Diretto dal candidato all’Oscar Dan Gilroy (The Nightcrawler – Lo sciacallo), è il secondo film del regista e la sesta nomination agli Academy Awards per Denzel Washington (Glory – Uomini di gloria, Training Day come Miglior attore protagonista. End of Justice – Nessuno è innocente affronta tematiche sociali e politiche attuali e non rimandabili, soprattutto nell’odierna America di Trump.

End of Justice – Nessuno è innocente  DVD E BLU-RAY:

  • Denzel Washington: diventare Roman
  • La realizzazione di End of Justice – Nessuno è innocente
  • Colin Farrell: alla scoperta di George
  • 8 scene eliminate

End of Justice – Nessuno è innocente BLU-RAY:

  • Genere: Thriller
  • Dischi: 1
  • Durata: 117 minuti ca. 
  • Video: Formato panoramico ad alta definizione (1.85:1) 1920 x 1080p
  • Audio: Italiano 5.1 Dolby Digital, Inglese, Giapponese, Tedesco 5.1 Dts-Hd Ma
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Giapponese, Tedesco, Turco
  • Contenuti Speciali: • Denzel Washington: diventare Roman • La realizzazione di End of Justice – Nessuno è innocente • Colin Farrell: alla scoperta di George • 8 scene eliminate

End of Justice – Nessuno è innocente INFORMAZIONI TECNICHE DVD:

  • Genere: Thriller
  • Dischi: 1
  • Durata: 117 minuti ca.
  • Video: Formato panoramico 1.85:1 anamorfico 16:9
  • Audio: Italiano, Inglese, Tedesco – Dolby Digital 5.1
  • Sottotitoli: Italiano, Inglese, Tedesco e Turco.
  • Contenuti Speciali: • Denzel Washington: diventare Roman • La realizzazione di End of Justice – Nessuno è innocente • Colin Farrell: alla scoperta di George • 8 scene eliminate

Encounter: teaser trailer del thriller Riz Ahmed

0
Encounter: teaser trailer del thriller Riz Ahmed

Amazon Prime Video ha diffuso il teaser trailer di Encounter in uscita su Prime Video il 10 dicembre 2021.

Diretto da Michael Pearce scritto da Joe Barton e Michael Pearce con protagonisti Riz Ahmed, Octavia Spencer, Rory Cochrane, Lucian-River Chauhan e Aditya Geddada.

Encounter, la trama

Un Marine decorato parte in una missione per salvare i suoi due figli da una misteriosa minaccia. Man mano che il loro viaggio li conduce in situazioni sempre più pericolose, i ragazzi dovranno lasciarsi l’infanzia alle spalle.

Encounter: il nuovo film Amazon Original dal 10 dicembre su Prime Video

Amazon Studios rilascerà Encounter su Prime Video il 10 dicembre 2021, il nuovo film Amazon Original che vede protagonista assoluto Riz Ahmed.

Diretto da Michael Pearce e scritto da Joe Barton e Michael Pearce, Encounter vede protagonisti oltre al già citato Riz Ahmed anche Octavia Spencer, Rory Cochrane, Lucian-River Chauhan e Aditya Geddada.

La trama

Nel film un decorato Marine parte in una missione per salvare i suoi due figli da una minaccia misteriosa. Man mano che il loro viaggio li conduce in situazioni sempre più pericolose, i bambini dovranno lasciarsi l’infanzia alle spalle.

Encounter, recensione del film Amazon Original

Encounter, recensione del film Amazon Original

Micheal Pearce dirige Riz Ahmed e Octavia Spencer nel nuovo film Amazon Original Encounter. Disponibile su Amazon Prime dal 10 dicembre, il thriller fantascientifico è un ibrido innovativo, seppur denso di citazioni.

La trama di Encounter

Malik Khan è un Marine. Separato dalla moglie, ha due figli che vede molto poco: per compiere le sue missioni vive lontano da loro. Temendo un invasione aliena, Malik rapisce i due bambini da casa della moglie e parte di notte per portarli in salvo: secondo il soldato, esistono creature extraterrestri che, sotto forma di parassiti, si insinuano nei corpi umani e prendono il controllo delle persone. L’unico modo per proteggersi è utilizzare massicciamente lo spray pesticida e recarsi in una base sicura dall’altra parte del paese. Mentre Malik viaggia tra paesaggi deserti con i bambini, entusiasti di vivere un’avventura con il padre, la polizia indaga per ritrovare il rapitore e i due figli, svelando a poco a poco la vera identità dell’uomo…

Un dubbio dopo l’altro in Encounter

Encounter depista continuamente lo spettatore: parte come fantascientifico puro e scena dopo scena diventa sempre più psicologico. L’unico a spiegare al pubblico la teoria dell’invasione aliena è Malik: l’aspetto soprannaturale è dichiarato chiaramente e mostrato sulla scena. Come Khan, anche noi vediamo gli insetti che invadono gli spazi, le pupille dilatate di chi è infetto, sentiamo i ronzii continui. Inizialmente, tutto sembra plausibile perché inserito in un film sci-fi. Con il proseguire della storia, le continue domande del figlio maggiore, le indagini della polizia, le rivelazioni sul passato del soldato, generano una serie di dubbi sulla veridicità di quanto dichiarato dal protagonista. Fino alla fine ci si chiede: gli alieni sono davvero sulla Terra o solo nella testa di Malik?

Il temibilissimo mondo microscopico

La minaccia in Encounter è quasi invisibile. Che si tratti dei parassiti alieni nascosti nei corpi umani o delle psicosi di Malik, ciò che mette in pericolo nel film non si riesce a individuare chiaramente. Eppure, è in grado di causare immensi danni: il rapimento dei bambini, le sparatorie, gli inseguimenti, profonde ferite.

Nel thriller, l’inquietudine generata è doppia. Da un lato ci sono gli insetti, ingranditi, zoomati, ricostruiti a computer o ripresi a sciami mentre invadono gli ambienti e s’insinuano negli spazi umani. Dall’altro, c’è la follia di Malik: anch’essa a poco a poco s’insinua nella storia. Piccoli scatti d’ira che sfociano in scenate, un nervosismo costante che a tratti diventa violenza e altri dettagli contribuiscono a far dubitare della stabilità mentale del personaggio.

