Home Blog Pagina 2718

Un fantastico via vai: nuova clip del film di Leonardo Pieraccioni

0

Un fantastico via vaiGuarda la nuove clip del film  Un fantastico via vai, il film di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Chiara Mastalli, Marianna Di Martino, Giuseppe Maggio, David Sef, Maurizio Battista, Marco Marzocca, Massimo Ceccherini e Giorgio Panariello, che arriverà nelle sale il 12 dicembre con 01 Distribution.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/iHLCPMHZvPo?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Leggi anche: Un fantastico via vai recensione del film di Leonardo Pieraccioni

Trama: Arnaldo, Anita e le due gemelle Martina e Federica, ecco la famiglia Nardi. Una tranquilla e normalissima famiglia medio borghese. L’uomo è in quella fase della sua vita dove la nostalgia per il periodo da studente si fa forte. Sarebbe bello poter tornare indietro. Sarebbe bello riassaporare quei momenti. Sarebbe bello anche raccontare a qualcuno che ha poco più di vent’anni che nella vita bisogna credere ai proprio sogni e non avere paura. Magari arrivando anche a rubare una caravella di Cristoforo Colombo, come ha fatto lui, e spiegare le vele al vento per poi fermarsi solo quando… rubare una caravella di Colombo? Un equivoco con la moglie e la donna lo butta fuori di casa! Questa è la sua grande occasione per una personalissima “macchina del tempo”. L’uomo infatti decide di andare momentaneamente a vivere in una casa di studenti: sono quattro, hanno tutti poco più di 20 anni e l’uomo da un giorno all’altro rivive con loro quell’età, quelle speranze, quei dubbi che “purtroppo” lui non sembra avere più. Due mondi a confronto, due modi di vedere il futuro, un unico obiettivo: ritrovare quella caravella rubata… se davvero c’è.

 

Golden Globe 2014 le nomination

0
Golden Globe 2014 le nomination

Golden Globe 2014 le nominationEntra nel vivo la tanto attesa stagione dei premi con le nomination ai Golden Globe, prestigiosissimi premi assegnati dalla stampa estera al meglio del cinema e della televisione statunitense.

Ad annunciare le nomination presso il Beverly Hilton Hotel, oltre al presidente dell’HFPA (Hollywood Foreign Press Association), Olivia Wilde, Aziz Ansari e Zoe Saldana.

Ecco tutte le nomination:

CINEMA

Best Motion Picture – Drama
“12 Years A Slave”
“Captain Phillips” (recensione)
“Gravity” (recensione)
“Philomena” (recensione)
“Rush” (recensione) (interviste  a Chris Hemsworth e Ron Howard)

Best Motion Picture – Musical or Comedy
“American Hustle” (recensione)
“Her” (recensione)
“Inside Llewyn Davis”  (recensione)
“Nebraska” (Trailer)
The Wolf Of Wall Street” (Trailer)

Best Actor – Motion Picture Drama
Chiwetel Ejiofor, “12 Years A Slave”
Idris Elba, “Mandela: Long Walk To Freedom”
Tom Hanks, “Captain Phillips”
Matthew McConaughey, “Dallas Buyers Club”
Robert Redford, “All Is Lost”

Best Actor – Motion Picture Musical or Comedy
Christian Bale, “American Hustle”
Bruce Dern, “Nebraska”
Leonardo DiCaprio, “The Wolf of Wall Street”
Oscar Isaac, “Inside Llewyn Davis”
Joaquin Phoenix, “Her”

Best Actress – Motion Picture Drama
Cate Blanchett, “Blue Jasmine”
Sandra Bullock, “Gravity”
Judi Dench, “Philomena”
Emma Thompson, “Saving Mr. Banks”
Kate Winslet, “Labor Day”

Best Actress – Motion Picture Musical or Comedy
Amy Adams, “American Hustle”
Julie Delpy, “Before Midnight”
Greta Gerwig, “Frances Ha”
Julia Louis-Dreyfus, “Enough Said”
Meryl Streep, “August: Osage County”

Best Supporting Actor
Barkhad Abdi, “Captain Phillips”
Daniel Bruhl, “Rush”
Bradley Cooper, “American Hustle”
Michael Fassbender, “12 Years A Slave”
Jared Leto, “Dallas Buyers Club”

Best Supporting Actress
Sally Hawkins, “Blue Jasmine”
Jennifer Lawrence, “American Hustle”
Lupita Nyong’o, “12 Years A Slave”
Julia Roberts, “August: Osage County”
June Squibb, “Nebraska”

Best Director
Alfonso Cuaron, “Gravity”
Paul Greengrass, “Captain Phillips”
Steve McQueen, “12 Years A Slave”
Alexander Payne, “Nebraska”
David O. Russell, “American Hustle”

Best Screenplay
Spike Jonze, “Her”
Bob Nelson, “Nebraska”
Jeff Pope and Steve Coogan, “Philomena”
John Ridley, “12 Years A Slave”
Eric Warren Singer and David O. Russell, “American Hustle”

Best Original Score
“All Is Lost”
“Mandela: Long Walk to Freedom”
“Gravity”
“The Book Thief”
“12 Years A Slave”

Best Original Song
“Atlas,” Coldplay (“The Hunger Games: Catching Fire”)
“Let It Go,” Idina Menzel (“Frozen”)
“Ordinary Love,” U2 (“Mandela: Long Walk to Freedom”)
“Please Mr. Kennedy,” Oscar Isaac, Justin Timberlake and Adam Driver (“Inside Llewyn Davis”)
“Sweet Than Fiction,” Taylor Swift (“One Chance”)

Best Foreign Language Film
“Blue is the Warmest Color”
“The Great Beauty”
“The Hunt”
“The Past”
“The Wind Rises”

Best Animated Feature Film
“The Croods”
“Despicable Me 2”
“Frozen”

TELEVISIONE

Best Drama Series
“Breaking Bad”
“Downton Abbey”
“The Good Wife”
“House of Cards”
“Masters of Sex”

Best Actor in a Television Drama Series
Bryan Cranston, “Breaking Bad”
Liev Schreiber, “Ray Donovan”
Michael Sheen, “Masters of Sex”
Kevin Spacey, “House of Cards”
James Spader, “The Black List”

Best Actress in a Television Drama Series
Julianna Margulies, “The Good Wife”
Tatiana Maslany, “Orphan Black”
Taylor Schilling, “Orange is the New Black”
Kerry Washington, “Scandal”
Robin Wright, “House of Cards”

Best Comedy Series
“The Big Bang Theory”
“Brooklyn 99”
“Girls”
“Modern Family”
“Parks and Recreation”

Best Actor in a Television Comedy Series
Jason Bateman, “Arrested Development”
Don Cheadle, “House of Lies”
Michael J. Fox, “The Michael J. Fox Show”
Jim Parsons, “The Big Bang Theory”
Andy Samberg, “Brooklyn 99”

Best Actress in a Television Comedy Series
Zooey Deschanel, “New Girl”
Lena Dunham, “Girls”
Edie Falco, “Nurse Jackie”
Julia Louis-Dreyfus, “Veep”
Amy Poehler

Best Mini-Series or Motion Picture made for Television
“American Horror Story: Coven”
“Behind the Candelabra”
“Dancing on the Edge”
“Top of the Lake”
“White Queen”

Best Actor in a Mini-Series or Motion Picture made for Television
Matt Damon, “Behind the Candelabra”
Michael Douglas, “Behind the Candelabra”
Chiwetel Ejiofor, “Dancing on the Edge”
Idris Elba, “Luther”
Al Pacino, “Phil Spector”

Best Actress in a Mini-Series or Motion Picture made for Television
Helena Bonham Carter, “Burton and Taylor”
Rebecca Ferguson, “The White Queen”
Jessica Lange, “American Horror Story: Coven”
Helen Mirren, “Phil Spector”
Elisabeth Moss, “Top of the Lake”

Best Supporting Actor in a Series, Mini-Series or Motion Picture made for Television
Josh Charles, “The Good Wife”
Rob Lowe, “Behind the Candelabra”
Aaron Paul, “Breaking Bad”
Corey Stoll, “House of Cards”
Jon Voight, “Ray Donovan”

Best Supporting Actress in a Series, Mini-Series or Motion Picture made for Television
Jacqueline Bisset, “Dancing on the Edge”
Janet McTeer, “White Queen”
Hayden Panettiere, “Nashville”
Monica Potter, “Parenthood”
Sofia Vergara, “Modern Family”

 

 I 71esimi Annual Golden Globe Awards saranno consegnati il 12 gennaio 2014 in una cerimonia condotta dalle simpaticissime Tina Fey ed Amy Poehler.

The Conjuring L’evocazione recensione blu-ray

0
The Conjuring L’evocazione recensione blu-ray

Arriva in blu-ray l’ultimo acclamato film del regista di Saw, James Wan, L’Evocazione – The Conjuringche ha debuttato nelle sale di tutto il mondo nel Luglio del 2013 e in questo periodo natalizio arriva in home video in DVD e Blu-ray dal 5 dicembre grazie a Warner Bros. Entertainment Italia.

