Home Blog Pagina 2654

Box Office ITA del 9 Maggio 2011

Fast & Furious 5 ottiene un ottimo debutto al botteghino italiano, seguito dalla buona tenuta di Thor. Terzo e fiacco posto per Come l’acqua per gli elefanti.

La stagione estiva è ormai alle porte, quindi agli esercenti e ai distributori non resta che mettersi l’anima in pace e confidare nei blockbuster di prossima uscita per ricavare profitti dignitosi.

In questo fine settimana, a registrare incassi accettabili sono soltanto i primi due titoli: infatti Fast & Furious 5 incassa 3,3 milioni di euro (5 milioni complessivi nei cinque giorni), mentre Thor scende al secondo posto con 1 milione ottenuto nella sua seconda settimana; l’eroe Marvel raggiunge quota 5,7 milioni totali, sfruttando soprattutto il sovraprezzo del biglietto grazie alle numerose copie in 3D.

Dal terzo posto in poi, le cose si mettono male. Come l’acqua per gli elefanti raccoglie infatti soltanto 379.000 euro: la storia tratta da un libro di successo, due attori Premi Oscar e l’idolo delle teenager Robert Pattinson non bastano per raggiungere un risultato discreto. Evidentemente Pattinson raccoglie più consensi in versione vampiro, malgrado i suoi tentativi di staccarsi dal ruolo di Edward Cullen…

Machete delude con i suoi 329.000 euro, dopo ottimi consensi di critica sin dalla presentazione all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

Source Code scende al quinto posto raccogliendo altri 326.000 euro per 1,3 milioni complessivi. Seguono Rio (231.000 euro) e Habemus Papam (214.000 euro), giunti rispettivamente a 6,1 e 4,8 milioni totali.

Ottava posizione per la commedia italiana Senza arte né parte, che debutta con soli 178.000 euro. Chiudono la top10 Faccio un salto all’Avana (155.000 euro), che arriva a quota 2,6 milioni, e Limitless (140.000 euro), giunto a 3,5 milioni totali.

 
 

Box Office ITA del 9 luglio 2012


The Amazing Spider-Man
si impone al botteghino italiano, rivitalizzandolo dopo fiacche settimane. Seguono Il Dittatore e Chernobyl Diaries, mentre le altre novità ottengono briciole.

Dopo un giugno disastroso e un inizio luglio altrettanto catastrofico, un supereroe dà nuova vita al botteghino italiano. The Amazing Spider-Man si impone infatti al primo posto con 4,5 milioni di euro raccolti da mercoledì a domenica. Nei tre giorni il reboot dell’Uomo Ragno incassa invece 2,7 milioni.
Si tratta di un risultato decisamente positivo, considerando il panorama desolante che resta, tuttavia non è un esordio esaltante: il film di Marc Webb è infatti uscito in ben 950 copie, la maggior parte delle quali 3D. Di certo sarà difficile raggiungere le cifre della trilogia dell’Uomo Ragno di Sam Raimi, i cui film hanno chiuso intorno ai 18-19 milioni, debuttando con oltre 6 milioni. Considerando però che l’estate, almeno sino a fine agosto, sarà alquanto priva di uscite rilevanti, The Amazing Spider-Man potrà continuare a incassare, spettatori italiani permettendo, pressoché indisturbato dalla concorrenza.

Seguono cifre disastrose per le altre pellicole. Il Dittatore scende in seconda posizione con 160.000 euro, arrivando a 2,1 milioni complessivi, mentre Chernobyl Diaries – La mutazione giunge a 617.000 euro con altri 78.000 euro.

Quarto e quinto posto per due new entry, dai miserrimi incassi: Quell’idiota di nostro fratello debutta con 75.000 euro in 171 copie, mentre Cena tra amici esordisce con 73.000 euro con 56 sale a disposizione.

L’amore dura tre anni scende in sesta posizione con 42.000 euro, per 193.000 euro totali. Lorax: il guardiano della foresta sale al settimo posto con 40.000 euro, per 1,7 milioni totali.

Chiudono la top10 La cosa (36.000 euro), arrivato a 171.000 euro, Men in Black 3 (36.000 euro) e Rock of Ages (32.000 euro), giunti rispettivamente a 6,1 milioni e 436.000 euro.

 
 

Box Office ITA del 9 giugno 2014

Maleficent

Box Office

Maleficent continua a dominare il box office italiano, che inizia a boccheggiare per la stagione estiva. Dietro Edge of Tomorrow e X-Men – Giorni di un futuro passato gli incassi cominciano a crollare.

 
 

Box Office ITA del 9 gennaio 2012

Ottimo esordio per Immaturi – Il viaggio nel week-end lungo dell’Epifania, seguito dal testa a testa fra J. Edgar e Alvin Superstar 3, in un fine settimana che ha registrato complessivamente ottimi incassi.

La Medusa Film apre col botto anche quest’anno, sebbene con risultati distanti dal boom di Checco Zalone durante l’Epifania 2011. Eppure, abbiamo già la prima commedia italiana dell’anno che registra un risultato decisamente soddisfacente al botteghino: Immaturi – Il viaggio apre in testa alla classifica con 4,4 milioni di euro incassati da venerdì a domenica, per 6 milioni totali nei cinque giorni. Il film precedente di Paolo Genovese aveva ottenuto un anno fa 15 milioni complessivi a fine corsa, un risultato che potrebbe replicarsi per questo secondo capitolo.

Il week-end dell’Epifania ha registrato un bel testa a testa fra J. Edgar e Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può. Alla fine, a conquistare la seconda posizione con 2.293.000 euro è il film di Clint Eastwood, mentre la pellicola animata segue con 2.236.000 euro. Considerando tuttavia quanto raccolto da mercoledì a domenica, l’incasso totale maggiore è detenuto da Alvin: 3,6 milioni contro 3,1 milioni ottenuti dalla pellicola con Leonardo DiCaprio.

