Il cinema ritorna a pescare a piene
mani nelle serie Tv anni settanta e ottanta. Questa volta è il
turno di The
Fall Guy, conosciuta in Italia con il titolo
Professione Pericolo, serie statunitense
che fu diretta da Glen Larson tra il 1981 e il
1986. La serie andò avanti per la bellezza di 113 episodi suddivisi
in cinque stagioni. Protagonisti delle vicende erano due
stuntman, Colt Seavers e Howie Munson, spesso coinvolti
in casi polizieschi che dovranno quindi risolvere.
Secondo quanto riportato
dall‘Hollywood Reporter, dopo il fallito tentativo di
Martin Campbell, ora The Fall Guy avrebbe
trovato le persone giuste per tramutare la serie in un film.
Parliamo di Dwayne Johnson e del
regista McG,
chesarebbero in trattative per partecipare
al progetto, in sviluppo ormai da 3 anni presso Hyde Park, dopo
essere passato per la Warner Bros e per la DreamWorks.
Ancora non è chiaro se lo script
che era stato preparato da Campbell, con l’aiuto degli
sceneggiatori Ashley Miller e Zack
Stentz. sarà preso in considerazione. L’unica
certezza è che questa versione verrà prodotta
da Laurie MacDonald, Ashok
Amritraj e Walter Parkes.
Prima clip ufficiale di
Parkland, film drammatico diretto da
Peter Landesman. La pellicola racconterà gli
eventi che si verificarono Parkland Memorial Hospital nelle ore
successive all’assassinio di John F. Kennedy nel 1963. Un
cast corale per un film che descriverà le vite di numerosi
personaggi ordinari, le cui vite andranno ad incrociarsi con il
tragico avvenimento.
Protagonista della clip è l’attore
Zac Efron, che interpreterà Jim Carrico, il
chirurgo a cui venne affidato il Presidente dopo l’attentato,
con la compagnia di Mark Duplass e
Marcia Gay Harden, che vestiranno rispettivamente
i panni di un agente dei Servizi Segreti e di un’infermiera.
Potete vedere la clip di
Parkland qui di seguito:
Il cast del film, che sarà
presentato in concorso alla 70esima edizione
del Festival del Cinema di Venezia,
include Zac Efron, Tom Welling, James Badge Dale, Paul
Giamatti, Jacki Weaver, Jackie Earle Haley, Billy Bob Thornton,
Marcia Gay Harden e Bitsie
Tulloch. Basato sul libro Four Days in
November di Vincent Bugliosi e
prodotto da Tom
Hanks, Parkland verrà
distribuito nei cinema statunitensi dalla Open Road
Films a partire da settembre.
Il Toronto Film Festival di
quest’anno, forse più delle passate edizioni, riserva pellicole che
saranno probabilmente protagoniste della prossima stagione, con un
occhio di riguardo (non è mai troppo presto) a quelle che saranno
le candidature ai prossimi Academy Awards. 12 Years a
Slave, Prisoners, Hateship Loveship, Parkland, The Last Robin
Hood e The Railway
Man sono solo alcuni dei titoli che vedranno nei
prossimi giorni avvicendarsi sul red carpet del Tiff tantissime
star internazionali, a partire dai primi nomi attesi Brad
Pitt, Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal e Zac
Efron.
L’eccitazione degli addetti ai
lavori in merito all’evento è palpabile, intanto noi speriamo che
anche qui in Italia i titoli arrivino presto, magari accompagnati
da intepreti e registi!
Fonti autorevoli di
Variety confermano che il regista Alan Taylor che
presto debutterà al cinema con l’atteso Thor The Dark World,
è entrato in trattative per dirigere il chiacchierato reboot di
Terminator per Skydance
Productions, Paramount e Annapurna
Pictures. Come molti di voi sapranno Alan
Taylor è stato uno dei registi di punta della serie
dell’HBO, Game of Thrones. Terminator 5 si baserà su una
sceneggiatura scritta da Laeta Kalogridis e Patrick Lussier, mentre
la data di uscita è stata gi à fissata per il 26 Giugno 2015.
Purtroppo dettagli della trama non sono stati ancora rivelati,
tranne per la certezza che questo sarà un primo film di una nuova
trilogia. Altra certezza è che al film prenderà parte lo storico
attore del franchise Arnold Schwarzenegger. Dana
Goldberg e Paul Schwake saranno i produttori esecutivi.
Trama: Continuano le avventure
di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la
terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare
l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma
un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far
ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui
nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere
il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua
vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a
sacrificare tutto per salvare l’universo intero.
Philippe Garrel,
in concorso alla 70esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia, racconta la gelosia. Il film è appunto
La Jalousie e ad accompagnarci per mano
in questa storia intima e in parte biografica c’è Louis Garrel, figlio d’arte e protagonista
anni fa del The Dreamers
di Bernardo Bertolucci .
Il protagonista, un giovane attore
povero in canna, vive con la sua compagna, una donna molto
affascinante, anche lei attrice ma al momento senza lavoro, ed ha
una figlia molto spiritosa che continua a vedere, nonostante il
fatto che non frequenti più la madre della piccola, che viva con la
bambina in un appartamento da sola.
Un bianco e nero senza particolare
sfumature fotografiche ci racconta una storia semplice d’amore e di
sentimenti, che punta lo sguardo più che sulla gelosia, sulla
fugacità dei sentimenti che caratterizza i protagonisti. L’amore
viene ritratto in maniera intensa e fugace, la nascita dell’amore è
immediata, improvvisa e gioiosamente coinvolgente, mentre la fine
dell’amore è allo stesso modo rapida ma viene proposta come se non
ci fosse alcuna remora, alcun sentimento di tristezza, come un dato
di fatto, come una cosa che finisce e basta, senza lasciare
traccia. E la gelosia che ne scaturisce non è dettata dall’amore e
dal desiderio dell’altra persona, ma dal fastidio che la persona
persa possa “appartenere” a qualcun altro.
Spicca nel grigiore fotografico ed
emotivo dei personaggi la piccola attrice che interpreta la figlia
del protagonista: con spontaneità e grande talento la giovane
attrice disegna un ritratto di bambina come non ne esistono, dando
un tocco di freschezza al film e ritagliandosi per sè i momenti
migliori dell’intera storia.
