HomePhotogalleryMillennials: i migliori film che hanno definito la Generazione Y

Millennials: i migliori film che hanno definito la Generazione Y

Le 17 pellicole più significate e amate dalla Gen Y i nati tra gli inizi anni Ottanta e i primi anni Novanta.

-

Ognuno di noi conserva tra i propri ricordi quei film che hanno scosso in qualche modo la propria vita. Ci sono pellicole che hanno segnato ogni generazione e i Millennials sono quelli cresciuti con i Classici Disney, sono quelli che sognavano un Genio come Aladdin ma soprattutto sono quelli traumatizzati dalla morte di Mufasa del film d’animazione Il re leone.

I nati tra gli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, nominati anche come Generazione Y, sono anche coloro che sono stati fortunati per essere cresciuti con due delle più famose saghe cinematografiche fantasy più epiche di sempre come quella del maghetto inglese Harry Potter o quella della compagnia degli Hobbit della Terra di Mezzo. Vediamo insieme i film che hanno definito più di tutti la Generazione Millennials.

17
twilight

Twilight (2008)

È stata la trasposizione cinematografica che ha spalancato le porte al cinema del genere Young Adult. Twilight è anche anche la ribalta dei vampiri sulla scia del debutto su HBO, ma indirizzato per un pubblico adulto, con la serie True Blood. Alla fine tutte volevano essere Bella, interpretata dalla neo diciottenne ai tempi Kristen Stewart, anche perchè si innamorava di Edward Cullen, interpretato già dal bellissimo britannico Robert Pattinson.  Questo film diretto da Catherine Hardwicke è il primo di una saga dove poi, dal secondo lungometraggio, arrivano anche i licantropi. Ma la domanda base era una sola: Team Edward o Team Jacob ?

16
The Blair Witch Project

The Blair Witch Project (1999)

The Blair Witch Project ha creato un modo completamente nuovo di fare marketing cinematografico. Se sei un Millennials ti ricordi l’uscita in sala di questo horror e probabilmente hai visto anche l’omaggio fatto nel settimo episodio della terza stagione di Dawson’s Creek. È stato difficile sfuggire dal trailer quando è stato commercializzato come una “storia vera” anche perchè è uno dei film più spaventosi mai realizzati.

15
ragazze a beverly hills

Ragazze a Beverly Hills (1995)

Prima di Mean Girls, c’era Clueless (da noi Ragazze a Beverly Hills), in italiano tradotto in Ragazze a Beverly Hills, questo film segna il confine tra la Gen Y e quelli della precedente Gen X. Questo lungometraggio non è altro che la trasposizione e rivisitazione del romanzo Emma di Jane Austen. La voce narrante è quella di Cher Horowitz, decisamente una giovane bella, ricca, viziata e abituata a vivere nel suo mondo perfetto dove va sempre tutto bene. Dopo il successo del film è stata tratta anche una serie televisiva, andata in onda dal 1996 al 1999.

14
Easy girl

Easy Girl (2010)

Questo è stato il primo ruolo iconico di Emma Stone che qualsiasi Millennials riconoscerebbe, dove interpreta la liceale americana Olive Penderghast. Easy Girl descrive le esperienze di Olive dopo che i pettegolezzi sulla perdita della sua verginità, in realtà una bugia, si sono diffusi a macchia d’olio e le hanno dato una nuova reputazione. Questa è anche la trasposizione ma ambientata tra i banchi di scuola di un classico della letteratura statunitense come La lettera scarlatta.

13
mean girls

Mean Girls (2004)

Inutile che mentite tanto tutte abbiamo seguito la regola di vestirci di rosa, prima ancora del fim Barbie, al mercoledì come Regina, Karen, Gretchen e la nuova arrivata Cady. Mean Girls si può ritenere il film femminile più generazionale delle Millenians, perchè abbiamo vissuto sulla nostra pelle o visto con i nostri occhi tutto quello che si vede in questo teen movie. Tra la sceneggiatura stellare di Tina Fey è anche una delle migliori interpretazioni di Lindsay Lohan e la svolta di Rachel McAdams nei panni della Queen Bee Regina George. Questo iconico film è anche  la perfetta combinazione di angoscia adolescenziale, realismo e commedia.

12
La mia vita a Garden State

La mia vita a Garden State (2004)

La mia vita a Garden State è una delle pellicole più significative che rappresentano il cinema indie dei primi anni 2000. Zach Braff conosciuto da tutti per il ruolo di John Dorian nella serie televisiva Scrubs – Medici ai primi ferri, nel suo debutto alla regia, raggiunge con questo questa commedia romantica lo status di culto tra i Millennians. La trama racconta di Andrew, interpretato da Braff, che torna nella sua piccola città natale per partecipare al funerale della madre. Mentre è lì si trova di fronte a vari aspetti di una vita che pensava di aver dimenticato. La pellicola vede nel suo cast volti molti noti come Natalie Portman, Jim Parsons, Peter Sarsgaard, Ian Holm e Jean Smart.

11

Su×bad – Tre menti sopra il pelo (2007)

Su×bad – Tre menti sopra il pelo (Superbad) è il film più “imbarazzante” per eccellenza per i ragazzi al liceo di quei anni ed è interpretato già dai talentuosi Jonah Hill e Michael Cera nei panni due protagonisti Seth ed Evan. Questa pellicola è un esilarante film di formazione incentrato sulle esperienze degli studenti mentre giurano di perdere la verginità prima del diploma di scuola superiore. Tutto ciò si rivelerà ben presto una vera sfida. Riflette l’esperienze liceali senza ancora le moderne pressioni dei social network e trasporta i Millennians indietro nel tempo in cui sentivano di dover affrontare i difficili problemi cioè la terrificante adolescenza e le prime esperienze.

10

(500) giorni insieme (2009)

500 giorni insieme è una commedia romantica con Joseph Gordon-Levitt nei panni di Tom Hansen, che ripensa la sua relazione fallita con Sole Finn, l’attrice Zooey Deschanel. Tom è un giovane scrittore che crede ancora nel colpo di fulmine e si innamora perdutamente di Sole, la bellissima nuova segretaria del capo, che invece non crede nel rapporto duraturo. Attraverso una struttura non lineare, il film descrive il legame romantico che si instaura e poi svanisce tra i due protagonisti.

9
I segreti di Brokeback Mountain film

I segreti di Brokeback Mountain (2005)

I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee è stato uno dei primi film a fare breccia nel cinema mainstream LGBTQ+. È stato anche uno dei film nei primi Duemila apertamente queer ad essere nominato per più Academy Awards. La trama iniziale è ambientata durante l’estate del 1963, dove due cowboy, Ennis e Jack, si incontrano in un ranch nel Wyoming e devono nascondere la loro relazione amorosa a tutti. Dopo un lungo casting la scelta ricadde per i due protagonisti su Heath Ledger e Jake Gyllenhaal, nel cast anche Michelle Williams e Anne Hathaway.

8
The Social Network film Aaron Sorkin

The social network (2010)

Mark Zuckerberg con Facebook ha cambiato per tutti il modo di connettersi con i notri amici. Questo è esattamente il motivo per cui il regista David Fincher ha adattato la storia di Zuckerberg in The Social Network che definisce la generazione che ha usato prima di tutti il primo social esistente. Questo film è stato sceneggiato da Aaron Sorkin e racconta i problemi dietro le quinte del suo creatore, interpretato da Jesse Eisenberg, che ha attraversato durante la produzione della sua innovativa e nuova idea. Il cast è composto da attori che negli anni sono poi diventati volti celebri del cinema d’oggi come Andrew Garfield, Rooney Mara e Dakota Johnson.

7
Titanic film

Titanic (1997)

Titanic è stato il film che ha cambiato la vita per molti Millennians e con cui molti avrebberò scoperto poi di voler lavorare nel mondo del cinema. James Cameron ha creato una delle epopee marine, lunga ben tre ore, tra le più costose e magistrali di sempre ed è stato anche ilfilm con il maggior incasso di tutti i tempi per decenni. Questa pellicola si può ritenere anche quella che ha fatto conoscere a chiunque Kate Winslet e Leonardo di Caprio. Indimenticabile la canzone “My Heart Will Go On” di Celine Dion e l’amore contro ogni regola delle classi sociali dei tempi di Jack e Rose.

