Ieri vi abbiamo segnalato la
notizia da una fonte attendibile che Jason
Momoa interpreterà Aquaman nell’atteso film sulla
Justice League e non è da
escludere la possibilità di ammirarlo già nel
film Batman v Superman Dawn of
Justice, attualmente in fase di ripresa. Ebbene,
anche se si è sempre espresso contrariamente, oggi l’attore stesso
tramite il suo profilo instagram ha pubblica una foto che lo ritrae
con un tridente (forcone), presa in giro o anticipazione
all’annuncio ufficiale?
Ricordiamo come le riprese
di Batman v Superman Dawn of
Justice stiano avendo luogo nei Michigan Motion
Picture Studios. Per quanto riguardo le location esterne parliamo
invece di Detroit, Michigan ,Illinois, Africa e il Sud
Pacifico.
Nel cast, oltre ai protagonisti
interpretati da Henry
Cavill e Ben
Affleck saranno presenti anche Amy
Adams, Laurence Fishburne, Diane Lane, Gal Gadot, Jeremy
Irons e Jesse Eisenberg.
Batman v Superman Dawn
of Justice sarà diretto dal
regista Zack Snyder (300,
L’uomo d’acciaio) su sceneggiatura scritta dallo
stesso regista in collaborazione con Chris
Terrio (Argo). Il film si
basa a sua volta su di una storia scritta da David S.
Goyer.
Batman v Superman Dawn
of Justice uscirà nelle sale di tutto il mondo
il 6 maggio 2016.
Il make up è importantissimo al
cinema, e spesso, in alcuni casi, determinante. Molti attori hanno
dato vita a grandi personaggi proprio grazie all’aiuto di un trucco
eccezionale, e qui di seguito vi mostriamo alcuni casi di trucco e
parrucco davvero leggendari: [nggallery id=830]
Tim Burton è
noto per il grandissimo uso di make up e trucchi sui suoi
personaggi, infatti Beetlejuice, il Pinguino e la Strega sono
‘opera sua’, ma anche altri autori hanno dato prova di tenere in
gran conto le meraviglie del make up, come Ron
Howard per il suo Grinch. Gli
attori che si sottoponevano a tante ore di trucco, come la
Gwyneth Paltrow di Amore a Prima
Svista o il John
Rhys-Davies de Il Signore degli
Anelli, hanno un po’ ceduto il posto a quelli che si
fanno invece dicoprire il viso di marcatori per la CGI, vedi
Ralph Fiennes per Voldemort, ma il fascino di un
trucco fatto bene continua a resistere, e non molti anni fa, questa
grande arte ‘artigiana’ del trucco è stata determinante per portare
all’Oscar diversi attori, tra cui Charlize Theron, Nicole
Kidman e Heath Ledger.
Dopo la prima immagine ufficiale di
Legend, in cui Tom Hardy
appare nel duplice ruolo dei gemelli Kray, ecco alcuni scatti dal
set in cui l’attore è in compagnia di Emily
Browning.
[nggallery id=829]
Legend è diretto da
Brian Helgeland, già sceneggiatore di
L.A. Confidential.
Legend
racconta la storia vera di Ronald e
Reginald Kray, meglio conosciuti come i
Fratelli Kray, una coppia di gemelli appartenenti alla malavita
britannica, nati come gangster nel 1950 e attivi fino al 1960. Nel
cast del film figurano anche Emily Browning, Christopher
Eccleston, Taron Egerton, Tara Fitzgerald, Chazz
Palminteri e David Thewlis.
Manca molto all’inizio
di Arrow 3, l’atteso terzo ciclo di
episodi della serie di successo targata The CW e
che vede protagonista l’eroe dell’Universo DC
Comics. Oggi per ingannare l’attesa vi segnaliamo la
descrizione di quattro nuovi personaggi che vedremo nella nuova
stagione.
Daniel: anche se
Daniel potrebbe essere un nome falso per nascondere la sua vera
identità, sarà un importante personaggio ricorrente per la Stagione
3 – è una bello, enigmatica e intelligente imprenditore capace
di sviluppare tecnologia innovativa. (Immagine di un magnate
d’affari nel corpo di Ryan Gosling.) Trasuda fascino e fiducia
anche se nascoste un passato tragico che lo guiderà a diventare un
supereroe-tech. Potrebbe inoltre essere un interesse amoroso per
uno dei personaggi femminili.
Seth: un criminale
ben istruito con grande ambizione e un talento per la chimica.
Questo è un personaggio potenzialmente ricorrente e combatte i suoi
nemici esponendoli ad un farmaco.
Toshi: Majorly
ricorrente nei flashback di Hong Kong. Toshi sarà insegnante di
Oliver e alla fine diventeranno amici.
Akiko: la moglie
di Toshi, sarà un altro dei mentori di Oliver ad Hong Kong ed è
altamente qualificata nelle arti marziali.
Vi abbiamo detto giorni fa che
Harrison Ford si era infortunato sul set di
Star
Wars Episodio VII. L’attore avrebbe riportato una
frattura alla caviglia e adesso Sky News riceve informazioni
dirette da un pubblicista della LucasFilm che dichiara:
“Speriamo di darvi qualche buona notizia in merito molto
presto.”
Intanto un portavoce della moglie di Ford, Calista
Flockhart, ha dichiarato che l’attrice sta volando in
Inghilterra per stare vicina a Harrison.