Il regista
Hayao Miyazaki ha annunciato il suo ritiro e la
voce è stata confermata durante la conferenza del suo ultimo film
presentato in concorso a Venezia 70, oggi
arriva da Badtaste le dichirazioni del diretto interessato che
parla della sua decisione:
So di aver menzionato più volte
in passato il mio ritiro, quindi so che molti di voi penseranno:
“Di nuovo”. Ma sappiate che questa volta è vero.
[…] Ci sono moltissimi anime
che non sono riuscito a fare, ma ci sono dei motivi per cui non li
abbiamo fatti. Avevo moltissime idee nella mia mente, ma non è
qualcosa di cui voglio parlare pubblicamente.
[…] Finchè sarò in grado di
giudare, andrò allo Studio Ghibli ogni giorno. E se ci sarà
qualcosa che vorrò fare, la farò.
[…] Se mi venisse in mente di
fare un nuovo film, ci metterei sei, sette anni per completarlo.
Sento che i miei giorni nel mondo dei lungometraggi si sono
esaurito. Se dicessi di voler fare un nuovo lungometraggio mi
prendereste per un vecchietto che dice cose strane.
Vi ricordiamo che l’ultimo film
sopra citato si intitola The Wind Rises
(recensione) e sarà presto
nelle sale italiane distribuito da Lucky Red. Il film è inoltre tra
i papabili per un premio.
Vi ricordiamo che tutte le notizie
e le recensioni in anteprima dal Festival di Veneziale
trovate nel nostro speciale Venezia 70. Di seguito tutte
le foto nella nostra foto gallery
La LD Entertainment ha
rilasciato due clip e due foto del film
Therese, il thriller erotico tratto dal
romanzo scandaloso di Émile Zola, “Thérèse
Raquin”. Nel cast del film ci sono Elizabeth Olsen, Tom
Felton, Jessica Lange e Oscar Isaac.
La pellicola è ambientato nei bassi fondi della Parigi del
1860, e racconta la storia di Thérèse Raquin (Elizabeth Olsen), una
giovane donna sessualmente repressa e bella, che è intrappolata in
un matrimonio senza amore con il cuggino malato, Camille (Tom
Felton) e la zia prepotente, La signora Raquin (Jessica Lange).
Therese passa le sue giornate confinata dietro il bancone di un
piccolo negozio e passa le sue serate a guardare la signora giocare
a domino con un gruppo eclettico di amici. Dopo l’incontra con un
amico seducente del marito, Laurent (Oscar Isaac), si imbarca in
una relazione fuori dal matrimono che la porta a conseguenze
tragiche.
Scritto e diretto da Charlie Stratton, Thérèse è prodotto da
Mickey Liddell, CEO di LD Spettacolo, e William Horberg
di Wonderful Films (The Kite Runner, Ritorno a Cold Mountain).
Michael Zelman e Richard Sharkey sono i produttori esecutivi del
film. LD Entertainment distribuirà la pellicola negli USA.
Continua il casting del prossimo
film di Guillermo
del Toro, l’annunciato Crimson
Peak e dopo l’abbandono di Benedict
Cumberbatch per il conflitto della lavorazione con
altri progetti, il regista ha ingaggiato l’attore Tom
Hiddlestonper sostituirlo e completare così il
cast di protagonisti del nuovo film gotico del regista di Pacific
Rim.
Nel film Hiddleston
si unisce al cast di protagonisti già confermati che sono
Charlie Hunnam, Mia
Wasikowska e Jessica Chastain
Il progetto riunisce Guillermo
del Toro con la Legendary Pictures,
già produttori di Pacific
Riml’atteso film evento in arrivo ad
Agosto. Pare che secondo alcune fonti a distribuire questo nuovo
film potrebbe esserci la Universal Pictures che
vorrebbe continuare il rapporto con il regista e quindi finanziare
e distribuire ogni sua opera, anche se sappiamo che la
Legendary Pictures è una controllata del gruppo
Time Warner. L’idea di Guillermo del Toro è quella di
iniziare le riprese nel mese di Gennaio 2014.
Per quanto riguarda l’attore
Tom Hiddleston noto per dare il volto al
personaggio Marvel Studios Loki, ritornerà a novembre
nelle sale di tutto il mondo con l’atteso secondo capitolo del film
dedicato al Dio del Tuono Thor, che si intitolerà Thor
The Dark World.
Tutte le foto in buona qualità le
trovate nella nostra foto gallery del film:
[nggallery id=69]
Per le news sul film vi
segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le
info sul film nella nostra
Scheda Film: Thor The Dark
World. Vi
ricordiamo che nel cast del film vi sono
anche: Anthony Hopkins, Chris
Hemsworth, Christopher Eccleston, Idris Elba, Jaimie
Alexander, Josh Dallas, Natalie Portman, Ray
Stevenson, Stellan Skarsgård, Tadanobu Asano, Tom
Hiddleston. Il film esordirà nelle
nostre sale il 20 novembre 2013.
Trama: Continuano le avventure
di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la
terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare
l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma
un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far
ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui
nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere
il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua
vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a
sacrificare tutto per salvare l’universo intero.
Il quinto Mouse d’Oro – il
premio dei siti di cinema – assegnato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia va a Philomena di
Stephen Frears, votato il miglior film del Concorso dalle 77
webzine della giuria. Mouse d’argento al miglior film fuori dalla
competizione a At Berkeleydi Frederick
Wiseman, che lo aveva già vinto con La danse nel
2009.
La forte connotazione autoriale di
Wiseman e l’equilibrio perfetto tra emozione e racconto in
Philomena, sono state le principali caratteristiche
distintive che hanno permesso ai due film di dominare la classifica
fin dalla loro prima proiezione. Eppure, alcuni titoli hanno creato
accesi sostenitori tanto da indurre la giuria a conferire, per la
prima volta, due menzioni speciali. Menzione speciale Mouse d’Oro a
Jiaoyou (Stray Dogs) di Tsai Ming-liang e
menzione speciale Mouse d’argento a Die andere heimat –
Cronik einer sehnsucht di Edgar Reitz.
La premiazioneufficiale – organizzata in collaborazione con Lo
Scrittoio – si terrà sabato 7 settembre alle ore
11 presso la Disaronno Contemporary Terrace, interverrà
Sara Sagrati, ideatrice e curatrice del premio, che consegnerà ai
vincitori il tradizionale Mouse Pad commemorativo.
