Presentata oggi a Roma la
VII edizione del Gala del Cinema e della Fiction in
Campania, che si rafforza sempre di più allargando i suoi
orizzonti nel quadro dello Showbiz internazionale, attribuendo in
anteprima, al Teatro Bellini di Napoli, l’Excellence
Award ad un regista di fama
mondiale: Peter Greenaway di cui
viene distribuita in Italia la sua ultima opera Goltzius
and the Pelican Company da Maremosso e Lo
Scrittoio. Durante la conferenza stampa è
stato dato a sorpresa il primo premio ufficiale della kermesse:
Miglior Attrice di Fiction a Maria Pia
Calzone per “Gomorra”, l’attrice
volerà oggi in Francia e sarà quindi assente giustificata alla
premiazione di sabato.
Top secret invece gli altri premi,
Miglior Film e Miglior Fiction, Migliore Webserie, Miglior
Attore/Attrice di Film, Miglior Attore di Fiction, che
saranno assegnati da una giuria di autorevoli esperti
quali Fulvia Caprara, Enrico
Magrelli, Tonino
Pinto, Alessandro Cecchi
Paone, Giustino Fabrizio, il
regista Riccardo Grandi, Daniele
Cesarano e
PasqualeSommese (Assessore al Turismo Regione
Campania). Per la sezione Cinema, “Perez”,
“Song’e Napule”, “Take Five”,
“Notte tempo” per la Fiction,
“Gomorra-la serie”, “Un Posto al
sole”, “L’Oro di Scampia”, “Per amore del mio
popolo-Don Diana” e per le Webseries, “Gli
effetti di Gomorra la serie sulla gente”, “Il
mestiere più antico del mondo” e “Fratelli
Katano”. Il Gala conclusivo che si svolgerà nel suggestivo
Castello Medioevale di Castellammare di Stabia, la sera
dell”11ottobre, sarà condotto dal regista Maurizio
Casagrande, affiancato
dall’affascinante Yuliya Mayarchuk, mentre la
madrina di questa nuova stagione sarà la
bellissima Rocío Muñoz Morales, l’attrice
attualmente impegnata sul set della nuova serie televisiva su RAI 1
“Un passo dal cielo”.
Nel corso della serata saranno
attribuiti vari Premi Speciali. In
particolare verranno insigniti: il maestro Pupi
Avati (Premio Speciale all’Eccellenza
Artistica), Miriam Mauti (Premio
Speciale Migliore Giornalista dell’anno), Pivio e Aldo
Scalzi(Premio speciale Colonna Sonora), Enzo
D’Alò (Premio Speciale alla
Carriera) Anna Valle (Migliore Attrice
di fiction dell’anno) Giuseppe
Zeno (Migliore attore di Fiction
dell’anno), Erminia Manfredi (Premio
Speciale impegno nel sociale),Chiara
Francini ( Migliore attrice di cinema
dell’anno) Elena Santarelli (Rising
Star), Euridice Axen (Premio Speciale
impegno nel sociale), Gianfelice
Imparato (Premio Banca Stabiese).
Tanti gli ospiti presenti al Gala
finale dell’11 ottobre, anche la giornalista e conduttrice
televisiva esperta di nutrizione,Rosanna
Lambertucci, le attrici Elisabetta
Pellini, Alessia Fabiani, Michela Andreozzi, Serena Rossi, Vittoria
Schisano.
Un concept originale e costruttivo,
di grande interesse per lo sviluppo del nostro territorio, che da
sempre focalizza i suoi sforzi sul fenomeno del
“Cineturismo” quale prezioso indotto di incremento
economico della Regione Campania, ma che oggi si arricchisce di
nuovi contenuti, puntando sul binomio vincente “Cinema e
Cibo”.
Come riferisce la stessa ideatrice
e produttrice della kermesse, Valeria Della
Rocca, Amministratore di “Solaria
Service”Event Organizer,<<
Il Gala del Cinema e della Fiction, pur
prestando la rituale attenzione verso il
“Cineturismo”, premiando l’eccellenza delle
opere audiovisive realizzate nella nostra Regione, si pone
quest’anno in maniera propositiva ed innovativa nei confronti di un
tema ricorrente e scottante quale il “Cibo”,
sviscerato in un’ottica cinematografica. Non a caso, tanti sono i
film e le fiction girati in Campania ed in Italia, che vedono il
cibo assurgere ad un ruolo se non proprio di protagonista, di certo
di primaria importanza. Diffondere attraverso l’audiovisivo
esperienze sensoriali legate al cibo di un determinato territorio,
conferisce maggiore e migliore visibilità allo stesso, che diventa
una meta turistica appetibile non solo dal punto di vista
paesaggistico ed artistico ma anche sul piano meramente
eno-gastronomico>>. La Manifestazione che vede il Patrocinio
della Regione Campania, Provincia di Napoli, Comune di Napoli, e la
collaborazione della Film Commission Regione Campania, vanta
puntualmente la direzione artistica del critico
cinematografico Marco Spagnoli,che in tono
quasi di sfida, recita: <<Cosa manca alla Campania per
divenire un polo imprescindibile dell’audiovisivo mondiale? Un
progetto economico –culturale che vada a sviluppare in maniera
sempre più incisiva una filiera produttiva in grado di passare
dall’artigianalità all’industria. Un sistema integrato tra attività
produttive, promozione del territorio, turismo e -ovviamente-
sistema della formazione, perché nella grande rivoluzione della
scrittura per il cinema e la televisione tutto nasce ancora da un
foglio di carta, da un’idea, da un soggetto>>.