Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
Tutta colpa del rock: recensione del film di Andrea Jublin con Lillo
Dopo aver collaborato per Gli
addestratori (2024), il regista Andrea
Jublin e Lillo tornano a lavorare insieme
per Tutta colpa del rock, commedia musicale dove l'attore -
recentemente visto anche in Cortina...
Quel pazzo venerdì – sempre più pazzo, recensione del film con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis
Ventidue anni dopo l’uscita del primo Quel
pazzo venerdì (2003), Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis tornano nei
ruoli iconici di Anna e Tess...
Sirât: recensione del film di Oliver Laxe
Il giovane regista franco-spagnolo Oliver
Laxe è arrivato sulla Croisette e ha trasformato il Festival di Cannes in un rave party. Dopo
aver presentato...
Firebrand – L’Ultima Regina: recensione del film con Alicia Vikander – Cannes 76
In concorso al Festival di Cannes 2023 c'è
anche un film a sfondo storico: si tratta di Firebrand, nuova prova
registica di Karim Aïnouz...
Eagles of the Republic: recensione del film di Tarik Saleh
Con Eagles of the Republic, Tarik Saleh
chiude idealmente la sua trilogia sulla corruzione e le dinamiche
del potere nell’Egitto post-Mubarak, dopo El Cairo...
O agente segreto: recensione del film con Wagner Moura
Brasile, 1977. In mezzo alla strada, un
cadavere giace abbandonato da ore. Nessuno lo reclama, la polizia
interroga ma non agisce. È da questo...
The History of Sound: recensione del film con Paul Mescal
Nello spiegare a due bambini incontrati nel
loro peregrinare tra i boschi cosa sia effettivamente il suono,
Lionel, protagonista del film di Oliver Hermanus,...
Fuori: recensione del film di Mario Martone con Valeria Golino
Il nuovo film di Mario Martone, presentato
in concorso al Festival di Cannes 2025, è un’opera che sfugge a
ogni definizione rigida. Fuori prende...
La trama fenicia: recensione del film di Wes Anderson
Non c’è Cannes senza Wes Anderson
(equazione che si potrebbe anche leggere al contrario). Il cineasta
della geometria estetica non ha infatti perso
l’opportunità...
Alpha: recensione del film di Julia Ducournau
Assaggiare la carne cruda per conoscersi e
passare d’età. Convincersi di condividere lo stesso sangue pur di
appartenere. L’enfant prodige della new wave horror...
Renoir: recensione del film di Chie Hayakawa
Dopo il passaggio nella sezione parallela
Un Certain Regard al Festival di Cannes 2022 con Plan 75, la
regista giapponese Chie Hayakawa porta ora...
Nouvelle Vague: recensione del film di Richard Linklater – Cannes 78
Esattamente come nel 2022 Richard Linklater
portava alla Mostra del Cinema di Venezia il suo Hit Man, una
ventata di aria fresca in un...
Bostik – La Bodega de D1OS: la recensione del film omaggio a Maradona
Bandiere bianco-azzurre sventolano tra i
vicoli come se il vento stesso sapesse per chi tifare. Le
bancarelle traboccano di sciarpe, bombette e gadget in...
Un simple accident: recensione del film di Jafar Panahi
Con Un simple accident (It Was Just an
Accident), Jafar Panahi torna alla regia dopo anni di silenzio
forzato, portando in concorso al Festival...
Sentimental Value: recensione del film di Joachim Trier – Cannes 78
Questo potrebbe essere il suo anno. Il
regista norvegese Joachim Trier è un habituè di Cannes e,
ricordiamo, con La persona peggiore del mondo...
Die, My Love: recensione del film con Jennifer Lawrence – Cannes 78
«Sono proprio qui davanti, non riesci solo
a vedermi». Con questa frase, pronunciata quasi sottovoce, Jennifer
Lawrence dà voce al nucleo pulsante di Die,...
Eddington: recensione del film con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal – Cannes 78
Col senno di poi, è il 2020. La tagline di
Eddington basterebbe da sola a chiarire l’intento del film di Ari
Aster presentato in...