Seguono i film delle feste natalizie, ovviamente in calo. Il Gatto con gli Stivali raccoglie 1,6 milioni e giunge a quota 15,2 milioni, mentre Sherlock Holmes – Gioco di Ombre si rivela infine il film di Natale con il maggiore incasso in Italia: con 1,4 milioni arriva infatti a ben 17,3 milioni di euro.
Sesto e settimo posto per i due cinepanettoni: Finalmente la felicità (818.000 euro) sfiora i 10 milioni complessivi, mentre Vacanze di Natale a Cortina (817.000 euro) arriva a 11,4 milioni; disastro era il primo week-end, disastro si conferma alla fine delle feste. Che questi risultati facciano riflettere chi di dovere…

Finalmente maggiorenni apre in ottava posizione con 517.000 euro (743.000 euro nei cinque giorni), mentre Capodanno a New York (486.000 euro) arriva a 4,6 milioni totali.
Chiude la top10 Le idi di marzo, che con 373.000 euro giunge a 3,4 milioni.

 
 

Box Office ITA del 9 dicembre 2013

Hunger Games - La ragazza di fuoco

Hunger Games – La Ragazza di Fuoco vince anche il suo secondo weekend, seguito dall’ottimo debutto di Blue Jasmine. Grande recupero per Pif, mentre le new entry non sono pervenute. Dopo l’ottimo esordio al box office italiano, Hunger Games – La Ragazza di Fuoco conferma la prima posizione anche al suo secondo fine settimana con un incasso di 1,6 milioni di euro. Il secondo capitolo della saga con il Premio Oscar Jennifer Lawrence arriva così a ben 6,8 milioni totali in dodici giorni di programmazione.

Ottimo debutto al secondo posto per Blue Jasmine. La nuova pellicola diretta da Woody Allen con una magnifica Cate Blanchett apre con 1,2 milioni incassati in meno di 400 copie, con una media per sala di circa tremila euro. Il risultato è tuttavia inferiore ai 2,8 milioni di apertura di To Rome With Love, che nel 2012 aveva chiuso sugli 8 milioni. La mafia uccide solo d’estate recupera ben due posizioni rispetto all’esordio, con un incasso praticamente identico a quello ottenuto nel primo weekend. Il film di Pif beneficia di un buon passaparola e con altri 737.000 euro giunge a 1,8 milioni complessivi.

Checco Zalone rimane stabile al quarto posto: Sole a Catinelle incassa infatti altri 727.000 euro e abbatte la soglia dei 51 milioni di euro in sei settimane di sfruttamento. Sole a Catinelle supera così Titanic, diventando il secondo film con il maggiore incasso di tutti i tempi al box office italiano. Fuga di cervelli scende in quinta posizione con altri 721.000 euro, arrivando a 4,5 milioni al suo terzo fine settimana. Thor The Dark World precipita al sesto posto dopo appena tre settimane. Il cinecomic Marvel raccoglie altri 675.000 euro e giunge a quota 7,8 milioni.

Segue Free Birds – Tacchini in fuga, arrivato a 939.000 euro complessivi con altri 315.000 euro. L’altra new entry a comparire nella top10 è Dietro i Candelabri. Presentato al Festival di Cannes e oggetto di non poche polemiche, il film di Steven Soderbergh con la coppia Michael Douglas / Matt Damon non va oltre l’ottavo posto e i 209.000 euro incassati in 223 sale, con una media poco incoraggiante inferiore ai mille euro. Chiudono la top10 Don Jon (205.000 euro) e Stai lontana da me (203.000 euro), giunti rispettivamente a 676.000 euro e 3,9 milioni totali.

 
 

Box Office ITA del 9 aprile 2012

Titanic 3D trionfa nel weekend pasquale, seguito dal buon debutto di Biancaneve. La Furia dei Titani scende al terzo posto, mentre le altre novità ottengono risultati interessanti.

Il fine settimana di Pasqua ha assicurato un po’ di respiro al botteghino italiano, non solo grazie alle festività, ma anche per via del maltempo, in virtù del quale molti italiani hanno preferito andare al cinema rinunciando forzatamente alle gite di stagione.

Trionfa nettamente Titanic 3D, che apre in testa alla classifica con ben 2,3 milioni di euro. Un ritorno al passato per uno dei classici più amati del cinema, che ha attirato il pubblico italiano nelle sale dopo 15 anni con la ‘novità’ della riconversione 3D. Il capolavoro di James Cameron, arrivato alla strepitosa quota di 40 milioni di euro anni fa, si appresta dunque ad aggiornare in positivo il suo incasso. Malgrado la durata imponente del film, Titanic 3D è indubbiamente il vincitore del weekend pasquale.

Biancaneve debutta in seconda posizione con 1,8 milioni di euro raccolti in cinque giorni. La rilettura della celebre fiaba per la regia di Tarsem Singh ottiene un buon risultato presentandosi come film per tutta la famiglia, e può confidare in un passaparola piuttosto incoraggiante.

La Furia dei Titani scende al terzo posto con 970.000 euro e giunge a 2,8 milioni totali in dieci giorni. Impietoso il confronto con il primo capitolo: Scontro tra Titani aveva sfiorato i 3 milioni complessivi già nel primo fine settimana di sfruttamento.

Continua la sua inarrestabile tenuta Quasi amici, che scende al quarto posto (fuori dal podio per la prima volta dopo sette settimane!) con 800.000 euro e arriva a ben 11,8 milioni totali.
Quinta posizione per Buona giornata, che supera i 2 milioni con altri 740.000 euro, mentre Pirati! Briganti da strapazzo apre al sesto posto con un risultato deludente: lanciato in modo massiccio (ben 450 sale!) il film di animazione incassa soltanto 872.000 euro in cinque giorni e con tanto di sovrapprezzo 3D.