La pellicola che vede protagonisti Patrick Wilson e Vera Farmiga, è un horror soprannaturale basato sui fatti riportati dalla coppia di ricercatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, le cui esperienze in precedenza avevano già ispirato film come Amityville Horror e The Haunting in Connecticut. La trama, ambientata nel 1971 nel New England, è quindi incentrata sul tentativo dei Warren, di aiutare una famiglia da poco trasferitasi in una casa infestata, i Perron, riuscendo nell’intento di rivisitare il genere horror di successo degli anni 7o’, la cui narrazione era incentrata su una casa infestata. Quindi, ispirato ad eventi realmente accaduti, L’Evocazione: The Conjuring racconta la storia vera di Ed e Lorraine Warren, due investigatori del paranormale di fama mondiale, chiamati ad aiutare una famiglia terrorizzata da una presenza maligna che si nasconde nella loro fattoria isolata.

The Conjuring L'evocazioneEdizione Home video – Entrambi i formati sono arricchiti da imperdibili Contenuti Speciali, tra cui in esclusiva per il Blu-ray The Conjuring: Face-To-Face with Terror, un’intervista alla vera famiglia Perron, e A Life In Demonology. in cui veri demonologi ed esperti del paranormale aprono le porte dei loro scantinati più occulti, dove tengono nascosti i cimeli raccolti nei loro casi.

L’Edizione Blu-ray de L’Evocazione – The Conjuring ci permette di godere il film di James Wan con una traccia video di pregevole fattura, grazie sopratutto alla  solida codifica MPEG 4  2.4:1 che consente la fruizione di un formato pieno in alta definizione. Pur circoscritta dall’aspetto estetico del film e dal limitato raggio cromatico della messa in scena, la traccia video è dotata di una vasta gamma cromatica di colori che consente di notare e apprezzare l’interessante lavoro sui colori fatto dal regista insieme al direttore della fotografia del film, John R. Leonetti. Di altrettanta qualità è dotata la traccia audio del blu-ray, grazie allo standard Dolby Digital 5.1 che permettono di gustare la suspance tipica del cinema di questo genere.

Notevoli sono anche i contenuti speciali presenti nell’edizione, che impreziosiscono il titolo e regalano allo spettatore un’esperienza molto più eccitante e non limitata quindi alla fruizione del solo film. Degni di nota sono i contenuti The Conjuring: Face-To-Face with Terror, un interessante approfondimento sulla vera famiglia Perron, al centro di un dibattito che ormai si protrae da anni. In sostanza il contenuto ci permette di rivivere il terrore vero della famiglia Perron, che si riunisce per ricordare quanto accaduto nella fattoria che hanno condiviso con diaboliche presenze per quasi un decennio. Altro contenuti imperdibile per gli appassionati è A Life In Demonology –  demonologi, in cui è possibile ammirare veri demonologi  ed esperti del paranormale che sveleranno al pubblico il loro loro lavoro quotidiano nei scantinati più occulti, dove tengono nascosti i cimeli profani dei loro casi.

TITOLO L’Evocazione – The Conjuring
REGISTA James Wan
CAST Vera Farmiga, Patrick Wilson, Ron Livingston, Lili Taylor
GENERE Horror
DURATA 111 minuti circa
FILM Video: 1080p 16:9Audio: Italiano 5.1, Spagnolo 5.1, Thai 5.1, Ceco 5.1., Russo 5.1, Polacco 5.1, Turco 2.0 (Dolby Digital); Inglese 5.1 (DTS-HD Master Audio)Sottotitoli: Cinese, Coreano, Portoghese, Spagnolo, Thai, Ebraico, Romeno, Turco, Greco, Ceco, Russo, Polacco, Arabo.  Non Udenti: Italiano, Inglese
EXTRA COPIA DIGITALE

 

Interstellar: prime immagini del trailer in bootleg

0
Interstellar: prime immagini del trailer in bootleg

Dovrebbe uscire oggi allegato alle copie de Lo Hobbit La desolazione di Smaug l’atteso trailer di Interstellar, la nuova pellicola del regista Christopher Nolan, ma oggi possiamo vedere le prime immagini del video in versione bootleg, in attesa che arrivi online la versione ufficiale.

[iframe allowtransparency=”true” frameborder=”0″ height=”650″ scrolling=”no” src=”//instagram.com/p/hzioRyH9t2/embed/” width=”612″][/iframe]

Interstellar, il film

Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark Knight”, “Inception”), Interstellar vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”), Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here Anymore”) ed il premio Oscar Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).

Il cast principale include anche Wes Bentley, Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere un futuro tra le stelle.

Diretto da Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher Nolan e Lynda Obst hanno prodotto Interstellar con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”) e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres (“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il Re leone”).

Uscite al cinema del 12 dicembre 2013

Uscite al cinema del 12 dicembre 2013

Si avvicinano le feste e nei cinema cominciano ad apparire poster di film che lasciano poco spazio all’immaginazione, quindi entriamo nello spirito e iniziamo con Il segreto di Babbo Natale (Saving Santa) diretto da Leon Joosen e Aaron Seelman: pellicola d’animazione inglese con protagonista Bernard, un elfo laborioso che mette a punto un dispositivo per aiutare Babbo Natale e la sua impresa Santech nel difficile compito della preparazione dei doni da consegnare. Il dispositivo finisce nelle mani sbagliate e Bernard dovrà fare ancora più lavoro per porre rimedio.

Un fantastico via vai recensione film Uscite al cinemaRispetta la tradizione e fa capolino, puntuale, anche Leonardo Pieraccioni alla sua undicesima commedia da regista, accompagnato sullo schermo dagli immancabili Massimo Ceccherini e Giorgio Panariello, che interpreta un padre di famiglia, nostalgico dei tempi che furono, che grazie ad un equivoco viene cacciato di casa dalla moglie (Serena Autieri) e ha così l’occasione di tornare alla sua giovinezza andando a vivere con degli studenti, ponendosi delle domande e riflettendo sul futuro. Altri interpreti di Un fantastico Via Vai (recensione): Maurizio Battista, Marco Marzocca, Marianna Di Martino e Chiara Mastalli.

Lo-Hobbit-La-desolazione-di-Smaug Uscite al cinemaSe non vi sentite ancora pronti per tutto questo, lo sarete senz’altro per il secondo episodio della trilogia basata sul romanzo scritto da J. R. R. Tolkien (prequel de Il Signore degli anelli) Lo Hobbit – La desolazione di Smaug (The Hobbit – The Desolation of Smaug, recensione). Omonimia tra volume cartaceo e pellicola per tutti e tre gli episodi (il primo uscito nel 2013 e per il terzo aspettiamo il prossimo anno), confermato il regista Peter Jackson e il cast dei protagonisti composto da Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen,Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Orlando Bloom e Cate Blanchett per citarne alcuni. Fedele la storia che nel secondo libro/film segue la compagnia nel viaggio durante il quale attraverseranno la foresta di Mirkwood, giungeranno poi a Lake-Town fino alla Montagna solitaria e lì affrontare il pericoloso drago Smaug e recuperarvi il tesoro nascosto.

Still-Life-film Uscite al cinemaMeno avventuroso è il film vincitore della sezione Orizzonti dell’ultimo Festival di Venezia, Still Life (recensione), presentato dal regista Uberto Pasolini, una riflessione sulla solitudine presentata attraverso la vita di John May, impiegato comunale dedito a dare adeguato saluto ai defunti passati a miglio vita in solitudine, dei quali neanche parenti e amici vogliono saper nulla. Il suo ultimo caso sarà per lui un’opportunità per conoscere meglio se stesso gli altri. Con Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Neil D’Souza, Michael Elkins e Ciaran McIntyre.

Questa settimana il regista spagnolo Antonio Méndez Esparza esordisce in Italia con il lungometraggio Qui e là (Aquì y allá) frutto di cinque anni di lavorazione, per raccontare il ritorno in patria messicana di Pedro, emigrato negli Stati Uniti in cerca di lavoro, dove troverà una famiglia che non sente più sua, che farà fatica a riconquistare, accompagnato dal sentimento di incertezza sul futuro di un paese incastrato in un’economia precaria. A dare vita alla storia Pedro De los Santos, Teresa Ramírez Aguirre, Lorena Guadalupe Pantaleón Vázquez e Heidi Laura Solano Espinoza.

Moliere in bicicletta-recensione-film-Uscite al cinemaUna commedia francese con la regia di Philippe Le Guay, anche sceneggiatore, dall’aria spensierata e divertente Molière in bicicletta (Alceste à bicyclette, recensione) con Fabrice Luchini, Lambert Wilson, Maya Sansa, Camille Japy, Ged Marlon e Stéphan Wojtowicz ci conduce in un paesino francese dove Gauthier, attore teatrale in ascesa, va a trovare il vecchio collega Serge, volontariamente in pensione, per proporgli di recitare nel Misantropo di Molière. Le sue iniziali resistenze verranno addolcite dalla passione per le scene e per l’ingresso nella sua vita di una giovane che sconvolgerà i loro ritmi.