Il punto di vista di Jay e Bobby Khan

Lo spettatore adotta per la maggior parte di Encounter il punto di vista dei due figli di Khan, Jay e Bobby. Inizialmente, Malik appare come un mito: un soldato pronto a salvare i figli, prestante e divertente, il compagno d’avventura ideale. Il figlio maggiore, un ragazzino di dieci o dodici anni, ha mitizzato tantissimo il padre mentre quest’ultimo era lontano da lui, ma vivendoci nuovamente assieme, inizia a dubitarne. E con Jay, anche lo spettatore.

Il cast del film riporta grandi nomi: Riz Ahmed (Jason Bourne, Sound of Metal) è il protagonista: l’attore pluripremiato agli Emmy Awards e ai Golden Globe è affiancato da Octavia Spencer (Spider Man, The Help, Il diritto di contare). Entrami sono perfetti nei propri ruoli. Malik Khan è un padre protettivo e sensibile, ma pieno di ombre nella sua personalità. Grazie alla recitazione di Ahmed, la lotta interiore è ben visibile nel personaggio. Spencer ha una funzione chiave nella storia: è il ponte tra la polizia e il ricercato. Una donna forte e testarda, che diventa il motore delle indagini, ma che è anche affezionata a Malik e tenta di proteggerlo dalle accuse più forti.

La recitazione che colpisce di più è però quella degli interpreti dei figli di Khan: Lucian-River ChauhanAditya Geddada non arrivano a vent’anni in due, eppure sono estremamente spontanei e danno carattere ai propri personaggi. Le battute sarcastiche, il linguaggio che utilizzano, adulto e spigliato, li rende parti attive della storia.

Encounter, la fantascienza nel 2021

In conclusione, il film è appassionante perché nulla è chiaramente mostrato come giusto o sbagliato, terrestre o extraterrestre, reale o mentale, in un limbo che avvolge e accompagna lo spettatore fino alla fine. L’angoscia trasmessa dai rimandi alla metamorfosi uomo-insetto di un film come La Mosca non può che essere un valore aggiunto per Encounter.

Encanto: trailer del nuovo film Disney

0
Encanto: trailer del nuovo film Disney

Disney Italia ha diffuso il trailer ufficiale di Encanto, il nuovo film d’animazione Disney  diretto da Jared Bush e Byron Howard che arriverà il 24 novembre nelle sale italiane.

Nella versione italiana di Encanto prestano le proprie voci il cantautore e musicista Alvaro Soler nel ruolo di Camilo, il cugino di Mirabel con il potere di cambiare il proprio aspetto per trasformarsi in chiunque voglia; l’attore e regista Luca Zingaretti nei panni di Bruno, lo zio di Mirabel con il dono di prevedere il futuro; l’attrice e cantante Diana Del Bufalo in quello di Isabela, la sorella di Mirabel, praticamente perfetta e con la magica abilità di far crescere le piante e far sbocciare i fiori; e l’attrice colombiana Angie Cepeda in quelli di Julieta, la mamma di Mirabel con il potere di guarire. Alvaro Soler interpreta inoltre un brano nei titoli di coda della versione italiana del film.

Iscriviti a Disney+ per guardare ENCANTO e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic. Dove vuoi, quando vuoi.

Encanto racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace, in un luogo meraviglioso e incantato chiamato Encanto. La magia di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Tutti tranne Mirabel. Ma quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l’unica Madrigal ordinaria, può essere l’ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

Il film è diretto da Jared Bush (co-regista di Zootropolis) e Byron Howard (Zootropolis, Rapunzel – L’intreccio della torre), co-diretto da Charise Castro Smith (sceneggiatrice di The Death of Eva Sofia Valdez) e prodotto da Yvett Merino e Clark Spencer. La sceneggiatura è firmata da Castro Smith e Bush. Encanto include le canzoni originali del vincitore dell’Emmy®, del GRAMMY® e del Tony Award® Lin-Manuel Miranda (Hamilton, Oceania), mentre Germaine Franco (Dora e la città perduta, La piccola boss, Prendimi!) ha composto la colonna sonora originale.

Encanto: recensione del film d’animazione Disney

Encanto: recensione del film d’animazione Disney

Un tempo la protagonista di Encanto, il 60esimo classico d’animazione Disney diretto da Byron Howard e Jared Bush, autori anche di Zootropolis, sarebbe stata Isabela, ragazza estremamente attraente, adorata da tutti e capace di far sbocciare fiori a suo piacimento. Oggi, invece (e per fortuna), protagonisti possono esserlo anche coloro che un tempo non erano minimamente considerati se non per ruoli marginali. Ecco dunque che a guidare il racconto del film vi è Mirabel, ragazza impacciata, con il viso tondo, il naso grande e le sopracciglia folte. Nel rendere lei il principale tra i tanti personaggi che animano il film si conferma la volontà della Disney di perseguire una maggiore inclusività e diversità in ciò che si mostra e racconta.

Film come La principessa e il ranocchio e il più recente Oceania avevano già apportato significativi cambiamenti nella raffigurazione dei personaggi femminili della Disney e con Encanto questo discorso si manifesta in modo ancor più esplicito. Protagonista è dunque Mirabel, appartenente alla famiglia Madrigal, la quale vive nascosta tra le montagne della Colombia in una casa magica, frutto di un miracolo verificatosi tempo addietro. Tale magia, inoltre, ha donato a tutti i membri della famiglia, tranne Mirabel, un potere unico. Quando proprio quest’ultima scopre che la magia che circonda il luogo è però in pericolo, capisce che lei, l’unica Madrigal ordinaria, può essere l’ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

Iscriviti a Disney+ per guardare ENCANTO e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic. Dove vuoi, quando vuoi.

Encanto: siamo tutti umani, siamo tutti speciali

Quella che Bush, Charise Castro-Smith e Lin Manuel Miranda, hanno scritto è una storia strutturalmente semplice e rientrante nei canoni della Disney, forse anche troppo. Il percorso che intraprende Mirabel per scoprire cosa minaccia la magia della sua famiglia prevede infatti una serie di tappe annunciate attraverso le quali scoprirà molto più di quel che pensa, tanto su di sé quanto sugli altri membri della famiglia. Sotto questo aspetto, Encanto non brilla dunque di originalità, a tal punto che la conclusione arriva quasi a sorpresa, con uno svelamento del mistero non particolarmente entusiasmante. Molto più interessante, invece, è parlare di ciò che il film desidera rappresentare e trasmettere.