Buon risultato invece per un’altra new entry: Act of Valor apre al settimo posto con 700.000 euro (930.000 euro da mercoledì a domenica). Segue Romanzo di una strage, che con altri 436.000 euro arriva a 1,2 milioni totali.

Chiudono la top10 E’ nata una star? (330.000 euro) e The Raven (270.000 euro), giunti rispettivamente a quota 2,5 milioni e 1,6 milioni.

Da segnalare infine il risultato di Piccole bugie tra amici: il film di Guillaume Canet, distribuito in Italia con due anni di ritardo, sfiora i 200.000 euro complessivi nelle sole 90 sale in cui ha esordito.

 
 

Box Office ITA del 8 agosto 2011

Nel deserto estivo Captain America soffia la vetta a Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, mentre Tekken apre al terzo posto…

Dopo tre settimane di primato potteriano,  il primo posto al botteghino italiano è espugnato da Captain America: Il primo vendicatore, che raccoglie altri 495.000 euro arrivando a 5,2 milioni complessivi, una somma di tutto rispetto per l’eroe Marvel non molto noto in Italia.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 scende dunque al secondo posto, ma con una minima distanza: con gli ultimi 448.000 euro incassati, l’ultimo film della saga giunge all’ottimo totale di 21,2 milioni mentre conquista un altro primato mondiale: è il terzo maggiore incasso della storia, dopo Avatar e Titanic.

Se l’estate è all’insegna di Potter e Captain America, il deserto cinematografico è ciò che rimane. Infatti Tekken debutta in terza posizione con soli 200.000 euro, mentre Cars 2 (122.000 euro) difficilmente volerà sugli 11 milioni, essendo ora arrivato a 10,2 milioni totali.

Classifica invariata per Per sfortuna che ci sei (79.000 euro per 926.000 euro complessivi) e Transformers 3 (73.000 euro per 8,3 milioni).
Diario di una schiappa (56.000 euro) si conferma al settimo posto con 324.000 euro totali, mentre a una settimana di distanza Diario di una schiappa 2 esordisce in ottava posizione con 51.000 euro.

Chiudono la top10 Le donne del sesto piano (27.000 euro) e At the end of the day (24.000 euro), giunti rispettivamente a 965.000 euro e 194.000 euro complessivi.

 
 

Box Office ITA del 7 ottobre 2013

Gravity

Grande esordio per Gravity che apre in testa al box office italiano, seguito dall’ottima tenuta di I Puffi 2 e Rush. Non brillano le altre new entry, ma gli incassi crescono.

 
 

Box Office ITA del 7 novembre 2011

Esordio eccellente per I soliti idioti, che fa suo il primo posto, seguito dalla buona tenuta di La peggiore settimana della mia vita e Le avventure di Tin Tin. Non brillanti le altre new entry…

Il weekend appena trascorso registra un aumento al botteghino italiano, dopo incassi non particolarmente brillanti a ottobre e soprattutto a settembre.

Si impone senza difficoltà I soliti idioti, che debutta con ben 4,5 milioni di euro nel suo primo fine settimana.
Così La peggiore settimana della mia vita scende in seconda posizione, perdendo pochissimo rispetto all’esordio. La commedia incassa infatti altri 2 milioni giungendo a quota 6,5 milioni.
Anche Le avventure di Tin Tin – Il segreto dell’Unicorno perde una posizione, raccogliendo altri 898.000 euro per 2,8 milioni complessivi.

Quarto posto per Johnny English – la rinascita, arrivato a 2,2 milioni con altri 569.000 euro.
Insidious guadagna una posizione grazie soprattutto alla passata notte di Halloween: l’horror di James Wan ottiene altri 480.000 euro per 1,6 milioni totali.

Warrior debutta al sesto posto con un risultato tuttavia non brillante: il film molto apprezzato dalla critica apre infatti con 441.000 euro raccolti in 150 sale.
Segue This must be the place, giunto a quota 5,4 milioni con altri 391.000 euro, mentre L’amore all’improvviso  – Larry Crowne (344.000 euro) regge in ottava posizione arrivando a 1,2 milioni complessivi.
Nono posto per Matrimonio a Parigi, pronto ad abbandonare la top10, che sfiora i 4 milioni totali con gli ultimi 321.000 euro raccolti.

La kryptonite nella borsa, molto apprezzato al Festival del Film di Roma, apre solo in decima posizione con 316.000 euro incassati in 137 sale.
Da segnalare infine l’undicesimo posto di Il domani che verrà – The tomorrow series (264.000 euro) e il dodicesimo di Pina 3D, l’omaggio a Pina Bausch che Wim Wenders ha presentato a Roma, che raccoglie 201.000 euro in appena 48 sale.

 
 

Box Office ITA del 7 maggio 2012

Per una manciata di euro, American Pie: Ancora Insieme surclassa The Avengers, che continua a registrare ottimi incassi. Terza posizione per Hunger Games, tutt’altro che da record com’è stato negli USA.

Era piuttosto probabile che il weekend che si è appena concluso si rivelasse all’insegna di The Avengers, che ha sbancato al botteghino italiano al suo esordio. Invece, per pochissime migliaia di euro, ad aggiudicarsi il primato in classifica è American Pie: Ancora Insieme. La commedia apre infatti con 2.367.000 euro e una media per sala eccezionale, pari a oltre 6000 euro.

The Avengers si accontenta così della seconda posizione con 2.341.000 euro. I vendicatori Marvel continuano comunque a fare faville grazie a un ottimo passaparola: in dodici giorni il cinecomic ha già superato i 14 milioni complessivi, così da rendere decisamente plausibile il tetto dei 20 milioni.

Esordio al terzo posto per Hunger Games. Dopo una prestazione da record negli USA, l’acclamato film ispirato all’omonima saga si ferma sotto il milione nei tre giorni, con 989.000 euro raccolti in oltre 500 sale e 1,8 milioni totali da martedì a domenica. Sarà interessante seguire l’andamento del film, dal grosso potenziale, nelle prossime settimane.