“Le riprese continueranno come
previsto in attesa del suo recupero” ha dichiarato lo studio
Disney in un comunicato.
Qui le foto dal set del film:
[nggallery id=692]
Star Wars: Episodio VII uscirà sul
grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il
ritorno di Mark Hamill, Harrison
Ford, Carrie
Fisher, Mark Hamill,Anthony
Daniels, Peter
Mayhew e Kenny Panettiere con
le nuove aggiunte John
Boyega, Daisy
Ridley, Adam
pilota, Oscar
Isaac, Andy
Serkis, Domhnall
Gleeson, Lupita
Nyong’o, Gwendoline
Christie eMax von Sydow.
Si è tenuta a Los Angeles la
première dell’attesa serie tv Gotham
tratta dall’universo Dc Comics di Batman. Presenti alla
premiere il protagonista Ben MacKenzie (James Gordon), il piccolo
David Mazouz (Bruce Wayne), Sean Pertwee (il maggiordomo Alfred),
Zabrina Guevara (Sarah Essen Gordon), Robin Lord Taylor (futuro
Pinguino), Cory Michael
Smith (futuro Riddler), Donald Logue (Harvey Bullock),
Camren Bicondova (Selina Kaye), Erin Richards (Barbara Kean).
Il cast dello show è
composto da Ben
McKenzie(Detective James
Gordon), Robin Lord
Taylor (Oswald Cobblepot/il
Pinguino), Sean Pertwee (Alfred
Pennyworth), Zabryna
Guevara (Capitano Essen)Erin
Richards (Barbara Kean). Donal
Logue(Harvey Bullock),Jada Pinkett
Smith (Fish Mooney), David
Mazouz (il giovane Bruce
Wayne)e Camren Bicondova (la
giovane Selina Kyle).
Gotham racconta la storia di
origine dei grandi supercriminali e vigilantes della DC
Comics, e racconta nuovi capitoli mai visti prima sulla
schermo.
Nel cast dello show scritto
da Bruno Heller (The Mentalist, Rome) Ben
McKenzie nei panni del giovane investigatore con tanto di
pistola alle prese con un inseguimento, e Robin Lord
Taylor in quelli di Oswald Cobblepot, alias Il
Pinguino.
Si è conclusa con discreto successo
la quarta stagione dello show di successo The
Walking Dead, basato sull’omonima serie a
fumetti scritta
da Robert Kirkman e trasmesso dal
network americano AMC. Ebbene oggi arrivano alcune indiscrezioni da
uno dei produttori della
serie, DavidAlpert,
che ha parlato del futuro dello show e di cosa aspettarci.
Alpert ha rivelato che avere come base il
fumetto li aiuta molto a guardare al futuro, tanto che hanno già
parlato di una decima stagione, che sarà
un grande momento drammatico, o della undicesima
e dodicesima stagione di cui già
conoscono la trama, certo, se ci arriveranno.
Non sappiamo quanto realmente
durerà lo show, ma sappiamo per certo che a breve vedremo anche una
seconda serie spin-off dello show madre.
The Walking
Dead è una serie
televisiva statunitense prodotta dal 2010.
Progettata dal regista Frank Darabont, la serie è basata
sull’omonima serie a fumetti scritta da Robert
Kirkman (anche produttore esecutivo dello show) e illustrata
da Tony Moore e Charlie Adlard. Rispetto al fumetto, di cui
comunque vengono seguite le linee guida a livello di trama,
Darabont ha affermato che la serie presenta parecchie novità nella
storia, come ad esempio l’introduzione di alcuni personaggi
inediti.
Il primo episodio è
stato trasmesso dal canale televisivo AMC il 31
ottobre 2010, durante il Fearfest.
In Italia viene trasmessa, quasi in contemporanea,
da Fox a partire dal 1º novembre 2010; l’episodio
pilota è stato invece trasmesso in chiaro da Cielo il 21
aprile 2012.
Rick Grimes è
uno sceriffo vittima di un incidente durante uno scontro a fuoco
con dei fuorilegge: colpito alla schiena, va in coma, lasciando tra
le lacrime la moglie Lori e il figlio Carl. Il risveglio, poco
tempo dopo, è traumatico: l’ospedale è distrutto ed è pieno di
cadaveri. Rick non ci metterà molto a capire la situazione: il
“virus” che sembrava essere controllato prima del suo incidente, ha
preso piede. I morti si risvegliano ed attaccano i vivi, la cui
presenza è sempre minore. Lo sceriffo sfrutterà tutte le sue
abilità di sopravvivenza e di capacità con le armi per sopravvivere
ed uscire dalla città, trovando altri superstiti rifugiati tra i
boschi: tra questi, ritrova la famiglia e il suo migliore
amico Shane. Costretti poi a spostarsi, presto si accorgeranno
che i veri nemici sono gli altri esseri umani, spinti unicamente
dall’istinto di sopravvivenza.
Agli
spettatori più attenti non è sfuggita, guardando
Captian America The Winter Soldier, la
presenza di un certo Brock Rumlow, interpretato da Frank
Grillo, che alla fine del film, dopo un feroce corpo a
corpo con Falcon, subisce innumerevoli ustioni e viene ricoverato.
Questi appassionati di fumetti avranno intuito che il personaggio
in questione è Crossbones, un personaggio che per lungo tempo ha
cercato il suo spazio nei fumetti. Parlando con Grillo,
Collider è andato in profondità sulla questione, e
l’attore si è detto ottimista per un suo probabile ritorno in
Captain America 3.