Nell’introdurre il film, i due registi hanno raccontato il loro desiderio di avere come protagonista una famiglia numerosa, con i vari membri rappresentanti ognuno una sfumatura diversa di questa. Durante il percorso di Mirabel, dunque, più che svelare un mistero si ha modo di conoscere meglio ognuno di loro e i rapporti che li legano. Ci si presenta così davanti agli occhi una sorprendente varietà di personalità, dal confronto con le quali emerge un tema sempre più affascinante, ovvero il peso delle responsabilità. Ognuno dei personaggi è infatti schiavo del proprio talento, dietro al quale si nasconde però quella fragilità e complessità che ci rende umani.

Se Luisa è la forzuta della famiglia, sulle cui possenti spalle ricadono tutti i compiti più gravosi, Isabela è al contrario la principessa perfetta a cui tutti guardano come il futuro della famiglia. Questi aspetti di facciata vengono dunque scardinati attraverso sequenze musicali particolarmente coinvolgenti e commoventi, che ci ricordano ai tempi dei social quanto sia facile sfoggiare solo il meglio di sé. Molto più difficile e coraggioso è invece mostrarsi per ciò che si è davvero, con tutti i propri pregi e difetti. Soltanto facendo così ci si può aprire a chi ci circonda, evadere le aspettative e costruire rapporti più sani.

Encanto recensione

Encanto: la recensione del film

Encanto si presenta dunque come una grande metafora sulla famiglia, sulla necessità di essere ciò che si è e non altro da sé. Ognuno è speciale e indispensabile a suo modo e questo è certamente, a livello contenutistico, ciò che di più bello il film ci racconta. Naturalmente, se la struttura della narrazione presenta delle ingenuità altrettanto non si può dire del comparto tecnico. Encanto è un perfetto figlio di quel progresso dell’animazione sempre più stupefacente, che ha oggi raggiunto risultati estetici a dir poco sbalorditivi. La cura per i dettagli, ovviamente, è ciò che sorprende di più e gli occhi dei personaggi raramente sono stati così espressivi.

Ciò che davvero rende speciale il film, però, sono le sue canzoni e le sequenze realizzate per accompagnarle. Brani come Waiting for a Miracle, Surface Pressure e We Don’t Talk About Bruno, composti da Lin-Manuel Miranda, sono irresistibilmente coinvolgenti e le animazioni ricche di fantasia e colori a cui si associano li rendono da subito dei classici. Encanto è dunque una gioia per gli occhi e le emozioni più profonde in ognuno di noi e ciò permette forse di perdonare la semplicità narrativa, specialmente considerando i messaggi trasmessi, oggi più che mai necessari.

Encanto: primo trailer del nuovo film Disney Animation

0
Encanto: primo trailer del nuovo film Disney Animation

Nell’Autunno del 2022, la Walt Disney Animation Studios proporrà Encanto, il suo nuovo film che sarà ambientato in Colombia.

La nuova magica avventura per tutta la famiglia è diretta da Byron Howard e Jared Bush, co-diretta e co-scritta da Charise Castro Smith, con le musiche scritte da Lin-Manuel Miranda.

Inizia la prova gratuita a Disney+ per guardare le più belle storie Disney e molto altro!

Encanto: la conferenza stampa del nuovo film Disney

Encanto: la conferenza stampa del nuovo film Disney

Al cinema dal 24 novembre, Encanto è il 60esimo classico d’animazione Disney, diretto da Byron Howard, Jared Bush e Charise Castro-Smith. In questo si racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace, in un luogo meraviglioso e incantato chiamato, appunto, Encanto. La magia di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Tutti tranne che a Mirabel. Quando proprio quest’ultima scopre che la magia che circonda Encanto è però in pericolo, capisce che lei, l’unica Madrigal ordinaria, può essere l’ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

Come tutti i film d’animazione Disney, anche Encanto vanta un cast vocale di tutto rispetto. Da Stephanie Beatriz, attrice della serie Brooklyn Nine-Nine, nei panni di Mirabel, a John Leguizamo in quelli del misterioso zio Bruno. Da María Cecilia Botero che dà voce alla matriarca Alma fino a Diane Guerrero per Isabela, sorella maggiore di Mirabel che ha la capacità di controllare e creare la vita floreale. Non da meno è però anche il cast di voci italiane, che vedrà Diana Del Bufalo nei panni di Isabela, Luca Zingaretti in quelli di Bruno e Alvaro Soler per il giovane Camilo Madrigal.

Iscriviti a Disney+ per guardare ENCANTO e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic. Dove vuoi, quando vuoi.

Encanto: le origini e l’ambientazione

Per Byron Howard e Jared Bush si tratta del secondo progetto insieme dopo aver realizzato, nel 2016, Zootropolis, premiato con l’Oscar al miglior film d’animazione. “Prima ancora di aver completato quel lungometraggio, io e Jared abbiamo iniziato a chiederci cosa potessimo ancora realizzare insieme. – racconta Howard – Ci è stato chiaro da subito che desideravamo entrambi dar vita a qualcosa di molto diverso, di più ambizioso. Abbiamo così iniziato a pensare ad un film ricco di magia, mistero e musica, dove la famiglia fosse l’elemento centrale da raccontare in ogni sua sfumatura”.

Dopo Oceania, a cui ho lavorato come sceneggiatore, desideravo dar vita ad un altro musical. – afferma Bush – Le idee per Encanto si sposavano perfettamente con questa mia volontà, ma ci sembrò necessario anche ricercare un’ambientazione originale che potesse raccontarci qualcosa di nuovo. Dopo diverse ricerche siamo giunti a scegliere la Colombia, perché è davvero una terra variegata e inclusiva, elementi portanti anche della nostra storia. In Colombia si ritrovano culture, cibi, musiche, architetture ed etnie provenienti da ogni paese del Sud America e possibilmente del mondo. Era semplicemente perfetta!”.

Encanto: i personaggi del film

I due registi raccontano poi del lungo lavoro svolto sui numerosi personaggi del film, su cui questo si fonda in modo imprescindibile. “Sapevamo di voler raccontare una famiglia numerosa e dodici personaggi ci è sembrato un numero adeguato. – racconta Howard – Ci permetteva di avere una grande varietà di personalità e allo stesso tempo di poter dedicare le giuste attenzioni ad ogni singolo membro. Volevamo esplorare ogni loro sfumatura, da quelle più divertenti a quelle più drammatiche, dimostrando come ognuno di loro abbia qualcosa di speciale e unico.”