To Rome with Love scende al quarto posto con 607.000 euro. La commedia di Woody Allen arriva così a quota 7,1 milioni. Quinta posizione per Ho cercato il tuo nome, che giunge a 1,4 milioni con altri 276.000 euro.

Gli infedeli debutta al sesto posto con 240.000 euro. Lanciata in circa 150 sale, la commedia francese con Jean Dujardin e Gilles Lellouche non registra dunque un esordio particolarmente positivo.
Segue un’altrà novità, Seafood – Un pesce fuor d’acqua, che ottiene soltanto 172.000 euro.

The Rum Diary – Cronache di una passione precipita all’ottavo posto. Dopo il flop negli USA, il film con Johnny Depp supera il milione complessivo con 168.000 euro raccolti negli ultimi tre giorni.

Dopo ben undici settimane, il fenomeno Quasi amici si appresta ad abbandonare la top10, incassando altri 144.000 euro per 14,3 milioni totali.
Il castello nel cielo si conferma al decimo posto con 102.000 euro, sfiorando il mezzo milione.

 
 

Box Office ITA del 7 luglio 2014

Box Office

Box office italiano disastroso nel primo weekend di luglio, con Le origini del male che apre in testa, seguito da Babysitting e Maleficent. Incassi al minimo.

 
 

Box Office ITA del 7 gennaio 2013

Mai Stati Uniti vince il primo weekend del 2013, sfiorato dall’ottimo debutto di La migliore offerta. Buon esordio anche per Jack Reacher.

 
 

Box Office ITA del 7 aprile 2014

Captain America: The Winter Soldier

Il box office italiano vede Captain America: the Winter Soldier sempre in testa, seguito dalla novità Divergent e Storia di una ladra di libri. Buona media per Nymphomaniac Vol I. Al suo secondo fine settimana di programmazione, Captain America: the Winter Soldier rimane in testa al botteghino italiano, incassando 1,5 milioni di euro per un totale di 5,1 milioni di euro.

L’atteso Divergent apre in seconda posizione con un incasso di 1 milione di euro. Uscito in quasi 550 copie, il primo film della trilogia young adult ha ottenuto una media non esaltante che sfiora appena i duemila euro per sala. Il passaparola sarà dunque fondamentale. Storia di una ladra di libri perde una posizione, ma regge benissimo in termini di incassi e numero di spettatori rispetto all’esordio, raccogliendo altri 896.000 euro per 2,1 milioni complessivi. La commedia italiana Ti rocordi di me? debutta al quarto posto con 459.000 euro incassati in 325 sale, con una media tutt’altro che soddisfacente di 1400 euro.

Nymphomaniac Vol I esordisce in quinta posizione con un incasso di 333.000 euro. Uscito in 130 copie, il controverso film di Lars Von Trier ottiene la seconda media migliore della classifica, pari a 2500 euro per sala. Mr. Peabody e Sherman scende al sesto posto con altri 317.000 euro, sfiorando i 3 milioni totali. L’italiano Amici come noi precipita in settima posizione raccogliendo altri 303.000 euro e giungendo a 2,7 milioni complessivi.

Il documentario Quando c’era Berlinguer recupera una posizione rispetto all’esordio della scorsa settimana, incassando altri 192.000 euro per un totale di 489.000 euro. Chiudono la top10 Non buttiamoci giù (141.000 euro) e Lei (126.000 euro), giunti rispettivamente a 1,1 milioni e 1,8 milioni. Da segnalare infine il sedicesimo posto di Father and Son. La pellicola giapponese presentata l’anno scorso a Cannes ha incassato 53.000 euro in appena 11 sale, registrando la media migliore di tutta la classifica, che supera i 4800 euro!

 
 

Box Office ITA del 6 ottobre 2014

tartarughe ninja poster - CopiaLucy conferma il primato al box office italiano, seguito da Annabelle e Fratelli unici. Classifica del tutto rinnovata.

 
 

Box Office ITA del 6 maggio 2013

Iron Man 3 conferma la prima posizione, seguito dagli esordi incoraggianti di Hansel & Gretel ed Effetti collaterali. Calano tuttavia gli incassi al box office italiano…

 
 

Box Office ITA del 6 giugno 2011

Weekend sottotono sul fronte delle new entry, così Pirati dei Caraibi 4 e Una notte da leoni 2 mantengono le posizioni della settimana scorsa. E Paul si piazza al terzo posto….

Continua il testa a testa fra Pirati dei Caraibi 4: Oltre i confini del mare e Una notte da leoni 2, separati da poche decine di migliaia di euro. Ma a vincere è ancora una volta la troupe di Capitan Jack Sparrow, che conferma la prima posizione per la terza settimana consecutiva: con 1.589.000 euro raccolti negli ultimi tre giorni la pellicola disney arriva a quota 14,6 milioni di euro. A fine corsa potrebbe dunque superare il risultato complessivo di Pirati dei Caraibi 3, che aveva chiuso con 16,3 milioni in Italia.

Una notte da leoni 2 mantiene dunque la seconda posizione, incassando 1.527.000 euro e giungendo a 6,7 milioni totali: la commedia ha già incassato il doppio rispetto all’episodio precedente diretto da Todd Phillips.

Seguono tre new entry uscite mercoledì: Paul esordisce con 867.000 euro, ESP – Fenomeni paranormali con 830.000 euro, mentre Garfield 3D debutta con 782.000 euro raccolti nei cinque giorni.

The Tree of Life inizia la parabola discendente: il film di Terrence Malick precipita al sesto posto con altri 376.000 euro, con una media per sala ancora piuttosto alta, e giunge così a 1,9 milioni totali.

Zack e Miri – Amore a primo… sesso esordisce in settima posizione con appena 217.000 euro raccolti da mercoledì a domenica.

