Ecco un making of per
Rush, atteso film di Ron
Howard ambientato nel mondo della Formula 1 e nella
straordinaria lotta in pista tra James Hunt e Niki Lauda
interpretati sullo schermo da Chris Hemsworth
e Daniel Bruhl. I due campioni protagonisti nel
film hanno dato vita ad una delle battaglie agonistiche più belle
che la storia della Formula 1 ricordi. Il making of:
Ecco la trama del film: Il racconto
di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra
i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente
privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più
diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin
dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal
terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al
Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter
Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da
Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer,
insieme a Brian Oliver della Cross Creek e
Tim Bevan e Eric Fellner della
Working Title.
Nonostante sia stato
assente al Comic-Con 2013, il regista
Terry Gilliam ha mandato i primi 10 minuti del suo
nuovo atteso film The Zero Theorem
che ha comunque scaldato la passione dei suoi fan. Il film che
vedrà come protagonisti attori del calibro di Matt
Damon e Christoph Waltz racconta di un
genio del computer incaricato di trovare la ragione dell’esistenza
umana. Ecco la trascrizione delle scene fatta da
Comingsoon.net:
Il film si apre con un buco
nero che ruota tranquillamente nello spazio. Poi vediamo lo
spinning, Waltz Qohen Leth nudo seduto alla sua scrivania a casa.
La stanza è buia … quasi vittoriana. Qohen è un fantasma bianco,
calvo … e immobile. Il suo telefono inizia a squillare. Egli lo
ignora. Rimane a suonare fino a quando finalmente si lancia dicolpo
e si lascia scappare un paranoico “Ciao!” La voce all’altro capo
del filo non è udibile, ma percepiamo che sia qualcuno che vende
qualcosa. Riattacca e inizia a lavorare. Ben presto, il telefono
squilla di nuovo … e ancora una volta lui risponde con un sardonico
“Ciao!”. Questa volta, però all’altro capo c’è solo silezion.
Riattacca.
“Un altro giorno. Un altro
giorno,”
Si alza e cammina per un
lavandino e inizia a lavarsi i denti. Comincia a vestirsi, poi
vestito si avvicina alla sua porta di casa. Si infila la giacca e
inizia sbloccare una serie di serrature … due, tre, quattro … poi
finalmente è fuori. Fuori il mondo è un luogo rumoroso,
luminoso, con tantissima confusione. Qohen non si sente a suo agio.
Un barbone seduto molto vicine a lui gli dice “Vai via … vai
via!” Il mondo esterno sembra essere come una serie di display
digitali insieme ad una sfrenata serie di graffiti. Si fa
strada goffamente schivando le persone … prima una donna con una
scopa, poi una serie di piccole automobili. Per tutto il tempo,
bacheche digitali cercano di invadere la sua mente. Un tale cerca
di proprinargli la Chiesa de Il Redentore! Si ferma subito e poggia
la sua mano su i suoi occhi:
“Viviamo in un mondo confuso,
caotico. Di cosa abbiamo bisogno? Chi amiamo? Ciò che ci porta
gioia? “
La voce è quella di una
presentazione che arriva da qualche parte, la Mancome, l’azienda
dove Qohen lavora. Nelle vicinanze un banner alto con una poppa
guardaMatt Damon. Tutto è sotto controllo. Presto, Qohen è al suo
posto di lavoro … una cubica futuristica. Il suo ‘lavoro’ è
costituito dall’obiettivo di ottenere un tubo da un paio di mani
che emergono da una finestra a feritoia e che deve mettere nella
macchina … poi attraverso rotazioni il tubo è riempito e
rapidamente. Questo ciclo viene ripetuto più e più volte. Sopra la
finestra a fessura è posizionata una fotocamera che punta in
basso verso Qohen con un cartello che recita ‘Mancome sta
guardando.’
Presto Qohen incontra Joby
(David Thewlis), un supervisore. Joby e prende appunti mentre
Qohen continua il rituale sul tubo. Qohen racconta a Joby che lui
sarà fuori prima quest’oggi per questione mediche, ma Joby lo
spinge ad annullare la cosa a causa del rallentamento sulla
produttività che si verificherebbe se il suo ‘migliore’ operaio non
al suo posto. Qohen gli ricorda che ha approvato già la visita,
quindi a malincuore, Joby gli permette di uscire.
Le immagini passano alla
clinica, presumibilmente si trova sempre nel campus Mancome, Qohen
trova su un letto a forma di corpo al centro della stanza, mentre
tre medici sono seduti ad un lungo tavolo. Alla domanda su quale
sia il problema, Qohen risponde ‘Stiamo morendo.’
Come sappiamo The Zero
Theorem dovrebbe uscire in Italia a Dicembre,
mentre negli USA non ha ancora una distribuzione. Mentre si fanno
sempre più insistenti le voci che vorrebbero il film in anteprima
mondiale a Venezia 70, anche se tutto dipenderà dal montaggio,
quindi non è da escludere che il film possa essere presente anche
al Festival di Roma a Novembre, data più vicina all’uscita
italiana.