Con i personaggi della Disney, – continua poi Bush – di solito si trae ispirazione dalle fiabe o dalle leggende. Per Encanto invece ricercavamo qualcosa di diverso, qualcosa che potesse avere a che fare con un “realismo magico”, un concetto molto diffuso in Colombia. I nostri personaggi hanno certamente qualcosa di fantastico con i loro poteri, ma sono anche persone estremamente vere nella loro umanità, come se fossero usciti dalle opere di Gabriel García Márquez o Isabelle Allende.”

La parola passa dunque alla co-regista Charise Castro-Smith, la quale racconta di come sono stati scelti i vari talenti dei personaggi. Si è trattata sicuramente di una delle cose su cui abbiamo ragionato di più. – afferma la regista – La cosa più giusta ci è sembrata quella di scegliere dei talenti che ci permettessero di racconta qualcosa di più dei personaggi. Camillo è il membro della famiglia più dispettoso e quindi può cambiare aspetto a proprio piacimento, mentre Antonio essendo un bambino è il più timido e quindi parla molto più volentieri con gli animali.

“In generale, – conclude la Castro-Smith – nella famiglia Madrigal abbiamo diversi tipi di personalità, ognuna delle quali si può ritrovare in più parti del mondo e volevamo davvero che ognuno potesse riconoscersi in questi personaggi. Ancor di più, però, volevamo che il pubblico guardandoli e guardando i loro talenti si chiedesse “ok questo è ciò che vedo in superficie, ma cosa c’è dietro? Quali sono le loro fragilità? Quali sono le loro paure?”. Abbiamo lavorato molto perché ciò emergesse.”

Encanto Disney

Encanto e le canzoni di Lin-Manuel Miranda

Oltre ai personaggi, elemento di grande fascino del film sono senza dubbio le tante canzoni presenti. Queste sono curate da Lin-Manuel Miranda, già autore dei brani di Oceania. “Quando Lin-Manuel ci ha fatto ascoltare ciò che aveva composto pensando ai personaggi, siamo rimasti senza parole. – afferma Howard – Ogni canzone descriveva alla perfezione il suo personaggio di riferimento e ognuna è un glorioso misto di gioia, emozione, fragilità e magia”. “Ogni canzone è profondamente diversa dalle altre, – spiega poi Bush – trovare la giusta messa in scena animata con cui accompagnarle non è stato facile. Come sempre, ci siamo affidati alla fantasia, ai colori ed a caratterizzazioni visive di ciò di cui si cantava.”

Per concludere la conferenza stampa dedicata al film, i due registi raccontano quale secondo loro è il talento di cui avrebbe oggi bisogno il mondo. “Gli occhiali che Mirabel indossa non sono un mero elemento estetico. Sottolineano il fatto che Encanto è un film incentrato sul vedere oltre le apparenze. – dichiara Howard – Il talento di cui il mondo penso abbia bisogno è proprio questa capacità di andare al di là di come le cose si presentano in prima istanza”. “Per me i talenti di cui ci sarebbe più bisogno sono la comunicazione, l’empatia, la compassione e la gentilezza. Solo questo può salvarci davvero”.

Encanto: il trailer italiano del film

Encanto: in arrivo la versione Sing-Along su Disney+

0
Encanto: in arrivo la versione Sing-Along su Disney+

Una Sing-Along di Encanto è in arrivo su Disney+. Il musical animato è diventato un successo straordinario sin dal suo debutto nelle sale a novembre e con l’uscita su Disney+ il mese successivo. Ambientato in Colombia, il film racconta la storia di una casa incantata abitata dalla famiglia Madrigal. Grazie una candela miracolosa, ogni membro della famiglia è dotato dei propri poteri unici, ad eccezione di Mirabel, una figlia apparentemente normale che desidera un dono tutto suo.

Basandosi sul successo di Encanto, Disney+ ha annunciato che una versione da cantare del film uscirà venerdì 18 marzo. Secondo Disney, questo sarà il primo di numerosi musical che lo studio intende pubblicare entro la fine dell’anno. Altri film come Frozen e Frozen 2, insieme alle versioni animate e live-action di La bella e la bestia, saranno ripubblicati con l’opzione Sing-Along.

Il film Walt Disney Animation Studios Encanto arriverà il 24 novembre nelle sale italiane. ALVARO SOLER, spagnolo di Barcellona ma tedesco di padre e di casa a Berlino (dove si è trasferito nel 2015 per registrare il suo primo album dopo aver vissuto 7 anni a Tokyo), ha totalizzato oltre 80 dischi tra Oro e Platino (di cui 20 solo in Italia) e oltre 4 miliardi di stream. L’artista, che ha pubblicato il suo ultimo disco quest’estate intitolato Magia e ha ottenuto la certificazione Oro per il singolo omonimo, ha dichiarato a proposito del suo coinvolgimento in Encanto: “è stato un sogno divenuto realtà. Da quando ho memoria canto le canzoni della Disney, sono un grandissimo fan di tutte le colonne sonore come quella de Il Re Leone o Tarzan. Oruguitas innamorate è una canzone molto speciale e piena di magia, che spero vi piaccia come ha incantato me fin da subito. Sono felicissimo di far parte di quest’esperienza meravigliosa”.

Encanto: il trailer del nuovo film Disney

0
Encanto: il trailer del nuovo film Disney

Il film targato Walt Disney Animation Studios Encanto racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace, in un luogo meraviglioso e incantato chiamato Encanto.

La magia di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Tutti tranne Mirabel. Ma quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l’unica Madrigal ordinaria, può essere l’ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

Iscriviti a Disney+ per guardare ENCANTO e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic. Dove vuoi, quando vuoi.

Il film include le nuove canzoni del vincitore dell’Emmy®, del GRAMMY® e del Tony Award® Lin-Manuel Miranda (HamiltonOceania) ed è diretto da Byron Howard (ZootropolisRapunzel – L’intreccio della torre) e Jared Bush (co-regista di Zootropolis), co-diretto da Charise Castro Smith (sceneggiatrice di The Death of Eva Sofia Valdez) e prodotto da Clark Spencer e Yvett Merino.