Infine un documentario che farà discutere su una vicenda che ha scosso l’intero star system. Premiato al Sundance Festival e in gara come miglior documentario agli Oscar, Pussy Riot – A punk prayer diretto da Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin, segue il gruppo musicale femminista che ha fatto della lotta contro il regime Putin la sua bandiera, le manifestazioni in piazza sono alternate da frammenti di concerti che a loro volta si sovrappongono ai processi. Assolute protagoniste loro: Maria Alyokhina, Nadezhda Tolokonnikova e Yekaterina Samutsevich.

Tarzan Margot Robbie sarà Jane per David Yates?

0
Tarzan Margot Robbie sarà Jane per David Yates?

Tarzan Margot RobbieIl regista David Yates, operaio che ha visto la fama e il successo grazie agli ultimi quattro film della saga di Harry Potter, è a lavoro su un nuovo adattamento della storia di Tarzan prodotta dalla Warner Bros.

Il ruolo principale è già stato assegnato ad ‘vichingo’ Alexander Skarsgard, mentre Variety riporta che oltre alle voci riguardo al possibile arruolamento di Christoph Waltz nel film, non ci sono ancora dettagli importanti sulla trama, che potrebbe quindi discostarsi dal racconto tradizionale di Edgar Rice Burroughs.

Tuttavia il film continua ad andare a vanti, e una settimana prima del Giorno del Ringraziamento, Yates ha mostrato alla produzione un pre-girato che ha dato loro l’idea di come il film dovrebbe risultare una volta ultimato. A consolidare il progetto, nelle ultime ore, arriva anche la notizia che attori del calibro di Samuel L. Jackson e Jamie Foxx potrebbero entrare a far parte del cast. Inoltre arrivano anche buone notizie per la scelta della perfetta Jane da affiancare a Alexander – Tarzan – Skarsgard; si tratta della bellissima Margot Robbie, già intravista in Questione di Tempo e che presto vedremo sul grande schermo accanto a Leonardo DiCaprio in quello che si preannuncia essere il miglior film della stagione: The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese.

Fonte: CBM

X-Men Apocalypse James Marsden di nuovo Ciclope?

0

X-Men Apocalypse James MarsdenLo avevamo lasciato (cinematograficamente parlando) in mille pezzettini, piccolo piccoli e dispersi in aria, in X-men Conflitto Finale. A ridurlo in quello stato proprio la donna che amava, quella Jean Grey un po’ insicura e fragile che, risolgendo come l’Araba Fenice, è diventata lo strumento principe di distruzione del quale Magneto voleva servirsi. Stiamo ovviamente parlando del Ciclope interpretato da James Marsden, che come purtroppo sappiamo non comparirà in X-Men Giorni di un Futuro Passato.

Con l’annuncio ufficiale da parte di Bryan Singer che nel 2015 vedremo al cinema X-Men Apocalypse, sembra legittimo chiederci se un personaggio così amato, e frettolosamente liquidato, non possa ricomparire nel franchise cinematografico, e a quanto pare la stessa idea l’hanno avuta i colleghi di Absolute Radio, che hanno chiesto al diretto interessato cosa ne pensasse in merito ad un ritorno la visore rosso del mutante dalla vista ‘acuta’.

Ecco cosa ha risposto Marsden:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/OD5zb61H-p4″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

A quanto sembra l’attore non sapeva assolutamente nulla del prossimo film sui Mutanti Marvel, ed è sembrato (azzardiamo) anche rammaricato di non essere presente in Giorni di un Futuro Passato. Che cosa deciderà Bryan Singer per lui e per il suo personaggio? Si riuscirà a trovare il modo di riesumare Ciclope in maniera plausibile per l’universo cinematografico degli x-men?

Tutte le foto di X-Men giorni di un futuro passato nella nostra gallery:

[nggallery id=222]

X-Men giorni di un futuro passato-logoLa trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Hugh Jackman, Ian McKellen,  Halle BerryMichael FassbenderNicholas Hoult, Peter Dinklage e Patrick Stewart. Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: CBM

Hunger Games Il Canto della Rivolta anche Robert Knepper nel cast

0

Dopo il grande successo riscosso da Hunger Games la Ragazza di Fuoco, alla Lionsgate pensano già al futuro e alle riprese già in corso di Hunger Games il Canto della Rivolta parte I e II. Arriva oggi da ComicBookMovie la notizia che l’attore Robert Knepper è stato ingaggiato per interpretare il ruolo di Antonius, un ministro che segue la linea di pensiero del Presidente Snow (Donald Shuterland) che comparirà nella Parte I e II.

antonius

PRIME FOTO DAL SET DI HUNGER GAMES IL CANTO DELLA RIVOLTA

Libro: Il canto della rivolta. Hunger Games (Mockingjay) è un romanzo di fantascienza del 2010 scritto da Suzanne Collins, il terzo della trilogia degli Hunger Games, in cui prosegue il racconto di Katniss Everdeen e la futuristica nazione di Panem. In seguito agli eventi vissuti nel primo romanzo, Hunger Games, una ribellione contro Capitol City divampa nei distretti, e Katniss e il suo compagno Peeta Mellark sono costretti a ritornare nell’arena in occasione di un’edizione speciale degli Hunger Games. I maggiori temi includono sopravvivenza, controllo governativo, ribellione e interdipendenza contro indipendenza. Il romanzo è stato pubblicato negli Stati Uniti il 24 agosto 2010, mentre in Italia è stato pubblicato l’11 maggio 2012.

In Hunger Games il Canto della rivolta Parte I e II ritroviamo i personaggi dei primi due film e incontriamo tanti nuovi volti. Il cast è composto da: Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Donald Sutherland, Willow Shields, Jena Malone, Sam Claflin, Natalie Dormer, Evan Ross, Julianne Moore,     Lily Rabe, Mahershala Ali, Patina Miller, Wes Chatham, Elden Henson, Omid Abtahi, Misty Ormiston, Kim Ormiston, Robert Knepper.

Fonte:CBM

Saving Mr. Banks due featurette dal film con Emma Thompson

0
Saving Mr. Banks due featurette dal film con Emma Thompson

saving-mr-banks-trailer-1In prossimità della stagione dei premi, Emma Thompson sta facendo un po’ di posto sulle mensole di casa, dal momento che pare che la sua interpretazione nel film Saving Mr. Banks potebbe valerle qualche riconoscimento (come testimonia la recente nomination ai Screen Actors Guild Awards 2014).

Intanto però la Warner Bros, che ha programmato un’uscita strategica del film il prossimo venerdì per poi farlo uscire su larga scala il 20 dicembre, propone oggi due featurette del film che grazie a Comingsoon.net vi mostriamo di seguito:

[iframe id=”cs006_846661″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/846661/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”625″ height=”377″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

[iframe id=”cs006_846659″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/846659/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”625″ height=”377″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Il nuovo biopic drammatico prodotto dalla Walt Disney e diretto da John Lee Hancock (The Blind Side) racconta la storia della produzione di uno dei classici Disney più amati di sempre, Mary Poppins, con Tom Hanks nei panni di Walt Disney ed Emma Thompson in quelli di P.L. Travers, l’autrice del romanzo per bambini che ispirò la pellicola nel 1964.

Il resto del cast include Colin Firth, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, B.J. Novak, Ruth Wilson e Victoria Summer nei panni di Julie Andrews, che proprio grazie a Mary Poppins conquistò l’Oscar come “Migliore Attrice Protagonista”. Bradley Whitford interpreterà invece Don DaGradi, che contribuì alla sceneggiatura del capolavoro originale.

L’uscita di Saving Mr. Banks nei cinema americani è fissata per il prossimo 13 dicembre 2013. In Italia arriverà il 16 gennaio 2014.

Fonte: CS

Interstellar: logo e sito ufficiale

0
Interstellar: logo e sito ufficiale

In attesa di vedere il primo atteso trailer di Interstellar, la nuova pellicola del regista Christopher Nolan, lo sci-fi con protagonisti Matthew McConaugheyAnne HathawayJessica Chastain, e Casey Affleck, che debutterà allegato alle copie de Lo Hobbit La desolazione di Smaug, la Warner oggi ha diffuso il logo ufficiale del film. Inoltre è anche possibile seguire le info sul film sui canali facebook e twitter, oltre ovviamente al sito ufficiale.

Interstellar, il film

Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark Knight”, “Inception”), Interstellar vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”), Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here Anymore”) ed il premio Oscar Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).

Il cast principale include anche Wes Bentley, Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere un futuro tra le stelle.

Diretto da Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher Nolan e Lynda Obst hanno prodotto Interstellar con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”) e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres (“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il Re leone”).

Jason Segel e Jesse Eisenberg per un biopic su David Foster Wallace

0

Jason Segel e Jesse Eisenberg sono stati scelti per partecipare al film The End of the Tour, diretto da James Ponsoldt (Smashed, The Spectacular Now). La star di How I Met Your Mother interpreterà lo scrittore David Foster Wallace, con Eisenberg che invece sarà David Lipsky, reporter di Rolling Stone.

Il film è basato proprio su un libro scritto da Lipsky, dal titolo “Although of Course You End Up Becoming Yourself: A Road Trip with David Foster Wallace“, pubblicato circa un anno e mezzo fa dopo la morte di David Foster Wallace, famoso per il suo titanico romanzo “Infinite Jest“. Il romanzo di Lipsky è un diario di viaggio che comprende interviste condotte con DFW nel 1996, durante l’ultima settimana del tour promozionale del suo epico tomo.