Tutte le foto del film:
[nggallery id=287]
Vi ricordiamo che tutte le notizie
le trovate sul nostro speciale: Comic-con 2013. Mentre in
calce trovate la fotogallery aggiornata:
Guarda il Trailer completo del film
biopic Mandela, la pellicola interamente dedicata alla vita
incredibile di Nelson Mandela, per l’occasione
interpretata dal promettente attore Idris Elba. La pellicola
intitolata Mandela: Long Walk to
Freedom uscirà negli USA a novembre e nel casto
troviamo anche l’attricie Naomie Harris,
vista recentemente in SkyFall.
Il film, tratto dall’omonimo
libro scritto dal premio Nobel per la pace, ripercorre tutta la
vita di Madiba, dalle battaglie a difesa dei più deboli sino
all’elezione a presidente della nazione di Johannesburg.
Secondo giorno per il Comic-con di
San Diego e già oggi arrivano interessanti notizie. Una di queste è
sul sempre più chiacchierato The Amazing Spider-man 2 (teaser trailer).
Infatti Shailene Woodley l’attrice durente il
panel di Divergent ha incontrato la
stampa per parlare della pellicola ma Movies.com le ha anche posto
delle domande sul suo taglio dal sequel del film sull’Uomo Ragno,
sentite cosa ha risposto:
BadTaste.it ha ripreso è
tradotto le sue parole:
Mary Jane aveva quattro scene –
quattro scene in tutto il film, la cosa non aveva alcun senso.
Stanno introducendo così tanti personaggi, non aveva senso
presentare un personaggio così importante dei fumetti in un film
che aveva così tante altre cose e vicende in corso. Quindi terranno
il personaggio per i futuri film. Detto questo, lo script di
The Amazing Spider-Man 2 è fantastico,
e non è una bugia.
In The Amazing Spiderman 2, per
Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata –
tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la
persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le
scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di
Gwen di proteggerla – ma questa è una promessa che
semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per
Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli
abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan),
ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.
L’attesa è finalmente finita, ecco il
trailer completo del film Capitan Harlock Space
Pirate, opera in animazione dedicata completamente al
leggendario personaggio. Gustatevi questo spettacolare
trailer:
Ecco una foto promozionale di
X-Men giorni di un futuro passato in cui
possiamo ammirare Patrick Stewart che torna nella
saga nei panni del Professor X dopo la sua “morte”
inX-Men conflitto
finale, Ian McKellen serissimo e
letale nei pani di Magneto, Daniel Cudmore torna
ad essere Colossus e Omar Sy, new entry del cast,
che interpreta Bishop.
Ecco Magneto, Prof X, Colossus e Bishop
Tutte le foto del film nella nostra
gallery:
[nggallery id=222]
La trama di X-Men giorni di un futuro
passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981,
ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in
cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono
confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro
nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal
punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno
di reclusione.
Domani come sappiamo sarà il giorno
della Sony che presenterà al Comic-Con 2013 di San Diego i suoi
titoli (tra cui The Amazing Spiderman
2 di cui segnaliamo il teaser trailer uscito
oggi) e proprio in vista del suo giorno in serata ha diffuso delle
foto e un video virale dell’atteso remake di RoboCop:
Tutte le altre foto:
[nggallery id=147]
Il film è al momento in
post-produzione, sarà prodotto dalla Strike Entertainment, dalla
MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle sale il 7 Febbraio
2014 con un cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri,
da Joel
Kinnaman, Abbie
Cornish, Gary
Oldman, Jackie
Earle Haley, Jay
Baruchel, Michael
Keaton, Samuel L.
JacksonMichael K. Williams, Jay
Baruchel, Jennifer Ehle e Marianne
Jean-Baptiste. Tutte le info sul film nella nostra
Scheda: RoboCop.
Il primo giorno del Comic-Con 2013
di San Diego si è ormai chiuso da un po’ e viste le prospettive per
un domani davvero interessante rifacciamo un riepilogo proponendovi
la foto gallery completa che riassume un po’ questo primo
giorno:
[nggallery id=284]
Ecco una grande carrellata di
immagini dal Comic Con di San Diego
2013. La manifestazione più nerd che ci sia comincia il 18 luglio e
andrà avanti fino a domenica 21. Nel corso dell’evento vedremo
avvicendarsi sui palchi di sale e padiglioni attori, registi,
autori, produttori, disegnatori, fumettisti e idoli del mondo
nerd.
Comic Con San Diego
2013, comunemente conosciuto come Comic-Con o San Diego
Comic-Con, è la convention annuale multigenere più grande degli
Stati Uniti, ed è dedicata al mondo delle arti, del cinema e dei
fumetti. Fondata nel 1970, la convention ha luogo ogni anno nel
periodo estivo, al San Diego Convention Center (San Diego,
California), per la durata di quattro giorni. Originariamente
vetrina per fumetti, fantascienza e fantasy, nel corso degli anni
il Comic-Con si è ampliato, includendo una vasta gamma di elementi
appartenenti alla cultura pop, come anime, manga, giocattoli,
fumetti online, romanzi fantasy, videogiochi, giochi di carte
collezionabili, horror, animazione e serie tv. Il Comic-Con
International organizza anche altre due convention, l’Alternative
Press Expo e il WonderCon, che si svolgono entrambe a San
Francisco. A partire dal 1974, durante la convention viene
assegnato il premio Inkpot Award, consegnato a ospiti e a persone
legate al settore, nonché a membri del consiglio di amministrazione
del Comic-Con. Inoltre la convention è la sede dell’annuale Eisner
Award.