Le posizioni successive sono occupate da pellicole in calo: Fast and Furious 5 (139.000 euro) arriva a quota 10,7 milioni, mentre Red (115.000 euro) e Il ragazzo con la bicicletta (87.000 euro) chiudono la top10 giungendo rispettivamente a 2,6 milioni e 419.000 euro complessivi.

 
 

Box Office ITA del 6 gennaio 2014

Un Boss in Salotto trionfa nel weekend dell’Epifania, svettando al box office italiano su Frozen, Capitan Harlock e le altre new entry. Il campione delle feste? Non è un cinepanettone.

 
 

Box Office ITA del 6 febbraio 2012

Benvenuti al Nord

Benvenuti al Nord rimane in testa nel gelido week-end appena concluso, in cui le new entry faticano a imporsi e il vincitore indiscutibile è la neve. Hugo Cabret è secondo, mentre Millennium soltanto quarto…

Negli ultimi tre giorni non sono stati ovviamente registrati incassi esorbitanti al box office nostrano: a causa dell’ondata di gelo e neve che ha sommerso l’Italia, in pochi hanno affrontato il maltempo per andare al cinema, così new entry di peso ottengono risultati discreti invece di incassare ottime cifre come sarebbe stato possibile grazie al loro potenziale.

Sorprende un po’ vedere Benvenuti al Nord ancora al primo posto, nonostante Scorsese e Fincher. La commedia italiana raccoglie altri 2,3 milioni di euro per ben 24,1 milioni complessivi.

Hugo Cabret esordisce dunque in seconda posizione: con 1,7 milioni incassati (grazie al 3D), l’acclamato film di Martin Scorsese candidato a 11 premi Oscar ottiene la migliore media per sala in 450 sale.
Segue Mission: Impossible – Protocollo fantasma, che grazie al buon passaparola mostra un’ottima tenuta con 1,3 milioni raccolti, per 4,2 miloni totali.

Fuori dal podio Millennium – Uomini che odiano le donne. L’atteso remake di David Fincher della celebre trilogia svedese debutta in quarta posizione con 905.000 euro, un risultato non strepitoso.

A.C.A.B. scende al quinto posto con altri 566.000 euro per 2,1 milioni complessivi, mentre The Iron Lady ottiene altri 515.000 euro e giunge a 1,5 milioni.

I Muppet apre soltanto in settima posizione con 149.000 euro in oltre 150 sale. E’ quindi evidente che, a causa del maltempo, ben poche famiglie hanno deciso di portare i propri figli al cinema.
Seguono pellicole pronte ad abbandonare la top10, ovvero Immaturi – il viaggio (141.000 euro), Alvin Superstar 3 – si salvi chi può  (112.000 euro) e Underworld – il risveglio (112.000 euro): la pellicola italiana arriva a 11,6 milioni totali, mentre gli altri due giungono rispettivamente a 5,9 milioni e 2 milioni complessivi.

Da segnalare il pessimo risultato ottenuto da due novità del fine settimana: Polisse (28.000 euro) e Hesher è stato qui (25.000 euro) che, distribuiti in una trentina di sale, aprono soltanto al diciannovesimo e ventesimo posto.

 
 

Box Office ITA del 6 agosto 2012

Nella desolazione di agosto, il podio rimane nuovamente invariato con Biancaneve e il Cacciatore, The Amazing Spider-Man e La leggenda del cacciatore di vampiri. Miseri incassi per le new entry.

 
 

Box Office ITA del 5 settembre 2011

Kung Fu Panda 2 si conferma al primo posto nel suo secondo weekend. Esordio positivo, ma non brillante, per Lanterna Verde, che si piazza prima di Bad Teacher.

La nuova stagione cinematografica è inaugurata da una certa fiacchezza estiva sul fronte degli incassi, il che consente a Kung Fu Panda 2 di rimanere in testa nel suo secondo fine settimana: il cartoon della DreamWorks raccoglie altri 2,3 milioni e giunge a 8,9 complessivi.

Lanterna Verde non riesce dunque nell’impresa di insidiare il panda. Il cinecomic diretto da Martin Campbell esordisce infatti al secondo posto incassando meno di un milione nei tre giorni, 842.000 euro per la precisione: uscito mercoledì, il film raccoglie solo 1,3 milioni in cinque giorni e in quasi 400 sale. A influire sulla futura prestazione del film,sarà indubbiamente il passaparola…

Bad Teacher: una cattiva maestra debutta in terza posizione con 923.000 euro incassati da mercoledì a domenica (731.000 euro nei tre giorni).

Quarta posizione per l’italiano Cose dell’altro mondo, presentato in questi giorni a Venezia, che apre con 428.000 euro. Segue Solo per vendetta, il nuovo film con Nicolas Cage, il quale esordisce con 351.000 euro.

Ovvio calo per Come ammazzare il capo… e vivere felici, arrivato a 1,8 milioni con altri 307.000 euro, seguito da I pinguini di Mr Popper (213.000 euro) e Le Amiche della Sposa (165.000 euro), che giungono rispettivamente a 2,6 e 1,2 milioni complessivi.
Chiudono la top10 Fright Night (128.000 per 497.000 euro totali) e Professione Assassino (118.000 euro per un totale di 434.000 euro).

Da segnalare infine Ruggine, anch’esso proiettato in questi giorni al Festival di Venezia, che si piazza all’undicesimo posto con soli 60.000 euro.

 
 

Box Office ITA del 5 novembre 2012

Skyfall

Esordio da record storico per la saga di 007, con Skyfall che sbanca al botteghino. Seguono Viva l’Italia e Gladiatori di Roma. Non pervenute le new entry.

Il lungo weekend festivo, complice il ponte del 1° novembre, senza dimenticare Halloween e il maltempo, ha dato nuova linfa al botteghino italiano: gli incassi sono nuovamente in crescita, grazie soprattutto all’esordio eccezionale del nuovo capitolo della saga di 007.