“Sono cautamente ottimista sul
fatto che mi rivedrete in un futuro non troppo lontano in una nuova
avventura del Capitano” ha dichiarato Frank Grillo.
“Abbiamo avuto diverse conversazioni su quello che sarebbe
accaduto dopo, per cui il fatto che lo vediamo ustionato ma ancora
lì deve avere un senso. Loro (la Marvel) non fanno queste cose per
niente.”
Nel caso in cui dovesse ritornare,
il personaggio potrebbe avere bisogno di un costume, e Grillo si fa
trovare preparato “Sì! Un costume che prevede una maschera con
delle ossa incrociate sopra.”
Captain America
3 sarà diretto di nuovo da Anthony e Joe
Russo e uscirà al cinema il 6 maggio 2016, insieme a
Batman v Superman Dawn of
Justice. Captain America the Winter
Soldier arriverà invece in home video il 9
settembre.
Si intitolerò Best Laid
Plans, Crisis
1×11, l’undicesimo episodio
di Crisis, la serie TV targata NBC
che sta per concludere il suo primo ciclo di episodi.
In Crisis
1×11, Finley (Lance Gross) è costretto ad
andare fuori dalla mansione per uno scambio fra ostaggi. In uno
sforzo per far credere a tutti che è innocente, Gibson
(Dermot Mulroney) prende delle misure estreme per
cambiare obiettivo nella sua prossima missione. Con l’aiuto di Meg
(Gillian Anderson), Gibson mette in atto una parte
del suo piano che porterà la verità nel programma dei soldati.
Con circa 500 milioni
di dollari di incasso mondiale, The Amazing Spider-Man 2
ha raggiunto i 700 milioni in tutt il mondo (aggiungendo l’incasso
USA). Il film è ancora sotto l’incasso di Captain
America The Winter Soldier (710 milioni), mentre
X-Men Giorni di un Futuro Passato sta
chiudendo a 200 milioni nel Nord America, il che vuol dire che ha
impedito al film di Mark Webb di essere il film numero uno
dell’estate.
The Amazing Spider-Man
2 resta tuttavia l’incasso più basso del franchise di
Spider-man sul grande schermo, considerando tutti e cinque i film,
ma la Sony può dirsi ragionevolmente contenta del fatto che TASM2
sia secondo solo a Spider-Man 3 come incassi esteri. La
ciusura della trilogia di Raimi guadagnò fuori dagli States 554
milioni.
Si intitolerà Hero, Drop Dead
Diva 6×12, la dodicesima puntata della sesta stagione della
serie televisiva Drop Dead Diva.
In Drop Dead Diva
6×12, Kim ed Owen rimangono
totalmente sconcertanti e non forniscono alcun tipo di supporto
alla nuova e turbolenta relazione amorosa
di Jane; nel frattempo, dopo
che Kim viene salvata da una rapina da
un supereroe mascherato, finisce per rappresentare l’uomo del
mistero quando quest’ultimo viene citato in giudizio dal rapinatore
ed infine, Jane rappresenta una madre il
cui figlio è morto sul campo di football.
Si intitolerà Dinner with
Friends, Californication 7×10,
il decimo episodio dell’ultima stagione della serie targata
Showtime e con protagonista David Duchovny.
In Californication
7×10 Hank attira Karen in una
serata romantica. Mentre Stu e Charlie
finiscono per creare ilcaos.
Californication è una serie
televisiva statunitense prodotta
dal 2007 al 2014 e trasmessa per sette stagioni
da Showtime.
Ideata da Tom
Kapinos, la serie è interpretata da David Duchovny nel
ruolo di uno scrittore dalla vita dissoluta a Los Angeles,
in California.
Negli Stati
Uniti d’America il primo episodio è stato trasmesso il 13
agosto 2007, ed è stata rinnovata fino ad una settima ed
ultima stagione, iniziata il 13 aprile 2014. In Italia la
serie ha debuttato il 6 marzo 2008 su Jimmy e
dall’8 settembre dello stesso anno su Italia 1 che ha
proposto tutta la serie in prima visione quando venne chiuso il
canale satellitare Jimmy.
Ecco finalmente delle foto ‘di
gruppo’ dal set in cui vediamo i tre principali eroi della squadra
dei Vendicatori. Fotografati sul set di Avengers Age of
Ultron, ecco infatti insieme Captain America/Steve
Rogers (Chris Evans), Thor (Chris
Hemsworth) e Tony Stark/Iron Man (Robert Downey
Jr.).
Guarda le foto nella nostra gallery: [nggallery id=395]
In Avengers Age of
Ultron troveremo le star Robert Downey
Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Cobie Smulders, Jeremy
Renner, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen, Paul Bettany, Samuel
L. Jackson, Claudia Kim e James Spader. Scritto e
diretto da Joss Whedon, il film uscirà nelle
sale il primo Maggio 2015.
Si intitolerà What Death Can Join
Together, Penny Dreadful 1×06,
il sesto episodio della serie targata Showtime con protagonista
l’attrice Eva Green.
In Penny Dreadful 1×06 In questo episodio,
l’ultima visione
di Vanessa condurrà Sir
Malcolm, Ethan e Sembenead
unire le loro forze ancora una volta e partire insieme in una
missione di ricerca; nel frattempo, Van
Helsing rivela
a Frankenstein maggiori dettagli sulla
creatura che ha rapito Mina e l’ultima
notte che Vanessa ha trascorso
con Dorian risveglierà qualcosa di
oscuro in lei.