Vi ricordiamo che tutte le notizie
e le recensioni in anteprima dal Festival di
Veneziale trovate nel nostro
speciale Venezia
70. Di seguito tutte le foto nella nostra foto
gallery
Dopo una carriera a realizzare
documentari di successo, interessantissime storie di attualità
politica e sociale, Errol Morris si dedica ad uno
dei personaggi più affascinanti, controversi e importanti della
storia politica degli Stati Uniti negli ultimi quarant’anni:
Donald Rumsfeld nel film The unknown
known. Il documentarista, come è nel suo stile, ripercorre
la carriera di Rumsfeld con arguzia e intelligenza, conducendo
un’intervista durante la quale il soggetto è messo più volte con le
spalle al muro. Con la consueta eleganza che lo caratterizza,
Morris ritrae il personaggio in tutti i suoi aspetti, riuscendo ad
offrire un ritratto omogeneo e oggettivo di una figura politica
forte e schierata che senza dubbio genera ancora oggi contrastanti
idee nell’opinione pubblica.
The unknown known
Da Reagan e Nixon, fino ad approdare al fianco di Bush Junior,
Donald Rumsfeld è riuscito, nell’arco di più di 40
anni di carriera, a manovrare il Governo della più grande potenza
mondiale, rimanendo in prima fila durante tutti gli ultimi e grandi
sconvolgimenti (e scandali) che hanno coinvolto la Casa Binaca e il
Presidente degli Stati Uniti d’America.
Morris conduce la narrazione
alternando l’intervista a filmati d’epoca, documenti originali
declassificati e un sapiente utilizzo della grafica che movimenta
il racconto, rendendo il documentario, genere didattico e forse
noioso per eccellenza, un vero e proprio pezzo di cinematografia
moderna, all’altezza di grandi film di fiction.
Quando una storia
semplice viene raccontata attraverso un virtuosismo stilistico di
grande rigore e pregio artistico, anche i momenti più banali e
comuni della giornata diventano piccoli punti chiave per far
procedere una narrazione basata sulla levità del passo, della
parola e delle storie di quotidianità.
Una giornalista israeliana di
religione mussulmana, si reca in un quartiere di Gerusalemme per
realizzare un reportage. Qui entrerà in contatto con varie persone
del posto, tra cui alcuni anziani, restando sempre più colpita
dalle loro storie.
Ana
Arabia di Amos Gitai è stato
presentato in Concorso alla 70esima edizione della Mostra d’Arte
Cinematografica di Venezia, riscuotendo consensi e applausi
principalmente perchè il film, 84 minuti, è costituito da un unico
piano sequenza che si snoda all’interno di un cortile su cui
affacciano le abitazioni di una famiglia allargata nel cuore di
Gerusalemme. La protagonista, una bellissima Yuval
Scharf, tiene in piedi la storia, costituendo, forse suo
malgrado, il punto d’incontro, il destinatario prediletto di tutti
i racconti messi in piazza dagli abitanti di questo microcosmo
cittadino, che racchiude in sè tutte le caratteristiche di una
comunità autosufficiente.
Con maestria ed eleganza, rivelando
anche un grande talento per la gestione dello spazio e la scelta
della location, Gitai si immerge in vicoli e cortili, entrando in
case estranee che piano piano diventano note e così, insieme alla
protagonista, anche noi diventiamo padroni dello spazio, della
realtà che lo circonda e su cui si affacciano le casette basse dei
protagonisti.
Un vero e proprio saggio di regia,
Ana Arabia trova però un punto debole
nell’appeal che le storie raccontate hanno sul pubblico: blande,
con poche eccezioni, e forse non abbastanza coinvolgenti da rendere
il film un capolavoro.
Non sempre un uomo votato alla
violenza è un outsider. Spesso il mostro si nasconde vicino a noi,
spesso sotto lo stesso tetto delle vittime, e Miss
Violence di Alexandros Avranas con
lucida, straziante e inquietante chiarezza, racconta una di queste
storie.
In Miss Violence
Angeliki è una ragazzina di undici anni. Il giorno del suo
compleanno si toglie la vita gettandosi dal balcone di casa. La
famiglia fa di tutto per superare in fretta l’accaduto, nella
convinzione che la morte sia stata causata da un incidente. Cosa si
cela dietro quella famiglia apparentemente ordinata e perbene? Il
fratellino di Angeliki getta involontariamente delle ombre
sull’accaduto, i misteri si svelano a poco a poco trascinando la
famiglia in un clima di tensione perenne che culminerà con un altro
atto cruento.
Presentato in concorso alla 70esima
edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia, Miss Violence è un film
straordinario, per il suo inizio cruento e per la sua evoluzione,
potente e sconcertante, per la narrazione tesa ad emulare lo stile
di un thriller, per la scomoda e spaventosa verità che rivela poco
per volta, per la totale assenza di sottofondo musicale che astrae
i soggetti e allo stesso tempo li rende pericolosamente vicini al
reale.
Inquadrature perfettamente
calibrate e messa in scena scarna ci fanno concentrare su una
storia che potrebbe direttamente essere stata partorita da uno
scrittore di romanzi dell’orrore ma che allo stesso tempo si rivela
fin troppo presto essere plausibilmente anche tratta dalla vita
reale.
Con uno svolgimento lentissimo ed
equilibrato, un finale a sorpresa e dei protagonisti sconvolgenti
nei loro ruoli ai confini dell’immaginabile, Miss
Violence è un film che colpisce con violenza (appunto) lo
spettatore, lasciandolo stordito e affascinato.
Nell’ambito della
70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, oggi
all’Hotel Excelsior, si è tenuta la cerimona di premiazione che ha
conferito al film SACRO GRA di Gianfranco Rosi il
Leoncino d’Oro Agiscuolaper il Cinema.
I 26 ragazzi membri della giuria
hanno decretato miglior film, tra quelli in concorso alla 70.
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Sacro Gra di
Gianfranco Rosi con la seguente motivazione:
“Affresco urbano, puntuale e a
tratti ironico. Lente di ingrandimento sulla provincialitá degli
eventi che si allarga fino a includere un’umanitá diversificata e
complessa, italiana e universale. La veste di documentario lascia
spazio a una struttura narrativa disinvolta che ben si allontana da
un punto di vista prettamente oggettivo dell’autore, grazie anche
ad una fotografia innovativa che racconta senza invadere.