Skyfall apre infatti al primo posto con ben 5,4 milioni di euro raccolti nei quattro giorni: il film di Sam Mendes è uscito mercoledì, quindi l’incasso totale supera persino i 6 milioni complessivi (precisamente 6,1 milioni di euro). Dopo aver debuttato con 700.000 euro nelle prime ventiquattro ore, Skyfall ha raccolto ben 1,8 milioni nella sola giornata nel primo novembre.
Si tratta di un record storico per la saga, con un film che sta sbancando anche al botteghino internazionale, ancor prima di uscire negli USA.
Ricordiamo che le altre due pellicole con James Bond/Daniel Craig (Casino Royale e Quantum of Solace) avevano incassato circa 3 milioni nel primo fine settimana. Considerando l’apprezzamento generale e l’ottimo passaparola, Skyfall ha ottenuto una media strepitosa di oltre 8000 euro nelle 630 sale in cui è stato lanciato.

Dietro l’exploit di Bond, troviamo due pellicole italiane.
Viva l’Italia scende in seconda posizione con 1,8 milioni, registrando un incremento rispetto al debutto della scorsa settimana. La commedia arriva così a 3,6 milioni totali in dieci giorni.
Dopo l’esordio flop, anche Gladiatori di Roma beneficia di un incremento, grazie soprattutto al target infantile. Il film sfiora dunque i 3 milioni complessivi.

Complice ancora una volta il ponte festivo, L’Era Glaciale 4 guadagna due posizioni rispetto alla scorsa settimana, raccogliendo altri 789.000 euro per un totale di ben 16,1 milioni.

Due pellicole in calo occupano la quinta e sesta posizione: Le belve incassa 768.000 euro e supera i 2 milioni complessivi, mentre Ted arriva a quota 10,8 milioni con altri 570.000 euro.

Io e te conferma il settimo posto del suo debutto. Il film di Bernardo Bertolucci incassa altri 541.000 euro e giunge a 1,3 milioni.

Seguono due film horror usciti in occasione di Halloween: nella lotta a due vince The Possession, che arriva a 1,3 milioni con altri 489.000 euro, mentre Silent Hill: Revelation 3D, nonostante il sovraprezzo, si accontenta di 422.000 euro alla sua prima settimana.

Chiude la top10 Il matrimonio che vorrei, giunto a 1,5 milioni con altri 378.000 euro.

Da segnalare infine l’esordio poco soddisfacente di Oltre le colline: l’acclamato film di Cristian Mungiu, vincitore di due premi all’ultimo Festival di Cannes (attrici protagoniste e sceneggiatura) si piazza al ventesimo posto con 90.000 euro incassati in 50 copie.

 
 

Box Office ITA del 5 marzo 2012

Ottimo esordio per Posti in piedi in Paradiso di Verdone, mentre Quasi amici si conferma secondo con una tenuta eccezionale. Non brillanti le altre new entry…

Carlo Verdone torna a dominare il box office nostrano con il suo nuovo film. Posti in piedi in Paradiso debutta infatti al primo posto con 3 milioni di euro raccolti in 600 sale, un risultato in linea con Manuale d’amore 3 dello scorso anno.

Seconda posizione per Quasi amici, che dopo dieci giorni di programmazione non perde praticamente nulla, forte di un ottimo passaparola: oltre a confermare la posizione in classifica, l’acclamato film francese ripete l’incasso dell’esordio, con altri 1,5 milioni per 3,7 milioni complessivi.

Scende al terzo posto Viaggio nell’isola misteriosa, arrivato a 3,2 milioni con 1,1 milioni raccolti negli ultimi tre giorni.
Safe House – Nessuno è al sicuro con il duo Ryan Reynolds/Denzel Washington apre in quarta posizione con 969.000 euro, seguito da In Time (421.000 euro) che giunge a quota 3,4 milioni.

Hugo Cabret mantiene la sesta posizione con 378.000 euro, arrivando a ben 6,7 milioni totali.

The Woman in Black non registra un risultato particolarmente soddisfacente. Il film horror con Daniel Radcliffe nell’ormai dopo-Potter debutta soltanto al settimo posto con 372.000 euro in oltre 250 sale.
Paradiso amaro scende all’ottavo posto con altri 310.000 euro, per 2,8 milioni totali.

Effetto Oscar per The Artist, benché limitato. Il trionfatore dell’ultima edizione degli Academy Awards, forte dei suoi prestigiosi 5 Oscar, risale dalla diciassettesima alla nona posizione: distribuito in un centinaio di copie in più rispetto alle ultime settimane, il film muto di Michel Hazanavicius raccoglie altri 268.000 euro, arrivando a 2,1 milioni complessivi. Non si tratta tuttavia di un risultato particolarmente brillante, segno che neppure gli Oscar sono stati in grado di far incuriosire il grande pubblico italiano a un film acclamato in tutto il mondo e così diverso dal solito…

Chiude la top10 Com’è bello far l’amore, giunto a 6,1 milioni.
Da segnalare infine il tredicesimo posto dell’Orso d’Oro Cesare deve morire (87.000 euro) e i pessimi risultati di 50 e 50 (47.000 euro) e Gli sfiorati (34.000 euro), rispettivamente diciassettesimo e diciottesimo.

 
 

Box Office ITA del 5 maggio 2014, regge The Amazing Spider-Man 2

The Amazing Spider-Man 2

The Amazing Spider-Man 2 regge in testa al box office italiano, seguito dall’evento Violetta – Backstage Pass e Un fidanzato per mia moglie. Buonissima media per Locke.

Il weekend del primo maggio non è stato particolarmente fruttuoso al botteghino italiano, nonostante le numerose new entry.