Trailer e Poster di Encanto

Encanto: guida ai personaggi del film d’animazione Disney

Encanto: guida ai personaggi del film d’animazione Disney

Quella dei Madrigal è una famiglia straordinaria, che vive in una magica casa tra le montagne della Colombia, un luogo meraviglioso chiamato Encanto, da cui deriva il titolo del 60° classico Disney, diretto da Byron Howard e Jared Bush. Il film è stato premiato con l’Oscar, il Golden Globe e il BAFTA al miglior film d’animazione e ha raggiunto un enorme successo di pubblico e critica dopo la sua distribuzione su Disney+.

Tra gli aspetti più lodati di Encanto vi è la fantastica colonna sonora a cura di Lin-Manuel Miranda e Germaine Franco, che ha consegnato al pubblico di tutto il mondo una tipologia di ritratto assolutamente inedita dei membri di questa colorata famiglia.

Attenzione: l’articolo contiene spoiler su Encanto

Dolores

Dolores Madrigal EncantoDolores Madrigal, figlia maggiore di Pepa e Félix, ha 21 anni. È una presenza piuttosto insolita all’interno della casa dei Madrigal, poiché il suo super udito le permette di percepire anche il minimo suono, il che la rende al corrente di tutti i segreti della famiglia. Sfortunatamente, questa non è sempre una buona cosa, poiché la giovane non è molto perspicace o discreta nelle informazioni che rivela.

Infatti, quando sente Mirabel e suo padre Agustin parlare della visione del loro zio Bruno, sceglie di rivelarlo nel peggior momento possibile, ovvero durante la visita della famiglia Guzman. Inoltre, Dolores rivela di essere segretamente innamorata di Mariano (promesso sposo di Isabela) e alla fine, dopo aver esternato i suoi sentimenti, Mariano stesso la ricambia.

Antonio

Antonio Madrigal EncantoMembro più giovane in assoluto della famiglia, Antonio ha un legame profondo con Mirabel. Infatti, all’inizio del film, quando è arrivato per lui il momento di ricevere “il dono”, il potere che lo contraddistinguerà per sempre, Antonio confessa che una parte di lui preferirebbe non avere ricevere nessun dono per poter rimanere al fianco di Mirabel, nonostante senta la pressione di soddisfare le aspettative della famiglia.

Antonio è appunto l’ultimo della famiglia di Encanto a ricevere il suo dono: l’abilità di comunicare con gli animali, creature che lui ama, e sembra essere un bambino un po’ schivo ma estremamente dolce. Durante la cerimonia, è talmente nervoso che chiede se è possibile avere Mirabel al suo fianco, e lei glielo concede nonostante la visibile disapprovazione della nonna. Antonio è poi tra coloro che sostengono fin da subito Mirabel nella sua missione per salvaguardare la loro Casita.

Camilo

Camilo Madrigal EncantoCamilo, il figlio di Pepa e Felix, è un vero burlone: la sua abilità di mutare continuamente forma e aspetto gli permette di fare infiniti scherzi alla sua famiglia, ma non è mai crudele nelle sue malefatte. Il suo umorismo imprevedibile garantisce un buon numero di momenti di divertimento e spensieratezza all’interno del film.

Ma può anche diventare serio quando richiesto, ed è infatti di notevole supporto alla madre nella sua lotta contro l’ansia: il suo personaggio è anche più complesso e interessante di quanto sembri a un primo impatto, dato che il suo dono lo porta a doversi confrontare con problemi di identità.

Augustín e Julieta

Augustin e Julieta EncantoNon è insolito che i bambini speciali fatichino a trovare un canale di comunicazione a loro congeniale con i genitori e, mentre Mirabel sperimenta qualcosa di simile con Abuela, la stessa cosa non si può dire di sua madre Julieta e di suo padre Agustin.

Dotata del potere di guarire attraverso il cibo che prepara, Julieta considera sua figlia speciale come tutti gli altri membri della famiglia, se non di più. Agustin, da parte sua, comprende pienamente la posizione di Mirabel, rivelando che anche lui si è sentito, a volte, un estraneo nella famiglia. Nonostante sia talvolta maldestro, fa del suo meglio per proteggere la figlia, soprattutto dagli abusi emotivi di Abuela. Agustin e Julieta vogliono davvero molto bene a Mirabel, e si vede.

Isabela

Isabela EncantoDiamante di punta della famiglia Madrigal, Isabela è la sorella maggiore di Mirabel, e considerata da tutti la figlia ideale. Di conseguenza, tra le due si è instaurata fin dall’infanzia una sorta di rivalità fraterna, a causa della quale Mirabel soffre parecchio. La nostra protagonista è infatti sinceramente ammaliata dalla vita di Isabela ma non sa che, dietro all’apparente perfezione, si cela un peso non indifferente per la sorella.

Infatti, Isabela si sente intrappolata dalla sua stessa immagine, e probabilmente ce l’ha con Mirabel perché è l’unica della famiglia che non deve soddisfare standard irragionevoli. La sua mancanza di empatia nei confronti di Mirabel la fa inizialmente percepire come scorbutica ma scopriremo che è disposta a sposare un uomo che non ama per la sua famiglia, quindi non è affatto egoista come sembra.

Pepa

Pepa, la zia di Mirabel, è in grado di controllare il tempo atmosferico con le sue emozioni: questo particolare potere non sempre è una buona cosa, poiché zia Pepa dimostra di avere un bel caratterino: la sua disputa con il fratello Bruno ne è la prova. Lei incolpa Bruno dal momento che i suoi poteri sono andati in tilt proprio nel giorno del suo matrimonio, scatenando un uragano che ha fatto scappare tutti gli invitati.

Tanto del suo comportamento è influenzato dal perfezionismo di sua madre, e diventa visibilmente ansiosa quando qualcosa va storto. In ogni caso, è irragionevole da parte sua demonizzare suo fratello per un infausto evento in realtà completamente fuori dal suo controllo.

Felix

Il marito di Pepa, Felix, è tanto allegro quanto lei è capricciosa e sostiene sua moglie in tutto, offrendole un’ancora indispensabile per le sue turbolente emozioni. Nonostante questo, sembra disapprovare il fatto che Abuela cerchi di controllare Pepa e di imporle costantemente uno standard di perfezione assoluta.