Viaggio ciclico attraverso
l’inesorabilitá della vita che prosegue nell’eterno fluire del
raccordo e trascende i destini individuali.
Vi ricordiamo che tutte le notizie
e le recensioni in anteprima dal Festival di Veneziale
trovate nel nostro speciale Venezia 70. Di seguito tutte
le foto nella nostra foto gallery
FEDEORA è una federazione nata a
Cannes nel 2010 con sede a Londra ed è composta da critici europei
e provenienti da paesi che si affacciano su Mediterraneo. FEDEORA
istituisce delle giurie e attribuisce dei premi nei festival
internazionali più importanti, organizza conferenze, pubblica
articoli critici, saggi, reportage nel proprio sito web.
Per la prima volta
FEDEORA è presente a Venezia con una giuria che ha premiato i
migliori film delle Giornate degli Autori, della Settimana della
Critica e il miglior film dell’area mediterranea della Selezione
Ufficiale della Mostra del Cinema.
La giuria era composta da: Dubravka
Lakic (Serbia), Eva af Geijerstam (Svezia), Ninos Mikelides
(Grecia), Nenad Dukic (Serbia), Zlatko Vidackovic (Croazia).
Ecco il Palmares di Fedeora
2013:
Giornate Degli
Autori
Miglior Film: Bethlehem (Israele,
Belgio, Germania) di Yuval Adler
Miglior regista esordiente: Milko
Lazarov per Alienation (Bulgaria)
Menzione Speciale: La Belle Vie
(Francia) di Jean Denizot
Settimana Internazionale
della Critica
Miglior Film: Class Enemy
(Slovenia) di Rok Biček
Premio per la migliore fotografia:
Inti Briones per Las Niñas Quispe (Cila, Francia, Argentina) di
Sebastián Sepúlveda
Menzione Speciale: Giuseppe
Battiston interprete in Zoran, il mio nipote scemo (Italia,
Slovenia) di Matteo Oleotto
Menzione Speciale: Anna Odell per
l’insieme del lavoro svolto in The Reunion (Svezia)
Venezia 70
Premio per il miglior film europeo
dell’area mediterranea: Miss Violence (Grecia) di Alexandros
Avranas
PREMIO SIGNIS a
“PHILOMENA” di STEPHEN FREARS e MENZIONE SPECIALE a “ANA
ARABIA” di AMOS GITAI
La giuria SIGNIS composta da Luis
García Orso (Messico), Presidente, Massimo Giraldi (Italia),
segretario, Walter Chikwendu Ihejirika (Nigeria), Valerio Sammarco
(Italia) e Gustavo Andújar (Cuba), ha deciso di assegnare
quest’anno il Premio al film “Philomena” con la seguente
motivazione:
“Perché offre un intenso e
sorprendente ritratto di una donna resa libera dalla fede. Nella
sua ricerca della verità, sarà sollevata dal peso di un’ingiustizia
subita grazie alla sua capacità di perdonare”.
La Giuria ha inoltre assegnato una
menzione speciale al film “Ana Arabia” con la seguente
motivazione:
“E’ un film-manifesto
sull’importanza della tradizione orale e un altro fulgido esempio
nella filmografia del regista israeliano di come il cinema possa
trasformarsi in “strumento di speranza”: per proseguire sulla
strada della coesistenza e del dialogo”
PREMIO “CIVITAS
VITAE – Rendere la longevità risorsa di coesione sociale” a UBERTO
PASOLINI per “STILL LIFE”
Il Premio viene assegnato a un
regista o interprete capace di veicolare un’immagine al di fuori
degli schemi di una persona longeva. La Giuria composta dalla
scrittrice Antonia Arslan (presidente); il sociologo e presidente
del Censis Giuseppe De Rita; l’ex direttore generale di RAI e
Sole24Ore GIanni Locatelli; l’amministratore delegato di Banca
Prossima Marco Morganti; l’attore Alberto Terrani; il musicista e
direttore dei Solisti Veneti Claudio Scimone; la regista
Costanza Quatriglio e il critico cinematografico Federico Pontiggia
assegna il Premio Civitas Vitae 2013 a Uberto Pasolini per
“Still Life”, nella sezione Orizzonti, prodotto in
associazione con Rai Cinema e distribuito da BIM, con la seguente
motivazione:
“Suonando il valzer degli addii,
il regista Uberto Pasolini con Still Life ridà a chi è morto
in assoluta solitudine il primo privilegio di un uomo: una storia,
la propria. Impiegato del Comune incaricato di trovare i parenti di
chi è deceduto, il protagonista Eddie Marsan incarna magnificamente
le virtù del film: rispetto raro, sensibilità umanista e commozione
senza tranelli. Still Life getta un ponte tra i vivi e i
morti, portandone alla luce i legami che non si sciolgono”.
PREMIO INTERFILM
a “PHILOMENA” di STEPHEN FREARS
Il “Premio per la Promozione del
Dialogo Interreligioso” assegnato dalla Giuria Internazionale di
INTERFILM vuole richiamare l’attenzione su film che rafforzano la
mutua comprensione, il rispetto e la pace tra diverse tradizioni
religiose e filosofiche.
La Giuria composta da: Werner
Schneider-Quindeau (presidente), membro del Comitato direttivo di
INTERFILM e pastore della Katharinenkirche di Francoforte
(Germania); Freek L. Bakker, pastore e docente in studi religiosi
dell’Università di Utrecht (Paesi Bassi) e Gaëlle Courtens,
giornalista dell’informazione religiosa e addetta stampa della
Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha assegnato
il premio al film “Philomena”.
PREMIO CGS
LANTERNA MAGICA a “L’INTREPIDO” di GIANNI AMELIO
La Giuria C.G.S. (Cinecircoli
Giovanili Socioculturali), in collaborazione con il Comitato per la
Cinematografia dei Ragazzi CCR, assegna il Premio Lanterna Magica
all’opera più vicina per tematiche e linguaggi al mondo giovanile
contemporaneo, al film “L’Intrepido” con la seguente
motivazione:
“Per la capacità di raccontare
un rapporto salvifico padre-figlio evitando gli schemi moralistici
e fin troppo corteggiati dal cinema nazionale, in un contesto di
crisi e di “li-quidità” degli affetti e delle relazioni
umane.