L’unico lavoro cinematografico che fino ad ora si sia mai ispirato ai romanzi di DFW è il corto antologico firmato da John Krasinski Brief Interviews with Hideous Men. L’adattamento di Ponsoldt, basato su una sceneggiatura di Donald Margulies, sarà più simile ad un biopic, che metterà anche l’attorecomico Jason Segel di fronte al suo primo importante ruolo drammatico.Le riprese del film dovrebbero cominciare nel febbraio 2014.

Fonte: CS

Capitan Harlock: una nuova clip del film

0

Harlock Space Pirate recensione

In giornata la Lucky Red, casa distributrice del film per il territorio italiano, ha pubblicato attraverso il proprio canale youtube una nuova clip dell’imminente pellicola d’animazione dedicata a Capitan Harlockil leggendario pirata spaziale nato dalla penna del mangaka Leiji Matsumoto nel lontano 1976.

Qui di seguito potrete vedere la clip dal titolo Tra le fiamme:

Vi ricordiamo che il film è stato realizzato dalla Toei Animation, casa di produzione giapponese già produttrice dei 42 episodi dell’anime trasmessi a partire dal 1978, che ha investito nel progetto la cifra record di 30 milioni di dollari.

Trama: Corre l’anno 2977 : Da secoli gli uomini combattono una feroce guerra in giro per l’universo. Gli esseri umani sono stati esiliati dalla Terra da molto tempo , ma adesso sognano di ritornare in quella che un tempo chiamavano Casa. Il ribelle e misterioso Capitan Harlock, la mitica Arcadia e il suo fedele equipaggio arriveranno al cinema in uno spettacolare film in 3D il prossimo Natale. Tratto da una delle serie animate più famose della storia entrate nell’immaginario di generazioni di spettatori, Capitan Harlock ci porterà in un mondo nuovo e spettacolare al di là di ogni immaginazione…

I fan della serie potranno riabbracciare Capitan Harlock il prossimo 1 gennaio, data in cui il pirata irromperà nei cinema italiani in una nuova veste grafica.

Fonte: EveryEye

Terminator: Jason Clarke potrebbe interpretare John Connor

0

Continua la lavorazione del reboot della serie Terminator, serie sci-fi ideata e diretta da James Cameron ed interpretata da Arnold Schwarzennegger che negli anni si è fregiata di ben quattro sequel. Giunti al ventesimo anniversario della serie la Paramount Pictures, la Skydance Productions e la Annapurna Pictures si sono lanciate in un progetto di ricostruzione attraverso la realizzazione di un reboot della serie, la cui regia è stata assegnata ad Alan Taylor, già apprezzato per Thor The Dark World ed alcuni episodi di Game of Thrones.

Notizie dell’ultima ora vorrebbero l’attore australiano Jason Clarke (Il Grande Gatsby, Sotto Assedio) in trattative per il ruolo di John Connor, storico leader della ribellione contro Skynet al fine di salvaguardare il genere umano. Oltre John Connor, ancora non si hanno notizie per chi interpreterà Sarah Connor, madre del giovane ribelle, che nel film originale aveva il volto di Linda Hamilton, ma, come vi avevamo accennato, sono al vaglio per la parte Emilia Clarke (Game of Thrones) e Brie Larson (United States of Tara). Vi ricordiamo che attualmente il film porta il nome di Terminator Genesis e che è atteso al cinema per il 1 luglio 2015. Si presume, inoltre, che potrebbe apparire in un cameo Arnold Schwarzenegger nel ruolo del cyborg T-800.

Fonte: Deadline

47 Ronin il prequel animato del film con Keanu Reeves

0

47-ronin-keanu-reevesSta salendo l’attesa intorno a 47 Ronin, film ambientato nell’antico Giappone dei samurai in cui ritroveremo un Keanu Reeves in piena forma affiancato da Hiroyuki Sanada, Ko Shibasaki, Tadanobu Asano e Rinko Kikuchi. Oggi CraveOnLine, via Comingsoon.net, ha diffuso in rete un prequel animato del film che vi mostriamo di seguito.

[iframe id=”cr026_846695″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/67/video/846695/cr026/craveonline.com/10/1/” width=”620″ height=”375″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

47 Ronin arriverà il giorno di Natale negli Stati Uniti.

Il cast del film che arriverà in Italia il 14 Gennaio 2013 comprende anche Rinko Kikuchi, Hiroyuki Sanada,Cary-Hiroyuki Tagawa,Tadanobu Asano,Rick Genest. La pellicola scritta dal duo di autori Chris Morgan(Fast ann Furious 6 e Wanted) e Walter Hamada è prodotta da H2F Entertainment, Mid Atlantic Films,  Moving Picture Compan, e Stuber Productions, mentre a distribuirla in gran parte dell’occidente c’è la Universal Pictures.

Guarda tutte le foto del film:

[nggallery id=290]

47 roninDal più tramandato racconto proveniente dall’antico Giappone, è nato l’epico fantasy-d’avventura 47 Ronin. Keanu Reeves è il protagonista nella parte di Kai, un emarginato che si unisce ad Oishi (Hiroyuki Sanada), il leader dei 47 Ronin. Insieme cercano la vendetta sul tiranno Signore che ha ucciso il loro Maestro, bandendo i suoi seguaci guerrieri. Per restituire l’onore al loro feudo, i guerrieri si troveranno ad affrontare delle dure prove per distruggere gli ordinari guerrieri. 47 Ronin è diretto dal visionario Carl Erik Rinsch (Il Dono). Ispirato nello stile a diversi maestri come Miyazaki e Hokusai, Rinsch riuscirà a dar vita a meravigliosi paesaggi e mastodontiche battaglie, mostrando la storia senza tempo di Ronin alle platee mondiali in un modo mai visto prima d’ora.

Buon Compleanno Jennifer Connelly

Buon Compleanno Jennifer Connelly

Inizia a 10 anni con le pubblicità e non scalpita per recitare, ma la mamma porta la piccola Jennifer Connelly a fare dei provini – che non si sa mai – e, tra i tanti, nel 1984 le capita C’era una volta in America. Il ruolo di Deborah Gelly, aspirante attrice e ballerina, richiede un minimo di dimestichezza con la danza, che Jennifer non ha, ma prova comunque a imitare qualche passo e – vuoi per la determinazione, vuoi perché ha il naso uguale a quello di Elizabeth McGovern (la Deborah adulta) – convince Sergio Leone. Non può sperare in un debutto migliore.

Il primo ruolo da protagonista arriva già l’anno dopo nel thriller Phenomena di Dario Argento e, prima di accorgersene, ecco che Jennifer è diventata un’attrice, con Labyrinth a ruota nell’86. Il fantasy ha scarso successo, sì, ma col tempo diventerà un superclassico, anche grazie a David Bowie re dei goblin (e alla sua Magic Dance). Chiusa la parentesi universitaria – prima Yale, poi Stanford – la fanciulla torna a buttarsi a capofitto nel cinema: nel ’90 rischia di fregare il posto alla Pretty Woman/Roberts (il regista pensa sia troppo giovane per Vivian), prima di finire in un flop Disney, Rocketeer, seguito dal letterario D’amore e d’ombra (vedi l’Allende) e da Scomodi omicidi. È il ‘96 quando incontra il fotografo David Dugan durante un’arrampicata: ne nascono una relazione, numerose scalate e un bimbo. Il millennio si chiude con varie pellicole indie e con Dark City, particolarmente apprezzato per la femme fatale di Jennifer. L’inizio del Duemila la consacra definitivamente, con Pollock, Requiem for a Dream e A Beautiful Mind, film che le fa guadagnare l’Oscar da non protagonista e le fa conoscere il collega Paul Bettany, che sposa nel 2003 e da cui avrà due pargoli (il maschio prende il nome dall’amico attore Stellan Skarsgard). Seguono progetti variegati: il fumettistico Hulk, il drammatico La casa di sabbia e nebbia, l’horror Dark Water, l’action impegnato Blood Diamond e il fantascientifico Ultimatum alla terra, finché nel 2009 la Connelly non si concede una commedia, La verità è che non gli piaci abbastanza (botta di vita), e diventa testimonial per Balenciaga e Revlon (perché sprecare i doni di Madre Natura?).

Con 3 figli non avrà molto tempo libero, ma nei rari momenti di relax sembra che ami dedicarsi alla filosofia, alla pittura e alle scienze, senza però trascurare lo yoga e i cavalli. A breve la ritroveremo con Russel Crowe nel biblico Noah di Aronofsky, ma intanto le facciamo gli auguri. HAPPY BIRTHDAY JEN!

Lo Hobbit – La desolazione di Smaug: recensione del film di Peter Jackson

0

Gestire una storia di passaggio è un compito particolarmente delicato e complicato. Con Le Due Torri, Peter Jackson aveva dimostrato di essere ben in grado di manipolare un materiale, letteralmente, senza capo né coda, ma con Lo Hobbit – La desolazione di Smaug le cose sono ben diverse.