Essendosi sposato con un membro della famiglia, Felix non ha poteri propri, ma non sembra minimamente turbato da ciò: forse il suo dono magico è essere l’anima della festa e avere sempre un sorriso per tutti.

Luisa

Sorella mezzana di Mirabel, Luisa è il vero pilastro che sostiene la comunità di Encanto. La sua super forza può essere eguagliata solo dalla sua affidabilità, ed è determinata a portare a termine i suoi compiti a qualsiasi costo. Sfortunatamente, ha però così tante faccende da sbrigare e cose da tenere a mente che si sente crollare sotto la pressione.

Anche se mostra una buona dose di risentimento silenzioso e di rabbia repressa per tutto quello che deve fare, non sembra mai incolpare Mirabel come fa Isabela. Al contrario, è felice di guidare Mirabel nella giusta direzione e mostra fiducia e affetto genuini per sua sorella, infatti è sicuramente uno dei personaggi più simpatici del film.

Abuela

Matriarca della famiglia, Alma Madrigal è stata la fondatrice di Encanto. Non possiede alcuno dono, ma è dal suo dolore per la perdita del marito Pedro che é nata la Casita dei Madrigal, e da allora Abuela si è impegnata per proteggere sempre la magia della casa, rappresentata da una candela dalla fiamma perenne. Ma è proprio quello stesso dolore che può arrivare a sabotare i doni della famiglia: il trauma di Abuela la rende infatti talmente iperprotettiva nei confronti dell’Encanto da esercitare un’incredibile pressione sulla generazione più giovane.

Non riesce a proteggere suo figlio Bruno dall’essere emarginato a causa del suo insolito dono di prevedere il futuro e disprezza Mirabel perché non possiede alcun potere. Valorizza i doni al di sopra delle singole persone, ed è proprio il suo atteggiamento ostile che porta alla decadenza dell’Encanto.

Bruno

Fulcro della famigerata canzone “Non si nomina Bruno“, zio Bruno è percepito come un cattivo presagio a causa del suo dono: egli riesce a prefigurare eventi negativi che avverranno in futuro, il che porta tanto la sua famiglia quanto gli abitanti della città ad emarginarlo. Quando al centro di una delle sue visioni si accorge che c’é Mirabel, sceglie di ritirarsi tra le mura della Casita, piuttosto che rischiare di esporla allo stesso trattamento.

È chiaro che la sua famiglia gli manca molto, ma è solo quando Mirabel gli chiede aiuto che si azzarda a tornare tra i suoi cari. Affronta persino sua madre per difendere Mirabel, ed è disposto a rischiare la disapprovazione perenne nei suoi confronti, ma non a lasciare Mirabel da sola nella stessa situazione in cui ha lui ha vissuto per anni. Al contrario, sono gli stessi Madrigal che non si scusano mai adeguatamente con il simpatico Bruno per il modo in cui lo hanno maltrattato.

Mirabel

Protagonista del film, Mirabel lotta con profondi sentimenti di insicurezza dovuti al fatto di non avere poteri propri. Cerca di fare buon viso a cattivo gioco e di fingere che la cosa non la disturbi ma, quando la sua famiglia la esclude accidentalmente da una foto, subisce un duro colpo emotivo. Nonostante ciò, persevera, determinata a dimostrare il suo valore: rintraccia lo zio scomparso Bruno e aggiusta il suo rapporto con la sorella Isabela.

Quando sua nonna vede lei e Isabela insieme, le due hanno una terribile discussione, e lo sfogo di Mirabel è incredibilmente intenso e comprensibile. Ma quando il litigio porta alla distruzione della casa senziente dei Madrigal, la Casita, Mirabel rischia la vita per tentare di salvaguardare la magia di famiglia ed è proprio attraverso le capacità e l’intuito di Mirabel che i Madrigal alla fine riacquistano i loro poteri e la loro casa.

Encanto: come apparirebbero nella realtà i protagonisti del film?

0

Una nuova fan art mostra come sarebbero i personaggi di Encanto della Disney nella vita reale. A parte le canzoni, una delle caratteristiche più distintive di Encanto è il suo character design. Il film è stato acclamato per la sua grafica assolutamente sbalorditiva, che attinge fortemente dalla cultura colombiana, e gli animatori hanno sicuramente lavorato in grande dettaglio durante la creazione dell’aspetto di ogni personaggio di Encanto.

Encanto: guida ai personaggi del film d’animazione Disney

Ogni personaggio ha il suo aspetto unico e spesso l’aspetto stesso si ricollega con il potere che ognuno di loro possiede. Il personaggio di Bruno (John Leguizamo) per esempio ha in realtà due sguardi, a seconda che sia raffigurato come se stesso o nella versione immaginaria di “Non parliamo di Bruno“. Naturalmente, ogni personaggio mette a nudo quel caratteristico aspetto Disney di essere una versione un po’ esagerata della realtà.

Detto questo, per quei fan che si sono chiesti come sarebbe la famiglia Madrigal di Encanto se esistesse nel mondo reale, la risposta è finalmente qui. L’artista digitale Hidreley Leli Dião ha creato ritratti dall’aspetto realistico di ogni personaggio di Encanto utilizzando una combinazione di Photoshop, FaceApp, Gradiente e Remini (come riportato da Upworthy). Ecco le immagini di seguito:

Encanto, il primo poster del nuovo film Walt Disney Animation Studios

0

Il film targato Walt Disney Animation Studios Encanto racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace, in un luogo meraviglioso e incantato chiamato Encanto.

La magia di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Tutti tranne Mirabel. Ma quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l’unica Madrigal ordinaria, può essere l’ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

Iscriviti a Disney+ per guardare ENCANTO e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic. Dove vuoi, quando vuoi.

Il film include le nuove canzoni del vincitore dell’Emmy®, del GRAMMY® e del Tony Award® Lin-Manuel Miranda (HamiltonOceania) ed è diretto da Byron Howard (ZootropolisRapunzel – L’intreccio della torre) e Jared Bush (co-regista di Zootropolis), co-diretto da Charise Castro Smith (sceneggiatrice di The Death of Eva Sofia Valdez) e prodotto da Clark Spencer e Yvett Merino.