Il regista si serve di un
linguaggio moderno senza dimenticare l’eredità del grande ci-nema
del passato; rimangono evidenti, senza essere invadenti, rimandi a
Keaton Chaplin e De Sica. Di quest’ultimo si apprezza un rinvio
alla Milano del “Miracolo” dove è dalla periferia che si
riaccendono le speranze.
La narrazione, discreta e
significativa, si apprezza tanto più per la soavità nel trattare
tematiche forti con equilibrio stilistico e di tono”.
PREMIO FEDIC a
“ZORAN. IL MIO NIPOTE SCEMO” di MATTEO OLEOTTO e MENZIONE
SPECIALE a “L’ARTE DELLA FELICITÀ” di ALESSANDRO RAK
Il Premio FEDIC (Federazione
Italiana dei Cineclub) è destinato all’opera che meglio rifletta
l’autonomia creativa e la libertà espressiva dell’autore. La Giuria
presieduta da Roberto Barzanti è composta da Ugo Baistrocchi,
Daniele Corsi, Ferruccio Gard, Nino Genovese, Carlo Gentile,
Ernesto G. Laura, Franco Mariotti, Mario Mazzetti, Paolo Micalizzi
e Giancarlo Zappoli.
Il Premio è assegnato a “Zoran.
Il mio nipote scemo” con la seguente motivazione:
“Per la freschezza di una
commedia che evita i luoghi comuni adottati perlopiù dal genere in
Italia, proponendo un personaggio divertente e amaro insieme in un
quadro ambientale insolito dove si confrontano due culture”
La giuria inoltre ha deciso di
assegnare una menzione speciale al film “L’Arte della Felicità” di
Alessandro Rak con la seguente motivazione:
Perché è un esperimento
intelligente e coraggioso di animazione italiana, sullo sfondo di
una Napoli non convenzionale,che sviluppa tematiche attuali
adulte.
Vi ricordiamo che tutte le notizie e le recensioni in anteprima
dal Festival di Veneziale
trovate nel nostro speciale Venezia 70. Di seguito tutte
le foto nella nostra foto gallery
Dopo aver visto
l’ultimo film presentato in concorso per questa 70esima edizione
del Festival di Venezia, la redazione di
Cinefilos.it
può cominciare a fare un bilancio e un azzardo per i premi che
verranno decisi dalla Giuria del Concorso presieduta da
Bernardo Bertolucci e che verranno assegnati
domani sera alle 19.00 in Sala Grande.
E’ necessario specificare che le
previsioni, che proveremo a proporvi in questa sede, sono diverse
dalle aspettative, che invece rispecchiano i gusti personali e il
livello di gradimento verso i film del Concorso che abbiamo visto.
In generale c’è da dire che diversi film si sono guadagnati da noi
una piena suficienza, anche se in pochi sono riusciti a strappare
l’applauso di Cinefilos.it; tra questi ci sono certamente The Wind Rises di
Hayao Mmiyazaki e Miss
Violence di Alexandros
Avranas.
Cominciamo però dai
possibili attori che possono essere premiati con la Coppa Volpi: se
la straordinaria Judi Dench di Philomena sembra
avere già portato a casa il suo premio per la migliore
interpretazione femminile, il premio al migliore attore sembra
invece destinato a Scott Haze, protagonista del
film di James FrancoChild of God. La
migliore sceneggiatura potrebbe essere assegnata a Philomena, di
Stephen Frears, che tra lacrime e risate ha
commosso pubblico e critica all’unanimità: avrà fatto lo stesso
effetto sulla Giuria del Festival?
Per quanto riguarda il premio
della Giuria, potrebbe essere questo l’anno di un riconoscimento a
Miyazaki, prima di tutto per una oggettiva qualità del sul
straordinario film, e poi come riconoscimento di una carriera
eccezionale, costellata da successi premi e tanti capolavori, che
proprio con The Wind Rises si è conclusa in bellezza.
Leone d’Argento a Amos
Gitai per Ana Arabia,
straordinario piano sequenza che ci introduce in una cultura per
noi sconosciuta attraverso il movimento fisico e psicologico,
mentre il Leone d’oro di quest’anno potrebbe essere per
Miss Violence, straordinario film greco
che nel silenzio domestico racconta tutto l’orrore della
vita.
Voci di corridoio hanno però
riferito che Bertolucci intende premiare i film inattesi, teoria
confermata anche in conferenza stampa, e così le nostre previsioni
diventano un gioco che facciamo insieme ai nostri lettori e che
speriamo possa rivelarsi fondato.
Tutte le previosioni di cui sopra
troveranno una vìconferma o una smentita domani sera, intorno alle
19.00, quando dalla Sala Grande verranno proclamati i vincitori
della 70esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia.
Xavier Dolan, giovanissimo regista canadese di grandi
speranze e con una carriera già proficua alle spalle, si cimenta in
un film che sfiora il melò con Tom à la Ferme (Tom alla
fattoria), presentato in concorso ufficiale alla
70esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia.
In Tom à la
Ferme Tom, giovane pubblicitario, parte per la
campagna per assistere ai funerali del suo amante morto in un
incidente stradale. È in una fattoria isolata che incontra per la
prima volta la madre del defunto. Lei non ha idea di chi sia o di
cosa abbia visuto con suo figlio. Tom scopre allora tutta una
realtà inventata dal suo amante: quella di un uomo innamorato di
una donna che si chiama Sarah. Per salvaguardare l’onorabilità
della famiglia e per non spezzare il cuore della madre, il fratello
maggiore del defunto costringe Tom, con le minacce e le botte, a
partecipare alla finzione.
Tom à la Ferme, il
film
Dolan non ci spiega nulla ma ci
mette davanti al fatto compiuto, ci introduce in un racconto dai
toni all’inizio lenti, poi piano piano estremi, per farci vivere un
“trapianto” d’ambiente, una costrizione forzata e a momenti
decisamente violenta che il giovane protagonista vive per mano del
fratello del suo defunto fidanzato. Violenza estrema e grande
sofferenza sono i fili rossi che tengono insieme questo film che
per altri versi risulta forse troppo ottimista nelle
intenzioni.