Si intitolerà Children Be
Afraid, Salem 1×09, a nona puntata della prima
stagione dell’appassionante serie
televisiva Salem, che andrà in onda
sul network americano WGN America.
In Salem
1×09, Mary cercherà di fare qualsiasi
cosa per riuscire a riportare Georgesotto il
suo controllo ed evitare che quindi la situazione possa
precipitare; nel frattempo,Mercy e le sue
discepole si riuniscono e decidono che è giunto il momento di fare
ricorso a tutto il loro potere per risolvere un problema
particolarmente scomodo.
Si intitolerà The
Visit, Devious Maids 2×09, la nona puntata della
seconda stagione della serie televisiva Devious
Maids, che andrà in onda sul network
americano Lifetime.
In Devious Maids 2×09,
Reggie procede con il suo piano
di rovinare la famiglia Millerall’insaputa
di Rosie, Genevieve rimane
sorpresa quando sua madre si presenta alla porta grazie
a Zoila, Marisol dovrà
affrontare una nuova vicina pettegola nel
palazzoDeering, l’ossessione
di Ty per Carmen diventa
violenta ed Adrian inizia a pensare
cheTony non è la persona che dice di essere.
Ecco un nuovo character spot per
Guardiani della
Galassia, in cui Star Lord (Chris
Pratt) fa un ripasso di quella che è la squadra dei
protagonisti: Gamora, un’assassina; Drax, un maniaco; Groot e
Rocket; e lui, Star Lord…. chi? Andiamo! Star Lord, il leggendario
fuorilegge!
Trama: L’audace esploratore Peter
Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una
misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui
sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire
all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con
quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot,
un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica
Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre
il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il
cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in
un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della
galassia.
Manca poco
all’inizio di Teen Wolf 4, l’atteso
quarto ciclo di episodi della serie di successo in onda su MTV.
Oggi a parlare è uno degli interpreti, l’attore JR
Bourne che rivela qualcosa del suo
personaggio, Chris Argent.
Chris è veramente incasinato,
dato che è alle prese con il suo ritorno a Beacon Hills e deve
affrontare la decimazione della sua famiglia e la morte della
figlia; combatterà con un moto di vendetta interiore e cercherà di
capire chi è rimasto tra quelli a cui tiene, fra i quali per ironia
della sorte, ci sono anche dei licantropi.
Sul ritorno di Jill
Wagner:
Sono veramente felice che
l’attrice abbia deciso di far parte della famiglia di Teen Wolf,
c’è tanta storia tra me e lei ed anche se non eravamo in una buona
situazione quando ci eravamo lasciati, lei ama andare contro le
regole ed Argent quindi sa quello che gli aspetta quando
tornerà.
Sul
misterioso Benefactor:
Chris avrà il compito non solo
di affrontare i suoi demoni interiori, ma anche di aiutare i
ragazzi a scoprire l’identità del Benefactor e sarà interessante
seguire questa dinamica; Kate aveva intenzione di coinvolgere
Argent per risolvere le cose a Beacon Hills e vedremo se ci
riuscirà.
Si intitolerà The
Children, Game Of Thrones 4×10,
l’atteso ultimo episodio della quarta stagione della serie di
successo targata HBO e trasposizione televisiva del ciclo
di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A Song of Ice and
Fire) di George R. R. Martin.
In Game Of Thrones 4×10 un arrivo inaspettato a
nord del muro cambia completamente le circostanze. Dany
(EmiliaClarke) è costretta
ad affrontare la dura realtà. Bran (Isaac Hempstead
Wright) impara di più sul suo destino. Tyrion vede la
verità della sua situazione.
Il Trono di
Spade (Game of Thrones) è una serie
televisiva statunitense di genere
fantasy creata da David Benioff e D.B. Weiss,
che ha debuttato il 17 aprile 2011 sul canale via
cavo HBO. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di
romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A
Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin.
La serie racconta
le avventure di molti personaggi che vivono in un grande mondo
immaginario costituito principalmente da due continenti. Il
centro più grande e civilizzato del continente occidentale è la
città capitale Approdo del Re, dove risiede il Trono di Spade.
La lotta per la conquista del trono porta le più grandi famiglie
del continente a scontrarsi o allearsi tra loro in un contorto
gioco di potere. Ma oltre agli uomini, emergono anche altre forze
oscure e magiche.
The Grand Budapest Hotel è stato
ricreato con 50.000 mattoncini LEGO, rigorosamente rosa. La Fox
Spotlight ha assunto il LEGO master Ryan
Ziegelbauer per realizzare questa magnifica opera in
mattoncini in occasione dell’uscita in Home Video del film di
Wes Anderson. Ecco il video: Il film del regista
americano è stato uno dei suoi incassi più alti, riportando sullo
schermo non solo molti degli attori coari a Anderson, come
Bill Murray e Jason Schwartzman,
ma popolando il suo universo cinematografico di altri visi molto
noti e amati dal pubblico, come Ralph Fiennes nei
panni del protagonista.
Il film, ambientato sul finire degli
anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H
(Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e
Zero Moustafa (Tony RevolorArticoloi),
giovane apprendista addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo,
inoltre, un misterioso delitto con furto di una tela
rinascimentale, avvenimento che scuoterà la tranquillità dell’Hotel
e dei suoi ospiti.