Il primo poster di Encanto

Encanto, disponibile la colonna sonora del nuovo film Disney

Encanto, disponibile la colonna sonora del nuovo film Disney

La colonna sonora originale di Encanto, che sarà pubblicata oggi, 19 novembre, via Virgin Records/Universal Music Italia, comprende otto canzoni originali dell’autore/compositore vincitore del Tony e del GRAMMY Lin-Manuel Miranda (Hamilton, Oceania), insieme alle musiche della premiata compositrice Germaine Franco (Dora e la città perduta, La piccola boss, Prendimi!). Nella versione italiana del film, Alvaro Soler interpreta la canzone originale “Oruguitas innamorate” (versione italiana del brano “Dos Oruguitas”, interpretata nella versione originale in spagnolo da Sebastián Yatra). L’artista Carlos Vives interpreta il brano “Colombia, Mi Encanto”. La colonna sonora è ora disponibile a questo link.

Il film Walt Disney Animation Studios Encanto arriverà il 24 novembre nelle sale italiane. ALVARO SOLER, spagnolo di Barcellona ma tedesco di padre e di casa a Berlino (dove si è trasferito nel 2015 per registrare il suo primo album dopo aver vissuto 7 anni a Tokyo), ha totalizzato oltre 80 dischi tra Oro e Platino (di cui 20 solo in Italia) e oltre 4 miliardi di stream. L’artista, che ha pubblicato il suo ultimo disco quest’estate intitolato Magia e ha ottenuto la certificazione Oro per il singolo omonimo, ha dichiarato a proposito del suo coinvolgimento in Encanto: “è stato un sogno divenuto realtà. Da quando ho memoria canto le canzoni della Disney, sono un grandissimo fan di tutte le colonne sonore come quella de Il Re Leone o Tarzan. Oruguitas innamorate è una canzone molto speciale e piena di magia, che spero vi piaccia come ha incantato me fin da subito. Sono felicissimo di far parte di quest’esperienza meravigliosa”.

Iscriviti a Disney+ per guardare ENCANTO e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic. Dove vuoi, quando vuoi.

Encanto: la conferenza stampa del nuovo film Disney

“Dos Oruguitas” ha segnato una prima volta per Miranda. “È la prima canzone che ho scritto – dall’inizio alla fine – in spagnolo”, afferma. “Racconta il viaggio dei nonni di Mirabel, la loro consapevolezza che a volte bisogna lasciar andare, bisogna fare l’impossibile“.

Immergendosi nella musica della storia ambientata in Colombia, Miranda ha affermato: “Molti ritmi mi sono familiari, ma la strumentazione e l’orchestrazione sono diverse e spesso uniche in Colombia.  Una delle cose più divertenti è che la fisarmonica è davvero centrale nella musica. È stata davvero una gioia immergermi in artisti che non conoscevo e approfondire quelli che ho amato crescendo, come Carlos Vives, con cui abbiamo la fortuna di lavorare in questo film. L’intero processo consisteva nell’innamorarsi della musica e della cultura colombiana e nella possibilità di suonare in quello spazio”.

Mike Elizondo (i brani “96,000” nel musical In the Heights, “My Shot (Rise Up Remix)” in The Hamilton Mixtape) ha co-prodotto le canzoni. “Spero che gli spettatori cantino queste canzoni, proprio come è accaduto per molti classici Disney”, ha affermato Elizondo. “Contengono molti messaggi positivi sulla famiglia e sui rapporti che ci legano. Inoltre, spero che il pubblico si renda conto della varietà della musica colombiana. Ho imparato moltissimo sui ritmi e gli stili musicali di questo Paese nel corso della produzione e spero che questa colonna sonora spinga il pubblico a esplorare maggiormente la musica colombiana”.

Encanto: la recensione del film d’animazione Disney

Tracklist:

  1. La famiglia Madrigal – Margherita De Risi, Franca D’Amato, Encanto – Cast 4:17
  2. Un miracolo – Margherita De Risi 2:42
  3. La pressione sale – Alessia Amendola 3:22
  4. Non si nomina Bruno – Renata Fusco, Fabrizio Vidale, Ilaria De Rosa, Alvaro Soler, Diana Del Bufalo, Margherita De Risi, Encanto – Cast 3:36
  5. Cos’altro farò? – Diana Del Bufalo, Margherita De Risi 2:59
  6. Dos Oruguitas – Sebastián Yatra 3:35
  7. Tutti voi – Margherita De Risi, Franca D’Amato, Luca Zingaretti, Ilaria De Rosa, Gianfranco Miranda, Encanto – Cast 4:38
  8. ¡Hola casita! – Germaine Franco 0:46
  9. Colombia, Mi Encanto – Carlos Vives 2:55
  10. Two Oruguitas – Sebastián Yatra 3:35
  11. Oruguitas innamorate – Alvaro Soler 3:35
  12. Abre los ojos – Germaine Franco 3:16
  13. Vi presento la “Familia” – Germaine Franco 2:08
  14. Ho bisogno di te – Germaine Franco 2:28
  15. La voce di Antonio – Germaine Franco 2:15
  16. El baile Madrigal – Germaine Franco 2:50
  17. Crepe nel muro – Germaine Franco 1:23
  18. La tenace Mirabel – Germaine Franco 1:36
  19. Domande a colazione – Germaine Franco 1:26
  20. La torre di Bruno – Germaine Franco 0:52
  21. La scoperta di Mirabel – Germaine Franco 2:57
  22. Tango disfunzionale – Germaine Franco 2:42
  23. A caccia del passato =Germaine Franco – 2:26
  24. Alleati di famiglia – Germaine Franco 1:15
  25. La visione finale – Germaine Franco 2:11
  26. Isabela “La perfecta” – Germaine Franco 1:21
  27. Las hermanas pelean – Germaine Franco 1:18
  28. La casa sa – Germaine Franco 1:29
  29. La candela – Germaine Franco 3:20
  30. El río – Germaine Franco 1:27
  31. È colpa mia – Germaine Franco 1:21
  32. El camino de Mirabel – Germaine Franco 2:10
  33. Mirabel’s Cumbia Germaine Franco 2:48
  34. La tana del topo – Germaine Franco 1:21
  35. Tío Bruno – Germaine Franco 2:23
  36. Impresiones del Encanto – Germaine Franco 2:29
  37. La cumbia de Mirabel – Germaine Franco 2:46
  38. La famiglia Madrigal – Lin-Manuel Miranda 4:17
  39. Un miracolo – Lin-Manuel Miranda 2:41
  40. La pressione sale – Lin-Manuel Miranda 3:22
  41. Non si nomina Bruno =Lin-Manuel Miranda 3:35
  42. Cos’altro farò? – Lin-Manuel Miranda 2:59
  43. Dos Oruguitas – Lin-Manuel Miranda 3:34
  44. Tutti voi – Lin-Manuel Miranda 4:53
  45. Colombia, Mi Encanto – Lin-Manuel Miranda 2:54

La colonna sonora originale di Encanto è firmata dalla premiata compositrice Germaine Franco. Franco ha lavorato a stretto contatto con i filmmaker e Miranda per creare una colonna sonora distintiva che unisse le canzoni con la storia.