E’ stato diffuso in occasione
del Comic-Con 2013 un nuovo
character poster per 300 – L’Alba di un
Impero, diretto
da Noah Murro. Protagonista del nuovo poster
l’attrice Eva Green che come
sappiamo interpreta
Aremisia. Il filmracconterà la
storia del generale greco Temistocle, alla guida degli ateniesi per
contrastare l’invasione persiana in una battaglia avvenuta
simultaneamente a quella delle
Termopili,vista in 300di Zack
Snyder.
Nel cast,
troviamo Eva
Green (Artemisia), Sullivan
Stapleton (Temistocle), Jack
O’Connell (Callisto) e Rodrigo
Santoro che potete vedere nel poster qui
sotto nei panni di Serse.
300 – L’Alba di un Impero, il film
Il film basato sui fumetti di
Frank Miller, racconterà la storia del generale
greco Temistocle che guiderà gli ateniesi contro gli invasori
persiani, in una battaglia avvenuta simultaneamente a quella delle
Termopili, vista nel primo film.
In 300 – L’Alba di un
Imperoritroveremo Rodrigo
Santoronei panni di Serse con le new
entry Jack O’Connell (Callisto),
Eva Green (Artemisia) e
Sullivan Stapleton (Temistocle). Nel film
recitano anche
Lena Headey, Hans Matheson, Igal
Naor e Callan Mulvey. Si basa
su una sceneggiatura scritta da Zack Snyder e Kurt Johnstad e
uscirà nel Marzo del 2014 negli USA.
Sono iniziata da poco le riprese
del nuovo film di Kristen
Stewart che si intitolerà Camp
XRay ma nonostante ciò arriva oggi la prima
foto dal set in cui ritrae l’attrice in uniforme militare. Come
sappiamo la pellicola sarà un dramma bellico che sarà firmato dal
regista Peter Sattler fino a poco tempo fa
solo graphic designer per Star Trek, Take Me Home
Tonight e che ha deciso di debuttare dietro la macchina
da prese. Kristen Stewart interpreterà Cole
giovane donna che, soffocata dalla piccola cittadina in cui
vive, decide di arruolarsi nell’esercito.
La donna viene mandata in missione
a Guantanamo, dove dovrà fare i conti con una serie di
maltrattamenti e abusi da parte dei suoi superiori. La pellicola
sarà prodotta da Gina Kwon e Sophia Lin con Ellen
Goldsmith-Vein, David Gordon Green e Lindsay Williams. Nel cast
anche Peyman Moaadi.
Pain & Gain – Muscoli e
Denaro (qui la recensione) È la storia di un gruppo di
bodybuilder che si dedicano ad attività criminali (come rapimenti e
omicidi) e sarà interpretata da Mark Wahlberg e Dwayne ‘The Rock’
Johnson. Entrambi gli attori, così come il regista, hanno accettato
un salario minimo in cambio di ricche percentuali sugli
incassi.
Alex Cross – La memoria del
Killer (qui la recensione) Alex Cross, è un detective e
profiler della polizia di Detroit. A seguito del ritrovamento del
corpo orribilmente mutilato di una donna viene messo a capo delle
indagini che dovrebbero portare all’arresto del pericoloso serial
killer chiamato Picasso. In squadra col suo partner e amico Tommy
Kane e la neo collega Monica Ashe, i tre si mettono sulle tracce
dell’assassino mentre questo sta per arrivare al suo nuovo
bersaglio, Giles Mercier, proprietario di una multinazionale di
Detroit.
Facciamola
finita (qui la recensione) La commedia Facciamola
finita racconta la storia di sei amici intrappolati in una
casa dopo una serie di avvenimenti strani e catastrofici che hanno
devastato Los Angeles. Mentre fuori si assiste alla fine del mondo,
in casa le poche provviste rimaste e la smania di uscire rischiano
di mettere in crisi l’amicizia dei personaggi. Costretti ad
abbandonare la casa, i sei affronteranno il loro destino sino a
scoprire il vero significato delle parole amicizia e riscatto.
The Lost
Dinosaur (qui la recensione) La spedizione della British
Cryptozoological Society, guidata dal famoso esploratore Jonathan
Marchant, nasce per provare l’esistenza del Mokele Mbembe, un
mostro leggendario discendente dai dinosauri. Ad accompagnare
Jonathan e il suo gruppo anche il figlio quindicenne Luke, appena
espulso da scuola e con una passione per la tecnologia. La
missione, però, rischia di finire ancora prima di cominciare,
quando l’elicottero si schianta nel cuore del Congo. In questi
luoghi misteriosi il gruppo si troverà faccia a faccia con
misteriose creature preistoriche, alcune buone, altre meno.
Jonathan non dovrà solamente guardarsi dai pericoli nascosti nel
fitto della giungla, ma anche dal suo braccio destro Charlie,
rimasto sempre in ombra nelle altre missioni e desideroso di una
rivincita sul più apprezzato collega.
The Last Exorcism – Liberaci dal
male: La storia del primo film presentava l’idea
abusata dei filmati ritrovati, da cui si scopriva la storia di un
predicatore evangelico impegnato in esorcismi e che permetteva a
dei documentaristi di seguirlo per mostrare le truffe che
praticava. Ora il sequel racconterà le conseguenze de L’ultimo
esorcismo.
La Mondo, la
collectible art-division dell’Alamo
Drafthouse, ha celebrato le creature di due saghe di
fantascienza molto amate da chi venera il grande schermo;
stiamo parlando di Aliens e di
Predator, diretti da James
Cameron e John McTiernan rispettivamente
nel 1986 e nel 1987.
I poster sono stati sviluppati da
Ken Taylor e Ash Thorp e saranno
disponibili al booth della Mondo (numero 936) al Comic-Con
2013 di San Diego da oggi. In merito alla realizzazione
del poster di Predator, Thorp ha dichiarato: “Mi
ricordo di essermi spaventato, quasi senso, la prima volta che ho
visto Predator. Sapevo di dover rendere omaggio a quella forma
iconica che mi aveva così tanto spaventato quando ero
piccolo.“
Uno spot tv internazionale esteso di Wolverine –
L’immortale ci permette di dare uno sguardo a nuove
immagini esclusive.
http://youtu.be/v5ZPeqCpepw
Basato sul celebre arco narrativo a
fumetti, in Wolverine:
L’immortale troviamo Logan, il guerriero eterno, in
Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli artigli
d’adamantino, mentre Logan affronterà una misteriosa figura dal suo
passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre. Il film
uscirà in Italia il 25 luglio 2013. Tutte le news
sul film nel nostro speciale: Wolverine. Tutte le info
invece del film nella nostra scheda: Wolverine:
L’immortale. Di
seguito, tutte le foto della premiere londinese di
Wolverine L’immortale:
Ecco un nuovo poster ufficiale di
Insidious 2, sequel della pellicola
horror diretta da James Wan e scritta da
Leigh Wannell. Il film, in uscita nei cinema
americani il 23 settembre, avrà come protagonisti
gli stessi attori del primo film, ossia Patrick Wilson,
Rose Byrne e Ty Simpkins. La trama di
questo secondo episodio ripartirà dal finale aperto con qui si
chiuse il predecessore.
Inoltre è stata diffusa online
anche la prima clip ufficiale, in cui è possibile vedere gli
esperti del paranormale, già apparsi nel capitolo precedente,
interpretati da Angus Sampson e Leigh
Whannell (lo sceneggiatore di Insidious 2).
Insidious 2 nuovo
poster
Il primo
Insidious, presentato in anteprima al
Toronto Film Festival e uscito in Italia nel 2011, è stato un
enorme successo; in america la pellicola ha incassato quasi 100
milioni di dollari, mentre in Italia quasi 2.000.000 di euro.
Il regista James Wan è noto per aver diretto altre pellicole di
genere horror, come Saw – L’enigmista
(2004) e Dead Silence (2007). Il prossimo
21 agosto uscirà in Italia il suo nuovo film
The Conjuring – L’evocazione, con Vera
Farmiga, Patrick Wilson, Ron Livingston e Lily
Taylor.
Quale sarà il futuro di
Batman dal punto di vista cinematografico è ancora
un grande mistero. In attesa di un comunicato ufficiale da parte
della Warner Bros, cominciano a circolare i primi
rumors su una delle saghe più amate del grande schermo.
Naturalmente non bisogna considerare vero tutto ciò che si sente,
anche se alcune notizie risultano senz’altro più interessanti di
altre…
In particolare, secondo il sito
Batman On Film, la Warner avrebbe
intenzione di basare il reboot dedicato alle avventure di Bruce
Wayne sulla serie tv animata Batman Beyond,
trasmessa in America dal 1999 al 2002 (in Europa è conosciuta come
Batman of the Future).
Sembra quindi che la nuova pellicola
dedicata all’amato uomo pipistrello non avrà nulla a che fare con i
precedenti lavori di Christopher Nolan, ma sarà
piuttosto molto simile alla versione della storia per il piccolo
schermo. Batman Beyond, ambientato sempre a Gotham City, ha come
protagonista lo studente ribelle Terry McGinnis,
ossia l’erede di Bruce Wayne come Batman nonché suo figlio
biologico.
Se la Warner opterà davvero per
questa scelta, sicuramente si tratterà di portare avanti il
franchise di Batman in una maniera forse inaspettata, considerando
anche che il personaggio di Bruce Wayne apparirà quasi sicuramente
in Justice League.
Anche se non c’è ancora una data di
uscita ufficiale per il blu-ray de L’uomo d’Acciaio,, dalla
pagina ufficiale di Facebook del film arrivano le prime immagini
della versione home video del film che è ora disponibile in
pre-ordine, anche nella special edition.
L’edizione è dotata di Blu-ray,
DVD, e Ultra Violet Combo Pack, nel set troverete anche due action
figure da collezione di Superman, e l’antagonista del film, il
generale Zod. È possibile pre-ordinare la vostra copia del Blu-ray,
cliccando qui e
l’edizione set regalo cliccando qui.
Speriamo di potervi regalare ulteriori informazioni sull’edizione
in seguito, quindi stay tuned!
L’Uomo d’Acciaio, il film
Ecco la trama del film: Nel
pantheon dei supereroi, Superman è il personaggio più riconoscibile
e riverito di tutti i tempi. Clark Kent/Kal-El (Henry Cavill) è un
giovane intorno ai vent’anni che si sente alienato dai suoi poteri
che oltrepassano qualsiasi immaginazione. Trasportato tempo fa
sulla Terra da Krypton, un pianeta tecnologicamente avanzato e
distante, il giovane Clark è attanagliato dalla domanda “Perché
sono finito quaggiù?”. Plasmato dai valori dei suoi genitori
adottivi, Martha (Diane Lane) e Jonathan Kent (Kevin Costner),
Clark scopre che l’avere delle straordinarie abilità conduce a
dover intraprendere delle difficili decisioni. E quando il mondo è
in estremo bisogno di stabilità, ecco sorgere una minaccia ancor
più grande. Clark dovrà diventare l’Uomo d’Acciaio per proteggere
le persone che ama e per ergersi a salvatore del genere umano.
Warner Bros. Pictures e Legendary
Pictures presentano L’Uomo
d’Acciaio, con
Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman,
per la regia di Zack Snyder. Il film è
interpretato anche da
Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte
agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane,
e il candidato all’Oscar
Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”)
in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei
genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la
candidata agli Oscar
Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il
premio Academy Award
Kevin Costner (“Balla coi lupi”).
A combattere contro il supereroe
sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod,
interpretato dal candidato agli Oscar
Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora,
interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton
sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van,
interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e
il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award
Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche
Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick,
Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy
e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil
Hamilton. Tutte le news nel nostro
speciale: Superman: Man of
steel.
E’ stato diffuso in occasione del
Comic-Con 2013 un nuovo character poster per
300 – L’Alba di un
Impero, diretto
da Noah Murro.
Il filmracconterà la storia del
generale greco Temistocle, alla guida degli ateniesi per
contrastare l’invasione persiana in una battaglia avvenuta
simultaneamente a quella delle Termopili,
vista in 300di Zack
Snyder.
Nel cast,
troviamo Eva
Green (Artemisia), Sullivan
Stapleton (Temistocle), Jack
O’Connell (Callisto) e Rodrigo
Santoro che potete vedere nel poster qui
sotto nei panni di Serse.
300 – L’Alba di un Impero, il film
Il film basato sui fumetti di
Frank Miller, racconterà la storia del generale
greco Temistocle che guiderà gli ateniesi contro gli invasori
persiani, in una battaglia avvenuta simultaneamente a quella delle
Termopili, vista nel primo film.
In 300 – L’Alba di un
Imperoritroveremo Rodrigo
Santoro nei panni di Serse con le new
entry Jack O’Connell (Callisto),
Eva Green (Artemisia) e
Sullivan Stapleton (Temistocle). Nel film
recitano anche
Lena Headey, Hans Matheson, Igal
Naor e Callan Mulvey. Si basa
su una sceneggiatura scritta da Zack Snyder e Kurt Johnstad e
uscirà nel Marzo del 2014 negli USA.
Arriva dall’account ufficiale di
Twitter il primo poster ufficiale del remake di
Godzilla che come sappiamo sarà
diretto da Gareth Edwards, nell’attesa di
poter vedere qualcosa di più nell’evento molto atteso al Comic-Con
di San Diego.
Il
nuovo Godzilla, targato Legendary
Picture, è un remake dell’omonimo film del 1954
di Ishirō Honda. Akira Takarada,
protagonista del film originale, dovrebbe avere anche una piccola
parte in questa rivisitazione, ben sessant’anni dopo la sua
intepretazione. Scritta da Max
Borenstein, che ha rielaborato uno script
di David S. Goyer, e David
Callaham, Godzillasarà il
film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data
di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio
2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però,
dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello
stesso periodo, quali The Amazing Spiderman
2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel
dell’Alba del pianeta delle scimmie.
Godzilla, il film
Vi ricordiamo che Godzilla, diretto
da Gareth
Edwards,comprende nel cast attori
del calibro di
Aaron Taylor-Johnson, Bryan
Cranston, Elizabeth
Olsen David Strathairn, Juliette
Binoche e la new entry Ken
Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio
2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola
originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in
questa rivisitazione, tornando sul set
di Godzillaa
sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.
Scritto da Max
Borenstein, che ha rielaborato uno script
di David S. Goyer e David
Callaham, Godzillasarà
il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto
che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel
16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta
molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole
in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing
Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il
sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.
La Sony Pictures
ha diffuso il primo teaser trailer di The Amazing Spider-Man
2, in cui è possibile vedere la trasformazione di
Jamie Foxx in Electro. Il teaser
fa parte di materiale dalla più lunga durata che verrà mostrato
nella sala H durante il Comic-Con 2013 di San
Diego venerdì 19 luglio alle ore 16:05.
In The Amazing Spiderman 2, per
Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata –
tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona
che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole
superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen
di proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente
non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un
nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della
città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e
fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.
La nostra gallery del Comic Con di
San Diego 2013:
La Summit
Entertainment in occasione del Comic-Con
2013, ha rilasciato un nuovo video di marketing virale
di Ender’s Gamecon
protagonista la star del film, Harrison
Ford , l’attore interpreta il personaggio colonnello
Hyrum Graff:
La storia del film, ambientata in
un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una
razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche
del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo.
In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff
(Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per
trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido
ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di
combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo
distinguono subito come il nuovo Prescelto.
Ecco una piccola carrellata di
immagini dal Comic Con di San Diego 2013. La manifestazione più
nerd che ci sia comincia il 18 luglio e andrà avanti fino a
domenica 21. Nel corso dell’evento vedremo avvicendarsi sui palchi
di sale e padiglioni attori, registi, autori, produttori,
disegnatori, fumettisti e idoli del mondo nerd.
Per i programmi delle giornate vi
rimandiamo ai nostri orari:
Intanto vi mostriamo, grazie a
Superherohype, i primi scatti da San
Diego, nei quali possiamo vedere un po’ di tutte le magnifiche
istallazioni e stand che si possono ammirare in quel magico
universo nerd.
Tra poster, action figure, costumi
di scena, meraviglie costruite con i Lego, billborad, installazioni
gonfiabili e pubblicità virale, ecco un assaggio del Comic Con di
San Diego 2013:
Senso è il film
del 1954 diretto da Luchino
Visconticon
protagonisti Alida Valli, Farley Granger, Moog Heinz e
Massimo Girotti.
La trama di
Senso
Venezia, anno 1866. Al teatro La
Fenice è in scena “Il trovatore”, i palchi sono gremiti e tra il
pubblico una folta rappresentanza di soldati e ufficiali austriaci,
l’esercito di occupazione. Al termine del primo atto, dal loggione,
piovono improvvisamente volantini tricolori contenenti messaggi
patriottici. La tensione si alza immediatamente ed è così che il
giovane marchese Roberto Ussoni (Massimo Girotti), dai forti ideali
rivoluzionari, si scontrerà con il baldanzoso tenente austriaco
Franz Mahler (Farley Granger) sfidandolo a duello. Questa
imprudenza costerà al marchese un anno di esilio nonostante
l’inutile intercessione della cugina, la contessa Livia Serpieri
(Alida Valli). Nel tentativo di convincere l’ufficiale a ritirare
la denuncia, la contessa si invaghirà presto di quell’aitante
ufficiale tanto ambito dal gentil sesso veneziano; l’amore tra i
due non tarderà a sbocciare. Sullo sfondo la terza guerra di
indipendenza è pronta a scoppiare, l’esercito italiano è ormai in
Veneto e il destino dei due amanti sarà ineluttabilmente legato
agli eventi, eventi che condurran no
verso un tragico epilogo quell’amore tormentato.
Una storia d’amore intensa e
sofferta
L’Analisi: E’ il
1954 quando Luchino Visconti presenta al pubblico questa pellicola
tratta dall’omonima novella di Camillo Boito. Un film che si
distacca dal racconto in diversi frangenti, dando alla trama una
connotazione storica più marcata di quanto non faccia l’autore. Una
storia d’amore intensa e sofferta ma intrinsecamente legata ed
intrecciata ad un contesto storico molto particolare che non potrà
che essere il regista ultimo e inappellabile della vicenda narrata.
Visconti vuole evidenziare come un amore improvviso e inutilmente
respinto possa essere tanto forte e trascinante da annullare
qualsiasi difesa legata al pudore, alla razionalità o anche agli
ideali che si credevano inscalfibili.
Senso è la
storia di un uomo e una donna che travolti da un sentimento
inarrestabile voltano le spalle a loro stessi e a tutto ciò in cui
hanno sempre creduto: la patria, la libertà, l’onore e il rispetto,
soprattutto verso se stessi. L’amore qui si presenta come una forza
incontrastabile capace di indurti alle azioni più bieche e
vergognose, come nel caso della contessa Serpieri, oppure a
smarrire l’amor proprio come nel caso del tenente Mahler.
L’episodio relativo al denaro destinato ai patrioti che invece la
contessina dona al suo amante, è un’aggiunta registica di Visconti
che nella novella di Boito non troviamo, un’aggiunta finalizzata
espressamente a sottolineare questo decadimento morale. In
Senso Visconti si avvale di una squadra di sceneggiatori di
prim’ordine tra cui spicca la sempre preziosa penna di Susi Cecchi
d’Amico, mentre per i dialoghi ottenne la prestigiosa
collaborazione di Tenn esse Williams, il
grande drammaturgo statunitense.
L’influenza di Williams traspare
abbastanza chiaramente nel film in cui è evidente un taglio
melodrammatico piuttosto marcato. Interessante segnalare come
Visconti chiamò accanto a se come aiuto registi Franco Zeffirelli e
Francesco Rosi, due giovani alle prime armi ma dal grande
futuro.
Molto intense le interpretazioni
dei vari protagonisti: Alida Valli e Farley Granger impersonano con
grande trasporto il ruolo dei due amanti accentuando molto, e agli
occhi di uno spettatore di oggi forse eccessivamente, la componente
drammatica.
Visconti, come suo solito, non
lesina nulla in quanto a scenografia e costumi di cui i suoi film
sono probabilmente degli esempi inimitabili nella storia del cinema
italiano e mondiale; ambientazioni ricostruite con maestria
inappuntabile, soprattutto riguardo gli interni, meno gli esterni,
in particolar modo le sequenze di battaglia in campo aperto, non il
pezzo forte del regista come si avrà conferma anche nove anni dopo
con Il Gattopardo.
Bellissime le musiche soprattutto
per coloro che apprezzano l’opera; in questo film il regista,
amante di Mahler (da qui il nome del protagonista), opta per brani
di Bruckner e Verdi.