Lunghi silenzi e utilizzo
spiazzante della musica disorientano lo spettatore che, di fronte
ad una storia simile, così raccontata, può trovarsi o
irrimediabilmente affascinato, oppure smarrito, per un racconto che
sembra presagire grandi momenti di pathos che si rompono, come
bolle di sapone, variopinte e apparentemente indistruttibili ma che
si infrangono in un unico leggero soffio di vento.
L’omosessualità, vissuta come tabù
in un paesino canadese assume la valenza di segreto, attraverso il
quale il ricatto si fa diretto e violento, in una escalation di
paura per il protagonista che non sembra trovare poi
giustificazione negli eventi narrati.
Finalmente è disponibile il nuovo
singolo dei Coldplay, intitolato
Atlas che come molti di voi sapranno farà
parte della colonna sonora dell’atteso Hunger Games La
ragazza di Fuoco che vi ricordiamo è stato diretto da
Francis Lawrence. Di seguito potete ascoltare la
canzone:
Ecco il testo:
Some saw the sun
some saw the smoke
some heard the gun
some bent the bow
sometimes the wire must tense for the note
caught in the fire say oh
were about to explode
Carry your world,
I’ll carry your world
Some far away
some search for gold
some dragon to slay
Heaven we hope is just up the road
Show me the way, Lord
because I
I’m about to explode
Carry your world,
I’ll carry your world
Carry your world and all you hurt.
La trama del film:
Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª
edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo”
Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e
abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei
distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss
percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca
ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il
Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The
Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti
della nazione di Panem.
L’universo
cinematografico della Marvel Studios è in continua evoluzione e
molte storie devono essere ancora raccontate. E’ di oggi
l’interessante articolo di Comingsoon.net
che ha intervistato il regista e produttore Louis
D’Esposito che ha sottolineato come però ci sia un piano
molto incerto sul futuro di un possibile film di supereroi al
femminile:
“C’è ovviamente un interesse
sempre più forte di chi vorrebbe vedere più supereroine sul grande
schermo e noi abbiamo personaggi molto forti nei nostri film,
da Vedova Nera a Pepper Potts di Peggy Carter. Forse ci
potrebbe essere un film dedicato ad una di loro, oppure
anche Miss Marvel , perché no? “
Dalle parole sembra quasi
inevitabile un film al femminile anche se per poterlo considerare
una possibilità ci vuole ancora un po’ di tempo:
“E’ difficile, perché abbiamo
un piccolo gruppo alla Marvel che ci lavora. Facciamo due
film all’anno e produrli richiede unno sforso enorme, un sacco di
lavoro e di mano d’opera. E abbiamo appena messo in lista un terzo
film quindi è difficile. Al momento abbiamo questi 3, 4, 5 film in
programma. Ci stiamo concentrando su questi progetti”
Dopo i catastrofici eventi che
hanno coinvolto e semi distrutto New York, in Captain America Il
Soldato d’Inverno troviamo Steve Rogers, aka Cap, che vive
quietamente a Washington D.C. mentre cerca di adattarsi al mondo
moderno. Ma quando lo S.H.I.E.L.D. è sotto attacco, Steve viene
preso in una rete di imbrogli e intrighi che rischiano di mettere
il mondo intero in pericolo. Unendo le sue forze a quelle della
Vedova Nera, Cap cerca di smascherare il complotto, mentre ad ogni
angolo si troverà a combattere contro terribili assassini
professionisti ingaggiati per ucciderlo. Quando riusciranno a
rivelare il complotto, Cap e la Vedova Nera chiederanno l’aiuto di
un nuovo alleato: Falcon. Tuttavia presto si ritrovano davanti un
inaspettato e terribile nemico, il Soldato d’Inverno.
E’ come una riunione di famiglia,
un racconto che sfiora l’autoreferenzialità ma che non può essere
che così, perchè qui il soggetto e l’oggetto del racconto, la vita,
l’hanno condivisa davvero. Stiamo parlando di Ettore
Scola, che si è messo a raccontare, per la gioia di
cinefili, innamorati di cinema e italiani orgogliosi, la vita di
Federico Fellini, collega, amico e compagno di
genialità cinematografica che tutto il mondo continua ad
invidiarci.
La vita di Fellini ci viene
raccontata per episodi, e Scola è molto attento a non essere
didascalico, raccontando principalmente la passione, gli episodi,
gli inizi e gli aneddoti che non tutti conoscono ma che lui ha
vissuto e condiviso insieme al grande Federico. Registrazioni
audio, immagini di repertorio e grandi emozioni fanno di questo
documentario/racconto un film poetco, emozionante e forse un
pizzico retorico, ma senza dubbio un documento affascinante che
racconta non solo la figura di un genio, ma anche un pezzetto di un
epoca in cui i giovani potevano sognare e realizzare i propri sogni
sullo schermo, in cui Age e Scarpelli erano ancora ghost writer e
il 16enne Scola guardava tutti con timida reverenza.Erano gli anni
del Marc’Aurelio, la popolare rivista che ha visto passare, dalle
stanze della sua redazione, tutte le grandi menti, le penne
migliori e gli sguardi più famosi ed eleganti del nostro
cinema.
La malinconia, propria del cinema
di Scola, di amplifica in un racconto che ci mostra ancora una
volta la luminosa meraviglia del cinema che fu, con uno sguardo
privato, un po’ intrusivo, ma sempre divertente e allo stesso tempo
struggente. Che strano chiamarsi Federico – Scola
racconta Fellini è stato presentato Fuori Concorso
alla 70esima edizione del Festival del Cinema di Venezia.
Il nuovo film del regista
Anton Corbijn ha trovato finalmente i suoi
protagonisti. Secondo The Wrap gli interpreti saranno
niente meno che Robert Pattinson e Dane
DeHaan, che vedremo prossimamente in The Amazing Spider-Man 2.
Anton Corbijn, già regista dell’acclamato
Control e di The
American con George Clooney,
dirigerà i due attori in Life che racconterà la vera
amicizia tra la leggenda James Dean (DeHaan) e il fotoreporter
Dennis Stock (Pattinson).
A produrre la pellicola ci
penseranno Iain Canning, Christina Piovesan e
Emile Sherman, mentre le riprese del film
inizieranano nel mese di febbraio 2014.
“Ho imparato molto da Alan, Patrice e
Rebecca che hanno lavorato così tanto prima e più di me. Per me è
una grande possibilità per me questo film”. A parlare è
Richard Madden, giovane attore che abbiamo tutti
imparato a conoscere granzie alla serie tv Il Trono di
Spade, della HBO, in cui interpreta(va) Robb Stark.