Encanto è diretto da Byron Howard (Zootropolis, Rapunzel – L’intreccio della torre) e Jared Bush (co-regista di Zootropolis), co-diretto da Charise Castro Smith (sceneggiatrice di The Death of Eva Sofia Valdez) e prodotto da Clark Spencer e Yvett Merino. La sceneggiatura è firmata da Castro Smith e Bush.

Nel film, la magia di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Tutti tranne Mirabel. Ma quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l’unica Madrigal ordinaria, può essere l’ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

Encanto at the Hollywood Bowl: trailer dell’evento in arrivo su Disney+

0

Disney+ ha diffuso il trailer di Encanto at the Hollywood Bowl, una magica esperienza che trasforma l’evento dal vivo in un film, con una speciale introduzione di Lin-Manuel Miranda. Sono inoltre disponibili le foto del cast di Encanto, il film vincitore del premio Oscar di Walt Disney Animation Studios. Prodotto da Disney Branded Television e da Fulwell 73 Productions (La Via per le Stelle, Adele: One Night Only, vincitore di Emmy Award e GRAMMYS), il nuovissimo speciale originale sarà disponibile in streaming mercoledì 28 dicembre, in esclusiva su Disney+.

Il pubblico sarà trasportato nella Casa Madrigal per assistere a un concerto spettacolare e senza precedenti: il cast originale di Encanto di Walt Disney Animation Studios si riunisce all’Hollywood Bowl per un concerto-evento che presenta i numeri musicali preferiti dai fan tratti dalla colonna sonora, nominata tre volte ai GRAMMY. Con Stephanie Beatriz (nel ruolo di Mirabel), Jessica Darrow (nel ruolo di Luisa), Diane Guerrero (nel ruolo di Isabela), Adassa (nel ruolo di Dolores), Carolina Gaitán (nel ruolo di Pepa), Mauro Castillo (nel ruolo di Félix), Angie Cepeda (nel ruolo di Julieta) e Olga Merediz (nel ruolo di Abuela Alma), insieme a ospiti speciali – le leggendarie superstar colombiane e i vincitori di diversi Latin GRAMMY® Carlos Vives e Andrés Cepeda – Encanto at the Hollywood Bowl trasforma lo storico luogo nel mondo del film d’animazione che è diventato un fenomeno globale. Questa esperienza musicale registrata dal vivo, con un’orchestra di 80 persone, 50 ballerini ed effetti speciali spettacolari, offre agli spettatori un posto in prima fila per un evento senza precedenti che celebra il mondo, i personaggi e le canzoni di Encanto, il film Disney Animation.

Encanto at the Hollywood Bowl è diretto da Chris Howe (Coldplay Live at Whitby Abbey, Bruno Mars: 24k Magic Live at Apollo) e coreografato da Jamal Sims (coreografo originale del film Encanto) e Kai Martinez con scenografie di Misty Buckley (Coldplay’s 2016 Super Bowl 50 Halftime Show, The Little Mermaid Live! di ABC). Sally Wood (BRIT Awards 2021, An Audience with Adele) è la showrunner creativa di Fulwell 73 Productions, mentre Gabe Turner, Emma Conway e Lou Fox sono gli executive producer. La trasformazione visiva dell’Hollywood Bowl in Casita è stata realizzata da NorthHouse (Coldplay al The Queen’s Platinum Jubilee). L’evento musicale è prodotto da Fulwell 73 Productions, Live Nation-Hewitt Silva e Disney Concerts, insieme ad AMP Worldwide, il team che ha realizzato numerosi eventi live-to-film di grande successo all’Hollywood Bowl, tra cui Beauty and the Beast in Concert at the Hollywood Bowl di Disney, con Zooey Deschanel e Kelsey Grammer, e The Nightmare Before Christmas di Disney, con Danny Elfman e Catherine O’Hara. Per Disney Branded Television, Marc Buhaj è vice president, unscripted and nonfiction, e Nicole Silveira è vice president, unscripted.

Dirige d’orchestra Anthony Parnther, eseguendo dal vivo la colonna sonora del film e le canzoni più amate, mentre l’eccezionale cast e gli ospiti speciali eseguono live le acclamate canzoni del film. L’orchestra è accompagnata da una band colombiana composta da musicisti della colonna sonora originale.

Encanto di Walt Disney Animation Studios racconta la storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace, in un luogo meraviglioso e incantato chiamato Encanto. La magia di Encantoha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Tutti tranne Mirabel. Ma quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l’unica Madrigal ordinaria, può essere l’ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

La colonna sonora del film Encanto contiene otto canzoni originali del cantautore/compositore Lin-Manuel Miranda (Hamilton, Oceania), nominato agli Academy Award, ai Tony® e ai GRAMMY®, e una colonna sonora originale del compositore Germaine Franco, nominato agli Academy Award®. La colonna sonora, certificata platino da R.I.A.A., ha occupato la posizione numero 1 della classifica degli album Billboard 200 per nove settimane non consecutive e la canzone “We Don’t Talk About Bruno”, certificata tre volte platino da R.I.A.A., ha raggiunto la vetta della classifica Hot 100 per cinque settimane. La colonna sonora e la canzone hanno occupato la posizione numero 1 della Billboard 200 e della Hot 100 contemporaneamente per cinque settimane consecutive. La colonna sonora originale del film Encanto è stata nominata per tre GRAMMY® Awards – Compilation Soundtrack for Visual Media Album, Score Soundtrack for Visual Media e Song Written for Visual Media per “We Don’t Talk About Bruno”.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità