La sua presentazione – attesissima
dopo il successo lo scorso anno del film Il primo re, diretto da Matteo
Rovere, da cui è stata tratta – fa parte degli
Eventi Speciali della Festa del Cinema di
Roma.
La serie tvRomulus promette di raccontare la
fondazione di Roma e soprattutto il mondo dei primi romani
dell’VIII secolo a. C. come non era stato mai fatto. La dimensione
della serialità consente di soffermarsi di più e meglio sui
molteplici aspetti della vita del tempo, di ricreare con dovizia di
particolari quel mondo intriso di violenza, paura, riti e credenze
arcaiche, divenuto oggetto di miti e leggende. Un approfondimento
che non poteva trovare spazio nel film. Si prevede anche una
trilogia di romanzi scritti da Luca Azzolini e pubblicata da Harper
Collins, i primi due dei quali usciranno in contemporanea con la
serie.
Inevitabile chiedersi se
Romulus, diretto da Matteo
Rovere, Michele Alhaique e Enrico
Maria Artale riuscirà a mantenere gli alti livelli non
solo visivi del film, ma anche di scrittura e interpretativi,
riuscendo a non svilirsi nel compromesso con i meccanismi della
serialità televisiva e dell’indirizzo a un pubblico di massa. Della
scrittura si sono occupati lo stesso
Matteo Rovere, Filippo Gravino (Veloce
come il vento, Alaska,
Il Primo Re) e Guido
Iuculano (Una vita tranquilla,
Tutto può succedere,
Questione di cuore,
Alaska) con un lavoro meticoloso di
documentazione e studio delle fonti storiche, durato quattro anni.
La serie, come il film, è interamente girata in protolatino.
Romulus, la trama
Lazio, VIII secolo a. C.. Trenta
popoli formano la Lega Latina. Ognuno ha il suo re, ma tutti vivono
sotto la guida del re di Alba, Numitor. La preoccupazione cresce
nella Lega a causa di una prolungata siccità. Si consulta
l’aruspice e il verdetto è implacabile: per far tornare la pioggia,
gli dei chiedono l’esilio di Numitor. Il trono dovrà passare ai
nipoti Enitos, Giovanni Buselli, e Yemos,
Andrea Arcangeli, figli di sua figlia Silvia,
Vanessa Scalera. I due fratelli sono inseparabili,
ma Enitos ama segretamente Ilia, Marianna Fontana,
vestale figlia di Amulius, Sergio Romano, fratello
di Numitor. Ilia è rinchiusa nel tempio di Vesta, dove
veglia giorno e notte sul fuoco sacro affinché non si spenga.
Nonostante Ilia profetizzi a Enitos che sarà ucciso da suo fratello
e gli consigli di allontanarsi da Alba per fuggire il destino,
Enitos decide di restare accanto al fratello e regnare insieme. Nel
frattempo, a Velia, un gruppo di giovani, i Luperci, viene scelto
per un rito di iniziazione: dovrà restare nel bosco per mesi e
sopravvivere alla minaccia della dea Rumia, che abita la foresta.
Tra questi c’è Wiros, Francesco Di Napoli.
Ad Alba Amulius, convinto dalla moglie Gala, Ivana
Lotito, e dal re di Velia, Spurius,
MassimoRossi, prende il potere
con la forza. Yemos dovrà fuggire verso il bosco, dove si unirà ai
Luperci avvicinandosi a Wiros. Ilia perderà il suo amore e farà un
gesto gravissimo, di cui pagherà le conseguenze. Tutto però può
cambiare in un attimo in un mondo primitivo, dominato da violenza,
paura e mistero.
Romulusmantiene le promesse nonostante qualche compromesso
inevitabile
Torniamo dunque alla domanda
dell’inizio. Romulus mantiene gli alti
livelli del film da cui è tratto, nonostante la diluizione nella
serialità? Stando ai primi due episodi, sembra di si. Il progetto è
molto curato e riesce a sfruttare al meglio la possibilità di
inventare un mondo che ancora non c’è, che non si era mai visto
prima, partendo da una minuziosa ricostruzione storica. Il lavoro
di scrittura in questo senso è notevole. D’altro canto, si
inseriscono elementi che nel film erano assenti, come la
sessualità, quindi la nudità, con scene anche molto esplicite,
elemento che ne Il primo re mancava. Lo si fa per uniformare
il prodotto a dei canoni e attrarre un pubblico di massa. Al posto
di una visione problematica e complessa dei rapporti sembra farsi
strada una visione semplificata in cui è più netta la distinzione
tra bene e male. Questo almeno a giudicare dai primi due episodi.
Si introducono figure da tragedia shakespeariana, su tutte Gala,
moglie di Amulius, una Lady Macbeth ante litteram, e lo stesso
Amulius, un po’ Macbeth un po’ il Claudius dell’Amleto.
Non tutti i personaggi però sono curati allo stesso modo, anche se
ciò si potrà valutare più compiutamente nello sviluppo della serie.
Si pensi ad esempio proprio a Gala, che nei primi due episodi
interviene sempre con lo stesso comportamento e la stessa finalità,
con una certa prevedibilità. Ciò stona un po’ con l’estrema
accuratezza di cui abbiamo parlato sopra.
La regia riesce a restituire sia la
vastità di spazi allora sconosciuti e quindi spaventosi, la durezza
delle condizioni materiali di vita, sia lo stato di perenne paura,
di estrema precarietà in cui vivono i protagonisti. C’è molta
attenzione alle emozioni. Lo sguardo del regista si posa sui volti
e i corpi dei personaggi, che indaga da vicino per scorgerne gli
stati d’animo e i cambiamenti. Si riesce così a creare – con
l’aiuto della buona fotografia di Vladan Radovic,
sebbene sia difficile raggiungere i livelli di Daniele
Ciprì ne Il primo re, delle musiche dei
Mokadelic, basate ancora una volta sui ritmi
percussivi, adatti al contesto arcaico e creatori di atmosfere
piene di attesa e suspense – un’esperienza coinvolgente e un
universo credibile, che viaggia tra ricostruzione maniacalmente
realistica e fantasia. Il tutto è introdotto dalla sigla di testa,
spettacolare sia visivamente che musicalmente, con una bella cover
di Shout dei Tears for Fears cantata da
Elisa. C’è da augurarsi che i tre registi siano
riusciti a trovare un equilibrio di stili e che il livello si
mantenga alto durante tutta la serie come in questi primi due
episodi diretti da Matteo Rovere.
Un cast di giovani attori
da vita a Romulus
Il cast di
Romulus punta soprattutto sui giovani. I
tre personaggi principali su cui si concentra l’attenzione sono
Yemos, interpretato da Andrea Arcangeli
(Trust, The
Startup), Wiros, Francesco Di Napoli
(La
paranza dei bambini) e Ilia, Marianna
Fontana (Indivisibili, Capri – Revolution). Quest’ultima si
distingue nel ruolo della giovane vestale. La sequenza
dell’interramento che la vede protagonista è senza dubbio
visivamente impressionante e difficile da dimenticare, ma l’attrice
dimostra di sapersi esprimere al meglio in più momenti. Si capisce
già dai primi episodi come la sua figura sia quella di una ribelle
destinata a diventare un’eroina che riscatta il ruolo delle donne
in una società fortemente maschile. Da questo si evince, poi, come
la serie reinventi il passato per parlare al presente.
Accanto a loro Giovanni
Buselli (Gomorra – La serie),
Silvia Calderoni (Riccardo va
all’inferno), Demetra Avincola
(Fortunata,
Loro 2), Ivana Lotito
(Gomorra – La serie), Gabriel
Montesi (Favolacce,
Il primo re) sono solo alcuni dei
componenti del nutrito cast della serie. Prodotto da
Sky, Cattleya e
Groenlandia, Romulus
arriva su Sky dal 6 novembre.
Roma è un cucciolo di lupa, ma
crescerà e divorerà tutto ciò che la circonda. È un monito
quello che apre la seconda stagione di
Romulus (qui la recensione della prima
stagione), la serie ideata da Matteo Rovere a
partire dal suo film Il primo re. Se nella
prima stagione si erano seguiti i processi che hanno portato alla
formazione dei protagonisti e della mitica città, in questa seconda
il cuore narrativo è invece rivolto alla volontà di Roma e i suoi
abitanti di ottenere i giusti riconoscimenti, difendere i propri
confini e prosperare in un territorio quanto mai selvaggio e
brutale. Con Romulus II – La guerra per
Roma, si entra dunque nel vivo dell’epico racconto
concepito da Rovere.
Rincontriamo dunque i protagonisti
lì dove li avevamo lasciati. Wiros e Yemos sono i re di Roma, un
co-reggenza che genera non poche confusioni in chi è abituato a
relazionarsi con un solo sovrano, specialmente considerando che
Yemos è un ex schiavo. La nascita della nuova città, in
particolare, va molto poco a genio a Titos, re dei Sabini, tanto
giovane quanto crudele, il quale non tarderà a lanciare una
violenta sfida per la supremazia. Ora che la guerra sembra dunque
inevitabile, Roma e il suo popolo dovranno dimostrare di essere
all’altezza delle voci sul loro conto.
Aria di guerra a Roma
L’atmosfera su cui si apre
Romulus II è dunque un’atmosfera particolarmente cupa, con
uno scontro che si comprende essere inevitabile e che rappresenterà
il climax della stagione. Con i due episodi mostrati in anteprima
nel corso della Festa del
Cinema di Roma si entra quindi all’interno di una
serie di giochi di potere che rendono i rapporti tra tutti i
personaggi particolarmente tesi. Lo scontro vero e proprio,
infatti, arriverà probabilmente non prima degli ultimi episodi, in
attesa dei quali le due fazioni dovranno però armarsi e prepararsi
alla guerra, ricercando alleati o le giuste strategie per poter
sperare di vincere.
La Roma di Wiros e Yemos è infatti
isolata, essendosi inimicata tutti i popoli circostanti. È una
città appena nata e già apparentemente condannata ad una sconfitta
certa. È dunque compito dei due re trovare il modo per scongiurare
tale esito, dimostrando di non aver dato vita ad un mero fuoco di
paglia. Si parla dunque di onore, di bisogno di superare le
aspettative e affermarsi contro tutto e tutti. I primi due episodi
di otto appaiono particolarmente concentrati nel trasmettere tutto
ciò, densi di eventi realmente significativi allo sviluppo tanto
del racconto quanto della psicologia dei personaggi.
A spiccare in particolare è però il
Titos interpretato dal giovane Emanuele Di
Stefano, attore apparso anche in La scuola
cattolica e Il filo invisibile. Il suo re è un
giovane capriccioso e viziato e che proprio per ciò può rivelarsi
più pericoloso di quanto la sua fisicità esile lascerebbe
immaginare. Bastano due episodi a Titos per ambire dunque ad essere
la vera star di questa stagione. Accanto a lui, degne di nota sono
anche le interpretazioni di Andrea Arcangeli nei
panni di Wiros e di Marianna Fontana in quelli
della guerriera Ilia.
Romulus II e quella
crescente cura per i dettagli
L’impressione, dunque, è che tutti
questi giovani personaggi si troveranno in questa stagione ad un
bivio, che li porterà a crescere e prendere percorsi di vita
tutt’altro che indolori. Le loro interpretazioni sono certamente
aiutate anche da una maggiore cura nelle scenografie, nei costumi e
nel trucco. Ancora una volta Romulus si dimostra una serie
ambiziosa da questo punto di vista, che trova proprio nella sua
estetica un elemento di forte vanto. Tutti questi elementi
combinati insieme sono poi ovviamente funzionali per trasmettere
quel senso di arcaicità che tanto contribuisce al fascino della
serie.
Tra riti pagani, messe
propiziatorie e sacrifici agli dèi, Romulus II si
preannuncia ancor più violenta, barbarica, con sequenze d’azione
che non si risparmiano neanche sui dettagli più crudi. Matteo
Rovere, che dirige i primi due episodi, sembra dunque aver voluto
puntare ancor più in alto rispetto a quanto fatto con la prima
stagione. D’altronde, per quanto la meta di questa serie possa
essere tutto sommato anticipabile, è il percorso nel mezzo che può
regalare sorprese interessanti. Tra affascinanti descrizioni del
contesto e personaggi sempre più carichi di emotività, ci sono
tutte le premesse per poter assistere a qualcosa di molto
forte.
Roma è stata
fondata, ma il sogno di una città pacifica, egualitaria e prospera
è stato presto infranto dalla profezia. Non c’è
posto per due re su un solo trono; qualcuno deve morire, perché
solo uno è destinato a regnare sulla Città eterna. Chi è, dunque,
il primo vero re di Roma? Chi, tra Yemos e
Wiros, è Romulus? Torna con gli
ultimi due episodi la serie prodotta da Sky Studios, Cattleya e
Groenlandia,
ROMULUS II – LA GUERRA PER ROMA, il cui gran finale
andrà domani venerdì 11 novembre su Sky Atlantic e
in streaming su NOW (gli episodi saranno ovviamente disponibili
anche on demand).
In otto episodi girati come i
precedenti interamente in protolatino e scritti da Filippo
Gravino e Guido Iuculano con
Flaminia Gressi e Federico
Gnesini, Romulus
II arriva finalmente al cuore del mito fondativo di Roma,
con i protagonisti della prima stagione, Andrea
Arcangeli (Yemos), Marianna Fontana
(Ilia) e Francesco Di Napoli (Wiros) cui nei nuovi
episodi si aggiungono Valentina Bellè (Volevo
fare la rockstar,L’uomo del labirinto, Catch-22)
nei panni di Ersilia, a capo delle sacerdotesse Sabine;
Emanuele Maria Di Stefano (La scuola
cattolica, Siccità) che interpreta il re dei Sabini
Tito Tazio, figlio del Dio Sancos, il più potente nemico di Roma;
Max Malatesta (Favolacce,
Il
primo Re) è Sabos, consigliere e braccio destro del re dei
Sabini; Ludovica Nasti (L’amica geniale)
veste i panni di Vibia, la più giovane fra le sacerdotesse Sabine;
mentre Giancarlo Commare (Skam Italia,
Maschile singolare, La Belva) è Atys, il giovane re di
Satricum. Tornano anche Vanessa Scalera (Silvia),
Sergio Romano (Amulius) e Demetra
Avincola (Deftri).
Negli ultimi due episodi di
Romulus II, Tito concede a Wiros tre
giorni per arrendersi, ma il re di Roma incita gli altri ad avere
speranza nella loro vittoria. Yemos intanto è certo di essere stato
scelto dalla Dea e condivide le visioni che la Lupa gli ha
rivelato. Wiros sposa Ersilia e il giorno delle nozze è entusiasta
di vedere il fratello lì per celebrarlo. Ben presto, però, dovrà
affrontare la verità. Wiros lascia i suoi soldati senza parole
quando si arrende e cede la città di Roma. L’ex re rientra in città
incatenato e sottomesso davanti al suo popolo. Durante l’umiliante
parata, però, una donna si fa spazio tra la folla e gli posa sulle
spalle una coperta lasciando Tito sconvolto. Quest’ultimo vuole
delle risposte e le troverà lasciando Wiros nei boschi nel bel
mezzo della tempesta.
Dodici anni dopo il folgorante
L’Appartamento Spagnolo, torna dietro la macchina
da presa Cédric Klapisch per raccontare al
pubblico come sono cresciuti, come sono diventati, e dove sono
arrivati i suoi personaggi. Rompicapo a New York
chiude l’ideale “Trilogia di Xavier” che, ovviamente, vede
protagonista Xavier (Romain Duris), ex
universitario giramondo, che adesso ritroviamo alle prese con la
vita da adulto.
Alla fine del film Bambole
Russe abbiamo assistito alla nascita della fiabesca storia
d’amore con l’inglese Wendy (Kelly
Reilly), culminata con una convivenza decennale e
coronata dalla nascita di due figli. Ma la vita mette sempre alla
prova le persone, e mentre assiste alla fine inesorabile del suo
matrimonio, Xavier riceve un altro annuncio shock: sua moglie ha
deciso di trasferirsi a New York per seguire il suo nuovo amore,
uno sceneggiatore col quale è pronta a sposarsi. Xavier, per amore
dei suoi figli, lascia Parigi trasferendosi nella Grande Mela e
cominciando così una nuova vita, che assume sempre più la forma di
un rompicapo.
Rompicapo a New York, il film
Klapisch, con questo terzo e ultimo
atto cinematografico, confeziona una commedia intelligente e fresca
che ci aggiorna sulla condizione di quella generazione che ha
vissuto, e respirato, il concetto di globalizzazione e
cosmopolitismo, adattandosi ma allo stesso tempo restandone un po’
vittima.
Il regista decide, per questo film,
di abbandonare la “sua” Europa e di ambientare le nuove avventure
dei quattro protagonisti in un caotico “non- luogo” come New York:
un melting pot culturale perfetto, una moderna Babilonia
dove sembra difficile farsi accettare in un primo momento, ma che
ha come punto di forza proprio il suo innato cosmopolitismo, che la
spinge ad essere forse uno dei pochi luoghi al mondo dove tutto è
possibile. Come dice Woody Allen, infatti, certe
cose sembrano accadere solo a New York: e forse proprio per questo
motivo i complicati legami sentimentali messi in atto tra i quattro
europei hanno senso e ragion d’essere, esistono perché prendono
spunto- e si nutrono pure- dalla linfa vitale di una città in
continuo movimento, in grado di offrire una gamma infinita, e
sfaccettata, di opportunità perfino per chi (come Xavier) si trova
costretto a dover ricominciare a scrivere la propria vita, come un
romanzo al quale tocca aggiungere un nuovo, enigmatico, capitolo
che ha il sapore dell’ignoto e dell’imprevisto.
Il film
Rompicapo a New York uscirà il prossimo
12 Giugno in circa 40 copie. Alla Conferenza stampa di
presentazione del film era presente il regista Cédric
Klapisch, nominato più volte ai premi Cesar (9
nominations) vincendone uno per la miglior sceneggiatura non
originale per Aria di Casa. Tutti però lo ricordano per la
“Trilogia di Xavier”, cominciata ad inizio anni 2000 con il film
L’appartamento spagnolo (2002) e Bambole Russe (2005) per
poi tornare alla regia con Rompicapo a New York, ultimo
pezzo finale del puzzle.
Klapish ha fatto passare parecchio
tempo tra il secondo film e quest’ultimo perché, in primis, non
pensava di realizzare un sequel del film precedente, finché non ha
pensato che sarebbe stato bello- sia per lui che per gli attori e
gli sviluppi della storia- aspettare più tempo, quasi una decina
d’anni, per realizzarlo.
La prima domanda ruota intorno allo
sfondo dell’America cosmopolita delle frontiere aperte: un panorama
discordante rispetto all’odierna situazione francese (la vittoria
dell’estrema destra). Per Klapish, la situazione francese- non
isolata- è un caso anomalo, forse legato al fatto che la gente
crede che una chiusura nazionalista, una chiusura, possa essere un
modo per migliorare la situazione odierna.
In realtà, il mondo cosmopolita gira
in favore della globalizzazione spaventando molte persone, e
portando a tali conseguenze. Quando ha iniziato a lavorare su
L’Appartamento Spagnolo c’erano grandi speranza nei
confronti dell’Europa Unita, finalmente unica e in grado di
allontanare qualunque tipo di conflitto. Oggi, purtroppo, tutti la
vedono come una speranza tradita, ecco perché pullulano gli
euroscettici.
Per Klapish, la cosa più difficile è
stata girare a New York: pensava fosse un’esperienza più semplice,
invece si è scontrato con una macchina produttiva completamente
diversa, con la quale si è scontrato- uscendone però vincitore.
Un’altra difficoltà è stata quella di riuscire a seguire,
attraverso la sceneggiatura, le storie complicate e diverse dei
vari protagonisti, le evoluzioni e le strade che i personaggi hanno
intrapreso.
Gli attori protagonisti, una decina
d’anni fa, erano poco noti, quasi degli esordienti: oggi sono
invece delle star internazionali.
E proprio riguardo ai personaggi e
all’occhio particolare e personale che il regista ha riservato ai
loro destini, Klepish sottolinea che, certamente, dietro c’è un
grande amore- da parte sua-per i personaggi, gli attori e il
progetto: inoltre ammirava lo stile visivo- ed espressivo- di un
protagonista che costituisce anche la voce narrante del discorso,
permettendo di affrontare nuovi ambiti espressivi. Tutti e tre i
film raccontano le storie tramite diversi livelli di struttura:
prima viene la storia personale di Xavier, poi la cronaca di questa
generazione cresciuta con il concetto di mobilità, di movimento
intrinseco sia a livello sociale, che morale e sentimentale. Questi
ragazzi sono cresciuti, accompagnandosi, col discorso di
globalizzazione e con l’evoluzione rapida di un mondo.
Nel film
Klepish dichiara che la scrittura si confronta con i fantasmi del
futuro, e non del passato: per lui fin dalla scrittura del primo
film, si è avvicinato- a livello stilistico- a Proust, che ha
tentato di raccontare ciò che aveva vissuto. Questo è un elemento
importante per uno scrittore (Proust- Xavier-Klapish stesso) poiché
passato, presente e futuro vivono in una sorta di strana coesione
scandita da una strana percezione del tempo come flusso di
coscienza personale.
Alcuni fanno notare come i film di
Klepish siano molto pittorici (privilegiano i colori) e attenti
alla colonna sonora: il regista collabora con gli stessi
compositori da ben sette film, ed entrambi sono completamente
diversi ed hanno un approccio diverso alla musica; oggi la tendenza
vede una scomparsa della melodia nei film e un’attenzione invece al
suono, con la scelta di brani già esistenti.
Per Klepish c’è una differenza
fondamentale tra il vivere la propria vita e raccontarla: si crea
un’enorme dilemma tra le due realtà, dove la tendenza è quella di
cercare di avvicinare, sempre di più, due aspetti forse diversi ma
che vivono correndo due binari paralleli. La finzione ha bisogno
del dramma per crescere e per cambiare, per evolversi, ma tutti, in
fin dei conti, ci aspettiamo (regista incluso) un Happy
Ending. Klepish si è forse concentrato, nel corso della sua
carriera, soprattutto su questo concetto di globalizzazione basato
su un concetto- forte- di Europa unita e cosmopolita, capace di
influenzarsi continuamente e di rinnovarsi tra vecchio e nuovo,
senza recidere- o prescindere- le forti radici culturali sulla
quale è costruita.
Qualcuno fa notare che il film ha un
finale forse troppo incline al tipico Happy Ending finale
da film americano, decostruendo quindi la struttura tipica di una
commedia francese: per il regista il film nasce come una creatura
ibrida, a metà strada tra la Francia e gli Stati Uniti, e il finale
non è tanto incline al classico lieto fine da cinema americano,
quanto una commistione tra le due culture che si mescolano insieme
creando un curioso mash up unico.
Alla domanda se ci sarà, in futuro,
un nuovo capitolo sulle avventure dei protagonisti della trilogia,
Klepish replica che molto probabilmente per adesso non ci sarà un
nuovo capitolo sulla saga… al massimo dovranno passare altri dieci,
sperando che ci siano nuovi stimoli e nuovi spunti per raccontare
altre storie.
Sono cominciate le riprese di
Nightmare Alley, il nuovo film di
Guillermo Del Toro, e le prime foto trapelate dal
set sono comparse sull’account Instagram di Romina
Power, che con sorpresa annunciza di far parte del cast
del film del regista premio Oscar.
Searchlight
Pictures ha annunciato che le riprese del film
Nightmare Alley sono iniziate questa
settimana a Toronto, in Canada. Il film è interpretato dal
candidato all’Academy Award
Bradley Cooper (A Star is Born, American
Sniper), dall’attrice premio Oscar
Cate Blanchett (Blue Jasmine,
Elizabeth), dalla candidata all’Oscar Toni Collette (Cena con delitto – Knives
Out, Unbelievable), dal candidato all’Oscar
Willem Dafoe (The Lighthouse, Van Gogh –
Sulla soglia dell’eternità), dal candidato all’Oscar
Richard Jenkins (La Forma dell’Acqua – The
Shape of Water, L’Ospite Inatteso), dalla candidata
all’Oscar Rooney Mara (Carol,
Millennium – Uomini che odiano le donne), Ron
Perlman (Pacific Rim, Hellboy) e dal
candidato all’Academy Award David Strathairn
(Lincoln, Good Night, and Good Luck.).
Nightmare
Alley è diretto dal premio Oscar Guillermo del
Toro (La Forma dell’Acqua – The Shape of Water,
Il Labirinto del Fauno) e scritto dallo stesso del Toro
insieme a Kim Morgan (The Forbidden Room). Il film è
prodotto da Guillermo del Toro e dal vincitore
dell’Academy Award J. Miles Dale
(Antlers, La Forma dell’Acqua – The Shape of
Water) ed è basato sul romanzo di William Lindsay
Gresham. Il film sarà supervisionato dai Presidents of
Production for Film and Television di Searchlight Pictures
David Greenbaum e Matthew Greenfield e dal
Vicepresidente Senior DanTram Nguyen.
Il regista e sceneggiatore Guillermo
del Toro ha dichiarato: “Sono ispirato e felice di lavorare con
questo magnifico cast. Io e Kim Morgan abbiamo lavorato con grande
passione per portare sullo schermo il mondo oscuro e crudo e il
linguaggio di William Gresham e ora siamo affiancati da un
eccezionale gruppo di artisti e tecnici per dargli vita”.
“Considerato lo spessore di
questo incredibile cast, è per me un privilegio lavorare a fianco
di tutti loro con il supporto dei nostri partner di Searchlight.
Sarà una gioia vedere questi attori di fama mondiale e Guillermo
migliorarsi a vicenda in questa nuova interpretazione del romanzo
di Gresham”, ha affermato il produttore Dale.
Nightmare Alley: la trama del film
In Nightmare
Alley, un giovane e ambizioso giostraio (Bradley
Cooper) con un talento nel manipolare le persone con poche parole
ben scelte frequenta una psichiatra (Cate Blanchett) che è ancora
più pericolosa di lui. Al luna park lavorano anche Molly
(Rooney Mara), il capo imbonitore Clem (Willem Dafoe) e Ron Perlman
nei panni di Bruno the Strongman. Richard Jenkins fa parte del
pubblico dell’alta società nel ruolo del ricco industriale Ezra
Grindle.
“È per noi un’emozione
fortissima nonché un onore collaborare ancora una volta con
Guillermo. Ha creato quella che è a tutti gli effetti una squadra
di attori e talenti creativi da sogno, per contribuire a portare la
sua eccezionale visione di Nightmare Alley sul grande
schermo”, hanno dichiarato Greenbaum e Greenfield.
Si uniscono a del Toro anche alcuni
dei suoi collaboratori di lunga data come lo scenografo
Luis Sequeira (La Forma dell’Acqua – The Shape
of Water, La madre), il direttore della fotografia
Dan Laustsen, ASC, DFF (La Forma dell’Acqua –
The Shape of Water, John Wick 3 – Parabellum), il
supervisore agli effetti speciali Dennis Berardi
(La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, Crimson
Peak), la production designer Tamara Deverell
(Star Trek: Discovery, The Strain) e il montatore
Cam McLauchlin (La Forma dell’Acqua – The
Shape of Water, The Strain). Searchlight
distribuirà la pellicola in tutto il mondo.
Searchlight
Pictures è una società cinematografica specializzata che
finanzia e acquisisce film e che fa parte di The Walt Disney
Studios.
ROMICS, la grande
rassegna internazionale sul Fumetto, l’Animazione, i Games, il
Cinema e l’Entertainment, organizzata da Fiera di Roma e ISI.urb,
si terrà dal 7 al 10 aprile 2016 presso la Fiera di Roma.
4 Giorni di kermesse
ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un
programma ricchissimo che si tiene in numerose sale in
contemporanea, con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione.
Visitando i numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della
Fiera, si potranno trovare tutte le novità, le grandi case
editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e
incontrare tantissimi autori ed editori.
Attraverso Romics l’industria
creativa, dal Fumetto, al Cinema e all’Animazione fino al Games e
all’entertainment, vedono riconosciute il loro ruolo di arti
contemporanee e il valore culturale oggi assunto da esse nella
società; per questo sempre maggiori realtà non solo
imprenditoriali, ma anche istituzionali s’inseriscono nella
manifestazione. Dalla Regione Lazio con la quale
si è scelto di costruire una speciale agorà della creatività, alla
Camera di Commercio di Roma che ha sempre creduto
nella manifestazione, al Ministero dei Beni e delle
attività Culturali e del Turismo, per giungere ai Partner:
I Castelli Animati, Dynamic e Yamato Video; ai Partner tecnici IED
Roma, WCS, WKG, Euro Cosplay, YCC, Eurogamer e ai Media partner
Rai, Rai Radio 2, Rai Gulp, Comingsoon.it Screenweek.it, e
poi ancora i partner di singole iniziative come Warner Chappell
Music Italiana e Digital Believe.
Tante le novità e gli
appuntamenti culturali di questa XIX edizione:
Go Nagai, creatore di Goldrake, ospite d’eccezione a Romics. A
Goldrake viene dedicata una grande mostra e in programma sono
inserite tantissime attività dedicate al Maestro e alla sua
straordinaria produzione;
William Simpson, leader storyboard artist de Il Trono di
Spade, racconterà tutti i segreti della serie cult;
Area Pro più ampia, luogo di incontro per appuntamenti
professionali tra operatori; occasione per i giovani autori di
sottoporre i propri lavori agli editori;
Nuovi concorsi dedicati alla creatività nel fumetto, nella
musica e nella danza;
Lazio Games: incontro con i games developer. Un mondo tutto da
scoprire;
Non aprite quella…vignetta. Horror a fumetti:
tradizione italiana ed internazionale da Dylan Dog a
The Walking Dead;
L’attore Claudio Santamaria e il regista Gabriele Mainetti in
un incontro speciale dedicato al film Lo chiamavano Jeeg
Robot, ispirato al personaggio creato dal Maestro Go
Nagai;
Le grandi installazioni Warner Bros. Entertainment Italia: 3
speciali isole tematiche dedicate a Suicide Squad, Ghostbusters e Angry Birds;
I 55 anni dell’amatissimo fumetto Bonelliano Zagor e i
25 anni in cui Moreno Burattini è legato alla testata;
Il Ricordo di Andrea Pazienza e Stefano Tamburini, due autori
che hanno inciso fortemente sulla storia del fumetto italiano;
Grandi mostre: dai modelli vintage e le statue di Goldrake
ai mondi fantastici di Edvige Faini, le tavole a fumetti di Rufus
Dayglo e i Tarocchi di Paolo Barbieri fino alle illustrazioni della
lunghissima carriera di Averardo Ciriello;
Fairy Tail, dalla carta stampata allo schermo televisivo,
intervengono Rai 4, Star Comics e i doppiatori della serie più
animata del momento;
La Grande Gara Karaoke, con la selezione italiana ufficiale per
Il Nippon World Karaoke Gran Prix Cosplay e l’attesissima gara
cosplay con in palio un biglietto aereo per il Giapppone!
“Romics, la parola agli
autori: Maestri internazionali e italiani in un programma
fittissimo di appuntamenti, per conoscere proprio tutti i segreti
della matita! Siamo onorati di annunciare la presenza di Go
Nagai, grandissimoinnovatore sia in
Giappone che nel mondo, con lui è esploso il genere Mecha, quello
dei robot giganti, che ha fatto scuola per oltre quarant’anni ” –
racconta Sabrina Perucca, Direttore
Artistico di Romics – “Accanto a lui, sempre premiati con
i Romics d’Oro, William Simpson, leader storyboard
artist della serie cult Il Trono di Spade – Game of
Thrones e Averardo Ciriello, tra i più
prolifici illustratori italiani, con oltre 70 anni di carriera.
L’Arte del Fumetto e dell’Illustrazione saranno celebrate
con splendide mostre: un grande omaggio a Goldrake, le
illustrazioni di Edvige Faini, concept artist per il grande cinema
e videogiochi (Maleficent, Sin City,Independence Day, Assassin’s Creed Unity,
Final Fantasy XV), i fumetti di Rufus Daiglo, disegnatore
di Tank Girl; le nuove realizzazioni dell’illustratore
Paolo Barbieri. Tra gli incontri speciali, l’omaggio a Zagor, il
ricordo di Andrea Pazienza e Stefano Tamburini, l’horror a fumetti.
A Romics Cinema, Games, Musica, Concorsi per i giovani autori,
fumetto in diretta, workshop ed eventi speciali”.
I GRANDI OSPITI
Grandi maestri del
fumetto, illustrazione e animazione internazionale si alterneranno
sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera
artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro
creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per
incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano ed
internazionale.
GLI AUTORI PREMIATI CON IL
ROMICS D’ORO:
Go Nagai,considerato uno dei più
grandi autori di fumetto e animazione giapponese,ha creato
un universo di personaggi che ha cresciuto intere
generazioni: Ufo Robot, Goldrake,
Mazinga, il cult Devilman, Cutey Honey,
Jeeg Robot, Violence Jack. L’Italia è
particolarmente legata a Go Nagai; quando nel 1978 fu
proiettato per la prima volta in TV Ufo Robot
Goldrake, l’impatto fu enorme, l’innovatività grafica
e tematica di questa serie lo resero un vero e
proprio fenomeno cult.
William Simpson, leader storyboard artist
della serie cult Il Trono di Spade – Game of Thrones! Con
la sua straordinaria matita Simpson racconta episodio dopo episodio
le fantastiche avventure di Grande Inverno e Approdo
del Re; grazie ai suoi storyboard prendono vita le storie e
volto i personaggi, pronti per il “ciak si gira” e diventa la serie
TV fantasy più amata! Simpson è inoltre disegnatore del noto
fumetto Hellblazer.
Averardo Ciriello, la sua matita ha
accompagnato numerose generazioni. Dai fumetti degli anni ‘40 ai
manifesti di cinema (che diventa una delle sue principali attività,
tra gli anni ’50 e ‘70 dipinge oltre 300 manifesti visualizzando i
più grandi divi del momento), le illustrazioni per i libri I
Classici dei ragazzi, le copertine della Domenica del
Corriere, fino ai fumetti per gli adulti, le suggestive
copertine per Maghella e Lucifera.
SPECIAL GUEST:
Rufus Dayglo, artista eclettico, ha lavorato a
lungo con la celebre casa editrice 2000 AD e al fumetto Tank
Girl, creato da Jamie Hewlett e Alan Martin;
Edvige Faini, Concept Artist specializzata in
Concept Design, Matte Painting ed Environment Design. Ha
contributo alla realizzazione di film quali
Maleficent, Jupiter Ascending, Il
pianeta delle Scimmie, Edge of Tomorrow,
300, Sin City e Independence
Day: rigenerazione. Per Ubisoft ha lavorato ad
Assassin’s Creed Unity. Attualmente è
impegnata con Square Enix Japan allo sviluppo dell’attesissimo
Final Fantasy XV.
Lele Vianello, tra i maggiori fumettisti
italiani. Ha collaborato a lungo, con Hugo Pratt.
Alexis Nesme, originale ed elegante autore
francese, tra le sue opere I figli del capitano Grant,
edito da Tunué Editori dell’immaginario.
Stefano Babini, poliedrico e raffinato autore,
tra le sue più recenti realizzazioni, Indians.
Valerio Oss:Digital
Compositor e Visual Effects Artist,
collabora come Comic Book Artist con Walt Disney
Company. Ha lavorato a serie quali Da Vinci’s Demons e ai
film 127 Ore di Danny Boyle, Harry Potter e i
doni della Morte – 2a Parte e Black Sea di
Kevin McDonald. A Romics presenterà il suo lavoro per il
cortometraggio d’animazione più atteso del 2016:
MILA.
Inoltre, tantissimi altri autori
saranno presenti per workshop e incontri organizzati dalle case
editrici e dalle scuole di Fumetto e per gli imperdibili
appuntamenti dell’Officina del Fumetto.
LAZIO CREATIVO A
ROMICS
Non c’è dubbio, il cuore di Romics è
la creatività e i modi, le tecniche, alcune arti attraverso le
quali essa si esprime. Per questo con la collaborazione
della Regione Lazio, Romics ha scelto di dedicare proprio
alla creatività un luogo fisico, una speciale agorà che unisce
artisti, critici, operatori e giovani emergenti in un rapporto
dialogico volto a innescare nuovi processi creativi.
Lo spazio Lazio Creativo a
Romics prevede un meeting point, per la
distribuzione di materiale informativo e gadget, con un’area
riservata ad incontri professionali b2b, poi un
wall, dove giovani e artisti s’incontrano per dare
libero sfogo alla loro creatività; uno spazio coordinato
dall’artista poliedrico David Vecchiato. Infine
un’arena, l’agorà della creatività, il Comics
Meeting&Lab, dove si alterneranno workshop,
conferenze, meet&greet. Uno spazio in cui emerge il rapporto
tra creatività ed esperienza professionale, tra arte e mondo
lavorativo.
CONCORSO ROMICS DEI LIBRI A
FUMETTI
Con lo scopo di promuovere
l’editoria a fumetti, il Concorso Romics dei Libri
a Fumettioffre un panorama esauriente delle più
recenti e rilevanti pubblicazioni di settore in Italia,
edite dalle maggiori case editrici italiane
specializzate.
Come ogni anno la Giuria è composta
da esperti del settore e personalità del mondo della cultura e
dello spettacolo, per avere uno sguardo integrato sulla grande
produzione mondiale di fumetto. In Giuria quest’anno Enrico
Fornaroli (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna,
esperto e critico di fumetto), Albertino (Dj), Moreno Burattini
(sceneggiatore, saggista e critico di fumetto). Il
Concorso, assieme a tutte le attività culturali di Romics, vede il
Patrocinio del MIBACT.
MOSTRE
Goldrake atterra a Romics
Una grande mostra per celebrare la
presenza del Maestro Go Nagai.
Goldrake protagonista assoluto nelle
sue incarnazioni in gadget e giocattoli: dal nuovo al vintage a cui
si aggiungono materiali iconografici, i settei e i cells originali,
posters e anche uno spazio dedicato alla musica con i dischi
originali giapponesi e quelli italiani. I materiali sono a cura di
Juri Ricotti. Non mancheranno inoltre le statue giganti di
Goldrake, Mazinga e Devilman in un suggestivo spazio curato da
Yamato Video. A fare da scenografia i magnifici
disegni in stampa gigante del Maestro Go Nagai.
Averardo Ciriello, una vita
per l’illustrazione
Splendide pin up, divi del cinema,
fumetti, copertine di gialli e libri per ragazzi. Cosa li unisce?
La splendida mano di Averardo Ciriello, il grandissimo illustratore
italiano, con oltre 70 anni di carriera. Le sue suggestioni
grafiche ci fanno immergere e sognare di altre epoche, avvolgendoci
nel fascino senza tempo dei suoi colpi di pennello. Dai fumetti
degli anni 40 ai manifesti di cinema le illustrazioni per i libri
I Classici dei ragazzi, le copertine della Domenica
del Corriere, fino ai fumetti per gli adulti, le suggestive
copertine per Maghella e Lucifera.
Edvige Faini e i sentieri
del futuro
Edvige Faini è una strodinaria
concept artist e matte painter. A lei la sfida di visualizzare per
grandi film e videogiochi ambientazioni futuristiche o fantasy,
oggetti e personaggi che fanno immergere nel mondo immaginario di
film o videogiochi. Nella mostra a lei dedicata abbiamo dunque modo
di vedere da una parte opere realizzate in autonomia, per spaziare
nei mondi fantastici, dagli Happy Apocalyptic Word, Me
and my Titan fino alle realizzazioni per grandi produzioni di
cinema. Possiamo ammirare i dettagli di numerosi Key frame-Concept
art di Maleficent, 300, L’alba del pianeta delle
scimmie, Edge of Tomorrow ed immaginare quindi, tutto
il lavoro preparatorio dietro a questi film, dove gli artisti
digitali danno un contributo fondamentale.
I Tarocchi di Paolo
Barbieri
Torna a Romics il grande
illustratore Paolo Barbieri per presentare la sua più recente
opera, Tarots, i tarocchi, edita da Lo Scarabeo. Dopo
essersi confrontato con Dei, Fiabe, Dante e L’Apocalisse, facendoci
immergere in scenari di estrema bellezza, ecco una nuova sfida,
reinterpretare con il suo stile le icone grafiche dei tarocchi, da
sempre oggetto di collezione, ricercati in tutto il mondo. Ad
accompagnare questa esperienza, anche un libro che raccorda tutti i
personaggi, Sogni. In mostra le stampe giganti dei 70
soggetti, per apprezzarne la cura e la bellezza.
Tutte le matite di Rufus
Dayglo
Un percorso biografico, tutto di
opere originali dell’artista che ha lavorato per tanti anni con la
celebre 2000ad e la 2000ad Magazine per il fumetto fantascientifico
inglese. Dayglo è conosciuto inoltre per aver collaborato al
fumetto Tank Girl, ideato da Jamie Hewlett e Adam
Martin.
EVENTI SPECIALI DEDICATI A
GO NAGAI
Tanti gli eventi speciali dedicati
al Maestro Go Nagai in tutti e quattro i giorni di Romics:
L’attesissimo incontro con il pubblico, nel Pala Romics, con
oltre 10.000 posti, e la Cerimonia di Consegna del Romics
D’Oro;
Una grande mostra dedicata a Goldrake con modellini vintage,
grandi statue e prototipi di modellini futuri;
Il Concerto delle sigle dei cartoni più amati creati da Nagai:
dall’immancabile Ufo Robot, Devil Man,
Mazinga, Jeeg Robot, con tante soprese;
Tavola Rotonda sull’influenza che le opere di Nagai hanno avuto
su diverse generazioni di autori di
fumetto;
ROMICS MOVIE
VILLAGE
Il grande cinema a
Romics
Il Movie Village di Romics compie
tre anni e anche in questa edizione celebra i migliori film della
primavera, anticipa quelli dell’estate e ospita grandi
artisti e professionisti degli Studios insieme ad
alcuni tra i talenti italiani più
importanti a lavoro nelle major e sui set di grandi
produzioni internazionali live action, d’animazione e
degli effetti speciali. Torneranno, inoltre,
le creatività ufficiali di grandi franchise del
Cinema e dei Games e gli allestimenti delle fandom italiane più
attive.
Sala proiezioni e attività
palco Movie Village
I film e le serie più
importanti su supereroi e beniamini della fantascienza,
del fantasy e dell’horror e dell’adventure verranno presentati con
materiali promozionali e press nella sala grande da 10.000 posti di
Romics. I titoli protagonisti ad aprile
saranno:
Warcraft –
L’Inizio e La Storia Prima di Biancaneve
– Il Cacciatore e La Regina di Ghiaccio di Universal
Pictures international Italy; Batman v Superman: Dawn of
Justice, Angry Birds – Il
film, Suicide Squad, Animali fantastici e dove
trovarli, Ghostbusters, la serie tv
Supergirl, The
Flash 2° stagione e Arrow 4°
stagione – in collaborazione con Premium Action e Italia 1
per Warner Bros. Entertainment Italia; Independence Day
– Rigenerazione, X-Men: Apocalisse, L’Era
Glaciale: In rotta di collisione di 20th Century Fox
Italia; Codice 999 di M2Pictures;
Hardcore, The boy and the beast, Nice Guys, Ratchet &
Clarke materiali inediti su Lo
chiamavano Jeeg Robot per Lucky Red.
Panel e incontri
tematici
Incontri tematici sul palco del
Movie Village con speaker e talent del mondo del cinema, delle
serie tv e i giornalisti più conosciuti del web, avranno come
temi:
Altro che supereroi!
“Sono fatti così”, i Suicide Squad!;
Effetti visivi… bestiali: Independence day:
rigenerazionee Animali fantastici; 250
Artisti per un cortometraggio italiano: Mila; L’arte dello
storyboard… a Westeros; Tra videogame e film: Warcraft; Ti ricordi
Jeeg Robot?
Attività ed
anteprime
Warner Bros. Entertainment
Italia sarà protagonista dell’edizione di aprile del Movie
Village di Romics con 3 attesissime isole tematiche dedicate a:
Suicide Squad, Ghostbusters e Angry
Birds insieme a animatori e contest per cosplayer. Gli amanti
delle serie tv potranno vedere in anteprima esclusiva per Romics
l’Episodio #3 e l’Episodio #4 di Supergirl, in onda ogni
Sabato alle 21.15 su Premium Action, un episodio inedito di
The Flash 2° stagione uno di
Arrow 4° stagione, in onda ogni Venerdì dalle
21.15 su Italia1. Le creatività e i materiali ufficiali
del mondo DC saranno in vendita in un grande store ufficiale
all’interno del Movie Village, e un contest speciale vedrà in palio
3 tele dell’artista Solo, riservate ai fan più accaniti
dell’universo DC.
A Romics verrà presentato il primo
trailer ufficiale di MILA, cortometraggio animato
ideato e diretto da Cinzia Angelini, story artist
italiana (Dreamworks, Disney, Sony Imageworks e Illumination
Entertainment), prodotto in modo indipendente da uno Studio di
Animazione completamente organizzato via web. 250 artisti di 25
Paesi lavorano al progetto utilizzando le più diverse reti di
Social Networking per comunicare.
Lucky Red
presenterà invece un contest molto speciale legato a
Hardcore, riservato a tutti i filmmaker e agli
appassionati dei video in prima persona, in collaborazione
con il circuito The Space e altri prestigiosi
partner. Sempre in collaborazione con Lucky Red, il regista
Gabriele Mainetti e l’attore Claudio
Santamaria saliranno sul palco per la premiazione del
Romics d’Oro alla carriera a Go Nagai, inventore di Jeeg
Robot, al quale è ispirato il film d’esordio del regista
campione d’incassi dell’inverno.
Nel padiglione Movie Village sarà
presente anche l’Area Cinema e New Media dello IED di Roma, partner
tecnico di Romics, con lo studio televisivo di iedromachannel.com e
una fanzine creata dagli studenti durante i quattro giorni della
fiera.
ROMICS COSPLAY AWARD –
ROMICS KARAOKE AWARD
Tra i protagonisti di Romics si
conferma l’universo Cosplay. Torna infatti l’attesissimo
appuntamento con il Romics Cosplay Award e se
per il miglior cosplay singolo è previsto un biglietto aereo A/R
per il Giappone, si fa sempre più interessante la partecipazione
per i gruppi che dovranno scegliere tra quattro avvincenti sfide e
rappresentare al meglio uno dei seguenti mondi: anime o manga,
supereroi americani, videogames, cinema d’animazione e fantasy. La
finale si svolgerà, nel Pala Romics. Padiglione 6 –
Sala Grandi Eventi e Proiezioni, Domenica 10 Aprile
2016.
Nella XIX edizione di Romics torna
anche il Romics Karaoke Award, l’unico
contest karaoke italiano attraverso cui viene selezionato il
rappresentante nazionale che prenderà parte al Nippon
World Karaoke Gran Prix Cosplay, in Giappone, ad Agosto
2016. I partecipanti interpreteranno in lingua originale
un brano tratto da anime giapponesi e si esibiranno in un
cosplay riconducibile al brano scelto.
I CONCORSI DI ROMICS DEDICATI AL FUMETTO E
ALL’ILLUSTRAZIONE
Un gioco, un divertimento, ma anche
e soprattutto una grande occasione per tanti emergenti che vogliono
farsi conoscere ed entrare nel mondo dell’editoria di settore. Sono
i concorsi dedicati alla creatività:
Il Romics Award Migliore
Autoproduzione a fumetti, organizzato in collaborazione
con la casa editrice Shockdom è già alla sua
seconda edizione e vede la partecipazione di molti fumettisti
emergenti che finora hanno autoprodotto i propri lavori. Proprio a
Romics la casa editrice Shockdom presenta la pubblicazione di
The Shower, con la quale un anno fa,
Stephen Hausdorff ha vinto la prima edizione del concorso.
E’ invece alla sua prima edizione,
ma ha subito ottenuto grande successo il concorso Illustrazione
da Collezione, dedicato all’illustrazione e al Fantasy. A
presiedere la giuria che decreterà il vincitore del concorso è il
più grande esponente dell’illustrazione fantasy in Itala,
Paolo Barbieri, special guest di questa XIX
edizione del Festival, che a Romics incontrerà i partecipanti al
concorso. L’elaborato vincitore sarà riprodotto da Poste
Italiane Filatelia su un’esclusiva cartolina filatelica
che, accanto a quella dell’artista, sarà inserita all’interno di un
mini folder da collezione che riporterà il bollo
filatelico di Romics. Il mini folder sarà posto in vendita,
durante la manifestazione, presso lo stand di Poste
Italiane.
ROMICS DA COLLEZIONE… UNA
SORPRESA DA ANNULLARE!
Anche nella XIX edizione di Romics
torna il Servizio Filatelico Temporaneo, che sarà attivo presso il
padiglione 5, nelle giornate di Giovedì e Venerdì dalle 12:00 alle
18:00, mentre Sabato e Domenica l’orario è fissato dalle 10:00 alle
20:00.
Oltre al mini folder
dedicato al mondo fantasy i collezionisti o i semplici appassionati
della manifestazione, potranno ottenere per ciascuna
giornata, dal 7 al 10 uno speciale annullo prodotto da Poste
Italiane appositamente per la XIX edizione del Festival e dedicato
alle iniziative in programma e alle tematiche dell’evento, su una
speciale cartolina che sarà possibile scoprire solo a Romics.
MUSICA, DANZA, SPETTACOLO
DAL VIVO
La musica si fa sempre più largo nel
programma di Romics e non solo attraverso la competizione. Il
Song Contest, il concorso musicale organizzato
da Romics in collaborazione
con Zelda Music – edizioni
musicali, Believe Digital, leader
internazionale nella distribuzione digitale, e con
il patrocinio di Warner Chappell Music
Italiana. La competizione vanta la direzione artistica del
Maestro Vince Tempera e del Presidente di Giuria
Luigi Albertelli.
Gli otto brani ammessi alla finale
di Domenica 10 ottobre saranno inseriti in un
LP edito da Zelda Music e distribuito da Believe Digital.
Ad aprire la compilation sarà la sigla di Romics scritta
l’ottobre scorso dalla coppia storica Tempera Albertelli.
Tra le novità della XIX edizione
s’inserisce anche il Dance Anime Award, un contest
rivolto alle scuole di danza e ASD dilettantistiche, e ai
giovanissimi e piccoli ballerini che hanno tante volte immaginato
d’interpretare il proprio personaggio preferito in una live
action.
E per chi alla danza unisce la
passione per l’Oriente, torna il K-pop Contest Italia
Special Romics.
ROMICS GRAN GALA’ DEL
DOPPIAGGIO
Lo spettacolo continua con il
sipario che si apre anche sul Romics Gran Galà del
Doppiaggio, consolidato appuntamento giunto quest’anno
alla sua XIII Edizione.
La Giuria di Qualità, composta da
importanti personalità del doppiaggio ha già decretato i vincitori
delle singole categorie che saranno rese note solo a Romics
Sabato 9 Aprile 2016. Sono invece già noti i
riconoscimenti a: Laura Boccanera con il Premio Ferruccio
Amendola e a Gianluca Crisafi con il Premio Andrea
Quartana. Vanno inoltre ad Angela Biaggi e ad Bruno
Alessandro i premi alla carriera.
ROMICS
KIDS&JUNIOR
Sempre più iniziative coinvolgono i
bambini, per un Romics anche a misura di bambino.
Il mondo del videogames a Romics è
sempre più ricco di novità a partire dall’attesissimo gioco di
Valentino Rossi – prodotto dall’italianissima
Milestone che permette di impersonare il grande
campione. E’ la stessa Luisa Bixio a dirsi molto felice della
partecipazione a Romics:
“Siamo molto contenti di poter
partecipare ad un evento di grande respiro come Romics con un
titolo per noi importantissimo come “Valentino Rossi The Game”-
afferma la V.P. di Milestone – “In questa
particolare occasione sveleremo moltissime novità riguardo al gioco
e mostreremo gameplay inedito grazie agli Youtuber che sfileranno
sul palco. Siamo sicuri che quello che stiamo preparando farà
venire l’acquolina in bocca a tutti gli appassionati gamer e agli
amanti della MotoGP. Non mi resta – conclude Bixio –
che dare appuntamento a Romics per scoprire tutte le novità di
“Valentino Rossi The Game”.
Ma nel GE non si parlerà solo di
Valentino, perché un altro titolo molto atteso farà la sua comparsa
a Romics: Quantum Break di Microsoft.
Entrambi i titoli saranno giocabili all’interno dell’Euronics
Village. L’area di Euronics infatti si amplia ulteriormente e
presenta un vero e proprio contenitore di sorprese tecnologiche e
videoludiche.
Per la prima volta anche
Canon si affaccerà al mondo dei Millennials:
verranno presentati due prodotti pensati proprio per le ultimissime
generazioni che vivono in simbiosi con YouTube e Instagram. La
videocamera G7X e la Canon LEGRIA mini. Per tutti Canon offre una
grande occasione con il contest “diventa YouTuber per un giorno”
che da la possibilità a 10 fortunati Sabato e ad altri 10 Domenica
di ricevere un pass speciale per il backstage degli YouTubers del
padiglione G.E.
Anche l’offerta didattica del
padiglione G.E. è sempre più alta. Oltre all’Accademia
Italiana Videogiochi che, in collaborazione con
Wacom, terrà delle dimostrazioni di arte digitale
tridimensionale con alcuni dei più grandi artisti italiani, avremo
anche la presenza della scuola Quasar di Roma.
Nell’area della Fondazione
Vigamus sarà infine possibile toccare con mano la
storia del videogioco muovendosi tra passato, presente e futuro
dell’intrattenimento elettronico.
Il Romics G.E. si conferma inoltre
come il grande spazio social, il più importante appuntamento del
mondo YouTube in Italia: 2.5 miliardi di views di canali top, una
vera e propria ricca kermesse di presentazioni, appuntamenti
imperdibili e sorprese per i fan dei più grandi talent
italiani.
Confermata infatti la presenza di
St3pny, Surreal Power, Anima, Vegas, Dexter, iNoob, xMurry, Dredd, Just Rohn, GabboDSQ,
JohnnyCreek, Cicciogamer, Joker, Bstaaard, MikeShowSha, Matt dei
Crookids, Sheffo e tantissimi altri per un’esperienza al top per
tutti gli amanti del tubo più famoso del mondo.
Sul palco si alterneranno anche le
pagine Facebook più forti e divertenti: i ragazzi di Tua Madre è
Leggenda insieme al mitico Pancio condurranno il palco garantendo
anche lato Facebook dei numeri da capogiro: più di 3 milioni di fan
globali.
ROMICS
ENTERTAINMENT
Nella XIX edizione di Romics
l’entertainment a farla da padrone sono i robot e non solo quelli
creati dal genio di Go Nagai. Nel Padiglione 5 è possibile infatti
prendere parte a interessanti workshop dedicati al modellismo e
osservare lavori di vera maestria. A condurre lo spettatore nel
viaggio attraverso una “realtà fantastica” sono associazioni
ludiche e fan club provenienti da tutta Italia. Scenari gotici,
orde di zombie e vampiri accendono a Romics il gioco di Ruolo e la
rievocazione storica fa rivivere grandi battaglie del passato. Nel
padiglione 9 la Piazza del Gioco accoglie tutte le
iniziative legate ai giochi di carte e di strategia.
Il sito ufficiale di
Romics ha annunciato che anche l’edizione
autunnale della fiera dedicata alla cultura pop è stata sospesa e
che quindi l’appuntamento con l’evento è rimandato direttamente
alla primavera 2021. Ecco cosa si legge sul sito:
Romics, organizzato da FIERA
ROMA e ISI.URB, è sinonimo di festa, aggregazione, partecipazione,
abbracci, momenti attesi dal pubblico per ritrovarsi e festeggiare
le passioni comuni. Romics è una miscela di emozioni che prende
vita grazie alle migliaia di persone che nei quattro giorni animano
il festival.
In queste settimane abbiamo
riflettuto a lungo e valutato attentamente la possibilità di
svolgere la consueta edizione autunnale attuando tutte le misure di
sicurezza, prevenzione e contenimento dettate dall’emergenza
collegata alla diffusione del Covid-19. Tuttavia, la situazione che
si è determinata non ci consente allo stato attuale di assicurare
l’evento che noi tutti conosciamo, pertanto siamo costretti ad
annullare la tradizionale edizione autunnale in programma in Fiera
di Roma dal 1 al 4 ottobre.
Ciononostante, a partire dal
mese di ottobre, Romics ha in programma un palinsesto di eventi
speciali con l’obiettivo di intrattenere il pubblico
e continuare a sostenere le filiere produttive e
culturali del settore mettendo a disposizione,
attraverso l’ecosistema digitale romics.it, mostre, webinar
tematici ed incontri live con i grandi maestri del fumetto,
dell’illustrazione, dell’animazione, del cinema e dei
games.
Con l’auspicio che si possa
tornare quanto prima a vivere insieme Romics, Festival
Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games diamo
appuntamento dall’8 all’11 aprile
2021 con la XXVII edizione in Fiera di Roma. Quattro
giorni ricchi di contenuti con grandi ospiti, mostre, anteprime ed
eventi speciali, e l’inizio dei festeggiamenti dei primi venti anni
di Romics che celebreremo insieme a tutto il nostro
pubblico.
Sarà
presentata sabato prossimo 8 aprile al Romics
2017, alle ore 11:20, una clip in anteprima assoluta di
King Arthur: il Potere della Spada, del regista Guy
Ritchie, nelle sale dal prossimo 10 maggio.
La clip sarà anticipata da un
intervento di Isabella Dalla Vecchia, di
‘Luoghi Misteriosi’ che racconterà di una
misteriosa spada italiana e delle origini di re
Artù. Appuntamento presso ROMICS
– PADIGLIONE 8 – PALA ROMICS – Sala Grandi Eventi e
Proiezioni.
L’ambizioso progetto è
potenzialmente il primo di una serie di sei film sui Cavalieri della Tavola
Rotonda e offrirà una rivisitazione della leggenda di Re Artù, noto
per essere riuscito a difendere la Bretagna dall’invasione sassone.
La pellicola si ispira al libro di Thomas
Mallory “Le Morte d’Arthur” pubblicato nel 1485.
Al fianco di
Hunnam un cast di prim’ordine che
comprende Astrid Berges-Frisbey come Ginevra,
Eric Bana come Uther Pendragon, oltre a
Jude Law e Djimon
Honsou.
King Arthur Legend of
the Sword si basa su una sceneggiatura scritta
da Joby Harold e il film è prodotto
da Akiva Goldsman, Tory
Tunnell e Ritchie, al fianco
di Cate Adams e Niija
Kuykendall della Warner Bros e della Village Roadshow.
Si sta svolgendo in questi giorni
il Romics 2016, l’evento che
riunisce tutti gli appassionati di fumetti, cinema e videogames
sotto lo stesso tetto (o spazio). Ebbene ecco alcuni dei cosplay
più belli sfilati in questi giorni, in attesa di tutta la
gallery:
Si concluderà questa sera
Romics 2016 (edizione primaverile),
l’evento che riunisce appassionati, curiosi, esperti di fumetti,
cinema e videogames sotto lo stesso tetto (o spazio). Di seguito
potete vedere alcuni dei cosplay più belli che hanno sfilato alla
fiera nell’arco di questi giorni, da giovedì a domenica.
Di seguito le foto:
[nggallery id=2664]
Romics è la grande rassegna
internazionale sul fumetto, animazione, i games, il cinema e
l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da Isi.Urb, I
Castelli Animati Festival Internazionale del Cinema di Animazione
che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma.
Ecco le foto scattate ad alcuni dei
tantissimi cosplayer che negli ultimi quattro giorni hanno
affollato la struttura della Fiera di Roma, in occasione del Romics
2015 edizione primaverile.
Roma, 27 Marzo 2015 – Warner
Bros. Entertainment Italia è lieta di annunciare la
propria partecipazione a Romics 2015, il
prestigioso Festival Internazionale del Fumetto, dell’Animazione e
dei Games, che si svolgerà presso la Nuova Fiera di Roma dal 9 al
12 aprile.
Tutte le anime che compongono la
grande offerta d’intrattenimento firmata Warner Bros. troveranno
posto a Romics, in una quattro giorni all’insegna delle novità e
del divertimento.
Per quanto riguarda le serie tv
l’appuntamento è nell’area Movie Village con la
presentazione in esclusiva assoluta di due inediti episodi
dell’Ottava Stagione della sitcom The Big Bang
Theory, fenomeno televisivo che ha
fatto impazzire i nerd, e non solo, di tutto il mondo, anticipando
le puntate che andranno in onda da martedì 19 Maggio alle 21.15 su
Premium JOI, il canale della comicità di Mediaset Premium. Per chi
si fosse perso una delle più chiacchierate serie televisive di
sempre, sono disponibili in formato home video tutte le precedenti
stagioni.
Non poteva naturalmente
mancare la serie tv evento del momento, Il Trono di
Spade, la cui Quarta Stagione Completa sarà
disponibile in edizione Home Video il 1° aprile, nei formati
Blu-rayTM e DVD. Per celebrare l’importante evento,
Warner Bros. ha organizzato un incontro con i doppiatori dei
protagonisti principali della serie, accompagnata dalla visione di
contenuti speciali. Tra essi: Letizia Ciampa, Giulia Tarquini e
Riccardo Rossi, voci italiane rispettivamente di Daenerys
Targaryen, Sansa Stark e Jaime Lannister. L’evento, imperdibile per
tutti gli appassionati, è previsto per sabato 11 alle ore 17.00
all’interno dell’area Movie Village. Tra le attività da
segnalare anche il concorso in-pack che consente, a chi
acquisterà una copia del prodotto in DVD o Blu-ray, di vincere una
giornata in sala di doppiaggio, assieme ai doppiatori.
Grandissima anteprima nazionale per
la parte Games, tutti gli appassionati di videogiochi potranno
giocare a Mortal Kombat™ X con una doppia presenza
sia nell’area Movie Village che nell’area Game
Village. Grazie ad una serie di postazioni dedicate sarà,
infatti, possibile provare l’esperienza di combattimento più
brutale mai realizzata, con anticipo rispetto alla data di uscita
fissata per il 14 aprile, quando il gioco sarà disponibile per i
formati Xbox One®, PlayStation®4 e PC. Sempre
nell’area Game Village, e sempre a proposito di
Mortal Kombat™ X spicca l’attesissima sfida tra i
più importanti YouTuber del mondo videoludico, che per una volta
smetteranno il ruolo di protagonisti dei video che li hanno resi
famosi, incrociando i loro pad in una sfida all’ultima ‘fatality’,
lanciando un torneo a tappe online e nei punti vendita Euronics che
attraverserà, di fatto, tutto il Paese.
A proposito di film infine, Warner
Bros. Entertainment sarà presente mostrando i trailer delle
pellicole più attese al cinema, come Mad Max: Fury
Road e San Andreas.
A questa ampia offerta si aggiunge
la possibilità di acquistare tutti i prodotti e il merchandise
legati all’universo Warner Bros. grazie ad un fornitissimo store
situato nel cuore del Padiglione 5. Per vivere il mondo Warner Bros
l’appuntamento è dunque a Romics dal 9 al 12 aprile.
Si apre oggi la XVII
edizione del Festival Internazionale dell’Animazione e dei
Games della Fiera di Roma. al Romics 2015 sarà presente
anche LUCKY RED con trailer,clip e manifesti di alcuni
titoli di punta della prossima stagione cinematografica.
Tra questi, l’ultimo
film prodotto dallo studio Ghibli Quando c’era
Marnie, l’action movie Max Steel e
l’attesissimo Ilpiccolo principe di
Max Osborne.
La Fiera del Romics sarà
inoltre l’occasione per promuovere due uscite di maggio: Doraemon
che dopo il successo dello scorso autunno torna al
cinema con un’altra divertente storia in Doraemon – le
avventure di Nobita e dei cinque esploratori e
Studio Ghibli –Il regno dei sogni e della
follia, il documentario che mostra per la prima volta i
segreti di uno dei laboratori di animazione più amati al mondo.
Warner Bros. Entertainment
Italia è lieta di annunciare la propria partecipazione
a Romics 2014, il prestigioso Festival Internazionale
del Fumetto che si svolgerà presso Fiera di Roma dal 3 al 6 aprile.
L’azienda sarà presente allestendo un intero stand in cui
troveranno posto tutte le anime che compongono la grande offerta
dell’intrattenimento targato Warner Bros.: dai trailer delle
anteprime cinematografiche alle nuove proposte dell’Home Video,
passando per i grandi titoli games.
Lo stand a tre facce vedrà da una
parte protagonista Lo Hobbit – La Desolazione di
Smaug, in uscita in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D il 9 aprile.
A Romics sarà possibile provare in anteprima nazionale il Blu-ray
grazie a delle stazioni di prova dedicate e inoltre nella giornata
di sabato sarà presente Gianluca Comastri, esperto di
lingue Tolkeniane che omaggerà tutti coloro che
visiteranno lo standscrivendo il loro nome in lingua Elfica. In
più, sabato alle 14:00 Warner Bros. offrirà a tutti i
partecipanti un buffet a tema Hobbit “Pietanze dalla Terra
di Mezzo” in cui si potranno assaggiare i piatti descritti
nei romanzi e visti nei film.
Il capolavoro di Tolkien vivrà anche
nella parte di stand dedicata a LEGO Lo Hobbit,
videogioco in uscita l’11 aprile per Xbox One®, Xbox 360®,
PlayStation®4, PlayStation®3, Wii U™, Nintendo 3DS™, PlayStation®
Vita, and PC. Il titolo potrà essere provato in
anteprima da tutto il pubblico del Romics grazie a delle
apposite postazioni di prova.
Grande protagonista anche la più
grande serie fantasy di tutti i tempi, Il Trono di
Spade, la cui Terza Stagione Completa uscirà in
edizione Home Video il 9 aprile, nei formati Blu-ray e DVD. I due
cofanetti, ricchi di imperdibili contenuti speciali, verranno
omaggiati con un allestimento veramente regale: La Sala del Trono
di Approdo del Re sarà infatti ricostruita con un Trono di
Spade a grandezza naturale su cui sarà possibile farsi
fotografare assieme ai Cantori del Westeros il
gruppo cosplay italiano ufficiale della serie.
Inoltre, Warner Bros. Entertainment
sarà presente mostrando i trailer dei film più attesi quest’anno al
cinema, tra cui Spiderman,Godzilla, Edge of
Tomorrow e Jupiter Ascending.
L’appuntamento è dunque fissato a
Fiera di Roma dal 3 al 6 aprile, per vivere da protagonisti tutto
il mondo Warner Bros.
Sabato 5 aprile, nell’ambito
di Romics 2014, verranno proiettati in anteprima
assoluta i contenuti speciali del film di animazione prodotto da
Toei Animation, disponibile in formato home video dal 16
aprile. Un film profondo
ricco di spunti che si rivolge ai fan della prima ora e agli
spettatori più giovani che adesso possono conoscere ‘il Capitano’
nella rivisitazione firmata da Shinji Aramaki. Per
comprendere appieno uno dei migliori prodotti di animazione di
quest’anno, ecco arrivare la versione in formato home video,
disponibile in DVD, BLU-RAY 2D e BLU-RAY 3D dal prossimo 16 aprile,
che, oltre al film propone ricchi contenuti speciali che raccontano
il progetto ‘Capitan Harlock’ dalla nascita al grande schermo. Un
must quindi per chi ama il nero pirata nato dalla fantasia del
Maestro Leiji Matsumoto,
Per celebrare questo evento,
in occasione di Romics 2014, una parte di questi contenuti saranno
proiettati in assoluta anteprima. La proiezione si svolgerà sabato
prossimo 5 aprile presso il Pala BCC alle 12.00.
ELENCO COMPLETO CONTENUTI
SPECIALI
Tra questi spiccano la “CANZONE
ORIGINALE DEL CARTONE ANIMATO”, magnifico montaggio
sulla celebre sigla TV, il “MAKING OF”, che racconta le motivazioni
che hanno spinto la produzione a ricreare il mito di Harlock e “IL
CAST E GLI EFFETTI SPECIALI”, una serie di interviste agli
interpreti giapponesi hanno lavorato al film più un viaggio
all’interno del motion capture, tramite il quale è stato realizzato
il film. TRAILER CINEMATOGRAFICO.
Anteprime e gadget per gli horror
cosplayers presenti al Romics 2014 di Roma. Due gli appuntamenti da non
perdere: venerdì 4 Aprile ore 17:30, pala BBC, Nuova
Fiera di Roma.
Alla proiezione in
anteprima al Romics 2014 del film
OCULUS sarà consentito l’accesso anche ai primi 10 cosplayers
ispirati al mondo del cinema horror che si accrediteranno presso lo
stand Romics nel Movie Village, esibendo un documento d’identità
valido, entro le ore 17.
SABATO 5 APRILE, ore 17.00 – Pala BCC
– Nuova Fiera di Roma
Durante la
presentazione del promo reel di M2 Pictures,
ai cosplayers
ispirati al cinema horror verranno date indicazioni su come
aggiudicarsi 16 dvd dei migliori film horror M2 Pictures.
I 16 cosplayers che si
aggiudicheranno i gadget saranno fotografati e le foto verranno
condivise su tutti i canali social del film OCULUS e
di Romics 2014.
Torna l’edizione primaverile di
Romics,,festival del fumetto,dell’animazione e dei games,da giovedi
3 a domenica 6 aprile alla Nuova Fiera di Roma.
ROMICS è la grande rassegna
internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e
l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli
Animati – Festival Internazionale del Cinema di Animazione.
Visitando i numerosissimi stand
all’interno dei padiglioni della Fiera si potranno trovare tutte le
novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i
videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori. E
vivere i tantissimi eventi speciali di un programma ricco di
sorprese!
Il percorso si dipana tra i
diversi padiglioni commerciali dove trovare proprio tutto
sul settore, dalle sale incontri e dal palco Movie Village per gli
eventi speciali, fino alla grande sala per eventi e proiezioni,
il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000 persone,
un grande palco per vivere tutti i grandi eventi di
Romics!
4 Giorni di kermesse ininterrotta
con eventi e spettacoli, gli incontri con i grandi protagonisti del
fumetto e dell’animazione internazionale, gli autori, proiezioni
per tutti i gusti, tutte le novità, le mostre.
TRE GRANDI STAR PREMIATE CON IL
ROMICS D’ORO
Si incontrano quest’anno a Romics, i
protagonisti di tre universi dell’immaginario al centro del
cuore pulsante di Romics: la straordinaria star del fumetto
americanoJae Lee, firma dei più recenti Batman e
Superman; dall’universo dell’illustrazione Fantasy, la
sorprendente matita di Paolo Barbieri e direttamente dal
grande cinema, Barry Purves, animatore e regista.
Torna l’appuntamento con il
grande cinema con il MOVIE VILLAGE, le presentazioni del grandi
film dell’anno, il GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO, dedicato alle grandi
voci italiane del settore e poi… Gli ospiti speciali, gli eventi e
i concerti, gli incontri DELL’OFFICINA DEL FUMETTO E DELLA
MULTIMEDIALITÀ, l’attesissima GARA COSPLAY, IL ROMICS JUNIOR,
programma dedicato ai bambini e ai ragazzi.
TRA LE NOVITÀ: le selezioni per
ilNIPPON WORLD KARAOKE GRAN PRIX COSPLAY (Nagoya),la grande gara mondiale di Karaoke. A
Romics le selezioni per il
rappresentante italiano che andrà questa estate in
Giappone.
IN ANTEPRIMA… ALCUNI DEGLI
APPUNTAMENTI
DEL PROGRAMMA DI ROMICS:
I GRANDI OSPITI
Grandi maestri del fumetto,
illustrazione e animazione internazionale si alterneranno sul palco
di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e
per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni.
Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i
grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale.
ROMICS D’ORO
– JAE LEE, star
del fumetto americano, disegnatorediBatman e di
Superman, a Romics per festeggiare i 75 ANNI DI BATMAN!
Jae Lee, con il suo stile oscuro ed
elegante è presto diventato uno dei più giovani artisti a lavorare
con una major. Ha vinto un Eisner per The Inhumans
della Marvel. Nel 2007 fu scelto
daStephen King per un viaggio lungo sei anni iniziato
con Gunslinger Born della Marvel e culminato illustrando il
romanzo La leggenda del vento. Lee si è dedicato poi
a Before Watchmen: Ozymandias, prequel del romanzo grafico
più venduto di ogni tempo. Ha disegnato Batman nella
pluripremiata Batman Jekyll&Hyde.
La presenza di Jae Lee è organizzata
in collaborazione con DC Comics e RW-Lion
– PAOLO
BARBIERI, da oltre quindici anni straordinario illustratore,
realizza copertine per centinaia di scrittori, tra cui: Michael
Crichton, Clive Clusser, Desmond Bagley, Ursula L. Guin, Cornelia
Funke, Umberto Eco Bernard Cornwell, Wilbur Smith, le copertine dei
romanzi di Licia Troisi, George R.R. Martin (Drago di
Ghiaccio e La danza dei Draghi). Dal 2011 Barbieri
realizza anche dei libri come autore unico a tutto tondo, dando
sfogo illimitato alla sua straordinaria matita, toccando
tematiche mitologiche, letterarie, fino alla recenteApocalisse ispirata al Libro biblico di San Giovanni.
A Paolo Barbieri sarà dedicata
inoltre una mostra antologica con i suoi lavori.
– BARRY PURVES,
grande animatore e regista inglese, specializzato con la
tecnica dei pupazzi, nomination Oscar e Bafta per i sui
lavori, ha realizzato numerosi cortometraggi e ha lavorato per
grandi lungometraggi. Tra i registi con cui ha collaborato: Tim
Burton e Peter Jackson.
Purves terrà durante Romics un
workshop per raccontare i segreti della sua tecnica.
La presenza di Purves è organizzata
in collaborazione con IED Roma.
Tra gli SPECIAL GUEST
Naoya Yamaguchi, uno dei più
grandi maestri della fotografia, ha lavorato per copertine di
grandi artisti giapponesi, cantanti J-Pop, attrici, locandine e
pubblicità per videogiochi Namco, tra gli artisti che ha
ritratto Eriko e DJ Shiru (K-ble Jungle). Gira il mondo
portando il suo lavoro The Japonism, in cui le fotografie
rappresentano la vera essenza dello spirito giapponese, creatività
e suggestioni, per far emergere l’anima nascosta del sol levante (a
Romics una mostra con le sue opere). Nei suoi viaggi ha avuto modo
di incrociare il Cosplay, mondo che lo affascina molto,
espressione di una vivacissima creatività moderna. A Romics
Yamaguchi terrà un workshop in cui toccherà i temi della
cultura tradizionale giapponese (Kabukism, Nohism), come
vengono raccontati dall’artista fotografo, affiancandolo a uno
sguardo sulla fotografia commerciale a livello mondiale.
E inoltre… a Romics, come ogni anno,
tanti autori ospiti che in accordo con le case editrici
presenteranno novità e incontreranno il loro pubblico per
rilasciare autografi!
Presso lo stand ufficiale Romics
si potranno poi incontrare tantissimi autori e assistere alle
sessioni di disegno in diretta!
L’OFFICINA DEL FUMETTO e DELLA
MULTIMEDIALITÀ – CONVEGNI, CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E
INCONTRI CON GLI AUTORI.
Romics è l’appuntamento per gli
addetti al settore e per il pubblico per fare il punto sullo stato
del fumetto italiano e internazionale. Conferenze, tavole
rotonde, incontri sul tema e con gli autori, Romics segue il work
in progress in un’officina sempre all’opera: sul fumetto,
l’animazione, il cinema, il rapporto con i nuovi media, la
multimedialità, il gioco, il videogioco, le interazioni con la
fantascienza e il fantasy; inoltre, offre l’opportunità di seguire
lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte a tutti. Tanti
appuntamenti dedicati al fumetto italiano e internazionale e
all’animazione, le presentazioni delle case editrici, con i loro
autori, per illustrare i programmi editoriali con tutte le
novità.
CONCORSO ROMICS DEI LIBRI A
FUMETTI
Con lo scopo di dare massima
diffusione al libro a fumetti di qualità, il Concorso Romics
dei Libri a fumetti offre un panorama esauriente delle più
recenti e rilevanti pubblicazioni a fumetti in Italia, edite
dalle maggiori case editrici italiane specializzate nel fumetto
e nelle Graphic novel.
MOSTRE
Cresce e si amplia lo spazio
mostre di Romics, quest’anno con degli appuntamenti davvero
imperdibili.
Un grandissimo omaggio ai Romics
D’Oro con un percorso attraverso la loro straordinaria carriera
artistica.
Inoltre in Mostra alcuni progetti
speciali davvero interessanti.
JAE LEE – Le emozioni nascoste
tra le ombre. Alcune delle tavole più sorprendenti della grande
star del fumetto Americano. Un intenso percorso nell’evoluzione
della sua matita oscura ed elegante, che ha rivoluzionato il nostro
modo di vedere i supereroi.
LA FORZA E LA VOLUTTÀ. Tutti i
Mondi immaginifici di PAOLO BARBIERI
Un percorso attraverso tutta la
carriera dello straordinario illustratore italiano, matita
riconosciutissima anche all’estero. Copertine per tantissimi di
autori, da Umberto Eco (Il Pendolo di Focalult) a
Michael Crichton, da Alberto Angela a
George R. R. Martin (scrittore le cui opere hanno
dato vita alla saga televisiva Cult Il Trono di
Spade), alle copertine delle opere di Licia Troisi; fino
alla sua consacrazione come autore unico a tutto tondo, con i
libri illustratiFavole degli Dei, L’Inferno di Dantee la più recenteApocalisse, ispirata al Libro
biblico di San Giovanni.
A Romics vi attendono Draghi,
Dei, Donne bellissime, l’Inferno e l’Apocalisse!
BARRY PURVES – Il mago della stop
motion. Scatti sul set, preparazioni dei suoi pupazzi per
l’animazione, tanti ricordi per un percorso artistico che
ritroviamo sintetizzato in scatti fotografici unici e
affascinanti.
NAOYA YAMAGUCHI – The Window to
the Japonism. Le più belle foto del grande Maestro
giapponese, sempre in equilibrio tra tradizione e lettura
originale delle suggestioni della contemporaneità.
CARTA CANTA – 12 Matite
italiane hanno realizzato una tavola a fumetti “ispirandosi”
a una nota canzone, andiamole ad “ascoltare con gli occhi” di Paolo
Eleuteri Serpieri, Lorenzo Ruggiero, Giuseppe Palumbo, Pino
Rinaldi, Passepartout, Federica Salfo, Silver, Fabrizio Mazzotta,
Lele Vianello, Alessandro Nespolino, Mauro Talarico, Sandro
Dossi. A “raccordarli”, un fumetto di Vanessa Cardinali e
Manuel Pace. Il tutto per il progetto editoriale (libro + CD)
di Mirko Fabbreschi,Carta Canta, ed. Lavieri
ROMICS MOVIE VILLAGE
IL GRANDE CINEMA A ROMICS
A un anno di distanza dalla nascita
del suo Movie Village, il grande cinema è ormai di casa a ROMICS: i
film più attesi su supereroi e beniamini della fantascienza,
del fantasy e dell’horror saranno protagonisti di
spettacolari preview, con convegni, costume character ed
exhibit di materiali scenici dedicati sia agli addetti ai
lavori che al grande pubblico, con la partecipazione di
professionisti delle major, riviste di settore, giornalisti,
editori di fumetti e libri, esperti di effetti visivi e della
comunicazione cinematografica.
Tra i numerosi appuntamenti in
programma ecco le prime anticipazioni: due appuntamenti
speciali firmati Warner Bros e legati al cinema e alla
serialità; un focus dedicato all’immaginario di Trono di
Spade, con ospiti e iniziative speciali, e la celebrazione
del 75mo anniversario di Batman, con extra e incontri dedicati
ai film, i reboot e le serie di oggi e del passato.
GRAN GALA’ DEL DOPPIAGGIO
PREMI ROMICS Dd
A Romics i protagonisti del mondo
del doppiaggio
Romics è lita di annunciare
l’undicesima edizione del Gran Galà del
Doppiaggio.
Una tradizione rinomata in tutto il
mondo, quella del doppiaggio italiano, che si rinnova ad ogni
edizione del Gran Galà, evento in cui vengono assegnati i premi
Romics Dd alle migliori voci italiane del settore per film,
telefilm e cartoni animati!
E sono migliaia i fan che accorrono
a Romics per vedere il volto che si “nasconde” dietro la voce
preferita!
Verranno assegnati il Premio alla
Carriera Maschile, Femminile; Il Premio Andrea Quartana dedicato
alla voce emergente, Il premio Ferruccio Amendola, dedicato alla
memoria del grande artista e conferito dalla sua famiglia. E Poi
tanti premi per le migliori voci dell’anno, per il miglior
doppiaggio di un film, e così via…
La Giuria del Premio Romics Dd è
composta da direttori di doppiaggio, adattatori e doppiatori. Tra i
finalisti selezionati dai Giurati tutto il pubblico potrà assegnare
le proprie preferenze grazie alle votazioni on line che verranno
raccolte sul sitowww.romics.it
VOTA LA TUA VOCE
PREFERITA!
NIPPON WORLD KARAOKE GRAN PRIX
COSPLAY BY LIVE ADAM.
Ad aprile a Romics si apre
un’altra grande sfida!
Poter rappresentare l’Italia in
una grande gara nel Paese dove è nato il Karaoke!
Quante volte hai cantato davanti
allo specchio le sigle delle più amate serie animate giapponesi?
Ora puoi farlo a Romics, partecipando alla selezione per il
NipponWorld Karaoke Gran Prix Cosplay by Live
Adam. Negli stessi giorni in cui si svolge il World
Cosplay Summit si tiene a Nagoya un’altra avvincente
competizione: è il Nippon World Karaoke Gran Prix Cosplay,
durante il quale i partecipanti interpretano in lingua originale le
sigle delle serie animate giapponesi.
A partecipare alla sfida in Giappone
sono ammessi solo i rappresentanti di 5 Paesi: Italia,
Australia, Cina, Russia, Olanda, che sfideranno i rappresentanti
giapponesi!
COSPLAY ROMICS AWARD
Una gara emozionante e uno
straordinario spettacolo Cosplay: Romics chiama come sempre tutti i
Cosplayer a sfilare sul grande Palco di Romics!
Il contest in cui gli appassionati
creano e indossano il vestito del loro personaggio preferito è
l’attesissimo appuntamento del settore, che richiama migliaia
di giovani da tutta Italia. L’Italia: tre volte campione mondiale a
Nagoya al World Cosplay Summit e vincitrice di numerosi premi
speciali, il Paese che vanta una delle più straordinarie tradizioni
cosplay al mondo come qualità e varietà!
Il Romics Cosplay Award è una delle
gare Cosplay più attese dell’anno!
Il Romics Cosplay Award, tra i
suoi premi, prevede un biglietto A/R per il Giappone, il
grande sogno di ogni cosplayer
ROMICS JUNIOR
Tanti appuntamenti per i
bambini, i ragazzi e la famiglia!
Un programma sempre più vasto, una
proposta articolata per i bambini e ragazzi: dal Cosplay kids
alle proiezioni, dagli imperdibili appuntamenti con le voci
protagoniste della TV dei bambini e dei ragazzi agli incontri
ravvicinati con i Character dell’area Movie Village.
E tante sorprese…
AREA ENTERTAINMENT
Come ogni anno, appuntamento con il
gioco per tutte le età e in tutte le sue forme!
L’area entertainment, dedicata a
tutti, grandi e piccini, vedrà protagonisti i videogiochi più
amati, con tornei e presentazioni di tante novità, l’area
videogiochi è realizzata in collaborazione con Vigamus.
Inoltre numerose associazioni
ludiche offriranno divertimento e la possibilità di partecipare
a giochi di ruolo, la possibilità di provare a battersi
con la spada, aggirarsi nelle ricostruzione di Ghotam
City e magari incontrare Batman, i set di Guerre Stellari,
sedersi sul “Trono di Spade”, godersi i bellissimi
costumi delle ricostruzioni fantasy e vampiresche, battaglie
medioevali.
Area torneistica.Magic
The Gathering, Krosmaster e Yu-Gi-Oh! i
grandi giochi di spicco del programma, che verrà reso pubblico
nelle prossime settimane. Arbitri ufficiali ed altri esperti
saranno a disposizione per sensibilizzare ed insegnare ai
visitatori interessati. Saranno presenti anche ospiti di
eccezione e professionisti del settore
ROMICS è la
grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games,
il cinema e l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e
da I Castelli Animati –
Festival Internazionale del Cinema di Animazione – che si tiene dal
2 al 5 ottobre presso la Fiera di Roma.
4 giorni di kermesse
ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: il fumetto
protagonista conL’OFFICINA DEL FUMETTO E DELLA
MULTIMEDIALITÀ;il
grande cinema al ROMICS MOVIE VILLAGE; il Game e il Videogame nel
ROMICS GAME VILLAGE, la GARA COSPLAY in collaborazione con il
Giappone, il ROMICS KIDS & JUNIOR e tanto altro per un programma
ricchissimo che si tiene in numerose sale in contemporanea, con
oltre 135.000 visitatori ad ogni edizione.
In questa edizione
Romics RENDE OMAGGIO ALLE GRANDISSIME
MATITE ITALIANEche hanno conquistato tutto il
mondo; Bonelli Editore presenta la sua nuova
serie Adam
Wilde
poi… l’omaggio a Topi e
Papericon tanti eventi e autori
DISNEY; il Grande
Cinema con la proiezione
speciale dell’attesissimoSin City: una donna per
cui uccidere; la presentazione di Il RAGAZZO INVISIBILE, il film di Gabriele
Salvatores, con footage del film e del fumetto ad esso
ispirato, e tantissime spettacolari
preview dei maggiori
film in uscita, incontri e costume
characters; l’attesissima presentazione del SECONDO VOLUME
DELLA BIOGRAFIA DI ELIO E LE STORIE TESE: Storie Tese Illustrate: 1996 –
2003di
Enrico Trentin, Shockdom; Infine le Celebrazioni dedicate ai CARTONI CHE
COMPIONO 40 ANNI, come Il GRANDE MAZINGA,HEIDI E i
BARBAPAPÀ; e i 15 ANNI della serie cult I
GRIFFIN!