Dopo la rocambolesca fuga dagli Orchi capitanati da Azog il Profanatore, grazie al provvidenziale intervento di Gwaihir e delle altre Aquile, Bilbo, Thorin, Gandalf e tutta la compagnia di Nani sono diretti ad Est, verso la Montagna Solitaria, dove dimora il Drago Smaug. Ma prima si trovano a dover attraversare il Bosco Atro e tutti i pericoli che in esso sono annidati: orchi, ragni giganti e non ultimi gli elfi silvani, molto diversi dai loro lontani parenti di Gran Burrone, e decisamente meno inclini all’ospitalità. Intanto, separatosi dal gruppo, Gandalf è alle prese con un mistero, un minaccioso addensarsi di un’ombra che si pensava sconfitta ma che potrebbe gettare il mondo intero nel caos.

Lo Hobbit - La desolazione di SmaugTorniamo così a capofitto nella Terra di Mezzo, esperienza emozionante ed evocativa per definizione, con Peter Jackson che, come accaduto anche in Un Viaggio Inaspettato, prende parte della storia de Lo Hobbit e la mescola con gli eventi cronologicamente paralleli che vengono raccontati in altri scritti del Professore per creare una storia composita a più strati, rendendo più complesso il filo narrativo del romanzo e allo stesso tempo costellando l’intero racconto di piccoli riferimenti all’amato universo de Il Signore degli Anelli. Tuttavia ne Lo Hobbit – La desolazione di Smaug si avverte particolarmente la difficoltà di realizzare tre film, ugualmente intensi e interessanti, con del materiale che ad un certo punto comincia a latitare. Ed ecco quindi scene d’azione perfettamente congeniate e egregiamente dirette, ma pur sempre dilatate eccessivamente, e l’aggiunta di dettagli che appaiono particolarmente oziosi, veri e propri riempitivi.

La grande attesa intorno agli elfi silvani, di cui facciamo l’effettiva conoscenza in questo film, delude le aspettative, regalandoci dei ritratti poco accattivanti, a partire dal ritrovato Legolas, passando per Re Thranduil, fino all’invenzione jacksoniana Tauriel. Protagonista di tutta la parte finale del film è ovviamente il drago Smaug, splendidamente realizzato e animato grazie ad un mix di mocap e CGI. Le scene nel cuore della Montagna Solitaria sono innegabilmente affascinanti e il piccolo Bilbo, contrapposto al possente Smaug ci regala un po’ di quello spirito avventuroso e anche giocoso di cui è permeato il romanzo, e che nel film si vuole a tutti i costi sostituire con un senso di epicità che stenta ad attecchire.

Lo Hobbit - La desolazione di SmaugCon La Desolazione di Smaug, Peter Jackson conferma che l’idea di una trilogia per Lo Hobbit è stata una scelta azzardata, ma da ancora una volta prova di perfetta padronanza di tecnica registica e applicazione tecnologica al cinema.

 

Edge of Tomorrow Trailer del film con Tom Cruise

0
Edge of Tomorrow Trailer del film con Tom Cruise

Edge of Tomorrow-La Warner Bros. Pictures ha diffuso il primo atteso trailer del film Edge of Tomorrow, del regista Doug Liman basato sull’acclamato romanzo All You Need Is Kill di Hiroshi Sakurazaka e che vede nel cast Tom Cruise , Emily Blunt , Bill Paxton, Kick Gurry, Dragomir Mrsic, Charlotte Riley, Jonas Armstrong e Franz Drameh.

[iframe id=”cs006_846335″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/846335/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”625″ height=”377″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

La storia ha luogo in un futuro non troppo lontano in cui una razza aliena, i Mimics, hanno mosso guerra alla Terra, riducendo in polvere le città e lasciando la vita delle persone appesa a un filo. Nessun esercito al mondo può competere con la loro velocità, la brutalità e il loro arsenale all’avanguardia. Ma ora gli eserciti di tutto il mondo si sono uniti per un’ultima offensiva contro l’orda aliena: si tratta della loro ultima possibilità.
Il colonnello Bill Cage (Cruise) è un ufficiale che non ha mai visto la guerra e senza troppe cerimonie si ritrova retrocesso e costretto – senza essere addestrato e mal equipaggiato – a intraprendere una missione suicida. Cage viene ucciso in pochi minuti, riuscendo però ad annientare un alieno con le proprie mani. Contro ogni aspettativa, si risveglia al’inizio di quel giorno infernale, e si ritrova costretto a combattere e morire di nuovo…. e poi ancora. Il contatto diretto con l’alieno lo ha condotto in un tunnel temporale che lo costringe a rivivere il brutale combattimento in continuazione.
Ma giorno dopo giorno, Cage diventa più resistente, sveglio e capace di fronteggiare i Mimics con crescente arguzia, grazie anche all’aiuto a Rita Vrataski delle Forze Speciali (Blunt), che ha combattuto i Mimics più di chiunque altro sulla Terra. Mentre Cage e Rita combattono gli alieni, ogni scontro diventa un’opportunità per scoprire come annientare gli invasori e salvare il mondo.

Frozen Il Regno di Ghiaccio colonna sonora

Frozen Il Regno di Ghiaccio colonna sonora

Nell’ultimo film animato della Disney, Frozen – Il regno di ghiaccio, la colonna sonora è parte integrante della storia. Con questo film di Natale, in uscita il 19 Dicembre nelle sale italiane, si fa un passo indietro nel genere dei classici Disney con canzoni che rimangono in testa e danno voce alle emozioni più intime dei personaggi.

Leggi anche: Frozen Il Regno di Ghiaccio recensione del nuovo film della Disney

Le musiche originali del film d’animazione sono state composte da Christophe Beck , vincitore di premio Oscar per il cortometraggio Paperman e compositore di famose colonne sonore come quella di Una Notte Da Leoni, Pitch Perfect (Voices), The Perfect Man e I Muppett. Mentre le canzoni originali sono state scritte da Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez , famosi coniugi compositori dietro alle musiche di film come Nuove Avventure nel Bosco dei 100 Acri , Winnie The Pooh e numerosi musical tra cui i vincitori di Tony Awards Avenue Q e The Book of Mormon.

Leggi anche: Martina Stoessel canta All’Alba Sorgerò da Frozen il regno di ghiaccio

Interessantissime le scelte delle voci dei personaggi, la maggior parte made in Broadway, come Idina Menzel a dare voce alla Regina Elsa e Jonathan Groff nei panni di Kristoff (con purtroppo una sola canzone) e la più televisiva Kristen Bell a dare una voce furba e divertente alla Principessa Anna. Mentre in Italia rispettivamente i ruoli sono stati dati a Serena Autieri e Serena Rossi nei panni delle due sorelle, ed Enrico Brignano nel ruolo di Olaf.

Leggi anche: Frozen Il regno di ghiaccio intervista a Enrico Brignano

frozen colonna sonora

La colonna sonora è composta da 32 tracce, di cui 10 canzoni e 22 musiche strumentali. Sicuramente il pezzo forte e canzone di punta è Let It Go – All’alba sorgerò, cantata dalla Regina Elsa, quindi Idina Menzel ma rifatta in chiave pop anche da Demi Lovato e per il mercato italiano dall’attrice di Violetta, Martina Stoessel. Idina Menzel, da brava vincitrice di Tony Awards, con la sua interpretazione  secondo i rumor si è assicurata un posto nelle nomination per gli Academy Awards. Sarebbe bello vederla esibirci con questo inno alla liberazione della propria vera natura.

Degne di nota anche Oggi,Per La Prima Volta – sia la prima versione cantata solo da Kristen Bell/Serena Rossi che la reprise insieme a Idina Mezel/Serena Autieri- e La Mia Occasione che ricorda molto le divertenti musiche del film Come D’Incanto con Amy Adams e Patrick Dempsey.

Una colonna sonora che fa divertire, convince anche i più grandi e soprattutto fa cantare!

Frozen Il Regno di Ghiaccio è ispirato dalla storia di Andersen La Regina delle Nevi, e in questa nuova e rivisitata versione troviamo il coraggioso viaggio della Principessa Anna che si imbarca alla ricerca della sorella la Regina Elsa, insieme al montando Kristoff e al pupazzo di neve Olaf ,che ha intrappolato il regno in un inverno eterno.

Ascolta Let It Go : 

Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi recensione

0
Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi recensione

Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi recensioneDopo il grande successo di Piovono Polpette, ritorna a grande richiesta lo scienziato pazzo Flint Lockwood, che in Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi si troverà a fronteggiare di nuovo la sua straordinaria invenzione crea cibo e soprattutto a fare i conti con ciò che davvero è importante nella vita.

In Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi la genialità Flint viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi recensioneTutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa, è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi – gli “Animacibi”. Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Flint ed i suoi amici partono per una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli e Spiderburgher.

L’inedita coppia Cody Cameron e Kris Pearn ci accompagna in una avventura succulenta, in un mondo abitato da magnifici animacibi che fanno venire l’acquolina in bocca. Il più grande pregio di Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi è infatti l’idea del concept, un vero e proprio microcosmo all’interno del quale creature curate in ogni minimo dettaglio replicano il mondo animale con frutta, verdura e ogni tipo di leccornia culinaria.

