Questo Dicembre in sala è una settimana fatta di novità ed una è davvero gustosa come il cioccolato. Ovviamente si parla di Wonka, il prequel dedicato interamente all’eccentrico fondatore e proprietario della fabbrica di cioccolato più famosa al cinema e nella letteratura. Dopo Gene Wilder e Johnny Depp nella versione di Tim Burton ora è la volta, del sempre più richiesto, Timothée Chalamet che porta sul grande schermo un giovane Willy Wonka diretto da Paul King. Ma in questo giovedì escono anche Adagio e Ferrari, entrambi presentati in anteprima durante la Mostra del Cinema di Venezia 2023.
Vediamo insieme le novità di Dicembre in sala di questa seconda settimana del mese
Adagio
Il primo film di questo
Dicembre in sala è
Adagio il nuovo lungometraggio del regista italiano
Stefano Sollima. Il protagonista è il sedicenne Manuel che vive
con un padre anziano ma dal passato criminale, celebre
nell’ambiente malavitoso con il nome di Daytona, ma che ora sembra
non starci più con la testa. Proseguendo il ragazzo viene ricattato
da un gruppo di carabinieri corrotti per una storia di festini
illegali di un politico molto noto. Nel tentativo di divincolarsi
dal ricatto, il giovane si rivolge ad un ex-compare del padre,
Polniuman, che promette di fare da intermediario con il carabiniere
Vasco, il quale però non può permettersi di perdere i soldi che gli
erano stati promessi. Questa pellicola di Sollima chiude la
cosiddetta “trilogia della Roma criminale” ed è supportata da un
cast d’eccezione formato da
Pierfrancesco Favino,
Toni Servillo,
Valerio Mastandrea e
Adriano Giannini.
Ferrari
Il
film
Ferrari è basato sul romanzo di Brock
Yates Enzo Ferrari: The Man and The Machine. Questo nuovo
lavoro del regista
Michael Mann è il biopic su un preciso momento
della vita del fondatore della casa automobilistica del Cavallino
interpretato da
Adam Driver. La trama si concentra su Ferrari sia per il suo
percorso professionale e sia su quello privato, parte da un momento
cruciale dell’esistenza dell’uomo cioè nel 1957. L’anno in cui il
matrimonio di Enzo e Laura comincia a incrinarsi a causa della
passione dell’uomo per le donne e della recente tragica morte del
loro figlio, ma non solo c’è anche la tragedia durante la Mille
Miglia. Il cast è formato, oltre a Driver, da altri volti noti di
Hollywood infatti ci sono
Penélope Cruz,
Shailene Woodley,
Patrick Dempsey,
Jack O’Connell e
Sarah Gadon.
Il faraone, il selvaggio e la principessa
In questo
Dicembre in sala c’è anche un film
d’animazione ed è quello del regista e animatore francese
Michel Ocelot.
Il faraone, il selvaggio e la principessa è diviso in
tre, in ben tre periodi storici diversi. Nella
prima parte siamo ai tempi dell’Antico Egitto,
dove un giovane re diventa il primo faraone nero e nella seconda
invece nel Medioevo francese, dove un misterioso
ragazzo selvaggio ruba ai ricchi per dare ai poveri. La terza e
ultima è ambientata in Turchia del XVIII secolo,
dove un principe che cucina meravigliose frittelle e la principessa
delle rose fuggono dal palazzo per vivere il loro amore.
Il maestro giardiniere
Il
maestro giardiniere è il nuovo film di
Paul Schrader ed è stato presentato in anteprima mondiale
l’anno scorso alla
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di
Venezia 2022. Narvel Roth, il protagonista
interpretato da
Joel Edgerton, è un meticoloso orticoltore di
Gracewood Gardens, che dedica le proprie giornate
tanto a prendersi cura degli incantevoli giardini di questa storica
tenuta, che a soddisfare la sua datrice di lavoro, la ricca
vedova Haverhill. La sua vita spartana viene però
stravolta quando la signora Haverhill, l’attrice
Sigourney Weaver, gli chiede di prendere come assistente
la sua problematica pronipote Maya. Questa situazione provocherà il
riaffiorare di segreti sepolti in un violento passato, che ora
riemergono per minacciare tutti e tre personaggi di questo
thriller.
Santocielo
Santocielo
è il nuovo film natalizio del duo comico Ficarra
e Picone. Il protagonista Aristide,
Valentino Picone, è un angelo che lavora
all’ufficio smistamento preghiere che sogna un trasferimento nel
coro dell’Altissimo. Durante un’assemblea si vota se eliminare
l’umanità con un diluvio universale per punirla della sua
scelleratezza, o mandare sulla terra un nuovo messia come ultima
possibilità prima dell’estinzione. La spunta la seconda opzione e
quindi qualcuno dal Paradiso dovrà scendere ad ingravidare una
donna con il nuovo figlio di Dio. Aristide si offre volontario, ma
una volta atterrato, per una serie di equivoci finirà invece per
toccare il ventre di Nicola, Salvatore
Ficarra, che si ritroverà incinto del messia e l’angelo
pasticcione dovrà trovare un modo per risolvere l’enorme problema.
Questa commedia vede nel cast, oltre alla coppia siciliana, anche
Giovanni Storti nei panni di Dio,
Maria Chiara Giannetta e
Barbara Ronchi.
Wonka
Wonka
è la pellicola prequel del classico La
fabbrica di cioccolato ed è incentrato sul suo fondatore
Willy Wonka.
Questo film è ambientato nella prima metà del XX secolo, in una
città che è metà Londra e metà Parigi, condita con un po’ di
Venezia. Il protagonista è Willy, un ragazzo che sogna una
cioccolateria tutta sua, dove può dare libero sfogo alla sua
fantasia creando vere opere d’arte fatte di cioocolato. Purtroppo
però il giovane Wonka nella piazza del centro cittadino, dove vuole
aprire il suo negozio, troverà già tre mastri cioccolatai che sono
disposti a tutto pur di non far realizzare il desiderio del
protagonista. Il cast è composto, oltre da Chalamet, da
Hugh Grant nei panni di Umpa Lumpa,
Calah Lane,
Keegan-Michael Key, Paterson Joseph,
Matt Lucas,
Sally Hawkins,
Rowan Atkinson,
Jim Carter e
Olivia Colman .