In Drift Lasciata
Sydney da ragazzini per emigrare con la madre a Seacliffe, paesino
rurale dell’Australia occidentale, i fratelli Andy (Myles
Pollard) e Jimmy Kelly (Xavier Samuel)
condividono un’unica grande passione: il surf. Jimmy, giovane
prodigio per la sua abilità nel “cavalcare” le onde, è uno spirito
libero, impermeabile alle regole e convenzioni sociali, tanto da
lasciarsi trascinare in piccoli furtarelli per saldare i debiti di
famiglia. Il maggiore e più responsabile Andy ha un lavoro stabile,
ma decide di mandare tutto all’aria per trasformare il loro hobby
in un business proficuo, lanciando la moda della tavola più corta
e, grazie alla madre sarta Kat (Robyn Malcolm),
delle mute su misura.
Incoraggiati dal fotografo e
regista hippy – siamo in pieni anni 70 – JB (Sam
Worthington) e dalla sua bella compagna hawaiana di
surf Lani (Lesley-Ann Brandt), vendono i propri
prodotti girando per la costa australiana su un camper. Ma le
possibilità di espandersi sono ostacolate dalla comunità
conservatrice di Seacliffe, nonché dagli interessi di una gang
locale coinvolta nel traffico d’eroina.
Drift, il film
Diretto da Morgan
O’Neil e supportato dalle riprese mozzafiato di una natura
ancora selvaggia e incontaminata, Drift
intreccia la rivoluzione culturale degli anni 60 – 70 con lo stile
di vita libero e itinerante professato dai surfisti australiani,
ispirandosi alla storia vera dei magnati del settore e alla nascita
dei primi marchi mondiali d’abbigliamento (come Billa Bong,
Quicksilver, ecc). Nonostante la buona idea di partenza e lo stile
accattivante delle scene in cui sono riprese le acrobazie sull’onda
(straordinarie) dei
protagonisti, Drift delude nella
sceneggiatura, penalizzato dai dialoghi banali, e da una trama fin
troppo prevedibile.
Anche le relazioni tra i personaggi
non vengono approfondite a sufficienza, a partire da quella
principale tra Andy e Jimmy, per non parlare del flirt tra Lani e
il maggiore dei fratelli. La prova degli attori è, in fondo,
discreta (apprezzabile Robyn Malcolm nel ruolo
della madre), ma si ha qua e là la sensazione che molti elementi –
dalla definizione dei caratteri alle battute che si scambiano –
siano rimasti ad uno stadio “grezzo”, quasi televisivo nel suo modo
di sfoggiare corpi statuari e ammiccamenti vari.
Certo, il film diverte e ha un
certo ritmo, ottimamente accompagnato dalle musiche originali di
Michael Yezersky e da successi storici del pop e rock
internazionale (Johnny B. Goode e Run through the
Jungle, tanto per citarne alcuni). Peccato che i presupposti
di un film originale e interessante per il tema che sceglie di
trattare (è da Point Break che non se ne
ricordano di uguali) non siano stati pienamente realizzati.
Distribuito in Italia dalla Koch Media,
Drift sarà nelle sale l’8 agosto.
Ieri vi abbiamo proposto il live
streaming della premiere di Wolverine:
L’immortale, questa
sera invece vi proponiamo tutte le foto dalla world premiere
tenutasi a Londra con i protagonisti del film
compreso Hugh Jackman. Alla
serata presenti anche Tao Okamoto, Will Yun Rila Fukushima
e Famke Janssen.
Basato sul celebre arco narrativo a
fumetti, in Wolverine:
L’immortale troviamo Logan, il guerriero eterno, in
Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli artigli
d’adamantio, mentre Logan affronterà una misteriosa figura dal suo
passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre. Il film
uscirà in Italia il 25 luglio 2013. Tutte le
news sul film nel nostro
speciale: Wolverine. Tutte le info
invece del film nella nostra scheda: Wolverine:
L’immortale. Tutte le
foto del film nella nostra foto gallery:
Il 25 luglio 2013,
arriverà in Italia Wolverine:
L’immortale, il film, distribuito dalla 20th Century
Fox, che vede il ritorno di Hugh Jackman nei panni del
più famoso mutante della Marvel. Basato sul celebre arco
narrativo a fumetti, in Wolverine:
L’immortale troviamo Logan, il guerriero eterno, in
Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli artigli di
adamantio, mentre Logan affronterà una misteriosa figura dal suo
passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre.
Continuano ad arrivare trailer
dell’atteso film di Ron
HowardRush, trasposizione
cinematografico dell’epico scontro sulle piste di Formula 1 tra
James Hunt e Niki Lauda interpretati sullo schermo
da Chris Hemsworth e Daniel
Bruhl. In questo nuovo contributo video il
protagonista assoluto è invece questa volta Chris
Hemsworth:
Ecco la trama del film: Il racconto
di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra
i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente
privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più
diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin
dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal
terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al
Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter
Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da
Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer,
insieme a Brian Oliver della Cross Creek e
Tim Bevan e Eric Fellner della
Working Title.
Continuano ad arrivare informazioni
sul misterioso personaggio di Felicity Jones che
dovrebbe essere in The Amazing Spider-man 2,
l’attrice continua nella sua personale campagna di depistaggio
iniziata qualche mese fa e che oggi segna l’ennesima puntata.