Protagonisti
di The Grand Budapest
Hotel sono Ralph Fiennes, Edward
Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude Law, Bill Murray, Adrien
Brody, Harvey Keitel, Jason Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff
Goldblum, Saoirse Ronan, Tom Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray
Abraham, Bob Balaban e Tony
Revolori. Un cast straordinario per un film che ha il
sapore di una rimpatriata, una riunione di attori che sono uniti al
loro regista non solo da vincoli professionali ma anche, sembra, da
profondi vincoli di amicizia.
Ecco tre nuovi adrenalinici spot di
Transformers 4 L’Era dell’Estinzione. Il
film è il quarto del franchise Hasbro e promette di riportare la
storia alle origini, con un cambiamento radicale di protagonisti
(quelli in carne e ossa) che, si spera, riporteranno brio alla
serie. I filmati sono molto brevi ma comunicano a pieno il ritmo e
il mood del film.
Piccole
anticipazioni sulla trama. Il film comincerà dove è
finito il terzo capitolo, in un mondo in cui,
nonostante la minaccia dei Deception sia stata
debellata, l’umanità ne è uscita distrutta. La pace non durerà poi
così tanto, sarà infatti interrotta dalle ricerche
sulla tecnologia dei robot alieni da parte di alcuni
uomini potenti.
IL “NASTRO
DELL’ANNO”
La sedia della felicità di Carlo MAZZACURATI
REGISTA DEL MIGLIOR FILM
Paolo VIRZI’ – Il capitale umano
MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE
PIF (Pierfrancesco DILIBERTO) – La mafia uccide solo d’estate
COMMEDIA
SONG’E NAPULE – MANETTI Bros
PRODUTTORE
Domenico PROCACCI, Matteo ROVERE (con Rai CINEMA) – Smetto quando
voglio
SOGGETTO
Michele ASTORI,Pierfrancesco DILIBERTO,Marco MARTANI – La La mafia
uccide solo d’estate
SCENEGGIATURA
Paolo VIRZI’, Francesco BRUNI, Francesco PICCOLO – Il capitale
umano
ATTORE PROTAGONISTA
Fabrizio BENTIVOGLIO, Fabrizio GIFUNI – Il capitale umano
ATTRICE PROTAGONISTA
Kasia SMUTNIAK – Allacciate le cinture
ATTORE NON PROTAGONISTA
Carlo BUCCIROSSO, Paolo SASSANELLI – Song’e’Napule
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Paola MINACCIONI – Allacciate le cinture
FOTOGRAFIA
DanieleCIPRI’ – Salvo
SCENOGRAFIA
Mauro RADAELLI – Il capitale umano
COSTUMI
Milena CANONERO – Grand Hotel Budapest, Something good
MONTAGGIO
Cecilia ZANUSO – Il capitale umano
SONORO IN PRESA DIRETTA
Roberto MOZZARELLI – Il capitale umano
COLONNA SONORA
PIVIO e Aldo DE SCALZI – Song’e Napule
CANZONE ORIGINALE
Song’e Napule di di C.Di Riso e F.D’Ancona – interpretata da
Giampaolo MORELLI Song’e Napule
NASTRI e PREMI SPECIALI
Alice ROHRWACHER
Le meraviglie: Per il successo internazionale
Dino TRAPPETTI
Per i 50 anni della Sartoria Tirelli
Ettore SCOLA – Che strano chiamarsi
Federico
Luciano RICCERI – scenografia
Luciano TOVOLI – fotografia
Andrea GUERRA – musica
NASTRI ALLA CARRIERA
Marina CICOGNA
Piero TOSI
Francesco ROSI
NASTRO d’ARGENTO per il miglior esordio alla regia “in
corto“ Stefano ACCORSI – Io non ti conosco
NASTRO d’ARGENTO Per il miglior Casting
Director
Pino PELLEGRINO – Allacciate le cinture
NASTRO d’ARGENTO BULGARI 2014
Asia ARGENTO – Incompresa
PREMIO “PORSCHE 911 TARGA” Tradizione e
innovazione
Pierfrancesco FAVINO – Il ‘pilota’ dell’anno : Clay Regazzoni in
Rush
HAMILTON BEHIND THE CAMERA
Nastri d’Argento 2014 – Opera prima
PIF (Pierfrancesco Diliberto) – La mafia uccide solo d’estate
Persol – personaggio dell’anno
Claudio SANTAMARIA – Il venditore di medicine
CUSUMANO – NASTRI d’ARGENTO per la commedia
Claudia GERINI – Maldamore- Tutta colpa di Freud
WELLA-NASTRI d’ARGENTO Il look del talento
Anna FOGLIETTA – Tutta colpa di Freud
FALCONERI- NASTRI d’ARGENTO Stile e eleganza
Valeria SOLARINO – Smetto quando voglio
PREMI “NINO MANFREDI in collaborazione con la famiglia
Manfredi
Marco GIALLINI
Premi speciali del decennale
Claudio AMENDOLA
Edoardo LEO
PREMI “GUGLIELMO BIRAGHI” per i migliori esordienti
dell’anno
Matilde GIOLI Il capitale umano
Eugenio FRANCESCHINI La luna su Torino, Maldamore, Sapore di te
Sara SERRAIOCCO Salvo
Lorenzo RICHELMY Sotto una buona stella, Il terzo tempo
menzioni speciali
Maria Alexandra LUNGU Le Meraviglie
Giulia SALERNO Incompresa
Davide CAPONE Più buio di mezzanotte
Ecco il trailer di
Forever Love con James Franco,
Mila Kunis, Jessica Chastain e Zack
Braff.