Madden, di un pallore cereo e con
degli occhi di un blu incredibile, è arrivato a Venezia in
occasione dell’ultimo Festival del Cinema, per presentare Fuori
Concorso il film Une Promesse, di
Patrice Laconte, in cui recita accanto a
Alan Rickman e Rebecca Hall.
Sorriso smagliante abbigliamento scuro
e sportivo, Madden dimostra pur con grande umiltà, di essere a suo
agio nei panni di neo divo, disponibilissimo con i fan e sempre
gentile e pronto a soddisfare la curiosità dei giornalisti.
Parlando della collaborazione con il regista francese Laconte,
Richard Madden ha detto: “Patrice ha una cosa
unica e rara nel modo in cui dirige la telecamera. A volte lo senti
in mezzo alla scena con te, e c’è un livello di entusiasmo
infettivo sul suo set. Se la scena è andata bene molla la
telecamera e festeggia, saltellando per la stanza, è molto
divertente. C’è stata una grande fiducia tra noi, cosa rara credo
perchè si può lavorare con tante cineprese e tanti punti macchina,
mentre lui ha deciso di girare tutte le scene in cui c’eravamo io,
Rebecca e Alan. Se lui era contento del risultato la scena non
andava ripetuta e si proseguive.“
– Fino ad ora la tua
carriera è stata caratterizzata dalla serie tv Il Trono di Spade,
una storia in costume, e anche alcuni film ambientati nel passato.
Ora sarai il Principe Azzurro di Cenerentola per Kenneth Branagh e
anche in questo film indossi costumi dei primi anni ’20. Perchè
scegli questi film in costume?
“Non è una cosa programmata
quella di lavorare in film ambientati nel passato.
Sono le sceneggiature che mi vengono proposte e
che mi sono arrivate. In questo film mi affascinava il fatto che le
persone dovessero controllarsi, dovessero tenersi le cose dentro,
un comportamento così diverso da quello di oggi così comunicativo
con Facebook e Twitter e tutto il resto.”
– Cosa ti affascinava in
particolare di questa scelta?
“Oggi c’è un grande accesso ai
sentimenti e alle persone, mentre c’è un modo molto diverso in
questo film di affrontare i sentimenti e il lavoro che ho fatto è
stato quello di imparare ad esprimere esperienze e sentimenti con
gli occhi. Questa capacità è molto importante sempre, per un
attore, e in tutte le epoche, e così ho avuto la possibilità di
esplorare diverse sfumature dei comportamenti umani che fino ad ora
non conoscevo.”
– Cosa ti senti di dire ai
giovani attori come te che vogliono imparare questo
mestiere?
“Non ho ancora molta esperienza
però un consiglio che posso dare è quello di leggere, leggere e
ancora leggere. Bisogna studiare in continuazione, imparare e
conoscere, arricchire il proprio bagaglio culturale ed emozionale,
questo ti rende un attore migliore“.
Vi ricordiamo che tutte le
notizie e le recensioni in anteprima dal Festival di Veneziale
trovate nel nostro speciale Venezia 70. Di seguito tutte
le foto nella nostra foto gallery
Solo ieri sera abbiamo
pubblicato il primo atteso trailer del nuovo remake di
Robocop (qui) e oggi arriva una carrellata di nuove foto
del film in cui vediamo gran parte del cast del film:
Tutte le altre foto:
[nggallery id=147]
Il film è al momento in
post-produzione, sarà prodotto dalla Strike Entertainment, dalla
MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle sale il 7 Febbraio
2014 con un cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri,
da Joel
Kinnaman, Abbie
Cornish, Gary
Oldman, Jackie
Earle Haley, Jay
Baruchel, Michael
Keaton, Samuel L.
JacksonMichael K.
Williams, Jay Baruchel, Jennifer
Ehle e Marianne Jean-Baptiste. Tutte le
info sul film nella nostra Scheda: RoboCop.
Trama: E’ l’anno 2028 e il
conglomerato multinazionale OmniCorp è al centro della tecnologia
dei robot. I loro droni stanno vincendo le guerre americane in
tutto il mondo e ora vogliono portare questa tecnologia sulle porte
di casa. Alex Murphy (Kinnaman) è un marito amorevole, padre e buon
poliziotto che fa del suo meglio per arginare l’ondata di
criminalità e la corruzione a Detroit. Dopo esser stato gravemente
ferito nella linea del dovere, la OmniCorp utilizza la sua notevole
conoscenza robotica per salvare la vita di Alex. Ritornerà per le
strade della sua amata città, con incredibili nuove abilità, ma con
dei problemi che un uomo normale non ha mai dovuto affrontare
prima.
E’ stata una delle star più
fotografate e chiacchierate alla settantesima edizione della
Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia e oggi
arriva una nuova immagine di Tom Hardy nei panni
di Mad Max nel prossimo atteso
Mad Max Fury Road. La foto arriva da
CS.net:
Nel cast di Mad Max
Fury Road ci sono anche Nicholas Hoult, Zoe
Kravitz, Riley Keough, Rosie Huntington-Whiteley, Hugh
Keays-Byrne e Nathan Jones. La pellicola
non ha ancora una data di uscita ufficiale. A dirigere la pellicola
è stato lo storico regista della serie, George
Miller, che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a
Brendan McCarthy e Nico
Lathouris.
Durante un’intervista per presentare
il suo prossimo film Hell
Baby, l’attore comico
statunitense Rob Corddry (LoSpaccacuori) ha
recentemente palesato il suo desiderio di apparire nel comicmovie
Ant-Man diretto da
Edgar Wright.
Nonostante fossimo abituati a
vedere l’attore in ruoli più leggeri e scanzonati all’interno di
commedie irriverenti in cui lo stesso Corddry si è
ormai specializzato, le sue dichiarazioni lasciano intendere un
leggero cambio di rotta rispetto ai suoi canoni.
Voglio giocareil ruolo del
cattivo inAnt-Man. Ilcattivo inAnt-Man. Dilloal mondo!
