Recensioni

Beixi Moshuo: recensione del film di Liang Zhao #Venezia72

Secondo Giobbe, nella Bibbia, il quinto giorno Dio creò la bestia Behemoth, un essere immondo e leggendario bisognoso di una quantità di cibo enorme,...

Remember: recensione del film di Atom Egoyan

In Remember Zev (che in ebraico significa Lupo) è ormai anziano e ha una pessima memoria. A dirla tutta dimentica quasi tutto almeno una...

Fantastic 4 – I Fantastici Quattro: recensione del film

Arriva oggi al cinema Fantastic 4 - I Fantastici Quattro, quello che è stato additato come il più grande flop dell’anno, bersagliato sin dall’annuncio...

Venezia 72: Desde Allà (Da Lontano) recensione del film con Alfredo Castro

Ci troviamo a Caracas, una città ricca di contrasti e contraddizioni, nella quale convivono uomini benestanti e ragazzi cresciuti dalla strada. Un mondo pasoliniano,...

De Palma: recensione del film di Jake Paltrow e Noah Baumbach

Siamo sicuri che a sentire titoli del calibro di Scarface, Carlito’s Way, Carrie - Lo Sguardo di Satana, Il Falò delle Vanità, Mission: Impossible...

Venezia 72: 11 Minutes recensione del film di Jerzy Skolimowski

Poche cose sanno essere imprevedibili come la vita. Basta un infinitesimo di secondo, un attimo, per ritrovarsi a fare i conti con qualcosa di inaspettato;...

Venezia 72: Abluka (Follia) recensione del film di Emin Alper

Durante gli ultimi vent’anni la Turchia è profondamente cambiata, accelerando un corso di rinnovamento che in superficie si deve al suo primo ministro (prima,...

Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman #Venezia72

In Anomalisa un aereo di linea procede lento, camuffandosi candido fra le nuvole rosee che si avviano alla fine del giorno. Michael osserva tutto...

Sangue del mio Sangue: recensione del film #Venezia72

Qualche chilometro a nord est di Genova, quasi a metà strada con Piacenza, vi è un borgo fra i più caratteristici d’Italia, nell’alto medioevo...

The Endless River: recensione del film di Oliver Hermanus #Venezia72

Ricordate i titoli di testa di un capolavoro immortale come Via col Vento? Le scritte dal carattere enorme, i campi sterminati sullo sfondo, i...

Rabin, The Last Day: recensione del film di Amos Gitai #Venezia72

In Rabin, The Last Day, dopo un grande comizio politico organizzato nel cuore di Tel Aviv la sera del 4 novembre 1995, il primo...

Viva la Sposa: recensione del film di Ascanio Celestini #Venezia72

Viva la Sposa è la storia di Nicola (Ascanio Celestini), un alcolista che passa il tempo fingendo sempre di voler smettere. È la storia...

Equals: recensione del film con Kristen Stewart

E se provassimo per una volta a giocare, a elencarvi una serie di elementi che nascondono un filo comune da scoprire? Per esempio potremmo iniziare...

A Bigger Splash: recensione del film di Luca Guadagnino

In A Bigger Splash nel piccolo lembo di mare che separa la Tunisia dalla Sicilia vi è un’isola molto particolare, simbolo eterno di contrasti...

The Visit recensione del film di Michael Madsen

Proviamo ad immaginare che il tanto agognato sogno di un incontro diretto con una civiltà extraterrestre sia divenuto realtà e che gli alieni siano...

Venezia 72: L’Attesa, recensione del film di Piero Messina

Una camera buia, silenziosa, stretta nella rigorosa simmetria dell’inquadratura, e una madre, devastata, sofferente come se qualcuno le avesse appena strappato il ventre, con...

Venezia 72: The Danish Girl, recensione del film con Eddie Redmayne

Il corpo umano è probabilmente la macchina più complessa che la natura, o Dio se preferite, abbia mai concepito. La chimica che unisce mente...

Marguerite: recensione del film di Xavier Giannoli

La macchina produttiva cinematografica di Francia è probabilmente la più florida d’Europa, al momento, grazie alle idee di Luc Besson (la serie Taken, Lucy)...

Black Mass: recensione del film con Johnny Depp #Venezia72

Molte delle principali città americane, oltre che per la loro storia, i loro monumenti, sono famose anche per i criminali che le hanno tenute...

Venezia 72: Francofonia recensione del film di Aleksandr Sokurov

Francofonia - L’industria cinematografica, almeno in superficie, è un universo abbastanza semplice da comprendere, anche per i ’non addetti ai lavori’. La parte più...

Venezia 72: Spotlight, recensione del film con Mark Ruffalo

Siamo nella primavera del 2001, il disastro delle Torri Gemelle di New York sarebbe purtroppo arrivato a breve, cambiando per sempre la storia contemporanea....

Beasts of No Nation: recensione del film di Cary Fukunaga #Venezia72

Quando in futuro le nuove generazioni studieranno l’evoluzione dei media e della TV di oggi, certamente si imbatteranno nel nome Netflix. Basti nominare l'oscura House...

Everest: recensione del film con Jake Gyllenhaal #Venezia72

E' stato presentato fuori concorso alla 72° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, Everest, il thriller diretto da Baltasar Kormákur, con protagonisti Jake Gyllenhaal e...

Self/Less: recensione del film di Tarsem Singh

In Self/Less Il miliardario Damian Hale è un potente leader industriale affetto da un devastante cancro ai polmoni e pieno di rimpianti nei confronti...

Southpaw: recensione del film con Jake Gyllenhaal

Antoine Fuqua ha abituato lo spettatore ad un cinema “virile”, dal forte impatto visivo, realistico, crudo e metropolitano. Appassionato di boxe da sempre, ha...

Taxi Teheran recensione del film di Jafar Panahi

A Jafar Panahi, regista iraniano, è stato vietato di girare film dal regime del suo Paese, pena la prigione. Quindi decide di piazzare una...

Qualcosa di buono: recensione del film con Hilary Swank

Non è mai semplice trasporre al cinema (come con Qualcosa di buono) le sofferenze di una malattia e ben pochi sono gli autori che...

Operazione U.N.C.L.E. : recensione del film con Henry Cavill

Operazione U.N.C.L.E. è il nuovo film scritto e diretto da Guy Ritchie che dopo i due Shelock Holmes e Rock'n Rolla continua a usare...

Minions recensione del film con Sandra Bullock

Nel corso dei secoli i Minions hanno servito i padroni più spregevoli, ma dopo aver collezionato una lunga serie di insuccessi – dal T...

L’A.S.S.O. nella manica: recensione del film con Mae Whitman

Bianca (Mae Whitman) è all’ultimo anno di liceo quando scopre una verità sconvolgente: è un A.S.S.O. – Amica Sfigata Strategicamente Oscena – cioè la...

ALTRE STORIE