Il film, presentato
nella seziona CinemaXXI al Festival Internazionale del Film di Roma
del 2012 con il titolo di Tar, è un film
del 2012 scritto e diretto da registi vari, con protagonista James
Franco, nelle vesti di Charles Kenneth Williams, vincitore di
numerosi premi letterari, tra cui il National Book Award per la
poesia nel 1999 ed il Premio Pulitzer per la poesia nel 2000. Il
primo trailer viene diffuso online l’11 novembre 2013.
Il film viene presentato in
anteprima mondiale il 16 novembre 2012 alla 7ª edizione del
Festival internazionale del film di Roma, dove partecipa in
concorso nella sezione CinemaXXI. Successivamente viene presentato
al South by Southwest nel marzo 2013.
L’anteprima statunitense avviene il
7 agosto 2013 a New York, mentre nel resto delle sale
cinematografiche statunitensi viene distribuito a partire dal 1º
dicembre dello scorso anno. Il trailer internazionale che vi
abbiamo mostrato è stato diffuso in occasione dell’uscita del film
nel Regno Unito.
Dame Maggie Smith
è entrata a far parte dell’Order of the Companions
of Honour per volere della Regina Elisabetta II. L’attrice ha
ricevuto questo riconoscimento in virtù dei suoi sessant’anni
passati tra cinema e palcoscenico, dando lustro alla cultura
britannica e al cinema di tutto il mondo. L’attrice, nota
principalmente al grande pubblico per il suo ruolo della
Professoressa McGranitt in Harry Potter e
per la sua partecipazione a Downton Abbey, raggiunge così
l’illustre collega Judi Dench.
L’Order of the Companions of Honour
è un ordine vigente nel Regno Unito e nel Commonwealth. Fu fondato
da Re Giorgio V nel giugno del 1917, come riconoscimento per meriti
eccezionali nelle arti, nella letteratura, nella musica, nelle
scienze, in politica, nell’industria e nella religione.
L’Ordine è composto dal Sovrano,
oltre a non più di 65 Companions of Honour, in origine con una
quota di 45 membri per il Regno Unito, 7 per l’Australia, 2 per la
Nuova Zelanda e 11 per altri Paesi. Oltre a questi, gli stranieri
possono diventare “membri onorari”. L’ordine non conferisce il
titolo di cavaliere o altro status, ma chi ne fa parte ha titolo a
usare la sigla “CH” dopo il proprio nome.
Ecco le prime immagini
di Game of Thrones 4X10, episodio
conclusivo della quarta stagione della popolarissima serie
HBO. L’episodio sarà il più lungo dell’intera
serie con ben 66 minuti per raccontarci cosa sarà del destino dei
nostri amati personaggi.
Il Trono di
Spade (Game of Thrones) è una serie
televisiva statunitense di genere
fantasy creata da David Benioff e D.B. Weiss,
che ha debuttato il 17 aprile 2011 sul canale via
cavo HBO. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di
romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A
Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin.
La serie racconta
le avventure di molti personaggi che vivono in un grande mondo
immaginario costituito principalmente da due continenti. Il
centro più grande e civilizzato del continente occidentale è la
città capitale Approdo del Re, dove risiede il Trono di Spade.
La lotta per la conquista del trono porta le più grandi famiglie
del continente a scontrarsi o allearsi tra loro in un contorto
gioco di potere. Ma oltre agli uomini, emergono anche altre forze
oscure e magiche.
Ecco la prima immagine ufficiale di
Theory of Everything, film che vedrà
rportare sul grande schermo la giovinezza del celebre scienziato
Stephen Hawking. Nella foto possiamo vedere
Eddie Redmayne nei panni di un giovane Hawking e
Felicity Jones, che interpreta invece la moglie
dello scienziato, Jane Wilde.
Il film si concentra sulla relazione
romantica che Hawking ha intrecciato all’epoca di Cambridge con la
donna che sarebbe poi diventata sua moglie, Jane Wilde. La
relazione con questa brillante donna portò lo scienziato ad
abbracciare notevli sfide personali e scientifiche, e aprì il suo
mondo, così a sua volta lui fu in grado di aprire il mondo intero
ad una nuova visione ed una nuova prospettiva. Il film uscirà il 7
novembre 2014.
Theory of
Everything è diretto dal regista premio Oscar
James Marsh (Man on Wire; Doppio
Gioco) ed è basato sulle memorie di Jane
Wilde“Travelling to Infinity: My Life with
Stephen”; la sceneggiatura è di Anthony
McCarten che si occupa anche della produzione con
Lisa Bruce e i soci della Working Title
Tim Bevan e Eric Fellner.
Peter Schlessel,
CEO della Focus, ha commentato: “Questa straordinaria storia
d’amore tra una delle più grandi menti della storia e sua moglie è
profondamente commovente e d’ispirazione, raccontata con cuore e
humor. Sotto la dinamica regia di James Marsh, Eddie Redmayne e
Felicity Jones ci consegnano due performance di straordinario
impatto emotivo.”
Oltre a Eddie Redmayne e Felicity
Jones nel cast di Theory of
Everything ci sono anche Emily
Watson e David Thewlis.