Partir un jour: recensione del film di Amélie Bonnin – Cannes 78
Si alza il sipario sulla 78 edizione del
Festival di Cannes con quella che ormai sembra una vera e propria
tradizione consolidata per la...
Dossier 137: recensione del film di Dominik Moll – Cannes 78
Dominik Moll torna a indagare le zone
grigie della giustizia con Dossier 137, presentato in concorso a
Cannes 78. Dopo La notte del 12,...
Two Prosecutors: recensione del film di Sergei Loznitsa – Cannes 78
Nel 1937, all’apice delle purghe
staliniane, la giustizia diventa un paradosso e la burocrazia si fa
strumento di annientamento. A Cannes 78, il documentarista...
Sound of Falling: recensione del film di Mascha Schilinsky – Cannes 78
Si vede sempre gli altri dal di fuori, mai
sè stessi. Forse, se fossimo in grado di farlo, riusciremmo a
cogliere ogni leggera sfumatura...
Mission: Impossible – The Final Reckoning, recensione del film con Tom Cruise
Lo avevamo lasciato trionfante Ethan Hunt,
riuscito nel finale di Mission: Impossible – Dead Reckoning a
recuperare la chiave cruciforme inseguita lungo tutto il...
La petite dernière: recensione del film di Hafsia Herzi
Dopo Tu mérites un amour e Bonne mère,
Hafsia Herzi approda per la prima volta nella competizione
ufficiale di Cannes con La petite dernière,...
Paternal Leave, recensione del film di Alissa Jung
Dopo la vetrina europea del Festival di
Berlino, Paternal Leave, l’esordio alla regia dell’attrice tedesca
Alissa Jung ha trovato nuova conferma con l’inserimento
nel...
Acqua Benedetta: recensione del documentario di Antonio Petrianni
Acqua che scorre, acqua che straborda e va
arginata, acqua croce e delizia. In poche parole, Acqua
Benedetta, titolo del documentario diretto da Antonio
Petrianni, prodotto...
Thunderbolts*: recensione del film MCU con Florence Pugh
Con Thunderbolts* (asterisco incluso, e non per
caso), la Marvel firma un capitolo inaspettato, e
conclusivo, della sua Fase 5. Non è il film che rivoluzionerà
il Marvel Cinematic Universe,...
Ritrovarsi a Tokyo: recensione del film con Romain Duris
Esce nelle sale italiane il 30
aprile Ritrovarsi a Tokyo (qui il trailer), il nuovo film
di Guillaume Senez, interpretato da un intenso Romain
Duris. Dopo il successo...
Black Bag – Doppio Gioco: recensione del film di Steven Soderbergh
In un mondo costruito sulla menzogna, dove
ingannare è naturale come respirare, Black Bag si
inserisce con uno stile raffinato e una trama avvolta nel
sospetto....
April Come She Will: recensione del film giapponese
Continua la collaborazione tra Adler
Entertainment e Dynit per portare sul grande schermo
le produzioni del Sol Levante ancora inedite in Italia. April
Come She Will ( Shigatsu ni Nareba...
The Accountant 2: la recensione del nuovo film con Ben Affleck
The Accountant 2 è il nuovo film
diretto da Gavin O’Connor (Warrior, The Accountant),
in arrivo nelle sale cinematografiche il 24 aprile 2025. Il film,
prodotto e distribuito...
Christspiracy: recensione del documentario di Kameron Waters e Kip Andersen
Tutto parte da una domanda: «Come
ucciderebbe un animale, Gesù?» Kameron Waters, cristiano
devoto cresciuto nella Bible Belt americana, si è
interrogato a lungo su questo dilemma. Esiste...
La casa degli sguardi: recensione del film di Luca Zingaretti
È un esordio delicato, dolente ma ricco di
speranza quello di Luca Zingaretti con La casa degli
sguardi. Presentato nella sezione Grand
Public della Festa del Cinema di Roma, il...
- Pubblicità -
TOP STORIES
- Pubblicità -