Questa volta però potrebbe davvero aver rivelato informazioni
importantissime che se confermate violerebbero il giuramento di
segreto sul personaggio imposto dalla produzione.
Ecco le dichiarazioni di
Felicity Jones riportate da Bleeding
Cool, che potrebbe rappresentare uno SPOILER molto
pesante, per cui coloro che non vogliono avere brutte sorprese
abbandoni subito la pagina:
————— SPOILER
———————-
“E ‘tutto abbastanza avvolto
nel mistero, ma io sono la ragazza del Goblin – Vivo una relazione
con lui, e sono il suo complice, il suo lato
oscuro.».
Questa dichiarazione non fa altro
che confermare le ipotesi portate avanti che lei altri non è che
Black Cat, ma questa è ovviamente l’ennesima pura congettura.
Ecco anche la trama del film: In
The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive
una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man
e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone);
diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha
dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di proteggerla
– ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere
sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo,
Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio
amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi
indizi sul suo passato.
Riddick, nuovo capitolo delle
Cronache di Riddick con
protagonista Vin
Diesel, Judi
Dench, Thandie
Newton. Il nuovo film è diretto da David
Twohy (The Chronicles of
Riddick) e vede nel cast accanto a Diesel
Jordi Molla (Colombiana)
e Katee Sackhoff (la serie tv “Battlestar
Galactica”).
Riddick
dovrebbe uscire al cinema il prossimo 6 settembre.
Trama: Tradito dalla sua
stessa specie e lasciato a morire su un pianeta desolato, Riddick
lotta per la sopravvivenza contro i predatori alieni e diventa più
potente e pericoloso che mai. Dopo aver fatto dei cacciatori di
taglie di tutta la galassia pedine per il suo piano di vendetta,
scatena una feroce rappresaglia prima di tornare al suo pianeta
natale di Furya e salvarlo dalla distruzione.
E’ morto a Roma dopo una lunga
malattia Vincenzo Cerami, 72 anni, scrittore,
drammaturgo e sceneggiatore pluripremiato. Fra i suoi successi più
noti ricordiamo il lavoro di scrittura insieme a Roberto
Benigni ne La vita è
bella, che nel 1999 gli regala anche una
nomination all’Oscar come miglior sceneggiatura. Lavora anche con
registi del calibro di
Bertolucci, Bellocchio, Amelio, Monicelli,
Scola. Fu anche allievo di Pier Paolo
Pasolini ,di cui fu aiuto regista negli anni’60 («Comizi
d’amore» e «Uccellacci e uccellini»), dopo i primi successi divenne
presto sodale di scrittura di Bertolucci, Citti,
Albanese.
Come scrittore pubblica numerosi
romanzi, a partire dal 1976 l’anno del suo primo romanzo
Un borghese piccolo piccolo, feroce satira delle frustrazioni
piccolo-borghesi che avrà una fortunata trasposizione
cinematografica. Seguono Amorosa presenza (1978), il romanzo in
versi Addio Lenin (1981), Ragazzo di vetro (1983), La lepre (1988),
romanzo storico-fantastico, forse la prova migliore di Cerami dopo
il romanzo d’esordio, L’ipocrita (1991), La gente (1993), Il signor
Novecento (1994), racconto musicale realizzato con Nicola Piovani
con il quale realizza anche lo spettacolo teatrale Romanzo musicale
(1998); Consigli a un giovane scrittore (1996), divertita
escursione nel mondo della scrittura; Fattacci (1997), in cui
Cerami racconta e analizza quattro delitti saliti alla ribalta
della cronaca italiana; la raccolta di racconti La sindrome di
Tourette e il romanzo L’incontro (2005); Vite bugiarde (2007).
Continua il casting di
Christopher Nolan per il già attesissimo
prossimo film Interstellar,
solo ieri avevamo dato notizia dell’entrata di ben tre nomi
(leggi qui) oggi da The
Wrap arriva invece la conferma che John
Lithgow, attore noto per essere stato uno degli
antagonisti più impegnativi di Dexter Morgan, ha ottenuto un ruolo nel film che
vanta già un cast incredibile composto da Anne
Hathaway, Jessica Chastain, Matthew
McConaughey, Casey
Affleck e Michael Caine
La trama di Interstellar è ispirata
alle teorie del fisico teorico e astrofisico Kip
Thorne, e sarà un film su un eroico viaggio interstellare
verso i confini più lontani della galassia conosciuta. Il film
uscirà il 7 novembre 2014. La sceneggiatura è stata scritta
da Jonathan Nolan (fratello del
regista), su commissione dal regista Steven Spielberg che ha poi
deciso di non dirigere il film, ma produrre soltanto la
pellicola insieme a Paramount e Warner Bros.
Interstellar
– John Lithgow: In America deve molta della sua popolarità
per il ruolo di Dick Solomon, il protagonista della sitcom Una
famiglia del terzo tipo (3rd Rock from the Sun) trasmessa dalla NBC
(1996-2001). Le sue interpretazioni, sia teatrali che
cinematografiche (e anche radiofoniche), lo hanno portato più volte
a vincere l’Emmy Award e il Tony Award. Nella sua carriera ha
ricevuto anche due nomination per l’Oscar.