Nicole
Kidman ha partecipta alla cerimonia di apertura del
2014 Shanghai International Film
Festival.L’attrice premio Oscar ha sfilato sul red
carpet in un abito luccicante, elagendo al suo pubblico sorrisi e
baci. Ecco le foto: [nggallery id=828]L’attrice è presente al
Festival orientale per ricevere un premio onorario da Hugh
Grant e John Woo. Lo Shanghai
International Film Festival è il festival asiatico
più importante del continente e si svolge quest’anno dal 14 al 22
giugno.
Nicole Kidman era fasciata in un bellissimo
abito Dolce & Gabbana, con scarpe Christian Dior e gioielli Omega.
A completare l’abbigliamento, una borsetta Salvatore Ferragamo.
Arriva una versione bootle del
secondo trailer dell’attesissimo film Tartarughe
Ninjaprodotto da Michael Bay e
diretto da Jonathan Liebesman. Il film
arriverà in Italia il 18 Settembre 2014.
Questa la sinossi ufficiale del
film Tartarughe Ninja:
“La città ha bisogno di
eroi. L’oscurità si è stabilita sopra New York da quando Shredder e
il suo clan hanno in pugno tutte le cariche della città, dai
politici alla polizia. Il futuro è triste fino a quando quattro
improbabili fratelli salgono dalle fognature della metropoli e
scoprono il loro destino come tartarughe ninja. Le tartarughe
dovranno lavorare sodo con la reporter April e il suo cameramen
Vern Fenwick per salvare la città e svelare il diaboico pioano di
Shredder.”
Il filmTartarughe
Ninja è diretto da Jonathan
Liebesman e prodotto da Michael
Bay. Vede nel suo castMegan
Fox (April O’Neil), Alan
Ritchson (Raffaello), Noel
Fisher (Michelangelo), Jeremy
Howard (Donatello), Pete
Ploszek (Leonardo), William
Fichtner (Shredder) e Danny
Woodburn (Maestro Splinter). Il film arriverà
nelle sale USA dal 6 giugno del 2014. In Italia il 18 Settembre
2014.
I Quattro dell’Apocalisse è il film
dell’anno 1975 diretto da Lucio Fulci e con Fabio Testi,
Tomas Milian, Lynne Frederick, Harry Baird, Michael J. Pollard.
In questo film, i quattro
protagonisti sono, a tutti gli effetti, dei misfits,
personaggi borderline che vivono ai margini della società:
un baro, una prostituta, un uomo di colore ed un ubriacone. Stubby
(Fabio Testi), un baro esperto e vanesio, arriva nella cittadina di
Salt Flat. Arrestato dall’incorruttibile sceriffo, viene chiuso in
prigione insieme alla prostituta incinta Bunny (Lynne Frederick),
il “sensitivo” nero Bud (Harry Baird) e l’ubriacone Clem (Michael
J. Pollard). La notte stessa una banda di fanatici religiosi, con
la benedizione dello sceriffo intenzionato a ripulire Salt Flat dal
vizio e dalla corruzione, attua un vero e proprio massacro
sistematico. Al mattino, sempre lo sceriffo invita i “quattro
dell’Apocalisse” ad abbandonare la città consegnando loro un
carretto.
I malcapitati si avviano verso gli
impervi ed aspri territori alla ricerca della cittadina più vicina,
e sulla loro strada fanno gli incontri più disparati: prima una
carovana di cristiani che li aiuta offrendo loro del cibo, poi
quello con un misterioso messicano, tale Chaco (Tomas Milian),
derubato dai banditi. In realtà l’uomo è un terribile e sadico
bandito ricercato dalla polizia e, dopo aver stordito i quattro
compagni con del peyote, li deruba ma non prima di aver sparato a
Clem (ribellatosi) e aver stuprato Bunny: è così che Stubby giura
di vendicarsi uccidendo Chaco, ma la strada della vendetta non è
mai stata così lunga e difficile.
I Quattro dell’Apocalisse, il film
Lucio Fulci è stato uno di quei
cineasti italiani in grado di attraversare, indenne, mille vite e
di reinventarsi ogni volta, pur mantenendo inalterato il proprio
stile e il proprio tocco da navigato maestro: da regista di
musicarelli e commedie con Franco e Ciccio, ad autore
impegnato di thriller hitchcockiani con risvolti politici, fino
agli horror con venature marcatamente gore e i western di
frontiera degli anni ’70.
E proprio a metà degli anni ’70
(precisamente nel 1975) gira il western crepuscolare I
Quattro dell’Apocalisse: crepuscolare perché ancora
legato ad un impianto tradizionale che ricalca alla perfezione il
mood degli Spaghetti western italiani più amati,
collocandosi però- allo stesso tempo- nella fase discendente del
genere che muterà, di lì a breve, nel clima più giocoso e sopra le
righe dei suddetti Fagioli Western popolati dai vari
epigoni di Trinità e compagni.
Fulci segue le orme di Sam
Peckinpah e dei suoi western rivoluzionari ed anarchici: addio
antiche faide tipicamente a stelle e strisce tra indiani e cowboy;
basta duelli frontali a mezzogiorno in punto, baciati dal sole a
picco e coperti dalla polvere e dal sudore; basta lotte di
liberazione in favore del popolo messicano e alla loro causa
rivoluzionaria; addio trielli e piani messicani tesi, adesso si dà
voce agli emarginati, alle figure che da sempre popolano il
sottobosco western ma che non hanno mai avuto ruoli alla ribalta.