6
Donnie Darko film

Donnie Darko (2001)

L’incontro del protagonista Donnie Darko con il coniglio inquietante Frank, è un dei momenti decisivi nella vita di molti Millennians. Questo film di Richard Kelly è uscito nel periodo della rinascita del goth e ha contribuito a inaugurare una generazione infatuata di tutto ciò che è oscuro e cupo prima ancora dell’apparazione degli Emo. Un dark fantasy che segue un adolescente di nome Donnie che mentre una notte cammina fuori casa vede un coniglio dall’aspetto demoniaco. Frank gli dice che il mondo finirà tra 28 giorni e da qui iniziano ad accadere cose strane. In america si è rivelato un vero caso e in Italia in sala è arrivato in ritardo solo nel 2004.

5
Film di Harry Potter in ordine di uscita al cinema

La serie di Harry Potter (2001 – 2011)

La Gen Y probabilmente racconta ancora com’era mettersi in fila nel cinema multisala con entusiasmo per ogni nuovo film di Harry Potter. Guardare i principali protagonisti, come Harry, Ron e Hermione, crescere insieme al pubblico è un fenomeno raro che non potrà mai più essere replicato. Dire che il maghetto uscito dalla penna di JKR è diventato un fenomeno culturale sembra quasi un eufemismo, dato che avrà sempre da insegnare qualcosa anche alle nuove e future generazioni di sognatori.

4
film per tutti toy story

Toy Story (1995)

Il franchise di Toy Story non ha bisogno di presentazioni. La leggendaria serie di film Pixar  ha affascinato i giovani spettatori con il suo primo film del 1995 dove ha svelato al mondo che i giocattoli possono prendere vita. Toy Story 3 sarà per sempre però tra i film preferiti dai Millennians, poiché è il perfetto finale straziante dell’arco narrativo di Andy e Woody che la serie aveva costruito nel corso degli anni. Questo addio strappalacrime funge anche da toccante addio della Gen Y alla loro infanzia in tutti i sensi.

3
Matrix film

Matrix (1999)

Matrix è un film di fantascienza in stile cyberpunk scritto e diretto dalle sorelle Andy e Larry Wachowski. Questa pellicola racconta la storia di Neo, un uomo contattato da una donna misteriosa che lo conduce in un mondo sotterraneo dove l’esistenza non è ciò che sembra. Dopo questo primo film sono usciti poi nell’arco del 2003 Matrix Reloaded e Matrix Revolutions e nel 2021 Matrix Resurrections sempre con per protagonista l’attore Keanu Reeves.

2
Il cavaliere oscuro - Il ritorno film

Il Cavaliere Oscuro (2008)

Il ritratto del Joker di Heath Ledger nel secondo film di Batman di Christopher Nolan rimarrà per sempre nella storia del cinema. Il cavaliere oscuro ha destato una particolare attenzione nei mass media dopo la morte di Ledger, avvenuta il 22 gennaio 2008, poco dopo il termine delle riprese. Il film è diventato un punto fermo nella cinematografia mondiale ed è il primo che eleva il genere cinecomic fino ad arrivare alle ben otto candidature agli Oscar 2009. Nel 2012 esce poi Il cavaliere oscuro – Il ritorno che chiude la trilogia di Batman con la firma di Nolan.

1
Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello cast

La trilogia “Il Signore degli Anelli” (2001 – 2003)

Al primo posto di questa lunga classifica troviamo l’universo fantastico di JRR Tolkien arrivato sul grande schermo attraverso la trilogia di Il Signore degli Anelli del regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese Peter Jackson. Questi tre epici film, di tre ore e passa l’uno, hanno utilizzato effetti visivi rivoluzionari e archi narrativi impeccabili da coinvolgere gli spettatori anno dopo anno. Per i Millennials che non avevano mai visto nulla di simile prima d’ora, confronteranno tutte le trasposizioni fantasy, arrivate poi, con questa e insuperabile trilogia cinematografica che ha fatto la storia del cinema.

Simona Tavola
Simona Tavola
Laureata in Scienze dei beni culturali all’Università degli Studi di Milano con indirizzo di Teatro e Cinema. Da sempre appassionata della settima arte ha conseguito il Master di primo livello in critica giornalistica per lo spettacolo presso l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico. In passato ha collaborato con varie testate online ( That's All Trends, ArteSettima, Recensito e The Hot Corn Italia ) invece dal 2023 scrive per Cinefilos.it. Dal 2021 al 2023 ha svolto il ruolo di Social Media Manager del sito di Banquo Magazine.

ALTRE STORIE