Così The Amazing Spider-Man 2 conferma la prima posizione dell’esordio, incassando 1,9 milioni di euro al suo secondo fine settimana per un globale di 7,4 milioni. Il film di Marc Webb potrebbe quindi avvicinarsi al risultato complessivo di The Amazing Spider-Man, che aveva chiuso sfiorando quota 12 milioni.

Violetta – Backstage Pass apre al secondo posto con un incasso di 840.000 euro (totale: 1,2 milioni). Il film evento per i fan della cantante ottiene una media discreta intorno ai duemila euro per sala.

Il terzo gradino del podio è occupato da un’altra novità, la commedia italiana Un fidanzato per mia moglie, che debutta con 766.000 euro raccolti in 309 sale, registrando una media di circa 2500 euro.

Rio 2 – Missione Amazzonia scende al quarto posto con 750.000 euro incassati alla sua terza settimana di programmazione, giungendo a quota 5,4 milioni.

Quinta posizione per Brick Mansions, uno degli ultmi film con Paul Walker, che esordisce con 700.000 euro.

Seguono pellicole in calo, ossia Gigolò per caso (507.000 euro), che sfiora quota 5 milioni, e Grand Budapest Hotel (506.000 euro), arrivato a 3,4 milioni totali.

Il cartoon Nut Job è penalizzato dalla concorrenza di Rio 2, così non va oltre l’ottavo posto incassando 401.000 euro in circa 250 sale.

Noah precipita in nona posizione con altri 385.000 euro, giungendo a quota 7,4 milioni.

Chiude la top10 La sedia della felicità, che con altri 380.000 euro arriva a 988.000 euro complessivi.

Da segnalare infine il timido debutto in dodicesima di posizione di Tracks – Attraverso il deserto, che incassa 149.000 euro in meno di ottanta copie, per una media di 1900 euro circa.

Molto meglio invece Locke con Tom Hardy che, malgrado il tredicesimo posto, raccoglie 121.000 euro in una quarantina di copie sfiorando un’ottima media di tremila euro.

 
 

Box Office ITA del 5 dicembre 2011

Ottimo esordio per Woody Allen con il suo Midnight in Paris, seguito dal buon debutto di Il giorno in più. Terzo posto per Anche se è amore non si vede.

Dopo il successo negli USA, Woody Allen ottiene il migliore primo week-end di sempre in Italia: Midnight in Paris esordisce infatti in prima posizione con ben 2,2 milioni di euro raccolti. La brillante commedia parigina potrebbe aspirare al tetto dei 10 milioni grazie a un passaparola incoraggiante.

Debutta in seconda posizione Il giorno in più: il film con la coppia Fabio Volo/Isabella Ragonese raccoglie 1,4 milioni nei primi tre giorni, un buon risultato in parte motivato dalla corsa nelle sale italiane da parte dei fans dell’omonimo romanzo di Volo.

Scende in terza posizione Anche se è amore non si vede: con 1,1 milioni raccolti alla seconda settimana, la commedia di Ficarra e Picone arriva a quota 4,3 milioni.

Inizia la parabola discendente di Breaking Dawn – Parte 1 dopo due settimane di dominio al box office italiano: il penultimo film tratto dalla saga di Stephenie Meyer retrocede al quarto posto con 743.000 euro, per 14,8 milioni complessivi.

Calo anche per Real Steel (673.000 euro) e Happy Feet 2 (607.000 euro), giunti rispettivamente a 2 milioni e 1,7 milioni totali.

1921 – Il mistero di Rookford apre in settima posizione con 437.000 euro, seguito da Tower Heist – colpo ad alto livello, arrivato a 1,1 milioni con altri 372.000 euro.

Il primo film natalizio che ha aperto il mese corrente, Lo Sciaccianoci 3D, registra un esordio mediocre: solo 336.000 euro raccolti in 200 sale e con il sovrapprezzo del biglietto.
Chiude la top10 Scialla!, giunto a 1,8 milioni con altri 218.000 euro.

 
 

Box Office ITA del 5 agosto 2013

Wolverine l’Immortale rimane in testa al box office, seguito dal buon debutto di La notte del giudizio.

 
 

Box Office ITA del 4 novembre 2013

Sole a Catinelle

Sole a Catinelle troneggia al box office italiano, diventando il miglior esordio di sempre e il maggior incasso dell’anno in appena quattro giorni.  Zalone batte Zalone. Il comico pugliese si accinge nuovamente a riscrivere la storia del box office italiano dopo il trionfo con Che bella giornata di due anni fa.

Se le aspettative sugli incassi di Sole a Catinelle erano già stellari, il risultato ottenuto al primo weekend è da capogiro. Il nuovo film di Gennaro Nunziante sbanca al botteghino italiano battendo record e superando i precedenti di Zalone. Sole a Catinelle apre infatti con la bellezza di 18,6 milioni di euro incassati da giovedì a domenica (grazie anche al ponte festivo). E’ evidente come gli italiani si siano precipitati in massa per vedere il film, perché la media per sala è da vertigini. Con un esordio allucinante in quasi 1200 copie in tutto il Paese, Sole a Catinelle ottiene una media pazzesca di 16 600 euro.

Con il suo incasso strepitoso, in soli quattro giorni Sole a Catinelle diventa il maggiore incasso del 2013 battendo i 16 milioni complessivi di Iron Man 3. E per restare in tema di record, Checco Zalone di Sole a Catinelle batte Checco Zalone di Che bella giornata come migliore weekend d’esordio: con i suoi 18,6 milioni supera infatti i 16,3 milioni incassati dalla pellicola a gennaio 2011.

Insomma, Sole a Catinelle potrebbe anche raggiungere la vetta assoluta, ossia il maggiore incasso di sempre di una pellicola italiana al box office italiano, detenuto da Che bella giornata (44 milioni di euro).

Nonostante il dominio assoluto di Sole a Catinelle, il resto della classifica ha beneficiato della notevole presenza di spettatori in sala, con cifre nella norma eppure incoraggianti.

Cattivissimo Me 2 scende in seconda posizione con 1,5 milioni, giungendo a ben 14,5 milioni totali.Captain Phillips – Attacco in mare aperto debutta al terzo posto con 774.000 euro in circa 350 sale, con una buona media di 2200 euro.Cani Sciolti perde una posizione e incassa altri 624.000 euro, arrivando a 1,8 milioni complessivi.

Un’altra new entry chiude il quintetto: il fantascientifico Ender’s Game apre con 557.000 euro in 262 copie disponibili. Una Piccola Impresa Meridionale ha risentito notevolmente della concorrenza di Zalone, così precipita al sesto posto con 490.000 euro e giunge a quota 3,8 milioni.

Seguono altre pellicole in calo, come la Palma d’Oro La Vita di Adele (423.000 euro) e Aspirante Vedovo (214.000 euro), giunti rispettivamente a 1 milione globale e 4,2 milioni totali. Chiudono la top10 Gravity (191.000 euro), che supera il tetto dei 6 milioni complessivi, e l’horror Dark Skies – Oscure presenze (155.000 euro), che arriva a quota 619.000 euro.

 
 

Box Office ITA del 4 marzo 2013

Terza settimana in testa per Il Principe Abusivo, seguito da Educazione Siberiana e Upside Down. Nuovo calo per gli incassi al botteghino italiano…

 
 

Box Office ITA del 4 luglio 2011

Transformers 3 debutta al primo posto con 4 milioni di euro, seguito dalla buona tenuta di Cars 2. Praticamente non pervenute le altre new entry…

Con un esordio worldwide assolutamente soddisfacente, Transformers 3 ottiene un ottimo risultato anche in Italia: 3,9 milioni di euro raccolti da mercoledì a domenica, ovvero 2,4 milioni nei tre giorni. Da segnalare l’incasso registrato nel solo giorno d’esordio, pari a ben 900.000 euro.

Probabilmente il blockbuster di Michael Bay beneficerà del passaparola e potrebbe chiudere con un risultato simile a quello ottenuto dai due film precedenti, pari a 8 milioni di euro. Da considerare, tuttavia, la riduzione di sale a disposizione fra una decina di giorni, quando l’ultimo Harry Potter sbarcherà in un numero sicuramente record.

Cars 2 scende così al secondo posto raccogliendo 1,3 milioni nel suo secondo fine settimana e sfiorando i 7 milioni complessivi.
Terza posizione per L’ultimo dei templari, arrivato a 2,4 milioni con altri 246.000 euro. Segue I guardiani del destino, che con altri 203.000 euro giunge a 1,4 milioni.

This is Beat – Sfida di ballo è l’unica new entry, oltre Transformers 3, a comparire nella top10: il film raccoglie appena 106.000 euro in più di 150 sale a disposizione. Il genere comincia (si spera) a stancare…?

Libera uscita (100.000 euro) scende al sesto posto arrivando a 1,1 milioni, mentre Le donne del sesto piano continua a ottenere consensi e sale in settima posizione: la commedia raccoglie altri 71.000 euro per 605.000 euro totali.

Seguono due pellicole flop con James McAvoy: The Conspirator (58.000 euro) arriva a soli 221.000 euro nel suo secondo weekend, mentre X-Men: L’inizio (55.000 euro) si appresta ad abbondonare la top10 con un totale di 2,6 milioni. Contro ogni previsione, la pellicola Marvel difficilmente chiuderà sui 3 milioni.

Decima posizione per Una notte da leoni 2, che con altri 36.000 euro giunge a quota 9,2 milioni.

 
 

Box Office ITA del 4 giugno 2012

Weekend estivo al botteghino italiano, con Men in Black 3 che si conferma primo, seguito da Lorax e Dark Shadows. Poco soddisfacenti le new entry. L’estate è ormai arrivata per il botteghino italiano, con buona pace di distributori ed esercenti. Il fine settimana registra infatti incassi in diminuzione al box office nostrano, ma bisogna tener conto di altri importanti fattori che hanno inciso negativamente sugli incassi, quali i festeggiamenti del 2 giugno e soprattutto la tragedia del terremoto in Emilia.

Men in Black 3 si conferma dunque primo con 1,1 milioni di euro, arrivando a quota 4,4 milioni. Seconda posizione per Lorax: il guardiano della foresta, lanciato in ritardo rispetto agli USA e in un numero eccessivo di sale: 631.000 euro raccolti in oltre 500 copie, una delusione per il cartoon degli stessi creatori di Cattivissimo Me, che invece era stato un successo in Italia.

Dark Shadows scende al terzo posto e supera i 6 milioni complessivi con altri 310.000 euro. Seguono tre novità, dai risultati tutt’altro che brillanti. Killer Elite apre con 291.000 euro in 190 sale, mentre Marilyn ottiene la seconda media del weekend: distribuito con mesi di ritardo rispetto al lancio internazionale durante la stagione dei premi, il minibiopic sulla diva per eccellenza incassa 252.000 euro in 150 copie.

Viaggio in Paradiso debutta al sesto posto con il pessimo risultato di 227.000 euro in ben 320 sale. Cosmopolis precipita al settimo posto con 147.000 euro, giungendo a soli 639.000 euro in dieci giorni. Netto calo anche per il drammatico Molto forte, incredibilmente vicino, arrivato a 426.000 euro con altri 110.000 euro. Chiudono la top10 due new entry con risultati mediocri. Attack the Block – invasione aliena esordisce con 108.000 euro in 260 copie, mentre Love&Secrets, uscito con un paio d’anni di ritardo, raccoglie 97.000 euro in 86 sale.

 
 

Box Office ITA del 4 febbraio 2013

Lincoln supera di poco Django Unchained e agguanta la vetta. The Impossible molto meglio di Les Misérables, mentre i veterani action non sfondano…