Il protagonista, Stubby, è l’antieroe guascone e romantico, che da
perfetto baro bugiardo compie, attraverso l’arco narrativo del
film, il suo viaggio interiore fino a trasformarsi in un eroe
atipico, un “cavaliere pallido”, un giustiziere solitario dalla
morale ambigua che prende il sopravvento sull’antagonista effettivo
della pellicola, Chaco, caratterizzato da Milian come una sorta di
rockstar maledetta dotata di un fascino perverso e magnetico tanto
da rubare la scena al personaggio di Stubby/ Testi, almeno finché i
due compaiono insieme.
La sceneggiatura fu scritta da
Ennio De Concini, che si ispirò ad una serie di racconti del 1868
pubblicati da Francis Brett Harte con il titolo di The luck of
roaring camp.
Arrivederci
ragazzi è un film del 1987 diretto da Louis
Malle con protagonisti Gaspard Manesse,
Francine Racette, Philippe Moriere-Genoud.
Arrivederci ragazzi è
tratto dal libro del 1993, primo romanzo scritto da
Louis Malle. Il libro è
ambientato nella Francia occupata dai nazisti, in un paese non
lontano da Parigi, in un collegio retto da padri Carmelitani.
La trama e il riassunto
di Arrivederci ragazzi – Inverno del 1944,
Francia. Salutare l’amatissima madre, Mme Quentin (Francine
Racette), è sempre un grandissimo dolore per il giovane
Julien (Gaspard Manesse), ma il collegio
cattolico, nei pressi di Fontainebleu, lo aspetta.
Tra compagni chiassosi,
dispetti di ogni sorta e zuffe che scoppiano per i più futili
motivi Julien si destreggia comunque bene, è uno degli alunni più
rispettati e popolari di tutto il collegio. La noiosa quotidianità
fatta di lezioni pedanti, refettorio scarso e il solito mercato
nero con il losco aiuto cuoco Joseph (Francois Negret) viene
interrotta quando padre Jean (Philippe
Moriere-Genoud) presenta alla scolaresca tre nuovi e
misteriosi compagni.
Tra loro c’è Jean Bonnet, un
silenzioso e dotatissimo ragazzo molto timido quanto eccelso in
ogni materia. Dopo un’iniziale diffidenza i due ragazzi diverranno
molto amici anche se Julien comincerà a nutrire dubbi sulla vera
identità dell’amico. Tutti i suoi sospetti verranno fugati in un
drammatico quanto triste finale.
Arrivederci ragazzi recensione del
film di Louis Malle
Arrivederci ragazzi. Eu
revoir les enfants è il film con il
quale Louis Malle si aggiudicò il Leone
d’oro alla Mostra
del cinema di Venezia del 1987. Il regista francese,
vecchio esponente della Nouvelle
Vague, per questo film si è occupato di tutto: dalla
regia al soggetto sino alla sceneggiatura.
Un film drammatico che propone il
racconto di quei terribili anni di occupazione nazista a cui la
Francia fu costretta durante la Seconda guerra mondiale. Malle li
racconta attraverso gli occhi e lo sguardo innocente ed
inconsapevole di un ragazzo, il quale solo gradualmente si rende
effettivamente conto della realtà che lo circonda.
Una realtà, quella della guerra e
della presenza dell’occupante tedesco, che in realtà rimane fuori
dalle mura del collegio per buona parte del film, essendo il
collegio stesso, una sorta di isola felice o comunque estranea alle
brutture del di fuori. Ma quella realtà è pronta ad invadere la
tranquillità, apparente, che padre Jean cerca di garantire ai suoi
ragazzi, i quali, loro malgrado, avranno modo di conoscerla ed
affrontarla in un drammatico epilogo.
Arrivederci ragazzi segue un canovaccio
abbastanza lineare e, forse, un po’ povero di acuti e colpi di
scena, strappi narrativi in grado di sollecitare le corde emotive
dello spettatore. Questo è il limite maggiore del film, il quale
solo nel finale trova quell’impennata che sconvolge il corso degli
eventi, ma nonostante questo Arrivederci ragazzi
rimane un film di notevole interesse e spessore.
La guerra, l’antisemitismo, le
persecuzioni e la violenza non sono presentati e mostrati in modo
classico o diretto ma attraverso una lenta e graduale scoperta che
il giovane Julien completa nel corso dei mesi vissuti accanto a
Jean. Questo ragazzo lo attira e lo spaventa, lo irrita ma in fondo
li suscita una stima inconscia ed inspiegabile.
La conoscenza dell’ebreo, del
“juden”, è per Julien qualcosa di sconvolgente perché dietro a quel
mito negativo fomentato e diffuso dalla corrente antisemita
dominante, e che ha influenzato anche la madre, il ragazzo scopre
invece un compagno, un amico normalissimo, anzi speciale, molto più
interessante di tutti gli altri compagni di collegio.
Quindi la presa di coscienza di ciò
che sta accadendo in quella realtà tenutagli debitamente distante,
sarà per lui e per tutti gli altri studenti drammatica e violenta,
quando la Gestapo varcherà le porte di quel luogo ormai profanato
per sempre. Ottimi tutti i giovani attori protagonisti del film, a
partite da Gaspard Manesse, straordinario nei panni di Julien.
Arrivederci ragazzi. Eu
revoir les enfants è un film che merita di essere
visto, perchè parla di amicizia, di lealtà, di valori importanti e
di un passato che è bene tenere sempre ben vivido e presente anche
e soprattutto in questa particolare congiuntura storico-sociale che
stiamo vivendo.