Home Blog Pagina 1050

Piccoli Brividi: un nuovo mostruoso trailer!

0

Ecco un nuovo trailer per Goosebumpers, ovvero l’adattamento cinematografico della collana Piccoli Brividi, che ha dato anche vita a una serie tv per ragazzi. Nel film il protagonista è Jack Black.

[nggallery id=967]

Il film è previsto per l’agosto del 2015 ed è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi Piccoli Brividi film jack blackscritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere, come potete anche intuire dagli screen, è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. L’autore infatti, ha sempre dichiarato di voler realizzare libri  paurosi, ma anche divertenti; Stine ha anche spiegato il successo del proprio lavoro nell’assenza di drogha, depravazione e violenza. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana, di età molto variabile.

Piccoli Brividi: trailer italiano del film con Jack Black

0
Piccoli Brividi: trailer italiano del film con Jack Black

Ecco il primo trailer italiano di Piccoli Brividi, con protagonista Jack Black, basato sulle celebre raccolta di racconti horror per ragazzi.

https://www.youtube.com/watch?v=qS71Xml-mkU&feature=youtu.be

[nggallery id=967]

Il film è previsto per l’agosto del 2015 ed è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi Piccoli Brividi film jack blackscritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere, come potete anche intuire dagli screen, è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. L’autore infatti, ha sempre dichiarato di voler realizzare libri  paurosi, ma anche divertenti; Stine ha anche spiegato il successo del proprio lavoro nell’assenza di drogha, depravazione e violenza. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana, di età molto variabile.

Piccoli Brividi: recensione della serie Disney+

0
Piccoli Brividi: recensione della serie Disney+

Da sempre periodo di passaggio nel sentimento comune, tra cambio di stagione, nuovi inizi (le scuole!), e buoni propositi, ottobre è anche il mese che ci accompagna nella cosiddetta Spooky Season, ovvero la stagione degli spettri, di film horror e di… piccoli brividi.

Mai così letterale è stato un ottobre come quello del 2023, che, su Disney+, vede ritornare la serie culto in una nuova versione modernizzata, che che continua a rendere onore alla collana di libri di R.L. Stine.

La serie originale era un appuntamento fisso per tutte quella generazione che è stata bambina negli anni ’90, e adesso, da venerdì 13 ottobre, la serie torna nella sua veste moderna sulla piattaforma, con i primi cinque episodi, pronta a raccontare una storia piena di suspance e di avventura, ma anche piena di fantasmi, misteri e orrore.

Piccoli Brividi, la trama della serie Disney+

La nuova serie Piccoli Brividi segue un gruppo di cinque liceali che intraprendono un viaggio difficile e inaspettato per indagare sulla tragica scomparsa, avvenuta tre decenni prima, di un adolescente di nome Harold Biddle, inconsapevoli del fatto che quello che sta accadendo a loro ha un legame con oscuri segreti nel passato dei loro genitori.

Poche righe che sintetizzano il nucleo centrale di una trama molto ricca di situazioni e personaggi e che sottolineano subito la principale differenza di questa serie contemporanea con gli originali adattamenti per la tv degli anni ’90. Il nuovo Piccoli Brividi ha una solidissima trama orizzontale, a differenza degli episodi (e dei romanzi) auto-conclusivi che caratterizzavano la serie.

Con un inizio che però lascia pensare diversamente, dal momento che almeno nel primo blocco, i protagonisti vengono presentati mentre, parallelamente, entrano in contatto con il soprannaturale e con la “maledizione” di Harold Biddle. Una volta formata la “Scooby gang” dell’occasione, la storia prosegue spedita, con colpi di scena, suspance e divertimento, mentre i cinque giovani protagonisti si addentrano nel mistero che li ha visti, loro malgrado, protagonisti.

Cinque protagonisti vincenti

Il risultato è uno spooky serial avvincente, indirizzato a un pubblico molto giovane che comincia ad approcciarsi al genere con cautela. I brividi ci sono, e sono effettivamente piccoli, ma il tutto è dosato e messo in equilibrio con cinque personalità ben tratteggiate e assortite, che non rinunciano a un sano tocco di ironia e avventatezza.

Come la serie originale, i protagonisti sono tutti ragazzi molto giovani che non per forza trovano il loro lieto fine o la loro risoluzione alla fine della storia. Tuttavia, sebbene si protenda decisamente per un finale conciliatorio, è divertente e accattivante che sia stata lasciata comunque una porta aperta per il futuro, non tanto per un prosieguo della stessa storia, chiaramente conclusa, ma quanto per una continuazione dell’orrore, che può assumere molti volti e diverse forme.

Piccoli Brividi è interpretata da Justin Long (Barbarian) e Rachael Harris (Lucifer), insieme ai giovani Zack Morris (EastEnders), Isa Briones (Star Trek: Picard), Miles McKenna (Guilty Party), Ana Yi Puig (Gossip Girl) e Will Price (The Equalizer – Il vendicatore).

Nicholas Stoller (I Muppet) e Rob Letterman (Pokémon: Detective Pikachu) hanno sviluppato la serie e sono produttori esecutivi, insieme a Hilary Winston (Community), Neal H. Moritz (il franchise di Fast & Furious), Iole Lucchese (Clifford – Il grande cane rosso), Pavun Shetty (The Boys), Conor Welch (Platonic), Caitlin Friedman (La ragazza di Stillwater), Erin O’Malley (New Girl) e Kevin Murphy (Desperate Housewives) di Scholastic Entertainment. James Eagan (Legends of Tomorrow) e Nick Adams (BoJack Horseman) sono coproduttori esecutivi.

Piccoli Brividi: poster italiano del remake con Jack Black

Piccoli Brividi: poster italiano del remake con Jack Black

A gennaio 2016 Piccoli Brividi, il film diretto da Rob Letterman con Jack Black nel ruolo di R.L. Stine, arriverà nelle sale italiane distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

PiccoliBrividi_Locandina

Se siete cresciuti negli anni Novanta o li avete vissuti attraverso i vostri figli, non potete ignorare l’impatto che hanno avuto sui giovani lettori di quegli anni i romanzi della serie horror per ragazzi Piccoli Brividi, ideata da R.L. Stine.

Zach Cooper, un adolescente arrabbiato per il trasferimento da una grande ad una piccola città scopre che il padre della sua nuova vicina di casa, Hannah, è R.L. Stine (Jack Black), l’autore della serie di besteller “Piccoli Brividi”. Stine nasconde un segreto: i personaggi da lui creati e che hanno reso celebri le sue storie prendono vita uscendo dai libri e lo rendono prigioniero della sua stessa immaginazione.

Piccoli Brividi: nuovo poster del film con Jack Black

0
Piccoli Brividi: nuovo poster del film con Jack Black

Ecco il nuovo poster di Piccoli Brividi, film che vedrà protagonista Jack Black, basato sulle celebre raccolta di racconti horror per ragazzi.

goosebumps-piccoli-brividi

 

Il film è previsto per l’agosto del 2015 ed è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi Piccoli Brividi film jack blackscritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere, come potete anche intuire dagli screen, è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. L’autore infatti, ha sempre dichiarato di voler realizzare libri  paurosi, ma anche divertenti; Stine ha anche spiegato il successo del proprio lavoro nell’assenza di droga, depravazione e violenza. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana, di età molto variabile.

Fonte: impawards

 

 

Piccoli Brividi: nuove clip dal film con Jack Black

Piccoli Brividi: nuove clip dal film con Jack Black

Sono state pubblicate online nuove clip di Piccoli Brividi, l’atteso adattamento cinematografico della nota serie di libri con protagonista Jack Black.

Ecco anche due B-roll:

Piccoli Brividi film jack blackIl film è previsto per l’agosto del 2015 ed è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi scritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere, come potete anche intuire dagli screen, è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. L’autore infatti, ha sempre dichiarato di voler realizzare libri  paurosi, ma anche divertenti; Stine ha anche spiegato il successo del proprio lavoro nell’assenza di drogha, depravazione e violenza. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana, di età molto variabile.

Fonti: ComicBook, Dreadcentral

Piccoli Brividi: la Sony prepara il sequel

0
Piccoli Brividi: la Sony prepara il sequel

In seguito al discreto successo al box office del primo film, la Sony Pictures ha annunciato di essere ufficialmente al lavoro sul sequel di Piccoli Brividi (Goosebumps).

Il regista Rob Letterman e lo sceneggiatore Darren Lemke torneranno rispettivamente a dirigere e scrivere anche il seguito, insieme a Deborah Forte e Neal H. Moritz di nuovo nelle vesti di produttori. Al momento è ancora incerto il ritorno di Jack Black, che non ha ancora firmato per interpretare nuovamente il protagonista del film.

Nel primo film R.L. Stine (intepretato da Jack Black), autore della serie di libri per ragazzi Piccoli brividi, tiene a bada i mostri che ha creato imprigionandoli nelle pagine dei suoi libri. Questi saranno però liberati da Zach (Dylan Minnette), nuovo vicino di casa innamorato di Hannah (Odeya Rush), figlia di Stine. I tre, insieme al migliore amico di Zach, Champ (Ryan Lee), dovranno cercare di rinchiudere nuovamente le scatenate bestie nelle pagine prima che distruggano la città.

Piccoli Brividi è uscito ad agosto del 2015 e ha incassato circa 147 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi scritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana.

Fonte

Piccoli Brividi: la serie Disney+ è stata cancellata dopo due stagioni

0

Non ci sarà una terza stagione di Piccoli Brividi (qui la recensione della stagione 1) su Disney+. Fonti confermano a Variety che l’antologia horror basata sulla serie di libri di R.L. Stine è stata cancellata dopo due stagioni. Secondo una persona informata sui fatti, il produttore della serie Sony Pictures Television ha però intenzione di proporre lo show ad altri canali e di esplorare diverse direzioni creative per l’IP.

Di cosa parla la serie Piccoli Brividi?

Prodotta da Disney Branded Television e Sony Pictures Television, la serie era basata sulla serie bestseller Scholastic di Stine e ogni stagione presentava una nuova storia, ambientazione e cast. La seconda stagione seguiva due fratelli adolescenti che scoprono una minaccia in agguato, innescando una serie di eventi che svelano un mistero profondo. Mentre si addentrano nell’ignoto, i due si ritrovano coinvolti nella storia agghiacciante di quattro adolescenti scomparsi misteriosamente nel 1994.

Il cast fisso della serie (stagione 2) comprendeva David Schwimmer (nel ruolo di Anthony), Ana Ortiz (nel ruolo di Jen), Jayden Bartels (nel ruolo di Cece), Sam McCarthy (nel ruolo di Devin), Elijah M. Cooper (nel ruolo di CJ), Francesca Noel (nel ruolo di Alex) e Galilea La Salvia (nel ruolo di Frankie). Il cast della stagione 1 comprendeva Justin Long, Rachael Harris, Zack Morris, Isa Briones, Miles McKenna, Ana Yi Puig e Will Price.

Nicholas Stoller (The Muppets) e Rob Letterman (Pokémon: Detective Pikachu) hanno sviluppato la serie e hanno ricoperto il ruolo di produttori esecutivi, insieme alla showrunner Hilary Winston (Community), Neal H. Moritz (Fast & Furious), Iole Lucchese della Scholastic Entertainment (Clifford the Big Red Dog), Pavun Shetty (The Boys), Conor Welch (Platonic), Caitlin Friedman della Scholastic Entertainment (Stillwater) ed Erin O’Malley (New Girl).

Piccoli Brividi: Ken Marino sarà nell’adattamento cinematografico

0

Tutti coloro che sono stati bambini negli anni novanta ricorderanno sicuramente la collana di libri Piccoli Brividi, ciclo di racconti ad ambientazione horror che ebbe un successo straordinario.

Dopo una serie televisiva, trasmessa dal 1995 al 1998, ora questi piccole storie da pelle d’oca verranno adattate anche per il grande schermo. Insieme al regista Rob Letterman e a Jack Black, sul progetto lavorerà anche Ken Marino, nei panni del coach Carr, allenatore del liceo di Greendale.

Il film uscirà nelle sale americane il 23 marzo 2016 e racconterà la storia di Zach Cooper (Dylan Minnette), giovane ragazzo che si trasferirà con la famiglia in una nuova casa prima di scoprire che il suo vicino di casa (Jack Black) è un misterioso autore di libri. Ma quand i personaggi da lui creati per le sue storie da brivido prenderanno vita, toccherà alla nipote Hannah (Odeya Rush) e a Zach combattere le forze del male.

Fonte: Collider

Piccoli Brividi: il primo trailer del film con Jack Black

0
Piccoli Brividi: il primo trailer del film con Jack Black

Ecco il primo trailer di Piccoli Brividi, con protagonista Jack Black.

[nggallery id=967]

piccoli-brividi-1Il film è previsto per l’agosto del 2015 ed è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi scritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere, come potete anche intuire dagli screen, è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. L’autore infatti, ha sempre dichiarato di voler realizzare libri  paurosi, ma anche divertenti; Stine ha anche spiegato il successo del proprio lavoro nell’assenza di drogha, depravazione e violenza. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana, di età molto variabile.

Piccoli Brividi: guarda il primo trailer. Ecco quando arriverà la serie su Disney+

0

Piccoli Brividi, la nuova spaventosa serie ispirata alla collana di libri di R.L. Stine, bestseller mondiale di Scholastic, arriverà su Disney+ venerdì 13 ottobre. Prodotta da Disney Branded Television e Sony Pictures Television, la serie in 10 episodi debutterà con un lancio dei primi cinque nell’ambito della collezione Halloween di Disney+, mentre i restanti arriveranno in streaming a cadenza settimanale.

Il franchise di Piccoli Brividi di R.L. Stine è un fenomeno della cultura pop che occupa un posto speciale nel cuore delle persone di tutte le età”, ha dichiarato Ayo Davis, president di Disney Branded Television. “Siamo entusiasti di portare in grande stile su Disney+ al pubblico di tutto il mondo questa nuova e spaventosa serie, che speriamo non solo affascini i nuovi spettatori con i suoi brividi e le sue emozioni, ma anche i fan di lunga data nostalgici di queste storie che sono un punto fermo della loro generazione”.