La frase è stata pronunciata
durante un’intervista con Comic Book Resources e,
in base al tono dell’affermazione ed al fatto che non sono state
ancora emanate notizie di casting in merito all’argomento, si
potrebbe tranquillamente intuire che Corddry
stesse semplicemente giocando con il pubblico. Ciò non priva
comunque la news di un certo interesse, proprio a fronte della
lontananza del mondo dei cattivi Marvel dalle classiche
impersonificazioni dell’esperto commediante. Per cui, vederlo
fronteggiare il più piccolo supereroe della casa di Stan
Lee, potrebbe sicuramente rivelarsi un’occasione per
osservarlo fuori dagli schemi.
Si attendono dunque sviluppi
attorno all’esternazione dell’attore per vedere se il suo appello
verrà effettivamente preso in considerazione.
Annunciata al Comic Con di San
Diego 2012 dalla Marvel, la produzione del film
Ant-Man, diretto da Edgar
Wright, dovrebbe concludersi nel 2015 per la sceneggiatura
di Joe Cornish e dello stesso
Wright, giusto in tempo per permettere al
personaggio di fare il suo ingresso nella Fase 2 dell’universo
cinematografico targato Marvel.
Il Premio del Pubblico RaroVideo per
il miglior film della 28. Settimana Internazionale della Critica,
nell’ambito della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
della Biennale di Venezia, è stato assegnato al film ZORAN, IL MIO
NIPOTE SCEMO di Matteo Oleotto.
Il premio, del
valore di 5.000 euro, sarà consegnato da Mimmo Calopresti oggi,
venerdì 6 settembre, alle ore 16.30 presso la Terrazza Maserati
all’Hotel Excelsior. Ritirerà il premio il regista Matteo
Oleotto.
Sarà presente
anche la delegazione del film di chiusura, fuori concorso, Las
Analfabetas di Moises Sepulveda con Paulina Garcia.
Sabato 7
settembre in Sala Casinò alle ore 11:30 è in programma la
proiezione aggiuntiva del film vincitore.
Vi ricordiamo che tutte le notizie e le recensioni in anteprima
dal Festival di Veneziale
trovate nel nostro speciale Venezia 70. Di seguito tutte
le foto nella nostra foto gallery
Ecco finalmente il Trailer originale
dell’atteso remake di Robocopche come sappiamo è diretto
da Jose Padilha e che vede protagonista
l’attore Joel
Kinnaman.
Tutte le altre foto:
[nggallery id=147]
Il film è al momento in
post-produzione, sarà prodotto dalla Strike Entertainment, dalla
MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle sale il 7 Febbraio
2014 con un cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri,
da Joel
Kinnaman, Abbie
Cornish, Gary
Oldman, Jackie
Earle Haley, Jay
Baruchel, Michael
Keaton, Samuel L.
JacksonMichael K.
Williams, Jay Baruchel, Jennifer
Ehle e Marianne Jean-Baptiste. Tutte le
info sul film nella nostra Scheda: RoboCop.
Trama: Continuano le avventure
di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la
terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare
l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma
un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far
ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui
nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere
il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua
vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a
sacrificare tutto per salvare l’universo intero.
Jared Harris (Sherlok
Holmes – Gioco di Ombre) ha recentemente firmato un
contratto con la Warner Bros. al fine di
rivestire un ruolo da protagonista nel prossimo remake
dell’originale pellicola targata Metro Goldwyn
Mayer,Poltergeist.
Nel film Rosmarie
DeWitt e Sam Rockwell sono stati
incaricati di interpretare il ruolo dei coniugi Bowen, i genitori
di una sventurata ragazzina che sarà posseduta da oscure
forze paranormali. Jared Harris, secondo le
indiscrezioni del caso, interpreterà la figura di Carrigan: un ex
professore universitario attualmente impegnato con un nuovo lavoro
in una tv via cavo alla conduzione di una trasmissione intitolata
Pulitori di Case Infestate. Queste sono le ultime e
più interessanti notizie in merito alla produzione della pellicola
che vanta tra i produttori uno dei maestri dell’orrore, Sam
Raimi, che dopo aver recentemente portato nelle sale il
remake del suo originale LaCasa per la regia di Fede
Alvarez, si prepara ad offrirci la rivisitazione di
un’altro classico dell’horror.
GilKenandirigeràda una sceneggiatura diDavidLindsay–Abaire,
conSamRaimi(per l’appunto),
RobTaperte
RoyLeenel ruolo di
produttori. Al momento nessunprogramma di produzioneè stato ufficializzato.
JaredHarrisha interpretato di
recenteinShadowhunters,elo rivedremo
presto nel disaster-movie a tinte storiche diretto da Paul
W.S. Anderson, Pompei.
E’ il regista Bill
Condon, in diretta dal Toronto Film
Festival, ad annunciare via Deadline che dirigerà
Ian McKellen in A Slight Trick Of The
Mind, in cui l’attore interpreterà un anziano
Sherlock Holmes ormai ritiratosi a vita privata ma
ancora tormentato da un caso affrontato 50 anni prima.
La pellicola si baserà sul romanzo
omonimo di Mitch Cullin ambientato nel 1947. Nel
libro, l’ormai 93enne Sherlock Holmes, si gode il
proprio pensionamento in una lontana casa coloniale nel Sussex,
assieme a suo figlio e alla sua governante mentre è alle prese col
decrescente potere della sua mente. Nonostante egli si trovi al
crepuscolo della propria vita, proprio come le persone sono ancora
lì a chiedergli risposte, così Holmes rivisita un
caso del passato per dare a se stesso le risposte a domande
sull’amore, sulla vita e sui limiti della mente umana.
E così dopo il restauro fatto alla
figura dell’investigatore inglese di Baker Street attraverso le
fattezze di Robert Downey Jr. e la visione di
Guy Ritchie e dopo la versione moderna di
Benedicth Cumberbatch in Sherlock,
Hollywood da spazio anche alla versione senile dell’investigatore
con il più alto tasso di ingegno ed intelletto nella storia della
letteratura. In un’industria cinematografica sempre più a corto di
idee, il reciclo o lo sfruttamento fino all’osso di idee già
ampiamente sfuttate sembra ormai essere diventato una moda. Certo è
che, in attesa anche del terzo capitolo con protagonista
Downey Jr., l’idea di vedere Sir. Ian
McKellen nelle vesti di Holmes risulta essere accattivante
più che mai e desterà sicuro interesse anche da parte dei più
scettici. Non resta che attendere il via a questo progetto per
testarne la validità.