Visitando i
numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera si
potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le
fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare
tantissimi autori ed editori.
Il percorso si dipana tra
i diversi padiglioni
commerciali dove trovare proprio tutto sul settore, dalle
sale incontri e dal palco Movie Village per gli eventi speciali,
fino alla grande sala per eventi e
proiezioni, il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000
persone,un grande palco per
vivere tutti i grandi eventi di
Romics!
I GRANDI OSPITI
Grandi
Maestri internazionali del fumetto, dell’illustrazione e del
Cinema vengono premiati con il Romics D’Oro,
il prestigioso riconoscimento di Romics ai grandi artisti che hanno
segnato l’immaginario collettivo.Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per
incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e
internazionale.
ROMICS
D’ORO
LELEVIANELLO, grande artista del fumetto italiano e
internazionale. Per lunghi
anni collaboratore di Hugo Pratt, tra le storie di Corto Maltese a
cui Vianello ha lavorato: La Casa
Dorata di Samarcanda, Tango, Le
Elvetiche e Mu – La città perduta. Ha collaborato con le
riviste Venezia 7, Sinbad e Il
Mago realizzando storie di fantascienza e con le
riviste Corto
Maltese e Il Grifo. Tra
le sue numerosissime esperienze artistiche, è stato anche direttore
artistico e autore dello story-board del film franco-brasiliano
“La farfalla e il cangaçeiro”, autore
di storie brevi e pubblicazioni speciali. Ha curato assieme a Guido
Fuga i libri Corto Sconto. Itinerari fantastici e nascosti di
Corto Maltese a Venezia, una guida originale della
città sulle tracce di Corto Maltese. A Romics anche una imperdibile mostra di opere
originali di Vianello.
ENRIQUE FERNÁNDEZ, particolarissima
matita spagnola, inizia
la sua carriera firmando gli storyboard dei lungometraggi animati
di El Cid, la
leyenda (2003) e Nocturno (2007). Nel 2004 debutta
nel mondo del fumetto, in Francia. Lavora con lo scrittore David
Chauvel per l’adattamento de Il
Mago di Oz (Tunué, 2012) e
realizza Les
Libérateurs, pubblicato dalla casa editrice svizzera
Paquet e da Glénat in Spagna. Nel 2009 scrive e
disegna L`île sans
sourire pubblicata da Drugstore.
LUCA ENOCH, disegnatore
e sceneggiatore. Creatore di agguerritissime e decise eroine
femminili e non solo… Autore a tutto tondo, molto spesso infatti
sceneggia e disegna le sue opere. Nel 1992 crea la
teenager Sprayliz;
dal1995 comincia una
prolifica collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, per cui
crea nel 1999 Gea e nel 2008 Lilithe nel 2007
pubblica Dragonero, primo albo
dei Romanzi a fumetti Bonelli, scritto con Stefano Vietti e
disegnato da Giuseppe Matteoni. La storia si conquista una serie
tutta sua e nel giugno 2013 fa il suo esordio il mensile
fantasy Dragonero. Per il mercato
francese (Les Humanoïdes Associés) scrive Morgana, illustrato da Mario Alberti,
e Rangaku, con i disegni di
Maurizio Di Vincenzo.
STEFANO BABINI,
grandissima matita italiana. Entra presto in contatto con Hugo Pratt e frequenta
il suo studio in Svizzera. Nel 1993 approda alla Sergio Bonelli
Editore. Inizia una collaborazione con la
Rivista Aeronautica,
per la quale scrive e disegna tuttora. La svolta arriva nel 2006
quando entra a fare parte dello staff dei disegnatori
diDiabolik. Nel 2009
pubblica il graphic novel Non è
stato un pic nic! Nel 2010 esce il suo secondo
libro sketcbookWelcome bye
bye. Lavora a un progetto per il mercato francese, in
collaborazione con Florian Rubis, autore del saggio
biografico Hugo Pratt ou le
sens de la fable.
A Romics una
imperdibile mostra che ripercorre le tappe fondamentali della
carriera dei quattro Romics d’Oro!
ROMICS D’ORO
SPECIAL
Grande
incontro tra cinema e fumetto: Frank Miller (Sin City) e Robert
Rodriguez premiati con il Romics D’Oro durante lo Special Day:
Aspettando Romics del 15 settembre.
Appuntamento a Romics: Proiezione speciale
di Sin City: Una donna per cui
uccidere a Romics, Giovedì 2 ottobre
SPECIAL
GUESTS
–A
Romics grandi matite dell’Universo
Disney: Marco Gervasio e Fabio
Pochet saranno disponibili per signing
sessions e disegni presso
lo stand Panini Disney e condurranno per i bambini sessioni di
disegno nell’Area Kids&Junior di Romics. Inoltre Silvia Ziche presenterà in anteprima assoluta a Romics Sabato 4 ottobre, la
raccolta Papernovela vs.
Topokolossal
–Le
Super Matite italiane che hanno conquistato gli
USA: non perdete
l’occasione di incontrareFederica
Manfredi, Werther dell’Edera, Valerio Schiti, Stefano
Caselli.
–Gli
attesissimi autori Bonelli: Luca Enoch (Romics
D’Oro 2014);Roberto
Diso (Tex); Emiliano Mammucari (Orfani); Nicola Mari (Dylan
Dog);Silvia Califano
(Dampyr); Alessandro Nespolino (Adam Wild), Giovanni Bruzzo
(Tex) vi aspettano presso lo Stand Sergio Bonelli
Editore
E inoltre… tanti autori ospiti che in
accordo con le case editrici presenteranno novità e incontreranno
il loro pubblico per rilasciare autografi
ROMICS
MOVIE VILLAGE
Cresce e
si amplia l’ormai consolidato
appuntamento di Romics con il Grande
cinema!
“Il primo
festival transmediale in Europa dedicato alla
fanculture” ospita anche ad
ottobre i grandi successi del cinema
e della serialità nel MOVIE VILLAGE di Romics che darà
corpo, voce e anima ai grandi
colossal cinematografici ispirati a fumetti e romanzi,
all’animazione e ai videogames.
I film più
attesi su supereroi e beniamini della fantascienza, del fantasy e
dell’horror internazionale saranno protagonisti di spettacolari preview: da Hunger Games – Il canto
della rivolta Parte I. a Boxtrolls – Le scatole magiche, da Dracula Untold a
Maze Runner. Il labirinto, da Exodus a I
pinguini di Madagascar, daDoraemon a I cavalieri dello zodiaco, da Tutto può
cambiare a Sin city 3D: una donna per cui
uccidere, daGuardiani della galassia a Big Hero
6.Convegni ed
exhibit dedicati agli addetti ai lavori e al grande
pubblico.
La proiezione
speciale dell’attesissimoSin
City: una donna per cui uccidere, preceduto dai saluti video ai fan di Romics da parte di Miller e
Rodriguez;la presentazione di Il ragazzo
invisibile, il film di
Gabriele Salvatores, con
footage del film e del fumetto ad
esso ispirato.
Non
mancheranno per i più piccoli i costume character originali di Boxtrolls, e due
grandi photocall per I Pinguini di
Madagascar e Guardiani della galassia.
Infine, un’anteprima
riservata del film Maze Runner – Il
labirinto (il 6 ottobre,
all’esterno della manifestazione) come saluto finale al festival, in attesa
dell’edizione di aprile. Media partner: ComingSoon.it e Screenweek.it.
DISNEY A
ROMICS
L’immagine che promuove questa XVI edizione di
Romics è inconfondibilmente firmata Disney Wizard, intrisa di elementi fantasy, ha
infatti per protagonisti i characters
forse più noti al mondo, ma la presenza disneyana non termina certo
qui! Tanti appuntamenti e autori.
Silvia Ziche presenta in a Romics la
raccolta Papernovela vs.
Topokolossal.
Marco Gervasio e Fabio
Pochetincontreranno il pubblico
e condurranno per i bambini
sessioni di disegnonell’Area
Kids&Junior.
Inoltre,
una cover variant lenticolare di Topolino 3071 per
Romics!
L’OFFICINA DEL FUMETTO
e DELLA MULTIMEDIALITÀ – CONVEGNI,
CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E INCONTRI CON GLI
AUTORI.
Romics è l’appuntamento per gli addetti al settore
e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto
italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema
e con gli autori, Romics segue il work in progress in un’officina
sempre all’opera: sul fumetto, l’animazione, il cinema, il rapporto
con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le
interazioni con la fantascienza e il fantasy; inoltre, offre
l’opportunità di seguire lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte
a tutti. Tanti appuntamenti dedicati al
fumetto italiano e internazionale e all’animazione, le
presentazioni delle case editrici, con i loro autori, per
illustrare i programmi editoriali con tutte le
novità. (Vedi scheda allegata con tutti gli
appuntamenti)
DIMMELO CON UN
SELFIE
Il Primo Concorso Fotografico di
Romics, per tutti gli
appassionati di fotografia e social media!
Scatta il
tuo selfie a Romics e raccontaci le tue
emozioni! La sfida è
liberare la creatività, ironia e giocosità in un
autoscatto.
UNIVERSO
BONELLI
Sergio Bonelli Editore presenta a Romics la nuova
attesissima serie a fumetti ADAM WILD, la nuova creatura di
Gianfranco Manfredi.
“Avventura nel senso classico del
termine: foreste, popoli sconosciuti, natura e situazioni di
pericolo che non escludono affatto un pizzico di ironia e di
leggerezza. Insomma, se
ho un lettore di riferimento, questo è il lettore bonelliano
DOC!”
(Gianfranco
Manfredi)
MOSTRE
Lo spazio mostre di Romics accoglie le meravigliose
opere dei Romics d’Oro, in una immersione totale tra le loro
straordinarie matite!
Tra queste non possono mancare gli straordinari
acquerelli originali di Lele Vianello.
E inoltre….
‘’Mostri e Alieni
orrorifici: … Altri Occhi ci Guardano’’
Una rassegna
di mostri, alieni e esseri straordinari nelle illustrazioni e nelle
copertine dei pulp fantastici dagli anni ’30 agli anni ’50.
Creature stravaganti e terribili, inquietanti e inconsuete
provenienti dallo spazio profondo, da portali intermondani o
dalle tenebre di una remota antichità dimenticata nelle
visualizzazioni dei grandi illustratori dell’Età d’Oro della
letteratura popolare.
IL CONCORSO ROMICS/ I
CASTELLI ANIMATI/TUTTO DIGITALE
Il Concorso Romics/ I Castelli Animati/Tutto
Digitale, riservato agli
home video di animazione, nato nell’ambito del
Festival I Castelli
Animati, è realizzato in collaborazione con la
rivista Tutto Digitale. Una
panoramica sulle uscite più interessanti nel settore animazione per
l’home video che si contendono i premi in palio assegnati da una
giuria composta da esperti di animazione e fumetto e da alcuni
lettori selezionati di Tutto
Digitale.
ROMICS COSPLAY
AWARD
La gara Cosplay più
attesa dell’anno
Il contest
in cui gli appassionati creano e indossano il costume del
personaggio preferito: è
l’appuntamento annuale del settore, che richiama migliaia di
giovani da tutta Italia!
A Romics l’unica e imperdibile selezione per
partecipare al World Cosplay Summit (WCS), la gara mondiale del
Cosplay, che si tiene ogni anno in
Giappone. Durante
ilRomics Cosplay contest vengono
infattiselezionati i rappresentanti italiani per ilWCS.
L’Italia è ai più alti livelli del Cosplay
internazionale: per tre volte campioni del mondo al
WCS, si è piazzata
inoltre in 12 anni molto spesso tra i primissimi posti, vincendo
anche Premi
speciali! Partner del Romics Cosplay Award 2014
– Selezioni WCS: EXPLAY – Comics, Games and Cosplay
Experience.
Romics è gemellata inoltre con l’Eurocosplay di
Londra, organizzato dall’MCM. A Romics viene selezionato
ilrappresentante italiano
dell’Eurocosplay.
Partner del Romics Cosplay Award 2014 – Selezioni
Eurocosplay: ZAKURAfood.
ROMICS KARAOKE AWARD
Dopo il
grande successo di aprile, torna la grande sfida del Karaoke a
Romics! Quante volte
hai cantato davanti allo specchio le sigle delle tue più amate
serie animate? Ora puoi farlo a
Romics, partecipando alla gara dedicata alle sigle italiane di
cartoni animati e alle colonne sonore dei film di
animazione. Una straordinaria sfida e una
imperdibile occasione per mettere alla prova le tue doti canore!
L’esibizione dovrà esserein
cosplay, relativo alla canzone scelta.
IL K-POP SBARCA A
ROMICS
Sabato 4 ottobre Alex Chu il primo KPOPartist italiano presenta a
Romics con una speciale performance il nuovo singolo Fake heart
girl.
GLI SPLENDIDI
QUARANTENNI
IL COMPLEANNO DI ALCUNE
DELLE SERIE DI
ANIMAZIONE PIÙ AMATE!
Il Grande Mazinga,
Barbapapà, Heidi…
Sono tutti
nati nel 1974, hanno fatto la storia dell’animazione mondiale e
sono entrati nell’immaginario collettivo di milioni di ragazzi di
ieri e di oggi: ripercorreremo a Romics le più amate serie animate,
le anime e i character creati nel 1974, esattamente quaranta anni
fa! Da Lupo
Alberto presentato sul Corriere dei Ragazzi, ai coloratissimiBarbapapà con i loro barba trucchi, al
buffo principe stellare Chobin,
alla dolcissima Hello Kitty. Nel
1974 faceva il suo ingresso in televisione anche quello che sarebbe
presto diventato il robot giapponese tra i più amati in Italia,
era il Grande Mazinga, davanti al
quale persino “la morte batte i denti”. Hurricane polymar, Heidi, Viky il
vichingo, Gatchman, Bia, Coccinella, questi e tanti altri i protagonisti
diuna speciale e
coinvolgente celebrazione.
APPUNTAMENTO
IN CASA DEI GRIFFIN
PER I 15 ANNI DALLA
NASCITA DELLA SERIE!
Romics
dedica a I
Griffin,serie
animata statunitense pluripremiata, un evento speciale in compagnia dei
doppiatori italiani della serie, In Casa Griffin,
con loro ripercorreremo episodi speciali, come l’incontro con la
famiglia Simpson, momenti salienti ed espressioni topiche dei
personaggi della serie e saranno svelati aneddoti
divertenti.
Preparatevi,
dunque, ad incontrare la famiglia americana più irriverente e
sarcastica che proprio quest’anno compie 15 anni!
ROMICS
KIDS&JUNIOR
Il programma
dedicato a bambini e ragazzi,in questa edizione ampliato e
ricchissimo di proposte: a partire dallelezioni Disney tenute dai grandi autori
italiani che disegnano Topolino e
Paperino; i laboratori di fumetto e creatività tenuti
dagli autori della Scuola Romana dei
Fumetti, i laboratori creativi per i più piccini (3-6
anni) a cura della Libreria Tana
Liberi Tutti.
In questa
XVI edizione di Romics i piccoli e scatenati visitatori potranno
entrare in un’area pensata e realizzata proprio per loro: dai
laboratori di fumetto alla via della
Ludattica di Lisciani
Giochi, dal Cosplay
Kids alle serie animate e ai costume character
cinematografici più amati del momento come la
piccola Ape Maia.
YOUTUBER A
ROMICS
I più divertenti, audaci e funambolici commentatori
del mondo dei videogames vi aspettano in numerosissimi
appuntamenti! Non mancate!
ROMICS GAMEVILLAGE E
AREA ENTERTAINMENT
In assoluta
anteprima nazionale, dal 2 al 5
ottobre 2014, il pubblico del Romics sarà proiettato in un
mondo 3D stereoscopico con tutta la magia del Full-HD e del motion
tracking, che vi permetterà di muovervi letteralmente all’interno
di uno spazio virtuale. Il Game village è organizzato da Romics in
collaborazione con Vigamus, il Museo
del Videogioco di Roma.
E ancora
intrattenimento con fan club e associazioni
ludiche: Spettacolari
ricostruzioni di ambientazioni ispirate a grandi classici della
cinematografia, rievocazioni storiche e fantasy che coniugano
interesse ludico e scrupolosa ricerca. Incontri dimostrativi,
tornei, strategie di gioco. Un mondo da scoprire e da
vivere!
Volge al termine il Romics
2014, l’edizione primaverile dell’appuntamento fisso di
tutti gli appassionati di fumetti, videogames e cinema.
Protagonista assoluto di questa edizione, la quindicesima, Batman
che festeggia 75 anni di onorata carriera. Come ogni anno
ovviamente grandi protagonisti inoltre sono i Cosplay venuti da
tutta Italia. Ecco la nostra fotogallery che riassume tutti i
personaggi che hanno sfilato a Fiera di Roma:
[nggallery id=528]
ROMICS è la grande rassegna
internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e
l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e da I
Castelli Animati – Festival Internazionale del Cinema di
Animazione.
Visitando i numerosissimi stand
all’interno dei padiglioni della Fiera si potranno trovare tutte le
novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i
videogiochi, i gadget e incontrare tantissimi autori ed editori. E
vivere i tantissimi eventi speciali di un programma ricco di
sorprese!
Si sta svolgendo a Roma l’edizione autunnale
del Romics 2014, l’evento capitolino
dedicato al mondo dei fumetti, del cinema e della televisione che
si tiene ogni anno alla Fiera di Roma. Ecco tutte le foto
della nostra Stefania Buccinnà.
[nggallery id=1096]
Tutte le foto e i
cosplay dall’edizione autunnale da Romics 2014. Romics è una
manifestazione dedicata al fumetto, all’animazione e ai
videogiochi. Dal 2013, oltre alla classica edizione autunnale di
fine settembre/inizio ottobre, la manifestazione raddoppierà,
proponendo un’edizione primaverile, che si terrà in aprile, sempre
all’interno del polo fieristico di Roma. Nella dodicesima edizione
gli organizzatori hanno calcolato un’affluenza di oltre 120.000
persone.
Dalla prima edizione fino a quella del 2011 ne è stato Direttore
Artistico Luca Raffaelli.
Si sta svolgendo a Roma l’edizione autunnale del
Romics 2014, l’evento capitolino dedicato
al mondo dei fumetti, del cinema e della televisione che si tiene
ogni anno alla Fiera di Roma. Ecco tutte le foto della nostra
Stefania Buccinnà.
[nggallery id=1096]
Tutte le foto e i
cosplay dall’edizione autunnale da Romics 2014. Romics è una
manifestazione dedicata al fumetto, all’animazione e ai
videogiochi. Dal 2013, oltre alla classica edizione autunnale di
fine settembre/inizio ottobre, la manifestazione raddoppierà,
proponendo un’edizione primaverile, che si terrà in aprile, sempre
all’interno del polo fieristico di Roma. Nella dodicesima edizione
gli organizzatori hanno calcolato un’affluenza di oltre 120.000
persone.
Dalla prima edizione fino a quella del 2011 ne è stato Direttore
Artistico Luca Raffaelli.
Vision
Distribution ha diffuso il trailer di Romeo
è Giulietta, il nuovo film di Giovanni Veronesi con
Sergio Castellitto,
Pilar Fogliati, Geppi Cucciari, Maurizio Lombardi, Serena De
Ferrari, Domenico Diele,
Margherita Buy. Il film debutterà al cinema a San
Valentino.
Romeo
è Giulietta è una produzione INDIANA PRODUCTION, CAPRI
ENTERTAINMENT e VISION DISTRIBUTION in collaborazione con SKY
Prodotto da FABRIZIO DONVITO, BENEDETTO HABIB, DANIEL CAMPOS
PAVONCELLI e MARCO COHEN per Indiana Production e VIRGINIA
VALSECCHI per Capri Entertainment Con il patrocinio del COMUNE DI
SPOLETO e la collaborazione della FONDAZIONE FESTIVAL DEI DUE MONDI
Con il supporto di UMBRIA FILM COMMISSION.
La trama di Romeo è Giulietta
Il grande regista teatrale Federico
Landi Porrini (Sergio Castellitto) è alla ricerca dei suoi Romeo e
Giulietta per l’opera che dovrebbe consacrare definitivamente il
suo prestigio e concludere la sua carriera. Tra le candidate spicca
Vittoria (Pilar Fogliati) che viene però esclusa a causa di
un’ombra sul suo passato. Determinata a ottenere comunque un ruolo
nello spettacolo e con la complicità della sua amica truccatrice
(Geppy Cucciari), la giovane attrice decide di ritentare sotto
falsa identità, per dimostrare tutto il suo talento. È così che si
trasforma in Otto Novembre, si propone per il ruolo di Romeo e
ottiene la parte. Non le sembra poi così complicato interpretare
qualcun altro, sia sul palco che dietro le quinte, neanche quando
il suo fidanzato (Domenico Diele) viene scelto per interpretare il
ruolo di Mercuzio. Vestire però i panni di un uomo le consentirà di
scoprire molte cose su sé stessa, ma soprattutto sulle persone che
la circondano.
Il cast del nuovo Romeo e Giulietta
diretto da Carlo Carlei si arricchisce di numerosi nomi
interessanti: dopo Hailee Steinfeld (Il Grinta) e Douglas
Booth(I Pilastri della Terra), chiamati a interpretare gli
sfortunati innamorati della famosissima tragedia Shakesperiana, si
uniscono al progetto anche Damian Lewis(recentemente visto
nella serie di successo “Homeland”)nel ruolo del padre di
Giulietta, Natascha McElhone (the Truman Show) in quello della
madre, Stellan Skarsgard nei panni del principe di Verona e la
nostra Laura Morante in quelli della madre di Romeo; per Frate
Lorenzo e Mercuzio erano invece già stati confermati nelle scorse
settimane Paul Giamatti ed Ed Westwick(conosciuto al grande
pubblico per il ruolo di Chuck in Gossip Girl).
Il film, le cui riprese sono
iniziate in questi giorni a Cinecittà, si basa su una sceneggiatura
di Julian Fellowes (Gosford Park, Downton Abbey).
Fuori Concorso al Festival del Film
di Roma è stato presentato oggi Romeo e Giulietta
diretto da Carlo Carlei e adattato da
Julian Fellowes, scrittore dell’acclamata serie tv
della ITV britannica Dowtown Abbey.
La storia è conosciuta da gli
amanti della letteratura inglese e no, anche grazie a gli
adattamenti cinematografici fatti in precedenza, ma ripassiamola
insieme! Un odio antico divide le due famiglie di Verona i
Montecchi e i Capuleti, sempre pronti a darsi battaglia ,
disobbedendo al volere de Il Principe di Verona (Stellan
Skarsgard). Il giovane Romeo (Douglas
Booth) erede dei Montecchi invece non pensa a combattere,
ma all’amore. Per seguire Rosalina (Nathalie Rapti
Gomez) la sua amata, Romeo insieme a Benvoglio
(Kodi Smit-McPhee ) e Mercuzio (Christian
Cooke) finisce ad un ballo in maschera a casa dei
Capuleti. La festa è stata organizzata da Lord e Lady Capuleti
(Damian
Lewis e Natascha McElhone) per
presentare in sposa la loro figlia Giulietta (Hailee
Steinfeld) al facoltoso Paride (Tom
Wisdom). Ma Giulietta è ancora piccola e non è pronta per
il matrimonio, cosa di cui è convinta anche la sua balia
(Lesley Manville).
Romeo e Giulietta recensione del
film di Carlo Carlei
Uno scambio di sguardi tra Romeo e
Giulietta e i giovani si dimenticano di tutto, rimanendo incantati
all’istante. Il cugino di Giulietta,Tebaldo (Ed
Westwick) accecato dall’odio per i rivali Montecchi
riconosce subito gli ospiti sgraditi e lo comunica alla famiglia,
facendo arrivare la notizia anche ai due amanti che nel frattempo
erano riusciti a scambiarsi un veloce bacio e una promessa d’amore.
Con l’aiuto di Frate Lorenzo (Paul
Giamatti) e della balia, Romeo e Giulietta si sposano
in segreto, convinti che l’unione annienterà l’odio tra le
famiglie, ma è solo l’inizio della più tragica storia d’amore mai
raccontata. Ora la domanda è : c’era bisogno di un’ennesima
versione del dramma d’amore Shakespiriano per eccellenza? La
risposta è probabilmente no.
Probabilmente no perché per quanto
ci sia la buona volontà di mantenere il testo originale di
Shakespeare, nel 2013 un linguaggio del genere non funziona per un
prodotto di due ore. L’idea di riproporre il dramma
nell’ambientazione originale Rinascimentale è apprezzabile, per
quanto una nota stonata di moderno avrebbe movimentato le cose.
Sarà che il Romeo+Juliet di Baz
Lhurman del 1996 aveva dato tutta un’altra interpretazione
e una svolta alla storia, che questo adattamento risulta lento e
tedioso, per quanto fedele all’originale. Certi personaggi, in
particolare il Tebaldo interpretato da Ed Westwick a volte sfocia nel ridicolo, non
riuscendo a risultare credibile. Mentre Hailee Steinfeld, Douglas
Booth e Christian Cooke mostrano una
maturità nella recitazione che può essere applaudita oltre il film.
Paul Giamatti e Damien Lewis da grandi attori riescono a dare
la loro impronta, ma anche qui si parla di una piccola nota
positiva.
La regia di Carlo
Carlei risulta più televisiva che cinematografica,
ricordando a tratti addirittura Fantaghirò , non brillando
particolarmente. Mentre va un applauso ai costumi , realizzati nei
minimi dettagli da Carlo Poggioli che nel suo
curriculum vanta anche l’ultimo “Abrham Lincoln” e “Seta”. La
ricostruzione degli abiti Rinascimentale è precisa fino all’ultimo
brillantino Swarosky (che con la Swarowsky Enternainement è alla
sua prima intera produzione di un film ), con classe e ottima
fattura. Milena Canonero, la costumista vincitrice
di diversi premi tra cui Academy Awards è co-produttrice per Romeo
e Giuletta, ma sicuramente c’è una sua collaborazione anche nella
supervisione dei costumi.
La riproposizione del testo
originale di Shakespeare nei dialoghi può essere positiva solo per
un pubblico giovane che si avvicina al dramma per la prima volta e
quindi può esserci uno scopo educativo, ma a parte questo è un film
che non coinvolge più di tanto essendo il soggetto conosciuto e
privo di colpi di scena che potrebbero tenere lo spettatore
sveglio.
Sono stati diffusi una serie di
nuovi scatti dal set di Romeo e Giulietta, nuova versione
dell’immortale classico Shakespeariano.
Le immagini
mostrano Hailee Steinfeld e Douglas Booth nei panni
degli sfortunati amanti della tragedia, Paul Giamatti in quelli di
Frate Lorenzo, Stellan Skarsgard nel ruolo del Principe e Ed
Westwick(Gossip Girl) come Tebaldo, cugino di Giulietta.
Nell’osservare l’immagine dei due
giovani innamorati non si può fare a meno di pensare a Leonard
Whiting e Olivia Hussey, protagonisti del capolavoro di
Zeffirelli del 1968 che era stato l’ultimo film a portare l’opera
sul grande schermo con un’ambientazione fedele(la versione del 98′
di Baz Lurhmann era reinterpretata in chiave moderna).
Sceneggiato da Julian
Fellowes(Downton Abbey) e diretto da Carlo Carlei( regista nostrano
conosciuto soprattutto per alcune fiction di successo), questo
nuovo Romeo e Giulietta si sta girando in parte in Italia con
riprese fra Verona e Mantova.
è stato appena diffuso online il
primo trailer ufficiale della nuova versione di Romeo e
Giulietta diretta da Carlo Carlei, con la
giovane Hailee Steinfeld( Il Grinta) nei
panni di Giulietta Capuleti e Douglas Booth in
quelli di Romeo Montecchi.
Nel cast, troviamo anche nomi
illustri come quello di Paul Giamatti( Frate
Lorenzo), Stellan Skarsgard(Il Principe di
Verona)e il protagonista di Homeland Damian
Lewis(il Patriarca dei Capuleti); da segnalare anche la
presenza di Ed Westwick, famoso per la serie della
CW Gossip Girl nel ruolo di Tebaldo.
Più vicino alla tradizionale
versione del 68′ firmata da Franco Zeffirelli che a quella non
convenzionale e post moderna di Baz Luhrmann del ’96, Romeo e
Giulietta uscirà in UK il 29 luglio 2013, ma non ha ancora
un’uscita italiana.
è stata diffusa da
Yahoo! Movies la prima clip per Romeo e Giulietta,
ultima versione del celeberrimo dramma di William Shakespeare
diretta da Carlo Carlei e scritta da
Julian Fellowes (Downton Abbey).