Facendo immergere gli spettatori in un mondo di mistero e suspense, la nuova serie Piccoli Brividi segue un gruppo di cinque liceali che intraprendono un viaggio difficile per indagare sulla tragica scomparsa, avvenuta tre decenni prima, di un adolescente di nome Harold Biddle, portando alla luce anche oscuri segreti del passato dei loro genitori.

Pubblicata da Scholastic, “Piccoli Brividi” è una delle serie di libri più vendute di tutti i tempi, con oltre 400 milioni di libri stampati in 32 lingue. La nuova serie televisiva attinge da cinque dei più popolari libri per ragazzi, tra cui “Foto dal futuro”, “La maschera maledetta”, “La pendola del destino”, “Vendetta strisciante” e “Il pupazzo parlante”.

Piccoli Brividi è interpretata da Justin Long (Barbarian) e Rachael Harris (Lucifer), insieme ai giovani Zack Morris (EastEnders), Isa Briones (Star Trek: Picard), Miles McKenna (Guilty Party), Ana Yi Puig (Gossip Girl) e Will Price (The Equalizer – Il vendicatore).

Nicholas Stoller (I Muppet) e Rob Letterman (Pokémon: Detective Pikachu) hanno sviluppato la serie e sono produttori esecutivi, insieme a Hilary Winston (Community), Neal H. Moritz (il franchise di Fast & Furious), Iole Lucchese (Clifford – Il grande cane rosso), Pavun Shetty (The Boys), Conor Welch (Platonic), Caitlin Friedman (La ragazza di Stillwater), Erin O’Malley (New Girl) e Kevin Murphy (Desperate Housewives) di Scholastic Entertainment. James Eagan (Legends of Tomorrow) e Nick Adams (BoJack Horseman) sono coproduttori esecutivi.

Piccoli brividi: ecco le prime immagini ufficiali di Jack Black

0

Entertainment Weekly ha diffuso online, via Bloody Disgusting, le prime immagini ufficiali di Jack Black tratte da Piccoli brividi, il film tratto dalla seria omonima scritta da R. L. Stine e pubblicata dalla casa editrice statunitense Scholastic. Inizialmente prevista per il 23 Marzo 2016, la pellicola uscirà adesso il 7 Agosto 2015.

Di seguito le immagini:

piccoli-brividi

piccoli-brividi-1

In merito al film, Jack Black ha rivelato:

“Interpreto R.L. Stine, che non è presente in nessuno dei libri ma è un personaggio essenziale in questo film. Essenzialmente, il film parla di tutti i personaggi da lui creati che prendono vita. Credo che questo sia un progetto di cui i bambini abbiamo bisogno. I bambini adoro i film dell’orrore, ma forse oggi ce ne sono davvero pochi adatti a loro”.

Il film sarà diretto da Rob Letterman, con un cast d’eccezione composto da Jack Black, Dylan Minnette, Odeya Rush, Amy Ryan, Jillian Bell, Ryan Lee e Ken Marino.

Ad occuparsi delle sceneggiatura saranno Darren Lemke e Mike White, ma anche Scott Alexander, Larry Karaszewski, mentre coloro che si occuperanno della produzione del film saranno Neal H. Moritz e Deborah Forte.

Il film avrà come protagonista il signor Shivers (Jack Black), uno scrittore di genere horror che vedrà prendere vita i personaggi da lui creati per le sue storie da brivido. Al suo fianco ci saranno sua nipote (Odeya Rush) e l’amico e vicino di casa di quest’ultima (Dylan Minnette).

Ricordiamo, inoltre, che la collana di libri de I Piccoli Brividi, ha ricevuto un enorme successo non solo da parte del pubblico ma anche dalla critica. La Scholastic ha infatti venduto oltre 350 milioni di libri in tutto il mondo, in 32 lingue diverse, mentre l’autore, Robert Lawrence Stine, è conosciuto come uno degli scrittori di bestseller per bambini più celebri al mondo.

Fonte

Piccoli Brividi: ecco le prime immagini dal film

0
Piccoli Brividi: ecco le prime immagini dal film

Durante l’ultimo Comic-Con,  Jack Black ha promosso il nuovo film per ragazzi che lo vedrà tra i protagonisti, Piccoli Brividi. Ora che la fiera è finita, sono state rilasciate le prime immagini ufficiali della horror-comedy diretta da Rob Letterman (Shark Tale del 2004, I Fantastici Viaggi di Gulliver del 2010). [nggallery id=967]

piccoli-brividi-1Il film è previsto per l’agosto del 2015 ed è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi scritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere, come potete anche intuire dagli screen, è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. L’autore infatti, ha sempre dichiarato di voler realizzare libri  paurosi, ma anche divertenti; Stine ha anche spiegato il successo del proprio lavoro nell’assenza di drogha, depravazione e violenza. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana, di età molto variabile.

IGN

Piccoli brividi: ecco i mostri che appariranno nel film

0

Attraverso un contest dedicato al film, denominato Create a Meme, la Columbia Pictures ha svelato quali saranno i mostri che appariranno in Piccoli brividi, la horror-comedy con protagonista Jack Black e diretta da Rob Letterman (Shark Tale del 2004, I Fantastici Viaggi di Gulliver del 2010).

Il film è previsto per l’agosto del 2015 ed è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi scritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere, come potete anche intuire dagli screen, è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. L’autore infatti, ha sempre dichiarato di voler realizzare libri  paurosi, ma anche divertenti; Stine ha anche spiegato il successo del proprio lavoro nell’assenza di drogha, depravazione e violenza. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana, di età molto variabile.

Fonte: CS

Piccoli Brividi: Disney+ rinnova la serie per una seconda stagione

0

Disney Branded Television ha annunciato di aver dato il via libera alla seconda stagione della serie di successo Piccoli Brividi per Disney+. Prodotta da Sony Pictures Television, la nuova stagione sarà composta da otto episodi e presenterà un nuovo capitolo della saga di “Piccoli Brividi“ con un tocco antologico: una storia, un’ambientazione e un cast nuovi di zecca basati sulla serie di libri di R.L. Stine, bestseller mondiali di Scholastic. La notizia è stata annunciata durante il Television Critics Association Winter Press Tour 2024 che si è tenuto a Pasadena, in California.

Nella prossima stagione, due fratelli adolescenti scoprono una minaccia nella loro casa. Da quel momento si innescano una serie di eventi che li porterà a svelare un mistero oscuro. Esplorando l’ignoto, i due si ritroveranno invischiati nella storia di cinque adolescenti che scomparvero misteriosamente nel 1994.

Iscriviti a Disney+ per guardare i migliori contenuti Disney, Pixar e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Il pubblico di tutto il mondo si è innamorato dei brividi, delle emozioni, del cuore e dell’umorismo della serie, che l’ha resa uno degli show più visti di Disney Branded Television dello scorso anno“, ha dichiarato Ayo Davis, president, Disney Branded Television. “Non vediamo l’ora di immergerci ancora di più nella brillante mente di R.L. Stine e di collaborare ancora una volta con Sony Pictures Television, Scholastic Entertainment e il nostro fantastico team creativo per portare un mistero completamente inedito su Disney+ per la seconda stagione“.

Siamo incredibilmente orgogliosi del lavoro dei nostri sceneggiatori, dei produttori, del cast e della troupe e della visione che hanno portato nella prima stagione, apprezzata da una nuova generazione di fan assieme a quelli che sono cresciuti nell’iconico mondo di R.L. Stine“, ha dichiarato Katherine Pope, president of Sony Pictures Television Studios. “Come quando si apre un nuovo libro della serie “Piccoli Brividi”, non vediamo l’ora di vedere come gli sceneggiatori ribalteranno le aspettative esplorando la serie con un taglio antologico. Grazie a Disney Branded Television, che rimane un partner costante in questo viaggio meravigliosamente spaventoso“.

Pubblicata da Scholastic negli Stati Uniti, “Piccoli Brividi” è una delle serie di libri più vendute di tutti i tempi, con oltre 400 milioni di libri stampati in 32 lingue. Nicholas Stoller (I Muppet) e Rob Letterman (Pokémon: Detective Pikachu) hanno sviluppato la serie e sono produttori esecutivi, insieme a Hilary Winston (Community), Neal H. Moritz (il franchise di Fast & Furious), Iole Lucchese (Clifford – Il grande cane rosso) di Scholastic Entertainment, Pavun Shetty (The Boys), Conor Welch (Platonic), Caitlin Friedman (Acquasilente) di Scholastic Entertainment ed Erin O’Malley (New Girl). La prima stagione di Piccoli Brividi è ora disponibile in streaming su Disney+.

Piccoli Brividi: conosciamo R.L. Stine nella nuova clip

0
Piccoli Brividi: conosciamo R.L. Stine nella nuova clip

Continuano ad arrivare materiali di Piccoli Brividi, l’atteso adattamento cinematografico della nota serie di libri con protagonista Jack Black. Ebbene oggi incontriamo l’autore R.L. Stine, interpretato nel film proprio da Black:

Piccoli Brividi film jack blackIl film è previsto per l’agosto del 2015 ed è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi scritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere, come potete anche intuire dagli screen, è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. L’autore infatti, ha sempre dichiarato di voler realizzare libri  paurosi, ma anche divertenti; Stine ha anche spiegato il successo del proprio lavoro nell’assenza di drogha, depravazione e violenza. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana, di età molto variabile.

Piccoli brividi: anticipata l’uscita dell’adattamento cinematografico

0

La Sony Pictures Entertainment ha deciso di anticipare di un anno l’uscita al cinema di Piccoli brividi, il film tratto dalla seria omonima scritta da R. L. Stine e pubblicata dalla casa editrice statunitense Scholastic. Inizialmente prevista per il 23 Marzo 2016, la pellicola uscirà adesso il 7 Agosto 2015.

Il film sarà diretto da Rob Letterman, con un cast d’eccezione composto da Jack Black, Dylan Minnette, Odeya Rush, Amy Ryan, Jillian Bell, Ryan Lee e Ken Marino.

Ad occuparsi delle sceneggiatura saranno Darren Lemke e Mike White, ma anche Scott Alexander, Larry Karaszewski, mentre coloro che si occuperanno della produzione del film saranno Neal H. Moritz e Deborah Forte.

Il film avrà come protagonista il signor Shivers (Jack Black), uno scrittore di genere horror che vedrà prendere vita i personaggi da lui creati per le sue storie da brivido. Al suo fianco ci saranno sua nipote (Odeya Rush) e l’amico e vicino di casa di quest’ultima (Dylan Minnette).

Ricordiamo, inoltre, che la collana di libri de I Piccoli Brividi, ha ricevuto un enorme successo non solo da parte del pubblico ma anche dalla critica. La Scholastic ha infatti venduto oltre 350 milioni di libri in tutto il mondo, in 32 lingue diverse, mentre l’autore, Robert Lawrence Stine, è conosciuto come uno degli scrittori di bestseller per bambini più celebri al mondo.

Fonte

Piccoli Brividi: al via le riprese

0

piccoli brividiSono appena cominciate le riprese di Piccoli Brividi, il film tratto dalla seria omonima scritta da R. L. Stine e pubblicata dalla casa editrice statunitense Scholastic. Nei mesi a venire si svolgeranno tra Conyers, Madison, Atlanta e in particolare nella Contea di Morgan, Rockdale, Cobb e DeKalb.

Questa serie da brivido, diventerà quindi un film diretto da Rob Letterman, con un cast d’eccezione composto da Jack Black, Dylan Minnette, Odeya Rush, Amy Ryan, Jillian Bell, Ryan Lee e Ken Marino.

Ad occuparsi delle sceneggiatura saranno Darren Lemke e Mike White, ma anche Scott Alexander, Larry Karaszewski, mentre coloro che si occuperanno della produzione del film saranno Neal H. Moritz e Deborah Forte.

Il film arriverà nelle sale americane il 23 marzo 2016 e avrà come protagonista il signor Shivers (Jack Black), uno scrittore di genere horror che vedrà prendere vita i personaggi da lui creati per le sue storie da brivido.

Al suo fianco ci saranno sua nipote (Odeya Rush) e l’amico e vicino di casa di quest’ultima (Dylan Minnette).

Ricordiamo, inoltre, che la collana di libri de I Piccoli Brividi, ha ricevuto un enorme successo non solo da parte del pubblico ma anche dalla critica. La Scholastic ha infatti venduto oltre 350 milioni di libri in tutto il mondo, in 32 lingue diverse, mentre l’autore, Robert Lawrence Stine, è conosciuto come uno degli scrittori di bestseller per bambini più celebri al mondo.

Fonte: www.comingsoon.net

Piccoli Brividi 2: i fantasmi di Halloween, il trailer internazionale

0

Ecco il trailer internazionale di Piccoli Brividi 2: i fantasmi di Halloween, in cui Halloween prende vita nelle nuove avventure tratte dai best seller di R.L. Stine.

Il film arriverà dal 18 ottobre al cinema. Il film arriva a seguito del primo adattamento per il grande schermo uscito nel 2015 con Jack Black.

Piccoli Brividi 2: i fantasmi di Halloween, il teaser trailer

0
Piccoli Brividi 2: i fantasmi di Halloween, il teaser trailer

Ecco il primo teaser trailer italiano di Piccoli Brividi 2: i fantasmi di Halloween, in cui Halloween prende vita nelle nuove avventure tratte dai best seller di R.L. Stine.

Il film arriverà dal 18 ottobre al cinema. Il film arriva a seguito del primo adattamento per il grande schermo uscito nel 2015 con Jack Black.