Massicce e innegabili sono le citazioni del film a Jurassic Park e ad Avatar, nella messa in scena e soprattutto nella presenza di animacibi che somigliano in maniera impressionante ai brontosauri brucanti di spielberghiana memoria. Inoltre la presenza di tanti piccoli personaggi con un linguaggio incomprensibile e buffo, riportano alla memoria i divertentissimi Minions che hanno invaso i cinema qualche mese fa facendo la fortuna di Cattivissimo Me 2.

Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi recensioneLa trama, che nel primo episodio era il punto forte del film, qui viene soppiantata da una storielle edificante ed educativa, che innalza i valori classici di amore, amicizia e bontà, caratterizzando il film per un target anagrafico molto basso. Tuttavia gli adorabili amici animacibi possono solleticare anche la fantasia dei più grandi, e un 3D particolarmente luminoso e coinvolgente rende Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi un’esperienza visiva notevole.

In uscita il prossimo 25 dicembre, Piovono Polpette 2 la rivincita degli avanzi si candida a pieno titolo e a pieno diritti come il campione di incassi di questa stagione natalizia appena cominciata, ovviamente colossi Diseny e cinepanettoni permettendo.

Ant-Man: Edgar Wright si espone sul rating del film

0
Ant-Man: Edgar Wright si espone sul rating del film

ant-man

Dopo avervi anticipato che si terranno presso i Pinewood Studios di Fayetteville le riprese di Ant-Man, ennesimo progetto Marvel dedicato ad un altro dei fortunati supereroi della propria scuderia, è giunto il momento di svelarvi anche il rating del film, che sarà vietato ai minori di 13 anni se non accompagnati.

Leggi anche: Ant-Man: ecco dove avranno luogo le riprese

A rivelarci questa notizia è proprio Edgar Wright, regista dell’adattamento cinematografico del fumetto Marvel, che, intervistato in merito all’argomento, si è così rivolto ad SFX:

” In un certo senso è una sfida. ShaunHot FuzzWorld’s End erano tutti film R-rated. Mi interessa la sfida di fare un film PG-3. Perché dovrai intrattenere in maniera diversa. Non avrai gli stessi strumenti. È differente anche rispetto a Scott Pilgrim. Sono entrambi adattamenti. È bello essere in grado di fare un adattamento.”

Leggi anche: Ant-Man Rashida Jones potrebbe essere Janet Van Dyne

Circa, invece, l’umorismo che sarà presente nel film ha poi aggiunto:

“Penso che sarà divertente come tutti gli altri film Marvel che sono stati realizzati.”

Vi ricordiamo che Ant-Man arriverà nei cinema il 31 Luglio 2015. Al momento, Paul Rudd è il favorito per interpretare il protagonista della pellicola.

Fonte: Comic Book Movie

David O. Russell a Roma per presentare American Hustle

0

Protagonista delle ultime due stagioni dei premi con Il Lato Positivo e The Fighter, il regista David O. Russell è arrivato oggi a Roma per presentare il suo ultimo film, American Hustle, in cui i protagonisti dei film precedenti si incontrano formando un cast all stars: Christian Bale, Amy Adams, Bradley Cooper e Jennifer Lawrence  si ritrovano sul set di David O. Russell per dare vita ad una storia di truffa e imbrogli, che renderà il regista, lo scommettiamo, ancora una volta protagonista delle nomination dei prossimi mesi.

LEGGI LA RECENSIONE DI AMERICAN HUSTLE

Un po’ scarmigliato ma elegante, David O. Russell si è dimostrato subito ben disposto e socievole verso la platea, commuovendosi addirittura, ad un certo punto, mentre racconta del suo passato e del periodo difficile che lo ha portato poi a cambiare modo di fare film ed a realizzare quest’ultima “trilogia” in cui il regista segue storie umane che hanno come per protagonisti persone che agiscono di impulso.

“Quello che mi interessa di questi personaggi, e questo vale per tutti i personaggi di cui ho raccontato, è chi sono e perché vivono. Per questi tre film abbiamo dei personaggi che in qualche modo fanno i conti con chi sono, con chi sono stati e con chi saranno, quindi questo loro continuo divenire non si verifica solo nel terzo atto del film. Quello che mi interessa è la loro passione per la vita. La sofferenza, il dolore, sono facili da rappresentare, quello che voglio raccontare io invece sono personaggi che vanno oltre la classificazione, e che trascendono la categoria, come Duke Ellington in musica. Faccio dei film su personaggi che sono al di fuori degli schemi, che parlano della loro sofferenza ma anche del loro incanto, perché bisogna avere per forza sofferenza e amore, altrimenti non si potrebbe andare avanti nella vita.”

Come hai lavorato con le musiche nel film?

“La musica ha assunto sempre maggiore importanza nei miei film, diventando progressivamente più importante. Questo film ha un maggior numero di musiche e balli, rispetto agli altri, e credo che io sia arrivato a realizzare questi tre film che ero destinato a fare (American Hustle, The Fighter e Il Lato Positivo), come se il resto fosse stato preparazione per questi film. I film che parlano di queste persone hanno la musica del loro linguaggio, delle loro emozioni, del momento in cui gli si spezza il cuore. La musica è diventata molto importante, e alcuni pezzi sono già presenti nella sceneggiatura, come il brano di Duke Ellington: questo pezzo racconta tutto, era stato registrato dal vivo all’epoca. Ellington era passato a miglior vita nel ’74 e questi due personaggi sembrano gli unici a cui importa, e questo crea immediatamente un legame e fa iniziare la loro storia d’amore. Duke Ellington era la creazione della sua eleganza, esattamente come questi due personaggi che sono la creazione della loro stessa eleganza. Quello che amo sono i brani trascurati che però vengono usati in maniera inattesa, come quando in The Fighter Melissa Leo e Christian Bale cantano I Started a Joke dei Bee Gees.”

Gli ultimi tre film che hai fatto dimostrano una evoluzione nel tuo cinema.

“Ho cominciato a fare film in maniera diversa, sono diventato un regista diverso perchè la vita mi ha portato ad esserlo. Dopo i primi film, mi sentivo perso. Non sapevo più che cosa raccontare, è stato un periodo strano e difficile, molto duro. Io ho un figlio bipolare e ho passato molto tempo a cercare di aiutarlo e a cercare di trovare la giusta musica per lui. Poi ho divorziato. Sono finito al verde e non ho fatto film per sei anni. SOno arrivato a dove sono ora attraverso questo periodo, probabilmente perchè la vita mi ha messo in ginocchio e mi ha fatto arrivare più vicino all’umanità. Ho riflettut molto, ho pensato molto e come dice il personaggio di Christian Bale nel film, le cose si devono fare non partendo dalle orecchie e salendo, ma partendo dai piedi e salendo.Anche perchè credo che il suo personaggio sia un artista, della vita, non soltanto in quello che fa. Mi sono reso conto che finalmente avevo capire da dove dovevano partire le storie che volevo raccontare, ovvero dal mio cuore, da dentro. Era molto importante vivere da quello che è l’istinto, dalle emozioni e dalle passioni, come per questi personaggi. Vivono di istinto, non di ragionamento, anche se si trovano in situazioni tremende. Io credo di conoscere ognuno di loro e sono i personaggi che ho deciso di raccontare nel film, a parte la storia., sono loro che contano di più. Questa cosa l’ho capita partendo da quello che mi è successo, e da questo sono venuti fuori questi tre film.”

david o russell a roma 3In merito a Il Lato Positivo, film che ha appassionato pubblico e critica lo scorso anno, O. Russell dice che il libro da cui è tratto il film, L’orlo argenteo delle nuvole, gli era stato dato da Sydney Pollack per scriverne una sceneggiatura nell’anno in cui poi morì. “Avevo cominciato a scrivere molti film prima, che non ho portato avanti, perchè non partivano dalla parte giusta.”

Il film comincia con una didascalia: “Alcuni dei fatti narrati sono reali”, che sovverte la retorica dell’ “Ispirato ad una storia vera”. Quali sono veri?

“Dalla cronaca io ho estrapolato solo gli elementi che mi interessa portare poi sullo schermo. Quello che volevo raccontare erano l’umanità, il reinventarsi e la sopravvivenza, ritirarsi su. Questi fatti li ho utilizzati per motivare i personaggi. Ci sono tanti fatti che sono veri nel film, fatti che paradossalmente sono più incredibili di quelli reali, per esempio il boss mafioso interpretato da Robert De Niro parlava veramente arabo e l’ha fatta fare addosso a tutti i presenti, è vero che il padre del protagonista aveva una vetreria, è vero che era andato fallito, è vero che invece lui voleva essere altro e per questo aveva cominciato a fare l’imbroglione, è vero che c’era una donna sua complice, è verò che c’era un agente dellFBI fuori controllo, è vero che c’era un politico che pur essendo una brava persona che aveva a cuore le persone è andato in carcere per aver preso delle mazzette. Quelli deI mi dicono che era una brava persona, ma aveva preso dei soldi. Sono tante le cose vere nel film, ma è noioso raccontarle, è come se un mago volesse svelarvi i segreti delle sue magie.”

david o russell a roma 2Perchè nei suoi film ci sono spesso italo-americani? E’ solo un vezzo affettivo?