Fonte: SONY

Piccoli Brividi 2: I Fantasmi di Halloween al cinema

0
Piccoli Brividi 2: I Fantasmi di Halloween al cinema

Slappy e le creature ideate da R.L. Stine prendono vita in Piccoli Brividi 2: I Fantasmi di Halloween, al cinema da oggi, 18 ottobre, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. Tratto dalla serie di romanzi best seller “Piccoli brividi”, il film è diretto da Ari Sandel, regista americano già autore di West Bank Story, corto in live-action vincitore nel 2007 del Premio Oscar al miglior cortometraggio. Fanno parte del cast Wendi McLendon-Covey (Le Amiche della Sposa), Ken Jeong (Una notte da leoni), Jeremy Ray Taylor (IT), Madison Iseman e Caleel Harris.

“Nessuno mi ha mai insegnato una formula per scrivere libri. Il segreto della saga di “Piccoli Brividi” sta nel rendere veri e credibili i personaggi. Se riesci in questo, puoi veramente divertirti con il resto della trama – dichiara R.L. Stine, autore della fortunata serie di romanzi a cui si ispira il film, che aggiunge – È emozionante scrivere un racconto e allo stesso tempo vedere ciò che sono in grado di creare le altre persone, quale direzione decidono di intraprendere”.

A mettere in scena le creature ideate da Stine è il regista Ari Sandel, che sul film aggiunge: “La maggiore difficoltà nel portare in vita Halloween sta nel dover restare credibile. Quando tutto il décor prende vita, a quel punto devi scegliere i tuoi mostri preferiti. Una volta che le regole sono state scritte, siamo in grado di scegliere i nostri mostri e lo scenario che volevamo, a quel punto tutto è andato al suo posto”. “Il modo in cui questi giovani ragazzi hanno interpretato i loro personaggi, in maniera così naturale, intelligente e divertente, è stato pazzesco – racconta Wendi McLendon-Covey, che nel film interpreta il ruolo di Kathy, la madre di Sarah e Sonny. McLendon-Covey aggiunge – Le loro interpretazioni sono così genuine da trasportarti nel pazzo mondo che vivono in quel momento.”

Piccoli Brividi 2: I Fantasmi di Halloween

Piccoli Brividi 2: I Fantasmi di Halloween, la trama

Sinossi: Halloween prende vita nelle nuove avventure tratte dai best seller di R.L Stine, “Piccoli brividi”.

Piccoli Brividi 2: I Fantasmi di Halloween, trailer ufficiale

Piccoli Brividi 2 uscirà nei cinema a gennaio 2018

0
Piccoli Brividi 2 uscirà nei cinema a gennaio 2018

Era solo questione di tempo prima che la notizia fosse cominciata in maniera ufficiale, e ora finalmente è accaduto. Secondo quanto riportato da Exhibitor Relations i vertici della Sony sarebbero pronti a rilasciare nei cinema Piccoli Brividi 2 fra il e il 26 gennaio 2018, richiamando dunque Rob Letterman alla regia e Darren Lemke alla sceneggiatura, oltre ovviamente all’irriverente Jack Black nei panni dello scrittore horror R.L. Stine.

Piccoli Brividi: la Sony prepara il sequel

Al momento non si hanno ancora particolari indiscrezioni circa la trama del nuovo Piccoli Brividi 2, tuttavia, secondo quanto riportato da Letterman e Lemke al lavoro sulla sceneggiatura fin da aprile 2016, la nuova pellicola prenderà sicuramente le mosse dagli accadimenti del precedente capitolo, riservando sicuramente terrificanti e gradite sorprese.  Tuttavia, malgrado la strategia pubblicitaria adottata in precedenza si è rivelata alquanto efficace – grazie all’idea di far uscire Piccoli Brividi a ridosso della festa di Halloween -, il fatto che ora  Sony abbia deciso di fissare gennaio 2018 quale termine per il rilascio del sequel non può che far nascere qualche perplessità a riguardo.

Se fosse confermata questa data di rilascio allora le riprese di Piccoli Brividi 2 dovrebbero necessariamente avere inizio non più tardi dei prossimi due mesi, proprio nel mentre in cui Rob Letterman si accingerà a dare corpo al progetto di Detective Pikachu.

Nel primo film R.L. Stine (intepretato da Jack Black), autore della serie di libri per ragazzi Piccoli brividi, tiene a bada i mostri che ha creato imprigionandoli nelle pagine dei suoi libri. Questi saranno però liberati da Zach (Dylan Minnette), nuovo vicino di casa innamorato di Hannah (Odeya Rush), figlia di Stine. I tre, insieme al migliore amico di Zach, Champ (Ryan Lee), dovranno cercare di rinchiudere nuovamente le scatenate bestie nelle pagine prima che distruggano la città.

Piccoli Brividi è uscito ad agosto del 2015 e ha incassato circa 147 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film è liberamente ispirato all’opera letteraria per ragazzi scritta da R.L. Stine, attiva soprattutto tra il 1992 e il 1997, con oltre 60 libri pubblicati. Il genere è incentrato su tematiche horror e soprannaturali, ma con toni umoristici. I protagonisti dei 62 romanzi variano, in genere un maschio o una femmina della middle-class americana.

Fonte: Exhibitor Relations

Piccole Tartarughe Ninja crescono nel nuovo spot tv

0
Piccole Tartarughe Ninja crescono nel nuovo spot tv

Ecco la versione ufficiale dello spot delle Tartarughe Ninja andato in onda durata i Mondiali di Calcio. Nello spot possiamo vedere delle giovanissime tartarughine che crescono e si allenano per diventare dei veri ninja, sotto l’attenta guida del maestro Splinter.

http://youtu.be/Cx8O195whLo

Tartarughe Ninja, il film

Nel cast Tartarughe Ninja sono presenti: Megan Fox, Alan Ritchson, Will Arnett, Whoopi Goldberg, William Fichtner, Noel Fisher, Danny Woodburn, Jeremy Howard, Mos Def e Pete Ploszek.

La trama del film: La città ha bisogno di eroi. L’oscurità è calata su New York City quando Shredder e il suo diabolico Clan del Piede hanno preso il controllo su tutto, dalla polizia alla politica. Il futuro è buio, o almeno lo sarà fino a che quattro improbabili ed emarginati fratelli usciranno dalle fognature per scoprire il loro destino come Tartarughe Ninja. Le Tartarughe dovranno lavorare senza paura con la reporter April e il suo fantastico cameraman Vern Fenwick per salvare la città e svelare il piano diabolico di Shredder.

Tartarughe Ninja sarà distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti a partire dall’8 agosto 2014 mentre in quelle italiane a cominciare dal 18 settembre dello stesso anno.

fonte: CBM

Piccole donne: un nuovo adattamento scritto da Sarah Polley

0

È stata affidata a Sarah Polley, attrice, regista e sceneggiatrice canadese, la stesura di un nuovo Piccole donne, ennesima traduzione cinematografica del classico senza tempo scritto da Louisa May Alcott con protagoniste le quattro sorelle March.

littlewomenLa Sony sta sviluppando questa nuova versione di Piccole donne sin dal 2013, che sarà prodotta nello specifico da Amy Pascal, non più ormai boss dello studio, insieme a Robin Swicord e Denise Di Novi.

Sarah Polley, che ha già ottenuto numerosi consensi per i suoi precedenti lavori come Away From Her – Lontano da lei, Take This Waltz con Michelle Williams e il documentario Stories We Tell, per il momento si occuperà della sceneggiatura. La Sony vorrà con ogni probabilità affidarle anche la regia, ma si pensa che la Polley prenderà una decisione solo a script ultimato.

Un progetto tutto al femminile per la Sony, che si prefigge l’ambizioso obiettivo di aggiornare l’immortale storia di formazione di Meg, Beth, Amy e soprattutto Jo March, portata sullo schermo per l’ultima volta nel 1994. Il film diretto dalla regista Gillian Armstrong contava su un cast d’eccezione, formato da Susan Sarandon, Winona Ryder, Kirsten Dunst, Christian Bale, Gabriel Byrne e Claire Danes. Chi potrebbe prenderne il posto negli anni Duemila?

Fonte: Empire Online

Piccole donne: tutto quello che c’è da sapere sul film di Greta Gerwig

Del romanzo Piccole donne di Louisa May Alcott esistono ben cinque versioni cinematografiche, la più recente delle quali è uscita al cinema nel 2019 per la regia di Greta Gerwig. Il suo Piccole donne (qui la recensione), però, non è solo una trasposizione dell’omonimo romanzo, ma ingloba al proprio interno anche elementi tratti da altri libri della Alcott, così come alcuni suoi dettagli biografici. Il risultato è un film particolarmente elaborato, che oltre ad offrire un racconto di sorellanza regala personaggi di giovani donne capaci di emergere come artiste e di distinguersi proprio per questo. Il film della Gergwig, dunque, è un’opera profondamente moderna.

Piccole donne: le differenze tra il libro e il film

Sono dunque molte le differenze che intercorrono tra il libro della Alcott e il film realizzato dalla Gerwig. Quest’ultimo, come anticipato, contiene anche elementi tratti dai suoi romanzi Piccole Donne Crescono e dai due seguiti, meno famosi, Piccoli Uomini e I ragazzi di Jo. La prima maggiore differenza, che ha in questo caso scopi ben specifici, è la non linearità del racconto del film. Se il romanzo della Alcott segue senza salti temporali in avanti e indietro la storia delle sorelle March, il film invece si sposta continuamente tra passato e presente, mostrandoci i cambiamenti a cui le quattro protagoniste vanno incontro nel corso del tempo.

Un altro elemento che la Gerwig aggiunge alla sua versione del romanzo è l’elemento della meta-narrazione. La sua Jo March, infatti, è una scrittrice e nel corso del film il suo principale obiettivo rimane quello di poter vivere di questa sua passione. Il romanzo che sta scrivendo è proprio Piccole donne, ovvero la storia che gli spettatori stanno vedendo scorrere sul grande schermo. Così facendo, la regista permette di esaltare la figura della donna artista, allo stesso tempo rendendo omaggio alla Alcott. Ciò diventa definitivamente chiaro al momento del finale. dove Jo guarda con emozione il suo romanzo in fase di stampa.

L’intento ultimo del film, è in questo sta la sua modernità, è quello di mostrare con maggiore attenzione il ruolo della donna nell’epoca in cui è stato scritto il libro, ma che per alcuni aspetti non sembra essere troppo lontano da quello attuale. Il Piccole donne della Gerwig diventa dunque un’opera dedicata alla forza delle donne e alla loro autodeterminazione, passando obbligatoriamente anche attraverso le difficoltà di affermazione economica e artistica. Un film che affronta quindi aspetti particolarmente attuali e che portano quella ventata di modernità tanto ricercata dalla regista.

Piccole donne storia vera

 

Piccole donne è una storia vera?

Nello scrivere il suo romanzo, Alcott si ispiro a diversi avvenimenti della sua famiglia e in particolare allo stretto rapporto di sorellanza che la legava alle tre sorelle: Anna Alcott Pratt, Elizabeth Sewall Alcott e Abigail May Alcott Nieriker. Il legame tra le quattro viene dunque riproposto nel romanzo attraverso i personaggi di Meg, Jo, Amy e Beth, ma tra le pagine di Piccole donne trova posto anche l’ambizione letteraria della Alcott, che caratterizza Jo con la sua stessa ambizione. Il romanzo, poi, contiene anche riferimenti alla morte della sorella minore Lizzie e al matrimonio della sorella maggiore Anna, fatti che Alcott come la definitiva rottura della sorellanza.

La trama e il cast del film Piccole donne

Al netto delle differenze esistenti tra il libro e il film, la trama segue ad ogni modo le vicende delle quattro sorelle March, Meg, JoAmy e Beth, ognuna con la propria passione e tutte disposte a tutto pur di realizzare i propri sogni. Jo, in particolare, si distingue per la sua indole ribelle e desidera assolutamente affermarsi come scrittrice. Per riuscirci, andrà contro il rigido sistema sociale del periodo, la seconda metà dell’Ottocento, che la vorrebbe invece sposata in un matrimonio di convenienza, impegnata unicamente a badare ai figli e alla casa. Nell’andare contro di ciò, Jo cercherà di coinvolgere anche le sue sorelle, ma le difficoltà non tarderanno ad arrivare.

Ad interpretare Jo March vi è la candidata all’Oscar Saoirse Ronan, che aveva già recitato nel precedente film della Gerwig, Lady Bird. Fu proprio l’attrice a chiedere di poter avere il ruolo, da sempre appassionata del romanzo della Alcott. Emma Watson ha invece ottenuto il ruolo di Meg, per il quale era inizialmente stata scelta Emma Stone, poi rivelatasi però non disponibile. Florence Pugh è invece l’attrice chiamata ad interpretare la pittrice Amy. Il suo personaggio si rende particolarmente memorabile nel momento in cui pronuncia un monologo sul valore del matrimonio. Questo non era previsto in sceneggiatura e fu aggiunto all’ultimo, con la Pugh che ebbe poco tempo per impararlo.

piccole-donne-cast

L’attrice Eliza Scanlen, infine, è Beth, la più piccola delle sorelle. Questa, appassionata di musica, suona nel film il pianoforte e poiché la Scanlen ha realmente dimestichezza con tale strumento, è davvero lei a suonarlo e non una controfigura. Nel film sono poi presenti gli attori Laura Dern nel ruolo di Marmee March, Meryl Streep in quelli di zia March e Bob Odenkirk per il ruolo del signor March. Timothée Chalamet interpreta Theodore Laurence, con cui Amy intraprende una relazione, Chris Cooper nei panni del signor Laurence e Louis Garrel per il ruolo di Friedrich Bhaer, l’uomo di cui Jo si innamorerà.

Piccole donne: i premi ricevuti dal film

Questa nuova trasposizione di Piccole donne, con tutte le sue novità stilistiche e tematiche e con il grande cast di attori che lo anima, ha ricevuto una calorosa accoglienza da parte della critica e dell’industria, che non ha mancato di tributargli numerosi riconoscimenti. In particolare, il film è stato candidato a ben 6 premi Oscar, ovvero quello per il miglior film, la miglior sceneggiatura non originale, la miglior colonna sonora, la miglior attrice non protagonista (Pugh), la miglior attrice protagonista (Ronan) e i migliori costumi, vincendo però solo in quest’ultima categoria.

Ha poi ricevuto candidature ai Golden Globe per la Ronan e la colonna sonora, ai Bafta Awards, vincendo anche qui per i migliori costumi, ai Critic’s Choice Awards, dove la Gerwig ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura non originale. Piccole donne ha però poi ricevuto candidatura e premi anche in numerose altre occasioni, come le varie associazioni di critici presenti negli Stati Uniti, da quelli di Chicago a quelli di New York. In totale, il film ha riportato 230 candidature e 79 vittorie, risultando uno dei film più premiati del suo anno.

Il trailer di Piccole donne e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Piccole donne grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 22 febbraio alle ore 21:25 sul canale Rai 1.

Fonte: IMDb

Piccole Donne: tutti i character poster del film

0
Piccole Donne: tutti i character poster del film

Ecco i character poster di Piccole Donne, il nuovo film da regista di Greta Gerwig. Le protagoniste del romanzo di Louisa Mary Alcott sono interpretate da Saoirse Ronan (Jo), Emma Watson (Meg), Florence Pugh (Amy), Eliza Scanlen (Beth), Laura Dern (Marmee), Meryl Streep (zia March) e Timothée Chalamet (Laurie).

La Warner Bros ha da poco posticipato l’uscita di Piccole Donne, l’atteso nuovo adattamenti firmato Greta Gerwig, con protagonista Saoirse Ronan. Il film è attualmente previsto per uscire al cinema in Italia il 9 Gennaio 2020.

Nel cast oltre alla candidata all’oscar c’è un cast d’eccezione composto da Emma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Laura Dern, Timothée Chalamet, Tracy Letts, Bob Odenkirk, James Norton, Louis Garrel, Chris Cooper e Meryl Streep.

Piccole Donne: la trama

La sceneggiatrice e regista Greta Gerwig (Lady Bird) ha realizzato il film di Piccole Donne basandosi sia sul romanzo di Louisa May Alcott che sui suoi scritti, ripercorrendo avanti e indietro nel tempo la vita dell’alter ego dell’autrice, Jo March. Secondo la Gerwig, la tanto amata storia dellesorelle March – quattro giovani donne ognuna determinata a inseguire i proprisogni – è al tempo stesso intramontabile e attuale. Jo, Meg, Amy e Beth March, nel film sono interpretate da Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, ed Eliza Scanlen, con Timothee Chalamet nei panni del loro vicino Laurie, Laura Dern in quelli di Marmee, e Meryl Streep nel ruolo della Zia March.

Piccole Donne: trailer italiano del film Greta Gerwig

0
Piccole Donne: trailer italiano del film Greta Gerwig

Sony Pictures Italia ha diffuso il trailer italiano di Piccole Donne, dalla sceneggiatrice e regista candidata a 2 premi Oscar per Lady Bird, Greta Gerwig e basato sul romanzo di
Louisa May Alcott.

Protagoniste del film Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Timothee Chalamet, Laura Dern e con il premio Oscar Meryl Streep nel ruolo della zia March.

Piccole Donne arriverà in sala dal 30 gennaio. 

La scrittrice e regista Greta Gerwig (Lady Bird) ha realizzato il film di Piccole Donne basandosi sia sul romanzo classico di Louisa May Alcott che sui suoi scritti, ripercorrendo avanti e indietro nel tempo la vita dell’alter ego dell’autrice, Jo March.

Secondo la Gerwig, la tanto amata storia delle sorelle March – quattro giovani donne ognuna determinata a inseguire i propri sogni – è al tempo stesso intramontabile e attuale. Jo, Meg, Amy e Beth March, nel film sono interpretate da Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh ed Eliza Scanlen, con Timothee Chalamet nei panni del loro vicino Laurie, Laura Dern in quelli di Marmee e Meryl Streep nel ruolo della Zia March.

Piccole Donne: scovato un errore in una scena con Timothée Chalamet

0

Molto spesso, i fan si rivelano essere degli osservatori particolarmente acuti, a volte molto più di quanto lo siano i registi e tutto il team che lavora sul set di un film. Nelle ultime ore, una fan particolarmente attenta di Piccole Donne ha scovato un errore nascosto nel bellissimo adattamento di Greta Gerwig uscito nelle nostre sale lo scorso gennaio.

Com’era già accaduto con il “famoso” bicchiere di Starbucks in un episodio di Game of Thrones, anche in Piccole Donne sono state scovate una bottiglietta e una borraccia di plastica in una scena con protagonista Timothée Chalamet: si tratta di due oggetti dimenticati sul set per pura coincidenza e che, sfortunatamente, sono finiti all’interno dell’inquadratura; naturalmente, le due bottigliette sono assolutamente fuori contesto e non hanno nulla a che vedere con il periodo storico che fa da sfondo alle vicende narrate.

La scena incriminata ha fatto ovviamente il giro del web, e su Twitter diversi utenti si sono divertiti a parlare della svista di qualche set manager e, ovviamente, a mettere a paragone l’errore con quello accaduto sul set de Il Trono di Spade.

Potete vedere il frame con l’evidente errore di seguito:

LEGGI ANCHE – Piccole Donne, recensione del film di Greta Gerwig

Nel cast di Piccole Donne figurano Saoirse RonanEmma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Laura DernTimothée Chalamet, Tracy Letts, Bob Odenkirk, James Norton, Louis Garrel, Chris Cooper e Meryl Streep.

La sceneggiatrice e regista Greta Gerwig (Lady Bird) ha realizzato il film di Piccole Donne basandosi sia sul romanzo di Louisa May Alcott che sui suoi scritti, ripercorrendo avanti e indietro nel tempo la vita dell’alter ego dell’autrice, Jo March. Secondo la Gerwig, la tanto amata storia dellesorelle March – quattro giovani donne ognuna determinata a inseguire i proprisogni – è al tempo stesso intramontabile e attuale.

Jo, Meg, Amy e Beth March, nel film sono interpretate da Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, ed Eliza Scanlen, con Timothee Chalamet nei panni del loro vicino Laurie, Laura Dern in quelli di Marmee, e Meryl Streep nel ruolo della Zia March.

Fonte: ComicBook

Piccole Donne: nuova foto dal set con Emma Watson e Greta Gerwig

0

Arriva ancora da Emma Watson il nuovo scatto “rubato” sul set di Piccole Donne, il film scritto e diretto da Greta Gerwig che uscirà nei cinema a dicembre 2019.

Dopo il grande successo di Lady Bird, la Gerwig ha deciso di cimentarsi con un nuovo adattamento di Piccole Donne, e per farlo ha scelto un cast di giovani interpreti tra cui, appunto, Emma Watson, che sarà Meg March. Le altre sorelle sono interpretate da Saoirse Ronan (Jo), Florence Pugh (Amy) e Eliza Scanlen (Beth).

Con loro, nel cast principale anche Meryl Streep nei panni di zia March, Timothee Chalamet in quelli di Theodore “Laurie” Lawrence e Laura Dern che sarà invece Marmee March. James Norton, Bob Odenkirk, Chris Cooper, Louis Garrel Abby Quinn completano il cast.

Di seguito l’immagine pubblicata sull’account twitter dell’attrice:

 

Piccole Donne: foto e video dal set del film di Greta Gerwig

La pellicola è prodotta dalla Sony, che aveva già scelto la Gerwig come sceneggiatrice e che ha deciso di affidarle anche la regia dopo il successo di Lady Bird.

Il primo romanzo di Piccole Donne racconta la storia delle quattro sorelle March – Meg, Jo, Beth e Amy Alcott. Loro padre è un sacerdote partito per il fronte come cappellano durante la Guerra di Secessione americana, lasciando a casa le figlie e la moglie a cura della casa. Le ragazze, con i loro pregi e i loro difetti, pur essendo povere e con i problemi tipici dell’adolescenza, imparano a crescere e diventare ragazze responsabili e pronte a difendersi da qualsiasi vicissitudine.

Uno degli ultimi adattamenti dal romanzo era stato firmato da Gillian Armstrong e vantava un cast di attori e attrici di grande rilievo, con Winona Ryder, Susan Sarandon, Claire Danes Kirsten Dunst, ma anche Christian Bale e Gabriel Burne.

Piccole donne: libro, trama e cast del film con Winona Ryder

Piccole donne: libro, trama e cast del film con Winona Ryder

Del romanzo Piccole donne di Louisa May Alcott esistono ben tre versioni cinematografiche sonore, la più recente delle quali è uscita al cinema nel 2019 per la regia di Greta Gerwig. Prima di questa, però, nel 1994 era stata realizzata un’altra trasposizione del libro altrettanto interessante. Diretto dalla regista australiana Gillian Armstrong, nota anche per titoli come Fuga d’inverno e Oscar e Lucinda, il film Piccole donne fu particolarmente importante per quegli anni, dimostrando che anche opere con protagoniste femminili potevano riscuotere un grande successo e che il pubblico, contrariamente a come molti produttori lo immaginano, non è composto da soli uomini.

Per realizzare questo nuovo adattamento del romanzo, infatti, ci vollero ben 12 anni. Secondo la sceneggiatrice Robin Swicord, nessuno sembrava interessato a finanziare un film dove le protagoniste erano esclusivamente donne. Per molti si trattava infatti di un progetto senza reali possibilità di incasso, poiché non avrebbe saputo attrarre anche un pubblico maschile. Fortunatamente, la Columbia Pictures si dimostrò di altre vedute, accettando di produrre il film. Realizzato sotto l’ispirazione dei dipinti della seconda metà dell’Ottocento, Piccole donne trattò per la prima volta anche temi più attuali come la crescita e l’emancipazione femminile.

Al momento della sua uscita in sala, infine, Piccole donne smentì quanti non credevano nel suo potenziale. A fronte di un budget di 15 milioni di dollari, questo arrivò infatti a guadagnarne circa 50 in tutto il mondo, ottenendo anche tre nomination ai premi Oscar. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori ed alle differenze tra il libro e il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Piccole donne: la trama del film

Ambientato nel 1961, il film ha per protagoniste le quattro sorelle Joe, Meg, Beth e Amy March. La loro tranquilla vita viene improvvisamente sconvolta dal richiamo alle armi di loro padre, il quale partendo le lascia in una situazione economica particolarmente precaria. Data questa situazione, le quattro ragazze si ritroveranno a dover crescere più in fretta del previsto, badando a sé stesse e alla casa. In particolare, Joe, desidera però poter raggiungere un indipendenza tale che le permetta di coronare il suo sogno di diventare scrittrice. Nel tentativo di riuscirci, si imbatterà in storie d’amore turbolente e grandi sconvolgimenti emotivi, sino a decidere di raccontare la storia della sua famiglia, delle loro difficoltà e del grande affetto che lega tutti loro.

Piccole donne cast

Piccole donne: il cast del film

Ad interpretare il personaggio di Joe March è l’attrice Winona Ryder. Fu proprio il suo coinvolgimento nel film che permise di ottenere l’interessamento di alcuni studios di produzione. Tra le più note interpreti della sua generazione, la Ryder veniva infatti vista come una buona possibilità di successo per il film. Questa si dedicò poi molto allo studio del personaggio e per la sua interpretazione ottenne una nomination al premio Oscar come miglior attrice protagonista. Accanto a lei, nei ruoli dei suoi spasimanti Friedrich Bhaer e Laurie Lawrence vi sono gli attori Gabriel Byrne e Christian Bale. Quest’ultimo conobbe qui la sua futura moglie, Sibi Blazic, all’epoca assistente personale della Ryder.

Ad interpretare le altre sorelle March, Meg e Beth, vi sono invece le attrici Trini Alvardo e Claire Danes. Quest’ultima debuttò sul grande schermo proprio grazie a questo film, per poi diventare celebre qualche anno dopo come Giulietta in Romeo + Giulietta di William Shakespeare. Il casting più complesso fu quello relativo al personaggio di Amy March. Questo doveva essere infatti interpretato da due attrici, una più giovane ed una più adulta. Ad ottenere il ruolo della versione di lei da bambina fu l’attrice Kirsten Dunst, mentre quella adulta ha il volto di Samantha Mathis. L’attrice Susan Sarandon interpreta invece la madre delle quattro sorelle. Un ruolo, questo, a cui stava per rinunciare a causa dell’incompatibilità con alcuni impegni famigliari.

Piccole donne: le differenze tra il libro e il film

Nell’adattare l’amato e celebrato romanzo, la regista e la sceneggiatrice si impegnarono quanto più possibile nel rimanere fedeli a quanto in esso narrato. Nel film si ritrovano tuttavia alcune differenze, attraverso cui si esaltano determinati aspetti piuttosto di altri. Un primo cambiamento è quello riguardante le motivazioni che spingono Jo March a trasferirsi a New York. Nel romanzo, infatti, il personaggio si reca nella grande città nel tentativo di dar vita ai propri sogni da scrittrice. A spingerla, infatti, è unicamente tale desiderio. Nel film, invece, Jo va a New York per porre una certa distanza tra sé e Laurie, in seguito alla fallita proposta di matrimonio di questi. Nella città, Jo avrà poi di perseguire i propri sogni.

Allo stesso modo, cambia il modo in cui Bhaer si propone come marito alla protagonista. Nel film questo avviene in seguito ad una corsa sotto la pioggia di Jo, la quale desidera impedire all’uomo di partire. Questi, spinto dall’amore, le chiederà di sposarlo, ottenendo risposta affermativa. Nel romanzo, invece, il tutto avviene con più calma e moderazione. Bhaer viene invitato a soggiornare per alcuni giorni preso la casa dei March, così che Jo possa avere un’idea di come sarebbe la sua vita con lui. A differire, infine, è anche il finale. Il film termina infatti con la proposta di matrimonio di Bhaer e il suo bacio con Joe. Il romanzo, al contrario, termina con i festeggiamenti del compleanno di Marmee, evento che riunisce l’intera famiglia, mostrando quanto questa sia cambiata dall’inizio del racconto.

Piccole donne: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Piccole donne è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 25 marzo alle ore 21:10 sul canale Paramount Channel.

Fonte: IMDb, ScreenRant