“I miei nonni provengono dalla Calabria. Mia madre era una cattolica italiana e mio padre un ebreo russo. Quindi è come se conoscessi queste persone di cui racconto. Per me è stata una rivelazione rendermi conto di quanto li capisco. La mia famiglia è sparsa in tutti e cinque i quartieri di New York e ho passato gran parte della mia vita ad osservarli, loro sono un tesoro da cui attingo per trovare le mie storie.”

Come convinci gli attori a fare dei ruoli così diversi dal loro solito?

“Innanzi tutto gli ho raccontato la mia vita, e loro capiscono che io so cosa voglio raccontare. Poi hanno visto gli altri film che ho fatto, oppure vi hanno recitato. Quello che cerco di fare è creare dei ruoli che siano degni dei miei attori, io vado da loro ed è come se facessi io un provino per loro, cerco di spingerli a creare dei personaggi migliori, e ho cercato di costruire del personaggi che per loro valessero la pena il rischio. Il periodo che ho vissuto mi ha insegnato ad essere umile e a rimanere umile, e io ho bisogno di continuare a sentire i morsi della fame, perché è uno stimolo a dare il meglio.”

Il Corvo: Luke Evans non crede nella superstizione

0
Il Corvo: Luke Evans non crede nella superstizione

Continua la riesumazione di film di successo che, a distanza di un ventennio tornano ad essere riproposti sotto forma di remake ad un pubblico che, forse, aveva perso il treno degli originali. Come già vi avevamo comunicato in passato, non fa eccezione alla legge del rifacimento nemmeno un film come Il Corvo, che nel lontano 1994 aveva lanciato un promettente Alex Proyas e si era guadagnato il titolo di cult anche per la morte del protagonista Brandon Lee nel corso delle riprese.

Leggi anche: Il Corvo remake: Norman Reedus 

Ora, a distanza di un ventennio dall’originale, Eric Draven tornerà al cinema sotto le sembianze di Luke Evans ne The Crow, (Il Corvo), l’attore britannico che domani tornerà al cinema in Lo Hobbit La Desolazione Di Smaug nel ruolo di Bard l’Arciere.

Leggi anche: Il Corvo recensione dell’ultimo film di Brandon Lee

Leggi anche: Comic-Con 2013: il primo poster del remake de Il Corvo

Interpellato da The Metro circa la “maledizione del Corvo”, brand macchiato prima dalla morte di Lee sul set del primo episodio, poi dalla morte dello stuntman Mark Akerstream sul set della serie tv Il Corvo Starway to HeavanLuke Evans si è così pronunciato:

“Non sono una persona superstiziosa, è incredibilmente triste che Brandon sia morto facendo il film. Era un attore davvero talentuoso. Il Corvo è una storia bellissima. È una storia davvero tragica con profonde tematiche emozionali. Abbiamo in programma di raccontare la storia differentemente e con più fedeltà al comic book originale.”

Vi ricordiamo che The Crow, (Il Corvo) è infatti tratto da un comic book firmato James O’Barr e che, nel raccontare della tragica morte della coppia Eric Draven e Shelly Webster, si ispira ad un episodio che costò al fumettista la perdita della compagna.

Fonte: Comic Book Movie

X-Men Apocalypse: James McAvoy potrebbe esserci?

0
X-Men Apocalypse: James McAvoy potrebbe esserci?

James-McAvoy

Nonostante siamo ancora in attesa di X-Men Giorni di un Futuro Passato, il regista Bryan Singer ci ha recentemente sorpreso annunciando il prossimo progetto dedicato ai mutanti Marvel quell’X-Men Apocalypse che ha ormai catalizzato l’attenzione dei fan della serie.

Le ultime novità in merito al progetto ci giungono direttamente dalla voce di James McAvoy che, in occasione dei British Independent Film Award, è intervenuto ai microfoni di Red Carpet News TV. L’attore, interpellato proprio sulla sua presenza nel prossimo film delle serie, ha sostenuto di esserne venuto a conoscenza attraverso le parole di Bran Singer e che, dunque, ancora non sa se ne farà parte o meno, tuttavia ha confermato di avere un contratto che lo lega al brand per ancora un altro film.

Dunque, che sia X-Men Apocalypse oppure un altro progetto futuro è certo che l’attore britannico tornerà a far rivivere sullo schermo un giovane dottor Xavier.

In attesa di ulteriori notizie vi ricordiamo che qui potrete trovare informazioni circa la trama del futuro X-Men Apocalypse.

Per quanto riguarda la trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: Comic Book Movie

Screen Actors Guild Awards 2014: ecco le nomination del sindacato degli attori

0

Screen Actors Guild Awards 2014Arrivano le nomination degli Screen Actors Guild Awards, prestigioso riconoscimento del sindacato degli attori di Los Angeles, meglio conosciuto con la sigla SAG. Quest’anno fra i nominati spiccano i film 12 Years a Slave, Dallas Buyers Club, August: Osage County The Butler.

Ecco l’elenco completo:

Miglior attore protagonista 

Bruce Dern, Nebraska
Chewitel Ejiofor, 12 Years a Slave
Tom Hanks, Captain Phillips
Matthew McConaughey, Dallas Buyers Club
Forest Whitaker, The Butler

Miglior attrice protagonista 

Cate Blanchett, Blue Jasmine
Sandra Bullock, Gravity
Judi Dench, Philomena
Meryl Streep, August: Osage County
Emma Thompson, Saving Mr. Banks

Miglior attrice non protagonista 

Jennifer Lawrence, American Hustle
Julia Roberts, August: Osage County
Lupita Nyong’o, 12 Years a Slave
June Squibb, Nebraska
Oprah Winfrey, The Butler

Miglior attore non protagonista 

Barkhad Abdi, Captain Phillips
Daniel Bruhl, Rush
James Gandolfini, Enough Said
Michael Fassbender, 12 Years a Slave
Jared Leto, Dallas Buyers Club

Miglior cast d’insieme

12 Years a Slave
American Hustle
August: Osage County
Dallas Buyers Club
The Butler

Miglior cast di stant man

All is Lost
Fast & Furious 6
Lone Survivor
Rush
Wolverine

TV:

Miglior attrice , film tv/Mini-serie

Angela Bassett, Betty & Coretta
Helena Boham Carter, Taylor & Burton
Holly Hunter, Top of the Lake
Helen Mirren, Phil Spector
Elisabeth Moss, Top of the Lake

Miglior attore, film tv/mini-serie

Matt Damon, Behind the Candelabra
Michael Douglas, Behind the Candelabra
Jeremy Irons, The Hollow Crown
Rob Lowe, Killing Kennedy
Al Pacino, Phil Spector

Miglior attore drammatico

Steve Buscemi, Boardwalk Empire
Bryan Cranston, Breaking Bad
Jeff Daniels, Newsroom
Peter Dinklage, Game of Thrones
Kevin Spacey, House of Cards

Miglior attrice drammatica

Claire Danes, Homeland
Anna Gunn, Breaking Bad
Jessica Lange, American Horror Story
Maggie Smith, Downton Abby
Kerry Washington, Scandal

Miglior attrice comedy 

Mayim Bialik, Big Bang Theory
Julie Bowen, Modern Family
Edie Falco, Nurse Jackie
Tina Fey, 30 Rock
Julia Louis Dreyfus, Veep

Miglior attore comedy 

Alec Baldwin, 30 Rock
Jason Bateman, Arrested Development
Ty Burrell, Modern Family
Don Cheadle, House of Lies
Jim Parsons, Big Bang Theory

Miglior cast d’insieme drama 

Boardwalk Empire
Breaking Bad
Downton Abby
Game of Thrones
Homeland

Miglior cast d’insieme comedy  

30 Rock
Arrested Development
Big Bang
Modern Family
Veep

Nymphomaniac: scatta la petizione per distribuirlo in Italia

0

Nymphomaniac character poster 13Come molti di voi ormai sapranno, Nymphomaniac è il nuovo provocatorio film del regista Lars Von Trier che uscirà nelle sale di alcuni paesi diviso in due parti e in due versioni.

Leggi tutti i dettagli delle versioneNymphomaniac: la versione di 4 ore in prima mondiale il 25 Dicembre

Al momento non c’è una certezza se la pellicola arriverà in Italia, ma in questi giorni è scattata la petizione online per che grida a colpi di firme e invoca la distribuzione del film nel nostro paese. Come spesso accade la petizione arriva da Firmiamo.it e le intenzioni sono quelle di convincere i distributori italiani a rischiare di acquisire i diritti del film per l’Italia e programmarne una diffusione.  La petizione ha già iniziato a macinare consensi.

Guarda il trailer vietato: Nymphomaniac Trailer vietato per il film di Lars Von Trier

 Vi ricordiamo che in Nymphomaniac protagonista  è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman,   e Willem Dafoe.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

“Nymphomaniac è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.”

Martin Scorsese: “Solo un paio di film e poi smetto”

0

scorseseDurante una conferenza stampa al Marrakech Film Festival Martin Scorsese, dopo aver introdotto il suo ultimo lavoro Wolf of Wall Street, ha lasciato una dichiarazione che non farà certo piacere ai tanti estimatori del maestro newyorchese.

Scorsese, con la solita autoironia, ha spiegato infatti che la voglia di fare altri film è sempre uguale, ma è probabile che finirà presto: “Sì, ho il desiderio di fare molti film , ma ho 71 anni e c’è solo un altro paio di film che mi rimangono, se riesco a farli.”

“Mi mancano i tempi in cui avevo la voglia e la passione di sperimentare e provare diversi tipi di film, ma di fatto quello che mi manca è proprio il tempo. C’è l’obbligo, quando si invecchia di stare con la propria famiglia . Sono stato molto fortunato negli ultimi 10 anni o giù di lì, ad aver trovato dei progetti che mi hanno permesso di unire il mio desiderio di fare film e il mio impegno nel realizzarli, con la necessità di adempiere agli obblighi familiari e finanziari”.

In effetti, se non fosse stato per Leonardo DiCaprio , Scorsese avrebbe lasciato il cinema in precedenza: “Ha rigenerato il mio entusiasmo nel fare i film. Soprattutto perché, quando si invecchia, diventa fisicamente difficile reggere le pressioni economiche degli studios. Tu sei responsabile di un sacco di soldi e quindi la colpa se sbagli è solo tua. Ma è possibile? E’ stato il suo entusiasmo a farmi continuare nel mio lavoro, a farmi realizzare i cinque film che ho fatto con lui.”

Riuscirà la stella di The Amazing Spider-Man, Andrew Garfield, nel probabile prossimo film di Scorsese, Silence (le riprese dovrebbero iniziare a luglio 2014) a prendere l’eredità di Di Caprio e fargli tornare la voglia di fare cinema?

Bad Boys 3: un nuovo sceneggiatore

0
Bad Boys 3: un nuovo sceneggiatore

bad boys 3E’ notizia nota che la Sony stia cercando di riunire Will Smith e Martin Lawrence per un terzo capitolo del franchise Bad Boys. Secondo le indiscrezioni la casa di produzione sarebbe in trattativa con lo sceneggiatore David Guggenheim per la scrittura di una nuova avventura per i due poliziotti “cattivi”.

Conosciuto al grande pubblico per il film Safe House con Denzel Washington e Ryan Reynolds, il giovane scrittore americano, oltre alla possibilità di partecipare alla realizzazione del terzo sequel di Bad Boys, sta ultimando la sceneggiatura del seguito di Safe House ed sta lavorando anche con Doug Liman in Narco Sub, con Mcg in Puzzle Palace e all’adattamento cinematografico del videogioco Uncharted: Drake’s Fortune.

Mentre lo studio potrebbe aver trovato lo sceneggiatore giusto ci sono però altri elementi importanti che rimangono in sospeso. Né Will Smith , né Martin Lawrence infatti sono attualmente collegati al progetto, anche se lo studio spera di poterli fare rientrare. Jerry Bruckheimer invece figura ancora come produttore ma forse l’elemento più sorprendente è che il regista Michael Bay non sembra essere coinvolto.

bad-boys-2Film d’azione condito dallo humour tipico dei due attori brillanti che ne sono protagonisti, Bad Boys non lesina in inseguimenti ed esplosioni, elementi risultati particolarmente graditi al pubblico giovanile cui voleva rivolgersi. Uscito in patria il 7 aprile 1995, il film ha infatti incassato nelle sale statunitensi poco meno di 66 milioni di dollari, contro un costo di realizzazione che si era aggirato intorno a 20 milioni. I 75 milioni di dollari incassati nelle sale cinematografiche del resto del mondo hanno portato l’incasso totale della pellicola ad oltre 140 milioni di dollari e ne hanno fatto uno dei maggiori successi della stagione.

A seguito di questo successo, nel 2003 ne è stato realizzato un sequel, Bad Boys II, nuovamente diretto da Michael Bay e nuovamente interpretato da Will Smith e Martin Lawrence.

Jupiter Ascending Trailer italiano del film con Mila Kunis

0
Jupiter Ascending Trailer italiano del film con Mila Kunis

jupiter-ascendingDopo la versione originale americana arriva anche il trailer italiano dell’atteso film Jupiter Ascending, il nuovo sci-fi di Andy e Lana Wachowski (Matrix) del quale si sa ancora molto poco e che sembra continuare la linea creativa inaugurata da Cloud Atlas. Il filmato è stato diffuso attraverso il canale youtube di Warner Bros Italia.

Nel cast del film diretto da  ci sono , ,  , Doona BaeJames D’Arcy e Tim Pigott-Smith. 

Trama: Jupiter Jones (Mila Kunis) è nata sotto un cielo notturno, con i segni di un destino eccezionale. Ormai adulta, Jupiter sogna le stelle, ma la sua dura realtà è fatta di bagni da pulire e una sequenza infinita di sfortune. Quando Caine (Channing Tatum), un ex militare cacciatore di taglie geneticamente modificato, arriva sulla Terra per rintracciarla, Jupiter inizia a intravedere il destino che aveva tanto atteso: il suo DNA la indica come destinataria di una straordinaria eredità che potrebbe alterare l’equilibrio dell’Universo.

 

47 Ronin Nuovo spettacolare trailer in italiano con Keanu Reeves

0
47 Ronin Nuovo spettacolare trailer in italiano con Keanu Reeves

Arriva un nuovo spettacolare trailer italiano del film 47 Ronin, con protagonista assoluto Keanu Reeves che interpreta Kai un emarginato che si unisce ad Oishi (Hiroyuki Sanada), il leader dei 47 Ronin.

GUARDA LE FOTO DELLA PREMIERE MONDIALE

Il cast del film che arriverà in Italia il 14 Gennaio 2013 comprende anche Rinko Kikuchi, Hiroyuki Sanada,Cary-Hiroyuki Tagawa,Tadanobu Asano,Rick Genest. La pellicola scritta dal duo di autori Chris Morgan(Fast ann Furious 6 e Wanted) e Walter Hamada è prodotta da H2F Entertainment, Mid Atlantic Films,  Moving Picture Compan, e Stuber Productions, mentre a distribuirla in gran parte dell’occidente c’è la Universal Pictures.

Guarda tutte le foto del film:

[nggallery id=290]

47 roninDal più tramandato racconto proveniente dall’antico Giappone, è nato l’epico fantasy-d’avventura 47 Ronin. Keanu Reeves è il protagonista nella parte di Kai, un emarginato che si unisce ad Oishi (Hiroyuki Sanada), il leader dei 47 Ronin. Insieme cercano la vendetta sul tiranno Signore che ha ucciso il loro Maestro, bandendo i suoi seguaci guerrieri. Per restituire l’onore al loro feudo, i guerrieri si troveranno ad affrontare delle dure prove per distruggere gli ordinari guerrieri. 47 Ronin è diretto dal visionario Carl Erik Rinsch (Il Dono). Ispirato nello stile a diversi maestri come Miyazaki e Hokusai, Rinsch riuscirà a dar vita a meravigliosi paesaggi e mastodontiche battaglie, mostrando la storia senza tempo di Ronin alle platee mondiali in un modo mai visto prima d’ora.

Andrew Garfield non sa se farà The Amazing Spider-Man 4

0
Andrew Garfield non sa se farà The Amazing Spider-Man 4

andrew garfieldNemmeno il tempo di gioire di per l’annuncio recente di altri due titoli della saga di The Amazing Spider-man che arriva oggi, direttamente dalle parole del protagonista Andrew Garfield in una intervista rilasciata a Yahoo!, la notizia di una sua rinuncia nel vestire i panni dell’amichevole Spiderman di quartiere per una quarta volta. Una dichiarazione lapidaria che non lascia dubbi sul coinvolgimento dell’attore nel quarto capitolo della saga:

Leggi anche: The Amazing Spider-Man 2: anche Avvoltoio e Dottor Octopus nel trailer

Vorrei dire che sono sotto contratto per solamente un altro film dopo questo. Un quarto capitolo non ha niente a che fare con me” ha dichiarato Garfield.

“Nel primo capitolo abbiamo posto le basi della storia, adesso dobbiamo giocarci, dobbiamo entrarci dentro. Questo film infatti usa il nostra fantasia e ci fa vedere come si può espandere. Penso che ci fosse qualcosa che mancava nel primo Spider-Man. Non eravamo così concentrati sul personaggio e cercavamo di far roteare in aria troppi piatti. Come possiamo reinventare questo personaggio? Come possiamo non deludere i fans? Ci stavamo muovendo su una terra un po’ accidentata. Ora invece possiamo chiederci: Chi è questo tipo? Come possiamo servire al meglio Spider-Man?”.

Leggi anche: The Amazing Spider-Man 2 Trailer italiano del film con Andrew Garfield

Leggi anche: The Amazing Spider-Man 2 trailer originale del film con Andrew Garfield

 Forse è solo troppo presto per parlarne? O forse il quarto capitolo della saga già annunciato non è altro che un possibile spin-off della serie?

Intanto accontentiamoci del prossimo The Amazing Spider-man 2. Di seguito la Fotogallery del film:

[nggallery id=213]

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Ecco anche la trama del film:

In The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di  proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità